di Picchio News

Milano Roma Napoli, le mete dei nuovi voli che partiranno dal Sanzio

Milano Roma Napoli, le mete dei nuovi voli che partiranno dal Sanzio

Entro fine anno, se tutto procederà secondo i piani, saranno garantiti voli a prezzo calmierato con l'Aeroporto Sanzio di Ancona. E' stato infatti approvato dal ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibile lo stanziamento di 9 milioni facenti parte dei fondi per la continuità territoriale. Il finanziamento verrà suddiviso in 3 anni a cui si aggiungeranno, ogni anno, 3 milioni e 177mila euro dalla Regione Marche. Le mete Milano Linate, Roma Fiumicino e Napoli, sono state definite "imprescindibili" dallo studio condotto dall'Università Politecnica delle Marche, presentato dal rettore Gregori. Le ricerche condotte avevano fatto emergere la situazione di grave isolamento della Regione. "L'isolamento limita lo sviluppo delle relazioni commerciali, sia in ambito nazionale che internazionale, ed impatta negativamente sulla produttività". "Tra i maggiori disagi si osserva la necessità di spostamenti in auto per raggiungere altre sedi aeroportuali con conseguenti costi in termini monetari e di tempo, oltre che l'inibizione delle visite da parte di operatori esterni alla regione". A causa della limitata accessibilità delle Marche  l'attrazione dei turisti da mercati più distanti rappresenta una sfida ardua". L'analisi dell'Univpm aveva oltretutto posto l'accento sulla circostanza che l'incremento dell'attività dell'aeroporto della nostra regione con 300mila passeggeri e 30mila tonnellate di cargo avrebbero un impatto sul Pil regionale  di circa 200milioni di euro. Soddisfatto il Presidente della Camera di Commercio Sabatini:"I nuovi voli sono una manna dal cielo, sono hub fondamentali per le nostre aziende"

22/04/2022 11:00
Macerata, assegno di cura per anziani non autosufficienti: come fare domanda

Macerata, assegno di cura per anziani non autosufficienti: come fare domanda

Da oggi, venerdì 22 aprile, a lunedì 23 maggio sarà possibile presentare la domanda di accesso all’assegno di cura per anziani non autosufficienti per l’anno 2022. L’assegno di cura consiste nell’erogazione di un sussidio mensile di 200 euro, concesso per 12 mesi (da gennaio a dicembre 2022), finalizzato a sostenere gli anziani non autosufficienti assistiti a domicilio direttamente da familiari o con l’ausilio di assistenti familiari con regolare contratto di lavoro. La graduatoria finale, dopo l’approvazione del Comitati dei Sindaci, verrà pubblicata sul sito dell’ATS15 (www.ats15.it ). «Anche quest’anno i fondi destinati all’assistenza degli anziani non autosufficienti sono aumentati nell’ottica di una maggiore attenzione alla rete familiare e alle persone con fragilità - ha detto il vice sindaco e assessore alle Politiche Sciali del Comune di Macerata, capofila dell’ATS15, Francesca D’Alessandro -. Si tratta di un aiuto concreto che favorisce la permanenza degli anziani non autosufficienti nel proprio ambiente familiare garantendo tutte le cure necessarie e, al contempo, una continuità nei rapporti con i propri cari». Il servizio è destinato a persone con 65 anni di età non autosufficienti, residenti nel territorio dell’Ambito territoriale sociale 15, che abbianootten uto il riconoscimento definitivo dell’invalidità civile pari al 100% che siano titolari dell’indennità di accompagnamento. I beneficiari non autosufficienti devono usufruire di un’adeguata assistenza presso il proprio domicilio nelle modalità verificate dall’assistente sociale dell’ATS15 che elabora e sottoscrive insieme al beneficiario e alla sua famiglia il “Patto per l’Assistenza Domiciliare”. Le domande per l’assegno di cura 2022 possono essere presentate dal 22 aprile al 23 maggio 2022 esclusivamente per via telematica attraverso credenziali SPID della persona anziana stessa, di un suo familiare o di una persona incaricata alla sua tutela, che gli consentirà di accedere alla piattaforma online “Sicare”. Per accedere alla citata piattaforma telematica, è necessario digitale nei motori di ricerca il seguente link https://sociali.comune.macerata.it/sicare/benvenuto.php oppure mediante accesso al sito www.ats15.it oppure tramite il QR Code. È possibile ricevere informazioni contattando l’Ufficio Promozione Sociale presente in ciascuno dei nove Comuni dell’ATS15 (Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia) o all’indirizzo assegnodicura@comune.macerata.it o ai seguenti recapiti 0733-256291 o 0733-256344 (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:30 e il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18).

22/04/2022 10:34
Festa in Pineta e pedalata della Liberazione, Porto Recanati celebra il 25 Aprile: il programma

Festa in Pineta e pedalata della Liberazione, Porto Recanati celebra il 25 Aprile: il programma

Porto Recanati celebrerà il 25 Aprile con la pedalata della Liberazione e una festa con tanta musica in Pineta. La pedalata vuole anche ricordare e omaggiare uno dei simboli della lotta partigiana, la bicicletta, il mezzo con il quale le staffette, correndo rischi altissimi, trasportavano informazioni e materiali fondamentali per la Resistenza al nazifascismo. «Per mantenere l’equilibrio devi muoverti, per mantenere la Libertà devi fare altrettanto» è lo slogan che accompagna l’evento, al via alle ore 10 al Castello Svevo, dove il sindaco Andrea Michelini interverrà e deporrà una Corona con l’accompagnamento della banda cittadina. Si partirà poi verso i luoghi significativi della Resistenza portorecanatese, tra cui la casa natale dei fratelli Paolo e Bruno Brancondi sul lungomare Lepanto. Alle 12.45 il ritrovo in via Marinai d’Italia, ingresso lato mare del Parco Europa, per poi dirigersi in Pineta. Qui ci saranno punti di ristoro e “L’erba del vicino”, il primo mercatino del baratto e del libero scambio: sono stati messi a disposizione diciotto spazi (tavoli da 1x1 metro) dove esporre libri, oggettistica, abiti, accessori, giocattoli e tutto quello che non si usa più ma non si vuole buttare. Le associazioni locali, inoltre, potranno promuovere la loro attività. Sarà poi un pomeriggio in musica con diversi artisti a partire dai PVP, Positive Vibz Project, che daranno vita a una “reunion” attesa e imperdibile: i Feed Your Head infatti torneranno sul palco insieme a Michelangelo Cecchi. A seguire Taka, stornellatore e musicista di grande esperienza, che proporrà la sua arte i “Free Jam”; con i Los Vago, invece, un’orchestrina che si definisce “vaga, errante e interscambiabile”, si viaggerà attraverso lo swing italiano, l’american country, il samba brasileiro, il mariachi mexicano, il cantautorato e il bal-folk. Infine, Marumba e Playmore Band, tra i maggiori esponenti del reggae marchigiano noti anche alla scena internazionale.

22/04/2022 10:16
La casa è sfitta e viene occupata abusivamente: proprietario chiama la Polizia

La casa è sfitta e viene occupata abusivamente: proprietario chiama la Polizia

Occupa abusivamente un appartamento sfitto. Nella mattinata di ieri gli agenti sono intervenuti nella zona di piazzale Loreto, ad Ancona, in quanto era stata segnalata la presenza di un uomo che aveva occupato abusivamente un’abitazione. Giunti sul posto gli operatori prendevano contatti con il proprietario, residente fuori regione, il quale riferiva che l’appartamento risultava non abitato e non ammobiliato da circa 4 mesi, dopo essere stato affittato per un lungo periodo. Il proprietario nei giorni scorsi era stato contattato dai vicini i quali lo informavano che il suo appartamento molto probabilmente era stato occupato abusivamente. Per tale motivo, al fine di verificare di persona la situazione, nella giornata di ieri è giunto ad Ancona, e ha potuto constatare effettivamente che la porta dell’abitazione era stata divelta e che all’interno era presente un uomo coricato su un giaciglio di fortuna, il quale non ha fornito alcuna motivazione circa la sua presenza all’interno dell’immobile. Entrati nell’appartamento, i poliziotti  hanno trovato all’interno un 39enne di origine nordafricana  che stava dormendo su un giaciglio di fortuna. Hanno quindi effettuato un sopralluogo nelle varie stanze, oltre alle condizioni igieniche pessime in cui versavano, gli agenti hanno trovato vestiti ed effetti personali appartenenti allo straniero. Così l'uomo è stato accompagnato in questura, ed è stato denunciato per il reato di invasione di edifici.

22/04/2022 09:23
Cibo per cani: meglio umido o secco?

Cibo per cani: meglio umido o secco?

Può sembrare una domanda banale, ma quale sarà il cibo più adatto al nostro Pet? L’alimentazione corretta è fondamentale per gli amici animali, e con l’ampia offerta nel mercato si può cadere in confusione. Innanzitutto però possiamo sfatare un mito: per alimentare i nostri amici a quattro zampe non serve spendere un patrimonio. Grazie alle offerte che si trovano soprattutto online, come i coupon Zooplus o alle promozioni di molte aziende, si può far felice anche il portafogli. Inoltre, secondo alcune indagini svolte da Altroconsumo, in linea generale gli alimenti per animali sono tutti di qualità. Rimane il dubbio su quale tipo sia migliore: umido o secco? Ecco cosa rispondono gli esperti. La regolamentazione Europea sulla composizione dei mangimi per cani Possiamo iniziare con il rassicurare sul fatto che praticamente tutti i prodotti destinati agli animali sono sicuri. Devono rispettare scrupolosamente la normativa vigente, e in questo le regole sono chiare. Imparando a leggere bene le etichette, sia del cibo umido che secco, possiamo scegliere ciò che fa bene al nostro Pet.   Gli ingredienti sono messi nella lista in ordine decrescente. Vale a dire che se è presente la dicitura, ad esempio, “carne, verdura,farine di grano” significa che il prodotto contiene più carne che altro. Attenzione però, perché anche il tipo di carne (e la sua lavorazione) viene specificato in etichetta. Esistono tre principali categorie:   - carne/pesce fresco; - carne/pesce disidratato; - farine di carne/pesce. Tra le tre categorie, la carne disidratata rappresenta la migliore scelta, perché non avendo subito lavorazioni o cottura, la quantità di carne nel mangime rimane sempre la stessa. Quella fresca, che invece viene cotta, se all’inizio rappresenta il 50% del prodotto, alla fine coprirà solamente il 20%. Per quanto riguarda invece le farine animali, sicuramente sono molto proteiche ma è preferibile valutare con il veterinario se questo tipo di alimentazione sia adatta all’animale. Carne o pesce, ingredienti e composizione Non bisogna dimenticare, inoltre, di comprendere la distinzione tra la dicitura “mangime completo” e “mangime complementare”. Questo perché se non si fornisce all’animale tutte le sostanze di cui ha bisogno - in base ovviamente a età, perso, razza eccetera - possono insorgere vari problemi di salute, vitalità ed energia. Il mangime completo è composto da nutrienti in grado di soddisfare l’animale con la razione quotidiana somministrata. Quello complementare è da scegliere se si accompagna ad altri alimenti, anche domestici, ma non ai croccantini o cibo umido. Andando poi a sviscerare le caratteristiche dei singoli tipi di cibo per cani, dobbiamo considerare che sia il secco che l’umido presentano “pregi e difetti”. I pro e i contro del cibo secco I croccantini per cani rappresentano spesso la scelta più frequente. I croccantini non vanno incontro a deterioramento, fanno bene anche alla masticazione del cane e sono più gestibili in linea generale. Bisogna però stare attenti a fornire acqua a sufficienza al nostro Pet, se è abituato a consumare esclusivamente croccantini. Un altro vantaggio, però, risiede nel fatto che usare il cibo secco costa di meno. I pro e i contro del cibo umido Alimentare il nostro amico a quattro zampe con cibo umido, infatti, può costare anche fino a 6 volte di più. Naturalmente, al contrario del cibo secco, quello umido tende a deperire facilmente e quindi bisogna imparare bene ad acquistare le confezioni del giusto calibro. In base alla taglia e appetito del cane. Che sicuramente apprezza, perché in linea generale il cibo umido viene preferito. Di contro, i trattamenti di cottura che subiscono le carni contenute nei cibi umidi fanno diminuire la composizione di aminoacidi e aumentare l’apporto di grassi. In sintesi, se il cane “approva” l’ideale sarebbe quello di trovare un compromesso e utilizzare entrambe le forme di nutrimento.    

22/04/2022 09:00
Racconti e tradizioni dai borghi in "Marchestorie": al via il bando per i Comuni

Racconti e tradizioni dai borghi in "Marchestorie": al via il bando per i Comuni

Il festival dei Borghi Marchestorie si rimette in cammino per la seconda edizione: la Regione ha emanato l’avviso di manifestazione di interesse riservato ai Comuni delle Marche fino a 5.000 abitanti e ai nuclei storici di particolare rilievo per partecipare al progetto realizzando un evento di spettacolo che interpreti una storia sulla propria identità storica o contemporanea. Marchestorie è il festival itinerante per scoprire luoghi, tradizioni, cibi, leggende millenarie dei borghi che sono “l’anima e l’identità delle Marche” sottolinea l’assessore alla Cultura Giorgia Latini. Un evento della Regione, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura, che si ripropone, ancor più ampio e consolidato per il 2022, “nella strategia di riscoprire e rilanciare l’immenso patrimonio di storie, leggende e miti, tra spettacolo, linguaggi suggestivi, divenendo occasione di promozione e attrazione turistica dei nostri meravigliosi territori” aggiunge Latini. La seconda edizione di Marchestorie si svolgerà dal 2 al 18 settembre 2022 nei piccoli centri del cratere, della dorsale appenninica e della costa, in un susseguirsi di eventi dal venerdì alla domenica, con una offerta continua tra le 18.00 e le 24.00 di almeno una rappresentazione al giorno per un totale di 3 rappresentazioni, a cui si affiancherà l'apertura di chiese e palazzi, negozi e ristoranti, teatri, musei, biblioteche e collezioni. "La direzione artistica affiancherà i Comuni dall’uscita del bando attraverso una presentazione e una condivisione dei contenuti e della linea artistica che le iniziative dei Comuni dovranno avere anche in termini di qualità e di proposta", si legge in una nota della Regione. "La storia o la leggenda da raccontare e rappresentare deve appartenere a quel luogo, rispecchiandone la tradizione immateriale e la specificità del borgo e del Comune. Il racconto potrà essere documentato attraverso materiali storici o raccolto dalla tradizione orale. Può essere elaborato artisticamente con la variazione dei testi ma deve esserne rispettata la struttura e, soprattutto, deve appartenere al borgo o ai suoi dintorni". "Il Comune proponente dovrà presentare un progetto che, oltre a comprendere l’evento di spettacolo, dovrà prevedere altre iniziative collaterali (apertura musei, valorizzazione delle eccellenze locali e dell’artigianato, degustazioni, esposizioni, presentazioni di libri ecc..) che dovranno svolgersi dal venerdì alla domenica del week end nel quale si terrà lo spettacolo". "Il Comune dovrà predisporre un preventivo dettagliato di spesa per la realizzazione dell’evento prevedendo una compartecipazione finanziaria della Regione Marche fino al 70% del costo dell’evento principale per un massimo di 10.000 euro a ciascun Comune, mentre lo stesso dovrà garantire almeno il 30% del costo. La Regione si occuperà della promozione generale del progetto Marchestorie e della relativa comunicazione attraverso tutti i canali, dai social alle tv, e della predisposizione di un piano promozionale". "I primi dieci Comuni in graduatoria potranno beneficiare di una maggiore visibilità attraverso una strategia di comunicazione integrata del progetto presentato e del territorio comunale, attraverso ulteriori azioni mirate di promozione a livello nazionale che saranno previste nell’ambito dell’iniziativa Marchestorie".

21/04/2022 21:18
Civitanova, gli alunni del "Tacito" incontrano lo scrittore Davide Morosinotto

Civitanova, gli alunni del "Tacito" incontrano lo scrittore Davide Morosinotto

Il Progetto Lettura dell’Istituto Comprensivo Tacito, quest’anno ha avuto come ospite illustre e d’eccezione nel panorama della narrativa contemporanea Davide Morosinotto. Scrittore, traduttore e giornalista, autore  di numerosi romanzi per ragazzi, tra cui Il rinomato catalogo Walker & Dawn , vincitore del premio Frignano Ragazzi 2016 e del Premio Andersen 2017 come "Miglior Libro Sopra i 12 Anni".  Nella giornata di oggi Morosinotto ha dialogato con gli studenti sul suo ultimo libro “L’Ultimo cacciatore”,  tra i finalisti del premio Andersen 2022 per la categoria miglior libro oltre i 12: la storia di cinque ragazzini che vogliono diventare adulti e hanno desiderio di mostrare il proprio valore, ma che capiscono  che crescere è una sfida fatta  di grandi responsabilità, di delusioni, tradimenti; dove accanto all’amicizia e allo spirito di gruppo, ci si accorge  della crudezza della solitudine. La grande semplicità dell’autore nella capacità di dialogo con i ragazzi ha permesso di avvicinare il mondo della scrittura alla loro quotidianità, rendendo altresì la lettura del libro in classe un’esperienza avvincente ed unica, in cui ognuno  ha trovato un particolare, un messaggio, un’emozione, una descrizione, capace di catturare il cuore. Mai scontato, ma sempre avvincente nelle sue narrazioni, Davide Morosinotto  sa parlare ai giovani studenti, perché narra la realtà, la crescita, l’avventura che vive ogni adolescente…alla ricerca  del proprio talento. Le docenti del Dipartimento di Lettere e il Dirigente Edoardo Iacucci sottolineano il grande successo che il Progetto sta registrando in questi anni: “Abbiamo investito molto in questa attività di lettura e incontro con gli autori in tutti gli ordini di scuola, intitolando “La primavera dei libri” a questi mesi,  di aprile e maggio,  nei quali l’Istituto ospita numerosi autori della narrativa per bambini e ragazzi, offrendo a tutti e in modo gratuito la possibilità di leggere e avere tra le mani dei libri straordinariamente coinvolgenti”.

21/04/2022 19:45
Bancomat a Valfornace: "Il paese ha bisogno di una filiale, presa in giro parlare di investimento"

Bancomat a Valfornace: "Il paese ha bisogno di una filiale, presa in giro parlare di investimento"

"Parlare di investimento per  il territorio è del tutto inopportuno e falso, come si può far passare come tale una semplice operazione conveniente solo alla banca, quando quest’ultima ha deciso di abbandonare il territorio chiudendo la sua filiale”. Così il capogruppo di minoranza del Comune di Valfornace, Sandro Luciani, commenta l’attivazione del nuovo Bancomat evoluto di Intesa Sanpaolo, avviata nei giorni scorsi in piazza Vittorio Veneto (leggi qui). “Un territorio come quello di Valfornace, colpito dal terremoto, soggetto ad intensi processi di spopolamento, economicamente sempre più fragile e costretto a subire un’amministrazione comunale del tutto inadeguata ed assente, incapace di proporre una qualsiasi e semplice idea per lo sviluppo del territorio, avrebbe avuto bisogno della presenza fisica e tangibile di Banca Intesa nel suo territorio”, prosegue il capogruppo. “Perché, per rispondere ad una logica di risparmio sui costi, si è deciso di chiudere la filiale di Valfornace e lasciare aperta solo quella di Pieve Torina, con la complicità dell’amministrazione comunale? Il territorio è risultato penalizzato e privato di un supporto economico di fondamentale importanza. Ora, parlare di investimento importante significa solo prendere in giro le persone e quei risparmiatori che ancora fanno riferimento a Banca Intesa”, conclude Sandro Luciani.

21/04/2022 19:33
Terzo settore, Patassini (Lega): "Procedure burocratiche semplificate per le bande musicali"

Terzo settore, Patassini (Lega): "Procedure burocratiche semplificate per le bande musicali"

“Il patrimonio culturale delle bande musicali in Italia è insostituibile non solo per i gruppi e gli strumentisti, ma anche per i numerosi allievi. Basilare per la formazione di tanti ragazzi, come so bene essendo sassofonista. Così, grazie all’ottimo lavoro della Lega, il governo si è impegnato in VII commissione a semplificare le procedure burocratiche del terzo settore mediante l’applicazione delle norme già previste per le associazioni sportive senza fine di lucro”. Lo dichiara il deputato marchigiano della Lega Tullio Patassini. “Questo è il contenuto di una risoluzione approvata all’unanimità, frutto di un’importante apertura del governo, attraverso il sottosegretario al Mic Lucia Borgonzoni e l’interessamento del Mef che i capigruppo della commissione incontreranno nei prossimi giorni per definire ora un’applicazione e uno snellimento efficace delle normative. Un buon risultato ottenuto con la speranza di arrivare a una soluzione concreta per salvare bande, cori e gruppi folcloristici fondamentali in una terra come quella marchigiana fatta di tradizione e cultura”.  

21/04/2022 18:54
Civitanova, omaggio al maestro Giuseppe Gaggegi in occasione delle celebrazioni per il 25 Aprile

Civitanova, omaggio al maestro Giuseppe Gaggegi in occasione delle celebrazioni per il 25 Aprile

Il 24 aprile, alle 10.30, si svolgerà la cerimonia di intitolazione, su proposta dell’Anpi cittadina, del tratto della pista ciclabile posta sul lungomare sud Piermanni (dal Monumento ai Caduti sino a Piazza Gramsci), a Giuseppe Gaggegi, maestro elementare, personaggio storico di Civitanova Marche impegnato nella Prima e nella Seconda Guerra Mondiale dove fu protagonista, insieme ad altri partigiani, nell’attività clandestina contro il regime nazifascista affiancando le operazioni di liberazione delle forze alleate. Gaggegi era un grande appassionato di bicicletta e nel settembre del ’44 fu anche incaricato dal CNL, Il Comitato di Liberazione Nazionale,  essendone il presidente locale, a svolgere le funzioni di sindaco della città fino al fine dicembre dello stesso anno. All’iniziativa, in cui si svolgerà lo scoprimento della targa, prenderanno la parola il sindaco, Fabrizio Ciarapica, il presidente dell’Anpi della città, Claudio Gaetani, il nipote del maestro Gaggegi, Leo Turchi, e Primo Recchioni, presidente della Fototeca Comunale. Il 25 aprile, festa della Liberazione, l’Amministrazione comunale in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale e l’Anpi, ripristineranno in pieno le celebrazioni come nei periodi pre-pandemia seguendo il tradizionale programma che partirà con la prima deposizione della corona d’alloro alle 10 dalla Lapide ai Caduti di Palazzo Sforza; a seguire alle 10.30 a Civitanova Alta, in viale della Rimembranza con la seconda deposizione della corona; alle 11 in Piazzale Italia - presso il Monumento ai Caduti di tutte le guerre - con l’alzabandiera e la terza deposizione della corona d’alloro. Alle 11.15 la cerimonia, alla presenza delle autorità civili e militari, culminerà come di consueto a Piazza Gramsci davanti al Monumento dedicato ai Caduti della Resistenza, in cui dopo l’Alzabandiera sono programmati gli interventi del Presidente del Consiglio, Claudio Morresi e del Sindaco, Fabrizio Ciarapica. In entrambe le iniziative la cittadinanza è invitata a partecipare.

21/04/2022 18:23
Caso Filelfo, Luconi 'boccia' Sclavi e D'Este: “Le loro proposte? Non ci sono né i soldi né il tempo”

Caso Filelfo, Luconi 'boccia' Sclavi e D'Este: “Le loro proposte? Non ci sono né i soldi né il tempo”

Tolentino - «Per fortuna le strutture alternative ai locali della Ex Quadrilatero sono finite, così possiamo smetterla di giocare al tiro al piccione e concentrarci su una campagna elettorale fatta di proposte concrete». Non si è fatta attendere la replica della candidata sindaco, Silvia Luconi, dopo le proposte lanciate dal candidato Massimo D’Este prima e Mauro Sclavi dopo, sull’eventualità di trasferire temporaneamente gli studenti del liceo nella vecchia sede vicina al Palazzo Europa o addirittura nell’attuale Don Bosco. «Che teniamo alla salute degli studenti non è un mistero - dice Silvia Luconi - ma lo dobbiamo dimostrare con proposte credibili e fattibili, non con i “vedo e rilancio” fine a se stessi che servono solo a gettare fumo negli occhi dei cittadini». «Prima Massimo D’Este, con gli ex licei, lancia la proposta di utilizzare quegli spazi, annunciando che basterebbe un milione e mezzo di euro per sistemarli». «Peccato che i suoi sostenitori, alcuni anche attuali consiglieri di minoranza, non abbiano letto nemmeno gli atti altrimenti avrebbero potuto informare il candidato sindaco che quello stabile ha dei danni che interessano le strutture verticali e le scale e che in ragione dei danni riportati a seguito degli eventi sismici si prevede un intervento volto solo al miglioramento e non all’adeguamento sismico, per adibire poi gli spazi a uffici o comunque a servizi. Oltre a questo, per la sistemazione di quei luoghi, bisognerebbe comunque fare una gara d’appalto e ci sarebbero dei tempi da rispettare per legge». «Vale davvero la pena - chiede la candidata all’avversario di centrosinistra - spendere ulteriore denaro pubblico, che non è preventivato né preventivatile, visto che il finanziamento dell’ex liceo è stato trasferito nel nuovo Campus? E poi, proprio ora che l’iter del Campus è partito, sono davvero sicuri che i tempi sarebbero più brevi di quelli che stiamo già aspettando?». Silvia Luconi controbatte anche alla proposta di Mauro Sclavi. «Dove vorrebbe mettere poi gli studenti che sono già nella Don Bosco. Non credo abbia alcun senso, se non quello di fare propaganda elettorale, trasferire i giovani in luoghi dove non ci sarebbero comunque spazi per i laboratori. Per una soluzione provvisoria si vuole dare una alternativa altrettanto provvisoria con le stesse mancanze». «Anche per la Don Bosco, inoltre, il contributo è stato trasferito per la costruzione delle due nuove scuole del centro e di contrada Pace e si dovrebbero comunque reperire altri fondi che attualmente non ci sono e che oltretutto non potrebbero essere concessi». «I tempi poi sarebbero tutt’altro che brevi perché le procedure pubbliche prevedono degli iter imposti che non sarebbero mai in grado di dare una risposta nel breve periodo. Quindi ai ragazzi e ai genitori dico: se vi hanno promesso che a settembre con il nuovo anno scolastico se vincono loro vi trasferiranno in nuovi spazi, non è vero perché per prima cosa mancano i soldi, poi, qualora il commissario decidesse di metterli a disposizione facendo spendere alla collettività doppiamente, le evidenze pubbliche non darebbero mai quella risposta in tempi veloci». «E non si dica inoltre che l’analisi costi-benefici non abbia tenuto conto di tutto: solo per la scuola Don Bosco c’è un risparmio di oltre 640mila euro». «Preferirei - conclude - che invece di utilizzare la salute e la pancia dei ragazzi, che studiano in maniera qualitativa e qualificante, costruendosi un pensiero critico indipendente da qualsiasi tipo di condizionamento, gli altri candidati portassero proposte concrete anziché questioni che non possono essere prese in considerazione perché impossibili da realizzare».  

21/04/2022 17:56
Macerata, lavori laghetto Giardini Diaz: "Consumo d'acqua diminuito con il nuovo sistema di filtraggio"

Macerata, lavori laghetto Giardini Diaz: "Consumo d'acqua diminuito con il nuovo sistema di filtraggio"

Sono iniziati da qualche giorno i lavori di sistemazione e calibratura del nuovo sistema di filtraggio delle acque del laghetto dei giardini Diaz che è entrato in funzione alcuni mesi fa. La ditta incaricata, dopo le verifiche effettuate dagli Uffici comunali, sta procedendo alla taratura del tecnologico impianto dove, a causa della presenza di materiali di sospensione all’interno delle tubazioni, si sono create delle otturazioni. «Trattandosi di un sistema tecnologico sofisticato, lo stesso deve essere calibrato tramite un lavoro di taratura che stiamo effettuando e che, con tutta probabilità, richiederà anche l’installazione di alcune griglie per evitare, come già successo, che rifiuti di vario genere ostruiscano le bocche che aspirano acqua inficiandone il funzionamento – ha detto l’assessore con delega ai Parchi pubblici Paolo Renna -. In questi giorni stiamo operando lo svuotamento del laghetto, procederemo con l’intervento di taratura e successivamente lo stesso sarà riempito di nuovo. In questi pochi mesi, grazie al nuovo sistema di filtraggio, il consumo di acqua è diminuito enormemente rispetto al passato e abbiamo registrato una concreta validità in termini di risparmio».

21/04/2022 17:34
Nuovi pizzaioli grazie al corso tenuto a Civitanova dall'ente di formazione Lacam

Nuovi pizzaioli grazie al corso tenuto a Civitanova dall'ente di formazione Lacam

Si è concluso ieri il corso di qualifica professionale, che ha formato dodici nuovi pizzaioli in provincia di Macerata, alla presenza della commissione d'esame presieduta dal rappresentante della Regione Marche e formata dal corpo docente. Il corso, interamente finanziato dalla Regione Marche con risorse derivanti dal Por Marche Fse 2014/2020 e quindi totalmente gratuito per i partecipanti, si è svolto presso le aule e i laboratori di cucina degli “Istituti Leonardo” di Civitanova Marche. La qualifica professionale in esito al percorso è pari al quarto livello, in riferimento agli standard del European Qualification Framework (E.Q.F), raggiunta attraverso un percorso intenso e partecipato, di 500 ore. Gli stage aziendali, sono stati svolti da tutti gli allievi all'interno di importanti realtà del territorio come ad esempio la “Pizzeria Roberta” di Valentina Marcolini e la “Doppiozero” di Mercuri e Montecchiari, entrambe attive a Macerata; al fine di coniugare lezioni teoriche, pratica di laboratorio ed esperienza formativa nel contesto lavorativo. Il corso di qualifica, gestito dall'ente di formazione accreditato Lacam di Matelica e attivo da oltre quindici anni nel settore, ha toccato tutte le unità di competenza necessarie al raggiungimento di questa qualifica riconosciuta e quindi dell'acquisizione delle nozioni e della manualità da applicare nel ricercatissimo mestiere del pizzaiolo: dalla gestione degli impasti e delle lievitazioni ai principi di sicurezza alimentare, dalle tecniche di stesura alla farcitura, dalla scelta delle materie prime del territorio alla conoscenza tecnica delle attrezzature e dei relativi sistemi di cottura. All'esame è intervenuta anche la Presidente di Lacam - Ivana Marchegiani – che si è voluta congratulare sia con i docenti altamente qualificati che hanno accompagnato i partecipanti sia, con i neo pizzaioli, dichiarando: "È grazie alle risorse messe in campo dal Por Marche Fse, che abbiamo potuto dare ai fruitori, gli strumenti e le competenze necessarie per essere competitivi nel mondo del lavoro - continua - ma è anche grazie all'impegno individuale e alla passione che si mette in ciò che si fa, a fare la differenza, come testimonia il fatto che alcuni partecipanti, a strettissimo giro, hanno intrapreso un nuovo percorso lavorativo nel settore, proprio a seguito della frequentazione del corso". 

21/04/2022 17:15
Appignano, torna l'appuntamento con la "Fiera d'aprile"

Appignano, torna l'appuntamento con la "Fiera d'aprile"

Domenica 24 torna ad Appignano la tradizionale “Fiera d’aprile” che da tantissimi anni intrattiene gli appignanesi e i cittadini dei paesi vicini. Dopo gli anni più complessi del Covid, che hanno costretto i Comuni ad annullare tanti eventi, anche questi piccoli momenti di svago diventano importanti per una comunità che torna a vivere. Le bancarelle presenti saranno circa 90 e come ogni anno offriranno ai visitatori diverse tipologie merceologiche tra cui fare shopping: ci saranno stand di abbigliamento, articoli per la casa, giochi per bambini, materiale per pet e tanto buon cibo. Non mancheranno infatti le bancarelle di street food e quelle dove acquistare i prodotti agro-alimentari del territorio. La Fiera si svolgerà dalle 8.00 alle 20.00 e le bancarelle saranno disposte nelle vie che circondano il Centro del Paese. Nel corso della giornata saranno aperti e a disposizione dei visitatori i ristoranti del Paese, dove si potranno gustare le specialità locali. Vi ricordiamo che per partecipare alla classica Fiera d’Aprile ad Appignano è necessario il Green pass di base: ci saranno controlli a campione e i dispositivi di sicurezza saranno obbligatori dove sussiste assembramento.

21/04/2022 16:52
Potenza Picena, il Pd su Faraci: "Finte dimissioni dopo post pro Putin. Imbarazzante 25 aprile al suo fianco"

Potenza Picena, il Pd su Faraci: "Finte dimissioni dopo post pro Putin. Imbarazzante 25 aprile al suo fianco"

“Il ritorno della guerra nel cuore dell'Europa ci insegna ancora una volta che celebrare il 25 aprile non è uno sterile esercizio retorico ma implica l'adesione convinta e libera da ipocrisie ad un sistema di valori civili e democratici pienamente condivisi”.  A scriverlo, in una lettera aperta inviata al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e al sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, è il coordinatore del circolo Pd di Potenza Picena, Stefano Dall’Aglio nell’esprimere “disagio” nel constatare come “a seguito delle riprovevoli esternazioni del portavoce del locale circolo di Fratelli d'Italia Celestino Faraci (leggi qui il post incriminato), che si è apertamente schierato con Putin con frasi inequivocabili, né il Presidente Acquaroli né il Sindaco Tartabini abbiano sentito il dovere di prendere pubblicamente le distanze da simili affermazioni”. "Giova ricordare che Faraci è a tutti gli effetti il loro capo politico, in quanto presidente del circolo di Fratelli d'Italia di Potenza Picena a cui sia il presidente Acquaroli che il sindaco Tartabini sono iscritti. Egli esprime pertanto la linea ufficiale di FDI nel nostro comune", precisa nella lettera Dall’Aglio. "Ciò è ancor più grave – aggiunge - se si considera che per placare il clamore suscitato dalle parole di Faraci, riportate persino dalla stampa nazionale, si sono inscenate finte dimissioni "irrevocabili" prontamente rientrate non appena si è spenta l'eco della vicenda”. "Con queste premesse, in assenza di una chiara e tempestiva presa di distanza da parte del presidente Acquaroli e del sindaco Tartabini sulla sconcertante posizione tenuta dal loro capo politico locale sulla tragica aggressione dell’Ucraina, per i rappresentanti del Partito Democratico di Potenza Picena così come per ogni cittadino autenticamente democratico al di là delle appartenenze politiche, risulterebbe estremamente imbarazzante celebrare al loro fianco la Festa della Liberazione del 25 aprile", puntualizza Dall’Aglio. "Ci auguriamo che arrivino parole nette e definitive, in linea con lo spirito di solidarietà e adesione ai valori democratici che ha animato la manifestazione per la pace promossa in piazza Douhet pochi giorni dopo lo scoppio delle ostilità", conclude.   

21/04/2022 16:15
Macerata, 7 incendi in 7 giorni: condannato il piromane di Pioraco

Macerata, 7 incendi in 7 giorni: condannato il piromane di Pioraco

Due anni e 20 giorni di reclusione. È questa la pena stabilita nei confronti del piromane 34enne residente a Pioraco e ritenuto responsabile dei roghi che tra il 28 maggio e il 3 giugno 2021 avevano terrorizzato tutto il Maceratese. L'uomo, di origini straniere, aveva dato fuoco a due tir in un cantiere edile della Costruzioni Futura a Castelraimondo, ad un'isola ecologica a Porto Recanati, ad un' officina meccanica in localita' Piani di Potenza a Gagliole, al cantiere edile della Costruzioni Futura a Castelraimondo. Ad essere colpiti anche il bar Enjoy, il negozio "Amici a quattro zampe", l'area di servizio Cdcl a Carbone di Camerino e infine il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Camerino, dove il 34enne elettricista era stato portato al momento dell'arresto e si era reso protagonista della manomissione di un quadro elettrico. Un vizio parziale di mente è stato riscontrato nel corso della perizia da parte dello psichiatra Gianni Guli, nominato dal giudice per esaminare le capacità dell'uomo. Oltre alla condanna, il 34enne oggi impegnato in un percorso terapeutico, sarà costretto a risarcire del danno le persone offese costituitesi parti civili.

21/04/2022 16:00
Civitanova, "Mare circolare": una due giorni dedicata alla pulizia della spiaggia

Civitanova, "Mare circolare": una due giorni dedicata alla pulizia della spiaggia

Nel prossimo weekend Civitanova Marche ospiterà la due giorni di pulizia di un tratto di spiaggia dal molo al G7 e fondale marino, con la collaborazione di enti di ricerca come il Cnr-Irbim di Ancona, Università Politecnica delle Marche e dell’associazionismo civico. Il programma dell’iniziativa prevede, per sabato 23 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, l’impiego di una speciale imbarcazione, il Pelikan, che pulirà parte dello specchio d’acqua del porto di Civitanova Marche, grazie anche all’opera dei sommozzatori di “Komaros” che si occuperanno del fondale. L L’imbarcazione del CNR Irbim di Ancona, con a bordo i ricercatori del Cnr e del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente Università Politecnica delle Marche, effettueranno campionamenti e analisi delle acque (con particolare attenzione alla presenza di micro e nano plastiche in acqua).  L’iniziativa proseguirà domenica 24 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, con un evento aperto alle famiglie che prevede, da parte dei volontari di “2hands” Ancona e Macerata e delle altre associazioni del territorio e di tutta la cittadinanza attiva, l’intervento di pulizia del tratto di spiaggia compreso tra il molo e lo stabilimento G7.  “Stiamo vivendo una vera e propria rivoluzione di salvaguardia ambientale – ha detto Ciarapica – a cui ciascuno deve contribuire: enti, associazioni e cittadini devono lavorare assieme per invertire un percorso che ha compromesso gravemente le risorse naturali a nostra disposizione, ed il mare in particolar modo. L’amministrazione Comunale ha messo in campo politiche attive di collaborazione con la Regione Marche e con le eccellenze del settore, capaci di intercettare fondi europei a salvaguardia del nostro ambiente. Anche se questo percorso virtuoso a Civitanova Marche è già iniziato, grazie al nostro impegno, dato che i nostri operatori della pesca già raccolgono in mare la plastica che viene poi ritirata dal Cosmari. Un’iniziativa che ha preso vita da febbraio dello scorso anno denominata ‘Zero plastica in mare’. Ma siamo qui per fare di più e meglio. Per questo, invito tutti i nostri cittadini, oltre ai volontari delle Associazioni, a partecipare attivamente all’evento di domenica prossima. Vi aspetto”.    

21/04/2022 15:24
San Severino - 25 Aprile, celebrazioni provinciali in città: come cambia la viabilità

San Severino - 25 Aprile, celebrazioni provinciali in città: come cambia la viabilità

In vista delle celebrazioni provinciali per il 77esimo anniversario della Liberazione che verranno ospitate dalla Città di San Severino Marche lunedì prossimo, 25 Aprile, il comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza con la quale, dalle 10 alle 11:30 e comunque fino al termine della manifestazione, sono vietati transito e sosta in piazza Del Popolo ad eccezione del tratto compreso tra via Garibaldi e via Ercole Rosa. L’ingresso sarà consentito in piazza da via Garibaldi con obbligo di uscita verso sinistra su via Ercole Rosa. Al termine dell’evento sarà ripristinata l’isola pedonale dal civico 19 al 45 con riapertura alla circolazione e sosta nei restanti tratti. Sarà inoltre istituito anche il divieto di transito temporaneo tra via Cesare Battisti, via XX Settembre, via Matteotti e viale Mazzini durante il passaggio del corteo. Come reso noto nei giorni scorsi il Comune, unitamente all’Anpi Comitato provinciale di Macerata, celebrerà la ricorrenza con due distinte iniziative.  La mattina, alle 11, corteo da piazza Del Popolo fino al Monumento alla Resistenza. Qui sarà inaugurato il restauro del Monumento alla Resistenza, verrà deposta una corona di alloro e si terranno gli interventi delle autorità per la cerimonia del 25 aprile con la partecipazione dei sindaci e dei gonfaloni degli altri Comuni del Maceratese. Saranno presenti anche le scuole settempedane e presterà servizio il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani”. Nel pomeriggio, invece, si svolgerà la Marcia sui Sentieri della Memoria nei luoghi della battaglia di Roti, Valdiola e Chigiano. Questo il programma: ore 15 ritrovo a Chigiano, presso Monumento ai Caduti. Partenza per la passeggiata a piedi verso il Monumento al Cap. Salvatore, in località Monte Argentaro-Valdiola, punto di incontro con altri due gruppi provenienti da Gagliole e Matelica. Collaborano nell’organizzazione di tutte le iniziative, insieme alla Città di San Severino Marche, la Prefettura di Macerata, la Provincia di Macerata, il Comitato provinciale di Macerata dell’Anpi, la sezione Anpi “Cap. Salvatore Valerio” di San Severino Marche, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata.      

21/04/2022 13:45
Dal 1° maggio scatta l’ “operazione termostato”. Così il governo punta sull’abbandono del gas russo

Dal 1° maggio scatta l’ “operazione termostato”. Così il governo punta sull’abbandono del gas russo

Via libera all’ultimo emendamento introdotto del governo al decreto bollette, in attesa dell’approvazione definitiva da parte del Senato. Dal 1° maggio, e fino al 31 marzo 2023, entrerà in vigore la cosiddetta “operazione termostato”, il nuovo piano per fronteggiare il rincaro dell’energia e sopperire così alla dipendenza dell’Italia nei confronti del gas russo. Obbiettivo della manovra – che fa da eco al famoso quesito draghiano: “Vogliamo la pace o il climatizzatore acceso?” - sarà quello di risparmiare circa 4 miliardi di metri cubi entro il 2022, abbassando il consumo di termosifoni (max 19 gradi) e climatizzatori (max 25 gradi) in tutti gli edifici pubblici, scuole comprese. La guerra russo-ucraina, e le relative sanzioni promosse dall’UE, hanno messo in evidenza le difficoltà da parte dell’Italia di sganciarsi dal 40% del fabbisogno di gas importato dalla Russia, costringendo a misure emergenziali come la riattivazione di centrali a carbone e, non ultima, la stipulazione di nuovi accordi commerciali con altri paesi come Algeria e Qatar (dove la moneta di scambio però sono le armi). Al momento, la stretta sui consumi non interesserà cliniche, ospedali e case di cura, ma non si esclude un successivo intervento per quanto riguarda le abitazioni private già dal prossimo autunno. Per il ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta il maggiore ricorso ai pannelli solari – subito per edifici pubblici e scuole - subirà uno slancio positivo, soprattutto in termini di 'educazione al consumo per i cittadini'. Una tesi avvalorata anche dalla deputata 5 stelle Angela Masi, promotrice insieme agli altri rappresentanti del movimento del suddetto emendamento al decreto Energia, approvato in sede di commissione Ambiente e attività produttive. Ma come verranno effettuati i controlli? Non esiste ancora una strategia chiara – se non quella delle ispezioni ‘immobile per immobile’ -, fatta eccezione per le multe in caso di violazione delle regole: da 500 a 3mila euro. Ad ulteriore discrezione del governo, sarà anche l’eventualità – attraverso un’altra norma – di ridimensionare il consumo elettrico dei lampioni nelle fasce notturne. Una soluzione che andrebbe a coinvolgere anche le stesse strutture condominiali, dove l’accensione della luce verrebbe ritardata. Secondo i dati di Nomisma S.p.a., spegnere del tutto i condizionatori in estate e i riscaldamenti in inverno porterebbe ad un risparmio complessivo di circa 30mld di metri cubi di gas. Uno scenario estremo che comunque lascerebbe fuori ancora 46mld di fabbisogno nazionale da coprire in altra maniera. Fermo restando che il grosso dei consumi energetici riguarda le industrie, i servizi e i trasporti.

21/04/2022 13:10
Calamaretto Live, Civitanova Marche - Dubai con "Mark Zitti e i Fratelli Coltelli"

Calamaretto Live, Civitanova Marche - Dubai con "Mark Zitti e i Fratelli Coltelli"

Dopo il successo e l’accoglienza con cui il  pubblico ha salutato il rientro da Dubai della band “Mark Zitti and Fratelli Coltelli”, domani 22 aprile sarà il ristorante chalet Calamaretto del lungomare sud di Civitanova Marche  a fare da sfondo alla cena spettacolo che promette grande divertimento e musica di qualità. La formazione Giulio Spinozzi alla tromba, Alessandro Nitti alla batteria, Xavier Eduardo Maffei al sax, Paolo Sorci alla chitarra, Mauro Gubbiotti tastiera, Mark Zitti, alias Marco Virgili voce,  si esibirà  con i successi tutti italiani che li hanno resi amatissimi negli Emirati Arabi Uniti. Merito dell’intraprendenza di Marco Virgili che più di 10 anni fa ha accettato la proposta di trasferirsi a Dubai: città profondamente attratta dall’italianità in tutte le sue declinazioni, che non poteva non dare il giusto tributo alla Mark Zitti band, ricercatissima negli eventi di lusso ed in occasioni istituzionali. “Sarà un piacere esibirci in uno dei locali più cool dell’estate civitanovese, approfittando del Ramadan a Dubai che mi ha permesso di tonare in Italia per qualche giorno prima del consueto rientro estivo nelle mie amate Marche”. Il repertorio spazia dall’Opera allo Swing italiano. Se i successi di Frank Sinatra fanno da pass partout internazionale per la band,  sono le richieste del pubblico per i capolavori del Bel Canto  a rendere la serata indimenticabile: O sole mio, O surdato ‘nnnammurato, Volare, e molte altre.  

21/04/2022 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.