di Picchio News

Pallavolo Macerata, premiato il presidente Tittarelli per la vittoria del Campionato di A3

Pallavolo Macerata, premiato il presidente Tittarelli per la vittoria del Campionato di A3

Si è chiuso ieri il Volley Mercato, annuale appuntamento organizzato dalla Lega Serie A di pallavolo, tenuto presso il Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO). A concludere l’evento, oltre alla presentazione dei calendari dei prossimi campionati, che rappresentano l’edizione numero 80 del Campionato di Pallavolo maschile, è avvenuta la consegna dei premi  della stagione 2023/2024. Il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli ha ritirato il premio dedicato alle società vincitrici del campionato Serie A3 Credem Banca, consegnato dal Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi e dal Direttore Marketing di Credem Banca, title sponsor dell’80° Campionato di Pallavolo, Maurizio Giglioli. “È un riconoscimento al lavoro di questi anni”, commenta il presidente Tittarelli, “Il coronamento di un anno bellissimo, di una cavalcata verso la A2 che abbiamo vissuto sempre in testa alla classifica del campionato, fino alle finali promozione contro la Gabbiano Mantova, vinte con un’entusiasmante rimonta. Questo successo è il risultato di tanti sacrifici da parte di tutti, della squadra, dello staff, ma anche della Società in tutte le sue componenti, è stata una vittoria corale e con grande orgoglio ci affacciamo al prossimo campionato di Serie A2, soddisfati di aver riportato Macerata nel palcoscenico che merita”.  C’è tanto entusiasmo per questo ritorno della Pallavolo Macerata in A2, che campionato sarà? “Il nostro obiettivo è quello di fare bene nel torneo che ci aspetta. Il Dg Italo Vullo ha costruito una squadra all’altezza della categoria e portato a Macerata giocatori di spessore e giovani di grande potenziale. È un gruppo che riparte con tante novità ma siamo contenti, è stato fatto un gran lavoro anche in questi mesi di costruzione del roster e ci avviamo verso l’inizio della stagione con entusiasmo, sperando che la città ci sarà vicina e si unisca a noi per vivere questa nuova avventura in A2”.  

19/07/2024 13:29
Unimc, porte aperte ai futuri studenti: ecco le date degli Open Day di luglio e agosto

Unimc, porte aperte ai futuri studenti: ecco le date degli Open Day di luglio e agosto

L’Università di Macerata apre le porte ai futuri studenti e alle loro famiglie con gli Open Day di luglio e agosto: due appuntamenti – martedì 23 luglio e martedì 27 agosto - per conoscere l'Ateneo, le novità dell’offerta formativa e ricevere informazioni sulla Scuola di studi superiori, i programmi di mobilità all’estero, servizi, procedure, scadenze, borse di studio e benefit, attività sportive e ricreative Saranno presentati sia i corsi di laurea triennali e a ciclo unico sia i corsi magistrali per chi ha già una laurea di primo livello. Gli incontri si svolgeranno dalla mattina a turni divisi per Dipartimento nel cortile di via Garibaldi 20 e nell’adiacente Orto dei Pensatori, con ingresso da vicolo Illuminati. Per partecipare, basta prenotarsi sul sito www.unimc.it/openday. Dalle 9:00 fino alle 19:45 si susseguiranno le presentazioni dei corsi. Al termine di ogni turno sarà possibile incontrare docenti e operatori dei Dipartimenti, della Scuola di Studi superiori Giacomo Leopardi, dei centri di servizio, dell’Ente regionale per il diritto allo studio Erdis e dell’InfoPoint di Ateneo per approfondimenti. Eccellenza didattica, multimedialità, percorsi innovativi e inclusivi sono i punti di forza dell’Ateneo che quest’anno offre 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 16 magistrali. Il Dipartimento di Studi Umanistici è un punto di riferimento per Lettere, Storia e Filosofia, Lingue e Mediazione linguistica, con un focus su cinese, arabo e altre lingue europee, e ora anche sulla lingua dei segni. Il Dipartimento di Giurisprudenza si è rinnovato con corsi nei campi del management sportivo, del diritto dei trasporti, della cyber security, corsi in lingua inglese oltre ai percorsi più tradizionali. Il Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo e il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali offrono tra i migliori corsi in Italia secondo le classifiche Censis 2023. Il Dipartimento di Economia e diritto si distingue tra i suoi omologhi per il grado di internazionalizzazione. Tra le novità di quest’anno: la laurea triennale in Economia e marketing per la sostenibilità e la magistrale in Archeologia e sviluppo dei territori. Ogni anno, poi, la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi seleziona da tutta Italia le migliori matricole e i migliori laureati per un percorso di eccellenza sostenuto dall’esenzione dalle tasse, vitto e alloggio gratuiti. L’Università di Macerata da sempre cerca di contenere i costi per l’iscrizione così da garantire a tutti il diritto allo studio, sostenendo i ragazzi e le loro famiglie. La no tax area è stata estesa quest’anno fino a 26 mila euro di Iseeu, con significative riduzioni per redditi fino ai 40 mila euro. L’Ateneo, poi, offrirà borse di studio extra in aggiunta a quelle erogate dall’Ente regionale per il diritto allo studio Erdis.

19/07/2024 13:15
Calcio a 5, Zampolini torna in panchina: l'allenatore riprende le redini del Cus Macerata

Calcio a 5, Zampolini torna in panchina: l'allenatore riprende le redini del Cus Macerata

Michele Zampolini torna alla guida del Cus Macerata Calcio a 5. L'annuncio, accolto con grande entusiasmo, segna un importante ritorno sulla panchina della squadra di Serie B per il tecnico che ha dovuto prendersi un anno sabbatico a causa di motivi familiari. Zampolini, conosciuto non solo per le sue abilità tecniche ma anche per il suo spessore umano, rappresenta una figura centrale per la squadra e per l'intero movimento sportivo del CUS. Il mister ha commentato con emozione il suo rientro: “Anche se non ero presente, ho sempre seguito la squadra, guardavo le partite in streaming e più volte ho dato risposte a richieste di indicazioni a Porro o Di Gregorio. Ammetto che mi mancava la vita da allenatore del CUS, mi mancava essere parte di questa realtà. Ma era più importante restare vicino ad un familiare in un momento difficile”. La squadra, che nella stagione conclusa ha conquistato la salvezza nei playout, ha mostrato segni di maturità e sicurezza, elementi fondamentali per affrontare un campionato che si prospetta ancora più competitivo. “Sono stati bravi ma forse siamo anche stati un po' fortunati, perché la regola che ha ridotto il numero di stranieri ha condizionato altre società che magari hanno sbagliato campagna acquisti. Di sicuro ha stravolto i valori e il prossimo campionato sarà più duro”, ha aggiunto Zampolini, sottolineando le difficoltà e le opportunità che il nuovo regolamento ha portato. Un'altra sfida per il CUS sarà il cambio di sede degli allenamenti. “Non che prima avessimo una struttura stellare per gli allenamenti, però effettivamente ad oggi non abbiamo un impianto per il calcio a 5. La struttura esterna alla palestra IV Novembre infatti è in cemento e siamo in attesa dei lavori che porteranno all'installazione di un fondo polivalente, nonché del pallone per coprirla e renderla fruibile anche nei mesi invernali”, ha spiegato l'allenatore, evidenziando le difficoltà logistiche che la squadra deve affrontare. Nonostante le sfide, il CUS ha intenzione di confermare in blocco il gruppo che ha affrontato l'ultima stagione. “Sì, l'idea è quella. Ci siamo difesi da offerte che hanno riguardato i nostri gioiellini e puntiamo a tenere il collettivo praticamente al completo”, ha concluso Zampolini, rimarcando la volontà di mantenere intatto lo spirito di squadra e la coesione che hanno caratterizzato la loro recente campagna.

19/07/2024 13:02
Furgone del Cosmari in fiamme a Villa Potenza, traffico in tilt a Macerata

Furgone del Cosmari in fiamme a Villa Potenza, traffico in tilt a Macerata

Il traffico è andato completamente in tilt in via Ghino Valenti, detta "la lunga" di  Villa Potenza a Macerata, a causa di un incendio che ha interessato un furgone del Cosmari. Le fiamme si sono propagate poi in un campo al lato della strada. Il motore del veicolo ha preso fuoco intorno alle ore 11:30. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco, impegnati a domare il rogo per evitare che si estendesse ulteriormente. Contestualmente, la polizia stradale è giunta sul luogo dell'incendio per gestire il traffico. Gli agenti hanno presidiato gli incroci per cercare di ridurre al minimo i disagi, ma l'incendio ha comunque causato lunghe code e rallentamenti, soprattutto nell’ora di punta.

19/07/2024 12:52
"Ufficio postale Passo di Treia chiuso senza preavviso, per noi un disservizio"

"Ufficio postale Passo di Treia chiuso senza preavviso, per noi un disservizio"

“Poste chiuse dal 18 al 21 luglio senza preavviso”. È quanto lamentano alcuni cittadini di Passo di Treia che, nella giornata di giovedì, hanno trovato l’ufficio postale della frazione con la saracinesca abbassata. “Chiedendo informazioni a un vicino esercizio – dichiara una cittadina del luogo- il titolare mi ha comunicato che solo nella giornata di ieri la direttrice dell’ufficio postale aveva affisso l’avviso relativo ai giorni di chiusura” . “Peraltro lo sportello di Passo di Treia è sprovvisto di atm Postamat, perciò l’utente deve necessariamente rivolgersi allo sportello del capoluogo, ma non per tutti o servizi. Ad esempio ritiro di corrispondenza non sono possibili”. L'ufficio postale in questione prevede diversi giorni chiusura anche ad agosto con orari rimodulati.   

19/07/2024 12:28
Civitanova e AVIS ad alta velocità: arriva la "Kids summer sprint" per i ragazzi dai 6 ai 13 anni

Civitanova e AVIS ad alta velocità: arriva la "Kids summer sprint" per i ragazzi dai 6 ai 13 anni

Civitanova Marche sarà tappa del ‘Kids summer sprint’, una gara di velocità sulla distanza di 50 metri per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, che vede in prima linea l’asd Nuova Atletica Civitanova con i patrocini dell’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova Marche, delle Avis nazionale, regionale e cittadina e della Regione Marche. La data zero dell’evento si svolgerà sabato 27 luglio, alle ore 16,00, presso largo Coltorti, dietro la Biblioteca comunale, ed è stata presentata a Palazzo Sforza dal vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, affiancato dall’assessore Barbara Capponi e dagli organizzatori Sergio Bambozzi, presidente Atletica Civitanova, Chiara Cesaretti, presidente Avis Civitanova e dalla segretaria Gabriella Catini. “Civitanova ospita molti eventi sportivi nazionali e di rilievo – spiega il vicesindaco Claudio Morresi – e se queste manifestazioni arrivano in città è perché dietro c’è un forte impegno da parte dell’Amministrazione comunale. Siamo orgogliosi di questo fermento e vivacità, siamo a lavoro per dare risposte a tutti e per supportare le tante società sportive in ogni disciplina. Per lo sport Civitanova fa tanto, non ci siamo mai sottratti ad un confronto perché l’interesse è crescere e migliorare e questo va detto in risposta a qualche polemica di troppo sollevata in questi giorni”. “Da anni volevamo organizzare qualcosa di specifico per i bambini – ha detto Sergio Bambozzi – e ci siamo riusciti con questa bella manifestazione che ci dà la possibilità di inserirci in un circuito nazionale. Sarà allestita una pista per gareggiare sulla distanza di 50 metri, per ragazzi suddivisi in quattro categorie: Petalo, 6-7 anni; Margherita 8-9 anni; Goccia 10-11 anni e Avis 12-13 anni. Siamo felici di collaborare ancora una volta con l’Avis e mi auguro che sabato 27 sia la prima data di una lunga storia”. “Siamo grati a tutti gli attori che hanno contribuito a realizzare questa iniziativa – ha sottolineato Barbara Capponi – il momento sportivo si unisce a quello educativo e ludico; si partecipa non per essere rivali ma per condividere una bella esperienza e divertirsi insieme”. “A tutti i partecipanti sarà consegnata una t-shirt dell’evento e medaglie ai primi sei classificati – riferisce Chiara Cesaretti – Abbiamo risposto positivamente ad un invito dell’Avis nazionale, le altre tappe sono Porto Recanati, Senigallia e San Benedetto del Tronto. Attraverso i bambini possiamo avvicinare le famiglie a far comprendere l’importanza della donazione del sangue e aiutare chi attraversa un momento di fragilità”.

19/07/2024 12:00
Visita reale a Macerata, il principe Emanuele Filiberto di Savoia ospite al Centro Orizzonte

Visita reale a Macerata, il principe Emanuele Filiberto di Savoia ospite al Centro Orizzonte

Un evento di prestigio quello che si terrà presso il Centro Orizzonte, il Centro ambulatoriale riabilitativo accreditato dalla Regione Marche per disturbi del neurosviluppo, autismo e DSA. Sabato 20 luglio, alle ore 10:00, sarà ospite il principe Emanuele Filiberto di Savoia, che visiterà il Centro in seguito a una generosa donazione a suo favore. Il Centro Orizzonte è una struttura all'avanguardia dedicata alla diagnosi e alla riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva. L'incontro con il principe Emanuele Filiberto rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro svolto quotidianamente dai suoi operatori, che con dedizione e professionalità accompagnano bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita e sviluppo. Durante la visita, il principe sarà accompagnato da Walter Pellegrino, delegato per le Marche degli ordini dinastici della Real Casa di Savoia. Il programma prevede un tour delle strutture, durante il quale il principe avrà l'opportunità di conoscere da vicino le attività ei progetti che caratterizzano il lavoro del Centro Orizzonte. Seguirà un momento di dialogo con le famiglie ei professionisti che vivono quotidianamente la realtà dei disturbi del neurosviluppo, offrendo così un'occasione unica di confronto e condivisione.

19/07/2024 11:35
Ripescaggi: sorridono Vigor Montecosaro e Aurora Treia, sfumano le possibilità per la Jesina

Ripescaggi: sorridono Vigor Montecosaro e Aurora Treia, sfumano le possibilità per la Jesina

Il Comitato Regionale Marche ha pubblicato le prime graduatorie per il completamento organici per la stagione 2024-25. Nessuna sorpresa in Eccellenza, con l'Atletico Mariner a cui manca solo l'ufficialità per il ripescaggio nel massimo campionato regionale. Sempre minori invece le speranze della Jesina di essere ripescata nel massimo campionato regionale, a seguito della riuscita iscrizione dell'Alma Juventus Fano. Per quanto riguarda la Promozione, è ormai solo questione di tempo prima che venga ratificato il ripescaggio della Vigor Montecosaro, che sarà seguita dall'Aurora Treia. Dalla Seconda alla Prima Categoria diventano certi i ripescaggi di CSI Delfino Fano e Offida, ma attenzione anche ad Argignano e Chiaravalle. Dalla Terza alla Seconda Categoria saliranno Montelabbate, Aurora Jesi, Acli Villa Musone e Piandirose, ma godono di ampie chance anche le società che seguono come Monte San Martino, GMD Grottammare e Corva. Graduatoria Eccellenza 1 - Atletico Mariner 2 - Jesina 3 - Vigor Castelfidardo Graduatoria Promozione 1 - Vigor Montecosaro 2 - Aurora Treia 3 - Montemarciano 4 - Potenza Picena 5 - Castelfrettese Graduatoria Prima Categoria 1 - CSI Delfino Fano 2 - Offida United 3 - Argignano 4 - Chiaravalle 5 - Vigor Folignano 6 - Senigallia Calcio 7- Loreto Graduatoria Seconda Categoria 1 - Montelabbate 2 - Aurora Jesi 3 - Acli Villa Musone 4 - Piandirose 5 - Monte San Martino 6 - GMD Grottammare 7 - Corva 8 - Abbadiense 9 - Micio United 10 - Sforzacosta 11 - Grottese

19/07/2024 11:11
Blackout Ancona, corrente off anche al Salesi che rassicura: "I pazienti stanno bene"

Blackout Ancona, corrente off anche al Salesi che rassicura: "I pazienti stanno bene"

Vari blackout registrati nella giornata di giovedì fra Ancona e Falconara dovuti ad un problema tecnico dell’ENEL. Il più preoccupante ha interessato l’ospedale pediatrico Salesi, dove sono saltati i generatori quando è venuta a mancare l’energia elettrica. I degenti e le sale operatorie sono così rimasti senza corrente ed è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile per supportare il personale medico e infermieristico nell’assistenza dei pazienti presenti nella struttura. Nella mattinata odierna, la Direzione Generale dell’AOUM ha voluto informare e rassicurare che i pazienti stanno bene. Sono stati messi in funzione i gruppi elettrogeni e quindi la situazione è monitorata costantemente e sotto controllo. I dirigenti medici, il personale infermieristico e gli operatori sociosanitari collaborano con le squadre dei Vigili del Fuoco per assistere al meglio tutti i pazienti. Anche la Direzione Generale è sul posto per seguire da vicino gli sviluppi della situazione.

19/07/2024 10:53
Storia delle scommesse sportive

Storia delle scommesse sportive

Nella complessa storia dello sport, le scommesse non aams sul calcio hanno subito un particolare percorso di evoluzione che le ha portate fino all’attuale coinvolgimento globale. Dalle umili origini alle piattaforme online dei migliori bookmaker di oggi, immergiamoci nella affascinante storia delle scommesse sul calcio. Le origini Le origini delle scommesse sul calcio possono essere fatte risalire ai primi del XX secolo, quando lo sport iniziò a consolidare il suo status di fenomeno globale. Questo avvniva nei quartieri affollati e nei pub dov gli appassionati di calcio si sfidavano in scommesse informali tra di loro, aggiungendo un ulteriore livello di eccitazione alle giornate delle partite. Queste prime scommesse erano semplici accordi tra gentiluomini, riflettendo la passione e la cameratismo che il calcio instillava nelle comunità. Man mano che la popolarità dello sport aumentava, cresceva anche l'inclinazione a prevedere i risultati delle partite, e questa cultura di scommesse informali gettò le basi per le scommesse sul calcio più organizzate e strutturate che sarebbero emerse nei decenni successivi. L’arrivo dei bookmaker Con l'ascesa del calcio a livello globale, aumentava anche l'entusiasmo per la previsione dei risultati delle partite. La metà del XX secolo vide l'emergere dei bookmaker, segnando un cambiamento significativo nel panorama delle scommesse sul calcio non aams. I bookmaker locali iniziarono a offrire quote sulle partite, fornendo un centro di riferimento per i fan per piazzare scommesse. Questo periodo vide anche la formazione di quote ufficiali per le scommesse, con i bookmaker che calcolavano meticolosamente le probabilità dei vari risultati. Il fascino di poter trasformare la propria conoscenza del calcio in profitto attirò un numero crescente di scommettitori, e le scommesse sul calcio divennero un'attività più strutturata e organizzata. Internet e le scommesse online La fine del XX secolo e l'uso diffuso di internet catapultarono le scommesse in una nuova era. La comodità delle piattaforme di scommesse online permetteva ai fan di piazzare scommesse dal comfort delle loro case. Non più limitati ai bookmaker fisici, gli appassionati potevano ora esplorare una vasta gamma di mercati di scommesse, trovare facilmente consigli sulle scommesse sportive online e scommettere su qualsiasi cosa, dai risultati delle partite alle prestazioni individuali dei giocatori e altro ancora. La globalizzazione delle scommesse sul calcio ha anche creato una varietà senza precedenti di opzioni. Campionati importanti come la Serie A, la Premier League inglese, La Liga spagnola, e altri divennero punti focali per gli appassionati di scommesse in tutto il mondo. Internet ha ampliato la portata delle scommesse sul calcio, trasformandole in un fenomeno globale che trascendeva i confini geografici. I regolamenti e le licenze Con l'aumento della popolarità, la necessità di regolamentazione divenne evidente, i governi e le autorità sportive di tutto il mondo riconobbero i potenziali rischi associati alle scommesse non regolamentate e si mossero per stabilire quadri normativi per garantire il fair play e la protezione dei consumatori. Gli organismi di licenza e regolamentazione iniziarono a supervisionare le operazioni dei bookmaker e delle piattaforme di scommesse non-aams online. Misure rigorose furono implementate per prevenire attività fraudolente e mantenere l'integrità sia dello sport che dell'industria delle scommesse; queste regolamentazioni miravano a trovare un delicato equilibrio, permettendo all'industria di prosperare proteggendo al contempo gli interessi degli scommettitori. In Italia si è messo mano più volte al settore, prima tramite l’AAMS, Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato, e poi tramite l’ADM, Agenzia Dogane e Monopoli che ha sostituito il precedente ente. La situazione attuale Nel panorama contemporaneo, le scommesse sul calcio hanno raggiunto popolarità senza precedenti. L'integrazione della tecnologia ha dato vita a caratteristiche innovative come le scommesse live, permettendo agli scommettitori di piazzare pronostici mentre l'azione si svolge sul campo. La disponibilità di mercati di scommesse diversificati, tra cui prop bets e molti altri tipi di pronostici, soddisfa una vasta gamma di preferenze. Inoltre, l'introduzione delle app di scommesse mobili ha ulteriormente rivoluzionato l'industria. Gli scommettitori possono ora piazzare scommesse in movimento, migliorando l'accessibilità e l'immediatezza dell'esperienza delle scommesse sul calcio. Tuttavia, alla diffusione delle scommesse va di pari passo una legislazione sempre più presente. Questa è da sempre impegnata nel cercare un giusto punto di equilibrio nel diffondere il gioco in maniera consapevole ma allo stesso tempo non impedire troppo l’attività stessa. Trovare il giusto punto d’incontro tra innovazione, intrattenimento e considerazioni etiche è cruciale per la crescita sostenuta delle scommesse sul calcio. In Italia la regolamentazione è molto articolata, per alcuni a tratti troppo stringente, e messa in pratica dall’ADM che sul suo sito pubblica regolarmente tutti gli aggiornamenti e moltissima documentazione sulle leggi e i controlli sul gioco online

19/07/2024 10:00
Marche: statistiche e numeri (ADM) del comparto iGaming

Marche: statistiche e numeri (ADM) del comparto iGaming

È ormai risaputo come il gioco (online e fisico) sia entrato sempre di più nelle abitudini degli italiani negli ultimi anni, con un aumento impressionante della spesa complessiva: secondo i dati dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), infatti, nel 2021 la spesa nazionale ha superato i 15,4 miliardi di euro, con un incremento del 18% rispetto al 2020. In questo contesto, la regione Marche ha contribuito con una spesa significativa nel comparto iGaming, particolarmente nei casinò online. L'analisi dei dati ADM, inoltre, rivela tendenze interessanti riguardo l'uso delle piattaforme di gioco online e le preferenze dei giocatori marchigiani, offrendo anche una panoramica sulle implicazioni economiche e sociali. Come? Scopriamolo. L’andamento del comparto iGaming nelle Marche Come dicevamo, il comparto iGaming nelle Marche ha mostrato un andamento in crescita costante. Nel 2021, la spesa correlata al settore del gioco pubblico nelle Marche ha raggiunto i 140 milioni di euro. Secondo il Libro Blu  la raccolta complessiva nella regione ha toccato i 1.097 milioni di euro, con vincite pari a circa 956 milioni consolidando ancora di più la passione degli italiani per lo sport e per le scommesse sportive. Nonostante la crescita nel comparto online, le Marche presentano un numero relativamente basso di apparecchiature AWP (Amusement With Prizes) con circa 8.000 unità. Le strutture fisiche per il gioco, come le sale bingo, sono in diminuzione, con solo 3 sale operanti nella regione. Questo spostamento dal gioco fisico a quello online è un riflesso delle tendenze nazionali, dove la comodità e la facilità d'accesso del gioco online hanno ormai superato le tradizionali forme di intrattenimento.  Inoltre, la distribuzione dei conti di gioco virtuali nelle Marche rappresenta poco più del 2% del totale nazionale: una partecipazione ancora limitata ma in costante aumento. Dunque, tutti numeri ancora in crescita, di anno in anno, anche perché i siti di casinò offrono ingenti bonus di benvenuto per i giocatori in Italia. Questa loro iniziativa ha reso il gioco online un'opzione attraente per molti nuovi utenti e ha aiutato a fidelizzare i giocatori esistenti: infatti, i bonus di benvenuto, che possono includere giocate gratuite e percentuali sull’importo depositato, rappresentano dei potenti incentivi utili a invogliare i giocatori a esplorare le piattaforme di gioco e a dedicare più tempo alle attività di gioco. Le preferenze dei giocatori Le preferenze dei giocatori marchigiani evidenziano una tendenza verso i giochi da casinò online, con una predilezione per giochi di abilità e fortuna come il poker, il blackjack e le slot machine. Questa inclinazione verso il gioco online è incentivata dalle offerte promozionali e dalla varietà di giochi disponibili sulle piattaforme digitali. Non sorprende quindi che città come Ancona, Macerata, Pesaro e Urbino registrino spese annuali di centinaia di migliaia di euro nell’iGaming, con la prima che vede in media 500.000 euro spesi ogni anno. Al contrario, le zone di Ascoli Piceno e Fermo mostrano una crescita più moderata, con spese che superano di poco i 250.000 euro. Le implicazioni economiche e sociali Sul piano economico, i risultati di questa crescita sono evidenti. Il gioco rappresenta una fonte importante di entrate per l'erario, con circa 8,4 miliardi di euro trasferiti nel 2021, un aumento rispetto ai 7,2 miliardi del 2020. Tuttavia, la crescita del gioco online comporta anche sfide sociali ed economiche. Infatti, il settore del gioco, pur presentando delle sfide, rappresenta anche un'opportunità per un’esperienza più consapevole e responsabile portandoci ad elaborare un pensiero più riflessivo. I comuni delle Marche stanno infatti intraprendendo censimenti dettagliati per comprendere meglio il fenomeno e promuovere pratiche di gioco sicure, specialmente tra i giovani. Questo approccio proattivo mira a valorizzare i benefici economici del settore, riducendo al contempo i potenziali rischi e garantendo un ambiente di gioco più sano e controllato.    

19/07/2024 08:00
Per Volley Banca Macerata prima sfida con Pineto

Per Volley Banca Macerata prima sfida con Pineto

Si è tenuta oggi presso lo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO) la presentazione dei calendari dei campionati di Superlega, Serie A2 e Serie A3. Dopo l’entusiasmante promozione conquistata la scorsa stagione, la Volley Banca Macerata sarà impegnata nel torneo di A2 in un girone unico competitivo e spettacolare, che si aprirà il 6 ottobre e si chiuderà, per quanto riguarda le Regular Season, il 16 marzo.  Nella gara di esordio i biancorossi di coach Castellano ospiteranno l’Abba Pineto al Banca Macerata Forum, quindi i tifosi avranno la possibilità di scoprire da vicino la nuova Volley Banca Macerata già alla prima uscita stagionale. I biancorossi chiuderanno poi la Regular Season in casa della Consar Ravenna.  Le squadre del campionato di A2 sono quattordici e tra queste c’è un’altra marchigiana: si rinnoverà anche quest’anno il sentito derby contro la Virtus Volley Fano, avversaria nelle scorse stagioni in A3, con la prima sfida in programma la seconda di campionato, in trasferta per i biancorossi, e poi il 29 dicembre la gara di ritorno a Macerata.  Sono state svelate anche le date della Del Monte Coppa Italia di Serie A2: gli Ottavi di Finale si svolgeranno il 6, 13 e 21 aprile, il torneo proseguirà nelle prime settimane di maggio per poi concludersi con la Finale dell’11 maggio. La Supercoppa si giocherà invece il 18 maggio.   

18/07/2024 20:00
Potenza Picena, festa di Sant'Anna al via: dai live di Tony Esposito ed Edoardo Vianello alle simulazioni di volo

Potenza Picena, festa di Sant'Anna al via: dai live di Tony Esposito ed Edoardo Vianello alle simulazioni di volo

L’Associazione Festa di Sant’Anna, con il patrocinio del Comune di Potenza Picena, la collaborazione della Pro Loco, del Rione Musicisti, della 114^ Squadriglia Radar Remota dell’ Aeronautica Militare e  della Croce Rossa Italiana, è orgogliosa anche quest’anno di anticipare il programma della festa che  prenderà il via ufficiale sabato 20 luglio alle ore 21,00 con un imperdibile e trionfale tributo alla musica di Ennio Morricone ed alle Musiche da Film, sul piazzale antistante la Chiesa Corpus Christi (che quest’anno festeggia il proprio 60°). Non mancheranno nei giorni successivi ulteriori suggestivi momenti con il tributo a Pino Daniele omaggiato dallo stimato e degno amico Tony Esposito (domenica 21); momenti esilaranti con la comicità degli Instabili (lunedì 22) e dell’Oratorio 3p (martedì 23) e tanta voglia di ballare e cantare per tutti i gusti con Tributo a Cremonini (mercoledì 24), con Edoardo Vianello e i “60 Lire” (giovedì 25), con “Circo Dance 2000”, “Las Vegas Band” e “Notti Indie” in spiaggia (sabato 27), con “Orchestra Casadei” (lunedì 29) che ci assisterà anche durante l’estrazione della lotteria. Da evidenziare il momento liturgico del venerdì 26 con la S.Messa e la processione della Patrona; non ultima, domenica 28, la Festa nella Festa per i nostri amati bambini, sempre al centro delle nostre attenzioni e della nostra patrona, protettrice dei nonni. Segnaliamo che per la “mezzanotte bianca” dei bambini del 28 e la sera del 27,  è previsto anche il simulatore di volo delle Frecce Tricolori dell'Aeronautica Militare Italiana, a disposizione per i maggiori di 6 anni accompagnati da genitore. Le sere del 27 e del 28, si svolgerà il 1° torneo “Un Gol per la Vita” organizzato da Aeronautica Militare, Croce Rossa, Associazione Festa Sant’Anna e Rione Musicisti; oltra alla simpatica pesca di beneficienza, nei giorni 24, 25, 27, 28 e 29 il Rione Musicisti proporrà la notoria maxi grigliata di beneficienza in favore dell’Ospedale di Dubbo (Etiopia) e dei bambini orfani di varie Regioni Etiopi. I proventi della festa saranno in parte destinati ad aiutare il Comune di Potenza Picena nel dotarsi di quattro defibrillatori a beneficio della comunità.  

18/07/2024 19:49
Il Chiesanuova completa la rosa con Tempestilli e Persiani: lunedì si parte con la preparazione

Il Chiesanuova completa la rosa con Tempestilli e Persiani: lunedì si parte con la preparazione

Prenderà il via lunedì la preparazione atletica precampionato di Eccellenza del Chiesanuova Calcio edizione 2024-2025. Come lo scorso anno, il raduno e tutto il ritiro verranno svolti al “Sandro Ultimi”, la casa del club biancorosso. Una casa agibile parzialmente in questo periodo, poiché sottoposta alla seconda parte dei lavori già programmati da tempo. Interventi che renderanno comunque l’impianto ancora più confortevole e sicuro e soprattutto ne aumenteranno la capienza rendendolo idoneo anche per incontri di serie D. La speranza della squadra treiese è che stavolta il cantiere finisca in tempo per non dover essere nuovamente costretti a girovagare per i campi della provincia. Al raduno il confermatissimo mister Roberto Mobili troverà due atleti in più: Denny Tempestilli e Francesco Persiani, acquisti di spessore appena operati dalla società. Si tratta di due elementi giovani, di qualità e accomunati dall’essere cresciuti entrambi nel settore giovanile dell’Ascoli e aver avuto l’ultima esperienza in Abruzzo. Tempestilli è difensore classe 2000 reduce dall’ultimo campionato di Eccellenza abruzzese disputato con il Giulianova. Con i giallorossi ha sfiorato la promozione in Sere D, categoria comunque già affrontata nelle Marche con la maglia del Montegiorgio. Persiani invece è un attaccante 2002 ed è nativo di Osimo. Dopo la trafila giovanile nell’Ascoli ha sempre giocato in Abruzzo. Proviene dal campionato di Serie D, disputato con L’Aquila. Due acquisti che presumibilmente completano la rosa a disposizione di Mobili. Agli addii di Badiali, Bonifazi, Iommi, Monteneri, Carnevali la società biancorossa ha ovviato con gli arrivi di Monaco, Sopranzetti, Pesaresi, Russo, Perini, Bambozzi, Tacconi (nel ruolo di giocatore-allenatore in seconda), Ajradinoski e gli ultimi due Tempestilli e Persiani. 

18/07/2024 19:40
Anche Unicam nel progetto di citizen science per la riqualificazione del Parco della Cesanella di Senigallia

Anche Unicam nel progetto di citizen science per la riqualificazione del Parco della Cesanella di Senigallia

Anche l’Università di Camerino coinvolta nelle attività di citizen science per la riqualificazione del verde pubblico del Parco della Cesanella a Senigallia. L’appuntamento è per domani venerdì 19 luglio, nell’ambito degli ECO WEEK-END, con il laboratorio dal titolo “Un futuro sostenibile per una vita bella”, tenuto dalla prof.ssa Paola Scocco della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam, con la preziosa collaborazione della dottoranda Sara Moscatelli e della neolaureata Anna Paniccià. Il laboratorio è dedicato alle bambine ed ai bambini con l’obiettivo di imparare divertendosi, come vivere ogni giorno in modo sostenibile: dalla spesa a km0 al consumare frutta e verdura di stagione, dal benessere dei nostri amici animali alla diminuzione di anidride carbonica e molto altro ancora per diventare un Cittadino Sostenibile! Il laboratorio sarà replicato in due turni, uno alle 17:45 ed uno alle 18:30, e la partecipazione è gratuita. Il progetto triennale ECO (Ecosistemi di Comunità = Opportunità), sostenuto da Fondazione Cariverona attraverso il bando Habitat 2022, è un “patto verde” della città, che metterà in atto nei Comuni di Senigallia e Chiampo, pratiche verdi, ecocompatibili, di cura, rispettose dell’ambiente e della biodiversità. L’attività laboratoriale proposta dall’Università di Camerino, partner del progetto, è frutto del lavoro di tesi di Anna Paniccià, che lo scorso 15 luglio ha brillantemente conseguito il titolo di laurea triennale in “Ambiente e Gestione Sostenibile delle Risorse Naturali”, ottenendo la votazione di 110/110 e Lode alla quale si è aggiunto anche l’Encomio da parte della Commissione. Il corso “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” è strutturato in due curricula. Il primo, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulle classiche scienze naturali ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità. Il secondo, Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy, ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni.

18/07/2024 19:36
Calendario Superlega, Lube primo match con Padova e chiusura nel derby marchigiano con Grottazolina

Calendario Superlega, Lube primo match con Padova e chiusura nel derby marchigiano con Grottazolina

Il debutto della Cucine Lube Civitanova nella Regular Season 2024/25 sarà all’Eurosuole Forum domenica 29 settembre 2024 nel match contro la Sonepar Padova. Prima trasferta in programma il 6 ottobre 2024, nella 2ª di andata all’ombra della Madonnina contro l’Allianz Milano. Per il derby con la Yuasa Battery Grottazzolina (andata in trasferta) bisognerà attendere l’ultima giornata. A dicembre turno di Santo Stefano in Brianza contro Vero Volley Monza. Questo il verdetto della Lega Pallavolo Serie A, che nel pomeriggio di oggi, nelle fasi finali della tre giorni del volley Mercato, ha presentato ufficialmente l’80° campionato di Serie A. Il sipario sulla nuova stagione si è alzato alle 14.30 con un evento di gala allo Zanhotel & Centergross a Bentivoglio di Bologna per svelare i calendari. Il giornalista Rai Maurizio Colantoni, affiancato da ospiti istituzionali e artisti, ha introdotto il cammino dei 12 team iscritti alla massima serie di fronte ai rappresentanti dei Club. Presente in sala una delegazione della Lube Volley composta dal vice presidente Albino Massaccesi, il dg Beppe Cormio e la segretaria generale Sonia Emiliozzi. Trittico impegnativo tra la seconda e la quarta giornata per i per i cucinieri, impegnati a Milano, in casa con Monza e a Verona. Le grandi sfide con Perugia (andata in trasferta) e Piacenza (andata in casa) sono in programma alla sesta e alla settima giornata. Il ‘classico’ con Modena andrà in scena all’ottava, la sfida con Trento al penultimo turno. "Per come la vedo io prima o poi incontreremo tutte le rivali, quindi non sarà il calendario a fare la differenza, ma posso dire che il nostro sarà un avvio impegnativo. - commenta il tecnico Giampaolo Medei - Il debutto in casa contro Padova ci impone di farci trovare preparati. Sappiamo bene quanto sia speciale il primo turno della stagione regolare, soprattutto per un organico rinnovato come il nostro. Poi ce la vedremo con tre squadre di fascia alta che ambiscono ai Play Off. Le trasferte a Milano e Verona saranno intervallate dal match a Monza. Tutti test difficili con avversarie di valore. Per il momento mi fermo qui con i commenti. Santo Stefano in Brianza? Festeggeremo il Natale in pullman”.

18/07/2024 19:31
Successo in sospeso per il Cus Macerata ai campionati assoluti di atletica: tutta colpa di una scarpa?

Successo in sospeso per il Cus Macerata ai campionati assoluti di atletica: tutta colpa di una scarpa?

La spedizione del Cus Macerata nella vicina Fermo per i Campionati regionali assoluti di atletica è stata eccellente. Anche se ad un oro “brillantemente luminoso”, si è aggiunto un altro oro color…"giallo". Agli ordini dell’allenatore Diego Cacchiarelli il Cus era presente con un quartetto d’autore, composto da Gian Marco Rossetti negli 800 e nei 1500 metri, Elisa Marini nei 5000 e da Sofia Tomassoni e Giulia Miconi nella 5 km di marcia. Ebbene la Marini ancora una volta ha primeggiato e lo ha fatto pure in una competizione a cui lei è meno avvezza. Non ha infiocchettato la vittoria dei 5000 metri con il suo nuovo primato cronometrico, ma magari se lo è tenuto per Rieti, per i Campionati italiani Under20 i programma tra due settimane. Poi ci sarebbe da raccontare e da gioire per il favoloso exploit nella 5km di marcia, gara che ha visto la Miconi campionessa regionale e la Tomassoni medaglia d’argento. Un uno-due stratosferico ma al momento non archiviabile nella abbondante bacheca del Cus. Il motivo? Il regolamento poco chiaro che ha prodotto un vuoto e messo sub iudice il risultato. A fine gara infatti alla Miconi è stato chiesto il tipo di scarpa con cui ha marciato ed è un modello che, a sorpresa, non compare nell’elenco stilato dalla World Athletics. Molto strano perché non si tratta affatto di un modello recente, né di scarpe che danno vantaggi (Adidas Sl per la cronaca) e quindi proibite. Fatto sta che in mancanza di regole precise, è stata inviata una richiesta alla federazione (basterà quella italiana?...) per risolvere “l’arcano” e al momento il Cus è tra color che son sospesi. Certa invece la figuraccia di altri. Da aggiungere che Gian Marco Rossetti ha sfoderato due record personali nelle gare di mezzofondo veloce.  

18/07/2024 19:24
Muccia, approvato il progetto di Palazzo Spinabello: 2,5 milioni di euro per la riparazione

Muccia, approvato il progetto di Palazzo Spinabello: 2,5 milioni di euro per la riparazione

Al momento del sisma ospitava nove appartamenti di edilizia residenziale pubblica, una tabaccheria, due studi medici, un centro di aggregazione e l’ufficio della polizia locale. Trattasi di Palazzo Spinabello, ubicato nel centro storico del comune maceratese di Muccia, ad oggi inagibile dopo i gravi danni prodotti dalle scosse del 2016/2017.  L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo relativo al miglioramento sismico, per un importo di 2.553.204 euro. «Un intervento di rilievo, che punta a restituire alla comunità un presidio di vitale importanza - spiega il commissario alla ricostruzione Guido Castelli - Stiamo lavorando sodo per ricomporre il complesso mosaico dell’edilizia pubblica, i numeri ci stanno dando ragione ma dobbiamo continuare a testa bassa, senza adagiarci. Ovviamente il mio grazie va a tutte le componenti impegnate, dalle ditte fino ai vari uffici degli enti, in primis quelli della Regione Marche guidati dal presidente Acquaroli e all’Amministrazione Comunale». L’intervento, che vede il Comune nelle vesti di soggetto attuatore, si concentrerà dunque sui quattro piani dell’immobile, con l’obiettivo di ripristinare la funzionalità del plesso, oggetto di parziale rifunzionalizzazione. L’intervento strutturale comporterà la “messa a nudo” dello scheletro dell’edificio con la revisione dell’intera componente edile. Sulle parti esterne sono previsti interventi di revisione delle superfici finestrate, la sostituzione dei paramenti dell’involucro edilizio, con apposizione di cappotto al fine del rispetto della normativa energetica.  In programma anche la rimozione delle modanature sui capitelli degli archi del portico del piano terra, la sostituzione dei parapetti dei terrazzi con nuove ringhiere in acciaio, la rimozione dei comignoli in copertura e la sostituzione delle grondaie e dei pluviali. Si prevede, inoltre, il rifacimento della pavimentazione del portico con inserimento di nuova pavimentazione in gres.  Infine, verranno sostituite le guaine del solaio di copertura del piano terra. Relativamente agli spazi interni, la nuova destinazione d’uso prevede, al piano terra: uffici comunali, polizia locale, tabaccheria; al primo piano, uffici comunali e appartamenti Erp; al secondo e terzo piano, appartamenti Erp; nel sottotetto, centrale termica, locali tecnici e soffitte. A livello impiantistico, il plesso residenziale seguirà le modifiche ed i ripristini necessari a seguito dell’intervento di miglioramento sismico per adeguarsi alla normativa vigente ed al contempo ridurne i consumi energetici.  

18/07/2024 19:18
Rapporto Siae Marche, dominano discoteche e Tiziano Ferro, Montelago fuori dal podio

Rapporto Siae Marche, dominano discoteche e Tiziano Ferro, Montelago fuori dal podio

Pubblicato il Rapporto Siae 2023 che analizza i dati degli eventi sia locali che nazionali. Per quanto riguarda la regione Marche, sono le discoteche gli eventi in grado di generare un ricavo maggiore dalla vendita dei biglietti. Lo scorso anno, le 9.544 serate danzanti nella regione hanno generato incassi per oltre 21,5 milioni di euro da 1,6 milioni di ingressi, con una spesa media di 13 euro per partecipante, leggermente inferiore alla media nazionale. Anche i concerti registrano un grande successo, con introiti di 15 milioni di euro provenienti da 710mila spettatori. Il costo medio per persona è stato di 16,53 euro, più basso rispetto alla media nazionale di 21,14 euro a biglietto. Seguono gli intrattenimenti musicali, che hanno raccolto 10 milioni di euro da 566mila partecipanti, le opere di prosa con incassi di 7,2 milioni di euro da 431mila biglietti venduti e le partite di calcio, che hanno totalizzato 4 milioni di euro da 603mila tifosi. Per quanto riguarda la classifica dei singoli eventi con il maggior pubblico, in testa troviamo il concerto di Tiziano Ferro ad Ancona dell'8 luglio, in grado di registrare 24.626 spettatori. Il carnevale di Fano occupa il secondo e il terzo gradino del podio, con le date del 12 e 19 febbraio che hanno ospitato rispettivamente 11.788 e 13.664 persone. Ai piedi del podio invece ci sono il Montelago Celtic Festival, con 12.756 presenze e la partita di rugby Italia-Romania del 19 agosto, con 10.587 tifosi sugli spalti del Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto.    

18/07/2024 19:01
Maceratese, il 25 luglio torna ai Pini l'Open Day per i piccoli che vogliono avvicinarsi al calcio

Maceratese, il 25 luglio torna ai Pini l'Open Day per i piccoli che vogliono avvicinarsi al calcio

Pomeriggio speciale in arrivo per tutti i bambini che vogliono giocare a calcio. Tra una settimana, giovedì 25 luglio, torna infatti l’Open Day della Maceratese, l'appuntamento annuale (gratuito) pensato per far avvicinare le nuove leve al mondo del pallone a tinte biancorosse.  Si svolgerà allo Stadio della Vittoria a partire dalle 18 e sarà rivolto ai piccoli nati tra il 2012 e il 2018, aperto a tutti i non tesserati (obbligatorio il certificato medico) che vorranno iscriversi alla Scuola Calcio ed entrare nella grande famiglia della Maceratese.  A seguirli ci sarà Alessandro Porro, ex calciatore professionista, successivamente allenatore, docente Figc e responsabile della Scuola Calcio della Maceratese. Saranno presenti anche gli istruttori del Settore Giovanile, disponibili per incontrare ragazzi interessati a tesserarsi in categorie e fasce d’età più alte, in competizioni che hanno già carattere agonistico. Al termine, dirigenza e staff saranno a disposizione delle famiglie per fornire informazioni, risposte e illustrare i progetti per la stagione 2024-2025.  

18/07/2024 18:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.