di Picchio News

Il sogno di un ragazzo diventato una splendida realtà: "primi" 50 anni per la Montiplast

Il sogno di un ragazzo diventato una splendida realtà: "primi" 50 anni per la Montiplast

Il 28 Ottobre la Montiplast Srl di Pollenza celebra il cinquantesimo anno di attività, un traguardo rilevante che rappresenta, soprattutto in questo momento storico/economico complesso e difficile, un segnale importante che partendo dal passato dà certezza di futuro. Tutto ha origine da un’idea geniale del fondatore Lorenzo Monti, faceva l’agente con deposito di elettrodomestici per Marche ed Umbria, ed era anche molto bravo nel vendere, ma aveva un sogno, realizzare qualcosa che fosse un prodotto “suo”. Nel 1971 andò ad una fiera importante nazionale a Milano e vide una macchina che produceva taniche di kerosene, si fermò ammirato allo stand chiedendo informazioni sul funzionamento e comprese che era quella la sua strada. La cosa incredibile è che prese la tanica, fece un giro in Puglia e, con le sue grandi capacità e competenze, riuscì a venderne più di 20.000: avrebbe dovuto consegnare un prodotto entro pochi mesi senza avere ancora ne’ la macchina ne’ tanto meno l’azienda Andò quindi a Milano dal titolare dell’azienda che produceva la macchina che aveva visto in mostra e gli confidò il suo sogno ammettendo però di non avere una lira ma solo tanta voglia di lavorare. L’imprenditore ebbe fiducia in quel giovane intraprendente così motivato e gli vendette la macchina sulla fiducia, certo che i soldi sarebbero arrivati. Aveva 28 anni una famiglia con tre figli piccoli, lasciò un lavoro certo per l’incerto. La Montiplast iniziò così, dal coraggio di un uomo che aveva un sogno da realizzare, in una stanza con pochissimi collaboratori, uniti però dalla voglia di fare. Oggi, Lorenzo sfortunatamente non c’è più, è la moglie Giuliana Pasquarella, donna coraggiosa che ha sempre appoggiato il marito sostenendolo,  l’amministratore e con i figli Franco e Marco porta avanti l'attività dell’impresa che in questi cinquant’anni è sempre più cresciuta. Da un’ iniziale lavorazione principalmente di contenitori e di segnaletica stradale oggi produce quasi esclusivamente quest’ultima ed arredo urbano: manufatti di cordolatura per piste ciclabili e per percorsi di ogni genere dalle rotatorie ai rondò, dalle isole spartitraffico a quelle salvagente,  avendo come clienti anche molti Enti Pubblici, direttamente e tramite aziende edili che ne eseguono l'istallazione. La produzione arriva anche fuori dal confine nazionale: in Spagna, in Francia, Germania, Romania, Albania, Grecia, Cipro, Bulgaria.L’impresa ha un’attenzione particolare al rispetto dell’ambiente, dal 2005 ha un reparto che impiega al 100% materie plastiche prime-secondarie, fino ad ora destinate solo alle discariche. Grazie alla tecnologia impiegata, unica in Europa, ogni articolo viene stampato con metodo della fusione a caldo (220°) senza aggiunta di additivi e/o e solventi e risulta possedere, caratteristiche fisico-meccaniche ben superiori ad ogni altro presente sul mercato, ad oggi oltre 18.000 tonnellate derivanti dal recupero dei cavi elettrici sono state già riutilizzate dalla Montiplast. ciò fa sì che si utilizzino materiali di post-consumo. Dalla prima tanica tanta strada è stata fatta, evoluzione, tecnologia, impegno, ricerca, studio, sono componenti essenziali dell’azienda che i figli e la moglie unitamente ai collaboratori applicano ogni giorno nella quotidianità.La Montiplast nasce da un’intuizione talentuosa di un imprenditore coraggioso e capace, oggi compie 50 anni è un’azienda di successo che guarda avanti con tanti progetti da realizzare forte delle sue radici solide date dalla storia.

28/10/2021 11:40
Porto Recanati, ricercato per immigrazione clandestina: un arresto all'Hotel House

Porto Recanati, ricercato per immigrazione clandestina: un arresto all'Hotel House

Blitz all’Hotel House: un arresto e diverse denunce. Nel pomeriggio di ieri, un incursione all’Hotel House ha consentito ai militari della Stazione di Porto Recanati, diretti dal comandante interinale Maresciallo Roberto Dia Biasio, di procedere all’arresto di un cittadino bengalese, R.A. di 48 anni, colpito da un provvedimento di cattura emesso dalla Corte d’Appello de L’Aquila, poiché resosi responsabili dei reati connessi all’immigrazione clandestina. Nella medesima operazione è stato altresì deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata, un ragazzo italiano di 24 anni A.M., in quanto sorpreso a girovagare nel complesso condominiale, nonostante fosse sottoposto agli arresti domiciliari in un appartamento situato in un piano diverso. L’attività, coordinata dalla Compagnia dei carabinieri di Civitanova Marche, ha visto impegnate anche alcune pattuglie del nucleo operativo radiomobile che, nel corso del controllo alla circolazione stradale delle vie prossime all’Hotel House, hanno sequestrato a un cittadino di Castelfidardo e a un altro di Potenza Picena alcuni grammi di marijuana. Ad entrambi, fermati alla guida delle loro autovetture, è stata ritirata la patente di guida  ed è scattata la prevista segnalazione alle Prefetture di Ancona e Macerata.

28/10/2021 11:23
Macerata, ponte di Ognissanti tra arte e cultura: il programma delle festività

Macerata, ponte di Ognissanti tra arte e cultura: il programma delle festività

Una tre giorni di arte e cultura, quella alle porte a Macerata, che consentirà di trascorrere le festività dei Defunti e Ognissanti  tra tante iniziative e visite alle mostre allestite nei contenitori culturali della città e ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi. “Abbiamo lavorato intensamente - afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta - perché questo weekend di festa, all’insegna della cultura, sia denso di appuntamenti per accogliere cittadini, turisti e visitatori con appuntamenti per tutte le età. Dai concerti ai laboratori passando per mostre ed esposizioni; dopo una stagione estiva che ha fatto registrare numeri importanti, ci auguriamo che Macerata continui a essere viva e propositiva a livello culturale confermando la sua potenza attrattiva e catalizzatrice”. Si inizia giovedì 28 ottobre con un piccolo “aperitivo”, ovvero l'ultimo appuntamento a Palazzo Buonaccorsi con l’artista Fabrizio Cotognini. Sarà un'occasione per le scuole per scoprire la mostra “The Flying Dutchman” -  prolungata per le festività fino al 1° novembre rispetto al crono programma iniziale – immergendosi nell’arte e nell’immaginario dell’artista.  Il laboratorio si terrà dalle 9 alle 11. Il workshop è accessibile gratuitamente, previo acquisto del biglietto di ingresso al museo, con la possibilità di usufruire di quello ridotto di 3 euro per le scolaresche degli istituti secondari di primo e secondo grado del comune di Macerata. In “The Flying Dutchman” Fabrizio Cotognini offre la sua visione dell'Olandese Volante, archetipo per antonomasia di chi per superare i limiti sfida sé stesso e Dio, con un tracciato narrativo che si snoda tra le sale del piano nobile di Palazzo Buonaccorsi. La mostra, attraverso un percorso immersivo costituto da disegni, sculture e installazioni, propone una trasposizione concettuale di un’opera letteraria storica, sulla scorta delle varie rappresentazioni e interpretazioni che sono state attribuite nel tempo a l’Olandese Volante.  Nella sale espositive temporanee che affacciano sul cortile del settecentesco palazzo maceratese, un’altra mostra da non perdere. Si tratta di “FreeType” di Lorenzo Marini, curata da Sabino Maria Frassà che ha inaugurato “Contemporanea.mente”, la prima rassegna sul Contemporaneo  organizzata dall’assessorato alla Cultura e dai Musei civici. Lorenzo Marini ha creato per le Marche - la mostra si snoda contemporaneamente in due importanti spazi espositivi, il Palazzo Buonaccorsi di Macerata e il Politeama di Tolentino che ospitano 20 opere ciascuno -  inediti che esplorano l’utilizzo delle lettere e del colore in opere mixate con media differenti facendo riflettere sulle modalità di comunicazione dettate dalla ricerca di nuovi caratteri alfabetici fondati sulla giocosa concettualità dell’artista. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 14 novembre.  Da palazzo Buonaccorsi allo Sferisterio per godere, oltre che della straordinaria bellezza dell’Arena, anche degli “scatti” della personale di  Daniele Duca “Da vicino”. La mostra, allestita nel Corridoio Innocenziano, presenta una serie di foto  di oggetti – grucce, penne, trame di tessuti, pasta, peperoni – che, privati del loro contesto, diventano delle nature morte contemporanee. Cucchiai che assomigliano ad alberi, un soffione doccia che prende le sembianze di un serpente, forbici che sembrano occhi. Immagini nelle quali le luci giocano con le ombre e fanno apparire ciò che vogliamo vedere, superando ogni riferimento esclusivamente didascalico. Oggetti privati dal loro contesto, fotografati su sfondi neutri in modo da apparire quasi come delle nature morte contemporanee, come nella migliore tradizione della fotografia still-life.  Alla Biblioteca Mozzi Borgetti, sempre per la rassegna “Contemporane.mente”, sabato 30 ottobre (al mattino alle 10, 11 e 12 e nel pomeriggio dalle 16 alle 18 con prenotazione obbligatoria da effettuare compilando il form https://forms.gle/voCnde5x7Lr9WPph9), sarà visitabile la mostra “Crepita la carta. Libri e Vertigini di Emilio Villa” ideata e organizzata dall’artista romano Fabio Orecchini. Nelle antiche teche si potranno ammirare curiosi oggetti poetici, libri d’artista unici e perlopiù introvabili, e rare carte manoscritte sparse e disperse dell’immaginario villiano. Nella galleria Scipione infine, nell’ambito della rassegna Contemporane.mente” si potrà ammirare l’opera “IN DOMUM” dell’artista marchigiana Adinda-Putri Palma, vincitrice nel 2019 del bando nazionale “Per chi crea” promosso dal MIBACT e gestito da SIAE, presentato dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata, e che quest’anno la redazione di “Arte” ha selezionato tra le venti giovani promesse per la ventunesima edizione del prestigioso Premio Cairo. Dopo essere stata esposta lo scorso anno a Matelica e a Recanati, la suggestiva e imponente opera è arrivata a Macerata, dove vi rimarrà fino al 13 novembre.  Il 30 e 31 ottobre aperto anche l’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana con orario 14 – 19 (chiuso lunedì 1° novembre).  Fino a domenica 31 ottobre gli orari di apertura di Palazzo Buonaccorsi, Sferisterio e Infopoint Macerata sono, al mattino dalle 10 alle 13 e dalle  14.30 alle 18.30 mentre le visite guidate della Torre Civica sono alle 10.30, alle 12, alle 15, alle 16 e alle 17.  Lunedì 1 novembre tutti gli spazi saranno eccezionalmente aperti in occasione delle festività osservando il nuovo orario in vigore fino a marzo (10 - 13 e 15 -17.30). Per il resto del mese, sempre fino a marzo, Palazzo Buonaccorsi, Sferisterio, Infopoint Macerata e Torre Civica saranno aperti dal martedì alla domenica e le visite guidate della Torre Civica ci saranno dal martedì alla domenica alle 10.30, alle 12, alle 15 e alle 16. Sul fronte laboratori, sabato 30 ottobre in calendario l’incontro - organizzato in due turni alle 15 e alle 17 - promosso nell’ambito del progetto STEAM per bambini dai 7 agli 11 anni.  Obiettivo avvicinare i più giovani alla lettura come strumento di costruzione del pensiero critico e creativo, di sviluppare capacità comunicative e relazionali, aumentare fantasia, logica e pensiero computazionale per rafforzare le soft skills più importanti, valorizzare la capacità di collaborare con gli altri per raggiungere uno scopo comune e infine fare entrare in relazione  bambini e bambine con materie scientifiche e tecnologiche. Per partecipare all’incontro STEAM  gli interessati possono iscriversi all'indirizzo: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-steam-in-biblioteca-30-ottobre-197011505717    

28/10/2021 10:45
Le Marche del calzaturiero a Mosca: la vetrina russa chiude con un bilancio positivo

Le Marche del calzaturiero a Mosca: la vetrina russa chiude con un bilancio positivo

Il nome completo è OBUV Mir Kozhi ed è la vetrina moscovita degli articoli delle calzature e della pelletteria ed accessori: l'ultima edizione si è chiusa il 22 ottobre, ed i 45 imprenditori marchigiani presenti hanno fatto un primo positivo bilancio. Trentanove di loro hanno partecipato alla fiera di Mosca all'interno della collettiva organizzata da Linea, Azienda Speciale del comparto moda della Camera di Commercio delle Marche e dalla Regione Marche, grazie all’accordo tra i due enti locali le imprese hanno beneficiato dell’abbattimento dei costi del 50%.  Dopo i buoni risultati del Micam Milano, dell’ottimo andamento delle vendite alla fiera di Almaty in Kazakistan e del buon numero di ordini ricevuti alla fiera di Kiev in Ucraina, da Mosca si sono registrati valori di vendita che per alcune aziende sono stati superiori a quelli pre-pandemia del 2019 e molto gradita è stata la sorpresa di trovare in fiera molti nuovi clienti che hanno fatto subito ordini. “Segno di un ricambio generazionale: i nuovi clienti si uniscono ai storici clienti fidelizzati che dalla metà degli anni ’90 hanno dato fiducia alle imprese marchigiane acquistando qualità e design Made in Marche - spiega Francesca Orlandi presidente di Linea – Questa grande positività, ha generato un entusiasmo fondamentale in questo momento storico, e ci auguriamo che non venga disatteso a causa degli eventi pandemici”. A Mosca gli imprenditori marchigiani hanno portato le collezioni primavera estate uomo/donna: scarpe eleganti e formali dunque scarpe aperte, sandali e tacchi arricchiti con strass, fibbie e pietre luccicanti, mocassini e soprattutto tante sneakers. I clienti russi hanno molto apprezzato, oltre alle nuove collezioni, il fatto stesso che le nostre imprese abbiano continuato ad investire nella ricerca di campionari innovativi. “E' stato un trionfo di colori" spiega Francesca Orlandi che oltre presiedere Linea è imprenditrice della pelletteria " richiesti  arancio, verde mela, menta, ocra e giallo. Il giallo insieme al grigio, colori Pantone dell'anno nel 21 saranno i colori di successo che troveremo nelle vetrine anche nella primavera/estate 2022" . E il giallo e il grigio rispecchiano bene anche la dicotomia del presente. Preoccupazione e luce in fondo al tunnel "Di fondamentale rilevanza nelle relazioni commerciali, rimane la questione pandemica, che in una popolazione russa poco incline ai vaccini e alla misure precauzionali ha determinato la decisione governativa di un temporaneo lockdown per i prossimi giorni con la chiusura totale delle attività commerciali. Ci auguriamo che le misure siano efficienti e che non ci sia necessità di un successivo allungamento delle chiusure”.  Linea, Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche Moda e Calzature, ha organizzato in fiera la possibilità di procedere al tampone molecolare presso gli stand, per facilitare la procedura e velocizzare l'ingresso in sicurezza. Per Mirco Carloni – Vicepresidente Regione Marche - assessore allo sviluppo economico: Tutte le istituzioni regionali si stringono a supporto delle imprese del calzaturiero, un distretto che rappresenta la massima eccellenza della produzione marchigiana. Per vincere con la qualità e l'efficienza la sfida del mercato globale, Regione Marche ha identificato una nuova strategia di finanziamento pubblico centrata sulle filiere, l’innovazione ed una presenza costante e significativa su tutte le principali fiere nazionali ed estere.  A incoraggiare gli imprenditori marchigiani ad Obuv anche l'Ambasciatore Italiano a Mosca, insediatosi da pochi giorni: Giorgio Starace, già Ambasciatore a Tokyo, altra piazza di interesse per la nostra regione, conosce bene la realtà calzaturiera marchigiana e ha dato la propria disponibilità a facilitarne la presenza nei mercati della Federazione Russa. “L'Oriente è l'orizzonte che gli imprenditori sognano per il 2022, quando cesseranno del tutto le restrizioni, il Giappone e Corea in primis ”, l'auspicio di Francesca Orlandi. "E se per andare in Oriente è necessaria la fine dell'emergenza sanitaria e delle sue restrizioni, per andare ovunque è imprescindibile l'accordo tra le istituzioni: l'unione degli amministratori  fa la forza degli imprenditori e per questo confidiamo nel rinnovo di un accordo con la Regione per promuovere il comparto moda all'estero, favorire incoming e organizzare collettive"  

28/10/2021 10:13
Morti sospette nelle Rsa, al via a Macerata processo all'infermiere

Morti sospette nelle Rsa, al via a Macerata processo all'infermiere

 L’uomo è accusato di 8 omicidi premeditati, 4 tentati con i farmaci. Ha preso il via ieri davanti alla Corte d'Assise di Macerata il processo a carico di Leopoldo Wick, l'infermiere di Ascoli Piceno accusato di 8 omicidi premeditati e 4 tentati omicidi premeditati in relazione alle morti sospette avvenute nella Rsa di Offida. I decessi oggetto dell'inchiesta della Procura di Ascoli Piceno sono avvenuti tra il 2017 e il 2018, l'ipotesi è che ci stata una indebita somministrazione di farmaci. All'uomo sono contestate le aggravanti dell'aver commesso i fatti con mezzi insidiosi, ripetute somministrazioni indebite di insulina e psicofarmaci.Sostanze farmacologiche che, per dosi ampiamente superiori ai range terapeutici e per la loro stessa tipologia, secondo l'accusa, erano assolutamente controndicate e tali da poter causare, come in effetti accaduto, il decesso dei pazienti. Nel procedimento è presente quale responsabile civile la Asl, ovvero l'Asur Marche Area Vasta 5. Sono 46 le parti civili; si tratta di parenti degli anziani deceduti e di quegli anziani (e i loro congiunti) per cui Wick è accusato di tentato omicidio. Il dibattimento entrerà nel vivo in occasione della prossima udienza del 3 novembre quando verranno sentiti i testimoni d'accusa.   (Fonte Ansa) 

28/10/2021 09:56
Recanati, "Leopardi e il paesaggio": presentato piano urbanistico del Colle dell'Infinito

Recanati, "Leopardi e il paesaggio": presentato piano urbanistico del Colle dell'Infinito

Si sono aperti nell’Aula Magna del Comune di Recanati  i lavori del convegno internazionale promosso dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani “Leopardi e il paesaggio” alla presenza delle numerose autorità e dei molti stimati studiosi di Leopardi giunti da tutta Italia per l’importante evento che si protrarrà a Recanati fino a sabato 30 ottobre prossimo. Il Presidente  del Centro Nazionale di Studi Leopardiani Fabio Corvatta ha evidenziato l’importanza del grande lavoro fatto in rete con le istituzioni. “Il tema significativo e attuale  del Convegno deriva  dall’importante sinergia creata tra le istituzioni culturali che l‘hanno promosso: il Fai, la Biblioteca Nazionale di Napoli, il Gabinetto Vieusseux di Firenze, l'Istituto di Studi Filosofici di Napoli e la Cattedra “Giacomo Leopardi” dell'Università di Macerata. – Ha affermato Fabio Corvatta -Fondamentale  è stato inoltre il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e del ministro Dario Franceschini, da cui sono arrivate le risorse per le nostre attività.  Tra i punti chiave del Convegno la presentazione del piano dello strumento urbanistico di Recanati, voluto dal sindaco Bravi, che permetterà di tutelare i luoghi leopardiani, e la digitalizzazione degli autografi, dove stiamo investendo risorse importanti per mettere a disposizione di tutti l’ingente patrimonio delle carte Leopardiane.” “Ringrazio il Centro Nazionale di Studi Leopardiani  per aver dedicato questo importante convegno al rapporto tra Leopardi ed il paesaggio.  – Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -  Dobbiamo ritenerci fortunati di vivere in un territorio che ha mantenuto in gran parte le caratteristiche che hanno ispirato la produzione poetica di Giacomo.  Per questo crediamo che sia un preciso dovere di chi amministra la tutela di tale paesaggio che non è semplice conservazione, ma anche valorizzazione a fini turistici ed agricoli. Con l’occasione presentiamo   il piano urbanistico particolareggiato  del Colle dell’Infinito, un progetto che ho   avviato quando avevo la delega all’urbanistica da vicesindaco e che oggi nella fase di elaborazione finale non nascondo la soddisfazione di presentarlo  in anteprima a questo importante appuntamento. Un piano, che attinge al pensiero Leopardiano, studiato per avviare la grande opera collettiva della riqualificazione della nostra terra” Uno strumento  di tutela ma soprattutto  di riqualificazione ambientale e paesaggistica realizzato con l’Assessorato all’Ambiente e presentato dall’Architetto Carlo Brunelli che utilizza nuovi strumenti urbanistici e di programmazione partecipata per offrire ai proprietari e ai cittadini recanatesi nuove opportunità attraverso la valorizzazione culturale e  turistica del Colle dell’Infinito. L’assessora alla Cultura Rita Soccio ha ricordato la figura di Vanni leopardi e il suo grande impegno nella tutela del paesaggio.“Vanni Leopardi sarebbe stato felice della scelta di un tema così importante come il paesaggio, nel suo ultimo intervento che fece proprio  all’inaugurazione dell’orto sul Colle dell’Infinito parlò approfonditamente del paesaggio e delle numerose battaglie fatte a Recanati per la  tutela e valorizzazione. Il nostro obiettivo è quello di tutelare il paesaggio con azioni di sviluppo ecologico sostenibili per una valorizzazione agricola e turistica. Il turismo ad oggi rappresenta sempre di più  un motore economico importante per nostra comunità.”     “Qui a Recanati mi sento a casa – ha detto il presidente del Fai Andrea Carandini – la nostra sfida è stata quella di salvare e  raccontare il significato dell’Orto sul Colle dell’Infinito  e soprattutto il significato della straordinaria poesia che il colle ha ispirato. Credo che siano stati i primi  al mondo a fare un piccolo museo non di una personalità come Leopardi ma di un’unica poesia L’infinito. E’ stato  complicato da rendere  semplice  ma  penso che ci  siamo riusciti con successo e abbiamo contribuito  a rendere  ancora più affascinante questo luogo straordinario d’Italia.”   A portare il saluto della famiglia Leopardi il giovane Gregorio Rufini Leopardi“Il pensiero di Leopardi non può essere  compreso a fondo se non in relazione al suo paesaggio familiare. L’attaccamento  di Giacomo nei confronti di Recanati si trasmette di generazione in generazione nella mia famiglia, mi fa piacere ricordare mio nonno Vanni Leopardi che più di tutti ha rappresentato meglio questa forte sensibilità. L’obiettivo della mia  famiglia e credo di tutti i recanatesi non è certamente quello di cristallizzare il paesaggio o peggio di farlo regredire all’aspetto che poteva avere  nell’epoca  leopardiana,  ma è piuttosto quello di svilupparlo in accordo e in armonia con il passato.   Un ringraziamento particolare va al FAI che negli ultimi anni si è molto speso nella tutela e soprattutto nella valorizzazione del paesaggio per farlo apprezzare agli italiani  in modo naturale e spontaneo, educando al bello.”I lavori sono proseguiti con le relazioni dei numerosi studiosi e personaggi  presenti tra cui Antonio Prete, Gilberto Lonardi, Perle Abbrugiati, Fabiano della Bona, Antonio Moresco e Marco Magnifico.    

28/10/2021 09:09
Colpo di scena al processo per le "Spese Facili": condannati l'ex presidente Spacca e il vice Bugaro

Colpo di scena al processo per le "Spese Facili": condannati l'ex presidente Spacca e il vice Bugaro

Nuovo capitolo del caso giudiziario delle cosiddette "Spese Facili" in Regione Marche. Una vicenda che ha visto il rinvio a giudizio per quattro persone, l'ex Governatore della Regione Gian Mario Spacca, l'ex vice presidente del Consiglio regionale Giacomo Bugaro, l'ex consigliere Massimo Binci e l'ex addetto al gruppo Pd Oscar Roberto Ricci. Di fatto la corte di appello di Perugia ha sancito la colpevolezza dei primi due indagati, l'ex Governatore Spacca e l'ex vice presidente Bugaro, per alcuni episodi di peculato.  Piuttosto complesso è stato l'iter giudiziario, con ben due assoluzioni per tutti gli imputati sancite dalla Corte d'Appello di Ancona annullate dalla Suprema Corte di Cassazione, che aveva rinviato il giudizio proprio alla Corte di Appello di Perugia. Condanna dunque a 1 anno e 8 mesi per Spacca e ad un 1 e 6 mesi per Bugaro. Assolti invece gli altri imputati perchè il fattto non sussite (Francesco Comi), perchè non costituisce reato (Oscar Roberto Ricci), e per esistinzione dei reati contestati ( Massimo Binci, deceduto alcuni mesi fa).  Gli episodi contestati si riferiscono alle due legislature di Spacca a partire dal 2008 e riguardano l'utilizzo di risorse a disposizione dei gruppi consiliari per attività, secondo la corte, non istituzionali. Si tratta di spese per corrispondenza postale, per la partecipazione a convegni e per l'abbonamento a due periodici. Attesa per la motivazione della sentenza che sarà depositata ex lege tra 90 giorni.  (Fonte Ansa)

27/10/2021 19:45
Dramma a Matelica, precipita dal ponte di San Rocco: muore un 32enne

Dramma a Matelica, precipita dal ponte di San Rocco: muore un 32enne

Precipita dal ponte facendo un volo di 10 metri: muore un giovane. Il drammatico episodio è avvenuto nel pomeriggio di oggi a Matelica.  Secondo la ricostruzione, un ragazzo di 32 anni del posto è precipitato dal ponte di San Rocco in via Roma.  Ad accorgersi del corpo una passante che ha subito chiamato i soccorsi. Sul posto sono prontamente giunti gli operatori sanitari del 118, che non hanno potuto far altro che constatare il decesso del 32enne.  Accorsi sul luogo dell'accaduto anche i vigili del fuoco che si sono occupati di recuperare il corpo.  I rilievi e le indagini del caso sono spettati ai militari dell'Arma. Da quanto emerso si è trattato di un gesto volontario.   (Foto di archivio)      

27/10/2021 19:11
Cingoli, riaperto il viadotto Castreccioni

Cingoli, riaperto il viadotto Castreccioni

È stato riaperto oggi pomeriggio il viadotto Castreccioni a Cingoli. Il ponte, che conta 14 campate e si sviluppa per 330 metri, è stato oggetto di un importante e corposo lavoro di ripristino del valore complessivo di 4,2 milioni. Nel mese di settembre 2020 erano stati effettuati tutti gli interventi necessari alla messa in sicurezza della provinciale 140 “La Cervara” per consentire proprio la chiusura del viadotto e permettere una viabilità alternativa; nonché sono stati affrontati altri lavori sull’infrastruttura, che non vincolavano la sua staticità. Poi, dal 15 giugno scorso, dopo la conclusione dell’anno scolastico, il viadotto è stato chiuso al traffico per poter affrontare la fase principale dei lavori. L’intervento è consistito nel sollevamento della campate, con la sostituzione degli appoggi sulle pile, nella sostituzione dei giunti e nel ripristino del calcestruzzo di tutte le pile e delle travi del viadotto; nell’impermeabilizzazione dell’intero impalcato, nella fresatura del piano viabile, asfaltatura con binder e tappetino, più il ripristino dei marciapiedi. All’apertura del ponte erano presenti il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il sindaco di Cingoli Michele Vittori, per conto dell’ANAS l’ingegnere Marco Mancina, responsabile unico del procedimento, l’ingegnere Francesco Morbidoni, direttore dei lavori, il geometra Guido Salari e il titolare della ditta appaltatrice 3B Immobiliare SRL di Castronuovo di Sant’Andrea (PZ). «Si tratta di un intervento imponente per la struttura del viadotto e per l’importo dei lavori - ha dichiarato Pettinari -: questa è un’arteria molto utilizzata per la viabilità dell’intero comprensorio e anche per il territorio anconetano. Siamo soddisfatti per essere riusciti ad eseguire dei lavori impegnativi nei tempi che si erano programmati. Abbiamo deciso di aprire il prima possibile per limitare i disagi della circolazione; i lavori strutturali sul viadotto sono terminati, nelle prossime settimane verranno effettuati degli interventi di rifinitura sulle pile e la segnaletica. Da stasera il viadotto è transitabile da tutti i mezzi, compresi gli autocarri, senza limiti di portata. Anche questo lavoro, progettato, appaltato e diretto dall’ANAS è all’insegna della collaborazione che si è instaurata tra l’Amministrazione provinciale e l’ANAS stessa, nelle numerose opere di ripristino e messa in sicurezza del dopo terremoto e nelle altre che si stanno progettando. Ringrazio l’ANAS per il lavoro eseguito e la professionalità dimostrata». Ha aggiunto il sindaco Vittori: «È un momento importante che mette fine ai disagi della circolazione, causati dalla chiusura del viadotto. I lavori erano necessari dopo gli eventi sismici del 2016 ma grazie alla sinergia di tutti gli attori coinvolti, che ringrazio, siamo riusciti a riaprire il ponte, rimesso a nuovo».

27/10/2021 18:49
Pieve Torina, una giornata di grande sport al nuovo palazzetto: arrivano le medaglie olimpiche

Pieve Torina, una giornata di grande sport al nuovo palazzetto: arrivano le medaglie olimpiche

Dopo l’inaugurazione di martedì scorso del nuovo Palazzetto dello Sport a Pieve Torina, arriva un nuovo importante appuntamento sabato mattina organizzato dal Comune insieme ad Amova (Associazione Medaglie d’oro al Valor Atletico). “Diamo subito sostanza a questa struttura, facendola vivere con eventi sportivi di primo piano oltre che mettendola a disposizione della comunità” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. Una giornata di sport e salute che vedrà esibirsi diversi atleti tra cui alcune medaglie olimpiche. “Sono particolarmente orgoglioso di questo nuovo evento - prosegue Gentilucci - e ringrazio l’associazione Amova ed il suo presidente Vittorio Rava per la disponibilità dimostrata verso la nostra comunità. Avere qui a Pieve Torina, dopo la presenza del campione pallavolista Andrea Zorzi martedì, anche quella di medaglie d’oro come Antonella Bellutti, Daniele Scarpa e Sandra Truccolo ci onora e ci stimola a proseguire nella strada della valorizzazione del nostro territorio anche attraverso manifestazioni di carattere sportivo. Ora abbiamo una carta in più da giocare: uno splendido Palazzetto dello Sport appena inaugurato. I pievetorinesi e chi vorrà potranno cimentarsi con straordinari campioni, avere consigli, sperimentare attività sportive all’insegna del divertimento e dello spirito di partecipazione”. L’appuntamento è per sabato mattina, 30 ottobre, con inizio alle ore 10, presso il nuovo Palazzetto dello Sport di Pieve Torina.

27/10/2021 17:53
Un nuovo elettrocardiografo per l'Avis di Treia: la donazione è del Gruppo Lube

Un nuovo elettrocardiografo per l'Avis di Treia: la donazione è del Gruppo Lube

L’AVIS Comunale di Treia ha ricevuto in dono dal Gruppo Lube un elettrocardiografo di ultima generazione grazie al quale da ora in poi potrà monitorare lo stato di salute dei propri donatori in maniera pressoché autonoma. “Si tratta – spiega il dott. Sebastiano Rubera, presidente dell’AVIS treiese - di uno strumento che unitamente all’attività di volontariato di una infermiera professionale, agevolerà moltissimo la nostra attività e quindi anche i nostri donatori, nello svolgimento degli esami previsti dal protocollo per verificare la loro totale idoneità a donare il sangue”. L’AVIS di Treia, che conta attualmente più di 600 iscritti, è una delle associazioni che vanta un numero di donatori tra i più alti delle Marche, considerandolo in rapporto alla popolazione della cittadina in cui ha sede.      

27/10/2021 17:33
Recanati, per il ponte di Ognissanti musei aperti: ecco gli appuntamenti in programma

Recanati, per il ponte di Ognissanti musei aperti: ecco gli appuntamenti in programma

Saranno tutti aperti anche lunedì primo novembre i musei del circuito “Infinito Recanati” (Villa Colloredo Mels, Museo Emigrazione Marchigiana, Torre del Borgo, Museo della Musica, Museo Beniamino Gigli), in un ponte, quello di Ognissanti, all’insegna della cultura e di tante iniziative per scoprire i musei civici e il centro storico di Recanati. Questo il programma:   Sabato 30, domenica 31 ottobre, lunedì 1 novembre alle ore 12.00 si terrà il percorso teatralizzato “Infinito Experience”, in compagnia di un attore che nei panni di Giacomo Leopardi racconterà la sua infanzia e fanciullezza a Recanati (partenza dall’Ufficio Turistico di via Leopardi). Sempre sabato 30 ottobre, alle 16.15, si terrà la visita guidata a tema musicale “Recanati... in quattro quarti”, alla scoperta del Teatro Persiani, del Museo Beniamino Gigli e del nuovo Museo della Musica (partenza dalla Torre del Borgo). Domenica 31 ottobre, alle ore 10.00, al museo civico di Villa Colloredo Mels è prevista “Lorenzo Lotto, tra arte e fede”, visita guidata ai quattro capolavori del Maestro Rinascimentale custoditi a Villa Colloredo Mels: Polittico di San Domenico, Trasfigurazione, San Giacomo Maggiore e Annunciazione. Già tutto esaurito invece per il doppio appuntamento di domenica con il laboratorio d'intaglio della zucca di Halloween. Lunedì 1 novembre, alle 10.30, si terrà infine una visita guidata alla Sezione Leopardiana di Villa Colloredo Mels, alla scoperta della preziosa collezione Leopardiana del Comune di Recanati.

27/10/2021 17:14
Matelica, nella notte di Halloween si torna a ballare al Much More: il locale si veste a festa

Matelica, nella notte di Halloween si torna a ballare al Much More: il locale si veste a festa

Si torna a ballare al Much More di Matelica e si farà “Come la prima volta” per la serata di Halloween, ovvero domenica 31 ottobre. Grazie al nuovo decreto, che permette la riapertura dei locali da ballo e la possibilità di tornare in pista, la discoteca matelicese riapre i battenti per la nuova stagione nel segno della ripartenza. Seppur con una capienza ridotta e con l’obbligo di esibire il green pass all’ingresso, il locale tornerà a vestirsi a festa in tutte e tre le sale. Nella main room torneranno in console Nicola Pigini e Axer, mentre nella klab room sonorità più house con Giorgio Procaccini e Marco Rosetti. Atmosfera più elegante in Penelope, dove i cocktail sofisticati si uniranno a una selezione musicale a cura di Poldo. Questa la ricetta del 31 ottobre, con tante novità che saranno svelate solo al momento dell’apertura. Apertura carica di significato che si pone come obiettivo quello di far riavvicinare al mondo della notte i tanti appassionati che in questi due anni non hanno potuto godere di serate spensierate all’interno della discoteca nata nel lontano 1979. "Per noi si tratta di una riapertura importantissima, quasi simbolica – spiegano i gestori del Much More – al di là del ritorno sulla pista da ballo c’è molto di più, infatti si tratta di un primo vero ritorno alla normalità, seppur con qualche restrizione. Speriamo che nei prossimi mesi la situazione continui a migliorare e che si possa tornare definitivamente a divertirsi e ad abbracciarsi come in passato". Anche lo slogan “Come la prima volta”, scelto per la prima serata, evoca importanti emozioni. "Di fatto sarà una vera e propria prima volta, in quanto lo stop è stato talmente lungo e carico di sofferenze che sembra passata un’eternità dall’ultima serata – proseguono i gestori – quello del 31 ottobre sarà un evento veramente molto speciale, un’occasione per cercare di buttarsi alle spalle questo periodo nero e intraprendere un nuovo percorso, rivivendo appunto le sensazioni della prima volta in discoteca". 

27/10/2021 16:57
Civitanova, incontro in Regione per il Sindaco Ciarapica: tre gli interventi previsti

Civitanova, incontro in Regione per il Sindaco Ciarapica: tre gli interventi previsti

Si è da poco conclusa la riunione avvenuta in Regione in cui il Presidente Francesco  Acquaroli ha incontrato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, presenti anche gli assessori Stefano Aguzzi e Francesco Baldelli, i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni, Jessica Marcozzi e Gianluca Pasqui. La riunione che si è svolta con spirito collaborativo e in un clima molto disteso ha trovato la piena soddisfazione di tutti gli interlocutori.  I temi affrontati vertono su un rafforzamento delle opere pubbliche della Città rivierasca in forte espansione negli ultimi anni. Nell’incontro si è proceduto alla messa a punto di tre temi fondamentali che andrebbero a riqualificare la Città: il primo argomento affrontato è stato quello di stabilire che a breve verrà eseguito un sopralluogo presso l’Ospedale civile di Civitanova Marche per individuare al meglio gli interventi da realizzare per impegnare le risorse stanziate dalla Regione Marche di oltre 11 milioni di euro per il suo rafforzamento e potenziamento. Un importante segnale di attenzione da parte della Giunta regionale che in passato ha visto il Sindaco Ciarapica impegnato in prima linea per la salvaguardia dell’Ospedale, sempre da lui auspicata, e che va in totale controtendenza rispetto alle indicazioni della precedente giunta regionale.  Il secondo tema affrontato è l’impegno condiviso da tutti della centralità e dell’importanza del Porto della Città che attende da tempo una importante riqualificazione e soprattutto la messa in sicurezza dell’area portuale esposta ai venti da Nord e Nord-Est, e che grazie ai fondi già stanziati nel Programma operativo FERS pari a 12 milioni di euro che potrà finalmente vedere la sua piena realizzazione. Risorse essenziali per tutta la portualità che rimette al centro l’operatività piena del Porto come volano di ripresa per l’economia locale. Infine, l’annuncio che la Regione sta definendo la gara per la progettazione dell’asse viario dei lavori di completamento e prosecuzione di Via Einaudi con un intervento 25 milioni di euro: a Sud con il superamento della SS 77 e a nord con la bretella di collegamento verso il territorio di Potenza Picena. Via Einaudi rappresenta un’importante e strategica arteria viaria che aumenterebbe una razionalizzazione urbana fondamentale per fluidificare il transito dei mezzi e una riqualificazione complessiva di tutta l’area.

27/10/2021 16:46
Ricostruzione, lavori in corso a Camerino: nuovi cantieri e demolizioni

Ricostruzione, lavori in corso a Camerino: nuovi cantieri e demolizioni

Cantieri in corso a Camerino dove è stato chiuso viale Giacomo Leopardi per la demolizione di un palazzo. Nei giorni scorsi è stata montata la gru e con l’intervento di un braccio meccanico si sta provvedendo a demolire uno degli edifici del viale, i cui garage finiscono all’ex campo boario. È solo uno degli interventi in programma, perché è stata parzialmente chiusa anche la strada all’altezza di “Largo et poi si more” per l’apertura del cantiere dell’ex scuola della musica per la quel si sta provvedendo all’intervento di puntellamento e messa in sicurezza. Questo passaggio consentirà di iniziare i lavori ai cantieri di ricostruzione privata in via Morrotto. È stato, inoltre, firmato dalla Giunta, il via libera per la demolizione dell'ex scuola Ugo Betti, in via Pieragostini, nel centro storico. L’intervento rientra tra quelli previsti nell'ordinanza speciale Camerino, firmata dal Commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini, per cui sono stati stanziati 800mila euro. La nuova scuola Ugo Betti sarà ricostruita in via Ottaviani, nel quartiere di Madonna delle Carceri. Qualche settimana fa è stata consegnata l’area alla ditta e sono al lavoro le ruspe per la realizzazione dell’Istituto.

27/10/2021 16:30
Verifiche tecniche sui versanti rocciosi: chiusa la statale 361 a Pioraco

Verifiche tecniche sui versanti rocciosi: chiusa la statale 361 a Pioraco

Sulla strada statale 361 “Septempedana”, nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30 ottobre i tecnici Anas eseguiranno verifiche tecniche sui versanti rocciosi, al fine di eliminare eventuali materiali potenzialmente pericolanti. Per consentire lo svolgimento delle operazioni, la SS361 sarà temporaneamente chiusa nel comune di Pioraco (km 75,400), in provincia Macerata. Per contenere i disagi al traffico, la chiusura sarà attiva dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, come concordato con gli Enti locali. Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto. ++ AGGIORNAMENTO 30 OTTOBRE ORE 14:33 ++  Il comune di Pioraco è stato informato dall'Anas che, a causa della presenza di massi importanti non stabili nella parte più alta della parete rocciosa, "la strada settempedana 361 dovrà necessariamente restare chiusa ininterrottamente (h24) almeno fino alla settimana prossima, ovvero fino all'avvenuto disgaggio di detti massi". ++ AGGIORNAMENTO 2 NOVEMBRE ORE 15:00 ++  La chiusura della SS361 “Septempedana” a Pioraco è prorogata fino al 4 novembre per consentire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza del versante roccioso. Le attività sono svolte da rocciatori specializzati e riguardano, in particolare, l’ispezione dei versanti - anche a quote elevate e su aree di competenza di altri enti - e il distacco dei materiali rocciosi potenzialmente pericolanti che incombono sulla sede strada.  "L'Anas ha preso l'impegno di realizzare quanto prima una galleria di collegamento o un intervento alternativo ad alta tecnologia per risolvere definitivamente la problematica - ha sottolineato il sindaco Matteo Cicconi -. Ringraziamo la cittadinanza che con grande senso di responsabilità e maturità ha collaborato nella gestione di questa grande emergenza anche con la semplice vicinanza e pazienza. Fino alla riapertura della statale varrà l'organizzazione viaria in atto". ++ AGGIORNAMENTO 4 NOVEMBRE  ORE 17:40 ++  La strada settempedana 361 riaprirà ufficialmente dalle ore 19:00 di oggi a senso unico alternato con impianto semaforico fino al ripristino della rete sul lato destro della carreggiata. Per terminare le operazioni di bonifica la strada dovrà restare chiusa almeno domani 5 novembre 2021 dalle ore 8,30 alle ore 12,00 e dalle ore 13,30 alle ore 16,00.

27/10/2021 16:30
Covid, 105 nuovi casi oggi nelle Marche: un decesso all'ospedale di Macerata, aumentano i ricoveri

Covid, 105 nuovi casi oggi nelle Marche: un decesso all'ospedale di Macerata, aumentano i ricoveri

Il Servizio Sanità delle Marche ha comunicato come siano stati testati 3100 tamponi: 1364 nel percorso nuove diagnosi (di cui 496 nello screening con percorso antigenico, con 22 positivi rilevati) e 1736 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 7,7%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 44,29 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 44,22). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 105, di cui 14 nella provincia di Macerata, 29 nella provincia di Ancona, 24 nella provincia di Pesaro-Urbino, 22 in provincia di Fermo, 11 in provincia di Ascoli Piceno e 5 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (24 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (28 casi rilevati), contatti in ambito domestico (33 casi rilevati), contatti extra regione (2), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (9), setting scolastico-formativo (4), contatti in ambito lavorativo (1), contatti in setting assistenziale (3) contatti in setting sanitario (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra una diminuzione rispetto alla giornata precedente: incidenza al 7,7% oggi, contro il 6,5% registrato ieri. Nelle ultime 24 ore si registra anche un incremento del numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 59 (+4 rispetto a ieri), tra i quali 17 in Terapia intensiva (+3 rispetto a ieri), 26 in reparti non intensivi e 16 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore si registrano purtroppo due decessi legati al Covid.  Le vittime sono una 93enne di Arcevia spirata presso la residenza Valdaso e una 88enne di Civitanova Marche, che ha perso la vita all'ospedale di Macerata.  Vi sono, infine, 41 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e 3 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 2 a Senigallia e uno a San Benedetto del Tronto. 

27/10/2021 16:07
Civitanova, l'affondo di Silenzi (Pd): "Manca una politica culturale, Ciarapica millantatore"

Civitanova, l'affondo di Silenzi (Pd): "Manca una politica culturale, Ciarapica millantatore"

"Una politica culturale inesistente. Della Civitanova di Ciarapica che si fregia della qualifica di ‘Città che legge', nessuna traccia al Salone Internazionale del Libro di Torino. Un’altra occasione persa per promuovere la città, la sua vita culturale, la vivacità che da sempre Civitanova sa esprimere e che al contrario meriterebbe di essere sostenuta e promossa", è qunto afferma in una nota il Capogruppo del Pd nonchè Consigliere Comunale di Civitanova Giulio Silenzi.  "Quella del 2021 è stata una edizione straordinaria della kermesse torinese sia per i numeri mai così alti, circa 150 mila visitatori, che per essere a livello europeo la prima manifestazione culturale a tornare in presenza" - ha aggiunto Silenzi - "la Regione Marche, come nelle precedenti edizioni, ha allestito uno stand che ha accolto numerosi interventi e ospiti. Tanti comuni, associazioni, enti. Tante manifestazioni promosse, tra festival e premi letterari, pubblicazioni legate al territorio, poesia, narrativa. Dal programma emerge uno spaccato seppur parziale della vita editoriale e culturale della regione molto vivace. Si è parlato di Pesaro, Ancona, San Benedetto del Tronto, Fano, Ascoli, Senigallia, Macerata, Fabriano, Urbino, Recanati, Osimo, Grottammare, Pollenza, Pioraco, Pergola, Montalto Marche, Numana, Monteprandone. Città più grandi e città più piccole insieme nella stessa vetrina per raccontare idee, saperi, visioni, scenari futuri. Assente invece Civitanova" - ha incalzato l'ex vicesindaco - "Peccato che il sindaco Ciarapica, che ha avocato a sé la delega della cultura, non abbia dato concretezza alle affermazioni che fece proprio in occasione del riconoscimento di ‘Città che legge’. “Civitanova punta sulle attività culturali” disse e snocciolò i festival letterari, il concorso Giallocarta, la scuola di poesia, Nati per leggere e le varie collaborazioni con le Università e associazioni. E invece, al di là del poeta Umberto Piersanti, che tuttavia non era a Torino per parlare di Civitanova,  nessun progetto, nessuna suggestione, nessun incontro che abbia coinvolto la nostra città, in nessuna forma. Ciò non fa altro che confermare - conclude la nota - l'inettitudine di colui che si spaccia per assessore alla cultura e conferma la totale assenza di visione e progettualità nel suo operato che svolge solo per garantirsi visibilità ed elargire robusti contributi.

27/10/2021 16:05
Macerata, la Polizia Locale sale in cattedra: una lezione speciale per i ragazzi del Convitto

Macerata, la Polizia Locale sale in cattedra: una lezione speciale per i ragazzi del Convitto

  Il Comando della Polizia locale di Macerata, nell’ambito del progetto di Educazione stradale rivolto alle scuole, ha ospitato il primo incontro riservato agli studenti delle terze medie del Convitto nazionale. La lezione - alla quale hanno assistito anche gli assessori alla Scuola e alla Sicurezza, rispettivamente Katiuscia Cassetta e Paolo Renna - la prima di una serie che si prolungherà per tutta la settimana, è iniziata con la visita alla sala operativa e alle altre varie sezioni del Comando per poi entrare nel vivo della “materia”. Il vice comandate Fabrizio Calamita, il sostituto commissario Mariapia Marrocchella e l’agente Luca Toso, anche con l’ausilio di alcune slides, hanno fornito agli studenti nozioni di base sui principali temi di educazione stradale con l’obiettivo di stimolare nei ragazzi una coscienza civica della circolazione attraverso la consapevolezza di condotte sicure da tenere durante la circolazione a piedi, in bicicletta e con il ciclomotore. Il corso di educazione stradale è servito da input per una futura e possibile collaborazione in materia di legalità, rispetto delle regole e sicurezza.

27/10/2021 15:33
Cingoli sempre più green: due nuovi veicoli elettrici in dotazione per il Comune

Cingoli sempre più green: due nuovi veicoli elettrici in dotazione per il Comune

Il Comune di Cingoli grazie ai contributi relativi al bando pubblico per la concessione di contributi a favore dei comuni per “acquisto di veicoli elettrici sostenibili: conversione flotte e parco veicolare della pubblica amministrazione”, emanato dalla Regione Marche, ha acquistato due veicoli elettrici sostenibili. “La necessità di rinnovare il parco mezzi è per noi una priorità ed è necessario innovarsi per migliorare l’efficacia e l’efficienza nonché la sicurezza dei lavoratori” – precisa il sindaco. Il Comando di Polizia Locale è stato quindi dotato di una Jeep Renegade Ibrida e AWD, mentre il settore Lavori Pubblici e patrimonio, ha dotato il personale addetto alla mansione di muratore, di un Nissan e-NV200 si tratta di un veicolo furgonato completamente elettrico, di dimensioni compatte, versatile e con una grande capacità di carico.  

27/10/2021 15:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.