Stato dei lavori al Kursaal e alla "Casa degli Artisti" ancora in alto mare.
Nel corso del Consiglio comunale di oggi, giovedì 11 novembre, nel punto all’ordine del giorno riguardante le comunicazioni del primo cittadino, il sindaco Andrea Michelini ha reso noti importanti aggiornamenti sullo status degli interventi al cineteatro Kursaal e alla “Casa degli Artisti” (ex spogliatoi del Nazario Sauro).
Per quanto riguarda il Kursaal, più volte l’amministrazione precedente aveva promesso il prossimo completamento dei lavori allo stabile. A marzo, era stata annunciata la riapertura per l’estate, a settembre, per la fine dello stesso mese.
“Purtroppo, come si è constatato, le cose non stanno così”, afferma il neo sindaco Michelini. “In questo mese successivo all’insediamento del nuovo governo cittadino, sono stati effettuati più sopralluoghi alla struttura, in seguito ai quali si è preso atto che i lavori sono ben lungi dal poter essere terminati. Al momento, non si hanno a disposizione gli elementi per poter comunicare una tempistica, se ci sarà bisogno di ulteriori spese da affrontare, il loro ammontare e quanto dovrà ancora essere lunga l'attesa per poter finalmente godere del cineteatro”.
“L’amministrazione – continua il primo cittadino in una nota - si è data delle linee di comportamento da tenere nei confronti dei cittadini che si basano sul non nascondere mai la verità dei fatti, riferendo puntualmente il reale status degli impegni presi e del denaro pubblico che serve per onorarli. Pertanto, con profondo rammarico, è doveroso riferire che per poter vedere il Kursaal nuovamente agibile e fruibile anche per spettacoli teatrali, si dovrà attendere ancora diverso tempo.
Quando, con l'esercizio finanziario 2022, si avrà un quadro reale delle capacità di spesa pubblica da poter destinare alla struttura, si potranno dare informazioni più precise sui costi da affrontare e sulle tempistiche. Per quanto riguarda invece la “Casa degli Artisti”, è stato appurato che anche quel manufatto, nonostante la cospicua spesa già sostenuta dalla precedente amministrazione, è ben lungi dal potersi definire ultimato. Ad oggi conserva la struttura dei vecchi spogliatoi da campo di calcio con i vari box doccia, manca di insonorizzazione e di tutto quello che serve per renderla utilizzabile per attività di tipo musicale/artistico. Anche in questo caso si prevedono ulteriori lavori da effettuare e ulteriori fondi da destinare alla struttura per renderla pienamente operativa”.
Ritrovato nella notte l'anziano disperso nella zona di San Giuseppe, a Civitanova Marche. Il signor Guglielmo Tassetti, 75 anni, è stato recuperato all'interno dell'area Ceccotti. Si trovava, in stato confusionale e visibilmente impaurito, dietro un cespuglio, ma in buone condizioni di salute. Soltanto per accertamenti è stato trasportato al pronto soccorso dell'ospedale cittadino.
L'ultimo avvistamento del signor Guglielmo, secondo quanto riferito da alcuni abitanti, era avvenuto in via F.lli Bandiera tra le 17.30 e le 18 circa. È partito subito, attraverso i social network, il tam tam di condivisioni: sono stati tanti i cittadini civitanovesi che sono scesi in strada alla ricerca di Guglielmo, uscito dalla propria abitazione di via Adua senza averne più fatto ritorno. Dalle 15:30 di ieri, infatti, non rispondeva alle chiamate dei familiari.
Gli stessi familiari che, una volta concluse con esito positivo le ricerche, hanno voluto lanciare un messaggio ai tanti che si sono prodigati per rintracciare il loro caro: "Ringraziamo veramente tutti gli amici, i parenti, le forze dell'ordine, i carabinieri, la polizia, la croce rossa di Porto Potenza Picena, i vigili del fuoco e tutti quelli che si sono interessati alla ricerca di Guglielmo. Un abbraccio speciale al cane Zack dei cinofili dei vigili del fuoco. Siete stati tutti veramente speciali. Grazie di cuore a tutti".
Rocambolesco incidente a Camerino nel pomeriggio di oggi: fortunatamente senza gravi conseguenze.
Il fatto è avvenuto alle ore 16 circa in via Pallotta. La dinamica del sinistro, ancora in fase di accertamento, ha visto un'autovettura urtare lo spartitraffico presente sulla sede stradale e di conseguenza carambolare sul container che ospita la Banca dei Sibillini, per poi ricadere su un'altra auto parcheggiata nei pressi.
L’intervento della squadra dei vigili del Fuoco del distaccamento di Camerino è stato necessario per effettuare l’estrazione del conducente dall’abitacolo della vettura e mettere in sicurezza i mezzi e lo scenario dell’incidente. Sul posto anche 118, Polizia Stradale e Vigili Urbani.
Fortunatamente nessuna grave conseguenza per l'uomo alla guida dell'auto che è stato comunque trasportato all'ospedale per accertamenti.
Uomo di 67 anni trovato impiccato in casa. Il dramma si è consumato nel pomeriggio di oggi in località Borgo Sforzacosta a Macerata. La vittima, stando alle prime informazioni, viveva da sola.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, unitamente ai vigili del Fuoco. Una volta all'interno dell'abitazione gli operatori dell'emergenza hanno trovato il corpo ormai privo di vita dell'uomo. Presenti sul luogo anche i carabinieri per gli accertamenti del caso, ma non sembrano esserci dubbi sulla volontarietà del gesto.
Si tratta del secondo suicidio, nell'arco delle ultime 24 ore, in provincia di Macerata. A togliersi la vita ad Apiro, nella mattinata di oggi, è stato un carabiniere 51enne (leggi la notizia qui).
EleNoir Dj ospite a sorpresa nel venerdì di “Emozioni a 2000”, il format esclusivo de La Serra a Civitanova Marche, ideato da Aldo Ascani, che propone ai partecipanti un elegante cena seguita da un travolgente after dinner.
Dopo l'esordio di Prezioso da Radio Deejay e M2o, ora il noto locale della città rivierasca si è aggiudicato la presenza di Eleonora Irina Noir, dj ucraina professionista, che da anni è diventata punta di diamante degli eventi fashion milanesi alternando tour tra Europa e Dubai. A lei sarà affidata la consolle del dopo mezzanotte.
Una riunione no-vax a Fabriano all'interno della chiesa di San Sebastiano Martire nella frazione di Marischio. 'Ospiti' del parroco don Gino Pierosara, che a fine gennaio scorso risultò positivo al coronavirus dopo aver pranzato alla Casa del Clero di via Gioberti innescando un cluster fra i sacerdoti della diocesi di Fabriano-Matelica, almeno un centinaio di persone di cui due soltanto con mascherina.
All'incontro, in un locale che avrebbe potuto ospitare fino a 70 persone, gli intervenuti sarebbero stati un centinaio. Dato, questo, fornito da un video postato sulla pagina Facebook di Roberto Petrella, ginecologo no-vax radiato nel 2019 dall'ordine dei medici di Teramo, per il quale "non esiste la parola Covid, esiste il virus influenzale. Il vaccino è inutile e contiene sostanze pericolosissime".
Il video è stato poi eliminato, ma in varie chat WhatsApp ne circola un estratto: Petrella ringrazia il parroco don Gino per aver fatto svolgere la riunione con un centinaio di partecipanti, "solo un paio con le mascherine", all'interno della chiesa. Nel video Petrella dice di aver incontrato alla riunione un altro prete non vaccinato e altri sacerdoti che non si sottoporranno al vaccino. Infine ringrazia una professoressa, senza indicarne il nome, "che ci ha ricordato Norimberga e i campi di sterminio, qualcosa che mi ha ferito il cuore"; ed estende il ringraziamento a tutti i partecipanti: "mi avete dato altre energie per andare avanti". Ora a a Marischio si teme un potenziale cluster di Covid. Tra i residenti un passaparola invita a limitare le uscite da casa per almeno un paio di settimane.
(Fonte Ansa)
Due suicidi in meno di 24 ore. Dopo il caso di Apiro (MC) nel quale è stata ritrovato impiccato un carabiniere di 51 all'interno della propria residenza, un' altra vittima appartenente alle forze dell'ordine è stata segnalata ieri sera a Cuneo. Sono ancora sconosciute le ragioni che avrebbero portato l'uomo a togliersi la vita: si sospetta uno stato di crisi psicologica. Sale quindi a 22 il numero totale di morti per suicidio - solo nell’Arma dei carabinieri - avvenuti dall’inizio dell’anno: un dato tragico e allarmante, come ha voluto commentare in un comunicato stampa Paolo Petracca, Segretario regionale Unarma Marche.
«Siamo ogni giorno più sconvolti per questa autentica strage di Servitori dello Stato - prosegue Petracca nel suo cordoglio - di figli, fratelli, mariti e padri. Una strage di colleghi, con cui condividiamo il peso delle responsabilità, lo sgomento delle difficoltà, lo sfinimento dei sacrifici, l’angoscia delle frustrazioni. Ma mai, in alcun caso, vorremmo affrontare giorni come questo. L’ennesimo tragico giorno in cui piangiamo un amico, una di quelle cose a cui non saremo mai preparati abbastanza.» Ad accompagnare lo sgomento generale sono anche le richieste da parte dei colleghi delle due vittime di un sostegno reale da parte delle Amministrazioni, nell'intento di fronteggiare e arrestare il dramma ancora in corso e restituire fiducia e serenità.
Focolaio Covid alla casa di riposo dove sono positivi 11 anziani.
Il sindaco Sandro Parcaroli, quale autorità sanitaria del territorio, ha firmato un’ordinanza a seguito della nota dell’Asur pervenuta questa mattina al Comune di Macerata e relativa alla situazione della casa di riposo “Casa Betania” dove, al momento, sono presenti 11 casi di positività da Covid-19.
Nel documento si ordina alla casa di riposo “Casa Betania”, gestita da una cooperativa privata,”di attivarsi, nel minor tempo possibile e con urgenza, per l’adozione delle misure di profilassi richieste dalla U.O.C. ISP Igiene Ambienti Aperti e Confinati della ASUR Marche Zona 3 allontanando con urgenza dalla struttura gli ospiti negativi non autosufficienti e gli ospiti positivi autosufficienti in quanto la struttura non garantisce il contenimento della diffusione da Covid-19 e, contemporaneamente, incrementando il numero del personale addetto all’assistenza (personale infermieristico, OSS, OTA) ora in numero insufficiente”.
“Laddove la casa di riposo non fosse nelle condizioni di dare corso all’ordinanza o ritardi l’adozione delle misure prescritte, gli Uffici comunali competenti – che sono già stati attivati e sono pronti per dar seguito alle disposizioni dell’Asur - saranno incaricati a individuare strutture idonee a dare ospitalità e assistenza ai soggetti positivi autosufficienti e ai soggetti negativi non autosufficienti provvedendo anche al loro trasferimento. Sarà la struttura “Casa Betania” ad assicurare ai soggetti negativi autosufficienti la permanenza nella casa di riposo fornendo loro adeguata assistenza”.
Giardini del Pincio nel mirino dei vandali. Imbrattati con vernice spray nera e rossa le mura che perimetrano la zona e il campo da basket. Dura presa di posizione sulla questione del sindaco Fabrizio Ciarapica: “Condanno con fermezza il vile atto vandalico fatto alcuni giorni fa da ignoti che hanno imbrattato con scritte e disegni la parte nuova dei giardini del Pincio a Civitanova Alta”, afferma il primo cittadino.
“Sono gesti irrispettosi e vergognosi compiuti da persone che non hanno la minima cura per il patrimonio pubblico. Invito tutti ad una riflessione sul nostro essere cittadini responsabili, consapevoli che gli spazi pubblici sono di tutti e per questo vanno rispettati. Le Forze dell’Ordine sono state informate dei fatti. L'amministrazione comunale si attiverà per far ripulire tutto quanto prima”.
Dopo il successo della stagione “Caro teatro” che si è conclusa domenica 7 novembre, l’Annibal Caro è pronto a rialzare il sipario per ospitare altre sette allegre compagnie, questa volta specializzate in rappresentazioni di fiabe per bambini. Torna infatti la rassegna “A teatro con mamma e papà”, che da dieci anni il Comune di Civitanova Marche inserisce nella programmazione culturale della stagione autunnale ed invernale; un ricco cartellone di spettacoli da offrire alle famiglie civitanovesi e a tutti coloro che trascorrono la domenica a Civitanova o soggiornano in città.
La rassegna “A teatro con mamma e papà”, giunta alla sua decima edizione, si articola in sei appuntamenti, dal 28 novembre al 6 marzo 2022, tutti di domenica pomeriggio, al Teatro “Annibal Caro”, con inizio alle ore 17,00.
L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro”, per la direzione artistica di Marco Renzi, fa parte di un progetto molto ampio: Tir- Teatri in rete, che coinvolge e mette in sinergia otto comuni nelle province di Macerata (Civitanova Marche, Monte San Giusto, Treia), Fermo (Fermo, Montegranaro, Montegiorgio, Porto San Giorgio) e Ascoli Piceno (Grottammare), per quello che è il più grande circuito di teatro per l’infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.
“Lo slogan che accompagna la rassegna anche quest’anno è: “Il teatro, un luogo sicuro dove fermarsi ad ascoltare storie” – spiega Marco Renzi - a rimarcare che l’ingresso sarà consentito solo con green pass o tampone in corso di validità, esclusi ragazzi fino 12 anni. Al contempo si vuole affermare l’importanza dello spettacolo dal vivo, in special modo verso i più piccoli, soprattutto oggi, dove la virtualità: tra televisione, social e telefonini, dilaga spesso incontrastata nella nostra vita quotidiana. Sei appuntamenti con formazioni di assoluta e comprovata professionalità, tutte con anni di lavoro alle spalle nei vari teatri d’Italia, un certificato di qualità tanto più necessario quando si mettono in campo proposte che riguardano non solo lo spettacolo ma anche la crescita e la formazione dei più giovani”.
Apertura domenica 28 novembre con una delle compagnie più innovative del teatro ragazzi italiano: “Giallo Mare” di Empoli, impegnata da sempre ad esplorare il rapporto tra teatro e nuove tecnologie, presentano la loro ultima produzione “Trame su misura”, uno spettacolo molto suggestivo, giocato tra attori ed immagini computerizzate. Seguirà domenica 12 dicembre un super classico quale “Il mago di Oz”, anche questa novità stagionale del Teatro “Bertolt Brecht” di Formia, compagnia storica del teatro per i più piccoli, riconosciuta dal MIC e dalla Regione Lazio, sarà uno spettacolo dove l’arte dei pupazzi si mescolerà con quella degli attori.
Domenica 9 gennaio sarà festa grande con "I Tre Porcellini" del Granteatrino di Bari, una delle formazioni più importanti del Teatro di Figura italiano, operante da quasi mezzo secolo, porteranno una divertentissima rilettura di questa fiaba che continua ad essere una delle più amate di sempre. Domenica 23 gennaio, avremo sul palco dell’Annibal Caro i toscani di “Atto Due” con una produzione nuovissima, “La Rapa Gigante”, divertente e significativa storia ambientata in un orto, tra canzoni, storie e ricordi.
Domenica 13 febbraio sarà in scena “Proscenio Teatro”, anche loro con la novità stagione “La bella addormentata?”, un lavoro che rilegge la celeberrima fiaba di Perrault e dei Fratelli Grimm, creando un gioco interattivo che abbraccerà ogni cosa: pubblico, attori, teatro. La stagione si concluderà domenica 6 marzo con i veneti di TIB Teatro e le loro “Coccole”, un lavoro pensato anche per i più piccoli, per tutti coloro che si avventurano per la prima volta alla scoperta di quella scatola misteriosa che è il teatro, uno spettacolo morbido e divertente.
Sabato il taglio del nastro della nuova Villalba. In occasione dell’inaugurazione del nuovo polo diagnostico, frutto della ristrutturazione della precedente clinica privata, in programma il 13 novembre, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione nella zona.
Il provvedimento prevede: via Mancini incrocio via Roma - divieto di transito, eccetto residenti, autorizzati, mezzi di soccorso e di pubblica utilità; via Robusti - divieto di transito, eccetto residenti, autorizzati, mezzi di soccorso e di pubblica utilità, - dalle 8 alle 13 divieto di sosta con rimozione coatta, in ambo i lati della via, dall’incrocio con via Nuzi fino al civico 30 di via Robusti - obbligo di direzione “a destra”, all’incrocio con via Nuzi, per tutti i veicoli provenienti da via Cioci.
“Dati più che positivi per la stagione turistica 2021 che non temono il confronto neanche con il 2019, quando la pandemia non era ancora esplosa. In particolare i numeri record di settembre, con un +15.03% negli arrivi e un +25,79% nelle presenze rispetto al periodo pre-Covid, dimostrano che le azioni in favore della destagionalizzazione funzionano bene e che su questa strada dobbiamo proseguire”. Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, con delega al Turismo, ha commentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Raffaello, i numeri relativi alla stagione turistica appena trascorsa.
Nel periodo gennaio – settembre 2021 è stata netta la ripresa rispetto alla estate del 2020, la prima funestata dal Covid: gli arrivi (1.776.765) hanno registrato un +22,67% e le presenze (8.850.253) un + 24,92%. Percentuali che si alzano ulteriormente se si considerano i dati maggio/agosto al netto dei primi mesi dell’anno in lockdown e del mese di settembre ancora in rilevazione. In questo caso gli arrivi (1.376.397) registrano un +33,03% e le presenze (7.030.898) un +33,70%. Tornando al confronto con il 2019 invece, il 2021, nonostante il mancato arrivo degli stranieri frenati dalla pandemia, ha registrato solo un lieve calo del 2,24 negli arrivi e del 3,50 nelle presenze, grazie all’incremento del turismo nazionale.
"L'effetto creato dalla nostra azione di promozione turistica sui canali nazionali con il CT della Nazionale Roberto Mancini ha visibilmente portato un risultato – ha detto ancora Acquaroli-: rendere la nostra Regione più conosciuta e più ricercata. Un orgoglio positivo che avevamo dimenticato e che restituisce al nostro territorio la consapevolezza delle proprie possibilità su cui molto spesso in passato non aveva creduto fino in fondo. Stiamo crescendo in notorietà anche in mercati prima preclusi".
In effetti durante gli Europei di calcio lo spot delle Marche è stato visto da ben 263milioni di telespettatori e le Marche sono al terzo posto nella Top Ten delle Regioni più cercate ad agosto su Google per le vacanze e al primo posto per quanto riguarda la categoria “vacanze – sport” nel mese di settembre. “Stiamo creando un percorso di strategia marcato e deciso in collaborazione con tutti gli operatori del settore – ha detto ancora Acquaroli -. Gli spot con Mancini certo, ma si lavora anche per l’Agenzia, la piattaforma digitale, il bando per la destagionalizzazione, più collegamenti con l’aeroporto delle Marche. Dobbiamo far tornare gli stranieri e speriamo di colmare questa assenza il prossimo anno, Covid permettendo”.
Tragedia ad Apiro, dove un uomo di 51 anni è stato trovato morto in casa. La vittima è un carabiniere in servizio nella provincia di Ancona che da tempo viveva da solo nel paese dell’entroterra maceratese. L’uomo è stato trovato impiccato in casa e sembrano non esserci dubbi sulla volontarietà del gesto in base ai rilievi svolti.
A lanciare l’allarme dei muratori che si erano recati nell’abitazione dell’uomo per svolgere dei lavori edili. Non ricevendo risposte dal 51enne, si sono insospettiti e hanno chiamato i soccorsi.
Sul posto questa mattina sono intervenuti il 118 di Cingoli, i militari dell'Arma e i vigili del fuoco di Apiro. Il medico dell’emergenza non ha potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso del carabiniere.
La Giunta ha approvato ieri la variante parziale al PRG relativa al tratto stradale di via Roma in cui verrà realizzato il sottopasso della linea ferroviaria Civitanova Marche – Albacina. La procedura di variante è finalizzata all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree di proprietà privata interessate dall’intervento, in conformità alla normativa vigente.
Pochi mesi dopo l’approvazione della delibera di Giunta comunale n. 246 del 25 agosto 2021, con la quale veniva avviata la procedura urbanistica che individuava la “viabilità di progetto”, e a seguito delle comunicazioni che hanno coinvolto tutti i soggetti proprietari delle aree interessate, in assenza di osservazioni da parte di soggetti privati, è stata approvata la variante che determina la costituzione del vincolo per la durata di cinque anni.
«Ogni giorno l’Amministrazione Parcaroli compie un passo avanti rispetto al programma di mandato il cui titolo, non a caso, è “Un progetto che guarda al futuro” – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Abbiamo trasformato l’idea in progetto preliminare con alte professionalità del nostro Ufficio Tecnico e, contestualmente, abbiamo avviato l’iter urbanistico per la variante. Con l’approvazione di questa delibera, insieme ai maceratesi, facciamo un salto in avanti e ci prepariamo ad affidare l’incarico per la redazione del progetto definitivo le cui risorse sono state già impegnate a bilancio».
Si è svolto domenica scorsa presso un ristorante di Monte San Giusto il pranzo organizzato, da colleghi ed amici per salutare il comandante della polizia locale di Pollenza Tiziano Fattori dal 2 novembre ufficialmente in pensione.
Nell’occasione sono intervenuti anche i carabinieri di Pollenza ed il sindaco Mauro Romoli i quali hanno testimoniato il forte legame di collaborazione instauratosi nonostante Fattori abbia preso servizio solo a settembre 2019 dopo oltre 30 anni passati al Comune di Macerata .
Nutrita la presenza dei colleghi molti dei quali oggi rivestono ruoli apicali nei vari Comuni del maceratese dopo aver iniziato questo lavoro proprio grazie agli insegnamenti ricevuti da Fattori, sicuramente un segno di stima e riconoscenza verso un uomo che si è che contraddistinto per lealtà e senso del dovere.
La provincia di Macerata seconda per numero di nuovi casi positivi e nuovo picco del tasso di incidenza totale del virus. Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche. Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 3773 tamponi: 2101 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1032 nello screening con percorso antigenico, con 68 positivi rilevati) per un rapporto positivi/testati del 10,9%. Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 88,11 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 83,40).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 230, di cui 45 nella provincia di Macerata, 92 nella provincia di Ancona, 15 nella provincia di Pesaro-Urbino, 32 in provincia di Fermo, 38 in provincia di Ascoli Piceno e 8 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (43 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (55 casi rilevati), contatti in ambito domestico (73 casi rilevati), contatti extra regione (2), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (39), contatto in ambiente lavorativo (3), positivi in ambito scolastico/formativo (9), contatti in ambito sanitario (1), contatti in ambienti di vita/socialità (4) e contatti in ambito assistenziale (1).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto a ieri: incidenza al 10.9% oggi, rispetto al 13,1% di ieri. Nelle ultime 24 ore diminuiscono i ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 91 (-2 rispetto a ieri) tra i quali 21 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 47 in reparti non intensivi e 23 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.
Oggi, purtroppo, si registra anche un decesso correlato al Covid-19: si tratta di un 80enne di Pesaro spirato all'ospedale cittadino. Vi sono, infine, 68 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone e alla Rsa di Galantara) e 5 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 2 a Senigallia, 1 a Fabriano e 2 ad Ascoli Piceno.
“Esprimiamo anzitutto il nostro dolore e la nostra incondizionata solidarietà alla giovane rimasta vittima della violenza dei suoi genitori perché lesbica. Purtroppo casi come questo testimoniano quanto ancora sia arretrato un Paese dove l’identità sessuale e il diritto di amare liberamente un altro essere umano rappresentano non solo un limite per la felicità di tante persone, ma anche un rischio per la loro incolumità fisica". Così il gruppo assembleare del Partito Democratico commenta l’episodio di violenza avvenuto negli scorsi giorni.
"Casi come questo dimostrano purtroppo che l’omofobia, come ogni altra forma di violenza e discriminazione, oltre a essere una inaccettabile manifestazione di degrado sociale è un problema reale che tocca quotidianamente la vita di migliaia di cittadini" aggiungono i dem.
"In tal senso, l’affossamento del Ddl Zan, avvenuto poche settimane fa, pesa come un macigno nella coscienza di chi ha ridicolizzato un dibattito serissimo e si è impegnato strenuamente affinché all’Italia fosse impedito di dotarsi di un provvedimento che la ponesse in linea con la migliore civiltà giuridica europea, facendone un Paese migliore in cui vivere e amare. Un vero e proprio dramma politico, sociale e culturale a cui andrà quanto prima posto riparo” concludono gli esponenti regionali del Partito Democratico.
Secondo il gruppo consiliare del Partito Democratico le 24 nuove postazioni annunciate dalla Regione (leggi qui), prive del personale necessario a renderle operative, sono "solo un trucco per abbassare il rapporto tra il numero delle terapie intensive e quello dei pazienti Covid che farebbe scivolare le Marche in zona gialla".
“L’assessore Saltamartini continua a giocare in pubblico con i numeri cercando di confondere i cittadini e nascondere la sua incapacità di gestire la pandemia. L’annuncio di 24 nuove terapie intensive rappresenta l’ennesima boutade, priva di ogni fondamento, che rischia di creare non pochi danni al sistema sanitario e alla salute dei marchigiani”. Così il consigliere regionale del Partito Democratico Romano Carancini replica all’annuncio dell’assessore alla sanità Filippo Saltamartini circa l’attivazione di 20 nuovi posti di terapia intensiva all’ospedale di Torrette e 4 a quello di San Benedetto del Tronto.
“L’assessore – spiega Carancini – confonde la matematica con la medicina. Le 24 terapie intensive aggiunte hanno solo una valenza numerica che consente alle Marche di restare sotto la soglia del 10% delle postazioni occupate dai malati Covid e scongiurare così il rischio di essere dichiarate zona gialla. Fino all’altro ieri, infatti, avevamo 22 pazienti su 214 postazioni disponibili in tutta la regione, dato che tecnicamente poneva le Marche in zona gialla".
"E allora cosa si è inventato l’assessore alla sanità di una giunta che continua a boicottare la campagna vaccinale e quotidianamente fa aperture pubbliche ai No Vax? Semplice: ha deciso di aumentare la disponibilità di terapie intensive e riportare il rapporto tra queste e il numero dei malati Covid sotto il 10%. Peccato che quelle postazioni manchino del personale necessario a renderle operative, stimabile complessivamente in circa 18 nuovi anestesisti e 72 nuovi infermieri” spiega Carancini.
“Cosa succederà ora - si chiede ancora in consigliere -: quelle 24 terapie intensive resteranno solo un numero sulla carta o per farle funzionare saranno sottratte risorse umane da altri reparti ospedalieri, con il rischio di bloccare le attività già programmate, comprese quelle chirurgiche? Stiamo parlando, peraltro, di personale sottodimensionato e stremato da quasi due anni di emergenza sanitaria, che la giunta regionale continua a sfruttare a proprio piacimento per giochetti come questo. L’unico dato sicuro di cui disponiamo è che, purtroppo, di Covid ci si continua ad ammalare e morire. E che di certo l’inaffidabilità dell’assessore Saltamartini e l'irresponsabilità della giunta che ne copre politicamente l’operato sono un rischio per la salute dei marchigiani”.
Soccorso e salvato, dai vigili del fuoco, un uomo caduto accidentalmente all'interno di un pozzo di sua proprietà profondo circa 15 metri in località Santi, nel comune di Cupra Marittima. La squadra dei vigili del fuoco di San Benedetto del Tronto accorsa sul posto ha trovato l'uomo che, stremato a causa del permanere in acqua, riusciva a trattenersi a malapena su un appiglio della parete del pozzo.
I pompieri sambenedettesi hanno, quindi, immediatamente allungato la scala italiana nel pozzo, ancorandola alla base di esso, e si sono calati raggiungendo l’uomo in forte stato di ipotermia. Il recupero è avvenuto ad una profondità di 8 metri.
Dopo averlo riportato in superficie, i vigili del fuoco hanno consegnato l'uomo alle cure dei sanitari del 118. Presenti anche i vigili urbani di Cupra Marittima.
(Foto di repertorio)
Con la delibera 65, il sindaco e gli assessori del comune di Potenza Picena hanno dato indirizzo - lo scorso 13 maggio - agli uffici comunali competenti di stanziare risorse economiche per supportare le famiglie del territorio, mediante un contributo pari al 50% della retta applicata dallle realtà associative che organizzavano centri estivi nel periodo giugno-settembre 2021 (leggi qui).
Nei giorni scorsi, dopo aver acquisito tutta la documentazione e aver effettuato il procedimento amministrativo necessario, gli uffici comunali hanno proceduto a liquidare più di 57 mila euro a favore di 12 realtà organizzatrici, a seguito della partecipazione ai centri estivi di circa 400 bambini e ragazzi. Si tratta, nello specifico, di: Coop. Il Faro, ASD Union Picena Calcio, Mente e corpo in Movimento B.A.S., Gray Sylvester B.A.S., ASD Futsal Potenza Picena, UISP-APS, La Zucca Magica, Circolo Ippico Andrea ASD, ASD Ginnastica Porto Potenza, ASD Sacrata Basket, ASD Porto Potenza Calcio, Istituto Figlie dell’Addolorata.
"L’Amministrazione Comunale ha voluto sostenere economicamente le famiglie del territorio attraverso le associazioni e incentivare, vista la tariffa agevolata, più giovani possibili della nostra città a partecipare a momenti importanti di socializzazione, anche all’aria aperta, dopo un lungo periodo di restrizioni causate dall’emergenza sanitaria" ha sottolineato il sindaco Noemi Tartabini.