Come preannunciato il Comune di Tolentino effettuerà i tamponi antigenici gratuiti riservati a studenti, insegnanti e personale non docente che frequentano le scuole inferiori e superiori di Tolentino, domenica 9 gennaio, prima della ripresa delle lezioni. Lo screening sarà effettuato nei seguenti luoghi: per l’Istituto Don Bosco e I Lucatelli nel nuovo magazzino comunale e sede Polizia Locale (ex isoterm - di fronte ingresso della Poltrona Frau) Via C. Colombo, 26, mentre per le scuole superiori (Ipsia “Frau”e istituto comprensivo “F. Filelfo) nel parcheggio della piscina comunale, zona Sticchi. L’orario previsto è dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
“I tamponi – ricorda il Comune - si potranno effettuare solo su prenotazione. Le prenotazioni resteranno aperte fino alle 24 di oggi venerdì 7 gennaio. Al termine, sabato 8 gennaio, verrà pubblicato sulla home page del sito del Comune di Tolentino (www.comune.tolentino.mc.it) l'orario suddiviso per classi per evitare assembramenti. Si ricorda che possono effettuare lo screening tutti gli alunni che frequentano un istituto con sede a Tolentino, anche se residenti in altri Comuni.
“L’Amministrazione comunale ringrazia tutti coloro che stanno lavorando per l’organizzazione di questa fondamentale operazione di prevenzione e che consente il ritorno a scuola in tutta sicurezza e in particolare, oltre alle aziende che sostengono l’iniziativa anche il Laboratorio Gamma, le Farmacie Marcelletti e Bonifazi, i medici, i biologi e tutti gli infermieri che si sono messi a disposizione a titolo gratuito per poter effettuare i tamponi. Ovviamente –sottolinea l’amministrazione comunale - si confida nella collaborazione delle famiglie che dovranno accompagnare i propri figli, per la buona riuscita di questo screening".
Di seguito il link per la prenotazione: https://forms.gle/B56ukNjfwocTQ84k7
Questi gli orari, in base alle prenotazioni, per effettuare lo screening degli alunni, degli insegnanti e del personale non docente che frequentano le scuole inferiori e superiori di Tolentino, domenica 9 gennaio, prima della ripresa delle lezioni programmata per lunedì 10 gennaio 2022.
Parcheggio Piscina comunale – zona Sticchi:
Dalle 9 alle 10 tutti gli studenti dell’Ipsia “Frau” cognomi dalla A alla Z e studenti dell’istituto comprensivo Filelfo cognomi dalla A alla E.
Dalle 10 alle 11 studenti del Filelfo cognomi dalla F alla O
Dalle 11 alle 12 studenti del Filelfo cognomi dalla P alla Z.
Nuovo magazzino comunale e sede Polizia Locale (ex Isoterm – di fronte ingresso della Poltrona Frau) Via C. Colombo, 26:
Dalle 9 alle 10 alunni della scuola primaria dell’istituto Lucatelli.
Dalle 10 alle 11 alunni della scuola secondaria dell’istituto Lucatelli.
Dalle 11 alle 12 alunni della scuola dell’Infanzia, docenti e personale Ata dell’istituto Lucatelli.
Dalle 12 alle 13 alunni della scuola primaria e dell’infanzia dell’istituto Don Bosco.
Dalle 13 alle 14 alunni della scuola secondaria, docenti e personale Ata dell’istituto Don Bosco.
Dalle 14 alle 15 asili nido.
In data odierna, è stata ufficializzata da parte del CNA Macerata la data di apertura del bando che metterà a disposizione 2,9 milioni di euro per le imprese esercenti attività nel campo dell'intrattenimento e delle cerimonie, nella Regione Marche. Dal 17 gennaio e fino all'11 febbraio sarà possibile presentare la domanda di aiuto per le seguenti categorie professionali: gestori di discoteche, sale da ballo e simili, bowling; organizzatori di convegni, fiere, feste e cerimonie, compresi chi noleggiano strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli; imprese di catering per eventi, banqueting; chi opera nel commercio al dettaglio di bomboniere e confetti; chi organizza spettacoli pirotecnici ed i produttori di eventi dal vivo; sartorie, chi realizza esclusivamente abiti da sposa e costumi da teatro; attività di riprese fotografiche esclusivamente connesse alle cerimonie; chi noleggia biancheria da tavola, letto, bagno e articoli di vestiario.
Secondo le DGR n.1571 e n.1681 del 2021, sono previsti contributi a fondo perduto una tantum da 3.000 a 20.000 euro in base al tipo di attività svolta. Per gli imprenditori interessati delle aree d'intrattenimento e divertimento, nonché delle cerimonie, sarà possibile inoltre rivolgersi direttamente agli esperti di CNA Macerata e del confidi regionale Uni.Co. - di cui è responsabile dei crediti speciali Paola Fava - per avere maggiori delucidazioni sui criteri di pèresentazione della domanda.
“Stiamo subendo uno tsunami da parte della pandemia con circa il doppio dei casi rispetto ai peggiori momenti dello scorso anno, fortunatamente gli ospedali stanno ancora reggendo botta visto che grazie ai vaccini, alle mutazioni del virus ed al fatto che mediamente colpisce persone più giovani, ora è molto meno probabile finire in ospedale. Ma sul territorio la situazione è vicina all’apocalisse”. Lo sfogo, via social, arriva da Tommaso Claudio Corvatta, ex sindaco di Civitanova Marche, medico di base e ora coordinatore dell'Usca per la cura dei pazienti a domicilio.
Il professionista denuncia una situazione di difficoltà dovuta anche al fatto che i ”pediatri stanno fronteggiando la contemporanea presenza tra i bambini di più tipi di malattie infettive, mentre la scorsa invernata c’era praticamente solo il coronavirus”. “Tutti i medici del territorio – spiega Corvatta - sono costretti a sobbarcarsi anche buona parte del lavoro del servizio di prevenzione che ha alzato bandiera bianca e non è più in grado non solo di seguire il tracciamento dei casi, ma nemmeno di procurare i tamponi di controllo alle persone infettate e quindi ci dobbiamo pensare noi, medici del territorio con un aggravio di tempo che è circa pari al tempo che serve per visitare una persona".
“Di fatto non possiamo più contare nemmeno sull’aiuto dell’Usca, prosegue. Questo servizio, appositamente creato per soccorrere a domicilio i casi di covid di gravità intermedia, attualmente nel nostro territorio è a orario più che dimezzato rispetto ai momenti peggiori dello scorso anno, e il tempo di attesa per una visita richiesta dal medico di famiglia o dal pediatra è di diversi giorni, tempo che spesso rende inutile la visita e può mettere in pericolo i pazienti”.
Nell’ultima settimana – sottolinea ancora il medico - io stesso che sono uno dei coordinatori di questo servizio, ho rinunciato ad utilizzarlo, avendo valutato che in queste condizioni l’utilizzo dell’Usca per tale ritardo diventi inutile se non pericoloso. Cercate di evitare i contatti, perchè in questo momento abbiamo difficoltà a curarvi”.
Anziana investita da un'auto: finisce al pronto soccorso. È quanto accaduto, intorno alle 11:40 della mattinata di oggi, in via Verga a Macerata, nei pressi del supermercato Conad. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, che spetterà alle forze dell'ordine. Alla guida della vettura (una Nisssan Micra) che ha investito la 88enne, un uomo che non è riuscito ad evitare l'impatto.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato alla donna ferita le prime cure del caso, per poi trasferirla all'ospedale di Macerata per accertamenti. La signora - di 88 anni - non versa in gravi condizioni, ma a seguito dell'impatto con il veicolo ha riportato dei traumi sulla cui entità si è ritenuto necessario fare approfondimenti medici. Spetta alla Polizia Locale, presente sul posto, ricostruire la dinamica di quanto accaduto.
"Sono passati più di tre mesi dalle elezioni e l'amministrazione comunale non si degna di nominare il consiglio di amministrazione dell'Assem srl e dell'Assem spa, lasciando i vecchi amministratori in regime di prorogatio". Così Tarcisio Antognozzi, Tiziana Gazzellini e Alberto Pilato, consiglieri di minoranza del gruppo Insieme per San Severino, riguardo la mancata nomina del Cda della partecipata.
“Il sindaco, nonché assessore alle aziende partecipate, conferma ancora una volta, qualora ce ne fosse bisogno, l'assoluto disinteresse alle esigenze della nostra preziosa azienda, continuano nella nota. Un'amministrazione riconfermata avrebbe dovuto avere le idee chiare e procedere subito alla nomina della governance dell'Assem, ma il sindaco di idee conferma di averne poche e quelle poche confuse”.
“Proviamo ad immaginare i motivi di questo imperdonabile ritardo: o la difficoltà di scegliere tra le tante candidature di persone che sono prontamente salite sul carro del vincitore e che ora chiedono compenso per il proprio impegno elettorale; oppure, al contrario, non si trovano vittime sacrificali, disposte ad obbedire senza possibilità di replica ai diktat del sindaco”.
“Il nostro gruppo consiliare – proseguono - auspica che il sindaco nomini cittadini settempedani e che raccolga i suggerimenti formulati nel corso della prima assise consiliare: nomina di un consigliere di minoranza, su 3, all'interno del Consiglio di amministrazione di Assem spa, nomina di un revisore dei conti espressione della minoranza, su 3, all'interno dei Collegi sindacali di Assem spa e Assem srl, nomina di un Consiglio di amministrazione di 3 membri (come previsto dallo statuto) alla guida di Assem spa, anziché un amministratore unico, come avvenuto negli ultimi 8 mesi, nomina della stessa persona come presidente di Assem srl e Assem spa, per facilitare il compito di entrambi i ruoli.
Speriamo che le scellerate scelte del sindaco sull'Assem prese dal sindaco negli ultimi 12 mesi lascino il posto ad un deciso cambio di passo per assicurare alla nostra azienda partecipata un presente e soprattutto un futuro sereno”.
La mattinata dell’Epifania ha visto in tutte le regioni d’Italia il progetto “La Befana dell’ASI”, con i club federati che hanno aperto l’anno sociale con iniziative benefiche sui propri territori. Per quanto riguarda il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano/Lodovico Scarfiotti, la scelta è caduta sull’Associazione ONLUS “Tutti per l’Emmanuel”, che si impegna nell’aiutare le famiglie dei bambini con particolari patologie manifestatesi prima o dopo la nascita.
Piazza della Libertà ha visto l’arrivo di alcune auto e moto storiche dei soci del CAEM/Scarfiotti, che hanno portato l’impronta “storico-culturale” alla consegna della donazione da parte del presidente del club Roberto Carlorosi alla responsabile dell’Associazione Giovanna Di Fonzo, accompagnata da altre volontarie. A presenziare anche il sindaco della città Giuseppe Pezzanesi assieme all’assessore all’urbanistica e allo sport Fausto Pezzanesi, con consiglieri e soci del club e la cittadinanza incuriosita anche dai mezzi storici.
Il CAEM/Scarfiotti, come ha tenuto a sottolineare Il presidente Carlorosi, ha tenuto a contribuire all’iniziativa sociale in uno dei territori che ospita le proprie manifestazioni, in questo caso con Tolentino che ha ospitato una 25^ edizione di grande successo del Circuito Chienti e Potenza per moto d’epoca, effettuata a fine agosto, con la prestigiosa validità del “Circuito tricolore ASI” e la partecipazione di radunisti da ogni parte d’Italia. Proprio Piazza della Libertà è il tradizionale punto di partenza dell’apprezzata Rievocazione del Circuito Motociclistico.
Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha voluto testimoniare: “Questo è un bellissimo momento in un periodo nel quale la combinazione terremoto-Covid mette psicologicamente a dura prova le famiglie, le istituzioni e le aziende. Queste difficoltà acuiscono le differenze sociali, ed in questo caso l’associazione Tutti per l’Emmanuel con donne e uomini volontari assieme al fondatore padre Massimo che seguono le famiglie in difficoltà, è il terminale migliore dove si possono riversare attenzioni e contributi come in questa iniziativa del club CAEM/Scarfiotti, che non manca mai di essere attento e di agire dove c’è bisogno”.
Visibile soddisfazione per Giovanna Di Fonzo, presidente di Tutti per l’Emmanuel: “Ringraziamo il CAEM per questa donazione che è molto per la nostra piccola e giovane Associazione, nata pochi anni dopo che padre Massimo Giustozzo prese a cuore l’iniziativa di una famiglia che volle far nascere il proprio figlio pur conoscendone in anticipo la disabilità, affrontando notevoli difficoltà. Abbiamo poi ampliato il progetto fino ad assistere 11 bimbi del territorio con le loro famiglie, offrendo aiuto per affrontare le loro problematiche. Avevamo intenzione di avviare anche attività al mare per la prossima estate ma questa pandemia crea apprensione in noi e sulle famiglie che temono il contagio per i loro fragili figli. Per questo mi sento di consigliare la vaccinazione a tutti proprio per contribuire a difendere i più deboli”.
In un giorno sono 1.033 i nuovi casi positivi nelle Marche, con una significativa impennata della percentuale di positività. È infatti risultato infetto il 22,9% dei 4.517 tamponi testati nella giornata dell’Epifania, quasi uno su quattro. Frena leggermente l'incidenza che si attesta a 715,19 casi settimanali ogni 100mila abitanti.
Questo quanto emerge dai dati diffusi dall’osservatorio epidemiologico regionale che rileva, inoltre, come le Marche siano comunque diciassettesime nella classifica dell'incidenza di regioni e province autonome. Il negativo primato spetta alla provincia autonoma di Trento con il dato eclatante di 9.516,51, quasi un abitante su 10.
È ancora la provincia di Ancona quella più contagiati, oltre la metà del totale (555), seguita da Pesaro Urbino (251), Macerata (79), Ascoli Piceno (72) e Fermo (29); sono 47 i contagi provenienti da fuori regione. Per quanto riguarda le classi di età restano più colpite quelle con la più alta percentuale di no vax: 296 casi tra 25 e 44 anni e 220 per i 45-59enni, ma sono alti anche i numeri di bambini 6-13 anni (109) e adolescenti 14-18 anni (83).
È in aumento di due unità il numero dei ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 295 pazienti, 52 dei quali in Terapia Intensiva (+2 rispetto a ieri). Nelle ultime 24 ore sono stati rilevati, purtroppo, anche sette decessi correlati al Covid: un 86enne di Treia, un 94enne e un 85enne di Senigallia, un 75enne di Urbino (senza patologie pregresse), una 96enne di Porto Sant'Elpidio, una 87enne di Tavullia e un 89enne di Monte San Vito.
Quasi 5.500 famiglie hanno approfittato dello screening offerto dalla Regione Marche e dall’Asur rivolto a bambini e ragazzi di scuole elementari e medie sintomatici o contatti di positivi o presunti tali: 420 sono risultati positivi (su esattamente 5494 tamponi), il 7,6%. Sedici le postazioni che erano state predisposte dalle 5 Aree Vaste delle Marche a: Urbino, Fano, Pesaro, Sassocorvaro in Area Vasta Uno; Ancona, Falconara, Jesi, Fabriano, Senigallia, Osimo in Av2; Macerata, Civitanova, Matelica in Av3; Fermo in Av4, Ascoli e San Benedetto del Tronto in Av5.
Uno sforzo organizzativo, nella giornata dell’Epifania, per garantire un ritorno sui banchi in sicurezza: i tamponi utilizzati sono antigenici di ultima generazione, affidabili come i molecolari. “Dobbiamo garantire la scuola in presenza limitando il più possibile il ricorso alla Dad" – ha dichiarato l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini –.
"La nostra riconoscenza va al personale sanitario che è riuscito a garantire lo screening delle scuole e che, il giorno precedente, ha raggiunto il record di vaccini Sars Cov 2 somministrati in regione: oltre 18 mila con 1.650 prime dosi”. Lo screening scolastico prosegue il 7 gennaio ad Amandola, nel Fermano, dalle 8.30 alle 13 nella zona Pian di Contro e l’8 gennaio a Cagli (Pu) dalle 14 alle 18 all’Eliporto in via Meucci 6, in zona Candiracci.
Sul portale concorsi on line della Guardia di Finanza, per la prima volta nella storia del Corpo è stato pubblicato il bando di concorso, per soli titoli, per la selezione di sei atleti con disabilità fisiche e sensoriali, distinti per discipline sportive, che faranno parte della Sezione Paralimpica Fiamme Gialle.
Le discipline sono così ripartite: per l’atletica leggera, due specialità “100 metri” categoria disabilità T63 (sesso femminile); una specialità “100 metri” categoria disabilità T35 (sesso femminile); una specialità “100 metri” categoria disabilità T64 (sesso maschile).
Per il nuoto: una specialità “stile libero 50 metri” categoria disabilità S4 (sesso maschile). Per lo sci alpino: una specialità “polivalente” categoria disabilità visually impaired (sesso maschile).
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, compiuto il 17° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 35° anno di età e che abbiano conseguito nella propria disciplina risultati agonistici di livello almeno nazionale, regolarmente certificati dal Comitato Italiano Paralimpico (C.I.P.).
Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione è necessario essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado e in possesso di valido certificato di idoneità all'attività agonistica rilasciato ai sensi della vigente normativa di settore per la specialità per la quale partecipano alla selezione.
La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 24.00 del 31 gennaio 2022, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (“P.E.C.”), dopo aver effettuato la registrazione al portale potranno accedere, tramite area riservata, al form di compilazione della domanda di partecipazione.
Tappa ad Ussita per la Befana, accompagnata dal personale del Soccorso Alpino. Anche quest'anno, come da tradizione, il 6 gennaio i volontari della Stazione di Macerata sono stati presenti a Ussita per consegnare dolcetti e far divertire i bambini.
Una bella iniziativa ormai consolidata, attesa e ricordata con gioia dai piccoli abitanti. Leccornie di vario tipo sono state distribuite, inoltre dalla Befana che ha fatto tappa nel comune montano, intorno alle 15. Nel pomeriggio un’altra vecchina è approdata anche a Pieve Torina al Palazzetto dello sport, nel rispetto della normativa anticontagio.
Marche 'sfiorate' dalla fortuna per la Lotteria Italia: sono cinque i biglietti venduti nella regione che hanno vinto altrettanti premi fra i 150 di terza categoria, da 20mila euro l'uno. I tagliandi sono stati venduti a Porto Recanati , Campofilone, Ancona, Ascoli Piceno e Fermo. Lo scorso anno la regione si era aggiudicata il primo premio da 5 milioni di euro, venduto in provincia di Pesaro Urbino.
Nelle Marche quest'anno sono stati venduti 155.600 biglietti della Lotteria Italia, il 36,5% in più sulla precedente edizione. Secondo agipronews va alla provincia di Ancona il primato di tagliandi staccati, con 55.060 (+36,6%), segue Pesaro Urbino con 36.320 biglietti (+53%), dove lo scorso anno fu vinto il primo premio da 5 milioni, poi con 25.200 biglietti c'è Macerata (+23,3%), mentre a Fermo sono stati venduti 21.400 tagliandi (+48%) e Ascoli Piceno si piazza a quota 17.620. Quest’anno il primo premio da 5 milioni è stato vinto a Roma, mentre il secondo posto milionario, venduto a Formigine in provincia di Modena, si aggiudica 2,5 milioni di euro
Nella giornata odierna si è svolto lo screening grautito per gli studenti in tutta la Regione Marche, utile a garantire il rientro nelle scuole in sicurezza. Solo nella provincia di Macerata si sono svolti in totale circa 423 tamponi, che hanno segnalato 43 casi positivi di Covid-19, di cui 14 a Civitanova Marche (su 185 tamponi) e 7 a Matelica (su 67). Domani sarà previsto per molti comuni il rientro nelle classi - fatta eccezione di quelli i cui sindaci hanno deciso di posticiparne la riapertura per la prossima settimana - ma nel Maceratese i centri di Tolentino, Petriolo e Mogliano saranno soggetti alla lezione in dad, come disposto dall'Ufficio scolastico regionale.
Nel resto della regione - secondo i dati finora riportati - i risultati dei tamponi sono stati 27 positivi per Ancona (su 365 test effettuati), 11 per Fabriano (su 149), 26 per Jesi (su 215), 27 per Senigallia (su 255), 21 per Osimo (su 245), 48 per Pesaro (su 512), 12 per Urbino (su 297), 39 per Fano (su 589, registrando il numero più alto di tamponi processati), 22 per Fermo (su 353, escluso Amandola) e 9 per Ascoli Piceno (su 108, escluso San Benedetto).
Nella mattinata di oggi, sono stati molti i bambini accompagnati dalle loro famiglie a rispondere all'appello dell'Amministrazione Comunale di Caldarola e recarsi ad effettuare i tamponi utili all'imminente rientro a scuola, in tutta sicurezza. Un'iniziativa fortemente voluta dal sindaco Luca Maria Giuseppetti che insieme alla figlia (entrambi farmacisti) hanno voluto effettuare personalmente lo screening, regalando anche - seguendo la tradizione della Befana - caramelle e cioccolatini.
“Dai più piccoli dobbiamo imparare tanto - ha dichiarato Giuseppetti - si sono sottoposti a tampone in modo ordinato e per nulla impauriti, consapevoli che in questo modo possono tornare a scuola, tra gli amici, in piena sicurezza. La DAD è un’eventualità che dobbiamo scongiurare in tutti i modi perché è sì importante la loro salute fisica ma lo è altrettanto quella psicologia. Quindi in attesa di decisioni differenti dalla Regione o dal Governo Centrale in merito al ritorno tra i banchi del 7 gennaio, insieme ai miei amministratori ci siamo sentiti più tranquilli ad agire in questo modo in autonomia. I tamponi sono stati acquistati direttamente dal Comune ma saranno rimborsati dai fondi che la Regione Marche ha appositamente stanziato.”
Alla fine dello screening sono stati effettuati circa 135 tamponi di cui 2 risultati positivi.
È attesa per questo sabato 8 gennaio la visita di Maurizio Gasparri (FI) nella Regione Marche, con particolare riguardo di alcune delle principali località costiere. In particolare, il senatore si recherà nel corso della giornata presso i locali del RIstorante Levante del Molo del lido di Fano, del Mercato Ittico di Civitanova Marche e del Porto Turistico marina di Porto San Giorgio per incontrare i suoi sostenitori e parlare della cosiddetta direttiva Bolkestein*, la cui applicazione nel prossimo futuro metterebbe a rischio, secondo i forzisti, il lavoro di centinaia di operatori balneari.
"La visita del senatore Gasparri - si apprende dal comunicato ufficiale di FI - sarà un'importante occasione per fare il punto sull’argomento e per portare alle massime istituzioni nazionali ed europee il grido di dolore degli operatori di spiaggia. La difesa dei balneari è in cima alla lista delle priorità di Forza Italia, anche in vista delle elezioni che chiameranno i cittadini di Porto San Giorgio alle urne nella primavera prossima".
Per l'occasione, Gasparri terrà a battesimo anche l'inaugurazione della sede elettorale di FI presso Porto San Giorgio, dove gli iscritti al partito potranno riunirsi per discutere anche le varie problematiche del territorio.
*Scopo della direttiva dell'Unione Europea 2006/123/CE promuovere la parità di professionisti e imprese nell'accesso ai mercati dell'Unione europea
Si conclude il 9 gennaio la rassegna MC Christmas Time, attività per bambini e adulti ai Musei di Macerata organizzata dalla società cooperativa Sistema Museo. Domenica infatti ci sarà l'incontro dal titolo "Polvere di stelle all'ombra dell'Orologio Astronomico" alle 17.00 presso la sala convegni dell'Infopoint Macerata, in piazza della Libertà (di fianco al Teatro Lauro Rossi). L'evento, a cura di Angelo Angeletti e dell'Associazione Astrofili Crab Nebula, sarà dedicato al tema dell'astronomia e delle stelle, della mitologia e delle costellazioni. Un viaggio alla scoperta della volta celeste dopo un'introduzione sulla storia dell'Orologio Astronomico della vicina Torre Civica.
Angelo Angeletti è stato docente di Matematica e Fisica al Liceo Scientifico di Macerata. Attualmente è professore a contratto di Fondamenti di Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Camerino ed è presidente dell'Associazione Astrofili Crab Nebula di Tolentino della quale dirige anche l'Osservatorio Astronomico di Serrapetrona. Si occupa da sempre di divulgazione scientifica, specie per quanto riguarda l'astronomia e la fisica. L'Associazione Astrofili "Crab Nebula" nasce a Tolentino nel 1993 per volontà di alcuni appassionati di astronomia con lo scopo principale di costruire un osservatorio astronomico dove i soci potessero svolgere osservazioni e ricerca. Terminata la costruzione dell'osservatorio è iniziata anche una serrata attività didattica con le scuole di ogni ordine e grado e di divulgazione dei temi astronomici e della cultura scientifica.
L'ingresso all'incontro è gratuito ma si consiglia la prenotazione al numero 0733 060279 o inviando una mail a macerata@sistemamuseo.it. Chi fosse interessato a salire in cima alla Torre Civica e a conoscere la storia dell'Orologio Astronomico può partecipare a una delle visite guidate che partono dall'Infopoint Macerata ogni giorno, tranne il lunedì, alle 10.30, alle 12.00, alle 15.00 e alle 16.00.
Il Covid avanza e registra un nuovo record di contagi. I nuovi positivi nelle Marche oggi sono 3.120 (ieri erano 2.147). I tamponi processati nel percorso diagnostico-screening sono 14.837 (ieri erano 12.432) con la percentuale di positività che si attesta al 21% (dal 17,3% di ieri), il tasso di incidenza cumulativa balza a 784,86 (il precedente era di 697,87).
Questo quanto emerge dal quadro rilasciato dall’osservatorio epidemiologico regionale. La provincia di Ancona traina i nuovi positivi al Covid nelle ultime 24 ore con 1.277 casi, seguita nell'ordine da quelle di Macerata con 541 casi, Fermo con 482, Ascoli Piceno con 412 e Pesaro Urbino con 251. Aumentano anche i casi registrati nelle Marche di persone di altre regioni che oggi sono 157.
La maggior parte dei nuovi positivi si riscontrano nella fascia di età 25 a 59 anni sono 1.806 i nuovi infettati, oltre la metà del totale (1.102 nella fascia 25-44 anni e 704 in quella 45-59). Avanza il Covid tra i giovani, siamo a 466 nuovi contagi da 0 a 18 anni. Balzo in avanti tra i piccoli tra 0 e 2 anni che sono 28, tra 6 e 10 anni il numero maggiore con 125 casi.
È in diminuzione di tre unità il numero dei ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 293 pazienti, 50 dei quali in Terapia Intensiva (-2 rispetto a ieri). Nelle ultime 24 ore sono stati rilevati, purtroppo, anche quattro decessi correlati al Covid: un 86enne e un 90enne di Civitanova Marche, un 73enne di Fano e una 51enne di Roccafluvione
Ladri in azione tardo pomeriggio di martedì in un’abitazione a tre piani in via del Torrione in località Santa Maria Apparente, a Civitanova Marche. I malviventi si sono introdotti nell’edificio al cui interno si trovavano una giovane mamma con il figlioletto di sei mesi e hanno smurato la cassaforte, che si trovava al secondo piano e che conteneva gioielli di famiglia.
È successo tutto intorno alle 17.30. In base a una ricostruzione, i ladri si sono arrampicati lungo la grondaia, hanno poi sfondato la finestra della sala da pranzo e si sono diretti verso le camere da letto al secondo piano. Al primo piano c’era una madre con suo figlio piccolo, che avrebbe sentito dei rumori provenienti dal piano di sopra, scambiandoli però per dei lavoretti che il padre è solito fare in casa. La donna si è accorta dell’accaduto solo un’ora dopo, al rientro della madre. Sul caso sta indagando la polizia
Screening gratuito per tutti gli studenti di Tolentino. Il sindaco Giuseppe Pezzanesi, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale del 4 gennaio scorso, ha comunicato, a seguito dell’ordinanza della chiusura delle scuole, di voler organizzare uno screening di massa sulla popolazione scolastica per domenica 9 gennaio al fine di garantire il rientro in sicurezza lunedì prossimo.
“Stanno guidando l’operazione il vicesindaco Silvia Luconi e il consigliere Comunale Mirco Mancini unitamente all’Ufficio Tecnico nella persona di Katiuscia Faraoni, al Comando di Polizia Locale e all’Ufficio di Protezione Civile e con la collaborazione degli Assessorati ai Servizi Sociali e alla Sicurezza”, fa sapere l’amministrazione comunale.
“Nel tardo pomeriggio di mercoledì 5 gennaio si è tenuta una prima riunione operativa con i dirigenti scolastici degli istituti tolentinati, a partire dalla primaria (elementari) per arrivare alle superiori. Nella giornata di venerdì 7 gennaio verranno comunicate tutte le informazioni del caso con gli orari e le modalità di prenotazione”.
“Invitiamo tutti i genitori – fa appello il sindaco - a partecipare con i loro figli a questo screening che garantisce un ulteriore grado di sicurezza e rivolgiamo un grazie a tutti i benefattori che si sono messi a disposizione per permettere il finanziamento e il funzionamento di questa operazione che è fondamentale al fine di garantire prevenzione e sicurezza negli ambienti scolastici. Infatti l’intenzione è quella di avere lezioni in presenza assicurando la giusta profilassi preventiva e sicurezza agli alunni ma anche a tutti gli insegnanti e al personale scolastico”.
“Con un'ordinanza comunale scaduta il 30 novembre del 2021, l' Arpam obbligava l’amministrazione montecassianese ha farsi carico di selezionare e smaltire i molteplici rifiuti presenti all'interno dell'opificio Smorlesi. Sempre alla fine del mese di novembre 2021 è scaduta anche l' A.I.A. ovvero autorizzazione integrata ambientale. Ad oggi molto poco o nulla è stato rispettato da tutti gli organi competenti e amministrativi ovvero comune e regione”. Così il comitato Voce Libera Montecassiano, che chiede una soluzione definitiva riguardo all’ex fornace Smorlesi
“Il 26 di novembre scorso, siamo stati ricevuti dall'assessore Stefano Aguzzi a palazzo Leopardi in regione, per esporre insieme ad altre associazioni la problematica amianto presente nel nostro territorio, prosegue in una nota il Comitato. Nel parlare abbiamo sottolineato la nostra situazione relativa al problema eternit oltremodo complicata anche da una sorte di discarica all'interno della vasta area dove sono locati i stabili della Fornace.
Terminando il colloquio con l'assessore avevamo inoltre fatto notare che il finanziamento di circa 200 mila euro messo a disposizione dalla precedente amministrazione regionale, doveva essere rifinanziato e rimodulato in modo tale da incentivare la manutenzione, la rimozione e lo smaltimento di piccoli quantitativi di materiali o rifiuti di amianto dagli edifici privati. Nella legge di bilancio regionale di fine anno tutto ciò è venuto meno. Ci è stato detto da più parti che la precedente norma era poco chiara e che quindi deve essere rimodulata in modo tale che gli importi che verranno stanziati in futuro devono essere più fruibili per tutti. Speriamo che dalle chiacchiere si passi ai fatti quando prima”, sottolineano.
“Ci sono stati dei progressi poiché, con il nostro costante impegno è stata annunciata all' assemblea del Senato della Repubblica, nella seduta numero 385 del 2 dicembre dell'anno 2021, la trasformazione di una petizione complessa esposta da tutte noi associazioni e comitati rivolta ad una soluzione tempestiva e programmata del problema amianto che affligge l' intero territorio nazionale. Presentata nei giorni precedenti è stata assegnata alla 13esima commissione permanente beni ambientali, la cui presidentessa è la senatrice Vilma Moronese già incontrata a Roma”.
“Tutto questo grazie al costante interessamento dalla rete di associazioni, associazioni come O.N.A Pesaro, A.L.A. Senigallia, Appignano Senza Amianto e il comitato Voce libera Montecassiano che sin da subito si è reso disponibile e collaborativo. Un ringraziamento speciale va alla presidentessa della O.N.A. di Pesaro, la signora Elisabetta Sacchi, che con la sua persistente tenacia ha portato a conoscenza tutte le problematiche attinenti e consequenziali all'amianto rafforzando il concetto e portando ad esempio la drammatica situazione in cui versa l'ormai arcinota fornace Smorlesi”.
“Munita di un nostro video illustrativo che ben rappresenta l'enorme superficie ammalorata di eternit sopra il tetto dell'opificio. Per parlare di cifre, circa 20000mq di materiale pericoloso e dannoso per l'intera collettività di tutto l'abitato di Montecassiano. Aspettiamo da qui a breve – conclude il comitato - l'evolversi del iter burocratico. Non finiremo mai di ripetere che non molleremo mai perché abbiamo l'obbligo morale di tutelare le generazioni future”.
Sartorialità, ecosostenibilità e tecnologia si incontrano per la stagione 2022/23 di Tombolini. Il brand marchigiano Made in Italy al Pitti uomo per presentare le collezioni Tombolini - Zero Gravity e TMB Running, unendo heritage e sguardo improntato a ricerca e innovazione. Mentre storia e know-how si riflettono nel fascino garbato e intramontabile dell’expertise artigianale, dando vita a capi unici per tecnica e cura del dettaglio, l’azienda dimostra anche per questa stagione la capacità e il talento di presentare una proposta coerente e versatile.
La prossima stagione fredda di Tombolini pensata per un consumatore elegante, dinamico e aggiornato, si caratterizza per tessuti innovativi appartenenti al mondo classico, ma mai scontati. Se i dettagli spaziano dai bottoni optional e impunture sui revers, tra gli highlights spiccano la linea formale T300 e quella più contemporanea slim drop 8 T800. Accanto ai cappotti dal gusto sartoriale, l’offerta si completa con la maglieria e lo sportswear, insieme a parka e bomber dalle proprietà idrorepellenti.
La Zero Gravity è la massima espressione della leggerezza dei tessuti, un perfetto mèlange di lane stretch, cashmere e seta. Tra i pezzi must c’è l’abito doppiopetto e quello con dettagli revers a lancia e più ampi; ma anche il bomber e i pantaloni con coulisse con l’elastico in fondo. Il knitwear è fatto con lo stesso tessuto da giacca e in primo piano c’è la novità shirt-suit.
Capi formali e upper casual si incontrano in una palette cromatica scandita dal tema Sound of Gray, tra grigi e bianchi dall’anima contemporary. Il Lazuli Blue, must di Tombolini, rimanda alle radici della storia del brand per esprimere un Dna classico e sofisticato, ma anche passione, forza e fiducia. Accanto al Giada, il Bloodstone sfuma in colori naturali e tonalità sottili verdi, beige e aubergine, per terminare con il Denim. Infine, l’Old Oak, che include una scala dal natural beige al marrone, dona un touch informale e inaspettato, stemperando il rigore dell’inverno e creando effetti ottici e innovativi nel binomio camel-cioccolato.
La capsule Zero Impact porta in primo piano l’attenzione all’ambiente e una produzione verde, con uno sguardo rivolto al futuro. Tra i protagonisti, l’abito washable realizzato con materiali lavabili in lavatrice e antibatterici e l'abito biodegradabile.
Zero Impact è un progetto che Tombolini mette in campo per la salvaguardia del nostro pianeta, con un prodotto completamente biodegradabile ed eco-sostenibile, compresi gli accessori che lo compongono come gruccia ed etichette. L'innovazione è stata possibile grazie all'utilizzo di fibre naturali ed organiche. Le tecniche produttive avanzate limitano i consumi di acqua e CO2.
Il connubio tra sport ed eleganza rivive nei tessuti iperlight e confortevoli e dai molteplici usi, sposando un trend attuale e in continua crescita. I colori nero e blu si abbinano in armonia al tessuto Ryc, accanto al jersey e alle tecno-lane.
Tra le novità, l'abito doppiopetto in tessuto scuba con giacca a due bottoni e il pantalone a taglio vivo. I nuovi prodotti ibridi come la giacca con cappuccio e il bomber sempre in scuba segnano uno stile up-to date. I pantaloni, con coulisse in vita ed elastici sul fondo, sono ideali da portare con felpe, t-shirt e sneakers.
L’abito Running, capo iconico in tessuto stretch della collezione TMB Running, è stato scelto per la terza stagione nella tonalità blu dalla squadra di calcio As Roma, confermando il successo del progetto creativo e sportivo. Nel corso della stagione gli suit saranno indossati durante le occasioni ufficiali del club, incluse le competizioni nazionali ed europee.