di Picchio News

Recanati, nuova palestra per l'istituto "Mattei": termine dei lavori per i lavori per il 2024

Recanati, nuova palestra per l'istituto "Mattei": termine dei lavori per i lavori per il 2024

Procedono i lavori di ampliamento della scuola e di realizzazione della nuova palestra all’Iis "E. Mattei" di Recanati. "Il progetto di ampliamento, di cui un primo stralcio era stato realizzato già nel 2019 - spiegano il presidente Sandro Parcaroli e la consigliera delegata all'edilizia scolastica, Laura Sestili -, è stato interamente redatto dai tecnici del settore Ricostruzione della Provincia che ringraziamo per il costante lavoro svolto, e prevede la realizzazione di sei aule e due laboratori disposte su due piani, per un investimento complessivo di oltre 1,2 milioni di euro. I lavori sono stati aggiudicati alla ditta "Simo Costruzioni Srl" di Camerino e la fine presunta del cantiere è prevista per maggio 2024".  Termineranno entro la seconda metà del prossimo anno, invece, i lavori di realizzazione dei nuovi spazi sportivi a servizio degli oltre mille studenti dell’Istituto, per un investimento complessivo di 1,1 milioni di euro. Gli interventi, affidati dalla Provincia alla ditta Giemme, permetteranno di realizzare un edificio nella zona dell’attuale campetto esterno, tra l’edificio scolastico in ampliamento e la palestra esistente, da destinare a palestra di tipo A2. L'edificio sarà articolato in un solo piano relativamente allo spazio occupato dal campo da gioco e in due piani fuori terra, invece, per la porzione adibita a spogliatoi degli alunni della palestra, degli insegnanti e a magazzini per il deposito degli attrezzi. Nel frattempo, la dirigenza scolastica, in collaborazione con la Provincia, ha attivato dei corsi di nuoto per gli studenti dell’Istituto. Con i lavori di ampliamento in esecuzione, infatti, durante le ore di Scienze motorie tre classi avrebbero dovuto svolgere attività contemporaneamente. L’unica palestra interna a disposizione della scuola non poteva contenere 70 ragazzi e, quindi, la dirigenza ha pensato ad un progetto a classi aperte. È così che è nato il progetto "NuotiAmo". Ogni due ore circa 20-25 studenti raggiungono con il pullman il Centro Sportivo Baldoni di Loreto. I docenti di Scienze motorie, con estrema professionalità e dedizione hanno accolto positivamente il progetto e si alternano nella gestione. Gli studenti che rimangono a scuola svolgono la tradizionale attività in palestra seguiti dagli altri due docenti. Complessivamente sono circa 320 i ragazzi che hanno aderito al progetto.  

12/10/2023 13:40
Volley Lube, svelate le nuove divise del club per la stagione 2023/2024

Volley Lube, svelate le nuove divise del club per la stagione 2023/2024

Giganti con stile. Volley Lube e Joma presentano le nuove divise con cui i vice campioni d'Italia affronteranno la stagione agonistica  2023/24. Legame a doppia mandata tra il sodalizio biancorosso e Joma, brand di riferimento nel mondo dello sport e sponsor tecnico della Cucine Lube Civitanova. La nuova divisa è stata progettata e prodotta in tre differenti varianti colore: la maglia antracite con dettagli rossi sarà la divisa "home", quella rossa con dettagli amaranto la "away" e quella azzurro petrolio verrà indossata dal libero. Tutte e tre presentano un design rinnovato, dove spicca il disegno di un’armatura (già utilizzato nella passata stagione) con una nuova texture sfumata che ne risalta i contrasti e accompagnerà i guerrieri della Lube in tutte le sfide nazionali dell’imminente stagione pallavolistica. Come sempre sono inoltre presenti gli elementi distintivi dello #JomaTeam: il logo Lube volley sul lato cuore, l’hashtag #EssereLube sul bordo manica e il logo Lube riportato anche in miniatura sotto al colletto nella parte posteriore: una combinazione unica di stile ed eleganza. Il prodotto di Joma è riconosciuto per la sua qualità e le sue caratteristiche tecniche, che sono state applicate nella divisa delle maglie di A.S. Volley Lube. Si tratta di una collezione di maglie con collo tondo elasticizzato, realizzate in poliestere ed elastan di eccellente qualità. Questo tipo di tessuto si caratterizza per la sua qualità ed elasticità, oltre ad avere una resistenza molto buona. La nuova divisa è pensata per consentire ai giocatori della Lube di godere del massimo comfort anche nei match più impegnativi. Per questo motivo, sui lati, nelle zone di maggiore accumulo di sudore, è stata incorporata la tecnologia Micro - Mesh System a favore della traspirabilità.      

12/10/2023 13:14
"Mi butto sotto il treno", telefonata disperata ai carabinieri: donna salvata in extremis

"Mi butto sotto il treno", telefonata disperata ai carabinieri: donna salvata in extremis

Sono sempre più, oggigiorno, i casi di sofferenza di gente che, in mille modi e maniere, comunica di "non farcela più", di non riuscire a sostenere il peso della vita. Questa volta è toccato a una donna di 54 anni, che domenica scorsa, nel pomeriggio, a Pesaro, consumata dal suo malessere psichico, ha effettuato una chiamata straziante ai carabinieri.  In preda allo sgomento, tra un singhiozzo e fiumi di lacrime ha detto: "Ho ingoiato tante pasticche ma ancora non sono morta, mi butto sotto al treno, mi butto sotto al treno”, ripetendo questa frase come fosse un loop, una musica malinconica intrisa di sofferenza. Dall’altra parte del telefono gli operatori della centrale operativa di Pesaro, gli appuntati Diego Giudici e Davide Pellegrino, accolte le parole di sconforto e strazio, hanno localizzato immediatamente il cellulare della donna, cominciando ad instaurare con lei un lungo dialogo di ascolto, supporto, sostegno, aiutandola a raccontare i suoi malanni, le sue paure, le sue ansie.  La donna è stata salvata in extremis dai militari del nucleo radiomobile di Pesaro, gli appuntati Vittorio Minervino e Cataldo Semeraro, precipitatisi a casa sua mentre gli operatori continuavano con lei il contatto telefonico. La 54enne aveva già ingerito tantissime pillole di "tavor" e altri psicofarmaci, quella chiamata ai carabinieri era stata l’ultima e ancora disperata richiesta di aiuto prima di morire. Rintracciata, con un gran sospiro di sollievo, la donna è stata affidata alle cure dei sanitari del 118. "E’ sintomatico che nella società di oggi, in cui assistiamo quotidianamente alle sofferenze come guerre, malattie, disagi lavorativi, in cui la sfiducia la fa da sovrana, si ricerchi ancora una volta aiuto concreto nelle forze dell'ordine, non generico come nella quotidianità, ma disperato, l’ultimo inconscio, estremo, grido di aiuto in cui si ripone invece totale fiducia. Sono molto compiaciuto e mi congratulo con gli operatori della centrale operativa di Pesaro per la prontezza con cui hanno accolto il dolore di questa donna, empatizzando e simpatizzando con lei, con le sue emozioni, con i suoi sfoghi, dimostrando capacità di ascolto e di comprensione, allo stesso tempo riuscendo a mantenere la calma e ad avere mente fredda per localizzarla inviando subito una macchina che potesse raggiungerla per metterla al sicuro, grazie per il vostro sostegno alla fragilità umana". Queste le significative parole del segretario provinciale Unarma (l'associazione sindacale carabinieri) di Pesaro e Urbino, Marco Ravizzone. "E’ incredibile pensare che la vita di questa donna fosse legata davvero a un filo così sottile, voleva farla finita, aveva ingerito tutte quelle pasticche, quella chiamata sarebbe potuta essere l’ultima e invece le ha salvato la vita, perché si è sentita capita, accolta, ha sentito che qualcuno, anche fosse un carabiniere sconosciuto, riusciva a comprendere il suo dolore. La sensibilità dimostrata dai carabinieri che hanno operato è lodevole e meritevole di un riconoscimento". Così conclude, in una nota, anche il segretario provinciale aggiunto Floriana Casciabanca.      

12/10/2023 12:45
Civitanova, rotatoria di San Marone chiusa per lavori

Civitanova, rotatoria di San Marone chiusa per lavori

Al via i lavori di asfaltatura della rotatoria di San Marone, a Civitanova Marche. Per consentire l’esecuzione dei lavori, cercando di limitare i disagi, la rotatoria sarà chiusa nelle giornate del 16 e 17 ottobre dalle ore 21 alle ore 6. L'esecuzione dei lavori comporta inevitabilmente modifiche della viabilità che verranno indicate con apposita cartellonistica. In caso di maltempo i lavori saranno rinviati e ne verrà data pronta comunicazione alla cittadinanza.   

12/10/2023 12:15
Macerata, stagione turistica col segno più nel 2023: aumentano arrivi e presenze

Macerata, stagione turistica col segno più nel 2023: aumentano arrivi e presenze

Appena archiviata la stagione estiva, per il turismo è tempo di bilanci. Un settore, che a Macerata, rispetto al 2022, è in crescita. Rispetto all'anno scorso è stato, infatti, registrato un 10.76% in più per quanto riguarda gli arrivi, ovvero il numero dei clienti arrivati nelle strutture ricettive, e un + 7,23% di presenze cioè il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi. "Grazie al lavoro di sinergia tra assessorati, con la rete museale, le associazioni e tutti gli attori in campo, l'amministrazione ha proposto appuntamenti ed eventi di qualità destagionalizzando e distribuendo le varie iniziative durante tutto il periodo - ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Un'offerta di qualità che ha saputo intercettare più tipi di pubblico si è aggiunta al fatto che Macerata è un punto di riferimento culturale a livello regionale come ci viene riconosciuto da più parti; questa è sicuramente stata una delle chiavi vincenti. Dobbiamo continuare su questa strada con l’obiettivo di individuare il target a cui vogliamo rivolgerci - sperando in una sempre maggiore capacità di spesa - e augurandoci che la ricettività della città possa ampliarsi". "Il dato parziale dell’anno è eloquente sia per quanto riguarda il numero delle presenze ma anche e soprattutto per il gradimento e l’interesse che i visitatori stanno rivolgendo alla nostra città - interviene l'assessore al turismo Riccardo Sacchi -. La crescita registrata è il frutto tangibile di un intenso lavoro da parte di tutta l'amministrazione, impegnata nell’organizzazione di grandi eventi che caratterizzano gran parte dell’anno, in particolare l'estate maceratese, con evidenti e positive ricadute dal punto di vista economico e sull’Incoming turistico".  In totale gli arrivi - il range temporale preso in considerazione dall'Osservatorio regionale del Turismo (Fonte Strutture ricettive) va da gennaio ad agosto 2023 - sono stati 24.795 contro i 22.386 del 2022, 2.409 in più, di cui 21.539 italiani (nel 2022 erano stati 19.942 e quindi un più 1.597, l’8,01%) e 3.256 stranieri (nel 2022 2.444 e quindi 812 in più, il 33,22%) mentre le presenze sono state 194.642 a fronte delle 181.515 dell’anno precedente, 13.127 in più.

12/10/2023 12:04
Unimc, al via il ciclo di seminari su "Il marketing nel metaverso": realtà o percezione?

Unimc, al via il ciclo di seminari su "Il marketing nel metaverso": realtà o percezione?

Partirà il 18 ottobre il ciclo di seminari incentrato su "Il marketing nel metaverso", organizzato dal Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata. Cinque incontri per affrontare la tematica, ormai di grande rilevanza e attualità, con Eliano Omar Lodesani, fondatore di Formules e presidente di Intesa Sanpaolo Reoco. Ad affiancarlo in qualità di ospiti, numerosi esperti italiani del metaverso e della blockchain.  Le lezioni saranno introdotte dalla professoressa Elena Cedrola, direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto. «Unimc e il Dipartimento si confermano punto di riferimento per le imprese di respiro internazionale che vogliono innovare coinvolgendo le nuove generazioni- dichiara -. Il ciclo di seminari è dedicato a tutti gli studenti dell’Ateneo, che avranno l’occasione di conoscere e approfondire il metaverso, nuova frontiera per le aziende e non solo, con una figura di spessore come Lodesani. Sempre più imprese si stanno affacciando a questa nuova realtà virtuale per sperimentare nuovi modelli di business e migliorare quelli esistenti. Saranno richieste nuove competenze e nuove figure occupazionali, pertanto il Dipartimento è pronto ad offrire agli studenti un’offerta al passo con l’innovazione e con le esigenze del mercato». Tra ottobre e novembre sono previsti cinque mercoledì di formazione con due lezioni, una la mattina (ore 11-13) e una il pomeriggio (ore 14-16). Il primo appuntamento è il 18 ottobre per parlare di "Realtà e percezione" e "Metaverso e realtà". Mercoledì 25 ottobre si discute su "Che cosa è il metaverso" e "L’evoluzione del mondo metaversico"; il 15 novembre invece, l’incontro sarà incentrato su "Go-to-metaverse: casi applicativi dal punto di vista strategico" e "Passeggiata nei metaversi. Analisi delle caratteristiche delle piattaforme esistenti". Il seminario del 22 novembre affronterà il tema di come si costruisce un metaverso: “Framework, progettazione e analisi KPIs” e “Workflow e nuove figure professionali”. L’ultimo appuntamento è in programma mercoledì 29 novembre con il workshop “Metaverso per l’Università di Macerata?” e “Perché il metaverso cambierà il mondo”.  Il ciclo di seminari si terrà nell'aula 2.7 del Dipartimento di Economia e Diritto, in piazza Strambi a Macerata. Agli studenti del Dipartimento che parteciperanno saranno riconosciuti crediti formativi.  

12/10/2023 11:45
Montefano ospita le giornate FAI. Barbieri: "Siamo lieti di essere stati inclusi"

Montefano ospita le giornate FAI. Barbieri: "Siamo lieti di essere stati inclusi"

Nel prossimo fine settimana, sabato 14 e domenica 15 ottobre, Montefano si prepara ad accogliere per la prima volta e con grande entusiasmo le Giornate Fai d'Autunno, l’amato ed atteso evento di piazza promosso dal Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano Ets - che celebra il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. I visitatori avranno l'opportunità di immergersi nella storia e nella cultura di Montefano attraverso un affascinante itinerario lungo le vie ed i vicoli del Centro cittadino. Saranno aperte le porte di luoghi di grande interesse storico e culturale, il percorso – punto di partenza davanti alla Pro Loco in Piazza Bracaccini - toccherà il Teatro Comunale "La Rondinella" ed il suo bellissimo foyer denominato “Sala dei Poeti”, la Collegiata di San Donato, la suggestiva Barricaia dei Conti Degli Azzoni, il Torrione, Palazzo Carradori Olivi (sede del Comune) e Piazza Papa Marcello II. Gli orari delle visite sono: sabato 14 Ottobre dalle 15.30 alle 18.30, domenica 15 Ottobre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. I visitatori saranno accompagnati dagli alunni e dalle alunne delle classi terze della Scuola Secondaria di I° Grado “Falcone e Borsellino”, che illustreranno le bellezze cittadine raccontando storie e tradizioni del paese. Soddisfazione da parte del Sindaco Barbieri che commenta così questo importante evento "Siamo lieti che il FAI abbia incluso Montefano nei percorsi delle Giornate d’Autunno, ringrazio la Delegazione FAI di Macerata ed il Professor Rivetti che hanno ribadito così la consolidata sinergia con la nostra cittadina. E’ un grande onore avere l’opportunità di mostrare ai visitatori il nostro patrimonio storico, artistico e museale: attraverso una corretta lettura dei significati e dei valori estetici, storici e sociali si accresce la sensibilità al riguardo dei problemi di salvaguardia, tutela e conservazione dei beni artistici. Invito tutti a partecipare, è un’occasione piacevole ed importante per conoscere ed apprezzare la ricchezza artistica e culturale di Montefano". Durante i tempi di attesa è possibile visitare il Museo di Fotografia “Arturo Ghergo”, la Casa delle Associazioni e la Biblioteca Comunale “Rita Atria”(quest’ultima aperta sabato e domenica solo di pomeriggio). Per agevolare il percorso di visita, sabato 14 tutto il giorno e domenica 15 solo di pomeriggio, saranno vietati transito e sosta in Piazza Bracaccini e, di conseguenza, in Corso Carradori. 

12/10/2023 11:23
Penna San Giovanni, dai bagni di foresta alle escursioni: al parco "Le Saline" eventi dal mattino al tramonto

Penna San Giovanni, dai bagni di foresta alle escursioni: al parco "Le Saline" eventi dal mattino al tramonto

Domenica 15 ottobre il parco "Le Saline" di Penna San Giovanni si trasformerà in uno di spazio avventura offrendo ai visitatori la possibilità di sperimentare tante esperienze diverse: dai bagni di foresta alle escursioni a piedi o in e-bike, dal tour del parco in fuoristrada 4 x 4 al quad per bambini, il tutto condito con street food, cocktail, aperitivi e dj set. E poi la natura del sito, con la caratteristica della salinità delle acque fluviali che lo attraversano a renderlo unico: bosco, sentieri, aree gioco e pic-nic, vecchie leggende e storie antiche che affondano nella romanità, quando il sale veniva estratto e le acque utilizzate per una funzionalità termale. Dopo un'estate che ha fatto registrare tante presenze, il parco "le Saline" chiude in bellezza la stagione. "Saline Exploration" è il titolo della manifestazione che si svolgerà dal mattino al tramonto, e sarà davvero una esplorazione delle mille opportunità che il sito offre per una domenica all'insegna del divertimento. Per info e prenotazioni: 327/2031676.    

12/10/2023 11:06
"Lake on Fire", a Fiastra ottobre è il mese giusto per il ritorno dei fuochi d'artificio

"Lake on Fire", a Fiastra ottobre è il mese giusto per il ritorno dei fuochi d'artificio

"Ci saranno anche i fuochi d'artificio in questo straordinario fine settimana. Tra Fiastra e Serravalle di Chienti vivremo una due giorni all'insegna del tartufo, del buon cibo, della musica e del divertimento. È la conferma che siamo sulla strada giusta, grazie anche a questa serie di eventi di forte richiamo turistico, le Terre del Tartufo in tour, che sta rafforzando la rete tra i comuni della Marca". È Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, capofila del progetto, a presentare gli appuntamenti che animeranno sabato e domenica i due comuni: "Lake on Fire abbiamo chiamato il primo evento, proprio per dare risalto allo spettacolo pirotecnico. Poi ci sarà musica e un inedito dialogo tra Cesare Catà e il Doppiatore Marchigiano, oltre ovviamente a mercatini e alla sagra della castagna". "Domenica invece invitiamo tutti sull'altopiano plestino, alla scoperta della basilica di Plestia, della botte dei Varano e dell'antico condotto romano di regolazione delle acque: lì assisteremo ad un concerto suggestivo e godremo di una degustazione di prodotti tipici offerta ai partecipanti. Territorio e cultura, il tartufo come chiave per farli apprezzare ad un pubblico ampio, una formula che funziona e che" conclude Gentilucci, "ci regalerà ottimi risultati". Prossimi appuntamenti in Toscana, dove le Terre del Tartufo in tour saranno ospiti di una manifestazione nazionale dedicata al prezioso tubero, e Londra, per una serie di iniziative legate alla promozione del territorio della Marca di Camerino sempre in nome del tartufo.

12/10/2023 10:43
Macerata, 100 anni del liceo "Galilei": il rettore McCourt ospite della conferenza "Le Marche nella letteratura"

Macerata, 100 anni del liceo "Galilei": il rettore McCourt ospite della conferenza "Le Marche nella letteratura"

Il rettore dell'Università degli Studi di Macerata, John McCourt, ha aperto la conferenza voluta dal Dipartimento di Lettere del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Macerata, in occasione delle celebrazioni del Centenario della scuola.  McCourt è stato ospite gradito del liceo già a primavera, il primo aprile, quando ha inaugurato i festeggiamenti, in piazza della Libertà, dell’anno cento dalla nascita del "Galilei". In quell'occasione, in cui tutti gli studenti del Galilei per la prima volta si riunivano festosamente nello spazio più ampio e accogliente della città, il Magnifico aveva usato parole di apprezzamento e di soddisfazione per l’impegno con cui la scuola affrontava la prima delle numerose iniziative del 2023.  E ieri, martedì 10 ottobre, il rettore ha inteso confermare alla scuola, nella persona del dirigente scolastico Roberta Ciampechini e dei docenti del dipartimento di lettere, rappresentati al tavolo di studi dal professor Enzo Nardi e dalla professoressa Lucia Tancredi, un particolare plauso per il tema della conferenza, "Le Marche nella letteratura". Da marchigiano acquisito, McCourt ha saputo valorizzare con il suo intervento alcune qualità degli studenti maceratesi che approcciano la letteratura, spesso passando dal liceo all'università con entusiasmo sempreverde per letterati e poeti classici e non solo.  Un apprezzamento particolare ha poi rivolto alla poesia, introducendo, con la lettura di pochi, intensi versi del poeta Filippo Davoli, il talento di un artista che vive e lavora a Macerata ma sa raggiungere con la sua penna i luoghi più remoti.  La parola dunque al poeta maceratese, ospite d’eccezione del liceo che ha illustrato ad un pubblico folto ed attento aspetti della poesia marchigiana da Leopardi ai nostri giorni. Terzo intervento quello della professoressa Lucia Tancredi, che, partendo dall’opera "Dalla parte di Swann" di Marcel Proust, è arrivata a Dolores Prato con l'abilità di chi della letteratura ha fatto un vero e proprio motivo di vita. Per la lettura di Proust e dell’incipit di "Giù la piazza non c’è nessuno", romanzo di Dolores Prato, sono intervenuti, rispettivamente, Fabio Bordi, studente della classe IV B, e la  professoressa Francesca Violoni, docente di Lettere del liceo. A tutti i complimenti da parte del dirigente scolastico Roberta Ciampechini, con un ringraziamento particolare a Banca Macerata nella persona del presidente Ferdinando Cavallini e del direttore generale Toni Guardiani per aver contribuito alle iniziative del Centenario e per aver accolto con entusiasmo l'evento, mettendo a disposizione del liceo e della cittadinanza il nuovo Auditorium di Contrada Acquevive.

12/10/2023 10:22
Morrovalle ottiene la Bandiera Gialla: altro grande riconoscimento in chiave turistica

Morrovalle ottiene la Bandiera Gialla: altro grande riconoscimento in chiave turistica

Dopo l’arancione, il giallo. Un altro grande riconoscimento in ambito turistico per Morrovalle, che ha ottenuto nei giorni scorsi la Bandiera gialla, riconoscimento di qualità istituito da Act Italia (Associazione campeggiatori turistici d’Italia) destinato alle località che si distinguono per investire in accoglienza e servizi a favore del "turismo del movimento", specialmente a quelle minori dell’entroterra e delle fasce costiere. Il Comune aveva avanzato la sua candidatura lo scorso giugno e nei giorni scorsi è arrivata da Roma la conferma dell’assegnazione del vessillo. Determinante, ovviamente, per il raggiungimento di questo risultato la recente inaugurazione dell’area sosta camper in viale Cesare Battisti, un fiore all’occhiello per dare ospitalità adeguata, 365 giorni all’anno, alle tante persone che stanno scoprendo anno dopo anno il turismo viaggiante. "Siamo onorati e felici, è un riconoscimento che celebra il nostro impegno nell'offrire accoglienza e servizi di qualità nel settore del turismo del movimento - dice l’assessore al turismo Desireé Lupi -. Questo riconoscimento non è solo un simbolo del nostro duro lavoro, ma anche della genuina ospitalità e delle bellezze naturali e culturali che il nostro amato borgo ha da offrire. Un caloroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo traguardo possibile e ai nostri cittadini, veri e propri 'custodi' delle nostre tradizioni e del nostro territorio. Continueremo a lavorare con dedizione per valorizzare e promuovere le ricchezze di Morrovalle, assicurandoci che sia sempre un luogo accogliente e affascinante per tutti i visitatori". Il presidente nazionale di Act Italia, Guido Chiari, ha inviato nei giorni scorsi una lettera per confermare l’ingresso nel circuito, che comprende 93 comuni in tutta Italia, 19 nelle Marche, la regione con il maggior numero di Bandiere gialle: "I Comuni Bandiera Gialla si consolidano partners privilegiati di Act Italia per interagire all’unisono in attività future e saranno inseriti in circuiti di eccellenza a reciproco vantaggio di ospiti e ospitanti - scrive Chiari - nei prossimi mesi cercheremo, se esistono le condizioni per individuare una data utile per i nostri club affiliati, di creare un evento che avvalori l’entrata nel circuito". "Act Italia è consapevole che il cuore pulsante della nazione, costituito dalle grandi città ma prevalentemente dai piccoli Comuni, è portatore di una genuina ospitalità basata su elementi semplici e spontanei, incorniciato in un contesto di cui il sistema ambientale e naturale italiano è giustamente orgoglioso. Riconoscere nel turismo un’economia trainante significa avere il coraggio di riservare importanti risorse ad un progetto unitario che caratterizzi tutto ciò che il nostro territorio può offrire in termini di paesaggio, natura, ospitalità, cultura, sport - si legge ancora nella lettera -. È un processo che deve coinvolgere tutti, dalle amministrazioni agli operatori turistici, dai commercianti agli artigiani, fino al singolo cittadino. Gli abitanti, 'custodi' di questi luoghi unici, sono chiamati a parlare della loro storia e della loro cultura e a proporre la loro cucina, il sapore delle buone tradizioni, l’impianto urbanistico, i caratteri edilizi. Sono convinto che i tempi siano maturi ma serve fare sistema, quello che forse è mancato in passato e che tutti i poteri politici ed esecutivi dovrebbero perseguire".  

12/10/2023 10:08
Sacen Corridonia, dalla finale del Trofeo delle Province alla maratona: ragazzi e ragazze sugli scudi

Sacen Corridonia, dalla finale del Trofeo delle Province alla maratona: ragazzi e ragazze sugli scudi

L'8 ottobre, a Porto Sant’Elpidio, la provincia di Macerata si è aggiudicata la finale regionale del Trofeo delle Province Tetrathlon Ragazzi/e. Per la Sacen Corridonia hanno gareggiato Elena Mitillo (prima), Andrea Aristotile (secondo), Riccardo Santucci e Pietro Bartolacci.  Sempre a Porto Sant'Elpidio, nel corso della gara nazionale Fidal sui 10 km, bella prova per Benedetta Pompei (sf) tesserata con la Tam (Sacen Corridonia, Atl. Osimo, Atl. Sangiorgese) che si è classificata sesta assoluta e prima di categoria con il tempo di 41.04.00 (4.06 al km).  Personale (3.22.52) e terzo posto, invece, per Sofia Chantal Ciccioli sui 1000m cadette al Meeting di Civitanova Marche del 23 settembre.  Al campionato regionale individuale ragazzi/e, svoltosi a Sant’Elpidio a Mare il primo ottobre scorso, hanno conquistato medaglie Andrea Aristotile (argento sui 60m e bronzo nel lungo) ed Elena Mitillo (argento nel lungo); buoni risultati per Pietro Bartolacci, Ilaria Incicco, Davide Meschini, Giovanni Molini, Alex Paolini, Riccardo Santucci, Benedetta Volpe e Diego Serrani. Antonio Mottola (sm55) ha preso parte alla Maratona di Napoli (42km) del 1° ottobre, conclusa con il tempo di 3.57.49, mentre Felice Locci (sm55) ha partecipato alla mezza maratona dei campionati europei master di Pescara del 1° ottobre (1.34.48).  Alla 11km di Montecassiano, infine, ha esordito con la società Sandro Orsili (sm45), 9° assoluto con il tempo  di 42.55 (3.54 al km). Soddisfazione per i risultati ottenuti negli ultimi impegni dai giovani atleti della Sacen è stata espressa dal presidente Doriano Mitillo che ha ringraziato i tecnici Flavia Di Giulio, Nicola Mitillo, Gioele Giachè e Luca Turchetti.

12/10/2023 09:50
Giornate Fai d'Autunno, a San Severino aprono i monasteri di Santa Caterina e Santa Chiara

Giornate Fai d'Autunno, a San Severino aprono i monasteri di Santa Caterina e Santa Chiara

Sabato e domenica prossimi (14 e 15 ottobre) sono in programma le Giornate Fai d'Autunno. L’iniziativa promossa dai Fai, il Fondo per l’Ambiente Italiano, è giunta alla sua 12esima edizione. Tra le varie proposte figurano anche le aperture, nel suggestivo scenario di Castello al Monte a San Severino Marche, del monastero di Santa Caterina, con la visita ad alcuni spazi interni mai aperti al pubblico e degli splendidi giardini, e del monastero di Santa Chiara, anche in questo caso con i suoi meravigliosi giardini. Sabato, in particolare, chi vorrà potrà regalarsi un tour unico con una visita continuativa che partire alle ore 16 dal piazzale degli Smeducci. Domenica è prevista un’altra visita unica, con ritrovo alle ore 12, ai due luoghi di fede. Nel pomeriggio di domenica visite guidate alle ore 16 e alle 17,30. Nel 1544 inizia la storia della comunità monastica cistercense di Santa Caterina a San Severino Marche. Il monastero in cui si insedia la nuova comunità ha origini benedettine, che risalgono all’anno mille. Vivono nella regola benedettina dell'”Ora et labora”, secondo lo spirito cistercense trasmesso da San Bernardo di Clairvoux e dai santi fondatori. Intorno al 1580 su indicazione della Serva di Dio Francesca Trigli dal Serrone viene rinvenuto il corpo incorrotto di santo Illuminato, monaco benedettino, qui vissuto agli inizi dell’anno mille. Divenne il santo protettore del monastero. Alla fine del 1700 il monastero venne ingrandito ed ha conservato la forma attuale. Nel 1865 una legge del nuovo Regno d’Italia decretò la confisca dei beni appartenenti agli ordini religiosi, tra cui anche il mnastero di Santa Caterina. Nel 1904 il monastero venne messo all’asta per essere venduto e le monache riuscirono a riacquistarlo. Questa fu quasi una seconda nascita, da cui continuarono a fiorire nuove vocazioni. Nel 1963, vista la buona presenza di religiose, un piccolo gruppo di queste venne inviato a sostenere il Monastero Cistercense di Agrigento. Oggi vi è qui accolta una presenza di monache cistercensi di provenienza dal Vietnam, dove c’è ricchezza di vocazioni. Vivono qui per un periodo di alcuni anni condividendo la stessa regola e stile di vita in un clima di condivisione e comunione. La storia delle Clarisse a San Severino Marche, invece, ebbe inizio nel convento di San Salvatore in Colpersito. La storia dell’attuale monastero è una storia più recente. Pare che nel 1350 le terziarie della beata Angela da Foligno abbiano acquistato al Castello un luogo benedettino, con annessa una piccola chiesa. In dieci anni l'avrebbero restaurato, costruendovi un'altra chiesa per il popolo, dedicandola all'Annunziata, e nel 1360 sarebbero venute alcune ad abitarvi. Onofrio Smeducci nel 1380 migliorò ancora il monastero delle terziarie penitenti ed assicurò altri aiuti. Nel 1519 le terziarie ebbero finalmente la regola di Santa Chiara. Nel 1552 Camilla Battista Varano rifondò il monastero secondo lo spirito più genuino della vita delle Sorelle Povere.   

11/10/2023 19:30
Leopardi "rientra" a Palazzo Ricci: Rubini gira anche a Pollenza la miniserie sul poeta

Leopardi "rientra" a Palazzo Ricci: Rubini gira anche a Pollenza la miniserie sul poeta

Anche Pollenza è tra i centri maceratesi scelti dal regista Sergio Rubini per le riprese della miniserie  in due puntate, dal titolo "Giacomo Leopardi, vita e amori del Poeta", prodotta da Ibc Movie in collaborazione con Rai Cinema. La troupe cinematografica ha già fatto il sopralluogo e scelto gli interni di Palazzo Ricci Petrocchini (Sec. XVI) e in particolare le sale, bellamente affrescate, per girare alcune scene del film che racconta la vicenda umana del Poeta dell'Infinito a partire dalla propria infanzia. La scelta appare quanto mai felice, in quanto all’interno del Palazzo, recentemente restaurato e riportato all'antico splendore, si respira un tepore antico e una atmosfera vibrante di storia, di arte e di cultura per i personaggi che vi hanno soggiornato: i marchesi Ricci, Clotilde d’Azeglio, il compositore Gaetano Coronaro, suo figlio Massimo poeta, il pittore Fabio Failla, il cui albero genealogico per via materna comprende avi illustri come Massimo d’Azeglio, Alessandro Manzoni e il grande scienziato e missionario padre Matteo Ricci. Si tramanda che anche Giacomo fanciullo abbia frequentato Palazzo Ricci Petrocchini, quando in autunno i Leopardi da Recanati si trasferivano a Pollenza nel palazzo di famiglia di via Roma, ora sede del Museo civico e della Pinacoteca, per seguire le operazioni della vendemmia. Questa ideale rentrée appare di buon auspicio per le riprese del film, in programma lunedì e martedì prossimi, che vuole essere un omaggio al Poeta e alla terra dell’armonia e dell’infinito che ha ispirato i suoi celebri Canti.

11/10/2023 19:10
Tolentino, l'oculista Marco Rossiello va in pensione: i colleghi lo salutano con una festa

Tolentino, l'oculista Marco Rossiello va in pensione: i colleghi lo salutano con una festa

Grandi emozioni nel reparto di Oculistica dell’ospedale di Macerata, dove dopo oltre 40 anni di carriera (24 dei quali vissuti in servizio nel nosocomio maceratese) il dottor Marco Rossiello ha svolto il suo ultimo giorno di lavoro. I colleghi lo hanno salutato con una grande festa.  Rossiello ha intrapreso la professione nel 1980 all'ospedale di San Severino Marche, per poi passare da Tolentino (la sua città) e, infine, dal 1999 è stato in servizio all'ospedale di Macerata dove è rimasto, sino ad oggi, collaborando con l'attuale primario Vincenzo Ramovecchi. Ora, per Rossiello, inizierà ufficialmente la quiescenza.  

11/10/2023 18:40
Camerino, un tuffo negli anni '80 e '90: si balla all'area City Park

Camerino, un tuffo negli anni '80 e '90: si balla all'area City Park

Una grande serata per ballare la musica degli anni '80 e '90. Arriva a Camerino l'evento voluto dall’amministrazione comunale e organizzato in collaborazione con Discoteca 89, una notte tutta da vivere e che sancirà il ritorno delle serate universitarie di Camerino, come quelle degli anni '90. Appuntamento fissato per giovedì 12 ottobre presso Area City Park in via Madonna delle Carceri.  Dalle 19.00 sarà aperta l’area dell’area food & drink con dj set, poi dalle 22.00 spazio alla musica e allo show che andrà avanti per tutta la notte. Una serata assolutamente da non perdere.  Per l’occasione è stato organizzato un comodo servizio "Discobus" gratuito che collegherà il territorio all’area dell’evento, con corse da Matelica, Castelraimondo e dal Sottocorte Village di Camerino in vari orari, sia per l’andata che per il ritorno. Tutte le informazioni sono disponibili nelle pagine Facebook e Instagram del Comune di Camerino.  "Una serata di assoluto divertimento dove invitiamo tutti a partecipare - dichiara il sindaco Roberto Lucarelli - Un evento voluto dall'amministrazione comunale grazie alla vittoria del bando Atim della regione Marche insieme ad altri sei comuni. Domani ci aspetta una giornata dedicata al puro divertimento poiché Camerino è città dei giovani e, quindi, ci è sembrato corretto organizzare una serata proprio per loro".

11/10/2023 17:16
Incidente in A14, coinvolte una moto e un furgoncino: 3 feriti, code sino a 4 chilometri

Incidente in A14, coinvolte una moto e un furgoncino: 3 feriti, code sino a 4 chilometri

Scontro tra una moto e un furgoncino in A14: interviene l'elisoccorso. È quanto avvenuto poco dopo le 15 tra gli svincoli di Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio, all'altezza del chilometro 265, in direzione Taranto. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente, al vaglio della polizia autostradale di Porto San Giorgio.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure al motociclista. Per l'uomo, che ha riportato gravi traumi, è stato richiesto l'ausilio dell'eliambulanza, che ne ha provveduto al trasferimento d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette. Altri due pazienti sono stati condotti per accertamenti all'ospedale di Civitanova Marche. Sul tratto si sono create code sino a 4 chilometri, con notevoli disagi alla circolazione stradale. Presenti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche per la messa in sicurezza del luogo dell'incidente.   

11/10/2023 16:40
Civitanova "Copenhagen": terzo appuntamento con Caro teatro

Civitanova "Copenhagen": terzo appuntamento con Caro teatro

Domenica 15 ottobre, alle 17.30 al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta, la rassegna “Caro Teatro” proporrà lo spettacolo Copenhagen di Michael Frayn, messo magistralmente in scena dalla compagnia Note di Teatro, per la regia di Stefano Galiotto. Il lavoro, sotto certi aspetti surreale, narra l’incontro tra i due premi nobel Niels Bohr (Stefano Galiotto) e Werner Karl Heisenberg (Stelio Alvino) alla vigilia della realizzazione della bomba atomica. Presente in scena anche Margrethe, la moglie di Bohr (Monica Pica). L’opera affronta il tema della ricerca sulla fissione nucleare e delle sue pericolose applicazioni pratiche, fino alla tragedia di Hiroshima e Nagasaki. Il testo resta sempre perfettamente comprensibile ed emozionante, pur spaziando tra etica e scienza, tra fisica quantistica e filosofia, in mezzo a difficili decisioni e imprevedibili risvolti morali.  "La rassegna Caro Teatro - spiega il presidente della Piccola Ribalta Antonio Sterpi - si è distinta nel tempo per la qualità degli spettacoli in cartellone. Abbiamo scelto il meglio tra le proposte pervenutemi, spaziando tra i diversi generi di autori classici e contemporanei con la speranza di poter meglio soddisfare i gusti del nostro pubblico. Lo spettacolo, va detto, è presente nei migliori festival nazionali di settore”. Prima dello spettacolo, all’auditorium Sant’Agostino si consiglia la visita della mostra d’arte “25 anni di Caro Teatro, immagini di una storia”. Saranno esposti i cartelloni di tutte le edizioni della rassegna e manifesti dei migliori grafici di fama nazionale e internazionale per celebrare il venticinquennale della rassegna. L’entrata è libera di sabato e domenica dalle 16.30 alle 19.30. “Caro Teatro” è promosso dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta Aps, con il patrocinio e sostegno di Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri e il contributo e la vicinanza di sponsor e partner: Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Museo Magma, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta.    Per info e prenotazioni telefonare al numero 338.1972320. Prezzo del biglietto 10 euro.

11/10/2023 16:34
Recanati, arte, educazione alimentare e musica per combattere l'obesità infantile

Recanati, arte, educazione alimentare e musica per combattere l'obesità infantile

Il Comune di Recanati annuncia una collaborazione innovativa con l'Associazione "CiboLiberaTutti" per affrontare il crescente problema dell'obesità infantile nelle scuole, attraverso un progetto multidisciplinare unico nel suo genere. "Questo progetto combina la creatività dell'arte e della musica con l'importanza della salute e dell'alimentazione equilibrata. – Ha dichiarato il sindaco di Recanati, Antonio Bravi - Crediamo che sia un passo fondamentale per affrontare l'obesità infantile in modo completo". Un progetto ambizioso, che abbraccia la salute, l'arte, il cibo e la musica per coinvolgere gli studenti in un percorso di apprendimento creativo, promuovendo contemporaneamente uno stile di vita sano e la prevenzione dell'obesità. “Un esempio di come le attività culturali possano contribuire in modo significativo anche in ambito socio-sanitario. – Ha affermato l’assessore alle Culture Rita Soccio - Si tratta di un'iniziativa di welfare culturale indirizzata a bambine e bambini, che si aggiunge ad altre iniziative già in corso a Recanati." "Siamo entusiasti di collaborare con il Comune di Recanati per portare avanti questo progetto multidisciplinare che promuove la salute e il benessere dei bambini attraverso l'arte, la musica e l'educazione alimentare." Ha detto Rosalba Franco, presidente dell'Associazione "CiboLiberaTutti". Tra le parole chiavi del progetto nelle numerose  attività  che coinvolgeranno gli studenti delle scuole si annoverano i seguenti temi. “Educazione Nutrizionale Creativa”  attività pratiche legate all’alimentazione   che includeranno la preparazione di cibi sani e gustosi. Un approccio hands-on che renderà l'apprendimento nutrizionale divertente e memorabile agli studenti.  “Lezioni di Musica e movimento” la musica e il moto  saranno integrate nelle attività scolastiche quotidiane per promuovere l'attività fisica e il benessere emotivo. “Espressione Artistica” gli studenti saranno incoraggiati a esprimersi attraverso l'arte per lo sviluppo della creatività e dell’autostima. “Coinvolgimento delle Famiglie” i genitori saranno chiamati a partecipare  alle iniziative di coinvolgimento familiare, per creare un ambiente di supporto a casa e in presenza. “Monitoraggio e Valutazione” verrà  monitorato nell’anno l’apprendimento e il cambiamento delle abitudini dei ragazzi, per una valutazione dell'impatto del progetto sulla salute e il benessere degli studenti, dati e analisi che verranno presentati in un evento finale.  “È un vero  piacere lavorare nella mia città per poter unire l’arte, la musica, il teatro a progetti che abbiano a che fare con la salute – ha aggiunto Matteo Corvatta responsabile della parte artistica di “CiboLiberaTutti” e componente del direttivo - non c’è miglior medicina per la cura del corpo e della mente”.    

11/10/2023 16:10
Sempre più allergici: all'ospedale di Civitanova pazienti anche da Umbria, Abruzzo e Molise

Sempre più allergici: all'ospedale di Civitanova pazienti anche da Umbria, Abruzzo e Molise

15.491 prestazioni sanitarie, 5341 visite di cui 1364 prime visite e pazienti provenienti in modo importante anche da altre regioni come Umbria, Abruzzo, Molise e non solo. Questi i numeri che fotografano la dimensione assunta negli anni dal reparto di allergologia dell'ospedale di Civitanova, sempre più polo di riferimento per i disturbi, anche complessi, legati alle allergie. "Un esempio di sanità che funziona e che risponde alle crescenti richieste da parte della popolazione per patologie in aumento - dice il dg del Banco, Massimo Tombolini – per questo, per il quinto anno consecutivo abbiamo deciso di supportarlo". "Patologie decisamente in forte aumento - ribadisce il dottor Stefano Pucci, primario di allergologia dell'ospedale di Civitanova - tanto che in Italia oggi si ammalano di allergie oltre 10 milioni di individui e attualmente, per incidenza, queste patologie si collocano dopo l’ipertensione arteriosa e le malattie osteoarticolari. Inquinamento e variazioni climatiche tra le cause principali". Per affrontare al meglio tutti questi temi, da giovedì 12 ottobre inizierà un corso di formazione per il personale medico ed infermieristico che opera negli ospedali dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata e i cui vari appuntamenti saranno tenuti da eccellenti formatori di fama internazionale, tra i quali svetta il tutor Antonino Romano, esperto di fama nel ramo dell'allergologia e dell'immunologia clinica. Il corso è stato promosso dall'associazione civitanovese NoiAllergici, in collaborazione con l'equipe della unità operativa complessa di allergologia dell'ospedale di Civitanova Marche, con l'azienda sanitaria territoriale di Macerata e con la partnership del Banco Marchigiano. "C’è una crescita costante della domanda di visite allergologiche da parte della popolazione - dice Stefano Torresi, presidente di NoiAllergici, con sede a Civitanova Marche, che rappresenta i pazienti e i loro familiari - e uno dei temi più importanti è quello relativo alla carenza nel sistema sanitario di risorse specialistiche. Di qui la priorità dell'approvigionamento di figure mediche ma anche della formazione continua e di qualità". Gli appuntamenti, dopo quello del 12 ottobre, saranno il 23 novembre, 14 dicembre e 18 gennaio. Il ciclo di eventi formativi è stato presentato nella sala del consiglio del Banco Marchigiano, alla presenza dei vertici della Banca, dell'Associazione NoiAllergici, del dottor Pucci e di Milco Coacci, direttore amministrativo dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata.

11/10/2023 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.