di Picchio News

Torna a camminare grazie a un dispositivo meccanico: ospedale di Ancona primo in Italia

Torna a camminare grazie a un dispositivo meccanico: ospedale di Ancona primo in Italia

 Per la prima volta in Italia un paziente impiantato con un device di assistenza meccanica al circolo temporanea  - denominato Impella 5.5 - è stato fatto camminare e riabilitare prima di essere sottoposto a impianto di assistenza meccanica al circolo definitiva. Merito della straordinaria professionalità e competenza di tutto il dipartimento di Scienze Cardiovascolari dell’Aoum, la cui eccellenza è nota a livello nazionale, ed in particolare del dottor Marco Marini - responsabile SOS Utic - afferente alla Sod Cardiologia e Utic diretta dal dottor Giampiero Perna. Si tratta di un paziente di 60 anni andato incontro a un grave shock cardiogeno secondario a infarto miocardico che,  nonostante fosse stato rivascolarizzato in emergenza,  ha sviluppato una grave disfunzione cardiaca. La mortalità a 30 giorni di questi pazienti è di circa l'80%. Per salvare la vita del paziente sono state utilizzate tutte le tecnologie d’avanguardia e disponibili presso l’Aoum partendo dall'utilizzo del contropulsatore, passando per l'Impella Cp e 5.5,  fino ad arrivare all’ impianto di un’ assistenza meccanica al circolo definitiva.  Il paziente, dopo un lungo decorso intraospedaliero, presentava un'importante perdita di tono muscolare e decondizionamento per cui i cardiologi e i cardiochirurghi - coinvolti nel caso -  si sono confrontati e  hanno deciso di impiantare il dispositivo di assistenza meccanica - Impella 5.5 - nel tentativo di stabilizzare il più possibile il paziente, ma soprattutto di riabilitarlo. Il paziente è stato  mobilizzato facendolo "allenare" con un cicloergometro da letto dedicato, strumento che poche strutture in Italia hanno, prima e facendolo camminare successivamente mentre la funzione cardiaca era assistita dal dispositivo  Impella 5.5 : è questa la grande innovazione della gestione di pazienti che presentano tali criticità. Dopo 20 giorni di riabilitazione il paziente è stato sottoposto a intervento cardiochirurgico, di impianto di assistenza meccanica al circolo definitiva (LVAD) , dall’equipe della SOD Cardiochirurgia  diretta dal professor Marco D’Eusanio. Le buone condizioni generali hanno permesso di estubarlo dopo solo una brevissima degenza in Terapia Intensiva Post Operatoria Cardiochirurgica, guidata dal dottor Cristopher Munch .    Il decorso post operatorio, yerminato in Utic, è stato relativamente breve e dopo circa un mese il paziente è stato dimesso al proprio domicilio.  Il direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari – Marco D’Eusanio -  specifica:  “La perfetta sinergia tra cardiologi e cardiochirurgi ha permesso, dal lato del paziente di avere la migliore cura possibile e risolvere il suo problema di salute, dal lato dell’heart team di mettere in campo e condividere le competenze distintive di ciascuno necessarie a realizzare l’eccellenza a vantaggio degli utenti”.   Gli fa eco il direttore generale dell’Aoum- Armando Marco Gozzini - : “Il riconoscimento di migliore struttura ospedaliera pubblica d’Italia è proprio il risultato di un lavoro sinergico. Oggi,  più che mai,  è impossibile concepire un io senza un noi e la procedura messa in campo dai nostri cardiologi e cardiochirurghi ne è una dimostrazione. Il mio grazie è  rivolto a tutti gli operatori:  cardiochirurghi, cardiologi, emodinamisti, anestesiti  ma anche e soprattutto agli  infermieri e ai fisioterapisti che hanno contribuito all'ottimo risultato”.

20/11/2023 14:31
Siglato sodalizio fra Panatta e Arnold Classic UK: Schwarzenegger incontra le Marche

Siglato sodalizio fra Panatta e Arnold Classic UK: Schwarzenegger incontra le Marche

Panatta srl, brand del fitness e body building da 6 decadi che produce macchinari per il vero allenamento fisico, riconosciuta a livello internazionale per l’eccellente biomeccanica articolare e la massima possibilità di personalizzazione delle attrezzature, ha siglato un accordo triennale di sponsorizzazione con Arnold Classic UK e nel 2024 porteranno la loro partnership a nuove vette in Europa.  Arnold Schwarzenegger, noto come "The Governator," organizza un mosaico di eventi straordinari a suo nome (gli Arnold Classic Festival), sostenuto da legioni di fan e un gruppo selezionato di eccellenze del settore. In primo piano c'è Panatta, un pilastro italiano nell'industria del fitness e del bodybuilding, rinomato per lo spirito innovativo e l’impegno incrollabile a livello mondiale.  L'unione tra Panatta e gli Arnold Classic non è una novità, poiché l'azienda italiana aveva precedentemente dimostrato il suo valore sponsorizzando e partecipando all’edizione inaugurale a Columbus (Ohio) e a diverse edizioni in Spagna.  La storia di Panatta si estende su sei decenni, comprendendo attrezzature all'avanguardia per il bodybuilding, seminari per educare alla cultura fisica, un continuo e generoso supporto alle principali competizioni sportive e ad atleti di tutto il mondo con una passione infinita per il mondo dello sport.  La città di Birmingham è destinata ad ospitare l'edizione britannica del 2024 e Panatta ha firmato un contratto di 3 anni quale Presenting Sponsor per questa competizione Arnold Classic UK.  Nella expo dell’Arnold Sports Festival, Panatta intende ricreare la sua magia con uno stand di 300 metri quadrati e una spaziosa Muscle Gym di 200 metri quadrati. Tutto ciò servirà da punto d'incontro interattivo, invitando atleti, appassionati e potenziali clienti a sperimentare di persona l'eccellenza delle attrezzature sportive italiane. Oltre ad essere educativa, questa esperienza promette anche di essere molto divertente, rendendola assolutamente imperdibile. Inoltre, sarà un'opportunità per incontrarsi con i più grandi di tutti i tempi, compresi celebri Olympians come Ronnie Coleman (8 volte Mr. Olympia) e Phil Heath (7 volte Mr. Olympia) e affascinanti fitness models. In sintesi, nel 2024, chi è desideroso di vivere l'atmosfera dello stand Panatta all’ Arnold Classic UK, si segni le date dal 15 al 17 marzo 2024. Promette di essere un'opportunità indimenticabile per immergersi nel mondo delle attrezzature sportive di alta qualità e della motivazione per il fitness, magari anche con una sessione di allenamento e un incontro con i campioni Panatta Ambassadors. Il Regno Unito è il secondo paese europeo in termini di importanza per il mercato del fitness. Un mercato in forte crescita dove Panatta è presente con un’agenzia diretta.   

20/11/2023 14:13
L’Università di Macerata scende in piazza per Giulia Cecchettin: "È ora di dire basta"

L’Università di Macerata scende in piazza per Giulia Cecchettin: "È ora di dire basta"

La comunità dell'università di Macerata scende in piazza, mercoledì 22 novembre alle ore 18 per esprimere la propria vicinanza alla famiglia di Giulia Cecchettin e alla comunità dell’Università di Padova. La manifestazione, una fiaccolata in piazza della Libertà e un momento di raccoglimento collettivo, è organizzata in collaborazione con il comune di Macerata.  "Tutto il mondo universitario, e non solo, è attonito e scioccato davanti all’ennesimo terrificante femminicidio. E' ora di dire basta in modo deciso. Dobbiamo condannare questo orribile delitto e contrastare una cultura che sembra, in qualche modo, tollerare tali atrocità. Come ha detto la sorella di Giulia, dobbiamo proteggere le ragazze del futuro e le ragazze del presente", sottolinea il rettore John McCourt.   

20/11/2023 13:46
Comunità di Arosio in visita alla parrocchia di San Severino Vescovo: amicizia nata dopo il sisma 2016

Comunità di Arosio in visita alla parrocchia di San Severino Vescovo: amicizia nata dopo il sisma 2016

Festa di comunità per la parrocchia di San Severino vescovo che domenica scorsa ha ricevuto in visita gli amici della parrocchia di Arosio, del vicariato di Cantù, in Brianza. Tra le due realtà è nata una profonda amicizia dopo il sisma del 2016. La cittadina di Arosio ha donato all’oratorio Don Orione di San Severino Marche una struttura prefabbricata. Con l’occasione nel santuario della Madonna dei Lumi si è tenuta anche una santa messa presieduta dal cardinale Edoardo Menichelli, vescovo emerito di Ancona – Osimo. Nel pomeriggio le due delegazioni, dopo un momento conviviale in oratorio, hanno fatto visita anche alle monache Clarisse di Santa Chiara. Ad accompagnare il gruppo di Arosio, arrivato anche con il coro parrocchiale, anche la settempedana Rosanna Tomasetti, trasferitasi in Lombardia una quarantina di anni fa e molto attiva in parrocchia. Ai festeggiamenti tra le due comunità hanno preso parte anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il sindaco di Arosio, Alessandra Pozzoli, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, e numerosi settempedani.  

20/11/2023 13:04
Civitanova, "A teatro con mamma e papà": si parte con Il lupo e i sette capretti

Civitanova, "A teatro con mamma e papà": si parte con Il lupo e i sette capretti

Torna per il dodicesimo anno consecutivo “A teatro con mamma e papà, la stagione di spettacoli per bambini e famiglie del comune di Civitanova Marche. Il primo appuntamento è per domenica 26 novembre, con inizio alle ore 17,00, presso il teatro “Annibal Caro”. “Le domeniche a teatro – spiega il direttore artistico Marco Renzi – ci terranno compagnia per tutto l’inverno e fino al mese di marzo 2024, tornano le famiglie e torneranno le immagini di un teatro pieno di entusiasmo e di persone che vogliono condividere questa esperienza importante con lo spettacolo dal vivo. La campagna abbonamenti si è conclusa venerdì con cinquanta sottoscrizioni che testimoniano di come questo progetto sia davvero entrato nella vita sociale della città e di come tantissime famiglie lo aspettino, per regalarsi domeniche di festa e di partecipazione”. Primo appuntamento dunque domenica 26 novembre, in scena la compagnia Accademia Perduta-Romagna teatri di Forlì, una formazione che ha oramai mezzo secolo di storia alle spalle, riconosciuta dal MIC-Ministero della Cultura come formazione di rilevanza nazionale. Porteranno Il lupo e i sette capretti, un loro co-produzione con la compagnia “Tanti Cosi Progetti”, un divertentissimo spettacolo giocato tra attori e pupazzi mossi a vista che racconta dell’intramontabile storia di un Lupo che cerca con ogni stratagemma di mangiarsi sette giovani capretti che la mamma ha lasciato in casa per andare a fare la spesa. Una fiaba popolare europea, pubblicata per la prima volta dai Fratelli Grimm agli inizi del 1800, che da oltre duecento anni incanta grandi e piccoli.  

20/11/2023 12:33
Macerata, raid dei ladri in un'abitazione: "È il terzo furto, portate via anche le lasagne"

Macerata, raid dei ladri in un'abitazione: "È il terzo furto, portate via anche le lasagne"

Raid dei ladri in un’abitazione di Villa Potenza di Macerata. Il colpo è stato messo a segno nel fine settimana, quando all’interno dell’appartamento non c’era nessuno. Non ingente il bottino, qualche gioiello e il curioso furto delle lasagne al pomodoro.  Stando a un a ricostruzione, i malviventi hanno scardinato un infisso e si sono introdotti nell'appartamento di via dell’Acquedotto, sito al secondo piano. Rovistando ovunque, e mettendo a soqquadro le stanze, sono riusciti a portar via alcuni anelli e un carillon. La proprietaria di casa, una 72enne, un volta rientrata nell’abitazione ha capito di essere stata vittima di un furto. “È la terza volta che colpiscono il mio appartamento – racconta la donna – . Ero fuori da mio padre che non è in salute e quando sono tornata ho trovato tutte le stanze a soqquadro. I ladri una volta arraffati alcuni oggetti e anellini, fortunatamente di poco valore, hanno portato via persino alcune porzioni di lasagne e dei pomodori arrosto che avevo lasciato nel congelatore", conclude rassegnata la 72enne. Sono stati quindi subito allertati i carabinieri, che si sono precipitati sul posto per svolgere un sopralluogo, le indagini sono tuttora in corso. “Abbiamo ricevuto delle segnalazioni relative a una serie di furti in appartamenti e negozi che si sono verificati in questi giorni nelle frazioni di Sforzacosta e Villa Potenza e nel quartiere di Corneto”, afferma il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. “Invitiamo la cittadinanza a fare attenzione e segnalare eventuali soggetti o veicoli sospetti al 112 per permettere delle puntuali verifiche e controlli da parte delle forze dell’ordine”.  

20/11/2023 12:20
Colletta Alimentare, nel Maceratese raccolti 55.800 chili di alimenti: + 10% rispetto al 2022

Colletta Alimentare, nel Maceratese raccolti 55.800 chili di alimenti: + 10% rispetto al 2022

Sabato 18 novembre si è svolta la 27^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. Ben 94 supermercati della provincia di Macerata, dalla costa all’entroterra, hanno aderito all’iniziativa per un gesto di solidarietà verso le persone in difficoltà . Volontari di tutte le età, riconoscibili per la tradizionale pettorina arancione, si sono ritrovati fianco a fianco a invitare alla Colletta e a ricevere gli alimenti donati . “Una visita gradita in un supermercato di Collevario quella del sindaco Sandro Parcaroli che ha voluto unirsi alle migliaia di donatori”, si legge in una nota . Un bilancio molto positivo per la Colletta 2023. Nella provincia di Macerata sono stati raccolti 55.800 chili di alimenti, il 10 % in più rispetto al 2022, nonostante le difficoltà che molti stanno incontrando .Lo stesso dato è stato confermato a livello regionale  (232 tonnellate, + 6%) e in Italia (7350 tonnellate , +9%)”. “Un ringraziamento a tutti gli enti , aziende e associazioni e alle persone che hanno donato con grande generosità e ai quasi mille volontari che con il loro  impegno hanno reso possibile il manifestarsi di una così grande condivisione e solidarietà. Un gesto semplice, a testimonianza che la solidarietà e il dono rendono realmente umana la convivenza civile”. “Un plauso speciale alla ditta Chr Ciccioli Helvia Recina di Piediripa, che ha generosamente messo a disposizione il proprio magazzino per la raccolta degli  ltre 5000 scatoloni di alimenti ed i suoi TIR per trasportarli al magazzino del Banco Alimentare di San Benedetto, dove saranno distribuiti alle associazioni caritative di Macerata e provincia che sostengono migliaia di persone bisognose” .

20/11/2023 11:30
Matelica, la Marcialonga del Verdicchio è un successo

Matelica, la Marcialonga del Verdicchio è un successo

Domenica tra territorio, trekking ed enogastronomia grazie alla VI edizione della Marcialonga del Verdicchio di Matelica. Più di 80 persone sono andate alla scoperta dei sapori e dei paesaggi delle colline della sinclinale camerte attraverso due percorsi a piedi, di 11 e 13 chilometri, con due guide escursioniste abilitate che hanno accompagnato i gruppi nella camminata. Le due proposte hanno previsto per ogni percorso 4 tappe di degustazione: 3 in cantina con vini e prodotti gastronomici locali e una degustazione finale in piazza Mattei curata dal Foyer del teatro. Il percorso da 11 km che si è snodato attraverso le degustazioni presso Vini Gagliardi, in via Merloni, tenuta Cambrugiano delle cantine Belisario in località Cambrugiano, Cantina Provima, in via Raffaello e ritorno in piazza con degustazione del Foyer. La seconda proposta ha previsto invece un percorso di 13 km circa con degustazioni alla Tenuta Piani di Rustano presso l’omonima località di Castelraimondo, Tenuta Grimaldi, presso la cantina in località Terricoli, Agriturismo casa Deimar sempre a Terricoli e infine sempre ritorno in piazza con degustazione a cura del Foyer. «Una bella domenica che ha visto tante persone impegnate dalla mattina al tramonto in una giornata organizzata alla perfezione dall’associazione Immaginarea in collaborazione con la Pro Matelica e l’associazione Produttori Verdicchio di Matelica – afferma il vicesindaco Denis Cingolani, presente domenica mattina alla partenza dei due gruppi – la giornata di sole ha reso l’evento ancora più eccezionale, regalando ai partecipanti un’esperienza significativa che ha unito trekking, territorio e prodotti tipici».  

20/11/2023 11:09
San Severino, la Bottega Biosana trasloca: festa per l'apertura della nuova sede

San Severino, la Bottega Biosana trasloca: festa per l'apertura della nuova sede

Una giornata speciale che ha regalato all’affezionata clientela anche una conferenza dedicata alla fitoterapia e la proposta di un fiore per l’anima, ha salutato l’apertura della nuova sede della Bottega Biosana, negozio di alimentazione biologica, cosmesi naturale, detergenti naturali e prodotti erboristici e prodotti fit food. La storica attività settempedana gestita da Meri Busetti, si è trasferita da via Gorgonero nei nuovi spazi di via Bigioli, al civico numero 46. Al taglio del nastro della rinnovata attività anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore allo Sviluppo dei Prodotti Locali, Michela Pezzanesi, il consigliere Alberto Capradossi.    

20/11/2023 10:40
A3, non si ferma la Volley Banca Macerata: Lecce ko in quattro set

A3, non si ferma la Volley Banca Macerata: Lecce ko in quattro set

Altra buona prestazione della squadra davanti ai propri tifosi, con gli avversari che hanno faticato sotto la pressione dei biancorossi. Dopo aver conquistato il primo set, Macerata ha avuto un calo nel secondo, bravi gli ospiti ad approfittarne spuntandola di un soffio ai vantaggi ma il resto della partita è stata tutta a tinte biancorosse. Il terzo e quarto set sono stati in pieno controllo della Volley Banca Macerata che grazie a questa vittoria si mantiene al primo posto del Girone Blu. Tra una settimana i biancorossi saranno invece attesi dalla trasferta di Sabaudia. LA CRONACA – La Volley Banca Macerata in campo con Casaro, Zornetta e Lazzaretto, i centrali Orazi e Fall, il Capitano Marsili, Gabbanelli è il libero. Per l’Aurispa DelCar Lecce Arguelles Sanchez, Mazzone e Ferrini, Lanciani e Matani al centro, il palleggiatore è Monteiro, il libero Cappio. Giocano punto a punto le due squadre ad inizio gara anche se sono i biancorossi a guidare il risultato; con la serie al servizio di Zornetta Macerata riesce però ad allungare 10-6 e coach Pelillo chiama il primo time-out della partita. Break Lecce che accorcia fino al -1 e apre una fase combattuta poi i padroni di casa ristabiliscono le distanze e provano a controllare il vantaggio con il muro-out di Casaro, 19-16. Macerata gestisce il +3 e chiude il set 25-21. Reazione Lecce che scappa 2-6 alla ripresa dei giochi con il muro di Arguelles, coach Castellano chiama il time-out sul -5; la Volley Banca Macerata reagisce subito e trascinata da due ace di Casaro trova il 7-7, stavolta è Lecce a rifugiarsi nel time-out. Le squadre si inseguono, Lazzaretto trova il diagonale vincente per il 16-16 ma gli ospiti rispondono con un break che li manda sul 17-20, finale in salita per Macerata: cresce Arguelles e trascina i suoi sul 20-22, non mollano i biancorossi e con il muro di Fall fanno 23-23. Il set si chiude ai vantaggi 24-26, ancora decisivo Arguelles. Riparte con nuova energia la Volley Banca Macerata, avanti 7-4. In difficoltà Lecce sotto la pressione dei biancorossi: Casaro chiude un lungo scambio che esalta Gabbanelli e la difesa di casa, 15-6. C’è solo Macerata in campo, i ragazzi di coach Castellano controllano e allungano, Lecce prova la reazione con un bel punto di Ferrini dopo un gran salvataggio della difesa su Lazzaretto, 21-15. Non c’è storia in questo set, 25-16 e Macerata di nuovo avanti. I biancorossi riprendono dove avevano concluso e con il muro di Fall allungano 5-2. I padroni di casa mantengono il vantaggio ma sul 12-9 perdono Zornetta per infortunio, al suo posto entra bene Penna chiamato in un momento decisivo. Ci pensa poi Casaro a tenere distanti gli avversari, 17-12 con un diagonale che piega il muro. Con la buona serie al servizio di Pahor, che trova anche un ace, Macerata allunga 21-15 e nonostante gli ultimi sforzi di Lecce chiude 25-18. I COMMENTI – Orazi commenta la gara, “Abbiamo tenuto un buon gioco per grande parte della gara, abbiamo commesso qualche errore di troppo ad inizio di terzo set ma ci eravamo ripresi”. Il gioco si è mantenuto di buon livello anche dopo l’uscita di Zornetta, merito anche di Penna che conferma, “Non è mai facile entrare a freddo ma in settimana ci alleniamo per farci trovare sempre pronti”.   Il tabellino: VOLLEY BANCA MACERATA 3 AURISPA DELCAR LECCE 1 PARZIALI: 25-21, 24-26, 25-16, 25-18.   Durata set: 30’, 35’, 28’, 31’. Totale: 124’.  VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 2, Orazi 7, Pahor 1, Owusu, Fall 14, Penna 3, Casaro 15, Sanfilippo, Ravellino, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 14, Lazzaretto 8. NE: Scrolavezza. Allenatore: Castellano.   AURISPA DELCAR LECCE: Mazzone 9, Mariano 3, Ferrini 14, Cappio, Scaffidi 2, Cipolloni, Arguelles 21, Monteiro 1, Lanciani 5, Matani, Deserio 1. NE: Russo, Coppola, Schiattino, Soncini. Allenatore: Pelillo.  ARBITRI: Morgillo e Stellato.      

20/11/2023 10:01
Rimorchio carico di polli si ribalta: caos sulla A14

Rimorchio carico di polli si ribalta: caos sulla A14

Si ribalta rimorchio di un tir carico di polli: traffico in tilt sulla A14. L’incidente si è verificato, poco dopo le 8 di questa mattina, tra i caselli di Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio. Per cause in corso di verifica il camion, che viaggiava in direzione sud, ha perso il rimorchio che conteneva all’interno pollame vivo. Diversi esemplari durante l’impatto sono deceduti,. Sul posto, i vigili del fuoco di Fermo e di Civitanova con la polizia autostradale. Il rimorchio è stato rimesso in sesto da una gru del personale di Autostrade, mentre i polli saranno trasferiti in un altro mezzo dell’azienda che trasportava i polli. Si registrano code, seppur al momento il traffico procede in due corsie.  (Foto di repertorio)

20/11/2023 09:05
Eccellenza, Maceratese e Montefano a reti bianche: poche emozioni sul neutro di Villa San Filippo

Eccellenza, Maceratese e Montefano a reti bianche: poche emozioni sul neutro di Villa San Filippo

La sfida fra Maceratese e Montefano, disputata sul campo neutro di Villa San Filippo per “motivi di ordine pubblico”, termina con un pareggio a reti bianche. I biancorossi inanellano il sesto risultato utile consecutivo ma perdono l’occasione per agganciare la zona playoff, conquistata dai viola. Pronti via e il Montefano arriva a un soffio dal sorpasso: è il 4’ quando De Luca imbecca Bonacci con un traversone ma Gagliardini fa buona guardia e sventa il tentativo. Da lì i ritmi calano e le due formazioni iniziano ad affrontarsi a centrocampo. Poche emozioni fino alle fasi finali del primo tempo, quando sono ancora i viola a provarci con Bonacci e Pjetri, senza però centrare il bersaglio. Nella ripresa il copione non cambia, poche occasioni salvo sporadiche incursioni del Montefano: al 17’ Di Matteo prova l’eurogol, deviato in corner dall’estremo biancorosso. Colpo di reni della Maceratese poco dopo con D’Ercole che lancia Cirulli, impreciso nella conclusione che termina sopra lo specchio. Nel finale è ancora la Maceratese a cercare di strappare i tre punti con le offensive condotte da Minnozzi ma David non si lascia sorprendere e congela il risultato fino al triplice fischio.  

19/11/2023 20:25
Volley A2, settimo successo consecutivo per l'HR Macerata capolista: Lecce cade in tre set

Volley A2, settimo successo consecutivo per l'HR Macerata capolista: Lecce cade in tre set

Settima vittoria di fila, primo posto in classifica (a pari punti con Montecchio e Cremona ma con miglior quoziente delle venete e una vittoria in più delle lombarde) e qualificazione ai quarti di finale di Coppa Italia ottenuta con una giornata di anticipo: è il bottino ottenuto della CBF Balducci HR che ha espugnato 3-0 il palasport di Lecce nella sfida con la Narconon Volley Melendugno. Tre punti importantissimi e ottenuti dopo una gara spesso tirata e nervosa, contro una coriacea formazione di casa che non ha mai mollato: decisive le difese della MVP Bresciani e i 16 punti di Alessia Fiesoli, top scorer dell’incontro. Nel primo set le arancionere subiscono a lungo il gioco di Melendugno, guidato dall’ex Maruotti (7 punti nel parziale) ma poi sul 23-17 piazzano un incredibile parziale di 0-8 sul turno al servizio di Korhonen che capovolge il set consegnandolo alla CBF Balducci HR. Maceratesi che partono in quarta nel secondo set, accumulando nel cuore del parziale un +6 che le salentine pian piano mangiano: le ragazze di Saja tengono saldi i nervi e vanno sullo 0-2. Stesso copione nel terzo set, la CBF Balducci HR scappa e la Narconon prova a risalire proprio nel finale: le arancionere non si scompongono e chiudono la contesa. LA CRONACA Coach Saja (con Vittorini e Busolini ancora sulla via del recupero) parte con Bonelli-Korhonen, Mazzon-Civitico, Fiesoli-Bolzonetti, Bresciani libero. Melendugno schiera Caracuta-Rastelli, Santiago-Maruotti, Biesso-Polesello, Oggioni libero. L’avvio è punto a punto (5-5), Fiesoli trova l’angolo di posto uno per il 7-8 e Korhonen contrattacca il +2 (7-9) ma Rastelli, Polesello al serveizio e Biesso firmano un break di 4-0: 11-9 per le salentine. La Narconon tiene il vantaggio e allunga ancora con Rastelli (16-13), Santiago però non trova il campo (16-15): la CBF Balducci HR non ne approfitta e, dal 18-17, Melendugno vola sul 23-17 sul turno al servizio di Rastelli che mette in difficoltà la ricezione maceratese mentre Maruotti continua a tenere banco in attacco. Fiesoli prova a suonare la carica (23-20), Bonelli ferma Maruotti (23-21), Biesso spara out (23-22) e Fiesoli ancora firma la parità (23-23). Mazzon mura (23-24) e poi chiude 23-25 completando una grande rimonta con un parziale di 0-8. Nel secondo set il primo break è di Bolzonetti (4-6), un +2 che le arancionere tengono e allungano ulteriormente con il muro di Korhonen (8-11) e con il contrattacco di Fiesoli (8-13). Napolitano inserisce Campana per Santiago ma il servizio della CBF Balducci HR continua a pungere con Mazzon, Civitico ne approfitta mettendo a terra il 12-18. Korhonen non trova la riga e le salentine risalgono sul 16-19 col servizio insidioso della neo entrata Campana e ancora sul 18-20 con Maruotti. C’è l’esordio in campionato per Morandini in ricezione per Bolzonetti, Fiesoli mura Rastelli (18-22) e l’arbitro chiama out il colpo di Mazzon (20-22). Bolzonetti non passa (23-24) poi Korhonen chiude in pipe 23-25. Nel terzo parziale Melendugno non vuole mollare la presa sulla gara e firma il primo break con Rastelli (8-6), subito ricucito da Fiesoli (8-8) che però spedisce la palla sull’asta (10-8) per poi murare Rastelli (11-11). Korhonen in contrattacco, Bonelli a muro e Bolzonetti lanciano le arancionere sul 13-17, Fiesoli mette anche la pipe del 13-18. Bonelli ancora ferma Santiago (13-19), le salentine ci riprovano sfruttando l’errore di Korhonen (18-21) e col servizio di Polesello (19-21): Fiesoli tiene il 20-23 e mette giù anche il 20-24, il match si chiude sull’invasione di Melendugno 21-25. Stefano Saja (allenatore CBF Balducci HR Macerata): “Viva la sostanza. Sulla forma oggi potremmo discutere un po’. Non siamo stati brillantissimi abbiamo giocato a tratti abbiamo salvato un primo set con grande determinazione ma anche con l'aiuto di qualche errore di troppo degli avversari e poi la strada si è resa un pochino più semplice e ci prendiamo assolutamente questi tre punti. Non abbiamo adesso né il tempo né l'occasione per riguardare quello che abbiamo fatto, bisogna pensare subito ad Olbia”. Giulia Bresciani (libero CBF Balducci HR Macerata): “Siamo partite sicuramente un po’ contratte, abbiamo sofferto tanto in ricezione, abbiamo fatto fatica a trovare continuità in battuta. E poi ci siamo messe un po’ lì, abbiamo sistemato il muro, difesa, battuto con più continuità e siamo riuscite a fare quel parziale che ci è valso la vittoria del primo set e che sicuramente ci ha dato una bella spinta per gli altri due a venire”. Aurora Morandini (libero/schiacciatrice CBF Balducci HR Macerata): “Sono davvero molto contenta di essere entrata, è stata un'emozione incredibile. Ho cercato di entrare il più tranquilla possibile, poi appena sono scesa in campo ho percepito anche molta fiducia e tranquillità anche da parte delle mie compagne. Sono state molto brave e quindi sono felice di come sia andata”.

19/11/2023 20:00
Alpinista si rompe una spalla in quota, i soccorritori lo recuperano dopo ore: trasferito a Torrette

Alpinista si rompe una spalla in quota, i soccorritori lo recuperano dopo ore: trasferito a Torrette

La Stazione del Soccorso Alpino e Speleologico di Pesaro è stata allertata questa mattina dalla centrale 118 per un intervento di soccorso in località Balza della Penna (PU). Un alpinista, mentre stava percorrendo il tratto di avvicinamento alla parete, è caduto a terra procurandosi una sospetta frattura alla spalla.  Subito la centrale operativa vista la complessità dell’operazione di recupero, ha attivato l’elisoccorso regionale Icaro02, che giunto sopra al ferito non è riuscito ad effettuare lo sbarco del personale sanitario a causa delle condizioni meteorologiche avverse. I tecnici del CNSAS, nel frattempo impegnati in un addestramento programmato, sono stati subito dirottati sul luogo dell’incidente e una volta arrivati hanno stabilizzato ed imbarellato l’alpinista.  Le operazioni di trasporto avvenute in collaborazione con i Vigili del Fuoco sono state effettuate per mezzo della speciale barella portantina in dotazione al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e sono durate oltre 4 ore, intervallate da complesse manovre di corda per far progredire in sicurezza soccorritori ed infortunato nei punti più angusti. Nel corso dell’intervento, è stato nuovamente attivato l’elisoccorso regionale per valutare l’eventuale evacuazione rapida mediante verricello, ma per la seconda volta il mezzo aereo ha dovuto abortire la missione a causa delle intense raffiche di vento. Completato il lungo ed articolato tragitto di rientro, l’infortunato è stato consegnato alle cure dell’ambulanza del 118. Il trasporto dall’ambulanza all’ospedale regionale Torrette è stato effettuato da un elicottero dei Vigili del Fuoco.

19/11/2023 18:55
SuperLega, la Lube torna a profanare il Tempio: i biancorossi passeggiano a Modena

SuperLega, la Lube torna a profanare il Tempio: i biancorossi passeggiano a Modena

Nel 6° turno di Regular Season la Cucine Lube Civitanova centra un’impresa sfuggita nelle ultime due stagioni e si impone al PalaPanini contro i padroni di casa della Valsa Group Modena in tre set (20-25, 19-25, 20-25), rompendo il tabù in Emilia e portandosi a 11 punti in classifica. Davanti a oltre 100 tifosi Predators in trasferta si rinnovano così le ambizioni di un buon piazzamento anche in vista dei Quarti di Del Monte® Coppa Italia. Nel primo set Civitanova controlla il gioco con un grande Lagumdzija (12-16), autore di 8 punti, ma lascia la chance di rimonta a Modena (19-19) per poi rimediare legittimando il 71% in attacco (20-25). Al rientro i gialli reggono in avvio (13-13), poi sfornano 11 errori nel set contro una Lube prepotente nel muro-difesa (18-22) e con 4 block vincenti nel tabellino, ma anche insidiosa al servizio (19-25). Nel terzo set i cucinieri volano presto (11-14) e con il passare degli scambi, oltre alle prodezze difensive di Balaso, emerge la potenza di Nikolov (16-22), autore di 6 punti nel parziale. L’orgoglio modenese (19-22) non argina i marchigiani. Chiude il nuovo entrato Diamantini (20-25) con il block personale numero 200 nelle stagioni regolari. Nonostante i 21 punti di un gigantesco Davyskiba, top scorer schierato opposto da Modena, la palma d’oro del migliore spetta al biancorosso Fabio Balaso, MVP per quantità e qualità delle giocate difensive. Punti importanti in dotazione arrivano dal Lagumdzija (17) e Nikolov (13), con De Cecco bravo a gestire i palloni più complicati, In fasi critiche sono provvidenziali i lampi e i tocchi d'esperienza di Zaytsev. Positivo anche il lavoro dei centrali al servizio e a muro. Formazioni iniziali Marchigiani in campo con De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, Chinenyeze e Anzani centrali, Nikolov e Zaytsev laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con l’ex cuciniero Bruno al palleggio, Davyskiba utilizzato come opposto, al centro Brehme e Sanguinetti, sulla banda l’ex capitano biancorosso Juantorena e Rinaldi, Gollini libero. La partita La Lube inizia convinta, imponendo un gioco forzato ai rivali e andando sul +4 dopo l’errore di Juantorena (4-8). Civitanova lavora bene a muro (8-13), prima con Chinenyeze e Lagumdzija, poi con Nikolov. Modena la riapre con 2 ace di Davyskiba (11-13). I biancorossi riallungano (12-16), la Valsa Group si riprende ancora dai nove metri, questa volta con Sanguinetti (14-16), poi Rinaldi attacca in campo (16-17). Yant entra per Nikolov, ma la Valsa Group trova il pari con Davyskiba (19-19). Nel momento critico gli uomini di Blengini si ricompattano (19-21). Gli sbagli di Modena lanciano i biancorossi (20-23), con Chinenyeze che batte bene agevolando il muro di Anzani e l’attacco decisivo di Lagumdzija (20-25). Gran battaglia tra i posti 2 con Davyskiba autore di 9 sigilli con il 70% e Lagumdzija 8 con il 78%. L’attacco cuciniero (71%) e i 2 muri a 0 fanno la differenza. Bene Chinenyeze al servizio (2 ace). Nel secondo parziale torna Nikolov dall’inizio. Modena parte forte (3-0), ma Civitanova non si demoralizza e ritorna l’equilibrio (9-9). Gli ospiti trovano anche il break con il servizio (11-13), ma devono fare i conti con Davyskiba (13-13). Due passaggi a vuoto di Juantorena valgono un altro doppio vantaggio biancorosso (13-15). Un tocco appena percettibile dei modenesi sulla giocata della Lube sfocia nel 15-18. Sui palloni importanti Zaytsev lascia il segno (17-20), ma entrambe le squadre per mettere palla a terra devono trovare giocate di qualità. Non sempre è possibile, come dimostra il block di Lagumdzija sull’attacco forzato dei gialli (18-22). Civitanova accelera (18-24) e alla seconda palla set vince con un errore al servizio di Modena (19-25), che zoppica in posto 4. Nel terzo atto il leit-motiv dell’incontro non cambia. Grande equilibrio in avvio (9-10) e prove tecniche di fuga dei biancorossi (11-14). Il PalaPanini non ci sta e incita i beniamini di casa a più non posso, ma la Lube ha ancora tanta benzina e trova il +4 con Nikolov dopo le prodezze in serie di Balaso (15-19). Il bulgaro si ripete (16-22). Il rigurgito d’orgoglio modenese (19-22) riaccende i tifosi, ma non ferma i marchigiani, che vanno sul 20-24 con Lagumdzija e chiudono alla seconda palla match con il block del nuovo entrato Diamantini (20-25), che mette a referto il suo muro numero 200 nelle stagioni regolari. GIANLORENZO BLENGINI (allenatore): “Abbiamo raccolto tre punti importanti per la classifica in un campo che conosciamo benissimo, non dobbiamo essere noi a rimarcare la storia di questo palazzetto, di questo pubblico e di questo Club. Stiamo lavorando sull’idea di dare continuità, non solo al gioco. Abbiamo disputato gare importanti già a inizio stagione dimostrando di avere nelle nostre corde un certo livello pallavolo, ma questo torneo richiede anche molta intensità dal punto di vista mentale, dell’approccio, dell’atteggiamento e della capacità di gestire l’alternanza di momenti senza abbassare i ritmi. La nostra è una vittoria importante anche da questo punto di vista e siamo contenti”. FABIO BALASO: “Do sempre il massimo per la mia squadra e questa sera è andata bene. Non capita spesso che il premio di MVP vada al libero, ma da elogiare è la prestazione del gruppo, ora dobbiamo trovare continuità di gioco e migliorare la mentalità. Se riuscissimo a mantenere questo livello per tutto l’anno potremmo dare fastidio a tanti collettivi avversari. Una vittoria così ci serviva, ora possiamo pensare ai prossimi impegni con serenità”. ADIS LAGUMDZIJA: “Tornare qui è sempre bello, con un tale spettacolo sugli spalti. Non è affatto semplice giocare in un palas pieno che tifa contro, ma tornare a casa con questi tre punti è importante per la nostra classifica. Ora vogliamo dare continuità al nostro gioco con una bella prova mercoledì a Civitanova nell’esordio europeo contro l’Arcada Galati. Prima voglio ringraziare i supporter che sono venuti a sostenerci in trasferta!”

19/11/2023 18:40
Eccellenza Femminile, Maceratese piegata 3-2 da Ascoli: il campionato inizia in salita

Eccellenza Femminile, Maceratese piegata 3-2 da Ascoli: il campionato inizia in salita

Al “Michele Gironella” di Villa Potenza va in scena un classico del calcio marchigiano. Maceratese ed Ascoli si ritrovano una settimana dopo la finalissima di Coppa Marche, Eccellenza vinta per 3-2 dalle bianconere, e si ripete lo stesso risultato: le biancorosse cedono il primo match del campionato di Eccellenza per 3-2. Dopo una prima fase di studio, l’Ascoli prova ad affidarsi alla velocità di Mignini e Marucci ma la retroguardia biancorossa non si scompone. La prima vera occasione arriva al 12’: Salvucci prova la gran botta da calcio di punizione ma il pallone finisce sopra la traversa. La Maceratese alza il pressing cercando di approfittare di alcuni errori in uscita dell’Ascoli. Il vantaggio delle locali arriva al 23’: l’Ascoli perde una palla velenosa a centrocampo, Picchio recupera la sfera e serve magistralmente Salvucci che incrocia e mette all’angolino. L’Ascoli prova a reagire creando grande densità attorno all’area della Maceratese ma senza riuscire ad impensierire particolarmente Ranalli. Il pari ascolano arriva al sesto minuto di recupero del primo tempo: le bianconere conquistano una punizione al limite dell’area ed il cross che ne scaturisce viene ribadito in rete da Serena Mignini che sfrutta tutta la sua abilità nel gioco aereo. Nell’intervallo la Maceratese perde il portiere Ranalli che viene rimpiazzata da una Tedeschi chiamata agli straordinari. L’Ascoli ribalta il punteggio al 55’ con Cristina Mignini che fa partire una conclusione potente e precisa dai venticinque metri. Nulla da fare per Tedeschi che osserva il pallone depositarsi alle sue spalle. La Maceratese non ci sta e prova a pareggiare direttamente da calcio piazzato con Fermani che però trova la risposta di una attentissima Vallesi. Al 74’ Fodali raccoglie un pallone in area ma la girata si spegne di pochissimo sul fondo. All’85’ Ruffini effettua un gran gesto tecnico anticipando la sua marcatrice ma la palla si stampa sulla traversa. L’Ascoli può chiudere la contesa un minuto dopo con Amatucci che però trova sulla sua strada una reattiva Tedeschi. La Maceratese trova il 2-2 al novantesimo con Crispini che non si lascia ipnotizzare da Vallesi dagli undici metri. Ma le emozioni non sono finite perché l’Ascoli al 92’ sigla il goal che vale i tre punti con Marucci lasciata liberissima nell’area locale. La partita termina con lo stesso punteggio di sette giorni fa. L’Ascoli ottiene i suoi primi tre punti della stagione a discapito di una indomita Maceratese.

19/11/2023 18:10
Macerata, serata di beneficenza dedicata ai minori in difficoltà: Kiwanis presenta "La casa sull'albero"

Macerata, serata di beneficenza dedicata ai minori in difficoltà: Kiwanis presenta "La casa sull'albero"

 Si è svolta sabato 18 novembre, presso la cornice di Villa Giustozzi, la serata di beneficenza dedicata ai minori che vivono situazioni di disagio organizzata dal Kiwanis Club di Macerata.    Il nome “Kiwanis” deriva dall’espressione degli Indiani d’America “Nun- Kee-Wan-Nis, che significa “conoscersi meglio e lavorare insieme” ed è con questo spirito che è stato presentato il sostegno da parte dell’omonimo club maceratese al progetto “La Casa sull’albero. Un rifugio sicuro per minorenni e aiuto alle famiglie” fortemente voluto dalla attuale presidente, Patrizia Papetti.    “La struttura, inaugurata dalla Associazione Piombini Sensini ONLUS di Macerata lo scorso maggio alla presenza di autorità civili ed ecclesiastiche - ha spiegato Andrea Marangoni, responsabile dei servizi socio assistenziali dell’associazione - si trova in via dei Velini ed accoglie in semi-residenzialità bambini e ragazzi che si trovano in difficoltà i quali possono essere così seguiti e assistiti nelle attività di dopo scuola e ricreative, senza dover essere allontanati dalla famiglia”.    La presidente Papetti, nel suo discorso, ha ricordato il motto adottato da Kiwanis: “Serving the Children in the world” e l’imminente data del 20 novembre in cui si celebra in tutto il mondo la giornata internazionaleo dell’infanzia. Ha inoltre sottolineato che, al fine di sostenere il progetto in collaborazione con l’Associazione Piombini Sensini ONLUS, si lavorerà in sinergia con il Comune di Macerata, in particolare con l’assessore ai servizi sociali e vicesindaco Francesca D’Alessandro, presente alla serata.    La presidente ha illustrato le modalità di sostegno al progetto, a partire dalle iniziative di beneficenza durante tutto l’anno fino al prossimo allestimento di un gazebo, nella giornata del 3 dicembre, in centro a Macerata al fine di raccogliere fondi. Ha infine ringraziato i partecipanti per la generosità dimostrata, le autorità civili presenti ed il socio Giuseppe Renzi per aver deciso di devolvere l’intero ricavato del suo libro, edito da Mondadori e intitolato “Mi chiamo Giuseppe anch’io”, al progetto.   

19/11/2023 17:40
Eccellenza, Civitanovese e Castelfidardo impattano 1-1: rossoblù ancora in testa

Eccellenza, Civitanovese e Castelfidardo impattano 1-1: rossoblù ancora in testa

Nel match valido per l’undicesima giornata di Eccellenza, la Civitanovese pareggia 1-1 nella trasferta a Castelfidardo. Per i rossoblù poteva essere l’occasione per consolidare il primo posto ma i padroni di casa non si lasciano sopraffare: le due formazioni si affrontano in una partita molto tattica e povera di occasioni fino al triplice fischio che divide equamente la posta in palio. L’avvio di gara vede le due squadre studiarsi reciprocamente e bisogna attendere la fine della prima frazione per le prime azioni davvero pericolose: dopo la mezz’ora sono Becker e Bagnolo a minacciare il sorpasso per primi ma a trovare il gol è il Castelfidardo grazie all’imbucata di Nanaperi (38'), bravo a ribattere in rete il cross di Kurti. Si va a riposo sull’1-0. Nella ripresa la Civitanovese scende in campo determinata a recuperare e solo dopo 2’ dall’inizio trova il pari grazie alla rete di Ruggeri (47'). Dopo il gol i ritmi calano e le due formazioni lottano a centrocampo per riconquistare il pallino del gioco. Nessuna delle due riesce però a prevalere e al rintocco del fischio finale il risultato è ancora fermo sull’1-1. Un pareggio scomodo per la formazione ospite che, salita a 22 punti, vede il Montegranaro inseguire a un solo punto di distanza. Il Castelfidardo raggiunge invece quota 13, inseguita dal Tolentino a -1.

19/11/2023 16:50
Potenza Picena, +30% delle presenze: il nuovo corso del Natural Village funziona

Potenza Picena, +30% delle presenze: il nuovo corso del Natural Village funziona

All’apertura di stagione, lo scorso fine marzo, il nuovo corso del Natural Village guidato dalla civitanovese Alessandra Mori lo aveva annunciato a chiare lettere: "Puntiamo a mettere in campo un progetto di destagionalizzazione facendo rete con il territorio, allargando l’offerta turistica anche ai mesi non canonici".  La struttura di Porto Potenza Picena, con gli oltre 800 posti letto a disposizione, ha chiuso ufficialmente la stagione ad inizio novembre con un resoconto più che lusinghiero: un aumento di oltre il 30% delle presenze, che passano dalle circa 53 mila del 2022 alle oltre 73 mila del 2023. "Dopo un avvio non brillantissimo, dovuto anche alla messa a regime del villaggio con personale quasi totalmente nuovo - ha riferito la direttrice, Alessandra Mori -, abbiamo registrato un incremento esponenziale, con il pieno fino a metà settembre e numeri importanti sino ad oltre la metà di ottobre". "Indubbiamente il clima favorevole ci ha aiutati, ma credo che la ricetta vincente sia stata proprio la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici, un rapporto qualità/prezzo apprezzabile, abbinato alla professionalità del nostro personale e ad un attenta gestione del customer care. Un buon viatico per proseguire su questa strada puntando ad attrarre più clientela straniera", ha aggiunto Mori. Il proprietario del Natural Village Stefan Rubner, a capo di uno dei più importanti gruppi industriali altoatesini, ha puntato molto sulle Marche investendo proprio sul villaggio turistico portopotentino oltre 9 milioni di euro per il suo rilancio.

19/11/2023 14:00
Scontro tra due auto lungo la Statale: 25enne finisce in ospedale

Scontro tra due auto lungo la Statale: 25enne finisce in ospedale

Scontro tra frontale due auto: un 25enne finisce in ospedale. È quanto avvenuto in mattinata, intorno alle ore 11:30, lungo la SS16 ad Ancona, all'altezza del chilometro 301. Sul posto sono immediatamente intervenuti sanitari del 118 e i vigili del fuoco.  Ad avere la peggio è stato uno dei due conducenti, un giovane 25enne, finito al pronto soccorso dell'ospedale di Ancona per accertamenti: non si trova in gravi condizioni. Praticamente illeso l'altro automobilista. A procedere alla regolazione del traffico ed effettuare i rilievi di rito sono stati gli agenti della polizia stradale, mentre a provvedere alla messa in sicurezza delle vetture incidentate sono stati gli stessi vigili del fuoco.   

19/11/2023 13:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.