di Picchio News

Pieve Torina, arrivano le gru. Gentilucci: "Impegno concreto per i cittadini"

Pieve Torina, arrivano le gru. Gentilucci: "Impegno concreto per i cittadini"

Le gru animano il panorama di Pieve Torina. Un colpo d'occhio che testimonia un lavoro di ricostruzione finalmente avviato in modo significativo. Interventi sia pubblici che privati, a significare la volontà di dare una sferzata alla riedificazione. L'obiettivo è consentire alle famiglie di poter tornare, in tempi brevi, a godere di una casa vera e di un paese con servizi strutturali. "Questo impegno va ora ampliato alle aree più fragili dal punto di vista della riqualificazione urbana. Mi riferisco in particolare ai centri storici - sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci -. È qui che dobbiamo adoperarci, anche stimolando la creazione di norme ad hoc, per restituire alla popolazione la fruibilità delle chiese, delle piazze, delle vie centrali, ovvero abbandonare l'emergenza per vivere in quello spazio che erano i nostri paesi prima del sisma. La ricostruzione deve diventare una vera occasione di sviluppo e crescita e noi abbiamo già diversi progetti avviati, in parte finanziati". "È comunque necessario continuare ad adoperarsi per creare le condizioni ottimali affinché, nel minor tempo possibile, si possa restituire ai nostri borghi l’anima, la primigenia essenza urbana, quella delle origini, della storia più antica, che ha un valore emotivo oltre che turistico. Solo così - conclude Gentilucci - potremo scongiurare il rischio di una desertificazione e dell’abbandono delle aree interne".

21/11/2023 11:05
Filosofarte, a Civitanova arrivano Diego Fusaro e Andrea Cionci

Filosofarte, a Civitanova arrivano Diego Fusaro e Andrea Cionci

Diego Fusaro dialoga con Andrea Cionci sull’attuale situazione storico, sociologica, filosofica e teologica che caratterizza i tempi in cui viviamo. L'appuntamento, nell'ambito della rassegna "Filosofarte" è per sabato 25 novembre alle ore 15 presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova. All’evento, organizzato in collaborazione con il Comune, interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica ed il presidente della Commissione Cultura e Turismo Gianluca Crocetti. Modera Nello Serbolisca del Birrificio Artigianale Oaken di Perugia, quale sponsor dell’iniziativa. Diego Fusaro si è laureato in filosofia della storia nel 2005 e, successivamente, in filosofia e storia delle idee presso l'università degli studi di Torino. Tre le sue diverse pubblicazioni troviamo "La fine del Cristianesimo" e "Demofobia", due opere che insieme mettono in luce la profonda "rivoluzione spaziale" della filosofia politica, che impone la teorizzazione di una nuova geografia e di un nuovo "credo globale" forte dell’evaporazione di una tradizione, quella Cristiana, che per conquistare il mondo alla fine si è sciolta nel mondo stesso. Andrea Cionci, autore di "Codice Ratzinger", è stato insignito del Premio Internazionale Cartagine 2023 con una cerimonia svoltasi in Campidoglio, nella prestigiosa Sala della Protomoteca. Basandosi sul Diritto Canonico, le dichiarazioni di papa Benedetto XVI e il supporto di eminenti studiosi italiani e stranieri, l'autore ha esplorato la verità dietro la "sede totalmente impedita". L'indagine, ricca di oltre 700 articoli, rivela il raffinato sistema comunicativo utilizzato da Benedetto XVI nel suo esilio. Al termine dell’evento, ad ingresso gratuito, è possibile partecipare alla cena con i relatori, presso il ristorante Vitanova. Si può prenotare chiamando il numero 371/6796189 opppure inviando un messaggio whatsapp.

21/11/2023 10:50
Corridonia, Cesare Bocci racconta le "Emozioni" di Lucio Battisti al teatro Velluti

Corridonia, Cesare Bocci racconta le "Emozioni" di Lucio Battisti al teatro Velluti

Cesare Bocci affiancato dall'Orchestra Saverio Mercadante apre sabato 25 novembre, con "Lucio Battisti. Emozioni!", la stagione del Teatro Velluti di Corridonia proposta da Comune e Amat, con il contributo di MiC e Regione Marche. Quello di Bocci è un viaggio di musica e parole nella storia di uno dei più grandi cantautori italiani. L’apporto che Battisti ha saputo dare alla canzone italiana in anni in cui il nostro Paese si riscopriva e affrontava periodi alquanto delicati è stato davvero eccezionale. La sua produzione ha impresso una svolta decisiva al pop/rock italiano: da un punto di vista strettamente musicale, Lucio Battisti ha personalizzato e innovato in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica, arrivando a vendere oltre 25 milioni di dischi. Grazie ai testi scritti da Mogol, Battisti ha rilanciato temi ritenuti esauriti o difficilmente rinnovabili, quali il coinvolgimento sentimentale e i piccoli avvenimenti della vita quotidiana; ha saputo esplorare anche argomenti del tutto nuovi e inusuali, a volte controversi, spingendosi fino al limite della sperimentazione pura. Cesare Bocci ci racconta questa storia affiancato dalle raffinate citazioni musicali dell'Orchestra Saverio Mercadante. I biglietti per i singoli spettacoli, posto unico numerato 20 euro con riduzione a 15 euro – si possono acquistare in tutti i punti vendita AMAT/Vivaticket, su vivaticket.com e a teatro il giorno di spettacolo dalle 18.

21/11/2023 10:40
Grotte di Frasassi set di una serie tv grazie a Straffi: "Gormiti-the new era" presto sugli schermi

Grotte di Frasassi set di una serie tv grazie a Straffi: "Gormiti-the new era" presto sugli schermi

Le Grotte di Frasassi sono tra le principali scenografie naturali della nuova serie televisiva Gormiti-the new era, un reboot di uno dei franchise più iconici degli ultimi quindici anni che diventa una serie live action, prodotta dalla Rainbow, in collaborazione con Giochi Preziosi.  Nel ventre della terra, tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti del paesaggio surreale e incantato delle Grotte di Frasassi, le storie dei Gormiti, vero e proprio fenomeno della cultura pop, vengono reinventate per il pubblico internazionale in questa nuovissima produzione Rainbow ad alto budget.  La serie, attualmente in produzione, è stata girata sia all’interno del favoloso sito carsico che nel territorio di Frasassi ricco di storia e di arte, in particolare tra le location  più importanti scelte dalla produzione: il suggestivo santuario Madonna di Frasassi incastonato nella roccia, più conosciuto  come il Tempio del Valadier,  la maestosa Abbazia romanica di San Vittore delle Chiuse e l’incantevole Valle Scappuccia. “La nuova serie televisiva Gormiti-the new era, oltre a rappresentare un’ importante opportunità per la promozione e la valorizzazione del nostro immenso patrimonio naturalistico,  punta a sensibilizzare i giovani sui temi della tutela dell’ambiente con messaggi positivi e valori educativi, da sempre uno dei principali obiettivi delle attività messe in campo dal  Comune di Genga e dal Consorzio Grotte di Frasassi – ha dichiarato il sindaco di Genga Marco Filipponi - siamo molto soddisfatti di questa nuova collaborazione, ringraziamo Igino Straffi e la Rainbow per l’opportunità data e auguriamo alla produzione un grande successo".  Gormiti-the new era si rivolge ad un pubblico kids/preteen, la veste live action di altissima qualità sarà caratterizzata da straordinari effetti in CGI che daranno alla serie un’impronta sensazionale. Il cast principale è stato accuratamente selezionato tra i giovani talenti del panorama internazionale, ed è formato dai giovanissimi attori Millie Fortunato Asquini (Skye – Scion); Federico Cempella (Zane – Scion); Robel Araya (Glen – Scion); Francesco Bertozzi (Carter – Scion); Claire Palazzo (Myridell). La regia è affidata al talento di Mario Parruccini, regista e sceneggiatore nel mondo dello spettacolo dal 1995. La serie sarà composta da venti episodi girati in Italia in lingua inglese con un cast di attori internazionali, e verrà rilasciata a partire dall’autunno 2024. Gormiti-the new era racconta la vita quotidiana di quattro ragazzi della Terra che vengono scelti per diventare ‘Scion’ (cioè protettori) e aiutare a salvare un regno fantastico chiamato Gorm. Nel corso della serie, i quattro Scion impareranno l'importanza del rispetto per la natura, del sacrificio personale, e del potere dell’amicizia e dell’unione contro le avversità. A ogni Scion sarà assegnato un personale Gormita (uno dei leggendari e coraggiosi spiriti guerrieri) che lo guiderà e supporterà emotivamente. Che si tratti di una figura paterna mancante (per Carter), di un migliore amico a lungo desiderato (per Skye), di un saggio fratello maggiore (per Zane) o di qualcuno con cui confidarsi (per Glen), i Gormiti saranno fondamentali per guidare gli eroi nella loro crescita. Nel corso della serie i quattro protagonisti capiranno che essere eroi non vuol dire semplicemente indossare un bel costume e brandire armi leggendarie, e dovranno acquisire una fiducia e una maturità tali da renderli esseri umani migliori, abbracciando le virtù del coraggio e della collaborazione, della curiosità e della creatività. Lanciata per la prima volta nel 2005, Gormiti è una intellectual property creata da Giochi Preziosi e distribuita in più di 50 paesi nel mondo, con vendite al dettaglio che hanno superato il miliardo e mezzo di dollari.

21/11/2023 10:30
Confindustria, i giovani alla scoperta delle piccole e medie imprese: visita alla Fratelli Gionchetti

Confindustria, i giovani alla scoperta delle piccole e medie imprese: visita alla Fratelli Gionchetti

Il 17 novembre si è aperto ufficialmente il PMI Day, la giornata delle piccole e medie imprese, un evento organizzato da Piccola Industria di Confindustria Macerata in concomitanza con l’evento nazionale. L'iniziativa vede coinvolte imprese locali e studenti, che aprono le porte per far conoscere le sfide e le evoluzioni del mondo produttivo locale e, allo stesso tempo, ascoltare le voci dei giovani. Il PMI Day ha preso il via dalla visita alla F.lli Gionchetti di Matelica, ma continuerà con una serie di incontri tra imprese e studenti che si protrarranno fino a gennaio 2024. L'obiettivo è stimolare la consapevolezza sui cambiamenti del mondo del lavoro e incoraggiare il dialogo tra le generazioni. Paolo Ceci, presidente Piccola Industria Marche, ha rivolto un appello ai giovani invitandoli a prepararsi al cambiamento: "Grandi sono le sfide che vi aspettano", ha sottolineato evidenziando come i giovani saranno influenzati dai cambiamenti introdotti dalla rivoluzione digitale Industria 5.0 e il conseguente sviluppo tecnologico e dalla rivoluzione Green. L'adozione di politiche orientate all'Economia Circolare, la Conversione Green e l'integrazione degli aspetti Esg rappresentano infatti un passo fondamentale verso un modello di sviluppo sostenibile. Le aziende che abbracciano queste pratiche non solo rispondono alle esigenze attuali, ma costruiscono un futuro più resiliente, equo ed eco-compatibile. Le imprese coinvolte hanno ribadito il loro ruolo di attori sociali, sottolineando l'importanza di un confronto diretto con i giovani. Il presidente Ceci ha evidenziato inoltre l'enorme gap di competenze e figure professionali tecnico-scientifiche che affligge il Paese, sottolineando l'urgenza di colmare questa lacuna. Il tema centrale di questa edizione del Pmi Day è la "Libertà". Un valore fondante che assume un ruolo cruciale in un periodo di grande instabilità e conflitto. Il concetto di Libertà è correlato anche al senso di responsabilità ed al rispetto verso gli altri e il bene comune, la scuola è un presidio fondamentale per coltivare questi valori, fornisce ai giovani gli strumenti per sviluppare le competenze necessarie per un percorso di successo e soddisfazione. La Libertà, in questo contesto, non è solo un’ idea astratta ma intesa come la possibilità per i giovani di scegliere e costruire il proprio futuro, un motore propulsore del presente e del futuro socialmente sostenibile, fondamentale per la cultura d'impresa. Il PMI Day si conferma essere un'opportunità straordinaria di dialogo tra generazioni essenziale per affrontare con successo le sfide del futuro.              

21/11/2023 10:17
La dipendenza patologica da telefono: come affrontarla, incontro a Civitanova

La dipendenza patologica da telefono: come affrontarla, incontro a Civitanova

"Vita da smartphone" è il titolo dell’incontro organizzato per venerdì 24 novembre, alle ore 21.00, nella sala del consiglio comunale, dall’assessorato al welfare del comune di Civitanova Marche nell’ambito del progetto “Civitanova città con l'infanzia", che da anni promuove iniziative di sensibilizzazione su tematiche d'interesse dei giovani e delle famiglie. É garantito il servizio di interpretariato Lis.  Nel corso di questo evento, aperto alla cittadinanza per un confronto su quella che può facilmente trasformarsi in una dipendenza patologica denominata ‘nomofobia’, porteranno i saluti istituzionali l’assessore Barbara Capponi e il presidente della Commissione Cultura Gianluca Crocetti, che introdurranno i lavori del dottor Marco Moglie e del professor Agostino Basile.  "Proseguono all'interno della progettualità Civitanova città con l'infanzia iniziative concrete a sostegno dei ragazzi e delle loro famiglie - ha detto l'assessore Capponi -. Nella settimana in cui cade la giornata internazionale dell'infanzia e dell'adolescenza lanciamo un'altra progettualità che vuole divenire risorsa, approfondendo il delicato mondo del digitale". "Continuiamo dunque nell'ottica della prevenzione per fare giusta informazione sul sano rapporto con i dispositivi elettronici e su quanto essi possano influire sullo sviluppo le capacità attentive e relazionali dei nostri bambini e giovani - ha aggiunto Capponi -. Aspettiamo genitori, insegnanti e la comunità intera in un evento accessibile e aperto a tutti per interrogarci e acquisire sempre più strumenti per un sostegno ancor meglio efficace al percorso di crescita e di vita dei nostri figli". L’approfondimento degli aspetti legati all'uso non consapevole dei cellulari da parte di adolescenti e giovani sarà illustrato nel corso del suo intervento dal titolo: "Vita da smartphone" dal dottor Marco Moglie, giornalista professionista e sociologo esperto in comunicazione e mass-media, che collabora da diversi anni con la regione Marche e con molti comuni del territorio. A seguire, il professor Agostino Basile, pedagogista esperto in tematiche di disagio giovanile, proporrà altri spunti di riflessione su "Bambini ed adulti: connessi o isolati? Bambini più attenti o più distratti?".

21/11/2023 10:15
Tolentino, al Poltrona Frau Museum va in scena il raduno Porsche

Tolentino, al Poltrona Frau Museum va in scena il raduno Porsche

Sono tornate. Tolentino, grazie all’organizzazione del club "Passione Porsche", presieduto da Antonio Pierluigi, ha nuovamente ospitato, anche se per qualche ora, il raduno di vetture supercar della celebre casa automobilistica tedesca e questa volta ancora più superiore nel numero rispetto al precedente evento dello scorso aprile. Domenica scorsa erano quasi 80 le vetture. Oltre 160 sono stati i partecipanti, tra conducenti e accompagnatori. Prosegue così l’iniziativa, coniata con il termine "auto turismo", come fenomeno da sostenere, da implementare e da strutturare per poter far conoscere i piccoli centri della bella regione Marche. Il raduno a Tolentino ha fatto tappa al Poltrona Frau Museum, rigorosa architettura industriale ricavata all’interno degli stabilimenti dell’azienda. Racconta la storia di Poltrona Frau intrecciandola con l’evoluzione del gusto e del design. In esposizione una collezione di arredi, disegni, immagini, campagne pubblicitarie, materiali. La bellezza del museo ha colpito tutti. Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l’assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi hanno accolto gli ospiti con Eleonora Vissani che ha guidato il gruppo nella visita del museo. Un ringraziamento a Nicola Coropulis, ceo Poltrona Frau, che non ha potuto partecipare. Il primo cittadino durante la visita al museo ha donato una pubblicazione all’assessore regionale al Bilancio, Goffredo Brandoni, grande appassionato del mondo Porsche. Presenti anche il presidente di Confidi Macerata Gianluca Pesarini e Andrea Passacantando, presidente di Copagri Marche. Dopo Tolentino le vetture hanno proseguito per Serrapetrona per fare tappa alla cantina Alberto Quacquarini con tanto di aperitivo a base di vernaccia. Terza tappa a Fiastra per il pranzo all’agriturismo "Le casette". "E’ stata una giornata meravigliosa – dice Antonio Pierluigi - il tempo ci è stato favorevole, il programma è stato ottimo. E’ stato l’ultimo evento dell’anno. Ci sarà poi il pranzo di Natale il 17 dicembre. Il club sta andando alla grande, abbiamo 250 soci tra Marche, Umbria, Abruzzo, Emilia Romagna. Ci siamo trovati bene a Tolentino, torneremo anche il prossimo anno per visitare altre bellezze della città".    

21/11/2023 10:00
Civitanova, il liceo Da Vinci ottiene il premio "Ambasciatori della transizione ecologica"

Civitanova, il liceo Da Vinci ottiene il premio "Ambasciatori della transizione ecologica"

Realizzeranno un parco culturale-scientifico nell’area antistante il Liceo Da Vinci e per questo riceveranno il premio Ambasciatori della transizione ecologica 2023, istituito durante il ciclo di incontri organizzato dall'assessore alla transizione ecologica Roberta Belletti la primavera scorsa. "Un riconoscimento - spiega l'assessore Belletti - che consegneremo ogni anno a coloro che si distinguono per l’impegno nel diffondere il messaggio della transizione ecologica e che contribuiscono in misura considerevole a promuovere lo sviluppo sostenibile della città di Civitanova”. La cerimonia di consegna avverrà giovedì 23 novembre, dalle 10.45 alle 12.30, nella sede del Liceo Da Vinci, dove i ragazzi presenteranno il progetto. Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana che comprende anche il recupero di una casa colonica come casa della scienza, gestita dalla scuola, dove trovare piante officinali ma anche percorsi per ipovedenti e spazi per tutta la cittadinanza, che sta molto a cuore ai ragazzi e che potrebbe diventare il lavoro da presentare alla nuova edizione del Premio.  Il Premio consiste nel mettere a disposizione dei vincitori alcuni professionisti in grado di accompagnarli nelle successive fasi di realizzazione del progetto, con la scrittura di un vero e proprio progetto urbanistico da sottoporre alle Istituzioni pubbliche e alle banche per valutarne la fattibilità tecnico-economica e le possibilità di finanziamento, a partire dal crowdfunding, a cui potrebbero accedere gli studenti se il progetto riuscisse a raggiungere un alto tasso di condivisione fra la cittadinanza e gli stakeholder del territorio.  Allo stesso tempo il progetto sarà l’oggetto di una o più iniziative promozionali, realizzate da una agenzia specializzata, che possano far conoscere alla cittadinanza il vincitore del premio e l’importanza dell’applicazione di buone pratiche locali. Concretamente si intende dare la giusta visibilità e ricompensare iniziative efficaci, innovative e creative, realizzate sul territorio di Civitanova, che siano volte a promuovere una transizione giusta verso un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici.  

21/11/2023 10:00
Strangola la moglie e poi tenta il suicidio: a scoprire il delitto è il figlio

Strangola la moglie e poi tenta il suicidio: a scoprire il delitto è il figlio

Un pensionato di 70 anni, Angelo Sfuggiti, ex titolare di una pizzeria, ha strangolato la moglie, di 66 anni, Rita Talamelli, e poi ha ingerito dei barbiturici, nella casa di famiglia a Fano. A scoprire cosa era successo è stato uno dei figli delle coppia, al rientro a casa. Sembra che la donna avesse problemi di salute, di tipo psichiatrico. L'uomo, che non è in gravi condizioni, è ricoverato all'ospedale Santa Croce. Le indagini sono condotte dalla polizia. Si trova in stato di arresto, accusato di omicidio volontario, e al momento è piantonato dalle forze dell'ordine in ospedale. Angelo Sfuggiti avrebbe strangolato la moglie a mani nude, forse durate una lite. L'uomo l'avrebbe poi vegliata per varie ore, sotto choc o intontito dai farmaci che aveva ingerito. La casa dove è avvenuto il delitto, una villetta a due piani in via Montefeltro, a Fano, era in ordine. Il corpo della donna è stato trasportato all'obitorio, a disposizione della magistratura. Durante la notte sono stati ascoltati a lungo i due figli della coppia. 

21/11/2023 09:40
Treia, Artemisia Gentileschi simbolo della giornata contro la violenza sulle donne: "Fu una delle prime a denunciare"

Treia, Artemisia Gentileschi simbolo della giornata contro la violenza sulle donne: "Fu una delle prime a denunciare"

La figura di Artemisia Gentileschi, una delle prime donne a denunciare la violenza da parte di un uomo, sarà il simbolo della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne a Treia.  È stato presentato questa mattina nella sala della provincia di Macerata il programma di iniziative per sabato 25 novembre (aperto a tutti) che vedrà anche l'inaugurazione della panchina rossa, con la figura di Artemisia Gentileschi (decorazione donata dall’associazione ArtemisiaLab) e nella quale sarà riportato il numero di emergenza 1522 antiviolenza e stalking.  "La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è un momento di riflessione su questo fenomeno purtroppo tanto presente nella nostra società - ha detto l’assessore treiese Ludovica Medei -. I dati lo confermano, anche quelli dei Centri Antiviolenza. Per contrastare questa piaga sociale è necessaria un’azione ampia, costante non solo legislativa, ma soprattutto culturale a partire proprio dalla scuola e dal decisivo ruolo dei genitori". "Spesso, le tante iniziative proposte e pensate sembrano essere sentite o rivolgersi solo alle donne, invece è esattamente il contrario: mi preme sottolineare che dovrebbero essere sostenute soprattutto dall'emisfero maschile - ha aggiunto Medei -. Purtroppo ci ritroviamo qui oggi, dopo questo fine settimana in cui il ritrovamento del corpo di Giulia Cecchettin è stata la notizia principale, notizia che non avremmo voluto mai sentire. Una ragazza di 22 anni con tutta una vita da vivere, uccisa dalle mani di colui che diceva di amarla".  La giornata promossa dal comune di Treia e fortemente voluta dall'amministrazione comunale insieme all’assoziazione ArTemisiaLab di Edi Castellani e organizzata in collaborazione con l’associazione SportMadness, l’Istituto Compresivo Paladini di Treia, la consiglierà di parità della Provincia di Macerata Deborah Pantana. Quella del 25 novembre sarà una mattinata intensa e simbolica: oltre all'inaugurazione della panchina rossa, ci sarà il passaggio di consegne con il comune di Tolentino del "cuore dei Sibillini", anch’esso simboli per dire no alla violenza di genere, con la Consigliera di parità della provincia di Macerata Deborah Pantana. Anche lo sport diventa veicolo di questo messaggio e nel pomeriggio, a partire dalle 15 nella scuola elementare Dolores Prato a Treia, è stato organizzato un seminario di difesa personale femminile con l’associazione Sport Madness, a cui ci si può iscrivere. Ci sarà un momento di riflessione con il sindaco Franco Capponi, l’amministrazione comunale, Edi Castellani e l’artista Marco Sciame di Artemisia Lab, nonché l’assistente sociale del Comune di Treia Orazio Coppe.  "Abbiamo coinvolto la Dirigente scolastica, Silvia Mascia Paolo dell’Istituto Comprensivo Paladini di Treia - ha concluso l’assessore Medei - dandoci l'obiettivo di lavorare in maniera coesa, Comune, Scuola e Associazioni per sensibilizzare fin da ragazzini quelli che saranno gli uomini di domani sul rispetto della donna e di tutte le persone. Ognuno deve fare la propria parte e noi ci stiamo impegnando a farlo". Lo stesso è stato più volte ribadito da Edi Castellani, presidente dell’Associazione ArtemisiaLab che, durante l’intervento di presentazione del progetto, ha anche sottolineato i tratti caratteriali dell’artista: coraggio (soprattutto denunciando una violenza), intraprendenza, determinazione nel difendere una passione e un lavoro. Soprattutto ha sottolineato, attraverso le parole di Anna Banti, critica d’arte e storica, moglie del noto Roberto Longhi, che "Artemisia fu una delle prime donne che sostennero con le parole e con le opere il diritto al lavoro congeniale e a una parità di spirito fra i sessi - Un’icona di ieri e di oggi, che sarà ritratta anche sulla panchina rossa la cui decorazione è stata donata dall’Associazione alla Città di Treia - Artemisia Gentileschi rappresenti arte e cultura anche per le nuove generazioni e con la nostra proposta di approfondimento a tema, può rappresentare per il mondo giovanile una nuova scoperta che permette di rafforzare la riflessione su tanti temi, stimolando una maggior capacità di critica e autoanalisi delle proprie azioni". A concludere la mattinata la consigliera alle pari opportunità Deborah Pantana e Bianca Rabbiosi della SportMadness. L'amministrazione comunale di Treia ha intenzione di organizzare delle giornate con degli esperti, assistenti sociali e psicologi, giornate di incontro e sensibilizzazione rivolte alle scuole secondarie di primo grado e non solo.   

20/11/2023 20:00
Camion betoniera va fuori strada e finisce in un fossato: arrivano i vigili del fuoco

Camion betoniera va fuori strada e finisce in un fossato: arrivano i vigili del fuoco

Camion betoniera finisce fuori strada: i vigili del fuoco sono intervenuti, poco prima delle 17, in via delle Saline, ad Ancona per il recupero del mezzo. Per cause in fase di accertamento, il conducente ha perso il controllo della betoniera terminando la propria corsa adagiandosi su un fossato a margine della carreggiata. La squadra della centrale di Ancona, con l’ausilio di un'autopompa e dell'autogru, ha provveduto al recupero dell’autocarro e alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. L'autista del mezzo risulta illeso e, fortunatamente, non si segnalano persone coinvolte. A procedere ai rilievi sono gli agenti della polizia locale.  

20/11/2023 19:20
A Macerata è nato lo sportello Parkinson

A Macerata è nato lo sportello Parkinson

È nato anche a Macerata lo sportello Parkinson, un servizio di supporto ai malati e alle loro famiglie inaugurato sabato scorso, 18 novembre, nel corso di un convegno ospitato nella sala consiliare del Comune.  Di fronte a una aula piena e attenta, ad aprire i lavori è stato il vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D'Alessandro: "Lo sportello - ha affermato - è un servizio utile per aiutare le persone affette dal Parkinson, a non farle sentire sole. Quando si ha una diagnosi di una malattia importante è fondamentale avere le giuste informazioni, un orientamento ma anche uno strumento di prevenzione per poter ricevere cure adeguate in tempo utile". "Lo sportello serve anche per far capire alla persona affetta da questa patologia che non deve sentirsi ammalata, che può condurre una vita all’insegna del benessere e della socializzazione grazie alle iniziative e alle attività utili a vivere e condividere anche la malattia. L'amministrazione comunale ha sposato questa causa perché convinta che le istituzioni debbano fare la propria parte nella prevenzione e nella divulgazione ed è per questo motivo che oggi ci ritroviamo in questa aula consiliare", ha aggiunto il vicesindaco.  Il Parkinson è oggi in Italia la seconda malattia neurodegenerativa dopo l'Alzheimer per numero di pazienti. L'obiettivo dunque è mettere al centro i diritti della persona, attraverso una rete sociale e umana, informazioni, interazioni e attività, coinvolgendo operatori sanitari e amministratori locali per alleviare la gestione della malattia. Uno sportello di consapevolezza, per permettere al malato, in prima personae con l'aiuto di tanti, di avere un ruolo attivo nel progetto di cura: dall'importanza dell'alimentazione (efficace per l'assorbimento dei farmaci) fino a organizzare terapie multidisciplinari, centrali per gli effetti benefici sul sistema muscolare e articolare e per la mente. Come, oltre alla fisioterapia, la logopedia, il sostegno psicologico, e la benefica regolare attività motoria, il Nordic Walking, lo yoga, la Dance Well, attività fisica e mentale ideata per i parkinsoniani. E altro ancora, come muoversi nel mondo della burocrazia. Lo sportello, che fa parte dell'Associazione Parkinson Marche, avrà sede, per il momento, in via Ignazio Silone,n. 14 c/o la sede dell'Anmic, grazie all’offerta dell’associazione e del suo presidente Fabio Mariani.   Le conclusioni del convegno sono state della consigliera regionale Anna Menghi, che insieme a Francesca D’Alessandro, è stata molto attiva per la nascita dello sportello. All’incontro hanno portato il proprio contributo anche Emanuele Medici Direttore UOC Neurologia Ospedale Civile Macerata, Francesca Borroni Nutrizionista Ospedale Civile Macerata, Stefano Pagnanelli Fisioterapista e scuola yoga e ajurveda, Lucia Traversa fisioterapista e Cristina Pelagalli psicologa.   

20/11/2023 18:50
Tolentino, guida a fari spenti in centro: fermato dai carabinieri, nella minicar nascondeva hashish

Tolentino, guida a fari spenti in centro: fermato dai carabinieri, nella minicar nascondeva hashish

In casa aveva trenta grammi di hashish e 1600 euro in contanti: denunciato per spaccio un giovane tolentinate incensurato. Tutto è partito dai servizi messi in piedi dai carabinieri della locale Compagnia nella serata di sabato. Il personale impiegato ha notato e seguito una minicar che procedeva a fari spenti e in maniera sospetta nel centro città per poi parcheggiare nelle vicinanze di un vicolo.  Il ragazzo alla guida ha fatto salire a bordo un altro giovane e, subito dopo, i militari hanno deciso di approfondire quanto stava avvenendo procedendo con un'attività ispettiva. È emerso così che il conducente del mezzo nascondeva in un borsellino posto nel cofano due barattolini contenenti undici dosi di hashish già suddivise e confezionate per lo spaccio. È scattata poi la perquisizione in casa del giovane, che ha portato al sequestro di un panetto di ulteriori trenta grammi dello stesso stupefacente, un bilancino di precisione, un coltello per il taglio delle dosi, nascosti tra gli abiti della stanza del ragazzo. In un cassetto erano custoditi anche 1600 euro in banconote di vario taglio, ritenuti provento dell'attività di spaccio. Il giovane, italiano e incensurato, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per detenzione ai fini di spaccio. Nel corso del sabato notte sono stati numerosi i posti di controllo e le sanzioni amministrative elevate dai carabinieri, con il sequestro di un’autovettura che circolava non coperta da assicurazione. La stazione di Tolentino ha elevato, inoltre, una sanzione per ubriachezza a carico di una donna che aveva dato in escandescenza in strada, inveendo contro familiari e passanti, a causa del forte stato di alterazione dovuto all’abuso di alcolici.   

20/11/2023 18:20
Rapina in una pasticceria: 43enne va in carcere. A Macerata sabato alcolico, in tre dicono addio alla patente

Rapina in una pasticceria: 43enne va in carcere. A Macerata sabato alcolico, in tre dicono addio alla patente

Controlli del fine settimana dei carabinieri della Compagnia di Macerata: una persona arrestata, cinque denunciate, una segnalata amministrativamente e quattro violazioni a leggi speciali accertate. Sequestrati, inoltre, 43 grammi di hashish. Nel corso del servizio straordinario i militari hanno impiegato sei pattuglie, due unità cinofile antidroga dei carabinieri di Pesaro e una pattuglia del comparto di specialità del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Ancona. Nel solo weekend, sono state controllate 93 persone e 85 veicoli, contestate diverse violazioni del codice della strada e ispezionati tre esercizi pubblici. Proprio nei tre negozi i carabinieri del Nas, in due casi, hanno riscontrato numerose violazioni per le quali sono state contestate sanzioni amministrative per un importo complessivo di 9mila euro circa. Per entrambi i locali, a seguito di gravi carenze igienico sanitarie riscontrate, è stata inoltrata anche una segnalazione all'azienda sanitaria territoriale di zona. MACERATA - Sono invece tre le persone che sono state pizzicate dai carabinieri, durante i controlli effettuati tra sabato e domenica, a guidare le proprie autovetture in condizioni psicofisiche alterate. Il primo è un peruviano di 55 anni, residente a Macerata, che mentre percorreva viale Puccinotti è stato fermato durante un posto di controllo dai militari della sezione radiomobile e sottoposto ad alcooltest che ha subito dato esito positivo per un tasso alcolemico di 1,24 g/l (quasi tre volte superiore al limite stabilito per legge). Il secondo è un operaio di 21 anni residente nella provincia, che a scorsa notte transitava nei pressi dei Giardini Diaz eh ha attirato l'attenzione dei carabinieri per l'andatura irregolare e incerta con cui guidava il proprio veicolo. Al controllo effettuato con l’etilometro in dotazione alla pattuglia è risultato positivo con in tasso di 1,36 g/l (quasi tre volte superiore al limite di legge). Stessa sorte, più tardi, è toccata ad un 28enne della provincia di Fermo che, sempre in via Giardini Diaz è stato fermato durante un posto di controllo ed è stato trovato con un tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti, pari a 1,01 g/l (oltre due volte superiore al limite di legge). Per tutti è stato disposto il ritiro della patente di guida e la segnalazione all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza. CORRIDONIA - L'arresto eseguito dai carabinieri della stazione di Corridonia risale al 17 novembre scorso. A seguito dell’ordinanza di sostituzione della misura degli arresti domiciliari con quella della custodia cautelare in carcere emessa dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona, gli uomini dell'Arma hanno disposto le manette per un cittadino italiano di 43 anni, gravato da precedenti di polizia, ritenuto responsabile di diverse violazioni delle prescrizioni impostegli con gli arresti domiciliari cui era stato sottoposto lo scorso gennaio per il reato di rapina consumato presso una pasticceria di Castel Di Lama. Il 43enne è stato associato alla Casa Circondariale di Ancona Montacuto. MONTEFANO - Le indagini che i carabinieri della stazione di Montefano hanno immediatamente avviato e condotto su un furto di rame sono state fatali per un uomo e una donna di origini romene, entrambi 45enni residenti nella provincia di Fermo. L'episodio risale allo scorso 13 novembre quando la coppia, da un'abitazione in fase di costruzione, ha asportato un quantitativo di grondaie e canali in rame pari a due quintali del valore di circa 1.500 euro. Le immediate indagini dei carabinieri di Montefano, che si sono avvalsi delle immagini registrate dalle numerose telecamere presenti nella zona, hanno consentito di risalire al mezzo sul quale "l'oro rosso" era stato caricato, un autocarro Iveco Daily, e di conseguenza all’identità dei due malviventi, che sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata per furto aggravato.  RECANATI - Ad incappare nella rete dei controlli messa in atto dai carabinieri della Compagnia di Macerata sabato pomeriggio è stato un 27enne del Pakistan, residente a Recanati. Il fiuto dell’unità antidroga del Nucleo Cinofili Carabinieri di Pesaro è stato determinante in questa occasione.  Il giovane, infatti, controllato mentre era alla guida della sua auto dalla pattuglia dei carabinieri di Corridonia, è stato trovato in possesso di due involucri contenenti 5,30 grammi di hashish. Per lui è scattata la segnalazione alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di sostanza stupefacente e il ritiro della patente.  MONTE SAN GIUSTO - Un secondo quantitativo di stupefacente, del peso di 38 grammi, è stato invece rinvenuto all'interno di un parco pubblico di Monte San Giusto dai carabinieri della locale stazione. L'attività risale al pomeriggio del 17 novembre quando la pattuglia dei carabinieri, nel corso di un servizio teso al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, ha proceduto al controllo di un gruppo di giovani presente nel parco pubblico. Durante le varie fasi del controllo, tra i cespugli, è stato trovato un involucro contenente 38 grammi di hashish, nascosta e pronta per essere spacciata, che veniva sottoposta a sequestro a carico di ignoti.

20/11/2023 17:59
Civitanova, furti negli chalet: cucina svaligiata per 100mila euro. Tre denunciati

Civitanova, furti negli chalet: cucina svaligiata per 100mila euro. Tre denunciati

Furti negli chalet di Civitanova Marche, denunciati due uomini e una donna. In base alle indagini condotte dalla polizia, i tre avevano trafugato numerosi arredi da spiaggia da una concessione balneare, mentre da un’altra, che gestivano grazie a contratto di affitto di azienda, si erano appropriati di costose apparecchiature per la cucina di un valore approssimativo di 100mila euro. I beni trafugati erano stati accantonati in un deposito della provincia, e sono stati rintracciati grazie alla solerte attività di indagine dispiegata dagli inquirenti del Commissariato, i quali hanno rintracciato i beni e hanno provveduto a sequestrarli e porli in custodia giudiziale. I tre soggetti, due uomini e una donna residenti nel Maceratese, sono stati pertanto denunciati all’autorità giudiziaria.  

20/11/2023 17:30
Difesa della costa, oltre 20 milioni per il Maceratese

Difesa della costa, oltre 20 milioni per il Maceratese

Regione Marche e Rfi (Rete ferroviaria italiana) investiranno 34,425 milioni di euro per sei interventi di difesa della costa a Pesaro (250 mila euro), Porto Recanati (9 milioni), Potenza Picena e Civitanova Marche (oltre 11 milioni), Pedaso (7,6 milioni), San Benedetto del Tronto (6,255 milioni). La Regione stanzia 25 milioni dei Fondi Fesr 2021/2027, Rfi cofinanzia con 9,425 milioni i tre interventi che prevedono anche la messa in sicurezza di tratti ferroviari costieri vulnerabili. I contributi assegnati copriranno l’intero costo dell’intervento finanziato.  Su proposta dell’assessore alla Difesa della costa Stefano Aguzzi, la Giunta regionale ha approvato gli schemi di convenzione con i Comuni coinvolti che beneficeranno dei contributi e che rivestiranno il ruolo di “soggetti attuatori”, incaricati della progettazione, dell’appalto dei lavori e del loro collaudo. Le intese andranno sottoscritte a breve. “Gli interventi individuati e finanziati rientrano tra quelli previsti nel Piano di gestione integrata delle zone costiere e rivestono particolare urgenza per la salvaguardia delle comunità locali e la sicurezza dei trasporti ferroviari – evidenzia l’assessore – Non era scontata una compartecipazione così rilevante da parte di Rfi che invece ha contributo, con risorse davvero importanti, a contrastare l’erosione che impatta sulla stessa viabilità su ferro. I sei interventi beneficeranno del contributo delle risorse europee, secondo le annualità di programmazione previste, che abbracciano l’arco temporale dal 2023 al 2025”. Il Comune di Pesaro riceverà un contributo di 250 mila euro, a carico della Regione Marche, per il “Completamento scogliera del litorale località Casteldimezzo”. Il Comune di Porto Recanati 9 milioni di euro dalla Regione per il primo stralcio della “Realizzazione di scogliere emerse litorale di Scossicci”. I Comuni di Potenza Picena e Civitanova Marche beneficeranno di 11 milioni (5,4 a carico della Regione, 5,6 di Rfi) per il primo stralcio dell’intervento di “Difesa del paraggio con opere rigide e morbide”.  Al Comune di Pedaso verranno finanziati due interventi: con 3 milioni di euro (1,5 della Regione e 1,5 di Rfi) la “Riconfigurazione e riallineamento di opere a difesa del litorale di Pedaso nord – primo stralcio”; con altri 4,6 milioni (2,3 della Regione, 2,3 di Rfi) il primo stralcio della “Realizzazione scogliere emerse litorale sud”. Infine il Comune di San Benedetto del Tronto otterrà 6,5 milioni regionali per la “Realizzazione scogliere sommerse litorale Sentina (primo stralcio), con recupero e protezione della riserva Sentina”. 

20/11/2023 17:19
Unimc guarda alla Cina: si rafforza il legame con l'Università Normale di Pechino

Unimc guarda alla Cina: si rafforza il legame con l'Università Normale di Pechino

Si rafforzano i legami tra l'Università di Macerata e l’Università Normale di Pechino, una delle più antiche e prestigiose della Cina, già partner dell'Ateneo maceratese da dodici anni per l'Istituto Confucio.  Questa mattina in rettorato si è svolta una lunga e fruttuosa riunione tra la delegazione della Normal, guidata dal rettore Ma Jun, e una rappresentanza dell’Ateneo con il rettore John McCourt, la delegata ai rapporti internazionali Benedetta Barbisan, il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin e il codirettore Jia Xinqi, la direttrice del China Center Francesca Spigarelli, la professoressa Edith Cognigni in rappresentanza del direttore dei Dipartimento di Studi Umanistici. Gli ospiti proseguiranno nei prossimi giorni nel loro viaggio in Europa, visitando l’Università di Oxford. A primavera il rettore McCourt ricambierà la visita in Cina. “Si tratta di una delle migliori università pubbliche di Pechino e di tutta l’Asia, secondo la classifica QS World University 2024, e ha sempre dimostrato una grande sensibilità verso il nostro ateneo e la città natale di Padre Matteo Ricci. Ci accomuna il reciproco interesse per le scienze umanistiche e sociali, a cui stanno dando un impulso sempre più forte nel segno dell’interculturalità”, sottolinea il rettore McCourt.  Al termine del confronto, è stato deciso di procedere con l’attivazione di un accordo quadro didattico-scientifico che preveda occasioni di scambio e mobilità per studenti, docenti e ricercatori. La volontà comune è quella di creare relazioni più stabili tra i due Atenei, che già in passato hanno collaborato in progetti di ricerca a livello europeo, iniziative didattiche anche sperimentali come l’insegnamento del cinese a persone con dislessia o le summer school sulla cultura occidentale che hanno coinvolto decine di studenti cinesi e italiani. I possibili campi di cooperazione individuati sono molti, in particolare relativamente al diritto comparato, all’economia, alla pedagogia, allo studio delle lingue e dei beni culturali  La delegazione ospite era composta anche dai direttori della Facoltà di psicologia Luo Liang, della Scuola di Educazione internazionale della lingua cinese Feng Liping, della Scuola di Scienze della vita Dou Fei, dell’ufficio per gli scambi e la cooperazione internazionale Wu Yujun e la vice direttrice dell’ufficio risorse umane Liu Yang. Si sono poi aggiunti all’incontro anche i prorettori Catia Giaconi, Claudia Cesari e Natascia Mattucci insieme ai docenti di lingua e cultura cinese Cristiana Turini e Ambrogio Selusi.  

20/11/2023 16:38
Marche, in arrivo 800mila euro per potenziare le attrezzature della polizia locale

Marche, in arrivo 800mila euro per potenziare le attrezzature della polizia locale

“In sinergia con le politiche di sicurezza del governo, la Regione Marche investe fortemente sulla sicurezza urbana manifestando grande sensibilità e impegno ad intercettare e prevenire i reati a protezione sociale dei cittadini”: così il vicepresidente e assessore con delega alla Sicurezza, Filippo Saltamartini, ha illustrato in conferenza stampa questa mattina le misure adottate dalla Giunta regionale per dotare di strumenti adeguati la polizia locale per svolgere al meglio il servizio alla cittadinanza. Investimenti significativi “i maggiori per la Regione Marche su un tema concreto come la sicurezza urbana - ha rilevato il vicepresidente - che ammontano complessivamente a 800 mila euro di risorse stanziate dalla Giunta nel corso del 2023, considerando gli ulteriori fondi di 225 mila euro aggiunti recentemente”.  Sono risorse per potenziare il servizio della polizia locale, corroborata da moderne tecnologie e attrezzature tecnico-strumentali, attraverso un bando rivolto ai Comuni in forma singola o aggregata. “La polizia locale svolge una funzione fondamentale di monitoraggio e controllo della comunità, può intercettare fenomeni di devianze prima che diventino reati, per questo riteniamo strategico implementare le attrezzature e le tecnologie a loro disposizione con fondi regionali mirati all’innovazione e all’efficienza dei servizi prestati per la sicurezza dei territori”. “Gli agenti – osserva il vicepresidente - sono la prima sentinella contro l’illegalità e per la percezione del disagio sociale, la cronaca di questi giorni ne è una triste conferma. È importante che possano avere gli strumenti necessari di prevenzione per la lotta e il contrasto alla criminalità in cooperazione con le altre forze dell’ordine”. Gli ulteriori fondi, che si sommano ai 575 mila euro già assegnati nel luglio scorso, sono destinati all’acquisto di dotazioni tecnico-strumentali per l’esercizio delle funzioni di polizia locale (L.R. 1/2014) come automobili o allestimenti, defibrillatori portatili, etilometri, strumentazioni fotografiche portatili facilmente occultabili, radio portatili e veicolari, sistemi di lettura targhe, di rilevazione elettronica di incidenti stradali con metodologie satellitari, dispositivi portatili per rilevamento di esplosivi e per il riconoscimento rapido di droghe, strumentazione portatile per l’analisi di falsi documentali. “La problematica della sicurezza urbana va affrontata sotto diversi aspetti nel territorio regionale dove sono presenti realtà molto differenti e diversificate per ciò che concerne sia le risorse umane, sia le risorse strumentali” aggiunge Filippo Saltamartini. La dotazione finanziaria complessiva è articolata su due diverse linee di co-finanziamento a favore dei relativi beneficiari: 375.000 euro a Comuni singoli dotati di un corpo o servizio di polizia locale, Unioni di Comuni e Montane, Enti associati/consorziati/convenzionati anche mediante protocolli di collaborazione per tutte le funzioni di polizia locale con una popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti. 425,000 euro a Province; Comuni singoli, dotati di un corpo o servizio di polizia locale; Unioni di Comuni e Montane, Enti associati/consorziati/convenzionati anche mediante protocolli di collaborazione per tutte le funzioni di polizia locale con popolazione residente di almeno 10.000 abitanti. Le risorse saranno erogate al 50% subito dopo l’approvazione della graduatoria, il restante 50% a titolo di saldo ad avvenuta rendicontazione che dovrà pervenire entro il termine previsto dal bando attuativo. Sono finanziabili tutte le spese relative all’acquisto e al rinnovo di strumentazioni specifiche per la polizia locale sostenute nel corso dell’annualità 2023. Il co-finanziamento regionale è pari al 80% delle spese per investimento sostenute ed è assegnato fino ad un massimo di 25.000 euro. Al bando (pubblicato con decreto N.69 del 9 agosto 2023), hanno aderito 100 enti locali sia in forma singola che aggregata. Le istanze presentate dagli enti locali con popolazione inferiore a 10 mila abitanti sono 69 per una richiesta complessiva di contributi di 1.300.000 euro e per un valore complessivo degli interventi di 1.700.000 euro. Le istanze presentate dagli enti locali con popolazione pari o superiore a 10 mila abitanti sono 31 per una richiesta complessiva di contributi di 590.000 euro e un valore complessivo degli interventi di circa 850.000 euro. Le attività istruttorie stanno volgendo al termine e a breve sarà pubblicata la graduatoria degli enti ammessi a finanziamento.    

20/11/2023 16:10
Arriva Malgioglio e il centro commerciale si fa palcoscenico: festa per i 25 anni del Val di Chienti (FOTO)

Arriva Malgioglio e il centro commerciale si fa palcoscenico: festa per i 25 anni del Val di Chienti (FOTO)

Il centro commerciale Val di Chienti ha appena festeggiato i 25 anni dalla sua inaugurazione. La struttura di Piediripa, aperta nel novembre 1998, ha voluto organizzare una giornata - quella di domenica - dedicata a tutti i clienti in cui festeggiare questo importante traguardo. Come ospite d’eccezione è stato invitato Cristiano Malgioglio, popolarissimo cantautore e showman. Numerosissimo il pubblico che ha assistito alla performance dell'artista che non si è risparmiato, cantando le sue canzoni e interagendo con il pubblico creando simpatiche situazioni apprezzate dai presenti. Tanto il calore dimostrato dal pubblico che ha cantato insieme a lui i pezzi più famosi. Una bellissima giornata di festa che il Val di Chienti ha offerto ai tanti clienti presenti.     

20/11/2023 15:51
Temporali in arrivo: scatta l'allerta gialla nelle Marche

Temporali in arrivo: scatta l'allerta gialla nelle Marche

Arriva la pioggia nelle Marche e, per tutta la giornata di martedì 21 novembre, la Protezione Civile regionale ha diramato un'allerta gialla idrogeologica e per temporali valevole sull'intero territorio.  La formazione di una depressione nel mar Tirreno porterà "precipitazioni deboli ma continue diffuse su tutta la regione in particolare nella seconda parte della giornata, con cumulate moderate. Dal tardo pomeriggio le precipitazioni assumeranno carattere di rovescio - si legge nel bollettino meteo della Protezione Civile -. Le cumulate massime si registreranno sulle 12 ore ma, localmente, in particolare nella seconda parte del pomeriggio, si potranno avere locali picchi di intensità pari a 30mm/1h (millimetri in un'ora, ndr)". Temperature minime in aumento (15 gradi a Macerata) e massime in diminuzione (16 gradi a Macerata), mentre da mercoledì l'ingresso di aria fredda dai Balcani determinerà rovesci sparsi ed un generale calo delle temperature. I venti saranno di brezza leggera o tesa sud-occidentali al mattino, per disporsi da nord-ovest nel pomeriggio e da nord-est in serata con rinforzi lungo la costa.

20/11/2023 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.