di Picchio News

I giovani marchigiani di Forza Italia approdano a Bruxelles

I giovani marchigiani di Forza Italia approdano a Bruxelles

La scorsa settimana, una delegazione di Forza Italia Marche è andata a far visita al Parlamento Europeo a Bruxelles. A rappresentare la delegazione marchigiana al Parlamento Europeo erano presenti Leonardo Capograssi responsabile dipartimento Enti Locali per la provincia di Ascoli Piceno e membro dell'esecutivo regionale di Forza Italia Giovani, Mariadele Girolami, coordinatrice Regionale di Azzurro Donna Marche ed ex consigliera comunale, Samuele Amatucci coordinatore di Forza Italia Giovani a San Benedetto del Tronto, Margherita Mencoboni consigliere comunale di San Costanzo e responsabile enti locali Marche Nord, Federica Filiaggi consigliera Comunale di Maltignano, Rinalda Massimi, Dario Pinna e Leonardo Martinelli. "È stato un viaggio molto importante, dove abbiamo avuto la possibilità di conoscere meglio il funzionamento dell'Europa e della sua struttura rappresentativa, un ringraziamento particolare al commissario regionale Francesco Battistoni che ha voluto mandare una delegazione marchigiana" - dichiara Capograssi- "Abbiamo avuto anche la possibilità di assistere ad una seduta, in commissione agricoltura, dove grazie all'ospitalità dell' Eurodeputato De Meo abbiamo toccato con mano la determinazione di Forza Italia nel difendere i prodotti made in Italy, in questo caso, con una proposta di modifica della  direttiva UE sulla provenienza e etichettatura di alcuni prodotti, come il miele". "È  stata un’esperienza altamente formativa, ricca di confronti molto interessanti con l’Eurodeputato Salvatore De Meo, non solo sul funzionamento del Parlamento Europeo, l’unica Istituzione europea eletta direttamente dai cittadini, ma anche sulle potenzialità e prospettive future dell’UE”- dichiara Girolami. “Essa rappresenta una grande opportunità non sempre compresa e, di conseguenza, utilizzata. Proprio a questo scopo ha realizzato una piattaforma digitale www.insiemeineuropa.it dove è possibile conoscere meglio i vari temi del dibattito europeo e reperire in maniera semplice le informazioni su tutti i bandi europei, nazionali e regionali.” “Un’alta formazione politica e personale – afferma Amatucci – direttamente nel Palazzo del Parlamento europeo è di grande valore. Numerosi sono i giovani che grazie all'altissima formazione e al duro lavoro, ricoprono a vario titolo, figure professionali all’interno del parlamento europeo e nella nostra famiglia europea del Partito Popolare Europeo. Questo ci dimostra che la meritocrazia viene valorizzata dalle più alte istituzioni internazionali”.

21/11/2023 19:23
Civitanova, Svetlana Honizkaia muore in Marocco dopo un intervento chirurgico

Civitanova, Svetlana Honizkaia muore in Marocco dopo un intervento chirurgico

Muore dopo essersi sottoposta a un intervento chirurgico in Marocco. Cordoglio a Civitanova Marche per la scomparsa di Svetlana Honizkaia. La 48enne, originaria dell'est Europa ma residente da tempo nella città rivierasca, è deceduta nel pomeriggio di ieri. In base alle prime informazioni, si era recata nei giorni scorsi nello Stato nordafricano per sottoporsi a un'operazione chirurgica. L'intervento sarebbe andato a buon fine, ma nel giorno del rientro in Italia la donna avrebbe accusato un malore che le è stato fatale. Sono in corso le indagini da parte delle autorità marocchine per comprendere le cause del decesso, probabile venga disposta un'autopsia sul corpo della 48enne. Molti i messaggi di cordoglio apparsi sulla sua bacheca Facebook da parte di quanti la conoscevano.  

21/11/2023 19:01
Grande successo per il primo torneo di padel della Bcc di Recanati e Colmurano

Grande successo per il primo torneo di padel della Bcc di Recanati e Colmurano

Nel weekend appena concluso, si è svolto il 1° Torneo di Padel organizzato dalla Bcc di Recanati e Colmurano. Due giornate di sport e divertimento che hanno visto sfidarsi, presso il centro Padel Club di Porto Recanati, 24 coppie tra soci e clienti amanti del padel.  Dopo la fase a gironi di sabato, con i partecipanti suddivisi in gironi maschili e femminili, si sono svolte le fasi a eliminazione diretta, con le coppie riclassificate sulla base dei punteggi ottenuti, in due tornei Gold e Silver.  Gli sfidanti si sono dati battaglia fino alle finalissime, a suon di smash, uscite di parete e volèe, davanti ad una nutrita presenza di curiosi spettatori che hanno assistito con entusiasmo alle varie sfide femminili e maschili. "Il padel è diventato oggi uno sport molto popolare e praticato da tutte le generazioni; in quest’ ottica la BCC di Recanati e Colmurano ha voluto organizzare un nuovo momento sportivo di aggregazione e condivisione di valori per soci e clienti", si legge in una nota dell'istituto di credito. "In linea con i principi fondanti del Credito Cooperativo, la Banca vuole rafforzare sempre di più il proprio legame con il territorio, nell’ottica di contribuire soprattutto al bene comune ed al benessere sociale".

21/11/2023 18:05
Apimarche diventa Mielemente: a Montelupone i primi mercatini d'Italia dedicati al miele

Apimarche diventa Mielemente: a Montelupone i primi mercatini d'Italia dedicati al miele

Non solo dolcemente, ma mielemente. Così Montelupone ribattezza Apimarche per valorizzare la manifestazione legata al miele più antica delle Marche che torna con la 38esima edizione in un periodo nuovo rispetto ad agosto. Dal 2 al 10 dicembre, il clou sarà il fine settimana dell’Immacolata, dall’8 al 10 con una grandiosa novità: i primi mercatini di Natale del miele in Italia. «Mercatini non appesantiti dalla tradizione, ma arricchiti da novità e addolciti dal miele che arricchisce e qualifica il nostro territorio» dice subito il sindaco di Montelupone Rolando Pecora, presidente nazionale di Città del miele. Un weekend da gustare con tutto “l’altro” che il miele produce e il legame imprescindibile con api e territorio. Una manifestazione tutta nuova, che nasce per unire tante iniziative per tutta la famiglia: per i piccoli, per i golosi, per i curiosi, per chi vuole esplorare il mondo dell’apicoltura con nuove visioni. Tre giorni particolari dove la cultura presenta i prodotti, dove i prodotti propongono nuovi sapori, dove il miele racconta il suo mondo. Nel periodo che più scalda il cuore: Natale. E come farsi sfuggire il pandoro e il panettone al miele, realizzati proprio per Montelupone in edizione limitata? «Il 2 dicembre sarà inaugurata una mostra su Sant’Ambrogio protettore degli apicoltori – spiega il sindaco Pecora – Saranno tanti i discorsi legati a miele e api. Il 10 dicembre si svolgerà anche un convegno su Sant’Ambrogio col il noto giornalista Luca Frigerio». La mostra mercato Apimarche-Mielemente si aprirà venerdì 8 dicembre alle 9,30 con proposte culinarie anche a base di miele e nella stessa giornate, tra le altre iniziative, si svolgerà anche un incontro su Apicosmesi dalle 10,30 alle 17,30 e un laboratorio in cui si potranno provare prodotti proprio derivanti dal miele e dalle api. Sabato 9 la mattina si aprirò con il convegno sulla biodiversità con Paolo Fontana presidente della World Biodiversity Association, insieme all’Università politecnica delle marche, Coldiretti e i Lions Macerata.«Domenica pomeriggio, oltre ai mercatini che rimarranno aperti per le tre giornate, si svolgerà un Cocktail contest tra ragazzi delle scuole alberghiere della nostra regione che elaboreranno un cocktail al miele con la collaborazione fondamentale dell’azienda Varnelli» sottolinea il primo cittadino di Montelupone ringraziando anche Orietta Varnelli, presente alla presentazione del programma. «Siamo contenti di partecipare e collaborare a un’iniziativa particolarmente pregevole che riguarda Montelupone come borgo d’eccellenza, ma che valorizza un prodotto che interessa l’intero territorio. Sin dal 1868 il nostro bisnonno ebbe l’intuizione di non usare zucchero, ma miele quindi ci sentiamo fortemente legati a questo prodotto. Il contest sarà anche un’occasione formativa e informativa, ci piace pensare che i ragazzi siano stati sollecitati a riflettere su un ingrediente come il miele che non sembra prettamente legato al miele. Il premio in palio darà la possibilità di avere un professionista di fama internazionale a disposizione della scuola con incontri formativi. I ragazzi vinceranno, dunque, non solo per loro stessi, ma anche per la scuola, proprio nel nome della condivisione». Sabato sera un evento speciale con il Doppiatore marchigiano, Dubbing Marche e lo Zio Pecos mentre domenica sera la tre giorni si chiuderà col coro gospel “Nehemiah brown e The gospel spirit” per introdurci a pieno nello spirito natalizio. Presente alla conferenza stampa anche la presidentessa degli apicoltori della provincia di Macerata, Alessandra Ripari che ha concluso ricordando anche i tanti appuntamenti pensati per i bambini: una serie di laboratori per bimbi di tutte le età che potranno approcciarsi al mondo delle api.

21/11/2023 17:48
Macerata, il Convitto si tinge d'azzurro: gli alunni con Unicef per la pace

Macerata, il Convitto si tinge d'azzurro: gli alunni con Unicef per la pace

Il Convitto di Macerata si tinge di azzurro in difesa dei diritti dei bambini e delle bambine. In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia, gli alunni  insieme ai docenti e al dirigente scolastico si sono uniti all'Unicef nel celebrare il World's Children Day. Un momento di riflessione per diffondere consapevolezza sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Quest’anno in particolare, segnato da forti tensioni internazionali, è imperativo promuovere la pace come diritto inalienabile di ogni individuo e pilastro per la costruzione di società giuste e inclusive. Nel saluto di apertura il dirigente scolastico Roberta Ciampechini nel ringraziare la presidente provinciale dell’Unicef, Patrizia Scaramazza, "per la testimonianza viva dell’impegno dell’Unicef a tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti", ha ricordato come le istituzioni siano "chiamate a collaborare per creare un ambiente che favorisca la convivenza pacifica". "Investire nell’istruzione, nella comprensione interculturale e nella risoluzione non violenta dei conflitti sono passi cruciali verso la realizzazione del diritto alla pace", ha aggiunto. Sulle note del "Valzer delle rose" una rappresentativa degli alunni del Convitto ha letto pensieri e propositi per la costruzione di un mondo migliore, in cui il dialogo possa sostituirsi alle armi. Simbolicamente, alcuni dei pensieri, trascritti su piccole pergamene sono stati inseriti nella Casetta dei Diritti, appesa all’Albero dei Diritti che spicca nel giardino della scuola, nell’augurio che "possano essere nuovi germogli e nuova linfa per la Pace". I bambini della classe quinta hanno piantato nel giardino dei bulbi di fresia simbolo di innocenza e purezza e di buon auspicio per un nuovo inizio. La presidente provinciale Unicef, Patrizia Scaramazza ha ricordato come tutti i bambini abbiano "diritto a un nome, a una famiglia, alla sicurezza e alla Pace" e consegnato alla dirigente  l'attestato "Scuola amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti" quale riconoscimento per il lavoro svolto nella promozione e nell’attuazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell'Adolescenza. La presidente Scaramazza sarà nuovamente a fianco dei bambini e dei ragazzi del Convitto martedì 19 dicembre, in occasione del Concerto di Natale dell’indirizzo musicale a cui parteciperà una rappresentativa del coro di Istituto.      

21/11/2023 17:30
Uso corretto degli antibiotici: punti d'informazione negli ospedali maceratesi

Uso corretto degli antibiotici: punti d'informazione negli ospedali maceratesi

L’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, in occasione della Campagna mondiale per la consapevolezza sulla resistenza agli antibiotici, allestirà giovedì 23 novembre, dalle 9 alle 12.00, punti informativi presso le hall degli ospedali di Civitanova Marche, Macerata, Camerino e San Severino per promuovere l’uso corretto degli antibiotici.  Presso gli Info Point degli ospedali saranno presenti i componenti del gruppo operativo ospedaliero del Comitato Controllo delle Infezioni, composto da dirigenti medici di Medicina Interna, coordinatori infermieristici delle direzioni mediche e farmacisti ospedalieri, che forniranno informazioni alla popolazione sull’uso eccessivo o improprio delle terapie antibiotiche.  Tali infezioni, secondo i dati del Ministero della Salute, hanno determinato un numero annuo stimato di decessi attribuibili aumentato da 30.730 nel 2016 a 38.710 nel 2019, con una lieve diminuzione solo nel 2020 (35.813 decessi), anno dell’inizio della pandemia da Covid-19. L’impatto della resistenza agli antibiotici non si limita alla sola mortalità, include anche ricoveri prolungati, ritardi nella somministrazione di terapie o nell’effettuazione di interventi, aumento delle infezioni postchirurgiche e/o post-chemioterapia. Da un recente sondaggio della Commissione europea sul fenomeno della resistenza agli antibiotici emerge che la popolazione ha una scarsa conoscenza generale del fenomeno. In particolare, meno della metà degli intervistati europei (43%) sa che gli antibiotici sono inefficaci contro i virus (percentuale che scende al 28% negli italiani) e per quanto concerne il settore veterinario, meno del 40% degli intervistati è a conoscenza che l’impiego degli antibiotici per la promozione della crescita negli animali è proibito nell’Unione europea dal 2006.  Da qui la necessità di investire nella consapevolezza dei cittadini. Presso gli Info Point ospedalieri verranno date informazioni corrette sull’antibiotico-resistenza per accrescere nei cittadini la consapevolezza che un uso improprio degli antibiotici, sia negli uomini che negli animali, provoca danni sulla salute. È di fondamentale importanza, di conseguenza, affidarsi ai medici per effettuare la corretta terapia delle infezioni. 

21/11/2023 17:08
Unicam dice no alla violenza di genere. Leoni: "Attenzione non solo un giorno all'anno"

Unicam dice no alla violenza di genere. Leoni: "Attenzione non solo un giorno all'anno"

Nell’esprimere la solidarietà e vicinanza alla famiglia di Giulia Cecchettin e all’intera comunità universitaria di Padova, il rettore dell’Università di Camerino Graziano Leoni ha sottolineato come "ognuno di noi abbia il dovere di impegnarsi quotidianamente, ognuno nel proprio ambito, affinché questi fatti non accadano mai più. La violenza è prima di tutto una barriera culturale che dobbiamo abbattere con la sensibilizzazione, il rispetto, l’amore". Il rettore Leoni ha voluto anche rivolgersi direttamente alle studentesse e agli studenti di Unicam attraverso un videomessaggio inviato nelle loro caselle mail. L'università di Camerino, fin dal 2013, ha aderito alla campagna “Posto occupato”, un’iniziativa nata da una riflessione di Maria Andaloro, rivolta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza e sugli assassini nei confronti delle donne. Nel corso degli anni, nelle aule, negli spazi comuni destinati alla convivialità e socialità di studentesse e studenti, nell’atrio del rettorato con una panchina, negli eventi istituzionali dell’ateneo, è stato sempre “occupato” un posto per quelle donne, che, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla loro vita, occupavano un posto nella società, sul tram, a scuola, in università, un posto che si è voluto riservare proprio a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga, a simboleggiare un'assenza che avrebbe dovuto essere presenza se non ci fosse stato l'incrocio fatale con un uomo che ha manifestato la sua bestialità. Il rettore Graziano Leoni ha voluto dedicare tutta questa settimana, che include il 25 novembre in cui si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, alla condanna della violenza di ogni genere. Si è iniziato con il convegno “Reincanto” sul tema della bellezza della natura organizzato nei giorni scorsi in collaborazione con la Pontifica Università Antonianum. Venerdì 24 novembre sarà inaugurata ad Ascoli Piceno, nell’ambito delle iniziative per il Trentennale della Scuola di Architettura e Design, la mostra "WE SAY STOP. La grafica per contrastare la violenza contro le donne", coordinata dalla prof.ssa Lucia Pietroni, nella quale saranno esposti manifesti elaborati dagli studenti di Design Unicam, che hanno aderito al progetto nazionale promosso dal Politecnico di Milano e dal Centro di ricerca "Culture di genere" e patrocinato dalla SID-Società scientifica del Design, per dire "basta" alla violenza alle donne. Il 25 novembre, poi, la mostra resterà aperta dalle ore 10 alle ore 13 ed è prevista una visita guidata da parte degli autori dei manifesti. Il prossimo 27 novembre, poi, il comitato unico di garanzia dell’ateneo ed il prorettorato al benessere, persona e opportunità, organizzano il convegno "La manipolazione tossica: quando l’Amore diventa una trappola", che si terrà al mattino nella sede di San Benedetto del Tronto e nel pomeriggio a Camerino, un momento di riflessione e confronto dedicato alle nostre studentesse e ai nostri studenti con docenti ed esperti.  "E’ assolutamente importante – sottolinea con fermezza il Rettore Leoni – che l’attenzione sia tenuta alta sempre e non un solo giorno l’anno: per questo abbiamo in programma tante altre iniziative ed azioni strategiche nel corso del mandato rettorale. Abbiamo voluto mantenere una Prorettrice su queste tematiche che si occuperà della parità di genere e della diffusione della cultura della non violenza, non solo nell’ambito della comunità universitaria, con particolare attenzione alla componente studentesca, ma anche tra gli studenti delle scuole superiori e della cittadinanza in generale".   

21/11/2023 16:44
Macerata, i carabinieri celebrano la "Virgo Fidelis" sotto il segno del 'no' alla violenza di genere

Macerata, i carabinieri celebrano la "Virgo Fidelis" sotto il segno del 'no' alla violenza di genere

Nella mattinata di martedì, alle ore 10:30, presso la Chiesa "San Giorgio" di Macerata, il comandante provinciale dei carabinieri di Macerata, Nicola Candido, ha celebrato la ricorrenza della "Virgo Fidelis", patrona dell’Arma dei carabinieri, con una santa messa officiata dal vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi.  Quest’ultimo, durante l’omelia, ha ringraziato le forze dell’ordine "per il costante e ammirevole impegno messo in campo tutti i giorni"; motivo per cui l'Arma dei carabinieri "è una delle istituzioni più amate e più stimate dall’intera popolazione italiana", ha sottolineato Marconi.  Il vescovo ha richiamato poi l'allarmante fenomeno della "violenza di genere", ponendo l’accento sul fatto che le libertà, i desideri, i diritti di ciascun individuo non sono illimitati, ma finiscono dove cominciano le libertà, i diritti altrui.  Pertanto, l’educazione dei giovanissimi dovrebbe partire proprio dall'esigenza di ristabilire un equilibrio tra le reciproche libertà ed esigenze degli individui. Concetto ben conosciuto dai carabinieri, che sono chiamati a intervenire in prima linea in quelle che possono essere definite delle tragedie quotidiane, avendo sempre come fine il "bene comune".  Il vescovo ha poi evidenziato che il nome della "Virgo Fidelis" non è stato scelto a caso, ma allo scopo di mettere in evidenza la "Fedeltà" della Madre Celeste, Santa Patrona dell’Arma, ai valori della giustizia, della rettitudine, della generosità, dell’impegno. Virtù che costituiscono parte integrante della storia e delle tradizioni dell'Arma.  Alla cerimonia hanno partecipato il prefetto di Macerata Isabella Fusiello, il procuratore Giovanni Narbone, il questore Luigi Silipo, il comandante della guardia di finanza Ferdinando Falco, il comandante del gruppo carabinieri forestali Daniele Arcioni, il comandante dei carabinieri parco nazionale dei Sibillini Silvano Sampaolesi, il generale di brigata carabinieri in congedo Marco Di Stefano, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, il comandante della polizia locale Danilo Doria, il tenente di vascello Chiara Boncompagni, il comandante provinciale dei vigili del fuoco Mauro Caprarelli, la presidente della Croce Rossa Rosaria Del Balzo Ruiti, nonché molti comuni cittadini.  Alla cerimonia hanno anche partecipato una rappresentanza dei carabinieri del Comando Provinciale di Macerata, alcuni familiari e alcuni soci dell'Associazione Nazionale Carabinieri e delle Associazioni d'Arma. 

21/11/2023 16:40
Valfornace, due ori agli europei e ai mondiali: consegnata targa al campione di caccia Mirko Caramanti

Valfornace, due ori agli europei e ai mondiali: consegnata targa al campione di caccia Mirko Caramanti

L’Amministrazione comunale di Valfornace si è voluta complimentare con Mirko Caramanti, laureatosi di recente campione europeo e mondiale di prove di caccia con i cani Mars e Rommel. A Caramanti, che a fine ottobre ha ottenuto il titolo mondiale a Senec, in Slovacchia, quest’anno sono andati ben due ori, uno nella caccia pratica e uno nella ferma inglesi. Il vicesindaco, Ivan Cecola, l’assessore Domenico Iori e il consigliere Pietro Scipioni, gli hanno consegnato una targa ricordo, esprimendo la gioia dell’intera comunità, con la quale l’Amministrazione locale e il sindaco, Massimo Citracca, hanno voluto congratularsi ricordando che “la passione, l’impegno e la costanza portano sempre ai risultati sperati”.

21/11/2023 16:24
Recanati, un kit di benvenuto ai nuovi nati nel 2023 e un regalo ai neo genitori

Recanati, un kit di benvenuto ai nuovi nati nel 2023 e un regalo ai neo genitori

Nella settimana della Giornata Internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, l'amministrazione recanatese invita tutti i neo genitori di bambini nati nel comune di Recanati nel 2023 a partecipare ad un evento dedicato alla lettura con i propri bambini e bambine sabato 25 novembre alle 10:30 nella Biblioteca Comunale "M.A. Bonacci, Brunamonti". "Benvenuti alla Lettura" è un'opportunità speciale per i neo genitori di scoprire il piacere della lettura con i propri piccoli, nell’ambito dell’iniziativa ogni neo genitore riceverà un libricino selezionato dagli esperti di Nati per Leggere, ideale per condividere momenti magici di lettura con i propri figli.  Durante l'evento verrà inoltre presentato un nuovo opuscolo "Nati per la bellezza" dedicato ai neo genitori, una guida pratica alla bellezza della lettura e alle risorse culturali disponibili nella nostra Città. Questa preziosa risorsa contiene suggerimenti, informazioni sui luoghi culturali, servizi per le famiglie e programmi per i bambini, tra cui laboratori creativi e tanto altro. L'assessora alle Culture, Rita Soccio sottolineando l'importanza di questa iniziativa nel promuovere la lettura fin dalla prima infanzia e nel creare legami significativi tra le famiglie e la cultura ha dichiarato "La lettura è un dono prezioso che possiamo offrire ai nostri bambini e bambine fin dai primi giorni di vita, arricchendo le loro menti e stimolando la loro curiosità. Con il dono del libricino e l’opuscolo Nati per la Bellezza si vuole dare il benvenuto ai nuovi nati e tutte le informazioni necessarie ai neogenitori sulle bellezze e opportunità della nostra Città". Si potrà inoltre visitare la mostra "Mamma Lingua", composta da circa 100 volumi selezionati che rappresentano il meglio della letteratura per bambini nelle lingue ufficiali del progetto. Il progetto Mamma Lingua mira a diffondere libri per bambini in età prescolare nelle lingue più ampiamente parlate in Italia, riconoscendo e valorizzando le diverse lingue d'origine e le situazioni di bilinguismo.

21/11/2023 16:13
Settempeda, ufficiale il ritorno del difensore Matteo Mulinari

Settempeda, ufficiale il ritorno del difensore Matteo Mulinari

La Settempeda e Matteo Mulinari di nuovo insieme. Ha trovato sistemazione il forte difensore centrale settempedano dopo la rescissione con il Casette Verdini e fra tante possibilità è arrivata una scelta soprattutto di cuore, ovvero riabbracciare la squadra del proprio paese. La società biancorossa e Matteo si ritrovano dopo la stagione 21/22 e per il classe 87’ si tratta del terzo ritorno a casa. Mulinari non ha esitato a scendere di categoria pur di sposare il progetto sportivo della Settempeda e per poter dare il proprio contributo ad una squadra che sta facendo molto bene e che ha l’obiettivo di lottare per il salto in Promozione, campionato dove Matteo ha militato nelle ultime due annate con Aurora Treia, facendo benissimo, e Casette Verdini, in questi primi mesi di attività agonistica. C’è soddisfazione da ambo le parti per l’esito positivo della trattativa e la dirigenza è stata pronta a sfruttare l’opportunità di inserire in rosa un giocatore esperto, di qualità e che potrà essere molto utile alla causa e a mister Ferranti anche per le diverse soluzioni tattiche che potrà offrire. Visto lo svincolo dalla precedente società arrivato pochi giorni or sono, Mulinari potrà allenarsi da subito con i nuovi compagni ed essere già a disposizione per sabato prossimo, giorno della trasferta ad Urbisaglia.  

21/11/2023 15:45
Morte Giulia Cecchettin, minuto di silenzio in Consiglio regionale: "Nelle Marche 42 episodi in più in un anno"

Morte Giulia Cecchettin, minuto di silenzio in Consiglio regionale: "Nelle Marche 42 episodi in più in un anno"

I numeri parlano da soli. Nel 2022 le richieste di aiuto pervenute ai centri anti violenza della regione Marche sono aumentate rispetto al 2021, in tutto 705 denunce contro le 663 dell'anno precedente. Si sono rivolte ai Cav soprattutto donne italiane (71%), coniugate o unite civilmente (40,3%), con un'età compresa tra i 30 e i 59 anni (75%) e con una occupazione (58,6 per cento). Cresce anche la percentuale delle donne con figli che hanno assistito o subìto violenza, compiuta attraverso modalità di tipo psicologico (88,8%), fisico (69,1%), economico (48,1%), sessuale (23,1%), minacce (68,2%), stalking o cyberstalking (22,3%) e tra loro associate. Questi alcuni dei dati contenuti nel "Rapporto annuale sul fenomeno della violenza contro le donne" raccolti nel 2022 sulla base delle rilevazioni effettuate dai cinque Centri antiviolenza delle Marche, uno per provincia, e dalle Case rifugio. Il dossier è stato illustrato nel corso della seduta aperta del Consiglio regionale, avviata con un minuto di silenzio in ricordo di Giulia Cecchettin, la ragazza di Vigonovo, e Rita Talamelli, di Fano. "Due femminicidi - ha sottolineato il presidente del consiglio regionale, Dino Latini - che lasciano sbigottiti, increduli, indignati. Il nostro pensiero sia rivolto a tutte le donne, a quelle che hanno subìto o subiscono continue violenze, piccole o grandi che siano, affinché nessuno possa più ergersi a padrone delle loro vite e della loro libertà". La situazione complessiva è stata presentata, così come emerge dal rapporto, dai due relatori, per la maggioranza il presidente della commissione sanità Nicola Baiocchi, e per l’opposizione la consigliera Manuela Bora.   L’ambiente domestico si conferma il luogo dove maggiormente si verificano le violenze, da parte soprattutto dei coniugi, spesso con lavoro stabile e senza apparenti problemi di natura psicologica. Novità del rapporto 2022 è l’inserimento nella rete del centro regionale per uomini autori di violenza (Cuav Marche) con sede a Macerata e quattro sportelli territoriali, uno per provincia, ai quali, dati alla mano, si sono rivolti 98 uomini, il 90% su disposizione del Tribunale e il restante 10% su base volontaria.  Per la presidente della commissione regionale pari opportunità, Maria Lina Vitturini, serve un cambiamento culturale. "Come Cpo - ha evidenziato - continueremo a lavorare intervenendo su tutti i fronti affinché abbia fine questa mattanza che decisamente non appartiene a una società civile a cui tutti noi aspiriamo". Approfondimenti sul tema anche da parte di Marina Pepe, vice questore e direttrice della divisione anticrimine della questura di Ancona, che ha parlato di "un fenomeno strutturale della nostra società e trasversale" e di Emanuela Zambataro, direttore regionale Marche Inps. Quest'ultima ha fatto il punto su un protocollo "operativo - ha specificato - da settembre" per supportare le donne vittima di violenza, che coinvolge centri antiviolenza, ambiti territoriali sociali, case rifugio e caritas.  Sono intervenuti, inoltre, Andrea Felicetti, comandante della stazione dei carabinieri di Force e Nicola Di Pietro, del Nucleo Radiomobile di Ascoli Piceno che hanno fatto riferimento alle loro esperienze sul campo e narrato, in particolare, l’episodio del salvataggio di una ragazza vittima di violenza. Dopo le riflessioni degli assessori Filippo Saltamartini e Chiara Biondi, conclusioni affidate al presidente della giunta, Francesco Acquaroli che ha parlato, riferendosi al fenomeno della violenza contro le donne, di "piaga sociale, una vera emergenza che richiede un impegno collettivo, un cambiamento culturale e adeguate politiche di sistema".  

21/11/2023 15:36
"Il Palio d'Italia", Treia protagonista su Rai 3

"Il Palio d'Italia", Treia protagonista su Rai 3

Il Palio d’Italia arriva nel Maceratese: il nuovo programma condotto da Angela Rafanelli ogni settimana fa sfidare piccoli borghi della stessa area geografica, per raccontare la cultura e le tradizioni del territorio italiano. ll teatro delle tre puntate di questa settimana del Palio sarà la Valle del fiume Potenza, nel meraviglioso borgo di Treia, dove a sfidarsi per vincere la coppa del Palio saranno i due paesi di Montelupone e di Montecassiano. Il Maceratese è terra di poeti e, tra le colline che hanno ispirato l'infinito di Giacomo Leopardi, i concorrenti gareggeranno mettendo sul piatto le loro ricette, la loro cultura e tradizioni. Si parlerà della disfida del bracciale, gioco storico che vede a Treia una lunga tradizione e come sempre anche le squadre si sfideranno nel gioco di piazza: la corsa delle secchie. Ospite di questa settimana sarà Carlo Cambi, toscano di origine e maceratese di adozione, giornalista, autore e conduttore televisivo, è anche scrittore, docente e molto altro ancora. Un uomo dalle mille qualità e dalle mille passioni. In onda il lunedì, il martedì e il venerdì alle 15.20, il programma - prodotto da Stand by me per la Direzione intrattenimento Day Time - è un racconto di viaggi, di storie, di paesi e di paesani, di sapori d’altri tempi e di antichi costumi. Le squadre, composte da tre abitanti ciascuna, si sfideranno sul campo dell’enogastronomia, della tradizione e del folklore. Dalle ricette tipiche (nella puntata del lunedì) ai quiz sulla storia e sugli usi e costumi del paese ospitante (martedì) passando per i giochi popolari come la corsa con i sacchi, il tiro alla fune e gli scacchi giganti (venerdì). La gara avrà luogo in un territorio neutro, l’arena del Palio, un terzo paese della stessa zona, Treia appunto, dove tre “giudici” locali valuteranno di volta in volta le diverse prove e stabiliranno quale dei due paesi porterà a casa la coppa del Palio.  

21/11/2023 15:10
Pollenza,“The Dreamers: la Resistenza delle donne afghane": una manifestazione per le donne vittime di violenza

Pollenza,“The Dreamers: la Resistenza delle donne afghane": una manifestazione per le donne vittime di violenza

Venerdi 24 novembre alle ore 21:30 presso la Sala Convegni situata al piano terra del Palazzo comunale, in Piazza della libertà, un evento manifesto in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza di genere, dal titolo: “ The Dreamers: la Resistenza delle donne afghane" L'iniziativa prevede la proiezione del cortometraggio "The dreamers, the afghan women's resistance" del filmmaker Alessandro Galassi, maceratese ma cittadino del mondo, impegnato a promuovere la sua arte nella garanzia dei più elementari diritti dell'Uomo.  A parlare del tema sarà poi anche la giornalista dell’Avvenire Antonella Mariani che ha curato, con le colleghe Lucia Capuzzi e Viviana Daloisio, un libro reportage e d'inchiesta “Noi afghane.Voci di donne che resistono ai talebani”, sulla reale condizione della resistenza delle donne afghane, a partire da un progetto editoriale del quotidiano della Cei, avviato nel marzo 2023 e che continua tuttora con un podcast e con un docufilm. Presente all'incontro la giovane rifugiata afghana Mahadia Sharif, da un anno in Italia e già studentessa modello alla Sapienza di Roma come anche stella nascente Olimpionica nella disciplina di Taekwondoo. Patrocinata dal Comune di Pollenza e curata dall’Associazione culturale Arte per le Marche, la serata vede la collaborazione fattiva di molte associazioni del territorio: dalla Pro Loco Coorporazione del Melograno, alla Pro Rambona, dall’Associazione Anas Italia a Laboratori Creativi.  Si prosegue sabato 25 novembre alle ore 21,15 in scena al teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza con lo spettacolo “Siediti”, liberamente tratto da “Polvere” di Saverio La Riuna, per la regia di Sarah Salvucci a cura della compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” di Pollenza. Un atto di protesta e di sorellanza per tutte le donne che subiscono violenze e soprusi dagli uomini solo per il semplice fatto di essere donne; un dialogo tra uomo e donna dove la pochezza del “sesso forte” prende il sopravvento. Il tutto tramite un excursus di una relazione che si presenta malata fin dall’inizio.  Al termine dello spettacolo interverrà la dott.ssa Alessia Maracci, autrice del libro “Donne eccezionali”, tratto da storie vere. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.  

21/11/2023 15:00
Giornata mondiale dell'infanzia, manifestazione a San Severino sotto al Municipio illuminato di azzurro

Giornata mondiale dell'infanzia, manifestazione a San Severino sotto al Municipio illuminato di azzurro

La facciata del Municipio della città di San Severino Marche si è colorata di azzurro, lo stesso colore scelto da Unicef per le proprie insegne, in occasione della Giornata mondiale dell’infanzia che quest’anno coincideva anche con  il trentennale dell’approvazione da parte delle Nazioni Unite della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Accogliendo una proposta del Consiglio Comunale dei Ragazzi, l’Amministrazione comunale settempedana ha così deciso di tornare a lanciare il suo messaggio simbolico, come era avvenuto in altre edizione in passato, illuminando uno dei monumenti più importanti per ricordare l’importanza di promuovere e tutelare i diritti di ogni bambino, bambina e adolescente. Il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, insieme ai colleghi assessori Michela Pezzanesi e Sara Clorinda Bianchi e al presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, si sono poi uniti ai rappresentanti dell’Unicef, in particolare alla presidente provinciale Patrizia Scaramazza, alla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, Catia Scattolini, alle insegnanti del Progetto Cittadinanza, Alessandra Aronne e Valeria Colafrancesco, agli alunni, ai ragazzi e alle famiglie settempedane, in un momento di incontro che, in piazza Del Popolo, ha visto sottolineare l’importanza della ricorrenza e invitare a riflettere sui temi dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, soprattutto in questo periodo in cui i bambini stanno vivendo, loro malgrado da protagonisti, nuove guerre nel mondo. Da alcuni giorni negli esercizi commerciali della città sono anche esposti gli elaborati grafici e gli artefatti prodotti dai bambini delle scuole dell’Infanzia per celebrare tale importante ricorrenza. L’iniziativa prevede un momento conclusivo nel pomeriggio di sabato 2 dicembre quando tutte le sezioni e le classi  dell’Istituto comprensivo allestiranno con il supporto del Comune, sempre in piazza del Popolo, una mostra dei lavori prodotti al fine di raccogliere fondi per supportare i progetti Unicef di sostegno ai bambini coinvolti nelle guerre e sostenere il progetto interno all’istituto scolastico di aiuto alle fragilità.      

21/11/2023 14:57
Macerata in lutto per la scomparsa di don Pietro Carnevali: il sacerdote se ne va a 88 anni

Macerata in lutto per la scomparsa di don Pietro Carnevali: il sacerdote se ne va a 88 anni

Macerata in lutto per la scomparsa di don Pietro Carnevali. Il parroco si è spento ieri all'età di 88 anni, alla clinica Marchetti di Macerata. Ad annunciarne la morte è stato il vescovo Nazzareno Marconi: "È tornato alla casa del Padre subito dopo aver ricevuto il conforto del sacramento dell'unzione degli infermi".  Don Pietro è stato un sacerdote molto apprezzato dalla comunità maceratese: per anni è stato il parroco della chiesa di San Michele nel quartiere delle Fosse e, successivamente al terremoto del 1997, si è trasferito al quartiere Pace.  La camera ardente è stata allestita nella sala del commiato delle Pompe Funebri Bracalenti a Sambucheto. I funerali si svolgeranno mercoledì 22 novembre, alle 9:30, nella parrocchia di Santa Maria della Pace. 

21/11/2023 14:40
Fabio Santecchia non si ferma: dodicenne tolentinate vince il campionato di motocross

Fabio Santecchia non si ferma: dodicenne tolentinate vince il campionato di motocross

Chiusura positiva di stagione per il giovane centauro tolentinate Fabio Santecchia di 12 anni, che nonostante il cambio di categoria, attualmente corre nella classe 85 Junior, si conferma un vero talento, vincendo anche quest’anno il campionato regionale di motocross della sua categoria. Infatti nell’ultima gara disputata sul crossodromo di Jesi, giungendo primo in entrambe le manches, ha ottenuto i punti che gli hanno consentito matematicamente di vincere il titolo regionale Uisp. In sella alla sua Ktm continua a primeggiare nelle diverse competizioni a cui partecipa, riuscendo a tagliare il traguardo primo in quasi tutte le gare in programma, tanto che ne ha vinte sei su otto. Appuntamento a domenica 26 novembre a Cingoli dove si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione e dove sarà proclamato, confermando i titoli e i risultati degli scorsi anni, campione regionale. Insieme a fabio, i genitori, gli sponsor e i rappresentanti del Motoclub Tolentino per cui gareggia.

21/11/2023 14:10
Scommette 150mila euro su siti illegali, la Finanza lo scopre: denunciato

Scommette 150mila euro su siti illegali, la Finanza lo scopre: denunciato

Nel corso delle indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Ancona contro il fenomeno del gioco illegale e delle scommesse clandestine è stata denunciata una persona per gioco online illegale ed evasione fiscale. Il soggetto è stato individuato dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Senigallia attraverso l'analisi delle movimentazioni bancarie ed il controllo del rispetto della normativa anti-riciclaggio. Si tratta di un uomo di Senigallia che scommetteva su siti illegali, complessivamente circa 150mila euro, oltre ad utilizzare piattaforme di gioco on-line autorizzate dall'Amministrazione dei Monopoli di Stato. Coloro che partecipano a concorsi, giuochi, scommesse, gestiti al di fuori dei canali legali, oltre ad essere sanzionati per non aver dichiarato al Fisco le vincite realizzate, commettono reato punito con arresto o ammenda. Per questo l'uomo, che aveva giocato somme per circa 150mila euro su siti esteri illegali è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Ancona per gioco illegale e verbalizzato per non aver dichiarato al fisco le vincite realizzate di circa 50mila euro. Queste forme di gioco illegale vengono gestite su piattaforme web situate in Paesi esteri che pubblicizzano garanzie di anonimato nella gestione dei flussi di denaro, alimentando anche forme di riciclaggio e rendendo più agevole le modalità di gioco come forma di incentivazione al loro utilizzo da parte del giocatore. L'azione della Guardia di Finanza tende a tutelare anche i giocatori, cercando di metterli al riparo da proposte di gioco illegali, insicure e prive di alcuna garanzia, salvaguardando le fasce più deboli, prime fra tutte i minori.  

21/11/2023 13:23
Macerata, è tempo di finali per Homeless Fest: in giuria c'è anche Albi de "Lo Stato Sociale"

Macerata, è tempo di finali per Homeless Fest: in giuria c'è anche Albi de "Lo Stato Sociale"

Col patrocinio del Comune di Macerata, sabato 25 e domenica 26 novembre, al Teatro "Don Bosco" di Macerata alle 21, con ingresso libero, si terranno le serate finali della diciassettesima edizione di Homeless Fest, concorso musicale per artisti emergenti organizzato dall’Associazione Homeless. "Ancora una volta in primo piano il protagonismo musicale giovanile dell’Homeless Fest, divenuto ormai per Macerata una tradizione consolidata - commenta l’assessore alle Politiche giovanili Marco Caldarelli -. C’è attesa per le performance live che si disputeranno nel fine settimana nelle quali, sono certo i giovani musicisti esprimeranno il meglio della loro creatività. Non mi rimane che fare un grande in bocca al lupo a tutti". Le finali giungono a conclusione di un percorso ad eliminazione in quattro tappe - a seguito del record di iscrizioni registrato quest’anno - svoltosi tra ottobre e novembre. Tutti gli artisti in gara hanno avuto la possibilità di esibirsi dal vivo sui palchi allestiti dall’associazione in alcuni dei teatri più suggestivi delle Marche, come il Teatro “Delle Logge” di Montecosaro il 21 ottobre, il Teatro Comunale di Petriolo il 28 e 29 ottobre, e il Teatro “Apollo” di Mogliano l’11 novembre. Domenica 26 novembre al Teatro “Don Bosco” di Macerata sarà proclamato il vincitore dell’edizione 2023 al cospetto di una giuria di qualità di rilevanza nazionale. Confermate le presenze dello storico presidente di giuria Gianluca Polverari, direttore artistico di Radio Città Aperta, Roma, di Enrico Molteni (Tre Allegri Ragazzi Morti, La Tempesta DIschi) e di Alberto Albi Cazzola (Lo Stato Sociale). Si contenderanno il titolo cinque degli otto semi-finalisti in gara sabato 25 novembre: Alessandra Bacaloni, Barry e i Karamazov, DegeneRadio, Eazy Chills, Francesco Pecs, SenzaVolto, Telecomando e The Sick Orange. Graditi ospiti della serata finale saranno il cantautore abruzzese Fredd0 che aprirà la serata con un suo live set, e la band marchigiana Maison Dieu che la chiuderà allo stesso modo, rispettivamente primo e secondi classificati della passata edizione del concorso. In entrambe le serate lo sponsor Distilleria Varnelli allestirà un punto di degustazione del suoi prodotti nel foyer del teatro.

21/11/2023 12:40
San Severino, alunni "rapiti" dalle letture fantasy: biblioteca protagonista

San Severino, alunni "rapiti" dalle letture fantasy: biblioteca protagonista

Il mondo del fantasy ha salutato il ritorno degli incontri di lettura alla biblioteca comunale “Francesco Antolisei” destinati alle classi della primaria dell’istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche. Alunne e alunni saranno coinvolti anche domani (mercoledì 22 novembre) e poi lunedì 27 novembre nell’iniziativa organizzata dal comune nell’ambito del progetto “Protagonista: la Biblioteca attrattiva e inclusiva che diventa punto di riferimento territoriale”, promosso dall’assessorato alla Cultura e finanziato dalla Regione Marche. Le letture sono a cura  dell’associazione Sognalibro, mentre gli spazi musicali sono di Celeste Carboni.  

21/11/2023 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.