Mattinata di disagi lungo la superstrada SS77 della 'Val di Chienti', dove un incidente ha causato la chiusura del tratto stradale all'altezza dello svincolo di Morrovalle. L'episodio si è verificato intorno alle 7:30, coinvolgendo tre veicoli e provocando lunghe code.
Secondo le prime ricostruzioni, un'auto che procedeva in direzione mare ha urtato un camion per cause ancora da accertare. L'impatto ha fatto sbandare il mezzo, che ha invaso la carreggiata opposta, scavalcando il guardrail e colpendo un’altra vettura proveniente dalla direzione contraria.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno soccorso il conducente 21enne della vettura e lo hanno trasportato all'ospedale di Civitanova. Fortunatamente, le sue condizioni non sono gravi.
Per consentire i rilievi della polizia stradale, il tratto di superstrada in direzione monti è stato temporaneamente chiuso per oltre due ore, con deviazioni obbligatorie agli svincoli di Montecosaro e Morrovalle. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche i vigili del fuoco, il personale dell’Anas, i carabinieri e la polizia locale di Morrovalle per gestire la viabilità e ripristinare la sicurezza della strada.
Serata difficile per gli automobilisti lungo la Carrareccia, dove intorno alle 19:30 diverse auto hanno riportato danni alle ruote a causa di profonde buche presenti sulla carreggiata. Sotto la pioggia battente, la Polizia Locale è intervenuta per gestire la situazione, riscontrando che i dissesti stradali erano più di uno e di dimensioni considerevoli.
Sono stati ben sei i veicoli rimasti danneggiati, con uno che ha richiesto anche l'intervento di un carroattrezzi per la rimozione. Le buche, veri e propri crateri di forma ovale, misuravano circa un metro per 50 centimetri con una profondità di 10 centimetri, creando un serio pericolo per la circolazione.
Gli agenti hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area segnalando il pericolo con segnaletica lampeggiante, mentre l'ANAS, proprietaria della strada, è stata immediatamente allertata. Nel giro di circa mezz’ora, una squadra mobile è giunta sul posto per effettuare un intervento urgente di ripristino, utilizzando asfalto rapido per chiudere le buche e permettere la riapertura del tratto stradale.
L'area interessata si trova al km 25 della Carrareccia, in prossimità del distributore di benzina Q8. Le due buche più grandi non si trovavano sullo stesso senso di marcia, ma una su ciascun lato della carreggiata, sfalsate di circa 100 metri l'una dall'altra. La prima si trovava proprio in corrispondenza del Q8, mentre la seconda, in direzione Sforzacosta, a circa 100 metri di distanza, coinvolgendo entrambi i flussi di circolazione.
L'episodio ha sollevato preoccupazioni tra gli automobilisti per le condizioni della strada, soprattutto in situazioni di maltempo, e l'importanza di un monitoraggio costante per evitare situazioni di rischio simili in futuro.
Dalle 10:30 di oggi, i vigili del fuoco di San Benedetto del Tronto sono stati impegnati in un intervento di sicurezza a contrada Menocchia, a Montefiore dell'Aso, dove un'autocisterna adibita al trasporto di Gpl (gas di petrolio liquefatto) si è ribaltata su un fianco.
Fortunatamente, l’autista del veicolo non ha riportato alcuna conseguenza dall’incidente. Sebbene il serbatoio fosse stato in parte svuotato, circa 5.000 litri di GPL erano ancora presenti all’interno del mezzo, rendendo necessario un intervento tempestivo per evitare pericoli.
I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area circostante, monitorando costantemente la cisterna per verificare che non ci fossero dispersioni di gas nell’ambiente. Per garantire un travaso sicuro del gas rimanente, sono stati chiamati gli specialisti del Comando vigili del fuoco di L’Aquila, esperti in operazioni di questo tipo.
Controlli serrati a Macerata nell’ambito di un’operazione interforze condotta da Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Locale. L’obiettivo del servizio straordinario è stato quello di prevenire reati e garantire maggiore sicurezza in diversi punti strategici della città.
Le verifiche hanno riguardato un esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande a Sforzacosta, dove sono stati effettuati controlli di polizia amministrativa e di ordine pubblico. Successivamente, gli accertamenti si sono spostati su un B&B di Macerata, per poi concentrarsi sulla stazione ferroviaria. Qui gli agenti hanno eseguito controlli su passeggeri e persone che frequentano la stazione, nelle aree di arrivo e partenza, ponendo particolare attenzione a situazioni sospette e al rispetto delle normative vigenti. Diverse le persone identificate.
L’operazione ha incluso i controlli di rito e del territorio, rientrando in un più ampio piano di prevenzione volto a contrastare episodi di microcriminalità e degrado urbano. Le autorità locali hanno sottolineato l’importanza di queste attività di prevenzione, che verranno ripetute periodicamente per mantenere alta l’attenzione e contrastare eventuali fenomeni di illegalità.
L’Istituto Agrario di Macerata interviene in merito alle notizie diffuse nella giornata odierna riguardanti un episodio verificatosi nei locali della scuola. "La sicurezza degli studenti, del personale scolastico e di tutta la comunità educativa è e resta una priorità assoluta. È per questo che riteniamo doveroso fornire alcune precisazioni, al fine di evitare interpretazioni scorrette", chiarisce la dirigente scolastica dell'IIs "Garibaldi" Antonella Canova .
"Nella giornata di ieri, un uomo ha tentato di eludere la sorveglianza per introdursi nell’edificio scolastico, ma è stato immediatamente individuato e prontamente allontanato dal personale scolastico, che ha gestito la situazione con efficienza e responsabilità. Non è stato necessario l’intervento diretto delle forze dell’ordine per allontanarlo", spiega Canova. "Le forze dell’ordine sono state allertate subito dopo l’accaduto per fornire una segnalazione puntuale e per fare in modo che la persona potesse essere individuata e fermata. Il contatto tempestivo con le autorità rientra nei protocolli di sicurezza adottati dalla scuola, a tutela di tutta la comunità scolastica".
"Desideriamo ringraziare sinceramente le forze dell’ordine per la pronta attenzione, la collaborazione e la costante vicinanza, che rappresentano un presidio fondamentale per la serenità e la sicurezza dei nostri studenti e del personale".
"Ribadiamo l’impegno della scuola nel mantenere un ambiente sicuro, vigile e accogliente - conclude la dirigente scolastica - adottando tutte le misure necessarie per prevenire e affrontare tempestivamente qualsiasi anomalia, sempre nel rispetto delle procedure previste".
Un incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi a Piediripa di Macerata, all'altezza della rotatoria in via Bramante. Una Peugeot 107 è finita nel fossato adiacente alla carreggiata dopo che il conducente, un uomo di mezza età, ha perso il controllo del veicolo.
Le cause dell'incidente sono ancora in fase di accertamento, ma si sospetta che la pioggia abbondante che ha colpito la città sin dalla mattinata, rendendo l'asfalto viscido, abbia contribuito in modo significativo alla perdita di aderenza da parte della vettura. Le forze dell'ordine sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell'accaduto. Fortunatamente per l'uomo non è stato necessario il ricorso alle cure mediche.
Oggi pomeriggio, intorno alle 14:30, un grave incidente si è verificato all'uscita della superstrada a Civitanova Marche, in direzione mare. Un suv, per cause ancora in fase di accertamento, è finito contro il guardrail che separa le due corsie, poco prima della rotatoria che incrocia la statale Adriatica. Il mezzo - un Bmw X3 - si è ribaltato, e per estrarre le persone coinvolte è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco.
Sul posto sono intervenute anche due ambulanze e un’automedica per prestare i primi soccorsi. L’intervento tempestivo dei soccorritori ha permesso di stabilizzare i feriti, e attorno alle 15, l’eliambulanza è atterrata nell’elisuperficie dell’hotel Cosmopolitan. Il conducente del suv è stato trasportato d’urgenza all’ospedale regionale Torrette di Ancona. A bordo dell'auto c'era anche un altro uomo, trasferito per accertamenti all'ospedale cittadino. Gli agenti della polizia locale sono al lavoro per ricostruire la dinamica dell’incidente.
Domenica prossima (30 marzo) la Coppa Italia inaugura le grandi manifestazioni della stagione agonistica 2024/2025 della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. L’evento sportivo, con il patrocinio del Comune di Monte Cavallo e l’organizzazione dell’Asd Montecavallo del presidente Graziano Cervelli, porterà sulle strade, molto tecniche, dell’Appennino maceratese la ruzzola tricolore. Con la manifestazione verranno commemorati anche due grandi giocatori maceratesi, i compianti Adalgiso Piselli e Tiziano Paoli.
L’appuntamento, giunto alla quarta edizione, vedrà impegnate ben 70 formazioni, tra serie A-B e C, composte ognuna da 5 giocatori oltre, un nuovo tesserato, provenienti dal Centro Italia che si sfideranno fin dalla prima mattinata ai 10 lanci per 2 eliminatorie. Le finaliste poi si contenderanno la vittoria nel pomeriggio, dopo un meritata pausa-pranzo per gustare le specialità dell’ottima cucina del territorio.
Alla CoppaItalia,possono partecipare tutte le formazioni iscritte alla Figest senza passare dalle qualificazioni. Il Lancio della ruzzola, pratica antichissima, riconosciuta come tradizionale, e’ compresa fra le 5 discipline dei cosiddetti sport “che rotolano”.
Un'operazione della polizia stradale ha portato al sequestro di un ingente carico di parti di automobili rubate. Il blitz è avvenuto nei pressi del casello autostradale A14 di Ancona Nord, dove gli agenti della sottosezione di Porto San Giorgio hanno fermato un furgone Fiat Ducato sospetto.
Durante il controllo, gli agenti hanno scoperto all'interno del mezzo ben 67 componenti appartenenti a otto veicoli di diversa marca e modello. Tra i pezzi rinvenuti vi erano lamierati completi, cruscotti, piantoni dello sterzo, airbag, fanali e avantreni. Le vetture smembrate, tra cui un furgone Ducato, due Fiat Panda, due Fiat 500 e una Lancia Y, risultavano essere state rubate pochi giorni prima in Abruzzo.
I due occupanti del veicolo, sorpresi con il carico illecito, non hanno saputo fornire spiegazioni plausibili sulla provenienza della merce trasportata. Il furgone, inoltre, era stato noleggiato, un dettaglio che ha ulteriormente insospettito gli agenti. Dopo un'ispezione più approfondita, il carico è stato sottoposto a sequestro penale e i due uomini sono stati denunciati all'autorità giudiziaria per il reato di ricettazione.
L'operazione rientra in un più ampio piano di controlli mirati a contrastare il traffico illecito di veicoli rubati e il riciclaggio di pezzi di ricambio, un fenomeno sempre più diffuso lungo le principali arterie autostradali italiane. Le indagini sono ora in corso per risalire agli autori dei furti e individuare eventuali collegamenti con organizzazioni criminali specializzate nel commercio illegale di componenti automobilistiche.
Il Magma di Tolentino inaugura il primo live rap della stagione,con una vera e propria leggenda della scena, Claver Gold. L'appuntamento è per venerdì 4 aprile, una serata che non ha bisogno di molte presentazioni. Nato ad Ascoli Piceno nel 1986, Claver Gold ha fatto della sua passione per lo street writing e il rap una carriera che lo ha visto protagonista delle battle freestyle, delle scritture intense e di ben 7 album che hanno segnato la scena musicale.
Prima di Claver, il palco sarà caldamente aperto dai talentuosi Dredd e Spektro, rapper locali che, come lui, sono cresciuti sulle stesse strade delle Marche, condividendo anni di esperienza e una passione viscerale per il freestyle e la scrittura. La serata promette di essere un tuffo alle radici del rap, con un'atmosfera unica che accompagnerà il pubblico fino a notte fonda, grazie anche al dj set finale di Ribes.
Nel 2024, Claver Gold ha fatto uscire la Deluxe Edition di Questo non è un cane, seguita dal tour Lungo strade di periferia, un progetto che racconta le realtà marginali, un tema che da sempre è al centro della sua musica e che continua ad arricchire il suo percorso artistico. Non perdere l’occasione di vivere dal vivo un'esperienza che unisce passato, presente e futuro del rap italiano
Il commissario straordinario del Governo per la riparazione e ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli sarà lunedì 31 marzo all’Università di Macerata per presentare il suo ultimo volume "Mediae Terrae. Dopo il terremoto: la rinascita dell'Italia centrale oltre la fragilità del territorio".
L’appuntamento, alle 11:30 nell’aula 2.7 in piazza Strambi, 1, è promosso nell’ambito del progetto "Dipartimento di eccellenza" di Giurisprudenza sui temi dell’innovazione e della vulnerabilità.
Dopo i saluti del rettore John McCourt, a dialogare con il commissario Castelli sarà Giuseppe Rivetti, docente di diritto tributario: un momento di confronto tra istituzioni e mondo accademico e un’opportunità, per i giovani, di riflettere sul presente e sul futuro del territorio, con uno sguardo particolare alla valorizzazione del sistema economico e sociale delle aree interne. L'evento è aperto al pubblico.
La ricostruzione dopo il sisma 2016-2017 sta diventando un laboratorio capace di offrire un percorso di sviluppo e di rinascita a tutto il Centro Italia. Il cantiere più grande d’Europa propone innovazione, sicurezza e sostenibilità, rilanciando il ruolo e il presidio umano in una delle più vaste “aree interne” del Paese: l'Appennino centrale.
Dalla mitigazione del cambiamento climatico alle ipotesi di sviluppo per rilanciare il ruolo dei borghi italiani, puntando sul rilancio dell’agricoltura così come sulla nuova evoluzione della rivoluzione digitale. Nei nove capitoli della pubblicazione, il commissario Castelli traccia le linee per rifondare un Appennino contemporaneo, ricco di arte e cultura millenaria e aperto alle nuove reti, fisiche e virtuali.
La presentazione in Ateneo propone un approfondimento delle sfide legate alla rinascita dei territori colpiti dal sisma, ma anche un messaggio chiaro di speranza e di concretezza per le nuove generazioni.
La fantascienza ha sempre avuto un ruolo cruciale nell’immaginare il futuro della tecnologia e della medicina. Da antiche narrazioni letterarie a film e serie televisive contemporanee, l’idea di un mondo in cui le malattie sono debellate, gli organi possono essere sostituiti con facilità e la vita può essere prolungata indefinitamente è stata un tema ricorrente.
Oggi, molte delle invenzioni che un tempo sembravano fantascientifiche stanno diventando realtà grazie ai progressi nel campo della salute e della biotecnologia, campi interdisciplinari.
La medicina rigenerativa e la stampa 3D degli organi
Uno degli sviluppi forse più entusiasmanti degli ultimi anni è la medicina rigenerativa, che prende proprio ispirazione dalla fantascienza e si avvale di tecnologie avanzate come la stampa 3D. L’idea di creare organi artificiali o di rigenerare tessuti danneggiati è stata spesso esplorata in opere ben famose come “Star Trek” e “Blade Runner”. Oggi, gli scienziati stanno utilizzando cellule staminali e materiali biocompatibili per stampare tessuti e organi personalizzati.
Un esempio concreto è la possibilità di creare pelle sintetica per ustionati o cartilagine per pazienti con problemi articolari. In futuro, si potrebbe arrivare a stampare interi organi vitali, riducendo la necessità di trapianti da donatori e il rischio di rigetto.
Nanotecnologie e microrobot per la cura delle malattie
Avete presente “Viaggio Allucinante” di Isaac Asimov? Un team di scienziati viene miniaturizzato per esplorare il corpo di un paziente dall’interno. Una vera e propria novità che ha anticipato alcuni concetti che sono stati poi messi in pratica. Infatti, la miniaturizzazione della tecnologia ha permesso lo sviluppo di microrobot capaci di viaggiare nel corpo umano per diagnosticare e curare le malattie.
Oggi, i ricercatori stanno sviluppando nanoparticelle capaci di somministrare farmaci in modo mirato e ridurre gli effetti collaterali delle terapie tradizionali. Inoltre, i nanorobot potrebbero essere utilizzati per distruggere cellule tumorali o riparare tessuti danneggiati, rivoluzionando la medicina personalizzata.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale
Anche l’intelligenza artificiale è un altro campo in cui la realtà sta raggiungendo la fantascienza. In film come “Ex Machina”, l’AI è rappresentata come uno strumento in grado di superare le capacità umane nel prendere decisioni. Oggi, algoritmi avanzati vengono utilizzati per analizzare dati medici, identificare patologie e suggerire trattamenti con una precisione che supera quella umana.
Ad esempio, è in grado di individuare tumori in immagini radiografiche con maggiore accuratezza rispetto ai radiologi. Inoltre, l’uso di assistenti virtuali in ambito medico sta migliorando l’efficienza delle diagnosi e la gestione dei pazienti.
Tecnologia e neuroscienze: dal gioco d’azzardo alla medicina?
Un altro settore in cui la tecnologia sta avendo un impatto significativo è quello delle neuroscienze, con implicazioni che spaziano dalla medicina al gioco d’azzardo. Gli algoritmi di intelligenza artificiale, utilizzati per la diagnostica medica, trovano applicazione anche nei casinò online, dove vengono impiegati per analizzare il comportamento dei giocatori e personalizzare l’esperienza di gioco, facendo attenzione soprattutto al gioco responsabile.
Prendete come esempio il Winnita Casinò: anche i nostri esperti studiano le tendenze dei giochi da casinò per capire comportamenti e dipendenze che stanno portando a nuove strategie per contrastare il gioco patologico, come l’attaccamento ai rulli delle slot machine, grazie a tecniche come la stimolazione cerebrale non invasiva. La possibilità di modificare le risposte neurali alla dipendenza potrebbe aprire nuove strade nella cura delle ludopatie, dimostrando come le stesse tecnologie possano avere usi diametralmente opposti a seconda del contesto.
Inoltre, la realtà virtuale, già impiegata nella formazione medica, viene utilizzata anche per creare ambienti immersivi nei casinò online.
Realtà virtuale e realtà aumentata nella formazione medica
La realtà virtuale e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il settore dei giochi da casinò online, dei videogiochi e del cinema, come anche la sfera sanitaria, in particolare la formazione dei medici.
In “Star Wars” e altre opere di fantascienza, l’uso di ologrammi per l’addestramento e la comunicazione è un concetto consolidato. Oggi, la realtà virtuale viene utilizzata per simulare interventi chirurgici, consentendo ai medici di esercitarsi in un ambiente controllato prima di operare pazienti reali.
La realtà aumentata, invece, permette ai chirurghi di sovrapporre immagini diagnostiche direttamente sul corpo del paziente durante un intervento, aumentando la precisione e riducendo i rischi.
Le protesi bioniche
L’idea di potenziare il corpo umano con tecnologia avanzata è stata esplorata in opere come “Iron Man”. Oggi, gli esoscheletri stanno diventando strumenti fondamentali per migliorare la mobilità di persone con disabilità motorie. Diverse aziende hanno sviluppato dispositivi che permettono ai pazienti con lesioni spinali di camminare di nuovo.
Le protesi bioniche stanno avanzando rapidamente, con arti robotici controllati direttamente dal cervello grazie a interfacce neurali. Questo potrebbe portare a una nuova era della medicina riabilitativa, dove le disabilità fisiche saranno superate grazie alla tecnologia.
La lotta contro l’invecchiamento
Uno dei temi più affascinanti della fantascienza è la possibilità di prolungare la vita umana. Oggi, la ricerca sulla senescenza cellulare ha portato allo sviluppo di farmaci senolitici, che mirano a eliminare le cellule invecchiate dal corpo per migliorare la salute e prolungare la vita.
La medicina genetica
La manipolazione del DNA per prevenire malattie genetiche è stata spesso rappresentata in opere come “Gattaca” e “Jurassic Park”. Oggi, con l’avvento della tecnologia, la possibilità di modificare il genoma umano è diventata una realtà concreta.
Tuttavia, la possibilità di correggere mutazioni genetiche responsabili di malattie ereditarie, aprendo la strada alla medicina personalizzata, solleva anche questioni etiche riguardanti la possibilità di creare esseri umani “progettati”.
L’impatto etico e sociale
Sebbene i progressi nel campo della salute siano entusiasmanti, essi pongono anche importanti questioni etiche. La possibilità di modificare il DNA umano, l’uso dell’intelligenza artificiale nelle decisioni mediche e l’accesso diseguale alle cure avanzate potrebbero portare a nuove forme di disuguaglianza.
Inoltre, la medicina tecnologica potrebbe cambiare il modo in cui percepiamo la vita e la morte, sollevando domande filosofiche sulla natura dell’umanità stessa.
Tuttavia, la realtà che abbiamo davanti è in continua evoluzione. Ciò che un tempo era considerato fantascienza sta rapidamente diventando realtà. Le tecnologie avanzate nel campo della salute stanno rivoluzionando la medicina, migliorando la qualità della vita e offrendo nuove speranze ai pazienti. Detto ciò, è fondamentale affrontare queste innovazioni con un approccio etico e responsabile per garantire che i benefici siano accessibili a tutti e che l’umanità rimanga al centro del progresso scientifico.
Sabato 5 e domenica 6 aprile, presso l'area archeologica di Pievefavera, a Caldarola si svolgeranno due giornate dedicate alla riapertura e al riallestimento dell'Antiquarium di Pievefavera. Dopo i lavori di ristrutturazione il piccolo museo riapre le sue porte ai visitatori, offrendo di nuovo la possibilità di ammirare la sua collezione archeologica, frutto dei ritrovamenti casuali restituiti dal territorio, grazie anche al senso civico di tanti cittadini e dallo scavo sistematico che ha interessato la villa romana rinvenuta nell'area adiacente all’antiquarium, permettendo di vivere un'esperienza completa, integrando la visita agli scavi con l'esposizione museale.
Una parte della collezione, il lapidario, rimane fruibile all'interno della torre poligonale della cinta muraria di Pievefavera, presso la chiesa di Santa Maria Assunta, prima sede del Museo archeologico di Caldarola. L'antico insediamento di Faveria si trovava in una zona strategica, lungo la valle del fiume Chienti e vicino a un'importante via di comunicazione che, partendo dalla via Flaminia, conduceva verso la costa adriatica.
"Siamo riusciti a riattivare un sito culturale tra i più significativi del territorio, da tempo inattivo per lavori. Grazie ai contributi della Regione Marche, della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e grazie al lavoro della Soprintendenza Archeologica Belle Arti Paesaggio per le province di Ascoli Piceno Fermo e Macerata, ci apprestiamo ad inaugurare l’Antiquarium. Per i cittadini ci sarà la possibilità di vivere due giornate di conoscenza e scoperta della bellezza del territorio. Dopo gli eventi inaugurali, al cui taglio del nastro sono state invitate diverse autorità, ci sarà la possibilità di fruire degli spazi dell’Antiquarium su prenotazione". Parole del sindaco di Caldarola Giuseppe Fabbroni riferite al nuovo allestimento dell'Antiquarium, curato dalla Soprintendenza Abap per le provincie di Ascoli, Fermo e Macerata, in collaborazione con la Sabap An Pu.
Si tratta di un progetto nato per esporre una selezione di reperti provenienti dagli scavi e dal territorio al fine di raccontare, attraverso gli oggetti di uso comune, le fasi significative della vita dell'antico sito che testimoniano la presenza umana databile dalla media età repubblicana fino all’età imperiale romana e per mettere in luce i reperti più rilevanti dal punto di vista tipologico. Ricco il programma delle due giornate inaugurali. Sabato 5 aprile, alle ore 10:00, si inizierà con un momento inaugurale, di seguito il taglio del nastro con le autorità e la visita alla collezione archeologica dell’Antiquarium e della villa romana con spiegazione introduttiva.
Domenica 6 aprile giornata aperta al pubblico su prenotazione. Il ritrovo sarà alle ore 10:00 presso l’Antiquarium e, dopo una spiegazione introduttiva, si visiterà la collezione archeologica dell'Antiquarium e della villa romana per poi iniziare la passeggiata verso Pievefavera con visita narrata del borgo e arrivo di fronte la chiesa di Santa Maria Assunta per la performance artistica: "Dissertazioni archeologiche tra il conte Desiderio Pallotta e la sua serva" con Elena Fioretti e Mauro Capenti, da un'idea di Barbara Olmai; autrice dell’adattamento Genny Ceresani.
A fine evento, all'interno della torre poligonale della cinta muraria di Pievefavera, presso la chiesa di Santa Maria Assunta, sarà possibile visitare il lapidario che conserva importanti reperti. Alle ore 12:15 nella Piazzetta del Circolo Acli, degustazione con pane bruschettato e olio varietà Coroncina, tipico del luogo a cura dell'Associazione Olio Coroncina. Durante la visita al borgo, previste delle testimonianze dei pievani. Alle ore 13:00 termine della manifestazione, il gruppo ripartirà dal borgo per dirigersi verso l’Antiquarium.
L’Anthropos ha chiuso i Campionati Italiani di atletica leggera Fisdir ad Ancona con 23 medaglie all’attivo: 12 ori, 4 argenti e 7 bronzi. Oltre agli ottimi responsi in termini organizzativi, la kermesse dello scorso fine settimana ha riservato al sodalizio marchigiano anche grandi successi sportivi in pista e in pedana. Vittorie e piazzamenti che rappresentano un viatico importante in una stagione che vedrà la compagine civitanovese difendere i tanti titoli nazionali per società conquistati nel 2024.
Nel dettaglio Chiara Zeni, categoria C21, si è laureata campionessa Italiana nei 60m e 200m piani, Salvatore Bianca, classe II, ha fatto ancor meglio con il doppio oro nel salto triplo e nel pentathlon con tanto di primati italiani; doppio oro anche per Davide Benigni nei 60m e 200m categoria II1 e Andrea Mattone nei 400m e nel lungo categoria II3. Titolo italiano anche per Ilia Scuderi Panbianco nei 400m categoria II1, poi costretto al ritiro per infortunio nella finale dei 200m piani.
Luigi Casadei, dopo aver stabilito il primato italiano nelle settimane precedenti, si è laureato campione italiano nel getto del peso categoria II1. Doppio argento nei 60m e nei 200m per Raffaele Di Maggio; Gaetano Schimmenti ha messo al collo il bronzo nei 60m e nei 200m piani, Angelo Trasmundi ha chiuso con un bronzo i 1500m, così come Gabriele Bonazza nei 3000m Michelle Calzolaio bronzo nei 200m, Gabriele Brengola bronzo nei 400m piani. Buone le prestazioni personali per Adolf Agyemang, Greg Bello, Federico Mei, Mario Alberto Bertolaso e Leonardo Pantanetti. Exploit per le staffette con la 4x400 sul primo e secondo gradino del podio, rispettivamente composte da Di Maggio, Bianca, Bertolaso e Brengola e da Schimmenti, Scuderi, Mattone e Agyemang, e con la 4x200 che ha chiuso la kermesse occupando tutti i gradini del podio con le staffette composte da Schimmenti, Bertolaso, Bianca e Di Maggio, Casadei, Mattone, Mei e Benigni e Brengola, Agyemang, Corallini e Bello.
I tecnici che preparano gli atleti sono Andrea Croia, Giorgio Gioacchini, Massimo Bianca, Giuseppe Raffermati, Mauro Ficerai, Federico Pergolini, Gianluca Tamberi, Fabiola Dolcini, Raffaele Secchi, Alberigo Di Cecco, Daniele Caimmi, Nicolò Rettore.
Grande soddisfazione espressa dal presidente Nelio Piermattei: “Il Campionato Italiano ci ha visto protagonisti nonostante alcune assenze importanti e le condizioni non ottimali di qualche tesserato. Oltre a tanti bei successi individuali e conferme, c’è molta soddisfazione per i risultati delle staffette che mostrano l’ampiezza e la forza del gruppo. Ringrazio gli atleti uno ad uno e i loro tecnici, ma anche le società con cui da sempre collaboriamo, dall’Avis Macerata all’Atletica Osimo, passando per l’Asa Ascoli e il Triathlon Pesaro”.
Il servizio del Market solidale "La Formica" si estende anche al comune di Fiastra. Dopo Camerino e Castelraimondo, il progetto promosso dal Lions Club Camerino Alto Maceratese amplia la propria rete di supporto, raggiungendo così tre comuni e offrendo un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà economico-sociale.
Attivato nei mesi scorsi nei locali concessi dal Comune di Camerino, il "Social Market" è un’iniziativa realizzata in collaborazione con il Banco Alimentare e la Fondazione Lions Club per la Solidarietà del Distretto 108A. Il suo obiettivo principale è contrastare l'emergenza socioeconomica, permettendo ai cittadini in condizioni di accertato disagio di ottenere gratuitamente generi alimentari di prima necessità.
I beneficiari del servizio vengono selezionati dai Servizi Sociali del Comune di Fiastra, garantendo così un supporto mirato a chi ne ha più bisogno. Fondamentale sarà anche il contributo dei gruppi di Protezione Civile di Camerino e degli altri comuni convenzionati, tra cui Fiastra, che gestiranno le attività del market. Il Lions Club Camerino Alto Maceratese, invece, si occuperà della comunicazione, della raccolta fondi e del reperimento di generi alimentari e beni essenziali, per assicurare che il servizio sia realmente efficace.
Oltre al sostegno alle famiglie, il progetto mira anche a sensibilizzare i cittadini al consumo sostenibile, alla lotta contro lo spreco alimentare e al riutilizzo. Gli utenti selezionati riceveranno una tessera a punti, che consentirà loro di accedere gratuitamente ai prodotti disponibili nel market.
Soddisfazione è stata espressa dall’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Fiastra, Caterina Belli: "Siamo contenti di questa nuova iniziativa, che ci è stata proposta dal Lions Club di Camerino, che ringraziamo. In un periodo storico in cui il costo della vita e dei servizi primari è in continuo aumento, è più che mai necessario fornire un aiuto concreto al numero sempre più alto di famiglie in difficoltà. Da noi è soprattutto la popolazione anziana a soffrire, viste le pensioni non parametrate al costo attuale della vita. Crediamo nel progetto e siamo pronti a collaborare alla sua buona riuscita, mettendo a disposizione, l’ultimo giovedì di ogni mese, il bus per il trasporto gratuito degli utenti non automuniti".
Il Market solidale “La Formica” è attivo ogni giovedì pomeriggio, dalle ore 17:00 alle ore 19:00, nei locali di Torre del Parco di Camerino.
Sold-out per la presentazione del libro "La prevenzione è la cura: come riconoscere un manipolatore" della criminologa forense Roberta Bruzzone che si terrà domani (venerdì 28 marzo) alle ore 21 presso il palazzetto dello sport di Matelica in Borgo Nazario Sauro, stimate oltre 1000 presenze.
L’incontro verrà moderato dalla giornalista Alessandra Pierini. Il palazzetto verrà aperto alle ore 20:15. Per garantire un corretto afflusso all’impianto, in occasione dell’evento, si consiglia agli utenti di usufruire dei parcheggi intorno ai giardini pubblici: in Viale Cesare Battisti, in Piazzale Gerani, in Viale G. Marconi e in Viale Tiratori.
Il personale della polizia locale e della protezione civile stazionerà all’esterno della struttura per fornire idonea informazione agli utenti. Si invitano i cittadini di Matelica, a preferire gli spostamenti a piedi. Per garantire il corretto svolgimento dell’evento il sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani con una propria ordinanza ha stabilito che dovrà essere garantito il presidio ed il servizio di assistenza sanitaria e di pronto soccorso, dovrà inoltre essere garantita la presenza di unità di personale/staff per ogni varco di accesso e di unità di personale/staff all’interno della struttura.
Inoltre ai varchi di accesso devono essere garantite idonee aree di stazionamento degli avventori e spettatori, senza interferenza con il traffico veicolare e che gli stessi siano incolonnati per afflusso con idonei sistemi di regolamentazione delle file. Non sarà inoltre previsto alcun punto di somministrazione alimenti e bevande, e neppure è consentita, l’introduzione di bibite alcoliche, e di altre bevande in contenitori di vetro o lattine. È stato stabilito in aggiunta il divieto di attività di commercio ambulante e di volantinaggio nel raggio di 500 metri dal palazzetto dello sport.
Una proficua e tempestiva collaborazione tra le associazioni dei commercianti civitanovesi e il comando della Polizia locale, sotto la guida del dirigente superiore Cristian Lupidi, ha portato a un altro importante intervento nel centro di Civitanova. Nel pomeriggio di mercoledì, i referenti della rete Centriamo, un gruppo di commercianti attivi nel monitoraggio della sicurezza urbana, hanno segnalato nuovamente la presenza sospetta di due cittadini di origine magrebina nelle vie del centro. I due erano già stati identificati dalla polizia locale nei giorni precedenti e denunciati per inottemperanza al foglio di via obbligatorio.
I commercianti, che avevano notato i due uomini aggirarsi nei pressi degli esercizi commerciali, non hanno esitato a lanciare l’allarme, preoccupati per la possibile commissione di furti. La coppia era infatti nota per comportamenti criminali, in particolare per il loro coinvolgimento in furti all'interno di negozi. In seguito alla segnalazione, e dopo uno scambio di informazioni, le pattuglie della polizia locale presenti in zona sono riuscite a fermare i due delinquenti nel giro di un’ora.
Nonostante la rapida reazione delle forze dell'ordine, i ragazzi erano riusciti a perpetrare un furto aggravato all’interno di un negozio del centro, dove avevano asportato un giubbino di una marca di moda di prestigio, strappando l’antitaccheggio. I due sono stati prontamente accompagnati al Comando della polizia locale, fotosegnalati alla stazione dei carabinieri di Civitanova e successivamente riportati in Comando per il deferimento.
Le accuse nei loro confronti sono gravi: inottemperanza al foglio di via obbligatorio e concorso nel furto aggravato. Inoltre, uno dei due ragazzi è stato denunciato anche per essere un extracomunitario privo dei documenti necessari per la sua identificazione. Oggi sarà raccolta la denuncia-querela da parte del proprietario del negozio, e la polizia locale provvederà a segnalare l’accaduto all'autorità di pubblica sicurezza per adottare le misure più appropriate, dato che i due giovani hanno dimostrato di essere soggetti pericolosi e dediti al crimine.
Le immagini delle telecamere di videosorveglianza del negozio sono state già raccolte, fornendo ulteriori prove per ricostruire l’intero accaduto. Soddisfazione per la tempestività dell’intervento e per presenza costante sul territorio della polizia locale, è stata sottolineata da diversi commercianti che stanno apprezzando la nuova organizzazione della polizia locale, con una maggiore presenza degli agenti anche in situazioni complesse e delicate, non solo per sanzioni o incidenti stradali.
Bagnini, animatori, cassieri, addetti alle pulizie, receptionist, addetti alla sala, istruttori e consulenti commerciali. La famiglia Panatta assume e sono ben 23 i posti di lavoro da assegnare alle varie attività tra Parco Acquatico Eldorado, il nuovo Hotel Eldorado che aprirà a giugno a servizio del parco acquatico e non solo, e la palestra Il David 2 di Monteroberto, un esclusivo fitness club la cui apertura è fissata per settembre.
Per aprire il più possibile la selezione al territorio le tre realtà hanno deciso di unire le forze e organizzare un unico grande Career Day per giovedì 3 aprile presso la sede della Panatta, principale azienda della famiglia e leader nella progettazione e realizzazione di attrezzature per bodybuilding e fitness.
I candidati potranno presentarsi liberamente, senza prenotazione, dalle 15 alle 17. Al loro arrivo sarà fatto compilare loro un questionario e poi, suddivisi a seconda della mansione scelta, dovranno affrontare un colloquio conoscitivo con i vari responsabili dell’area. Un'opportunità concreta anche per i più giovani: sarà infatti possibile candidarsi già a partire dai 16 anni compiuti.
"La nostre aziende stanno crescendo – spiega Angela Panatta, presidente Panatta srl – ma l’attenzione e il legame con il territorio restano immutati, anzi, oggi sono ancora più forti. La Panatta nello stabilimento produttivo di Apiro conta oggi 210 dipendenti, che possono usufruire di un sistema di welfare all’avanguardia: bonus bebè, asilo nido gratuito, case in comodato gratuito per chi vive lontano e molti altri benefit pensati per il benessere delle persone".
La grande novità è data dall’apertura del nuovo fitness club Il David 2 di Monteroberto. Una nuova grande palestra firmata Panatta, di circa 2.500 mq, che si affianca allo storico club Il David di Jesi, aprirà a settembre a Monteroberto e per questo è necessario inserire in organico 4 consulenti commerciali con spiccate doti relazionali da dedicare ai rapporti con la clientela per promuovere i servizi e offrire consulenza sugli abbonamenti.
Si ricercano inoltre 4 istruttori sala pesi, con certificazioni Coni e, preferibilmente, laurea in scienze motorie o affini. Le mansioni includono assistenza in sala, realizzazione di schede di allenamento, servizio di personal training, conduzione di corsi e supporto tecnico ai clienti.
Per il Parco Acquatico Eldorado la ricerca è orientata su 2 addetti alle pulizie per le aree comuni, bagni e zone ristoro, 2 addetti alla biglietteria, cassa, controllo accessi e info point, 4 bagnini per le piscine e 2 animatori per giochi, corsi fitness e corsi in acqua e attività per bambini. È previsto il contratto stagionale da giugno ad agosto 2025.
L'Hotel Eldorado di Apiro, invece, arruolerà 2 addetti al front office per l’accoglienza clienti e gestione prenotazioni, oltre a 3 addetti alla sala colazioni e pulizie. C’è la possibilità di un prolungamento del contratto stagionale.
"Un grande investimento nel territorio: per riposizionarlo, potenziare i servizi, e reinvestire ricchezza nella crescita della nostra terra. L'obiettivo? Fare in modo che sempre più persone scelgano di restare qui, contribuendo a costruire il futuro di questo luogo straordinario" conclude Angela Panatta.
Momenti di sconcerto nella tarda mattinata di ieri all'Istituto Agrario "I.I.S. Garibaldi" di Macerata, in contrada Lornano. Un uomo di mezza età ha fatto ingresso nell’edificio con il pretesto di chiedere informazioni, ma poco dopo ha assunto un comportamento anomalo, causando preoccupazione tra studenti e docenti.
L'individuo è entrato in un’aula, si è diretto verso la lavagna e ha iniziato a scrivere una sequenza di nomi e numeri privi di apparente logica. Il docente, accortosi della presenza dell'intruso, ha cercato di ottenere spiegazioni, ma l’uomo ha iniziato a pronunciare frasi sconnesse e prive di significato. Subito dopo, si è allontanato dall’istituto ed è salito a bordo di un’auto, facendo perdere le proprie tracce.
Immediato l’intervento del personale della polizia di Stato, che, raccolte le informazioni necessarie, ha avviato le ricerche. L’uomo, un sessantacinquenne italiano, è stato rintracciato poco dopo e sottoposto a controlli personali e domiciliari. Successivamente, è stato accompagnato in ospedale per una valutazione specialistica. Al termine degli accertamenti, il soggetto è stato deferito all'autorità giudiziaria per il reato di interruzione di pubblico servizio.
LEGGI ANCHE: "Sicurezza come priorità", l'Istituto agrario di Macerata fa chiarezza sull'intrusione nella scuola
Macerata, il traffico va di nuovo in tilt. Oltre agli ormai noti rallentamenti per chi proviene da Sforzacosta e Villa Potenza a causa dei lavori sulla sede stradale, questa mattina si sono registrati disagi anche per gli automobilisti provenienti da Piediripa e diretti verso il centro città.
A causare l'imbottigliamento un mezzo pesante andato in avaria in via Pancalducci, nei pressi del cimitero cittadino. Circostanza che comportato ingenti ripercussioni sulla circolazione cittadina, anche per via dell'orario di punta coincidente con l'ingresso a lavoro di molti cittadini (intorno alle 9 del mattino, ndr).
Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale che hanno momentaneamente predisposto il senso unico alternato sul tratto per poi decretare la chiusura al traffico all'altezza della rotatoria in via Donato Bramente, con traffico deviato verso la Carrareccia per via dell'incolonnamento che da via Pancalducci è arrivato sin quasi all'altezza di Piediripa. La situazione è stata ripristinata dopo circa 30-40 minuti.