di Picchio News

Aggressione Porto Recanati: Michelini annuncia nuove misure: "Turni della polizia locale fino all'una di notte"

Aggressione Porto Recanati: Michelini annuncia nuove misure: "Turni della polizia locale fino all'una di notte"

Porto Recanati - Nel tardo pomeriggio di ieri, un minorenne è stato circondato e aggredito da un gruppo di giovani, perlopiù suoi coetanei, di origine nordafricana (leggi qui la notizia). In seguito all'incidente, il sindaco Andrea Michelini ha voluto ribadire che «l'amministrazione non è rimasta a guardare: mi sono confrontato con i carabinieri e la polizia locale e ho informato la prefetta. So che le indagini sono partite e stanno andando avanti anche grazie ai filmati delle spycam. Non facciamo certo finta di niente», ha dichiarato il primo cittadino. Michelini ha anche sottolineato che la sicurezza cittadina sarà una priorità per la stagione estiva, quando il numero di presenze aumenterà. «Metteremo sicuramente personale aggiuntivo per la polizia locale con turni fino all'una di notte», ha spiegato. «Anche la neo associazione dei balneari farà la sua parte per garantire maggiore attenzione in spiaggia durante le ore notturne». Il sindaco ha poi lanciato un appello alle famiglie, ribadendo che «il primo controllo deve avvenire da loro». «L'amministrazione e le forze dell'ordine fanno tutto ciò che è di loro competenza, ma le famiglie debbono essere le prime ad avere un controllo sui ragazzi. Parliamo purtroppo di un fenomeno diffuso non solo sulla costa, ma in tutta Italia». Riguardo al tema dell'integrazione, Michelini ha aggiunto: «Fare una classificazione non è bello, siamo tutti italiani. Porto Recanati è la nostra Italia di oggi. Parliamo di ragazzini che frequentano le stesse scuole e i gruppi di cui si parla sono misti. Il problema della sicurezza non ha colori».

12/03/2025 12:24
L’arte al femminile: la nona mostra delle pittrici a San Severino

L’arte al femminile: la nona mostra delle pittrici a San Severino

Paesaggi, nature morte, ritratti sono solo alcuni dei temi e dei generi scelti dalle artiste presenti alla nona edizione della Mostra delle Pittrici, ospite fino a domenica 23 maggio degli spazi allestiti all’interno della chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza del Popolo. Alla cerimonia del taglio del nastro, insieme all’ideatrice della mostra, Serenella Marinelli, anche la sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, accanto a numerose protagoniste dell’evento espositivo che sarà visitabile tutti i pomeriggi, con ingresso libero, dalle 16:30 alle 19:30. Questo l’elenco delle partecipanti: Anna Maria Valenti, Adriana Antonini, Alba Frezzini Crognali, Anna Evangelisti, Barbara Giorgi (Scultrice), Clara Lucarini, Eliana Della Mora, Fiorella Biondi, Genny Jachetta, Giulia Bellini, Giulia Piangatelli, Inge Bathelt, Katia Chiari, Maria Ersilia Valentini, Maria Luisa Lacchè, Maria Teresa Cristini, Marina Beni, Martina Cochi, Nazzarena Lambertucci, Nunzia Lorenzini, Simona Giachetta (San Severino Marche), Nancy Biraschi (Camerino), Gabriella Cesca, Loretta Giovanoli (Corridonia), Claudia Del Curto, Silvana Rossi (Fano), Serenella Gregorio (Isernia), Donatella Chiaffaroni (Monte San Giusto), Susi Rastelli, Teresita Sgolacchia (Montecassiano), Maria Luisa Belli (Passo di Treia), Tiziana Cameli (Pieve Torina), Gabriella Gattari, Monica Conforti (Tolentino). “Questo evento ormai da anni arricchisce la nostra città – è intervenuto il sindaco all’inaugurazione, per sottolineare - Le opere che abbiamo il privilegio di ammirare sono il frutto di un percorso personale e collettivo, di una ricerca interiore che si traduce in forme, colori ed espressioni capaci di parlare al cuore di chi le osserva. Questa mostra non è solo un’esposizione d’arte, ma un tributo al valore delle donne nella società, alla loro capacità di creare, innovare e trasmettere messaggi profondi attraverso la pittura e la scultura. È un invito a riflettere sul ruolo fondamentale che le donne hanno sempre avuto e continuano ad avere nel mondo della cultura e dell’arte”. Il primo cittadino settempedano ha voluto personalmente ringraziare tutte le artiste che con il loro talento hanno reso possibile questa esposizione insieme all’ideatrice, Serenella Eugeni.

12/03/2025 12:15
Ciclismo, la Tirreno-Adriatico passa anche a Castelraimondo: come cambia la viabilità

Ciclismo, la Tirreno-Adriatico passa anche a Castelraimondo: come cambia la viabilità

La 6^ tappa della gara ciclistica Tirreno-Adriatico passerà nel territorio del Comune di Castelraimondo sabato 15 marzo interessando le seguenti strade: S.S. 256 Muccese (tratto dalla rotatoria di Castelraimondo Nord alla rotatoria con viale Europa)– viale Europa – largo della Libertà - S.S. 361 Settempedana (tratto tra la rotatoria con Viale Europa e l'incrocio con al S.P. 22 per Crispiero) – S. P. 22 Castelraimondo–Camerino (dall'incrocio con la S.S. 361 al confine con il Comune di Camerino) Il passaggio all’interno del territorio comunale dei ciclisti, accompagnati dai servizi di scorta e dalle ammiraglie, è previsto dalle ore 15 alle ore 15.40 circa. I ciclisti arriveranno da Matelica e proseguiranno in direzione Camerino passando per Crispiero.  Le strade interessate dal passaggio della gara saranno presidiate dalle ore 13 ed in esse la circolazione dei veicoli sarà dunque vietata, presumibilmente, dalle ore 14 fino al completo passaggio degli atleti. Durante la chiusura delle strade si raccomanda di limitare al massimo gli spostamenti con veicoli. In ogni caso, per la buona riuscita dell’evento è fondamentale la massima collaborazione da parte di tutti. Si raccomanda, inoltre, di custodire con attenzione gli animali domestici e di non lasciarli liberi. 

12/03/2025 12:00
Civitanova, salvò vicino colpito da un arresto cardiaco: attestato per il tenente Daniele Ercoli

Civitanova, salvò vicino colpito da un arresto cardiaco: attestato per il tenente Daniele Ercoli

Salvò la vita di un cittadino colpito da arresto cardiaco nonostante le difficoltà personali legate alla propria salute. Per “l'eccezionale coraggio e altruismo dimostrati durante l’intervento” il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, ha conferito al tenente Daniele Ercoli, civitanovese di 36 anni e ufficiale volontario del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, un attestato di benemerenza. Il fatto risale allo scorso aprile quando Roberto Foresi accusò un malore in casa. Subito la moglie chiamò il tenente Ercoli, suo vicino di casa, nel quartiere di San Giuseppe.  Daniele accorse e iniziò a praticare il massaggio cardiaco, cercando di stabilizzare la situazione. "Questo riconoscimento non è solo un atto formale, ma un doveroso tributo a un cittadino che, con grande coraggio e spirito di sacrificio, ha messo la propria vita al servizio del bene comune – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica durante l’incontro - . La sua esperienza maturata in anni di missioni nazionali di emergenza, unita al profondo senso civico che lo contraddistingue, lo rende un modello esemplare per tutta la comunità e ci ricorda quanto sia importante la solidarietà e il coraggio nelle situazioni di emergenza. La sua azione, che ha portato alla salvezza di una vita umana, è la dimostrazione concreta di cosa significa essere un vero volontario. A nome di tutta la città, gli esprimiamo il nostro più sincero ringraziamento." Il tenente Ercoli è stato accompagnato da Roberto Foresi, cittadino che ha avuto la fortuna di essere salvato grazie al suo intervento tempestivo. "Voglio ringraziare sinceramente il sindaco e l'intera comunità di Civitanova per questo riconoscimento – ha detto -. È un onore ricevere questo attestato di benemerenza, ma soprattutto è un privilegio poter servire la mia città e contribuire alla salvaguardia delle vite umane. Oggi, insieme al cittadino che ho avuto la fortuna di aiutare, possiamo testimoniare quanto sia importante il valore della solidarietà e del pronto intervento. Questo riconoscimento non è solo mio, ma di tutti coloro che ogni giorno lavorano con impegno e passione per la sicurezza e il benessere della comunità".      

12/03/2025 11:30
Verniciatura per cataforesi: cosa c’è da sapere

Verniciatura per cataforesi: cosa c’è da sapere

La cataforesi rappresenta un tipo di verniciatura che, una volta applicata sulle superfici metalliche, conferisce loro maggiore resistenza alla corrosione, sia chimica che ambientale. Si tratta di una tecnologia innovativa che viene adoperata all’interno di molteplici ambiti per diverse tipologie di manufatti: macchine agricole, in particolare i trattori, veicoli di stampo industriale, motocicli, componenti di arredo e tutti quegli articoli che necessitano di una protezione antiruggine eccellente. In cosa consiste esattamente la verniciatura per cataforesi? In questo articolo scopriamo qualcosa di più, andando a vedere meglio di cosa si tratta e quali sono i vantaggi che consente di ottenere. Come avviene la cataforesi? La cataforesi è un trattamento che viene conseguito a partire da un principio di base specifico: l’elettroforesi. Vediamo in che modo si verifica: - Si inseriscono due elettrodi all’interno di una vasca apposita. - Si applica loro una differenza in termini di potenziale. - A questo punto si genera un campo elettrico. - Le particelle del colloide che si trovano nel liquido custodito nella vasca si attivano e si muovono. - La direzione che assumono va verso uno dei due elettrodi. L’elettroforesi può tradursi in due tipologie di processi: la cataforesi, che avviene nel momento in cui la polarità appare rivolta verso il catodo; l’anaforesi, la quale si verifica quando la polarità viene rivolta in direzione dell’anodo. Quest’ultima a oggi risulta superata proprio a favore della cataforesi. L’elettroforesi consente di attivare il movimento delle particelle. Ci sono, tuttavia, altri fattori che contribuiscono alla verniciatura, a cominciare dal trasporto meccanico, assicurato dalla carica elettrica che avviene all’interno della vasca: consente di mantenere in movimento le particelle. Vanno aggiunti, inoltre, ulteriori processi: - Elettrolisi, un procedimento che provoca le trasformazioni di tipo chimico tramite l’energia elettrica - Elettro-osmosi, durante la quale avviene una diminuzione considerevole della componente liquida.  - Elettrocoagulazione, il momento in cui le particelle vanno a depositarsi sopra la superficie in cui viene applicato il rivestimento. Una fase delicata, durante la quale si rivela necessario predisporre un equilibrio ottimale a livello di pH, tensione, corrente, temperatura e tempistiche. Come avviene la verniciatura per cataforesi La verniciatura per cataforesi viene realizzata da aziende altamente specializzate e qualificate. Si tratta di una tecnica che necessita di un alto know how interno e adeguate attrezzature, conseguita presso aree di lavoro disposte ad hoc. Il materiale da sottoporre al trattamento viene prima di tutto adeguatamente selezionato in base a caratteristiche quali peso e ingombro: tale procedura viene predisposta all’interno di aree adiacenti all’impianto in cui viene effettuata la cataforesi. Per poter procedere è necessario che i manufatti oggetto del processo abbiano determinate peculiarità, risultando privi di segni realizzati con vernici, ossidazioni, calamina e simili. Nel momento in cui l’articolo supera la prima analisi preliminare, allora può essere avviata la procedura. Vediamo quali sono le fasi, analizzandole una per una. Pulizia tramite impianto di granigliatura I manufatti destinati alla cataforesi devono prima di tutto essere puliti con attenzione. A tale scopo viene effettuato un passaggio all’interno di un impianto di granigliatura. Si tratta di un sistema ampiamente utilizzato nella produzione industriale. Come funziona? Il pezzo viene sottoposto a un gesto conseguito da una graniglia metallica che ne va a ottimizzare la parte superficiale, rimuovendo la vernice che si è depositata durante le operazioni precedenti. Si ottiene un isolamento di tipo elettrico che rende l’articolo in condizioni eccellenti per le fasi successive. Ogni manufatto viene disposto all’interno di un contenitore specifico con un cartellino ad hoc che ne garantisce il riconoscimento: vengono infatti riportate le informazioni inerenti il cliente e le successive lavorazioni. Fase di pretrattamento Prima di effettuare la cataforesi vera e propria, viene conseguito un pretrattamento che ha come funzione quello di rendere il materiale pronto a ricevere la verniciatura per cataforesi. Vediamo in linea generale come si svolge. Viene applicata una soluzione alcalina, poi risciacquata, che permette di rendere la superficie più uniforme. A tale fase segue quella di attivazione e fosfatazione ai sali di zinco: uno step che ha sempre una funzione protettiva. A seguire, vengono effettuati due ulteriori passaggi. Il primo consente di rimuovere i sali depositati tramite dei raggi UV (demi) i quali potrebbero andare a compromettere il trattamento. Il secondo non è altro che l’applicazione di uno strato di protezione ulteriore (passivazione). Le acque utilizzate durante le fasi del pretrattamento vengono infine raccolte all’interno di vasche situate all’esterno dell’impianto, a fronte di un monitoraggio giornaliero per quanto riguarda i parametri chimici e fisici. La cataforesi A questo punto il materiale è pronto per essere sottoposto alla verniciatura di cataforesi. Vediamo i passaggi: - Viene predisposto all’interno di una vasca di cataforesi. - Vi rimane tutto il tempo che occorre affinché si verifichi l’elettrodeposizione della vernice tramite corrente continua. - Dopo l’immersione nella vasca si deposita un film di vernice. - Il materiale acquisisce così spiccate proprietà anticorrosive. - Si ottiene una conservazione ottimale nel tempo di tutte le parti che lo compongono, comprese quelle non raggiungibili tramite il classico sistema a spruzzo. Le fasi successive alla cataforesi Una volta terminato il trattamento di cataforesi vengono effettuati alcuni lavaggi per rimuovere la parte in eccesso della vernice. Il materiale viene poi mandato all’ultima fase, quella della cottura, essenziale per permettere l'essiccamento e la polimerizzazione della vernice. Avviene in un forno avente circolazione d’aria forzata a 180-200°C. A questo punto, il manufatto è pronto per le successive e ultime lavorazioni: verniciatura, predisposta a smalto liquido o in polvere, imballaggio, stoccaggio e spedizione. Quali sono i vantaggi della cataforesi? La cataforesi conferisce ai materiali metallici una spiccata protezione rispetto alla corrosione derivante dall’azione degli agenti esterni e da quelli chimici. Per via di questa sua caratteristica risulta utilizzata in ambiti dove è necessario disporre di una qualità superiore alla media, vista la presenza di sostanze e agenti che potrebbero compromettere gli articoli metallici, provocandone la corrosione. La cataforesi migliora le prestazioni del prodotto, allunga il ciclo di vita e ne preserva l’estetica.

12/03/2025 10:50
Agente fuori servizio nota la consegna di droga: due arresti, sequestrati 360 grammi di eroina

Agente fuori servizio nota la consegna di droga: due arresti, sequestrati 360 grammi di eroina

Mentre faceva jogging, un agente di polizia fuori servizio della Questura di Fermo, ha notato movimenti sospetti vicino a un distributore a Porto Sant'Elpidio: poi si è scoperto che si trattava di una consegna di una partita di oltre 360 grammi di eroina e due persone, un 60enne di Porto Sant'Elpidio e un 40enne di origine marocchina, sono stati arrestati dai poliziotti della Squadra Mobile avvertiti dal loro collega. È avvenuto ieri intorno alle 16 quando il poliziotto fuori servizio ha visto il 60enne, pregiudicato, parcheggiare vicino al distributore e ha contattato i suoi colleghi della Mobile per capire se l'uomo avesse restrizioni di movimento e se avesse la patente. Nel frattempo un'altra auto ha parcheggiato lì vicino, condotta dal 40enne al quale l'altro ha poi consegnato una busta verde dal finestrino. A quel punto, la Squadra Mobile, avvertita dal poliziotto fuori servizio, ha raggiunto con le sirene attivate e bloccato l'auto Fiat Stilo guidata dal 40enne: l'uomo, sentendosi braccato, è sceso dall'auto e ha tentato di disfarsi della borsa, gettandola in un giardino insieme a diverse banconote. Gli agenti, dopo averne schivato calci e pugni, lo hanno fermato a fatica e una Volante lo ha accompagnato in Questura. Contemporaneamente, il poliziotto fuori servizio, che era rimasto vicino al distributore, ha bloccato il 60enne che stava ripartendo con la sua auto, e ha atteso l'arrivo degli altri poliziotti. Anche il secondo uomo è stato accompagnato in Questura: ha dichiarato di aver fatto una consegna per conto del marocchino e di aver ricevuto in cambio 300 euro. Entrambi sono stati poi arrestati e il pubblico ministero ha disposto per loro gli arresti domiciliari. Dall'esame della sostanza stupefacente sequestrata, da parte della polizia scientifica, è emerso che si trattava di eroina.

12/03/2025 10:18
“L’isola tra le selve", le poesie di Umberto Piersanti in anteprima a Civitanova

“L’isola tra le selve", le poesie di Umberto Piersanti in anteprima a Civitanova

Sabato 15 marzo, dalle ore 18,00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche, la Scuola di cultura e scrittura poetica "Sibilla Aleramo", patrocinata dal Comune di Civitanova e in collaborazione con la Biblioteca Zavatti, organizza la presentazione, in anteprima, dell’antologia “L’isola tra le selve. Poesie scelte. Poesie scelte 1967-2024” (Marcos y Marcos, 2025) di Umberto Piersanti. All’incontro sarà presente l’autore, introdotto da una presentazione di Roberto Marconi. Umberto Piersanti è nato a Urbino, vanta la pubblicazione di numerose raccolte poetiche – I luoghi persi (Einaudi, 1994), Nel tempo che precede (Einaudi, 2002), L’albero delle nebbie (Einaudi, 2008) e Nel folto dei sentieri (Marcos y Marcos, 2015) -, saggi e opere di narrativa – L’uomo delle Cesane (Camunia, 1994), L’estate dell’altro millennio (Marsilio, 2001), Olimpo (Avagliano, 2006), Cupo tempo gentile (Marcos y Marcos, 2012) -; è anche autore di film: L’età breve (1969-1970), Sulle Cesane (1982), Ritorno d’autunno e Un’altra estate (1988). Tutte le raccolte precedenti le tre sillogi edite dalla Einaudi sono uscite in un unico volume dal titolo Tra alberi e vicende (Archinto, 2009). Con la raccolta poetica Campi d’ostinato amore (La nave di Teseo, 2020), ha vinto il Premio Saba 2021 e il Premio Speciale Camaiore 2021. Nel marzo 2022 Crocetti editore ha stampato una nuova edizione de I luoghi persi con una sezione di dodici inediti e la prefazione di Roberto Galaverni. Nel 2024 è uscita la ristampa de L’urlo della mente per Samuele editore. La sua opera in prosa più recente è un libro di racconti, Anime perse (Marcos y Marcos, 2018). Dal 2016 è presidente del Centro Mondiale di poesia Giacomo Leopardi di Recanati.  L'evento di sabato 15 marzo è ad ingresso libero e sarà anche in diretta sulla pagina facebook "Scuola di cultura e scrittura poetica". A seguire ci sarà il laboratorio di scrittura degli allievi della Scuola.  

12/03/2025 10:00
Addio a Vincenzo Luzi, il magistrato simbolo della tangentopoli marchigiana

Addio a Vincenzo Luzi, il magistrato simbolo della tangentopoli marchigiana

Si è spento oggi pomeriggio, all'età di 81 anni, Vincenzo Luzi, ex procuratore capo del Tribunale di Ancona e figura di spicco delle inchieste di Tangentopoli nelle Marche. Luzi, originario di Camerino aveva compiuto 81 anni lo scorso 24 febbraio e viveva da tempo ad Ancona, città dove lascia la moglie Raffaella Dubbini e i tre figli, Luigi, Francesca e Alessandra. Il magistrato, noto per la sua fermezza e dedizione, è ricordato per aver diretto alcune delle inchieste più significative della storia giudiziaria marchigiana. Tra queste, spicca l'inchiesta Tangentopoli sullo scandalo del Piano di ricostruzione di Ancona, che portò all'arresto dell'imprenditore romano Edoardo Longarini. Fu lui anche a indagare sul "carcere di burro" di Barcaglione, ad Ancona, un caso che fece scalpore per i difetti di costruzione del penitenziario, tra cui muri realizzati con mattoni forati anziché pieni, che nel 1989 consentirono a tre detenuti di evadere dopo aver scavato con un cucchiaio. La carriera di Luzi iniziò nella pretura di Chiusa e Ortisei, per proseguire con incarichi sempre più prestigiosi, tra cui quello di procuratore a Bolzano e, infine, ad Ancona, dove ricoprì il ruolo di sostituto procuratore e procuratore capo. A 70 anni, dopo aver concluso il suo ultimo incarico come procuratore a Camerino, decise di andare in pensione.   Vincenzo Luzi è stato una figura chiave nella lotta alla corruzione e nel rafforzamento della giustizia nelle Marche. I funerali non sono ancora stati fissati.

11/03/2025 22:45
Minorenne aggredito da un gruppo di coetanei a Porto Recanati: il 14enne trova rifugio dai carabinieri

Minorenne aggredito da un gruppo di coetanei a Porto Recanati: il 14enne trova rifugio dai carabinieri

Un ragazzo di circa 14 anni è stato vittima di un’aggressione mentre si trovava sul lungomare di Porto Recanati, nel tardo pomeriggio di oggi. L'incidente è avvenuto intorno alle 18:00, quando un gruppo di coetanei avrebbe avvicinato il giovane e lo avrebbe colpito, costringendolo a fuggire per cercare rifugio. Il ragazzo, visibilmente scosso e ferito, è riuscito a raggiungere la caserma dei carabinieri di viale Europa, dove ha chiesto immediatamente aiuto. Sul posto sono intervenuti i soccorritori della Croce Rossa di Potenza Picena e la medicalizzata della Croce Gialla di Recanati. Il giovane ha ricevuto le prime cure per contusioni, graffi e traumi dovuti alla colluttazione, prima di essere trasportato all'ospedale di Civitanova.  Le forze dell'ordine hanno già raccolto la testimonianza della vittima e hanno avviato le indagini per ricostruire con precisione quanto accaduto e identificare gli aggressori. Al momento, non è chiaro se il ragazzo conoscesse i suoi aggressori né il motivo che ha portato all’aggressione. L'episodio di oggi si inserisce in una serie di aggressioni che hanno recentemente scosso la comunità locale. Solo sabato scorso, un altro minorenne di Osimo era stato colpito al volto con un sasso mentre si trovava in compagnia di amici a Porto Recanati. Anche in quel caso, il ragazzo aveva cercato rifugio e assistenza, riportando un grosso ematoma.    

11/03/2025 22:00
Porto Recanati, scontro tra auto e  moto: centauro trasportato all'ospedale

Porto Recanati, scontro tra auto e moto: centauro trasportato all'ospedale

Oggi, intorno alle 18:00, si è verificato uno scontro tra un'auto e una moto in via Scarfiotti (all'altezza del Bar L'O di Giotto) a Porto Recanati. Il centauro, rimasto coinvolto nell'incidente, è stato prontamente soccorso e trasportato all'ospedale di Civitanova. Le sue condizioni non sono gravi, ma è stato necessario un intervento ospedaliero per accertamenti. Sul luogo dell'incidente è intervenuta la polizia locale di Porto Recanati, che ha eseguito i rilievi del caso per ricostruire la dinamica dell'incidente e chiarire le cause. Le forze dell'ordine hanno anche gestito il traffico nella zona, che ha subito alcune difficoltà a causa dell'incidente.

11/03/2025 19:28
"Rifiuti, fra raccolta differenziata, discariche e termovalorizzatore”: assemblea pubblica a Montecosaro

"Rifiuti, fra raccolta differenziata, discariche e termovalorizzatore”: assemblea pubblica a Montecosaro

Il Laboratorio di Idee di Montecosaro ha organizzato una pubblica assemblea per discutere un tema di grande attualità e importanza: il “problema dei rifiuti fra raccolta differenziata, discariche e termovalorizzatore”. L'incontro, che si terrà venerdì 14 febbraio, avrà luogo presso il centro sociale anziani “G. Cavalieri” a Montecosaro Scalo, in via Tiziano (nella “casetta di legno”), e inizierà alle ore 21:00. Questo evento si propone come un’opportunità di divulgazione e confronto sui temi legati alla gestione dei rifiuti nel territorio, un argomento che interessa e coinvolge direttamente tutti i cittadini. L'assemblea affronterà le questioni cruciali della raccolta differenziata e dell'uso delle discariche, con uno sguardo particolare all'eventuale installazione di un termovalorizzatore nella zona. A introdurre gli argomenti della serata sarà il professor Reano Malaisi (già sindaco di Montecosaro), che darà avvio alla discussione, mentre l’ingegner Sandro Bisonni, esperto in materia, presenterà i dettagli e le implicazioni dell'installazione di un termovalorizzatore. La serata vedrà anche la partecipazione dell'associazione “Salviamo il Futuro”, che apporterà il suo contributo alla riflessione. Dopo le relazioni, si aprirà uno spazio di dibattito con il pubblico, dove i cittadini potranno esprimere opinioni, domande e proposte su uno dei temi più urgenti per la comunità locale e globale. L’incontro è aperto a tutti e invita i cittadini a partecipare attivamente, dando il loro contributo a una discussione che riguarderà il futuro del nostro ambiente e della gestione dei rifiuti.

11/03/2025 19:10
Macerata, investimento in corso Cairoli: conducente motociclo e pedone trasportati all'ospedale

Macerata, investimento in corso Cairoli: conducente motociclo e pedone trasportati all'ospedale

Investimento in corso Cairoli a Macerata, due feriti all'ospedale. il fatto è avvenuto, intorno alle 17:30, un motociclo, per cause ancora in fase di accertamento, ha investito un pedone, entrambe le persone coinvolte sono uomini. L'incidente ha subito richiesto l'intervento delle forze dell'ordine e dei soccorsi. Il conducente del motociclo e la persona investita sono stati trasportati all'ospedale di Macerata per accertamenti, ma le loro condizioni non sarebbero gravi. Sul posto è intervenuta la polizia locale di Macerata, che ha eseguito i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell'incidente e ha gestito il traffico.  (foto di repertorio) 

11/03/2025 18:38
"Rendiamo l'Amministrazione pubblica più vicina ai cittadini:" le prospettive della Giornata della Trasparenza"

"Rendiamo l'Amministrazione pubblica più vicina ai cittadini:" le prospettive della Giornata della Trasparenza"

Quali sono le sfide e le opportunità per un'amministrazione pubblica sempre più efficace e vicina ai cittadini? Questo è stato il tema centrale della "Giornata congiunta della Trasparenza: i nuovi scenari del Valore Pubblico", che ha riunito l'Università di Macerata, il Comune e la Provincia di Macerata, insieme a numerose autorità impegnate nella tutela della legalità e della trasparenza. Un'occasione di confronto per capire come rendere l'amministrazione pubblica più efficace e vicina ai cittadini. L’incontro è stato coordinato da Stefano Villamena, ordinario di diritto amministrativo di UniMc, da anni impegnato nella promozione della cultura della trasparenza nella pubblica amministrazione.  Il rettore John McCourt ha evidenziato come il concetto di Valore Pubblico non sia statico, ma una risorsa da rinnovare e adattare: "L'innovazione, la digitalizzazione e la globalizzazione impongono nuove modalità di interazione tra cittadini e istituzioni. All’interno del nostro ateneo, ci impegniamo a formare giovani che, con competenza e spirito critico e etico, siano in grado di affrontare le sfide del futuro. Allo stesso modo, attraverso la nostra ricerca, contribuiamo a trovare soluzioni concrete ai problemi che la nostra società si trova ad affrontare".  Il sindaco e presidente della provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, ha posto l’accento sul valore della collaborazione tra enti: "Le normative sulla trasparenza hanno trasformato profondamente il rapporto tra amministrazioni e cittadini. Il carattere 'congiunto' di questa giornata ne rappresenta il valore aggiunto, con l'auspicio che possa rappresentare un punto di partenza per un confronto ed una collaborazione continua tra le nostre istituzioni nell’erogazione di servizi di qualità".  Il prefetto di Macerata, Isabella Fusiello, ha ribadito il ruolo della trasparenza come fondamento della democrazia: "Non è solo un obbligo, ma un pilastro che orienta l'azione amministrativa verso il bene comune. Significa fornire ai cittadini informazioni chiare e tempestive su spesa pubblica, servizi offerti e qualità amministrativa. La tecnologia ci offre strumenti potenti, ma restano sfide cruciali come l’accessibilità per tutti, la protezione della privacy e la lotta alla disinformazione". Hanno contribuito alla discussione il viceprefetto di Macerata, Emanuele D’Amico, il vice questore Marcello Pedrotti, il colonnello Raffaele Ruocco, comandante provinciale dei carabinieri, e il colonnello Ferdinando Mazzacuva, comandante provinciale della guardia di finanza.

11/03/2025 17:28
Porto Recanati, all'Hotel House controlli anche dall'alto con l'elicottero: 91 appartamenti al setaccio

Porto Recanati, all'Hotel House controlli anche dall'alto con l'elicottero: 91 appartamenti al setaccio

Nella mattinata di oggi, un'operazione straordinaria denominata "Alto Impatto" ha interessato il complesso condominiale Hotel House di Porto Recanati, con l’obiettivo di contrastare l’immigrazione irregolare e il traffico di sostanze stupefacenti. L’intervento ha visto il massiccio impiego delle forze dell’ordine, tra cui la Polizia di Stato della Questura di Macerata, il commissariato di Civitanova Marche, la polizia stradale, il reparto mobile di Senigallia, i carabinieri, la guardia di finanza con un’unità cinofila, i vigili del fuoco e la polizia locale. A supporto delle operazioni, anche un elicottero ha sorvolato l’area. I controlli si sono concentrati sulla verifica della regolarità degli alloggi occupati e sulle condizioni degli inquilini. In totale, sono state identificate oltre 200 persone, molte delle quali con precedenti di polizia. Nessun cittadino straniero è risultato irregolare sul territorio nazionale. L’operazione ha portato all’esecuzione di una perquisizione personale, al controllo di 91 appartamenti, al sequestro di hashish e all'ispezione di oltre 100 veicoli, con sei infrazioni al Codice della Strada e il sequestro amministrativo di un’autovettura priva di assicurazione. L'intervento ha interessato anche la sicurezza degli edifici. Il personale dei vigili del fuoco ha provveduto alla rimozione di sei bombole di gpl, per un totale di 70 kg di gas infiammabile, eliminando così un potenziale pericolo per gli abitanti della struttura.  

11/03/2025 17:18
Tolentino, "Meet the Guru": il design si racconta al Politeama

Tolentino, "Meet the Guru": il design si racconta al Politeama

Meet the Guru è il nuovo appuntamento che porta a Tolentino le voci più autorevoli del design nazionale e internazionale. Organizzato dalla Fondazione Design Terrae Ets - nata con l'obiettivo di promuovere, sviluppare e coordinare progetti e iniziative legate al mondo del design - l'evento si propone come un momento di incontro tra i protagonisti della progettazione contemporanea e un pubblico di professionisti, studenti e appassionati. Il format, che avrà luogo presso il Politeama di Tolentino, esplora il legame tra il design, il contesto aziendale e l’identità dei luoghi. Attraverso il racconto diretto di progettisti di fama mondiale, Meet the Guru offrirà una riflessione sulla "cultura del fare" e sull'importanza del design come motore di innovazione e sviluppo territoriale. L'evento si inserisce nella filosofia di Interno Marche, il primo hotel-museo del design nato dal recupero di Villa Gabrielli dove ogni camera è dedicata a un grande maestro della progettazione: un percorso che attraversa oltre sessant’anni di storia del design italiano e internazionale. Il ciclo di eventi Meet the Guru, che valorizza il "genius loci" del territorio marchigiano, riconosciuto per la sua eccellenza artigianale e industriale, inaugura il prossimo 14 marzo e prevede un programma che metterà in dialogo i più grandi designer viventi con curatori e cultori della materia. Più nel dettaglio, venerdì 14 marzo sarà la volta di Giulio Cappellini che salirà sul palco per dialogare con Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design della Triennale di Milano. Il designer architetto milanese, fondatore dell’omonima azienda - parte del gruppo Poltrona Frau - autore, tra gli altri, degli iconici tavolini Bong e Gong, della serie di tavoli Break e della serie Luxor racconterà, con l’aiuto Marco Sammicheli, il suo mondo, la sua pratica, i suoi riferimenti e la sua visione del design. Il programma prevede un successivo appuntamento il 19 maggio con Michele De Lucchi (in coincidenza con l'ottavo anniversario dell'inaugurazione del nuovo Politeama) e una serie di incontri con altri importanti nomi del design dopo l'estate. L’iniziativa è rivolta ad appassionati, architetti (permetterà inoltre ai professionisti di ottenere crediti formativi riconosciuti dagli Ordini degli Architetti delle Marche), studenti di design, aziende, ordini professionali e a tutti i cittadini.  

11/03/2025 16:53
Civitanova, controlli in centro: fermati due 18enni trovati con 50 grammi di hashish e un coltellino

Civitanova, controlli in centro: fermati due 18enni trovati con 50 grammi di hashish e un coltellino

Nel corso della nottata appena trascorsa, durante un'operazione di controllo del territorio, gli agenti del Commissariato di Civitanova hanno fermato due giovani, entrambi appena diciottenni. I due, un italiano e un albanese, sono stati controllati mentre si trovavano a piedi nel centro della città. L’intervento, effettuato anche alla luce degli ultimi episodi di cronaca che hanno coinvolto giovani, ha portato alla scoperta di quasi 50 grammi di hashish, un bilancino di precisione e un coltellino, oggetti che hanno spinto gli agenti a procedere con ulteriori verifiche. I due ragazzi, pur non avendo precedenti penali, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata per "detenzione ai fini della cessione di sostanze stupefacenti" e per "porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere". L'operazione rientra nel quadro del rafforzamento dei controlli su strada, mirati in particolare sui più giovani, come stabilito durante le riunioni del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto di Macerata.

11/03/2025 16:27
"Posso vedere il biglietto?", lui non ce l'ha e spinge il controllore a terra: denunciato

"Posso vedere il biglietto?", lui non ce l'ha e spinge il controllore a terra: denunciato

Mattinata di tensione, quella di ieri, ad Ancon. Un verificatore della ditta Fi.fa. è stato aggredito durante un controllo a bordo di un autobus della linea C. L'episodio è avvenuto intorno alle 10:45, presso la fermata di Piazza Rosselli. Secondo quanto ricostruito, un passeggero trovato senza biglietto si sarebbe rifiutato di fornire le proprie generalità e avrebbe reagito con violenza, spingendo i verificatori fuori dal mezzo al momento dell'apertura delle porte. Nella colluttazione, uno di loro è caduto rovinosamente a terra, riportando alcune contusioni. Per motivi di sicurezza, i passeggeri presenti sono stati trasferiti su un altro autobus in transito. L'intervento è stato registrato dalla bodycam in dotazione ai verificatori e sono in corso le procedure per il recupero delle immagini della videosorveglianza interna al bus. A seguito dell'accaduto, è stata presentata una formale denuncia alla Questura di Ancona.

11/03/2025 16:00
San Severino, il Feronia festeggia 40 anni: si parte col concerto della Form

San Severino, il Feronia festeggia 40 anni: si parte col concerto della Form

Da giovedì (13 marzo) si alza il sipario sulle iniziative che la città di San Severino Marche ha allestito per festeggiare e celebrare il quarantesimo anniversario della riapertura del suo prestigioso teatro comunale Feronia. Giovedì 13 marzo, a partire dalle ore 20,45, concerto della Form, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, che eseguirà brani di Brahms e Boccadoro. Venerdì 14 marzo, alle ore 20,45, spettacolo teatrale con Ottavia Piccolo e I Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo che presenteranno "Matteotti. Anatomia di un fascismo", nell'ambito della stagione di prosa. Sabato 15 e Domenica 16 marzo, nel pomeriggio alle ore 16,45, visite guidate speciali in occasione del quarantennale per offrire al pubblico l'opportunità di scoprire la storia e i segreti del teatro Feronia. Infine, sabato 29 marzo alle ore 20,45, spettacolo di circo contemporaneo "Bello!" della compagnia cordata F.O.R, parte della stagione dedicata al circo contemporaneo. Simbolo culturale della città e punto di riferimento per le arti performative nelle Marche, il Feronia è uno dei tanti gioielli della città di San Severino Marche. Per informazioni e prenotazioni sulle iniziative in programma per i 40 anni della riapertura del teatro Feronia, è possibile contattare la Pro Loco al numero 0733 638414 (aperta da martedì a domenica, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00) o il botteghino del Feronia al numero 0733 634369 (aperto dalle 18:00 nei giorni di spettacolo).

11/03/2025 16:00
Pimp My Bag: la tendenza virale che trasforma le borse in pezzi unici

Pimp My Bag: la tendenza virale che trasforma le borse in pezzi unici

Negli ultimi anni, la moda ha abbracciato sempre di più il concetto di personalizzazione, e il trend Pimp My Bag ne è la perfetta espressione. Dimenticate le borse anonime o standardizzate: oggi la parola d’ordine è trasformarle in pezzi unici, arricchendole con accessori, dettagli personalizzati e tocchi originali che raccontano la personalità di chi le indossa o le esperienze vissute. Tutto nasce dal desiderio di distinguersi. Se una volta possedere una borsa iconica significava semplicemente avere un modello firmato, oggi il lusso è renderla esclusiva. Le fashioniste di tutto il mondo hanno iniziato a customizzare le loro it-bags con portachiavi personalizzati, foulard annodati ai manici, spille, charms, graffiti artistici e persino pitture a mano realizzate da artisti specializzati. Il risultato? Una borsa che diventa un’estensione della propria identità, lontana dall’omologazione imposta dalle tendenze stagionali. Molti brand di lusso hanno colto l’occasione, lanciando servizi di personalizzazione che permettono di aggiungere iniziali, patch o dettagli su misura. Louis Vuitton, Dior e Fendi offrono già da tempo la possibilità di customizzare le loro borse iconiche, mentre il mercato del second-hand ha visto un vero e proprio boom di artigiani che trasformano modelli vintage in creazioni uniche e attuali. Il fascino del re-loved si combina così con la voglia di possedere qualcosa di originale e irripetibile. Ma il Pimp My Bag non è solo un trend estetico, è anche una scelta sostenibile perchè dare nuova vita a una borsa con tocchi personali significa allungarne il ciclo di utilizzo, evitando di acquistarne di nuove e riducendo gli sprechi. È un modo creativo per reinterpretare pezzi già presenti nel guardaroba, rendendoli sempre freschi e al passo con il proprio stile. Questo trend strizza l’occhio all’estetica anni Duemila quando spopolavano zaini e cellulari pieni di charms ed era una gara a chi ne aveva di più e a chi aveva i più originali. In generale, ad oggi, dai modelli di lusso alle borse low-cost, chiunque può divertirsi a sperimentare, mescolando colori, materiali e accessori. La regola è una sola: non aver paura di osare.   

11/03/2025 15:50
Tolentino, Duathlon che vince non si cambia: torna la gara di oltre 27 km da fare in bici e di corsa

Tolentino, Duathlon che vince non si cambia: torna la gara di oltre 27 km da fare in bici e di corsa

Dopo il successo della prima edizione, ritorna il Duathlon Sprint Città di Tolentino. La manifestazione si svolgerà domenica 23 marzo e segnerà l'inizio del circuito gare 2025 dell'Adriatic Series, organizzata dalla Flipper Triathlon Ascoli Piceno. La gara è di carattere nazionale ed è valevole per il ranking italiano della disciplina del duathlon: quella di Tolentino è l'Adriatic Series Duathlon Sprint Silver Rank, presente nel calendario gare della Fitri, la Federazione Italiana Triathlon. Quest’anno inoltre la partecipazione sarà aperta anche agli atleti del paraduathlon: all’insegna dell’inclusività, atleti disabili e normodotati gareggeranno insieme e sullo stesso percorso. L'importante gara, che vede il patrocinio e il sostegno dell'amministrazione comunale di Tolentino e dell’Unione Montana Monti Azzurri, si svolgerà in contrada Pace con una prima frazione di corsa di 5 Km (Contrada Pace, Via Cassarà), una seconda di bici di 20Km (Contrada Pace, Via Colombo, Via Sacharov) e l’ultima di corsa di 2,5 Km. Il programma prevede la consegna dei pettorali dalle 7.30 alle 9.30, apertura zona cambio dalle ore 8.45 alle ore 9.45, partenza ore 10.00 e a seguire premiazioni con pasta party alle ore 12.00. Le operazioni preliminari e le premiazioni si svolgeranno presso il Centro Tennis, viale della Fraternità. "Sarà una manifestazione molto rilevante al livello sportivo e una prestigiosa vetrina per il territorio", sottolinea l'assessore allo sport Alessia Pupo.  

11/03/2025 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.