I sindaci di San Severino Marche, Rosa Piermattei e di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, hanno effettuato un sopralluogo congiunto nel cantiere del ponte sul fiume Potenza che collega le località di Rocchetta e Rambona interessato, dallo scorso luglio, da interventi di ripristino e messa in sicurezza, a seguito del terremoto del 2016, da parte di Anas Spa.
Al sopralluogo erano presenti anche il responsabile unico del procedimento di Anas Spa, ingegner Vincenzo Catone, e l’impresa esecutrice, la società Castellini Edilizia di Perugia, rappresentata dal titolare Romeo Castellini, oltre ad alcuni tecnici.
“Abbiamo fortemente voluto questo incontro - hanno spiegato i due sindaci - per fare il punto sui lavori in corso ma anche per tranquillizzare i residenti in zona e gli automobilisti che si trovano a transitare su questa importante strada che unisce due territori, come le due vallate del Potenza e del Chienti, insieme alle frazioni di Rocchetta, Rambona e San Giuseppe. Comprendiamo le difficoltà che le persone si trovano ad affrontare, e in un certo senso anche il maggior dispendio economico - sottolineano i primi cittadini Rosa Piermattei e Giuseppe Pezzanesi - ma vorremo rassicurare tutti sul fatto che saranno ristretti il più possibile i tempi di esecuzione delle lavorazioni che permetteranno di avere comunque un’opera molto migliore rispetto al progetto iniziale. Verrà infatti realizzato un ponte molto più robusto e, soprattutto, largo quanto la sede stradale e con un marciapiede per i pedoni su di un lato. Questo vedrà eliminato per sempre il restringimento di carreggiata che c’era prima e che, di fatto, costringeva i mezzi in transito ad affrontare la marcia procedendo su di un senso unico alternato. Abbiamo ricevuto rassicurazioni dall’impresa esecutrice sul fatto che entro novembre il ponte sarà riaperto. Nel frattempo, in fase di esecuzione delle opere, è stato fatto un ulteriore approfondimento delle indagini e si è proceduto con maggiori interventi strutturali alle sottofondazioni”.
Entro la fine del mese l’impresa umbra che sta eseguendo i lavori sul ponte provvederà al posizionamento delle travi di attraversamento. “Raccomandiamo a tutti di non avvicinarsi al cantiere perché devono ancora essere concluse opere in fondazione che rendono l’area di intervento molto pericolosa”.
Un incidente frontale tra due auto si è verificato attorno alle ore 13:45 della mattinata odierna alle porte di Sefro, lungo la strada provinciale 97, nei pressi del campo sportivo: una delle due conducenti coinvolte nel sinistro risulta essere in gravi condizioni.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio delle forze dell'ordine intervenute sul posto. Al volante delle auto vi erano due donne, una delle quali è rimasta incastrata nelle lamiere dell'abitacolo ed estratta dai vigili del fuoco.
Affidata alle cure dei sanitari del 118, la donna è stata trasferita d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.
Il tratto interessato dal sinistro risulta momentaneamente chiuso al traffico.
"La nascita di tre gemelli è senza dubbio un evento singolare per Cingoli, non si ha memoria di un evento analogo nel nostro comune. Insieme ad altri quattro bebè nati solo nel mese di agosto, in questo particolare momento storico, rappresentano un inno alla vita e lanciano un forte messaggio di incoraggiamento per tutti”.
È quanto afferma il sindaco Michele Vittori, nell'esprimere le sue più sincere congratulazioni ai genitori Viktor ed Irina come anche alla sorella maggiore Melissa, insieme ad un caloroso benvenuto a Cristian, Mia Olivia e Nicolas.
"Voglio complimentarmi con tutta l’equipe medica diretta dal Dott. Mauro Pelagalli, primario del reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale di Macerata, per il loro fondamentale contributo” ha aggiunto il primo cittadino.
Sono stati riconsegnati nel pomeriggio di ieri presso la Caserma dei Carabinieri di Porto Potenza Picena, alla presenza del sindaco Noemi Tartabini, la marmotta di peluche e il diario segreto al piccolo Tommaso, insieme alle valigie restituite ai suoi genitori: papà Cristiano e mamma Irene.
I fatti risalgono al 26 giugno scorso quando la famiglia Aggio, dopo un bellissimo periodo di vacanza in terra marchigiana, prima di fare rientro a casa a Pontecchio Polesine, in provincia di Rovigo, aveva deciso di trascorrere l’ultimo giorno presso il Parco dei Laghetti in contrada Torrenova, a Porto Potenza Picena, posteggiando la loro auto lungo la Strada Statale 16. L'auto era stata presa di mira da ignoti malfattori che, approfittando della loro assenza, avevano rubato due valigie con tutti i loro vestiti, un costoso apparecchio per denti, accessori e la marmotta di peluche con il diario segreto a cui il loro figlio minore Tommaso era molto legato.
Nei giorni successivi i coniugi Aggio hanno inviato un accorato appello con il quale, oltre a denunciare il furto che aveva scalfito la bellezza e i ricordi di una meravigliosa vacanza estiva, erano desiderosi di recuperare anzitutto il peluche e il diario per il particolare significato e il valore affettivo che avevano per il figlio Tommaso.
I militari della Stazione di Porto Potenza Picana si sono immediatamente attivati e hanno allargato le ricerche fino a quando, qualche giorno fa, un residente segnalava al 112 la presenza di due voluminose valigie abbandonate nei campi in contrada Asola, a Civitanova Marche. Le valigie contenevano proprio i bagagli della famiglia Aggio, come dedotto dalla presenza della marmotta e del diario blu di Tommaso.
Momenti di grande gioia si sono vissuti ieri pomeriggio quando il Maresciallo Capo Alessio Alberigo, comandante della locale Stazione Carabinieri, insieme al Sindaco Noemi Tartabini, hanno restituito la marmotta e il diario al piccolo Tommaso, accompagnato per la circostanza dalla sorellina Sofia e dai suoi genitori, i quali hanno accolto con grande entusiasmo e emozione la notizia e speso parole di commosso ringraziamento nei confronti di tutti per l’attenzione e la vicinanza manifestata.
Nelle zone del sisma 2016 la Andrea Bocelli Foundation ha raccolto somme importanti con le campagne a numerazione solidale promosse in collaborazione con Rai e Rai per il Sociale ed è per questo che in occasione della serata Seat Music Award, Andrea Bocelli, riceverà il premio per la solidarietà e per il suo impegno. In diretta su RaiUno questa sera, 9 settembre, un momento speciale sarà dedicato proprio a lui e alla Fondazione che porta il suo nome, Andrea Bocelli Foundation.”
"I premi sono sempre una dolce responsabilità, poiché bisogna poi continuare a meritarli, nel tempo!" ha dichiarato il fondatore "Ma sono sereno perché per ABF mantenere quanto promesso è da sempre una priorità inderogabile, come dimostrano anche le scuole marchigiane edificate in tempi record. La sfida resta sempre far sì che ogni donazione, anche la più piccola, faccia la differenza contribuendo a realizzare progetti concepiti per il futuro e la formazione dei nuovi cittadini, lasciando alle comunità un’eredità di valore. Per questo, condivido idealmente il premio con tutti i membri di questa grande famiglia allargata che è ABF: il team, i donatori, i volontari. Senza di loro, pressoché nulla sarebbe stato possibile. Perché - ed è una legge universale - da soli si può fare tanto ma insieme si può fare sempre molto di più".
La Andrea Bocelli Foundation, dopo le 3 strutture già realizzate, in 150 giorni di cantiere cadauna, ha accolto una nuova sfida - annunciata lo scorso 1° settembre (leggi qui) - di concerto con gli uffici del Commissario Straordinario per la Ricostruzione. Un progetto di ricostruzione dell’IPSIA “R. FRAU” di Sarnano, nella sede di San Ginesio e che vedrà la realizzazione di un istituto professionale progettato e sviluppato secondo le linee guida del team di esperti della Fondazione che conterrà oltre alle aule, vere e proprie officine per la formazione dei ragazzi.
Durante la diretta su RaiUno sarà lanciata la Campagna di raccolta fondi con la numerazione solidale 45516 (chiamate da numero fisso o sms da mobile) dedicata al questo nuovo progetto in favore di tanti giovani cittadini di domani.
Ognuno può contribuire come sempre alla campagna “Con te per disegnare il futuro” dedicata al progetto di San Ginesio proprio con la numerazione solidale 45516.
Sdrammatizzare con la musica il difficile periodo segnato dal Covid che tutti stiamo attraversando. È questa l'idea di fondo che ha portato alla nascita del gruppo rock dei "Dpcm", il cui nome già svela la vena ironica della band.
"Ci siamo formati quasi per caso ma ora nei nostri live, con quello che mi piace definire con un neologismo 'Covid Rock', stiamo riscontrando un certo successo - ci spiega il front-man della band, il maceratese Riccardo Del Gobbo -. Nei nostri brani parliamo del coronavirus con ironia. L'idea mi venne durante il lockdown dopo aver perso il mio lavoro in palestra. Volevo stemperare il mio disagio e quello dei miei amici: da chi doveva aprire un ristorante ma non ha potuto, a chi sta ancora aspettando le 600 euro delle partite Iva. Fu così che cominciai a scrivere canzoni, sino ad arrivare ad una ventina di brani".
La band, oltre al front-man Riccardo Del Gobbo, è così composta: alla chitarra ritmica Stefano Stoccuto, alla chitarra elettrica Jino Brevetti, al basso Simone Tacconi e alla batteria Elio Ballessi.
"Siamo tutti amici con diverse esperienze musicali, c'è chi dà il suo contributo da assoluto principiante e chi da professionista - spiega Riccardo -. L'idea è quella di strappare una risata parlando di un argomento che ci ha fatto e ci fa tanto soffrire da lunghi mesi come il Covid. Il nostro album è in uscita e la nostra volontà sarebbe quella di pubblicarlo il 25 ottobre, la data che lo scorso anno segnò l'ingresso delle zone rosse, arancioni e gialle in Italia".
I "Dpcm" hanno anche un manager, Piero Pallotta, e una pagina Instagram in cui terranno aggiornati i fan su tutte le novità in arrivo ("Dp.cmcovidrockband"). All'orizzonte si profila anche un tour invernale nei pub, Covid permettendo.
La “Tolentino Arte”, la tradizionale mostra di quadri realizzati dagli allievi dell'Associazione “Laboratorio dell'arte”, compie 30 anni. Quest'anno in via Ozeri a Tolentino, da venerdì 10 a domenica 12 settembre, in occasione delle feste in onore a San Nicola, torneranno le opere di chi frequenta la scuola di pittura e arte diretta dal prof. Roberto Di Dionisio. Maestro d’arte, fondatore ed insegnante dei corsi nelle sue scuole itineranti, Di Dionisio da 31 anni porta avanti con passione l’insegnamento, convinto che l’arte venga a cercare l’individuo a qualsiasi età. Lui stesso iniziò a quattordici anni: “Mi piace ricordare la famosa Tolentiniana la prima edizione fu nel 1970. Io ero un ragazzo. Da lì l’arte fece parte della mia vita.
In quegli anni insieme ad alcuni amici iniziammo ad esporre quadri lungo le vie all’aperto, convinti che proporre le opere direttamente al pubblico fosse il modo migliore per cercare di far conoscere l’arte e di avvicinare le persone che magari non sarebbero entrate in luoghi chiusi.”
Poi prese il via il laboratorio, una scuola prettamente pratica: “Abbiamo fatto anche lezioni di storia dell'arte, visite guidate per cercare di coinvolgere sempre di più gli allievi partecipanti alla scuola a conoscere nel miglior modo possibile il proprio territorio a partire da Tolentino, dove la scuola nacque. Poi alcuni allievi mi chiesero se era possibile organizzare una scuola a Camerino. Da lì partirono le succursali, l’idea della scuola itinerante. Oggi siamo presenti a Tolentino, Treia, Montecosaro, Morrovalle, Civitanova Marche. Negli anni siamo stati ospitati anche in altri comuni. Abbiamo avuto centinaia di iscritti”.
La scuola si rivolge ad un pubblico vasto. Si va dai bambini di 5-6 anni fino alle sezioni degli adulti. “Non c'è un limite di età per frequentare il laboratorio. Qui vengono uomini e donne ma prevalentemente donne perché sono un po' più sensibili al mondo dell'arte. L’arte è una magia che si crea da sola non possiamo fare altro che aiutarla. E’ una magia che funziona veramente con tanta gente con delle problematiche. In 30 anni ne ho conosciute tante di persone che avevano difficoltà di diverso genere. Dipingere è un qualche cosa che riesce a purificarci, a tirare fuori il peggio di noi e ottenere il meglio.”
Roberto Di Dionisio è maestro d’arte e professore all'Istituto IPSIA Renzo Frau. Nel tempo ha portato avanti la scuola anche con l’aiuto di sua moglie Nicoletta Anghelescu, specializzata in ceramica. Dopo la storica sede ospitata in località Le Grazie, da 12 anni il “Laboratorio dell’arte” si trova in Via Rutiloni 10 a Tolentino, pronto ad accogliere chi ha la curiosità di cimentarsi in un mondo che sa sorprendere. La mostra "Tolentino Arte" in via Ozeri, gode del Patrocinio del Comune di Tolentino e verrà inaugurata venerdì 10 settembre alle ore 17,00 alla presenza del Sindaco Giuseppe Pezzanesi
Torna per il quarto anno consecutivo l'evento tutto dedicato ai "piccoli soccorritori": Croceverdopoli, il mondo del soccorso a portata di bimbo organizzato dalla Croce Verde con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche
L'evento avrà luogo domenica 12 settembre in piazza XX Settembre, dalle ore 10 alle ore 20.00, con ingresso dal vialetto Nord (all'altezza di Corso Dalmazia).
Durante la giornata i bambini proveranno a vestire i panni di veri e propri piccoli soccorritori. Potranno imparare, infatti, le manovre di primo soccorso e di disostruzione pediatrica grazie all'aiuto dei soccorritori della Croce Verde e guidare le gettonatissime mini-ambulanze, create appositamente da un volontario per questo evento.
“Tutti i bimbi – spiega il presidente Elisabetta Biagiola - saranno sempre seguiti dai nostri instancabili volontari. All'ingresso ogni bambino riceverà il passaporto del soccorso che, alla fine del percorso, darà diritto a ricevere l'attestato del Piccolo Soccorritore. Inoltre ci sarà un punto informativo dove si potranno avere informazioni riguardo la nostra associazione, al prossimo corso, al tesseramento soci e a molto altro. Ci sarà la postazione per la foto ricordo con la mini ambulanza e la partecipazione della gelateria La Golosa. Vorrei esprimere un ringraziamento a tutti i volontari che, nonostante il pesante periodo in cui ancora ci troviamo, non hanno perso la passione e l’entusiasmo di continuare ad aiutare l’associazione in ogni modo”.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica, nel rinnovare il sostegno dell’Amministrazione comunale all’organizzazione, ha ribadito l’invito alle famiglie a conoscere da vicino i volontari della Croce Verde che svolgono un lavoro indispensabile per la comunità. “Quello di domenica è ormai un appuntamento atteso ogni anno – ha detto il Primo cittadino – per coinvolgere la cittadinanza sui temi del soccorso. Dobbiamo essere grati ai militi che si adoperano per il bene di tutti noi”.
L'ingresso sarà a offerta. Per accedere è richiesto il Green pass (o certificazione verde) per chi ha più di 12 anni. Occorrerà compilare una liberatoria che, per velocizzare l'ingresso, si potrà già scaricare on line dal sito Internet: croceverdecivitanova.it/croceverdopoli
In occasione della Notte dei Ricercatori, che si terrà in tutta Italia il prossimo 24 settembre, l’Università di Macerata organizza il contest musicale “UniMC Music Awards”.
Le band selezionate potranno esibirsi la sera Piazza della Libertà a Macerata durante un evento di pregio per l’Ateneo e concorrere all’assegnazione del premio finale da mille euro.
La musica è una forma d’arte che si combina con la ricerca di sempre nuove modalità espressive, innovazione tecnologica e sociale, grazie alla sua capacità di unire insieme pubblici diversi, favorendo la comprensione reciproca e il cambiamento. Nasce da questa riflessione la volontà di dare visibilità a giovani musicisti.
Possono partecipare gruppi composti da almeno uno studente dell’Università di Macerata.
La commissione valuterà i video che saranno inviati dalle band in base all’efficacia comunicativa, alla tecnica musicale e all’originalità della performance. L’elenco dei gruppi ammessi alla serata finale sarà pubblicato sul sito dell’Ateneo. Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 12 settembre, compilando il form online sul sito http://musicawards.unimc.it/.
L’Università di Macerata si è inserita nella rete europea della Notte Europea dei Ricercatori, aderendo, dal 2018, al progetto Sharper, un acronimo che sta a indicare l’obiettivo di condividere la passione dei ricercatori per le evidenze e per la resilienza, (SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience), promosso da un consorzio composto da un gran numero di partner.
Due arresti e una denuncia: è il bilancio dell'attività di controllo disposta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino, nel quadro di specifici servizi attuati sul territorio, hanno rintracciato e tratto in arresto una donna che dovrà scontare ben sette anni e sei mesi di reclusione.
Da qualche giorno erano venuti a conoscenza della sua presenza in città e, quindi, si erano messi sulle tracce della destinataria della misura sino a quando, nel pomeriggio di ieri (8 settembre 2021), è stata rintracciata proprio a Tolentino.
Le ricerche non sono state facili visti i frequenti spostamenti in svariati ambiti territoriali, evidentemente proprio al fine di eludere l’esecuzione dell’ordine di carcerazione emesso nei suoi confronti.
La donna, quarantenne, F.R.W., è stata così associata alla Casa Circondariale di Bologna, dai militari della Stazione Carabinieri di Caldarola, che hanno collaborato nell’esecuzione dell’Ordine di Carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Pesaro, per l’espiazione della pena suddetta, risultando condannata, con sentenza passata in giudicato per il reato di concorso in violenza sessuale su minori continuata, commesso nel periodo in cui viveva a Pesaro, prima di trasferirsi nel territorio maceratese.
Nell’ambito dei medesimi servizi di controllo del territorio i carabinieri della stazione di Corridonia, in esecuzione di un ordine di revoca dell’affidamento in prova emesso dall’ufficio di sorveglianza di Macerata, hanno arrestato un cittadino italiano, 43enne, nativo di Lecco ma residente nel maceratese a Serravalle di Chienti, già ospite di una comunità di prevenzione e assistenza per il reinserimento sociale, in relazione a precedenti condanne in materia di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo.
Infine, i carabinieri della stazione di Matelica hanno denunciato in stato di libertà un 23enne romano, ma residente a Esanatoglia, poichè, a seguito di controllo, è stato trovato in possesso di alcune dosi di cocaina e hashish.
I finanzieri del Comando Provinciale di Macerata, nel corso delle passate ultime due settimane, hanno rafforzato ulteriormente i servizi di polizia economico-finanziaria su tutto il territorio maceratese, a contrasto dei traffici illeciti in genere e dell’evasione fiscale, rilevando numerose irregolarità.
Il dispositivo operativo messo in atto ha visto la partecipazione di tutti i Reparti della Guardia di Finanza dislocati sul territorio provinciale ed è stato prioritariamente orientato al contrasto dell’impiego di lavoratori “in nero” o “irregolari”, dell’abusivismo commerciale, della vendita di articoli contraffatti, delle frodi nel settore del commercio di carburanti, dello spaccio di sostanze stupefacenti e degli illeciti nel settore della spesa pubblica.
Particolare attenzione è stata posta al territorio costiero, decisamente più permeabile alle attività criminose, al fine di scongiurare possibili traffici illeciti via mare, in virtù del ruolo esclusivo del Corpo quale polizia economico-finanziaria in mare, operando in stretta sinergia con il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Ancona.
Numerosi gli interventi portati a termine, con una forza messa in campo di circa 60 finanzieri, oltre alle unità cinofile specializzate in servizi antidroga di stanza alla Compagnia di Civitanova Marche. Con l’occasione sono stati controllati circa 200 tra autoveicoli di lusso e automezzi commerciali, nonché identificate circa 250 persone, con lo scopo di acquisire dati, notizie ed elementi utili ad individuare possibili anomalie sugli indici di capacità contributiva e consentire, conseguentemente, la mirata selezione dei soggetti da sottoporre ad attività ispettive sulla base di elevati e concreti profili di pericolosità fiscale.
Diverse le irregolarità scoperte nei vari comparti operativi. Tra queste si segnala la scoperta di due lavoratori “in nero” presso un albergo della costa, di cui uno risultato anche percettore del reddito di cittadinanza, che ha fatto scattare per l’albergatore due maxi sanzioni - di cui una aggravata per l’impiego del lavoratore percettore del sussidio statale - che vanno da un minimo di 3.960 euro ad un massimo di 23.760 euro, nonché la segnalazione all’INPS per la sospensione e recupero delle somme illecitamente percepite dal lavoratore.
Nel settore delle accise sono stati svolti cinque controlli a distributori stradali di carburanti, con la finalità di garantire non solo il corretto assolvimento degli obblighi impositivi ma anche il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, la qualità del prodotto venduto e il rispetto della normativa in tema di trasparenza dei prezzi al consumatore. In tale contesto sono state rilevate, in tre casi (a Monte San Giusto, Corridonia e Montelupone), irregolarità sulla corretta indicazione dei prezzi applicati e nelle comunicazioni periodiche al Ministero dello Sviluppo Economico dei prezzi praticati per ogni singola tipologia di carburante commercializzato.
Per quanto riguarda il contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di articoli contraffatti o insicuri, sono stati messi a segno 9 interventi, che hanno portato al sequestro di circa 12.000 articoli, tra pelletteria, abbigliamento, occhiali e bigiotteria, alla denuncia a piede libero di due soggetti e alla segnalazione alla competente Camera di Commercio di 6 responsabili e al Sindaco competente di un extracomunitario per aver esercitato l’attività di commercio al minuto in forma ambulante senza le previste autorizzazioni. Per tali situazioni, ulteriori accertamenti verranno esperiti anche per verificare eventuali profili di irregolarità da un punto di vista fiscale.
Sul versante della lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza a tutela della sicurezza economico-finanziaria e a difesa della salute pubblica, sono stati svoltitre3 interventi, che hanno consentito di sottoporre a sequestro modiche quantità di sostanze illecite e di segnalare ai competenti Prefetti tre soggetti, quali assuntori.
Pomeriggio di gala per i diplomati del Liceo Classico e Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata e per le eccellenze, premiate nella medesima occasione. La cerimonia avverrà sabato 11 p.v. alle ore 16:00 nel cortile del Liceo; i diplomi e le eccellenze si riferiscono all’a.s. 2019-2020.
Impossibilitati ad utilizzare il teatro Lauro Rossi, come di consuetudine, si è scelto un luogo all’aperto per poter ridurre al minimo il fastidio delle incombenze legate al Covid e per poter prevenire gli assembramenti in luoghi chiusi.
Per i diplomati si tratterà di Classico, Linguistico ed Esabac; per le eccellenze si va dai 10 e lode di uscita della terza media, ai meritevoli con un voto maggiore di 9 al terzo anno di liceo, fino ai vari vincitori di concorsi e gare nazionali e regionali.
Un momento di qualità che la dirigente Annamaria Marcantonelli così sottolinea: “Un pomeriggio molto importante in cui daremo lustro alle prestazioni dei nostri studenti, capaci di eccellere nei voti finali del corso di studio classico e linguistico, ma anche di distinguersi nelle varie situazioni di gare, concorsi e partecipazioni che avvengono nel corso dell’anno scolastico. Siamo in ritardo di un anno e siamo costretti a cercare anche soluzioni meno comode: ma questo momento ha un significato forte per i nostri allievi. Ed aggiungo, riguardo alle eccellenze, la grandezza d’animo della professoressa Sara Ciccarelli che ha messo a disposizione il sostegno economico per le borse di studio che potremo felicemente distribuire. Soldi spesi di certo in modo irreprensibile e molto utile, oggi più che mai”.
Grazie quindi a Sara Ciccarelli, già docente presso il liceo Leopardi, si potrà dare importanza tangibile alle tante menti fervide degli studenti liceali presenti in gran numero.
La serata sarà condotta da David Romano insieme a Camilla Ruffini, studentessa del linguistico e speranza canora; ospite d’onore sarà Roberto Giacobbo, giornalista e scrittore, ora su Italia 1 col programma Freedom - Oltre il confine.
Nel corso della premiazione interverrà Benedetta Nasini, altra liceale e splendida promessa del violino.
L’ingresso è gratuito. Si ricorda la necessità di esibire il Green Pass.
L'evento sarà trasmesso in diretta sul canale Youtube del Liceo
Al via venerdì 10 settembre l’undicesima edizione del Concorso Anita Cerquetti di Montecosaro che vedrà anche quest’anno un nutrito numero di giovani cantanti che si sfideranno sul palco del Teatro delle Logge Anita Cerquetti per aggiudicarsi il prestigioso premio.
Di pregio anche quest’anno la giuria presieduta dal celebre soprano Ines Salazar, cittadina benemerita di Montecosaro.
“Il nostro concorso è diventato un punto di riferimento per tanti giovani cantanti lirici che si affacciano nel mondo del professionismo e che attraverso il nostro concorso hanno un'opportunità per debuttare e per iniziare una carriera artistica”, ha detto il maestro Alfredo Sorichetti, direttore artistico del concorso.
“Nello stesso tempo teniamo alta l’attenzione e il ricordo della grande artista montecosarese Anita Cerquetti, una dei più grandi soprani verdiani del ‘900”. Il concorso si concluderà domenica 12 settembre quando alle ore 17:30, sempre al teatro di Montecosaro, si svolgerà la fase finale con un concerto alla quale potrà accedere il pubblico; anzi sarà proprio il pubblico ad assegnare, attraverso il proprio voto, uno dei premi in palio.
Il concorso è promosso dal Comune di Montecosaro con la collaborazione dell’Associazione Musicale Gilfredo Cattolica, dell’Accademia Anita Cerquetti, del Rotary Club di Civitanova Marche e del Lions Club Host e Cluana di Civitanova Marche.
L’ingresso al concerto di domenica 12 è libero, con prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo: amusicale1999@gmail.com
Il Ponte del Diavolo di Tolentino torna a vestirsi a festa. Lo scorso anno causa restrizioni anti-covid-19 non è stata proposta la manifestazione, ma quest'anno ritorna. E' certo che l'iniziativa non si potrà svolgere nella sua integrità rispetto alle edizioni precedenti a causa della pandemia. L'associazione “I ponti del diavolo” di Tolentino, presieduta da Carla Passacantando, propone così un programma ridotto, tralasciando gli appuntamenti che prevedono sfilate storiche, gemellaggi, corsa all'anello a cavallo, con l'intenzione di tornare a riproporli nel 2022. La nuova edizione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda”, che si svolgerà nel pieno rispetto delle vigenti normative anti covid-19, prevede per il 10 settembre, alle 21, in piazza della Libertà la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno.
Verrà consegnato il premio in memoria dell'imprenditore Otello Rascioni per la sua generosità verso la città di Tolentino. Verranno consegnate menzioni d'onore: al capitano Giacomo de Carlini, già comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino; al dott.Massimo di Muzio, responsabile dell'Unità Operativa di Farmacia Clinica dell’Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani di Ancona; all'Istituto Musicale Nicola Vaccaj; al Centro Teatrale Sangallo; al Coro polifonico “Città di “Tolentino”; all'Unitrè di Tolentino; al Punto di primo intervento e Potes dell'ospedale di Tolentino; al Rotary Club Tolentino; al Gruppo comunale di Protezione Civile di Tolentino; all'Agenzia servizi fiduciari; alle Cuoche delle mense comunali. La manifestazione proseguirà l'11 settembre sul Ponte del Diavolo, nello spazio adiacente le mura dell'arco del Ponte con inizio alle 20 con “Tra tradizioni e banchetto”. Per prenotazioni telefonare alla Pro loco Tct allo 0733/972937. La manifestazione è organizzata dall'associazione “I Ponti del diavolo” in collaborazione con il comune di Tolentino. Si ringraziano Pro loco Tct, Terme di Santa Lucia e AM, Rhutten, Gruppo Gravina, Associati fisiomed, Gioielleria Tesei Valli, Talamonti, Alimentari Fioretti.
L’Amministrazione Comunale, con Delibera di Giunta n. 172 del 02 settembre 2021 ha concesso il patrocinio all’iniziativa “Grande Guerra: un fiore per non dimenticare! GLORIA A VOI SOLDATI DEL GRAPPA”, che si terrà il prossimo 19 settembre presso il Comune di Borso del Grappa (TV).
E’ stato recuperato un piccolo cimitero nel comune veneto per rendere solenne omaggio ai soldati provenienti da diverse regioni italiane, che sacrificarono la loro vita per la Patria.
Nell’archivio Comunale di Borso del Grappa è custodito un documento che riporta i nominativi di 255 Soldati sepolti nel piccolo cimitero, dedicato al Cap. Enrico Picaglia, decorato con Medaglia d’Argento al Valor Militare.
Fra i nomi dei militi risulta quello del nostro concittadino Mario Mazzufero, nato a Recanati il 18 giugno del 1894 e morto per Ferite Riportate In Combattimento sul Monte Asolone e sepolto nel suddetto camposanto il 04 gennaio del 1918.
Lo scopo del Comune di Borso del Grappa è mostrare ai giovani di oggi quanto sia importante fare “memoria” del passato storico.
L’iniziativa persegue dunque il ricordo del sacrificio dei soldati nella Prima Guerra Mondiale, tra cui un nostro concittadino recanatese che ha perso la vita per difendere la Patria, e merita di essere ricordato ancora oggi come esempio per le nuove generazioni.
Verrà inviato sul luogo della commemorazione un mazzo di fiori per rendere testimonianza e omaggio al recanatese Mario Mazzufero in nome dell’Amministrazione Comunale e di tutta la cittadinanza.
Ricordiamo inoltre, che all’interno della Scuola di San Vito è presente una Cappellina Votiva (inaugurata agli inizi degli anni ’30 affinché gli alunni della scuola elementare coltivassero e rinnovassero il ricordo dei morti durante il conflitto) dedicata ai caduti recanatesi della Prima Grande Guerra. Essa ospita le fotografie e i nomi dei soldati caduti in battaglia, o dispersi, o morti per ferite o malattie.
L’Ancona Matelica prosegue sulla strada della continuità rispetto al proprio progetto, rinnovando la fiducia al direttore sportivo Francesco Micciola fino al 2024.
“Quando siamo arrivati ad Ancona lo scorso giugno - ha dichiarato il Patron Mauro Canil - siamo stati molto chiari nel presentare sin da subito le basi del nostro progetto, fondato sui giovani e con una durata di tre-cinque anni. Per quanto riguarda il Settore Giovanile, abbiamo con noi una figura importante come Alberto Virgili, che ormai da qualche anno è diventato parte integrante della nostra famiglia e a cui quest’anno spetta una responsabilità ancora maggiore. Per quanto riguarda il resto, per dare seguito ai nostri programmi non potevamo prescindere dalla conferma di una pedina importante come Francesco Micciola".
"Anche lui in questi anni si è dimostrato un grande professionista e soprattutto un grande uomo, una figura degna della nostra massima fiducia con cui condividiamo idee e modalità di lavoro, capace di lavorare molto bene e anche lui per i giovani - aggiunge Canil -. Siamo molto felici che abbia accettato di proseguire il rapporto con noi per altri tre anni ad ulteriore conferma della nostra intenzione di portare avanti al meglio il progetto per cui ci siamo spesi. Lo ringraziamo e gli auguriamo di cuore buon lavoro!”.
“Scegliere Francesco come direttore sportivo - ha commentato la DG Roberta Nocelli - è stato un passo importante e di svolta per la nostra società. Ne vado decisamente orgogliosa. I collaboratori con i quali condividi idee, strategie e sinergie sono la linfa vitale di una società che programma con cura il futuro. Abbiamo vinto tutto quello che c'era da vincere insieme, abbiamo creato un rapporto serio basato sulla stima reciproca e sull’unità di intenti. Siamo forti, inattaccabili, non lasciamo mai porte aperte a polemiche o ad inutili fraintendimenti. Ci parliamo in faccia ed insieme affrontiamo le sfide con coraggio e determinazione”.
“Ringrazio la Proprietà, il Presidente Mauro Canil, tutta la sua famiglia e la DG Roberta Nocelli – ha dichiarato il DS Francesco Micciola alla sua quarta stagione in biancorosso - per la fiducia dimostratami. Tutti insieme vogliamo portare avanti nel miglior modo possibile il percorso che abbiamo intrapreso la scorsa estate in una piazza importante come è Ancona, che sono onorato di rappresentare. Faremo del nostro meglio per dare a questa città, che ci ha sin da subito accolto alla grande, le soddisfazioni che merita, creando la giusta alchimia e un corpo unico tra squadra, Società, ambiente e tifoseria”.
"La vaccinazione anti-Covid resti su base volontaria ma, allo stesso tempo, ribadisco che vaccinarsi è importante". È il concetto ribadito dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli a margine della consegna di quindici attestati di "Testimonial Formatore della Sicurezza", dopo un corso di formazione, a seguito di un protocollo d'intesa tra Regione Marche e Anmil.
"Nella nostra Regione la vaccinazione, il numero dei vaccinati lo testimonia, è stato un fenomeno che ha avuto una ampia e spontanea adesione volontaria. - ha detto Acquaroli rispondendo ai cronisti - Credo che la vaccinazione debba restare su base volontaria e su un'adesione che lasci la libera scelta a ogni singolo individuo. Però, tutti sanno che sono vaccinato, - ha aggiunto - credo che sia altrettanto importante mettere in sicurezza se stessi e chi è intorno a sé".
La scherma è stata apprezzata quest'anno per il suo valore educativo e di divertimento in piena sicurezza, anche in epoca Covid. Le recenti Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokio hanno evidenziato che questa disciplina è davvero adatta a tutti ed a tutte le età.
La Macerata Scherma Asd vuole offrire a tutti gli interessati che abitano nella provincia di Macerata l'opportunità di conoscerla meglio. Dal 13 settembre è possibile seguire un corso gratuito di avviamento alla scherma tenuto da maestri e istruttori della Federazione Italiana Scherma.
Il corso gratuito ha la durata di due settimane e si svolge il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 18:00 per i bambini da 6 a 10 anni, dalle 18:00 alle 19:00 per i ragazzi con più di 10 anni e per gli adulti.
La sede del corso è presso la palestra Natali in via G. Natali a Sforzacosta (Macerata). Per partecipare è sufficiente una normale tuta da ginnastica, il materiale tecnico necessario viene fornito dalla Macerata Scherma Asd.
Il corso si svolgerà nel rispetto dei protocolli di sicurazza anti Covid del Coni e della Federazione Italiana Scherma.
Al termine del corso gratuito i partecipanti potranno scegliere senza impegno se continuare la pratica della scherma nell'anno sportivo 2021-2022 o se conservare il ricordo di una nuova, divertente esperienza per grandi e piccoli.
Per maggiori informazioni e per comunicare la propria adesione si può consultare il sito maceratascherma.it, chiamare la maestra Carola Cicconetti - tel. 333 4771301 o scrivere a segreteria@maceratascherma.it.
Giovedì 23 settembre (ore 17:00), nella frazione di Piediripa, a Macerata, si terrà la cerimonia del 78° anniversario dell'olocausto del Vicebrigadiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto.
L'organizzazione sarà curata dall'Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Macerata, di concerto con il locale Comando Provinciale Carabinieri.
Il ViceBrigadiere Salvo D'Acquisto nel corso della seconda Guerra Mondiale s'immolò per salvare dalla fucilazione 22 ostaggi innocenti catturati dai tedeschi a seguito della morte accidentale di un militare.
D'Acquisto, consapevole della situazione, si assunse spontaneamente la responsabilità dell'attentato e ottenne cosi dai nazisti la liberazione degli ostaggi. I tedeschi lo fucilarono immediatamente sul luogo dove oggi una stele in pietra ne ricorda il sacrificio.
Il gesto gli valse la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria e l'attenzione delle autorità ecclesiastiche per l'innalzamento del Martire alla gloria dell'altare.
Saranno presenti alla cerimonia il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, il comandante provinciale dei Carabinieri Ten. Col. Nicola Candido, il comandante provinciale della Guardia di finanza Col. Ferdinando Falco, il nuovo sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, il Questore Vincenzo Trombadore, il generale Tito Baldi Honorati, ispettore regionale dell’Associazione Carabinieri, del presidente dell'Amministrazione Provinciale di Macerata Dott. Antonio Pettinari, del Sindaco Ing. Sandro Parcaroli e del Presidente dell'Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Macerata Luogotenente Giovanni Colucci, nonchè una ristretta rappresentanza delle medesime Sezioni della provincia e dell'associazioni Combattenstistiche e d'Armi.
eADV
Domani (giovedì 9 settembre) dalle ore 18 alle 19, tra il civico 19 e il civico 45 di piazza Del Popolo, saranno vietati transito e sosta mentre, dalle ore 19 e fino al termine dell’evento, gli stessi divieti verranno estesi a tutta la piazza e a via Garibaldi.
Lo prevede un’Ordinanza del Comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche in occasione del concerto “I Capolavori del Barocco”.
Il transito dei veicoli diretti in piazza Del Popolo verrà dirottato in via Cesare Battisti e in via Nazario Sauro. I veicoli in difetto verranno rimossi.