Una cerimonia sentita e di grande trasporto quella a cui ha partecipato il sindaco di Camerino Sandro Sborgia per l’Anniversario della Canonizzazione a Santa Camilla Battista con l’offerta dell’olio da parte della Città di Camerino e l’affidamento alla Santa. Al termine della cerimonia le Sorelle Clarisse di Santa Chiara hanno formalmente richiesto all’Arcivescovo Francesco Massara, che ha celebrato la funzione, l’autorizzazione a procedere alla ricognizione delle ossa della Santa. L'Arcivescovo ha subito dato il suo consenso.
Questa azione, avvenuta l’ultima volta nel 1959, consentirebbe di verificare lo stato delle ossa e, considerate le nuove tecnologie, dare nuove informazioni sul corpo della Santa, compresa la possibilità di delineare verosimilmente il suo volto. Presenti in Chiesa due docenti di Unicam, le professoresse Isolina Marota e Stefania Luciani, che hanno garantito la massima collaborazione mettendo a disposizione anche la propria professionalità per la ricerca e gli eventuali studi che potrebbero nascere.
La Giunta comunale ha approvato, nella seduta di ieri, l’atto di indirizzo per la redazione di un progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di una stazione cicloturistica all’ex Mattatoio.
L’idea, nata ed anticipata dal Sindaco Fabrizio Ciarapica all’interno del Bike festival di settembre, è stata inserita nell’ambito del programma di riammodernamento della città, di restauro conservativo e risanamento degli stabili predisposto dall’Amministrazione comunale.
Il documento approvato ieri è propedeutico anche ad ottenere forme di finanziamento nell’ampio contesto nazionale e regionale di Ripresa e Resilienza. Inoltre, l’iniziativa sarà condivisa con associazioni e operatori del territorio, mediante forme di partenariato pubblico-privato previste nella realizzazione di opere pubbliche.
Ad occuparsi del progetto sarà l’arch. Paolo Caracini di Civitanova.
“Proseguiamo nell’attivazione di interventi strategici a supporto dello sviluppo del turismo sostenibile e del cicloturismo in rete con altri comuni – ha spiegato il sindaco e assessore al Turismo Fabrizio Ciarapica. L’intento è quello di creare a Civitanova nuove polarità urbane di servizi soprattutto in aree periferiche della città, con l’implementazione del biciplan cittadino e la realizzazione di una bike station all’ex Mattatoio, che verrà così completamente riqualificato. La posizione è strategica perché si trova all’intersezione tra la ciclovia Adriatica e l’asse che si sta sviluppando lungo il Chienti”.
Nella stazione cicloturistica confluiranno una serie di percorsi ciclabili per le differenti pratiche ciclistiche diffuse nel comprensorio. La struttura dovrà ospitare servizi specifici per il turista, quali un punto di informazione per il ciclista, ciclo officina, rental bike, e-bike station, bike room, spazi per servizi specifici (bike-bar-restaurant, bike-lounge, medical room, spazi per piccola ospitalità) e spazi flessibili come una sala formazione, eventi culturali, cortile, portico e spazio espositivo.
È partita oggi, nelle Marche, la campagna vaccinale anti-influenzale con l’arrivo delle dosi previste. “Il vaccino sarà somministrato - informa l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - su base volontaria, ai soggetti con età pari o superiore a 65 anni, con particolare riferimento alla categoria con 75 e più anni".
"Dai primi di novembre - ha aggiunto l’assessore alla Sanità - il vaccino sarà poi disponibile per tutte le altre categorie: i residenti di strutture per anziani e lungodegenza (con vaccino ad alto dosaggio), le persone ad alto rischio di complicanze o di ricoveri ospedalieri correlati all’influenza”.
La vaccinazione è consigliata anche per familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze, per i soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo ed altre categorie di lavoratori, compresi gli operatori sanitari. Come l’anno scorso, a causa del permanere dell’emergenza COVID-19, al fine di facilitare la diagnosi differenziale nelle fasce d’età di maggiore rischio di malattia grave, "la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata anche nella fascia d’età 60-64 anni e nei bambini nella fascia di età 6 mesi - 6 anni, per proteggere la popolazione e per ridurre la circolazione del virus influenzale" sottolinea Saltamartini.
Come ogni anno la campagna di vaccinazione antinfluenzale è affidata principalmente ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Libera Scelta per le vaccinazioni effettuate in età pediatrica. I Servizi Igiene e Sanità Pubblica collaboreranno alle attività e il vaccino potrà essere somministrato anche presso i Punti Vaccinali in concomitanza con la vaccinazione anti SARS-CoV-2.
È infatti possibile la somministrazione di entrambi i vaccini nella medesima seduta vaccinale. L’influenza rappresenta la principale malattia infettiva acuta dell'apparato respiratorio, è fortemente contagiosa e può provocare complicazioni che richiedono il ricovero ospedaliero e portano talvolta al decesso. La vaccinazione, offerta gratuitamente a tutte le categorie indicate, ad oggi rappresenta il principale strumento di controllo dell’influenza, in grado di ridurne l’incidenza e le complicanze.
Un furgone che trasporta fusti di vernice perde il proprio carico, che si riversa sulla carreggiata. È quanto avvenuto attorno alle ore 12:30 della mattinata di oggi lungo la strada provinciale 361, all'altezza di una rotatoria, nella frazione di Taccoli, a San Severino Marche.
Il mezzo (appartenente a una ditta specializzata nella segnaletica stradale), che procedeva in direzione di Passo di Treia, dopo aver effettuato una consegna in città, ha affrontato l’intersezione con via Merloni andando dritto ma all’uscita della rotatoria, forse perché non era bene assicurato, ha perso parte del carico.
Sul posto Carabinieri, Polizia Locale e personale dell’Anas che hanno provveduto alla messa in sicurezza della sede stradale. Si sono segnalati momentanei rallentamenti alla circolazione stradale.
Il 25 ottobre aprono i termini per la presentazione delle domande per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo agli alunni della scuola dell’obbligo e della secondaria superiore, relativi all’anno scolastico 2021/2022, nel comune di Macerata.
Possono beneficiare dei contributi le famiglie con reddito ISEE 2021 non superiore a 10.632,94 euro.
La richiesta del beneficio, da parte di uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente maggiorenne, deve essere compilata su apposito modello-tipo, reperibile nelle segreterie delle scuole o al servizio Welfare e Cultura – ufficio Scuola del Comune di Macerata in piazza Vittorio Veneto, all’interno della Biblioteca Mozzi Borgetti o scaricabile dal sito del Comune www.comune.macerata.it.
Le domande, corredate dall’attestazione Isee e dalla documentazione di spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo relativi al singolo studente, verranno accolte a partire da lunedì 25 ottobre ed entro e non oltre le ore 13 di mercoledì 24 novembre 2021 con accesso scaglionato in base a prenotazione.
Gli uffici saranno aperti al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il lunedì e mercoledì dalle 15 alle 17.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al servizio Welfare e Cultura – ufficio Scuola del Comune di Macerata (tel. 0733.256453 – 0733.256534).
“Salgono a 42 i Comuni con meno di 20mila abitanti beneficiari dei contributi della Regione Marche diretti a sviluppare la rete ciclabile regionale, con il duplice obiettivo di incentivare la mobilità sostenibile tra i marchigiani e l’attrattività turistica del territorio, per un investimento complessivo di oltre 1,3 milioni di euro”. L’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Lavori pubblici, Francesco Baldelli, rinnova il proprio impegno a favore della mobilità sostenibile.
Sono infatti stati destinati ulteriori 500mila euro per lo scorrimento del bando stilato a marzo. Risorse che si aggiungono agli 816mila euro assegnati ad inizio anno, portando il conto a oltre 1,3 milioni di euro. Consentono di co-finanziare altri 6 progetti presentati da 14 Comuni con meno di 20mila abitanti e di integrare i contributi parziali che erano stati riconosciuti a Tolentino e Sassoferrato lo scorso marzo.
All’epoca, per esaurimento dello stanziamento concesso, erano infatti state accolte solo parzialmente le richieste del Comune di Tolentino e del raggruppamento di Comuni costituito da Sassoferrato, Arcevia, Genga, Cerreto d’Esi e Serra San Quirico, che ora, grazie a questo nuovo stanziamento, riceveranno l’intero importo richiesto. Mentre nuovi beneficiari sono Cagli in aggregazione con Cantiano, Montelupone in aggregazione con Montecassiano, Castelbellino in aggregazione con Maiolati Spontini, Gradara in aggregazione con Gabicce Mare, Muccia in aggregazione con Camerino e Serravalle del Chienti, Treia in aggregazione con Cingoli e Appignano.
“Investire in proporzione equa tra strade, ferrovie e ciclabili è la ricetta migliore per generare sviluppo sia imprenditoriale che turistico – commenta l’assessore Baldelli - La ricetta migliore, quindi, per riassegnare alle Marche quella competitività che le sue imprese e i suoi cittadini si meritano e invocano da troppo tempo. Per raggiungere il risultato, nessuna delle tre forme di trasporto deve essere lasciata indietro. Di pari passo all’impegno per l’implementazione delle strade strategiche e per il potenziamento dei collegamenti ferroviari, ci stiamo dunque adoperando per la messa a terra delle risorse per quelle piste ciclabili la cui progettazione è già in essere e la cui realizzazione può incrementare l’attrattività turistica dei territori e al contempo la sicurezza e la qualità di vita di coloro che quel territorio lo vivono tutti i giorni”.
“I progetti finanziati – spiega l’assessore - hanno infatti il duplice vantaggio di collegare comuni limitrofi, consentendo ai loro abitanti di spostarsi da una parte all’altra in sicurezza e in modalità green, attraversando vaste zone di alto valore paesaggistico, connettendosi anche a circuiti più ampi rivolti agli appassionati di cicloturismo e agli amanti della natura e di uno stile di vita sempre più sostenibile”.
Per quanto riguarda la provincia di Macerata, Tolentino riceverà ulteriori 10.274 euro, in aggiunta ai 24.725 euro di marzo, per concretizzare la pista ciclabile in contrada Piani Bianchi.
A Montelupone e Montecassiano sono stati assegnati 69.500 euro per realizzare due percorsi che, partendo dalla Ciclovia del Potenza, arriveranno nel centro storico di Montelupone e nel centro della frazione Sant’Egidio di Montecassiano.
A Muccia, Camerino e Serravalle del Chienti sono stati riconosciuti 104.123 euro per la realizzazione della ciclovia ‘Percorso dei Mulini’.
Treia, Cingoli e Appignano otterranno una prima tranche di 6.733 euro, da integrare con successivi stanziamenti, per l’implementazione di percorsi ciclopedonali intercomunali mediante la riscoperta e la valorizzazione di strade secondarie oramai in disuso che attraversano borghi e colline di grande fascino naturalistico.
Sono state 80 le dosi di vaccini Pfizer e Moderna somministrate a San Severino Marche, in poco meno di tre ore, durante la sosta del camper vaccinale dell’Area Vasta 3 dell’Asur nell’ambito della campagna itinerante contro il Covid-19.
L’iniziativa, messa in campo grazie all’opera del personale dell’unità mobile, ha interessato 29 cittadini che spontaneamente hanno deciso di sottoporsi, all’interno della sala Italia messa a disposizione dal Comune, all’inoculazione della prima dose. Altri 6 hanno ottenuto la seconda dose mentre i restanti 45, soprattutto pazienti fragili e anziani, anche la terza dose.
Ad assistere le persone in attesa, i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile e quelli della Croce Rossa Italiana.
Sono stati proclamati i vincitori della 39esima edizione del Concorso di 50&Più di Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia. La competizione artistica si è tenuta durante la Settimana della Creatività, sei giorni dedicati alle discipline artistiche per valorizzare la creatività degli over 50.
Luciana Salvucci, originaria di Colmurano, ha vinto la Farfalla d’Oro per la Prosa con l’opera “Il pianoforte delle stelle”. Laureata in pedagogia, ha insegnato nei licei, è stata dirigente scolastica e docente a contratto presso l’Università di Macerata. Ha scritto diversi testi di saggistica, poesia e teatro e molti sono stati pubblicati su riviste, antologie e cataloghi, partecipando a concorsi letterari nazionali e internazionali e ottenendo lusinghieri riconoscimenti. Al Concorso 50&Più Luciana partecipa per la seconda volta, infatti, nel 2020 ha vinto la Farfalla d’Oro per la Fotografia (www.spazio50.org/salvucci-luciana-5/).
L’edizione 2021 si è conclusa con l’assegnazione di 20 farfalle d’oro, 4 libellule d’oro, 32 menzioni speciali e 6 segnalazioni della Giuria.
Una rassegna che lo scorso anno, a causa dell’emergenza sanitaria, ha indossato “nuove vesti”. Infatti, l’edizione 2020 del concorso – ideato e organizzato dall’Associazione 50&Più – si è svolta online. Quest’anno è tornato in presenza a Baveno riservando un’intera settimana all’arte e alla creatività, offrendo ai partecipanti un’occasione unica d’incontro, scambio e condivisione, per esprimersi attraverso le discipline artistiche che già appassionano – come la fotografia e poesia - e sperimentarne di nuove, grazie ai laboratori di scrittura creativa, illustrazione, cinema, fumetto.
Le cinque migliori opere per ogni sezione – prosa, poesia, pittura e fotografia – sono state premiate con le Farfalle e le Libellule d’Oro dalla giuria, ormai consolidata, composta da affermati poeti, critici letterari e d’arte, scrittori, pittori e giornalisti: Elio Pecora per la sezione Poesia, Lina Pallotta per la Fotografia, Renato Minore per la Prosa e Duccio Trombadori per la Pittura.
Sono in arrivo risorse ingenti per il trasporto pubblico locale marchigiano. Ammontano infatti complessivamente a oltre 135 milioni di euro i finanziamenti destinati al rinnovo dei mezzi e alle infrastrutture di rifornimento.
“Risorse cospicue – ha specificato l’assessore regionale ai Trasporti, Guido Castelli – per un intervento strutturale, in quanto i finanziamenti rientrano in una programmazione di lungo periodo che arriva fino al 2033”.
“Di questo – ha continuato Castelli – siamo molto soddisfatti perché consentirà di rinnovare e sostituire la flotta autobus del Trasporto Pubblico Locale e, seguendo le indicazioni del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile, investendo anche in mezzi più green, verso una piena transizione ecologica, volta sempre più verso il metano e l’elettrico”.
Le prime risorse attualmente disponibili provengono da due fonti: il Decreto ministeriale n.81 del 14 febbraio 2020 e il Decreto ministeriale n. 223 del 29 maggio 2020, a cui si aggiungono la coda dei Fondi per lo Sviluppo e la Coesione, nonché le misure legate al Fondo Complementare al PNRR ed al PNRR stesso.
Queste risorse gestite direttamente dalla Regione ammontano a oltre 124 milioni di euro fino al 2033, alle quali si aggiungeranno quelle del PNRR in via di definizione. Si prevede l’applicazione fino al 2023 di 49 milioni euro, mentre i restanti negli anni successivi fino al 2033. Per i fondi MIMS del DM n. 223, grazie ad una negoziazione della Regione con il Ministero, è stata definita una riserva di assegnazione del 10% in relazione al terremoto del 2016. L’importo stimato oggetto di tale riserva e destinato alla Regione Marche, ammonta a € 22.187.135,07 rispetto ai complessivi € 31.959.791,84 della misura.
“Altra fonte da cui proviene una parte consistente di risorse – spiega Castelli – è poi il Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile. Anche il Piano Strategico ha uno sviluppo quindicennale, dal 2019 al 2033. Alla Regione Marche vengono assegnati complessivamente quasi 77 milioni di euro (3.491.087,00 per l’anno 2019 e 5.236.631,00 per ciascuna annualità nel periodo 2020-2033). Riguardo alle tipologie di autobus che possono essere finanziate con il contributo pubblico, il Piano Strategico destina le risorse all’acquisto di veicoli alimentati con tecnologie innovative, in particolare veicoli ad alimentazione elettrica, a metano compresso (CNG) e liquido (LNG), e ad idrogeno. Nelle previsioni del Piano strategico la possibilità di acquisto di mezzi diesel o ibridi rimane residuale, limitata all’uso extraurbano, soltanto con le risorse del primo quinquennio 2019-2023 e soltanto per quegli ambiti territoriali dove sia difficile o impossibile realizzare la rete infrastrutturale di supporto per le tecnologie alternative”.
Tra i criteri che si seguono nella concessione dei finanziamenti volti al ricambio dei mezzi vi sono: le tipologie di autobus, i corrispondenti tetti di spesa massima ammissibile e gli indicatori usati per la ripartizione dei fondi tra i territori regionali. Si è anche ritenuto opportuno tenere in considerazione il principio finalizzato alla sostituzione dei veicoli maggiormente inquinanti ed energivori. Nelle Marche, dai dati contenuti nello stesso Piano Strategico risulta essere presente una percentuale di mezzi più inquinanti (Euro 4) pari al 65%.
Al fine di massimizzare il ricambio del materiale rotabile del parco mezzi regionale destinato al servizio di TPL (Trasporto Pubblico Locale) automobilistico e in raccordo con le misure di finanziamento già in corso, la Regione Marche ha stabilito per i contributi del Piano Strategico di dover mantenere una percentuale di cofinanziamento a carico dei soggetti attuatori nella misura del 20%, per tutte le tipologie di autobus, fino al 31/12/2024. Analogamente e per le stesse motivazioni, è stata fissata, fino al 31/12/2024, al 20% la percentuale di cofinanziamento richiesta ai beneficiari per gli autobus che saranno finanziati dal fondo del Decreto ministeriale 223/2020.
I beneficiari dei contributi saranno le aziende che gestiscono servizi minimi di TPL automobilistico urbano ed extraurbano o gli enti che erogano tali servizi direttamente in economia, destinatari dei corrispettivi/contributi regionali in base al programma triennale dei servizi di TPL vigente, e regolarmente presenti nella banca dati e nel sistema informativo dell’Osservatorio Nazionale del TPL.
“L’evoluzione dell’offerta formativa Unicam per la nuova figura del Farmacista” sarà il tema al centro del convegno organizzato dalla Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam, in collaborazione con l’Ordine dei Farmacisti della provincia di Macerata.
L’incontro, in programma a Camerino lunedì 25 ottobre presso l’Auditorium Benedetto XIII con inizio alle ore 10, si aprirà con i saluti del Rettore Claudio Pettinari e del Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Francesco Amenta, ai quali seguirà la presentazione del corso di laurea Unicam in Farmacia da parte del responsabile del corso Filippo Maggi.
Ad illustrare le novità dell’offerta formativa nel piano di studi saranno invece i docenti del corso Giulia Bonacucina, Massimo Ubaldi, Laura Giusti, Fabio Petrelli, Gianni Sagratini, mentre la neolaureata Agnese Santanatoglia racconterà il punto di vista degli studenti.
La parola passerà poi ai rappresentanti del mondo del lavoro e della professione: il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Macerata Luciano Diomedi illustrerà la figura del farmacista nel nuovo modello di Servizio Sanitario Nazionale, mentre le nuove prospettive del farmacista come operatore sanitario saranno al centro dell’intervento di Chiara Focone, Vice-presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Macerata.
“La figura professionale del farmacista – sottolinea il prof. Filippo Maggi – ha subìto una profonda evoluzione negli ultimi anni, di pari passo al nuovo modello di servizio sanitario nazionale ed al nuovo concetto di ‘salute’, passando da un mero dispensatore di farmaci, ad un promotore della medicina d’iniziativa che deve educare i cittadini ad un corretto stile di vita, così da guadagnarne in salute ed incorrere nelle patologie il più tardi possibile”
“Il farmacista – prosegue il prof. Maggi – rappresenta in sostanza un fondamentale elemento di connessione fra paziente, medico e strutture della sanità pubblica e riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione e gestione delle cronicità di una popolazione che sta invecchiando. Inoltre, oggi, in piena epoca pandemica, il farmacista riveste il ruolo di operatore sanitario che collabora all’attuazione della campagna vaccinale e di contrasto al SARS-CoV-2”
“In questo contesto – conclude il prof. Maggi – abbiamo ritenuto importante capire quanto l’offerta formativa che l’Università eroga oggi risponda all’esigenze del mondo della professione. Lo faremo nel corso del convegno, in collaborazione con i docenti del corso di laurea in Farmacia, ascoltando le esigenze e aspettative dei nostri studenti e dell’Ordine dei Farmacisti, trovando interessanti spunti di riflessione per rendere il nostro corso di laurea sempre più appealing e al passo con i tempi”.
Tre denunce per irregolarità di natura sia amministrativa che di carattere penale nell'esercizio della caccia: è l'esito dei controlli effettuati dal Gruppo Carabinieri della Forestale di Macerata, a seguito dell'apertura dell'attività venatoria avvenuta nella terza domenica di settembre
I FATTI - Gli uomini dellaStazione di Recanati hanno denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Macerata un cittadino italiano in quanto sorpreso in Contrada Sant’Agostino a cacciare con un fucile contenente 3 cartucce all’interno del caricatore, modalità non consentita. La norma (articolo 13 comma 1 della legge 157/1992) prevede infatti che “l’attività venatoria è consentita con l’uso del fucile con canna ad anima liscia fino a due colpi, a ripetizione e semiautomatico, con caricatore contenente non più di due cartucce di calibro non superiore al 12”. La pena per questa violazione è prevista dall’articolo 30 comma 1 lettera “h” della legge 157/1992 nell’ammenda fino a 1.549 euro. L’arma e le munizioni sono state poste sotto sequestro penale dagli agenti accertatori.
Nel corso dei servizi di vigilanza venatoria svolti nel comune di Loro Piceno, inoltre, una pattuglia della Stazione Carabinieri Forestali dell'Abbadia di Fiastra ha proceduto al controllo di un fuoristrada con due occupanti a bordo, un 23enne e un 24enne.
A seguito degli accertamenti operati sul posto, i militari hanno proceduto alla denuncia a piede libero all’Autorità Giudiziaria a carico del ventitreenne per il reato di porto abusivo di arma comune da sparo e munizioni poiché è stato trovato in possesso di un fucile calibro 12 e di 30 cartucce senza essere munito di licenza di porto di fucile. È stato inoltre operato il sequestro sia del fucile sia del munizionamento.
Le violazioni commesse sono sanzionate dagli articoli 4 e 7 della Legge 895/67 (Disposizioni per il controllo delle armi) che prevedono la pena della reclusione da due a dieci anni e la multa da 4.000 a 40.000 euro con pene ridotte di un terzo in quanto trattasi di armi comuni da sparo. Pur essendo stato controllato in un ambiente e in periodo di caccia, al soggetto non sono stati contestati illeciti in materia specifica in quanto lo stesso non è stato sorpreso materialmente in esercizio dell’attività venatoria.
È stato deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Macerata, sempre in stato di libertà, anche il ventiquattrenne per il reato di “favoreggiamento personale”, poiché ha tentato di aiutare l’amico ad eludere il controllo e gli accertamenti condotti dai Carabinieri Forestali, fornendo dichiarazioni false e reticenti. Per il comportamento tenuto, in violazione dell’articolo 378 del Codice Penale, la pena prevista è la reclusione fino a quattro anni.
La Reggiana si conferma capolista e, al Mapei Stadium, batte l’Ancona Matelica seconda in graduatoria al termine di una gara bella e combattuta nella quale i biancorossi non hanno demeritato.
Spettacolare cornice di pubblico con oltre 5.000 presenze e una fantastica rappresentanza ospite con oltre 400 supporters giunti da Ancona per sostenere la squadra.
Marchigiani reduci dalla brillante e vittoria interna con l’Aquila Montevarchi, padroni di casa dal pareggio a reti bianche a Grosseto. Reggiana imbattuta alla vigilia, con la miglior difesa del raggruppamento, che in sette partite su nove disputate ha mantenuto la propria porta sbarrata e che non subisce reti in casa dallo scorso maggio.
LE FORMAZIONI - Di fronte il miglior attacco del girone con 17 marcature, con il capocannoniere a sei centri Rolfini, autore di una doppietta sabato scorso. Seconda convocazione per il baby Pecci, torna Sereni (altra bocca da fuoco dorica con 5 bersagli all’attivo) in panchina, per il resto mister Colavitto conferma la fiducia allo stesso undici vincente appena due giorni fa sui toscani di mister Malotti. Ancora out Delcarro e Ruani. Pochi calcoli anche per mister Diana, costretto ancora a rinunciare all’estremo Venturi, infortunatosi con il Pescara, a Del Pinto alle prese con il crociato. Cauz non al meglio e Contessa (guai al costato) andavano in panchina, ma il tecnico bresciano ex Renate poteva contare sulla classe di Sciaudone e Cigarini a centrocampo a supportare gli avanti Lanini, Zamparo e Rosafio.
LA CRONACA - Spazi ben presidiati e maglie strettissime su entrambi i fronti nella prima frazione, giocata su ritmi alti e con occasioni per ambo le squadre. Nessun timore reverenziale tra due compagni protagoniste di un ottimo avvio, che non hanno tradito le attese. Padroni di casa più vicini a sbloccare l’equilibrio (centrato anche un legno) con le giocate dei singoli, biancorossi sempre pericolosi con le loro ripartenze, da sfruttare meglio per far male. Da segnalare anche un’ottima conclusione di Gasperi in avvio, ben contenuta da Voltolini.
Stesso copione nelle prime battute della ripresa, con Del Sole in evidenza ad impegnare severamente Voltolini, ma a passare al 17’ st era la Reggiana. Iniziativa di Lanini sulla sinistra, palla al centro per la zampata vincente di Zamparo che portava in vantaggio i granata. Mister Colavitto provava a scuotere i suoi inserendo Moretti e Sereni per dare imprevedibilità, mentre di contro provavano a mettere in ghiaccio il risultato i locali. L’Ancona Matelica restava in dieci nell’ultimo quarto d’ora per l’espulsione del neo entrato numero 17 e la Reggiana trovava con Sorrentino il gol del raddoppio in posizione apparsa ai più molto dubbia. Al 90’ provava a riaprire i giochi Sereni, anche lui alla sesta marcatura, violando la porta granata e regalando qualche minuto di speranza agli ospiti. I ragazzi di Diana si riportavano però sul doppio vantaggio a un giro di lancette dal termine con Scappini che fissava il definitivo 3-1.
Sabato per l’Ancona Matelica sarà di nuovo campionato: in programma al Del Conero alle ore 17:30 il derby con la Fermana.
REGGIANA (3-4-1-2): 1 Voltolini; 16 Luciani, 4 Rozzio, 6 Camigliano; 44 Guglielmotti, 8 Cigarini, 5 Rossi (41’ st 21 Radrezza), 88 Sciaudone (35’ st 96 Muroni); 7 Rosafio (13’ st 11 Neglia); 94 Lanini (41’ st 9 Scappini), 30 Zamparo (35’ st 10 Sorrentino). A disposizione: 12 Marconi, 3 Contessa, 14 Chiesa, 17 Libutti, 23 Laezza, 24 Anastasio, 33 Cauz. Allenatore Aimo Diana.
ANCONA MATELICA (4-3-3): 22 Avella; 14 Tofanari, 25 Masetti, 6 Iotti, 3 Di Renzo; 23 D’Eramo, 7 Gasperi, 4 Iannoni; 21 Del Sole (21’ st 17 Moretti), 18 Faggioli (21’ st 10 Sereni), 9 Rolfini. A disposizione: 1 Canullo, 12 Vitali, 5 Bianconi, 15 Sabattini, 16 Farabegoli, 20 Vrioni, 27 Papa, 28 Maurizii, 33 Noce, 34 Pecci. Allenatore: Gianluca Colavitto.
ARBITRO: Sig. Daniele Perenzoni della sezione di Rovereto.
ASSISTENTI: Sig.ri Andrea Niedda della sezione di Ozieri e Mattia Massimino della sezione di Cuneo.
QUARTO UOMO: Sig. Sajmir Kamara della sezione di Verona.
RETI: 17’ st Zamparo, 40’ st Sorrentino, 45’ st Sereni, 48’ st Scappini.
NOTE: spettatori 5053 (di cui oltre ospiti), per un incasso di euro 55.968,61; locali in divisa granata, pantaloncini e calzettoni granata e portiere giallo fluo; ospiti in divisa bianca, pantaloncini e calzettoni bianchi e portiere grigio; espulso al 29’ st Moretti; ammoniti mister Colavitto in panchina; Voltolini, Avella, Muroni, Gasperi e Rosafio; corner 7-5; recupero 0’ pt, 4’ st.
Scontro tra auto e vespa, nella serata di oggi a Macerata, in prossimità della rotonda dello Sferisterio, quando erano circa le 20:30.
A seguito dell'urto con l'auto in corsa, una Fiat Panda di colore celeste, il conducente del motociclo è stato sbalzato a terra. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che gli hanno prestato le prime cure del caso, per poi trasferirlo all'ospedale di Macerata. Non versa in gravi condizioni, si è trattato soltanto di un grande spavento.
Sul posto anche gli uomini della Polizia per svolgere i rilievi di rito.
Uscirà domani, 20 ottobre, l’Avviso Pubblico riferito all’erogazione di voucher “family” per l’anno 2021, fortemente voluto dall’Assessorato al Welfare e alla Famiglia nell’ambito del progetto “Civitanova Città con l’Infanzia”. Alla luce dei positivi riscontri avvenuti negli anni scorsi (2018/2019/2020), l’intenzione è quella di continuare a sostenere concretamente le famiglie con più figli a carico tramite l'assegnazione di “voucher acquisto elettronici” per l’acquisto di beni di prima necessità, quali prodotti alimentari e farmaci, testi scolastici e materiale didattico, articoli per la prima infanzia, prodotti per l'igiene della casa e della persona con esclusione di alcolici, tabacchi, ricariche telefoniche, giochi e lotterie, prodotti di cosmesi ed estetica quali cosmetici, profumi.
“I voucher family sono nati da un ascolto e confronto costante con la cittadinanza – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi – L’amministrazione Comunale ha voluto abbracciare ed essere vicina ad una fascia della popolazione che non era stata mai ascoltata prima. L’avviso pubblico di quest’anno, inoltre, prevede, tra i requisiti di accesso, un innalzamento dell’età dei figli, portandola a 28 anni: l’intenzione è stata quella di andare incontro a tutte le famiglie tenendo conto di questi ultimi due anni molto difficili, legati all’emergenza Covid-19 i quali hanno portato difficoltà a livello di inserimento lavorativo dei giovani tuttora a carico delle famiglie”.
Potranno partecipare all’Avviso coloro che hanno due o più figli fiscalmente a carico in età compresa da 0 a 28 anni da compiersi entro il 31/12/2021, che sono residenti nel Comune di Civitanova Marche da almeno 5 anni continuativi alla data di scadenza del bando, che risultano di cittadinanza italiana o comunitaria o extracomunitaria in possesso di permesso di soggiorno almeno annuale, e che hanno ISEE ordinario in corso di validità non superiore ad € 20.000,00.
Non potranno accedere all’Avviso pubblico i nuclei familiari che hanno percepito l'assegno dei tre figli minori ex art. 65 L.448/98 per l'anno 2020.
Coloro che nell'anno 2021 alla data di scadenza del presente bando, hanno percepito contributi economici pari o superiori ad € 300,00 per se stessi o per i componenti del proprio nucleo familiare, previa indagine sociale esperita dal Servio Sociale Professionale del Comune, potranno percepire un voucher corrispondente alla differenza tra l’importo spettante e quello percepito dal Servizio Sociale Professionale.
In merito alle modalità di erogazione, si comunica che verrà predisposta un'unica graduatoria in base all'ISEE in ordine crescente. In caso di parità di ISEE si terrà conto della priorità di presentazione della domanda.
Con riferimento alla presentazione della domanda, i moduli saranno scaricabili dal sito internet: www.comune.civitanova.mc.it o reperibili presso l’Ufficio URP (Ufficio relazioni con il pubblico) sito all’ingresso del Palazzo Comunale (tel. 0733/822626).
La domanda, completa della documentazione, dovrà essere presentata a pena di esclusione entro e non oltre il 19 novembre.
Le modalità di trasmissione ammesse per la presentazione della domanda,sono alternativamente: via PEC esclusivamente all’indirizzo di posta certificata comune.civitanovamarche@pec.it. Oppure per spedizione con raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale di spedizione) presso il seguente indirizzo: Comune di Civitanova Marche Piazza XX Settembre, 93 – 62012 MACERATA. Oppure tramite invio all’indirizzo di posta elettronica protocollo@comune.civitanova.mc.it unitamente a copia del documento di identità del richiedente; tale modalità sarà consentita per tutto il periodo di permanenza delle misure restrittive dovute all’emergenza Covid 19. Oppure attraverso consegna a mano, presso lo sportello URP (Ufficio relazioni con il pubblico), aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 ed il martedì ed il giovedì anche nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,30.
Alla domanda deve essere obbligatoriamente allegata l'attestazione ISEE o la ricevuta della D.S.U. (Dichiarazione Sostituiva Unica) e un documento d’identità in corso di validità.
Per ulteriori informazioni relative al presente bando gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune nei giorni di apertura al pubblico (tel. 0733.822216/255/248).
Morta dopo essere stata investita da un'auto. Il fatto è avvenuto in via Aspio ad Ancona all'altezza del civico n.51, luogo in cui i Carabinieri Forestali hanno rinvenuto la carcassa di un animale. A perdere la vita questa volta è stata infatti un esemplare femmina di lupo a seguito della violenta collissione con il mezzo avvenuta intorno alle 6,30 della mattinata di oggi. A segnalare l'accaduto ai Carabinieri di Osimo è stato lo stesso automobilista, gli uomini dell'Arma, giunti sul posto, hanno accertato la presenza di una femmina di lupo fra i 35 e i 40 kg.
Dopo aver effettuato il recupero dell'esemplare, l'animale è stato consegnato all'Istituto Zooprofilattico di Ancona per la valutazione delle sue caratteristiche genetiche e dello stato di salute prima dell'incidente. Il rinvenimento della lupa testimonia in ogni caso la presenza in Regione del canide, che in certi casi è arrivato a popolare aree rurali adiacenti agli agglomerati urbani lungo la costa: "è pertanto fondamentale - ci ricordano i Carabinieri Forestali - "prendere coscienza della presenza di questo predatore ed adottare le cautele necessarie per proteggere gli animali da compagnia e il patrimonio zootecnico"
(Fonte Ansa)
Dopo l’avvio dei lavori di risanamento della pavimentazione della provinciale 17 “Camerino-Serravalle” sono iniziati quelli per la SP 47 “Fiastra-Bolognola”.
Anche in questo caso l’intervento è finanziato con l’avanzo di amministrazione con cui sono state destinate risorse a ben 15 lavori su altrettante strade.
L’opera di risanamento viario, del valore complessivo di 150 mila euro, viene eseguita dalla ditta Simo Costruzione SRL di Camerino e interesserà due tratti di strada, uno nel Comune di Fiastra e l’altro in quello di Bolognola. Quest’ultima arteria, infatti, si estende per circa 10 km dal centro abitato di Fiastra fino a Bolognola, attraversando le frazioni di San Lorenzo e Acquacanina.
«Contiamo di effettuare i lavori entro questa settimana - dichiara il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari - meteo permettendo. L’ufficio tecnico sta lavorando intensamente per concludere gli interventi già appaltati entro quest’anno e al tempo stesso ha iniziato da tempo a redigere i progetti per il 2022».
La sinergia tra Tombolini e la AS Roma si rinnova per il terzo anno consecutivo: l’azienda marchigiana, vera eccellenza del Made in Italy, si conferma fornitore ufficiale delle divise della squadra giallorossa per la stagione calcistica 2021/22.Due diverse declinazioni accomunate da una continuità di stile e da un’essenzialità che diventa sinonimo di un look sempre perfetto e up to date, in cui la signature elegante e sperimentale della label si unisce a un’attitudine disinvolta e sportiva, fuori e dentro il campo.
La prima squadra indosserà gli abiti della collezione TMB Running impreziositi dal T-way, con coulisse di colore giallo rossa, che graffia la classicità con un tocco sportivamente fuori dagli schemi.Nelle occasioni più formali e istituzionali fuori dal campo, i giocatori, lo staff tecnico e i dirigenti vestiranno abiti Zero Gravity, di colore blu navy: una summa di sartorialità unita alla sperimentazione che fa la differenza in termini di leggerezza e di comfort. Completa la proposta dolcevita, camicia, gilet sotto giacca e cravatta brandizzata inseriti nel kit fornito a ogni giocatore, manager e membro dello staff, oltre all’iconico draghetto posto sul rever della giacca.Le divise disegnate per l’AS Roma rappresentano la quintessenza dello stile firmato Tombolini: ricercato e funzionale, contraddistinto da capi confortevoli e al contempo innovativi dal punto di vista materico, riscrivono le regole dell’eleganza in chiave contemporanea.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 4696 tamponi: 1872 nel percorso nuove diagnosi (di cui 226 nello screening con percorso antigenico, con 6 positivi rilevati) e 2824 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 3,4%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 26,70 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 26,10).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 63, di cui 2 nella provincia di Macerata, 25 nella provincia di Ancona, 17 nella provincia di Pesaro-Urbino, 13 in provincia di Fermo, 4 in provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (12 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (13 casi rilevati), contatti in ambito domestico (19 casi rilevati), contatti extra regione (2), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (9), casi in ambiente di vita/socialità (1), setting scolastico-formativo (4), contatti in ambito lavorativo (2), screening setting sanitario (1).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,4% oggi, contro il 7,9% registrato ieri.
Rimane invariato il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 54, tra i quali 13 in Terapia intensiva (-2 rispetto a ieri), 29 in reparti non intensivi, e 12 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nelle ultime 24 ore, purtroppo, si registra un decesso correlato al coronavirus: si tratta di una 91enne di Jesi spirata presso l'ospedale cittadino.
Vi sono, infine, 38 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e un paziente Covid positivo all'ospedale di Fermo.
"Nel giorno dei risultati dei ballottaggi il Presidente della Regione Marche On. Francesco Acquaroli ha presentato in pompa magna e con giubilo il bilancio delle attività del primo anno della sua giunta. Immagino lo abbia fatto per coprire l’imbarazzo delle cose raccontate. Siamo di fronte al nulla". Lo scrive su Facebook Alessia Morani, deputata del Pd.Punto per punto, Morani analizza e dà i voti alla giunta, partendo dalla mancata nomina del presidente dell’Autorità portuale di Ancona che non è ancora stato nominato "a causa della prima scelta fatta da Acquaroli: il suo candidato Africano aveva un curriculum inadatto al ruolo". Sulle infrastrutture poi "nonostante i proclami dell’assessore Baldelli non si muove nulla. La giunta ha preso il piano e i progetti di Ceriscioli ed i finanziamenti stanziati dai nostri governi. Ma tutto è ancora fermo. Non pervenuti". Sul contratto istituzionale di sviluppo Sisma "ieri Acquaroli ha dichiarato che sono riusciti a fare destinare 100 milioni alle infrastrutture viarie delle zone del Sisma" ma "si tratta dei fondi" del CIS "introdotto e finanziato dal governo Conte 2. Un regalo per questa giunta che è riuscita a generare un pasticcio terribile facendo infuriare decine di sindaci per la mancanza di trasparenza e condivisione delle procedure e per avere privilegiato alcuni progetti a discapito di altri. Soldi sprecati".C'è poi il capitolo (dolente) della sanità, a partire dalla questione Coronavirus. Le Marche "a causa del ritardo di febbraio con cui è stata dichiarata la zona rossa sono state per settimane la regione con le terapie intensive più occupate d’Italia. La giunta ha preferito la propaganda alla tutela dei marchigiani". Inoltre "la giunta è piena di No-Vax e infatti i risultati si vedono. Siamo al sedicesimo posto come rapporto tra dosi di vaccino somministrate e dosi consegnate". Senza contare che "sono stati spesi centinaia di migliaia di euro per test salivari inaffidabili che non servono a niente". Per quanto riguarda i nuovi ospedali "la giunta ha bloccato i progetti finanziati senza avere una benché minima idea su come riorganizzare la rete ospedaliera regionale. Nulla su liste d’attesa e personale.” Infine sui fondi Pnrr "non pervenuti, pare non abbiano una minima idea di cosa farne"."Insomma, in campagna elettorale sono state raccontate tante bugie da Acquaroli. Ma si sa: le bugie hanno le gambe corte", conclude Morani con un post scriptum "a San Benedetto del Tronto ha perso malamente la destra. La giunta regionale si è spesa fortemente per le elezioni a San Benedetto ed è finita con una sonora sconfitta. Forse anche nelle Marche qualcosa si muove" ha concluso la deputata Dem.
Comunità di Colleluce in festa, a San Severino Marche, per i quarant’anni di matrimonio di Serenella Eugeni, vulcanica presidente del comitato di frazione, e Giovanni Cochi, da tutti conosciuto come Gianni.
I due sposi hanno rinnovato la loro promessa d’amore dinanzi a Dio a quattro decenni esatti di distanza da quando, il 18 ottobre, pronunciarono il loro sì nella basilica di San Lorenzo in Doliolo davanti a don Annibale Papa.
Alla festa per le nozze di rubino, nella chiesina di Colleluce, si è unito anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.