Essendo stato prorogato lo stato di emergenza a causa del Covid-19, la Giunta comunale reputa necessario assumere a tempo determinato fino al 31/12/2021 due unità da assegnare all’ufficio Polizia Locale, per poter assicurare il corretto svolgimento, nel rispetto della normativa anti Covid-19, delle numerose manifestazioni in programma per i prossimi mesi, comprese quelle che si terranno per le festività natalizie.
L’ufficio personale ha calcolato che per la copertura delle spese per due unità sono necessari € 14.000,00 tra competenze e oneri e l’ufficio ragioneria ha individuato le risorse attraverso una variazione Peg tra due capitoli spesa specifici.
Pertanto la Giunta ha deliberato, esprimendo indirizzo all’assunzione di due unità da destinare al servizio di Polizia Locale, approvando la variazione Peg sia di competenza che di cassa, dando mandato all’ufficio personale per la redazione dei successivi atti per l’assunzione e i contestuali impegni di spesa.
Siamo soddisfatti per questa decisione – dichiara l’assessore alla Polizia Locale e alla Sicurezza Giovanni Gabrielli - perché fino a quando non riusciremo ad assumere in pianta stabile nuovi agenti, con queste due unità possiamo comunque sopperire alla carenza di organico, assicurando un servizio sempre migliore per la nostra Comunità
Il questore di Macerata Vincenzo Trombadore, su segnalazione del commissariato di Civitanova Marche, ha emesso due fogli di via per un cittadino bosniaco ed un italiano, entrambi disoccupati, con numerosi precedenti come truffe e furti aggravati.
I due uomini che sono stati individuati dalla Volante del Commissariato, a bordo di una Mercedes con targa intestata ad un cittadino rumeno, risultato intestatario di oltre 100 vetture. Gli stessi erano stati segnalati da alcuni cittadini perchè si aggiravano con fare sospetto in città.
Al momento del controllo i due non hanno saputo giustificare la loro presenza nella città rivierasca.
Per tali motivi nella serata, dopo l'istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine, è stato notificato loro l'ordine del questore di rimpatrio nella loro residenza (in Toscana), con divieto di far rientro in città per i prossimi tre anni.
"La lista civica Vince Civitanova, la più votata della coalizione di centro destra alle ultime elezioni amministrative, ribadisce, se mai ce ne sia bisogno, la sua collocazione nella coalizione di centro destra e la propria volontà, che l’ha sempre contraddistinta, di unire tutte le forze politiche e non di dividere" - è quanto espresso in una nota dal portavoce della lista, l'assessore Fausto Troiani.
"Vince smentisce - continua la nota - le voci messe in circolazione in questi giorni per creare spaccature nella coalizione di centro destra in vista delle prossime elezioni. La lista non ha presentato nessuna proposta o nomi di propri candidati ed è pronta a sedersi al tavolo con gli alleati, libera da ogni condizionamento, per iniziare un percorso nel quale definire strategie e progetti comuni per la prossima campagna elettorale.Inoltre, preso atto del sempre più crescente astensionismo, riteniamo che si debba anche lavorare concretamente per riavvicinare i cittadini alla politica e alle istituzioni.
Vince Civitanova si ripresenterà alle prossime elezioni comunali - conclude il portavoce - con l’intento di essere ancora protagonista, confermando come obiettivo quello di fare il meglio per la città con spirito propositivo e di collaborazione verso la coalizione al fine di poter dare un importante contributo politico e programmatico, come è avvenuto nel 2017 con la vittoria di Fabrizio Ciarapica"
Scatta domani, venerdì 22 ottobre, l’area pedonale in orario serale e notturno nelle vie a nord di piazza XX Settembre, diventate il punto di ritrovo maggiormente frequentato da persone che arrivano anche da fuori città per trascorrere le serate nei numerosi locali concentrati nel borgo marinaro.
Per ragioni di sicurezza urbana e a tutela dei residenti che lamentano, tra l’altro, episodi di danneggiamento a veicoli e atti vandalici sotto le proprie abitazioni, la Giunta comunale ha varato quale misura sperimentale la pedonalizzazione di via Nave, via Carena, via Lido, via Conchiglia, piazza Conchiglia e via Trento nei giorni di venerdì, sabato, domenica, prefestivi e festivi, dalle ore 18,00 alle ore 02,00. Il transito e la sosta sono consentiti ai veicoli dei disabili, dei residenti in possesso di garage per la sola operazione del posteggio del veicolo, ai velocipedi e ai veicoli di emergenza e di polizia.
Il provvedimento, che consente una migliore vivibilità e fruizione degli spazi per evitare assembramenti, è stato concordato in sede di Comitato di Ordine e Sicurezza pubblica recentemente convocato in Comune ed è in linea con disposizioni adottate da altri comuni delle principali città italiane interessate da analoga situazione nei centri storici.
In considerazione del fatto che la pedonalizzazione obbliga i residenti a spostare i propri veicoli dalle vie sopra indicate, la Giunta ha individuato aree alternative di parcheggio per la sosta gratuita per chi è in possesso del contrassegno verde. Oltre a piazza XX Settembre e ai Vialetti Nord e Sud, i residenti potranno usufruire gratuitamente dell'area di parcheggio di piazza San Francesco di Sales (area Cecchetti), con il solo obbligo di esporre il tagliando verde in modo ben visibile, dal venerdì alla domenica, prefestivi e festivi, dalle ore 18,00 alle ore 8,30 del lunedì successivo o del giorno successivo al festivo.
In piazza XX Settembre e sui Vialetti Nord e Sud i residenti in possesso del contrassegno possono lasciare in sosta il proprio veicolo gratuitamente il venerdì, il sabato e la domenica, prefestivi e festivi, dalle ore 18,00 alle ore 02,00, compatibilmente con lo svolgimento del mercato del sabato e delle varie manifestazioni autorizzate.
Inoltre, entra in vigore sempre domani l’ordinanza sindacale che vieta il solo transito ai pedoni, eccetto residenti, nei giorni di venerdì e sabato, dalle 22 alle 06,00 in via Nave, nel tratto compreso tra via Duca degli Abruzzi e via Lauro Rossi. Questa misura è stata adottata per contenere il fenomeno degli assembramenti in tale zona.
Diminuire lo smaltimento dei rifiuti attraverso la riduzione dello spreco alimentare, legando l’economia solidale alla sostenibilità ambientale. Sono le finalità del Programma annuale, previsto dalla legge regionale 32/2017 che dispone interventi per uno sviluppo solidale a tutela delle fasce deboli della popolazione. Le iniziative vengono sostenute con risorse ottenute dalla riscossione del tributo speciale per il deposito in discarica e relativa addizionale.
La Regione Marche ha fissato i criteri per emanare il bando 2021 destinato ai Comuni e finanziato con 336 mila euro. Serviranno a realizzare interventi di intercettazione e distribuzione gratuita di eccedenze alimentari. “La riduzione della produzione dei rifiuti derivanti dallo scarto alimentare è un obiettivo strategico del Piano regionale di gestione dei rifiuti – evidenzia l’assessore all’Ambiente Stefano Aguzzi – Le attività sostenute dovranno legare la lotta alla povertà e al disagio sociale, al contenimento degli smaltimenti. La legge che sostiene queste attività rappresenta una svolta nell’impegno della Regione Marche sul terreno del contrasto dello spreco alimentare, collegando in rete le varie componenti coinvolte che riguardano i settori ambientale, sociale e del commercio”. Parallelamente a quanto già realizzato, attraverso la rete dei Centri del riuso, per ridurre i rifiuti da beni non alimentari, con il bando la Regione concederà contributi per progetti di contenimento di quelli alimentari incentivando il recupero e la distribuzione gratuita dei prodotti. Tra le azioni di sostegno andrà prevista la raccolta e la distribuzione a fini umanitari di quanto ritirato dai banchi di vendita prima della scadenza o invenduti; il recupero delle eccedenze non utilizzate da ristoranti, mense, catering o residui da fiere, sagre, manifestazioni. Andrà garantita l’idonea conservazione nelle fasi di recupero e distribuzione.
Il pianoforte sarà di nuovo protagonista nel secondo appuntamento di MATMC, Musica a Teatro, la rassegna di concerti e prosa che visita i teatri storici della provincia di Macerata. La giovane virtuosa Vanessa Benelli Mosell (Prato, 1987), pluripremiata pianista, direttrice d'orchestra e appassionata camerista sarà chiamata a interpretare questa domenica, 24 ottobre alle ore 18, al Teatro Nicola Degli Angeli di Montelupone un programma di gran bellezza e difficoltà tecnica. Include la sonata op 31, No 1 di Beethoven; diversi brani del compositore impressionista Claude Debussy (Children’s Corner), la “Melodia Dimenticata” (Forgotten Melody, op 38) e i “Racconti Fatati” (Fairy Tale, op 20, n1) del russo Nikolai Metner e le “Reminiscences de Norma”, di Franz Liszt.
Con un percorso interpretativo che l'ha portata nei più importanti concert hall del mondo, Benelli Mosell ha un impressionante curriculum. Ha iniziato a suonare il pianoforte a tre anni, ha debuttato all’età di 11 a New York e si è esibita come solista e come camerista nelle sale di concerto più prestigiose, da Berlino a Beijing. Combinando potenza pura e immaginazione sconfinata, la sua musicalità elettrizzante è stata fortemente influenzata dai suoi mentori. Benelli Mosell è rinomata per le sue performance dei Klavierstuecke di Stockhausen. A seguito di una sua registrazione viene invitata dal compositore in persona a studiare con lui. Da quel momento fino alla scomparsa del maestro, Benelli Mosell lavora a stretto contatto con il famoso compositore ricevendo premi e riconoscimenti per le sue interpretazioni, divenendo una figura di riferimento nella musica di Stockhausen. La pianista ha pubblicato sei album con Decca e il prossimo 12 novembre uscirà l’ultimo dedicato a Debussy.
Progettato da Ireneo Aleandri (responsabile di rilevanti opere civili come lo Sferisterio di Macerata e la facciata del Palazzo Comunale di Montelupone) e finalmente sviluppato dal architetto e ingegnere ascolano Giuseppe Sabbatini, Il Teatro Nicola degli Angeli di Montelupone è uno dei più bei teatri storici marchigiani. Realizzato tra il 1884 e il 1889 presenta una sala a ferro di cavallo con due ordini di palchi e un loggione a balconata. I lavori decorativi della volta furono affidati nel 1886 al pittore Domenico Ferri. Egli elaborò una scenografica quinta di cielo solcata da rade nuvole che si tingono di rosa e varie figure di giovani che gettano fiori variopinti ed improvvisano un concertino con strumenti musicali. La realizzazione dei macchinari scenici venne affidata ad Andrea Ferrari di Ascoli Piceno, che entro la fine del 1887 realizzò le macchine per la pioggia, per il tuono, per la saetta, un trabocchetto completo, vari argani e arganetti e rocchetti per mettere in movimento panni o soffitti. Il teatro fu inaugurato nel 1898 e dedicato all’illustre concittadino Nicola degli Angeli (1535 - 1604), giurista e poeta.
Contrasto allo spaccio: agli arresti domiciliari un uomo di Corridonia
Ieri pomeriggio i Carabinieri della Stazione di Corridonia, nel corso di uno specifico servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, i quali sono stati incrementati nell’ultimo periodo soprattutto nelle aree di ritrovo degli adolescenti, hanno arrestato un residente del luogo per la detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari, informati dai vicini di un insolito via vai dall’abitazione posta nell' immediato confine della città, hanno proceduto alla perquisizione della casa, non senza difficoltà vista la presenza di protezioni come le telecamere di sorveglianza del giardino e un cane di grossa taglia posto di guardia, trovando ben nascosti in una credenza del soggiorno, in una cassettiera in camera da letto e nella casetta di legno in giardino ben 19 ovuli di hashish del peso complessivo di oltre 200 grammi, altri 91 di marijuana e quasi 2 di cocaina nonché un bilancino di precisione.
Per tale motivo l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida fissata per la mattina odierna presso il Tribunale di Macerata.
Parte dalle Marche il progetto innovativo S.F.I.D.A, unico in Italia con l'uso dei droni. Lo scorso mese di agosto sono iniziate le prove in campo per sperimentare l'utilizzo del drone nella lotta contro la mosca dell'olivo, attuando il progetto S.F.I.D.A (Smart Farming: Innovare con i Droni l'Ambiente). Finanziato dalla Regione Marche, il progetto S.F.I.D.A nasce dalla collaborazione di più partner: l'azienda agricola Andrea Passacantando, che ne è il capofila, l'IIS “Garibaldi” di Macerata, l'ASSAM della Regione Marche, l'Unicam, l'Unimc e la Copagri.
Dopo due anni di intenso lavoro di tutti i partner si è riusciti ad ottenere una deroga dal Ministero della salute per l'utilizzo del drone per l'irrorazione di prodotti (attualmente l'uso dei droni per irrorazione di sostanza è vietato per legge perché il drone è considerato un mezzo aereo). Tale lavoro ha dato il via a tutta una serie di iniziative al fine di ottenere il riconoscimento dell'utilizzo del drone in agricoltura. Non a caso nel marzo del 2020, su sollecitazione dei partner, è stata presentata una proposta di legge alla Camera dei Deputati, con primo firmatario l'on.Tullio Patassini, che va proprio a favorire sempre di più l'uso di queste tecnologie. Il drone è un prototipo ideato e realizzato da Francesco Allegrini e Attilio Giampieri, che da anni hanno sviluppato tale innovazione nel settore agricolo. Il progetto e tutto l'iter della sperimentazione sono coordinati dall'agronomo Amleto Fioretti insieme alla docente Antonietta La Terza di Unicam, alla docente Pamela Lattanzi e Stefano Spalletti di Unimc, al dott. Sandro Nardi di Assam Marche, a Giovanni Bernardini di Copagri Marche, alla prof.ssa Maria Antinella Angerilli dell'IIS “Garibaldi” di Macerata e naturalmente al pilota Antonio Feliziani.
S.F.I.D.A è un progetto pilota, il primo in Italia, che ha l’obbiettivo di realizzare un sistema di irrorazione aerea sopra chioma di prodotti biologici per la lotta contro le patologie su impianti specializzati, con l’utilizzo di un Sistema aereo a pilotaggio remoto, Sapr (c.d. droni), volto a risolvere una serie di problematiche ambientali come l’uso di fitofarmaci, lo spreco delle risorse idriche, il problema della deriva nel caso in cui si utilizzino sistemi tradizionali di irrorazione dal basso, il compattamento del terreno nel caso di uso di attrezzature pesanti o trainanti. Al fine di testare dettagliatamente il prototipo che verrà realizzato e progettato in tutte le sue componenti, il gruppo operativo del progetto effettuerà verifiche su oliveti biologici per il controllo della mosca dell’olivo. L’olivo rappresenta una delle coltivazioni maggiormente sviluppate nella Regione Marche e inoltre la disposizione geometrica delle piante consente ai progettisti di testare e tarare l’apparecchio su una tipologia standard di sesto di impianto. Tale coltura ha avuto problemi non indifferenti a causa della mosca dell’olivo, che arriva a ridurre il raccolto anche dell’80%, su essa è possibile utilizzare un prodotto biologico in commercio, Spintor Fly, con un basso dosaggio per ettaro.
Gravissimo incidente lungo la provinciale 122: muore il 33enne settempedano Giacomo Bonci, ferito l'amico 25enne, M.P., che viaggiava con lui.
È quanto accaduto, intorno alle 3:30 della notte appena trascorsa, lungo l'arteria che collega Matelica a Gagliole.
Ancora incerta la dinamica del sinistro. Da una prima ricostruzione, sembrerebbe che l'auto sulla quale viaggiavano i due giovani - per cause da accertare - sia uscita fuori strada dopo una curva e si sia ribaltata più volte in un campo.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Gli operatori dell'emergenza non hanno putroppo potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso del 33enne alla guida, mentre il 25enne è stato trasportato all'ospedale di Torrette in ambulanza. Il giovane, anch'egli di San Severino Marche, non si trova in pericolo di vita.
Per i rilievi sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Camerino, ai quali è spettato il compito di ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.
Incidente nel pomeriggio di oggi, intorno alle 18:30, al crossodromo Tittoni di Cingoli.
Un pilota 60enne di moto da cross, durante una sessione di prova, mentre percorreva il circuito ha perso il controllo della due ruote ed è caduto rovinosamente a terra.
Immediato è scattato l'allarme ai sanitari del 118, intervenuti sul posto con automedica da Jesi e Piros di Apiro. Dopo le prime cure del caso, l'esperto motociclista è stato trasportato a Torrette in codice rosso.
Verrà riaperto domani pomeriggio il ponte sulla strada provinciale 180 “Camerino - Tolentino”.
La Provincia di Macerata ha concluso i lavori di consolidamento dell’impalcato, per un costo complessivo di 250 mila euro, finanziati con le risorse del sisma del 2016.
Il ponte, situato nel Comune di Camerino, nei pressi dell’uscita della superstrada “Sfercia”, permette l’attraversamento del Rio San Luca, un affluente del fiume Chienti: per la sua collocazione e vicinanza con la Statale 77, è un’opera importante e soggetta a un notevole flusso di traffico, soprattutto in direzione Camerino.
Mercoledì 20 ottobre 2021 in sala multimediale a Treia si è svolto l’ultimo degli otto incontri del laboratorio “Treia comics”, percorso didattico dal taglio molto pratico sul fumetto e sulle tecniche di realizzazione dello stesso.
Il progetto, patrocinato e realizzato dal Comune di Treia, ha avuto come protagonista indiscusso il Gioco del Pallone col Bracciale di Treia, che in qualche modo è entrato a far parte delle sceneggiature dei giovani talenti nell’unione tra realtà e finzione. I ragazzi e le ragazze del “Treia Comics” si sono detti molto soddisfatti del lavoro svolto con il docente e character designer Riccardo Messi.
Come ricorda LuNa, la director Lucia Nardi, il corso da lei promosso è stato finalizzato a scoprire e valorizzare i piccoli talenti sia nel campo dell’illustrazione che in quello della sceneggiatura. Tutti i lavori ultimati sono stati raccolti al fine di realizzare un albo. "Quest’opportunità offerta ai cittadini dall’amministrazione comunale è un segno importante di ripartenza per tutte le attività culturali, formative e ricreative in presenza nell’auspicio di proseguire con queste iniziative di valorizzazione del territorio a partire proprio dai giovani".
Si è svolta in mattinata, presso la sala consiliare di Palazzo Sforza, la conferenza stampa sull’Educational Tour”, in programma nei giorni 23 e 24 ottobre prossimi e organizzato nell’ambito del progetto cicloturistico “NoiMarche BikeLife” che vede coinvolti 28 Comuni di cui Civitanova Marche è capofila (Apiro, Appignano , Cingoli, Colmurano, Falconara, Falerone, Fiastra, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Potenza Picena, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, San Ginesio, San Severino Marche, Sarnano, Treia, Urbisaglia).
All’incontro hanno partecipato oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica, Stefano Burocchi sindaco di Penna San Giovanni, Luca Piergentili sindaco di Sarnano, Cristiana Nardi assessore al Turismo del Comune di Cingoli, Stefano Montecchiarini assessore al Turismo di Appignano, Frediano Ferranti consigliere del Comune di Urbisaglia, Gianni Berarducci consigliere del Comune di Sant’Angelo in Pontano, Loredana Miconi promoter di “Noi Marche” e Mauro Fumagalli promoter di “Marche Bike Life”.
Gli organizzatori hanno dichiarato di aver organizzato l’Educational Tour invitando amministratori, giornalisti, blogger, agenti di Viaggio, operatori turistici e rappresentanti di associazioni ciclistiche, chiamati “ambasciatori del cicloturismo”, a percorrere in bici itinerari alla scoperta delle bellezze, spesso nascoste, del mare e delle colline, dei borghi medievali, delle abbazie, di fiumi, cascate e laghi. In particolare si pedalerà dal mare alla montagna attraversando cinque vallate (Esino, Chienti, Fiastra, Tenna, Potenza).
Nella giornata di sabato 23 gli “ambasciatori del turismo” saranno divisi in tre gruppi per tre percorsi diversi. Il primo percorso partirà da Civitanova Marche per arrivare a Montegiorgio passando per la valle del Tenna. Il secondo partirà anch’esso da Civitanova Marche ed arriverà a Treia dopo aver attraversato le valli del Chienti e del Potenza. Il terzo partirà da Falconara e arriverà a Matelica attraversando la Vallesina. Gli Amministratori dei 28 Comuni coinvolti nelle pedalate parteciperanno ad una “bicistaffetta” passandosi il testimone in sella ad una bici.
Nella giornata di domenica 24 i tre gruppi si uniranno e partiranno da San Ginesio seguendo un percorso collinare che arriverà a Penna San Giovanni dove è previsto un pranzo conviviale tra tutti i partecipanti.
Durante la conferenza stampa sono intervenuti i sindaci, assessori e consiglieri che hanno espresso il loro sostegno all’iniziativa.“L’Educational Tour – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – è un’iniziativa che rafforza la rete tra Amministratori e operatori del settore, con il coinvolgimento di giornalisti e blogger, per una pedalata alla scoperta della bellezza dei nostri territori, sempre più allettanti per gli amanti del cicloturismo, fenomeno in forte crescita. Divertente e coinvolgente l’idea del passaggio del testimone nella bicistaffetta a dimostrazione dello spirito unitario e collaborativo tra le Amministrazioni coinvolte”.
Ancona ha ospitato due interessanti rassegne giovanili riservate alle categorie Ragazzi e Cadetti che, in questo mese, hanno disputato i Campionati Marchigiani di staffette e il Trofeo delle Province di tetrathlon.
Gli scudetti di Campione Regionale sono stati conquistati dalla staffetta 4 x 100 cadette con la formazione: Giulia Olimpi, Anna Mengarelli, Sofia Gentilucci e Sonia Gattari con il tempo di 50”79 davanti all’Asa Ascoli e alla Sangiorgese. Ottimo secondo posto della staffetta svedese 200-400-600-800 dietro alla fortissima formazione dell’AVIS Fano che schierava la campionessa italiana dei m. 80 Alice Pagliarini che ha vinto la gara in 5’45”26, con le avisine maceratesi nella formazione Sonia Gattari, Sofia Gentilucci, Maria Baldoni e Anna Mengarelli il 6’02”93.
Vittoria nella staffetta 3 x 800 con Chiara Bocci. Irene Ippoliti e Giorgia Vitali in 8’44”39 davanti alle formazioni del CUS Urbino e di Fabriano.
Bronzo per la formazione ragazze della 4 x 100 con Chiara Bocci, Aurora Animento, Sara Morichetta e Giorgia Vitali in 57”46. Fra i ragazzi della staffetta svedese, bel quarto posto di Alessandro Dezi, Matteo Antolloni, Mohamed Dieng e Marsel Provenziani in 2’41”68 sulla distanza della 100-200-300-400.
Quarto posto la staffetta svedese cadetti con Riccardo Mozzoni, Andrea Marchionni, Pietro Marchionni, Samuele Montagnese e Stefano Bartoloni in 5’21”90 sulla distanza della 200-400-600-800.
Quinto posto la staffetta 4 x 100 cadetti con Andrea Marchionni, Pietro Marchionni, Samuele Montagnese e Riccardo Mozzoni in 49”89.
Nel Trofeo delle Province interessanti risultati dei più giovani con Marsel Provenziani, che ha ottenuto un brillante secondo posto nel tetrathlon “A” con 2074 punti, il giovanissimo Alessandro Dezi in quinta posizione, punti 1353 e con Matteo Antolloni in decima posizione nella combinazione del tetrathlon “B” dove ha ottenuto 1473 punti.
Fra le ragazze settimo posto per Irene ippoliti con punti 2013, decima Giorgia Vitali con 1.890 e undicesima Chiara Bocci che ha sommato 1860 punti, sempre nella combinazione “A”.
La stagione dei più grandi ha avuto invece il suo epilogo con i Campionati Italiani dei 10 km di corsa su strada svoltisi nel centro storico di Forli, la scorsa settimana. Protagonista in primis Ilaria Sabbatini con un valido ventitreesimo posto su 107 concorrenti in 35’50”.
Fra gli allievi ventunesimo Libero Samuele Marino in 34’34”e ventisettesimo Leonardo Storani in 35’08 su cinquanruno concorrenti, mentre sulla distanza dei 6 km allieve ventiduesina Emma Baldoni.
(Foto di Maurizio Iesari)
Sabato 23 ottobre si alza il sipario al Teatro Gasparrini di Appignano. Al via la nuova stagione con Andrea Perroni, attore, comico, conduttore radiofonico e televisivo, attualmente impegnato su Radio 2 Social Club, trasmissione radiofonica di Rai Radio 2.
Sarà in scena con lo spettacolo “Dal vivo” con una doppia esibizione alle 17:30 ed alle 21:15: un insieme di sketch, imitazioni, improvvisazioni, estemporaneità, musica, duetti surreali si avvicendano in uno show dal ritmo serrato. Andrea Perroni veste i panni dello showman trasformandosi da cantante ad attore, da comedian a puro comunicatore: uno spettacolo fresco, allegro e divertente.
Ad annunciare il cartellone della stagione 2021-2022 è il sindaco Mariano Calamita unitamente all’Assessore alla Cultura Federica Arcangeli, all’Assessore al Turismo Stefano Montecchiarini e all’Associazione Culturale-Musicale-Artistica “Gli Stronati" di Macerata riconfermata alla gestione del Teatro G. Gasparrini che con grande professionalità ha ideato e messo a punto una stagione Teatrale d'eccezione caratterizzata da tante risate, buona musica e spettacoli per grandi e bambini. Insomma, tanti appuntamenti da non perdere all’insegna della cultura e del divertimento.
Ecco il cartellone completo degli spettacoli:
- 23 ottobre ore 17:30 e 21:15
Andrea Perroni con “Dal Vivo”
- 13 novembre ore 21:15
Silvia Querci con “Mina vagante” uno Spettacolo su Mina e la TV in bianconero
- 11 dicembre ore 21:15
Il grande Greg (del duo Lillo & Greg) con “Greg and the Frigidaires” – Spettacolo concerto
- 28 dicembre ore 17:30
“Alice e il Mago” – Spettacolo per bambini/e e famiglie
- 5 febbraio ore 21:15
Filippo Graziani con “Filippo Graziani canta IVAN” – Spettacolo concerto
- 6 marzo ore 17:30
“Le grandi fughe del mago Houdini” – Spettacolo per bambini/e e famiglie
- 9 aprile ore 21:15
“Il campanello dello Speziale” di G. Donizetti – Opera divertente
I biglietti sono in vendita sul circuito CiaoTickets al seguente link: clicca qui
Appuntamento da non perdere giovedì 21 ottobre, alle ore 17.00, all’auditorium della Biblioteca Filelfica, in largo Fidi, per l’evento formativo promosso da ProjectFin e Comune di Tolentino.
Dopo i saluti del sindaco Giuseppe Pezzanesi e del Vicesindaco Silvia Luconi, Roberta Crocetti e Giulia Maria Nisi parleranno di contributi a fondo perduto, risparmio energetico, artigianato, strat up innovative, imprenditoria femminile, agricoltura e anche di credito d’imposta, area sisma, industria 4.0. Al termine verranno illustrati anche alcuni esempi pratici di casi di successo.
L’iniziativa è promossa all’interno della programmazione dello Sportello per l’Europa che l’Amministrazione comunale ha attivato grazie alla collaborazione e alla professionalità di ProjectFin per fornire agli imprenditori e agli artigiani informazioni utili sui finanziamenti e sulle opportunità di crescita messi a disposizione dalla comunità Europea e non solo. Questo appuntamento, in particolare, consentirà di conoscere le ultime novità riguardo i bandi che possono incentivare le azioni imprenditoriali sul territorio.
Si ricorda che la partecipazione è gratuita ed aperta a tutti purchè minuti di green pass come da normativa. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 0733.1620000 o scrivere a info@projectfin.eu
“A scanso di equivoci, Forza Italia, dai vertici nazionali rappresentati dal Coordinatore nazionale Antonio Tajani, al Commissario regionale Francesco Battistoni e a quelli regionali che io rappresento, fino a quello provinciale e cittadino, ha fatto quadrato intorno al sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, anche nell’incontro molto partecipato che si è svolto venerdì scorso proprio nella sede regionale del partito a Civitanova".
Così in una nota Jessica Marcozzi, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale Marche, prendendo spunto da rumors apparsi in questi giorni e che tenterebbero di mettere in dubbio la ricandidatura di Ciarapica alle elezioni amministrative del 2022.
"Tutti insieme, e nel segno di una forte coesione che Forza Italia sa esprimere, anche nell’occasione della riunione, abbiamo chiesto ufficialmente a Ciarapica di mettersi a disposizione per le prossime elezioni. Una richiesta per noi peraltro scontata, perché la ricandidatura del sindaco di Civitanova Marche non è stata per noi mai messa in discussione", ha aggiunto Marcozzi.
"Il partito intero sarà al fianco di Ciarapica, senza se e senza ma – ha aggiunto Marcozzi – e se qualcuno per motivi che esulano dalla normale dialettica politica e democratica vuol far credere che così non è, noi ribadiamo la nostra posizione senza esitazioni credendo fortemente nella bontà e nella qualità del nostro candidato a Civitanova Marche".
"Il nostro partito – ha concluso la capogruppo regionale di F.I. Marcozzi - sarà sempre nell’ambito del centrodestra, un partito moderato e liberale che saprà fare sintesi e si porrà come federatore di tutte le forze vicine per individuare le migliori personalità che andranno a correre alle prossime amministrative del 2022 per il bene di tutti i territori".
Aperto il bando per partecipare alla XXXIII Edizione di Musicultura, la realtà italiana che, indipendentemente dal genere, ha a cuore la dimensione artistica della canzone e che ricerca, promuove, premia meritevoli talenti nonché potenziali nuovi protagonisti dell’arte popolare della canzone. Per partecipare occorre essere autori o coautori dei brani di cui si è interpreti e avere compiuto 18 anni, le proposte sono da inviare entro il prossimo 10 novembre. Al vincitore assoluto andranno i 20 mila euro del Premio Banca Macerata.
“Se è vero che certe canzoni vengono a dirci qualcosa è bene che ci siano orecchie attente e curiose di ascoltarle, possibilmente non impigrite da logiche algoritmiche. È esattamente questa la dimensione di Musicultura e del suo concorso” - dichiara il direttore artistico Ezio Nannipieri - “Sappiamo di poter sbagliare, ma è un compito che svolgiamo senza secondi fini, in coscienza e con passione, a maggior ragione in un’edizione come questa, che vedrà finalmente le canzoni rituffarsi nell’abbraccio pieno del pubblico.”
Dopo le selezioni preliminari, curate da Musicultura, ad ascoltare e valutare le canzoni finaliste è chiamato un autorevole Comitato Artistico di Garanzia. I suoi primi firmatari furono nel 1990 Giorgio Caproni e Fabrizio De André, da allora vi aderiscono personalità del mondo della musica, della letteratura e del cinema. Nell’edizione in corso il Comitato è composto da Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Gaetano Curreri, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Diego Bianchi, Teresa De Sio, Francesca Archibugi, Mariella Nava, Antonio Rezza, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Ron.
Tra i “giurati”, nonché conduttore delle ultime tre edizioni delle serate finali del Festival, c’è anche Enrico Ruggeri: “Musicultura è uno degli eventi musicali più collettivi e armoniosi dell’anno, un laboratorio molto vivo e vivace, c’è tanto lavoro dietro. La particolarità è che chiunque può mandare una canzone e tutti ricevono una risposta motivata. Una cosa unica”.
Il prestigioso Comitato di Garanzia si arricchisce nell’edizione 2022 della presenza della scrittrice e poetessa Maria Grazia Calandrone e de La Rappresentante di Lista:
“Siamo molto legati al Festival - ha detto Dario Mangiaracina - la nostra avventura con la musica è scandita dalle tappe di Musicultura, abbiamo iniziato proprio da qui, ci piace ricordarlo.”
Una comunicazione crossmediale seguirà le varie fasi del Festival che avrà inizio con la selezione di circa 60 proposte – oltre mille quelle in concorso l’anno passato – che saranno convocate a cavallo dei mesi di febbraio/marzo 2022 per sostenere un’audizione live, presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata. Tutti gli esclusi riceveranno un’accurata scheda di commento. Sedici saranno i finalisti, che verranno presentati in un concerto al Teatro Persiani di Recanati nel mese di aprile 2022. Parallelamente, i brani finalisti entreranno a far parte del CD compilation della XXXIII edizione di Musicultura e saranno presi in consegna e programmati da Rai Radio 1.
Otto saranno i vincitori finali del Festival, di cui cinque designati dall’insindacabile giudizio del prestigioso Comitato di Garanzia, uno da Musicultura, i due rimanenti da ulteriori percorsi. Gli otto vincitori, insieme a ospiti di spicco del panorama musicale nazionale e internazionale, saranno protagonisti delle serate finali del Festival, in programma nel mese di giugno 2022 allo Sferisterio di Macerata, dove il voto del pubblico deciderà l’assegnazione del Premio Banca Macerata di 20 mila euro al vincitore assoluto. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (3.000 euro), il Premio AFI (3.000 euro) e il Premio per il miglior testo (2.000 euro). Il regolamento del concorso e la domanda di partecipazione sono disponibili su www.musicultura.it.
Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3007 tamponi: 1661 nel percorso nuove diagnosi (di cui 749 nello screening con percorso antigenico, con 14 positivi rilevati) e 1346 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 6,3%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 28,90 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 26,70).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 104, di cui 31 nella provincia di Macerata, 25 nella provincia di Ancona, 18 nella provincia di Pesaro-Urbino, 16 in provincia di Fermo, 8 in provincia di Ascoli Piceno e 6 fuori regione.
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (21 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (23 casi rilevati), contatti in ambito domestico (32 casi rilevati), contatti extra regione (2), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (19), casi in ambiente di vita/socialità (1), setting scolastico-formativo (3), contatti in ambito lavorativo (2), screening setting sanitario (1).
Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 6,3% oggi, contro il 3,4% registrato ieri.
Aumenta di due unità il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 56, tra i quali 12 in Terapia intensiva (-1 rispetto a ieri), 30 in reparti non intensivi, e 14 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione.
Nelle ultime 24 ore, fortunatamente, non si registra nessun decesso correlato al coronavirus.
Vi sono, infine, 39 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e due pazienti Covid nei pronto soccorso degli ospedali regionali: uno a Senigallia e uno a Civitanova Marche.
Nuovi provvedimenti sulla movida a Macerata: locali aperti, ma stop alla musica alta e alla vendita di alcolici.
Il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato oggi una nuova ordinanza relativa alle misure che riguarderanno la movida del giovedì. "Il provvedimento si è reso necessario per garantire le condizioni di vivibilità e decoro urbano, con riferimento alle esigenze di tutela della tranquillità e del riposo dei residenti, dato che durante le ultime serate del giovedì sono state registrate situazioni di grave incuria e degrado del territorio e dell’ambiente comunale".
"Dal 21 ottobre al 21 novembre, dalla mezzanotte del venerdì fino alle 6, al fine di contenere l’inquinamento acustico e tutelare i residenti, dovranno essere adottate le dovute misure per non rendere udibile la musica all’esterno degli esercizi, si legge nell'ordinanza. Dalla 2:00 del venerdì fino alle 6, è vietata la vendita per asporto e la somministrazione per il consumo al tavolo delle bevande alcoliche su tutto il territorio comunale.
Dalla mezzanotte del venerdì e fino alle 6:00 è vietata la vendita da asporto di qualsiasi bevanda contenuta in contenitori di vetro e di alluminio con riferimento a tutte le attività. Nello stesso orario è vietato a chiunque detenere qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o alluminio su tutto il territorio comunale. Tutti i giovedì, dalle 22:00 fino alle 2:00 del giorno successivo, è disposta la chiusura di via Don Minzoni per l’ingresso dei veicoli al centro storico".