di Picchio News

Tolentino, centro sportivo "Gattari": taglio del nastro per le nuove tribune

Tolentino, centro sportivo "Gattari": taglio del nastro per le nuove tribune

Essendo ripartita, dopo la sosta forzata dovuta al covid, l’attività delle diverse società sportive che utilizzano per i loro allenamenti e per le diverse competizioni e campionati, il centro sportivo “Roberto Gattari”, realizzato in viale Vittorio Veneto, grazie all’intervento economico dell’Inter e di Suning, in questi giorni l’Amministrazione comunale ha provveduto all’inaugurazione e alla consegna delle tribune realizzate all’interno della struttura.   Le tribune sono state acquistate e istallate grazie ai fondi messi a disposizione, con grande generosità, dal Comune di Merano, dalle società sportive di Muggia, Padova, Schio e Merano, dalla Forst, dalla Cassa Rurale di Laguendo e dalla Ditta Martone. "Con la ripresa delle attività sportive – ha detto il sindaco Giuseppe Pezzanesi – abbiamo voluto organizzare un momento ufficiale di consegna delle nuove tribune anche per ringraziare coloro che con grande cuore hanno messo a disposizione i fondi necessari e non smetteremo mai di ringraziarli". Una vera amicizia - ha detto l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi - ci lega con le società sportive di Muggia, Padova, Schio e Merano che con grande sensibilità, dopo il sisma, grazie ad Alberto Marcelletti che ha seguito tutta la vicenda in prima persona, si sono adoperate per raccogliere fondi da mettere disposizione per la nostra comunità. Oltre a ringraziarli, vogliamo continuare a dimostrare sempre la nostra stima e la nostra gratitudine a tutti i sostenitori e in particolare il Comune di Merano". 

19/10/2021 14:23
Canfaito, realizzata una staccionata in legno per evitare la sosta selvaggia

Canfaito, realizzata una staccionata in legno per evitare la sosta selvaggia

L’Unione Montana Potenza Esino Musone, ente gestore della Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, ha realizzato alcuni lavori all’interno dell’area protetta al fine di migliorarne la viabilità e la sicurezza ma anche l’accoglienza. All’interno del pianoro di Canfaito è stata realizzata una nuova staccionata in legno per evitare la sosta selvaggia sui prati e per meglio riconfinare la presenza della auto nelle aree dedicate alla sosta. Per gli amanti delle escursioni, invece, sono stati posizionati due nuovi tavoli con panche per pic-nic in località Gola di Jana, luogo dove sono conservati biotopi di eccezionale interesse geologico, paesaggistico e naturalistico. L’ente gestore della Riserva, nell’obiettivo di tutelare l’ambiente protetto, invita i visitatori a posteggiare i propri veicoli nei parcheggi appositamente predisposti ed indicati con specifica cartellonistica dai Comuni di riferimento e ricorda che, in tutta la Riserva, è vietato parcheggiare sui prati e nei boschi e che per tutelare l’ordine pubblico ed evitare assembramenti, una volta raggiunta la capienza massima dei parcheggi, potrebbe essere interdetto l’accesso ai mezzi a motore. Quanti vorranno trascorrere le proprie giornate in Riserva sono invitati a rispettare l’ambiente e a godersi i momenti di relax anche raggiungendo la località prescelta con una bella passeggiata, specialmente nei giorni festivi e prefestivi, nei quali si prevede una maggior affluenza.  

19/10/2021 12:51
Marche, atleti paralimpici contro la violenza e la discriminazione

Marche, atleti paralimpici contro la violenza e la discriminazione

Cinque atleti paralimpici scendono in campo per campagna promossa dalla Commissione regionale pari opportunità per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere e di ogni forma di discriminazione. Sono il campione di origini senegalesi trapiantato nel Maceratese Ndiaga “Cenga” Dieng, bronzo alla paralimpiadi di Tokio nei 1500 metri; la recanatese Federica Sileoni che ai giochi paralimpici in Giappone ha gareggiato nel paradressage; il pivot marchigiano del basket in carrozzina Sabri Bedzeti; Francesca Kosinska, plurimedagliata jesina vincitrice a luglio del 39° campionato assoluto di nuoto Finp; il giovane fiorettista di Monte San Pietrangeli, Michele Massa. “Il nostro progetto di sensibilizzazione grazie all’adesione del Comitato italiano paralimpico sezione Marche – evidenzia la Presidente della Cpo Maria Lina Vitturini – si arricchisce di nuovi testimonial. Diventano undici gli atleti che presteranno il loro volto alla campagna contribuendo a veicolare in maniera più incisiva il messaggio di contrasto a ogni forma di violenza e discriminazione”. I cinque atleti Cip si aggiungono infatti ai sei testimonial che già avevano scelto di partecipare alla campagna. la pattinatrice Valentina Marchei, il ginnasta Carlo Macchini, la campionessa di spada Elena Ferracuti, il ballerino Ivan Cottini, l’avvocato Alessia di Girolamo e la vincitrice della XIII edizione di X Factor Sofia Tornambene.

19/10/2021 12:21
Caserme danneggiate dal sisma, in arrivo ordinanza speciale: 19 gli interventi nelle Marche

Caserme danneggiate dal sisma, in arrivo ordinanza speciale: 19 gli interventi nelle Marche

Il sisma del 2016 ha danneggiato anche  molte caserme della regione, tanto che in alcuni casi si dovrà intervenire con la demolizione e la ricostruzione degli stessi edifici. Come accadrà per gli edifici di Arquata, Ussita e Montegallo che ospitavano caserme, solo per citarne tre. A regolamentare questa massiccia operazione di restyling (41 in tutto il cratere del centro Italia) è arrivata l’ordinanza speciale numero 27, denominata “Interventi di ricostruzione per la riparazione, il ripristino o la demolizione e ricostruzione di immobili pubblici rientranti nel patrimonio dell'Agenzia del Demanio dislocati nelle regioni Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo e interessate dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 ai sensi dell’articolo 14 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189”.  “La rigenerazione del nostro entroterra -spiega l’assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli- è subordinata non solo all’attivazione dei servizi pubblici di base (scuola, sanità e trasporti) ma anche al mantenimento di quel clima di protezione e sicurezza che da sempre contraddistingue il territorio montano. Per quanto riguarda le Marche, si tratta di 16 interventi già finanziati più altri 3 nuovi da finanziare, per un importo totale che si aggira sui 52 milioni di euro che verranno liquidati dall’Ufficio Speciale per la Ricostruzione”. Nello specifico, in alcuni casi si provvederà appunto alla demolizione e alla ricostruzione degli immobili. Si tratta delle caserme dei carabinieri ubicate a Arquata del Tronto (2.644.178 euro), Montegallo (2.633.577 euro), Fiastra (3.026.174 euro), Pieve Torina (3.015.576 euro), Serravalle di Chienti (3.048.143 euro), Visso (1.812.019 euro), Castelsantangelo Sul Nera (2.528.428 euro), Ussita (2.528.428 euro). È previsto un adeguamento sismico, invece, nei casi della caserma della Guardia di Finanza (2.600.000 euro) e di quella dei carabinieri di Ascoli (3.004.579 euro), in quello dei Carabinieri di San Severino (3.369.629 euro) e, per quanto riguarda le nuove proposte di finanziamento, nella caserma dei Carabinieri di Fiuminata (importato stimato 1.153.000 euro) di Camerino (importo stimato 10.325.000 euro). Verrà adeguato e ampliato, invece, l’edificio che ospita i Vigili del fuoco di Camerino (3.949.848 euro). Saranno sottoposte a manutenzione straordinaria le caserme dei Carabinieri di Montemonaco (1.028.497 euro), Castignano (54.195 euro), Tolentino (695.961 euro), Castelsantangelo sul Nera (176.442 euro). Verrà costruita ex novo, infine, la stazione dei carabinieri di Visso (4.500.000 euro), anch’essa inserita tra le nuove proposte di finanziamento.

19/10/2021 11:34
"Un Km a settimana": alla scuola Primaria di Monte San Giusto si insegna a passo di marcia

"Un Km a settimana": alla scuola Primaria di Monte San Giusto si insegna a passo di marcia

È partito, nella mattinata del 18 ottobre 2021, dalla scuola primaria Falcone- Borsellino dell’I.C.” Lorenzo Lotto” di Monte San Giusto, il progetto “1 Km a settimana” che prevede l’uscita degli alunni del plesso di scuola primaria, in orario curricolare, al fine di percorrere la distanza di circa un Km a passo veloce lungo le vie del paese per una passeggiata nel centro storico della città. I bambini hanno risposto con entusiasmo all’iniziativa di “open school” che si riproporrà, a cadenza quindicinale, fino alla metà di dicembre, con la possibilità di un ulteriore prolungamento anche tenuto conto delle condizioni meteorologiche. Il progetto è stato realizzato con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e della Polizia locale, come opportunità per gli alunni di fare attività motoria all’aria aperta,  in considerazione delle raccomandazioni espresse nelle linee guida ministeriali per il contrasto al Covid-19.

19/10/2021 10:27
Recanati, a Villa Colloredo Mels arriva il "dolcetto o scherzetto"

Recanati, a Villa Colloredo Mels arriva il "dolcetto o scherzetto"

Il Museo Civico di Villa Colloredo Mels si prepara a ospitare un’iniziativa molto particolare, tutta dedicata alla ricorrenza di Halloween e al suo simbolo più noto, la zucca; un appuntamento, quello di Halloween, che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede anche in Italia, ma che, contrariamente a quanto si pensa, non ha avuto origine negli Stati Uniti bensì vanta radici europee ed una storia millenaria risalente al popolo dei Celti d’Irlanda. Nel corso del laboratorio si scopriranno brevemente le origini e il significato di questa “strana” ricorrenza, e soprattutto della frase divenuta iconica “Dolcetto o scherzetto?”, per poi preparare una paurosissima zucca, che insieme ad una candela addobberà le case dei nostri ospiti nella notte più spaventosa dell’anno. Per la partecipazione all’evento saranno ben accetti i travestimenti a maschera, e sarà necessaria la prenotazione obbligatoria entro il 29 ottobre al numero WhatsApp 3938761779 o via mail a recanati@sistemamuseo.it .  Durata: 1 h circa - Tariffe: € 8 a bambino/a (attività adatta dai 5 ai 10 anni di età). Gli accompagnatori dei bimbi entrano gratuitamente. Green Pass obbligatorio. La quota comprende il laboratorio, una zucca con candela e la visita al Museo.

19/10/2021 09:57
Festa del Creato in musica a Penna San Giovanni: si chiude con successo la 19esima edizione

Festa del Creato in musica a Penna San Giovanni: si chiude con successo la 19esima edizione

Lo scorso weekend il comune di Penna San Giovanni ha vissuto una nuova edizione della manifestazione legata alla Festa del Creato. Nella serata di sabato, 16 ottobre, l’Orchestra di fiati “Insieme per gli altri” si è esibita con musiche Jazz, Rock e Pop fino a brani di autori contemporanei e colonne sonore di film. Mentre domenica 17 ottobre la sala polifunzionale ex Cinema ha ospitato un nuovo appuntamento del convegno “dalla terra e dal lavoro dell’uomo” giunto alla 19esima edizione. Come noto ogni anno viene approfondito un tema differente legato al rapporto dell’uomo con il Creato, delineando i lati spirituali, sociali ed economici di questo rapporto ultracentenario che l’essere umano ha con la Madre Terra. Sin dalla prima edizione ne sono scaturiti volumi che raccolgono gli atti del Convegno, creando una collana di libri contenenti testimonianze e pareri di alti relatori su temi di volta in volta sempre differenti ma incentrati sul filo conduttore comune a tutti, quello “dalla terra al lavoro dell'uomo”. L’edizione 2021 ha visto, per il secondo anno, il coinvolgimento dello storico e ricercatore professore Roberto Brioschi in qualità di moderatore, il tema scelto è stato: “La cura della terra.” Dopo i saluti del primo cittadino Stefano Burocchi, il quale ha ripercorso la storia della manifestazione sottolineando la stretta collaborazione con l’ideatore Don Paolo Bascioni, Presidente dell’Associazione Culturale Centro Studi Colucci, la mattinata è proseguita con la presentazione di tutti gli ospiti, in presenza e in streaming. Nella sua introduzione don Paolo ha presentato gli atti della scorsa edizione e sottolineato che le problematiche ecologiche sempre più al centro dell'attenzione mediatica devono necessariamente trasformarsi in atti concreti e quotidiani, eventi come il G20 o convegni mondiali non devono limitarsi a dichiarazioni di intenti fine a se stessi. Sono seguiti gli interventi dei relatori. Simona Santucci, dell'ordine Francescano Secolare ha fatto riferimento al Cantico delle Creatura di San Francesco sottolineando quanto proprio il Santo di Assisi fosse avanti coi tempi già alla fine del 1200 con la sua visione ecologista della vita terrena. Fabio Taffetani, docente presso l’Università Politecnica delle Marche ha parlato dell'importanza di creare nuovi boschi per contrastare l’inquinamento e della necessità di conservare quelli esistenti per evitare l'impoverimento terreno e un impatto negativo sull'equilibrio della natura, mostrando anche interventi invasivi attuati nelle zone collinari della nostra regione e che hanno stravolto completamente l'habitat naturale, molto interessante il riferimento al parco salino di Penna san Giovanni, un'area ben conservata che presenta ancora piante ormai rare come la Farnia e il Frassino maggiore.Carlo Tricarico, Presidente dell'Associazione Nazionale Agricoltura Biodinamica, ha spiegato come le coltivazioni intensive abbiano stravolto l'equilibrio che nei secoli si era creato tra uomo e natura, sottolineando che il 7% del petrolio estratto a livello mondiale serve per creare concimi a base di Azoto che avvelenano il terreno. Ricostruire l'agricoltura a partire dai semi è stato il tema al centro dell'intervento di Riccardo Bocci, Direttore tecnico rete dei semi rurali e consulente scientifico presso il Ministero dell'Agricoltura. Francesca Forno, sociologa e Docente Universitaria, ha parlato dei movimenti sociali che negli ultimi decenni si sono creati per avvicinare sempre di più i produttori ai consumatori, come ad esempio i GAS, gruppi di acquisto solidale. Della prima legge sull’agroecologia in Italia ha parlato Antonio Lo Bello, Presidente del comitato “fà la cosa giusta! Sicilia” che ha sottolineato il principio di Casa Comune dove devono coabitare tutte le specie animali, vegetali e umane senza prevaricazioni. Salvatore Cacciola, Sociologo e Presidente di bioAS, ha affrontato il tema della bioagricoltura sociale per la promozione del benessere della Comunità e dell'ecologia integrale, sottolineando l’importanza del biologico come modello sociale, tassello fondamentale anche sotto il profilo economico per aiutare il settore ad uscire dalla crisi. Infine, Olimpia Gobbi, docente dell'Università Politecnica delle Marche ha raccontato la sua esperienza all’interno della cooperativa di comunità “Rocca Madre”, dove si produce il “Miscuglio di Aleppo”, grano dalle elevate qualità nutrizionali e capace di evolversi e adattarsi ad ogni tipo di terreno. La conclusione del convegno è stata affidata nuovamente al professor Bascioni che ha sottolineato quanto sono importati i diversi approcci, scientifici e spirituali per restituire un equilibrio naturale che nel tempo si rischia di perdere.  

19/10/2021 09:42
Discarica in provincia Macerata, Europa Verde presenta un'interrogazione parlamentare

Discarica in provincia Macerata, Europa Verde presenta un'interrogazione parlamentare

Discarica in provincia di Macerata:  Europa Verde presenta  un’interrogazione parlamentare. "La classe dirigente della regione Marche continua a confermarsi lontana anni luce dalle politiche di sostenibilità ambientale. L’ultima iniziativa in tal senso è l’individuazione di possibili aree per la costruzione di una discarica in provincia di Macerata" – dichiara l'eurodeputata Eleonora Evi, co-portavoce nazionale di Europa Verde. "La selezione della zona non si basa su criteri idonei, in quanto non sono state tenute in considerazione la tutela del paesaggio, la vicinanza ai centri abitati, la presenza di falde acquifere, di boschi, di agricoltura di pregio, persino la presenza di siti turistici ed archeologici. Ad aggravare la situazione, inoltre, la forte sismicità della zona, frequentemente soggetta a frane”. “La procedura per la scelta dell’area nella quale verrebbe a costituirsi la discarica, infine, ha visto una ridotta partecipazione di pubblico e una evidente mancanza di trasparenza, continua l’eurodeputata. Per tutti questi motivi ho presentato un’interrogazione parlamentare alla Commissione europea, evidenziando il mancato coinvolgimento degli abitanti del territorio, la non osservanza della procedura di impatto ambientale, il contrasto rispetto agli obiettivi europei di prevenzione e riduzione dei rifiuti, il non rispetto del principio di prossimità, in base al quale avrebbero potuto essere utilizzate le discariche esistenti”. “La cattiva gestione dei rifiuti, dopo il caso dei biodigestori, conferma un’assenza pressoché totale della politica locale che ancora una volta sottovaluta l’impatto ambientale di opere dalla discutibile utilità" – conclude Evi.

19/10/2021 09:13
Porto Recanati, arriva la prima delibera di giunta: oltre 5mila euro di interventi al cimitero

Porto Recanati, arriva la prima delibera di giunta: oltre 5mila euro di interventi al cimitero

Oggi, lunedì 18 ottobre, si è riunita per la prima volta la Giunta comunale di Porto Recanati che ha deciso, con apposita delibera, il prelevamento dal Fondo di Riserva di una cifra pari a 5.500 euro per realizzare interventi urgenti al Civico cimitero. Nel dettaglio, la somma è destinata all’acquisto di nuove scale e di materiale per la manutenzione dei viali. "Per non gravare troppo sulle spese - spiega l'Ente in una nota -  è stato stabilito che i lavori non saranno affidati a ditte esterne ma verranno svolti in economia dai dipendenti comunali". "Il grave stato di necessità in cui versa il civico cimitero, con l’approssimarsi della Commemorazione dei defunti, ha reso necessario e non rinviabile il provvedimento dell’amministrazione Michelini, che ha tra gli obiettivi primari quello di programmare in modo razionale gli interventi di cui il cimitero ha bisogno per raggiungere uno stato di decoro permanente".

18/10/2021 21:59
C2 calcio a 5, finisce in parità tra Bayer Cappuccini e Futsal Sambucheto

C2 calcio a 5, finisce in parità tra Bayer Cappuccini e Futsal Sambucheto

Termina 3-3 il match della terza giornata di campionato, disputato a Montecassiano, tra il Futsal Sambucheto guidato da Ciabocco e il Bayer allenato da Tirri, quest'ultimo ex di lusso della sfida insieme a Giorgini. Il pari accontenta maggiormente i maceratesi, apparsi sottotono rispetto alle precedenti uscite, costretti sempre a recuperare i temporanei vantaggi dei locali, i quali collezionano il terzo pareggio consecutivo: evento raro nel futsal. Viste le occasioni da gol prodotte da entrambe le formazioni, il finale è giusto: a metà ripresa il risultato si è congelato sul 3-3 ed i contendenti non hanno trovato la "fiammata" giusta per cambiarlo. Nel Bayer ottima la prova di Palazzesi e Petetta, seguiti da Giorgini e Seferi; molto buona nella totalità dei suoi giocatori la prestazione del Sambucheto, dove spicca come sempre la costante pericolosità offensiva di Delcuratolo.  La cronaca del match: ospiti costretti a rinunciare a Serantoni per infortunio, oltre a Palma squalificato; locali senza Castignani ma con il rientro di Giulianelli tra i pali. L'inizio è vibrante, il Futsal Sambucheto sblocca subito la casella dei gol con Silvestroni su azione d'angolo, ma immediatamente Petetta risponde spedendo nel sacco una corta respinta su tiro dalla distanza di Seferi. 2 minuti e Delcuratolo mette di nuovo la freccia per i locali con un tiro dalla distanza che sorprende Guardati.  Gli ospiti cercano di riorganizzarsi e dopo diversi tentativi trovano il pari con Palazzesi, bravo a girarsi rapidamente su passaggio lungolinea di Salvi. Termina così sul 2-2 una prima frazione equilibrata. Nella ripresa un Bayer più vivace prova ad imporsi, ma si fa  sorprendere da una ripartenza di Ilardi che manda in gol Micucci con un assist al bacio. I ragazzi del presidente Starnoni non ci stanno, Imeraj con ottimo intuito trova il corridoio centrale per Palazzesi che sfonda la porta da distanza ravvicinata. Nell'ultimo quarto di gara si registrano un paio di occasioni per parte, le quali vengono neutralizzate dai rispettivi estremi difensori Giulianelli e Guardati: il 3-3 non cambierà più. Nel prossimo turno, in calendario venerdì 22, ore 21.45, big-match per il Bayer Cappuccini che ospita nella palestra Don Bosco l'Ottrano C5, i favoriti del girone ed attualmente primi in classifica con la Futsal Sangiustese.   BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, Seghetti, Giorgini, Imeraj, Seferi, Salvi, Palazzesi, Bonfigli, Petetta, Saidu, Tibaldi. All. Tirri FUTSAL SAMBUCHETO: Giulianelli, Grassetti, Bertini, Silvestroni, Micucci, Ricci, Ilardi, Canale, Lombardi, Fuselli, Delcuratolo, Martynenko. All. Ciabocco ARBITRO: Malvestiti di Fermo RETI: al 1° Silvestroni (fs), al 2° Petetta (bc), al 4° Del Curatolo (fs), al 19° e 42° Palazzesi (bc), al 39° Micucci (fs)" 

18/10/2021 19:23
Marche, un anno di giunta Acquaroli: "Campagna vaccinale ok, ora puntiamo al rilancio economico"

Marche, un anno di giunta Acquaroli: "Campagna vaccinale ok, ora puntiamo al rilancio economico"

“Un anno diviso in due, con una parte condizionata fortemente dalla pandemia che ha dato tanti risultati soprattutto per quanto riguarda la gestione dell’emergenza e la campagna vaccinale, oggi siamo all’84% dei vaccinati con la prima dose, e l’altra parte, dedicata alla velocizzazione della Ricostruzione, al sostegno delle imprese e del turismo nel difficile momento delle chiusure per il rilancio economico, alla pianificazione dei lavori pubblici e delle infrastrutture per far uscire finalmente le Marche dall’isolamento”. Con queste parole il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha sinteticamente descritto il lavoro svolto nel prima anno di legislatura dalla sua giunta nel corso di una conferenza stampa alla presenza di tutti gli assessori: Mirco Carloni, Stefano Aguzzi, Francesco Baldelli, Guido Castelli, Giorgia Latini, Filippo Saltamartini. “Ovviamente si può fare sempre meglio – ha aggiunto Acquaroli -  ma questa giunta è soddisfatta dei risultati raggiunti perché le azioni messe in campo hanno comunque garantito una tenuta sociale, dando risposta alle categorie più fragili, e costituiscono la base da cui il futuro delle Marche può prendere forma”. Nell’occasione il presidente ha anche rivolto un appello al Governo nazionale: "L’opportunità che abbiamo con le risorse del PNRR è enorme, ma è essenziale un maggior coinvolgimento delle Regioni nelle scelte cruciali per il futuro – ha auspicato Acquaroli -. Il nostro ruolo non può essere solo formale, da passacarte, ma con possibilità di intervento su linee strategiche. Ritengo che debba essere l’occasione per un grande investimento sulle infrastrutture". Citate ad esempio le zone terremotate, dove è fondamentale la necessità di opere viarie, e la Fano-Grosseto, per la quale “nonostante le Marche, l’Umbria e la Toscana sono concordi nell’urgenza del completamento di questa arteria fondamentale, vediamo ancora poca attenzione”. “Ora – ha proseguito il presidente Acquaroli – il rilancio economico e sociale è la priorità insieme al rilancio complessivo dell’immagine di questa regione e della riscoperta dell’orgoglio marchigiano per tornare a competere in quelle sfide che sono proprie di una terra dinamica e intraprendente come la nostra. Agricoltura, artigianato e manifattura sono eccellenze che vanno valorizzate perché possono dare soddisfazioni e contribuire a trattenere qui le giovani generazioni evitando lo spopolamento dell’entroterra e contribuendo alla destagionalizzazione delle attività legate al turismo e all’enogastronomia.  Ringrazio tutta la maggioranza in modo sentito perché abbiamo potuto lavorare insieme con grande senso di responsabilità e unità di intenti e questo non era scontato. Un ringraziamento va anche a tutti gli enti, le istituzioni, le associazioni di categoria e di volontariato, la Camera di Commercio, gli Ordini professionali che con noi hanno collaborato costantemente: le azioni vanno comprese e condivise sul territorio se vogliamo che siano efficaci. Di questo ne siamo convinti e come giunta operiamo con questo metodo sin dal primo giorno e continueremo a farlo, cercando sempre il massimo dialogo con tutti”.

18/10/2021 19:01
Formula kite, bronzo mondiale per Riccardo Pianosi del Club Vela Portocivitanova

Formula kite, bronzo mondiale per Riccardo Pianosi del Club Vela Portocivitanova

"Un mondiale bellissimo, non lo dico solo per il mio risultato ma anche per l'ambiente, per il livello e per le condizioni meteo incontrate". Queste le prime dichiarazioni di Riccardo Pianosi, 16enne di Pesaro ma atleticamente in forze al Club Vela Portocivitanova, a margine del Campionato del Mondo Formula Kite, che si è concluso ieri sera in Sardegna, a Torregrande. Iniziato lo scorso 12 ottobre, ha visto al via 136 concorrenti (89 maschi e 47 femmine), fra i più competitivi specialisti della tavola con foil e aquilone, provenienti da tutto il mondo e suddivisi in più flotte. Un mondiale da incorniciare, in cui il campioncino marchigiano ha portato a casa una medaglia di bronzo, figurando come miglior italiano del parterre. Sopra di lui solo Theo de Ramecourt e Axel Mazella, due fuoriclasse francesi, rispettivamente oro e argento di questo mondiale. "Un campionato che resterà negli annali – prosegue Pianosi -  Vento forte, regate aperte fino alla fine anche per via del nuovo format olimpico, messo a punto per Parigi 2024 e sperimentato per la prima volta proprio a Torregrande, un sistema che rimette tutto in gioco nelle ultime regate”. “E’ stata una gara emozionante, questo format, diverso da quello a cui siamo abituati, regala grandissime sensazioni; quando si arriva in semifinale tutto diventa possibile visto che vengono assegnati punteggi ravvicinati in base alla posizione in classifica - ha sottolineato il tecnico federale, Simone Vannucci, sul campo come osservatore -  Riccardo ha fatto semifinali splendide, le ha dominate ed è riuscito ad arrivare in finale. Ha lottato anche nelle due gare che si sono disputate e gli ottimi piazzamenti gli hanno permesso di salire sul terzo gradino del podio. L’altro azzurro favorito, Lorenzo Boschetti, aveva un’impresa quasi impossibile ma ha ottimizzato le sue possibilità chiudendo nono assoluto, in ascesa”. Dopo il bronzo juniores all'europeo due anni fa e una scia di buone prestazioni nelle più importanti manifestazioni internazionali del biennio, Pianosi onora il club presieduto da Cristiana Mazzaferro con una medaglia importante, che simbolicamente chiude l'estate aurea dello sport marchigiano: "Sono orgoglioso di appartenere a una regione con tanta cultura sportiva, quest'anno è stato meraviglioso per le Marche dal calcio al volley, fino ai Giochi di Tokyo e non mi sembra vero di aver contribuito ad arricchire questo medagliere: ora debbo mantenere il focus e lavorare per un altro quadriennio, iniziato nel migliore dei modi.

18/10/2021 18:23
Macerata, il giovane pugile Ernis Abazi vince a Castelfidardo

Macerata, il giovane pugile Ernis Abazi vince a Castelfidardo

L’Accademia Pugilistica Maceratese si conferma come una delle realtà sportive più virtuose del nostro territorio grazie alla bella vittoria conquistata ieri dal pugile diciassettenne Ernis Abazi. Al palazzetto dello sport di Castelfidardo, la riunione pugilistica organizzata dalla Boxing Club locale è stata teatro di sette combattimenti (coinvolte le palestre di Castelfidardo, Fano, Fabriano e Macerata) tra i quali il big match tra i professionisti Charly Metonyekpon – fidardense della categoria superleggeri - che ha prevalso sul bosniaco Nikola Ivkovic in un incontro sulle sei riprese. Abazi ha combattuto contro il pugile della Boxing Club Castelfidardo Antonello Carelli per la categoria dei sessanta chilogrammi e, nonostante il maceratese fosse soltanto al suo secondo incontro, ha prevalso sul ben più esperto avversario che aveva già combattuto in altre dieci occasioni. Il tecnico Luca Pucci, allenatore di Abazi, ha così sottolineato il valore della piccola impresa del ragazzo: “Ernis è riuscito ad annullare la differenza di esperienza rispetto al suo avversario con una buona capacità tecnica suffragata da una preparazione atletica che gli ha consentito di mantenere i ritmi elevati dell’incontro fino all’ultima ripresa: ha prevalso sia nella corta che nella lunga distanza con colpi precisi e potenti e un buon gioco di gambe”.   

18/10/2021 18:00
Dal business allo sviluppo personale: la Roi Edizioni presenta il suo catalogo al salone del libro

Dal business allo sviluppo personale: la Roi Edizioni presenta il suo catalogo al salone del libro

Roi Edizioni, casa editrice specializzata su temi strategici di business e di sviluppo personale, partecipa in questi giorni al Salone del Libro di Torino.  Lo stand P71 nel padiglione 3 - allestito con il colore rosso caratteristico di ROI Group, guidato da Marcello Mancini e Sara Pagnanelli con sede a Macerata e a Milano – dallo scorso giovedì ha messo in esposizione i volumi del catalogo, dando maggiore risalto alle ultime novità, con successo di visitatori e pubblico, finalmente in presenza. Un ottimo modo per la casa editrice fondata del 2017 per festeggiare il raggiungimento dei primi 100 titoli pubblicati. Proprio gli autori presenti in catalogo sono anche protagonisti di incontri nelle sale del Salone internazionale del Libro di Torino: il giorno dell’apertura della Fiera, Alex Bellini, autore di “Oltre”, esploratore, speaker motivazionale e performance coach noto per le sue imprese sportive estreme, si è confrontato con Mauro Berruto, commissario tecnico della nazionale italiana di volley dal 2010 al 2015 sul tema della “preparazione mentale”, moderati da Mauro Castaldini (Gazzetta dello Sport). Ieri Walter Nudo ha incontrato numerosi fan e lettori allo stand Roi per firmare le copie di “La vita accade per te”, pubblicato recentemente, mentre domenica sè è tenuto l’incontro tra Rudy Bandiera, esperto di comunicazione digitale e autore di Condivide et Impera #Reloaded, Massimo Bonelli, direttore artistico del Concerto del Primo Maggio, autore di La musica attuale, e Francesca Caon, giornalista ed esperta di public relations per le aziende, autrice di I dieci comandamenti delle PR. Il tema del confronto è come si costruisce una reputazione online e offline: dai casi aziendali agli influencer fino all’esempio degli artisti, una conversazione sulla forza delle strategie della comunicazione che ingloba ogni ambito personale e professionale. Tutti titoli pubblicati da Roi edizioni, in esposizione per i lettori allo stand insieme ai tanti altri: un catalogo che esplora i temi strategici di business (marketing, vendite, neuroscienze e scienze sociali, innovazione tecnologica, leadership) e quelli di sviluppo personale (psicologia, filosofia, salute e benessere, spiritualità) Roi Edizioni fa parte di ROI Group, leader in Italia nel panorama degli eventi di formazione con i marchi Performance Strategies e Life Strategies: proprio venerdì 15 ottobre si è svolta una giornata di “Leadership Day” con Julio Velasco

18/10/2021 17:40
Iniziati i lavori di risanamento della provinciale Camerino-Serravalle

Iniziati i lavori di risanamento della provinciale Camerino-Serravalle

Sono iniziati i lavori di risanamento della pavimentazione della provinciale 17 “Camerino-Serravalle” per un valore complessivo di 100 mila euro. La strada si estende per circa 9 km e collega Camerino con la statale 77, in località Bavareto di Serravalle del Chienti e recentemente la Provincia di Macerata è intervenuta su un breve tratto di circa 200 metri per un lavoro di asfaltatura. In questi giorni, invece, i lavori eseguiti dalla ditta Gatti & Purini, interessano il primo tratto, molto trafficato perché comprende l’ingresso dell’Ospedale di Camerino. «Questo intervento sarà realizzato in pochi giorni - dichiara il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari - e permettere così la sistemazione di questa strada molto utilizzata dagli utenti. Il lavoro è stato finanziato con l’avanzo vincolato dell’Ente, costituito dai ricavi delle vendite delle case ex cantoniere e inserito nel bilancio di previsione del 2021».

18/10/2021 17:32
Civitanova, le dittature in Sudamerica spiegate dal prof. Carotenuto: al via ciclo di lezioni

Civitanova, le dittature in Sudamerica spiegate dal prof. Carotenuto: al via ciclo di lezioni

Si apre domani 19 ottobre, il ciclo di tre lezioni tenute dal prof. Gennaro Carotenuto nell’ambito della rassegna “I Martedì dell'Arte”, organizzata al teatro Rossini dall’associazione Arte con il patrocinio del Comune di Civitanova e Azienda Teatri. L’appuntamento di domani è sul tema: “Le dittature latino-americane e la guerra fredda”. Gennaro Carotenuto è professore associato in Storia Contemporanea presso l’Università di Macerata. È stato fellow teacher presso l’Università Bocconi di Milano e research fellow presso l’Institut des hautes études d’Amérique latine dell’Università Sorbonne Nouvelle e presso la City University di New York, oltre che presso università di Argentina, Cile, Uruguay, Venezuela, Tunisia. La sua attività di storico riguarda la politica internazionale, i fascismi e le dittature di destra, la storia contemporanea dell’America latina, la storia orale e la storia del giornalismo in particolare quella degli ultimi trent’anni, con studi sul rapporto tra giornalismo digitale e mainstream. Ingresso gratuito con green pass.

18/10/2021 17:23
Coronavirus, 37 nuovi casi e tre decessi oggi nelle Marche: scendono i ricoveri

Coronavirus, 37 nuovi casi e tre decessi oggi nelle Marche: scendono i ricoveri

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 919 tamponi: 471 nel percorso nuove diagnosi (di cui 226 nello screening con percorso antigenico, con 6 positivi rilevati) e 448 nel percorso guariti (un rapporto positivi/testati del 7,9%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 26,10 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 24,77). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 37, di cui uno nella provincia di Macerata, 12 nella provincia di Ancona, 21 nella provincia di Pesaro-Urbino, uno in provincia di Fermo, uno in provincia di Ascoli Piceno e uno fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (9 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (8 casi rilevati), contatti in ambito domestico (10 casi rilevati), contatti extra regione (1), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (7), casi in ambito assistenziale (1), casi in ambiente di vita/socialità (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 7,9% oggi, contro il 6,1% registrato ieri. Diminuisce di un'unità il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 54, tra i quali 15 in Terapia intensiva (+1 rispetto a ieri), 29 in reparti non intensivi, e 10 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, purtroppo, si registrano tre decessi correlati al coronavirus: si tratta di una 94enne di Monsampietro Morico spirata presso la residenza Valdaso, una 63enne di Urbisaglia che ha perso la vita all'ospedale di Macerata e una 95enne di Mondolfo deceduta all'ospedale di Pesaro.  Vi sono, infine, 39 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e tre nei pronto soccorso degli ospedali regionali: uno a Macerata, uno a Camerino e uno a Fabriano.  

18/10/2021 16:45
Civitanova,  al via corsi di ginnastica cinese per adulti over 55

Civitanova, al via corsi di ginnastica cinese per adulti over 55

Riprendono, dopo un anno di assenza legata all’emergenza Covid 19, i corsi di ginnastica con utilizzazione delle Tecniche di Medicina tradizionale Cinese, promossi dall’Assessorato del Welfare Politiche Sociali, rivolti agli adulti che abbiano superato i 55 anni di età. I corsi costituiscono, con le dovute precauzioni e nel pieno rispetto delle norme anti-covid 19, un importante momento ricreativo e aggregativo alla vita sociale a beneficio del benessere psico-fisico degli adulti. I corsi saranno gratuiti per la cittadinanza e si svolgeranno nel periodo tra il 26 ottobre ed il 17 dicembre  presso la “Palestra Risorgimento” (sita in via U. Bassi n. 30) e presso il “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000” (sita in Via Saragat n.33). Riguardo la “Palestra Risorgimento”, i corsi si terranno nei giorni di venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11.00. In relazione alle misure di prevenzione relative al Covid 19, potranno essere accolti al massimo 30 partecipanti. In merito al “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000”, i corsi saranno organizzati nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 11.15 alle ore 12.15 e potranno accedere al massimo 40 partecipanti. Ai fini della compilazione della domanda, gli utenti interessati  dovranno presentarsi presso l’URP (sito all’ingresso del Palazzo Comunale) nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30. Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili con una lista di attesa di 10 posti. "Dopo un lungo periodo legato alle difficoltà nell’intrattenere relazioni sociali, riparte un momento di aggregazione e prevenzione della salute fortemente radicato nella nostra Comunità – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi -  con un progetto storicamente significativo, che questa amministrazione sostiene convintamente da sempre”.

18/10/2021 16:29
Terremoto, scossa di magnitudo 3.8 con epicentro Visso

Terremoto, scossa di magnitudo 3.8 con epicentro Visso

Una scossa sismica di magnitudo 3.8 si è registrata alle 14.54 in provincia di Macerata a pochi kilometri da Visso, a una profondità di 10 km. La forte scossa è stata percepita anche in provincia di Ascoli e in particolare ad Arquata del Tronto. Non risultano al momento richieste di soccorso o comunicazioni di danni ai vigili del fuoco di Macerata.Nelle casette d'emergenza 'Sae' la scossa si è sentita però distintamente e un po' di preoccupazione si è diffusa nella popolazione già pesantemente provata dalle scosse del 2016. "Sentita molto bene, per il momento tutto ok, nulla da segnalare, tanto per non dimenticare". Così la sindaca di Ussita, Silvia Bernardini, in un post pubblicato sula sua pagina Facebook .

18/10/2021 16:12
Camerino, procedono spediti i lavori per la ricostruzione: "presto un'incontro con la cittadinanza"

Camerino, procedono spediti i lavori per la ricostruzione: "presto un'incontro con la cittadinanza"

  Ben 240 cantieri aperti, 135 edifici tornati agibili, 150 famiglie di nuovo a Camerino. Cambia passo la ricostruzione nella città ducale dove, soprattutto la ricostruzione privata, ha finalmente iniziato a marciare con la presentazione di quasi 500 progetti nel territorio comunale, la metà dei quali hanno già ricevuto il decreto di finanziamento. Sono circa 350 le persone che sono tornate nelle proprie abitazioni, mentre nel centro storico sono iniziati i lavori in 5 cantieri. Quasi terminate le messe in sicurezza con la consegna degli ultimi lotti in via Lili e in via Costanza Varano. Si passa, dunque, dalla fase post emergenziale al percorso progettuale per costruire la città del futuro. Procedono i lavori oggetto dell’Ordinanza speciale Camerino, presentata lo scorso maggio insieme al Commissario Giovanni Legnini. È in corso di affidamento la progettazione del recupero della sede comunale e del teatro Filippo Marchetti; consegnato il progetto definitivo del parcheggio meccanizzato e sono in via di definizione i progetti di fattibilità tecnico-economica per la Rocca dei Borgia e l’ex sede della Banca Marche. L’abbattimento del tribunale ha subìto un rallentamento a causa della problematica inerente lo spostamento dell’antenna della telefonia mobile posizionata in cima al palazzo, che è in via di definizione. “Gli uffici stanno seguendo i tanti altri interventi di ricostruzione pubblica già finanziati – spiega il consigliere con delega alla ricostruzione Luca Marassi - tra questi molte strade, il fosso dello scarico, 4 cimiteri, il Tempio dell’Annunziata, il terminal bus, la sede provvisoria del Comune, le case popolari nelle frazioni e in centro storico. Una mole di lavoro enorme e incredibile. È doveroso sottolineare che si tratta di un impegno straordinario attraverso il quale si sta cercando di portare avanti il processo ordinario dei lavori pubblici, insieme a quello della ricostruzione che necessita di tantissimi passaggi, a volte non tangibili, ma necessari per poi vedere concretizzare il tutto. Con grande orgoglio aggiungo che è stata finalmente sbrogliata la matassa burocratica che impediva la partenza dei lavori per la costruzione della nuova sede della scuola Betti, l’area del cantiere è stata consegnata e a breve sarà stipulato il contratto definitivo da parte della struttura commissariale con la ditta che si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione di questa importante opera”. Intanto l’Amministrazione comunale ha programmato un’assemblea pubblica con la cittadinanza per il 13 novembre. “Il Covid purtroppo non ci ha consentito di mantenere l’aggiornamento costante della popolazione con le assemblee che avevamo programmato di fare – conclude Marassi – Abbiamo fatto degli incontri online per la presentazione del PSR, ma riteniamo sia fondamentale tornare ad incontrare la cittadinanza in presenza. Per questo stiamo organizzando un’assemblea pubblica per fare il punto sulla ricostruzione intorno alla metà di novembre”.

18/10/2021 16:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.