di Picchio News

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione in località Colleluce

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione in località Colleluce

Ritorno alla normalità, a cinque anni dal terremoto, per i residenti in un’abitazione nella frazione di Colleluce costretti a lasciare l’immobile di proprietà a causa dei danni provocati dalle scosse dell’ottobre 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha infatti revocato l’Ordinanza con la quale aveva dichiarato l’edificio non utilizzabile dopo i lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato alla struttura finanziati, con un contributo pubblico concesso dall’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, di circa 65mila euro.  

14/11/2021 15:19
Coronavirus, 285 nuovi casi oggi nelle Marche: scendono i ricoveri (-7), nuovo picco nell'incidenza

Coronavirus, 285 nuovi casi oggi nelle Marche: scendono i ricoveri (-7), nuovo picco nell'incidenza

Continua la discesa dei ricoveri (-7 rispetto a ieri), ma al contempo il tasso di incidenza del virus tocca soglia 99 nuovi positivi settimanali. Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche. Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 4310 tamponi: 2543 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1389 nello screening con percorso antigenico, con 75 positivi rilevati) per un rapporto positivi/testati dell'11,2%. Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 99,24 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 90,70). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 285, di cui 41 nella provincia di Macerata, 82 nella provincia di Ancona, 60 nella provincia di Pesaro-Urbino, 41 in provincia di Fermo, 55 in provincia di Ascoli Piceno e 6 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (43 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (98 casi rilevati), contatti in ambito domestico (77 casi rilevati), contatti extra regione (2), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (45), contatto in ambiente lavorativo (6), positivi in ambito scolastico/formativo (9), contatti in ambito sanitario (1), contatti in ambienti di vita/socialità (1) e contatti in ambito assistenziale (3).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto a ieri: incidenza all'11,2% oggi, rispetto al 12% di ieri. Nelle ultime 24 ore si conferma in diminuzione il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 80 (-7 rispetto a ieri, con 8 dimessi), tra i quali 20 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto alle ultime 24 ore), 39 in reparti non intensivi e 21 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.  Oggi, purtroppo, si registra anche un decesso correlato al Covid-19: si tratta di un 60enne anconetano spirato all'ospedale Torrette, con patologie pregresse. Vi sono, infine, 69 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone e alla Rsa di Galantara) e 10 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 5 a Senigallia, 1 a Fabriano, 1 a Civitanova Marche e 3 ad Ascoli Piceno. 

14/11/2021 13:39
Serie C Gold, Coppa Italia. Sconfitta tanto sorprendente quanto ininfluente per l'Halley Matelica

Serie C Gold, Coppa Italia. Sconfitta tanto sorprendente quanto ininfluente per l'Halley Matelica

L'Halley Matelica, già qualificata per le Final Four del prossimo marzo, finisce ko a domicilio contro una Sambenedettese Basket già eliminata e salita a Castelraimondo con soli sei giocatori (uno dei quali, il giovane Marini, in panchina solo ad onor di firma). Una gara nella quale coach Cecchini ha lasciato al riposo Falzon (claudicante per una botta al gomito rimediata una settimana fa contro il Pisaurum) e ha dato ampio spazio anche ai giovanissimi del settore giovanile aggregati alla prima squadra, variando spesso i quintetti e mescolando le carte a livello tattico in vista del prosieguo del campionato. Ne è uscita fuori una partita che la Vigor aveva anche interpretato bene in avvio, distribuendo le soluzioni e soffrendo soltanto il brio di un infuocato Cipriani (già 14 punti all’intervallo lungo). La Halley tocca anche il +11 in avvio di secondo periodo sul 24-13, poi stacca la spina e apre il fianco alla rimonta dei rivieraschi, animata dal duo Tumpa-Obletter. Il sorpasso si materializza sul finire del secondo quarto e la Samb prova addirittura la fuga nel cuore del terzo quarto, quando un’altra sfuriata di Cipriani spinge i suoi al +11 (39-50 al 24’). Un paio di canestri di Provvidenza tengono la Halley in partita, due triple di Mentonelli valgono il controsorpasso con 4’ ancora da giocare (57-56) e ci si potrebbe aspettare un calo fisico da parte degli ospiti, spremuti giocoforza per tutti i 40’ da coach Minora. E invece i rossoblu tengono botta fino alla fine, la Vigor spreca di tutto e nel rush finale sono glaciali le giocate di Atienza e Tumpa. Sconfitta, come detto, indolore e da archiviare in fretta, perché da domani si torna a fare sul serio: c’è da preparare il ritorno in campo in campionato, previsto per sabato prossimo sull’insidioso parquet del PalaTriccoli contro la Taurus Jesi. Questo il commento di coach Cecchini a fine partita: «Per questa partita ci eravamo prefissati l’obiettivo di risparmiare qualche energia ad alcuni giocatori e dare minutaggio a chi aveva avuto meno spazio. È stata una partita in cui non abbiamo preparato nulla sugli avversari per concentrarci su alcune situazioni nuove nostre che ci possano tornare utili per il futuro, ma al di là dei tatticismi ed altro era una gara che con un po’ di voglia avremmo potuto comunque portare a casa. Abbiamo tenuto a riposo Falzon, che resterà fermo fino a mercoledì, quando avrà un esame per capire se potremo averlo per la partita di sabato prossimo a Jesi. Con la Taurus sarà una partita insidiosa perché loro sono una squadra che vive di parziali. Contro il Bramante, ad esempio, sono riusciti ad andare sopra in doppia cifra e poi di perdere in doppia cifra. Il nostro obiettivo dovrà essere quello di non accenderli o quantomeno di tenere botta durante le loro fiammate». HALLEY MATELICA-SAMBENEDETTESE BASKET : 65-69 

14/11/2021 13:12
Fiastra, donna incinta accusa malore mentre percorre un sentiero: immediati i soccorsi

Fiastra, donna incinta accusa malore mentre percorre un sentiero: immediati i soccorsi

Donna incinta accusa un malore mentre si trova a percorrere un sentiero della Valle del Rio Sacro, nella frazione di Acquacanina, a Fiastra: scattano, immediati, i soccorsi. Una volta ricevuto l'allarme, poco prima delle 12, è stata infatti subito attivata la stazione del Soccorso Alpino di Macerata, i cui uomini sono già impegnati nella ricerca di Giuseppe Rosati, l'anziano scomparso da 7 giorni dalla frazione Cupi di Visso (leggi qui).  La donna è stata tempestivamente recuperata e affidata alle cure dei sanitari del 118 accorsi anch'essi sul posto con un'ambulanza da Camerino. Le sue condizioni non sono preoccupanti. In base ai parametri che emergeranno dagli accertamenti medici che si stanno svolgendo in loco si deciderà se sia o meno necessario il ricovero in ospedale. La donna è al quinto mese di gravidanza e, al momento del malore, percorreva il sentiero assieme al proprio compagno.   

14/11/2021 12:42
Vaccini, Mangialardi su Acquaroli: "Offre sponda ai No Vax, presa di posizione clamorosa"

Vaccini, Mangialardi su Acquaroli: "Offre sponda ai No Vax, presa di posizione clamorosa"

"Non comprendo quali siano le ragioni che, ormai da giorni, in coincidenza con la crescita del numero dei contagiati dal Covid, spingono il presidente Acquaroli a intensificare messaggi che sollevano dubbi sull’utilità dei vaccini". Ad affermarlo è Maurizio Mangialardi, capogruppo regionale del Partito Democratico. Il riferimento dell'esponente dem è a quella che definisce come una "clamorosa presa di posizione attinta a piene mani dalla più becera propaganda No Vax, secondo cui il fatto che nelle Marche cresca il numero dei pazienti Covid vaccinati dovrebbe far riflettere sulla reale protezione del vaccino (leggi qui)".  "In realtà, come noto fin dall'inizio, il vaccino non copre totalmente dal contagio ma permette di abbattere il rischio di gravi conseguenze sulla salute di chi contrae il virus depotenziando significativamente i suoi effetti. La verità è - aggiunge Mangialardi - che il dato che dovrebbe dare chiunque si ritenga intellettualmente onesto è che il 100% dei non vaccinati può contagiarsi con un’altissima probabilità di finire in terapia intensiva e tutto ciò che ne consegue".  "Sostenere, come fa Acquaroli, che i dati vanno 'letti scevri da condizionamenti e appartenenti a teorie specifiche' è invece di una gravità inaudita perché si mette sullo stesso piano la scienza e il delirante complottismo dei No Vax, legittimando quest’ultimo a discapito della prima" evidenzia il capogruppo regionale del Pd.  "E se, come lamenta senza vergogna il presidente, oggi nelle Marche abbiamo ancora il 20% di non vaccinati che rischiano di portare a breve la regione in zona gialla o peggio, è proprio perché ci sono persone come lui, che pur ricoprendo un ruolo istituzionale di primo piano, non ha mai speso una parola per incentivare la vaccinazione dei marchigiani, e anzi ha preferito offrire sponda ai movimenti negazionisti, obbedendo pedissequamente agli ordini impartiti dalla sua leader Giorgia Meloni" conclude Mangialardi.

14/11/2021 11:45
Troppi piccioni a Monte San Giusto: "arruolato" un falco per scacciarli

Troppi piccioni a Monte San Giusto: "arruolato" un falco per scacciarli

La Giunta comunale di Monte San Giusto ha approvato un piano di controllo per limitare i danni dovuti all'eccessiva presenza di colonie di piccioni in città. "Nel corso delle prossime settimane - ha annunciato il sindaco Andrea Gentili -, verranno effettuati degli interventi mirati attraverso l’ausilio di un falco addestrato per disincentivare lo stazionamento dei volatili presso gli edifici". "Ricordiamo che tali attività comportano un onere per il comune e hanno maggiore efficacia se vengono supportate da alcuni corretti comportamenti - ha aggiunto Gentili -. In particolare, si raccomanda di provvedere alla chiusura di tutti gli spazi, anfratti e finestre rotte da parte dei proprietari degli edifici in modo da evitare possibilità di nidificazione dei volatili. Inoltre è fatto divieto di alimentare i piccioni attraverso pane, briciole e mangimi, nelle pubbliche vie e piazze. Verranno effettuati controlli da parte della polizia locale".

14/11/2021 11:28
Petriolo piange Simone Staffolani, lutto cittadino: annullata la fiera di San Martino

Petriolo piange Simone Staffolani, lutto cittadino: annullata la fiera di San Martino

Lutto cittadino a Petriolo, annullata la tradizionale Fiera di San Martino, programmata inizialmente per il 14 novembre. A disporlo è stato il sindaco Matteo Santinelli a seguito della tragica scomparsa, in un incidente stradale, del concittadino Simone Staffolani. Il 54enne, originario di Petriolo e trasferitosi tre anni fa a Corridonia, è precipitato lunedì sera con il camion dal viadotto posto lungo la superstrada E45, in Umbria, perdendo la vita sul colpo dopo un volo di 15 metri.  I suoi funerali sono stati officiati in mattinata nella chiesa dei Santi Martino e Marco, dopo che ieri è arrivato il nulla osta dall'autorità giudiziaria per la riconsegna della salma alla famiglia. L'uomo era conosciuto da tutti a Petriolo e quindi, per far sentire la vicinanza della comunità alla compagna Sabrina e ai figli Sasha e Siria, il primo cittadino ha ritenuto "discordante" lo svolgimento della fiera con il sentimento "partecipato e condiviso di dolore" dei petriolesi. Con ogni probabilità la fiera di San Martino sarà rinviata a domenica prossima, 21 novembre. 

14/11/2021 11:09
Alunno cade per uno spintone durante l’orario scolastico: la scuola può essere condannata?

Alunno cade per uno spintone durante l’orario scolastico: la scuola può essere condannata?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili al comportamento tra studenti all’interno del contesto scolastico. Di seguito la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana alla domanda posta da un lettore di Civitanova Marche che chiede: “La scuola può essere condannata al risarcimento danni in caso di caduta di uno studente all’interno dell’istituto?”.  Il caso di specie ci rimanda ad una vicenda recentemente definita giudizialmente in ambito civilistico, nella quale uno studente conveniva in giudizio il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, per ottenerne la condanna, previo accertamento della responsabilità dell'amministrazione scolastica, al risarcimento dei danni subiti durante lo svolgimento dell'orario scolastico, in conseguenza di uno spintonamento da parte di un altro alunno che lo faceva cadere a terra ed urtare con la schiena il piedistallo in legno di supporto alla lavagna. Nello specifico, il ricorrente lamentava che il danno si fosse verificato a causa della scarsa vigilanza prestata dall'Istituto didattico, ai sensi dell'art. 2048 c.c. e dell'art. 1218 c.c., in virtù del vincolo negoziale sussistente tra l'alunno e l'Amministrazione scolastica. A tal proposito la Suprema Corte ha già avuto modo di ribadire la natura contrattuale della responsabilità tanto dell'istituto scolastico quanto dell'insegnante «atteso che, quanto all'istituto, l'instaurazione del vincolo negoziale consegue all'accoglimento della domanda di iscrizione, e, quanto al precettore, il rapporto giuridico con l'allievo sorge in forza di contatto sociale» (Cass. civ., n. 10516/2021). L'ammissione dell'allievo a scuola, pertanto, determina l'instaurazione di un vincolo negoziale dal quale sorge, a carico dell'istituto, l'obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l'incolumità dell'alunno nel tempo in cui questi fruisce della prestazione scolastica e, quindi, di predisporre gli accorgimenti necessari affinché non venga arrecato danno agli alunni in relazione alle circostanze del caso concreto: da quelle ordinarie, tra le quali l'età degli alunni, che impone una vigilanza crescente con la diminuzione dell'età anagrafica, a quelle eccezionali, che implicano la prevedibilità di pericoli derivanti dalle cose e da persone, anche estranee alla scuola e non conosciute dalla direzione didattica, ma autorizzate a circolare liberamente per il compimento della loro attività (Cass. civ., n. 22752/2013). Alla luce di tali considerazioni, e in risposta al nostro lettore, risulta corretto affermare che, “L’ammissione dell’allievo a scuola determina l’instaurazione di un vincolo negoziale dal quale sorge, a carico dell’istituto e dell’insegnante l’obbligazione di vigilare sulla sicurezza e l’incolumità dell’alunno nel tempo in cui questi fruisce della prestazione scolastica”(Cass. Civ., Sez. VI, Ordinanza del 08.11.2021 n. 32377). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana. 

14/11/2021 10:45
A lavoro senza Green pass: multa doppia per dipendente e rappresentante legale di un locale

A lavoro senza Green pass: multa doppia per dipendente e rappresentante legale di un locale

Controlli del sabato sera per il rispetto delle disposizioni in materia di contenimento del Covid-19: scatta la sanzione amministrativa nei confronti di due persone. Si tratta del dipendente di un esercizio pubblico, in quanto al lavoro senza possesso del green pass e del rappresentante legale della stessa attività, reo di averne omesso il controllo.  Nella sola serata di ieri personale della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale - in sinergia col personale dell’Ufficio Immigrazione, della Squadra Mobile e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro - ha controllato, complessivamente, 57 persone.  Sempre nella nottata di sabato, nell’ambito dei servizi volti al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e al contenimento della movida nelle vie del centro storico del Comune di Civitanova Marche, gli operatori della Squadra Mobile della Questura di Macerata, insieme agli uomini del locale Commissariato, hanno contestato ad un minore di origini tunisine la detenzione, per uso personale, di 4,23 grammi di hashish. Il soggetto, rintracciato in via della Nave, è stato successivamente affidato ai genitori.  L’attività si inquadra nell’ambito dei servizi svolti congiuntamente da Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, secondo l’ordinanza di servizio del Questore, a seguito di quanto definito in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.   

14/11/2021 10:25
San Severino, sfilza di reati a suo carico: disposta la sorveglianza speciale per un uomo

San Severino, sfilza di reati a suo carico: disposta la sorveglianza speciale per un uomo

Disposta la sorveglianza speciale per un cittadino residente a San Severino Marche. L'uomo, già arrestato nello scorso mese di luglio, per resistenza e oltraggio dai carabinieri di Tolentino, è stato sottoposto ad alcune prescrizioni tra cui l'impossibilità di partecipare a riunioni pubbliche e l'obbligo di permanenza nel proprio domicilio nelle ore notturne. A suo carico pendono numerosi reati, tra cui porto d'armi e maltrattamenti in famiglia.  Sempre a San Severino, i carabinieri della locale stazione hanno notificato l'avviso orale, concesso dal Questore di Macerata, ad un cittadino straniero, già sottoposto a Daspo urbano. L'uomo era stato, infatti, colto dai militari all'interno di locali in cui - da disposizioni - vigeva nei suoi confronti il divieto di frequentazione. Considerate le numerose violazioni di cui si è reso protagonista e l'altrettanto lunga lista di precedenti per reati contro la persona, è stato sottoposto anche alla misura di prevenzione dell'avviso orale.  Nel corso dell'ultima settimana è stata, inoltre, segnalata dai carabinieri di Tolentino alla Prefettura di Macerata una donna trovata in possesso di residui di eroina, oltre a materiale da taglio e altri oggetti utilizzati per il consumo dello stupefacente, posti sotto sequestro.  Altre due persone sono state fermate alla guida. Si tratta di un giovane, che si trovava al volante sotto effetto di cannabis, nei confronti del quale è scattata la denuncia e di un conducente sorpreso a bordo dell'auto con un tasso alcolemico superiore al limite consentito (tra lo 0,5 e lo 0,8): per lui multa e sospensione della patente.   

14/11/2021 09:59
Civitanova commemora i caduti di Nassiriya: "Eroi che hanno fatto conoscere il valore degli italiani"

Civitanova commemora i caduti di Nassiriya: "Eroi che hanno fatto conoscere il valore degli italiani"

La signora Giovanna Paolone vedova Piermanni, portatrice di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria, accompagnata dal comandante provinciale Carabinieri colonnello Nicola Candido, ha aperto questa mattina le commemorazioni istituzionali per il 18esimo anniversario dell’attentato alla base italiana di Nassiriya, in cui furono uccisi 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari e 2 civili. Le più alte autorità militari e civili schierate intorno al Gonfalone civico e alle bandiere delle associazioni, nel quadrilatero della piazza che dal 2005 ospita a Civitanova il monumento, hanno portato il loro omaggio ai Caduti del 12 novembre 2003 nel corso della cerimonia pubblica organizzata dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con l’associazione nazionale dei Carabinieri, con il coinvolgimento di associazioni e scuole cittadine coordinati dalla virtuosa regia del presidente della sezione locale dell’Anc Roberto Ciccola. Tra le numerosissime autorità, c’erano il Generale Tito Baldo Honorati, Ispettore regionale Anc, il Prefetto Flavio Ferdani, il Questore Vincenzo Trombadore, il comandante Carabinieri Massimo Amicucci e il comandante di stazione dell’Arma Bartolomeo Filannino, il dirigente del Commissariato Fabio Mazza. Dopo il momento solenne della cerimonia dell’Alzabandiera e la deposizione di una corona d’alloro sulla lapide, il Presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, portando il saluto del Sindaco Fabrizio Ciarapica assente per un impegno istituzionale, si è rivolto agli studenti intervenuti in rappresentanza degli istituti comprensivi e di istruzione superiore della città. “È per me un onore partecipare a questa commemorazione e cogliere ogni volta questo profondo cordoglio per il sacrificio dei Caduti in Iraq – ha dichiarato il gen. Honorati – Purtroppo non sempre viene riconosciuto il valore di una morte, allora invito soprattutto i ragazzi a riflettete sull’importanza che venga riconosciuto il valore di una vita che ha scelto di andare a portare in una terra martoriata, umanità, coraggio, e sentimenti di solidarietà per lenire le pene. Noi ci crediamo e consideriamo i nostri soldati degli eroi che hanno fatto conoscere il valore degli italiani”. “Riflettete, informatevi – ha detto rivolgendosi agli studenti il comandante Candido - Conoscere la storia è fondamentale per costruire un futuro di pace e per la vita della nostra Repubblica. Il compito di insegnare spetta solo a noi adulti, ma voi giovani dovete raccogliere con scrupolo queste occasioni, perché conoscere la storia e i fatti accaduti riveste un’importanza fondamentale per l’umanità”. Presenti classi dell’Istituto Bonifazi indirizzo Grafico (classi V); Scuola Media Pirandello - Istituto comprensivo Regina Elena (classe 3D); Scuola Media A. Caro - Istituto comprensivo Ugo Bassi (classe 3 B). “Ringrazio davvero tutti – ha detto il Presidente Morresi, in fascia tricolore salutando le autorità militari e civili e le scuole presenti - E’ importante ancora una volta per noi vedere la presenza attiva degli alunni. Serbo ancora l’emozione per la giornata del IV Novembre e per il Centenario del Milite Ignoto, con interventi molto apprezzati e che hanno molto colpito e accresciuto la consapevolezza di tutti noi adulti; parole che significano molto per l’Italia e per le tante famiglie che hanno perso i loro cari nelle missioni di guerra”. Presenti anche gli assessori Barbara Capponi e Giuseppe Cognigni, i consiglieri comunali Mirella Franco, Sergio Marzetti, Roberto Pantella. All’assessore all’Istruzione Capponi è stata affidata l’introduzione del momento dedicato alla scuole. “C’è una differenza tra soffrire ed offrire -  ha sottolineato l’assessore all’Istruzione Capponi – Accettare il rischio della sofferenza è l’insegnamento dei soldati morti per un bene comune, un esempio che noi tutti possiamo raccogliere se vogliamo davvero rendere onore al loro sacrificio e trasmetterne la memoria”. Tra le altre autorità presenti, c’erano anche il ten. Giovanni Calabrese per la compagnia GDF, il comandante Aareonautica Loreto Col. Luca Massimi, il colonnello Nicola Ciccarelli, già presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Civitanova Marche, il tenente Gianfranco Ciferri, presidente Unuci di Civitanova Marche, l’ass. Nazionale Finanzieri d’Italia, l’ass naz. Polizia di Stato, l’ass. Naz. Marinai d’Italia, l’ass naz. Alpini, il capo squadra Vigili del Fuoco Alfredo Schiavoni, Aurelio Del Medico della Protezione civile, militi della Croce Verde e Croce Rossa. Prima della conclusione, i ragazzi hanno letto i loro lavori ed hanno ricevuto la litografia del luogotenente Colucci.    

13/11/2021 18:51
Macerata, l'Ite Gentili entra nel "Global Marketing": presentato il progetto (FOTO)

Macerata, l'Ite Gentili entra nel "Global Marketing": presentato il progetto (FOTO)

Presso l'Aula magna dell'ITE “A. Gentili” di Macerata  si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo progetto “Global Marketing” della scuola. A moderare la mattinata di lavori il professor Matteo Medori, docente di Lettere dello stesso Istituto. L’avvio dei lavori è spettato alla Dirigente scolastica, Roberta Ciampechini, che ha sottolineato la valenza innovativa di questo nuovo progetto all’interno dell’offerta formativa dell'istituto maceratese, alla luce dei confortanti dati forniti dalla Fondazione Agnelli e dall'ente Eduscopio che hanno evidenziato come il “Gentili” si sia posizionato al primo posto tra le scuole della regione per quanto concerne il successo degli studenti al primo anno di Università, in relazione alla media dei voti agli esami e ai crediti conseguiti. La stessa Dirigente ha poi dato il benvenuto ai numerosi ospiti ed esperti che hanno partecipato all'evento: si sono così avvicendati sul palco il dottor Roberto Vespasiani, Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Macerata, intervenuto a nome del Direttore dottor Marco Ugo Filisetti; il professor Pierfrancesco Castiglioni, Consigliere comunale e delegato ai rapporti con gli Istituti di II grado; la professoressa Elena Cedrola, Direttrice del Dipartimento della Facoltà di Economia e Diritto dell’Università degli studi di Macerata; il professor Claudio Pettinari, Rettore dell’Università degli studi di Camerino; il dottor Rodolfo Zucchini, Vice Direttore generale di Banca Macerata; il dottor Gianluca Pesarini, Presidente ConFidi di Macerata e  Marco Teobaldelli, Presidente del Consiglio d’Istituto dell’ITE Gentili. Nei vari interventi è stata sottolineata la validità di questo nuovo progetto in relazione a molti aspetti, tra cui l’importanza di una progettazione rivolta al futuro senza dimenticare mai il proprio passato ed il ruolo chiave del rapporto tra scuola, università e mondo del lavoro. La parola è poi passata alla professoressa Paola Palmucci che ha puntualmente illustrato le caratteristiche, le peculiarità e le finalità del progetto “Global Marketing”. L'esperto esterno è stato il dottor Maurizio Giuli, Executive for Corporate Strategy  della Simonelli Group che ha illustrato, con uno stile brillante e coinvolgente, i tanti aspetti del concetto di “Marketing” al pubblico presente, rivolgendosi in particolare agli studenti delle classi 1G, 3G, 4G e 5G del “Gentili”. A loro è stato poi affidato il microfono per le domande che hanno avuto puntualissime risposte dal dottor Giuli. Infine la Dirigente scolastica Roberta Ciampechini ha concluso la cerimonia insieme agli studenti della classe 1 G, col taglio del nastro e le foto di rito, in un clima di grandissimo entusiasmo e partecipazione, aspetti da sempre caratterizzanti lo spirito dell' ITE Gentili  di Macerata.

13/11/2021 18:31
Serie C, l'Ancona Matelica pareggia con la Carrarese di Totò Di Natale

Serie C, l'Ancona Matelica pareggia con la Carrarese di Totò Di Natale

Torna a muovere la classifica fuori casa l’Ancona Matelica e lo fa allo stadio dei Marmi di Carrara al cospetto della Carrarese di mister Totó Di Natale, indimenticabile ex bomber dell’Udinese e della Nazionale. Grazie al gol di rigore di Sereni, ottenuto in rimonta, arriva un punto importantissimo per i ragazzi di mister Colavitto. Immancabili anche in Toscana i tifosi biancorossi, circa 80 quelli partiti da Ancona per incitare e sostenere i ragazzi. Entrambe le squadre reduci da una battuta d’arresto (l’Ancona Matelica in casa con l’Entella, i toscani ad Olbia), le formazioni affrontavano l'anticipo della 14esima giornata con l'obiettivo di rimettersi in carreggiata: la Carrarese rafforza il reparto avanzato con l’arrivo dell’esperto attaccante Giannetti (oggi in campo), perdendo Tunjov e Khailoti, convocati rispettivamente nelle selezioni nazionali di Estonia e Marocco, oltre al centrale Kalaj e al centrocampista Pasciuti, appiedati dal Giudice Sportivo. Statistiche impietose per la difesa carrarina che conta 25 reti al passivo, a fronte delle sole 14 messe a segno, per un totale di 16 punti. Anche i biancorossi arrivano in campo desiderosi di trovare una riscossa dopo il solo punto ottenuto nelle ultime cinque partite: senza Ferdinando Del Sole, lo specialista dei gol impossibili, mister Colavitto ripropone Avella tra i pali e bomber Rolfini in attacco nel tridente con Moretti e Sereni. Per il resto fiducia agli stessi elementi impiegati con l’Entella sette giorni fa. Prima frazione condizionata dal terreno pesante e scivoloso a causa della copiosa e incessante pioggia scesa per tutti i primi 45’. Pallino del gioco in mano locale, con capitan Luci in grande spolvero ed i padroni di casa che non portavano però grandi pericoli dalle parti di Avella. Unico brivido sul finale del tempo, quando Energie, saltato Maurizii sulla destra, prova a scoccare la conclusione sul primo palo sul quale si faceva trovare pronto Avella. Maggiori le occasioni per i biancorossi, vicini al vantaggio a più riprese, prima con Iannoni (tiro ribattuto), poi con l’esterno di Iotti al 36’ e con Sereni in due shot, al 25’ al termine di un’azione personale e al 45’ servito da Moretti e contenuto da Vettorel. Sulla conseguente respinta era D’Eramo a sparare alle stelle una ghiotta opportunità. Nella ripresa due colpi di testa prima del quarto d’ora provavano a sbloccare il risultato: mira difettosa per Iannoni, mentre sul fronte opposto su Gonnelli faceva ottima guardia Avella. Il portiere ospite nulla poteva però al 16’ quando in mischia Battistella era il più lesto a siglare l’1-0. Dopo la doccia gelata, l’Ancona Matelica reagiva riversandosi in avanti e sfiorando il pari con Moretti. Mister Colavitto gettava nella mischia Faggioli, ma era ancora la Carrarese ad andare vicina al bis con il contropiede di Galligani ben contenuto da Masetti. La svolta del match arrivava al 35’: Imperiale toccava con il braccio il cross di Rolfini in area. Dal dischetto si presentava Sereni che faceva 1-1. Settimo sigillo anche per il numero 10 biancorosso e gara riportata meritatamente in parità. Sabato prossimo alle ore 14:30 i biancorossi torneranno in campo al Del Conero per sfidare un’altra compagine gialloblù, il Modena, attesa domani dalla sfida interna con la Vis Pesaro.

13/11/2021 18:30
Visso, Giuseppe Rosati scomparso da 6 giorni: ricerche con elicottero e unità cinofile (VIDEO)

Visso, Giuseppe Rosati scomparso da 6 giorni: ricerche con elicottero e unità cinofile (VIDEO)

Proseguono senza sosta le ricerche di Giuseppe Rosati, l’anziano 82enne scomparso, ormai 6 giorni fa, dalla zona di Cupi frazione di Visso. Dal distaccamento di Fabriano dei Vigili del Fuoco questa mattina è partita un’unità cinofila con un cane per la ricerca di persone scomparse, unitamente all’elicottero Drago dal comando di Pescara che ha sorvolato la zona. Lo scorso 8 novembre Giuseppe non aveva fatto rientro a casa e i familiari avevano lanciato l’allarme. Attivato il protocollo della prefettura di Macerata per le ricerche che sono state estese ad ampio raggio sulla provincia maceratese: due giorni dopo la scomparsa, infatti, era arrivata una segnalazione da Monte San Giusto, a quasi 80 chilometri di distanza, da parte dei titolari di un’attività commerciale che hanno riferito del passaggio nel locale di un uomo anziano in stato confusionale.  I vigili del Fuoco sono coadiuvati dal personale del Soccorso Alpino, diversi volontari e oggi anche dalla Guardia Finanza. Purtroppo le ricerche, al momento, non hanno dato nessun esito.   Chiunque abbia notizie utili può contattare le forze dell’ordine.  

13/11/2021 17:54
Macerata, violento scontro tra auto e bici: un uomo trasportato al pronto soccorso

Macerata, violento scontro tra auto e bici: un uomo trasportato al pronto soccorso

Bici contro auto. L'incidente si è verificato, nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 16, in via Bramante a Macerata nei pressi di Piediripa.  Ancora incerta la dinamica di quanto avvenuto, da una prima ricostruzione sembrerebbe che una bici abbia urtato violentemente contro un'auto che stava svoltando verso un parcheggio. Nell'impatto, l'uomo in sella alla bici è stato disarcionato dal mezzo ed è finito a terra.  Lanciato l'allarme sono prontamente giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118. Valutata la situazione e le condizioni del ciclista, i sanitari ne hanno disposto il trasferimento all'ospedale di Macerata. La condizioni dell'uomo non risultano gravi.  Sul luogo dell'incidente sono presenti anche gli agenti della polizia locale per effettuare tutti i rilievi del caso e ricostruire la dinamica. 

13/11/2021 16:56
Spiraglio di luce per la Pedemontana: mercoledì l'apertura del tratto Fabriano-Matelica

Spiraglio di luce per la Pedemontana: mercoledì l'apertura del tratto Fabriano-Matelica

Mercoledì 17 novembre l’inaugurazione del primo tratto della Pedemontana delle Marche, da Fabriano a Matelica La società Quadrilatero ha comunicato che, nella mattinata di mercoledì, si procederà all’apertura al traffico della Pedemontana del tratto Fabriano-Matelica ( SS 256/var. Muccese), compatibilmente con le condizioni meteorologiche che consentiranno di terminare gli ultimi. Per il momento il tratto terminerà a Matelica nella zona industriale, nei pressi nell’Isola Ecologica. In questa zona verrà modificata la viabilità, per consentire una migliore circolazione stradale, legata ai prossimi flussi di traffico, stabilendo un sistema di sensi unici, come concordato con Anas. Sempre nella zona industriale sarà completato il rifacimento del nuovo manto stradale d’asfalto.Successivamente sarà completato il tratto che condurrà fino alla zona di Collepere, con una uscita in quest’ultimo punto e con un’altra intermedia  in località Terricoli.

13/11/2021 16:41
Covid Marche, 253 nuovi casi e un decesso oggi. In calo i ricoveri

Covid Marche, 253 nuovi casi e un decesso oggi. In calo i ricoveri

Aumenta il tasso d'incidenza totale del virus, ma scendono i ricoveri. Questo quanto emerge dal report giornaliero rilasciato dal Servizio Sanità delle Marche. Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 3901 tamponi: 2117 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1040 nello screening con percorso antigenico, con 71 positivi rilevati) per un rapporto positivi/testati del 12,%. Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 90,70 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 85,32). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 253, di cui 57 nella provincia di Macerata, 55 nella provincia di Ancona, 59 nella provincia di Pesaro-Urbino, 36 in provincia di Fermo, 33 in provincia di Ascoli Piceno e 13  fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (58 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (59 casi rilevati), contatti in ambito domestico (72 casi rilevati), contatti extra regione (2), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (49), contatto in ambiente lavorativo (3), positivi in ambito scolastico/formativo (7), contatti in ambito sanitario (1), contatti in ambienti di vita/socialità (1) e contatti in ambito assistenziale (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un incremento rispetto a ieri: incidenza al 12,% oggi, rispetto al 10,6% di ieri. Nelle ultime 24 ore è in diminuzione il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 87 (- 4 rispetto a ieri), tra i quali 20 in Terapia intensiva (-1 rispetto alle ultime 24 ore), 45 in reparti non intensivi e 22 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.  Oggi, purtroppo, si registra anche un decesso correlato al Covid-19: si tratta di una 77enne di San Benedetto spirata all'ospedale di Fermo. Vi sono, infine, 70 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone e alla Rsa di Galantara) e 11 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 3 a Senigallia, 1 a Fabriano, 1 a Civitanova Marche, 3 a Pesaro e 3 ad Ascoli Piceno. 

13/11/2021 15:57
Montecassiano, trasferimento dell'Hospice. Carancini: "Direttrice Corsi non adatta al suo ruolo"

Montecassiano, trasferimento dell'Hospice. Carancini: "Direttrice Corsi non adatta al suo ruolo"

“Il trasferimento dell'Hospice da Montecassiano al secondo piano dell'ospedale di Macerata - decisione definitivamente assunta qualche giorno fa - è l'ennesima dimostrazione di una Direttrice di Area Vasta 3 che insegue i problemi piuttosto che anticiparli, che assume decisioni non facendosi carico dei malati, priva di buon senso e capacità manageriale”. Così il consigliere regionale Pd, Romano Carancini, riguardo il possibile trasferimento dell’Hospice al nosocomio del capoluogo. “Parafrasando Manzoni-  scrive Carancini in una nota - se le qualità, i fondamentali, per guidare il sistema della più importante Area Vasta della regione, dopo Torrette, la Direttrice Daniela Corsi non le ha, da sola certo non se le può dare”. “Non ci si inventa governo clinico e organizzativo da un giorno all'altro: questo può farlo solo l'assessore Saltamartini, altra figura politico-amministrativa inadeguata - che l'ha nominata in una notte di mezzo inverno, ispirato dal più ferreo principio di lottizzazione e soprattutto senza una motivazione seria e plausibile per quel ruolo così impegnativo.  Non tutti i medici sono buoni manager per la sanità. Il trasferimento dell'Hospice dal territorio all'interno di una struttura ospedaliera è una aberrazione, una nuova scelta incomprensibile nella gestione della sanità maceratese. Spieghi la direttrice Corsi con quale criterio decide di spostare i pazienti dell’Hospice, che vivono quotidianamente una situazione delicata e molto particolare, dentro i sollecitati e asettici ambienti ospedalieri. L’erogazione delle cure palliative presso la struttura residenziale dell’Hospice garantisce ai pazienti con malattie degenerative e in fase terminale un complesso integrato di servizi, prestazioni e assistenza, sia dal punto di vista medico che dal punto di vista sociale e spirituale. È evidente che si tratta di casi prioritari, spesso complessi sotto vari punti di vista, per i quali anche il giusto contesto risulta determinante perché finalizzato a restituire, almeno in parte, il calore e le attenzioni di un ambiente familiare, la comodità di una casa, la normalità della vita quotidiana”. “Ci saremmo quindi aspettati  - continua Carancini - una diversa capacità di gestione da parte della direzione di Area Vasta 3, ma soprattutto ci saremmo aspettati un maggiore rispetto nel cercare di garantire una condizione ambientale adeguata ai pazienti dell’Hospice i quali, invece, si troveranno stanziati dentro un ospedale e in diretto contatto con gli utenti del servizio sanitario, quindi in un contesto ben lontano dalla normalità e dalla “pace” che dovrebbe accompagnarli nel loro percorso. Ci verrà certamente detto che si tratta di una soluzione temporanea, prima che l’Hospice venga definitivamente trasferito a Corridonia, ma ciò non cambia il fatto che, in un anno di guida della sanità, il governo regionale delle destre non è stato in grado di trovare una soluzione più adeguata e attenta. Ancora una volta, nostro malgrado, siamo costretti a constatare una totale mancanza di controllo, sia in termini di tutela delle categorie più fragili, sia in termini di visione per un progetto che sia vicino alle persone senza però sacrificare la qualità dei servizi, anzi cercando piuttosto di raggiungere livelli sempre migliori. Non arriva certo a tutti i cittadini, ma è chiara la strategia del duo Saltamartini-Corsi: spogliare la sanità del capoluogo per spostare il baricentro in altri territori.Esempi a bizzeffe, due vale la pena di ricordarli”. "Il ridimensionamento dell'ospedale di 1° livello di Macerata a favore del rafforzamento di Civitanova -  prosegue l'ex sindaco di Macerata -. La Corsi non replichi che si tratta di campanilismo, si legga piuttosto il Balduzzi che può farle bene. L'altra faccia dello smantellamento di Macerata? Abbiamo lasciato - consapevolmente - andar via, direzione Pesaro, Francesco Logullo un professionista di altissimo valore che aveva fatto dell'Ospedale di Macerata, dell'Unità Operativa Complessa di Neurologia, un punto di riferimento nazionale. Con il silenzio assordante della politica maceratese, voglio congratularmi con la Direttrice dell’Area Vasta 3 Daniela Corsi. La missione si sta attuando”.

13/11/2021 15:23
Appignano, ciclo parcheggio e sicurezza stradale: dalla Regione arrivano 180 mila euro

Appignano, ciclo parcheggio e sicurezza stradale: dalla Regione arrivano 180 mila euro

 Il Comune di Appignano ha partecipato a due bandi. Uno, con progetto sulla manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi della lottizzazione di via Falconi. L'altro, riguarda il mondo delle biciclette, Il 5 novembre scorso presso la Sala Consiliare della Provincia di Macerata l’assessore regionale alle infrastrutture e ai lavori pubblici Francesco Baldelli ha illustrato i bandi emessi dalla Regione Marche per la realizzazione di interventi finalizzati alla sicurezza stradale e alle aree attrezzate di sosta. Ha partecipato all’incontro anche il sindaco Mariano Calamita in quanto il Comune di Appignano ha partecipato ad entrambi i bandi presentando progetti importanti per la comunità. Per il bando sulla sicurezza stradale il comune di Appignano ha presentato un progetto sulla manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi della lottizzazione di Via Falconi risultandone vincitore. Il Comune di Appignano riceverà dalla Regione marche 100.000 (centomila) euro. Questo intervento è programmato in finanziamento da parte della Regione Marche nei primi mesi del 2023 e nell’attesa di questa erogazione, sono stati già pianificati, a breve termine e per alcuni specifici tratti, dei lavori urgenti per il mantenimento della sicurezza stradale della lottizzazione medesima. Lo stesso Comune si è aggiudicato, inoltre, il  bando sulla realizzazione di un ciclo parcheggio e attrezzaggio area sosta per biciclette presentando un progetto legato ad una fermata del Trasporto Pubblico Locale (TPL) localizzata in Borgo XX Settembre, luogo questo ove ad oggi non è presente alcun servizio di sosta e attrezzature correlate per gli utenti che si avvalgono della “bicicletta o mezzi simili” per la mobilità urbana. L’intento dell'amministraqzione è quindi quello di dotare le vicinanze di detta fermata del TLP, di servizi destinati ai suddetti utenti che si avvalgono della “bicicletta o mezzi simili” per la mobilità urbana. Si intende a tale scopo realizzare un ciclo parcheggio riservato ai ciclisti con vari sevizi annessi. È anche prevista la realizzazione di una ciclo stazione dotata di una colonnina di ricarica per auto elettriche. La struttura nel suo complesso sarà dotata anche di Hot spot Wifi ad ampio raggio che garantirà a tutti gli utenti l’accesso alla rete internet che permetterà, tra le altre cose, di individuare anche i vari tracciati cicloturistici presenti nel territorio. La postazione di ciclo parcheggio ospiterà una tettoia, una rastrelliera con 8 ciclo posteggi, infissa a terra, i punti di ricarica per bici elettriche e la colonnina di ricarica elettrica per autovetture. Avrà inoltre la funzione di piazzola di sosta riservata, sia allo stallo delle biciclette, che al posteggio per le auto elettriche in ricarica. Verrà realizzato un intervento di adeguamento dell’area che ospiterà la piazzola in modo da poter installare la suddetta struttura ed agevolare l’utilizzo della stessa anche a persone con disabilità motorie. Per questo bando il Comune di Appignano riceverà dalla Regione Marche 80.000 (ottantamila) euro previsto nell’annualità 2022.

13/11/2021 14:43
Camper vaccinale a San Severino: 320 dosi somministrate in 5 giorni

Camper vaccinale a San Severino: 320 dosi somministrate in 5 giorni

Sono 320 le dosi di vaccini somministrate a San Severino Marche nelle cinque giornate in cui il camper vaccinale dell’Area Vasta 3 dell’Asur ha sostato davanti al teatro Italia nell’ambito della campagna itinerante contro il Covid-19 messa in piedi dall’assessorato alla Salute della Regione. Nella struttura messa a disposizione dal Comune sono state inoculate prime dosi ma anche seconde e terze dosi a nuovi e vecchi vaccinati. Durante tutta la permanenza nella struttura il personale sanitario è stato supportato dai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile e da quelli della Croce Rossa Italiana. A prestare servizio anche gli agenti della Polizia Locale.  

13/11/2021 14:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.