di Picchio News

Chiesanuova, Mongiello a tutto campo: "Per la squadra pronto a giocare anche da mezzala"

Chiesanuova, Mongiello a tutto campo: "Per la squadra pronto a giocare anche da mezzala"

Dopo la prima uscita ufficiale e a pochi giorni dall’esordio in campionato, parola a capitan Mongiello in casa Chiesanuova. Il "Re Carlo" biancorosso interviene a 360°. Come analizzi lo 0-0 di Coppa Italia? "È stata la classica partita di inizio stagione nella quale i valori non possono vedersi al 100%.Siamo ancora imballati e inoltre dobbiamo trovare l'amalgama dopo i numerosi cambiamenti operati sul mercato". Cosa ti è piaciuto? "Il fatto che siamo venuti fuori alla distanza giocando meglio la ripresa. Forse nel primo tempo li abbiamo aspettati un po’ troppo, invece dovremo avere un atteggiamento più proposito e mettere paura agli avversari".  Sei stato schierato come mezzala, ti piace questa novità? "Io mi metto sempre a disposizione del mister, devo dare l'esempio". Anche perchè senza Iommi, Monteneri e Carnevali, tre figure che pesavano nello spogliatoio, in questa stagione sei ancor più responsabilizzato..."A 32 anni devo essere una guida e mi prendo senz'altro questa responsabilità, anzi sono rimasto anche per questo motivo".  Che effetto ha fatto ritrovare subito da rivali Crescenzi e soprattutto Bonifazi e Iommi? “Con Giacomo e Bonny abbiamo scherzato prima della partita. È stato piacevole rivederli. È stato strano parlare non da compagni di squadra, con loro due ho fatto parte del mio percorso a Chiesanuova e li considero più che amici, praticamente fratelli. Pedine fondamentali su cui è stato costruito il Chiesanuova. Spero che un giorno si possa rigiocare assieme, con loro e con Daniele, tre grandi persone”. Scherzando si può dire che nel nuovo ruolo forse segnerai meno gol, ma probabilmente subirai meno falli..." Vedremo (ride) perchè andare in attacco alla ricerca del gol è forse la mia caratteristica principale. Comunque chi segna segna, conta questo".  Domenica arriverà l'esordio nel terzo campionato di Eccellenza, trasferta contro il neopromosso Atletico Centobuchi, anzi Atletico Mariner, questa la denominazione assunta da luglio con annesso trasferimento a San Benedetto. Cercherete di rovinargli la festa? "Li stiamo studiando, di sicuro scenderanno in campo con grande entusiasmo e intenzionati a dimostrare tutto il loro valore. Sono convinto però che il nostro valore sia decisamente più alto e dobbiamo mostrarlo con i fatti".

04/09/2024 17:25
Corridonia, insegue una donna dopo lite in strada e spara con il fucile da softair: colpita una bimba

Corridonia, insegue una donna dopo lite in strada e spara con il fucile da softair: colpita una bimba

Insegue e minaccia una donna con un fucile da softair e spara contro la sua auto colpendo una bambina di 8 anni. Tutto è nato in conseguenza di una lite scatenatasi per motivi legati alla circolazione stradale, lo scorso venerdì.  La donna, una 36enne residente a Macerata, dopo aver trascorso il pomeriggio insieme alla sua nipotina nel centro commerciale "Corridomnia" di Corridonia, stava per uscire dal parcheggio con la sua Fiat Punto quando, non avvedendosi del sopraggiungere di una Citroen C3, è stata avvisata con una lunga "strombazzata". Il comportamento poco garbato non è stato gradito dalla 36enne. Ne è nato un diverbio e dalle parole si è passati ai fatti. La donna è stata inseguita fino a un distributore di carburante, a Sforzacosta, nel quale si era fermata per fare rifornimento. I toni piuttosto accesi della discussione sono proseguiti anche al distributore. Il conducente della C3, che era in compagnia di altre due persone, ha prelevato dall’abitacolo e imbracciato un fucile sparando, in sequenza, dei colpi all’indirizzo della portiera dell’auto per poi allontanarsi. Tra l'incredulità e lo sbigottimento per quello che le è accaduto, la donna si è accorta che uno dei colpi sparati, attraverso il finestrino aperto, ha colpito la bambina che sedeva sul lato passeggero, colpendola alla spalla destra.  Dopo essersi sincerata delle condizioni di salute di sua nipote e dopo essersi ripresa dallo spavento nel vedersi puntare contro un’arma, la donna ha immediatamente avvisato dell’accaduto il 112, fornendo il numero di targa della Citroen e la descrizione del conducente. La centrale operativa dei carabinieri di Macerata ha immediatamente avviato le ricerche dirottando sul luogo una pattuglia del nucleo radiomobile di Macerata. L'aggressore è stato rintracciato poco dopo presso la sua abitazione di Corridonia. Si tratta di un ragazzo poco più ventenne che, alla vista della "gazzella" dei carabinieri, non ha potuto far altro che confessare la sua "bravata" ammettendo, quindi, le proprie responsabilità. La perquisizione effettuata sull'auto ha consentito di recuperare e sottoporre a sequestro il fucile utilizzato per l’intimidazione, risultato essere un'arma da soft-air, riproducente per forma, dimensioni e caratteristiche un fucile automatico AK 47, meglio noto come “Kalashnikov”, provvisto di caricatore contenente pallini in plastica. Il giovane, pertanto, è stato denunciato, dagli stessi militari, all'autorità giudiziaria per il reato di minaccia grave e per porto abusivo di arma ed oggetti atti a offendere. I genitori della minore non hanno, comunque, ritenuto di far sottoporre la bambina ai raccomandati controlli medici.  

04/09/2024 16:55
Civitanova, "profonda gratitudine al reparto di Ginecologia dell'ospedale": encomio per tre medici

Civitanova, "profonda gratitudine al reparto di Ginecologia dell'ospedale": encomio per tre medici

“Di solito questo canale si utilizza per i reclami, cioè per far presente qualcosa che non va. In realtà, noi vorremmo manifestare la nostra profonda gratitudine e stima nei confronti del reparto di Ginecologia dell’ospedale di Civitanova Marche”. Con queste parole inizia la lettera che una coppia di futuri genitori, in attesa di un bambino, hanno recapitato all’Urp dell’Ast di Macerata indirizzando l’encomio verso i dottori Elisabetta Garbati, Stefano Cecchi e Silvia Battistoni elogiandone, nella fattispecie segnalata, l’elevata professionalità e le doti di empatia e profonda umanità. “Siamo molto felici di aver intrapreso questo meraviglioso cammino all’interno dell’ospedale di Civitanova Marche e ringraziamo sentitamente quanti si adoperano giornalmente con fatica e dedizione per far funzionare ogni cosa così perfettamente, come abbiamo avuto modo di notare in prima persona” - si legge nella nota pervenuta. “Gli encomi che riceviamo testimoniano le competenze professionali e umane che il personale sanitario dimostra quotidianamente verso l’utenza - sottolinea il direttore Generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci –nostra volontà proseguire nel percorso avviato di efficientamento dell’organizzazione e miglioramento dei servizi erogati dalla nostra Azienda Sanitaria per rispondere adeguatamente alla richiesta di salute dei cittadini”. “La sanità marchigiana è ricca di eccellenze grazie alle professionalità che la compongono – dichiara il vicepresidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini -. Come Regione siamo impegnati a supportare queste professionalità, mettendole nelle migliori condizioni per esprimere al meglio le loro competenze”.

04/09/2024 16:23
Anche Unicam nel partenariato del progetto di innovazione della didattica digitale "Edunext"

Anche Unicam nel partenariato del progetto di innovazione della didattica digitale "Edunext"

Con un investimento di oltre 22 milioni di euro finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle azioni del Pnrr, è stato avviato "Edunext - Next Education Italia", un progetto strategico per la digitalizzazione e l'innovazione della formazione in Italia. L'iniziativa, tra le più ambiziose del panorama nazionale, punta a trasformare l'educazione digitale con un modello inclusivo, flessibile e all’avanguardia, in grado di rispondere efficacemente alle esigenze attuali e future del mercato del lavoro e della società. Anche l’Università di Camerino è tra i partner di Edunext, una vasta rete di collaborazione che coinvolge trentacinque Università, e cinque Istituzioni Afam (Alta Formazione Artistica e Musicale), con l'Università di Modena e Reggio Emilia come capofila. Coordinatrice per Unicam sarà la professoressa Silvia Barbina, delegata del Rettore per la didattica innovativa. Il progetto è stato presentato ufficialmente al pubblico ieri a Reggio Emilia nel corso di un evento che ha visto la partecipazione dei principali attori istituzionali e accademici coinvolti. A rappresentare Unicam all’incontro di presentazione è intervenuto il rettore Graziano Leoni. "Sperimentare tecnologie di insegnamento innovative - ha sottolineato il Rettore Leoni - è fondamentale per fornire alle nostre studentesse ed ai nostri studenti ulteriori opportunità di formazione; ad esempio, lo scorso anno accademico abbiamo avviato in Unicam un progetto sperimentale di didattica nello spazio virtuale del metaverso per il nostro corso di laurea in Informatica per la comunicazione digitale. Aderire al progetto EduNext significa per noi dare un impulso importantissimo proprio all’implementazione della didattica innovativa: crediamo molto in questa sinergia interuniversitaria, che rappresenta una grande opportunità a sostegno di studentesse e studenti con particolari esigenze logistiche e temporali e siamo quindi molto entusiasti di essere parte di questa compagine". L'obiettivo di Edunext è chiaro: realizzare un’offerta formativa digitale di qualità, accessibile a una platea vasta e diversificata, in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato del lavoro e alle nuove esigenze educative. Il progetto si articola in diverse azioni concrete che mirano a innovare i metodi e i contenuti della formazione, promuovendo l'adozione di tecnologie avanzate e di metodologie didattiche innovative. Tra le principali iniziative di EDUNEXT c’è senza dubbio lo sviluppo di 32 nuovi corsi di laurea e 32 master, oltre alla produzione di più di 250 contenuti formativi aperti (MOOCs), che copriranno un totale di circa 7.000 Crediti Formativi Universitari. Questi percorsi formativi saranno caratterizzati da un’attenzione particolare a settori chiave come le competenze digitali, la sostenibilità, l’energia, la data literacy e l’intelligenza artificiale, ambiti  identificati come prioritari per la crescita e lo sviluppo del tessuto sociale ed economico del Paese. Un altro elemento cruciale del progetto è la creazione di una Educational Content Library, una biblioteca digitale che metterà a disposizione dei docenti e degli studenti risorse educative innovative e che contribuirà a creare un ambiente di apprendimento integrato e condiviso tra tutte le istituzioni partecipanti. La piattaforma sarà uno strumento essenziale per favorire la collaborazione interuniversitaria e per ottimizzare l'accesso ai contenuti formativi, rendendoli disponibili in modo flessibile e personalizzato. Edunext prevede anche l’introduzione di un sistema di micro-credentials e di e-portfolio management per la certificazione delle competenze acquisite dagli studenti. Questo sistema permetterà di riconoscere e valorizzare le competenze specifiche, al fine di promuovere una formazione continua e modulare che risponda alle esigenze del mercato del lavoro in rapida evoluzione. Il progetto, che coinvolge oltre 700.000 studenti e più di 25.000 docenti e ricercatori, mira a essere un punto di riferimento per la trasformazione digitale della formazione in Italia; un modello che si propone di aumentare la qualità e l’accessibilità dell’offerta formativa e di sostenere una cultura della formazione digitale tra i cittadini, promuovendo l’inclusione e riducendo le disuguaglianze nell'accesso all'educazione.      

04/09/2024 16:20
Potenza Picena, Roberto Zallocco medaglia di bronzo ai Mondiali di tiro a volo

Potenza Picena, Roberto Zallocco medaglia di bronzo ai Mondiali di tiro a volo

A soli due centri dal titolo iridato e ad uno dalla piazza d’onore, Roberto Zallocco porta a Potenza Picena un’eccezionale medaglia di bronzo conquistata nella fase finale del Campionato del Mondo di tiro a volo fossa universale svoltosi nei giorni scorsi a Ychoux, in Francia, al quale hanno partecipato 580 tiratori in rappresentanza dei cinque continenti. "È stata una competizione tiratissima sino alla fine con un livello tecnico davvero elevato - ha commentato l’atleta potentino, portacolori del Tiro a Volo Castelfidardo - sono comunque felicissimo di un terzo posto che mi gratifica e mi carica in vista dei prossimi mondiali del 2025 che si svolgeranno a Roma, sperando di confermare il podio e magari...salire di qualche gradino". Si tratta del migliore piazzamento in carriera per Roberto Zallocco che pur annovera nel suo palmares numerose vittorie di campionati italiani (l’ultima dello scorso luglio a Todi) ed europei. Soddisfazione per il risultato è stata espressa anche dal vicesindaco e assessore allo sport del comune di Potenza Picena, Giuseppe Castagna.

04/09/2024 16:07
Lunaria, Antonella Ruggiero a Recanati con "Arpeggio Elettrico": concerto sold-out

Lunaria, Antonella Ruggiero a Recanati con "Arpeggio Elettrico": concerto sold-out

Dopo il memorabile concerto di Edoardo Bennato in una piazza Leopardi gremita come non mai, Lunaria, la storica rassegna estiva di Musicultura realizzata con il sostegno e la collaborazione del comune di Recanati, si appresta ad accogliere Antonella Ruggiero. Venerdì 6 settembre, ore 21.15, lo spettacolare affaccio sull’Adriatico del cortile di Palazzo Venieri farà da scenografia ad "Arpeggio Elettrico", l’insolito, affascinante concerto che l'artista, accompagnata da Roberto Colombo e Adriano Sangineto, regalerà al pubblico di Lunaria. "Siamo felicissimi di potere offrire ai nostri concittadini, visitatori e turisti una proposta di fascino e originalità, garantita da una delle voci più suggestive e versatili del panorama musicale italiano come è quella della Ruggiero - ha dichiarato il sindaco di Recanati Emanuele Pepa - ringrazio Ezio Nannipieri e tutto lo staff di Musicultura per questi grandi appuntamenti di Lunaria". Il concerto sarà un viaggio attraverso la canzone d’autore, l’etnico, il sacro, il jazz, il blues e, ovviamente, i celebri brani del repertorio di Antonella Ruggiero. Da seguire con attenzione sarà anche la creatività degli arrangiamenti, firmati e suonati da Roberto Colombo (synth, basso, organo liturgico e vocoder), accompagnato sul palco da Adriano Sangineto (arpa celtica e clarino basso). “Dopo il grande rock di Edoardo Bennato che ha fatto scatenare le migliaia di persone presenti in piazza Leopardi, Lunaria dà spazio a un concerto di grande suggestione poetica: la voce unica di Antonella Ruggiero, un sound sperimentale tra classico e moderno, un ricchissimo repertorio di canzoni - ha affermato l’assessore alla Cultura del Comune di Recanati Ettore Pelati -. Possiamo dirci pronti a vivere insieme un’altra  serata all'insegna della grande musica e della magia di Lunaria". Tra le peculiarità che determinano la magia di Lunaria c’è quella di non scegliere a caso gli ospiti, di invitarne alcuni e non invitarne altri, secondo una logica refrattaria alle mode del momento, che non penalizza la popolarità degli ospiti, ma ritiene giusto accompagnarla alla sostanza. "È scientificamente acquisito che noi esseri umani apprendiamo e impariamo imitando. Immagino che un bel po' di grigiore della musica che oggi gira intorno si colorirebbe - ha dichiarato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - se la bravura, la sensibilità e l’indipendenza di artisti come Antonella Ruggiero fossero presi a modello da chi si affaccia alla canzone e più in generale all’universo dei suoni".  Il concerto sold-out di Antonella Ruggiero chiude l’edizione 2024 di Lunaria, ma non il cantiere progettuale per l’edizione 2025 della rassegna e più in generale quello della collaborazione tra Musicultura e il comune di Recanati, che prevede anche il coinvolgimento dei giovani, artisti del prestigioso concorso. Di tutto questo si parlerà in una serie di prossimi incontri tra Musicultura e l'amministrazione comunale.

04/09/2024 15:44
Carabinieri, il colonnello Nicola Candido saluta il comando provinciale: "Macerata resterà nel mio futuro"

Carabinieri, il colonnello Nicola Candido saluta il comando provinciale: "Macerata resterà nel mio futuro"

Era il 14 settembre del 2020, quel giorno arrivò al Comando provinciale dei carabinieri di Macerata il colonnello Nicola Candido. Oggi, dopo quasi quattro anni, lascia il suo ruolo per assumere un prestigioso incarico al Comando Generale di Roma. "Ho ritenuto giusto salutarci come da tradizione con un brindisi di saluto. Un saluto alla sede dei carabinieri. Ho voluto chiamare tutti, anche a chi è andato da poco in congedo. E ho voluto qui la stampa per la collaborazione che ci unisce tutti i giorni - ha spiegato il comandante Nicola Candido nel suo discorso di congedo -. Sono un pizzico emozionato. Voglio ringraziare tutta la squadra per quello che abbiamo fatto. Da soli non si fa nulla. Quello che si è riusciti a raggiungere è grazie all'impegno quotidiano di tutti. Abbiamo superato molti momenti e abbiamo dato il nostro contributo per rendere sicuro il territorio”.   "Non mi resta che ringraziarvi ancora - conclude Candido -. Nel 99% dei casi abbiamo cercato di andare incontro alle esigenze di tutto il nostro personale. Abbiamo lavorato in armonia, tra la centrale operativa e i vari nuclei, i colleghi della forestale e della polizia giudiziaria. Questo è frutto della capacità delle persone di relazionarsi e confrontarsi nel modo giusto. È stata una bellissima esperienza e un ricordo che mi porterò dietro. Mi sono legato anche per altre ragioni a questa città. Macerata resterà nei miei pensieri e anche nel mio futuro". Al termine del discorso di saluto, il colonnello Mengasini ha voluto ringraziare il comandante provinciale da parte di tutti colleghi del comando, e lo hanno omaggiato con alcuni doni e con un applauso di incoraggiamento per il prosieguo della sua carriera.      

04/09/2024 15:20
Tolentino, arriva la mostra "Via, via, vieni via con me" per sensibilizzare sul tema dell'Alzheimer

Tolentino, arriva la mostra "Via, via, vieni via con me" per sensibilizzare sul tema dell'Alzheimer

Sabato 7 settembre, presso il foyer del Teatro Politeama Piceno di Tolentino, sarà presentata la mostra fotografica dal titolo "Via, via, vieni via con me", con inaugurazione alle ore 17. La mostra, organizzata a cura dell’associazione di volontariato G.AL.T. odv, Gruppo Alzheimer Tolentino, la quale opera a sostegno di chi è affetto da Alzheimer e demenze in generale e dei loro familiari, ha lo scopo di informare e sensibilizzare la cittadinanza su tali tematiche. Al tempo stesso, l’esposizione vuole lanciare un messaggio di speranza, per il quale è possibile continuare ad interagire con il proprio caro, anche dopo la diagnosi di demenza. Attraverso i suoi scatti, che ritraggono momenti di vita quotidiana accanto ai propri cari affetti da Alzheimer, Eugenia Zamagni, originaria di Forlì, ci porta in un viaggio la cui strada è fatta di sguardi, sorrisi, complicità, nel quale l’unica guida in grado di far mantenere la direzione verso la cura, è l’amore. Le foto stimolano ad “allargare” il nostro sguardo, soffermandoci su dettagli che spesso non notiamo e che invece rappresentano quella chiave, capace di aprire ancora la porta dei legami e dei sentimenti. La mostra vuol essere altresì un invito ad un approccio diverso alla malattia, affinché chiunque riceva una diagnosi di demenza e i familiari che se prendono cura, non si sentano esclusi dalla società, ma abbiano la possibilità di continuare a vivere nel modo più dignitoso possibile. La mostra si svolge con il patrocinio del Comune di Tolentino – Assessorato alle Politiche Sociali. Il G.AL.T. invita tutta la cittadinanza a partecipare e ricorda che la mostra sarà visibile dal 7 al 15 settembre compreso, presso il foyer del Teatro Politeama Piceno tutti i giorni dalle 17 alle 20 con ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni info@alzheimertolentino.it

04/09/2024 15:00
Tolentino - Ermetica, Mogol e la tradizionale fiera: il programma per la festa di San Nicola

Tolentino - Ermetica, Mogol e la tradizionale fiera: il programma per la festa di San Nicola

Dal festival Ermetica, a Mogol, fino alla tradizionale fiera e le varie celebrazioni religiose. Il cartellone delle festività religiose e civili dedicate a San Nicola da Tolentino, compatrono della città, è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato, oltre al sindaco Mauro Sclavi, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, presidente del Consiglio comunale, l’assessore alle Attività produttive Fabiano Gobbi. Tante le iniziative promosse per celebrare il taumaturgo Nicola che, attorno al 1275, fu destinato stabilmente al convento dei Frati Eremitani di Sant'Agostino a Tolentino, che si veniva strutturando proprio allora. Un giovane frate, da poco sacerdote, con su le spalle già la fama di un grande uomo di Dio, di grande pietà, di aspre penitenze, di intensa preghiera, di grande disponibilità nel servizio delle anime, persino favorito dal dono di introspezione delle anime, di manifestazioni mistiche e anche di prodigiosi miracoli. Si chiamava Nicola, aveva sui trenta anni, era nato a Sant’Angelo in Pontano nel 1245, e resterà a Tolentino fino alla morte, avvenuta nel 1305. Per quanto riguarda il programma civile da segnalare Ermetica - festival delle scienze umane nelle Marche“Prime parole”. Area verde Ponte del diavolo (1, 5, 6, 7 e 8 settembre) a cura associazione Zagreus. Sabato 7 settembre, alle ore 17.00, al Politeama Inaugurazione della mostra fotografica “Via, via, vieni via con me” a cura dell’qssessorato Politiche giovanili e dalle ore 17.00 al Palasport Chierici Streetball playground. Martedì 10 settembre, alle ore 21.00 in piazza della Libertà Ppemio Ponte del Diavolo al cittadino tolentinate dell'anno a cura associazione “I Ponti del Diavolo” e Consiglio di Contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia. Mercoledì 11 settembre, alle ore 21.00 alla Basilica di San Nicola “Amore senza misura” con Viviana De Marco, Fausto Palmieri, Federica Pantanetti, Mauro Giorgini, Tintor Snezana.  Spettacolo-concerto di canzoni, poesie e musica organizzato dal convento degli Agostiniani, mentre, alle ore 21.00, nel centro storico ci sarà il corteo “Sul Ponte del diavolo… tra storia e leggenda” a cura associazione “I Ponti del Diavolo” e Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia. Giovedì 12 settembre, alle ore 20.45 in piazza della Libertà, nuovo appuntamento con la Rassegna Musica Una: “Mogol racconta Mogol”. Con Mogol, Monia Angeli, voce, Stefano Nanni, pianoforte, Mirko Guerra, chitarra. Venerdì 13 settembre, alle ore 21.00 in piazza della Libertà, concerto finale di Borghi in Jazz festival 2024 “Borderline romance" con Linda Valori special guest e con Colors Orchestra Marche.                           Sabato 14 settembre dalle 9.00, in via Ozeri, 34a edizione “Tolentino Arte” a cura associazione “Laboratorio dell'Arte” e dalle ore 21.00 “Sul Ponte del diavolo… tra storia e leggenda” corteo storico piazza Don Bosco / piazza della Libertà / Ponte del diavolo; rievocazione leggenda con il “Gruppo tamburini di Offagna” e gli “Sbandieratori delle 5 Contrade”, testimonial Massimiliano Morra a cura dell'associazione “I Ponti del Diavolo” e Consiglio di contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parruccia. Infine domenica 15 settembre, dalle 8.00 nel centro storico, tradizionale fiera del Perdono di San Nicola. Dalle 9.00, via Ozeri 34a edizione “Tolentino Arte" a cura sssociazione “Laboratorio dell'Arte". Come tutti gli anni, alle ore 21.30 in  piazza della Libertà, l’esibizione del concerto di Fiati “Giuseppe Verdi”. Dirige il maestro Giorgio Caselli e alle ore 22.30, sempre nella stesa piazza, ci sarà l’estrazione della tradizionale “Tombola di San Nicola” in collaborazione con Ricrea.  Dal 7 al 15 settembre nei locali del convento tradizionale Pesca di beneficenza, luminarie per le vie e le piazze della città e Luna Park in zona Sticchi. Nel programma religioso, oltre al triduo predicato da Padre Massimo Giustozzo, agostiniano consigliere della provincia agostiniana d'Italia, il 10 settembre, festa di San Nicola con  alle ore 10.30 la Santa Messa presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi. In occasione della festa del Perdono, che sarà aperta il 14 settembre, alle ore 11.00, Santa Messa solenne di apertura del Perdono di San Nicola presieduta da Padre Gabriele Pedicino, priore provinciale. Domenica 15 settembre, alle ore 17.45, ci sarà la processione di San Nicola per le vie e le piazze della città e, a seguire alle ore 19.00, Santa Messa solenne presieduta dal cardinale Dominique Mamberti, prefetto del supremo Tribunale della segnatura apostolica con la partecipazione dei sindaci dell'Unione Montana dei Monti Azzurri.    

04/09/2024 14:51
Memorial Roberto Soverchia, al palasport di San Severino sfida di lusso tra Lube e Modena

Memorial Roberto Soverchia, al palasport di San Severino sfida di lusso tra Lube e Modena

La Lube di coach Giampaolo Medei e la Valsa Group Modena di coach Alberto Giuliani giocheranno un’amichevole precampionato – sabato 21 settembre – al palasport “Ciarapica” di San Severino. Sarà una gara in memoria di Roberto Soverchia, imprenditore settempedano e grande appassionato di volley, prematuramente scomparso nell'estate 2023. A un anno di distanza gli amici della pallavolo locale gli vogliono tributare questo ricordo legato allo sport che lui amava di più.“Ringrazio Albino Massaccesi e la Lube da una parte, Alberto Giuliani e Modena dall’altra perché hanno accolto subito, con grande sensibilità, l’idea di partecipare a questa serata di pallavolo in memoria dell’amico Roberto”, dice Mario Buschittari, che sta seguendo i dettagli dell’iniziativa per la quale c’è già molta attesa fra gli amanti del volley, in particolare fra coloro che hanno conosciuto e benvoluto Roberto, a lungo palleggiatore di una delle squadre maschili più forti della storia pallavolistica settempedana. Quello di San Severino sarà per la Lube di coach Medei uno dei sette appuntamenti che accompagneranno il team verso la regular season 2024-2025. Per Giuliani, invece, sarà un gradito ritorno a casa, visto che proprio al palas “Ciarapica” di San Severino ha cominciato la sua brillante carriera di allenatore. 

04/09/2024 13:46
Ciclista travolto da un'auto: interviene l'eliambulanza

Ciclista travolto da un'auto: interviene l'eliambulanza

Un uomo è stato investito questa mattina, intorno alle 8, da un’auto mentre era in sella alla sua bicicletta nel territorio comunale di Monte Urano, lungo la  Mezzina. Dopo essere stato colpito dall’auto, il ciclista è finito a terra. Sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118 e i carabinieri della locale stazione. Considerate le condizioni dell’uomo, il quale è rimasto sempre cosciente, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza che ha trasportato il ciclista all’ospedale di Torrette. I carabinieri stanno effettuando accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente.

04/09/2024 12:52
San Severino, tornano agibili due abitazioni nel borgo di Elcito

San Severino, tornano agibili due abitazioni nel borgo di Elcito

La ricostruzione post terremoto va avanti anche nel borgo di Elcito, il “piccolo Tibet delle Marche”. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dopo la conclusione dei lavori di riparazione del danno con miglioramento sismico delle strutture che hanno interessato due abitazioni di proprietà dell’Istituto diocesano sostentamento del clero presso l’Arcidiocesi di Camerino – San Severino Marche, ha revocato l’Ordinanza con la quale, per motivi di sicurezza, aveva a suo tempo dichiarato non utilizzabili gli immobili. Per il recupero degli edifici l’Usr della Regione Marche ha concesso un contributo pubblico di oltre 700 mila euro.        

04/09/2024 12:23
Il Tribunale Federale respinge il ricorso della Jesina, Eccellenza regolarmente al via con il Fano

Il Tribunale Federale respinge il ricorso della Jesina, Eccellenza regolarmente al via con il Fano

Il calcio marchigiano ha vissuto momenti di tensione nei giorni scorsi in attesa della decisione del Tribunale Federale sul ricorso presentato dalla Jesina contro l'Alma Juventus Fano. La controversia riguardava l’ammissione del Fano al Campionato di Eccellenza Marche per la stagione 2024/2025, ufficializzata dal Comitato Regionale Marche nel comunicato del 31 luglio 2024. Il ricorso della Jesina si è concentrato su numerose presunte irregolarità amministrative e procedurali da parte dell’Alma Juventus Fano e del Comitato Regionale Marche. Dopo la pubblicazione del comunicato ufficiale, la Jesina aveva chiesto accesso agli atti, ricevendo la documentazione solo il 23 agosto 2024, con ulteriori documenti pervenuti quattro giorni dopo. Dalla lettura dei documenti, il club leoncello ha evidenziato una serie di presunte violazioni che avrebbero dovuto invalidare l'ammissione del Fano al campionato di Eccellenza. Il Tribunale Federale Territoriale, dopo aver attentamente esaminato il caso, ha emesso la sua sentenza respingendo il ricorso della Jesina. Nel comunicato ufficiale, si legge: “A seguito del ricorso presentato dalla A.S. Jesina S.r.l. in data 12 agosto 2024 avverso il comunicato ufficiale n.11 del 31/07/2024 del Comitato Regionale Marche in relazione alla delibera assunta dal consiglio direttivo del CR Marche del 31/07/2024 relativamente all’inserimento della società “1610 Alma Juventus Fano 1906 Srl” nell’organico del campionato Eccellenza Marche s.s. 2024/25, il Tribunale federale territoriale, definitivamente pronunciando, respinge il ricorso”. Con questa decisione, la composizione dei campionati regionali rimane invariata: l'Alma Juventus Fano parteciperà al campionato di Eccellenza, mentre la Jesina sarà inserita nel girone A di Promozione. La sentenza, quindi, permette ai campionati di iniziare come previsto, evitando uno slittamento che avrebbe creato confusione e disagi per tutte le squadre coinvolte. Nel frattempo, le squadre si preparano a scendere in campo, con il Fano che domenica dovrà vedersela con il K-Sport Montecchio Gallo, mentre la Jesina ospiterà il Sassoferrato Genga.

04/09/2024 12:11
Marche, arriva a San Ginesio un nuovo Punto Salute che integra l’intelligenza artificiale nei processi diagnostici

Marche, arriva a San Ginesio un nuovo Punto Salute che integra l’intelligenza artificiale nei processi diagnostici

L'intelligenza artificiale (IA) ha trasformato radicalmente il nostro modo di vivere e interagire con il mondo circostante. Il suo raggio d’azione è talmente ampio che interessa ambiti diametralmente opposti, che vanno dall’intrattenimento offerto dai casino online fino ad arrivare alla telemedicina. Si tratta di una vera e propria rivoluzione tecnologica che ha raggiunto anche l’entroterra marchigiano, dove da poco più di un mese è stato inaugurato un nuovo centro sanitario la cui principale novità risiede proprio nell’integrazione dell'IA. L’IA come strumento di supporto clinico Il Punto Salute di San Ginesio è frutto di una collaborazione tra l'INRCA e le autorità locali, che vedono nell'IA uno strumento in grado di garantire una migliore assistenza sanitaria. L’obiettivo dell’integrazione di questa tecnologia è infatti quello di facilitare la cosiddetta tele-refertazione, velocizzando l’analisi dei dati diagnostici necessari ai medici per fornire valutazioni cliniche affidabili. Un processo assolutamente innovativo che semplifica gli esiti clinici e consente di ridurre le lunghe liste d’attesa, così da migliorare la gestione del paziente. Altri benefici dell'IA abbinata alla medicina Le nuove funzionalità introdotte dal Punto Salute di San Ginesio sono solo un piccolo assaggio delle enormi potenzialità dell'IA. Le applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito medico sono infatti molto più ampie, ed è proprio questa versatilità che la converte in una soluzione rivoluzionaria in grado di superare le limitazioni della medicina tradizionale. Operativamente parlando, l’IA ha dimostrato di essere estremamente utile nei processi di diagnosi clinica, grazie alla sua capacità di analizzare grandi volumi di dati con una precisione straordinaria, il che facilita l’identificazione di eventuali patologie e il successivo intervento da parte dei medici. Alla precisione diagnostica e al miglioramento della qualità delle cure si aggiunge anche la possibilità di automatizzare parte dei compiti amministrativi legati alla gestione ospedaliera, aspetto che consente di ridurre i costi sanitari, migliorando ulteriormente l’accesso ai servizi medici. IA, una tecnologia duttile la cui utilità va ben oltre la medicina Sebbene la sanità sia una delle aree dove l’intelligenza artificiale è più diffusa, non è di certo l’unico ambito in cui viene applicata. Gli stessi algoritmi utilizzati a supporto dei medici nei processi diagnostici possono infatti trovare applicazione anche in altri settori. Un esempio è quello finanziario, dove questa tecnologia viene spesso utilizzata per anticipare i trend di mercato, o ancora l’ambito, già citato, dell’intrattenimento online, dove invece viene impiegata per ottimizzare la cosiddetta “user experience” mediante algoritmi complessi che consentono di migliorare il funzionamento delle slot. L'intelligenza artificiale rappresenta dunque uno strumento estremamente duttile, in grado di adattarsi a contesti molto diversi tra loro, così da offrire soluzioni innovative che consentono di migliorare la qualità della nostra vita sotto molteplici aspetti. In questo senso, quello di San Ginesio non è altro che un esempio dell'utilità di questa tecnologia che, se messa al servizio del cittadino, è in grado di apportare benefici tangibili, ed è proprio questo il motivo per cui è destinata a svolgere un ruolo da protagonista in futuro.  

04/09/2024 12:00
Porto Recanati, ennesima rissa tra giovanissimi sul lungomare: ragazza aggredita finisce a terra

Porto Recanati, ennesima rissa tra giovanissimi sul lungomare: ragazza aggredita finisce a terra

Una rissa tra giovanissimi a Scossicci di Porto Recanati, finisce con un pestaggio. I fatti risalgono alla notte tra sabato e domenica scorsi, ad avere la peggio una ragazza che è stata spintonata a terra e poi tirata per i capelli È il sunto di una violenta scena ripresa con un telefonino da un automobilista, che di notte stava passando sul lungomare Scarfiotti della cittadina rivierasca. E per questo ha dovuto fermare la sua corsa, visto il tafferuglio che si stava consumando sulla carreggiata.  il filmato riprende una scazzottata che sembrerebbe essere partita in un locale di Scossicci, dove si sono presi a calci e pugni due gruppi di giovani. Il violento alterco si è poi prolungato sul lungomare ed è culminato col pestaggio della ragazza. In tutto, la stessa notte, si sarebbero registrate quattro risse tra più persone sul lungomare Scarfiotti di Porto Recanati, non nuovo a episodi di questo genere con protagonisti soprattutto giovanissimi. Il video dello scontro è poi finito in un canale Telegram ed è diventato virale.

04/09/2024 11:24
Al via le serate culturali: Kiwanis e Picchio News insieme per la presentazione del nuovo libro di Enzo Nucci

Al via le serate culturali: Kiwanis e Picchio News insieme per la presentazione del nuovo libro di Enzo Nucci

Venerdì 6 settembre Kiwanis Club Macerata ospiterà il giornalista Rai Enzo Nucci nel cortile della redazione di Picchio News per la presentazione del suo nuovo libro “Africa Contesa”. Modereranno la serata Paola Pauri e la presidente del Kiwanis Club Macerata Patrizia Papetti. L’evento, a ingresso gratuito, si terrà alle 19:00 e sarà un’occasione per approfondire un mondo che sembra molto distante dal nostro. Un saggio politico, sulle motivazioni e sul perché l’Africa è diventata terra di conquista e nuovo scenario della guerra tra sfere di influenza nel mondo geopolitico. L’evento, come detto, è nato dalla collaborazione tra Kiwanis e Picchio News. “Siamo parte integrante del Kiwanis international, Club di servizio che opera in 82 paesi del mondo e nato a Detroit nel 1915 – spiega Patrizia Papetti, presidente del Kiwanis Club Macerata – i nostri soci intraprendono quotidianamente azioni sociali e culturali, proseguendo l’amicizia, l’amore e la cura per tutti i bambini del mondo. Infatti, il nostro motto è Serving the children of the world”. Prosegue poi la presidente sui progetti portati avanti dal Club Macerata: “Abbiamo lavorato molto in questo anno in progetti di supporto ai bambini che sono la parte più fragile della nostra società. Abbiamo supportato realtà del nostro territorio ma anche con uno sguardo verso il mondo.”  “Proprio in questo anno il mio Club ha consolidato il sentimento di sensibilità verso l’Africa con un Service rivolto ad alcuni ragazzi sordi del Benin, attraverso la SMOM (Solidarietà medico Odontoiatrica nel Mondo) e con la collaborazione del dottor Mario Rosati che da anni segue questi progetti. Tramite loro abbiamo donato tre borse di studio per la Scuola di Formazione al Lavoro, riconosciuta dal Governo locale. Penso che dare competenze e dare lavoro sia strada maestra per restituire ai fragili la dignità e la speranza per il futuro”. Conclude poi sull’evento di venerdì sera: “Come presidente del Kiwanis Club Macerata, sono onorata di collaborare con il direttore Guido Picchio, che ringrazio per la sua ospitalità, alla presentazione del libro “Africa Contesa”, del giornalista Enzo Nucci. Come ho specificato prima, il continente africano è sempre nel cuore del Kiwanis International e questi eventi ci aiutano a capire il contesto nel quale operiamo”. Non ci resta quindi che attendere venerdì 6 settembre, alle ore 19:00, in Corso della Repubblica 10, per la prima delle serate culturali del cortile di Picchio News. 

04/09/2024 10:30
"Pro Loco dei Sibillini", torna l'evento che unisce spettacolo e buon cibo: il programma dell'edizione 2024

"Pro Loco dei Sibillini", torna l'evento che unisce spettacolo e buon cibo: il programma dell'edizione 2024

Convegni, show cooking, buon cibo e tanta musica: questi gli ingredienti principali di "Pro Loco dei Sibillini". Comunanza è pronta a tornare ad accogliere l’ormai tradizionale festa delle Pro Loco che si terrà il prossimo weekend del 7 e 8 settembre. Appuntamento che fa da ponte tra la chiusura dell’estate e l’inizio degli eventi autunnali.  A cucinare i prodotti tipici del territorio nella splendida cornice montana del borgo piceno saranno proprio le dodici Pro Loco partecipanti: quelle di Roccafluvione, Monterubbiano, Montemonaco, Campofilone, Monteprandone, Comunanza, Monterinaldo, Pedaso, Ascoli Piceno, Smerillo e Montefalcone, Altidona, Petritoli. “C'è grande entusiasmo a Comunanza, e non solo, per questa nuova edizione della Festa delle Pro Loco nei Sibillini. Insieme alla Pro Loco di Comunanza e all'Amministrazione Comunale, e al supporto dell’Unpli Marche abbiamo lavorato per far crescere ancora l'evento”, spiega il presidente dell’Unpli Ascoli-Fermo Quinto Sagripanti.  “Questo grazie alla partecipazione di ben 12 Pro Loco tra le Province di Ascoli Piceno e Fermo, che presenteranno piatti selezionati della tradizione, e con 2 Cover musicali che arricchiranno le due giornate. Non mancheranno i mercatini, molto richiesti, e i giochi per i più piccoli. Immancabile l'appuntamento con il nostro Chef dei Sibillini Enrico Mazzaroni per l'attesissimo show cooking”, conclude Sagripanti. Il programma degli eventi partirà alle ore 10:30 di sabato 7 settembre con un convegno dal titolo "Le Pro Loco: una risorsa per la vitalità nei piccoli borghi". L’apertura dei punti ristoro è prevista sia a pranzo che a cena.  Il pomeriggio di sabato vedrà lo show cooking dello chef Enrico Mazzaroni, mentre la sera ci sarà un tributo ad Adriano Celentano con il gruppo “Lui e gli amici del re”. L’8 settembre sul palco ci sarà la musica live dei “Caro De André”, con l’immancabile appuntamento finale dello spettacolo pirotecnico.  

04/09/2024 10:01
Scrivere articoli di ricerca: l'esperienza degli studenti italiani e internazionali

Scrivere articoli di ricerca: l'esperienza degli studenti italiani e internazionali

Tutti gli studenti, siano essi italiani o internazionali, entrano spesso in crisi quando devono scrivere un articolo di ricerca, nel quale devono finalmente dimostrare non solo conoscenza teorica di quanto hanno appreso, ma anche una certa capacità di espressione e di analisi individuale che difficilmente vengono loro richieste. Questi limiti sono dovuti a dei condizionamenti culturali e scolastici, che paradossalmente impediscono la formazione di quelle capacità necessarie al nuovo compito. Abbiamo tuttavia notato alcune differenze tra le difficoltà incontrate dagli studenti italiani e stranieri che analizzeremo in questo articolo. Vogliamo soprattutto fornirvi alcune strategie per superare questi problemi e alcuni blog e strumenti online che possono aiutarvi a raggiungere più facilmente i vostri obiettivi. Il problema è stato oggetto di dibattiti in ambito europeo, se addirittura le linee guida delle istituzioni si sono preoccupate di sottolineare questi aspetti: “Buying research papers online can significantly help college students achieve their academic goals more easily. By choosing to purchase research and buy a research paper, students are better positioned to manifest good grades and enhance their performance”. L'esperienza degli studenti italiani Gli studenti italiani sono sicuramente svantaggiati perché provengono da un sistema scolastico ancora fortemente tradizionale. Difficilmente in Italia lo studio rappresenta qualcosa di diverso da una memorizzazione di concetti teorici e quasi mai viene richiesta una personalizzazione dell’apprendimento. Non parliamo poi dell’aspetto pratico, per lo più assente nelle scuole. Pensiamo che proprio gli studenti italiani troveranno questo articolo particolarmente utile, specialmente se prenderanno spunto dagli strumenti online che esistono e che possono fornire un enorme aiuto. Altra nota dolente per gli studenti italiani: la scarsa conoscenza delle lingue straniere, specialmente dell’inglese. Molto si è fatto per superare questo limite sempre più penalizzante, ma alla prova dei fatti la conoscenza dell’inglese a livello accademico o professionale è ancora molto limitata. Spesso gli studenti italiani devono correre ai ripari quando l'apprendimento della lingua diventa una necessità inevitabile, con grandi perdite di tempo e con risultati ormai parziali. A tutto questo aggiungete un utilizzo minore della rete web rispetto agli studenti stranieri. Purtroppo i professori italiani favoriscono ancora l’utilizzo di libri e testi cartacei, aspetto derivante da quella formazione prevalentemente teorica della quale abbiamo parlato: il rischio di trovarsi all’interno di un processo formativo obsoleto è molto alto. Ma state tranquilli. Noi siamo qui per aiutarvi. Per tutti gli studenti invece non dimenticate che oggi l’intelligenza artificiale vi fornisce un aiuto enorme. Non vi sconsigliamo assolutamente di scrivere un articolo tramite intelligenza artificiale, procedura che sarebbe controproducente per la vostra carriera professionale. Vi stiamo dicendo di utilizzarla come valido aiuto, per organizzare il lavoro di scrittura che poi sarà sviluppato dalle vostre conoscenze e dalle vostre competenze. L'esperienza degli studenti internazionali Gli studenti stranieri che vengono a studiare in Italia sono tra di loro molto eterogenei. E’ molto diverso avere un background scolastico di tipo anglosassone, europeo continentale, piuttosto che africano o asiatico. Tutti questi ragazze e ragazze devono però affrontare un sistema spesso molto differente, dove la diffusione dell’inglese è ancora molto limitata e la lingua italiana è essenziale, specialmente per le discipline umanistiche. Le esperienze di vita e scolastiche che gli stranieri portano con sé rappresentano una ricchezza ma anche una sfida. Se il lavoro di ricerca è già un aspetto comune della loro formazione, come per gli studenti anglosassoni, sarà motivante portare la loro esperienza e, allo stesso tempo, difficile adattarsi ad un sistema scolastico più tradizionale. Gli studenti invece provenienti da Paesi a forte componente educativa teorica dovranno mettersi velocemente al passo con le nuove esigenze didattiche: si troveranno più allineati agli studenti italiani, con in più l’ostacolo linguistico. Confronto tra le esperienze: similarità e differenze Ci sono però anche delle somiglianze tra le varie esperienze: innanzitutto sia gli studenti italiani che quelli stranieri devono produrre una ricerca di qualità, che sia indicativa del loro livello di preparazione e di analisi. Ed è proprio qui che emerge una nuova differenza: abbiamo notato come gli studenti italiani tendono a fare più affidamento su tutor e professori, mentre gli studenti stranieri fanno più ampio uso delle risorse che trovano in rete, dai tutorial su Youtube a corsi di scrittura che si possono trovare su varie piattaforme, come Coursera o edX. Gli studenti stranieri sembrano beneficiare di un approccio più interdisciplinare, in parte dovuto alla fortuna di trovarsi in un contesto culturalmente differente e a dover interagire con una lingua nuova. Gli studenti italiani sembrano disporre di fondamentali culturalmente più solidi nella disciplina in oggetto, avvantaggiati dal fatto di “giocare in casa” e preparati in tal senso dal sistema scolastico all’interno del quale sono cresciuti. Strategie per superare le difficoltà Tutti gli studenti devono dotarsi di strategie per migliorare la scrittura di articoli di ricerca. Alcuni suggerimenti importanti ve li abbiamo già dati intanto che leggevate: esistono tools che vi permettono di procurarvi articoli sulle materie di vostro interesse, da prendere come spunto per il vostro specifico obiettivo didattico. Potete partecipare a incontri e seminari dedicati alla scrittura accademica: ne esistono diversi, alcuni molto ben strutturati. Molte facoltà offrono agli studenti dei corsi di scrittura specialistica, sia in italiano che in inglese, che aiutano a sviluppare alcune capacità fondamentali, dalla struttura dell’articolo, alla gestione delle fonti bibliografiche, all’uso di software per l’inserimento delle citazioni. Vi diamo poi un consiglio prezioso: nei limiti del possibile, lavorate sempre in gruppo. Collaborare con gli altri studenti è una risorsa impagabile, specialmente nella situazione attuale dove spesso gli altri studenti provengono da paesi differenti, ottimizzando l'esperienza della condivisione e dello scambio di idee. E ancora, utilizzare al meglio le risorse digitali: esistono in rete una serie di banche dati e di strumenti che consentono ricerche e aggiornamenti fino a poco tempo fa impensabili. Per chi conosce bene l’inglese consigliamo assolutamente di utilizzare Studyloop di Studybay. La vecchia richiesta di appuntamento al tutor rimane un’eventualità da non scartare per risolvere i problemi di entità maggiore. La capacità di scrivere articoli di ricerca è una competenza che devono acquisire tutti, studenti italiani ed internazionali. I due gruppi di studenti hanno background diversi ma si trovano ad affrontare la stessa necessità per la loro carriera accademica. Noi vi abbiamo evidenziato, oltre alle differenze e alle similitudini, alcune soluzioni che gli studenti possono trovare. In alcuni casi si tratta di strumenti reperibili sul web, utilissimi e di facile personalizzazione. Se utilizzati correttamente, questi strumenti vi aiuteranno a colmare eventuali gap tra studio teorico e applicazione pratica delle conoscenze.

04/09/2024 09:30
Guasto alla conduttura idrica, due frazioni rimangono senz'acqua

Guasto alla conduttura idrica, due frazioni rimangono senz'acqua

La frazione di Piediripa di Macerata, oltre ad alcune zone di Corridonia (San Claudio e Sarrocciano), sono rimaste senz’acqua dalle 16: 30 di questo pomeriggio. Il disservizio è dovuto a un guasto alla conduttura idrica riconducibile a un’azienda che sta effettuando dei lavori nella frazione del capoluogo. Lo fa sapere l’Apm, precisando che si tratta di una ditta esterna che non fa parte della stessa società pubblica di servizi. Gli operai dell’Apm stanno effettuando i lavori per ripristinare il servizio nel più breve tempo possibile, l’approvigionamento idrico, tuttavia, non dovrebbe tornare prima della mattinata di domani, intorno alle 6.

03/09/2024 19:50
Aurora Treia, un altro colpo di mercato: ufficiale l'acquisto del terzino Bartolini

Aurora Treia, un altro colpo di mercato: ufficiale l'acquisto del terzino Bartolini

Non si arresta il mercato dell’Aurora Treia, La società, targata Lube, comunica ufficialmente di essersi garantita le prestazioni sportive del calciatore Luca Bartolini. Il neo calciatore dell'Aurora , terzino sinistro mancino classe 1997, inizia la sua esperienza calcistica con la maglia granata della Alma Juventus Fano. Nel suo curriculum vanta importanti presenze nei settori giovanili di Sampdoria e Cesena. Nel corso della sua carriera è stato un punto di riferimento per squadre di alto livello come Matelica, Fabriano Cerreto e Anconitana, dove da anconetano puro sangue ha sfoderato prestazioni di ottima qualità. Nelle ultime tre stagioni ha vestito la maglia della Vigor Senigallia dove compie il salto di categoria dall'Eccellenza alla Serie D. Un innesto di grande valore per mister Cornacchini in vista del debutto casalingo di sabato contro il Montegiorgio.

03/09/2024 19:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.