di Picchio News

Pasta, olio e pane tra i prodotti più aumentati di prezzo negli ultimi 10 anni: il report di Federconsumatori

Pasta, olio e pane tra i prodotti più aumentati di prezzo negli ultimi 10 anni: il report di Federconsumatori

Tra i banchi del mercato o tra gli scaffali dei supermercati e dei negozi specializzati la crescita dei prezzi è una costante a cui, da diversi anni a questa parte, non si sfugge. Le famiglie hanno imparato a sfruttare a proprio vantaggio tutte le strategie utili a risparmiare, ma sempre più spesso sono costrette ad operare tagli e rinunce, persino a tavola, per arrivare a fine mese. L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha rilevato, da tempo, una progressiva riduzione del consumo di carne e pesce (-16,9%, con uno spostamento anche verso il consumo di tagli e qualità meno costosi e meno pregiati); una ricerca sempre più assidua di offerte, sconti, acquisti di prodotti prossimi alla scadenza (abitudine adottata dal 49% dei cittadini); un aumento degli acquisti presso i discount (+11,9%). A questo si aggiunge la rinuncia alle cure: secondo un recente rapporto dalla Fondazione Gimbe, sono 4,5 milioni gli italiani costretti a tale rinuncia, dei quali circa 2,5 milioni rinunciano per motivi economici. Un quadro desolante che ben rappresenta la situazione di difficoltà in cui si trovano le famiglie, per la quale non si intravedono risposte adeguate sull’orizzonte della manovra economica, quali la rimodulazione delle aliquote IVA sui generi di largo consumo, la creazione di adeguati fondi di contrasto alla povertà energetica e alla povertà alimentare, l’avvio di misure per riequilibrare le disuguaglianze esistenti. Ma quali sono i prodotti che hanno registrato i maggiori aumenti? Il nostro Osservatorio, che ogni anno monitora i prezzi di un paniere di 100 prodotti di prima necessità, ha confrontato i prezzi attuali con quelli di 10 anni fa, stilando la “top ten” dei maggiori rincari. In cima alla classifica spiccano gli elementi fondamentali della dieta mediterranea: pasta e olio. Seguono fette biscottate, riso, farina e tonno in scatola. Prodotti i cui prezzi sono notevolmente cresciuti, ma la percezione di tali aumenti è spesso alterata a causa della shrinkflation e della riduzione di formati delle confezioni. Fortunatamente esistono anche alcuni prodotti (pochi) in controtendenza rispetto al 2014, i cui prezzi hanno registrato una discesa: i cereali da colazione, i biscotti senza lattosio e il pane in cassetta. È interessante notare come la dinamica dei prezzi di tutti questi prodotti, negli anni, segni un’accelerata decisamente più marcata rispetto all’andamento dell’indice di inflazione per l’intera collettività, nonché a quello relativo ai prodotti ad alta frequenza di acquisto. Questo dà perfettamente la misura di come l’impatto della crescita dei prezzi, specialmente negli ultimi 3 anni, sia stato determinante e deleterio specialmente per le famiglie con redditi medi e bassi, aumentando così, significativamente, le disuguaglianze nel nostro Paese.

14/11/2024 17:17
Macerata, "Cammina che ti passa": il Convitto Leopardi promuove la crescita e la scoperta attraverso il cammino

Macerata, "Cammina che ti passa": il Convitto Leopardi promuove la crescita e la scoperta attraverso il cammino

Chiamatelo Wanderlust, desiderio di scoperta o passione per il mondo: è quella forza che spinge l’essere umano a uscire dai confini della quotidianità, a camminare, ad abbracciare nuove esperienze e a imparare dal cambiamento. È un impulso potente, che alimenta creatività, innovazione e crescita, favorendo la scoperta di sé attraverso la curiosità e l’incontro con gli altri. Proprio verso questo orizzonte, il Convitto Leopardi di Macerata cammina da oltre 160 anni, promuovendo a ritmo incessante iniziative educative che accompagnano i suoi studenti nel viaggio della conoscenza e della condivisione, dentro e fuori dalle aule, in tutto l’arco della giornata. Tra le più recenti spicca l’evento “Cammina che ti passa!”, giunto alla sua seconda edizione e molto atteso da tutta la comunità scolastica. Il 7 novembre, duecento alunni semiconvittori dai 6 ai 14 anni hanno colorato le vie storiche di Macerata, guidati dall’educatrice Romina Diletti, ideatrice del progetto, e accompagnati dai volontari dell’associazione podistica A.S.D. Valtenna, che sostiene anche la partecipazione dell’istituto alle “Convittiadi”, le prestigiose Olimpiadi dei Convitti italiani. A sostenere i giovani partecipanti, inoltre, erano presenti educatori, docenti, ex docenti, personale della scuola, familiari e la polizia locale, che ha garantito la sicurezza lungo il tragitto. Con grande cura e passione, l’educatrice Diletti ha curato ogni dettaglio, dai gadget per i bambini della primaria, realizzati con l’aiuto dell’educatore Marco Cetraro, ai cartoncini “metacognitivi” su cui, al ritorno, ogni classe ha potuto riflettere sull’esperienza. Insieme, questi pensieri hanno dato vita a uno striscione simbolico esposto nell’atrio della scuola, a testimoniare il valore del cammino condiviso. “Camminare è un gesto semplice e naturale”, ha dichiarato Romina Diletti, “ma quando lo si fa insieme, diventa un’esperienza di crescita, condivisione e scoperta. In un’epoca in cui bambini e ragazzi trascorrono molto tempo davanti agli schermi, mettersi in cammino è una preziosa occasione per riscoprire la natura e il piacere delle relazioni umane. Percorrendo insieme il tragitto, i nostri alunni hanno l’opportunità di conoscersi davvero, al di là dei ruoli scolastici, e di trovare nel gruppo un supporto importante”. L’evento si è ispirato a un principio fondamentale: “Non camminare davanti a me, potrei non seguirti. Non camminare dietro di me, potrei non guidarti. Cammina al mio fianco e saremo sempre amici”. Un detto antico e carico di significato, che racchiude l’essenza della mission educativa del Convitto Leopardi: camminare insieme, senza competizione, in un clima di amicizia e collaborazione. “Iniziative come questa - ha dichiarato il dirigente Scolastico Roberta Ciampechini - permettono ai ragazzi di vivere l’esperienza della comunità e scoprire la bellezza del mondo che li circonda. Perché si va lontano solo se si viaggia insieme agli altri. Un grazie speciale va all’educatrice Romina Diletti e a tutto il team educativo, che con dedizione e originalità rendono davvero unica questa realtà scolastica”. Il percorso di circa quattromila passi, da via Capuzi fino a piazza della Libertà e ritorno, ha attraversato piazza Marconi per l’immancabile saluto alla sede del Convitto storico. Un tragitto ricco di significato, un’occasione per alunni e alunne di sentirsi parte della comunità maceratese e di interiorizzare valori civici fondamentali come il rispetto, la solidarietà e il senso di appartenenza. “Abbiamo accolto l’iniziativa con entusiasmo, perché ci rappresenta”, precisa la vicerettrice Moira Marconi che ha coordinato la manifestazione con l’educatrice Diletti. “Camminare con gli altri insegna il valore della responsabilità e del rispetto. Quando si cammina in gruppo, è importante mantenere il ritmo, rispettare i tempi altrui, aiutare chi è in difficoltà. È un modo per imparare che ogni persona ha il suo passo, ma che, camminando insieme, si può trovare un’armonia comune”. “Cammina che ti passa!” non è dunque solo un momento di condivisione, ma il simbolo di un percorso di crescita e scoperta che il Convitto “Leopardi” di Macerata traccia ogni giorno, come comunità educante, per i suoi studenti, da oltre un secolo. Passo dopo passo, si costruiscono legami, si valorizzano talenti e si alimenta il desiderio di esplorare il mondo, sicuri che insieme ogni cammino diventi possibile.    

14/11/2024 16:38
San Severino, nuovo ponte dell'Intagliata: ok al progetto da 1,6 milioni di euro

San Severino, nuovo ponte dell'Intagliata: ok al progetto da 1,6 milioni di euro

La Conferenza regionale ha dato l’ok al progetto di fattibilità tecnico-economica relativo al ponte dell’Intagliata, nel comune di San Severino Marche, in provincia di Macerata. Si tratta di un intervento da 1,6 milioni di euro che mira alla risoluzione delle criticità connesse al danno prodotto dal terremoto del 2016/2017 con lo scopo di assicurare il proseguimento e l'accelerazione del processo di ricostruzione. Nelle vesti di soggetto attuatore c’è l’Ufficio Speciale Ricostruzione. «Andiamo a migliorare la viabilità di un punto fondamentale per il traffico veicolare di queste zone - spiega il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli -. Non esiste un cratere ricostruito senza infrastrutture adeguate, sappiamo di dover insistere anche su questo punto e i fondi che continuiamo a mettere a disposizione per raggiungere l’obiettivo lo testimoniano. Ringrazio per la forte collaborazione Anas, Usr, Comune e la Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli». «Siamo davvero soddisfatti per l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico -economica del nuovo ponte dell’Intagliata, un’opera tanto attesa dalla nostra comunità e fondamentale per la sicurezza e la qualità della viabilità non solo locale ma provinciale e regionale. Quest’opera segna un passo concreto e significativo verso il recupero e l’ammodernamento delle infrastrutture e rappresenta una risposta concreta ai bisogni dei nostri cittadini, migliorando la mobilità e alleggerendo il traffico di un punto strategico lungo la SS. 361, arteria che dal mare unisce l’entroterra – sottolinea la sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che aggiunge -. Ringrazio il commissario alla Ricostruzione, senatore Guido Castelli, l’Ufficio Speciale Ricostruzione, l’Anas e la Regione Marche per il loro sostegno e la sempre preziosa collaborazione e attenzione verso le realtà del cratere. Con questo intervento, San Severino Marche si avvicina a un futuro più sicuro e accessibile, nella direzione di una ricostruzione attenta e completa, che restituisce alla nostra comunità importanti infrastrutture, finalmente moderne e funzionali». Il progetto scompone l’intervento in due stralci funzionali. Il primo lotto, vale a dire quello finanziato per un importo di 1.250.000 euro (inserito nell’allegato C dell’ordinanza 137/2023 “Interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma della regione Marche”), prevede la realizzazione della bretella per il solo flusso veicolare direzione est-ovest. Al fine di garantire la più vantaggiosa opera infrastrutturale e nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse pubbliche, il nuovo manufatto di attraversamento sarà già adeguato al futuro transito di entrambe le corsie. La soluzione progettuale consentirà la funzionalità di una corsia a senso unico in direzione Castelraimondo e permetterà fin da subito, di decongestionare il flusso di traffico attualmente in carico al tratto in transito sul ponte dell’Intagliata. Il secondo lotto, una volta finanziato, prevede invece il completamento e la realizzazione della seconda corsia, direzione ovest-est, della rampa di immissione della viabilità proveniente dal centro città, al fine di destinare l’attuale ponte al traffico ciclopedonale.      

14/11/2024 16:20
Recanatese, il pareggio a Senigallia vale la conferma: Lorenzo Bilò resta sulla panchina giallorossa

Recanatese, il pareggio a Senigallia vale la conferma: Lorenzo Bilò resta sulla panchina giallorossa

Avanti con Lorenzo Bilò. Il direttivo dell'Us Recanatese, all'unanimità, ha deciso di proseguire la stagione in serie D con in panchina il giovane tecnico che allenava la Juniores Nazionale. Al suo esordio come capo allenatore tra i professionisti, infatti, Bilò ha ottenuto un convincente pareggio su uno dei campi più difficili dell'intero girone F, quello della Vigor Senigallia, facendo anche fronte alle molteplici assenze che hanno falcidiato il roster giallorosso nella trasferta al "Bianchelli".  "È stato molto apprezzato l'impatto positivo che il suo arrivo ha prodotto sul gruppo, che è determinato nel sostenere il nuovo percorso con Bilò, con l'obiettivo di dare continuità a prestazioni e risultati", si legge nella nota della società. 

14/11/2024 16:00
Tolentino, al "Ciommei" torna fruibile il campo al coperto: c'è la data per la riconsegna alla città

Tolentino, al "Ciommei" torna fruibile il campo al coperto: c'è la data per la riconsegna alla città

C'è attesa per la cerimonia di riconsegna alla città, e in particolare alle associazioni sportive e agli studenti degli istituti superiori cittadini, dell'impianto al coperto "Francesco Ciommei", in zona Sticchi, a Tolentino. Sabato 16 novembre, alle ore 16:00, avrà luogo l’inaugurazione della struttura che è stata riqualificata grazie ai fondi messi a disposizione dalla regione Marche. Interverranno il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo. Inoltre sarà presente quale ospite d'onore l'assessore allo sport della regione Marche Chiara Biondi. Hanno assicurato la loro presenza anche diverse autorità sportive tra cui il presidente regionale del Coni Fabio Luna, il presidente provinciale del Coni Fabio Romagnoli, la rappresentante del Cip Comitato Paraolimpico Luisa Pocognoli e il vicepresidente della Lega regionale dilettanti Marco Capretto.  Al taglio del nastro, alla benedizione e ai saluti istituzionali seguiranno alcune dimostrazioni delle scuole dei settori giovanili di calcio, calcio a 5, basket e pallavolo. Con l’occasione sarà consegnato alle associazioni sportive tolentinati un mini van nove posti da utilizzare per il trasporto e le trasferte degli atleti con disabilità, finanziato tramite fondo statale.

14/11/2024 15:53
Recanati in lutto per la scomparsa di Matilde Brualdi, fondò la Clementoni insieme al marito Mario

Recanati in lutto per la scomparsa di Matilde Brualdi, fondò la Clementoni insieme al marito Mario

Matilde Brualdi, moglie di Mario Clementoni, è scomparsa oggi all'età di 93 anni, circondata dall'affetto dei suoi quattro figli, Stefano, Pier Paolo, Patrizia e Giovanni, e dei numerosi nipoti. Nel 1963, insieme al marito, fondò la Clementoni, azienda di giocattoli nata in un garage a Recanati, oggi un importante gruppo industriale con un fatturato di 206 milioni di euro. La filosofia della famiglia, secondo cui "Il gioco è una cosa seria", continua a guidare l'azienda, ora presente in 83 Paesi e con oltre 600 dipendenti. Anche il sindaco della città leopardiana, Emanuele Pepa, ha espresso il proprio cordoglio per la scomparsa dell'imprenditrice.  "Con il marito Mario, Matilde ha contribuito a creare un’impresa che ha fatto giocare generazioni di bambini, sempre con amore, attenzione e con la convinzione che 'il gioco è una cosa seria'. Oggi il suo impegno e i suoi valori continuano nei suoi quattro figli e in un’azienda che è simbolo di eccellenza e dedizione. Ci uniamo al dolore della famiglia Clementoni e di tutta la comunità recanatese". I funerali si terranno sabato mattina, alle ore 10, nel Duomo a Recanati. La camera ardente è stata allestita alla casa funeraria “Bamo” di Recanati. In segno di lutto l'azienda Clementoni resterà chiusa fino lunedì.

14/11/2024 15:33
Recanati, nozze di diamante con la fede per padre Giulio Criminesi: 60 anni da sacerdote

Recanati, nozze di diamante con la fede per padre Giulio Criminesi: 60 anni da sacerdote

Padre Giulio Criminesi, 86 anni, festeggerà con una doppia cerimonia i 60 anni dell'ordinazione sacerdotale. Venerdì 15 novembre, alle ore 11:00, alla Basilica della Santa Casa della Madonna di Loreto con i suoi confratelli e domenica 17 novembre, alle ore 11:30, alla Chiesa dell'Addolorata a Recanati con amici, familiari, confratelli ed autorità.    Era il 15 Novembre 1964 quando ricevette il sacramento sacerdotale, ad appena 26 anni. Amatissimo dalle comunità di Camerino, Cingoli, Corinaldo e Recanati dove ha svolto la sua missione, ha contribuito in modo determinante alla riapertura del Convento dei Frati Cappuccini di Recanati dopo anni di chiusura, ed unitamente agli altri confratelli ha svolto e svolge attualmente, nonostante la sua veneranda età, un ruolo fondamentale nel rappresentare il convento come punto di riferimento, un luogo di accoglienza e di fede attraverso lo svolgimento della grande animazione e delle varie iniziative insieme al Segretariato delle Missioni Estere.    

14/11/2024 15:19
Civitanova, cerimonia emozionante in memoria di Calogero Zucchetto: poliziotto vittima della Mafia

Civitanova, cerimonia emozionante in memoria di Calogero Zucchetto: poliziotto vittima della Mafia

Questa mattina, alle ore 9:00, a Civitanova Marche, alla presenza delle più alte cariche civili e militari della Provincia, nonché di numerosi cittadini, presso l'omonimo parco comunale sito nella zona sud della città, si è tenuta la cerimonia di commemorazione di Calogero Zucchetto, vittima della mafia, barbaramente ucciso ad appena soli 27 anni il 14 novembre 1982. L’evento commemorativo è stato organizzato dalla Questura di Macerata e dal Comune di Civitanova Marche in memoria di "Lillo", medaglia d’oro al valor civile, che immolò la propria vita per servire fedelmente lo Stato e sconfiggere il cancro della mafia che, all’epoca dei fatti, insanguinava le strade di Palermo. In memoria di "Lillo" Zucchetto, all’interno del parco a lui intitolato il 6 novembre 2018 alla presenza del Capo della Polizia, è stata posta una scultura che al termine della cerimonia è stata benedetta dal Cappellano della Polizia di Stato don Adam Baranski. Alla cerimonia di stamattina hanno partecipato il questore Gianpaolo Patruno, il prefetto Isabella Fusiello, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri Raffaele Ruocco, il vice comandante provinciale della Guardia di Finanza Francesco Mirarchi, il comandante della Capitaneria di Porto di Civitanova Marche Chiara Boncompagni, il comandante della Polizia Stradale di Macerata Alberto Valentini oltre a rappresentanti delle forze dell'ordine locali, dei vigili del fuoco, dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato e dall’Associazione Nazionale Carabinieri.  La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona di alloro presso il monumento dedicato a Calogero Zucchetto in servizio negli anni Ottanta presso la Squadra Mobile di Palermo e stretto collaboratore  del vice questore Ninni Cassarà, dirigente della sezione investigativa. Parole di profonda gratitudine per la giornata commemorativa sono state espresse dal questore Gianpaolo Paturno il quale, in una giornata piovosa che ha reso ancora più suggestiva la cerimonia, con il suo intervento ha ringraziato tutti i presenti ed in particolare il sindaco della città Fabrizio Ciarapica per la fattiva collaborazione nell'organizzazione dell'evento. Il questore di Macerata ha voluto sottolineare che "Calogero Zucchettto rappresenta un esempio di alta fedeltà allo Stato e ai valori che esso incarna come la Giustizia, la Democrazia e la Libertà, per tutti coloro che vengono chiamati ogni giorno a svolgere il proprio dovere vigilando sulla corretta osservanza delle leggi e sulla sicurezza dei cittadini". Il monumento, realizzato da Paola Tassetti, così come interpretato dall'artista, è costituito da due tronchi di faggio che fuoriescono dal manto erboso, a ricordare le salde radici di Calogero verso la propria terra. "Lillo" saluta la sua Sicilia, che si espone colorata, lasciando l’Italia nello sfondo, per rafforzare il suo grande impegno per la sua terra Madre, ma soprattutto per l’Italia intera. La Silhouette di Calogero Zucchetto sulla sinistra (nella sua posizione più conosciuta di saluto e cordialità) si pone in stretta relazione alla sua terra. Ambedue i tronchi sono direzionati verso il Mare e ruotati l’uno verso l’altro, come a cercarsi, guardarsi e ricordarsi della loro profonda unione.  

14/11/2024 14:00
Civitanova, al via il nuovo corso di "Scrittura Creativa, Improvvisazione e Racconto per Immagini"

Civitanova, al via il nuovo corso di "Scrittura Creativa, Improvvisazione e Racconto per Immagini"

È in partenza un percorso innovativo e multidisciplinare rivolto ai ragazzi e alle ragazze tra 11 e 16 anni che desiderino esplorare la scrittura creativa, l’improvvisazione teatrale e il racconto per immagini. Il corso è organizzato all’interno del progetto "Civitanova Città con l’Infanzia" dall’Assessorato ai Servizi Sociali, Educativi e Formativi in collaborazione con Dibbuk Produzioni e si propone di accompagnare i partecipanti in un viaggio espressivo per sviluppare abilità relazionali, emotive e creative. Il progetto, che intende promuovere una partecipazione attiva e consapevole alla cultura dell’immagine, rappresenta un’occasione unica per i giovani di esprimere il proprio vissuto e condividere emozioni in modo originale, contrastando l'uso passivo e spesso superficiale dei social media. "È fondamentale rendere concreta la valorizzazione di ciascun giovane con iniziative che davvero ne esaltino il talento e l'unicità – ha sottolineato l’assessore ai Servizi Sociali, Educativi e Formativi, Barbara Capponi. È per questo che proseguiamo anche con questa bellissima iniziativa di creatività e crescita personale ed emotiva, che al contempo diviene veicolo di socializzazione, fornendo una risposta vera al bisogno dei nostri ragazzi di essere ascoltati e di creare qualcosa di proprio. Lo strumento del teatro è un mezzo potente e la gratuità di tutte le iniziative dell'Assessorato perseguono la direzione di arrivare a tutti, creando quella comunità sempre più attenta a fare sì che nessuno resti escluso. Ringrazio Leonardo Accattoli e Laura Marziali per la loro professionalità e soprattutto per la passione e la cura che da anni dimostrano nei confronti dei nostri ragazzi, per cui sono diventati importanti figure di riferimento educative, e per aver saputo creare con loro relazioni positive importanti per tutti i partecipanti e le loro famiglie". Sotto la guida di Leonardo Accattoli e Laura Marziali, il gruppo sarà invitato a utilizzare dispositivi comuni, come smartphone e una telecamera dedicata, per esplorare il proprio mondo e raccontarlo da diverse prospettive, scoprendo l’espressione visiva come veicolo di comunicazione autentica. In un contesto dinamico e partecipativo, i ragazzi sperimenteranno la realizzazione di scene, inquadrature e brevi racconti visivi che confluiranno in un progetto finale: un film/documentario collettivo che sarà proiettato in un evento pubblico di presentazione. Il corso, si terrà nel periodo dicembre 2024 - aprile 2025 ed offrirà laboratori di scrittura, esercizi di improvvisazione e un’introduzione all’educazione all’immagine, guidando i ragazzi nel trasformare le loro esperienze e visioni in un racconto audiovisivo. É possibile chiedere informazioni e iscriversi al corso, inviando una mail a dibbuk.produzioni@gmail.com o via WhatsApp al 3392016560.

14/11/2024 13:30
(Sempre) Verde Caffè, anche d'autunno: successo per la serata dedicata alle tradizioni marchigiane (FOTO e VIDEO)

(Sempre) Verde Caffè, anche d'autunno: successo per la serata dedicata alle tradizioni marchigiane (FOTO e VIDEO)

È stata una serata di grande partecipazione quella di mercoledì 13 novembre al Verde Caffè di Macerata, che ha inaugurato un nuovo ciclo di eventi convivali dedicati ai sapori stagionali, con "Le tradizioni d'autunno". L'iniziativa, guidata dallo Chef Felice Prosperi e dal Sommelier Dott. Gabriele Cardinali, ha offerto agli ospiti un'esperienza culinaria volta a celebrare i piatti tipici della tradizione marchigiana, perfettamente in sintonia con l'atmosfera autunnale. La serata ha proposto un ricco menù che ha saputo esaltare i prodotti tipici del territorio. Si è iniziato con pane bruschettato con Olio Nuovo, affiancato da un'insalatina di ceci e olive taggiasche, seguito da uno sformatino di zucca arricchito da crema di taleggio, nocciole e pancetta croccante. Il piatto forte sono state la pinciarelle , un primo piatto tipico delle Marche, preparato con l'impasto avanzato del pane. Una tradizione quasi dimenticata che lo Chef Prosperi ha voluto riscoprire e valorizzare: "Abbiamo riportato alla luce un piatto che in molti non conoscono o hanno dimenticato. La sua particolarità sta nell'impasto a base di pane, che gli conferisce un sapore unico. Trattarlo in modo adeguato è fondamentale per esaltarne il gusto, rispettando la delicatezza del lievito presente", ha spiegato lo Chef durante la serata, aggiungendo dettagli sui metodi di preparazione e sulla storia del piatto.  A seguire, una gustosa strapazzata d'uovo con cipollotto, mentuccia e salsiccia, e infine una selezione di formaggi accompagnata da crudité di verdure. Per concludere in dolcezza, la crema della nonna servita con vino cotto, un classico che ha saputo conquistare i presenti. La serata si è chiusa con una degustazione di caffè in moka, tra cui spiccava un caffè arabico della torrefazione Perfero Caffè di Marina di Altidona. Il Sommelier Gabriele Cardinali ha curato con attenzione la selezione dei vini, proponendo un Onirocep dell'azienda Pantaleone e un Merlot dell'azienda Gagliardi. “Abbiamo scelto l'Onirocep per la sua capacità di esaltare i sapori autunnali dei piatti proposti, mentre il Merlot, giovane ma strutturato, si sposa perfettamente con la pinciarella”, ha commentato il Sommelier. “Per finire, abbiamo servito la crema della nonna con un vino cotto di alta qualità, un abbinamento che ha reso omaggio alla tradizione”. Gabriele Micarelli, titolare del Verde Caffè, ha espresso soddisfazione per il successo della serata: “È stata la prima di una serie di iniziative che intendiamo proporre per la città di Macerata, specialmente durante le serate infrasettimanali d'inverno. Vogliamo offrire un'occasione piacevole per ritrovarsi tra amici e assaporare piatti della nostra tradizione”. Verde Caffè si sta confermando come uno dei locali più attivi di Macerata, con proposte diversificate a seconda delle varie occasioni. A tal proposito, Micarelli ha parlato anche della sfida di gestire un locale con diverse anime: “Il nostro obiettivo è quello di adattarci alle esigenze dei clienti, offrendo un pranzo a base di piatti leggeri e veloci per chi lavora, mentre la sera ci immergiamo nella movida maceratese con i giovedì firmati Klorophilla. E, con l'arrivo del weekend, ci dedichiamo al pesce, una specialità che ormai ci contraddistingue. Ci stiamo aprendo anche al mondo dell’università con delle convenzioni speciali e speriamo che tutte queste proposte vengano assorbite dal mercato".  Tutto ciò, in perfetta continuità con il nome del locale, che come ci spiega il titolare: “Per noi, 'Verde' non è solo un riferimento al Green come politica di sostenibilità, ma rappresenta anche il legame con le nostre radici, la montagna e l'entroterra. Vogliamo trasmettere questo senso di autenticità e di rispetto per la tradizione attraverso ogni piatto che proponiamo". La serata si è rivelata un successo, lasciando soddisfatti i partecipanti e ponendo solide basi per le prossime iniziative che il Verde Caffè ha in serbo per i mesi invernali. Una formula che promette di diventare un appuntamento fisso per gli amanti della buona cucina marchigiana, desiderosi di riscoprire i sapori genuini di una volta in un contesto conviviale e accogliente.

14/11/2024 13:20
Civitanova, allergopatie e gravidanza: primo convegno nelle Marche sulla medicina di genere

Civitanova, allergopatie e gravidanza: primo convegno nelle Marche sulla medicina di genere

Per la prima volta nelle Marche un convegno dedicato esclusivamente alle donne e alla gestione delle allergopatie in uno dei periodi più importanti della loro vita, quale la gravidanza e l’allattamento, è organizzato dall’Unità Operativa di Allergologia dell’Ospedale di Civitanova, diretta dal dr. Stefano Pucci, e si svolgerà presso la sala convegni del Banco Marchigiano a partire dal primo pomeriggio di venerdì 15 novembre. Il convegno, realizzato anche con il sostegno dell’associazione Noi Allergici e del Banco Marchigiano, vuole focalizzare l’attenzione sulle differenze di genere nella salute dell’individuo anche per quanto riguarda le allergopatie. Evidenziare la differenza esistente fra uomo e donna relativamente alla salute permette di realizzare una medicina di precisione, reinterpretando ogni patologia secondo parametri influenzati da sesso, età, etnia, livello culturale, condizioni sociali ed economiche. Alla parità di genere deve corrispondere anche parità di cura. “E’ noto come il sistema immunitario e l’assetto ormonale rappresentino due parametri in grado di influenzare la risposta infiammatoria. – dichiara il dr. Stefano Pucci, primario dell’Allergologia dell’Ast di Macerata. – In età infantile le allergopatie hanno una prevalenza maggiore nei maschi, mentre in età adolescenziale più colpito risulta essere il sesso femminile. Il sistema immunitario femminile sembra avere una maggiore capacità di attivazione: da un lato protegge la donna dalle infezioni, mentre dall’altro favorisce l’insorgenza di malattie autoimmuni-infiammatorie. Da qui l’importanza di considerare le differenze di genere anche in ambito allergologico”. L’obiettivo principale di questo convegno, accreditato ECM, è quello di delineare e ottimizzare la gestione terapeutica della donna affetta da allergopatie, in particolare durante la gravidanza e l’allattamento e si rivolge a Ginecologi, medici di Medicina Generale, ostetriche e infermieri.

14/11/2024 12:33
Macerata, le cussine Matilde Mercuri e Angelica Picciola conquistano l'argento nel judo

Macerata, le cussine Matilde Mercuri e Angelica Picciola conquistano l'argento nel judo

Eccezionalmente sotto le insegne del Club Sakura Osimo, ma appartenenza rigorosamente cussina, Matilde Maria Mercuri e Angelica Picciola si sono messe al collo due strepitose medaglie d'argento al Campionato Nazionale CSEN tenutosi a Riccione. Alla Playhall, grande struttura gremita di spettatori nonché atleti, tanto da distribuire i partecipanti su ben 7 aree, le cussine hanno gareggiato in prestito per la società osimana ed hanno contribuito al raggiungimento del 5° posto nella classifica giovanile (Esordienti A e B) e del 3° posto in quella generale dell'evento. E pensare che le giovanissime cussine erano di scena per la prima volta in una finale nazionale. La 12enne Matilde e la 14enne Angelica non si sono lasciate sopraffare dall'emozione e dalla tensione che un evento del genere sempre suscita e si sono piazzate seconde rispettivamente nella classe Esordienti A - 44 Kg e nella classe Esordienti B -70 kg. Risultati che premiano in primis la bravura di Mercuri e Picciola e in secondo luogo l'impegno di tutta la sezione del Cus Macerata, capeggiata dalla Maestra, c.n. 5° dan, Laura Moretti, figura che da sempre porta avanti con passione il judo nel capoluogo maceratese.  

14/11/2024 12:14
Macerata - Scontro tra due auto, una perde la ruota: strada chiusa al traffico

Macerata - Scontro tra due auto, una perde la ruota: strada chiusa al traffico

Scontro laterale tra due auto: strada chiusa e traffico bloccato. L'incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 7:30, in contrada Acquesalate, nel territorio comunale di Macerata. Ad essere coinvolte nel sinistro sono state una Opel Corsa e una Volkswagen Golf. Uno dei due mezzi, nell'impatto, ha anche subito la perdita di una ruota.  Fortunatamente per nessuno degli occupanti è stato necessario il trasporto in ospedale, entrambi sono usciti illesi dallo scontro. A ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto sono stati gli agenti della polizia locale di Macerata. Per consentire il completamento della messa in sicurezza del tratto, si è provveduto alla chiusura al traffico della strada per circa 30 minuti con inevitabili conseguenze alla circolazione. 

14/11/2024 11:40
Macerata, un pomeriggio speciale con Ezio Greggio: il Val di Chienti festeggia il suo anniversario

Macerata, un pomeriggio speciale con Ezio Greggio: il Val di Chienti festeggia il suo anniversario

Il Centro Commerciale Val di Chienti è lieto di annunciare una celebrazione speciale per il suo anniversario, che si terrà domenica 17 novembre alle ore 17:00. L'evento, aperto a tutti i clienti, vedrà la partecipazione straordinaria di Ezio Greggio, celebre conduttore televisivo, comico e attore italiano. Ezio Greggio ha iniziato la sua carriera televisiva nel 1978 partecipando a programmi come "La sberla" e "Tutto compreso". La svolta arriva nel 1983 con "Drive In", programma che lo consacra al grande pubblico. Dal 1988 è il volto storico di "Striscia la notizia", telegiornale satirico di grande successo. Oltre alla televisione, Greggio ha recitato in numerosi film, collaborando con registi come Carlo Vanzina e Mel Brooks. È anche fondatore del Monte-Carlo Film Festival de la Comédie e promotore di iniziative benefiche a favore dei neonati prematuri. Durante la festa, Ezio Greggio intratterrà il pubblico con la sua inconfondibile ironia, offrendo momenti di spettacolo e divertimento per tutti. "Siamo entusiasti di celebrare il nostro anniversario con un ospite d'eccezione come Ezio Greggio", ha dichiarato Gianluca Tittarelli, direttore del Centro Commerciale Val di Chienti. "Invitiamo tutti i nostri clienti a partecipare a questa serata speciale, pensata per ringraziarli della loro fiducia e del loro supporto nel corso degli anni". L'ingresso all'evento è gratuito. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del Centro Commerciale Val di Chienti o contattare il servizio clienti al numero dedicato.    

14/11/2024 11:34
Castelraimondo in lutto per il piccolo Matteo: una malattia lo strappa alla vita a soli 3 mesi

Castelraimondo in lutto per il piccolo Matteo: una malattia lo strappa alla vita a soli 3 mesi

Castelraimondo è in lutto per la scomparsa del piccolo Matteo Fattinnanzi, di appena tre mesi. Nato con una malformazione congenita, il piccolo si è spento ieri presso l'ospedale di Massa Carrara, dove era in cura.  Matteo era il figlio di Stefano Fattinnanzi, imprenditore e presidente della società calcistica Folgore Castelraimondo, squadra che milita nel campionato di Prima Categoria. La società sportiva ha espresso il proprio cordoglio attraverso un messaggio sulla sua pagina Facebook, dimostrando l'affetto e la vicinanza del gruppo: «Ci stringiamo tutti in un grande abbraccio al nostro presidente Stefano, alla moglie Carmen Lavinia e alla loro famiglia. Ciao Matteo». Con una nota social, anche il Camerino Calcio e il Matelica Calcio hanno espresso le loro più profonde condoglianze a Stefano Fattinnanzi e alla sua famiglia.  Il piccolo Matteo lascia nel dolore la mamma Carmen Lavinia, il papà Stefano ei suoi fratelli. La camera ardente sarà allestita oggi dalle ore 18 in località Torre del Parco a Camerino, mentre il funerale si terrà domani mattina, alle 10:30, nella chiesa della Sacra Famiglia a Castelraimondo.

14/11/2024 11:00
Civitanova, è tempo di premiazione per il primo concorso di poesia al teatro Annibal Caro

Civitanova, è tempo di premiazione per il primo concorso di poesia al teatro Annibal Caro

Il Teatro Annibal Caro ospita sabato 16 novembre, alle ore 18:00, la cerimonia di premiazione del 1° Concorso di Poesia "Città di Civitanova Marche" organizzato nell’ambito della rassegna teatrale nazionale "Caro Teatro" (edizione 2024) dall’associazione culturale Piccola Ribalta APS con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche. Ingresso libero.  L’iniziativa è stata inserita come parte integrante della rassegna storica, su input del direttore artistico, Antonio Sterpi, che spiega lo stretto legame tra il mondo della poesia e la Piccola Ribalta.  "Il primo lavoro realizzato dalla compagnia teatrale civitanovese è stato la realizzazione, nel 1993, di un cofanetto di audio cassette dal titolo 'La Poesia Italiana dal XIII al XX sec.' in cui si proponevano, in forma antologica, poeti e poesie che hanno inorgoglito la cultura letteraria del nostro Paese. Sono poi susseguite, negli anni collaborazioni con poeti emergenti e di chiara fama", ha riferito Sterpi. Sono arrivati decine di componimenti tra i quali sono state scelte le prime dieci poesie finaliste (diventate poi quattordici per i parimerito), concorrenti da diverse regioni. Un’apposita giuria formata da Carlo Molinari (poeta con una ventina di testi pubblicati e ideatore di "Poeti 2000" che riunisce in rete migliaia di poeti in tutto il mondo), Eliana Montebello (poetessa, scrittrice, traduttrice e critico letterario), Giulia Zocca (poetessa e impegnata in campo fotografico e musicale), Barbara Cerquetti (scrittrice, titolare della libreria “Il Maestro e Margherita” di Civitanova Marche ed impegnata per la valorizzazione del territorio marchigiano, per l’amicizia e il rispetto della natura) ed infine Antonio Sterpi (regista e attore teatrale in rappresentanza della Piccola Ribalta promotrice dell’evento) ha determinato i nomi dei finalisti ed individuato il vincitore del Concorso. Nella cerimonia di premiazione, Antonio Sterpi, Rita Trobbiani e Emilia Bacaro reciteranno le poesie dei poeti finalisti: Pietro Catalano (Roma), Giovanni D’Alessando (Lugo – RA), Paolo Polvani (Barletta – BT), Gianni Palazzesi (Treia – MC), Cinzia Petrucci (Roma), Dorina Bedini (Civitanova Marche – MC), Gessica Giorgetti (Civitanova Marche – MC), Gianna Costa (Villafranca di Verona – VR), Lolita Rinforzi (Assisi – PG), Silvia Gelosi (Sarnano – MC), Carla Gismondi (Spinetoli – AP), Miriam Agar Secci (Torino), Marco Squarcia (Amandola – FM) e Paolo Borsoni (Ancona). Il maestro Samuele Dutto, titolare di MusicaInsieme, accompagnerà la lettura delle poesie e porterà con sé una gradita sorpresa. Alla conclusione della Cerimonia verrà proclamato il vincitore del Concorso che riceverà un premio di 500 euro. Caro teatro concluderà la sua 26esima edizione domenica 17 novembre alle ore 17:00 presso il Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche con le premiazioni dei concorsi delle compagnie che si sono distinte nel corso della Rassegna e lo spettacolo "C’era una volta a Varsavia" di e per la regia di Gianni Della Libera rappresentato dalla Compagnia Colonna Infame di Conegliano su invito della Piccola Ribalta.      

14/11/2024 10:40
"Donne in uniforme", omaggio della regione Marche alla leadership e al coraggio femminile

"Donne in uniforme", omaggio della regione Marche alla leadership e al coraggio femminile

Lunedì 11 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona si è tenuto l’evento "Donne in uniforme" in prima linea. Forza e cambiamento, leadership e coraggio, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche. L'iniziativa è stata un omaggio alle donne delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato, attraverso la proiezione di video, interviste e dibattiti. L’incontro ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, che sono intervenute durante la prima parte della mattinata, e di una rappresentanza delle scuole della Regione, principali destinatarie dell’iniziativa. Le protagoniste dell’evento hanno condiviso con i giovani le sfide affrontate in un ambiente prevalentemente maschile e le strategie adottate per raggiungere i propri traguardi. Successivamente sono seguiti gli interventi dell'assessore del Comune di Ancona, Orlanda Latini, e di Massimo Iavarone, in rappresentanza del direttore generale dell'ufficio scolastico regionale per le Marche Donatella D'Amico. Presente anche il Presidente del Consiglio Regionale delle Marche Dino Latini che ha premiato con un diploma le "Donne in uniforme". Il progetto ha saputo coinvolgere studenti e studentesse: ciò dimostra che lezioni significative possono essere realizzate con efficacia anche al di fuori della convenzionale aula scolastica. Ad accompagnare la classe 4°D del liceo scientifico "Galilei" di Macerata coinvolta nel progetto, oltre alla professoressa Virgili, il drigente scolastico Roberta Ciampechini che ha inteso evidenziare la valenza formativa della mattinata anche in relazione a tematiche di orientamento degli studi oltre il percorso liceale.

14/11/2024 10:07
Penna San Giovanni, Michele Mirabella show per i 50 anni di carriera: "Le Marche sanno valorizzare i teatri storici"

Penna San Giovanni, Michele Mirabella show per i 50 anni di carriera: "Le Marche sanno valorizzare i teatri storici"

Tanti applausi e risate hanno accolto Michele Mirabella, protagonista dello spettacolo "Curriculum, è intelligente ma non si applica", andato in scena al Teatro Ex Cinema di Penna San Giovanni in occasione del Festival Storie. Un evento speciale che ha celebrato non solo l'inimitabile ironia e la carriera del regista e attore pugliese, ma anche l'importanza della cultura e dei piccoli teatri locali. Mirabella, padrone della scena, ha saputo intrattenere il pubblico con il suo caratteristico umorismo, raccontando aneddoti di una carriera lunga 50 anni, ad accompagnarlo sul palco ed impreziosire la serata il Duo Mercadante, composto da Leo Binetti al pianoforte e Rocco Debernardis al clarinetto. Ironico anche il titolo dello spettacolo, "Curriculum, è intelligente ma non si applica", che come lui stesso ha spiegato al pubblico, nasconde un curioso messaggio: "Se volete mantenere un segreto, scrivetelo nel curriculum, perché nessuno lo leggerà mai". Con questa battuta, Mirabella ha strappato un sorriso alla platea, dimostrando ancora una volta la sua capacità di cogliere con arguzia le piccole e grandi contraddizioni della nostra società. Durante la serata, il regista ha raccontato momenti indimenticabili della sua vita, tra cui il primo incontro con alcuni dei più grandi protagonisti del teatro e del cinema italiano come Massimo Troisi, Eduardo De Filippo e Vittorio Gassman. "Con questo spettacolo - ha dichiarato Mirabella - festeggio i miei 50 anni di carriera con il mio pubblico", sottolineando l’importanza del legame che si crea tra artista e spettatore, un legame che va oltre il palcoscenico. In un altro momento particolarmente bello, Mirabella ha voluto omaggiare il territorio e le Marche, dimostrando un apprezzamento sincero per la regione e per il Festival Storie. "Siete la regione con più teatri d’Italia, ma soprattutto li sapete valorizzare", ha dichiarato, riconoscendo l'impegno e la passione con cui i piccoli centri marchigiani preservano e promuovono le proprie strutture culturali. E la valorizzazione dei teatri nei piccoli borghi è proprio l'obiettivo che da sempre si pone il Festival Storie, un progetto culturale sostenuto dalla Regione Marche, che mette in rete 12 borghi del Fermano e del Maceratese. Parole che hanno risuonato come un invito alla riflessione sul ruolo centrale che i teatri possono avere, specialmente nelle realtà locali, dove diventano luoghi di aggregazione e custodi della memoria collettiva. Con questa serata il Festival Storie si conferma dunque un appuntamento che non solo porta cultura di alto livello, ma anche un'occasione per celebrare la storia e il talento italiano. La presenza di Mirabella ha rappresentato un momento di grande valore artistico e umano, un tributo alla cultura e al mestiere del teatro che, anche nei piccoli borghi, trova un pubblico attento e caloroso. Lo spettacolo si è concluso tra gli applausi e il sorriso del pubblico e la cordialità di un Mirabella soddisfatto, che ha salutato il pubblico tra strette di mano e parole di ringraziamento. “Se nelle Marche gli spettacoli iniziassero un po' prima e non ci fosse tutta questa nebbia – ha scherzato Mirabella a fine serata – adesso potevamo cenare tutti insieme, ma devo tornare a Roma". E non perde l'occasione il sindaco Stefano Burocchi, che ha fortemente voluto questo evento nel suo Comune, per ringraziare il Festival Storie e invitare il maestro Mirabella alla prossima riapertura del teatro Comunale, un piccolo gioiello nel cuore del paese, l'unico teatro interamente in legno rimasto in provincia di Macerata, nonché uno dei pochi in tutta Italia.  

14/11/2024 09:40
Cos'è il business plan e perché è importante? Guida completa

Cos'è il business plan e perché è importante? Guida completa

In un mondo sempre più competitivo, ogni azienda ha bisogno di una solida strategia per avere successo, e il business plan è il primo passo in questa direzione. In questo articolo, si esplorerà cos'è il business plan e perché è importante, delineando le principali caratteristiche e l'importanza di questo strumento per chi vuole avviare o gestire un'attività. Scopriremo come fare un business plan, dall'ideazione alla realizzazione di un documento che possa guidare in ogni fase dell'attività. Cos'è un Business Plan? Un business plan è un documento dettagliato che descrive gli obiettivi di un'azienda e le strategie per raggiungerli. In altre parole, si tratta di una vera e propria "mappa" che orienta l’imprenditore attraverso le sfide e le opportunità del mercato.  Questa "mappa" non solo aiuta a mantenere il focus sulle priorità aziendali, ma consente anche di adattarsi a eventuali cambiamenti del contesto economico. Un buon business plan definisce in maniera chiara il percorso da seguire, delineando i risultati desiderati e le tappe per raggiungerli. A cosa serve un Business Plan? Il business plan ha molteplici scopi, tra cui alcuni dei più rilevanti: - Ottenere finanziamenti: molti investitori e istituti di credito richiedono un business plan dettagliato prima di concedere capitali. Un documento ben scritto e preciso aumenta le possibilità di accesso a risorse finanziarie. - Definire la strategia aziendale: il business plan permette di strutturare una strategia chiara, necessaria per il successo dell’impresa. - Analizzare il mercato: consente di valutare le opportunità e le minacce del mercato, aiutando a posizionarsi strategicamente. Nel contesto attuale, in cui l'innovazione e la ricerca avanzano velocemente, diventa sempre più importante restare aggiornati su come evolvono le dinamiche competitive. - Attrarre investitori: un business plan convincente è essenziale per attrarre potenziali investitori interessati a supportare l’attività. - Monitorare i progressi: avere un business plan permette di monitorare costantemente il progresso aziendale rispetto agli obiettivi stabiliti, favorendo una gestione più efficace e consapevole. Perché è importante avere un Business Plan? Un business plan ben fatto offre molti vantaggi significativi: - Chiarisce le idee: spesso, gli imprenditori hanno molte idee ma non un percorso preciso per realizzarle. Redigere un business plan permette di organizzare pensieri e obiettivi in modo strutturato. - Identifica potenziali problemi: attraverso l'analisi dettagliata, si possono individuare potenziali problemi o rischi che potrebbero compromettere il successo dell'azienda. - Definisce obiettivi realistici: fissare obiettivi raggiungibili è fondamentale per il successo. Un business plan aiuta a stabilire aspettative realistiche. - Misura il successo: con un piano ben delineato, si possono monitorare i progressi e verificare se si stanno raggiungendo i traguardi prefissati. - Comunica la visione agli stakeholder: il business plan serve anche per comunicare la propria visione aziendale a partner, dipendenti e investitori, favorendo la trasparenza e l'allineamento. Come si struttura un Business Plan? Un business plan completo si suddivide generalmente in diverse sezioni, ognuna delle quali riveste un ruolo fondamentale: - Executive summary: questa sezione riassume l’intero business plan, fornendo una panoramica dell'azienda, della mission e degli obiettivi. È una parte importante, poiché spesso è la prima (e a volte l’unica) parte letta dagli investitori. - Descrizione dell'azienda: qui si descrivono il settore in cui opera l’azienda, la mission, i valori e la struttura legale. - Analisi di mercato: un'analisi dettagliata del mercato di riferimento, che comprende la concorrenza e le opportunità, è essenziale per posizionare efficacemente l’azienda. - Prodotti e servizi: questa sezione spiega i prodotti o servizi offerti dall’azienda e il loro valore per il cliente. - Piano di marketing: descrive come si intende raggiungere il proprio target di mercato e promuovere i propri prodotti o servizi. - Piano operativo: include le operazioni quotidiane necessarie per portare avanti il business, come la gestione delle risorse e la logistica. - Management team: in questa parte si presentano i membri del team di gestione, il loro background e il ruolo all'interno dell’azienda. - Piano finanziario: è una delle sezioni più importanti, in quanto dettaglia le proiezioni finanziarie, il budget, i costi e i ricavi previsti. Un piano finanziario accurato è fondamentale per attrarre investitori e per dimostrare la fattibilità economica del progetto. Errori da evitare nella redazione di un Business Plan Redigere un business plan è un processo complesso che richiede attenzione ai dettagli. Alcuni errori comuni possono compromettere l'efficacia del piano: - Mancanza di focus: un business plan confuso o dispersivo rende difficile per chi lo legge comprendere il vero obiettivo dell’azienda. - Dati irrealistici: presentare proiezioni finanziarie troppo ottimistiche o basate su dati non verificati può far perdere credibilità all'intero piano. - Piano finanziario impreciso: il piano finanziario deve essere accurato e supportato da dati realistici. Errori in questa sezione possono allontanare potenziali investitori.  - Linguaggio troppo tecnico: l’uso di un linguaggio semplice e accessibile rende il documento comprensibile per tutti, anche per chi non ha una preparazione tecnica. - Mancanza di un’analisi SWOT: ignorare una dettagliata analisi SWOT (punti di forza, debolezza, opportunità e minacce) può compromettere la capacità di identificare i rischi e le opportunità in maniera strategica. In sintesi, il business plan rappresenta uno strumento indispensabile per chiunque intenda avviare o gestire un’impresa. È un documento che non solo guida l’azienda verso i propri obiettivi, ma facilita anche il dialogo con finanziatori e partner.  L'importanza di sapere cos'è il business plan e perché è importante non può essere sottovalutata: avere una chiara mappa di percorso è essenziale per affrontare le sfide del mercato con maggiore consapevolezza e sicurezza.  

14/11/2024 08:29
San Ginesio, i bambini della scuola d'infanzia dispensano gentilezza: in giro per la città con un puzzle speciale

San Ginesio, i bambini della scuola d'infanzia dispensano gentilezza: in giro per la città con un puzzle speciale

Il 13 novembre è la Giornata Mondiale della Gentilezza. Questa data è stata scelta perché coincide con la giornata d’apertura della Conferenza del "World Kindness Movement" a Tokyo nel 1997 che si è chiusa con la firma della Dichiarazione della Gentilezza. L’obiettivo di questa giornata è di condividere, curare, proteggere e valorizzare ciò che ci circonda attraverso il rispetto per il prossimo, le buone maniere e le parole cortesi. La gentilezza è una pratica di attenzione che ci rende migliori. Per questo, le maestre e i bambini della scuola dell’infanzia "G. Ciarlantini" dell’Istituto Omnicomprensivo "Gentili-Tortoreto" di San Ginesio hanno celebrato l’importanza delle buone maniere e del rispetto. Ogni mattina iniziano con un saluto speciale, scelgono tra abbraccio, pugnetto o balletto con la maestra e praticano parole come "grazie", "prego" e "per favore", diffondendo gentilezza. Per l’occasione i piccoli dispensatori di gentilezza, sono andati in giro per il paese a dispensare gentilezza regalando ai commercianti sacchetti con pezzi di puzzle contenenti parole premurose. Un piccolo grande gesto che ha scaldato il cuore di tanti concittadini. I genitori degli alunni del plesso "G. Ciarlantini" di San Ginesio vogliono ringraziare la dirigente scolastica Brigida Cristallo, le docenti e i collaboratori scolastici per aver reso possibile questa iniziativa.      

13/11/2024 19:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.