di Picchio News

Party Like a Deejay e Brancamenta: un mix di divertimento, gusto e brividi ghiacciati che ha conquistato Milano

Party Like a Deejay e Brancamenta: un mix di divertimento, gusto e brividi ghiacciati che ha conquistato Milano

Party Like a Deejay e Brancamenta hanno regalato alla città di Milano un weekend indimenticabile, trasformando il Parco Sempione e l’Arco della Pace in un epicentro di divertimento, musica e freschezza. Il grande evento firmato Radio Deejay ha raccolto tantissimi partecipanti, tutti accomunati dalla voglia di celebrare l’arrivo dell’estate con energia e vibrazioni positive. Tra i protagonisti assoluti della manifestazione si è inevitabilmente distinto Brancamenta, l’iconico amaro alla menta che ha conquistato il pubblico con la sua presenza esclusiva, portando un’ondata di gusto e refrigerio che ha reso ogni momento ancora più speciale e vibrante. L’evento ha preso vita nel cuore del Parco Sempione: qui il Brancamenta Village ha accolto migliaia di persone desiderose di vivere un’esperienza all’insegna del brivido di piacere ghiacciato. Gli ospiti hanno ricevuto ventagli brandizzati per rinfrescarsi, braccialetti, cappellini di paglia per un tocco di stile e hanno potuto immortalare ogni singolo momento “Brrr” nel corner fotografico appositamente allestito. Lo spazio dedicato alla fotografia, in particolare, è stato un vero punto di incontro tra amici e appassionati del brand, che hanno colto l’occasione per condividere sui social i loro scatti più freschi e divertenti. Ogni dettaglio del Brancamenta Village è stato pensato per far vivere il brivido ghiacciato di Brancamenta in un contesto vivace e coinvolgente. A pochi passi dal Village, il celebre truck Fratelli Branca Distillerie ha proposto una selezione esclusiva di cocktail rinfrescanti, ideali per accompagnare le calde giornate di festa. Tra le proposte, il Carpano Bianco Spritz e il Carpano Paloma hanno conquistato gli amanti dei sapori raffinati, offrendo una pausa gustosa tra un’attività e l’altra. I partecipanti hanno apprezzato la possibilità di scoprire nuovi abbinamenti e di gustare drink perfettamente bilanciati in un contesto rilassato e conviviale. Quando il sole è tramontato, la festa è proseguita all’Arco della Pace, dove i concerti serali hanno regalato momenti di pura magia. Nell’area hospitality ai Dazi Milano, Brancamenta ha stupito gli ospiti con una drink list esclusiva, pensata per esaltare la sua anima fresca e contemporanea. Tra le proposte più apprezzate, gli shot ghiacciati, veri protagonisti delle serate, hanno trasformato ogni brindisi in un’esperienza sensoriale unica. L’amaro alla menta, servito rigorosamente ghiacciato, ha sprigionato tutta la sua intensità e il suo carattere balsamico, perfettamente in sintonia con l’atmosfera vibrante dell’evento. L’edizione 2025 di Party Like a Deejay ha riconfermato il successo di un format ormai iconico, capace di riunire migliaia di persone sotto il segno della musica, del divertimento e del gusto. Brancamenta ha saputo interpretare lo spirito dell’evento con una presenza forte e coinvolgente, regalando freschezza e piacere in ogni angolo del festival. La sinergia tra Brancamenta e Party Like a Deejay è stata la chiave per creare un’atmosfera perfetta, fatta di emozioni, condivisione e tanto brivido ghiacciato. Tra gadget esclusivi, cocktail raffinati e momenti di puro intrattenimento, i visitatori hanno potuto vivere un’esperienza memorabile, lasciandosi avvolgere dall’energia travolgente di una community unica. Milano ha accolto il perfetto equilibrio tra divertimento, freschezza e gusto, dimostrando ancora una volta di essere la cornice ideale per eventi di grande richiamo. Con il suo spirito innovativo e la sua anima autentica, Brancamenta ha sigillato un successo destinato a ripetersi negli anni, confermandosi protagonista indiscusso della scena estiva.

16/06/2025 13:00
Rondone rimane intrappolato in un'abitazione: pronto intervento dei Vigili del Fuoco

Rondone rimane intrappolato in un'abitazione: pronto intervento dei Vigili del Fuoco

Questa mattina, intorno alle ore 10, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in via Peschiera, a Pesaro, per soccorrere un rondone rimasto accidentalmente intrappolato all’interno di un’abitazione. La squadra, grazie alla propria prontezza e competenza, è riuscita a recuperare l’uccello senza provocargli alcun danno e a liberarlo immediatamente all’esterno, restituendogli la libertà. L’intervento ha evitato che il piccolo animale subisse ulteriori stress o danni, sottolineando ancora una volta l’importanza del ruolo dei Vigili del Fuoco anche nelle operazioni di soccorso a favore della fauna urbana.

16/06/2025 12:14
Il berretto del vescovo e il sorriso del Papa: siparietto tra monsignor Vecerrica e Leone XIV in piazza San Pietro (VIDEO)

Il berretto del vescovo e il sorriso del Papa: siparietto tra monsignor Vecerrica e Leone XIV in piazza San Pietro (VIDEO)

Mercoledì 11 giugno, in occasione dell’udienza generale in piazza San Pietro, al termine del consueto “baciamano” con il Santo Padre, un episodio curioso e dal tono affettuosamente ironico ha strappato sorrisi a molti presenti — incluso Papa Leone XIV. Protagonista della scena è stato monsignor Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito di Fabriano-Matelica. Il presule, che nell'occasione aveva presentato al Pontefice il pellegrinaggio Macerata-Loreto si è avvicinato al Papa indossando un insolito copricapo: il berretto bianco da pescatore, distintivo dello stesso pellegrinaggio di cui il monsignore è ideatore. Un gesto informale, che non è passato inosservato. Leone XIV, pur mantenendo il suo consueto rispetto per il protocollo liturgico, ha accolto con cordialità il prelato e, sorridendo, lo ha invitato a togliere il berretto per indossare al suo posto il tradizionale zucchetto viola episcopale. La scena ha suscitato ilarità e ha dato vita a un simpatico siparietto che ha lasciato un’impronta leggera e umana all’udienza papale. Il giorno seguente, alcuni giornali hanno erroneamente interpretato l’episodio come una sorta di rimprovero da parte del Papa per un abbigliamento non consono. Ma chi era presente ha potuto cogliere l’atmosfera serena e divertita del momento, culminato con una foto ricordo tra i due, entrambi sorridenti. Il Papa, anzi, sembrava sinceramente divertito dal gesto spontaneo di monsignor Vecerrica.

16/06/2025 12:00
A Civitanova torna lo Yoga Day con lezioni gratuite per tutti

A Civitanova torna lo Yoga Day con lezioni gratuite per tutti

“Il valore dello yoga nell’educazione fisica e mentale” è il tema scelto per l’edizione 2025 dello Yoga Day Civitanova, organizzato dal “Coordinamento ASD Yoga Marche” in occasione della giornata mondiale dedicata al questa disciplina del benessere. Arrivata in città al suo settimo anno, lo Yoga day si svolgerà domenica 22 Giugno, dalle 16.00 alle 20.00, presso lo spazio cementato retrostante la biblioteca comunale Silvio Zavatti di viale Vittorio Veneto (lato sud).   Il programma è realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Civitanova Marche e promosso dall’ente di promozione sportivo CSEN settore yoga tradizionale, in collaborazione con sette associazioni del “Coordinamento ASD Yoga Marche”, di cui il M.to Felice Vernillo è coordinatore regionale. Le associazioni coinvolte sono: Centro Shakti Yoga A.s.d. di Civitanova Marche; A.s.d. Un Punto Yoga di Appignano; Satya A.S.D. di Corridonia; Hathayogastudio A.s.d. Porto San Giorgio; Scuola Yoga Tolentino A.s.d., Ass.ne Yogando a.s.d. Ancona e Shanti Yoga a.s.d. Casette D’Ete. Attraverso questa iniziativa si vuole dare la possibilità a tutti di provare per conoscere in concreto le sue potenzialità, attraverso lezioni aperte a tutti guidate da insegnanti qualificati da anni di formazione e pluriennale esperienza. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti, bambini, ragazzi, giovani e adulti. Ai primi 100 che prenoteranno la partecipazione verrà donato un kit omaggio (maglietta dell’evento o sacca porta tappetino yoga).  “La giornata dello yoga viene celebrata in tutto il mondo – spiega Felice Vernillo – per diffondere la consapevolezza e l'importanza di questa pratica, in modo che le persone possano avere un'opinione corretta su questa attività che non solo è alla portata di tutti, ma anche estremamente efficace a lungo termine poiché aiuta a ridurre stress e ansia, ad aumentare concentrazione, calma mentale e pace interiore. Ringraziamo il Comune di Civitanova, tutti gli sponsor e le associazioni che hanno aderito e sono al nostro fianco ogni anno e invitiamo le persone a cogliere questa bella opportunità di provare gratuitamente lo yoga”. Programma attività: Ore 16,30, Sala Convegni Zavatti: “Il valore dello yoga nell’educazione fisica e mentale”. Ore 17,30 prima lezione Rilassamento psico-fisico (yoga nidra) e ore 18,15 seconda lezione Rilassamento psico-fisico (yoga nidra). Spazio esterno: Ore 17,30: Lezioni yoga per bambini; ore 18,00 - dimostrazioni yoga per adulti; ore 19,30 grande lezione collettiva yoga collettiva aperta a tutti.

16/06/2025 11:46
L’UniMc avvia i corsi da 40 Cfu per l’abilitazione al sostegno

L’UniMc avvia i corsi da 40 Cfu per l’abilitazione al sostegno

L’Università di Macerata ha attivato i nuovi percorsi abilitanti da 40 CFU rivolti ai docenti già inseriti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) di sostegno ma privi del titolo di specializzazione.   Introdotti dal Decreto Legge 71/2024, convertito nella Legge 106/2024, questi percorsi rappresentano un’alternativa più snella rispetto al tradizionale TFA Sostegno. Pensati per chi ha maturato almeno tre anni di servizio, i corsi sono focalizzati sull’acquisizione di competenze operative e pratiche, con l’obiettivo di qualificare e rafforzare l’inclusione scolastica attraverso una formazione mirata e concreta.   La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 3 luglio 2025. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito: www.unimc.it  Link diretto:  https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/corsi-sostegno

16/06/2025 11:10
Macerata, 'La Controra' parte con una doppia serata d’autore: Cristicchi in dialogo con Scanzi

Macerata, 'La Controra' parte con una doppia serata d’autore: Cristicchi in dialogo con Scanzi

Simone Cristicchi apre “La Controra” del Festival, con una serata speciale dal titolo “Venti anni fantastici dalla vittoria a Musicultura 2005 ai nostri giorni” domani martedì 17 giugno, nell‘ Arena Banca Macerata, in piazza Vittorio Veneto, alle ore 21, ad ingresso libero. Un una vera e propria festa tra musica, parole e ricordi per ripercorrere la carriera di Simone Cristicchi dalla vittoria a Musicultura 2005 con il brano “Studentessa universitaria” fino a oggi. Il trionfo a Sanremo 2007 con “Ti regalerò una rosa”, la passione per il teatro, la scrittura, i progetti sociali e culturali fino all’ultima partecipazione alla kermesse sanremese di quest’anno con il toccante brano “Quando sarai piccola”. A raccontare questo viaggio sarà lo stesso Cristicchi, tra aneddoti e canzoni dal vivo, intervistato da Andrea Scanzi, giornalista, scrittore e autore teatrale. Un dialogo intenso e autentico per ripercorrere questi vent’anni di musica e di vita, tra successi, incontri e nuovi progetti in cammino. A seguire, alle ore 22.45 nella Banca Macerata Arena, in Piazza Vittorio Veneto si terrà il concerto degli Yosh Whale vincitori di Musicultura 2022 che aprirà il nuovo format Refresh de La Controra che vede protagonisti alcuni vincitori del Festival delle scorse edizioni. Un nuovo spazio d’ascolto nel cuore della città, pensato per valorizzare i talenti emersi dal Festival, realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. A seguire DJ set con Disco Strummer.  Ma il ricco programma de la Controra di Musicultura si aprirà nel pomeriggio alle ore 18, nel Cortile del Palazzo Comunale con un importante incontro dedicato al progetto “La casa in riva al mare” promosso dal Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli che ha offerto, anche quest’anno, ad un gruppo di detenuti dell’istituto penitenziario di Barcaglione di Ancona, l’opportunità di partecipare a laboratori musicali sulla forma canzone, curati da  Musicultura. Un confronto aperto, uno spazio dove trasformare il tempo perso in opportunità e partecipazione, per la rieducazione dei detenuti che vedrà nelle serate finali del Festival il conferimento del Premio “La Casa in riva al mare”, dal valore di 2mila euro, da parte della giuria dei detenuti, ad uno degli otto artisti vincitori. A La Controra 2025, il Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli e il direttore artistico del festival Ezio Nannipieri incontrano Silvia Cecchi, magistrato e sostituto procuratore, che sul tema di rieducazione negli istituti penitenziari ha scritto “Carcere”, un testo che ripercorre la storia dell’istituzione carceraria e ne delinea una riforma possibile. Il carcere può e deve essere “altro” da quello esistente: da questo pensiero forte prende le mosse la riflessione di Silvia Cecchi che auspica la predilezione di condizioni di vita maturative e responsabilizzanti, nel rispetto della dignità e della salute del detenuto, sulla funzione punitiva e criminogena del sistema carcerario.  Alle ore 19, al Cortile del Palazzo Comunale l’appuntamento è con  “Poesia, voci nuove: Giorgiomaria Cornelio e Beatrice Zerbini” due voci della nuova scena della poesia italiana Giorgiomaria Cornelio e Beatrice Zerbini in dialogo con Ennio Cavalli si confronteranno sul panorama poetico odierno tra momenti di riflessione e letture. Giorgiomaria Cornelio (Macerata, 1997) è poeta, scrittore, regista, performer e redattore di «Nazione indiana». Ha co-diretto la Trilogia dei viandanti (2016- 2020, ha scritto, tra gli altri, per «L’indiscreto», «Doppiozero», «Antinomie», «Il Tascabile Treccani» e «Not». Ha pubblicato “La consegna delle braci”, “La specie storta” e “Fossili di rivolta”. È il vincitore di FONDO 2024 (Santarcangelo Festival), attualmente finalista di Biennale College Teatro con Debutto di un grido.  È inoltre direttore artistico del festival “I fumi della fornace”,  curatore del progetto “Edizioni volatili” e fa parte del collettivo di intelligenze umane e artificiali Jianwei Xun. Beatrice Zerbini (Bologna, 1983) ha saputo rinnovare il linguaggio della poesia d’amore. Nel 2020 avvia un progetto dedicato ai familiari di malati di Alzheimer, trasformato in uno spettacolo itinerante. Seguono le pubblicazioni di “Mezze stagioni” (2021), “D’Amore”(2022), e diversi albi illustrati con Sonia Maria Luce Possentini, tra cui “Padre nostro” (2023), “Non avere paura” (2023) e “C’era un’estate” (2024). Nel 2024 esce “Quarantadue”. Dal 2023 collabora con Sugar Music e Riccardo Sinigallia, con cui realizza sei brani poetici. Nell’album Niente amore di Marina Rei, uscito a maggio 2025 e prodotto da Sinigallia, è presente anche il brano “Arrivo sempre dopo”, tratto dall’omonima poesia contenuta nel libro D’Amore. Con la Fondazione Una Nessuna Centomila (di Fiorella Mannoia, Giulia Minoli, Celeste Costantino e Lella Palladino) porta la poesia nelle scuole con il progetto “Poesia. Una Nessuna Centomila”.   Le serate finali del Festival, condotte da Carolina Di Domenico e, per la prima volta, da Fabrizio Biggio, si terranno il 20 e il 21 giugno allo Sferisterio, dove con gli otto vincitori di Musicultura si esibiranno Riccardo Cocciante, Antonella Ruggiero, Vinicio Capossela, Eugenio Finardi, Tricarico e Valerio Lundini.    

16/06/2025 11:00
Riccardo Marzetti riparte dal Kansas: basket e business per il cestista montecosarese

Riccardo Marzetti riparte dal Kansas: basket e business per il cestista montecosarese

Prosegue l’esperienza americana per Riccardo Marzetti, giovane talento della Cestistica Montecosaro, che dopo due anni trascorsi alla St. Croix Lutheran Academy in Minnesota, è pronto a compiere un nuovo passo nel suo percorso sportivo e accademico negli Stati Uniti. Dopo essersi diplomato con ottimi risultati sia sul campo da basket che tra i banchi di scuola, Marzetti ha ricevuto proposte da due università statunitensi: una a Milwaukee e l’altra nello stato del Kansas. La scelta è ricaduta su quest’ultima, e più precisamente sull’università di Fort Hays Tech North West, dove entrerà a far parte del team di basket e intraprenderà un percorso di studi in business. Attualmente rientrato in Italia, Riccardo è impegnato nella preparazione atletica e sta partecipando a diversi tornei estivi lungo la penisola. Nell’ultimo weekend ha trionfato in un torneo a Milano, confermando il suo ottimo stato di forma. Altri eventi lo attendono nelle prossime settimane, prima della partenza per gli Stati Uniti prevista per metà agosto.   Una nuova avventura lo aspetta oltre oceano, con l’ambizione di crescere ancora, sia come atleta che come studente.

16/06/2025 10:33
"Cristo delle Marche", il corpo bandistico accende l’alba di Cingoli

"Cristo delle Marche", il corpo bandistico accende l’alba di Cingoli

Anche quest’anno sarà all’insegna di Musica e Natura la prima domenica dell’estate cingolana, con cui si aprirà il ricco cartellone di eventi organizzato dal Comune di Cingoli per la stagione estiva 2025. E continuando una bella e applaudita tradizione protagonista dell’evento sarà il grande ensemble strumentale del Corpo Bandistico di Villa Strada. A grande richiesta, dopo la straordinaria e acclamatissima edizione 2022 (che aprì il festival RisorgiMarche), si torna nella suggestiva spettacolare ambientazione del panoramico pianoro erboso del “Cristo delle Marche”, nell’attesa delle prime luci dell’alba della prima domenica dell’estate 2025. Domenica 22 giugno, alle ore 5.00 (al sorgere del sole). Sul palco con la formazione strumentale cingolana, diretta dal maestro Luca Pernici, ci sarà quale ospite d’eccezione: il cantate e trombettista Michele Samory, entusiasmante musicista marchigiano, che da un po’ sta facendo parlare di sé in giro per il mondo! Attorno a cui è stato costruito il nuovissimo repertorio, che spazia nel grande e appassionante repertorio della musica italiana d’autore». «Portiamo avanti una bella e fortunata tradizione – ha dichiarato il sindaco di Cingoli Michele Vittori –  che si configura quale stupenda occasione di promozione e di valorizzazione della bellezza e della ricchezza del nostro territorio, come dei suoi tanti talenti. Si dia il via all’Estate 2025Al termine del concerto ricca colazione curata dello storico Forno Ciattaglia di Cingoli, con dolci della tradizione.  

16/06/2025 10:17
Il Giardino dei Semplici incanta Castelraimondo: una notte di musica, emozioni e nostalgia anni '70

Il Giardino dei Semplici incanta Castelraimondo: una notte di musica, emozioni e nostalgia anni '70

Successo sabato 14 giugno per Il Giardino dei Semplici in concerto in piazza della Repubblica, un evento organizzato con il patrocinio del Comune di Castelraimondo. Il Giardino dei Semplici è un gruppo musicale italiano fondato nel 1974 a Napoli. La band ha venduto nel corso degli anni 4 milioni di dischi e si è esibita in più di duemila concerti sia in madrepatria sia all’estero. Le loro canzoni hanno una spiccata vena di romanticismo, le caratteristiche distintive del gruppo sono le voci soliste ed i falsetti. Tra gli anni settanta e gli anni ottanta è stato il loro periodo di maggior successo. Il sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha sottolineato la grandissima soddisfazione per il pubblico accorso al concerto: “Piazza della Repubblica piena di pubblico per questo concerto, raccolti grandissimi consensi da parte della popolazione. Sono pienamente soddisfatto per come è andato questo evento, Castelraimondo ha acceso così la sua estate, con splendidi weekend all’insegna della musica e del divertimento sia per i giovani che per gli adulti”. Presente alla serata anche il consigliere comunale con delega agli eventi Renzo Marinelli, che ha commentato: “Dopo la grande partecipazione giovanile al Summer Party di venerdì in piazza Dante, questa serata ha dimostrato come Castelraimondo sappia parlare anche a un pubblico più adulto, offrendo appuntamenti capaci di coinvolgere generazioni diverse. Il Giardino dei Semplici ha riportato sul palco emozioni autentiche e canzoni che hanno fatto la storia, regalando al nostro centro un’altra notte di musica e comunità. È questa la direzione giusta: un’estate ricca, varia e pensata davvero per tutti”.

16/06/2025 10:00
Roller Civitanova vola a Fanano: quarto posto assoluto su 78 società provenienti da tutta Italia

Roller Civitanova vola a Fanano: quarto posto assoluto su 78 società provenienti da tutta Italia

  Un traguardo che rimarrà nella storia della Roller Civitanova è stato raggiunto ai Giochi Nazionali “Bruno Tiezzi”, disputatisi dall'11 al 14 giugno a Fanano, in provincia di Modena. la squadra marchigiana ha conquistato un prestigioso quarto posto assoluto su 78 società provenienti da tutta Italia, totalizzando un’impressionante somma di 14.519 punti. Questo risultato eccezionale porta la Roller Civitanova tra le élite del pattinaggio corsa giovanile nazionale, frutto di anni di impegno, dedizione e talento dei suoi giovani atleti. Ecco i nomi dei 14 atleti che hanno difeso con orgoglio i colori della Roller Civitanova: Alessia Menghini, Amelia De Florio, Aurora Brunellini e Aurora QuattriniCecilia Altobelli, Diego Pepa Salierno, Elettra Scolà ed Elisabetta Recchi Greta Iezzi, Lucrezia Trillini, Margherita Marchesani, Michele Onofri, Nicole Didone e Thea Dari. L’atmosfera nella pittoresca Fanano, nel cuore dell’Appennino modenese, è stata carica di energia e competitività. Oltre 600 atleti si sono sfidati in pista, sostenuti da un pubblico entusiasta, mentre le società partecipanti hanno animato la manifestazione con il loro entusiasmo e la loro determinazione. La Roller Civitanova si è distinta non solo per l’ottimo risultato, ma anche per il comportamento esemplare dei suoi giovani atleti, che hanno dimostrato sportività e rispetto, guadagnandosi il plauso degli organizzatori e delle altre squadre. Il quarto posto nazionale rappresenta più di un risultato: è la testimonianza di una crescita costante e il punto di partenza per ambizioni ancora più grandi. Grazie all’entusiasmo dei 14 campioni e alla guida esperta dello staff tecnico, la Roller Civitanova si conferma come una delle realtà più promettenti del pattinaggio corsa italiano, capace di unire passione, preparazione atletica e spirito di squadra. Il sogno della Roller Civitanova prende sempre più velocità, e questa giovane formazione è pronta a scrivere nuove pagine di successo nel futuro del pattinaggio su pista.    

15/06/2025 20:11
Scontro tra moto e auto nelle campagne di Recanati, motociclista trasportato in eliambulanza

Scontro tra moto e auto nelle campagne di Recanati, motociclista trasportato in eliambulanza

Attimi di tensione nel tardo pomeriggio di oggi lungo via Don Mariano Capecci, nelle campagne tra Recanati e Loreto, dove una moto e un’auto si sono scontrate intorno alle 17:30. La dinamica dell’incidente è ancora al vaglio delle forze dell’ordine, ma l’impatto è stato violento: ad avere la peggio è stato il centauro, che dopo l’urto è stato sbalzato sull’asfalto. Sul posto sono arrivati i sanitari del 118, che, valutata la situazione, hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza. Il motociclista è stato così trasportato all’ospedale Torrette di Ancona. Nonostante lo spavento, le sue condizioni non sarebbero gravi.

15/06/2025 19:36
San Serverino, Palio dei Castelli: trionfa Settempeda tra i grandi, Cesolo domina ancora tra i piccoli

San Serverino, Palio dei Castelli: trionfa Settempeda tra i grandi, Cesolo domina ancora tra i piccoli

SAN SEVERINO MARCHE - Emozioni, spettacolo e tradizione si sono intrecciati in una serata indimenticabile, conclusasi con l’attesissimo spettacolo pirotecnico a ritmo di musica curato dalla ditta ascolana Santa Chiara. Il 44esimo Palio dei Castelli ha celebrato vincitori, memoria e passione con una partecipazione vibrante che ha coinvolto l’intera comunità. A dominare la classifica dei grandi è stato il rione Settempeda, che si è aggiudicato l’ambito dipinto dell’artista Cecilia Paciaroni, simbolo della vittoria. Tra i più piccoli, invece, si è confermata villa di Cesolo, che ha bissato il successo dello scorso anno conquistando per la seconda volta consecutiva il Palio dei bambini. Netta e senza appello la finale del tiro alla fune baby, vinta con un secco 2-0 dal castello di Serralta contro il rione di Contro. Ma è stata ancora villa di Cesolo a brillare nella corsa delle torri, superando proprio Settempeda e rendendo chiara la supremazia dei biancoblù, che hanno vinto il Palio baby staccando nettamente gli inseguitori Settempeda e Serralta, appaiati al secondo posto. Nel Palio degli adulti, la competizione è stata serrata, in particolare nella finale del tiro alla fune tra Serralta e Cesolo. Gli arancioneri si sono imposti con autorità: dopo una tiratissima prima manche da oltre due minuti, hanno chiuso i conti nella seconda con un 2-0 deciso. Decisiva, come da tradizione, è stata la corsa delle torri, intitolata alla memoria di don Amedeo Gubinelli, indimenticato ispiratore dei giochi in onore del patrono. In finale si sono affrontati Oltre le Mura e Settempeda, che avevano superato in semifinale Cesolo e Di Contro. I bianconeri partivano favoriti grazie al miglior tempo nelle eliminatorie e alle vittorie nelle prove di arco e balestra, ma la lunga volata dei giallorossi di Settempeda ha ribaltato i pronostici: trionfo con un eccezionale tempo di 1'26"66, che ha garantito il successo finale e il ritorno alla vittoria dopo un solo anno di pausa. Toccante la dedica della contrada Oltre le Mura, che ha corso anche in memoria di Dedja Amarildo, atleta scomparso prematuramente lo scorso anno. Un momento speciale è stato riservato anche a Chiara, amazzone di Settempeda e unica donna nel tiro alla fune, premiata dal sindaco Rosa Piermattei con un riconoscimento della giuria presieduta da Graziella Sparvoli, alla guida dell’Associazione Palio. In collaborazione con il Comitato Centro Storico, si è svolta anche la premiazione del concorso “Finestre in festa”, volto ad abbellire balconi, negozi e finestre del centro. Terzo posto per Silvia Cipolletta, secondo per Carla della gioielleria Sgaiglia e primo posto per Daniela Jachetta. Una menzione speciale è andata agli ospiti della casa di riposo Lazzarelli, protagonisti della kermesse floreale. Spazio anche al torneo del Coccio, con la vittoria di Roberto Vignati su Emanuele Leonori e Flavia Pisello. Vignati sarà il nuovo capitano degli arcieri dell’Associazione Palio per l’anno in corso. Suggestiva infine la simulazione storica “Attacco al passato” messa in scena dagli armigeri della Compagnia Grifone della Scala, che ha chiuso in bellezza una serata già carica di fascino medievale. La 44ª edizione del Palio di San Severino non si conclude qui: da venerdì a domenica prossimi l'appuntamento è con il tradizionale trittico delle Feste Medievali nel magico Castello di Elcito, noto anche come il “Tibet delle Marche”, per un viaggio ancora più profondo nel cuore della storia e delle radici locali.    

15/06/2025 19:25
Bambino trovato solo in strada alle 2 di notte: lo salvano i poliziotti e lo riportano a casa

Bambino trovato solo in strada alle 2 di notte: lo salvano i poliziotti e lo riportano a casa

Attimi di apprensione nella notte ad Ancona, intorno alle 2 del mattino, quando una pattuglia della Polizia ha notato un bambino che camminava da solo lungo via della Montagnola. Gli agenti della Volante, impegnati in un normale servizio di controllo del territorio, si sono subito fermati e hanno raggiunto il piccolo per verificare la situazione. Il bambino, visibilmente spaesato, non sapeva spiegare come fosse finito per strada e sembrava disorientato. I poliziotti lo hanno immediatamente rassicurato e messo in sicurezza, riparandolo tra le due auto di servizio, creando così un ambiente protetto in cui poter comunicare con lui in tranquillità. Dopo qualche minuto, acquisita fiducia nei suoi "amici in divisa", il minore ha iniziato a rispondere alle loro domande, riuscendo anche a ricordare i nomi e i cognomi dei suoi genitori. A quel punto, sono scattate le ricerche e, nel giro di poco tempo, gli agenti sono riusciti a rintracciare il padre e la madre, che si sono detti increduli. I due hanno raccontato di aver messo regolarmente a letto il figlio e di non essersi accorti minimamente del suo risveglio. Una volta addormentato, avevano chiuso la porta di casa a chiave, convinti che il bambino stesse dormendo nella sua cameretta. Secondo quanto riferito dai genitori, il piccolo potrebbe essersi alzato nel cuore della notte e, forse per gioco o per curiosità, avrebbe aperto la porta ed è uscito da solo, iniziando a camminare senza una meta precisa. Grazie alla prontezza e alla sensibilità degli agenti, l’episodio si è concluso senza conseguenze. Il bambino è stato accompagnato a casa sano e salvo, tra il sollievo e l’emozione dei genitori. 

15/06/2025 18:35
Camerino, oltre 3.000 persone alla Rocca Borgesca per il debutto esplosivo di PartyRocc

Camerino, oltre 3.000 persone alla Rocca Borgesca per il debutto esplosivo di PartyRocc

È partito con un grande successo il primo appuntamento con “PartyRocc”, sabato 14 giugno nel primo degli attesi eventi dell’estate organizzati dall’Amministrazione comunale di Camerino, in collaborazione con la Proloco Camerino. Oltre 3mila persone hanno affollato i Giardini della Rocca Borgesca per una serata all’insegna del puro divertimento e della musica. Apertura affidata all’aperitivo in diretta con l’animazione di Multiradio, guidata da Giusi Minnozzi, poi il via all’esplosiva e coinvolgente serata con “Italia Mania” e “90 Mania”. Tutti a ballare e cantare, sia grandi sia piccoli, con l’allegria della musica italiana ed il meglio della dance anni ’90. Animazione e gadget del team Mas Flow hanno conquistato i tantissimi presenti fino a tarda sera, per un evento da ricordare. I prossimi due appuntamenti da non perdere con “PartyRocc” sono già fissati per venerdì 4 luglio e venerdì 29 agosto, sempre alla Rocca Borgesca. Non mancheranno le sorprese e il divertimento è assicurato. “Buona la prima per PartyRocc - dichiara il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli - Ieri sera un momento di divertimento che è iniziato dalle 6 del pomeriggio fino a notte fonda, che ha visto, oltre all'apertura del chiosco della Rocca, la prima di tre serate di questo evento che è PartyRocc. Oltre 3000 persone hanno affollato i nostri giardini della Rocca, un momento vissuto con tutta la Città e anche con tante persone venute da fuori, per una serata estiva di puro divertimento. Grazie a Giusi Minnozzi di Multiradio e ai ragazzi di Italia Mania e 90 Mania, che hanno fatto ballare i tanti intervenuti. La cosa più bella è stata vedere insieme dai più piccoli ai più grandi, divertirsi e vivere quella che è l'estate camerte, ricca di appuntamenti e ricca di eventi di tutti i tipi. Quindi l'invito è sempre a partecipare alle tante iniziative che l'Amministrazione comunale, la Proloco, le tante associazioni, stanno mettendo in campo per far vivere anche quest'anno un'estate da sogno”.

15/06/2025 17:53
Montecassiano, fu ucciso dai nazisti per salvare una ragazza: a Carbognano il cippo per Italo Biondini

Montecassiano, fu ucciso dai nazisti per salvare una ragazza: a Carbognano il cippo per Italo Biondini

Italo Biondini, di Montecassiano, fu ucciso dai nazisti per aver difeso una giovane ragazza, che grazie al suo gesto di coraggio riuscì a salvarsi. Un sacrificio che oggi viene finalmente riconosciuto e onorato. Mattinata di grande emozione e profondo significato storico quella che si è svolta oggi a Carbognano, in provincia di Viterbo, dove è stato inaugurato il cippo commemorativo dedicato a Italo Biondini, martire della Resistenza, originario di Montecassiano. Alla cerimonia hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni dei due comuni, uniti nel ricordo di un eroe rimasto troppo a lungo nell’ombra.    «In un mondo in cui dilagano violenza e indifferenza verso i più deboli, dove il potere vuole reprimere il dissenso politico e limitare le libertà di manifestazione pacifica — ha detto il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena, durante il suo intervento — è emozionante ricordare coloro che con coraggio sacrificarono la loro vita per combattere ingiustizie, soprusi e consegnarci un mondo migliore. La nostra democrazia, la nostra Repubblica sono nate da gesti eroici come quello di Italo Biondini, di coloro che diedero la vita per riconquistare la libertà che i fascisti e i nazisti ci avevano tolto».   La cerimonia si è svolta nelle vicinanze del ponte della ferrovia, in località Morciano di Carbognano. Accanto al sindaco Catena sono intervenuti Agostino Gasbarri, sindaco di Carbognano, il ricercatore storico Arnaldo Ricci e il docente Andrea Trubbiani, che con le sue ricerche ha ricostruito la vicenda storica di Biondini e curato i contatti tra i due Comuni per la realizzazione del cippo commemorativo.   «Voglio ringraziare il professor Andrea Trubbiani per le sue ricerche storiche e per aver contribuito a tenere i contatti con il sindaco di Carbognano Agostino Gasbarri — ha aggiunto Catena —. Un ringraziamento va inoltre all’Anpi di Montecassiano e al circolo Scaramuccia per l’importante lavoro di memoria e sensibilizzazione svolto in questi anni».

15/06/2025 17:03
Villa Potenza, via al restauro dell’ex sede delle associazioni: approvato il progetto esecutivo

Villa Potenza, via al restauro dell’ex sede delle associazioni: approvato il progetto esecutivo

MACERATA - È stato approvato il progetto esecutivo in linea tecnica relativo al miglioramento sismico dell’edificio comunale di Borgo Peranzoni 51-53-55 a Villa Potenza, attualmente inagibile e sede, in passato, delle associazioni cittadine. L’intervento, finanziato per 2 milioni di euro con il Programma Unitario Rigenerazione Urbana, prevede la manutenzione, il restauro e il risanamento conservativo dell’edificio finalizzati al mantenimento e al recupero delle originarie caratteristiche dello stabile, costruito alla fine dell’Ottocento. L’immobile, a seguito degli eventi sismici del 2016, presenta attualmente diverse lesioni e fenomeni di erosione sui quali si interverrà per eseguire una totale rigenerazione; saranno eseguiti interventi strutturali sulle finiture interne ed esterne, sulle cornici, sugli apparati decorativi, sui muri perimetrali, sulla copertura e sugli infissi. Tutti gli interventi sono finalizzati a garantire un restauro conservativo dell’immobile di Borgo Peranzoni che, negli anni, è stato interessato da diverse fasi edilizie. “Un finanziamento importante i cui lavori, terminate le dovute verifiche e una volta espletata la gara di appalto, potrebbero partire già alla fine dell’anno – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. L’intervento riguarderà un edificio simbolo per Villa Potenza sia dal punto di vista storico e strutturale che sociale”. “Portiamo avanti l’impegno di restituire alla frazione di Villa Potenza un immobile strategico per le attività associative e sociali – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Con questa rigenerazione il patrimonio edilizio comunale si arricchisce ancora con l’obiettivo di programma di favorire in ogni quartiere e frazione l’attività delle associazioni in ambienti confortevoli e sicuri”.

15/06/2025 16:09
Prima Categoria, colpo in difesa per il Potenza Picena: arriva l’esperto Andrea Romagnoli

Prima Categoria, colpo in difesa per il Potenza Picena: arriva l’esperto Andrea Romagnoli

Il Potenza Picena piazza un colpo di assoluto valore per il reparto arretrato. La società giallorossa ha annunciato ufficialmente l’ingaggio del difensore centrale classe 1986 Andrea Romagnoli, giocatore dalla grande esperienza e dalla lunga militanza nel calcio dilettantistico marchigiano, che si è diviso fra Corridonia e Aurora Treia nella stagione appena conclusa.  Romagnoli porta in dote un curriculum importante, costruito tra le fila di squadre storiche come Maceratese, con cui ha collezionato numerose presenze in Serie D, e altri club blasonati del panorama regionale come Sangiustese 1957 A.S.D., Montesangiusto Calcio A.S.D., Casette Verdini A.S.D., Elpidiense Cascinare A.S.D. e Fulgor Maceratese S.r.l., dove ha militato tra Promozione ed Eccellenza. Con questa operazione, il Potenza Picena si assicura un profilo di grande affidabilità, dotato di leadership, solidità difensiva e una profonda conoscenza del campionato. Un innesto che va a rafforzare in modo deciso l’organico a disposizione dello staff tecnico, in vista di una stagione ambiziosa. «Un innesto di grande affidabilità e solidità difensiva, che va a rafforzare l’organico giallorosso con la sua comprovata leadership, maturità tattica e profonda conoscenza del calcio dilettantistico marchigiano. Con entusiasmo e determinazione, diamo il benvenuto nella famiglia giallorossa ad Andrea, certi che il suo contributo sarà fondamentale per gli ambiziosi obiettivi stagionali» – queste le parole con cui la società ha accolto il nuovo arrivato. Con Romagnoli, il Potenza Picena alza l’asticella e manda un segnale chiaro al campionato: la squadra è pronta a lottare per traguardi importanti.

15/06/2025 15:10
Il grido silenzioso di una generazione: fuori 'Emotivamente Intsabile', il nuovo brano di Jamie

Il grido silenzioso di una generazione: fuori 'Emotivamente Intsabile', il nuovo brano di Jamie

In un’epoca in cui si urla sempre più forte per essere ascoltati, Jamie – all’anagrafe Aziz Gazzella, artista marchigiano classe 2002 – sceglie un altro modo: quello di sussurrare parole vere, crude, difficili. “Emotivamente Instabile”, il suo nuovo brano, è una ballad pop dalle tinte emo che diventa rifugio per chi non riesce più a fingere, per chi sente troppo, per chi vive con il cuore in disordine. Dopo aver aperto i live di Rose Villain e Medy e collaborato con nomi della scena come La Sad, xDiemondx, Venz ed Ethos, Jamie pubblica oggi quello che definisce il suo brano “più viscerale e necessario”. Un brano nato da dentro, e dentro il tempo che stiamo vivendo: il 2025, un anno ancora segnato da guerre, femminicidi e normalizzazione della violenza. Solo a fine maggio, Jamie è salito su un palco teatrale per uno spettacolo sulla parità di genere. Pochi giorni dopo, un altro femminicidio ha colpito Tolentino, a pochi chilometri da casa sua. Sebbene Emotivamente Instabile non parli esplicitamente di questi eventi, ne è intriso nello spirito: nasce in un contesto che soffoca l’empatia, e vuole diventare voce per chi quel dolore lo vive ogni giorno senza riuscire a spiegarlo. Prodotta da Moka, Emotivamente Instabile è un brano che suona come una confessione. La musica è minimale ma incisiva, lo spazio sonoro lascia emergere i testi, che colpiscono come pugni nello stomaco. “Prendo gocce di Xanax, così il mondo è meno finto”“Siamo tutti da soli, siamo soltanto anime in pena”“Vivo dentro le tenebre, scendono lacrime che marcano il mio corpo proprio come facevi te” Queste parole non offrono soluzioni, ma accoglienza. Perché chi ascolta, spesso, non ha bisogno di essere salvato: ha bisogno di sapere di non essere solo. Jamie lo sa bene. Ha iniziato a scrivere dopo la perdita di sua sorella, quando parlare non bastava più. Le canzoni sono diventate la sua terapia, e ora il suo messaggio. Jamie non si nasconde dietro estetiche patinate o storytelling costruiti. La sua forza è nella fragilità. In un panorama urban che spesso esalta l’invulnerabilità, lui si presenta nudo, instabile, vero. Non è una posa: è una necessità. E forse proprio per questo riesce a parlare davvero a una generazione che vive tra ansia e iperconnessione, solitudine cronica e like effimeri, desiderio di appartenenza e paura di mostrarsi per ciò che è. Con influenze che spaziano dall’emo-rap al sad trap fino al pop punk – in una linea ideale che unisce Lil Peep, Yungblud, MGK e XXXTentacion – Jamie costruisce un’identità sonora personale e riconoscibile. Ogni brano è un pezzo del suo diario emotivo. Ogni frase è una cicatrice che si fa arte. Emotivamente Instabile non è solo una canzone: è uno specchio. Un brano che riflette i pensieri di chi spesso si sente sbagliato, fuori posto, rotto. Ma non lo è. È solo umano. Il ritornello resta addosso, la voce si incrina e poi si rialza. La produzione di Moka accompagna, senza invadere. Il silenzio tra le parole è tanto potente quanto le parole stesse. Disponibile da oggi su Spotify, YouTube e tutte le piattaforme digitali, Emotivamente Instabile è il brano che mancava: non per riempire classifiche, ma per riempire un vuoto.  

15/06/2025 14:43
Civitanova, un murale per raccontare 10 anni di coworking: la nuova opera di Giulio Vesprini

Civitanova, un murale per raccontare 10 anni di coworking: la nuova opera di Giulio Vesprini

Dieci anni di lavoro condiviso, idee, relazioni e progetti meritavano un segno visibile e duraturo. Per celebrare il decimo anniversario di attività, Navitas Coworking ha scelto di realizzare un murale sulla parete esterna della propria sede, nel cuore della zona industriale A di Civitanova Marche. L’opera è firmata dall'urban artist e architetto Giulio Vesprini e si intitola "Share" – G0089, come omaggio allo spirito collaborativo che ha sempre animato la community di Navitas. "È la prima opera di street art che arriva nella zona industriale di Civitanova - dice l'urban artist Giulio Vesprini -. Una sfida che ho accolto con entusiasmo: portare arte in un contesto dove la cultura fatica a crescere è come piantare un seme tra il cemento, ed è un po’ la missione che si sono dati I ragazzi di Navitas quando hanno portato un coworking in una zona industriale. "È una grande opera di mecenatismo, che porta l’arte urbana in un’area prettamente lavorativa e produttiva per vocazione. La palette nasce dalla campionatura dei colori dell’ambiente circostante, e richiama la natura che si riappropria dello spazio. Qui la bellezza non è solo estetica, ma sta nella visione: rendere vivo e creativo un luogo che non è nato per esserlo. Questa è la vera sfida e anche la sua forza", conclude Vesprini.  "Per noi di Navitas questa non è solo un’opera d’arte: è un gesto simbolico, un invito alla bellezza, un messaggio di rigenerazione urbana. La zona industriale è un luogo centrale per l’economia cittadina, e anche quello dove tutti noi civitanovesi trascorriamo la maggior parte delle nostre giornate, ma spesso viene percepita come grigia e anonima. Con questo murale, vogliamo restituirle colore, vitalità e significato, contribuendo a renderla più accogliente, umana e piacevole da vivere".  Nato nel 2015, Navitas Coworking ha dato vita a una comunità attiva e trasversale composta oggi da circa 50 professionisti, tra freelance, imprenditori, creativi e smart worker. Oltre alle postazioni fisse e flessibili, la struttura offre sale riunioni, spazi per eventi e una sala conferenze molto utilizzata. 

15/06/2025 14:04
Civitanova, al Bonifazi-Corridoni tempo di pensione per sette docenti che hanno formato generazioni di studenti

Civitanova, al Bonifazi-Corridoni tempo di pensione per sette docenti che hanno formato generazioni di studenti

Al Bonifazi-Corridoni di Civitanova la campanella suona, ma questa volta per un saluto speciale. Con la conclusione dell'anno scolastico, l’Istituto si è fermato un momento per celebrare e salutare i colleghi che da oggi potranno godersi il meritato riposo della pensione. Ad Anna Laura Palombini, Giovanna Coppini, Alberta Martinelli, Francesco Marchei, Giorgio Fava, Antonio Bernabei e Paolo Micozzi sono andati i ringraziamenti più sinceri per l'impegno e la passione messi in questi anni tra i banchi di scuola. Per molto tempo, questi docenti sono stati considerati veri e propri pilastri, trasmettendo non solo nozioni e conoscenze formative ma anche la loro esperienza e la loro umanità a generazioni di studenti. Nel tempo, la loro dedizione ha saputo intrecciarsi con la storia della scuola, contribuendo a renderla il luogo riconosciuto e apprezzato che è oggi. Accanto al saluto per chi conclude il proprio percorso, l’Istituto ha accolto anche nuovi insegnanti di ruolo: Ivano Cozzoli, per le discipline di Multimediale, Fotografia e Cinema, e Barbara Sampaolo per Fashion Design. Anche loro hanno partecipato alla festa di pensionamento, ricevendo i migliori auguri da parte di tutti i colleghi per un percorso ricco di soddisfazioni e nuove sfide. L'addio all'anno scolastico porta con sé anche la fine dell'incarico per la dirigente scolastica, Annamaria Marcantonelli, alla quale è stato dedicato uno speciale ringraziamento. Proprio in questo momento di passaggio, la Dirigente ha voluto lasciare un messaggio per i colleghi che vanno in pensione:  "È una fine ma anche un inizio importante. L’augurio che faccio sempre ai colleghi che vanno in pensione è quello di non poter più mettere la sveglia e di cercare di recuperare il tempo per le cose che fanno stare bene, dal leggere un buon libro a viaggiare; il tempo è una cosa preziosa che noi non abbiamo mai. Vi auguro di trovare la stessa serenità, la stessa passione con cui avete vissuto la scuola e di portarla avanti nella vita che vi aspetta".

15/06/2025 13:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.