di Picchio News

Morrovalle, capannone a fuoco a Trodica: vigili del fuoco al lavoro, un operaio intossicato

Morrovalle, capannone a fuoco a Trodica: vigili del fuoco al lavoro, un operaio intossicato

Capannone di oltre 400 metri quadrati a fuoco all'interno di una ditta che produce impianti elettrici per pannelli fotovoltaici. L'incendio è divampato poco dopo mezzogiorno nella zona industriale di Trodica, in via Michelangelo, a Morrovalle.   Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con squadre dal comando provinciale di Macerata e del distaccamento di Civitanova. Richiesto l'ausilio, per lo spegnimento delle fiamme, di quattro autobotti e di un'autoscala. L'intervento di spegnimento e bonifica dei luoghi è ancora in corso. A seguito del rogo è rimasto intossicato un operaio, accompagnato per accertamenti all'ospedale di Civitanova Marche.  Una densa colonna di fumo si è alzata dal capannone dell'azienda, visibile anche a chilometri di distanza. Presenti, per i rilievi di rito, anche i carabinieri della locale stazione.   

14/05/2024 14:40
Civitanova e Bandiera Blu, una rima che si ripete da 21 anni consecutivi: la consegna a Roma

Civitanova e Bandiera Blu, una rima che si ripete da 21 anni consecutivi: la consegna a Roma

Civitanova ha ritirato la sua 21esima Bandiera Blu. Questa mattina si è tenuta a Roma, nella sede centrale del Centro Nazionale Ricerche, la cerimonia di consegna delle Bandiere blu 2024. A ritirare il prestigioso vessillo della Foundation for Environmental Education (FEE) che certifica la qualità dell’ambiente, del mare e della spiaggia, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore alla mobilità sostenibile Roberta Belletti.  “È la 21esima bandiera Blu per Civitanova - ha detto il primo cittadino -. Sono fiero del lavoro svolto in questi anni e del percorso che tutti insieme stiamo portando avanti. Ancora una volta ci qualifichiamo come una città turistica balneare di qualità, rispettosa dei principi di sostenibilità ambientale e di inclusività. Una città che ogni anno migliora e lo fa anche grazie alla sinergia con operatori turistici e balneari". Un ottimo biglietto da visita in vista della stagione turistica ormai alle porte per una città che rispetta criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio: la qualità delle acque, servizi per rendere le spiagge accessibili, sensibilità e attenzione nei confronti della mobilità sostenibile, ma anche una serie di servizi per la raccolta differenziata e le aree verdi.  "Ricevere per 21 volte consecutive la Bandiera Blu - aggiunge l'assessore Roberta belletti - è una bella gratificazione del lavoro che questa amministrazione sta portando avanti su più fronti. Tra questi anche quello sulla mobilità sostenibile. A tale proposito - prosegue la Belletti - voglio ricordare 'Primavera in bici', il primo festival organizzato a Civitanova per incentivare l'uso delle due ruote, gli incontri sulla transizione ecologica che hanno coinvolto centinaia di studenti e presto realizzeremo anche nuove piste ciclabili. Sicuramente un punto di partenza per una Civitanova attenta al suo futuro". 

14/05/2024 14:20
Offerta di lavoro del 14 maggio 2024, Confindustria ricerca impiegati contabili

Offerta di lavoro del 14 maggio 2024, Confindustria ricerca impiegati contabili

Confindustria Macerata ricerca per conto di una società di ingegneria che opera nel settore edile un/a impiegato/a contabile (codice annuncio Conf 458). La risorsa si occuperà della tenuta della prima nota; della gestione delle entrate e dei pagamenti; della redazione di scritture contabili di base e dei rapporti con le banche. Requisiti richiesti: esperienza nel ruolo; laurea in discipline economiche o diploma di istituto tecnico commerciale; conoscenza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

14/05/2024 13:25
Il Giro d'Italia a Civitanova, scuole chiuse e traffico rivoluzionato: come cambia la viabilità

Il Giro d'Italia a Civitanova, scuole chiuse e traffico rivoluzionato: come cambia la viabilità

A Civitanova sfila la dodicesima tappa "Martinsicuro – Fano" del Giro d'Italia 2024. Per l’occasione scatta la sospensione delle attività didattiche degli istituti comprensivi e degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado cittadini, oltre che delle scuole parificate aventi sede nel comune, a causa dei blocchi alla circolazione di mezzi connessi al passaggio della gara. Giovedì 16 maggio, intorno alle 11:30, Civitanova Marche ospiterà il serpente della carovana pubblicitaria del Giro d’Italia. Con i suoi colori e divertimento, la sfilata di mezzi sta attraversando tutta l’Italia anticipando la gara con musica e giochi. La carovana è rappresentata da circa 30 mezzi pubblicitari omologati e regolarmente targati, che transiteranno almeno un’ora e 30 minuti prima del passaggio della gara professionistica, seguendo lo stesso percorso dei ciclisti professionisti. Poi i mezzi effettueranno una breve sosta in piazza Don Eliseo Scorolli.  Intorno alle 13:43 è atteso il passaggio dei 176 corridori provenienti da Porto Sant’Elpidio, per la 12esima tappa Martinsicuro-Fano della corsa ciclistica internazionale del 107° Giro d'Italia.  Questo l’itinerario in città: via Martiri di Belfiore/SS16 – rotatoria ex Pellegrini, via A. Moro, via Montenero, Piazzale Italia, Lungomare Piermanni, via S. di Santarosa, via Trento, viale G. Matteotti, piazza Verdi, via IV Novembre, intersezione del sottopasso Broccolo, via M. Polo, SP27 Civitanova Marche-Fontespina, via XXIV Maggio, strada del Pincio, SP10 direzione Montecosaro fino al bivio per loc. S. Giacomo. ORDINANZA VIABILITA' - Scatta il divieto di transito per tutti i veicoli a partire da due ore e trenta minuti prima del transito della gara previsto per le ore 13:43 e fino al termine della stessa lungo tutto il percorso della corsa e comunque secondo le direttive della polizia stradale. Inoltre è previsto il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli dalle ore 7:00 alle ore 15:00 e comunque fino al termine della gara ciclistica nelle vie Montenero, entrambe le corsie in p.le Italia corsia est, Lungomare sud Piermanni corsia est, via Santorre di Santarosa corsia est, via Trento nel tratto compreso tra via L. da Vinci e viale Matteotti, viale Matteotti lato ovest – nel tratto compreso tra l’intersezione con via Trento e la rotatoria di p.zza Verdi.  E ancora in piazzale Don Eliseo Scorolli, parcheggio antistante concessione La Contessa, lati est e ovest, parcheggio adiacente p.zza Verdi, via IV Novembre lato ovest e aree di parcheggio afferenti, via XXIV Maggio lato sud tratto via Fonte S. Pietro/via Corridoni, via Corridoni antistante i civici n. 46-44, via Del Pincio nel tratto compreso tra i civici 30 e 68 lato nord /est e area di parcheggio sottostante la strada del Cimitero.  Per l’attuazione del provvedimento sono previste le seguenti deviazioni del traffico a partire da due ore e trenta minuti prima del transito della gara previsto per le ore 13.43 fino al termine della stessa e comunque secondo le direttive della polizia stradale: - direzione obbligatoria a nord per i veicoli provenienti dalla SS 77 (Superstrada) con direzione monte – mare; - direzione obbligatoria sulla SS 77 per i veicoli provenienti dalla SS 16, via Martiri di Belfiore, con direzione nord-sud; - direzione obbligatoria verso nord per i veicoli circolanti sulla SS 16, via Martiri di Belfiore, provenienti da via Fontanella e via Milazzo; - chiusura di via Aspromonte all'altezza dell’intersezione con SS 16 via Martiri di Belfiore; - per i veicoli provenienti da viale V.Veneto/via Matteotti deviazione del traffico sul Vialetto Nord e in via Santorre di Santarosa – corsia ovest (c/o Bar Giardino); - per i veicoli circolanti lungo la strada provinciale delle Vergini in direzione via del Pincio/Montecosaro deviazione in via del Molino – imbocco Zona Industriale B; - in viale della Rimembranza per i veicoli provenienti da via F.Corridoni e da via Roma; Inoltre dalle ore 9:00 alle ore 15:00, capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane in via Santa Rita lato ovest, nel tratto compreso tra via S. Luca e via San Marco; dalle ore 9:00 alle ore 15:00, l’accesso alla Stazione Ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi.  

14/05/2024 13:00
Ufficiale, Eric Loeppky è un nuovo giocatore della Lube Civitanova: il mercato si apre con un "ace"

Ufficiale, Eric Loeppky è un nuovo giocatore della Lube Civitanova: il mercato si apre con un "ace"

Il volley mercato della Cucine Lube Civitanova si apre con un ace, un vice campione d’Italia metterà il suo talento al servizio di Giampaolo Medei. Ufficializzato l'ingaggio con contratto fino al 2026 del nazionale canadese Eric Loeppky, schiacciatore classe ’98, alto 198 cm, che si accinge ad affrontare la quinta esperienza in SuperLega Credem Banca. Reduce dalla stagione brillante con la Mint Vero Volley Monza, dove ha dimostrato una duttilità fuori dal comune rivelandosi un prezioso jolly anche in posto 2, l’atleta nativo di Steinbach è riuscito a sprigionare tutta la sua potenza in Brianza aiutando il collettivo lombardo a raggiungere l’ultimo atto dei Play Off Scudetto, la Finalissima di Del Monte Coppa Italia e la resa dei conti nella Challenge Cup. Senza calcolare il bottino europeo, nelle kermesse della Lega Volley quest’anno il talentuoso martello ha messo a segno 421 sigilli finendo ai piedi della top ten per punti personali. Le statistiche definitive indicano numeri rilevanti in battuta (39 ace) e attacco (348), ma anche buone capacità in ricezione. Dati che conosce alla perfezione anche la Lube, visto che l’ormai ex monzese ha dimostrato il suo valore contro i biancorossi vestendo i panni di one man show in gara 1 dei quarti di finale playoff, partita chiusa da mvp e top scorer all’Eurosuole Forum con la bellezza di 28 punti messi a referto. Specialista dai nove metri, ribattezzato "re degli ace" ai tempi del college per il servizio dinamitardo, Loeppky è cresciuto alla Trinity Western University, dove si è messo in luce negli Spartans agguantando tre Conference e due titoli Nazionali. Nel 2020 Eric ha messo in valigia la bandiera con la foglia d’acero per lasciare il Paese e mettersi alla prova in Italia. L’arrivo in Emilia Romagna garantì a Ravenna la permanenza nell’Olimpo del volley a suon di grandi giocate. Poi prese forma la salvezza anche a Padova e a Taranto (secondo miglior finalizzatore e uomo ace dei suoi dietro Antonov), fino alla successiva consacrazione dopo l’upgrade con il passaggio al consorzio Vero Volley. Già nel giro della Nazionale canadese seniores da sei anni e attualmente alle prese con la preparazione per la Volleyball Nations League 2024, Loeppky è figlio d’arte, visto che il padre Greg ha rappresentato il Canada ai World Masters Games di Edmonton nel 2005 e ha brillato anche nel beach volley. Il neoacquisto della Lube per il suo paese ha vinto un Argento al Campionato Norceca del 2021, ma si era già messo in mostra nelle rappresentative canadesi giovanili grazie ai bronzi nella Norceca U21 2016 e alla Coppa Panamericana 2017 U21, manifestazione chiusa da miglior realizzatore. Loeppky è il secondo atleta canadese nella storia della Lube dopo il centrale Murray Grapentine, che nel 2008 si aggregò al gruppo biancorosso di Fefè De Giorgi a fine marzo. Trasferimento saltato in dirittura d’arrivo, invece, nel 2018/19, quando Giampaolo Medei stava per accogliere il talentuoso schiacciatore canadese, Ryley Barnes, già allenato dal coach treiese al Tours. L’operazione si arenò per l’infortunio dell’atleta durante l’estate. "Siamo felici di questo arrivo perché Loeppky è un giocatore completo e versatile, che ha dato prova di sapersi distinguere in attacco da posto 2 quando si è sacrificato cambiando ruolo nell’ultima stagione con Monza, e ovviamente da posto 4, con ottime percentuali in attacco e ricezione - dichiara il dg della LUbe Volley, Beppe Cormio -. Il giocatore è dotato di una battuta importante e ha fatto vedere di cosa è capace in Gara 1 dei quarti ai playoff scudetto. Avere la dimostrazione pratica delle sue qualità è stata l’unica nota lieta di un pomeriggio chiuso dalla Lube con una sconfitta. In quell'occasione abbiamo toccato con mano la certezza di aver acquistato un giocatore che sarà protagonista a Civitanova e sarà protagonista nella prossimo SuperLega". "Ho sempre fantasticato di indossare la casacca della Lube, un club storico e affascinante, tra i primi a catalizzare la mia attenzione - le prime parole da biancorosso di Eric Loeppky -. Vengo da un’annata a Monza ricca di emozioni e voglio dare continuità al lavoro svolto continuando a dare il massimo a caccia di obiettivi importanti con i colori di Civitanova".  (Credit foto: Facebook Vero Volley Monza) 

14/05/2024 12:10
Tolentino, "Lo sport come funzione sociale": raccolti 1100 euro dal Rotary

Tolentino, "Lo sport come funzione sociale": raccolti 1100 euro dal Rotary

Raccolti 1100 euro durante l’evento "Lo sport come funzione sociale", saranno devoluti per il sostegno del settore giovanile delle associazioni sportive di Caldarola: Adus Caldarola Volley, Caldarola Giovanile Nicolò Ceselli, Oratorio Cristo Re di Caldarola. Sold-out per la manifestazione andata in scena al teatro comunale di Caldarola. Con lo scopo di sostenere i giovani nello sport, l'iniziativa è stata organizzata dal Rotary Club Tolentino in collaborazione con il comune di Caldarola e la Pro loco di Caldarola. Bravissimi i musicisti dell’Orchestra di Fiati 'Insieme per gli altri', diretta magistralmente dal maestro Emiliano Bastari, che si sono esibiti durante la serata.  Ben 13 brani sono stati proposti, alcuni dei quali accompagnati dalle performance dei cantanti Sara Vallasciani e Diego Brocani. Tanti e lunghi applausi per tutti loro. Molti i personaggi del mondo dello sport ed esperti di nutrizione presenti per evidenziare l’importanza della pratica dello sport per i giovani. Sono intervenuti Fiorenzo Pettinari, docente e componente del comitato della Figc regionale e provinciale; il nuotatore tolentinate Simone Ruffini; l’allenatore Giovanni Pagliari; Floriano Marziali coordinatore federale regionale settore giovanile scolastico; Romano Giannini, secondo allenatore della Lube Volley; il nutrizionista Luca Belli. Condotto da Ester De Troia e Fabrizio Tiberi, l’incontro è stato promosso per sensibilizzare i giovani a fare sport, per una vita sana. Presente anche il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti che ha aperto gli intervenuti salutando gli ospiti e il pubblico in teatro.  "Il club - ha detto il presidente del Rotary Tolentino, Giorgio Zaganelli - è da sempre vicino ai giovani e questa volta lo fa passando per il settore sport. Recentemente abbiamo organizzato un incontro con gli alunni della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo 'De Magistris' di Caldarola, all'aula magna, per parlare dei disturbi del comportamento alimentare, malattia che colpisce negli ultimi tempi sempre più i giovani e sulla quale è necessario fare campagna di informazione e sensibilizzazione. Partirà poi a giorni il Campus Marche Rotary del Distretto 2090 al quale prendono parte oltre un centinaio di diversamente abili di viarie età, ognuno con un accompagnatore al seguito, ai quali viene regalata una vacanza al mare di una settimana all’Holiday family village di Porto Sant'Elpidio". Ancora un evento a scopo benefico a cura del Rotary Club Tolentino. "Sono molto soddisfatto dell’esito dell’iniziativa - ha spiegato il rotariano Mario Marinelli, presidente della Rhutten che ha voluto fortemente la manifestazione - credo molto nello sport come funzione sociale, i giovani sono molto importanti e noi facciamo molto poco per aiutarli. Lo sport deve integrarsi con famiglia, scuola, istituzioni per far crescere i giovani. Lo 'sport' da solo non va da nessuna parte". È stata, inoltre, donata a Marinelli, in ricordo dell’evento, una targa dell’associazione, presieduta da Gianni Silvi, che è stata consegnata da Oana Mateescu. Sono intervenuti anche il vice sindaco del comune di Caldarola Giorgio Di Tomassi, il governatore del Rotary Distretto 2090 nominato per il 2026-2027 Stefano Gobbi. Sono tanti gli eventi del Rotary Tolentino per raccolte fondi per sviluppare progetti in modo da migliorare la qualità della vita alla comunità. L’ultimo, il Torneo di burraco Rotary, risale a qualche settimana fa. Il ricavato della manifestazione, pari a 2.250 euro, è stato devoluto a favore delle case di riposo del territorio, di Tolentino, San Severino Marche, Treia.   

14/05/2024 11:30
Macerata, nuovi televisori per i pazienti nel reparto di geriatria: il progetto del Rotary

Macerata, nuovi televisori per i pazienti nel reparto di geriatria: il progetto del Rotary

Il Club Rotary Macerata "Matteo Ricci" annuncia la realizzazione del progetto "Visioni di Benessere" nel reparto di Geriatria, con la consegna di nuovi televisori per migliorare la qualità della vita dei pazienti anziani ricoverati. Questa iniziativa mira a rinnovare l’infrastruttura televisiva del reparto, precedentemente compromessa dall’usura e dall’obsolescenza tecnologica. "La reintroduzione di apparecchi televisivi nelle stanze è fondamentale per offrire ai pazienti anziani compagnia, distrazione positiva e accesso continuo a cultura e informazione", afferma Sabrina Morresi, presidente del Club Rotary Macerata 'Matteo Ricci'. "Oggi, con la consegna dei televisori, compiamo un passo significativo verso il miglioramento del benessere quotidiano dei nostri anziani".  Sabrina Morresi e il Club Rotary Macerata “Matteo Ricci” hanno coordinato personalmente la raccolta fondi e, per la consegna degli apparecchi, hanno collaborato strettamente con la responsabile Uosd Geriatria, la dottoressa Pia Francesca Tomassini, il dirigente medico Paola Trivella e il coordinatore infermieristico Patrizia Rinaldi. ì "È gratificante vedere il nostro progetto prendere forma con successo e sapere che stiamo facendo una differenza concreta nella vita dei pazienti", ha aggiunto Sabrina Morresi. "L’impegno del Club Rotary non si ferma qui; continueremo a monitorare l’efficacia dell’iniziativa per garantire che i benefici siano duraturi". Il Club Rotary Macerata “Matteo Ricci”, sotto la guida di Sabrina Morresi, invita la comunità a continuare a supportare questo e altri progetti simili.

14/05/2024 11:00
Migliori correttori 2024: la top 5 dei più venduti

Migliori correttori 2024: la top 5 dei più venduti

Le donne utilizzano un numero enorme di cosmetici per creare un trucco attraente. Tra questi ci sono quelli che influenzano le condizioni della pelle. Naturalmente, è difficile fare a meno di fondotinta e cipria, ma vale anche la pena prestare attenzione a un cosmetico importante nella creazione del trucco: il concealer. Quando si tratta del livello di copertura, non ha concorrenza. È destinato specificamente a mascherare piccole irregolarità, brufoli o problemi vari, occhiaie, acne e rughe, arrossamenti e infiammazioni. I correttori possono essere trovati in una varietà di colori, dal chiaro opaco al beige scuro. Hanno una struttura abbastanza densa, quindi sono in grado di nascondere con cura tutte le irregolarità. Sul sito del negozio online MAKEUP si possono scegliere i correttori dei marchi più famosi. Questa valutazione aiuterà a scegliere il concealer più coprente con le migliori recensioni online. Catrice Camouflage Cream La consistenza del correttore è densa, quindi aiuta a mascherare facilmente e rapidamente tutte le imperfezioni. La pelle acquisisce un tono sano e viene idratata grazie alla base oleosa. Si sfuma velocemente, facilmente e rimane invisibile. Nasconde punti neri, piccole rughe e antiestetiche occhiaie. Lancôme Effacernes Longue Tenue La consistenza del concealer è densa e nasconde accuratamente rughe e imperfezioni. È possibile utilizzare il prodotto sia durante il giorno che la sera. Il correttore non favorisce la desquamazione e dura tantissimo. Fornisce una protezione affidabile dai raggi UV e dal sole. Maybelline Instant Anti-Age Eraser Eye Concealer Secondo alcuni utenti è il miglior correttore occhiaie. Un bestseller mondiale da anni, nasconde perfettamente le occhiaie e leviga le rughe sottili intorno agli occhi. Grazie all'applicatore in spugna si distribuisce molto facilmente e risulta naturale. È altamente pigmentato, ma allo stesso tempo leggero. Laura Mercier Secret CamouflageSi tratta di uno dei miglior correttore occhiaie, usato da famosi truccatori che lavorano nei backstage di sfilate e servizi fotografici. Il concealer si presenta sotto forma di una palette con due tonalità: una destinata a coprire le piccole imperfezioni della pelle, mentre la seconda maschera le occhiaie. The Saem Cover Perfection Tip ConcealerIl concealer può mascherare lentiggini, occhiaie, arrossamenti e pigmentazione indesiderata. Grazie alla sua composizione, non ha solo proprietà decorative, ma anche curative. Infuso con estratti di aloe, artemisia e centella asiatica, questo correttore multiuso può mascherare le imperfezioni o essere utilizzato anche per il contouring, idratando allo stesso tempo come il tuo siero preferito.  Quale sia il correttore migliore dipende dalla funzionalità del prodotto in questione, non deve solo correggere il tono, ma deve avere anche una serie di proprietà utili aggiuntive.

14/05/2024 11:00
Civitanova, un viaggio emotivo nel rapporto padre-figlia: Lucy Ribichini presenta il suo libro al Lido Cluana

Civitanova, un viaggio emotivo nel rapporto padre-figlia: Lucy Ribichini presenta il suo libro al Lido Cluana

Mercoledì 15 maggio, alle ore 17:30, presso la palazzina sud del Lido Cluana, si svolgerà la presentazione del libro "Eyes in the mirror are closer than they appear" di Lucy Ribichini. La scrittrice civitanovese sarà presente all’incontro con il pubblico organizzato dalla Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” e dall’Assessorato alla Cultura della Città di Civitanova Marche. Il libro parla del difficile rapporto tra padre e figlia: “una pena – scrive l’autrice - che abbraccia una speranza su un bordo instabile, un dialogo in crescendo stretto tra le quattro mura di una stanza d’ospedale, l’evasione affidata ai soli ricordi e ai nuovi inizi. Figlia e padre si rincorrono, si pensano lontani, accusano, si giustificano. Su un palcoscenico scarno ed essenziale, i due protagonisti alternano le loro voci. Di tanto in tanto l’occhio punta la luce su personaggi e comparse di questa intima vicenda familiare. Una storia, la storia di una famiglia, la storia di tutti”. L’autrice Lucy Ribichini è nata a Civitanova Marche nel 1982. Dopo il diploma all’Istituto Tecnico Commerciale, il sogno di Giornalismo a Bologna scivola in fondo al cassetto. Si trasferisce un anno a Monaco di Baviera e torna nelle Marche per lavorare come assistente di direzione in un calzaturificio di Montegranaro, un lavoro dinamico affiancato da tanti interessi: musica, piscina, cinema, teatro, escursioni sui Monti Sibillini. La lettura, la passione più grande che condivide con la figlia è sempre stata la chiave per conoscere, fantasticare, per interpretare gli altri e svelarsi a sé stessa. La scrittura nasce in anni recenti: eventi e sensazioni hanno decantato a lungo prima di prendere la via della parola scritta.

14/05/2024 10:50
Settempeda, con Ciattaglia anche in Promozione: arriva la conferma del tecnico

Settempeda, con Ciattaglia anche in Promozione: arriva la conferma del tecnico

La S.S. Settempeda comunica che Lorenzo Ciattaglia sarà l’allenatore anche nella prossima stagione. Arriva quindi la conferma del tecnico cingolano, artefice della vittoria del campionato e protagonista, con i suoi giocatori, di una stagione da incorniciare. La notizia, attesa da ambiente e tifosi, è stata ufficializzata in serata dopo l’incontro tra la dirigenza e Ciattaglia, colloquio utile a trovare l’accordo definitivo tra le parti e che ha sancito la permanenza dell’allenatore che dovrà guidare la formazione biancorossa nel torneo di Promozione ritrovato dopo diversi anni. Il primo fondamentale passo, ovvero decidere la guida tecnica, è stato compiuto e ora bisognerà iniziare a pianificare le prossime mosse volte alla costruzione della nuova squadra.  

14/05/2024 10:30
"Stop agli accordi con Israele", il collettivo Depangher interrompe incontro all'Università di Macerata

"Stop agli accordi con Israele", il collettivo Depangher interrompe incontro all'Università di Macerata

Nella mattina di lunedì 13 maggio il collettivo Depangher ha interrotto l'incontro alla facoltà di Scienze Politiche dell'università di Macerata che aveva come ospiti, tra gli altri, rappresentanti dell'università israeliana Bar-Ilan. Il motivo dell’irruzione è, come comunicato dal collettivo, legato agli accordi intrattenuti da Unimc con "un ateneo che quotidianamente dai suoi canali supporta il genocidio che si sta consumando in Palestina e i suoi artefici". Durante l'intervento il collettivo ha rilanciato la giornata di mobilitazione studentesca all'Università di Macerata, al fianco della resistenza palestinese, per mercoledì 15 maggio dalle ore 17:00, e invitato il rettore John McCourt ad un incontro con gli studenti e le studentesse durante quella giornata con l'obiettivo di fare luce sulla questione degli accordi tra UniMc e "le università sioniste che supportano guerra, occupazione e genocidio". "Considerando ciò che si sta consumando in Medio Oriente - affermano i membri del collettivo Depangher - l'unica risposta che possiamo accettare dall'istituzione universitaria è quella riguardante l'immediata sospensione di tutti gli accordi con i suddetti atenei”"    

14/05/2024 10:28
Corridonia, perde il controllo dell'auto e si schianta contro veicoli in sosta: era ubriaca

Corridonia, perde il controllo dell'auto e si schianta contro veicoli in sosta: era ubriaca

Primi giorni di maggio ad alto tasso alcolico nella provincia di Macerata, sono cinque i soggetti denunciati per guida in stato di ebbrezza dai carabinieri della locale Compagnia. Il primo dei conducenti che è incappato nei predisposti controlli stradali è stato un uomo di origine peruviane di 45 anni che, nella notte del primo maggio, in viale Indipendenza, è stato fermato dai militari del nucleo radiomobile di Macerata. La prova all’alcoltest alla quale l'uomo è stato sottoposto ha evidenziato un tasso alcolemico pari a 1,19, di quasi tre volte superiore al valore massimo consentito. Per lui è scattato il ritiro della patente di guida: il suo comportamento illecito è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Macerata. Stessa sorte è capitata ad un 63enne di Macerata rimasto coinvolto in un incidente stradale in via Roma a Macerata, fortunatamente con solo danni alla sua auto. Quando la pattuglia della sezione radiomobile è intervenuta per i rilievi di rito, non non ha esimersi da effettuare un controllo sullo stato psico-fisico del conducente che, alla prova dell’alcoltest, è risultato positivo con un tasso alcolemico di poco superiore alla norma. È stato quindi segnalato all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebrezza e la sua patente di guida è stata ritirata per la conseguente sospensione amministrativa, mentre il veicolo da lui condotto è stato sottoposto al fermo amministrativo per 180 giorni.  Ancora una volta è stato un incidente stradale il motivo del controllo al quale è stata sottoposta una giovane donna di Mogliano.  Il sinistro è avvenuto nella notte del 9 maggio scorso a Corridonia.  La 31enne, mentre percorreva via Sant’Anna, ha perso il controllo della propria auto andando ad urtare dei veicoli in sosta, rimanendo lei stessa ferita.  Sottoposta alle verifiche alcolemiche attraverso il prelievo di sangue eseguito dal pronto soccorso dell'ospedale di Macerata è risultata positiva con un tasso pari a 1,30 g/l. Anche per lei è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza alcolica. La quarta persona denunciata alla Procura della Repubblica di Macerata è invece un 35enne residente nella provincia di Ancona. L’uomo, la notte del 10 maggio, durante un normale controllo alla circolazione stradale, è stato fermato da una pattuglia del Radiomobile di Macerata in via Liviabella, a Sforzacosta.   Ai militari non è sfuggita la classica sintomatologia che presenta chi ha alzato il "gomito" e difatti, l’accertamento eseguito con l’etilometro in dotazione, ha evidenziato un tasso alcolemico pari a 1,46 g/l, quasi il triplo di quello consentito. Oltre alla segnalazione all'autorità giudiziaria, gli è stata ritirata la patente di guida per i conseguenti provvedimenti amministrativi. I diversi controlli eseguiti nelle piazze di spaccio hanno consentito, inoltre, ai carabinieri della stazione di Corridonia, di sorprendere un cittadino marocchino di 38 anni residente in città, trovandolo in possesso di due pezzi di “hashish” del peso complessivo di circa 14 grammi. La sostanza è stata sequestrata e l’uomo è stato segnalato alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di sostanza stupefacente.  

14/05/2024 10:16
Macerata, non presta soccorso a una donna incinta e fugge dopo l'incidente: denunciato

Macerata, non presta soccorso a una donna incinta e fugge dopo l'incidente: denunciato

Scappa dopo l'incidente senza prestare soccorso a una donna incinta: denunciato un uomo di 36 anni. I fatti risalgono alla tarda serata del primo maggio quando i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata sono intervenuti per rilevare l'incidente tra un furgone e un'auto avvenuto in via Roma.  Nel sinistro è rimasta ferita una cittadina di origine pakistana di 26 anni, in stato interessante, che era a bordo dell'auto come passeggera. Ha riportato traumi che hanno richiesto una prognosi di 10 giorni al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Il conducente del furgone, dopo essersi inizialmente fermato a seguito del sinistro, è immediatamente ripartito facendo perdere le proprie tracce. L'attività investigativa effettuata dai carabinieri sia attraverso la visione delle telecamere della zona e sia attraverso le testimonianze raccolte, ha permesso di individuare il mezzo e, successivamente, chi lo guidava quella sera. Il responsabile è stato identificato in un cittadino albanese di 36 anni, residente a Macerata al quale, una volta rintracciato, sono state contestate le violazioni per fuga in caso di incidente con danni e omissione di soccorso, reati per i quali è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.    

14/05/2024 10:00
Civitanova, grande successo per l'iniziativa "Festa della Mamma"

Civitanova, grande successo per l'iniziativa "Festa della Mamma"

Grande successo per l'iniziativa "Festa della Mamma" organizzata dal Centro per la Famiglia della Città di Civitanova Marche. Il servizio, gestito dall'Asp Paolo Ricci, e realizzato all'interno del percorso Civitanova Città con l’infanzia, offre costantemente numerosi appuntamenti ed iniziative sempre gratuite per genitori, bambini e famiglie; stavolta si è voluto celebrare le mamme, organizzando un pomeriggio di aggregazione dedicato alle Famiglie presso l’Oratorio Salesiano. "Quando si lavora in rete tra istituzione comunale, terzo settore, oratorio e famiglie per una cosa bella come la festa della mamma è un giorno davvero felice: e in questa direzione continuiamo a lavorare per la nostra città - commenta l'assessore di pertinenza Barbara Capponi, presente alla iniziativa -. Proseguiamo costantemente nella costruzione di una comunità educante in cui l'amministrazione comunale, con servizi e presidi concreti come quello del centro per la famiglia, sostiene le famiglie sia nelle necessità con apposito sportelli che nel difficile ruolo di essere famiglia oggi, e vogliamo farlo insieme alle altre agenzie educative del territorio: siamo consapevoli che solo insieme si vada più lontani". Hanno partecipato all’iniziativa più di cinquanta famiglie, le quali sono state coinvolte dai professionisti dell’Asp Paolo Ricci attraverso momenti di forte condivisione come letture di Albi illustrati, creazione di Album personalizzati all’interno dei quali è stato possibile disegnare il ritratto della mamma, con una breve descrizione di essa, scrivere le attività più piacevoli che vengono svolte insieme. Uno spazio creativo è stato dedicato alla creazione di bellissimi e coloratissimi acchiappasogni. Una delle attività principale che ha coinvolto grandi e piccoli con grande entusiasmo è stata la piantumazione di basilico all’interno di vasetti personalizzati. Allestito anche un angolo psicomotorio. Attività racchiuse all’interno del titolo dell’incontro "Coltiviamo Sogni". "Ringrazio la parrocchia San Marone per la sinergia costruttiva messa in campo e la pronta collaborazione e condivisione  di sguardi sempre costante - conclude l'assessore -. Aspettiamo tutti la Mattina di domenica prossima, 19 maggio, stavolta a Civitanova Alta , per una passeggiata culturale, pensata per genitori e piccoli alla scoperta del nostro magnifico borgo". Le modalità di prenotazione sono quelle consuete, scrivendo una mail a centro.famiglia@paoloricci.org o chiamando 0733/78361. 

14/05/2024 09:50
"Ricetta bio: la cura inizia a tavola”, incontro con la nutrizionista Renata Alleva alla Forneria Marchigiana

"Ricetta bio: la cura inizia a tavola”, incontro con la nutrizionista Renata Alleva alla Forneria Marchigiana

"Che significa biologico? È solo una moda o è una scelta necessaria?". Queste sono solo alcune delle domande a cui cercheranno di rispondere gli ospiti dell’evento "Ricetta bio: la cura inizia a tavola", organizzato dalla Forneria Marchigiana sabato 18 maggio alle ore 17, nel laboratorio sito a Morrovalle.  La Forneria Marchigiana è un panificio vecchio stile, che produce e vende pane e dolci naturali con ingredienti marchigiani, senza preparati industriali né additivi, come fatti in casa una volta.   “Negli ultimi decenni le malattie legate alla cattiva alimentazione sono aumentate a dismisura, mentre diminuiva la superficie dei terreni coltivati e chiudevano numerose aziende agricole, anche nelle Marche” racconta Marco Salvucci, co-fondatore e responsabile tecnico della Forneria Marchigiana. "Per questi motivi abbiamo scelto di realizzare prodotti da forno nelle cui etichette non troverete mai ingredienti in polvere, industriali o dall’estero, né aromi o sigle strane, ma solo materie prime naturali e marchigiane".   Da qualche settimana, l’impegno della Forneria Marchigiana per la tutela dell’ambiente è stato ufficialmente riconosciuto: hanno ottenuto la certificazione biologica per i pani con lievito madre e farine marchigiane, biologiche e macinate a pietra e per alcuni snack, sia dolci che salati.   "Dopo esserci certificati bio, ci siamo resi conto che molte persone non hanno ben chiaro cosa sia il biologico e perché può essere importante - spiega Salvucci -. E dato che il nostro lavoro non è solo produrre cibo ma diffondere la cultura del cibo, abbiamo organizzato un evento per rispondere alle domande più comuni".  Per l’occasione, è stata invitata un’ospite d’eccezione, la dottoressa Renata Alleva, nutrizionista, dottore di ricerca in biochimica e specialista in scienze dell’alimentazione, che da anni si occupa del rapporto tra alimentazione biologica e salute.  Introdurranno l'incontro Emanuele Loiacono, presidente di Slow Food Condotta di Civitanova Marche e Simone Urbani, perito agrario e consulente del biologico AgritechITALIA. Seguirà una piccola degustazione di prodotti biologici.  "Abbiamo deciso di organizzare l’evento nel nostro laboratorio, per mostrare gli ingredienti e gli strumenti che usiamo, nella massima trasparenza. Purtroppo però, visti gli spazi e la popolarità della dottoressa Alleva, i posti sono limitati ed è possibile partecipare solo acquistando il biglietto su Eventbrite - annuncia Marco Salvucci -. Tuttavia, abbiamo deciso di premiare i nostri clienti, che continuano a sostenerci giorno dopo giorno: coloro che hanno l’app gratuita Forneria Marchigiana, infatti, possono acquistare il biglietto gratuitamente, inserendo il codice sconto che trovano tra le News nell’app. Un ulteriore vantaggio che si aggiunge alla possibilità di ricevere promo esclusive, ordinare comodamente i prodotti per ritirarli in negozio e accedere alla carta vantaggi con cui si vincono premi e ottengono sconti permanenti sempre crescenti sullo scontrino, dal 3 al 15%".  Per scaricare l’app Forneria Marchigiana questo è il link: clicca qui. Per acquistare i biglietti dell’evento: clicca qui. "Siamo certi che ci sarà grande partecipazione perché sarà un’occasione utile a tutti coloro che vogliono conoscere il biologico e chiare i dubbi che hanno a riguardo con professionisti del settore", conclude Salvucci.   La Forneria Marchigiana si trova a Trodica in Via Pertini, 9 (nuova piazza) e Borgo Pintura di Morrovalle, in Via Toscana, 7 (vicino il distributore di benzina Galtor) ed è aperta dal lunedì al sabato, dalle 7:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20.   

14/05/2024 09:30
Sigaretta tradizionale e tabacco riscaldato: cosa cambia e quali sono le differenze

Sigaretta tradizionale e tabacco riscaldato: cosa cambia e quali sono le differenze

Il mercato dei prodotti per fumatori adulti è radicalmente cambiato negli ultimi anni, complice soprattutto la comparsa e la diffusione di dispositivi di nuova generazione. Ad inizio millennio furono le sigarette elettroniche (e-cig) a proporsi come alternativa allle sigarette e agli altri lavorati affini. Una decina d’anni fa è stata poi la volta dei riscaldatori di tabacco, diversi dalla e-cig tanto per il principio di base quanto per il funzionamento complessivo del device. Cosa vuol dire ‘tabacco scaldato’ In commercio già da alcuni anni, i dispositivi a tabacco scaldato rappresentano oggi una delle principali alternative alle tradizionali sigarette. Ma cosa vuol dire, in effetti, “tabacco scaldato”? Questa dicitura fa riferimento al particolare processo al quale il tabacco o le erbe, confezionate in stick monouso, vengono sottoposte all’interno dei device di riscaldamento. Il dispositivo genera infatti calore (fino a temperature che sfiorano i 300°) e scalda la miscela di tabacco o di erbe, così da produrre un vapore contenente nicotina ma privo dei residui tipici delle sigarette tradizionali. A differenza di quanto accade nelle comuni sigarette, quindi, non viene innescato il processo di combustione, ragion per cui, è giusto parlare genericamente di ‘HP’ (Heated Products ossia, letteralmente, prodotti scaldati). Come funziona un riscaldatore di tabacco I vari prodotti sviluppati e commercializzati nel corso degli ultimi anni si differenziano per le scelte estetiche e tecnologiche ma condividono il medesimo funzionamento di base. Ogni dispositivo, infatti, è dotato di un sistema di riscaldamento interno, che sviluppa temperature elevate ma lontane dalla soglia di completa combustione del tabacco. il consumatore maggiorenne può scegliere tra varie tipologie di miscela (come, ad esempio, quelle aromatizzate con fragranze mentolate o fruttate) e, in alcuni casi, anche l’intensità della sessione di riscaldamento. I sistemi adoperati per scaldare il tabacco sono principalmente due: - resistivo. L’elemento riscaldante è costituito da una resistenza elettrica, ovvero una componente fatta di materiale dotato di proprietà conduttive. Quando attraversato dalla corrente elettrica, oppone parziale resistenza, innescando una sorta di attrito che provoca il surriscaldamento della parte. Il calore così generato si propaga attraverso la camera di riscaldamento e scalda la miscela di tabacco; - induttivo. In tal caso, viene sfruttato il principio del riscaldamento per induzione. La corrente elettrica passa attraverso una bobina, avvolta attorno allo slot contenente la miscela di tabacco, così da generare un leggero campo elettromagnetico. Questo processo consente al dispositivo di produrre il calore necessario per scaldare il tabacco, dall’esterno verso l’interno, senza bruciarlo. Tra i marchi che fanno ricorso alla Induction Heating Technology vi è BAT, con la propria gamma di prodotti a marchio glo™, in grado di scaldare sia stick di tabacco sia stick alle erbe a base di Rooibos contenenti nicotina. Per evitare che il tabacco bruci, i riscaldatori sono inoltre dotati di sensori e software di controllo, i quali garantiscano che la temperatura non superi i limiti prestabiliti. L’alimentazione, invece, è garantita da una piccola batteria interna, solitamente agli ioni di litio. Differenze tra sigarette e HP In base a quanto sottolineato fin qui, è facile comprendere quali siano le differenze che separano una sigaretta tradizionale da un prodotto scaldato. Quella più significativa è certamente l’assenza di combustione negli HP che, a sua volta, si traduce nella mancata produzione di cenere e nell’assenza dell’odore acre e pungente che caratterizza il fumo sprigionato dalle comuni sigarette. I dispositivi scalda stick forniscono anch’essi nicotina e non sono privi di rischi, seppur alcuni studi scientifici recentemente condotti sembrano suggerire una possibile riduzione del rischio rispetto a quello correlato al consumo abituale di sigarette tradizionali. Powered by glo™* 18+ Only. Prodotto destinato esclusivamente a fumatori adulti. Questo prodotto contiene nicotina che crea dipendenza.  

14/05/2024 09:00
San Severino, autocarro a fuoco nel piazzale: le fiamme coinvolgono altri mezzi (FOTO)

San Severino, autocarro a fuoco nel piazzale: le fiamme coinvolgono altri mezzi (FOTO)

Autocarro va a fuoco nei pressi dell'area rimessaggio dell'officina Gimacar, in località Taccoli, nel territorio comunale di San Severino Marche: l'incendio è divampato per motivi ancora ignoti.  I vigili del fuoco sono immediatamente intervenuti sul posto una volta scattato l'allarme, poco dopo le ore 21. Il mezzo, secondo una prima ricostruzione, era posteggiato nel piazzale esterno da un paio di giorni.  Nel brevissimo lasso di tempo in cui i soccorsi sono arrivati, le fiamme avevano già interessato altri veicoli, parcheggiati nelle vicinanze del furgone frigo.  Sul posto sono intervenute le squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata e del distaccamento Tolentino. Non si registrano feriti o intossicati, indagini in corso su cosa abbia generato il rogo. Presenti i carabinieri del nucleo radiomobile di Tolentino.

13/05/2024 21:50
Il Gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo sfila in parata all'adunata nazionale di Vicenza

Il Gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo sfila in parata all'adunata nazionale di Vicenza

Gli Alpini di Recanati e Castelfidardo hanno partecipato alla novantacinquesima adunata nazionale che si è svolta a Vicenza. Le penne nere hanno raggiunto il cuore del veneto sfilando nella tradizionale parata che si è snodata tra le vie del centro e tenendo alto il gagliardetto del gruppo intitolato alla memoria del Maggiore e Medaglia d'oro al valor militare Mario Alessandro Ceccaroni. A marciare tra le due ali di folla, stimate quasi cinquecentomila presenze, sono stati il capogruppo Samuele Galassi, Sestilio Nardi, Francesco Conti, Fabio Semplici, Carlo Cipolloni, Giuseppe Pioppi, Simone Baiocco e Gianluca Grufi. Presente alla trasferta anche Patrizia Frusto, figlia dell'alpino Mario Frusto che fu protagonista della drammatica ritirata dal fronte russo nella seconda guerra mondiale. La partecipazione all'adunata di Vicenza è il primo dei due grandi appuntamenti che attendono gli Alpini di Recanati e Castelfidardo in questo 2024. Il 27, 28 e 29 settembre saranno infatti in prima linea nell'organizzazione del primo pellegrinaggio degli Alpini alla Santa Casa di Loreto in concomitanza con l'annuale raduno del quarto raggruppamento Ana. ù Un evento per il quale è previsto l'arrivo di 17.000 penne nere e la presenza di fanfare e cori provenienti da tutt'Italia per celebrare una giornata all'insegna dell'amicizia, della famiglia e della pace.  

13/05/2024 20:00
L'Aurora Treia saluta la Promozione dopo 13 anni, il presidente Cegna: "Pronti a fare un passo indietro"

L'Aurora Treia saluta la Promozione dopo 13 anni, il presidente Cegna: "Pronti a fare un passo indietro"

Si è conclusa dopo tredici stagioni la permanenza dell’Aurora Treia nel campionato di Promozione. La retrocessione è stata sancita dopo la sconfitta per 1-0, contro l’Appignanese, nella sfida playout disputata lo scorso sabato (leggi qui). Dal sogno della salita in Eccellenza, sfumato un anno fa nella finale playoff persa contro il Monturano Campiglione, si è passati ad una dolorosa discesa in Prima Categoria. Per l’Aurora è stata una stagione difficile sotto molteplici punti di vista. Sono arrivate solamente sette vittorie, sei pareggi e venti sconfitte (tra Campionato, Coppa Italia  e playout), ventisette reti segnate e quarantanove subite, tre cambi di allenatore sulla panchina, una rosa rivoluzionata in estate e modificata nuovamente, in maniera radicale, a dicembre che non ha trovato continuità di gioco e prestazione. Ad aggiungersi alla mancanza di risultati ci sono stati anche tanti infortuni che hanno condizionato l’andamento delle partite. I prossimi giorni saranno cruciali per comprendere quali saranno le mosse della società per la stagione 2024/2025.  Il presidente dell’Aurora, Stefano Cegna, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "È stata una stagione difficilissima culminata con una amara retrocessione. Sapevamo di questo rischio viste le tante modifiche effettuate ma abbiamo la consapevolezza che l’Aurora ha comunque basi solide per poter ripartire con un progetto importante. Nonostante la discesa di categoria ci sono tanti giovani del nostro vivaio che hanno avuto l’opportunità di mettersi in mostra e maturare tantissimo durante il campionato". "L’attuale dirigenza è pronta a fare un passo indietro qualora ci fossero persone che hanno a cuore l’Aurora - aggiunge Cegna -. Garantiremo la nostra piena collaborazione a tutti coloro che vorranno farsi avanti per il bene della società. Vorrei ringraziare i giocatori per l’attaccamento alla maglia e le doti umane, l’allenatore con tutto lo staff tecnico per l’impegno profuso nel cercare di raggiungere la salvezza, i collaboratori presenti ad ogni partita ed allenamento". "Un grazie sentito anche agli sponsor e ai nostri meravigliosi tifosi che ci hanno sempre sostenuto e sono sicuro che continueranno a farlo. Il futuro dovrà essere stimolante e ricco di ambizioni per chi ama l’Aurora, anche in virtù della possibilità di ritornare a giocare nello Stadio “Giovanni Compagnoni” che da sempre rappresenta la nostra casa. Nei prossimi giorni verrà indetta una Assemblea Pubblica aperta a tutti i cittadini. Auspichiamo nella presenza di tanti amanti dei nostri colori per aiutarci a programmare il futuro. Con l’unità e la compattezza riusciremo a lasciarci alle spalle questi giorni difficili", conclude il presidente.  Alle parole del presidente si sogno aggiunte anche quelle del direttore sportivo, Diego Fraticelli, che ha fatto un sunto dell’annata: "È stata una stagione difficile, iniziata in salita e culminata con una amara retrocessione. Siamo passati dall’euforia di un playoff che è quasi valso l’Eccellenza alla caduta in Prima Categoria. Dopo i tanti addii della scorsa estate siamo stati costretti a rifondare la squadra quasi interamente. Eravamo consapevoli dei rischi a cui andavamo incontro e purtroppo non è arrivata la svolta dal mercato di riparazione che in molti auspicavano. Il mio augurio è quello che nel futuro dell'Aurora ci siano persone motivate che dimostrino l’amore per la nostra realtà”. (Articolo a firma di Cristiano Lambertucci) 

13/05/2024 19:50
Una malattia lo strappa alla vita a soli 14 anni, i compagni di squadra: "Nulla potrà colmare il tuo vuoto"

Una malattia lo strappa alla vita a soli 14 anni, i compagni di squadra: "Nulla potrà colmare il tuo vuoto"

Un grande striscione con la scritta "Leo siamo con te" accompagnata da un cuore rosso e un cuore giallo, i colori della squadra. Così i cadetti dell'Osimana hanno salutato in maniera toccante Leonardo Tortolani con un "arrivederci", a seguito della prematura scomparsa a soli 14 anni. Fatale una malattia inguaribile che lo ha strappato alla vita oggi all'ospedale Torrette di Ancona dopo una lotta che andava avanti da quasi un anno. Un dolore straziante, alla notizia, ha avvolto l'intera comunità di Osimo. "Ci piace ricordarti sorridente, correre dietro al pallone e gioire con i tuoi compagni. Non dimenticheremo mai uno dei nostri. Ai familiari il più grande abbraccio da tutta la famiglia giallorossa", scrive l'Osimana, club nel quale Leonardo si allenava, in una nota di cordoglio.  A salutarlo sono stati anche i piccoli compagni di squadra che, in un commovente reel pubblicato su Instagram, hanno voluto ricordare Leonardo con immagini che si riferiscono al saluto fatto all'amico prima della partita giocata sabato scorso, quando era filtrato che le sue condizioni si stessero aggravando.  "A volte sembra impossibile che la vita possa essere così ingiusta ed è difficile trovare le parole per esprimere certi sentimenti - il messaggio postato dai giovani calciatori -. I tuoi compagni di squadra non ti dimenticheranno mai, caro Leo, perché nulla potrà colmare il vuoto lasciato da una vita spezzata in così giovane età. Questo è il nostro arrivederci".  Anche il sindaco di Osimo, Simone Pugnaloni ha espresso la sua commozione: "A nome mio personale e di tutta la città mi stringo attorno al dolore della famiglia Tortolani. Alla famiglia, a Sara che conosco da sempre , rivolgo le più sentite condoglianze. Perdere un figlio così giovane è un duro colpo - dichiara il primo cittadino -. Una malattia che Leonardo ha provato a sconfiggere, e non ci è riuscito. Dall'alto dei cieli , Leonardo può stare certo che il nostro calore avvolgerà i suoi genitori, i suoi fratelli del nostro amore. Osimo e gli osimani ti porteranno sempre nel cuore".

13/05/2024 19:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.