di Picchio News

"Macerata oasi felice un lontano ricordo, serve una risposta forte dal ministro dell'Interno"

"Macerata oasi felice un lontano ricordo, serve una risposta forte dal ministro dell'Interno"

"Situazione sicurezza allo sbando, occorre immediatamente che il presidente della provincia Sandro Parcaroli convochi con sindaci, assessori alla sicurezza e forze dell’ordine una cabina di regia speciale che possa immediatamente monitorare la forte ondata di violenza e delinquenza che sta tempestando l’intera provincia maceratese".  Il segretario nazionale del Movimento Iniziativa Popolare, Mattia Orioli interviene sugli ultimi fatti di cronaca legati alla questione sicurezza e spiega: "Le forze dell’ordine siano messe in condizioni di operare con maggiori mezzi, risorse e personale, vista la situazione che verte nell’intera provincia, e il comitato provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezza di Macerata venga presieduto dal ministro dell'Interno affinché si possa dare una risposta forte a questa grave ed attuale situazione". "Si dia anche un forte sostegno alle iniziative della Chiesa, di tutte le diocesi della provincia, che da sempre hanno fatto e stanno facendo una grande opera di sensibilizzazione sui temi valoriali e sui temi specifici legati alla sicurezza in particolare sul disagio giovanile, uno tra questi il problema delle baby gang o bande giovanili - suggerisce Orioli -. Occorre anche che le istituzioni tutte, diano un segnale forte e coeso, e la politica si faccia sentire con decisione senza minimizzare. Purtroppo il susseguirsi di fatti violenti nella nostra provincia stanno dilagando".  "La situazione sicurezza oramai richiama la nostra attenzione ogni giorno e il ricordo di Macerata città e provincia oasi felice sembra ormai un vago ricordo lasciato al passato - ricorda Orioli -. Nel 2016 con l’allora associazione 'Frazioni e Centro' realizzammo un evento proprio sulla tematica sicurezza e politicamente fui severo con l'allora amministrazione su questo tema, ma ad oggi, con l'attuale amministrazione e sindaco, nulla è cambiato, e di fatto sembrano costantemente peggiorare le cose; insomma è cambiata 'l'orchestra ma la musica è sempre la stessa". "Non è più possibile accettare che si metta la sabbia sotto il tappeto facendo finta che tutto è nella norma per non evidenziare il fallimento di una certa propaganda. Oggi andare ai Giardini Diaz di Macerata o anche lungo alcune zone della nostra costa desta preoccupazione, visti tutti i fatti gravi di cronaca che vanno dalla violenza anche futile a svariati atti delinquenziali di altissima gravità - incalza il segretario del Movimento Iniziativa Popolare -. Bisogna ora e subito mettere da parte la bandiera di partito e gli schieramenti e ammettere che la situazione ha un immediato bisogno di una nuova strategia di contrasto e controllo, e che questo richiede l’impegno di tutti".  "Siamo a disposizione per dare il nostro contributo politico, il presidente della provincia si muova prima che accadano altri fatti, e si metta in atto una strategia ad hoc con tutte le istituzioni", conclude Orioli. 

28/08/2024 18:10
Contram, aperta la campagna abbonamenti per l'anno scolastico 2024/25

Contram, aperta la campagna abbonamenti per l'anno scolastico 2024/25

È aperta la campagna abbonamenti di Contram Mobilità per l’anno scolastico 2024/2025. Dal 2 settembre saranno operative le rivendite temporanee oltre a quelle storiche, per permettere ai nuovi abbonati di fare il tesserino Contram Mobilità e procedere all’acquisto. Le sedi delle rivendite sono le seguenti: Apiro, Camerino, Castelraimondo, Cingoli, Corridonia, Fabriano, Macerata, Montegiorgio, Potenza Picena, Recanati, Treia, San Ginesio. Gli utenti già tesserati possono fare i loro acquisti come di consueto on line dal sito contrammobilita.it o attraverso l'app Contram Mobilità. Sono state confermate le tariffe e le validità di quanto deliberato dalla Regione Marche con il decreto 1036 dell'8 agosto 2022, ovvero: abbonamento speciale annuale valido dal 01/09/2024 al 31/08/2025 (libera circolazione sulle linee urbane ed extraurbane della Regione Marche dal 01/09/2024 al 11/09/2024 a dal 08/06/2024 al 31/08/2024); abbonamento mensile validità solare, cioè del primo all’ultimo giorno del mese di acquisto; abbonamenti settimanali validità da lunedì a domenica. L’abbonamento annuale scolastico sarà valido per 12 mesi ma si paga l’equivalente di 7 mesi e mezzo (è comprensivo del premio fedeltà estivo con cui si viaggia in periodo non scolastico in tutta la Regione). Si ricorda che per i nuovi abbonati bisogna portare con sé una foto formato tessera recente, che verrà acquisita e restituita immediatamente.  

28/08/2024 17:40
In carcere per rapina e traffico di droga: rimpatriato in Gambia un 26enne

In carcere per rapina e traffico di droga: rimpatriato in Gambia un 26enne

Importante operazione di ordine e sicurezza pubblica quella portata a termine dagli operatori dell'ufficio immigrazione della questura di Ancona. Durante la notte del 26 agosto è stato prelevato dalla casa circondariale di Ancona, un cittadino gambiano di 26 anni, recluso per gravi precedenti quali rapina, traffico di stupefacenti, lesioni personali. Il giovane, irregolare sul territorio italiano, era stato destinatario di un'espulsione giudiziaria per motivi di ordine e sicurezza pubblica. I poliziotti della questura di Ancona si sono attivati al fine di dare esecuzione al provvedimento dell'autorità giudiziaria ed evitare in questo modo che, una volta espiata la pena residua, il 26enne, pericoloso per l'ordine e la sicurezza pubblica, potesse tornare a delinquere in Italia. In questo senso, alle prime luci dell'alba i tre poliziotti dell'ufficio immigrazione, specializzati nelle scorte internazionali, sono partiti alla volta del Gambia al fine di assicurare il rimpatrio dello straniero. L'operazione di rimpatrio ha impegnato gli agenti per tre giorni. Un'operazione che assicura il definitivo allontanamento degli stranieri destabilizzanti per la tranquilla e pacifica convivenza sociale, i quali se così non fosse continuerebbero a rimanere in Italia continuando a delinquere.  

28/08/2024 17:10
Ascoli, è tempo di riscatto e rivincita

Ascoli, è tempo di riscatto e rivincita

Nove campionati di Serie B di fila non sono certo un qualcosa da poco e che può essere sottovalutato. Ed è molto probabilmente proprio per questo che l’anno scorso l’Ascoli ha vissuto quello che può essere definito una sorta di vero e proprio incubo. Era il 10 maggio quando la discesa in Serie C è diventata ufficiale, a causa del diciottesimo posto in classifica. Una delusione, soprattutto per non avere avuto nemmeno la chance di giocarsi la carta dei play-out, dove forse le possibilità di permanenza in cadetteria ci sarebbero senz’altro state. A distanza di mesi, è stato inevitabile voltare pagina e trasformare il tutto in voglia di riscatto e rivincita. Perché si deve assolutamente ripartire e guadagnarsi un’immediata risalita, per quanto ovviamente sarà tutt’altro che semplice e facile. L’Ascoli, quest’anno, è stato inserito nel girone B, uno dei giorni più complicati da pronosticare alla partenza dai blocchi. Secondo Eurobet, uno dei siti di scommesse sportive con più esperienza nel mercato italiano, i marchigiani dovrebbero, o meglio, potrebbero giocarsi il primo posto con Perugia e Pescara. Gli umbri si sono mossi bene sul mercato, con il colpo Iannoni, che era finito nel mirino di alcuni club di Serie A. Gli abruzzesi hanno puntato su Davide Merola, rinunciando però a Facundo Lescano, ceduto alla Triestina. Nel complesso però il punto di forza potrebbe essere la conferma dello zoccolo duro. La sorpresa potrebbe essere la Torres, che in realtà già lo scorso ha sfiorato la promozione diretta, arrivando al secondo posto, per poi però fallire ai play-off e rimanere con l’amaro in bocca. Occhio però anche l’Arezzo, molto attivo sul mercato e con tanta voglia di tentare il colpo grosso. Sempre a proposito di pronostici sulla vecchia “Lega Pro”, su Sportytradar è possibile consultare tutti i dettagli su come ottenere un codice promozionale Eurobet, un’offerta rivolta ai nuovi utenti che si registrano per la prima volta sul sito. Il punto di partenza per l’Ascoli è stata senza alcun dubbio la conferma di Massimo Carrera. Il tecnico ex Bari è arrivato sul finale della passata stagione, dopo ben tre anni di inattività. Non è riuscito nel miracolo salvezza, ma sicuramente il suo impatto è stato ottimo. Ricominciare da un trend più che positivo è stata la scelta. Solo il tempo rivelerà se è stata quella giusta. Il mercato ha portato moltissime novità e non sarebbe potuto essere altrimenti. Il compito del mister, in queste settimane di preparazione, è stato quello di amalgamare il tutto, riuscendo a trovare la quadratura del cerchio. Una novità, dal punto di vista meramente tattico. potrebbe essere la difesa a quattro, con una squadra che magari cercherà di fare della compattezza il suo punto di forza. D’altronde l’allenatore qualche soddisfazione in carriera è riuscito a levarsela, sia come vice di Conte alla Juve che allo Spartak Mosca, con cui ha vinto campionato e Supercoppa. E chissà che le soddisfazioni non possano arrivare anche nelle Marche.  

28/08/2024 17:00
Perché un'azienda dovrebbe creare un token?

Perché un'azienda dovrebbe creare un token?

Nel panorama economico attuale, sempre più aziende stanno esplorando nuove forme di innovazione e di interazione con i loro clienti. Tra queste, la creazione di un token aziendale sta emergendo come una strategia potente per valorizzare il brand, rafforzare la fidelizzazione dei clienti e aprire nuove opportunità di mercato. Ma cos'è esattamente un token aziendale e perché un'azienda dovrebbe considerare di crearne uno? Cosa sono i token aziendali? Un token aziendale è una rappresentazione digitale di valore, basata sulla tecnologia blockchain. Questa rappresentazione può assumere diverse forme, come un credito da utilizzare per acquistare prodotti o servizi, una sorta di "gettone" che conferisce diritti o privilegi ai suoi detentori, o persino un asset che può essere scambiato sul mercato. La blockchain garantisce che ogni token sia unico, non duplicabile e sicuro, grazie alla crittografia che sottende questa tecnologia. La creazione di un token permette all'azienda di trasformare beni o servizi, anche immateriali, in un asset digitale. Ciò consente una gestione più dinamica delle risorse, l'implementazione di nuovi modelli di business e la possibilità di attrarre una clientela più giovane e tecnologicamente avanzata. Benefici della creazione di un token aziendale La creazione di un token aziendale offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, permette di creare un nuovo canale di interazione con i clienti. Ad esempio, i token possono essere utilizzati come incentivi per premiare i clienti fedeli, creando così un legame più forte con il brand. Inoltre, un token può facilitare la creazione di una community attorno all'azienda, incentivando la partecipazione attiva dei clienti nelle decisioni aziendali o in campagne di marketing. Dal punto di vista finanziario, i token possono essere utilizzati per raccogliere capitali attraverso una Initial Coin Offering (ICO), un metodo innovativo che consente alle aziende di attrarre investimenti senza ricorrere ai tradizionali canali bancari. Questo tipo di raccolta fondi è particolarmente interessante per le startup, ma può essere utile anche per aziende consolidate che vogliono esplorare nuove opportunità di mercato. Infine, un token aziendale può facilitare la gestione interna delle risorse, migliorando la trasparenza e l'efficienza operativa. La blockchain, infatti, permette di tracciare in modo sicuro e immutabile tutte le transazioni effettuate con i token, riducendo il rischio di frodi e aumentando la fiducia tra i partner commerciali. Perché le aziende scelgono di creare un token Le ragioni che spingono un'azienda a creare un token possono essere molteplici. Una delle motivazioni principali è la volontà di innovare. In un mondo sempre più digitale, le aziende sono alla ricerca di strumenti che permettano loro di restare competitive. Creare un token aziendale può rappresentare una risposta a questa esigenza, poiché offre l'opportunità di sperimentare nuovi modelli di business, che possono includere la tokenizzazione di prodotti e servizi. Un'altra motivazione riguarda l'incremento della fedeltà dei clienti. I token possono essere utilizzati per premiare i clienti più fedeli o per incentivare comportamenti virtuosi, come il passaparola o la partecipazione a sondaggi. Questo tipo di iniziative non solo rafforza il legame con i clienti esistenti, ma può anche attrarre nuovi consumatori, interessati alle novità offerte dall'azienda. I rischi e le sfide nella creazione di un token Nonostante i numerosi benefici, la creazione di un token aziendale non è priva di rischi e sfide. Uno dei principali ostacoli è rappresentato dalla regolamentazione. In molti paesi, la normativa sui token e sulle criptovalute è ancora in fase di definizione, il che può creare incertezza per le aziende che desiderano intraprendere questo percorso. È fondamentale, quindi, che le aziende si informino accuratamente sulla legislazione vigente nel proprio paese e, se necessario, si avvalgano di consulenti legali specializzati. Un'altra sfida riguarda la sicurezza. Essendo basati sulla blockchain, i token sono generalmente sicuri, ma non sono immuni da attacchi informatici. È quindi essenziale che le aziende investano in misure di sicurezza adeguate per proteggere i loro asset digitali. E’ importante considerare la sostenibilità del progetto a lungo termine. Creare un token può richiedere investimenti significativi in termini di tempo e risorse, e non tutte le aziende sono in grado di mantenere questi sforzi nel lungo periodo. È quindi cruciale che l'azienda abbia una visione chiara e una strategia ben definita prima di lanciarsi nella creazione di un token. Come scegliere il partner giusto per la creazione di un token La scelta del partner giusto è cruciale per il successo di un progetto di tokenizzazione. Non tutte le aziende dispongono delle competenze tecniche e legali necessarie per creare e gestire un token, ed è qui che entra in gioco la necessità di avere un partner affidabile. Un buon partner non solo fornirà supporto tecnico e legale, ma aiuterà anche l'azienda a definire una strategia chiara e a evitare gli errori più comuni. Inoltre, un partner esperto potrà offrire soluzioni personalizzate, adattando il progetto alle specifiche esigenze dell'azienda. Questo è particolarmente importante in un settore in continua evoluzione come quello della blockchain e dei token, dove le tecnologie e le normative cambiano rapidamente. Per le aziende avere un partner per creare un proprio token non solo rappresenta un vantaggio competitivo, ma può anche essere una necessità per garantire il successo del progetto. Il partner giusto aiuterà l'azienda a navigare attraverso le complessità tecniche e legali, permettendo di concentrarsi sugli aspetti strategici del progetto. Il futuro dei token aziendali Guardando al futuro, i token aziendali sono destinati a giocare un ruolo sempre più importante nell'economia digitale. Con l'aumento della consapevolezza e dell'adozione della tecnologia blockchain, sempre più aziende potrebbero essere attratte dall'idea di creare un proprio token. Questo trend è destinato a crescere, alimentato anche dalla crescente digitalizzazione delle economie e dalla necessità di trovare nuovi strumenti per interagire con i clienti. Inoltre, la tokenizzazione potrebbe estendersi a settori finora meno esplorati, come quello immobiliare, dell'arte o della proprietà intellettuale, aprendo nuove opportunità di mercato per le aziende che sapranno cogliere queste nuove possibilità. In sintesi, la creazione di un token aziendale rappresenta una delle tante strade che un'azienda può percorrere per innovare e rimanere competitiva. Tuttavia, è un percorso che richiede attenzione, preparazione e, soprattutto, la scelta di partner affidabili che possano accompagnare l'azienda in ogni fase del progetto.

28/08/2024 16:20
Festa della poesia a Civitanova Alta: appuntamento alla Pinacoteca civica, il programma

Festa della poesia a Civitanova Alta: appuntamento alla Pinacoteca civica, il programma

Una festa della poesia a Civitanova Alta. L'iniziativa, che si terrà sabato 31 agosto alla Pinacoteca civica Moretti, rientra nell'ambito della rassegna ‘Marche, il dono dell’Infinito’ promossa dalla Regione Marche e gestita dalla Fondazione Marche Cultura e Amat, per celebrare la tradizione poetica e culturale della regione mettendo in luce il profondo legame tra i poeti marchigiani e i loro borghi.  L'evento è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal direttore artistico Umberto Piersanti, dalla direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni e dalla coordinatrice artistica e tecnica Vanessa Spernanzoni.  "Un'interessante esperienza culturale sotto la direzione del prof Umberto Piersanti che ringrazio - ha detto il sindaco - Un evento che vuole valorizzare il nostro borgo, la nostra città e le nostre eccellenze artistiche attraverso la poesia. Non a caso si terrà nella Pinacoteca Civica che aprirà le sue porte a chiunque voglia conoscere e apprezzare la straordinaria ricchezza culturale della nostra terra”. Si inizia alle ore 19 con "Armonie di Tele e Versi", una visita guidata alla Pinacoteca, con due soste sugli emblemi di Civitanova: Sibilla Aleramo e Annibal Caro. La visita sarà arricchita dalla declamazione di componenti a tema. Successivamente alle ore 21 "Reading poetico": alcuni allievi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti leggeranno delle opere selezionate composte dagli autori più rappresentativi della regione Marche come Volponi, Scataglini, De Signoribus, D'Elia, Pagnanelli e lo stesso Piersanti. Le poesie saranno accompagnate da esecuzioni musicali di arpa e flauto.  "La filosofia di questo incontro - ha detto Piersanti - che ritengo essere uno dei più significativi, è quello di dare al borgo civitanovese e alla poesia locale una valenza universale. Vogliamo dire che Civitanova c'è con Sibilla Aleramo e Annibal Caro e che ci sono le Marche con tanti autori di fama nazionale. Sarà occasione - ha aggiunto il Direttore artistico - anche per parlare del senso della poesia, intesa come emozioni, contemplazione e memoria".  "La Pinacoteca ha aderito a questa manifestazione non solo perché è allestita nella casa natale di Annibal Caro - ha spiegato la direttrice Enrica Bruni - ma anche perché diventerà teatro di dialogo tra artisti e poeti eccellenti marchigiani, tra cui Ciarrocchi. Successivamente verrà pubblicato un libro dove saranno raccolti stralci di poesie e le riproduzioni delle opere degli autori presentati durante l'evento". L'ingresso all'evento è gratuito.

28/08/2024 15:40
Lite degenera in lancio di bottiglie: carabiniere prova a sedarla ma viene picchiato

Lite degenera in lancio di bottiglie: carabiniere prova a sedarla ma viene picchiato

Una violenta rissa in un bar di Montegranaro ha portato a un grave scontro tra un pregiudicato e i carabinieri intervenuti per sedare la situazione. L'incidente, avvenuto nel pomeriggio di martedì, ha visto un quarantenne campano, già noto alle forze dell'ordine, aggredire fisicamente un carabiniere e danneggiare un'auto di servizio. L'intervento dei militari è stato richiesto tramite il numero d’emergenza 112 a causa di una lite che era degenerata pericolosamente, con il lancio di bottiglie di vetro. Al loro arrivo, i militari hanno trovato la situazione fuori controllo e hanno cercato di riportare la calma. Il quarantenne ha reagito in modo violento, minacciando e colpendo uno dei carabinieri e danneggiando un'auto di ordinanza. L'aggressore è stato immobilizzato e arrestato. L'uomo, un pregiudicato domiciliato a Montegranaro, è ora accusato di resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento aggravato e lesioni personali aggravate. Il carabiniere ferito ha ricevuto assistenza medica presso il pronto soccorso ed è stato dimesso con una prognosi non grave.

28/08/2024 15:33
Anche Risorgi Marche nel documentario sui Monti Sibillini in onda su Rai 3

Anche Risorgi Marche nel documentario sui Monti Sibillini in onda su Rai 3

Risorgi Marche è ormai un festival conosciuto in tutta Italia. Partito per far conoscere e riscoprire i luoghi del sisma, è poi diventato un appuntamento fisso di tutte le estati marchigiane, con ospiti illustri e concerti per tutti. Oggi, alle ore 16:05, andrà in onda su Rai 3 il documentario "Di là del fiume e tra gli alberi" di Luigi Maria Perotti. Un viaggio tra i Monti Sibillini, tra segreti, storie e tutte quelle bellezze custodite tra cime e valli. Nel documentario ci sarà un frammento su Risorgi Marche, che racconterà il festival, attraverso immagini delle edizioni precedenti e delle camminate dei visitatori che grazie al festival hanno scoperto le montagne marchigiane.

28/08/2024 15:10
Eccellenza, mister Mobili pronto per la 'decima': "Per il Chiesanuova annata spartiacque"

Eccellenza, mister Mobili pronto per la 'decima': "Per il Chiesanuova annata spartiacque"

Finite le amichevoli, alla vigilia della festa di presentazione della squadra e a ridosso della prima gara ufficiale per la Coppa Italia, Roberto Mobili, allenatore del Chiesanuova, è pronto ad iniziare quello che sarà il decimo campionato di Eccellenza della sua navigata e vincente carriera. Il precampionato del Chiesanuova è stato un periodo di duro lavoro. Mobili ha sottolineato che, sebbene la preparazione sia stata intensa e simile a quella della scorsa estate, le alte temperature hanno rappresentato una sfida aggiuntiva. "Abbiamo lavorato sodo come la scorsa estate", ha dichiarato Mobili, "ma il caldo è stato tanto e ha finito col condizionare le cose, soprattutto i tempi di recupero." Nonostante queste difficoltà, la squadra ha mantenuto un buon livello di prestazioni durante gli allenamenti congiunti. Il Chiesanuova ha infatti dimostrato di avere ancora una notevole feeling con il gol, segnando con regolarità durante le amichevoli. Mobili ha messo però in guardia i suoi ragazzi riguardo ad alcuni aspetti da migliorare. "Abbiamo segnato parecchio", ha detto, "ma io guardo anche ai gol presi e alla tendenza ad allungarci troppo che deve essere eliminata". La nuova stagione segna anche l’inizio di un ciclo di cambiamenti significativi per il Chiesanuova. L’uscita di giocatori storici come Iommi, Monteneri e Carnevali ha portato a un ringiovanimento della rosa. Mobili ha espresso gratitudine verso i precedenti giocatori, sottolineando il loro contributo alla costruzione di un gruppo coeso. "Li ringrazio ancora", ha detto, "perché hanno molti meriti nella costruzione di un gruppo compatto. Bisognava però abbassare un po’ l’età media e abbiamo cercato pedine funzionali al progetto". Giovedì sera la tradizionale festa di presentazione della squadra, un momento di celebrazione e di connessione con i tifosi e la comunità di Chiesanuova. "La frazione è piccola ma è tanto presente nelle vicende calcistiche. Una cosa bella", ha osservato Mobili. La stagione ufficiale prenderà poi il via domenica 1° settembre con il match di Coppa Italia contro la Sangiustese VP, seguito da una trasferta impegnativa in campionato contro il neopromosso Atletico Centobuchi. "Non snobberemo la Coppa e metterò in campo la formazione migliore in quel momento", ha affermato Mobili. Per quanto riguarda il campionato, il mister è consapevole delle difficoltà legate al mantenimento dei livelli di performance: "Ripetersi è più difficile, ma dobbiamo provarci. Gli ascolani all’esordio avranno grandi stimoli e sarà subito un match impegnativo." Se lo scorso anno il Chiesanuova è stata una delle più liete sorprese del massimo torneo regionale, Mobili vede la stagione che sta per iniziare come un'importante opportunità di consacrazione per la sua squadra. "Ritengo questa annata una sorta di spartiacque per far sì che il Chiesanuova possa abituarsi alle posizioni che contano."

28/08/2024 14:50
Avambraccio incastrato nel nastro trasportatore: operaio a Torrette in eliambulanza

Avambraccio incastrato nel nastro trasportatore: operaio a Torrette in eliambulanza

Grave incidente nella mattinata di oggi, intorno alle 8.45, in un'azienda specializzata nella lavorazione del calcestruzzo, a Villa Fastiggi di Pesaro. Un operaio, per cause ancora in corso di accertamento, è rimasto con l'avambraccio incastrato in un nastro trasportatore. Immediatamente è stato allertato il 118. Il personale sanitario, subito intervenuto, ha prestato le prime cure e richiesto il trasferimento d'urgenza dell'uomo all'ospedale regionale Torrette di Ancona. La dinamica di quanto accaduto è ancora in fase di analisi da parte degli ispettori dello Spsal (Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) dell'azienda sanitaria territoriale. Presenti sul posto anche i vigili del fuoco.

28/08/2024 14:18
Pieve Torina, il canto delle acque: spettacoli per promuovere la bellezza della natura attraverso la poesia

Pieve Torina, il canto delle acque: spettacoli per promuovere la bellezza della natura attraverso la poesia

Continua la ricca programmazione di eventi a Pieve Torina per l’estate 2024. “Il bando regionale Marche Storie ha riconosciuto la qualità della nostra proposta” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci “Avremo due fine settimana pieni di iniziative: reading poetici, teatro in forma di poesia, musica, danza, mostre, forest bathing, presentazioni di libri. Il Canto delle Acque, questo il nome del progetto, offrirà al visitatore un’esperienza artistica in un contesto naturale di straordinaria bellezza, a cominciare dal Sentiero delle Acque”. E proprio le acque e la poesia sono i temi portanti delle varie attività che prenderanno il via sabato 31 agosto con lo spettacolo musicale “Il dono che non si nega – La Macina ai poeti amati” e la mostra d’arte di Piergiorgio Bruno. Domenica mattina seguirà il forest bathing poetico e, nel pomeriggio, lo spettacolo itinerante dal titolo “Il sentiero orfico delle acque” a cura dello Sperimentale Teatro A e la presentazione del libro Maledetti poeti di Francesco Maurizi. Le iniziative proseguiranno poi da venerdì 6 a domenica 8 settembre, sempre ispirandosi alla tradizione poetica marchigiana grazie alla regia di Allì Caracciolo che ha curato la direzione artistica della manifestazione. “Stiamo conoscendo un’estate di grandi successi per le tante iniziative che abbiamo organizzato e, soprattutto, per il fatto che il percorso kneipp di Pieve Torina si è rivelato uno straordinario attrattore” prosegue Gentilucci. “Il Canto delle Acque farà da degna conclusione per questa estate che ci ha visto primeggiare in termini di presenze turistiche, un vero e proprio balsamo per l’economia del territorio”.  

28/08/2024 13:30
Rifiuti speciali stoccati illecitamente: denunciato imprenditore. Sequestrati beni per 270mila euro

Rifiuti speciali stoccati illecitamente: denunciato imprenditore. Sequestrati beni per 270mila euro

Un imprenditore è stato denunciato per gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti speciali. Sottoposti a sequestro beni per un valore di circa 270mila euro. È il bilancio dell'operazione dei carabinieri del Noe di Ancona e della Stazione di Castelfidardo che hanno anche sequestrato un'area aziendale all'interno della quale erano stoccati rifiuti speciali, pericolosi e non, dell'estensione di circa 3.400 metri quadrati, di cui 400 di capannone industriale e circa 300.  Il materiale accantonato, costituito da svariate tipologie di rifiuti, tra cui numerosi scarti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, gestito illecitamente, era depositato in maniera incontrollata nelle aree di pertinenza dell'azienda. Il legale rappresentante dell'impresa, attiva proprio nel settore dello stoccaggio e dello smaltimento di rifiuti ferrosi, è stato denunciato dal Noe per i reati di gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti speciali.

28/08/2024 12:27
Civitanova, torna lo street food festival al Varco sul Mare

Civitanova, torna lo street food festival al Varco sul Mare

Al Varco sul Mare torna domani 29 agosto lo street food festival organizzato dall’associazione culturale “Gente di Strada” con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche. L'evento ha l'obiettivo di promuovere la cultura culinaria italiana ed internazionale, valorizzando le tradizioni e le specialità dei territori regionali. Gli stand offrono una vasta selezione di prelibatezze da gustare seduti o in passeggiata, con specialità locali e piatti internazionali esotici. Da venerdì e fino al primo settembre insieme al buon cibo non marcheranno spettacoli, intrattenimenti musicali e animazione per bambini. 

28/08/2024 12:00
"Una realtà che aiuta a salvare vite", l'Avis Macerata conferma il proprio impegno anche a San Giuliano

"Una realtà che aiuta a salvare vite", l'Avis Macerata conferma il proprio impegno anche a San Giuliano

San Giuliano è il patrono della città e, per la festa di tutti i maceratesi, l’Avis Comunale Macerata c’è e ci sarà sempre. L’associazione avrà un suo spazio all’inizio di viale Puccinotti, a due passi dalla statua di Garibaldi che si affaccia sui Cancelli del centro storico. Un gazebo in cui membri dell’associazione volontari italiani del sangue accoglieranno i cittadini che vogliono e possono avvicinarsi ad una realtà che aiuta a salvare vite. Troverete i volontari nel pomeriggio di venerdì 30 agosto, sia mattina che pomeriggio invece nella giornata clou del 31 agosto. Verranno distribuiti gadget, opuscoli, materiale informativo e verranno esaudite domande e richieste. L’Avis Comunale Macerata conta attualmente circa 1800 donatori attivi, ma c’è sempre necessità di nuovi donatori e nuove donazioni, anche da parte di chi è già socio. La festa di San Giuliano rappresenta quindi l’occasione ideale per avvicinarsi a questa realtà, magari dopo aver ricaricato le energie durante le vacanze estive.

28/08/2024 11:50
Civitanova augura buon lavoro all'atletica AMA: "Coinvolgere i giovani in sinergia con le altre realtà sportive""

Civitanova augura buon lavoro all'atletica AMA: "Coinvolgere i giovani in sinergia con le altre realtà sportive""

L’assessore allo Sport Claudio Morresi e la Consigliera Comunale Paola Fontana hanno incontrato il nuovo Consiglio Direttivo dell’Atletica AMA Civitanova presieduto dal neo Presidente Matteo Silenzi. L’incontro, oltre alla reciproca conoscenza, è stato anche un momento di proficuo scambio di idee attinente al mondo dello sport ed in particolare dell’atletica leggera, affinché si giunga ad una vantaggiosa collaborazione per la realizzazione di progetti comuni, aventi come oggetto la salute, l’inclusione sociale e l’educazione della cittadinanza. “Il nostro augurio di buon lavoro al nuovo Consiglio direttivo ed un anno ricco di successi - dicono Morresi e Fontana – l’Atletica Ama è una delle realtà sportive più vivaci del territorio che contribuisce alla crescita dei nostri ragazzi. L’auspicio è che possano ispirare tanti giovani a praticare sport e a vivere sani stili di vita. Continueremo – hanno aggiunto – insieme a tutte le altre associazioni e società sportive del territorio, a lavorare in stretta sinergia, perché la loro dedizione ed il loro impegno nel promuovere lo sport ed il benessere sono fondamentali per il nostro territorio”. Oltre al Presidente del sodalizio civitanovese erano presenti il Vice Presidente Manolo Melatini, la segretaria Giovanna Francolini, Giovanni Bettini, Direttore Tecnico, Daniele Gasparroni e Lucia Torresi. Assente giustificato Roberto Minnetti, perché impegnato a Parigi alle Paraolimpiadi, in quanto tecnico della già medaglia d’oro olimpica Assunta Legnante.

28/08/2024 11:30
Civitanova, alla pinacoteca "Moretti" una sala dedicata a Wladimiro Tulli

Civitanova, alla pinacoteca "Moretti" una sala dedicata a Wladimiro Tulli

Dopo aver celebrato nel 2022 i cento anni dalla nascita di Wladimiro Tulli, artista poliedrico che ha segnato profondamente l’arte del ‘900, con una mostra voluta dall’Amministrazione comunale di Civitanova in rete con Macerata e Recanati, curata dalla direzione della pinacoteca civica Marco Moretti e patrocinata dall’Azienda Teatri di Civitanova, la Pinacoteca dedica una sala al maestro Tulli, “l’ultimo dei futuristi”, molto legato al museo della città e a Civitanova. “Per noi è un onore ospitare le opere di Tulli che porteranno ulteriore prestigio alla raccolta d’arte, oggi più che mai proiettata oltre quel cerchio di provincialismo che a volte limita il respiro universale dell’arte - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica - Vogliamo celebrare chi ha portato con la sua esperienza artistica e il suo talento le Marche nel mondo. Per questo ho condiviso il progetto che si realizza grazie alla collaborazione della famiglia Tulli che concede gratuitamente le opere del Maestro e che ogni anno le rinnoverà offrendo la possibilità di godere e conoscere un artista di grande forza e di straordinario talento”. La direttrice della pinacoteca civica Marco Moretti, Enrica Bruni, che ha curato l’esposizione, precisa che per questa prima rassegna “sono esposte undici opere che vanno dagli anni ’30 agli anni ’50, olii e collage che rivelano la fantasia e la maestria di Wladimiro Tulli, che fanno nascere in noi, come scrisse Giuseppe Ungaretti, “Una felicità che rimarrà nell’animo: per la fantasia di continuo nuova, per la spontaneità stupenda del colore, per l’invenzione non mai stanca delle libere forme”. È nostro dovere promuovere il genius loci, l’originalità dell’arte creata da grandi personalità come Tulli, noto nel panorama culturale internazionale tanto per la sua forte personalità, quanto per le sue ricerche, per il suo linguaggio fatto di segni, colori, forme gioiose e libere, in apparenza istintive, ma invece complesse, accuratamente studiate e meditate. Rendere viva la memoria di Tulli come di Ciarrocchi, di Crali, di Ricci, di Monachesi e di Licini, in Pinacoteca esposti accanto a Guttuso, Morandi, Carrà, Sironi, Dottori, Tamburi, Trubbiani, Fazzini, per citarne solo alcuni, è un attestato di riconoscenza, per la Pinacoteca una missione e un esempio per tutti quelli che s’impegnano, giovani e non, nell’arduo campo dell’arte”. La presidente dell’Azienda Teatri, Maria Luce Centioni, evidenzia come “entrare in un ambiente in cui ci siano le opere di Wladimiro Tulli significa da subito immergersi e perdersi in un bagno di colore e vivacità, di eclettismo ed energia, motori di cui da sempre l’arte si pregia e arricchisce ed i visitatori e fortunati spettatori godono di tanta e tale espressione di vita e forza. Il maestro Tulli è tra gli artisti più notati ed apprezzati della nostra pinacoteca, per noi un vanto poterne raccontare ancora e ricevere cura, attenzione e opere dalla famiglia di nuovo con le nuove opere in mostra nella nostra Pinacoteca di Civitanova Alta. Dunque al via una nuova esposizione per un artista pittore al quale il nostro cda e la nostra direttrice della Pinacoteca sono particolarmente affezionati e che non possono che ringraziare la famiglia del maestro per le rinnovate disponibilità e fiducia.  La sala della pinacoteca civica Marco Moretti dedicata al Maestro Tulli, con la mostra “Wladimiro Tulli inventore mai stanco”, sarà inaugurata domenica 1° settembre alle ore 18.  

28/08/2024 11:04
San Lorenzo in Colpolina, sul piatto 700mila euro per la ricostruzione: "Fiastra gioiello del territorio"

San Lorenzo in Colpolina, sul piatto 700mila euro per la ricostruzione: "Fiastra gioiello del territorio"

Continua l’attuazione dell'ordinanza speciale dedicata alla ricostruzione del Comune di Fiastra. La Conferenza dei Servizi Speciali ha dato il via libera al progetto definitivo per il "consolidamento, la sistemazione della viabilità e dei sottoservizi della frazione di San Lorenzo in Colpolina". Un intervento cruciale che prevede un investimento di 700mila euro per il ripristino delle reti dei sottoservizi primari, quali idrica, elettrica, fognaria, comunicazione e illuminazione pubblica. Il progetto, inoltre, include il consolidamento e l'adeguamento della viabilità comunale di accesso alla frazione. Secondo il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, le frazioni dei borghi come San Lorenzo in Colpolina rappresentano presidi fondamentali per chi desidera tornare ad abitare in queste zone, sia in modo stabile che stagionale. “Per questo, attraverso le ordinanze speciali in deroga, abbiamo prestato particolare attenzione a queste realtà territoriali, prevedendo lavori che spaziano dai sottoservizi alla viabilità". "Ricostruire innovando e innovare ricostruendo è un’azione che si concretizza anche attraverso questo tipo di interventi”, ha dichiarato Castelli, che ha poi ringraziato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’Ufficio speciale ricostruzione, e il neosindaco di Fiastra Giancarlo Ricottini per il loro impegno e collaborazione. “Fiastra è un gioiello del nostro territorio che vogliamo valorizzare prima di tutto attraverso una ricostruzione sicura ed efficace”, ha concluso il commissario.

28/08/2024 10:53
Cus Macerata Basket, il nuovo allenatore è Alberto Sparapassi: "Punto molto sulla difesa"

Cus Macerata Basket, il nuovo allenatore è Alberto Sparapassi: "Punto molto sulla difesa"

Squadra vincente si cambia al Cus Macerata versante pallacanestro. Dopo la conquista della serie D (ora denominata Divisione Regionale1) attraverso i playoff, la squadra cussina da ieri lavora al PalaVirtus per svolgere il ritiro pre-campionato. Il gruppo, modificato, non è ancora ultimato e si sta definendo in sede di mercato, ma intanto c'è una importantissima novità che riguarda la panchina. Dopo due stagioni sotto la guida di Nicolò Luciani, passato al Fochi Pollenza (proprio la rivale cussina nei playoff), la squadra è stata affidata ad Alberto Sparapassi. Classe 1970, di San Severino, il nuovo coach è figura di esperienza avendo allenato in varie piazze dell’entroterra maceratese, in primis Camerino, San Severino e Pollenza. Curiosamente è alla prima avventura con un team del capoluogo. "Sì, per me è la prima volta a Macerata - afferma - e debbo dire che sono molto felice di provare questa esperienza grazie al Cus. Sono stato piacevolmente colpito dai dirigenti, preparati e particolarmente presenti. Ci aspetta un campionato difficile e non solo perchè in una categoria più alta. Il nuovo torneo (che il Cus ritrova dopo 11 anni ndc) sarà sicuramente più fisico e capiremo più avanti il livello tecnico medio". Che gruppo si sta plasmando sul mercato? "Non ho fatto richieste specifiche, cercherò di tirare fuori il meglio dai ragazzi come ho cercato sempre di fare nel corso degli anni”  Che caratteristiche dovrà avere in campo il Cus Macerata targato Sparapassi? "Io punto molto sulla difesa. Nei primi due anni con l’Amatori San Severino siamo sempre stati tra le squadre che subivano meno punti".  

28/08/2024 10:30
Sarnano, scivola sul pendio: soccorso escursionista in una zona impervia

Sarnano, scivola sul pendio: soccorso escursionista in una zona impervia

Le squadre del Soccorso Alpino e Spelologico Marche della stazione di Macerata sono intervenute nella serata di martedì nei boschi tra Piobbico e Sassotetto per un escursionista che ha perso l’orientamento. L’uomo, partito da Fiastra per un trekking di più giorni e mentre percorreva la tappa del giorno, è scivolato sul pendio a causa del terreno bagnato e impossibilitato a risalire in maniera autonoma, ha allertato i soccorsi. I tecnici del Cnsas, dopo aver perlustrato la zona boschiva, hanno individuato il trentacinquenne in un luogo molto impervio. Valutate ed apprese le buone condizioni di salute, un tecnico del Soccorso Alpino e Speleologico Marche ha proceduto a legare  in “conserva” l’escursionista per affrontare in sicurezza la lunga e impervia risalita del pendio boschivo. Una volta sul sentiero, è iniziata la lunga discesa fino all’abitato di Piobbico dove ad attenderlo vi era un’ambulanza del 118.

28/08/2024 10:08
Malore fatale, Civitanova piange la scomparsa dell'imprenditore Gabriele Quadri

Malore fatale, Civitanova piange la scomparsa dell'imprenditore Gabriele Quadri

Malore fatale. Civitanova piange la scomparsa dell’imprenditore Gabriele Quadri.  L’uomo, 70 anni, è deceduto nel pomeriggio di oggi quando aveva in programma un breve soggiorno fuori città. Aveva ormai completato tutti i preparativi quando si è sentito male. I soccorsi sono stati immediati, ma purtroppo per Quadri non c’è stato nulla da fare. L’uomo, molto conosciuto e stimato nella cittadina rivierasca, era titolare della Quadri Umberto spa, un’azienda siderurgica che ora ha sede nella zona industriale di Montecosaro. Lascia la moglie Luciana e la sorella Mariella. I funerali si svolgeranno giovedì mattina, alle 10, nella chiesa di San Pietro a Civitanova Marche.  

27/08/2024 19:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.