di Picchio News

Civitanova, pusher pedinato per giorni e arrestato: nascondeva droga in due appartamenti

Civitanova, pusher pedinato per giorni e arrestato: nascondeva droga in due appartamenti

Fermato a bordo di una Opel Zafira, nei pressi della sua abitazione: arrestato per traffico illecito di sostanze stupefacenti, N.R., trentenne macedone da tempo residente a Civitanova Marche. I carabinieri lo pedinavano da giorni. L'uomo nascondeva nel bagagliaio dell'auto complessivamente 175 grammi di cocaina, suddivisi in diversi involucri di varie grammature. Gli investigatori hanno successivamente esteso la perquisizione in due distinte abitazioni nel centro di Civitanova Marche, di cui era ormai certo avesse la materiale disponibilità. Nel primo appartamento i militari hanno recuperato ulteriori due dosi di cocaina, per un totale di cinque grammi, e un bilancino elettronico di precisione, mentre - nella cantina dell’altro condominio - sono stati invece trovati otto panetti di hashish per un peso complessivo di 1,200 chilogrammi, insieme ad un’altra bilancia di precisione e la somma di 340 euro in contanti, ritenuta provento dell'attività di spaccio. Il macedone, che annovera altri precedenti specifici in materia di stupefacenti, è stato quindi tratto in arresto in flagranza di reato e associato presso la Casa Circondariale di Ancona Montacuto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa dell'udienza di convalida, mentre le sostanze stupefacenti, il materiale, il suo telefono cellulare e i soldi sono stati sottoposti a sequestro e depositati presso l'ufficio corpi di reato del Tribunale di Macerata.

16/11/2021 13:45
Maestri di sci, scattano i ristori nelle Marche: in arrivo oltre 260mila euro di contributi

Maestri di sci, scattano i ristori nelle Marche: in arrivo oltre 260mila euro di contributi

Sostenere i maestri di sci di tutte le discipline e le scuole di sci operanti nelle Marche, nelle spese di gestione, a seguito delle difficoltà economiche generate dall’emergenza sanitaria Covid-19. A tale scopo la Regione Marche erogherà contributi a fondo perduto una tantum, da trasferimenti statali dei Ministeri del Turismo, dell’Economia e delle Finanze, per un valore complessivo di 267.576,08 euro.  “Il settore degli sport di montagna – dichiara l’assessore regionale allo Sport, Giorgia Latini - è stato uno dei più colpiti dalla grave crisi economica derivante dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19, che ha di fatto vanificato, nella stagione sciistica 2020-2021, con la chiusura al pubblico dei comprensori sciistici, il regolare svolgimento della stagione invernale e, conseguentemente, ha bloccato la possibilità di lavoro per i maestri di sci e le scuole di sci in cui questi erano occupati, creando danni economici significativi per migliaia di famiglie ed imprese”. “L’augurio è che l’arrivo di queste risorse – continua l’assessore Latini – rappresenti un valido aiuto per tutta la categoria, specialmente in questo periodo in cui ci si appresta alla riapertura della nuova stagione sciistica 2021-2022”.  A beneficiare dei contributi saranno i maestri di sci di tutte le discipline iscritti all’Albo del Collegio regionale delle Marche alla data del 9 marzo 2020 e che risultino ancora iscritti alla data del 14 febbraio 2021 e le scuole di sci operanti nelle Marche ed autorizzate con delibera di G.R. prima del 9 marzo 2020 e che risultino ancora operanti alla data del 14 febbraio 2021. Sarà sottoscritta una convenzione tra la Regione Marche e il Collegio regionale dei Maestri di Sci delle Marche, al fine di stabilire le modalità per l’assegnazione, la ripartizione e l’erogazione dei contributi. I contributi saranno riconosciuti ed erogati nel rispetto del divieto di cumulo con le indennità a favore dei lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport. Cinque, in particolare, le linee di intervento: 1) Maestri di sci - misura base: 500 euro a ristoro delle spese di iscrizione al Collegio della Regione Marche e di assicurazione sostenute nelle due stagioni compromesse a causa della pandemia dovuta al Covid-19. 2) Maestri di sci – libero professionista: 4.500 euro a parziale ristoro delle spese sostenute per l'iscrizione al Collegio della Regione Marche, assicurazione, spese fisse per posizione fiscale e contributiva aperta durante i due anni in cui non è stato possibile esercitare. 3) Maestri di sci – libero professionista con perdita di fatturato superiore al 30%: 4.500 euro + 30% sulla media del fatturato degli ultimi tre anni a parziale ristoro delle spese sostenute per l'iscrizione al Collegio della Regione Marche, assicurazione, spese fisse per posizione fiscale e contributiva e mancato fatturato. 4) Scuole di Sci: 4.500 euro per ciascun maestro regolarmente iscritto e socio della stessa, a parziale ristoro delle spese sostenute per iscrizione, assicurazione, spese fisse per posizione fiscale e contributiva aperta durante i due anni in cui non è stato possibile operare. 5) Scuole di Sci con perdita di fatturato superiore al 30%: 4.500 euro per ciascun maestro regolarmente iscritto e socio della stessa alla data del 9 marzo 2020 + 30% sulla media del fatturato degli ultimi tre anni, a parziale ristoro delle spese sostenute per iscrizione, assicurazione, spese fisse per posizione fiscale e contributiva e mancato fatturato.

16/11/2021 13:30
Camerino, All'ADI Design di Milano la presentazione del progetto "S.A.F.E." di Unicam

Camerino, All'ADI Design di Milano la presentazione del progetto "S.A.F.E." di Unicam

Venerdì 12 novembre presso l’ADI Design Museum di Milano si è tenuta la seconda presentazione pubblica del progetto di ricerca industriale “S.A.F.E. – Design sostenibile di sistemi di arredo intelligenti con funzione salva-vita durante eventi sismici”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca. Il progetto S.A.F.E. è stato finalizzato allo sviluppo progettuale e alla realizzazione di sistemi di arredi “antisismici”, intelligenti e “salva-vita” in caso di terremoto, per le scuole e gli uffici. Alla presentazione pubblica hanno partecipato tutti i partner del progetto: l’Università di Camerino, capofila del progetto, l’Università dell’Aquila, l’Università della Basilicata, sei aziende del settore legno-arredo A.Z. Ufficio, Camillo Sirianni, Cosmob, Icam, Styloffice e Vastarredo e le due aziende del settore ICT e IOT Fillippetti e Santer Reply.

16/11/2021 13:00
Civitanova, al Teatro Annibal Caro l'incontro “L’Italia di Dante e la piccola terra di Annibal Caro"

Civitanova, al Teatro Annibal Caro l'incontro “L’Italia di Dante e la piccola terra di Annibal Caro"

C’è un filo diretto che lega Annibal Caro a Dante e questa indissolubile connessione è stata presentata dai professori Marcello Verdenelli e Giulio Ferroni, che hanno conversato assieme durante l’incontro “L’Italia di Dante e la “piccola terra” di Annibal Caro”. L’appuntamento si è tenuto domenica 14 novembre 2021 al Teatro Annibal Caro ed è stato organizzato dall’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche e dalla Pinacoteca Civica “Marco Moretti”. “L’Italia di Dante e la “piccola terra di Annibal Caro” rientra nel ventaglio delle iniziative promosse per celebrare i 700 anni dalla Morte di Dante e vede la cooperazione dell’Osservatorio Annibal Caro. “C’è una grande novità che ci è stata presentata da Ferroni e Verdenelli, che sta proprio nel legame tra Caro e Dante - tira le somme Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca Civica “Moretti” e nel Comitato Scientifico dell’Osservatorio -. Il Caro, infatti, sia nell’Apologia Degli Accademici Di Banchi Di Roma che in alcune lettere familiari, dimostra una certa attenzione verso il timbro poetico di Dante. Negli anni in cui i letterati erano maggiormente favorevoli a Petrarca e Boccaccio, Caro va controcorrente, preferendo loro la lezione di Dante. Una posizione che ritroviamo anche in tutte le lettere e gli scritti che Caro rivolge a Lodovico Castelvetro. Questa novità verrà approfondita dall’Osservatorio con ricerche specifiche su tale filone”. Al teatro erano presenti, tra gli altri, il Presidente del Consiglio Comunale di Civitanova Marche Claudio Morresi, Francesca Peretti e Paola Recchi, rispettivamente Presidente del Cda e Direttrice dell’Azienda dei Teatri, il prof. Pier Luigi Cavalieri (storico indipendente) e la dott.ssa Mara Pecorari (esperta di ambito storico archivistico). L'evento rientra nel ventaglio delle iniziative promosse per celebrare i 700 anni dalla Morte di Dante e vede la cooperazione dell’Osservatorio Annibal Caro.

16/11/2021 12:45
San Severino Marche, al cardinale Menichelli in premio internazionale Giovanni Paolo II

San Severino Marche, al cardinale Menichelli in premio internazionale Giovanni Paolo II

Sabato 13 novembre il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, ha preso parte alla cerimonia di consegna del Premio internazionale Giovanni Paolo II che ha visto assegnare il prestigioso riconoscimento, tra gli altri, al cardinale emerito di Ancona ed Osimo, Edoardo Menichelli, originario proprio di San Severino Marche. La cerimonia è stata ospitata nella cattedrale di San Ciriaco, ad Ancona, ed è stata preceduta da una celebrazione eucaristica presieduta da Menichelli e da altri sacerdoti della diocesi. Tra i presenti anche il vice prefetto aggiunto, Paolo Gigli. “Il suo amore per la vita e la famiglia, – si legge nella motivazione del Premio – e il suo impegno per cercare di risolvere il problema dei matrimoni falliti e ridare la pace alle persone che hanno sperimentato un fallimento e una famiglia disgregata, ne fanno un punto di riferimento per la sacralità della vita in armonia con i principi cristiani. Il cardinale ha sempre servito con grande dedizione, umiltà, vicinanza e amore tutti, e ha avuto un’attenzione particolare per le persone più fragili”.  Nella sua omelia il cardinale ha ricordato che Wojtyla “aveva a cuore la difesa della vita e la centralità della famiglia nella società e nella Chiesa. La vita è intoccabile ed è importante oggi annunciarlo, in un momento in cui ognuno pensa di farne ciò che vuole. Dobbiamo difendere la duplice sacralità della vita e della famiglia ed educare i giovani”.   

16/11/2021 12:30
Offerta di lavoro, Eurosuole ricerca operai: come candidarsi

Offerta di lavoro, Eurosuole ricerca operai: come candidarsi

Eurosuole Spa, l'azienda leader nella produzione di suole in gomma e poliuretano, per la propria sede operativa a Civitanova Marche, ricerca operai/e addetti allo stampaggio e al finissaggio di suole.  "Si richiedono disponibilità al lavoro in produzione su turni, anche notturni, flessibilità oraria. Offriamo possibilità di inserimento immediato. Serietà e professionalità ci accompagnano da 45 anni e rendono Eurosuole Spa un’eccellenza del nostro territorio" sottolineano nell'offerta di lavoro dall'azienda.  Per candidarsi, è necessario inviare il proprio curriculum via e-mail all’indirizzo: hr_eurosuole@eurosuole.com. Ai sensi e per gli effetti del D.L n. 127/21, per lo svolgimento dell’attività lavorativa oggetto del presente annuncio è necessario il possesso del Green Pass. I candidati ambosessi (L.903/77) sono invitati a leggere l'informativa privacy Regolamento (UE) 2016/679.  

16/11/2021 12:23
Porto Potenza Picena, la S. Stefano si aggiudica di nuovo il Derby dell’Adriatico

Porto Potenza Picena, la S. Stefano si aggiudica di nuovo il Derby dell’Adriatico

Il S. Stefano-Avis vince nella terza giornata del massimo campionato di serie A contro i cugini del Giulianova, con un punteggio di 63 a 60 e si presenta al meglio per l’ennesima sfida, che vale ancora un titolo, contro Cantù, in Supercoppa domenica prossima.  Oltre alla vittoria del S. Stefano nel derby, la giornata ha visto la netta vittoria della Briantea84 contro Porto Torres e i preziosi successi di Treviso (sempre nel Girone A) e di Firenze in trasferta sul campo della Dinamo (nel Girone B). Ora lunga sosta del torneo dedicata alla Supercoppa Italiana di domenica a Cantù. Poi ci saranno i Campionati Europei per nazionali (dal 4 dicembre) e le festività natalizie.    

16/11/2021 12:15
Marche, si rinnova il Consiglio direttivo del Collegio dei Periti Agrari di Macerata

Marche, si rinnova il Consiglio direttivo del Collegio dei Periti Agrari di Macerata

A cinque anni dalla fusione delle Province di Pesaro Urbino, Ancona e Macerata, mercoledì 10 Novembre si è insediato presso la sede di Fano il nuovo Consiglio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Pesaro Urbino, Ancona e Macerata per un nuovo mandato elettorale 2022-2025. Si riconferma alla guida di Presidente per il prossimo quadriennio e al suo secondo mandato, il Per. Agr. Dott. Stefano Bartolucci (PU) Presidente, e a seguire il Per. Agr. Fabio Apis (MC) Vice Presidente,  il Per. Agr. Americo Biondi (AN) Segretario, il Per. Agr. Alessandro Fabbri (PU) Tesoriere. Il Presidente ha lanciato un appello alle Istituzioni affinché possano sempre più coinvolgere i professionisti delle Marche nella ricostruzione socio economica post covid del territorio.

16/11/2021 11:50
Investito da un'ambulanza in A14: camionista di 59 anni trasferito d'urgenza a Torrette

Investito da un'ambulanza in A14: camionista di 59 anni trasferito d'urgenza a Torrette

Camionista di 59 anni investito in A14: traffico bloccato in autostrada per circa un'ora e mezza tra i caselli di Porto Sant'Elpidio e Civitanova Marche. È quanto si è verificato attorno alle 10 e 30 della mattinata, in direzione Ancona.  Secondo una prima ricostruzione, un incidente avrebbe dapprima coinvolto un'auto, con a bordo due donne, ed un mezzo pesante, guidato da un autista 59enne di origine polacca. L'uomo, a seguito del sinistro, si sarebbe fermato col suo camion nella corsia centrale per aiutare le due donne ad uscire dall'abitacolo. Dopodichè i tre, tutti in buone condizioni di salute, avrebbero cercato di dirigersi a piedi verso la corsia di emergenza. Nel mentre, però, il 59enne è stato investito da un'ambulanza della Croce verde di Fermo che si trovava a transitare sulla prima corsia di marcia.  Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 e della Croce verde di Porto Sant'Elpidio che, una volta constatati i traumi riportati dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza da Ancona. Il paziente è stato trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Sul tratto interessato si sono registrate code di oltre quattro chilometri. Alla ricostruzione esatta di quanto avvenuto si occupa la polizia autostradale di Porto San Giorgio.   

16/11/2021 11:43
Recanati, Diego Mecenero ospite alla scuola primaria San Vito per promuovere la lettura trai giovani

Recanati, Diego Mecenero ospite alla scuola primaria San Vito per promuovere la lettura trai giovani

Lunedì 15 novembre ha preso il via la settimana di "Libriamoci", l'iniziativa che rientra nel Progetto Lettura dell’istituto comprensivo Nicola Badaloni di Recanati. Al plesso della scuola primaria San Vito è stato ospite lo scrittore Diego Mecenero, che attraverso degli incontri-laboratori ha promosso la lettura tra i giovani studenti. Diego è veneto di origine, ma marchigiano di adozione. Lavora come redattore e giornalista in qualità di direttore responsabile della rivista “Il Sentiero Francescano”, ed è autore presso la casa editrice ELI - La Spiga. Una penna famosa e affermata in Italia e in Europa con i suoi testi per ragazzi e non solo. Mecenero è anche un appassionato ricercatore delle leggende dei Monti Sibillini. Tra le sue fatiche letterarie ricordiamo: “Le affascinanti leggende dei monti Sibillini”, “Come ti smonto il bullo”, “Storie coi fiocchi”, “Lo Smontabulli”, “Il segreto del mantello blu”. Proprio questi ultimi due testi sono stati al centro delle sue letture e narrazioni dedicate alle alunne e agli alunni della scuola primaria San Vito. Quattro ore, attraverso gli incontri-laboratorio nelle varie classi, di puro divertimento, quel divertimento che affabula e spinge a leggere, a scoprire quello che lui ritiene il suo credo: “il potere della parola”. Dopo due anni di inattività e di sospensione in presenza di incontri con l’autore, causa la pandemia, questo è stato il suo “nuovo taglio del nastro” con i bambini a scuola! Una Scuola che cerca di tornare alla normalità. L’emozione era palpabile all’avvio della mattinata, ma poi man mano si è stemprata tra le domande, gli occhi attenti, lo stupore e gli applausi dei giovani alunni che hanno strappato una promessa, riaverlo tra di loro come lettore esperto.

16/11/2021 11:10
Una deve scontare pena per spaccio, l'altra è al volante ubriaca: fermate due donne

Una deve scontare pena per spaccio, l'altra è al volante ubriaca: fermate due donne

Deve scontare una pena residua di 11 mesi e 24 giorni di reclusione per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso: arrestata, nel corso dell'ultimo fine settimana, una 59enne di nazionalità dominicana.  Ad eseguire l’ordine di carcerazione nei confronti della donna, emesso dall'Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ascoli Piceno, sono stati i carabinieri della stazione di Montefano. I reati commessi, sempre in provincia di Ascoli Piceno, fanno riferimento al 2008.  Sempre nel corso del weekend, i carabinieri della Radiomobile di Macerata hanno denunciato una 38enne, residente in città, per guida in stato di ebbrezza. La donna, fermata alle 4 di notte di domenica - mentre transitava nel centralissimo viale Leopardi alla guida della propria autovettura - è risultata positiva all'esame alcolemico con tasso di oltre 1,25 g/l (quasi tre volte superiore ai limiti di legge).   

16/11/2021 09:57
Macerata, investimento alla rotonda dello Sferisterio: 63enne in ospedale

Macerata, investimento alla rotonda dello Sferisterio: 63enne in ospedale

Investito da un'auto, in prossimità della rotonda dello Sferisterio, a Macerata, poco prima delle 8 di questa mattina: soccorso un uomo di 63 anni.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato al ferito le prime cure del caso, per poi trasferirlo all'ospedale di Macerata per accertamenti. Non versa in gravi condizioni, ma a seguito dell'impatto con il veicolo ha riportato dei traumi sulla cui entità si è ritenuto necessario fare chiarezza. Sul posto anche gli uomini della forze dell'ordine per svolgere i rilievi di rito.  

16/11/2021 08:50
Castelraimondo si prepara al Natale. E inizia l'allestimento della grande pista di pattinaggio

Castelraimondo si prepara al Natale. E inizia l'allestimento della grande pista di pattinaggio

L’amministrazione comunale di Castelraimondo ha dato il via ufficialmente all’installazione di luminarie e addobbi natalizi che si accenderanno all’unisono sabato 20 novembre alle ore 18, accompagnati da una cerimonia pubblica che si terrà all’incrocio tra viale Europa e corso Italia.Torna, inoltre, in piazza Dante la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio, della quale negli ultimi giorni sono già partiti i lavori per l’allestimento, e presto verrà svelata la data di apertura. Sabato sarà anche possibile assistere  all’esibizione degli studenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “N. Strampelli”. Coordinati dal dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, dalla prof.ssa Fermanelli e da tutto il corpo docente, i ragazzi canteranno tre canzoni natalizie e le due classi quinte faranno altre due canzoni solo strumentali.  Musica e luci per un sabato speciale che “accenderà” corso Italia, viale Europa, piazza della Repubblica, piazza Dante e i giardini pubblici, con il Comune che ha anche donato un pino a tutti i commercianti, in modo che ogni attività abbia un suo albero di Natale addobbato con lo stesso colore caldo delle luminarie. «Un fil rouge che lega tutte le attività commerciali – spiega l’assessore all’Istruzione e alla Cultura Elisabetta Torregiani, accompagnata in visita della scuola "N. Strampelli" dal sindaco Patrizio Leonelli– Sabato sarà l’occasione per ritrovare i nostri concittadini in un’ambiente illuminato e allestito a festa. Sveleremo anche il calendario delle iniziative previste fino al 6 gennaio, un insieme molto ricco di manifestazioni tra spettacoli, solidarietà, tradizione e sport». Domenica 21 novembre, inoltre, appuntamento con la festa di Santa Cecilia, a cura del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari”, del Coro Polifonico Santa Cecilia e del Gruppo Folkloristico di Castelraimondo. Per l’occasione verrà celebrata una Santa Messa alle ore 11 presso la chiesa della Sacra Famiglia.

15/11/2021 19:23
Montelupone si riappropria della Pinacoteca: gran riapertura, in mostra i bozzetti di Galantara

Montelupone si riappropria della Pinacoteca: gran riapertura, in mostra i bozzetti di Galantara

Satira e illustrazione. Le rigide fratture sociali, che dividono un’élite tiranna e fredda da un popolo che, come ‘‘l’asino’’ dell’omonima rivista, è “utile, paziente e bastonato”. È solo uno dei temi trattati nell’illustrazione della satira di Galantara, che sarà il protagonista della mostra “Satura tota nostra (sua) est” organizzata dal Comune di Montelupone e dalla Fondazione Carima, presentata questa mattina a Palazzo Ricci a Macerata. Sabato 20 novembre si svolgerà il taglio del nastro dell’esposizione con cui riaprirà la Pinacoteca Civica di uno dei borghi più belli d’Italia, per la prima volta dopo il sisma 2016 che l’aveva resa inagibile e vedrà in mostra una parte della ricchissima produzione di bozzetti di Gabriele Galantara che proprio a Montelupone ebbe i natali. Un celebre figlio di questa terra, celebrato nella sua terra, ripartendo dalla satira, il genere che l’artista sceglie per le sue illustrazioni, una forma artistica più ai margini all’epoca, rispetto alla corrispettiva forma letteraria, che però ben si presta alla rappresentazione della sua poetica. “Ben vengano mostre come queste. Anni fa abbiamo voluto acquistare i circa 250 bozzetti di Galantara per poi concederli in comodato al Comune di Montelupone, affinché lì fossero custoditi, studiati, valorizzati - ha detto la presidente della Fondazione Carima Rosaria Ruiti del Balzo - Attraverso queste erogazioni di beni così importanti svolgiamo quello che è il ruolo primario della Fondazione. Siamo i soggetti realizzatori, insieme al Comune e questa mostra mi rende tanto contenta perché la figura di Galantara è quanto mai attuale, anche in quest’epoca in cui viviamo. Forse mancano figure del genere di cui avremmo bisogno come un occhio attento che mette in evidenza la realtà, con quell’occhio di satira che a lui apparteneva”. A sottolineare la “Forte caratterizzazione identitaria e specificità della comunità - è stato il sindaco di Montelupone Rolando Pecora, che ha spiegato - ciò sicuramente proviene dalla storia del nostro borgo, quindi anche da personaggi che l’hanno caratterizzato, come Galantara”. L’inaugurazione della mostra sarà anche la riapertura della Pinacoteca civica, inagibile dopo il 2016 a causa del sisma: “Finalmente Montelupone si riappropria di uno degli spazi adibiti alla cultura - ha voluto sottolineare l’assessore alla cultura Orietta Mogliani - e lo fa con il nostro cittadino illustre Gabriele Galantara. Il comodato d’uso dei suoi bozzetti ha arricchito il nostro Comune di un patrimonio artistico ricchissimo. Nel 2018 gli eredi della famiglia Galantara ci hanno donato anche 25 opere ed è nostra volontà che questa mostra sia la prima di una serie”. In esposizione vi saranno 48 dei 250 bozzetti dell’artista: “È stato difficile scegliere - ha spiegato Daniel Tiberi, giovane curatore della mostra - Ho fatto una cernita cercando di raccontare la multiforme esperienza di Gabriele Galantara così da dare la riconoscenza anche alla parte artistica dell’illustratore, qualità che non sempre gli viene riconosciuta. I bozzetti già raccontano qualcosa, un vissuto del passato, ma che rimandano anche a situazioni attuali, riconoscendo la sua tendenza artistica e poetica. Un grazie enorme ai miei collaboratori: Edoardo Micozzi, curatore dei testi; Lorenzo Sigona, regia; Marco Conti; direttore fotografia e post produzione; Pietro Viconi, fonico e l’attore Fabio Tartuferi”. A chiudere la mattinata Ermenegildo Pannocchia, il consulente artistico: “La mostra dà un grande segnale che non è per dire quanto si è bravi o importanti, ma per comunicare. L’arte è un linguaggio che offre spunti di riflessione, non solo di allora, ma anche di oggi. È una mostra che cerca di dare una comunicazione diversa dell’arte, soprattutto per i giovani. Quindi il mio auspicio è che sia una tappa, l’inizio di un percorso per i giovani: sono una risorsa e una ricchezza”.

15/11/2021 19:00
Macerata, il Prefetto Ferdani in visita all'ufficio Anagrafe per il lancio del nuovo servizio online

Macerata, il Prefetto Ferdani in visita all'ufficio Anagrafe per il lancio del nuovo servizio online

Accompagnato dal sindaco Sandro Parcaroli, dall’assessore Paolo Renna e dal Comandante della Polizia locale Danilo Doria, dirigente del servizio, il Prefetto Flavio Ferdani si è recato oggi all'ufficio Anagrafe di Macerata in occasione del lancio del nuovo servizio online e gratuito dei certificati anagrafici. Dopo aver salutato gli impiegati, Ferdani ha seguito la procedura per il rilascio telematico dei documenti, apprezzando così direttamente le agevolazioni legate alla nuova attività dell’ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente) del Ministero dell’Interno, definita una vera rivoluzione nel rapporto tra Pubblica Amministrazione e cittadini.  «Un cambio di passo – ha dichiarato il Prefetto – nel percorso di semplificazione e disponibilità di servizi pubblici offerti mediante la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con evidenti vantaggi per i cittadini, che possono da oggi chiedere on line e gratuitamente 14 tipologie di certificati anagrafici. Una copertura che si estende all’intero territorio provinciale e che ha visto un’attività di sensibilizzazione della Prefettura nei confronti dei Comuni.» «Questo nuovo servizio, che darà un nuovo impulso alle attività di ufficio, è la base per l’evoluzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - ha commentato il Comandante Doria - perché i cittadini che potranno da oggi accedere al sistema tranquillamente da casa, gratuitamente, senza recarsi obbligatoriamente in Comune, pagare per il rilascio della documentazione e perdere magari una giornata di lavoro.» Il nuovo servizio, a livello provinciale, riguarda, oltre Macerata, tutti gli altri 54 Comuni del territorio, quindi circa 320.000 cittadini, che si sono allineati con una copertura della procedura del 100%. «Questo servizio rappresenta un importante passo verso la rivoluzione digitale – ha detto il sindaco Parcaroli - e sicuramente uno dei primi verso l’innovazione tecnologica che la pubblica amministrazione implementerà per migliorare la vita dei cittadini, portando con sé varie accezioni positive come a esempio quella relativa al bisogno di una banca dati in materia di sanità.» Il nuovo servizio dell'ANPR permetterà di scaricare ben 14 certificati, gratuitamente e anche con delega. Inoltre, ogni aggiornamento sul sito dell'Angrafe sarà immediatamente consultabile dagli enti pubblici che accedono alla banca dati: dall'Agenzia delle entrate all’Inps, alla Motorizzazione civile.    

15/11/2021 18:56
Marche, l'assessore Castelli positivo al Covid: in isolamento tutti i componenti della Giunta

Marche, l'assessore Castelli positivo al Covid: in isolamento tutti i componenti della Giunta

A seguito della positività al coronavirus dell'assessore Guido Castelli, emersa al termine della riunione di Giunta che si è svolta questa mattina, il Presidente Francesco Acquaroli, gli Assessori, il Capo di Gabinetto e il Segretario Generale della Regione Marche hanno ritenuto opportuno, a partire da oggi, porsi in isolamento volontario in un regime di sorveglianza sanitaria, come prevede la normativa vigente.  Su decisione del Presidente Dino Latini, inoltre, la seduta dell’Assemblea legislativa regionale, già convocata per domani (16 novembre) alle ore 10, è stata annullata.  "Oggi pomeriggio ho scoperto di essere positivo al Covid. Sto bene - ha dichiarato lo stesso Castelli -. Non abbassiamo mai la guardia, anche se siamo vaccinati. Attualmente sono in isolamento e dalla mia abitazione continuerò a lavorare per la nostra comunità. Mi raccomando: prudenza e attenzione, i contagi sono risaliti".

15/11/2021 18:43
Un miele dei Sibillini tra i migliori dei Parchi dell'Appennino: è il "Millefiori" di Sergio Corridoni

Un miele dei Sibillini tra i migliori dei Parchi dell'Appennino: è il "Millefiori" di Sergio Corridoni

C’è anche un miele del Parco Nazionale dei Monti Sibillini tra quelli premiati nell’ambito del concorso per la selezione dei migliori mieli dei Parchi dell’Appennino. Si tratta del Millefiori di Sergio Corridoni da Montefortino, in provincia di Fermo, che si è classificato al terzo posto. “Considerando che è la prima volta che, come Parco, aderiamo a questa manifestazione legata alla tutela della biodiversità e in particolare degli insetti impollinatori, è un bel risultato che testimonia come sia possibile coniugare intelligentemente natura e attività antropiche nel contesto di aree protette” sottolinea il presidente dell’Ente, Andrea Spaterna. Ricordiamo che il concorso, finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica e che vede collaborare insieme i Parchi dell’Appennino centrale e settentrionale nell'ambito delle direttive "biodiversità", ha lo scopo di selezionare i mieli più pregiati prodotti all'interno di queste aree protette. Il miele raccolto quest’anno, nonostante un’estate particolarmente calda e siccitosa, è risultato di ottima qualità soprattutto nella tipologia millefiori: merito questo della ricchezza di ambienti e fioriture che rendono unici questi luoghi in ogni stagione. È stato possibile così premiare tutte le categorie in concorso: i mieli millefiori (raccolti fino a 800 metri di altitudine), i millefiori della montagna (raccolti oltre gli 800 metri di altitudine) e i mieli particolari, ovvero uniflorali.  “Questa edizione” spiega il Responsabile Tecnico del Concorso e Funzionario del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, Giorgio Davini, “è un primo tentativo di unire le aree protette appenniniche anche dal punto di vista delle eccellenze gastronomiche. L’apicoltura rappresenta un ponte tra la natura e le nostre attività antropiche. Niente di meglio, quindi, che partire dal miele per far comprendere l’importanza della biodiversità e il ruolo svolto dagli insetti impollinatori”.  

15/11/2021 18:30
Ospedale di Macerata, focolaio Covid nel reparto di Pneumologia: i positivi salgono a otto (FOTO)

Ospedale di Macerata, focolaio Covid nel reparto di Pneumologia: i positivi salgono a otto (FOTO)

Chiude il reparto di Pneumologia all'ospedale di Macerata. La decisione è stata presa nel corso delle ultime ore a seguito degli otto casi di positività al Covid-19 emersi in quattro pazienti e quattro infermieri. Questi ultimi, tutti asintomatici, ora sono a casa. "A casa torneranno anche due dei pazienti, dato che hanno scelto la terapia dei monoclonali, mentre gli altri due saranno trasferiti nelle strutture di Galantara e di Campofilone", spiega all'Ansa Daniela Corsi, direttrice dell'Area Vasta 3 di Macerata. "Al pronto soccorso di Macerata - aggiunge Corsi - in queste ore sono ricoverati, nelle camere a pressione negativa, altri tre pazienti affetti da Covid e due sono costretti a indossare il casco che migliora la respirazione". La direttrice fa anche sapere che "nel caso ci fosse bisogno, alla luce di un incremento dei contagiati, siamo pronti a riconvertire in posti letto Covid le medicine d'urgenza di Macerata e Civitanova Marche. Al momento - conclude - non c'è alcuna indicazione nel riaprire il Covid Hospital di Civitanova". Il reparto di Pneumologia, in ogni caso, è stato chiuso ed è, dunque, impossibile per i familiari far visita ai pazienti ricoverati: l'accesso è permesso unicamente al personale sanitario.   

15/11/2021 17:58
San Severino, fiori d'arancio in casa Bonaventura: dopo "Jack", si sposa anche la sorella Marianna

San Severino, fiori d'arancio in casa Bonaventura: dopo "Jack", si sposa anche la sorella Marianna

Fiori d’arancio in casa Bonaventura. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dopo aver unito in matrimonio, nell’agosto dello scorso anno, l’ex giocatore del Milan, oggi centrocampista della Fiorentina e della Nazionale Italiana, Giacomo “Jack” Bonaventura, convolato a nozze con la sua fidanzata storica, Federica Ziliani (leggi qui); ha celebrato, con rito civile, anche il matrimonio di Marianna Bonaventura, anche lei nata a San Severino Marche, con Giacomo Banchini, classe 1983, export manager della Greci Industria Alimentare, discendente di una delle famiglie di maestri cioccolatieri più note di Parma, città dove la coppia vive e lavora. Testimoni di nozze proprio il fratello della sposa, Giacomo Bonaventura, e il fratello dello sposo, Alberto Banchini. La cerimonia di nozze si è tenuta nella suggestiva cornice di Villa Teloni, a Cesolo di San Severino Marche, luogo di intimità scelto anche nell’agosto dello scorso anno dalla famiglia Bonaventura per salutare il lieto evento.    

15/11/2021 17:05
"Se siete no vax cambiate ambulatorio": lo sfogo di un medico di Recanati

"Se siete no vax cambiate ambulatorio": lo sfogo di un medico di Recanati

"Caro paziente, il Covid ha devastato la vita umana e professionale. Fino a oggi, il vaccino è l'unica arma per non ammalarsi. Se ha qualche dubbio o timore, sono a disposizione. Se invece crede che il vaccino sia una pericolosa arma in mano alle multinazionali del farmaco con la connivenza di noi medici di famiglia, è pregato di cambiare ambulatorio perché non tollero queste accuse stupide e offensive". È il cartello apposto dal dottor Amedeo Giorgetti, medico di base a Recanati nel suo studio. Secondo quanto anticipa oggi il Corriere della Sera. Un cartello messo "in un momento di grande rabbia". L’intenzione di Giorgetti è di andare direttamente alla propria Asl e ricusare il paziente No vax, ovviamente: “Solo dopo averlo guarito”. E un caso c’è già stato: “Un mio paziente 55enne – spiega il medico – obeso, iperteso e diabetico, col quale da sei mesi sto discutendo per cercare di convincerlo a fare il vaccino e lui: “No, per carità, chissà che mi mettete dentro”. È risultato positivo al tampone. L’equipe medica Usca, spedita da Giorgetti, lo ha seguito per le cure domiciliari, è guarito e a quel punto le strade tra i due si sono separate: “Gli ho detto che una volta guarito avrebbe dovuto cambiare medico. Così ha fatto, per fortuna sua e mia”. . E ancora "Una coppia di 70enni che abitano in campagna al mio invito a vaccinarsi mi hanno preso a pernacchie. Sabato mattina la moglie mi chiama spaventata, gridando che il marito non respirava più". Il messaggio che Giorgetti vuole lanciare è chiaro: “Basta avere a che fare con gente mi tratta a pesci in faccia e quando prende il Covid non solo pretende di ricevere immediatamente assistenza, ma usa arroganza. Voglio dare un segnale forte ai No vax: se continuate così, il vostro medico vi lascia”. Chissà che il muro finalmente non si sgretoli...". Il medico ha ricevuto "molto sostegno quando ho lanciato l'iniziativa sulla chat Renaissance Teams vs Covid, amministrata dal farmacologo Carlo Centemeri, che raccoglie nomi autorevoli delle medicina

15/11/2021 16:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.