Torna il 2 gennaio 2022 la nuova edizione de "La Frittella della Pasquella", l'iniziativa promossa dalla ProLoco di Civitanova in collaborazione con l'Associazione SVAU, la ProLoco di Piediripa, La Società Operaia di Civitanova Alta e con la partecipazione dell'Associazione Musicale "Semibreve". Dalle ore 14 alle ore 19 sarà possibile recarsi presso gli stand siti nell'area pedonale di Piazza XX Settembre non solo per le varie degustazioni, ma anche per aiutare i volontari donando regali nuovi (o seminuovi) già incartati, e che saranno poi destinati alle famiglie meno fortunate.
«Vogliamo lanciare un appello al cuore di tutte le persone - ha dichiarato Maria Rosa Berdini, presidente della ProLoco di Civitanova - invitandoli a sostenere queste associazioni che nell'arco dell'anno lavorano tanto per aiutare i meno fortunati di noi. Si tratta di un piccolo contributo: il 2 gennaio saremo in piazza con i nostri banchetti a fare questa raccolta, e in occasione dell'Epifania provvederemo a distribuirli presso le strutture della Caritas e altre ancora. Regaliamo insieme un po' di felicità a chi sta vivendo un momento difficile».
L’Amministrazione comunale ha programmato i prossimi interventi di edilizia scolastica in due immobili scolastici di proprietà comunale: scuola materna “Morvillo” di Civitanova Alta (via del Tirassegno) e scuola dell’Infanzia di via Ciro Menotti. Nell’edificio del Borgo Alto, è necessario l’adeguamento degli spazi per consentire un maggior distanziamento a causa del Covid-19. A tal fine saranno ricavati spazi coperti all’esterno della struttura esistente, da utilizzare per attività didattiche all’aperto.
L’Ufficio tecnico ha predisposto un progetto definitivo, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale, per rispondere alle nuove esigenze del plesso scolastico con le seguenti opere: realizzazione di un gazebo con struttura fissa autoportante da utilizzare come aula didattica; realizzazione di una pensilina in alluminio a protezione del secondo ingresso della scuola, attivato per frazionare gli ingressi; tettoia a protezione dalle intemperie all’ingresso principale, stante la sosta prolungata a cui sono sottoposti genitori e bambini in ingresso ed in uscita per consentire agli operatori scolastici la pianificazione dei flussi; sistemazione piazzale antistante l’ingresso principale per abbattimento barriere architettoniche, con eliminazione delle differenze di quota tra lo scivolo disabili e l’ingresso, raccordo dello scivolo per disabili con le quote del piazzale; realizzazione di un gazebo con struttura fissa in legno da utilizzare come aula didattica, da posizionale nell’area adiacente i giochi lato ovest, completa di pavimentazione anti trauma.
Per l’esecuzione dei lavori è prevista una spesa complessiva di €.35.000,00. L’altro intervento di messa in sicurezza riguarda la scuola dell'infanzia “La conchiglia” di via Ciro Menotti. Dopo diversi sopralluoghi da parte dell'Ufficio tecnico comunale, è emersa la necessità di rifare recinzione ed infissi. Si provvederà dunque ad allestire una idonea recinzione con cancelli, al fine di evitare ingressi non autorizzati presso il giardino e contestualmente verranno installate delle zanzariere sugli infissi a servizio delle sale mensa. In questo caso, si usufruirà del finanziamento concesso dalla regione Marche per le scuole dell'infanzia. Destinata a questa opera di manutenzione straordinaria una somma complessiva di € 50.000,00.
Prosegue il sodalizio fra l’artista cingolano Nazareno Rocchetti e il poliedrico attore Neri Marcorè. Legati da una lunga e radicata amicizia, si sono ritrovati ancora una volta insieme a Bruxelles, il 18 dicembre scorso, per l’evento voluto e organizzato dal direttore dell’Istituto Italiano della Cultura Paolo Sabbatini, anche lui marchigiano.
L'artista del fuoco ha potuto esporre quattordici dei suoi dipinti realizzati con la peculiare tecnica della bruciatura del pigmento in una mostra personale mentre, nello stesso edificio, Neri Marcorè ha tenuto il suo spettacolo, accompagnato da Daniele di Bonaventura, musicista fermano di bandoneon, e dal violoncellista Domenico Mariorenzi. Un grande omaggio alla marchigianità portato nel cuore della comunità europea.
“Mi considero prima un marchigiano e poi un italiano – dice Nazareno Rocchetti - Per me è sempre importante dare lustro alla nostra straordinaria regione”.
È prevista per mercoledì 22 dicembre l'interruzione della fornitura elettrica in viale Trieste, a Macerata, a seguito dell'esecuzione di programmati lavori da parte dell'Enel. Di conseguenza i servizi di connessione internet e di telefonia di tutti gli uffici comunali non saranno disponibili dalle 8 alle 11 e dalle 17:30 fino alle 9 del mattino del giorno successivo, giovedì 23 dicembre.
I proventi delle multe investiti per l'incremento della sicurezza stradale dal Comune di San Severino Marche. Con un intervento congiunto della Polizia Locale e dell’area Manutenzioni, si è proceduto all’installazione di alcuni tratti di guard rail, per una lunghezza complessiva di oltre 230 metri, a protezione delle strade che servono le località Cappella di Pitino, Serripola e San Pacifico, nei pressi del ponte di viale dei Cappuccini.
I lavori, da anni attesi, sono stati eseguiti dall’impresa Adriatica Strade Srl per una spesa complessiva di circa 17mila euro. “Anche se a fine anno e in un periodo non certo facile - spiega l'assessore comunale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani - siamo riusciti a trovare risorse dai proventi derivanti dalle multe alle violazioni al codice della strada per rispondere alle esigenze della cittadinanza e mettere in sicurezza la viabilità di competenza comunale”.
Gli interventi in questione erano stati inseriti dall’Amministrazione comunale settempedana e dal sindaco, Rosa Piermattei, tra le priorità in considerazione del fatto che d’inverno ghiaccio e neve amplificano i pericolosi per tanti automobilisti.
"Questo 2021 ci ha portato via una grande donna civitanovese, eccelsa cuoca, imprenditrice, ristoratrice di successo". Così il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica esprime il proprio cordoglio a seguito della scomparsa a 101 anni di Giuseppa Gazzani Orso, fondatrice nel 1977 insieme ai figli del famoso ristorante Orso.
"Proprio l’anno scorso avevo avuto l’onore di andare a festeggiare i 100 anni della signora Peppa insieme a tutta la famiglia riunita in una piccola festa ristretta - ricorda il primo cittadino -. Il ristorante Orso, posto sulla collina della foce dell’Asola immerso nel verde con un panorama mozzafiato sul nostro specchio del Mare Adriatico, negli anni si è sempre più ampliato diventando punto di riferimento importante nelle Marche per banchetti, feste, ricevimenti speciali e negli ultimi tempi di pandemia era anche leader per i piatti d’asporto. Ma l’impostazione della cucina e delle pietanze nel tempo non ha mai abbandonato la tradizione culinaria tipica marchigiana e civitanovese che è sempre stata curata e vigilata dalla signora Peppa".
"Oggi Civitanova Marche perde una parte di storia importante che fortunatamente resterà salva grazie a tutto ciò che la signora ha trasmesso ai suoi eredi e che continueranno nel solco tracciato molti anni fa da lei - sottolinea Ciarapica -. Insieme all’Amministrazione comunale, esprimo le mie più sentite condoglianze a tutta la famiglia che si è presa cura con immenso amore e riconoscenza di questa straordinaria donna. Cara Peppa, la ringrazio per aver contribuito fortemente a rendere famosa Civitanova Marche e ad aver messo in luce tutte quelle peculiarità gastronomiche che solo il nostro territorio sa esprimere".
Il pm Umberto Monti ha presentato ricorso contro la decisione della Corte d'Assise di Macerata di dare esecuzione al provvedimento di scarcerazione di Leopoldo Wick. Lo scorso 2 dicembre, infatti, l'uomo ha ottenuto i domiciliari a quasi un anno e mezzo di distanza dall'arresto. L'infermiere di Ascoli Piceno è accusato di 8 omicidi premeditati e 4 tentati omicidi premeditati in relazione alle morti sospette avvenute nella Rsa di Offida.
Wick deve rispondere dei decessi avvenuti tra il 2017 e il febbraio 2019, l'ipotesi del procuratore Monti è che ci fosse stata un'indebita somministrazione di farmaci. All'uomo erano state contestate le aggravanti dell'aver commesso i fatti con mezzi insidiosi, ovvero ripetute somministrazioni indebite di insulina e psicofarmaci. Sostanze farmacologiche che, per dosi ampiamente superiori ai range terapeutici e per la loro stessa tipologia, secondo l'accusa, erano assolutamente controindicate e tali da poter causare, il decesso dei pazienti.
Ad inizio dicembre la Corte d'Assise di Macerata si era espressa a favore della tesi dei difensori dell'infermiere ascolano, gli avvocati Pietropaolo, Voltattorni e Filipponi, che avevano richiesto l'istanza di scarcerazione per il loro assistito sostenendo come non vi fossero più i presupposti per la detenzione cautelare in carcere. Il pm Monti, invece, contesta la decisione in base al rischio di reiterazione del reato. Il ricorso verrà discusso al tribunale di Ancona il prossimo 28 dicembre.
Viaggia rapidamente verso quota 300 l'incidenza dei casi di positività al coronavirus su 100mila abitanti nelle Marche: nell'ultima giornata è passata da 284,99 a 296,38. Sono, invece, 689 i contagi registrati nelle ultime 24 ore. È ancora la provincia di Ancona, secondo i dati dell'Osservatorio epidemiologico regionale, a registrare il maggior numero di casi (220), seguita da Fermo (116), Macerata (165), Pesaro Urbino (94), Ascoli Piceno (65); 25 i contagi di persone provenienti da fuori regione.
Nelle Marche, ieri erano stati confermati altri due casi di variante Omicron (uno a Loreto in provincia di Ancona, e l'altro in provincia di Ascoli) dopo un primo caso di variante individuato a Roma in una ragazza di Tolentino di ritorno con un volo dal Sudafrica. Tra i nuovi positivi 183 persone presentano sintomi; i casi comprendono 159 contatti stretti di positivi, 205 contatti domestici, 19 in ambiente di scuola/formazione, 10 in ambiente di vita/socialità, 4 di lavoro, 2 in setting assistenziale, 1 sanitario; su 101 casi in corso approfondimenti epidemiologico.
Il picco di nuovi contagi, come numero assoluto, nella fascia 25-44 anni (187 casi); a seguire le fasce 45-59 anni (169) e 60-69 anni (72); 122 casi tra giovani di età compresa tra zero e 18 anni e 47 tra i 19-24 anni. Oltre 10mila i tamponi eseguiti in 24ore (10.131 di cui 6.196 nel percorso diagnostico e 3.935 nel percorso guariti, con l'11,1% di positivi). A questi si aggiungono 3.690 test antigenici (504).
Aumentano ancora i ricoveri in Area Medica, dove sono presenti 216 pazienti (+3 rispetto a ieri) 39 dei quali in Terapia Intensiva (+1 rispetto alle ultime 24 ore). Si registrano, purtroppo, anche tre decessi correlati al Coronavirus: presso la residenza Valdaso hanno perso la vita una 88enne di Falerone e un 80enne di Sant'Angelo in Pontano, mentre all'ospedale di Jesi è spirato un 85enne jesino. Tutte e tre le vittime - in base ai dati resi noti dalla Regione - presentavano patologie pregresse. Sale, quindi, a 3200 il computo totale dei morti correlati al Covid-19 nelle Marche.
"Anziché inventarsi nuove misure restrittive le istituzioni, a due anni dallo scoppio della pandemia, dovrebbero preoccuparsi di trovare soluzioni concrete". Così l'assessore regionale all'Istruzione Giorgia Latini, sulla proposta di questi giorni di estendere il green pass anche agli alunni delle scuole elementari, medie e superiori.
"Ritengo che le istituzioni prima di chiedere ulteriori sforzi ai cittadini e alle famiglie debbano assicurare alle persone di aver fatto tutto il possibile. Soprattutto in relazione alla possibilità di vaccinare o tamponare i più piccoli ogni 48 ore, credo sia giusto mettere in campo azioni contro i contagi. - spiega l'assessore Latini - La lettera appello firmata da alcuni sindaci contrasta con questa logica collaborativa delle amministrazioni pubbliche”.
“L’obbligo di Green Pass per gli studenti, oltre a creare allarmismi fuori luogo nelle famiglie, rischia di generare una discriminazione tra i ragazzi e questo è inaccettabile - aggiunge il Commissario della Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti - Stiamo lavorando per garantire un progressivo ritorno alla normalità, e tutelare gli studenti è una nostra priorità. Le Marche hanno fatto strada in questa direzione con gli investimenti per la ventilazione: un’esperienza che va capitalizzata e allargata”.
“La Regione Marche, in questo anno di governo anziché chiedere alle famiglie di vaccinare i propri figli, correndo il rischio di discriminare i più piccoli lasciandoli a casa, ha proceduto all'installazione di impianti di ventilazione meccanica controllata in 170 scuole, 1.500 aule, coinvolgendo 24.000 studenti, per un investimento di 9 milioni di euro che prevede anche l'installazione di sanificatori dell'aria – conferma l’assessore Latini - Altri fondi saranno stanziati nel bilancio di previsione. Dobbiamo chiederci che cosa possiamo fare per i cittadini anziché partire col piede sbagliato e chiedere ai cittadini di fare qualcosa per noi. Forse, tuttavia, interessa più la popolarità che può venire da questi argomenti che la necessità di evitare le lezioni in DAD e tutelare la sicurezza dei ragazzi".
Dello stesso avviso l'assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini che aggiunge: "Gli impianti di ventilazione meccanica controllata sono un presidio contro la diffusione del virus. Laddove sono stati installati hanno dimostrato di essere uno strumento efficace contro i contagi. Procediamo in questo senso per evitare le quarantene".
“L’agitazione sindacale che da diversi giorni è in corso presso l’Istituto Santo Stefano trae lo spunto da alcune modifiche dell’organizzazione interna del lavoro, ma ha come principale motivazione il problema del rinnovo del Ccnl Aris extraospedaliero e del differenziale retributivo tra questo contratto e quello del settore ospedaliero”. A spiegare la loro posizione sull'agitazione dei lavoratori, sono - in una nota - i vertici del gruppo Kos Care Santo Stefano.
"Il tema del rinnovo del CCNL è una priorità su cui l’azienda è direttamente impegnata da tempo - si spiega nella nota -, anche come promotrice in prima persona della riapertura del tavolo negoziale tra AIOP/ARIS e sindacati nazionali per il quale proprio in questi giorni è fissato un incontro a Roma. È necessario però chiarire che fino ad oggi non si sono fatti passi avanti a causa della completa assenza del Governo sul fronte della copertura dei costi contrattuali, copertura che è assolutamente necessaria per aziende che svolgono una funzione di servizio con un rapporto pressoché esclusivo con il sistema pubblico e non hanno altri strumenti per far fronte agli aumenti dei costi".
"La situazione di sofferenza finanziaria ed operativa che, a causa della Pandemia, colpisce tutte le strutture socio-sanitarie, non consente infatti di sopportare un ulteriore aumento del costo del lavoro senza un parallelo aumento delle tariffe che sono ferme, nei migliori dei casi, dal 2012 - aggiungono dall'azienda -. Così come è stata trovata la copertura per il rinnovo del CCNL della Sanità pubblica, è necessario trovare le coperture per le aziende che lavorano per conto del SSN garantendo l’intero panorama dei servizi extraospedalieri".
"Bisogna anche dire che il Gruppo KOS, pur senza nessuna copertura, ha comunque applicato a proprie spese il rinnovo del CCNL dei medici e ha proceduto ad adeguare le retribuzioni di tutto il personale infermieristico, ma per estendere gli aumenti a tutto il restante personale è necessario che il Governo e la Regione prendano atto dell’aumento del costo di produzione delle prestazioni per effetto di dieci anni di inflazione e del maggior costo del lavoro - puntualizzano i vertici del gruppo -. Anche a livello regionale è stato aperto un tavolo di confronto con Regione e sindacati: sebbene non si possa pretendere che sia la Regione Marche a farsi carico in toto di un problema che è per sua natura “nazionale”, abbiamo registrato aperture e stiamo studiando soluzioni che consentano di dare almeno un primo segnale alle categorie di lavoratori più penalizzati".
"Quello che invece non possiamo accettare è che per dar corpo a legittime rivendicazioni interne vengano diffuse notizie imprecise e strumentali, creando un clima di sfiducia che si ripercuote anche sui pazienti, e ledendo l’immagine dell’azienda per cui tutti lavoriamo - si evidenzia ancora nella nota -. Il Gruppo KOS e l’Istituto Santo Stefano hanno sempre tutelato i diritti costituiti dei lavoratori ed applicano i contratti collettivi nazionali di lavoro vigenti per le diverse tipologie di attività. Le recenti modifiche della turnistica prevedono orari di lavoro che sono applicati nella maggioranza delle strutture sanitarie, private e pubbliche. In ogni caso il Santo Stefano eroga livelli di assistenza costantemente superiori agli standard minimi fissati dalla Regione.
"Gli investimenti che il Gruppo costantemente fa in tutta Italia sono rivolti ad ampliare la gamma dei servizi e a creare nuova occupazione, così come a migliorare la qualità delle cure e le stesse condizioni di lavoro dei nostri operatori. L’azienda è pienamente impegnata sul tema del contratto di lavoro così come sulle azioni necessarie per garantire la stabilità del Gruppo e le certezze per tutti i lavoratori e le loro famiglie, consapevole del fatto che la qualità dell’assistenza che è ampiamente riconosciuta al Santo Stefano è frutto della professionalità e del quotidiano impegno di tutti i nostri operatori" concludono i vertici dell'Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena.
Una storia sentimentale lontana dalle denunce giornalistiche de “Le Iene” ma vicina comunque al cuore degli italiani. E’ “Boomerang”, il primo romanzo di Filippo Roma, noto volto televisivo che per le edizioni Salani si presenta in libreria con tanta ironia e una scrittura ritmica e densa di accadimenti.
Il romanzo verrà presentato alla stampa giovedì 23 dicembre alle 17:30 al teatro Feronia grazie all’associazione Attività Produttive e nell’ambito delle iniziative della rassegna, presentata dal Comune di San Severino Marche, “HoHoHo! Per Natale vorrei...”. Ad introdurre lo speciale ospite sarà la giornalista Liliana Chiaramello.
Il suo primo romanzo narra la storia di Leo, un ragazzo convinto che il suo destino sia quello di diventare uno scrittore. Bulimico di libri, sin dall’adolescenza si rifugia nelle storie dei grandi autori russi e francesi, da Guerra e pace al Conte di Montecristo, per sfuggire al suo senso di solitudine e di inadeguatezza. Il talento dello scrittore però gli manca, almeno fino a quando non incontra Barbara, che diventa linfa e veleno per la costruzione del suo primo romanzo.
Ma la vita è più imprevedibile di un libro e Leo oltre al successo incrocia l’amore, che ha il volto e il nome non più di Barbara ma di Elena. Lui crede di conoscerla... ma chi è davvero questa cassiera dalla faccia d’angelo? Leo, Barbara ed Elena. Ognuno di loro ha un segreto da nascondere e forse da farsi perdonare.
Le loro vite seguono la traiettoria curva di un boomerang e durante questo imprevedibile volo il leitmotiv del romanzo si rivela pian piano: la sofferenza d’amore è l’unica strada che ci porta alla scoperta di chi siamo davvero. Fino al momento finale in cui il boomerang colpirà ognuno dei tre protagonisti nel modo più inaspettato…
“Amo raccontare storie. In fondo lo faccio in tv e con questo romanzo lo faccio con la scrittura - dice Roma che promette - Se questo primo andrà bene scriverò anche un secondo romanzo”.
Una tradizione che parte da lontano quella del concerto Gospel in programma il 25 dicembre presso il Teatro Giuseppe Verdi di Pollenza e che allieterà la sera di Natale anche quest’anno, grazie alla preziosa collaborazione con San Severino Blues – Winter. Sarà di scena il più significativo gruppo statunitense in tour in Italia: Dennis Reed & GAP (God’s Appointed People, ovvero “Le persone chiamate dal Signore”).
Dennis Reed, artista poliedrico e geniale, grande talento sia come pianista che come vocalist, è il leader del gruppo, da lui creato e esploso sulla scena musicale con il disco indipendente Water Walker del 2005. Ha saputo creare con i GAP un sound unico e inconfondibile, in cui stili moderni come r’n’b e hip hop si innestano sulle radici gospel e spiritual. Dennis, veterano della scena gospel Usa e professore aggiunto nel dipartimento di musica presso il Catawba College of North Carolina, partendo dalla musica sacra della tradizione afroamericana, introduce e mescola sapientemente le sonorità e gli stili più moderni creando uno stile tutto suo, nuovo e accattivante. Sarà un concerto pieno di ritmo, energia e passione.
Il costo del biglietto è di 12 euro, con prenotazione obbligatoria presso il botteghino del Teatro al numero 0733.549936 oppure dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 al numero 349.4730823. L’ingresso sarà consentito nel rispetto della vigente normativa anti-Covid.
Primi due casi di variante Omicron individuati dal laboratorio di Virologia degli Ospedali Riuniti di Ancona in due campioni provenienti uno dalla provincia di Ancona e uno dalla provincia di Ascoli Piceno. Si tratta di due uomini. Complessivamente nella giornata odierna erano stati sequenziati 15 campioni. I due tamponi erano stati effettuati, invece, nella giornata di venerdì. Ora è partito il tracciamento per individuare i contatti stretti dei due soggetti.
La virologia di Torrette sequenzia mediamente 60 campioni a settimana e la variante Delta resta comunque ancora quella prevalente in regione, come rilevato del laboratorio, il primo centro ad essere attivato nelle Marche per l’analisi dei tamponi e il sequenziamento dei singoli test.
“L’arrivo della variante Omicron nelle Marche era inevitabile – ha detto l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini - è importante andare avanti con la campagna vaccinale perché la terza dose ha dimostrato di dare una risposta anticorpale molto importante, specie contro le varianti, certamente superiore alle prime due. Non è un caso se i contagi si sono alzati nell’ultimo mese, ma il numero dei ricoverati resta molto più basso rispetto a un anno fa”. Il primo caso di Omicron nelle Marche era stato certificato dall’Istituto Spallanzani di Roma: si trattava di una donna di Tolentino arrivata in Italia dal Sudafrica con un volo dell’Ethiopian Airlines.
INSERZIONE cod. Conf 274
Confindustria Macerata ricerca per una primaria azienda attiva nel settore della vendita delle calzature, licenziataria di marchio, un/a impiegato/a contabile (cod. annuncio Conf 274) da inserire con rapporto di tirocinio o contratto di apprendistato, da valutare in sede di colloquio in base al profilo del candidato. La risorsa verrà formata per le attività di elaborazione budget e reportistica di rendicontazione economico finanziaria mensile. Si richiede laurea in discipline economiche, buona conoscenza del pacchetto Office. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 275
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore lapidei calcestruzzi un autista di autobetoniera con patente C (cod. annuncio Conf 275) per trasporto e pompaggio calcestruzzo e conduttore di macchine operatrici movimento terra. La risorsa verrà poi formata come autista di autobetonpompa. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 276
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda di accessori per calzature - settore gomma e plastica - un impiegato/a commerciale (cod. annuncio Conf 276). La risorsa si occuperà della gestione clienti attivi e sviluppo nuovi mercati (Italia e estero) e del back office connesso. Si richiede disponibilità a trasferte ed eventi fieristici, esperienza nel ruolo e preferibilmente nel settore, ottima conoscenza della lingua inglese e del pacchetto office, buona padronanza dei social media per scopo professionale, diploma di secondo grado. Completano il profilo: orientamento al settore commerciale e ottime capacità relazionali. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 277
Confindustria Macerata ricerca, per un'azienda attiva nella produzione e commercializzazione di prodotti chimici, un/a chimico (cod. annuncio Conf 277). La risorsa si occuperà delle vendite e degli acquisti prodotti del settore agroalimentare e prodotti chimici in genere, del controllo certificazioni prodotti in ingresso e in uscita. Si richiede laurea ad indirizzo chimico o affini (chimica industriale, chimica e tecnologia farmaceutiche, biotecnologie industriali, biotecnologie agrarie vegetali), buona conoscenza della lingua inglese. Si valutano anche candidati neo laureati senza esperienza. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 278
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda di produzione infissi in legno un operaio falegname (cod. annuncio Conf 278). La risorsa si occuperà di lavorazioni del legno sia su macchinari manuali che a controllo numerico. Si richiede pregressa esperienza acquisita anche in falegnameria o nei serramenti. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Rinforzo per la Med Store Tunit, preso Stefano Giannotti. L’opposto padovano si unisce alla formazione biancorossa aggiungendo qualità ed esperienza al roster guidato dal coach Di Pinto. Giannotti vanta, infatti, una lunga carriera in Serie A, iniziata nella sua città dove ha vissuto due promozioni e, con la maglia della Tonazzo Padova, ha anche guadagnato il premio di MVP nella finale di Coppa Italia di A2 del 2014 giocata contro Monza.
Sono quindi arrivate le stagione in A1 prima di cominciare girare l’Italia vestendo le maglie di Spoleto, Bolzano e Monza; il campionato 2019/2020 lo ha visto avversario della Med Store Tunit Macerata in A3, quando si è messo in luce con la Videx Grottazzolina capolista del girone prima che l’emergenza Covid interrompesse la stagione. Lo scorso anno il passaggio a Galatina mentre questa prima parte di campionato l’ha vissuta a Brescia, di nuovo in A2.
Ora Giannotti ha scelto la Med Store Tunit Macerata. Avrà l’opportunità di aiutare i giovani biancorossi a proseguire il buon cammino fatto fin qui e dare una nuova spinta in vista della Coppa Italia di A2 e del girone di ritorno dove la squadra continuerà a lottare per i primi posti in classifica.
È arrivato Natale e i Vigili del fuoco di Ancona rinnovano il loro impegno verso i bambini dell’ospedale pediatrico Salesi. Stamane i “Babbo Natale” dei Vigili del fuoco, accompagnati dalle Patronesse del Salesi, hanno visitato i piccoli ospiti del pediatrico per confermare l’iniziativa di solidarietà, avviata alcuni anni fa, allo scopo di rendere più gradita la degenza e divulgare la cultura della sicurezza sin dalla tenera età.
Babbo Natale, nel tradizionale abito rosso e nel pieno rispetto delle misure anti contagio, è entrato nei reparti salutando e consegnando ai bambini un attestato da giovane pompiere e dei simpatici gadget. Nei reparti inaccessibili i Vigili del fuoco hanno comunque compiuto la loro missione bussando alle finestre degli increduli ospiti dalla sommità dell’autoscala.
L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha dato il via libera all'immissione in commercio condizionata nell'Ue del vaccino anti-Covid Nuvaxovid, prodotto da Novavax. Lo ha deciso il Comitato tecnico per i medicinali a uso umano dell'Ema dopo una riunione straordinaria. Si tratta del quinto vaccino contro il virus del Covid autorizzato in Europa.
Nuvaxovid, spiega Ema in una nota, è un vaccino a base di proteine e i dati esaminati dall'Agenzia soddisfano i criteri Ue per efficacia, sicurezza e qualità. Due gli studi più grandi sul vaccino. Il primo, condotto in Messico e negli Stati Uniti, ha riscontrato una riduzione del 90,4% del numero di casi sintomatici di Covid-19 da 7 giorni dopo la seconda dose. Anche il secondo studio, condotto nel Regno Unito, ha mostrato una riduzione simile del numero di casi sintomatici di Covid-19, con l'efficacia del vaccino all'89,7%.
Presi insieme, prosegue Ema, "i risultati dei due studi mostrano un'efficacia del vaccino per Nuvaxovid di circa il 90%". "La sicurezza e l'efficacia del vaccino - conclude la nota - continueranno a essere monitorate man mano che viene utilizzato in tutta l'Ue, attraverso il sistema di farmacovigilanza dell'Ue e ulteriori studi da parte dell'azienda e delle autorità europee".
Gli studi principali su cui Ema si è basata per valutare il Nuvaxovid, studi in cui il vaccino mostrava un'efficacia del 90%, sono su 'vecchie' varianti e "attualmente sono disponibili dati limitati" sull'efficacia contro la variante Omicron, rende noto l'Ema. "Il ceppo originale di SARS-CoV-2 e alcune varianti preoccupanti come Alpha e Beta erano i ceppi virali più comuni in circolazione quando gli studi erano in corso - si legge in una nota dell'Agenzia - attualmente sono disponibili dati limitati sull'efficacia di Nuvaxovid contro altre varianti preoccupanti, incluso Omicron".
Sabato 18 dicembre a Civitanova Alta il coro delle voci bianche dell’Istituto Comprensivo Sant'Agostino ha incantato il pubblico in un concerto ricco di emozioni. Nel bellissimo scenario del chiostro della scuola primaria S.Agostino i bambini, guidati dalla docente Stefania Spalletti, hanno cantato melodiose canzoni di Natale e reso magico il fine settimana.
La dirigente scolastica Roberta Capriotti ci confida: "Sono orgogliosa di guidare un Istituto dove gli alunni sono protagonisti del loro processo di crescita, dove possono anche scegliere quale attività pomeridiana seguire per arricchire il proprio curriculum ed essere sicuri che, in qualsiasi plesso siano iscritti, riusciranno a realizzare grandi sogni."
Notizia recente, a conferma di quanto l’Istituto Comprensivo tenga ai ragazzi, è stata la presentazione del volume “Una città da Favola” edito da Gemma Edizioni, curato dalla docente referente Miriam Marzetti e realizzato grazie al contributo del Comune di Civitanova Marche. Il progetto nasce dalla collaborazione della scuola dell’Infanzia “Morvillo”, della scuola primaria “S. Agostino” e della scuola secondaria “Ungaretti” che insieme hanno raccolto l’immaginazione dei propri alunni per crearne un libro unico, ricco di magia e fantasia.
Il volume è acquistabile in libreria e tutti possono tuffarsi in una città fantastica. “Una città da favola” non è solo un libro ma anche un importante progetto, a cui hanno potuto aderire, su scala nazionale, i Comuni virtuosi, tra cui Civitanova Marche, che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento “Città che legge” dal Cepell (Centro per il libro e la lettura – Ministero della Cultura). L’Istituto Comprensivo Sant'Agostino, che vanta numerosissimi progetti anche extracurriculari, non è nuovo a queste iniziative. Infatti, già la scorsa estate, il Coro era stato protagonista di un concerto realizzato durante il progetto estivo.
In tutti i plessi, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria, vengono attivati laboratori e attività gratuiti e pomeridiani che vanno ad arricchire l’offerta formativa scolastica, progetti attivati grazie anche alla vincita dell’istituto dei Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Alla scuola dell’infanzia “Morvillo” è anche attivo un progetto di post-scuola dalle 16 alle 18 che permette ai bambini di poter frequentare attività molteplici come sport, musica, teatro e molto altro senza dover uscire dall’edificio perchè tutto si svolge nel bellissimo plesso di CIvitanova Alta.
Mercoledì 22 dicembre, alle ore 21:30, appuntamento con la musica Gospel presso lo Spazio Multimediale San Francesco a Civitanova Alta. Ad esibirsi nella splendida cornice di San Francesco, la corale Antonio Bizzarri diretta dal maestro Luigi Gnocchini con la partecipazione del Cor8+ per una serata incentrata su una delle più belle e importanti messe gospel del panorama musicale internazionale.
Composta nel 1981 dal compositore e direttore di coro e orchestra statunitense Robert Ray, la Gospel Mass ha avuto un notevole successo in tutto il mondo. Al pianoforte Massimo Saccutelli, al basso Andrea Zaccari, alla batteria Renzo Gnocchini. L’evento è organizzato nell’ambito del cartellone di Natale programmato dall’Amministrazione comunale ed è realizzato in collaborazione con L’associazione Il Palco, Arcom, associazione musicale Antonio Bizzarri e Cor8+.
Previsto ingresso libero, fermo restando che, per accedere alla sala, è necessario essere in possesso del green pass rafforzato. A causa della ripresa dei contagi e la crescita delle quarantene, si è ritenuto opportuno rinviare ad altra data il concerto di giovedì 23 dicembre al Teatro Cecchetti "Natale e Musica" con gli allievi del Laboratorio Musicale "Il Palco".
Arriva la temuta tegola in casa Lube. Lo schiacciatore biancorosso Ricardo Lucarelli ha riportato la rottura del capo lungo del bicipite brachiale del braccio destro. Una diagnosi subito ipotizzata dallo staff medico cuciniero, dopo che il giocatore - visibilmente dolorante - si era avvicinato alla panchina per essere trattato nel corso del secondo set della sfida tra Cucine Lube Civitanova e Sir Safety Conad Perugia. La conferma è arrivata oggi dopo la risonanza a cui è stato sottoposto l'atleta brasiliano.
Nel primo pomeriggio il medico sociale della Lube Volley, il dottor Mariano Avio, e il responsabile della fisioterapia, Marco Frontaloni, che ieri avevano subito prestato soccorso a Lucarelli dopo l'infortunio, hanno accompagnato il giocatore nello studio del professore Giuseppe Porcellini, luminare di ortopedia, per un consulto sul quadro clinico.
"Si tratta di un infortunio serio - commenta Mariano Avio -, ma la buona notizia è che non sarà necessario un intervento chirurgico. Su indicazione del professor Porcellini, seguiremo il percorso della terapia conservativa. Ci riserviamo di definire più avanti, con molta cautela, i tempi di recupero di Ricardo".