Questa mattina, nell’ufficio del sindaco presso il palazzo municipale, l’amministrazione comunale ha omaggiato con una targa ricordo il luogotenente Nicola Clemente, comandante della stazione dei Carabinieri di Morrovalle dal 1998 al 2021, che il 31 dicembre scorso ha concluso una carriera lunga 44 anni all’interno dell’Arma andando in pensione. Una piccola cerimonia per ringraziare Clemente del servizio svolto in questi 23 anni trascorsi a Morrovalle, dove il luogotenente ha fatto sapere che continuerà a vivere.
«In segno di gratitudine per il servizio svolto con professionalità, senso di abnegazione e appassionata dedizione a favore della comunità morrovallese», queste le parole incise sulla targa consegnata dal sindaco Andrea Staffolani all’ormai ex comandante della stazione cittadina, che ha trovato il suo successore nel luogotenente Emmanuel Moretti.
Oltre al primo cittadino, presenti gli assessori Fabiana Scarpetta, Stefano Montemarani e Mauro Baldassarri, i consiglieri comunali di maggioranza Roberta Palombini ed Emiliano Filippetti e il consigliere di opposizione Francesco Sopranzi.
Il Comune di Macerata anche quest’anno partecipa alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili “M’Illumino di meno”, ideata nel 2005 dalla trasmissione di Radio2Rai – Caterpillar, prevista per domani 11 marzo. L’edizione 2022 di M’illumino di Meno, che quest’anno invita tutti a pedalare, rinverdire, migliorare e a spegnere le luci come gesto di pace, è organizzata da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale, e prevede l’adesione di due “mentori”: l’ultraciclista Paola Gianotti e il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso.
La prima in quanto testimonial attiva della bici e il secondo quale promotore delle piante come strumenti gentili per compiere la transizione ecologica.Da una parte, la mobilità sostenibile con la bicicletta, che ne è simbolo, ha un effetto immediato sulla riduzione dell’inquinamento dovuto ai carburanti fossili; dall’altra, le piante sono i più efficaci “ripulitori di aria” che abbiamo a disposizione – nonché i più belli.
Il Comune di Macerata aderisce alla giornata con lo spegnimento simbolico dell’illuminazione dell’arena Sferisterio, uno dei più famosi monumenti della città. “Anche quest’anno il Comune ha deciso di aderire all’iniziativa ‘M’illumino di meno’ – afferma l’assessore all’Ambiente Laura Laviano - per sensibilizzare la comunità sull’utilizzo consapevole dell’energia elettrica. Stiamo mettendo in campo varie iniziative volte a educare la cittadinanza alla mobilità sostenibile e alle comunità energetiche che devono però andare di pari passo con l’attenzione di ognuno di noi. Il pianeta vive oggi una drammatica urgenza ambientale alla quale siamo chiamati, tutti, a una consapevolezza e attenzione maggiori”.
“La proroga dei termini dei contratti di appalto sottoscritti e da sottoscrivere, la sostituzione del prezzario del cratere con il prezzario della Regione Marche, l’aumento dei costi parametrici, la proroga della compensazione anche per l’anno in corso, l’introduzione della revisione prezzi nei contratti della ricostruzione” queste sono alcune delle proposte di Ance Macerata a fronte dell’allarmante situazione sul pericolo del blocco dei cantieri della ricostruzione.
“Si stanno rompendo tutti gli argini”- afferma con preoccupazione sul tema dei rincari Carlo Resparambia, Presidente di Ance Macerata (la Sezione che in Confindustria rappresenta le imprese di costruzioni). “Da oltre un anno – continua Resparambia - stiamo assistendo ad incrementi di costo continui delle materie prime utilizzate nei cantieri della ricostruzione, a forti ritardi nella consegna dei materiali, all’irreperibilità di attrezzature di lavoro e di manodopera. Ma, se fino a pochi giorni fa il caro delle materie prime ed energetiche rappresentava una marcata criticità, con lo scoppio della guerra russo-ucraina si è passati da una condizione di crisi a quella di grave emergenza”.
La ricostruzione si sta bloccando. Le nuove regole, finalizzate ad accelerare la realizzazione delle opere del Sisma, penalizzano le imprese di costruzione e i cittadini che rischiano le revoche del contributo, viste le difficoltà che poco più di un anno fa non erano in alcun modo prevedibili.
I contratti di appalto non solo non sono remunerativi, ma si chiudono in perdita per le imprese. I tempi ristretti di esecuzione sono assolutamente incompatibili con l’impossibilità oggettiva di reperire materiali e attrezzature nei tempi e con i costi progettati. Perciò le imprese rischiano pesantissime ricadute, non sono in termini sanzionatori ma anche di sopravvivenza.
I rincari solo per fare degli esempi sono i seguenti: in 1 anno l’acciaio in barre lavorato per cemento armato segna un + 76%, il legno lamellare + 73% il bitume è aumentato del 15%, il calcestruzzo pompato del 30%; i tubi PVC sono aumentati del 51% in soli 3 mesi.
A questo si sta aggiungendo negli ultimi giorni il rincaro dei carburanti, in un solo mese sono cresciuti, secondo le segnalazioni delle imprese associate, di una percentuale che varia tra il 27 ed il 32%. Sono stati inoltre annunciati alle imprese ulteriori aumenti. Si deve considerare che per i lavori stradali, che hanno una forte incidenza di utilizzo di mezzi in cantiere, la voce carburante ha un’incidenza altissima.
A tali rialzi si deve aggiungere infine un aumento del costo del lavoro in edilizia, con la recente firma del contratto collettivo di settore ed un prossimo ulteriore aumento con l’integrativo provinciale dell’edilizia. “Ora – conclude Resparambia - serve un grande sforzo del Commissario Straordinario per la ricostruzione del Centro Italia, del vice Commissario Presidente della Regione Marche e dei legislatori altrimenti il blocco della ricostruzione sarà una drammatica realtà”.
Un protocollo che attesta la comune volontà e il comune impegno - nel rispetto dei rispettivi ruoli e attribuzioni - per sviluppare un rapporto di collaborazione finalizzato a favorire l’accesso alla giustizia e la migliore tutela per coloro che abbiano subito atti discriminatori. Si tratta del nuovo accordo siglato oggi presso la sala della Provincia di Macerata tra la consigliera di parità provinciale dott.ssa Deborah Pantana, la Presidente dell’Ordine degli avvocati di Macerata e Camerino Avv. Maria Cristina Ottavianoni e la Presidente del Comitato per le Pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Macerata e Camerino Avv. Laura Bozzi.
Fra gli obbiettivi, quello di istituire una rete di collaborazioni fra gli enti locali per la promozione ed il controllo in materia di pari opportunità e discriminazione nel mondo del lavoro di rilevanza provinciale. Non solo: i firmatari si propongono di realizzare mediante avviso pubblico un elenco di avvocate/i specializzati in diritto del lavoro e diritto antidiscriminatorio.
Tale elenco sarà a disposizione della Consigliera di Parità Provinciale che - nel riconoscimento delle proprie funzioni - potrà decidere a chi affidare gli incarichi professionali volti a garantire la tutela giurisdizionale delle vittime di discriminazioni - in ogni tipologia di procedimento - sia in ambito, civile sia penale.
Riprendono i corsi di ginnastica con utilizzazione delle Tecniche di Medicina tradizionale Cinese, promossi dall’Assessorato del Welfare-Politiche di Benessere Sociale, rivolti agli adulti che abbiano superato i 55 anni di età.
I corsi, che costituiscono un importante momento ricreativo e aggregativo alla vita sociale a beneficio del benessere psico-fisico degli adulti, saranno gratuiti per la cittadinanza e si svolgeranno presso la “Palestra Risorgimento” (sita in via U. Bassi n. 30) e presso il “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000” (sita in Via Saragat n.33). Per la partecipazione è necessario essere muniti di “Green Pass”.
Riguardo la “Palestra Risorgimento” i corsi si terranno nei periodi dal 18 marzo al 27 maggio di venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11 e dal 13 settembre al 25 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 10 alle ore 11.00. Potranno essere accolti al massimo 50 partecipanti.
In merito al “Centro Civico Gruppo Sportivo Fontespina 2000”, i corsi si svolgeranno dal 15 marzo al 27 maggio e dal 13 settembre al 25 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 11.15 alle ore 12.15. Potranno accedere al massimo 49 partecipanti.
Ai fini della compilazione della domanda, gli utenti interessati dovranno presentarsi presso gli Uffici Servizi Sociali posti al terzo piano del Palazzo Comunale nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00, e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30. Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento della disponibilità con una lista di attesa di 10 posti.
"Riparte un significativo momento di aggregazione con un progetto sostenuto da sempre da questa Amministrazione – ha dichiarato l’Assessore Barbara Capponi - I corsi di ginnastica cinese costituiscono un importante tassello per il benessere psico fisico della Persona, oggi più che mai necessario, con una prevenzione che abbraccia salute e socializzazione".
Grande attesa al Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino per l'adattamento teatrale de "Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere", il best seller mondiale firmato da John Gray. A portare in scena lo spettacolo sarà la celebre attrice e comica Debora Villa, sabato 12 marzo, alle ore 21.15.
Cercando di restare imparziale, Debora condurrà per mano il pubblico alla scoperta dell'altro sesso senza pregiudizi. Per la prima volta quindi, sarà una rappresentante di Venere a ricordarci, con la sua comicità travolgente e irriverente, raffinata e spiazzante, quali sono le clamorose differenze che caratterizzano i Marziani e le Venusiane. Uomini e donne impareranno a conoscersi di nuovo "perché – come sostiene Gray – quando si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze tra i due sessi, tutto diventa più facile, le incomprensioni svaniscono e i rapporti si rafforzano".
L’evento è promosso dal Comune di Tolentino Commissione consiliare Pari Opportunità, dall’AMAT, dalla Regione Marche e dal Ministero della Cultura con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. I biglietti disponibili sul circuito Amat/VivaTicket.
Ancora una volta Castelraimondo si dimostra città sensibile rispetto alla gestione dei rifiuti e alla raccolta differenziata. L’amministrazione comunale, dopo l’installazione dei tecnologici green point su tutto il territorio, ha infatti messo a disposizione dei cittadini uno spazio web con tutte le informazioni utili per il conferimento dei rifiuti: dal calendario della raccolta porta a porta, agli orari di apertura per il ritiro dei sacchetti, fino ai numeri telefonici per l’assistenza e tanti altri dettagli pratici per favorire gli utenti.
Inoltre, l'amministrazione ha voluto mettere a disposizione dei residenti video in cui viene spiegato con precisione sia le modalità di utilizzo dei nuovi green point, sia il dato mensile relativo alla raccolta differenziata fornito dal Cosmari e aggiornato di volta in volta come per il resto delle informazioni contenute nel portale. Insomma, un vero e proprio “manuale” a disposizione sul sito ufficiale del Comune attraverso un semplice clic sul banner verde con scritto “Castelraimondo Ambiente”.
«Uno strumento in più per i cittadini – spiega l’assessore ai Servizi Ecologici Elisabetta Torregiani – è giusto che tutti possano vedere qual è il tasso aggiornato di raccolta differenziata a Castelraimondo. Così come è utile avere sempre a portata di smartphone orari e numeri utili. C’è ad esempio il numero telefonico per l’assistenza dei green point, una linea diretta con un operatore Cosmari pronto a rispondere a qualsiasi dubbio o domanda, in modo da evitare disagi, segnalare problemi e prevenire errori nel conferimento dei rifiuti».
Domenica 13 marzo, prenderà il via la decima edizione del Gran Premio dell’Industria Civitanova, 5° Memorial Cesare Lattanzi, presso la zona Industriale di Civitanova Marche.
La gara nazionale riservata ai dilettanti Elite e Under 23 è organizzata dalla Asd Cam Fermo con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Si gareggerà sulla distanza di 105 km in un circuito di 3,5 km completamente pianeggiante da ripetere 30 volte con al passaggio di metà gara dove è posto un traguardo volante.
Ritrovo alle ore 10 presso Moretti Country House, sede della riunione tecnica pre-gara. Saranno 22 le compagini al via provenienti da Marche, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Abruzzo, Puglia, Veneto e Piemonte per un totale di 145 iscritti.
Lo scorso anno la 9° edizione è stata vinta, dopo una volata di gruppo, dal bergamasco Davide Persico (Team Colpack) che ha preceduto Gregorio Ferri (Petroli Firenze – Hopplà – Don Camillo) e Manuel Pesci (Asd Team Malmantile). Il direttore di corsa sarà Enzo Amantini, il vice Fabrizio Carnasciali.
In rialzo per il sesto giorno consecutivo nelle Marche l'incidenza di casi di coronavirus ogni 100mila abitanti: nell'ultima giornata ha toccato i 752,03 (ieri 703,07) con i 1.893 positivi rilevati. Tra questi, secondo i dati dell'Osservatorio epidemiologico regionale, ci sono 379 persone con sintomi (il 20% dei casi totali).
I tamponi eseguiti sono 4.543 tra i quali 3.989 nel percorso diagnostico (47,5% di positivi) e 554 nel percorso guariti. I casi comprendono 496 contatti stretti di positivi, 491 contatti domestici, 23 in ambito scolastico/formativo, 2 rispettivamente in ambito lavorativo, di vita/socialità e assistenziale, 1 in ambito sanitario. Su 366 contagi è in corso un approfondimento epidemiologico.
Oltre i 600 casi giornalieri in provincia di Ancona (630); seguono per numero assoluto di positivi le province di Macerata (384), Ascoli Piceno (300), Pesaro Urbino (250), Fermo (225); 104 contagiati provenienti da fuori regione. Ancora le fasce d'età 25-44 anni (565) e 45-59 anni (412) quelle che hanno registrato in maggior numero di contagi; poi 14-18 anni (193).
(Servizio in aggiornamento)
Al via le attività del progetto Rami (Riqualificazione, Autonomia, Monitoraggio, Inclusione), rivolte a cittadini di Paesi Terzi residenti all’Hotel House di Porto Recanati.
Il progetto ha come direttrici di intervento innanzitutto l’attivazione di uno sportello multiagency con un supporto in ambito socio-sanitario, con attività di consulenza, informazione ed orientamento ai servizi territoriali, attività di consulenza legale e segretariato sociale.
Inoltre, saranno messi in atto interventi strutturali di riqualificazione sociale e inserimento lavorativo con attività dirette all’orientamento (analisi del sistema di competenze ed esperienze, redazione del documento di bilancio e del curriculum, orientamento territoriale, simulazioni e altro) e l’attivazione di alcuni percorsi di formazione specialistica e professionale.
"Questi percorsi rappresenteranno, per alcuni dei soggetti destinatari del progetto, un confronto diretto e pratico con il mondo del lavoro, facendo attenzione ad individuare gli ambiti di interesse e potenzialità per implementare e migliorare il grado di autoefficacia e di autodeterminazione" si sottolinea dalla società cooperativa sociale 'On The Road'.
“Per noi questo percorso all’Hotel House rappresenta una grande opportunità - si aggiunge - di ripresa ed implementazione di un lavoro iniziato nel territorio di Porto Recanati già da qualche anno con alcune progettualità Fami (Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione)".
Il progetto Rami (Riqualificazione, Autonomia, Monitoraggio, Inclusione) è stato approvato con Delibera di Giunta del Comune di Porto Recanati lo scorso 2 febbraio, promosso dalla Cooperativa Sociale On the Road a valere sul fondo 8x1000 a diretta gestione statale.
La Tirreno-Adriatico, nella tappa in programma per venerdì 11 marzo, toccherà anche il territorio comunale di Treia: ecco come cambia il traffico. Il passaggio dei corridori (e delle auto al seguito) è previsto dalle ore 14:35 circa nella frazione di Chiesanuova preceduto, come ormai consuetudine, dalla carovana pubblicitaria.
Per garantire il sicuro svolgimento della manifestazione saranno adottati i seguenti provvedimenti limitativi della circolazione veicolare:
- divieto di sosta, dalle ore 13, in via Carlo Didimi;
- divieto di transito veicolare, dalle ore 14, fino alla conclusione del passaggio dei velocisti, lungo la Strada Provinciale 25 Cingolana, lungo la Strada Provinciale 128 Treiese (Chiesanuova: Via Dei Caduti e Via D.L. Sturzo - Treia: B.go V.Veneto e Via C.Didimi); lungo la S.S. 361 Septempedana (Passo di Treia - rotatorie - G.Murat) e lungo la Strada Provinciale 53, con circa un’ora di anticipo rispetto all’orario di transito della carovana.
All’ Helvia Recina va in scena il recupero della 17^ giornata di Promozione Girone B, con il match di alta classifica fra Maceratese e Monturano Campiglione.
Partenza fulminea del Monturano, che dopo 5 minuti trova subito il gol del vantaggio. Petruzzelli raccoglie un calcio d’angolo di testa e fa 1-0. Troppo solo nella circostanza il centrocampista ospite. Colpita a freddo, la Maceratese prova a reagire immediatamente. L’occasione buona arriva sui piedi di Ghannaoui, che prova però un improbabile pallonetto che finisce abbondantemente alto sopra la traversa. Nonostante il forcing biancorosso è però ancora il Monturano ad andare vicino al gol. Sul bel cross di Viti però Moretti non trova il tap in vincente e si divora il 2-0.
I padroni di casa provano a chiudere la prima frazione di gara, ma una conclusione centrale di Tittarelli e la punizione debole di Zandri sono i due unici tiri nello specchio difeso da Isidori. Si va allora negli spogliatoi con il Monturano in vantaggio per 1-0.
La squadra di Trillini rientra in campo con Dieme al posto di Mastronunzio. Nessun cambio invece nelle file degli ospiti. Qualche minuto dopo il tecnico biancorosso prova a dare un assetto maggiormente offensivo ai suoi inserendo Perez al posto di Massei. Dentro anche Massini per Ghannaoui.
La manovra della Maceratese si rivela però ancora piatta e inconsistente. Alla metà della ripresa sono ancora gli ospiti a spaventare Farroni, con una conclusione potente dal limite di Islami che sibila di fianco al palo. Trillini si gioca allora il tutto per tutto: dentro Giaccagli e Battezzari, fuori De Cesere e Marchetti. I cambi non portano però l’effetto sperato, con il destro al volo di Vallorani a poco dalla fine che è l’unica occasione da segnalare per i padroni di casa. Il Monturano respinge anche gli ultimi tentativi dei biancorossi e si porta a casa i 3 punti, accorciando sulla capolista Chiesanuova. La Maceratese rimane invece al quarto posto a quota 38 punti, attesa ora dalle due impegnative trasferte contro Corridonia e Aurora Treia.
In occasione della Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo, le Amministrazioni Comunali di Appignano e Montefano realizzeranno un percorso di sensibilizzazione sulla tematica dell’autismo, rivolto a tutte le categorie della cittadinanza, dai bambini agli adulti: “Se sono diverso non avere paura - Un viaggio nel mondo dell’autismo".
Ed è così che, dall’impegno e dalla grande forza emotiva di un gruppo di insegnanti dell’Istituto Comprensivo Luca della Robbia, che hanno coinvolto gli enti locali, prenderanno vita una serie di eventi, che dal 13 marzo al 3 aprile, animeranno i due territori con mostre, concerti, visioni di film e letture di libri.
Le iniziative avranno il fine benefico di sostenere l’Associazione "Omphalos. Autismo & famiglie", OdV nata per iniziativa di un gruppo di genitori di bambini presi in carico presso il Centro Autismo Età Evolutiva di Fano, che si pone come punto di riferimento importante per le famiglie di minori e giovani affetti da autismo.
Domenica 13 marzo, alle 17, presso il Teatro la Rondinella di Montefano e domenica 3 aprile - alla stessa ora - presso il Teatro Gasparrini di Appignano si esibirà il gruppo musicale "I Vociferando" con lo spettacolo “Musica nel cuore” (ingresso ad offerta libera).
Il concerto darà l’occasione anche all’Associazione di far conoscere i propri progetti, le attività, che non solo si pongono a supporto delle famiglie, ma creano nei bambini e nei ragazzi la possibilità di vivere in un ambiente ricco di stimoli e opportunità di crescita, che contribuiscono a migliorare la loro quotidianità, i loro rapporti, le loro abilità.
Presso i foyer dei teatri verrà allestita una mostra fotografica a cura dell’associazione “Effetto Ghergo”, i cui scatti, ad opera di fotografi sia professionisti, sia amatoriali, potranno essere acquistati dai visitatori e il ricavato sarà destinato sempre all’associazione "Omphalos. Autismo & famiglie".
Importante sarà poi il coinvolgimento degli studenti dell’ I.C. Luca della Robbia nelle sedi di Appignano e Montefano, che avranno l’opportunità di assistere alla proiezione del cortometraggio “Il mio amico delle stelle” e approfondire la conoscenza della realtà vissuta dai loro coetanei affetti da autismo, con la lettura dei libri “Lo specchio di Lorenzo”, “Le parole che non riesco a dire” e “La valigia Aran” di Andrea Antonello, curato dallo scrittore Fulvio Ervas. E sarà proprio Fulvio Ervas, accompagnato dalla professoressa Paola Nicolini a coinvolgere i ragazzi in un confronto sul tema del libro.
La Presidente dell’Associazione "Omphalos. Autismo & famiglie", Maria Mencoboni, esprimendo ringraziamento per il lavoro di tutti coloro che si sono prodigati per la realizzazione delle iniziative, spiega che l’associazione stessa “insegue tenacemente il supporto materiale ed intellettuale dei nostri bambini e ragazzi colpiti da una disabilità così terribile ed invalidante e cerca di dare visibilità e dignità a cose che non si vedono o che troppo spesso non si conoscono".
I sindaci di entrambi i Comuni, Mariano Calamita per Appignano e Angela Barbieri per Montefano, sostengono fortemente l’iniziativa, che dà la possibilità di aprire la società alla conoscenza di un mondo in cui talvolta si ritrovano chiuse e isolate le famiglie e in cui i ragazzi stessi non hanno possibilità di vedersi inseriti in contesti sociali, perché spesso la parola autismo crea soggezione, pregiudizio, distacco.
Da Cingoli all’Ucraina nel segno della solidarietà. La Giunta del comune del maceratese, guidata da Michele Vittori, ha deciso di istituire una raccolta fondi come prima iniziativa solidale a sostegno della popolazione colpita dalla guerra.
Il denaro sarà destinato ad iniziative rivolte ai bambini in età scolare. "Sono infatti loro a trovarsi nella situazione più difficile, costretti a rinunciare all’istruzione - sottolinea il sindaco Michele Vittori -. Senza contare che in questi 8 anni di conflitto latente nel Paese case, asili, scuole e persino ospedali sono stati già colpiti e lesionati".
I cittadini possono aderire all'iniziativa tramite l’IBAN IT 15 G 08549 68860 0000 3016 2066, intestato a Comune di Cingoli, con causale: "donazione Cingoli per l'Ucraina", a cui cittadini e aziende potranno donare per dare il loro sostegno.
"La scelta è dettata dalla consapevolezza della necessità di risorse economiche per aiutare i civili. Donne e bambini, in molti casi, cercano infatti di lasciare l’Ucraina ma anche chi resta ha bisogno di aiuto e di protezione. Si tratta di un gesto simbolico - ha aggiunto il primo cittadino - che vuole essere di stimolo. In questo momento, migliaia di bambine e di bambini hanno bisogno urgente di assistenza umanitaria e tutto ciò non può lasciarci indifferenti”.
La Feba Civitanova Marche capitola a Napoli per 86-63 contro la Blue Lizard Basket Capri. Nel tour de force di questi sette giorni, con la trasferta di domenica scorsa a Patti, le momò nel recupero dell’11° giornata di andata pagano dazio ad un avvio non ottimale.
Le biancoblu hanno anche patito la fisicità delle avversarie, che hanno fatto valere questo fattore in campo soprattutto a rimbalzo. Una partita che è servita d’esperienza anche alle più giovani, visto che hanno raccolto minutaggi importanti, con tutte le effettive che sono scese in campo.
Buona prova per Paoletti e Rylichova, mentre Bocola ha patito Dacic ma ha anche accusato un po’ di stanchezza, reduce comunque dalle ultime prestazioni di qualità.
“Siamo partite male – commenta coach Donatella Melappioni – con percentuali al tiro basse perché ci siamo ostinate all’inizio a tirare da fuori, mentre avremmo dovuto giocare di più a pallacanestro. Poi quando abbiamo di fronte squadre esperte paghiamo un po’ la nostra inesperienza".
"Le nostre avversarie hanno anche giocato per metterci le mani addosso, con diversi contatti al limite, ed abbiamo patito la loro fisicità. L’ultimo quarto lo abbiamo giocato con la nostra under 19 in campo, vista anche la partita di domenica prossima, così hanno fatto esperienza e sono riuscite a tenere il distacco" conclude Melappioni.
Blue Lizard Basket Capri - Feba Civitanova Marche 86 - 63 (28-19, 54-32, 69-46, 86-63)
BLUE LIZARD BASKET CAPRI: Rios* 11 (3/4, 1/2), Bovenzi* 14 (4/10, 0/2), Porcu 2 (1/2 da 2), Panteva 4 (2/2 da 2), Gallo* 12 (1/5 da 3), Gesuele NE, Prete, Martines 15 (5/9 da 2), Panteva NE, Manfre' NE, Giuseppone* 10 (4/9 da 2), Dacic* 18 (8/10, 0/1) Allenatore: Falbo P.
FEBA CIVITANOVA MARCHE: Paoletti* 16 (3/8, 3/6), Angeloni 7 (2/4, 1/1), Bocola* 8 (4/13 da 2), Morbidoni, Trobbiani*, Binci, Severini 3 (0/2, 1/1), Giacchetti 6 (1/3, 1/2), Rylichova* 13 (3/6, 2/4), Grande, Malintoppi* 5 (1/6, 1/2), Pronkina 5 (1/1 da 2) Allenatore: Carmenati G.
Arbitri: Consonni C., Spina S.
"Sono 18 i posti letto pediatrici messi a disposizione dalle Marche per i profughi ucraini". Lo fa sapere il referente sanitario regionale e Coordinatore del Gores (Gruppo operativo regionale emergenza sanitaria) Mario Caroli.
Nel dettaglio si tratta di 1 posto letto intensivo pediatrico, 1 letto intensivo neonatale, 1 letto subintensivo pediatrico, 2 letti subintensivi neonatali, 7 letti ordinari pediatrici e 6 ordinari neonatali fra Torrette, Marche Nord e Asur Marche.
Una disponibilità giunta in seguito alla ricognizione da parte degli enti del Servizio Sanitario Regionale "su richiesta del Dipartimento Nazionale di Protezione civile" nell'ambito della gestione dell'emergenza umanitaria.
Altre disponibilità giungeranno nelle prossime ore da parte delle aziende ospedaliere Torrette, Marche Nord, Inrca e Asur Marche, per "i pazienti ucraini oncologici pediatrici, oncologici adulti e dializzati adulti e pediatrici".
"Ogni Regione ha avuto la stessa richiesta di disponibilità su indicazione del meccanismo europeo di Protezione Civile che coordina gli aiuti umanitari" precisa Caroli, evidenziando che è stato donato anche un carico "di farmaci" che giungerà in "Ucraina a bordo di un tir della Protezione civile": antibiotici, cortisonici, atropina, adrenalina, medicinali utilizzati per la gestione delle emergenze urgenze e per il trattamento delle patologie croniche ed infettive.
Il Dipartimento di Protezione civile nazionale "ha chiesto anche la disponibilità di team sanitari che possano recarsi sul luogo di presenza degli sfollati per fare scouting in vista del trasferimento dei malati in Italia" mentre "per ora non ci è stata avanzata richiesta di evacuazione dei feriti di guerra".
Giovedì 10 marzo le due mense universitarie di Macerata, Accorretti e Vallebona, distribuiranno un pasto sostenibile e a filiera corta, unendosi alle oltre 327mila somministrazioni nelle mense scolastiche di tutta Italia.
Nell'ambito del Sustainable Innovation Lab, l'Università di Macerata, in collaborazione con Erdis Marche e Cimas, ha infatti aderito alla Green Food Week 2022 promossa dall'associazione Foodinsider.
L'obiettivo dell’iniziativa è modificare uno o più piatti offerti nelle mense scolastiche all'interno della settimana dal 7 all'11 marzo che culmina con l'iniziativa di Caterpillar M'illumino di meno. “Oltre a spegnere le luci in tante città – spiegano gli organizzatori di Foodinsider - vogliamo aggiungere l'impegno a consumare cibo più sostenibile per renderci più consapevoli e responsabili del peso che l'alimentazione ha sul pianeta. L'iniziativa è aperta a tutti i Comuni, ma anche a mense universitarie, ospedaliere e aziendali”.
Il modello di consumo di cibo che è adottato dalle economie più ricche contribuisce in modo sostanziale al surriscaldamento climatico, producendo enormi quantità di gas serra. La produzione di cibo è tra i più importanti fattori che impattano sul cambiamento climatico, sulla perdita di biodiversità, sull’uso delle risorse idriche, sulla compromissione dei cicli dei nutrienti e sui cambiamenti dell’uso del suolo.
La produzione di cibo è responsabile di un terzo di tutte le emissioni antropogeniche di gas serra e il settore zootecnico da solo del 15%, sfruttando quasi l'80% delle terre agricole del pianeta (dati IPCC e FAO).
Chi ha ricevuto attenzioni e solidarietà nei momenti più bui non può che ricambiare con altrettanta sensibilità e affetto chi in questo momento sta vivendo una fase tragica della propria vita, il popolo ucraino. E così Caldarola, dopo aver messo a disposizione alloggi ed espresso parole di sostegno nei confronti di chi sta subendo un’assurda invasione, mostra ancora una volta il suo grande cuore.
A farlo sono stati i giovani caldarolesi, i ragazzi della terza media che hanno voluto manifestare, con i loro mezzi semplici ma allo stesso modo toccanti, quanto possa essere assurda una guerra oggi.
Su iniziativa della professoressa di Arte Mariella Feliziani, nata dopo l’incontro con i volontari di Emergency, con il pieno appoggio della Dirigente Scolastica Fabiola Scagnetti e la collaborazione della professoressa di Religione Lucia Grottesi, i ragazzi hanno preparato una mostra dal titolo “L’amore per l’arte anziché l’arte della guerra”, un’iniziativa partita già alcune settimane fa in segno di solidarietà verso il popolo afgano, diventata ancora più sentita dopo l’invasione russa in Ucraina.
La Professoressa Feliziani ha mostrato ai ragazzi le tecniche artistiche usate da Banksy e Haaring nelle loro opere di denuncia sociale, a cui si sono ispirati per allestire la mostra. Disegni, collage, gigantografie e murales per manifestare da una parte il forte dissenso contro la guerra e da quell’altra l’affetto e il sostegno ai popoli oppressi.
Con orgoglio e commozione hanno voluto mostrare i loro elaborati anche agli amministratori comunali di Caldarola, il sindaco Luca Maria Giuseppetti e l’assessore all’Istruzione Teresa Minnucci.
“È stato un momento toccante” ha dichiarato il sindaco Giuseppetti “nei loro occhi si leggeva tutto lo stupore e la condanna verso gesti incomprensibili di prepotenza che uno Stato sta compiendo contro un altro popolo. Unanimemente abbiamo sottolineato l’inutilità della guerra con la speranza che le nuove generazioni comprendano che da conflitti come quelli in corso in diverse parti del mondo non si ottiene altro che morte, distruzione e impoverimento”.
Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha accolto questo pomeriggio a Palazzo Raffaello la presidente nazionale dell’Unicef Carmela Pace accompagnata in visita istituzionale dalle responsabili Marche e Ancona Mirella Mazzarini e Paola Guidi e da altri volontari tra cui l’ex sindaco di Ancona Fiorello Gramillano e l’ex dirigente regionale Sergio Strali.
Nel corso dell’incontro Acquaroli ha simbolicamente firmato la riproduzione dell’originale della legge numero 176 del 1991, in cui veniva ratificata la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata il 27 maggio 1991 dal Parlamento e di cui si è celebrato il trentennale lo scorso anno.
“Una firma – ha detto il presidente della Regione – che sancisce e testimonia la nostra disponibilità assoluta, nell’ambito delle competenze attribuite all’ente, a sostenere tutte le iniziative che l’Unicef ci proporrà soprattutto in un momento così drammatico come quello che migliaia di bambini stanno vivendo a causa della guerra e dopo oltre due anni di pandemia”.
A questo scopo seguirà, a breve, un incontro tecnico per un confronto su idee, progetti e iniziative da mettere in campo: dagli aiuti umanitari all’Ucraina all’accoglienza dei profughi, senza dimenticare la situazione italiana.
“Come Unicef siamo attualmente presenti a Kiev e al confine polacco per fornire aiuti alla popolazione in fuga – ha detto la presidente Pace – ma non manca l’attenzione al nostro Paese. La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova i bambini e le famiglie, acuendo disuguaglianze e criticità pregresse. Gli ultimi dati Istat sulla povertà assoluta in Italia ci restituiscono la fotografia di un fenomeno in crescita. Il questo contesto le istituzioni hanno un ruolo fondamentale per garantire ai bambini e alle famiglie che vivono in Italia il supporto necessario per il loro sviluppo e il benessere sia fisico che psicologico”.
Il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari e la presidente del Consorzio di tutela del Ciauscolo I.G.P., Sonia Ciccarelli, hanno presentato e firmato stamattina in ateneo l’accordo tra i due enti, che avvia la collaborazione per la realizzazione di iniziative e attività per la formazione accademica e didattica e per favorire la promozione del prodotto alimentare quale tipicità locale.
Presente all'incontro anche la professoressa Elisabetta Torregiani, delegata del Rettore per i rapporti con le imprese e referente Unicam del progetto. Il Consorzio stabilirà la propria sede in un locale messo a disposizione dall’Ateneo
“Questa collaborazione – ha sottolineato il rettore Pettinari – fa parte di un percorso di valorizzazione dei prodotti agroalimentari del nostro territorio. Percorso che ha coinvolto anche la didattica e ha portato ad esempio all’attivazione del corso di laurea in Scienze Gastronomiche e dal prossimo anno accademico al corso di laurea magistrale in Nutrizione e sport”.
“Ringrazio l'Ateneo nelle persone del Rettore e della professoressa Torregiani - ha evidenziato la presidente Ciccarelli -, che ha prontamente accolto la nostra richiesta di mettere a disposizione uno spazio per la sede del nostro consorzio. Connubio strano, potrebbe sembrare, ma il cibo è cultura; ritengo quindi la collaborazione molto importante per scambiare esperienze”.
“Abbiamo lavorato in sinergia per ottenere questo risultato – ha affermato la professoressa Torregiani - Le aziende si sono messe in gioco ed hanno dato la loro disponibilità per ospitare le nostre studentesse ed i nostri studenti per stage e tirocini e saranno a disposizione per seminari formativi”.