di Picchio News

Campionati Italiani Paralimpici, l'Anthropos di Civitanova è pronta a vincere

Campionati Italiani Paralimpici, l'Anthropos di Civitanova è pronta a vincere

Tornano i "Campionati Italiani Paralimpici" di Ancona, giunti alla loro 17esima edizione. La kermesse sportiva curata per la decima volta dalla Asd Anthropos di Civitanova Marche si svolgerà nei giorni di sabato 12 e domenica 13 marzo, distribuendo gli eventi fra il Palaindoor della Fidal Regionale e il campo Italico Conti concesso dal Comune. Per una presenza in pedana e in pista senza precedenti: ben 317 iscritti totali. “Le presenze record sono un segnale fortissimo - ha dichiarato il  Presidente Anthropos Nelio Piermattei -, c’è voglia di ricominciare! Probabilmente dipende anche dalla spinta di Tokyo, le Paralimpiadi hanno portato risultati importanti per l’atletica italiana. L’evento sarà di altissimo livello, sia per la grande partecipazione, sia per la qualità degli atleti. Il boom di iscrizioni è stato sorprendente, ci sarebbero voluta una sessione in più di gare rispetto alle due programmate. La kermesse sarà intensa. Per me è un’edizione speciale perché è la decima targata da Anthropos. Devo ringraziare tutti, a partire dall’assessore allo Sport di Ancona, Andrea Guidotti, che per noi c’è sempre. Spero che anche la Regione continui su questa strada. L’attività paralimpica richiede risorse notevoli, lo sport per disabili è più costoso”. I Campionati Paralimpici rappresentano il primo evento nazionale della stagione 2022 e vedrà il ritorno in gara di molti big, tra cui alcuni reduci dalle Paralimpiadi di Tokyo 2020. La rassegna è supportata dalle Federazioni FISDIR e FISPES (in rappresentanza di 80 società con gli oltre trecento atleti), oltre che da Fidal Marche, Protezione Civile e Anpas, e i numerosi volontari, col patrocinio del Comune di Ancona, della Regione e della Provincia. Seppur priva di elementi importantissimi come Ndiaga Dieng, Ruud Koutiki e Assunta Legnante, l’Anthropos si presenta al via con 27 atleti totali e una squadra altamente competitiva, con cinque tesserati in lizza sia per Fisdir che Fispes (Luigi Casadei, Riccardo Di Mario, Francesco Conzo, Alessio Talocci ed Eugenia Zucchiatti) e Camilla Giorgetti pronta a partecipare sia agli Indoor Fispes che agli Invernali Fispes.FISDIR Campionati Italiani Indoor -15 atleti Anthropos Adolf Agyemang, Salvatore Gabriele Bianca, Gabriele Brengola, Luigi Casadei, Francesco Conzo, Carlo Corallini, Raffaele Di Maggio, Riccardo Di Mario, Andrea Mattone, Federico Mei, Leonardo Pantanetti, Gaetano Schimmenti, Alessio Talocci, Fabrizio Vallone, Eugenia Zucchiatti. FISPES Campionati Italiani Indoor - 6 atleti Anthropos Matteo Cappelletti, Nicholas Chiesa, Salvatore Cutaia, Camilla Giorgetti, Anna Maria Mencoboni, Eugenia Zucchiatti.FISPES Campionati Invernali di Lanci - 12 atleti Anthropos Endri Bani, Federico Belardini, Enrico Benes, Luigi Casadei, Francesco Conzo, Riccardo Di Mario, Gabriele Fella, Camilla Giorgetti, Michele Macellari, Fausto Morlacco, Jonatha Riderelli, Alessio Talocci.      

11/03/2022 13:28
Potenza Picena, donna imprigionata in casa e abusata sessualmente: arrestato un 50enne

Potenza Picena, donna imprigionata in casa e abusata sessualmente: arrestato un 50enne

Giovane segregata in casa e abusata sessualmente: finisce in manette un 50enne di Potenza Picena. I militari della locale Stazione, grazie ad una tempestiva attività di indagine scaturita dalla richiesta di aiuto di una donna pervenuta sul numero unico di emergenza 112, hanno tratto in arresto un cittadino senegalese ritenuto responsabile di sequestro di persona e violenza sessuale continuata.  Le indagini sono scattate a seguito dell’attivazione telefonica nel primo pomeriggio del 9 marzo scorso quando la donna, in evidente stato di agitazione, ha contattato i carabinieri e riferito trovarsi chiusa a chiave in un appartamento all’ottavo piano di un edificio del lungomare potentino. Grazie alla descrizione fornita, i militari sono riusciti ad individuarla e, dopo aver rintracciato il proprietario dell’abitazione che intanto si trovava al lavoro, hanno aperto la porta con le chiavi che lui deteneva e liberato la sua vittima. Una volta in caserma, la giovane ha riferito che il suo calvario era cominciato qualche giorno prima, quando aveva chiesto ospitalità ad un suo amico che le aveva quindi offerto una camera in quell’appartamento. Già dalla serà, però, il 50enne l’aveva più volte insistentemente importunata, palpeggiata, svestita, minacciata, fino a costringerla ad avere rapporti orali con lui. L’uomo, un operaio già noto alle forze di polizia, è stato quindi tratto in arresto e sottoposto alla misura cautelare domiciliare in attesa dell’udienza di convalida, fissata per domattina, alle ore 11.00, dinanzi al giudice del Tribunale di Macerata, dove sarà difeso dall’avvocato Emanuele Senesi.

11/03/2022 12:45
Ricostruzione sisma, Legnini: "Presto misure per evitare il blocco dei cantieri"

Ricostruzione sisma, Legnini: "Presto misure per evitare il blocco dei cantieri"

«D’intesa con il Governo prenderemo presto delle misure per evitare che i cantieri della ricostruzione si blocchino». Lo ha detto il Commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016 Giovanni Legnini, partecipando oggi all’Aquila al convegno "Ricostruire l'economia", dedicato al pacchetto di misure per le aziende previste nel Fondo complementare del PNRR per lo sviluppo delle aree del centro Italia colpite dal sisma nel 2009 e nel 2016. Il Commissario ha spiegato che si interverrà sul prezzario, e quindi sui costi riconosciuti, non solo per i cantieri ancora da avviare ma anche per quelli in corso. La prossima settimana, a questo scopo, il commissario incontrerà i rappresentanti dell’Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) e i professionisti che operano nella ricostruzione.    «Lo scorso anno abbiamo ottenuto risultati molto importanti nelle quattro regioni colpite dal sisma con l’apertura di oltre 5.200 cantieri. Mi auguro che si possano replicare anche quest’anno, nonostante le enormi difficoltà, dovute soprattutto al fortissimo aumento dei prezzi, che abbiamo davanti. Dobbiamo evitare che quanto di buono è stato fatto in questi due anni per la ricostruzione, mettendo in campo tutte le risorse e le innovazioni procedurali possibili, sia vanificato», ha concluso il Commissario Legnini.  

11/03/2022 12:23
Macerata, il mito di Jim Morrison rivive al Lauro Rossi con "Lo strillo della farfalla"

Macerata, il mito di Jim Morrison rivive al Lauro Rossi con "Lo strillo della farfalla"

Al Teatro Lauro Rossi  di  Macerata appuntamento, ieri, con Teatro da sballo, nuova sezione fuori abbonamento della stagione promossa dal Comune di Macerata e dall’Amat e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. Attraverso un racconto della vita e della figura del poeta rock-star Jim Douglas Morrison, Cesare Catà - Philosopher & Performer  in ๐—Ÿ๐—ผ ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ถ๐—น๐—น๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ณ๐—ฎ๐—ฟ๐—ณ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฎ. ๐—ฆ๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐—น๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐˜๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฅ๐—ผ๐—ฐ๐—ธ  ha  proposto un’esplorazione filosofica e culturale dell’antico mito di Dioniso che, in forma post-moderna, ebbe in qualche modo a rivivere nella figura luminosa e maledetta del frontman dei Doors. Nella lezione-spettacolo, che ha visto la presenza di un attore-narratore e di una cantante-musicista, Ludovica Gasparri piano e voce, si sono alternate letture drammatizzate dei testi di Morrison, canzoni riarrangiate del repertorio dei Doors, e uno storytelling originale in cui la narrazione del mito ellenico si è intrecciato con quella della biografia del poeta e performer americano. "Cesare Catà ha confermato la sua capacità unica di coinvolgere il pubblico e trasportarlo un giovedì sera di marzo,freddo e triste in uno storytelling originale insieme ad una bravissima e giovane cantante, Ludovica Gasparri, che ha meravigliato tutti per la sua bellissima voce", ha affermato l'assessore alla cultura Katiuscia Cassetta.

11/03/2022 12:00
Alma Mater, un 'filosofo' nella redazione di Picchio News: Simone Coppari si laurea con 110 e lode

Alma Mater, un 'filosofo' nella redazione di Picchio News: Simone Coppari si laurea con 110 e lode

Simone Coppari, giovane aspirante giornalista della redazione di Macerata di Picchio News e punto di riferimento per il mondo social e la sezione sportiva, si è laureato questa mattina in Scienze Filosofiche con votazione di 110 e lode presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Simone ha conseguito la Laurea con una tesi dal titolo "Interazioni fra mezzo, forma e contenuto. La comunicazione responsabile nella società matura dell’informazione" discussa con successo presso l'aula Roveri dell'ateneo bolognese.  A Simone, entrato lo scorso novembre a fare parte della nostra famiglia, da tutta la redazione di Picchio News vanno i più sinceri auguri per un grande traguardo raggiunto e per una splendida carriera da percorrere nel mondo del giornalismo.

11/03/2022 11:20
“Educare alla memoria”: Mario Venezia all'Unimc

“Educare alla memoria”: Mario Venezia all'Unimc

Mario Venezia, presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma e figlio di Shlomo, uno tra i più importanti portavoce dell’Olocausto, sarà tra i protagonisti del secondo appuntamento del ciclo “Educare alla memoria”, ideato dalle docenti Clara Ferranti e Donatella Pagliacci dell’Università di Macerata: una serie di incontri mensili che alternano le modalità di trasmissione della Memoria attraverso la formazione, la didattica della Shoah, la testimonianza, l’arte in tutte le sue forme.  Il nuovo incontro, “Oltre il racconto”, si terrà martedì 15 marzo dalle ore 15 nella sede di Filosofia in via Garibaldi 20 in aula D e in diretta streaming su piattaforma Blackboard Collaborate. Dopo i saluti istituzionali e l’intervento di Mario Venezia, sarà la volta della professoressa Stefania Zezza, Università Roma 3, che parlerà di ermeneutica della testimonianza, e delle docenti Unimc Silvia Pierosara, che introdurrà il tema dell’etica narrativa e della memoria, e Maria Paola Scialdone su come sopravvivere alla Shoah, memoria, oblio e mnemonica.  Infine, verrà presentato il progetto ideato dagli studenti del corso di letteratura e cultura tedesca della professoressa Scialdone “Emigrazione interna: viaggio attraverso un’app nelle lettere della poetessa ebraico-tedesca Gertrud Kolmar”. Modera il professor Marcello La Matina Il prossimo incontro, “Oltre lo sguardo”, si terrà il 12 aprile. Si ricorda che i non iscritti possono accedere alle strutture universitarie solo se in possesso del Green Pass rafforzato. Per informazioni: consultare il sito www.unimc.it o scrivere a clara1.ferranti@unimc.it o donatella.pagliacci@unimc.it. Per partecipare a distanza: tiny.cc/educareallamemoria. Per il riconoscimento dei crediti universitari, all'ingresso nella stanza virtuale è necessario inserire, oltre a nome e cognome, anche il numero di matricola e la sigla del corso di laurea.  

11/03/2022 11:09
Covid Marche, 1528 casi in 24 ore: sale il tasso d'incidenza del virus

Covid Marche, 1528 casi in 24 ore: sale il tasso d'incidenza del virus

Sono 1.528 nuovi positivi (ieri erano 1.893) al Covid, con un tasso di positività del 41,4% (dal 47,5%) sui 3.687 tamponi analizzati (ieri erano stati 3.989). Continua, seppur di poco, la risalita dell'incidenza, che oggi si attesta a 753,76 casi settimanali ogni 100mila abitanti. Questo è il quadro che emerge dal bollettino odierno diffuso dall’Osservatorio epidemiologico delle Marche. Contagi, dunque, in salita, ma con il numero delle ospedalizzazioni che resta da zona bianca. Restano sempre Ancona e Macerata le province più colpite dai contagi con rispettivamente, 464 e 303 nuovi casi. A seguire Ascoli Piceno (261) Pesaro Urbino (228) e Fermo (199); sono 73 i contagiati provenienti da fuori regione. In salita i contagi tra i più giovani, in particolari nelle fasce tra 14 e 24 anni, ma i numeri tornano ad impennarsi anche tra i 60-69enni (158 casi), probabilmente tra coloro che ancora non hanno fatto il booster vaccinale. Tra i ragazzi preoccupano gli aumenti nella fascia delle scuole superiori (129 casi tra 14 e 18 anni) e tra i 19-24enni (129). Nel quadro generale, il maggior numero di casi si è verificato nella fasce tradizionalmente più colpite: 376 casi per i 25-44enni e 355 per i 45-59enni.  

11/03/2022 10:41
Tappa della Tirreno-Adriatico a Sefro: Contram la omaggia con una serigrafia

Tappa della Tirreno-Adriatico a Sefro: Contram la omaggia con una serigrafia

La 5° Tappa della Tirreno Adriatico Sefro-Fermo dell’11 marzo vede in campo anche la Contram spa. L’azienda di trasporti capitanata dal Presidente Stefano Belardinelli, infatti, ha messo a disposizione un bus di 12 metri con una serigrafia del Comune di Sefro che è sede proprio della partenza della tappa che arriverà a Fermo. Il sindaco Pietro Tapanelli ha accolto con grande soddisfazione il gesto: “La Contram è la nostra azienda di trasporto pubblico locale ed è vicina a noi amministratori da sempre. Con loro non siamo mai soli. Il Presidente Belardinelli dimostra per l’ennesima volta, se mai ce ne fosse ancora bisogno, di essere uno dei principali attori delle nostre realtà territoriali. Il bus è un bellissimo veicolo di promozione del nostro Comune e viaggerà nelle prossime settimane con una affascinante serigrafia di Sefro.” Prosegue il sindaco: “La stessa immagine scelta, l’altopiano di Montelago, sta a significare un punto di incontro e di collaborazione tra Camerino, Sefro e Serravalle di Chienti. In questo caso sono tre i comuni che condividono questo paradiso naturalistico, ma è comunque un messaggio di apertura e collaborazione di un intero territorio montano”. Il messaggio è chiaro: “Sefro Città di Tappa Tirreno Adriatico 2022”. Una incantevole immagine di Montelago, luogo ormai famoso e di incontaminata bellezza naturalistica. Un dodici metri che non passerà di certo inosservato, con il marchio della Tirreno Adriatico, il Comune di Sefro e l’Alta Valle del Potenza nel cuore.

11/03/2022 10:21
Fiera del cicloturismo a Milano: Noi Marche Bike life c'é

Fiera del cicloturismo a Milano: Noi Marche Bike life c'é

Il Comune di Civitanova Marche parteciperà sabato 12 e domenica 13 marzo, alla prima edizione della Fiera del Cicloturismo, che si svolgerà presso la Fabbrica del Vapore di Milano. Il materiale promozionale della città sarà distribuito all’interno dello stand Noi Marche, di cui Civitanova è comune capofila.  Fitto il programma fatto di incontri, laboratori, testimonianze di campioni del ciclismo e tutte le proposte di oltre 50 espositori, inclusi territori turistici italiani e stranieri; due giorni dedicati agli appassionati della bicicletta e dei viaggi sulle due ruote che potranno scoprire le bellezze d’Italia e d’Europa, progettando un tour in sella. Annunciata la partecipazione del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia all’apertura dei talk. Nello stand di Noi Marche Bike Life saranno presenti: Miconi srl, Marchebikelife srl e diversi amministratori dei comuni soci (Civitanova Marche, Apiro, Appignano, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano, San Severino Marche, Treia). L’artista Fabio Scocco animerà la due giorni durante la quale sarà spiegato il nuovo concorso “Ri-Bike”, iniziativa dedicata alla rigenerazione delle biciclette abbandonate. Invitati a partecipare anche le agenzie di viaggio dei comuni che presenteranno e proporranno pacchetti cicloturistici nell’itinerario permanente di Noi Marche Bike Life.  

11/03/2022 10:06
Cingoli si mobilita per la pace: gli studenti scendono in piazza

Cingoli si mobilita per la pace: gli studenti scendono in piazza

Gli studenti dell’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli e quelli dell’Istituto Comprensivo “Enrico Mestica”, guidati rispettivamente dalle Dirigenti Antonella Canova ed Emanuela Carascio, hanno dato vita ad una manifestazione nella piazza centrale del “balcone delle Marche” per ribadire in maniera forte il no al conflitto che in questi giorni sta insanguinando l’Occidente. Gli studenti e le studentesse hanno letto delle poesie e dei pensieri, famosi e autoprodotti, inneggianti alla pace; un tripudio di colori, di gioia e di gioventù che è stato intervallato da numerose testimonianze di cittadini ucraini residenti a Cingoli o nella provincia maceratese, come quella di una signora che ha attraversato l’Europa per portare in Italia i propri figli rimasti in Ucraina. Questi ragazzi, ora, inizieranno una nuova vita partendo proprio dalla scuola, poiché verranno inseriti nelle classi del “Varnelli” e del “Mestica” e, per incrementare la loro socialità, avranno la possibilità di alloggiare presso il Convitto “L. Calabresi”. In un periodo così difficile per tutti, il cambiamento parte proprio dalle nostre “teste ben fatte”.

11/03/2022 09:45
Tod's, fatturato in crescita: +39% nei ricavi del 2021. "Siamo tornati ai livelli pre Covid"

Tod's, fatturato in crescita: +39% nei ricavi del 2021. "Siamo tornati ai livelli pre Covid"

Il gruppo Tod’s chiude il 2021 con ricavi in crescita a 883,8 milioni di euro, un margine operativo lordo (ebitda) a 160,8 milioni di euro, un margine netto (ebit) a 24,2 milioni con un utile imposte a 2,5 milioni. Il risultato netto è in perdita per 5,9 milioni ma "in fortissimo miglioramento rispetto alla perdita di 73,2 milioni del 2020". Il cda, spiega una nota, ha deliberato di proporre di non distribuire dividendo. "I risultati registrati dal nostro gruppo nell'esercizio 2021- ha commentato il presidente e a.d. Diego Della Valle -  sono stati molto soddisfacenti e superiori alle nostre aspettative. I ricavi sono cresciuti del 39% rispetto al 2020 e sono tornati a livelli prossimi a quelli pre-Covid, con un progressivo miglioramento trimestre dopo trimestre, particolarmente nei marchi Tod's e Roger Vivier. Eccellente performance del canale e-commerce, che ha registrato ricavi più che doppi rispetto al 2019". Oltre che sulla gestione del gruppo, siamo molto focalizzati sulla crescita e sul posizionamento dei singoli marchi, in modo da valorizzare gli stessi sempre di più, dedicando loro tutti gli investimenti necessari", ha sottolinenato il presidente Tod's. "Il gruppo si è attivato con operazioni umanitarie in sostegno alle persone in difficoltà a causa della guerra in corso, con la speranza che tutto presto finisca". "Nonostante l'incertezza del contesto geo-politico, economico e sanitario a livello internazionale, possiamo guardare con ottimismo al 2022, fiduciosi di poter realizzare una ulteriore solida crescita dei ricavi ed un ulteriore importante recupero della redditività", ha concluso Della Valle.

11/03/2022 09:21
Unimc, Adornato agli Incontri per la pace: "Dialogo e rispetto per costruire un ordine internazionale"

Unimc, Adornato agli Incontri per la pace: "Dialogo e rispetto per costruire un ordine internazionale"

In occasione del secondo degli “Incontri per la pace” organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici, che ieri ha riunito insieme in un confronto comune tanti studenti e docenti, il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato ha espresso la posizione dell’Ateneo sul conflitto russo-ucraino.   “L’Università di Macerata – ha detto -, che accoglie studentesse e studenti di oltre 70 nazioni e, tra questi, ucraini e russi impegnati nei nostri corsi di laurea e negli accordi di mobilità, ribadisce la sua ferma condanna alla guerra scatenata dall’invasione dell’esercito russo nella Repubblica Ucraina. La storia plurisecolare del nostro Ateneo e le esperienze formative maturate con migliaia e migliaia di giovani testimoniano come il dialogo e il rispetto reciproco sono elementi fondamentali per costruire anche un ordine internazionale solido ed equilibrato. Tacciano le armi e si recuperi un effettivo negoziato, che faccia cessare il conflitto. Noi continueremo a ribadire, con il nostro impegno, la forza della cultura e il valore universale della convivenza pacifica”. 

10/03/2022 21:23
Tragedia a Fiastra, si getta dalla balconata di Fiegni e finisce dentro il canalone: muore una 47enne

Tragedia a Fiastra, si getta dalla balconata di Fiegni e finisce dentro il canalone: muore una 47enne

Tragedia in località Fiegni di Fiastra, dove questo pomeriggio una donna ha perso la vita dopo essersi gettata dalla balconata che si erge sul canalone facendo un volo di una settantina di metri. La vittima è una 47enne di Camerino Una volta scattato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi del 118 e dei Vigili del Fuoco. I pompieri hanno, poi, recuperato il corpo della donna. Il medico accorso non ha potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso della 47enne, il suo cuore aveva smesso di battere e all'arrivo dei soccorsi per la donna non c'é stato più nulla da fare. Presenti sul luogo del ritrovamento i Carabinieri ai quali spetterà adesso l’esatta ricostruzione della dinamica di quanto avvenuto. In base alle prime informazioni, non sembrano esserci dubbi sulla volontarietà del gesto. La donna non avrebbe lasciato biglietti, la sua auto è stata recuperata in una zona impervia non distante dal luogo dove si è consumata la tragedia.

10/03/2022 19:34
Anche Civitanova si "Illumina di meno": luci spente in piazza

Anche Civitanova si "Illumina di meno": luci spente in piazza

Domani 11 marzo, il Comune di Civitanova Marche aderisce all’iniziativa “M’illumino di meno 2022”, la campagna nazionale ideata da Rai Radio Due e Caterpillar che ha preso il via nel 2005.Con un gesto simbolico domani dalle ore 20.00 alle ore 20.30 verranno spente temporaneamente le luci di Piazza XX Settembre, vialetto sud e Vialetto Nord.  “Non volevamo mancare neppure in questo anno 2022 all’iniziativa di Radio Due Caterpillar. Anzi quest’anno così delicato per i rincari della bolletta energetica e per le preoccupazioni dovute al conflitto in atto in Ucraina ci impongono ancor di più di essere responsabili e maggiormente sensibili rispetto ad un problema di grande attualità come un consumo più oculato dell’energia. Il nostro è, certamente, un gesto simbolico” . Ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica.  "Ognuno di noi può fare la propria parte con gesti quotidiani che siano rispettosi dell’ambiente in cui viviamo, a partire dallo spegnimento di luci inutili nelle nostre abitazioni”. “Ringrazio – ha concluso il sindaco – l’ATAC che insieme all’assessore Giuseppe Cognigni domani provvederanno allo spegnimento temporaneo delle luci nella nostra Piazza XX Settembre, la più simbolica e centrale della città”. “L’iniziativa ‘M’illumino di Meno 2022’ invita a spegnere, pedalare, rinverdire e migliorare – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente, Giuseppe Cognigni -  la nostra Città sta facendo bene la sua parte su tutti questi fronti e partecipare a questa bella iniziativa anche quest’anno è quanto mai importante e attuale e Civitanova Marche lo farà insieme a migliaia di comuni in tutta Italia che stanno provvedendo a spegnere i loro luoghi simbolici’.

10/03/2022 18:54
Macerata, "Cultura della legalità": i Carabinieri salgono in cattedra all'Istituto 'Fermi'

Macerata, "Cultura della legalità": i Carabinieri salgono in cattedra all'Istituto 'Fermi'

 Prosegue con l’incontro tenutosi presso l’Istituto Comprensivo Enrico Fermi di Macerata il progetto “Cultura della legalità” portato avanti dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata di concerto con le iniziative della Prefettura di Macerata, che ha l’obiettivo di contribuire a sviluppare nei giovani la coscienza sociale basata sul rispetto delle regole e delle leggi. L’incontro, tenutosi con gli alunni della scuola secondaria di primo grado delle classi 2ª e 3ª alla presenza dei professori referenti dei progetti di legalità dell’istituto ha avuto, quali relatori, il Tenente Colonnello Roberto De Paoli Comandante della Compagnia Carabinieri di Macerata ed il Tenente Massimiliano D’Antonio Comandante della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Macerata. Dopo aver illustrato i principi generali della legalità, di corresponsabilità e di imputabilità, è stato affrontato l’argomento della droga, delle dipendenze e dei risvolti sociali ad esse connesse. Anche nei riguardi del bullismo e cyberbullismo è stata offerta un’analisi condivisa con le classi facendo anche cenno alle responsabilità che derivano dall’uso inconsapevole dei social networks. In ultimo, su richiesta di alcuni alunni è stata illustrata l’organizzazione dell’Arma dei Carabinieri e delle specialità di cui dispone affinché il “Carabiniere” possa svolgere al meglio il delicato ruolo di operatore sociale.  

10/03/2022 18:35
Elezioni Corridonia, Giuliana Giampaoli scende in campo come civica: "Mi candido a sindaco"

Elezioni Corridonia, Giuliana Giampaoli scende in campo come civica: "Mi candido a sindaco"

"Dopo un’attenta riflessione e vista la stima che tutti i consiglieri di minoranza del comune di Corridonia hanno riposto in me ho deciso di accettare la sfida e di candidarmi alla carica di primo cittadino per iniziare il percorso di rinnovamento della città". Ad annunciarlo è Giuliana Giampaoli, attuale consigliere di minoranza del gruppo "Corridonia Domani", che sabato - alle 17:30 - presenterà la sua candidatura civica nel salone dell’hotel Camerlengo.  "Un grazie ai giovani, alle donne e agli uomini che si sono messi a disposizione, spinti dalla sola motivazione di fare la differenza per la loro città, persone che si sono già impegnate e distinte nei vari ambiti sociali e che siamo onorati di avere al nostro fianco - aggiunge Giampaoli -. Corridonia si presenta all’appuntamento elettorale con un mix di criticità ma anche di opportunità. La nostra è una città con un potenziale inespresso enorme. Sono convinta che abbiamo una solida base su cui iniziare a lavorare. Tante sono le idee, numerosi i progetti che nel corso delle prossime settimane saremo felici di condividere con la cittadinanza in una fase di confronto".  "Avremo modo di raccontare la visione della Corridonia che vogliamo - spiega la candidata -, ma anche di ascoltare e rispondere alle esigenze che ci verranno proposte; tutto ciò troverà la miglior sintesi possibile nel nostro programma di mandato. Porto con me il patrimonio di esperienze vissute in questi 5 anni di consiglio, sono consapevole che fin dal primo giorno è necessario iniziare a lavorare perché abbiamo scuole da progettare e costruire, muri da abbattere e mura da ricostruire, un centro da rivitalizzare, frazioni da riavvicinare, valori da riscoprire".  "Veniamo da anni difficili e viviamo giorni di apprensione e grande preoccupazione; voglio iniziare questa esperienza con il massimo dell’entusiasmo e dell’ottimismo. La mia forza è il grande gruppo di amici che con senso civico hanno deciso di mettersi in gioco e di affiancarmi in questa nuova sfida" ribadisce Giampaoli "Il nostro è un progetto aperto; i contributi e le proposte di ogni cittadino sono preziosi".  "Lavoriamo per un confronto serio e responsabile con le forze politiche di centrodestra convinti che una collaborazione fattiva possa apportare sinergie importanti nel corso della legislatura. Corridonia deve superare lo stallo e l'isolamento in cui ha vissuto negli ultimi anni" conclude la candidata sindaco.     

10/03/2022 18:19
Tribunale di Camerino: consegnati i lavori per la demolizione

Tribunale di Camerino: consegnati i lavori per la demolizione

Firmata la consegna dei lavori per la demolizione del tribunale di Camerino. L’intervento, che rientra nella programmazione triennale 2021-2023, è finanziato con 640mila euro dall’ordinanza speciale del Commissario straordinario alla Ricostruzione  Legnini, dedicata agli interventi nel Comune di Camerino. Si tratta dell’opera di abbattimento più grande dopo il sisma 2016. Una struttura, risalente agli anni ’70, costruita nel 1966 e inaugurata nel 1970, gravemente danneggiata dalle scosse che hanno provocato il crollo di diverse parti e delle pareti esterne praticamente sventrate. La demolizione rappresenta un passaggio importante ai fini della ricostruzione perché permetterà di predisporre un’area di cantierizzazione che consentirà di avviare anche altri interventi negli edifici vicini a piazza Giuseppe Mazzini, dove è ubicata la struttura del tribunale. Da lunedì prossimo la ditta incaricata comincerà ad allestire il cantiere per le operazioni di demolizione.  

10/03/2022 18:03
Fiorentina-Bologna affidata a Juan Luca Sacchi: è la nona direzione stagionale in Serie A

Fiorentina-Bologna affidata a Juan Luca Sacchi: è la nona direzione stagionale in Serie A

Sarà Juan Luca Sacchi ad arbitrare il "derby" tosco-emiliano Fiorentina-Bologna, match valevole per la 29^ giornata di Serie A. L’incontro è in programma domenica 13 marzo, alle ore 12:30, allo stadio Artemio Franchi di Firenze. Un’altra sfida di rilievo, dunque, per il fischietto maceratese. L’ultima partita diretta da Sacchi in questo 2022 è stata quella tra Verona e Venezia del 27 febbraio scorso (match terminato 3-1 per i padroni di casa). Il fischietto di Appignano ha già diretto la Fiorentina nel derby con l’Empoli del 27 novembre scorso, prima stagionale, invece, per il Bologna. Juan Luca Sacchi sarà coadiuvato dagli assistenti Rossi e Del Giovane e dal quarto ufficiale Maggioni. Gli addetti  VAR saranno Banti e Zufferli.

10/03/2022 17:23
Corridonia - Addio a Sandro Marozzi. L'agricoltore 'bio' amato dalla comunità è deceduto per un malore

Corridonia - Addio a Sandro Marozzi. L'agricoltore 'bio' amato dalla comunità è deceduto per un malore

Si celebreranno sabato 12 marzo presso la Parrocchia dei SS. Pietro, Paolo e Donato di Corridonia i funerali di Sandro Marozzi, titolare insieme alla moglie Alessia Rossini dell'azienda agricola biologica La Tartaruga. L'uomo - che a maggio avrebbe compiuto 60 anni - è stato colto da malore improvviso mentre si trovava a lavorare nei suoi campi in contrada Fonte Barile: è stata proprio la moglie a lanciare l'allarme per il 118 dopo essere andata in cerca del marito (non vedendolo rientrare) e averlo trovato riverso a terra vicino a una pianta di ulivo. Giunti sul posto, i sanitari e le forze dell'ordine non hanno potuto fare altro che constatare il decesso di Marozzi. Una tragedia che, oltre alla famiglia, ha scosso l'intera comunità di Corridonia che, in poche ore, ha voluto manifestare tutta la propria vicinanza ad Alessia e i figli Pietroluigi e Carla Sophia. "Lo ricordo con affetto e grande rispetto – ha dichiarato il sindaco Paolo Cartechini, ricordando l'ex candidato alle comunali di Corridonia – e rivolgo le più sentite condoglianze alla famiglia a nome mio e dell’amministrazione comunale. Lascia in tutti noi un grande vuoto". "Un uomo buono e pacato, che amava la natura e la campagna: ci ha lasciati troppo presto", sono alcuni dei commenti rimbalzati finora sui social in ricordo dell'uomo che all'agricoltura industriale ha sempre preferito il lavoro manuale, perseguendo sempre la bio sostenibilità e la passione per la terra.

10/03/2022 16:27
Benessere del personale e non solo: da dove passa la crescita aziendale

Benessere del personale e non solo: da dove passa la crescita aziendale

Per chi possiede un’azienda, uno dei possibili obiettivi da perseguire è la crescita, in termini di introiti e di successo. Certo, arrivare ai livelli di una multinazionale può non essere il desiderio di tutti, ma un’azienda che funzioni è senza ombra di dubbio un’aspirazione comune. Impegno e costanza non sono gli unici ingredienti da mettere in gioco: per crescere è fondamentale adottare le tecniche giuste. L'azienda di successo e il benessere del personale Un’azienda di successo è un’azienda che funziona: a mandare avanti qualunque attività sono le persone che lavorano al suo interno e va da sé che il loro benessere debba venire al primo posto. Un dipendente stressato, che si trova in un luogo di lavoro ostile, in cui non si dà la possibilità di stringere amicizia tra colleghi, non sarà produttivo. Affinché i dipendenti siano contenti del luogo nel quale lavorano, è importante dare loro una serie di benefit come, per esempio, i buoni pasto, l’assicurazione sanitaria, il cellulare e il computer aziendale. Si tratta di piccoli investimenti di risorse che si ripercuoteranno favorevolmente sui dipendenti e quindi sulla loro produttività.   Anche predisporre l’ufficio in modo da facilitare le interazioni sociali ha un suo peso poiché renderà l’atmosfera più distesa e serena. Via libera alla creazione di open space, aree break e piccoli spazi ricreativi che permettano ai lavoratori di svagarsi durante le pause. Gli strumenti forniti poi devono essere all’altezza del compito richiesto: computer nuovi e di fascia alta, nonché una connessione internet d’azienda, da scegliere in base al numero di dipendenti e alle necessità. Dotare chi lavora per noi di dispositivi obsoleti, con una bassa autonomia, incapaci di navigare velocemente sul web e di tenere aperti molti programmi contemporaneamente è un ottimo modo per rallentare qualsiasi processo. Una spesa di questo tipo, senza dubbio considerevole, non deve quindi spaventare dato che avrà significativi risvolti in termini di profitti. Il benessere ma non solo Una volta garantito il benessere dei dipendenti, è necessario pensare a una strategia ben pianificata.  In primo luogo, è importante scegliere con cura i propri collaboratori: questi devono essere qualificati e rientrare nella schiera delle persone delle quali ci si può fidare, che lavorano con costanza per far raggiungere all'azienda i propri obiettivi. Bisogna anche lavorare sulle diverse tipologie di campagne di marketing, affinché l'impresa possa essere in grado di arrivare a diverse fette di mercato utilizzando tutti i canali a disposizione. Altro aspetto oggi molto importante consiste nel creare un'identità digitale sui social media della propria impresa: questo per offrire ai clienti, e potenziali tali, un'ampia scelta di canali tramite i quali è possibile contattare la ditta e ricevere determinate informazioni. L'utilizzo dei software gestionali aiuta l'imprenditore nella guida della sua impresa dato che gli appuntamenti, i dati dei clienti e altre informazioni fondamentali verranno immagazzinate, suddivise e rese disponibili per una consultazione rapida. A tal proposito, è importante utilizzare sistemi di sicurezza che possano tenere lontani eventuali attacchi informatici, ultimamente sempre più frequenti. Infine è bene sfruttare un ampio parco di metodi di pagamento, quindi non solo le classiche carte, ma introdurre anche i conti online e i metodi di invio rapido di denaro per effettuare l'acquisto di beni e servizi. Chiedere feedback al cliente lo farà sentire ascoltato, gli darà modo di esprimere la propria opinione e consentirà all’azienda di individuare i punti critici su cui lavorare. Creare un rapporto di continuo scambio tanto con i dipendenti quanto con i clienti è la chiave per capire quali interventi è opportuno fare e come è possibile migliorare.    

10/03/2022 16:00
Copyright ยฉ 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.