di Picchio News

Tragedia a Treia: uomo si toglie la vita in casa

Tragedia a Treia: uomo si toglie la vita in casa

Questa sera una tragedia ha colpito la comunità di Passo di Treia: un uomo di 45 anni si è tolto la vita impiccandosi nella propria abitazione. Il personale sanitario, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, allertati dai familiari, sono giunti sul luogo intorno alle 20. Dopo aver avuto accesso all'interno della casa, hanno rinvenuto il corpo dell'uomo senza vita, nel bagno. Il medico del 118 non ha potuto fare altro se non constatarne il decesso. Il 45enne viveva da solo, dopo la separazione dalla moglie. Lascia due figli. 

25/05/2022 23:20
Serie D, la Sambenedettese espugna Tolentino e vola in finale: decide Lisi

Serie D, la Sambenedettese espugna Tolentino e vola in finale: decide Lisi

Sì spegne il sogno del Tolentino. La formazione cremisi si arrende per 1-0 alla Sambenedettese nella semifinale play-off del girone F di Serie D. A decidere il derby marchigiano è Lisi al 48'.  Colpo d'occhio delle grandi occasioni allo stadio "Della Vittoria", anche grazie alla folta rappresentanza dei tifosi ospiti, che hanno riempito la gradinata a loro dedicata - nel settore ovest - in ogni ordine di posto. Una cornice che non si vedeva da anni in quel di Tolentino. Sugli spalti si nota la presenza di mister Fabrizio Castori.  Le formazioni non si discostano dagli undici paventati alla vigilia. Mosconi si affida al collaudato 3-5-2 con in porta Bucosse, difesa composta dal trio Bonacchi-Nonni-Salvatelli, mediana affidata a Miccoli e Tortelli con Stefoni e Mengani ai lati, Capezzani trequartista alle spalle della collaudata coppia d'attacco Zammarchi-Padovani. Assenti Severini e Strano.  Sambenedettese in campo, invece, con il 4-3-1-2: Knoflach, Lorenzoni, Tomas, Conson, Pica, Zanazzi, Angiulli, Buono, Lisi, Fall, Cardella. I padroni di casa si presentavano al match con il vantaggio di potersi affidare a due risultati su tre, vista la miglior posizione in classifica al termine della stagione regolare (terzo posto a quota 56 punti, uno in più dei rivieraschi).  LA CRONACA - Al 4' il primo squillo è di Capezzani, bravo a farsi trovare libero dopo una bella sgroppata di Zammarchi sulla fascia sinistra. La sua bordata dal limite viene ribattuta dal portiere ospite. Tre minuti più tardi Capezzani ci riprova, ma spara alto da buona posizione.  I 20 minuti iniziali, anche a causa della serata piuttosto calda, si giocano a ritmi piuttosto bassi. I padroni di casa si fanno preferire. La temperatura, al 25', richiede anche il cooling break. Il primo tiro pericoloso verso la porta di Bucosse della Sambenedettese arriva al 44' con Fall, ma l'estremo difensore cremisi non ha difficoltà ad abbrancare la sfera. Si va all'intervallo sullo 0-0.  Nella ripresa a colpire, dopo soli 3', è Lisi con un facile tap-in al termine di un contropiede condotto magistralmente dalla Samb. L'assist lo firma Di Buono.  Il Tolentino reagisce al 50' con una conclusione di Mengani, deviata in corner a fil di palo. Glii animi poco dopo si infiammano. A seguito di un contrasto tra lo stesso Mengani e Lorenzoni. Ne nasce un parapiglia che porta all'espulsione di entrambi gli allenatori.  I cremisi non si arrendono e si buttano in avanti alla ricerca del pareggio, con tanta voglia, ma poche idee.  Al 75' Knoflach compie un intervento miracoloso su una punizione di Miccoli destinata a depositarsi sotto l'incrocio dei pali. Tre minuti più tardi nuovo episodio che cambia la partita. Nonni, colpito a palla lontana, commette un fallo di reazione sotto gli occhi del direttore di gara e viene espulso.  Ma le riserve del Tolentino non sono finite. Ancora Miccoli chiama alla grande parata il portiere della Samb all'80'. Gli ultimi 10 minuti sono tutti di marca ospite: ad affrontare il Trastevere sarà la Sambenedettese.   

25/05/2022 22:35
Adriatica Ionica Race 2022, la nuova corsa a tappe si conclude nelle Marche: il percorso

Adriatica Ionica Race 2022, la nuova corsa a tappe si conclude nelle Marche: il percorso

Una tappa contraddistinta dal "muro" della Gradina (tra Camerano e Poggio di Ancona), da ripetere due volte, e un'altra "per ruote veloci", con doppio circuito cittadino finale. Le Marche ospiteranno le due frazioni conclusive della gara ciclistica professionistica Adriatica Ionica Race 2022, in programma dal 4 all'8 giugno. Saranno 826,5 i chilometri da percorrere, attraverso un intreccio di passaggi tra Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Marche. Cinque tappe altamente spettacolari che metteranno in mostra le bellezze paesaggistiche delle quattro regioni. I corridori transiteranno dal mare, alla collina, alla montagna, partendo da Tarvisio per finire negli elegantissimi spazi urbani di Ascoli Piceno. Organizzatore è l'ex campione del mondo di ciclismo su strada Moreno Argentin: "Le Marche sono una regione che mi ha dato ciclisticamente molto e conservo sempre dei bellissimi ricordi. A Senigallia ho perso la Maglia Rosa, ma ho vinto sul Conero e tante tappe della Tirreno-Adriatico". Il 7 giugno si correrà la "Fano - Riviera del Conero", con arrivo a Sirolo, di 164,5km e l'8 giugno la "Castelraimondo - Ascoli Piceno" di 152,3 km. Le due tappe sono state presentate in Regione, alla presenza, tra gli altri, del presidente Francesco Acquaroli. Le immagini televisive della manifestazione saranno trasmesse in Italia da RaiSport ed Eurosport (in streaming sulla piattaforma PMG Sport). Attraverso i canali Eurosport e Gcn saranno visibili in tutti i Continenti, in particolare: Europa, Asia, Area del Pacifico, Cina, Nuova Zelanda, India sub-continentale, America Latina e Centrale.

25/05/2022 19:23
Macerata, lavori urgenti in Via Mattei. C'è l'ok: progetto da 50mila euro

Macerata, lavori urgenti in Via Mattei. C'è l'ok: progetto da 50mila euro

La Giunta comunale di Macerata ha approvato il progetto per i lavori di somma urgenza nel tratto di via Mattei in cui si sono verificati dei cedimenti del fondo stradale. Le opere, per un importo di circa 50mila euro, riguarderanno il tratto compreso tra via Roma e via Tucci e consisteranno nella fresatura, risagomatura con binder e posa di uno strato finale di tappetino in conglomeratobituminoso, per un tratto di circa 40 metri sulle due corsie, allo scopo di eliminare le maggiori deformazioni superficiali. L'intervento verrà eseguito nei giorni immediatamente successivi al termine dell'anno scolastico in modo da evitare disagi alla circolazione. "Interveniamo con urgenza su via Mattei per mettere in sicurezza la viabilità principale, in attesa dell'intervento che porrà definitivamente rimedio al dissesto idrogeologico il quale ha provocato i cedimenti sulla strada – ha detto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. La spesa non peserà sul bilancio in quanto le risorse verranno attinte dal fondo di riserva non ancora utilizzato nell'anno in corso, neppure in parte, a dimostrazione di quanto la Giunta gestisce in modo virtuoso le risorse economiche. Va detto, infine, che tale intervento non andrà perso con le future lavorazioni definitive poiché costituirà il livello da cui ripartire per la successiva messa in quota della sede viaria".

25/05/2022 19:16
Civitanova, stop all'antenna in via Caracciolo: "Accordo con Iliad, proposta zona alternativa"

Civitanova, stop all'antenna in via Caracciolo: "Accordo con Iliad, proposta zona alternativa"

Niente antenna in via Caracciolo. Raggiunto un accordo tra l’amministrazione civitanovese e l’azienda di telefonia mobile per sospendere l’installazione del ripetitore che doveva sorgere nella zona. La questione aveva sollevato preoccupazione da parte degli abitanti del quartiere che avevano costituito un comitato e promosso una raccolta firme per impedirne l’ubicazione. “Un grande risultato ottenuto in pochissimo tempo grazie a una serrata mediazione che ho tenuto personalmente con Iliad, afferma il sindaco Fabrizio Ciarapica. “Il comune, per salvaguardare i cittadini del quartiere, ha proposto una zona alternativa (area adiacente Eurospin).  Iliad ha accettato la proposta e nell'attesa di ottenere le autorizzazioni necessarie, ha immediatamente sospeso, per 60 giorni l'installazione. Ora continueremo a lavorare per ottenere i permessi necessari e chiudere definitivamente la questione”.

25/05/2022 18:47
Una vacanza da sogno per persone con Alzheimer: bastano solo 50 cent e un morso all'hamburger

Una vacanza da sogno per persone con Alzheimer: bastano solo 50 cent e un morso all'hamburger

Mordi un hamburger e dona 50 centesimi al progetto “Vorrei andare al mare”, sostenuto dall’Afam Alzheimer Uniti Marche Odv. L’iniziativa - che andrà avanti dal 27 al 29 maggio - punta a regalare una vacanza indimenticabile proprie alle persone con Alzheimer. Al progetto aderiscono i ristoranti Crazy Burger, Mc Fast e Panino Marino di Macerata; American Graffiti, Panino Marino e Sider di Civitanova Marche; Birreria delle Grotte, Civico 18 e Dublin Pub di Porto Recanati.  I soldi raccolti serviranno per pagare l'equipe di professionisti multidisciplinare che si prenderà cura delle persone malate durante la vacanza. Questo è il link della campagna dove si può donare e leggere il progetto: http://eppela.com//vorreiandarealmare

25/05/2022 18:38
Cus Macerata: 2 ori, un argento e un bronzo ai Campionati Nazionali Universitari

Cus Macerata: 2 ori, un argento e un bronzo ai Campionati Nazionali Universitari

Due ori, un argento ed un bronzo, è stata scintillante la partecipazione del Cus Macerata ai Campionati Nazionali Universitari di Cassino. Un ritorno atteso perché le ultime due edizioni dei Cnu erano state cancellate dalla pandemia e appunto un ritorno in bello stile.  La settimana di finali a Cassino ha prodotto, in ordine cronologico, il secondo posto della rappresentativa di calcio a 5, quindi due primi posti grazie ad Adele Ceccarelli nella lotta e grazie a Erica Sorrentino che ha corso meglio di tutte i 3000 siepi. Infine il bronzo di Elena Casarotta sempre in pista, sui 5000 metri. Insomma anche la rassegna tricolore ha finito con l’esaltare soprattutto le due sezioni più prolifiche di gioie al Cus in questi mesi, vale a dire il futsal e l’atletica. Il gruppo del calcio a 5 ha probabilmente regalato le maggiori emozioni, poiché ha giocato ogni giorno (e aveva dovuto superare le fasi eliminatorie per giungere a Cassino) e ha affrontato compagini molto forti come il Cus Torino, poi in semifinale ecco l’incredibile 7-5 ai danni del Cus Udine che conduceva 0-2. Era dal 2014 che non si raggiungevano le fasi finali in uno sport di squadra, allora i maschi del futsal avevano pure vinto l’oro contro il Cus Napoli, stavolta l’ultimo atto, curiosamente contro i cugini del Cus Ancona, ha visto il ko 5-2. Raggiante il presidente del Centro Universitario Sportivo di Macerata, Antonio De Introna: “Sono molto contento per come è andata la spedizione a Cassino, abbiamo mantenuto la nostra linea di portare solo atleti di valore nazionale e infatti con pochi rappresentanti abbiamo preso svariate medaglie". "I Cnu hanno fatto continuare quello che è un anno d’oro per il Cus Macerata, in primis per il calcio a 5 dato che avevamo appena festeggiato la promozione in serie B nazionale dei grandi e la vittoria del titolo regionale dell’Under 21. Due team con molti elementi in comune perché tanti sono giovani e cresciuti qui. E poi l’atletica che continua a darci vittorie e podi, una sezione rinata da due anni, con una decina di tesserati ma tutti di enorme talento. Questi risultati dicono che stiamo lavorando benissimo grazie ad ottimi allenatori e dirigenti”, conclude De Introna.    

25/05/2022 18:30
Potenza Picena, 24 piante e 3 chili di marijuana in casa: arrestato 37enne

Potenza Picena, 24 piante e 3 chili di marijuana in casa: arrestato 37enne

Trovato in casa con una piantagione e tre chili di marijuana: arrestato dal nucleo operativo dei Carabinieri di Camerino un 37enne residente a Porto Potenza Picena. L'uomo deteneva ventiquattro piante prossime alla fioritura, come accertato dai militari nel corso di una serie di perquisizioni svolte a Civitanova, Potenza Picena e Porto Recanati.  L’attività, che ha visto il coinvolgimento anche dei cani antidroga delle unità cinofile, si è sviluppata nelle prime ore della mattina e ha occupato numerosi uomini delle Compagnie Carabinieri di Camerino e di Civitanova Marche. L'uomo è finito in manette, mentre la cospicua quantità di sostanza stupefacente, già in fase di essiccazione, è stata sequestrata. Secondo gli inquirenti la marijuana sarebbe stata immessa sul mercato nell’imminente stagione estiva.

25/05/2022 18:23
Rimpatriata per festeggiare gli 80 anni del prof: la sorpresa degli ex alunni del liceo "Da Vinci"

Rimpatriata per festeggiare gli 80 anni del prof: la sorpresa degli ex alunni del liceo "Da Vinci"

È stato un momento magico e di grande emozione la rimpatriata degli ex alunni della VD Liceo “Leonardo Da Vinci” di Civitanova riunitisi il 23 maggio per  festeggiare l’80 compleanno del loro caro prof di italiano e latino Oddo Mantovani. Gli ex alunni, con l’aiuto dei figli Emanuele e Alessia del loro caro prof, hanno organizzato una vera e propria festa a sorpresa presso la gelateria “Coco Ice” di Montegranaro, dove risiede il docente. Grandissimo lo stupore del professore nel ritrovarli tutti li riuniti  in suo onore, come ai vecchi tempi, a ben 30 anni da diploma. “Il prof Mantovani con il suo modo di fare non autoritario, ma autorevole ci è  rimasto nel cuore e a distanza di anni lo ricordiamo sempre con tanto affetto perché oltre a trasmetterci nozioni scolastiche ci ha preparato ad essere cittadini del domani” affermano gli ex alunni. L’incontro dopo un susseguirsi di aneddoti e ricordi è stato allietato con un bel brindisi e torta gelato. Nel corso della serata sono state ricordate le tante storie dei tempi della scuola, dalla quotidianità alle gite, senza dimenticare le curiosità sui professori di allora. Uno speciale pensiero è andato a Luca  e Loretta, due ex compagni di classe prematuramente scomparsi. .

25/05/2022 18:07
Tolentino, l'ex sindaco Ruffini replica a Luconi: "Contro di me accuse infondate"

Tolentino, l'ex sindaco Ruffini replica a Luconi: "Contro di me accuse infondate"

"Pur di attaccare il suo competitore Massimo D’Este", il candidato sindaco di centrodestra Silvia Luconi "ha ritenuto necessario tirarmi in ballo affermando che, nell’annoso contenzioso giudiziario che ha riguardato il terreno di mio padre espropriato dal Comune nel 1980, io abbia messo in pratica atti non conformi, parlando apertamente di conflitto di interessi, allorquando ricoprivo la carica di sindaco". È quanto dichiara Luciano Ruffini, già sindaco della città di Tolentino dal 2002 al 2012, facendo seguito a quelle che ritiene "dichiarazioni palesemente imprecise, false e lesive".  "Si può anche perdonare al vice sindaco di 'sbagliare' l’ubicazione dei manufatti attualmente collocati nell’area espropriata: non è presente alcuna struttura ospedaliera ma l’Agenzia delle Entrate, la Chiesa dello Spirito Santo, un tratto di Viale Brodolini e due edifici condominiali - spiega Ruffini -. Quello che è, invece, non perdonabile è l’infondata accusa mossa al sottoscritto". "Durante il mandato di sindaco, mai ho partecipato a votazioni che riguardassero tale vicenda processuale o favorito e posto in essere atti che aumentassero la somma dovuta dal Comune a titolo di risarcimento per l’esproprio", ribadisce Ruffini, che sottolinea come la transazione che chiuse la vertenza avvenne nel 2014, "solo quando tecnicamente possibile ovvero dopo che, nell’aprile 2013, la Corte di Appello di Ancona stabilì l’ammontare dovuto dal Comune".  "La Luconi avrebbe dovuto anche dire che gli 'Eredi Ruffini', accolsero le richieste dell’Ente accettando il pagamento di soli 900mila euro (rateizzandoli), rinunciando ad ulteriori 580mila euro circa, previsti invece dalla sentenza", afferma l'ex sindaco.  "Tale sconto rispetto al quantum previsto costituiva un ammontare pari a circa il doppio della cifra maturata come interessi riferiti al periodo 2002-2012 nel quale il sottoscritto è stato sindaco della città" puntualizza ancora Ruffini, ricordando anche come non figurasse all’interno del processo essendosene "estraniato all’inizio del proprio mandato".  "Che il prodotto sia stato confezionato con finalità strumentali e false è dimostrato anche dal volere accostare alla mia persona quella di Massimo D’Este. Non se ne capisce il motivo. D’Este non ha mai, in precedenza, fatto politica attiva e non è stato mai iscritto a nessun partito. Se la signora Luconi vuol farsi percepire come il 'nuovo che avanza' mi permetto di citare Mino Martinazzoli per annoverarla tra il nuovo che basta e avanza", conclude Luciano Ruffini.   

25/05/2022 17:50
Oliveto "monumentale" a Potenza Picena: in arrivo potatori da tutta Italia

Oliveto "monumentale" a Potenza Picena: in arrivo potatori da tutta Italia

La Scuola Potatura Olivo italiana sceglie Potenza Picena per lo svolgimento del 1° corso di specializzazione sulla potatura degli olivi di interesse storico/monumentale: il contesto è quello dell’oliveto storico del potentino Giordano Giampaoli, che si trova in Contrada Montecoriolano, a pochi metri da Villa Buonaccorsi. L’iniziativa è promossa da Assam in collaborazione con Aioma (Associazione dei produttori olivicoli marchigiani). Oltre 50 i partecipanti provenienti da Sicilia, Calabria, Toscana, Lazio, Veneto, Abruzzo e Puglia. L’obiettivo del corso, tenuto dal professor Giorgio Pannelli, è stato proprio quello di mostrare agli allievi le tecniche di potatura da applicare ad alberi secolari, riducendo poi tempi e costi al momento della raccolta delle olive. Ai fini dimostrativi è stato potato l’albero più antico della provincia di Macerata. Presente alla lezione la responsabile del settore olivicolo dell’Assam, Barbara Alfei e il Sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini che ha definito l’appuntamento” di fondamentale importanza per la valorizzazione del territorio potentino e delle sue peculiarità. L’oliveto monumentale, curato con passione e professionalità da Giordano Giampaoli, è una ricchezza per l’immagine della città e di tutta la provincia”. E proprio Giampaoli ha sottolineato come “la cura della pianta, dalla potatura alla raccolta, si riflette poi nella quantità e nella qualità del prodotto finale: l’olio”. Tra le varietà di olive presenti all’interno dell’oliveto storico si annoverano Mignola, Raggia, Lea, Zampello, Moraiolo e Corbò. Alla lezione ha partecipato anche Luisa Ciarapica del Frantoio Ciarapica. Al termine della lezione, la proprietà ha offerto agli intervenuti una degustazione di prodotti tipici marchigiani. Successivamente sono stati consegnati i diplomi di partecipazione.  

25/05/2022 17:30
Macerata, karting in piazza: l'iniziativa per la sicurezza stradale dedicata ai giovanissimi

Macerata, karting in piazza: l'iniziativa per la sicurezza stradale dedicata ai giovanissimi

Mercoledì e giovedì l’Automobile Club Macerata in collaborazione con Acisport ha organizzato due giornate dedicate all’avviamento allo sport, all’educazione e alla sicurezza stradale denominate “Karting in Piazza”. Un centinaio di bambini della Scuola Primaria San Giuseppe hanno potuto conoscere il progetto formativo a loro dedicato con fasi teoriche e pratiche fino a cimentarsi alla guida di kart elettrici con la supervisione di istruttori specializzati di Acisport.  Il progetto, di indubbia valenza sociale formativa, organizzato in città grazie al contributo dell’Automobile Club presieduto da Enrico Ruffini, è stato gratificato dalla presenza autorevole del questore di Macerata Vincenzo Trombadore e del comandante della Polizia Locale Danilo Doria. La giornata, particolarmente gioiosa e fruttuosa per l’entusiasmo dei piccoli partecipanti che hanno perfino dedicato un Attestato, consegnato con le loro firme, al Questore. Significativa anche la presenza del 13enne pilota marchigiano Riccardo Paniccia, già protagonista delle gare karting e campione nella Coppa Italia X30 nel 2021, che ha condiviso con i piccoli studenti la sua esperienza sportiva ed il legame stretto con il significato “Il rispetto delle regole salva la vita”. Domani per la seconda giornata, l’iniziativa proseguirà alla Scuola Primaria Franke, alla presenza del vice sindaco di Macerata Francesca D’Alessandro e l’assessore allo sport Riccardo Sacchi.  

25/05/2022 17:20
Calcio, torna il convegno degli 'Amici di Graziano': tra gli ospiti Fabrizio Castori e Fabio Benaglia

Calcio, torna il convegno degli 'Amici di Graziano': tra gli ospiti Fabrizio Castori e Fabio Benaglia

Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, torna il convegno organizzato dal gruppo degli “Amici di Graziano”. Si tratta della quinta edizione di un appuntamento che annualmente intende ricordare la figura di Graziano Colotti, scomparso ormai sette anni fa, nel maggio del 2015. Allenatore, responsabile tecnico di settori giovanili, organizzatore di incontri culturali, Graziano Colotti ha lasciato un segno profondo in tutti quelli che hanno avuto la fortuna di incontrarlo e alcuni amici allenatori vogliono ricordarlo ogni anno con un incontro, nel quale si possano affrontare temi calcistici e non in maniera seria e significativa, evitando le consuete banalità. Negli anni passati sono intervenuti personaggi noti del mondo calcistico, come Fabio Micarelli, Fabio Brini, Osvaldo Iaconi, Enzo Glerean, Stefano Braghin, Eraldo Pecci. Quest’anno la serata si svolgerà lunedì 30 maggio a Tolentino, presso la Sala Multimediale Spirito Santo, e protagonista indiscusso sarà mister Fabrizio Castori, allenatore che non ha bisogno di presentazioni e che per la sua lunga carriera, ricchissima di soddisfazioni in tutta la penisola, potrà portare la sua preziosa esperienza e il suo personale punto di vista sulle trasformazioni che il calcio e lo sport più in generale hanno vissuto negli ultimi decenni. Inoltre proprio a Tolentino Castori ha conosciuto e apprezzato il lavoro di Graziano Colotti, negli anni in cui quest’ultimo organizzava uno dei settori giovanili che ancora oggi sono il vanto del nostro territorio. Castori sarà accompagnato sul palco da Fabio Benaglia, giornalista sportivo e scrittore, autore di libri sul calcio giovanile come “Mio figlio è un fenomeno” e “Falsari”, e del recente “Cesena, in trasferta vale doppio. Cronache dagli stadi di tutta Italia”. Benaglia ha partecipato in passato ad un’altra serata in ricordo di Graziano Colotti, dimostrando una disponibilità non comune ed un particolare acume nel cogliere gli aspetti più assurdi di un calcio che è senz’altro cambiato rispetto al passato, ma che è forse cambiato in peggio. Inoltre, viene da Cesena e dunque conosce bene Mister Castori, che proprio a Cesena ha allenato per sette stagioni, mietendo successi e lasciando una traccia indelebile della sua professionalità e della sua passione. Il titolo del convegno, “Il calcio è ancora gioco, passione, amicizia, tifo?”, farà da guida alla discussione, proponendo diversi spunti. Ma, aldilà dei temi che verranno toccati nello sviluppo del discorso, si tratterà, come è sempre accaduto nei convegni precedenti, di una serata piacevole, fatta di ricordi e di riflessioni, utile soprattutto ai ragazzi che oggi giocano a calcio. Per questo sono stati invitati i giocatori del settore giovanile del Tolentino Calcio, società che gli organizzatori ringraziano fin d’ora per la collaborazione. L’incontro, previsto per le ore 18.00, è aperto a tutti, non solo gli “addetti ai lavori”, ma anche a tutti coloro che sono ancora innamorati di questo sport e che credono ancora nella sua valenza formativa e sociale.Per chi non avesse conosciuto Graziano Colotti, crediamo possano essere utili a presentarlo le bellissime parole con cui lo ricordò nel 2018 lo scrittore Luigi Bolognini:“Graziano cercava di formare uomini e non solo calciatori, scusate la frase fatta. Bellissima, in realtà, se non fosse il motto di tutti, di quegli allevamenti di polli che sono le grandi scuole calcio. “Formiamo uomini, non solo calciatori”. Risultato: i calciatori sono, ultimamente sempre più, di scarso livello, tattica inculcata fin da bambini, tecnica zero, etica non pervenuta. E gli uomini non sono immorali, ma a-morali, che è forse peggio. Invece Graziano, e quelli come lui perché non era certo il solo, pensava anche alla tattica, certo, ma privilegiando la tecnica e ancor di più l'etica. Del risultato guardava non il punteggio, ma come lo si otteneva, con lealtà e rispetto dell'avversario; certo, cercando la vittoria, provandoci fino all’ultimo, migliorandosi, ma se andava diversamente anche ammettendo che gli altri erano stati più bravi, o fortunati. Il paradosso è che viveva per il calcio, eppure non ragionava solo di quello, e lo spiegava ai suoi ragazzi.Il suo modello, altro paradosso, era di quei maestri di umanità che il grande calcio a parole loda, ma in realtà usa solo come copertura di brutture, senza mai coinvolgerli davvero, ascoltarli, dargli poteri. Non disturbiamo il manovratore, grazie. Solo nel calcio di provincia uno così poteva fare qualcosa, e infatti l’ha fatto, e chi ha incrociato la propria strada con lui non lo scorderà tanto presto".  

25/05/2022 17:12
Elezioni Corridonia, l'opposizione a Cartechini: "Da marzo non esiste più una maggioranza in Consiglio"

Elezioni Corridonia, l'opposizione a Cartechini: "Da marzo non esiste più una maggioranza in Consiglio"

“Ora possiamo dire ufficialmente che da marzo l’attuale amministrazione non ha più i numeri per amministrare. Il sindaco e tutta la giunta hanno preferito la strada del silenzio invece di convocare un consiglio comunale in cui rendere pubblico che il consigliere Mauro Vecchietti ha deciso di dimettersi da capogruppo di maggioranza e di aderire al gruppo misto”. A scriverlo, in una dura nota, sono i consiglieri comunali di minoranza del comune di Corridonia. A finire sul banco degli imputati l’attuale amministrazione di centrosinistra e una maggioranza politica che avrebbe traballato fortemente nel corso degli ultimi mesi all’interno dell’aula consiliare. “Cartechini ed i suoi invece di chiedere la fiducia al consiglio informato della decisione di Vecchietti, hanno deciso di compiere l’ennesimo atto grigio di questa cupa e deludente amministrazione. Ennesimo atto di mancata trasparenza nei confronti della cittadinanza che dimostra tra l’altro chi veramente è attaccato alla poltrona. Inutile nascondere che tutta la giunta sta continuando a maturare mensilmente il proprio compenso”, hanno ribadito la candidata sindaco Giampaoli e i colleghi consiglieri.  “L’attuale assessore al bilancio nonché vicesindaco ha preferito rendere il comune inadempiente non redigendo il rendiconto relativo all’anno 2021 entro il 30 aprile e non predisponendo i documenti relativi al bilancio di previsione 2022 con termine di approvazione previsto per il prossimo 31 maggio. Non è un atto responsabile posticipare la redazione e l’approvazione del bilancio di previsione soprattutto in questo periodo di incertezza economica in cui l’impatto degli aumenti dei costi energetici dovrà essere seriamente valutato”, hanno concluso i consiglieri di minoranza.  

25/05/2022 17:00
San Ginesio, i genitori contro l'Ufficio Scolastico Regionale: "I nostri figli vittime sacrificali"

San Ginesio, i genitori contro l'Ufficio Scolastico Regionale: "I nostri figli vittime sacrificali"

Non si placano le proteste contro l’Ufficio Scolastico Regionale, rappresentato dal direttore Marco Ugo Filisetti, che ha stabilito di autorizzare una sola classe complessiva dell’Istituto di Istruzione Superiore "Alberico Gentili" per i due plessi di San Ginesio (sede della dirigenza e di due indirizzi liceali, ndr) e Sarnano, decidendo di istituire la classe proprio in quest’ultima sede e indicando come "necessario" il ri-orientamento degli alunni. Dopo la forte opposizione già avviata da parte del Comune di San Ginesio, stavolta è il turno dei genitori degli alunni iscritti alla classe prima del liceo delle Scienze Umane di San Ginesio, che sono stati convocati dal dirigente scolastico dell’IIS "A. Gentili", Donato Romano, e che hanno richiesto un incontro con lo stesso Filisetti. "L’Istituto di Istruzione Superiore Alberico Gentili - dichiarano - è un punto di riferimento per tutti i Comuni colpiti dagli eventi sismici del 2016 e non vogliamo che i nostri figli siano vittime sacrificali di una politica fatta solo di grandi numeri. Dobbiamo essere tutti uniti in questa battaglia per evitare che una tradizione scolastica importante come quella di San Ginesio venga distrutta a fronte di decisioni che non tengono minimamente in considerazione le difficoltà e le necessità presenti in certi territori". Così in una nota ufficiale inviata nelle ultime ore al direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale e ai vari enti competenti, i genitori degli alunni hanno voluto comunicare la conferma dell’iscrizione dei propri figli rifiutando "qualsiasi ipotesi di riorientamento". Nel frattempo l’amministrazione comunale di San Ginesio ha proceduto all’invio di una serie di diffide e richieste di accesso agli atti a tutte le autorità e agli organi politici e amministrativi di riferimento.   

25/05/2022 16:45
Drammatico incidente in A14 all'altezza di un cantiere: muore un uomo

Drammatico incidente in A14 all'altezza di un cantiere: muore un uomo

Incidente mortale sull'A14 Bologna-Taranto in direzione sud tra i caselli di Ancona Nord e Ancona Sud: un'auto Lancia Musa con a bordo solo il conducente - un 74enne, originario di Bari ma residente all'estero - si è scontrata frontalmente con la cuspide del guard-rail per lo scambio di carreggiata all'altezza del chilometro 229.8. Il sinistro è avvenuto nel territorio comunale di Osimo, intorno alle 13:30, in corrispondenza di un cantiere "correttamente installato e segnalato", sottolinea società Autostrade in una nota. L'uomo che guidava l'auto è deceduto. Sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, i Vigili del Fuoco, le pattuglie della Polizia Stradale e il personale della Direzione 7/o Tronco di Pescara di Autostrade per l'Italia. Inevitabili i rallentamenti sul tratto autostradale interessato. Attualmente il traffico si snoda "su due corsie - fa sapere la società Autostrade - e non si registrano turbative".    

25/05/2022 16:28
Lotito, Altafini e Tardelli: Morrovalle regina dello sport con il Premio Cesarini: i premiati

Lotito, Altafini e Tardelli: Morrovalle regina dello sport con il Premio Cesarini: i premiati

Morrovalle capitale del calcio italiano per un giorno. Il Premio Cesarini fa centro, portando in città calciatori, dirigenti, giornalisti e personaggi del gioco più amato dagli italiani. Una giornata che «sembrava un sogno fino a qualche giorno fa», come ha rimarcato il sindaco Andrea Staffolani salutando il gremito auditorium San Francesco dove nel pomeriggio, dopo le imitazioni al vetriolo del comico Gianfranco Butinar, è andato in scena un talk show in due parti incentrato sulla crisi del sistema calcio in Italia. A condurre la discussione Luigi Brecciaroli (Arancia TV), Simona Rolandi (Rai Sport) e Max Nebuloni (Sky Sport) e prima sessione con a dialogare sul palco fuoriclasse del nostro calcio del calibro di José Altafini, Fabrizio Ravanelli ed Evaristo Beccalossi, l’allenatore del Modena Attilio Tesser (toccante, con lui, il ricordo di Onesto Riccitelli, calciatore morrovallese che giocò proprio nel club emiliano, morto a 47 anni nel 2011), il dg del Cosenza Emanuele De Lieto, il ds della Lube Volley Beppe Cormio (che ha ricevuto un premio speciale per celebrare il settimo scudetto della sua squadra e che è stato poi raggiunto dalle due stelle biancorosso Osmany Juantorena e Robertlandy Simon), il conduttore della “Domenica Sportiva” Jacopo Volpi e Flavio Tonetto di Uomini Italiani. Dopo un piccolo break, seconda sessione e altra carrellata di grandi nomi: autentico mattatore il presidente della Lazio e della Lega Serie A Claudio Lotito, affiancato dal suo omologo di Serie B Mauro Balata, passando per quattro grandi campioni come Marco Tardelli, Eraldo Pecci, Evaristo Beccalossi e Michele Padovano e arrivando fino ad uno degli allenatori più geniali e amati del nostro calcio: Zdenek Zeman. Senza dimenticare le battute al fulmicotone del conduttore di “Tiki Taka” Piero Chiambretti e il presidente dell’Hellas Verona Women Federico Setti. Parole, proposte, idee, ovviamente tanti selfie e autografi, il saluto del presidente della Regione Francesco Acquaroli e poi via tutti verso Villa San Nicolino, nelle splendide campagne morrovallesi, dove è andata in scena la cena di gala durante la quale si sono svolte le premiazioni. Assenti i due vincitori del premio che incorona l’autore del gol stagionale all’ultimo secondo, Andrea Petagna del Napoli per la Serie A e Filippo Ranocchia del Vicenza per la Serie B (entrambi hanno inviato dei videomessaggi proiettati durante la serata), mentre durante la serata, scorsa tra le prelibatezze della cucina marchigiana, tutti gli ospiti hanno ricevuto in dono una creazione dello scultore jesino Massimo Ippoliti raffigurante un pallone che arriva al traguardo all’ultimo istante: l’emblema della storia di Renato Cesarini, il calciatore italo-argentino che di questa “magia”, di questa sua “resilienza sportiva” ha fatto un’arte. Una giornata che resterà negli annali sì per i grandi nomi che hanno fatto convergere su Morrovalle i riflettori di tutta l’Italia del calcio, ma anche per la perfetta organizzazione dello staff guidato dal patron Gabrio Filonzi e da Floriano Bini, affiancati dal Trodica Calcio del direttore sportivo Danilo Bompadre e dal Comune di Morrovalle. Un ringraziamento va anche a tutti gli sponsor che hanno reso possibile la perfetta riuscita dell’evento.

25/05/2022 15:59
Recanati, tragico volo dal tetto di casa: muore un 51enne

Recanati, tragico volo dal tetto di casa: muore un 51enne

Tragedia questa mattina a Recanati. Erano le 10:30, circa, quando un 51enne è precipitato dal tetto della propria abitazione sita in via Moretti, nei pressi dello Stadio comunale. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i Carabinieri per gli accertamenti del caso. Il medico dell’emergenza, tuttavia, non ha potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso dell’uomo. Dalle prime indagini, sembra si sia trattato di un gesto volontario. Il 51enne, infatti, un operaio che da tempo soffriva di crisi depressive, ha lasciato un biglietto di scuse indirizzato ai propri familiari. 

25/05/2022 15:53
Da Monte San Giusto a "I Soliti Ignoti", i fratelli Pierluigi vincono più di 24mila euro

Da Monte San Giusto a "I Soliti Ignoti", i fratelli Pierluigi vincono più di 24mila euro

Una sorella e un fratello di Monte San Giusto vincono il noto quiz televisivo “I Soliti Ignoti”, portandosi a casa un montepremi di 24.800 euro. Roberta ed Henry Pierluigi sono stati protagonisti della puntata andata in onda su Rai 1 il 22 maggio scorso, dove sono riusciti a superare l’ultima sfida della trasmissione indovinando la parentela fra due ignoti e conquistando il ricco premio. Dopo il gioco iniziale di collegamento fra le persone sconosciute e i rispettivi lavori, i due fratelli avevano a disposizione 62mila euro da spendere per ottenere indizi aggiuntivi. Suggerimenti rivelatisi poi fondamentali per la soluzione, che hanno ridotto il patrimonio alla cifra definitiva di 24.800 euro, che i due divideranno fra loro.

25/05/2022 15:30
Sandro Luciani ci 'riprova': corre come sindaco con la lista "Valfornace Impegno Comune"

Sandro Luciani ci 'riprova': corre come sindaco con la lista "Valfornace Impegno Comune"

Sandro Luciani, sindaco di Pievebovigliana dal 2004 al 2017, torna a candidarsi per il suo territorio, colpito dal terremoto del 2016, e soggetto ad un intenso processo di spopolamento che lo ha fatto divenire economicamente sempre più fragile.  Luciani, insieme alla sua squadra “Valfornace Impegno Comune” ha una missione: quella di attuare una vera e propria inversione di rotta rispetto "all’immobilismo degli ultimi anni - dice -, valorizzando e rilanciando il comune, istituito il 1º gennaio 2017 dalla fusione dei comuni di Fiordimonte e Pievebovigliana". Un programma, quello del capolista, condiviso entusiasticamente con tutta la squadra composta dai candidati consiglieri Annalisa Sentuti, Angelo Grasselli, Lorella Santoni, Gloria Cecola, Lamberto Lugli, Alessia Conforti, Ivan Ortolani, David Casoni, Michele Marzolla e Daniela Tesei. Le macroaree di intervento della lista “Valfornace Impegno Comune”, sono chiare: ricostruzione post-sisma; lavori pubblici; sviluppo, economia, agricoltura e turismo sostenibile; ambito sociale, scuola e cultura; innovazione tecnologica dell’amministrazione. L'obiettivo di Luciani è quello di “lavorare al fianco dei concittadini, per il benessere e l’utilità comune”.  Tra i punti programmatici compare anche la volontà di “affiancare e assistere tutta la popolazione interessata nelle procedure amministrative relative alla ricostruzione post sisma” e “interagire con la struttura commissariale al fine di velocizzare l’iter per la ricostruzione della scuola”.  Luciani punta alla “riqualificazione di Piazza Vittorio Veneto quale importante centro di aggregazione del territorio”, oltre che a “politiche abitative e fiscali favorevole all'insediamento di giovani coppie”, promettendo “costante impegno a sostegno delle famiglie e a favore delle persone in difficoltà”.  

25/05/2022 15:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.