A Civitanova Marche sventola la 19esima Bandiera Blu consecutiva. Il riconoscimento della Fee (Foundation for environmental education) è stato salutato sabato 23 luglio 2022, nella tradizionale cerimonia di consegna del vessillo alle autorità e attività turistiche ed economiche, in un partecipato appuntamento che si è tenuto al Club Vela. I festeggiamenti sono stati aperti dalle note della Banda cittadina, che hanno intonato l’Inno di Mameli.
“Civitanova - le parole del Sindaco Fabrizio Ciarapica - si conferma una delle città costiere delle Marche più virtuose sui temi ambientali, della sostenibilità, della pulizia delle spiagge, di una raccolta differenziata che funziona, di spiagge accoglienti piene di confort, di piste ciclabili e pedonali che rendono i percorsi cittadini veramente accessibili a tutti. Sappiamo bene che il gradimento della nostra città da parte dei visitatori e dei turisti è molto alto e questo lo si può misurare facilmente vedendo come la nostra cittadina sia vivace, accogliente, ambita. Il mio primo ringraziamento va alle autorità civili e militari per il sostegno e la vigile attenzione. Se Civitanova è oggi quel che è si deve soprattutto ai nostri operatori balneari e turistici che incessantemente lavorano affinché tutto sia in ordine e tutto funzioni perfettamente; lo dobbiamo ai nostri concittadini e al loro senso civico; ai nostri commercianti che curano i loro negozi come se fossero le loro case, si impegnano a creare rete per organizzare serate che possano movimentare giornate infrasettimanali; lo dobbiamo, soprattutto, ai nostri giovani a cui voglio dedicare questa festa. Un grazie sentito agli uffici comunali, responsabili e dirigenti, che lavorano tutto l’anno per il raggiungimento di questo riconoscimento”.
Con Ciarapica erano presenti gli assessori Manola Gironacci e Giuseppe Cognigni, oltre a consiglieri di maggioranza e minoranza. Quindi il Presidente Regionale della Fee Camillo Nardini ha sottolineato: “Le Bandiere Blu - ha detto - non sono solo un’immagine ma una “proclamazione esistenziale”. La Bandiera Blu significa che chi viene a Civitanova incontrerà qualità nell’accoglienza, nel servizio, nel mare, negli operatori e la bellezza delle istituzioni, che sono sempre vigili e sempre consapevoli del ruolo che svolgono”.
Presenti le più alte cariche civili e militari del territorio. Tra le istituzioni che hanno ritirato le Bandiera Blu: la Prefettura; la Regione Marche (con il consigliere Pierpaolo Borroni); la Provincia (con il consigliere Luca Buldorini); la Capitaneria di Porto di Civitanova Marche (con il comandante Ylenia Ritucci); la Compagnia dei Carabinieri di Civitanova Marche (con il comandante Massimo Amicucci); il Comando della Guardia di Finanza (con il comandante uscente Giovanni Calabrese e il comandante entrante Christian Giannini); il Commissariato della Polizia di Stato (con il commissario capo della squadra mobile di Macerata Matteo Luconi); il Comando della Polizia Stradale (con il vice comandante Polstrada Civitanova Fabio Castelli); il Comando dei Vigili del Fuoco (con il capo distaccamento Alfredo Schiavoni); il Comando della Polizia locale (con la comandante Daniela Cammertoni); la Protezione civile di Civitanova Marche (con il coordinatore Aurelio Del Medico).
Si è quindi provveduto alla consegna dei vessilli ad associazioni, enti e operatori turistici e commerciali della città e a tutti i soggetti che contribuiscono all’accoglienza civitanovese. Tra loro: l’associazione nazionale Carabinieri di Civitanova Marche; l’Arpam; Fiab costa Macerata-Fermo; Legambiente circolo “Sibilla Aleramo” di Civitanova Marche; Croce Verde di Civitanova Marche; Associazione Gv ServiceServizio di Salvataggio a Mare; Centro Soccorso Litorale Adriatico (Csla); Abat; Cosmari; Azienda Teatri di Civitanova Marche; Club Vela di Civitanova Marche; Lega Navale di Civitanova Marche; Associazione Il Madiere; Associazione Albergatori – Aacm; Associazione B&B Italy Marche; Gruppo Sportivo Fontespina; Pro Loco Civitanova Marche Alta; Pro Loco Civitanova Marche.
La piscina Filarmonica ha valicato i 50 giorni di attività dell'estate 2022, aprendo già ad inizio giugno: molte le persone accorse fino ad ora per nuotare e giocare nella vasca da 25 metri per 18, alta un metro e 30 o per abbronzarsi sui lettini a bordo piscina e trascorrere un piacevole momento di relax e di sole con vista sui Sibillini.
Per il terzo anno di fila la gestione è affidata al Centro Nuoto Macerata, un attestato circa la qualità del lavoro svolto in precedenza e dell’affidabilità di una associazione che da anni cura ed ha saputo rilanciare la piscina comunale di Viale Don Bosco.
Il presidente del Centro Nuoto Macerata, Mauro Antonini, traccia un primo bilancio: "Siamo estremamente soddisfatti, il caldo ha aiutato e la gente ha gradito l'apertura anticipata a giugno. Anzi forse questo aspetto ha reso più regolare l'affluenza: è stato il mese con più presenze. Molto apprezzata anche la novità dei camp per bambini che sono appena terminati e a questo punto andremo a riproporre il prossimo anno".
La Filarmonica resterà aperta fino a settembre 7 giorni su 7 dalle 8.30 alle 20.00 dal lunedì al venerdì con chiusura alle 21.00 il sabato e la domenica; la comunale, invece, verrà chiusa da sabato 30 luglio fino a domenica 21 agosto per gli abituali lavori di manutenzione.
Nella stagione 2022/23 il palleggiatore biancorosso Luciano De Cecco indosserà la fascia da capitano della Cucine Lube Civitanova. Successivamente all'addio di Osmany Juantorena, dopo essersi consultato con la società, il tecnico Chicco Blengini ha deciso di dare questa chance all’alzatore argentino. Il numero 15 dei campioni d’Italia, al terzo anno da cuciniero, ha subito compreso l’importanza di poter guidare la Lube tricolore verso nuovi traguardi.
De Cecco, che nell’ultima annata si è ritrovato nei panni di vicecapitano in campo, quando Robertlandy Simon faceva le veci dell’infortunato Juantorena, è stato quindi scelto da società e tecnico come nuovo punto di riferimento del roster biancorosso. Responsabilità che il regista di Santa Fe ha subito accolto con gratitudine e fierezza.
“Sono molto contento di indossare la fascia da capitano e sono altrettanto ottimista per questo nuovo percorso – dichiara Luciano De Cecco, fresco di nomina –. Non è semplice ereditare un compito così importante da un grande giocatore e una grande persona come Osmany Juantorena, ma prenderò questa responsabilità a testa alta! Saluto tutti i tifosi e tutti i miei compagni. Ci vedremo presto!”.
Da oggi De Cecco fa parte della lista dei capitani nella storia della Cucine Lube Civitanova, ruolo che in epoca recente (dal 2010 in poi) è stato rivestito da Omrcen, Monopoli, Zaystev, Podrascanin, Miljkovic, Stankovic e Juantorena.
A partire da martedì 26 luglio prossimo, allo scopo di massimizzare la differenziazione dei rifiuti ed eliminare ogni possibile "alibi" all'abbandono selvaggio, l'Amministrazione comunale, in accordo con il Comitato di quartiere di riferimento, aprirà una mini isola ecologica a Scossicci, nello specifico all'angolo fra via Amundsen e Via Marco Polo. Il centro rimarrrà aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 8 alle ore 11.
L'area sarà recintata, presidiata e video-sorvegliata, al fine di poter garantire il corretto conferimento e scongiurare gli accumuli di rifiuti fuori orario. Nella predetta isola si potranno conferire Carta - Multimateriale-RSU - Piccoli Sfalci.
Sarà invece assolutamente vietato portare rifiuti ingombranti di qualsiasi tipo e Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), per i quali ci si potrà recare al centro di raccolta di S.M in Potenza (dietro il Campo Sportivo) nei seguenti giorni/orari: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12, martedì e sabato dalle 15 alle 18.
L'Amministrazione comunale, confidando nel senso civico degli abitanti del quartiere e dei graditi ospiti della nostra città, auspica che, in seguito all’adozione di questa misura, possa finalmente migliorare la procedura del conferimento dei vari rifiuti e vengano conseguentemente meno comportamenti poco edificanti.
Il secondo appuntamento di ieri sera del festival Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati sull’Orto del Colle dell’Infinito, è stato un viaggio nella musica e nella vita della leggenda del jazz Chet Baker attraverso lo spettacolo "Shadows".
Lo spirito del jazzista, grazie alla voce di Massimo Popolizio, alla grande tromba di Fabrizio Bosso e alle note del pianoforte di Julian Oliver Mazzariello ha preso vita attraverso l’interpretazione del suo diario "Le memorie perdute", ritrovato dieci anni dopo la sua morte.
Tra i numerosi brani eseguiti “So What” di Davis Miles, "My Little Suede Shoes" di Charlie Parker, “Estate” di Bruno Martino, “Wave” di Antonio Carlos Jobim, "Body And Soul" di Jhon Green e “My funny Valentine” di Rodgers Richard.
Popolizio, con la sua straordinaria voce ha interpretato gli scritti di Baker, raccontando la folle corsa autodistruttiva in cerca di una sorta di redenzione del geniale e tormentato artista, tra l’eroina e la musica, dentro e fuori dal carcere da una parte all’altra dell’Atlantico, le sue avventure con Charlie Parker e le mille esperienze nel mondo del jazz, in un viaggio tra gli anni ’50 e ’80 del Novecento scandito dagli incontri con le sue “meravigliose” donne.
"Esibirsi in un posto magico come il Colle dell’Infinito ha regalato qualcosa in più, sia a noi artisti che al pubblico che ci ha ascoltato”, ha detto Fabrizio Bosso che con la sua favolosa tromba ha restituito le note di Baker ai presenti, trasportandoli letteralmente in un'altra dimensione.
“Questo secondo e atteso appuntamento di Lunaria con tre grandissimi artisti ci ha completamente rapito e fatto vivere emozioni fortissime. – Ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi – Ringrazio personalmente Massimo Popolizio, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello per la grande esibizione che ci hanno offerto.”
“E’ stata una serata unica – ha affermato l’assessora alla cultura Rita Soccio - la voce di Popolizio e le note della tromba di Bosso e del pianoforte di Mazzariello rimarranno impresse sul Colle dell’Infinito e ricordate negli annali di Lunaria.”
Il festival si concluderà il prossimo 28 luglio in piazza Giacomo Leopardi con il concerto aperto al pubblico di Irene Grandi “IO in Blues” con Saverio Lanza alla chitarra, Piero Spitilli al basso, Fabrizio Morganti alla batteria e special guest, l’hammondista di fama internazionale Pippo Guarnera.
Nel cuore della settimana inaugurale della 58esima edizione del Macerata Opera Festival 2022, una novità: sabato 23 luglio, alle ore 22.30, concerto della Salvadei Brass, in piazza della Libertà, aperto a tutta la città. Salvadei Brass è un decimino di ottoni e percussioni, composto da musicisti provenienti da alcune importanti orchestre italiane; da circa vent’anni collabora con lo Sferisterio come complesso di palcoscenico per le produzioni del Festival e anche per alcuni appuntamenti concertistici.
Il programma di questo appuntamento musicale “a sorpresa” comprende pagine che esaltano le sonorità degli ottoni ed è ispirato al tema del festival, accostando pagine che vanno dalla Carmen di Georges Bizet ai Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, da West Side Story di Leonard Bernstein fino alle colonne sonore di Nuovo Cinema Paradiso di Ennio Morricone e di Star Wars di John Williams.
Questo nuovo concerto completa la giornata di sabato 23 luglio che prevede anche uno degli appuntamenti più ricercati della programmazione, cioè la proiezione del film Rapsodia satanica del 1917 con l’esecuzione in contemporanea dal vivo della colonna sonora scritta da Pietro Mascagni, affidata alla FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Marcello Panni, autore anche della revisione della partitura per ensemble cameristico, a Macerata in prima assoluta. Questo appuntamento con il celebre cinepoema ispirato al Faust, con la regia di Nino Oxilia e protagonista una diva del muto come Lyda Borelli, viene spostato dallo Sferisterio al Teatro Lauro Rossi: in questo modo l’intera serata si svolgerà nel cuore del centro storico maceratese.
Il numero di pratiche di ricostruzione privata giunte a conclusione a Sarnao continua ad aumentare e i numeri confermano delle performances davvero invidiabili: in base ai dati ufficiali, al 21 luglio 2022, sono state presentate 362 pratiche e di tutte è stata verificata l’ammissibilità. Delle 362 pratiche presentate, per 300 è già stata completata l’istruttoria, 28 sono in fase istruttoria e 14 risultato sospese per sanatoria o richieste integrazioni.
Sono stati emessi 270 decreti di concessione contributo per un totale di 57 milioni 720.510,77 euro di finanziamenti concessi. Trenta decreti di concessione contributo sono in fase istruttoria presso l’Usr. In merito ai 270 decreti di contributo emessi, sono ben 165 le pratiche già concluse, mentre 105 sono attualmente in corso d’opera. “Si tratta di risultati importanti – commenta il Sindaco Luca Piergentili (foto) – che si consolidano nonostante la fase delicata che stiamo vivendo, tra la difficoltà di reperire le materie prime e il caro prezzi che incidono sull’operatività dei cantieri. L’ordinanza sul prezziario vedrà infatti i suoi frutti da qui a breve. Voglio sottolineare, ancora una volta, oltre allo straordinario lavoro dell’Usr, quello degli uffici comunali, dove a oggi sono in lavorazione pochissime pratiche, con il sostanziale smaltimento delle domande in tempo reale”.
Intanto, va ricordato che sono cambiate le modalità per la presentazione della documentazione con cui i beneficiari di Cas e Sae devono dichiarare il possesso dei requisiti per continuare a usufruire della relativa forma di assistenza: così come comunicato dalla struttura commissariale.
A partire dal 15 luglio è attiva un’apposita piattaforma telematica, sulla piattaforma di Invitalia – si apprende dal portale web ufficiale. it, alla quale i beneficiari dovranno collegarsi per inviare, entro il termine del 15 settembre, la relativa dichiarazione – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale. Dichiarazione che dovrà essere presentata telematicamente anche da chi aveva già provveduto a inoltrarla in forma cartacea –.
Si precisa che a conservare il diritto al beneficio del Cas o del Sae sono quei residenti in edifici pubblici o pviati che hanno ancora la casa inagibile e che hanno presentato, ovvero sono ancora nei termini per presentarla, la richiesta di contributi per la ricostruzione. La dichiarazione del mantenimento dei requisiti per beneficiare dell’assistenza e delle eventuali cause ostative alla presentazione della richiesta di contributo per la ricostruzione dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica e da un qualsiasi membro del nucleo familiare percettore dei benefici, accedendo alla piattaforma online con le credenziali di identità digitale, come Spid, Carta d’identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi; la dichiarazione potrà essere presentata anche da soggetti delegati o dallo stesso Comune di residenza.
"Rispetto al dibattito delle ultime settimane, ritengo che sia meglio dare, sei mesi prima, un governo con maggioranza forte al nostro Paese": a dirlo è il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, rispondendo alla domanda dell'Ansa sui possibili effetti della crisi di governo sull'attività delle Regioni e sulla ricostruzione post sisma.
Acquaroli ha partecipato stamani al Forum sulla Montagna organizzato dal Comune di Castelsantangelo sul Nera, nei pressi della Madonna della Cona. Il governatore - a conclusione della mattinata voluta in particolare dal sindaco Mauro Falcucci - ha sottolineato come "non ci sarà rilancio completo delle Marche senza un rilancio della montagna".
Acquaroli, nel suo intervento, ha anche posto l'accento ai "no ideologici" del mondo ambientalista, evidenziando la necessità di realizzare servizi che "senza intaccare questo splendido paesaggio, possano però rispondere alle esigenze di agricoltori, allevatori e in generale delle persone che vivono qui, altrimenti non riusciremo a fermare lo spopolamento che da anni interessa questi territori", ha concluso.
"Key-Go", condotta da Pacifico D'Ettorre in tandem con il campione del mondo altura, Marco Serafini, ha vinto overall la ventunesima edizione della regata internazionale Civitanova-Sebenico, aggiundicandosi il Trofeo "Città di Sebenico", come primo assoluto in tempo compensato.
Soddisfatti gli organizzatori: "Un'edizione bella e densa di significato dal punto di vista naturalistico e sportivo - sottolinea Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova - Ma più difficile delle altre a causa della quasi totale assenza di vento".
Partiti puntualmente alle ore 13 di giovedì scorso dal porto di Civitanova Marche, i 32 concorrenti hanno dovuto andare a caccia delle bave di vento, per lo più sciroccali, a temperature elevate. Condizioni che li hanno accompagnati per le oltre 100 miglia marine del percorso, salvo qualche rinforzo sotto la costa croata.
Una situazione che ha premiato la tenuta psicologica, la concentrazione degli equipaggi nonché la sensibilità dei timonieri più esperti, che si sono impegnati per più di un giorno a far scorrere le carene sull'acqua quasi piatta.
Alla boa di disimpegno, collocata all'altezza della foce del fiume Musone, in testa c'erano già gli equipaggi più agguerriti: nell'ordine "MP30+10" (Pierdomenico Sailing Team), "Stardust" (L. Morabito) e "Interceptor" (L. Mosca), rispettivamente alle 14:19, 14:20 e 14:21.
E il primo in tempo reale a transitare sul traguardo dell'Isola croata di Zlarin è stato appunto lo scafo dei fratelli Pierdomenico, che ha stoppato il cronometro alle 12:43.48 secondi di ieri, vincendo anche quest'anno il Trofeo “Città di Civitanova Marche”. Dietro Key-Go, nel raggruppamento Orc, si è classificato secondo proprio lo scafo del Pierdomenico Sailing Team, seguito da "Folgore" di Piero Paniccia
Meno bene è andata ai concorrenti della categoria Libera, quella che ammette più imbarcazioni da crociera. In questo raggruppamento ben 10 dei 14 scafi presenti sono stati costretti al ritiro dalle condizioni meteo al limite. Fra i 4 che sono riusciti a completare il percorso, il primo posto è di "Pedro Proiettile" (M. Monaldi), seguito da "Geronimo" (G.T.Emiliani) e "Lavè" di (L. G. Bora).
Nella piazza antistante la spettacolare Cattedrale romanica di San Giacomo si è svolta, in serata, la premiazione della lunga, che ha assegnato i riconoscimenti ai podi e ha anche estratto a sorte il nome del vincitore del monopattino elettrico, offerto da Delta Motors, nell'ambito della campagna Mercedes Benz sulla mobilità green. L’innovativo veicolo a due ruote è appunto andato a Giuseppe Salvucci armatore di "Escape".
Dopo 33 anni di lavoro nel settore meccanico, l'azienda "Gi.Ma.Car" di Marco Giacomini festeggia in questo 2022 il traguardo dei 10 anni di collaborazione con il comune di San Severino Marche, nella sede Contram in via Meucci.
In questi anni l'attività dell'azienda, nata a Treia, non si è mai fermata, anzi ha continuato a espandersi arrivando anche ad affrontare il mercato estero. Marco Giacomini ha iniziato da giovanissimo a lavorare nel settore meccanico dividendosi tra l'attività dell'officina di Treia e quella della sede di San Severino Marche.
Noleggio, commercio, assistenza e trasporto: sono i quattro punti cardine di questa attività che guarda positivamente al futuro, in particolare investendo nel settore elettrico, in forte crescita e capace di attirare l'attenzione dei players di automotive mondiali.
Il sogno di Marco ora è quello di replicare l’esperienza fatta nell’officina di San Severino Marche anche in altri comuni della Regione Marche pronti ad ospitarlo, offrendo sempre più servizi in grado di soddisfare le esigenze di ogni cliente e instaurando partnership come quella in essere con Otokar che ne accrescono conoscenze e competenze.
Un ringraziamento speciale l'azienda lo fa al Comune di San Severino Marche che la ospita, che ha partecipato all’evento con il sindaco Rosa Piermattei e con l’assessore Jacopo Orlandani, e alla Contram S.p.A., in rappresentanza della quale è intervenuto il presidente Stefano Belardinelli. E proprio con la Contram S.p.A. è nata la collaborazione ad oggi più significativa.
Presenti, inoltre, l'onorevole leghista Tullio Patassini, il consigliere provinciale con delega ai Trasporti Laura Sestili, il sindaco del comune di Treia Franco Capponi, il sindaco e presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino Alessandro Gentilucci, il Presidente del Cosmari Giuseppe Pezzanesi e don Luciano Genga che, in apertura, ha benedetto l’azienda e i locali che la accolgono.
Nel pomeriggio di venerdì, il sindaco di Sarnano Luca Piergentili ha ricevuto nella sala consiliare del Comune una delegazione del Cosenza Calcio, guidata dal Direttore Sportivo Roberto Gemmi, in procinto di lasciare la sede del ritiro precampionato.
Il primo cittadino ha ringraziato per aver scelto le strutture del comune marchigiano la società rossoblù che a sua volta non ha lesinato complimenti a Piergentili per la qualità degli impianti sportivi, delle strutture ricettive e per l’accoglienza ricevuta.
“Siamo felici che il sodalizio calabrese si sia trovato bene qui a Sarnano - ha commentato Piergentili -. Sappiamo che le caratteristiche climatiche, insieme all’offerta ricettiva e di impianti sportivi, sono ideali per consentire alle diverse squadre di svolgere i ritiri estivi precampionato. Tutto questo non fa che confermare che la scelta di investire nel turismo sportivo è stata ed è una scelta giusta”.
Va ricordato, infatti, come il turismo sportivo a Sarnano negli ultimi mesi sia stato alimentato da iniziative importanti come i ritiri periodici della nazionale di fioretto maschile e femminile o la finale nazionale del Campionato Squadre Allieve Gold 2022 della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica che a maggio ha portato a Sarnano oltre seicento persone tra giovani atlete, tecniche, giurate e accompagnatori.
Incidente tra moto e furgone: giovane centauro soccorso in eliambualnza. È il bilancio di un incidente avvenuto, poco prima delle 11:30, in via San Costantino, nei pressi del centro commerciale "Il Cuore Adriatico", a Civitanova Marche. Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine i due mezzi sono entrati in collisione. Ad avere la peggio il giovane di 23 anni in sella alla due ruote, che è finito a terra nello scontro.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, con due ambulanze da Civitanova e Morrovalle. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno valutato come necessario il trasporto d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette per il motociclista, a seguito dei traumi riportati. Praticamente illeso, invece, l’uomo al volante del furgone.
Con la crisi di governo le comunità colpite dai terremoti del 2016 temono ulteriori rallentamenti nel recupero dei borghi distrutti, ma il commissario straordinario, Giovanni Legnini, rassicura: "La governance della ricostruzione è pienamente legittimata e non c'è alcun motivo di preoccupazione".
L'ha detto stamani a margine del primo Forum sulla montagna, organizzato dal Comune di Castelsantangelo sul Nera, nei pressi del santuario della Madonna della Cona in occasione del 500/o anniversario della battaglia del Pian Perduto.
Legnini, dopo aver ricordato le misure adottate per arginare "gli ostacoli di questa stagione, rappresentati ad esempio dall'esplosione dei prezzi e del caro energia", ha ribadito l'appello ai professionisti di "venire qui a investire energie, perché oggi la ricostruzione, grazie anche all'attenzione che il governo e il presidente Draghi hanno avuto per questi territori, è ancora più attrattiva".
Con una pistola in pugno minacciano la commessa per farsi consegnare l'incasso della serata. A mettere in atto la rapina, all'alba di questa mattina, poco dopo le 5:30, sono stati due malviventi con il volto travisato - uno da un casco, l'altro da una parrucca da pagliaccio - che hanno preso d'assalto l'autogrill posto in superstrada a Tolentino, poco dopo l'uscita della zona industriale.
Approfittando dell'assenza di clienti i due hanno fatto irruzione nel locale e minacciato, con accento straniero, la dipendente presente al bancone con una pistola. Ancora da chiarire se si sia trattato di un'arma giocattolo o vera. Poi, aprendo un borsone che avevano con loro, le hanno intimato di introdurre contanti, gratta e vinci e sigarette.
L'azione è durata pochi minuti. Una volta ottenuto il bottino, il cui valore è ancora da quantificare, i due uomini sono fuggiti a bordo di uno scooter, lo stesso con cui erano giunti al piazzale dell'autogrill in superstrada.
Sul posto sono immediatamente accorsi i carabinieri della compagnia di Tolentino che hanno dato il via alle indagini volte all'individuazione degli autori della rapina. È stata ascoltata la testimonianza dell'unica dipendente presente nel locale al momento del colpo, visibilmente sotto choc. Al vaglio anche le immagini delle telecamere di videosorveglianza.
Online il bando per la concessione di contributi alle Istituzioni culturali marchigiane di rilievo regionale: 280 mila euro per attività culturali, educative e artistiche. Si tratta di una misura attraverso la quale la Regione Marche intende contribuire al sostegno di enti, istituti, fondazioni e associazioni culturali che documentino attività culturali educative e artistiche di particolare interesse pubblico, iscritte in un apposito elenco regionale.
In questo modo vengono promossi, sostenuti e valorizzati l’attività e il patrimonio culturale degli enti, istituti, fondazioni e associazioni che svolgono con continuità attività culturali, educative e artistiche di elevato livello scientifico.
L’importo complessivo è pari a 280 mila euro e sono ammessi uno o più progetti realizzati nel 2022 da ciascuna istituzione culturale, che saranno sostenuti fino al 50% del preventivo di spesa, nel limite massimo di 12 mila euro. Va inoltre precisato che le istituzioni che hanno presentato progetti riconosciuti dal Ministero della Cultura (sostegno disciplinato dalla Legge 534 del 17 ottobre 1996, art. 1 e dalla circolare n. 101 del 28 febbraio 2017 e art. 8) saranno sostenuti fino al 70% del preventivo del progetto nel limite massimo di 17 mila euro.
"Attraverso questo contributo - commenta l'assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini - che si aggiunge alle altre misure già messe in campo, non soltanto riconosciamo le attività culturali di alto valore scientifico nella nostra Regione, ma permettiamo alle istituzioni e agli enti marchigiani un sostegno economico finalizzato a promuovere e valorizzare il loro patrimonio culturale e le iniziative nei territori. Credo molto nella capacità strategica di questo comparto di favorire la crescita, ma abbiamo bisogno che le istituzioni affianchino sempre di più lo sforzo di tutti i soggetti che operano al suo interno".
La domanda di accesso ai benefici dovrà pervenire entro e non oltre il 5 settembre, esclusivamente tramite posta Pec al seguente indirizzo: regione.marche.funzionebac@emarche.it riportando in oggetto la dicitura "L.R. 4/2010, art. 12- DGR 495/22. Bando 2022 per la concessione di contributi alle Istituzioni culturali di rilievo regionale iscritte nell’Elenco regionale".
Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha revocato l’ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto del 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un’abitazione nel rione Uvaiolo.
L’immobile è stato interessato da lavori di riparazione del danno con miglioramento sismico grazie a un contributo pubblico di 135 mila euro riconosciuto dall’Usr, l’Ufficio speciale per la ricostruzione, della Regione Marche.
Domenica 24 luglio ultimo appuntamento della II edizione di "Aperitivi al Museo", rassegna organizzata dall’assessorato alla cultura del comune di Mogliano per celebrare l’inizio dei lavori di restauro della chiesa comunale di Santa Maria di Piazza, emblema della collettività moglianese.
A chiudere l’iniziativa sarà il professor Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca di Ascoli Piceno, storico dell’arte di grande fama. Il tema scelto è: “Lorenzo Lotto e il ritratto introspettivo”. Il professor Papetti farà da guida anche all’interno del Masm-Museo di arte sacra dove l’opera si conserva temporaneamente, per svelare alcuni segreti che si celano dietro alcune espressioni dei volti dei personaggi ritratti, fra i quali emerge senza ombra di dubbio quello suadente di Maria Maddalena.
“Ma le sorprese non finiscono - afferma l’assessore alla cultura Simone Settembri - perché sarà possibile ammirare una tela, del 1675, di Domenico Peruzzini raffigurante la Madonna col Bambino ed i santi Filippo Neri e Nicola da Tolentino, della Confraternita del SS. Sacramento, da poco restaurata da Barbara Cerrina Feroni, e ora collocata nel museo. Un dipinto importantissimo perché a dispetto di quanto si credesse sposta la morte del maestro dopo tale lavoro e non nel 1673". Un’occasione unica per vedere da vicino le opere con una guida d’eccezione quale il professor Stefano Papetti.
Si è conclusa l’ultima settimana del progetto "Ci sto! Affare Fatica! Facciamo il bene comune!" ad Appignano. “Il progetto, promosso dalla Regione Marche e dal Centro Servizi Volontariato Marche si è rivelato entusiasmante non solo per coloro che vi hanno partecipato, ma per l’intero paese” ha sottolineato il sindaco Mariano Calamita.
“Le riqualificazioni poste in essere dal gruppo dei giovani e dai volontari che li hanno seguiti hanno contribuito ad abbellire delle zone molto frequentate e amate dagli appignanesi, l’area verde del Coppo e i Giardini davanti le scuole, dove sostano spesso molti bambini”, ha spiegato il sindaco.
Protagoniste degli interventi sono state le panchine, colorate, poetiche, divertenti, ognuna con messaggi ben precisi: dai diritti dei bambini e degli adolescenti, alla denuncia della violenza contro le donne, fino ai detti popolari appignanesi, in perfetto gergo locale.
“Il progetto ha mantenuto e superato le iniziali aspettative – afferma con soddisfazione Calamita -. I ragazzi che vi hanno partecipato sono stati molto motivati ed entusiasti delle azioni proposte e hanno contribuito con fantasia e freschezza alla realizzazione di numerose attività che hanno lasciato un segno visibile a tutta la cittadinanza”.
“Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari, che hanno davvero guidato e supportato i ragazzi, ma sempre con allegria, ironia ed entusiasmo” conclude il sindaco.
Tante persone e ospiti speciali per l'inaugurazione ed il taglio del nastro della mostra "Parigi nel '900", tenutasi ieri a Potenza Picena, presso l'ex chiesa di Santa Caterina. Ad aprire ufficialmente l'evento il sindaco Noemi Tartabini, insieme a Mario Carlocchia (presidente Fondazione Anton Mario Filippetti e presidente Map) ed Enzo Romagnoli (presidente Associazione Culturale Montesanto).
Tra i presenti anche il vice comandante dei carabinieri Fabio Galiè, padre Lorenzo Turchi e padre Gabriele Lazzarini e i presidenti dei Rotary Club di Civitanova e dei Lions Club Cluana e ClubHost.
Patrocinata dal Rotary di Civitanova Marche e dal Comune di Potenza Picena, grazie al lavoro e alla passione di Enzo Romagnoli, la mostra vedrà l’esposizione di macchine fotografiche d’epoca della Kodak, uniche testimonianze presenti oggi in sole due collezioni al mondo, di cui una al Museo di Toronto.
Sarà aperta dal giovedì alla domenica, dalle ore 17 alle 20, e durante la visita sarà possibile ammirare anche il Trittico restaurato di Paolo Bontulli da Percanestro del 1507.
La mostra è inserita nelle celebrazioni del 70° anniversario della Fondazione Anton Mario Filippetti, che da Ex Opera Pia a Fondazione, grazie al suo benefattore, si è contraddistinta per lo spirito e il sostegno al territorio, andando in aiuto anche dei soggetti meno abbienti nell’ambito scolastico.
Scontro tra un camion e un furgone che trasporta frutta lungo l'A14: interviene l'eliambulanza. L'incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 7, al chilometro 263.1, tra i caselli di Porto Sant'Elpidio e di Civitanova Marche in direzione nord. Ancora in corso di accertamento le cause del sinistro da parte della polizia autostradale.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118. Ad avere la peggio è stato il conducente del furgone, che ha riportato traumi tali da richiedere il supporto dell'eliambulanza. L'elicottero è atterrato sulla carreggiata sud e ha trasferito d'urgenza il ferito all'ospedale regionale di Torrette.
A provvedere alla messa in sicurezza dell'area dell'incidente e dei mezzi coinvolti sono stati i vigili del fuoco di Fermo. A seguito dell'impatto, infatti, gran parte del carico di frutta trasportato dal furgone si è riversato sulla carreggiata stradale. L’autostrada è rimasta chiusa al traffico in entrambe le direzioni sino alle 8:45, con l'inevitabile formazione di code sino a 4 chilometri.