di Picchio News

Panico in A14, ubriaco al volante procede a zig zag: bloccato dopo inseguimento

Panico in A14, ubriaco al volante procede a zig zag: bloccato dopo inseguimento

Procede a zig zig in autostrada: la polizia di Stato ferma un uomo ubriaco al volante di un'Alfa Romeo Giulietta. Il fatto è avvenuto domenica, alle prime luci dell'alba, verso le 5:45, sull'autostrada A14 nei pressi del casello di Grottammare.  IL FATTO - L' automobile procedeva a zig zag, sorpassando da sinistra a destra nelle due corsie di marcia, con una guida sconsiderata e pericolosa per gli altri utenti che in quel momento si trovavano a percorrere l'A14.  L'improvvido conducente però non sapeva di aver appena sorpassato anche un'automobile guidata dal comandante della polizia stradale di Macerata Tommaso Vecchio, che stava percorrendo l'autostrada in direzione sud con la propria auto privata, libero dal servizio. Il comandante, dopo aver visto la Giulietta sfrecciare a tutta velocità evitando per mera fortuna l'impatto prima con un veicolo e di seguito con un altro, si è attivato per fermare l'auto pirata. Si è messo all'inseguimento dell'Alfa Giulietta e, solo dopo un chilometro e mezzo è riuscito ad affiancarla, intimandogli di rallentare la corsa. Condotto a velocità moderata verso l'uscita del casello di Grottammare, il funzionario ha richiesto l'ausilio di una pattuglia della sottosezione di Porto San Giorgio. I poliziotti scoprono non solo che a bordo dell'auto vi era anche una giovane donna ma, sottoposto il conducente agli accertamenti di rito, è emerso che lo stesso era alla guida in stato di ebbrezza alcolica. All'uomo è stata, pertanto, contestata la guida pericolosa e immediatamente ritirata la patente di guida.      

26/07/2022 18:09
Elezioni, Acquaroli frena sulle candidature: “È ancora prematuro”. Castelli: “Se Roma chiama, valuto”

Elezioni, Acquaroli frena sulle candidature: “È ancora prematuro”. Castelli: “Se Roma chiama, valuto”

In merito agli assessori regionali candidabili in Parlamento per il prossimo 25 settembre, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli (Fdi) ha voluto frenare gli entusiasmi: "è tutto ancora molto prematuro. In giunta siamo concentrati sulla Legge 13 per la riforma sanitaria: un provvedimento che ridarà forza ai nostri territori e ci permetterà di costruire le risposte che tanto sono necessarie anche per un percorso importante rispetto alla diminuzione degli accessi nei pronto soccorso, al lancio delle Case della Salute e ad una rigenerazione dei territori dell'entroterra che sono rimasti senza medici di medicina generale. Contiamo di chiudere entro Ferragosto in Consiglio regionale" “E’ in corso anche una discussione che riguarda le elezioni politiche – ha aggiunto Acquaroli - che nessuno di noi si aspettava potessero arrivare così presto. Ne discuteremo nelle prossime settimane: sono disposto a parlare con tutti e di tutto, ma per noi il governo della Regione rimane la priorità indiscussa". Anche l'assessore regionale al Bilancio Guido Castelli (Fdi) si è pronunciato in merito alle prossime elezioni e, in particolare, sulla possibilità di una sua candidatura in Parlamento. "Non ho ancora ricevuto nessuna chiamata da Roma – ha spiegato – ma se dovesse arrivare la proposta, valuterò. A mio parere, è preferibile creare un governo politico, visto che quelli tecnici hanno dimostrato di non avere alla lunga la forza per fare le riforme". L'assessore, inoltre, ha già escluso nei giorni precedenti che l’attuale crisi di governo possa in qualche modo compromettere i tempi per la ricostruzione nei Comuni del cratere. "I processi sono già avviati – ha sottolineato - e si tratta solo di dare esecuzione attraverso gli apparati amministrativi a quella che è una operazione di straordinaria importanza per la Regione. Solo per quanto riguarda i finanziamenti destinati alle imprese del cratere parliamo di circa 290 milioni di euro".

26/07/2022 17:58
Civitanova, precipita dal vano delle scale: operaio in gravissime condizioni a Torrette

Civitanova, precipita dal vano delle scale: operaio in gravissime condizioni a Torrette

Operaio cade dalle scale: trasportato a Torrette in eliambulanza. L'incidente sul lavoro si è verificato in un'abitazione sita in via Falcone a Civitanova Marche, intorno alle 16. Per cause da chiarire l'uomo - un 68enne - ha perso l’equilibrio ed è volato da alcuni metri di altezza all’interno del vano delle scale. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno trasportato il 68enne all'ospedale di Civitanova Marche, dove ad attenderli c'era l'eliambulanza che ha disposto il trasferimento del ferito al nosocomio dorico di Torrette. Le condizioni dell’uomo sarebbero gravi e la prognosi resta riservata. Presenti sul luogo dell'accaduto i carabinieri della Compagnia di Civitanova per ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto e il personale dello Spsal.     

26/07/2022 17:39
Siccità Marche, lo stato d'emergenza scatterà il 2 agosto. Aguzzi: "Situazione drammatica"

Siccità Marche, lo stato d'emergenza scatterà il 2 agosto. Aguzzi: "Situazione drammatica"

"Abbiamo preso nuovi provvedimenti che riguardano la provincia di Pesaro Urbino e non solo. Da oggi a mezzogiorno si è deciso di aprire il pozzo del Burano per 200 litri al secondo. La situazione dell'idropotabile infatti è maggiormente drammatica per questa provincia". Così l'assessore regionale alle Risorse Idriche delle Marche Stefano Aguzzi a proposito dell'emergenza idrica visto il perdurare del grande caldo. A margine del consiglio regionale, Aguzzi ha spiegato che il prossimo 2 agosto la Regione chiederà lo stato di emergenza al governo.  "C'è una riunione del comitato di emergenza prevista per quella data - ha dichiarato l'assessore - alla fine della quale scaturirà la richiesta di stato di emergenza. Aspettavamo di attivare il pozzo del Burano e di attivare le autobotti in zone montagna quindi i presupposti ci sono tutti". Altra situazione di grossa sofferenza è infatti riscontrata nei luoghi di montagna del Maceratese - Ussita, Visso e Pieve Torina - dove ci sono degli allevamenti "che hanno grosse difficoltà per essere abbeverati e di conseguenza hanno richiesto servizio di autobotti”, ha spiegato Aguzzi. “Come lo scorso anno da parte nostra, della protezione civile, abbiamo deciso di fornirle". Il fiume Metauro, in provincia di Pesaro Urbino, "è quasi a secco e gli invasi sono al 20 per cento dalla loro potenzialità, quindi questione di pochi giorni e non ci sarebbe più acqua da attingere per gli acquedotti di Fano e di Pesaro. “Vogliamo sperare - ha concluso - che l'apertura del pozzo del Burano possa bastare per gestire nei prossimi giorni questa emergenza, perché già abbiamo 150 litri al pozzo di Sant'Anna che è già attivato da una settimana e abbiamo ridotto di 150 litri il rilascio dell'acqua dagli invasi per mantenere vivo il fiume Metauro". In annate precedenti anni il pozzo era stato aperto per 300 litri e, "in casi di altissima emergenza anche per 400 liti si cerca di attenuare al massimo la pressione su quel territorio, su quella fonte di acqua per quanto sarà possibile".

26/07/2022 17:27
Tolentino, domande per il Cas: il Comune istituisce uno sportello specifico in supporto dei cittadini

Tolentino, domande per il Cas: il Comune istituisce uno sportello specifico in supporto dei cittadini

L’amministrazione comunale di Tolentino ha deciso, in considerazione delle nuove disposizioni, di attivare uno specifico sportello che sarà a disposizione di tutti i cittadini percettori di Cas. Coloro che devono presentare la domanda per continuare a percepire il contributo di autonoma sistemazione potranno recarsi presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino (ubicato al primo piano della nuova sede a Palazzo Europa, ingresso ex liceo scientifico) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13 e il martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00, muniti della documentazione presentata lo scorso anno, dello Spid oppure della carta d’identità elettronica per presentare e formalizzare con l’aiuto delle impiegate, la nuova domanda.  “In considerazione delle difficoltà e soprattutto delle preoccupazioni di tanti cittadini che sono chiamati a presentare una nuova domanda per avere il Cas o comunque l’appartamento in sostituzione delle Sae – precisa l’assessore Flavia Giombetti -, abbiamo ritenuto utile mettere a disposizione uno sportello dedicato a tutti questi particolari utenti così da fornire un aiuto concreto, anche in vista delle prossime scadenze dettate dal commissario per la ricostruzione”. “In attesa che la Regione Marche ci metta a disposizione del personale, abbiamo comunque deciso, anche grazie alla disponibilità dei nostri dipendenti comunali, di attivare fin da subito uno specifico ufficio riservato alla presentazione delle domande per il Cas, così da dare ausilio a tutti coloro che si trovano in questa particolare condizione in quanto hanno perso la propria casa a seguito del sisma", aggiunge l'assessore. "Per fornire un servizio efficiente ci stiamo dotando di uno strumento che sia in grado di regolare la fila - conclude Giombetti -. Con questa iniziativa ci auguriamo di essere al fianco di tutte le famiglie tolentinati che devono rinnovare la loro richiesta per usufruire del contributo per l’autonoma sistemazione o del nuovo appartamento concesso in sostituzione delle Sae". Per chiedere informazioni si può contattare il numero 0733.9011.

26/07/2022 17:00
Civitanova -"Rosa, rosae, rosae": lezioni di latino alla scuola Mestica

Civitanova -"Rosa, rosae, rosae": lezioni di latino alla scuola Mestica

Si sta per concludere un mese di luglio intenso per ben 30 alunni della Scuola Secondaria Enrico Mestica di Civitanova Marche che hanno deciso di partecipare al  modulo attivato dalla scuola nell’ambito del Pon apprendimento e socialità attivato per il biennio 2019-2022. “Rosa, rosae, rosae” il nome del percorso attraverso il quale gli studenti delle classi terze della scuola secondaria sono entrati a conoscenza della lingua latina, delle sue strutture e del lessico; attività ludiche e non solo hanno permesso ai giovani studenti di acquisire una prima fondamentale familiarità con la lingua classica. Docenti del corso le professoresse Maria Antonietta Galiano e Giada Rogante, le quali hanno promosso con entusiasmo e assoluta fiducia nella validità del corso l’idea di portare il latino tra i banchi di scuola della secondaria di primo grado. “Tantissime infatti le valenze formative”, sostiene la professoressa Rogante. “Con il corso di latino abbiamo fornito agli alunni un'ulteriore occasione per personalizzare e potenziare il proprio percorso di apprendimento e di crescita, non solo rispondendo alle richieste delle famiglie che sentono l’esigenza di una preparazione specifica alla scuola superiore, ma anche ampliando e approfondendo alcune conoscenze comunemente affrontate nelle discipline letterarie”. “Lo studio del latino permette di sviluppare  numerosi obiettivi formativi quali la conoscenza del lessico italiano e delle lingue neolatine oltre che lo studio della storia della nostra lingua, la sua evoluzione nel corso del tempo. Il latino  mette alla prova le capacità logiche, rafforzandole e potenziandole e permette di avvicinarsi a una civiltà molto diversa dalla nostra, trovando nel latino un elemento costitutivo nella formazione della cultura europea”. Grande l’entusiasmo delle famiglie e soprattutto dei ragazzi che hanno accolto con curiosità, impegno e interesse le attività proposte. Il dirigente, professor Iacucci, tenuto conto del gradimento avuto e dell’adesione al modulo di latino, proporrà per i futuri alunni delle classi terze, e probabilmente anche fin dalle classi seconde, della scuola secondaria di primo grado, l’insegnamento del lingua latina durante il corso del nuovo anno scolastico, in orario extracurricolare.  La partecipazione sarà gratuita e la scuola fornirà ai ragazzi testi, dizionari e materiali. “L’obiettivo è avvicinare gli alunni allo studio della lingua latina attraverso attività basate su un metodo di riflessione logico-linguistica e finalizzata all’apprendimento degli elementi base della lingua. Al termine delle lezioni, gli alunni saranno in grado di leggere, comprendere e tradurre frasi e brevi versioni in latino”, conclude la professoressa Rogante.

26/07/2022 16:44
Tolentino, il Comune al fianco dei locali del centro: 200 euro per ogni evento organizzato

Tolentino, il Comune al fianco dei locali del centro: 200 euro per ogni evento organizzato

“Tra gli obiettivi delineati dall’Amministrazione comunale, vi è anche quello di rivitalizzare il centro storico, nel quale purtroppo si riscontra da tempo una riduzione demografica e di frequentazione degli spazi da parte di cittadini e avventori”. Con questi presupposti il neo sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e la sua giunta hanno deliberato la concessione di 200 euro agli esercizi commerciali del centro storico che - attraverso gli eventi dagli stessi organizzati - abbiano creato un effetto moltiplicatore sul numero dei visitatori del cuore cittadino.  Il contributo, nel dettaglio, è destinato alle attività di somministrazione di alimenti e bevande site nel centro storico, per “ogni trattenimento musicale o evento di tipo ricreativo-culturale, realizzato dal mercoledì alla domenica nei mesi di agosto e settembre sino a un massimo di 3 contributi per ciascuna attività”, aggiunge il sindaco.  Gli organizzatori, a pena di esclusione dal beneficio economico, dovranno comunicare entro il 31 luglio il tipo di evento che intendono realizzare. “Qualora trattasi di eventi ricreativo-culturali diversi dal trattenimento musicale, gli organizzatori dovranno fare istanza di contributo indicando obbligatoriamente nell’oggetto della richiesta il giorno, il luogo e gli orari di effettuazione dell’evento, oltre che la descrizione dello stesso e le coordinate bancarie per l’erogazione del beneficio” viene spiegato in una nota dell’amministrazione comunale.  “Qualora trattasi di trattenimenti musicali, le somministrazioni di alimenti e bevande dovranno tempestivamente, e comunque entro il 31 luglio, fare istanza di contributo per lo svolgimento dell’evento indicando obbligatoriamente nell’oggetto il giorno, il luogo, gli orari di effettuazione dello stesso, le coordinate bancarie e produrre entro 60 giorni, a pena di decadenza dal beneficio, idonea documentazione attestante il pagamento dei diritti Siae (fattura e ricevuta di pagamento)” si aggiunge nella nota.   “È stato previsto che, qualora vi fosse un avanzo dello stanziamento a disposizione, lo stesso venga destinato alla contribuzione degli eventi oltre il terzo, organizzati dallo stesso operatore economico, comunque fino a concorrenza del fondo stanziato, tenendo sempre conto dell’ordine di arrivo delle istanze al protocollo informatico dell’Ente e previa verifica dell’effettivo svolgimento delle manifestazioni stesse” conclude il sindaco Sclavi.     

26/07/2022 16:34
Danza sportiva, i tolentinati Matteo e Alessandra Ballini campioni nazionali di Salsa e Bachata

Danza sportiva, i tolentinati Matteo e Alessandra Ballini campioni nazionali di Salsa e Bachata

La New Fashion Gia Man Dance recentemente ha  vinto ben 31 titoli ai campionati italiani di danza sportiva 2022 FIDS a Policoro. Tra gli atleti vanta la coppia tolentinate formata da Matteo e Alessandra Ballini che si sono laureati quali nuovi Campioni Nazionali Cids e vincitori della Ranking Latin Dance League. Hanno vinto la medaglia d’oro sia nel Salsa Show Case Coppia 19/34 che Bachata Show Case Coppia 19/34 e inoltre hanno conquistato la medaglia d’argento nella Salsa Shine Coppia 19/34. Matteo e Alessandra sono quindi tra le migliori coppie in Italia della classe Internazionale.  Da sottolineare come il gruppo composto dai due tolentinati Leonardo Pieroni e Matteo Ballini con Filippo Brugnola, Thomas Crucianelli e Manuel Chiaraluce -  fondatori del gruppo Fashion Boys- abbia vinto il Campionato italiano Small Group. “Siamo felici che in questo periodo – affermano il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore allo Sport Alessia Pupo molti nostri giovani si stanno affermando a livello nazionale le loro discipline sportive. Anche Matteo e Alessandra Ballini hanno raggiunto un importante traguardo che li vede nuovi campioni italiani Cids. Le loro recenti vittorie sono la dimostrazione di come tante ore di allenamento e tanto impegno possono portare a raggiungere risultati di tutto rilievo. A loro e ai loro maestri vanno i nostri complimenti e la nostra stima”.   

26/07/2022 15:52
Elezioni, Sciapichetti: "Il governo Draghi è stato assassinato. Ora per il Pd basta compromessi"

Elezioni, Sciapichetti: "Il governo Draghi è stato assassinato. Ora per il Pd basta compromessi"

"Il governo Draghi è stato assassinato. Mandanti ed esecutori sono ormai a tutti chiari: Lega e Forza Italia hanno premuto il grilletto della pistola fornita da Conte. Un Parlamento che aveva iniziato male ha finito per implodere a causa della incompetenza e dell'inconsistenza politica e morale di molti dei suoi componenti". È quanto dichiara il segretario provinciale del Partito Democratico di Macerata Angelo Sciapichetti, a seguito dell'assemblea tenutasi ieri, nel corso della quale è stata formalizzata la rinuncia dell'onorevole Mario Morgoni a una ricandidatura (leggi qui).  "Per il Pd é ora il tempo di dire basta e di mettere un punto - aggiunge Sciapichetti -. Nella legislatura appena passata con senso di responsabilità ha accettato di sostenere scelte drammatiche quanto difficili: basti pensare alla conferma di Conte a Presidente del Consiglio accettando il trasformismo di un uomo politico che è passato con indifferenza dall’alleanza con Salvini a quella con il PD. Oggi non è più tempo di equivoci e compromessi". "Non si tratta di tirare per la giacca Draghi, ma di far sapere agli Italiani con chiarezza che se vincerà la destra saranno Meloni e Salvini a rappresentare l'Italia in Europa e nel mondo, se invece a vincere sarà il centro sinistra Draghi potrà continuare a svolgere un ruolo importante al servizio del Paese. I sondaggi possono essere rovesciati, le divisioni e le contraddizioni della destra a cominciare dalla scelta del leader sono già sotto gli occhi di tutti" puntalizza il segretario provinciale. "Il Pd però deve battersi per portare avanti i suoi temi riprendendo un percorso riformista - avverte Sciapichetti -: salario minimo, correzione per evitare abusi e storture (ma non abolizione) del reddito di cittadinanza perché chi non ce la fa deve essere aiutato, sanità pubblica, ambiente inteso come bene comune, sostegno alle piccole e medie imprese, aumento dei redditi più bassi, abbattendo il cuneo fiscale ma non solo, aumentando ad esempio con una mensilità annuale in più i redditi sotto a 25 mila euro annui".  "Occorre però mettere in campo competenza, passione, coerenza uscendo dai social per andare a parlare con i cittadini che pensano che la caduta del governo Draghi sia stata una mazzata e un'offesa per i sacrifici fatti in tempo di pandemia, di guerra e di inflazione. Bisogna ridare una speranza e rispondere non a Salvini, Meloni o Berlusconi che hanno già iniziato la loro campagna elettorale con sparate populiste e insostenibili economicamente, ma con serietà e concretezza. Dobbiamo parlare alle famiglie che alla fine del mese non ce la fanno a pagare le bollette per il caro energia o alle imprese che sono in crisi perché causa guerra si sono viste chiudere dall'oggi al domani molti dei loro tradizionali mercati di esportazione dei loro prodotti" conclude Angelo Sciapichetti.

26/07/2022 15:45
Sarnano, scontro frontale all'altezza di una semicurva: giovane soccorso in eliambulanza (FOTO)

Sarnano, scontro frontale all'altezza di una semicurva: giovane soccorso in eliambulanza (FOTO)

Scontro frontale tra una jeep e una Fiat 500: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto questo pomeriggio, intorno alle 14:45, in contrada Cardagnano, nel territorio comunale di Sarnano, lungo la strada provinciale 78. L'incidente è avvenuto all'altezza di una semicurva, ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. Ai rilievi procedono i carabinieri della Compagnia di Tolentino.   Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118. Ad avere la peggio è stato il giovane al volante della jeep: il medico dell'emergenza, valutate le sue condizioni, ha richiesto il supporto dell'elisoccorso, atterrato nei pressi del luogo dell'incidente. Per il ragazzo è stato disposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette. Alla guida della Fiat 500 vi era, invece, una donna che è stata trasferita per accertamenti all'ospedale di Fermo, in codice giallo. A bordo della 500 anche un ottantenne, trasferito dapprima all'ospedale di Macerata e - dopo circa tre ore di ricovero - condotto anch'egli al nosocomio dorico tramite eliambulanza, considerato l'aggravarsi della sua condizione clinica. 

26/07/2022 15:10
Macerata, cantiere in via Piave: come cambia la viabilità

Macerata, cantiere in via Piave: come cambia la viabilità

Il Comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in via Piave in vista dell’esecuzione del carico di un silo per intonaci situato all’interno dell’area di cantiere dell’arteria cittadina. Il provvedimento, in vigore dalle 9:30 alle 11:30 del 28 luglio - e comunque fino al termine dei lavori - prevede: in via Piave  divieto di sosta con rimozione coatta, per un posto auto al civico 11; tra via Piave e piazza Marconi (deviazione traffico a sinistra verso via Caduti di Nassiriya);  divieto di transito in via Piave con direzione obbligatoria a sinistra compresi bus urbani ed extraurbani, con presenza di moviere equipaggiato, eccetto veicoli diretti in via 226°, reggimento Fanteria oppure per accesso garage o aree private a monte dell’occupazione di via Piave n.13 o veicoli in emergenza. Senso unico alternato da movieri, nel tratto a monte l’occupazione, per consentire l’uscita dei veicoli in sosta con direzione piazza Marconi, con precedenza per i veicoli in uscita. Ogni altro, o diverso provvedimento che si dovesse rendere necessario su indicazione del Comando della polizia locale.

26/07/2022 14:50
Macerata, alimenti in vendita senza prezzo, provenienza e scadenza: market multato per 2mila euro

Macerata, alimenti in vendita senza prezzo, provenienza e scadenza: market multato per 2mila euro

Controlli in un market: sequestrati 20 chilogrammi di alimenti. La polizia locale di Macerata e il Dipartimento Igiene degli Alimenti dell’Asur – Area Vasta 3, hanno effettuato nei giorni scorsi un controllo in un market sito in Borgo San Giuliano elevando sanzioni per oltre due mila euro. Articoli surgelati (50 sacchetti di verdure varie) senza confezione originale e non sigillate, prezzi dei prodotti in vendita non esposti e vendita di alimenti (76 uova) senza informazioni in merito alla provenienza e alla scadenza e dunque alla tracciabilità. Sono queste le violazioni amministrative contestate al titolare dell’esercizio commerciale che è stato multato per un totale di 2.332 euro. Tutto il materiale, per un totale di 20 chilogrammi, è stato sottoposto a sequestro amministrativo cautelativo fino alla distruzione che verrà disposta dal Dipartimento di Igiene degli Alimenti dell’Area Vasta 3. "La sicurezza alimentare è un elemento sempre più centrale e prioritario per il consumatore e un prerequisito essenziale per la qualificazione di qualsiasi prodotto alimentare – ha commentato l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano -. L’attenzione verso gli standard igienico-sanitari degli alimenti e l’evoluzione che ha caratterizzato negli ultimi anni le metodiche di produzione degli stessi hanno determinato l’avvio di un complesso progetto di riorganizzazione della normativa comunitaria sull’argomento". "Oltre all’istituzione dell’Autorità Alimentare Europea, i due elementi essenziali sono l’importanza attribuita al controllo di filiera e una maggiore responsabilizzazione del produttore quale principale garante della sicurezza del prodotto commercializzato e degli strumenti impiegati per garantire tale sicurezza attraverso il principio dell’autocontrollo - ha spiegato l'assessore -. Tra le innovazioni introdotte dai nuovi regolamenti vi è la rintracciabilità dei prodotti alimentari e dei relativi ingredienti. Inoltre viene introdotto l’obbligo di tenere adeguati registri che consentano di identificare il fornitore degli ingredienti e dei prodotti alimentari". "I produttori sono anche tenuti a mettere in atto procedure che permettono il ritiro dal mercato dei prodotti che rappresentano un serio rischio per la salute del consumatore. Un terzo principio è la responsabilità primaria dei produttori di derrate alimentari in materia di sicurezza dei prodotti alimentari, che prevede il ricorso a programmi di autocontrollo e tecniche moderne di controllo dei rischi. La reale novità della nuova regolamentazione è stata quella di estendere tale obbligo in maniera capillare a tutte le produzioni alimentari e soprattutto a tutte le fasi della filiera produttiva" ha concluso Laviano.  "Controlli come questi eseguiti dalla Polizia locale e dell’Asur rappresentano, da una parte uno strumento di deterrenza per chi assume condotte contrarie alle norme igieniche e dall’altra una tutela del consumatore e del cittadino per garantire la massima sicurezza – ha aggiunto l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna -. Un ringraziamento all’Area Vasta 3 per la sempre costante collaborazione che ci permette di sensibilizzare gli esercizi commerciali sull’aspetto igienico e sanitario. Invitiamo infine i cittadini a segnalare alla Polizia locale eventuali situazioni analoghe che rappresentano un rischio per la sicurezza dei maceratesi".  

26/07/2022 14:13
Disabilità, nuova legge regionale. Menghi (Lega): "Svolta storica per le Marche"

Disabilità, nuova legge regionale. Menghi (Lega): "Svolta storica per le Marche"

"L’approvazione in aula della modifica della legge 18 sulla disabilità è una svolta storica per le politiche sociali delle Marche, modello di un nuovo modo di concepire la disabilità. Personalmente è anche il taglio di un doppio traguardo, come persona e come politica visto che la legge non solo mi vede prima firmataria, ma anche protagonista di tante battaglie in prima linea per costituire quella consulta regionale per la disabilità che questo nuovo testo di legge vuole valorizzare”.  Lo dichiara con soddisfazione la consigliera regionale della Lega Anna Menghi, membro della IV Commissione Sanità e prima firmataria della modifica alla legge regionale del 4 giugno 1996 numero 18 approvata dal Consiglio regionale. "È stato necessario aggiornare e adeguare la Legge all’attuale momento storico valorizzando il ruolo della Consulta, organo fondamentale che esiste solo nella nostra regione e che vede il coinvolgimento di tutte le associazioni che si occupano dei diritti delle persone con disabilità - spiega la consigliera Menghi -. La Consulta viene posta al centro di un percorso di corresponsabilità con la politica, facendone il punto di riferimento per coloro che fronteggiano giornalmente il limite della propria disabilità". Toccherà alla Consulta, infatti, definire le priorità per i disabili in capo all’ambito lavorativo come alla vita privata, il più delle volte scadenzata da impegni di natura sanitaria e logistica diversi da chi disabile non è. “La legge così modificata è un passo fondamentale verso l’uguaglianza e la dignità alle persone più fragili – aggiunge la consigliera leghista - La Consulta è nata 25 anni fa con l’assessore Marcello Secchiaroli, recentemente scomparso, ed è frutto di tante battaglie politiche che ho vissuto in prima linea con l’obbiettivo di realizzare ciò che da sempre sento come la più alta forma di democrazia: uguaglianza e dignità di ciascun essere umano al cospetto di ogni opportunità del vivere, riconoscimento dei diritti dei più fragili e tutela delle differenze. Servivano concretezza, promuovere pari opportunità reali e politiche volte a creare valore nella differenza: abbiamo compiuto un primo e significativo passo verso questi traguardi”  

26/07/2022 13:10
Matelica, Giorgio Montanini al teatro Piermarini con il nuovo spettacolo "Undiceximo"

Matelica, Giorgio Montanini al teatro Piermarini con il nuovo spettacolo "Undiceximo"

Giorgio Montanini torna a Matelica con il suo nuovo spettacolo dal titolo "Undiceximo". L’appuntamento è per martedì 2 agosto alle 21 e 15 presso il teatro Piermarini. “Undiceximo” è un titolo che, oltre il banale riferimento alla produttività artistica, nasconde un messaggio ben preciso e contiene anche la consapevolezza di aver chiuso un percorso per iniziarne un altro. Lo spettacolo, nato nel contesto di un evento epocale, ovvero il coprifuoco per combattere la pandemia di Covid-19, racconta la consapevolezza che, oltre a un percorso personale, c’è anche un cambiamento a livello universale. Per la prima volta l’essere umano è realmente in balia degli eventi e incapace di affrontare un fenomeno banalissimo, seppure nella sua straordinarietà. "Una stand up comedy graffiante e originale per chiudere in bellezza il trittico di appuntamenti estivi al teatro Piermarini – spiega l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini -. Dopo aver ospitato Paolo Rossi con 'Omero' e Paola Giorgi e Cesare Catà con 'Nell’abbraccio di Penelope', siamo felici di avere con noi un personaggio come Giorgio Montanini che siamo sicuri ci farà divertire e allo stesso tempo riflettere. Lo abbiamo scelto proprio per questo". Giorgio Montanini è uno stand-up comedian, autore e attore, uno dei pochi rappresentanti della stand-up comedy in Italia. Ha debuttato a teatro con L'Edipo Re di Sofocle nel 2004 per la regia di Franco Branciaroli. Successivamente ha recitato nei film “Questa è la mia terrà 2” e “Liberi di giocare”. Nel 2008 è entrato a far parte del gruppo Satiriasi, il primo esperimento italiano di stand-up comedy. Nel 2011 ha portato in scena in diversi teatri italiani il suo primo spettacolo dal titolo Nibiru e, successivamente, lo spettacolo “Un uomo qualunque”. Nel 2013, nel programma di Rai2 "#Aggratis!", è stato ospite fisso, nonché autore dei testi della trasmissione. Nel 2014 è stato il protagonista assoluto di "Nemico Pubblico" su Rai 3, la sua prima trasmissione televisiva, scritta con Filippo Giardina, Francesco De Carlo, Paolo Lizza e Giovanni Filippetto. Nello stesso anno, con tutto il gruppo di Satiriasi, ha riscosso grande successo di pubblico su Sky (Comedy Central) con Stand Up Comedy, un programma innovativo che ha portato la stand-up comedy in tv. Dato il successo la trasmissione è stata confermata anche nel 2015. Sempre nel 2014, su Rai 3, ha curato la copertina satirica del talk show Ballarò, in sostituzione di Maurizio Crozza. Dato il successo registrato nella prima edizione per otto puntate nel 2015 è stato nuovamente il protagonista di Nemico Pubblico, la seconda edizione andata in onda su Rai 3. Ha registrato sold-out nei più grandi e prestigiosi teatri italiani con Nemico pubblico, Liberaci dal bene, Per quello che vale, Eloquio di un perdente, Quando stavo da nessuna parte, Come Britney Spears. Nel 2020 è stato protagonista sul grande schermo con un film diretto in regia da Pietro Castellitto. Biglietti platea e palchi centrali a 18 euro, palchi laterali 15 euro, loggione 10 euro. Vendita dei biglietti online tramite il circuito Viva Ticket e prevendite presso tutti i punti vendita Vivaticket (elenco su www.vivaticket.com). La biglietteria del Teatro Piermarini (tel. 0737 85088) sarà aperta il giorno di spettacolo dalle ore 17 e quello precedente dalle ore 17 alle 20. Con il biglietto dalle ore 19 e dopo lo spettacolo è incluso un calice degustazione di Verdicchio di Matelica presso il Foyer del Teatro al prezzo speciale di 1 euro.

26/07/2022 12:45
Marche, la festa delle Bandiere Blu si terrà a Porto Recanati

Marche, la festa delle Bandiere Blu si terrà a Porto Recanati

Sarà il comune di Porto Recanati a ospitare, domenica 31 luglio, la festa delle Bandiere blu marchigiane. La manifestazione si terrà nel pomeriggio e avrà luogo a Largo Porto Giulio.  La cerimonia in onore dei 17 comuni Bandiere blu delle Marche inizierà alle ore 18, con gli interventi del sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini, del presidente FEE Italia Claudio Mazza e del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Si proseguirà poi alle 18:30 circa con la consegna delle targhe ricordo ai Comuni Bandiera blu, mentre alle 19:30 la gelateria Giorgio in Piazza Fratelli Brancondi ospiterà l’Aperitivo in blu.  "La Città di Porto Recanati è lieta di poter ospitare un evento di tale importanza al quale la cittadinanza è invitata a partecipare. La Bandiera blu è un vessillo che premia e contraddistingue le enormi potenzialità della nostra cittadina riconoscendone la bellezza del nostro mare e delle nostre spiagge e la qualità dei servizi offerti" ha sottolineato il sindaco Andrea Michelini. Per conoscere l'elenco completo delle 17 località marchigiane premiate con la Bandiera Blu clicca qui       

26/07/2022 12:30
Da Sanremo a Civitanova: Iva Zanicchi in concerto allo Shada per festeggiare 60 anni di carriera

Da Sanremo a Civitanova: Iva Zanicchi in concerto allo Shada per festeggiare 60 anni di carriera

Venerdì 29 luglio, alle 22:30, presso lo Shada Beach Club di Civitanova Marche si terrà il concerto di Iva Zanicchi, tappa del "Gargana Tour – Estate 2022". L’Aquila di Ligonchio è tornata per cantare con l’inconfondibile graffio blues della sua voce, i suoi più grandi successi e i brani del nuovo disco da cui il tour prende il nome. Dopo il grandissimo successo di critica e pubblico ottenuto al Festival di Sanremo, Iva Zanicchi torna con uno spettacolo imperdibile accompagnata da Daniele Ronda e i Buonavita. Perché Gargana? Gargana è un termine del dialetto di Ligonchio, che significa "voce", l’appellativo che la accompagna da sempre. Oggi, quella bambina dalla voce straordinaria è ancora in lei: una donna che ha conquistato le platee di tutto il mondo ma che è rimasta vicino alla gente, tra la gente.  Unica donna a vincere tre volte il Festival di Sanremo, nel 1967 con "Non pensare a me", nel 1969 con "Zingara" e nel 1974 con "Ciao cara come stai", ha aperto i festeggiamenti di questo 2022 tornando proprio su quel prestigioso palco con "Voglio Amarti", dove ha avuto dal pubblico dell’Ariston il riconoscimento più bello che un’artista possa desiderare: la standing ovation e quell’applauso che è sembrato non finire, dalla prima all’ultima esibizione.  Gargana è un disco dove, con cura, sono raccolti brani molto diversi tra loro, con sei inediti tra cui "Voglio Amarti" e sette cover con canzoni del panorama musicale non solo italiano, ma internazionale a ricordarci come Iva Zanicchi abbia pubblicato i suoi dischi in tutto il mondo, dall’Europa al Sud e Nord America, dall’Asia all’Australia, incidendo in cinque lingue: italiano, spagnolo, inglese, francese e giapponese. Il tour sarà un momento importante per dialogare con il suo amato pubblico con una cavalcata tra i tanti successi e il nuovo disco: Iva divertente e sagace, da vera mattatrice che ha stregato intere generazioni, saprà rendere le serate uniche e indimenticabili. Ottantadue anni compiuti il 18 di gennaio, è forse questa sua capacità di essere assolutamente “vera”, il “super potere” che la rende straordinaria. "Sono felice di tornare a cantare dal vivo perché mi piace stare in mezzo alla gente - dice Iva -. È bellissimo per chi fa questo mestiere scambiare emozioni col proprio pubblico. Sono e sarò grata per sempre, non solo a chi mi ha seguita in questa lunga carriera ma anche ai tanti giovani che hanno imparato ad apprezzarmi. Li ascolto, li seguo e credo che abbiamo molto da dire. Dopo due anni, complicati, ritrovarsi e 'fare festa' è meraviglioso ed emozionante. Un modo perfetto per festeggiare 'in famiglia' questi miei primi sessant’anni di carriera".  (Credit foto: Marco Rimmaudo) 

26/07/2022 12:15
Unimc, oltre un milione di euro dall’Europa per innovazione e cultura d’impresa

Unimc, oltre un milione di euro dall’Europa per innovazione e cultura d’impresa

Le università possono essere importanti motori regionali di innovazione e creare una cultura imprenditoriale. Per sostenere le loro potenzialità, l’Europa ha stanziato ingenti fondi attraverso l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). L’Università di Macerata ha partecipato all’ultimo bando rivolto agli istituti di istruzione superiore (HEI) con un progetto finanziato per un milione e 200 mila euro e mirato allo sviluppo della cultura imprenditoriale che coinvolge mondo accademico e imprenditoriale, mettendo in rete l’Ateneo con l’Università Aristotele di Salonicco in Grecia come capofila insieme ad altri prestigiosi atenei quali l’Università Cattolica di Lovanio in Belgio, l’Università di scienze applicate Fontys in Olanda, oltre a molte altre istituzioni e imprese europee che si occupano di ricerca e innovazione, tra cui l’italiana Bp Cube e la belga Agentschap Innoveren en Ondernemen. "In questo modo - commenta il rettore Francesco Adornato - l’Ateneo mette a disposizione importanti risorse culturali, economiche e sociali per lo sviluppo del territorio e della sua comunità". "Accelerare l'innovazione e l'eccellenza imprenditoriale negli istituti di istruzione superiore" ("Accelerating Innovation and Entrepreneurial Excellence in Higher Education Institutes"), abbreviato AccEnt, è il titolo del progetto curato dal Grant Office di Unimc e dalla referente scientifica dello stesso e delegata del rettore alla ricerca Francesca Spigarelli.  "È un esempio - spiega Spigarelli - di sinergia che si può creare tra progettazione europea, innovazione nella didattica, eccellenza nella ricerca e capacità di fare terza missione. Lo stimolo all’innovazione e all’imprenditorialità, in chiave interdisciplinare, avviene grazie al supporto dell’Europa e alla collaborazione con altri Atenei oltre che coinvolgendo il territorio". AccEnt prevede attività di formazione e trasferimento di conoscenza tra le università coinvolte, seguite dall’avvio di azioni pilota per coinvolgere gli attori del territorio nei processi di ricerca. Nel complesso, si supporteranno almeno 50 start e scale-up, si formeranno oltre mille studenti e oltre 150 tra docenti e personale di supporto.  

26/07/2022 11:55
Elezioni, Cisl Fp Marche: "Oltre 3mila lavoratori pubblici in servizio ad agosto. Vanno valorizzati"

Elezioni, Cisl Fp Marche: "Oltre 3mila lavoratori pubblici in servizio ad agosto. Vanno valorizzati"

"Sono oltre 3000 i lavoratori pubblici marchigiani che trascorreranno, nonostante piani ferie da tempo condivisi con l'amministrazione, il mese di agosto in servizio per garantire la regolarità dei servizi legati alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre". Ad affermarlo è Luca Talevi, segretario generale Cisl Fp Marche.  "In tutti i comuni lavoreranno a pieno ritmo servizio elettorale, demografico, stato civile, protocollo, polizia municipale, servizi tecnici ai quali si aggiungono i lavoratori delle prefetture e tribunali marchigiani - aggiunge il segretario Cisl -. Scadono infatti in prossimità di ferragosto le presentazioni delle liste e dei candidati, vanno indetti i comizi elettorali, nominati presidenti e scrutatori per ogni seggio, definite le liste dei votanti, garantita la regolarità della campagna elettorale all'interno degli appositi spazi elettorali predisposti in ogni comune". "Come Cisl Fp Marche resteremo aperti anche ad agosto per garantire che in ogni realtà lavorativa si garantiscano i servizi fondamentali per la regolarità delle elezioni contestualmente alla garanzia delle ferie estive previste dal Ccnl e oggetto di programmazione nei mesi scorsi - afferma Talevi -. Se ai lavoratori pubblici dei comuni e dei ministeri sommiamo i lavoratori della sanità, operanti h24, anche questa estate nell'emergenza Covid e nei pronto soccorso presi d’assalto per le elevate temperature, è evidente che anche questa estate sia caratterizzata  dall'elevato impiego numerico di lavoratori pubblici". "Chiediamo con forza ai prossimi candidati marchigiani alle politiche – sottolinea e rilancia Talevi - di porre all'interno dei loro programmi il tema della valorizzazione delle tante professionalità presenti all'interno del pubblico impiego, in una ottica di tutela e garanzia di fondamentali diritti pubblici ai cittadini". 

26/07/2022 11:38
Coppia di cigni in acqua e nuovo percorso a piedi: il laghetto di Valfornace torna a vivere

Coppia di cigni in acqua e nuovo percorso a piedi: il laghetto di Valfornace torna a vivere

Il laghetto di Boccafornace torna a splendere della sua naturale bellezza e diventa, anche in questa estate, meta di passeggiate per gli amanti della natura e dello stare insieme all’aria aperta. A quest’oasi di pace e tranquillità l’amministrazione comunale di Valfornace e la Pro Pieve, insieme alla famiglia Salvi - che è proprietaria degli incantevoli spazi - hanno deciso di dedicare alcune attenzioni speciali che hanno permesso il recupero, attraverso alcuni piccoli ma significativi interventi, di quelli che sono i due chilometri dell’anello che costeggiano lo specchio d’acqua e che possono essere affrontati a piedi praticamente da chiunque e senza difficoltà. Già ricco di piacevoli punti di sosta, con panchine in legno che permettono di sedersi e di volgere lo sguardo verso suggestivi scorci, il percorso è stato infatti arricchito da bacheche, anch’esse in legno, in cui sono state riposte guide storico-artistiche del territorio, quale invito ad esplorare l'entroterra maceratese, e alcuni libri della biblioteca comunale, ancora inagibile a causa del sisma. L'idea delle bacheche, in linea con il fenomeno planetario del bookcrossing – una pratica che invita a lasciare i libri in luoghi pubblici per essere letti da altri che a loro volta possono depositare testi per farli proseguire nel loro viaggio in uno scambio senza fine -; in questo caso è stata pensata non solo come incentivo al piacere della lettura ma anche come invito a regalarsi una passeggiata e poi una sosta rifocillante e distensiva in riva al lago. "Le bacheche - spiega il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca - completano l'idea della famiglia Salvi di far diventare il laghetto un'oasi di piacevoli riflessioni, serenità e pace. Lungo il percorso che costeggia le rive dello specchio d’acqua, infatti, già lo scorso anno scorso furono posizionate alcune pietre in arenaria locale con una selezione di citazioni e aforismi legate al cammino".  Le frasi, scelte dalla signora Laura Salvi tra quelle di diversi autori e filosofi, sono state scolpite sulla pietra da Nicola Cecola, un maestro artigiano del posto, e permettono di lasciarsi andare a piccole piacevoli pause di riflessione durante le passeggiate attorno al lago. Le passeggiate regalano anche un emozionante contatto con la natura e con la fauna del posto che è stata peraltro arricchita, di recente, dall’arrivo di due meravigliosi cigni donati alla comunità di Valfornace dalla Pro Pieve.

26/07/2022 11:00
API e PSD2: le sigle che trasformano il mondo delle banche

API e PSD2: le sigle che trasformano il mondo delle banche

L’open banking è l’innovazione in grado di migliorare la qualità dei servizi al cliente, non solo per quanto riguarda la velocità dei pagamenti. Sempre più orientate a offrire un servizio eterogeneo, le banche diventano piattaforme in grado di offrire soluzioni e accesso a dati molto preziosi. Direttiva europea sui pagamenti La prima direttiva sulla sicurezza dei pagamenti (PSD1) è stata varata nel 2007 ma quella che ha segnato un cambiamento di rotta definitivo è stata la seconda del 2018, PSD2. Con l’introduzione di questa normativa che incrementa il livello di sicurezza sui pagamenti, si aprono le porte alla condivisione dei dati tra diverse parti coinvolte. È questo il momento in cui entrano in gioco nuovi attori come i fintech provider. Soggetti la cui attività orbita nel settore bancario, le fintech hanno introdotto trasformazioni essenziali sfruttando la leva delle comunicazioni digitali e la tecnologia sempre più potente e accessibile.   La normativa rende possibile mettere in comunicazione tutti gli attori coinvolti nell’ecosistema finanziario a diversi gradi e livelli. Facilitando l’accesso a servizi come i pagamenti integrati su diverse piattaforme. API e omnicanalità L’imperativo, dunque, diventa offrire ai clienti retail e business l’accesso immediato a tutti i servizi senza lungaggini e tempi d’attesa tipici dei servizi allo sportello bancario. Le API, Application Programming Interface, vengono utilizzate per la prima volta in maniera diffusa e in ambito bancario come mattoni per semplificare la programmazione e lo sviluppo di app. Di conseguenza, un altro termine che si afferma nello stesso tempo è omnicanalità. Si tratta cioè di applicare la nuova tecnologia e modalità di sviluppo di software per fluidificare il processo di pagamento, per fare un esempio comune, su tutti i canali oggi disponibili. È grazie a questo tipo di innovazione che oggi un negoziante può integrare contestualmente e attraverso un solo operatore i pagamenti attraverso i canali distinti: - Da mobile - Tramite POS - Online - In store Una sola destinazione accessibile da diversi punti di contatto con il cliente per offrire una gamma completa di servizi.  Open banking in Italia La nascita delle cosiddette challenger bank e degli operatori intermedi che operano come istituti di moneta elettronica, ha messo a dura prova la resistenza delle banche tradizionali. Ecco perché molte si stanno adoperando per offrire servizi completi e integrati grazie alla collaborazione con i partner tecnologici. In Italia sono diversi gli esempi di innovazione e ricerca di nuove soluzioni che stanno riscontrando grande successo. La novità introdotta dalla nuova direttiva riguarda anche l’apertura al panorama internazionale. Gli interlocutori delle banche italiane sono spesso stranieri e viceversa, gli attori di spicco italiani nel panorama fintech operano anche con partner internazionali. Alcuni esempi di buone pratiche e grandi risultati raggiunti in ambito open banking si possono trovare all’interno dei nostri confini e all’estero: - Fabrick di Gruppo Sella - Banca Intesa - kevin.eu - Tink - Axerve Questi sono solo alcuni esempi di eccellenza nel campo dell’automatizzazione dei pagamenti, ma non solo. È importante non trascurare il potenziale di queste piattaforme nella raccolta di dati e la loro elaborazione nell’epoca dei Big Data e dell’evidente potenziale che possono dischiudere. (Credit foto: Werner Moser da Pixabay) 

26/07/2022 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.