di Picchio News

Covid Marche, continuano a scendere contagi e ricoveri. Quattro decessi nelle ultime 24 ore

Covid Marche, continuano a scendere contagi e ricoveri. Quattro decessi nelle ultime 24 ore

Prosegue la discesa, giunta verso quota 500 (da 567,75 a 524,93), dell'incidenza dei casi Covid nelle Marche, insieme al numero di ricoveri che segna un calo di sette unità nell'ultima giornata (ora sono 167). Allo stesso tempo, però, si registrano quattro decessi, con il totale regionale di vittime che si porta a 4.059. E' il quadro d'aggiornamento della situazione epidemiologica fornito dalla Regione Marche. In un giorno 928 persone positivi al coronavirus (il totale settimanale in diminuzione a 7.895) sulla base di 3.026 tamponi. Per quanto riguarda il numero di ricoveri, è stabile tra i degenti più gravi (4 in Terapia intensiva e 5 in Semintensiva), mentre è in sensibile calo nei reparti non intensivi (158; -7). Ci sono poi 16 persone in osservazione nei pronto soccorso.

10/08/2022 15:33
Serrapetrona, torna la sagra della Vernaccia: il programma

Serrapetrona, torna la sagra della Vernaccia: il programma

Dopo il lungo periodo di sosta obbligato, dall’11 al 14 agosto a Serrapetrona ritorna la magica ed unica "Sagra della Vernaccia". La locale pro loco con il comune di Serrapetrona e la direzione artistica di DM Show Services presentano le 4 giornate più eccezionali dell’entroterra marchigiano. Come sempre gli ingredienti di questo spettacolare evento saranno buon cibo, ottima musica, tanto divertimento e, come sempre, "fiumi di Vernaccia"! Infatti ogni sera sarà possibile cenare in piazza, nel fantastico borgo marchigiano, con prelibatezze tipiche ed uniche, preparate dalle mani saccenti delle signore del posto. Chiaramente non mancheranno spettacoli unici e divertentissimi. Si inizia appunto giovedì 11 agosto con la conosciutissima band live dei Ruskma Lion con il loro sound unico e coinvolgente, ed a seguire il mitico Alessio Beat. Venerdì 12 il palco sarà invaso dai Vari Età, band poliedrica ed dinamica con uno speciale after show curato dal dj  BMAS 360 gradi. Sabato 13 sarà dedicato tutto alla musica esplosiva e coinvolgente di Meco’ ed il Clan dei belli dentro. La domenica si comincia già dalle 17,00,  prima i nuovi, divertentissimi ed unici Serra Games curati dal comitato giovanile della Pro Loco e poi lo spettacolo Family show a concludere questa fantastica kermesse. Perciò dall’11 al 14 , l’unica cosa da fare è andare a Serrapetrona, alla fantastica, Sagra della vernaccia!

10/08/2022 15:10
Con il foglio di via e senza patente, coinvolto in un incidente a San Severino: denunciato un uomo

Con il foglio di via e senza patente, coinvolto in un incidente a San Severino: denunciato un uomo

Senza patente alla guida, in un territorio dove non sarebbe potuto stare. Sabato notte a San Severino Marche, a seguito di sinistro stradale, i carabinieri  della compagnia di Tolentino hanno controllato un cittadino straniero coinvolto nell’incidente, il quale è risultato privo di titolo di guida e presente nel territorio in violazione della misura di prevenzione del divieto di ritorno presso quel comune fino al 2024.  L’uomo è stato pertanto denunciato all’Autorità Giudiziaria. Sempre a San Severino Marche un ragazzo, a seguito di controllo, è risultato in possesso di 2,5 grammi di hashish, mentre a San Ginesio due giovani sono stati trovati in possesso di una dose di hashish e di uno spinello già confezionato, posti sotto sequestro.  I tre ragazzi sono stati pertanto segnalati alla prefettura di Macerata come assuntori. Al titolare di un locale a San Ginesio, inoltre, è stata contestata l’inosservanza di un provvedimento dell’autorità e il disturbo della quiete, per violazione dell’ordinanza sindacale che imponeva la chiusura entro le tre di notte. Una donna è stata invece denunciata all’Autorità Giudiziaria per rifiuto dell’accertamento mediante etilometro. Per lei è scattato anche il ritiro della patente.

10/08/2022 14:11
Civitanova - Svaligia chalet, poi resta a dormire in spiaggia con la refurtiva: arrestato 39enne

Civitanova - Svaligia chalet, poi resta a dormire in spiaggia con la refurtiva: arrestato 39enne

Ruba in uno chalet, ma rimane a dormire nelle vicinanze con la refurtiva: arrestato un 39enne senza fissa dimora. Verso le ore 08.00 della mattinata di martedì, la Volante del commissariato di polizia di Civitanova Marche è intervenuta presso lo stabilimento balneare “Lido della Polizia” su richiesta del gestore che al momento dell’apertura si era accorto che durante la notte ignoti, attraverso l’effrazione di una finestra, si erano introdotti all’interno della struttura da cui era stata asportata la cassettiera del registratore di cassa contenente il fondo cassa e una cassettina contenente altro denaro. Partite le indagini, i poliziotti hanno subito notato un uomo che dormiva disteso su di un lettino nelle immediate vicinanze della battigia. Vicino vi era uno scatolone pieno di bevande che l’uomo, un 39enne residente in provincia di Fermo e di fatto senza fissa dimora. L’uomo ha poi riferito agli agenti di aver trovato le bevande su di un tavolino del bar dello stabilimento. I successivi accertamenti effettuati dai poliziotti hanno consentito di rinvenire, nelle vicinanze dell’uomo nascosti sotto un pattino, due grossi cacciavite e un piede di porco.  All’interno dello zaino dell’uomo è stata, inoltre, trovata la somma di circa 80 euro, numerose merendine e un paio di occhiali da sole che il gestore dello chalet riconosceva subito come di sua proprietà. Per tale motivo l’uomo è stato tratto in arresto per il reato di furto aggravato ed accompagnato presso il Commissariato di Civitanova Marche a disposizione dell’Autorità giudiziaria  in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto che si è tenuta questa mattina presso il Tribunale di Macerata. Al 39enne è stato notificato, altresì, un provvedimento di divieto di ritorno nel comune di Civitanova Marche per il periodo di tre anni.

10/08/2022 13:34
Appignano, Vitali a Buldorini: "Sconcertato da quanto afferma. Virata a destra? No al centro"

Appignano, Vitali a Buldorini: "Sconcertato da quanto afferma. Virata a destra? No al centro"

Il capogruppo di maggioranza del Consiglio comunale di Appignano e segretario provinciale di Italia al Centro, Rolando Vitali, risonde a quanto dichiarato ieri dal capogruppo consiliare Luca Buldorini (leggi qui): "In qualità di capogruppo di maggioranza - spiega Vitali -  è mio dovere dare una risposta all’articolo apparso a nome del capogruppo consiliare Luca Buldorini, il quale mi accusa di aver virato a destra. Per dovere di cronaca devo ricordare all’attuale segretario provinciale della Lega che alle ultime elezioni politiche del 4 marzo 2018, io sono stato l’unico rappresentante di lista per la Lega nei seggi di Appignano.  Quindi semmai dovremmo parlare di virata al centro, in quanto da poco tempo sono stato nominato coordinatore provinciale di Italia al Centro. Toti ha più volte affermato di essere il centro del centrodestra, la gamba moderata della coalizione, a differenza di Buldorini che preferisce le entrate a gamba tesa".  "In questo momento la Lega e Italia al Centro fanno parte della stessa coalizione che si presenterà alle elezioni del 25 settembre, pertanto mi sembra politicamente assurdo ed insensato che il segretario provinciale della Lega vada all’attacco del segretario provinciale di Italia al Centro - continua Vitali -. Spero che da Roma gli vengano dati i nominativi dei partiti avversari nel più breve tempo possibile". "Per quanto riguarda l’operato dell’Amministrazione Comunale devo dire che rimango sconcertato dall’esternazioni del capogruppo Buldorini, in quanto riporta notizie completamente diverse da quanto detto e verbalizzato nell’ultimo Consiglio Comunale del 14 luglio scorso. "Relativamente all’immobile di via IV Novembre va precisato che deve farsi riferimento ad un contesto condominiale, questo vuol dire che più soggetti sono proprietari. Inoltre l'intervento di bonifica è stato posto in essere a seguito di un'ordinanza, verso l'intero condominio, in quanto non ottemperata da parte dei proprietari". "Questo, qualora il consigliere ancora non lo avesse capito, nonostante sia stato ampiamente dibattuto in tanti consigli comunali, vuol dire che il Comune ha agito in danno: ossia ha eseguito l'intervento a scopo di tutelare la salute dei cittadini, ma non a carico degli stessi". "Infatti, la spesa della bonifica verrà recuperata tramite un'azione coattiva nei confronti dei proprietari che, peraltro, rispondono in solido nei confronti del Comune stesso come del resto già comunicato in corso dell’ultimo consiglio comunale del 14 luglio nel quale era presente lo stesso consigliere Buldorini. Peraltro la procedura è già iniziata; ma forse sempre lo stesso consigliere Buldorini è dimentico anche di questo aspetto". "Questo è stato possibile proprio perché il Comune ha agito seguendo scrupolosamente quanto indicato da tutti gli organi amministrativi, sanitari e tecnici coinvolti nella questione". "Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza - prosegue il capogruppo -  è stata bocciata la mozione del consigliere Buldorini in quanto l’Amministrazione Comunale aveva già avviato la procedura con l’Ambito Territoriale per l’utilizzo dei percettori del reddito di cittadinanza". "Con la referente d’ambito sono stati definiti i progetti ed individuati i soggetti, entro fine mese verranno formalizzati e portati in giunta ad inizio settembre. Buldorini avrebbe voluto attribuirsi meriti che non ha, cosa che gli piace fare spesso, dimenticando che, in questo momento, il sindaco è Mariano Calamita e lui è un consigliere di opposizione".

10/08/2022 12:46
Tamponamento tra due auto lungo la Statale, una prende fuoco. Soccorsi sul posto (VIDEO e FOTO)

Tamponamento tra due auto lungo la Statale, una prende fuoco. Soccorsi sul posto (VIDEO e FOTO)

Tamponamento tra due auto, una va a fuoco. È quanto avvenuto, poco dopo le 11:30 della mattinata, lungo la Statale 16 Adriatica nel tratto che da Civitanova Marche conduce a Porto Sant'Elpidio, nei pressi del distributore Ip.   A seguito dell'impatto, uno dei due mezzi coinvolti nel sinistro - una Jeep -  è andato in fiamme, ma fortunatamente il conducente si trovava già fuori dall'abitacolo. Le fiamme si sono poi propagate all'altra auto coinvolta nel tamponamento.  Sul posto sono accorsi i vigili del fuoco di Fermo e Civitanova Marche per spegnere l'incendio e mettere in sicurezza l'area. Non si registrano feriti tra gli occupanti delle due vetture.  L'incidente poteva avere conseguenze peggiori vista la vicinanza con il distributore di carburante.    

10/08/2022 12:15
Allarme sicurezza, Civitanova Unica: "Basta strumentalizzazioni, Paglialunga cerca solo visibilità"

Allarme sicurezza, Civitanova Unica: "Basta strumentalizzazioni, Paglialunga cerca solo visibilità"

“Le parole di Mirella Paglialunga sono davvero stucchevoli. Certo parlare è gratis, nei social ancora di più. Al suo intervento davvero poco costruttivo mancava solo il riferimento alla famosa frase 'piove governo ladro'. Lei, bocciata pesantemente alle urne, evidentemente sta cercando visibilità ma le recenti vicende non possono essere liquidate con parole dal chiaro intento speculativo”. Ad affermarlo è la lista civica di centrodestra, Civitanova Unica, in seguito alle parole della consigliera del Pd sul problema sicurezza nella città rivierasca, dopo i recenti fatti di sangue. “Quello che è accaduto  - continua -  ci deve mettere in guardia e farci prendere decisioni importanti e serie. Le decisioni non si esplicitano con un intervento parlamentare come quello della senatrice Emiliozzi che nulla portano sul tavolo della questioni, anzi rischiano di peggiorare il senso degli accadimenti e a sicuro danno della nostra città”. “Il sindaco Ciarapica ha tenuto in questi frangenti un comportamento da vero primo cittadino, prima con il dialogo intrapreso con gli amici e familiari di Alika poi con il diretto e stretto contatto con gli organismi sovracomunali”. “La nostra città da sempre e da tutti è riconosciuta come accogliente e ben organizzata e questo non può essere cancellato da fatti, vorremo dire concomitanti e occasionali. Certo occorre mettere in campo azioni che stronchino sul nascere questo tipo di vicende e l’amministrazione attuale ha le capacità ma soprattutto l’intento di farlo”. “Non si può far passare Civitanova da razzista come purtroppo hanno inneggiato durante la manifestazione di sabato. L’amministrazione comunale sta mettendo e metterà in campo azioni degne del problema e delle quali puntualmente sarà edotta la cittadinanza tutta”. “Occorre che i civitanovesi si ribellino a ogni tipo di strumentalizzazione e che non ci stiano a passare per quelli che non sono, vale la pena ricordare che ogni volta da terremoti ad alluvioni da Civitanova sono sempre partiti aiuti per i più sfortunati”. “Il nostro è un appello a far sì che i commenti partitici siano tenuti fuori da ogni tipo di ingerenza sull’operato del sindaco, della giunta, del consiglio e dei cittadini tutti. Occorre senza dubbio una più consistente azione di controllo e prevenzione per questo ci si sta adoperando affinché le forze dell’ordine e i vigili urbani si attivino in tal senso”. “Parlare poi della soluzione, ormai sotto gli occhi di tutti dell’abusivismo commerciale e degli accampamenti Rom effettuata da Ciarapica come una operazione di facciata è davvero menzognero, sottolineano i componenti della lista, in questo caso bisogna invece parlare di problemi risolti ed essere, cara Paglialunga, più obbiettivi e presentarsi anche se non eletti sindaci in consiglio comunale per il ruolo per il quale si è eletti ovvero semplice consigliere”, concludono.

10/08/2022 11:44
Fiordimonte festeggia la 40esima edizione della Sagra degli Arrosticini

Fiordimonte festeggia la 40esima edizione della Sagra degli Arrosticini

Speciale festa di compleanno per la Sagra degli Arrosticini che, a Fiordimonte, saluta la 40esima edizione. L’appuntamento si terrà dal 16 al 20 agosto. Tutte le sere, dalle ore 18 in poi, stand gastronomici, musica, giochi e divertimento. Ricchissimo il menù con arrosticini ma anche bruschette, penne all’arrabbiata, grigliate, patate fritte, olive all’ascolana, insalata, panini, crema della nonna, tozzetti, ciambelline, cocomero, melone e sangria. Oltre alla zona ristoro, dove ogni sera sarà possibile degustare un piatto speciale, verrà allestito anche un palco al coperto che martedì 16, per la serata dedicata ai vincisgrassi, ospiterà Gianni Gianferro e Roberto Giglioni. Si prosegue mercoledì 17 con gli gnocchi alla papera e la musica dell’orchestra Roberto Carpineti, giovedì 18 con le pappardelle al cinghiale e la musica di Elena Cammarone, venerdì 19 con gli stringozzi alle verdure e la musica di Manuel Malanotte e, per finire, sabato 20 agosto con le penne all’amatriciana e la serata giovani con Caribe Dance e Stefanino dj. L’organizzazione è stata affidata alla Pro Loco di Fiordimonte, con il patrocinio del Comune di Valfornace. 

10/08/2022 11:16
Trasporto pubblico, i sindacati: "Nelle Marche aumentano le tariffe, ma i servizi restano al palo"

Trasporto pubblico, i sindacati: "Nelle Marche aumentano le tariffe, ma i servizi restano al palo"

“Mentre molti marchigiani hanno iniziato le ferie, la Giunta regionale, in silenzio, ha deliberato l'aumento delle tariffe del trasporto pubblico”. È quanto denunciano le Segreterie regionali di Cgil Cisl e Uil, che portano come esempio l’aumento del biglietto base fino al 15% a seconda della classe chilometrica, con un incremento pari all’8% nella classe 1 (da 0 a 6 km di percorrenza) che si traduce in un rincaro del biglietto da 1,25 euro a 1,35. Se la media delle tariffe non registra aumenti, è solo grazie alla riduzione dei biglietti con percorrenza superiore ai 100 km (classi 14- 23). Di fatto hanno aumentato le tariffe più utilizzate dai cittadini e ridotto quelle residuali. Un gioco di prestigio che formalmente appare una rimodulazione, ma in realtà aumentano i costi per i cittadini a favore delle imprese. I più penalizzati saranno gli utenti di tratte tra i 60 e i 70 km, che subiranno appunto un rincaro del 15% del titolo di viaggio, da 4,20 euro a 4,85. Nessun aumento in vista, invece, per gli abbonamenti settimanali, mensili ed annuali, ma cambiano i termini di decorrenza, essendo ora legati alla settimana o al mese solare. I rincari non risparmiano neppure gli studenti: l’abbonamento annuale ad essi dedicato non sarà più calcolato su 7 mesi ma su 7 e mezzo: un aumento che sfiora il 10%. «Da tempo abbiamo chiesto all'assessore Castelli di rivedere I collegamenti degli autobus marchigiani – dichiarano Cgil Cisl e Uil Marche -. Sono oltre 20 anni che le percorrenze sono sempre le stesse ma, come abbiamo fatto notare all'assessore, i bisogni dei marchigiani sono profondamente mutati. Per aumentare l'utilizzo del trasporto pubblico occorre avere il coraggio di cambiare, fare una mappatura delle nuove esigenze di trasporto e di conseguenza adeguare le percorrenze». «Abbiamo proposto nuovi collegamenti tra le zone industriali e le città limitrofe, tra l'aeroporto e le stazioni ferroviarie, tra entroterra e costa – proseguono i sindacati -. Ci siamo anche resi disponibili a partecipare alla creazione e alla diffusione di un questionario per capire i bisogni dei marchigiani. La risposta della Regione è stata invece l'aumento delle tariffe lasciando invariati i servizi». «Mentre in altre regioni si fanno scelte che rendono i servizi di trasporto pubblico accessibili gratuitamente agli studenti, anche in ottica di sostenibilità ambientale, nella Marche si rincarano i prezzi, in un momento tra l'altro in cui ampie fasce di marchigiani si vedono falcidiare lo stipendio o la pensione dall'inflazione». «Ancora una volta – concludono le Segreterie regionali - si è cercata la via facile, lasciando pagare ai cittadini le inefficienze e l'incapacità progettuale delle aziende del settore, ancora restie a fare sistema per elevare il livello dei servizi».

10/08/2022 10:45
Tolentino, la Bocciofila si riempie di ospiti per il XIX Trofeo Giovanile di bocce juniores

Tolentino, la Bocciofila si riempie di ospiti per il XIX Trofeo Giovanile di bocce juniores

Tradizionale gara juniores di alto livello quella disputatasi domenica 7 agosto alla Bocciofila Tolentino, presieduta da Claudio Pascucci. Si è disputata, infatti, la diciannovesima edizione del Trofeo Giovanile Città di Tolentino, gara under 18 e under 15 diretta da Silvio Giustozzi. A presenziare la cerionia di premiazione, tra gli altri anche il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo e l’assessore Fabiano Gobbi. Nutrita la partecipazione, 10 under 18 e 26 under 15, così come la qualità e lo spettacolo in campo. Nella gara under 18 successo per Nicola Sorcinelli (Lucrezia) che in finale ha sconfitto 12-4 Aabid Anoir Malizia (Montesanto). Nella gara under 15 dominio dei ragazzi del Montegranaro che hanno monopolizzato la finale vinta, nel derby veregrense, da Matteo Pergolesi per 12-5 sul compagno di società Francesco Cannella. Terzo posto per Matteo Martini (Ancona 2000), quarto il bolognese Pietro Bastoni (La Fontana).  Molto alto il numero di partecipanti anche nella gara under 12 svoltasi in contemporanea: 43 giovanissimi che in mattinata si sono sfidati nella prova a squadre, vinta da una formazione mista Oikos Fossombrone/Tolentino che ha preceduto le altre 10 squadre in competizione. I quattro migliori della prova a squadre si sono poi sfidati nel pomeriggio nell'individuale.Il successo è andato al campioncino di casa Nicola Principi (Tolentino) che in finale ha sconfitto Andreas Passeri (Durantina Urbania). Terzo posto per l'umbro Gabriele Pesci (Spello), quarta l'abruzzese Alessia Renzi (Torricella).

10/08/2022 10:35
AKA 7even show a Civitanova: piazza XX Settembre gremita

AKA 7even show a Civitanova: piazza XX Settembre gremita

Giovani e giovanissimi (ma non solo), cartelli alla mano, hanno accolto cantando a squarciagola ogni brano di AKA 7even, ospite del terzo appuntamento di RiSuona la Piazza, i concerti promossi nell’estate 2022 da Comune e Azienda Teatri per ridare linfa ai live in piazza XX Settembre, a Civitanova.   Il cantante, tra le voci più promettenti del nuovo panorama musicale italiano, ha acceso ieri - martedì 9 agosto - il pubblico, giunto numeroso all’appuntamento.  “Non so come sia possibile avere tutta questa gente qui per me - ha detto AKA 7even - Grazie per l’amore che mi date”. AKA 7even non ha tradito i suoi fan (i primi affezionatissimi hanno raggiunto le transenne sotto al palco già nel tardo pomeriggio) e ha proposto tutto il meglio del suo repertorio: Come la prima volta, Rolly Stone, Yellow, Mi manchi, Toca (una delle canzoni dell’estate 2022) e Loca, tra i suoi successi più conosciuti.  Dopo AKA 7even, prossimo appuntamento di Ri-Suona la Piazza è per domenica 21 agosto, con il concerto di un super interprete della musica italiana: Enrico Ruggeri. Enrico Ruggeri sta girando in tutta Italia con La rivoluzione – il tour, con concerti che seguono la pubblicazione del nuovo album La Rivoluzione. È accompagnato dalla band composta da Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Fortu Sacka (basso), e Alex Polifrone (batteria).  La Rivoluzione è un disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita, rappresentata dall’iconico scatto di copertina: una foto della classe di Enrico Ruggeri al Liceo Berchet, anno scolastico ‘73/’74. Undici brani che delineano un concept autobiografico, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Ruggeri e dalla cura del suono in fase di registrazione. Gli spettacoli di Ri-Suona la Piazza sono ad ingresso libero. Il live di AKA 7even è in collaborazione con Associazione Futura, di Enrico Ruggeri con Isolani Spettacoli.   

10/08/2022 10:23
Inaugura con lo spettacolo "fuoco" Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna

Inaugura con lo spettacolo "fuoco" Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna

Il suggestivo borgo medievale di Sarnano, da oltre un ventennio certificato come uno dei “Più belli d’Italia”, torna ad essere dall’ 11 al 20 agosto, dopo due anni di stop per la pandemia, il naturale palcoscenico, dell’ attesissima manifestazione “Castrum Sarnani– Il Medioevo che ritorna  giunta alla sua XIV^ edizione.  L’imponente evento, con il patrocinio e contributo del Ministero del Cultura, della Regione Marche e del Comune di Sarnano è minuziosamente organizzato dalla attivissima “Associazione Tamburini del Serafino”, con la sapiente direzione Artistica di Alessandro Martello, rappresenta uno degli spettacoli caratteristici dell’estate Sarnanese. L'edizione 2022 è incentrata sul tema “Intra Moenia”, ovvero sulle testimonianze dei suoi abitanti, i cittadini che, a partire dalla 2a metà del duecento, iniziarono a vivere “all’interno delle mura” e che danno vita agli edifici del centro storico ed al patrimonio artistico in esso contenuto, ad iniziare dalla Chiesa di S. Maria di Piazza chiamata, appunto, “intra moenia”. La giornata di apertura della manifestazione – giovedi 11 agosto – è particolarmente interessante e ricca di iniziative variegate che susciteranno, senza dubbio, l’interesse e la curiosità dei turisti in vacanza a Sarnano. Alle ore 19.00 è in programma l’inaugurazione della Mostra “Scorci di vita Intra Moenia”, con visita guidata di presentazione del progetto, allestita in collaborazione dell’Associazione Sarnanese L’Ospite. L'esposizione, visitabile 24 ore su 24 fino al 20 agosto composta di pannelli divulgativi che, basandosi anche sugli antichi Statuti Comunali raccolti in un volume del 1506 e sulle fonti documentarie conservate nella Biblioteca Comunale, racconta l’organizzazione della vita quotidiana nel castrum nei secoli appena successivi la nascita del Comune: dalle modalità in cui si doveva celebrare la festa dell’Assunta ed il Palio, che in suo onore si svolgeva, alle regolamentazioni di ordine pratico, che ci restituiscono spaccati di vita del periodo.  Alle ore 20.00 apre i battenti la ultra trentacinquennale “Taverna della Luna”, allestita sulla suggestiva, panoramica terrazza ai piedi del Palazzo del Popolo, che propone ai commensali le tipiche pietanze di un tempo, dai sapori inediti, conditi dal fascino di essere stati accantonati nella storia.      

10/08/2022 09:53
"A Civitanova la cocaina scorre a fiumi, il sindaco prenda provvedimenti. Urge riunione in Consiglio"

"A Civitanova la cocaina scorre a fiumi, il sindaco prenda provvedimenti. Urge riunione in Consiglio"

“Il tentativo del sindaco Ciarapica di salvare l'immagine di Civitanova come di una città accogliente e sicura è fallito miseramente nonostante la politica tutta gli abbia dato una mano in questo processo comunicativo e mediatico: ennesimo fatto di sangue e di violenza a Civitanova Marche. Il secondo morto in meno di 10 giorni. E poi risse violente in strada, furti, episodi d'intolleranza verbale nei diversi mezzi di comunicazione”. La consigliera di minoranza, Mirella Paglialunga, attacca il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, dopo l’ennesimo fatto di cronaca cha ha coinvolto la città rivierasca. “Siamo tutti spaventati e preoccupati perché episodi violenti avvengono a tutte le ore del giorno e della notte e coinvolgono come soggetti attivi chiunque: civitanovesi, turisti, passanti, giovanissimi o adulti”, scrive Paglialunga in una nota. “Non è importante di che colore sia la loro pelle o la loro residenza: sono uomini e donne che rendono Civitanova ad una città non più sicura, che sta perdendo la sua identità e le sue caratteristiche con preoccupante assimilazione alle fenomenologie sociali delle metropoli e dei luoghi senza identità”. “Ora, al di là delle differenze politiche o ideologiche che sembrano condizionare il buon senso e la dialettica sociale e politica, ritengo che Ciarapica debba prendere atto e denunciare egli stesso una situazione che sembra inasprirsi ed aggravarsi ogni giorno di più”. “Non basteranno i grandi eventi a salvare l'immagine e l'economia cittadina. Non basteranno operazioni scaltre di comunicazione mediatica unilaterale che mistificano provvedimenti banali per grandi operazioni di sicurezza. Chi amministra oggi Civitanova Marche non può solo preoccuparsi dell'immagine e della facciata di perbenismo ma deve innanzitutto riconoscere che Civitanova non è più una città sicura e ciò che sta accadendo ormai da anni, sistematicamente si acuisce in occasione dell'estate anche e soprattutto in conseguenza di scelte o non scelte politiche ed amministrative”. “A Civitanova la politica degli ultimi anni ha privilegiata la vita notturna, la movida, il facile proliferare di esercizi che regolano loro scelte a discapito della convivenza civile, della cultura, dell'integrazione, del rispetto delle regole e quindi della vera sicurezza ed integrazione. La vita notturna e la movida hanno portato con sé droga, criminalità, gioco d'azzardo. Chi detta le regole a Civitanova? Sicuramente non è più il bene comune”. “Il sindaco non è preoccupato per i suoi cittadini, per i giovani? – domanda Paglialunga - .  Non lo è nemmeno per i figli e per i nipoti? In campagna elettorale ci ha fatto credere che per stare sicuri bastava mandare via gli ambulanti che esponevano le loro merci lungo i marciapiedi del lungomare sud mandando messaggi limitanti, strumentali e di comodo. Ci ha fatto credere che l'unico male civitanovese fossero i rom. “Oggi che tutto il lungomare di Civitanova Marche di notte e di giorno è in presenza della delinquenza e dello spaccio non c'è alcuna presa di posizione da parte dei nostri amministratori? Cosa stanno facendo? Quali sono i provvedimenti che intende prendere la giunta per tutelare noi civitanovesi a breve e a lungo termine? Hanno fatto campagna elettorale vantandosi di aver mandato via venditori ambulanti. I fatti tragicamente ci dicono che la sicurezza non dipende solo da questo, come una certa destra vuole continuamente far credere. Additare come problematici i più deboli è facile e consente di non fare autocritica, di non metterci in discussione e consente di lasciare spazio agli interessi criminali”.  “Vogliamo parlare di uno dei problemi principali? A Civitanova la droga è molto diffusa ed è causa di violenza e pericolo. I due episodi mortali direttamente o indirettamente sembrano confermarlo. È arrivato il momento che il sindaco renda chiare ed esplicite le sue politiche di lotta alla droga e le sue scelte perché l'amministrazione sia da supporto alla prevenzione ed al recupero. Cosa fa questa amministrazione al riguardo? Cosa intende fare? Non c'è alcuna presa di posizione. Ed intanto si lasciano proliferare i fenomeni più pericolosi. E non si dica che è una questione che riguarda prevalentemente altri soggetti istituzionali e che ad essi si delega ogni iniziativa, anche con esborso di somme per tacitare la coscienza e l'azione politica” “Si continua ad ignorare che la cocaina scorre a fiumi a Civitanova e che sarà un problema ancora più grande nei futuri anni perchè i ragazzini hanno facile accesso, proprio perchè estremamente diffusa. La cocaina è la droga maggiormente presente ed è una sostanza che facilita aggressività, discontrollo comportamentale e paranoia. “Bisognerebbe chiedersi - prosegue l'ex candidata sindaca del centrosinistra - perchè la cocaina stia attecchendo a Civitanova, non è casuale, ma ciò è collegato ad uno stile di vita sempre più spregiudicato, aggressivo, ambizioso, interessato ed individualista. È uno stile di vita, è un processo culturale a cui va posto un freno proprio dalle istituzioni ed in primis dalle politiche locali”. “E siccome la politica non va in vacanza in questi frangenti, il sindaco, l'assessore alla sicurezza, l'assessore alle Politiche Giovanili, l'assessore ai Servizi Sociali diano conto immediatamente ai cittadini ed al consiglio comunale delle politiche a breve e a medio termine che intendono attivare fin da subito”. “Una riunione urgente del consiglio comunale in cui si attendono chiarimenti nel merito delle questioni sollevate. Questa testimonianza di impegno farebbe venir meno circa l'opportunità delle loro dimissioni per manifesta incapacità di controllo e governo del territorio”, conclude Mirella Paglialunga.      

09/08/2022 18:45
Lega, Pollastrelli in difesa dei civitanovesi: "La violenza e il degrado non ci appartengono"

Lega, Pollastrelli in difesa dei civitanovesi: "La violenza e il degrado non ci appartengono"

“Civitanova è al centro della cronaca a causa di episodi di violenza che però non hanno mai evidenziato alcun coinvolgimento dei civitanovesi. L’unica loro colpa? Aver reso la loro città una delle più attrattive, sia commercialmente che turisticamente, dell’intera riviera Adriatica". Così Giorgio Pollastrelli, capogruppo della Lega e vicepresidente del consiglio comunale di Civitanova, ribadisce il ruolo proattivo dell’amministrazione civitanovese nel campo della sicurezza urbana: "Non vogliamo nascondere il problema, ma non possiamo neppure permettere che la città diventi simbolo di un degrado che, nella sostanza, non ci appartiene. L’amministrazione comunale di Civitanova, con il nostro assessore della Lega Giuseppe Cognigni sempre in prima linea, lavora da tempo in tema di sicurezza in sinergia con istituzioni e forze dell’ordine, sia sul contrasto che sulla prevenzione”. “Gli amministratori comunali possono fare molto, ma non hanno le competenze né i mezzi di un prefetto o di un ministro. Possono, come di fatto accade, cogliere ogni opportunità di intervento - prosegue il capogruppo della Lega Pollastrelli - ed è proprio ciò che sta facendo a Civitanova l’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni che ha realizzato un sistema di sorveglianza finanziato grazie ai progetti di sicurezza urbana fortemente voluti da Matteo Salvini - ricorda - Ministro dell’interno di cui si sente fortemente la mancanza. Oltre a rappresentare un elemento di deterrenza quotidiano, l’apporto delle telecamere in caso di indagini è fondamentale - spiega il capogruppo della Lega civitanovese - il colpevole dell’omicidio per regolamento di conti avvenuto sul lungomare nella tarda serata di lunedì 8 agosto è stato individuato proprio grazie agli occhi elettronici voluti dalla Lega. Fondamentale il lavoro fatto dall’assessore e dalle forze di polizia locali per la lotta all’abusivismo, il contrasto al nomadismo e alla microcriminalità, e la costante implementazione dei sistemi di controllo territoriali. Un controllo totale, però, è pressoché impossibile nonostante gli sforzi fatti anche come Comune di Civitanova con l’assunzione di ulteriori agenti di polizia locale per il periodo estivo. Siamo certi che - conclude -, con il ritorno della Lega al governo si metterà finalmente un freno all’immigrazione clandestina, che fornisce alla malavita una quantità ingente di manodopera a basso costo e alto tasso di disperazione, e si potenzieranno ulteriormente gli organici delle forze dell’ordine che ora fanno quello che possono, e anche di più”.      

09/08/2022 18:25
Pioraco, capriolo non riesce a risalire sulla sponda del fiume: tratto in salvo

Pioraco, capriolo non riesce a risalire sulla sponda del fiume: tratto in salvo

Capriolo in difficoltà: salvato dai vigili del fuoco. I pompieri  sono intervenuti alle 16.30 circa, nel comune di Pioraco lungo il fiume Potenza, per recuperare un capriolo che non riusciva più a risalire sulla sponda del fiume.  La squadra di Camerino, con personale specializzato in tecniche SAF (Speleo Alpine Fluviali), ha provveduto al recupero dell’animale.  I vigili del fuoco, dopo averne constatato le buone condizioni fisiche, lo hanno rimesso in libertà nei campi limitrofi.

09/08/2022 18:08
Appignano, “La maggioranza indossa casacche di ogni colore per la poltrona"

Appignano, “La maggioranza indossa casacche di ogni colore per la poltrona"

“L''Amministrazione comunale di Appignano versione arcobaleno, sempre meno civica e sempre più schierata politicamente con casacche di qualsiasi colore, basta che ci sia una poltrona in ballo”.  “Vira sul centrodestra con il capogruppo di maggioranza Rolando Vitali, segretario provinciale di Italia al Centro, il partito di Toti. Gravita ovunque con il sindaco Calamita, da cui aspettiamo di sapere da che parte della sinistra lo porti la divisa politica di Azione recentemente indossata dopo l’avvicinamento ad Italia Viva per tentare la scalata alla Provincia”. “Di sicuro c’è solo il risultato di queste manovre: rottura del patto di fiducia con i cittadini e cortocircuito nelle scelte amministrative locali”. Lo dichiara Luca Buldorini, commissario della Lega provincia di Macerata e capogruppo d’opposizione in consiglio comunale ad Appignano.  “I cittadini di Appignano che hanno votato una civica come garanzia di attenzione alla città fuori dalle logiche di partito si ritrovano una manica di amministratori che pensano solo a sé stessi – prosegue Buldorini - . “Due esempi su tutti: il caso amianto dei capannoni di via IV Novembre e l’impiego dei percettori di reddito di cittadinanza in lavori utili da me proposto nel corso dell’ultimo consiglio comunale. I capannoni, che sono di proprietà del suocero del sindaco, risultano essere l’unico sito privato di Appignano bonificato con soldi pubblici”. “Per quanto riguarda l’impiego dei percettori di reddito di cittadinanza per 8-16 ore settimanali in lavori utili, il segretario-capogruppo Vitali non solo ha opposto il no della maggioranza, ma con quel no ha disconosciuto una battaglia del centrodestra nazionale a cui appartiene”. “Appignano non merita un teatrino della politica così squallido – conclude Buldorini – Come filiera di governo provinciale e regionale continueremo a fare la nostra parte per risolvere il problema dell’Inrca, effettuare le manutenzioni di strade ed immobili di competenza della Provincia, intercettare finanziamenti per progetti di sostegno e rilancio della città ed ogni altra azione necessaria. E lo faremo con tutto l’impegno di cittadini con la passione della politica convinti che le città sono come i figli: non devono subire le ricadute delle colpe dei padri”.

09/08/2022 17:29
Violenza a Civitanova, parla il segretario della Polizia Ottaviani: "Il Commissariato salga a rango dirigenziale"

Violenza a Civitanova, parla il segretario della Polizia Ottaviani: "Il Commissariato salga a rango dirigenziale"

A pochi giorni di distanza dall’omicidio di Alika Ogochukwu, la città di Civitanova Marche è nuovamente oggetto di fatti di cronaca nera, che hanno visto l’uccisione efferata di un cittadino di nazionalità straniera. La segreteria provinciale di Macerata dell’organizzazione sindacale “FSP-Polizia di Stato”, nella persona del Segretario Provinciale Generale dell’FSP Polizia di Stato di Macerata Tiziano Ottaviani, manifesta la propria vicinanza alle donne e agli uomini di tutte le forze di Polizia presenti sul territorio, che quotidianamente si adoperano con impegno e dedizione per garantire la sicurezza dei cittadini, ed esprime profonda preoccupazione per quanto concerne la forza organica ad oggi inadeguata su cui può contare il Commissariato di  polizia di Civitanova Marche. "Civitanova Marche è ad oggi diventata una importante realtà urbana, e centro nevralgico della movida estiva nella nostra provincia, come tale, sta vivendo il disagio di un apparato di sicurezza calibrato con vetuste piante organiche, ormai inadeguate a reggere l’impatto concernente l’evolversi di quei reati che minano la stabilità della sicurezza pubblica di ogni singolo cittadino". "Nonostante gli sforzi messi in campo dal Questore di Macerata Vincenzo Trombadore, a cui diamo il nostro sostegno per la lotta e il potenziamento dell’apparato di sicurezza che sta mettendo in campo con le esigue forze di cui la nostra provincia dispone, e sebbene siano giunti finalmente dopo quasi 12 anni di assenza i rinforzi estivi a supporto degli operatori del Commissariato di polizia la situazione ci induce a chiedere a gran voce che il Commissariato di Civitanova Marche venga elevato a rango dirigenziale. Una tale incisiva misura, volta ad incrementare il numero del personale e i mezzi in dotazione, potrà finalmente intensificare la dovuta prevenzione del controllo del territorio mediante l’impiego di più pattuglie, nonché prevedere il costante impiego di personale con mansioni info-investigative". "Per queste ragioni, facciamo appello al Prefetto, al Questore e alle Amministrazioni locali, affinché possano finalmente superare gli infiniti dissidi e problemi burocratici per la realizzazione delle strutture come la Nuova Questura di Macerata e il Commissariato di Civitanova Marche per creare le basi di una ricalibrazione dell’apparato sicurezza in una provincia in continua crescita che ha bisogno di nuove forze, con ampliamento degli organici e la realizzazione di strutture adeguate. Ci rivolgiamo inoltre alla politica, affinché la sicurezza dei cittadini non sia solamente una promessa elettorale che poi non si avvera, ma bensì diventi quel complesso concreto di apparati, autorità e strutture preposte alla tutela dell’ordine pubblico e all’incolumità pubblica". "Episodi come l’accoltellamento dell’8 agosto, della morte di Alika Ogochukwu e delle numerose aggressioni e risse non possono diventare la regola per questo territorio, i cui cittadini sono dediti al quotidiano lavoro e a regolari condotte di vita sociale". "Ciò che ci allarma sono le condizioni operative in cui si trovano ad operare i tutori dell’ordine che, a causa della mancanza cronica di personale, sono da tempo costretti a lunghi e faticosi turni di lavoro con l’annosa questione del “turnover” alle porte che aggraverà ulteriormente la situazione già con i prossimi ed imminenti pensionamenti". 

09/08/2022 17:10
Successo clamoroso Avis Macerata: conquistate le finali nazionali in tutte e quattro le categorie

Successo clamoroso Avis Macerata: conquistate le finali nazionali in tutte e quattro le categorie

Dopo tre mesi di intensissima attività la FIDAL Nazionale ha comunicato le classifiche per l’ammissione alle Finali Nazionali dei Campionati di Società, con l’AVIS Macerata che raggiunge un clamoroso risultato qualificandosi in tutte le quattro categorie: assolute maschi e femmine e allievi e allieve; un successo storico per la società maceratese. In contemporanea l’Atletica AVIS Macerata si è aggiudicata nelle stesse categorie anche il titolo di Campione Marchigiano di società 2022. Le ragazze della prima squadra scenderanno in campo a Palermo il 17-18 settembre nella Finale Bronzo con una formazione che punta alla promozione in Argento, un traguardo raggiunto già nel 2018 quando a Bergamo le avisine vinsero la finale, conquistando la Finale Oro. I maschi delle categorie assolute rientrano in finale a B a Saronno (VA), nella stessa data, con l’obiettivo di ritornare stabilmente in Serie A, come successo regolarmente negli ultimi anni. Le squadre Allievi-e saranno a Molfetta nella Finale Adriatico il 24 e 25 settembre. Saranno circa 70 gli avisini in campo in questi due fine settimana. Unica società marchigiana presente nelle quattro categorie, gli altri qualificati sono la T.A.M. di Porto San Giorgio con le femmine del settore assoluto a Palermo e le brave allieve dell’Atletica Fano Techfem a Molfetta. Le migliori prestazioni delle ottenute dalle ragazze per raggiungere questo prestigioso traguardo sono state quelle di; Eleonora ed Elisabetta Vandi rispettivamente negli 800 in 2’02”78 e nei 400 in 53”32 con risultati oltre i 1000 punti, Ilaria Sabbatini nei 5000 16’55”27 con punti 913, Sofia Stollavagli nei 100 piani in 12”18 e punti 892, nei salti Rachele Tittarelli nel salto con l’asta con m. 3,45, Mara Marcic nell’alto con m. 1.67, entrambe con 828 punti e Serena Mazzoni nel lungo con m. 5,23, punti 725. Nei maschi i migliori risultati tecnici sono stati quelli di Giovanni Faloci m. 60,22 nel lancio del disco ,1026 punti, Gregorio Giorgis nel lancio del martello con m. 65,69 e punti 958, Lorenzo Angelini 10”51 nei 100 con 957 punti, Ndiaga Dieng negli 800 in 1’49”03 e punti 953, Emanuele Salvucci nel giavellotto con m. 64,41 punti 910 e Federico Vitali nei 400 in 48”77 punti 876. Nelle allieve su tutte Rachele Tittarelli m. 3,45 nell’asta con p. 828, Ambra Compagnucci nell’alto con 1,66 e p. 819 e Sonia Gattari nei 100 piani in 12”56 e p.815. Negli allievi su tutti Riccardo Ricci nel lungo con m. 6,69 p. 814, Matteo Vitali nei 400 51”23 p. 739 e Samuele Libero Marino nei 3000 in 9’07”37 p. 680.

09/08/2022 16:30
Omicidio sul lungomare Civitanova, arrestato l'assassino: è il cugino della vittima

Omicidio sul lungomare Civitanova, arrestato l'assassino: è il cugino della vittima

Arrestato il giovane che nella serata di ieri ha ucciso, sul lungomare sud di Civitanova Marche, il 30enne tunisino Rached Amri (leggi qui). Si tratterebbe di un 25enne, cugino della vittima. Il giovane si trova attualmente piantonato nella caserma dei carabinieri.  Il fatto è avvenuto, intorno alle 22, sul lungomare sud a ridosso dei giardini di via Massimo D’Azeglio. Il 25enne, al culmine di un alterco, ha colpito con un fendente il 30enne Amri, che è poi deceduto durante il trasporto in ambulanza. Nella rissa sarebbe rimasta ferita anche un'altra persona. Rimangono ignoti, al momento, i motivi che hanno spinto il 25enne ad uccidere suo cugino: una resa dei conti per debiti legati alla droga sembra al momento l'ipotesi più probabile.   LEGGI ANCHE: Violenza a Civitanova, le forze dell’ordine rispondono. “No allarme sociale, controlli sufficienti”  

09/08/2022 15:39
Marche, al via un bando per combattere la peste suina

Marche, al via un bando per combattere la peste suina

Un provvedimento molto atteso dagli allevatori marchigiani, come ha spiegato il vicepresidente e assessore all’agricoltura, Mirco Carloni,  portando ieri all’approvazione della giunta regionale, una deliberazione sugli investimenti per accrescere la biosicurezza degli allevamenti di suini per la prevenzione del virus della Peste Suina Africana. Con una dotazione di 5 milioni di euro il bando, che uscirà a breve, destinerà agli allevatori contributi  finalizzati,  dunque, ad interventi progettuali di  prevenzione a livello territoriale del rischio di diffusione della Peste Suina Africana specialmente a causa del contagio da contatto con altri animali negli allevamenti di maiali e suidi . Le tipologie di intervento previste riguardano ammodernamenti o nuove realizzazioni di recinzioni con reti metalliche o elettrificate; zona filtro, cioè un’area/locale con accesso e transito obbligatorio per il personale addetto al governo degli animali e per i visitatori. Cartello ammonitore. Nel caso di allevamenti con più di 300 animali, realizzazione o adeguamento di un’area localizzata in prossimità dell'accesso all'allevamento, in ogni caso separata dall'area di stabulazione e governo degli animali, con strumentazione fissa e dedicata per disinfettare i mezzi che entrano nel perimetro aziendale; Rampa fissa o mobile per il carico degli animali,  Idropulitrice per il lavaggio a pressione delle strutture; acquisto cella frigorifera. I beneficiari devono essere Imprenditori agricoli singoli o associati conduttori di aziende zootecniche con allevamenti di suini e/o suidi; essere iscritti all’anagrafe delle aziende agricole e alla Camera di Commercio con codice Ateco agricoli ed altri adempimenti di legge, nonché avere la disponibilità a titolo di proprietà, usufrutto,  affitto o comodato , nonché concessione demaniale o contratto di soccida, delle  superfici sulle quali si intende realizzare l’investimento. L’aiuto massimo previsto è di 50 mila euro per azienda che deve corrispondere anche ad alcune priorità che il regime di aiuti prevede , come la tipologia allevamento ( brado e semibrado), l’entità dell’allevamento e del potenziale produttivo.

09/08/2022 14:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.