di Picchio News

Campofilone, il sen. Battistoni in visita al pastificio ‘De Carlonis’. “Tuteliamo prodotto d’eccellenza”

Campofilone, il sen. Battistoni in visita al pastificio ‘De Carlonis’. “Tuteliamo prodotto d’eccellenza”

Il sottosegretario di Stato alle politiche agricole Francesco Battistoni ha fatto visita allo storico pastificio “De Carlonis” nel distretto di Campofilone (Fermo) dove ad accoglierlo – oltre ai titolari Paolo e Pietro – era presente anche il fondatore dell’attività Enzo. Ad accompagnare Battisoni, anche la consigliera regionale Jessica Marcozzi, il coordinatore per la Valdaso Massimo Properzi, il sindaco di Campofilone Gabrielle Cannella e l’assessore all’enogastronomia Ercole D’Ercole. Il cav. Paolo De Carlonis ha accompagnato il sottosegretario e la delegazione in una visita all’interno dello stabilimento produttivo, spiegando tutte le fasi di lavorazione dei famosi “maccheroncini” (marchio I.G.P.) fino alla commercializzazione su scala mondiale. “A questo punto – ha spiegato De Carlonis – ci vuole volontà e sinergia di tutti noi imprenditori di Campofilone di costituire un consorzio di tutela, per poter garantire che questa grande eccellenza gastronomica sia maggiormente riconosciuta e custodita nella promozione”. Alla fine del tour ha fatto seguito una degustazione di olive ripiene all’ascolana – cremini fritti, e il sen. Battistoni ha ribadito l’importanza e il prestigio che i maccheroncini di Campofilone danno alla Regione Marche e a tutta l’Italia.

11/08/2022 15:09
Macerata, fermato in motorino senza documenti né revisione. Polizia locale sequestra il mezzo

Macerata, fermato in motorino senza documenti né revisione. Polizia locale sequestra il mezzo

Nel corso di un’operazione di controllo, una pattuglia della Polizia locale di Macerata ha fermato, in viale Trieste, il conducente di un ciclomotore. Il mezzo risultato privo di assicurazione e revisione; l’uomo, inoltre, sprovvisto di qualsiasi documento di riconoscimento è stato accompagnato in Questura per poterne accertare l’identità. “Sono molto soddisfatto delle operazioni di controllo sul territorio organizzate in sinergia con le altre forze dell’ordine – ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna - che mirano alla sicurezza dei cittadini. Più riusciamo a presidiare la città più preveniamo i diversi tipi di reato”. Le verifiche degli agenti si sono spostate poi sul ciclomotore di cui lo stesso conducente non ha saputo fornire indicazioni sulla proprietà riferendo che gli era stato dato da un soggetto di cui non ricordava il nome. Il veicolo, di conseguenza,  è stato sottoposto a fermo e sequestro amministrativo.  La targa è risultata essere intestata a una signora di Ancona che, raggiunta da una pattuglia del Comando di Polizia locale del capoluogo dorico, ha riferito agli agenti di aver ceduto il ciclomotore anni prima per procedere alla vendita. In realtà però così non è stato. La targa infatti, dal 2014, è risultata essere stata sottratta da ignoti. La proprietaria del mezzo si è così recata al Comando di Polizia Locale di Macerata per sporgere formale denuncia e querela per il furto della targa ed esporre i fatti. Di conseguenza il ciclomotore, già sotto sequestro amministrativo, verrà sottoposto anche a sequestro penale.

11/08/2022 14:34
Sarnano, al via l'esposizione “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”

Sarnano, al via l'esposizione “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”

ll Centro Studi Sarnanesi, in collaborazione con il Comune di Sarnano, il comune di Mogliano e la fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi propongono  “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”: un’esposizione di documenti del XIII secolo scelti tra i più belli e significativi in cui leggere le vicende della signoria dei Brunforte e dei Da Mogliano nel periodo degli ultimi Svevi. L’esposizione sarà inaugurata sabato 13 agosto alle ore 17.30 presso la Pinacoteca Comunale di Sarnano e resterà aperta fino al 30 settembre. Dal 14 agosto all’11 settembre la mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Dal 12 al 30 settembre soltanto il sabato e la domenica con lo stesso orario.

11/08/2022 14:30
San Severino, fissate le scadenze per la tassa sui rifiuti. Ecco tutti i dettagli e le agevolazioni previste

San Severino, fissate le scadenze per la tassa sui rifiuti. Ecco tutti i dettagli e le agevolazioni previste

Il Comune di San Severino Marche ha fissato al 30 settembre 2022, al 30 novembre 2022 e al 31 gennaio 2023, i termini per il pagamento delle tre rate, tutte di pari importo, per la riscossione della Tari, la tassa sui rifiuti. Chi intenderà pagare in un’unica soluzione potrà farlo tenendo conto della scadenza del 30 novembre. E’ fissata al 31 dicembre prossimo, invece, la scadenza per la presentazione delle richieste per la riduzione relativa alle utenze domestiche economicamente svantaggiate in possesso delle condizioni per l’ammissione al bonus sociale per disagio economico per la fornitura dei servizi di energia elettrica, gas e idrico, limitatamente all’abitazione di residenza e relative pertinenze. Anche per il corrente anno, infatti, il Comune di San Severino Marche ha previsto riduzioni della Tari per sostenere le attività economiche e le famiglie disagiate. Per le utenze non domestiche la riduzione del 10% sarà applicata automaticamente dall’ufficio Tributi nella predisposizione del ruolo che è stata per questo appositamente ritardata al fine di consentire l’inserimento dell’agevolazione senza dover effettuare diverse centinaia di rimborsi e conguagli. Per le utenze domestiche, invece, viene riconosciuta, nella misura del 33,33%, una riduzione a chi in situazioni economicamente svantaggiate. Occorrerà avere un Isee fino a 12mila euro o un Isee fino a 20mila euro per le famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico, far parte di un nucleo titolare di reddito o pensione di cittadinanza. Per le richieste va utilizzata apposita modulistica disponibile all’indirizzo (clicca qui).

11/08/2022 13:17
Castelraimondo, serata ‘tutto esaurito’ per Polvere di Stelle. “Merito di associazioni e attività commerciali”

Castelraimondo, serata ‘tutto esaurito’ per Polvere di Stelle. “Merito di associazioni e attività commerciali”

Centro gremito di persone per Polvere di Stelle a Castelraimondo. L’evento, organizzato dal Comune di Castelraimondo e dalle attività commerciali cittadine in concomitanza con la Notte di San Lorenzo, ha colto nel segno grazie alle tante iniziative e attrazioni disposte lungo corso Italia e tra piazza Dante e Della Repubblica. A partire dalle ore 18 la città si è accesa con street food, musica live, dj set, animazione latino-americana, street dance a cura della Joy Dance, moto incontro, auto expo, spettacoli itineranti, artisti di strada, area bimbi, gonfiabili giganti, mercatino dell’antiquariato e spettacoli, tutto in diretta su Multiradio e con le attività commerciali aperte fino a tardi con proposte speciali pensate per l’occasione. «Una festa come sempre per tutte le età che ha colto nel segno – ha spiegato il vicesindaco Roberto Pupilli – dai più piccoli ai più grandi tutti si sono divertiti, è stato bellissimo vedere Castelraimondo riempirsi di persone. Tutto ciò è stato reso possibile grazie al prezioso lavoro di associazioni e attività commerciali, che collaborando hanno creato un’edizione di Polvere di Stelle indimenticabile. «Tanto pubblico per le vie del centro, locali pieni e attrazione riuscitissime”, ha confermato l’assessore alla cultura Elisabetta Torregiani. “Grazie anche al personale che ha lavorato dalla mattina a tarda notte e al consigliere Renzo Marinelli che ha portato tramite la Regione Marche un bellissimo spettacolo in piazza Della Repubblica con tanti artisti di livello che si sono esibiti sul palco. Complimenti anche alla Joy Dance per le esibizioni e per i costumi e allestimenti, hanno impreziosito la manifestazione con i loro balli itineranti». Come citato dall’assessore, in piazza Della Repubblica è stato seguitissimo lo spettacolo patrocinato dalla Regione Marche “Circus Marche Varietà”, presentato da Daniela Gurini e con la partecipazione degli Operapop, di Pete List e Valentina Ocasti, di Danilo Dipaolonicola, di Riccardo Foresi, di Bob Bullee e della band diretta dal maestro Davide Di Gregorio. «Siamo molto soddisfatti della risposta positiva del pubblico a uno spettacolo pensato e finanziato dalla Regione proprio per eventi su borghi come Castelraimondo”, ha commentato il consigliere regionale e comunale Renzo Marinelli. “La nostra città come altre del territorio saranno sicuramente oggetto di ulteriori iniziative di questo tipo. Per quanto riguarda il format Polvere di Stelle non possiamo che essere soddisfatti dell’ennesimo successo che ha attirato persone da tutto l’entroterra. Un pienone tanto desiderato quanto riuscito».

11/08/2022 13:03
Campionati Europei di Ginnastica Artistica, al via la preparazione per i maceratesi Cingolani e Levantesi

Campionati Europei di Ginnastica Artistica, al via la preparazione per i maceratesi Cingolani e Levantesi

Presso il Centro Federale di via Ovada a Milano ha preso il via in questi giorni la preparazione per i Campionati Europei di Ginnastica Artistica Maschile, che si svolgeranno a Monaco dal 18 al 21 Agosto. Dopo un lungo percorso di selezione sono sei i partecipanti al “collegiale” e tra questi saranno cinque quelli chiamati a rappresentare l’Italia nella competizione che rievoca, a cinquant’anni di distanza, le Olimpiadi di Monaco del ’72. Tra questi ci sono Matteo Levantesi e Andrea Cingolani due atleti della pluripremiata Virtus Pasqualetti – Macerata, attuale squadra vice-campione d’Italia. Matteo Levantesi, originario di Sant’Elpidio a Mare, classe ’97, quest’anno si è tolto molte soddisfazioni, le ultime con la vittoria di ben tre medaglie ai Giochi del Mediterraneo in Algeria: medaglia d’Argento di squadra (sui sei attrezzi), Bronzo al Volteggio e Argento alle Parallele.  Matteo è un ginnasta completo, infatti gareggia su tutti e sei gli attrezzi (Corpo Libero, Cavallo con Maniglie, Anelli, Volteggio, Parallele e Sbarra), quello che in gergo tecnico viene definito “all around”. La sua passione sono le Parallele (medagliato anche in Coppa del Mondo) e la Sbarra dove è tra i pochi ginnasti a eseguire il famoso “movimento Cassina”. Non da meno l’annata del vincitore del Bronzo a Corpo Libero agli Europei di Mosca del 2013 e di svariate medaglie ad Anelli e Volteggio nelle Coppe del Mondo di Osijek e Koper, Andrea Cingolani (ginnasta del Gruppo Sportivo dell’Aeronautica Militare) da sempre uno dei ginnasti di punta della Nazionale e della società Maceratese, più volte Campione Italiano Assoluto nei suoi due attrezzi di elezione: Anelli e Volteggio. Tutti e due, quest’anno, oltre ad aver gareggiato nel Campionato di Serie A1 per la Virtus hanno disputato gare con squadre Francesi e Tedesche ritornando spesso a casa con la t-shirt del “top scorer” (il miglior ginnasta della competizione). Un grandissimo “in bocca al lupo” ai due ginnasti che sotto la guida del tecnico ucraino Sergiy Kasperskyy, noto come uno dei tecnici più esperti e rispettati del circuito internazionale, puntano a obiettivi ambiziosi.

11/08/2022 12:08
Civitanova, grande musica per i festeggiamenti del Patrono San Marone. Super ospiti: i Dik Dik

Civitanova, grande musica per i festeggiamenti del Patrono San Marone. Super ospiti: i Dik Dik

Stanno per entrare nel vivo i festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Marone. Proprio nella città alta di Civitanova, come ormai da tradizione, andrà in scena la parte centrale delle manifestazioni, che quest’anno vedrà tre concerti che animeranno le serate di piazza della Libertà, grazie al lavoro sinergico di organizzazione fra Comune, Azienda dei Teatri, le Pro Loco di Civitanova Marche e Civitanova Alta. I live prenderanno il via mercoledì 17 agosto con Gli Spaghetti a Detroit. La formazione nasce sul finire del 2007 e da allora il gruppo ha attraversato generi e stili musicali (dallo swing allo ska) riuscendo a conservare una spiccata identità e originalità senza tralasciare l’obiettivo primario che è quello di intrattenere e far ballare il pubblico. Giovedì 18 agosto, invece, sarà la volta degli attesissimi Dik Dik, mostri sacri della musica italiana e da oltre 50 anni fautori di canzoni che sono entrate di diritto nella top di tutti i tempi. Nel loro concerto non mancheranno infatti proprio i grandi successi (Sognando la California, L'Isola di Wight, Il Primo Giorno di Primavera, Senza Luce, Io mi fermo qui, Se io fossi un Falegname, Help Me, Il Vento), ma al contempo la band farà rivivere anche alcuni brani che hanno rappresentato la “rivoluzione musicale degli Anni Sessanta”. Inoltre, sarà sicuramente l’occasione per scoprire Una Vita D’avventura, il nuovo lavoro discografico pubblicato nel 2021 e dedicato allo storico co-fondatore Erminio 'Pepe' Salvaderi, scomparso durante la realizzazione dell’album. Quindi venerdì 19 agosto si chiude il trittico di concerti con i Vili Maschi - Tributo a Rino Gaetano, band che dal 2008 propone il repertorio del cantautore calabrese, arrangiandolo con sonorità moderne dall'impronta decisamente rock, senza intaccare l'essenza dei suoi brani e la loro tagliente ironia. Da Gianna ad Aida, da Berta filava a Nuntereggaepiù, senza dimenticarsi di Ma il cielo è sempre più blu: i Vili Maschi, con la loro adrenalina, faranno cantare e ballare tutta la piazza. Sempre nella città alta, mercoledì 17 e giovedì 18 agosto, ci sarà nel piazzale della Tramvia, la tradizionale Cozzata De Santo Maro a cura della Pro Loco di Civitanova Alta, con stand aperti dalle ore 19.30. Per i tre concerti e per la Cozzata sarà attivo il servizio di bus navetta gratuito dai parcheggi dell’ITC e dei Frati Cappuccini. Inoltre, la Pinacoteca Civica Moretti e la mostra Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni resteranno aperte al pubblico dal 17 al 21 agosto, con orario serale.

11/08/2022 11:58
San Severino, manutenzione straordinaria sulla linea ad alta tensione. Assem assicura: “No disagi”

San Severino, manutenzione straordinaria sulla linea ad alta tensione. Assem assicura: “No disagi”

Con riferimento ai lavori di manutenzione straordinaria, previsti nel periodo dal 20 al 28 agosto 2022, sulla linea alta tensione Belforte del Chienti - San Severino Marche, la municipalizzata Assem Spa ha informato - dopo aver concordato con Terna i tempi e le modalità di esecuzione della necessaria attività di riqualificazione e miglioramento della resilienza della stessa - di aver predisposto un piano di contro alimentazione della propria rete di media tensione. Tale attività comporterà la necessità di ridurre il carico attivo connesso che interesserà solamente i maggiori produttori ai quali è stata tempestivamente comunicata la richiesta di sospensione della generazione nel periodo interessato dai lavori. Gli interventi previsti comporteranno un evidente efficientamento della linea di alta tensione, propedeutici ad ovviare alle problematiche che hanno interessato, nel passato, la rete durante le calamità di maggiori intensità. Gli operatori dell’Assem, dunque, si sono già attivati allo scopo di scongiurare il rischio di eventuali disservizi e disagi in capo agli utenti, garantendo il normale consumo ed utilizzo della corrente elettrica durante il periodo di esercizio provvisorio.

11/08/2022 11:23
Quarto colpo per la Sutor Montegranaro, preso il classe 2000 pivot Michael Facciolà

Quarto colpo per la Sutor Montegranaro, preso il classe 2000 pivot Michael Facciolà

La Sutor Basket Montegranaro si è aggiudicata le prestazioni del giovane classe 2000 Michael Facciolà, centro di 205 centimetri. Facciolà è cresciuto cestisticamente nel settore giovanile del Pescara Basket dove ha esordito anche in prima squadra. Nella stagione 2020/2021 ha indossato la casacca della Virtus Porto San Giorgio disputando il campionato di Serie C Silver. Lo scorso anno il salto in C Gold con la maglia del Fides Montevarchi dove ha disputato 27 partite con una media punti di 10,6 a partita. "Sono felicissimo e onorato di poter giocare a Montegranaro, luogo storico del basket. Non vedo l’ora di cominciare, la voglia di fare bene è davvero tanta – dice Facciolà che poi si rivolge ai tifosi -. Ci vediamo al palazzetto!".

11/08/2022 11:15
Montecosaro, il "Museo Cinema a Pennello" inaugura la sala dedicata a Rodolfo e Franco Gasparri

Montecosaro, il "Museo Cinema a Pennello" inaugura la sala dedicata a Rodolfo e Franco Gasparri

Lunedì 8 agosto, presso il "Museo del Cinema a pennello" di Montecosaro, curato con passione e competenza da Paolo Marinozzi, è stata inaugurata la sala dedicata al pittore Rodolfo Gasparri e al figlio Franco (Gianfranco), attore di fotoromanzi prima e di cinema poi. A tagliare il nastro ci ha pensato il presidente il presidente del Consiglio Regionale Marche Dino Latini, insiema a Vincenzo Canali e Beniamino Bugiolacchi di Castelfidardo (amici del pittore). L'idea di questo omaggio permanente ai due artisti si è concretizzata grazie alla collaborazione di due fidardensi, gli amici d'infanzia Vincenzo Canali e Beniamino Bugiolacchi. La famiglia Gasparri, inoltre, ha voluto donare alcune opere originali del pittore: un autoritratto ed il bozzetto del film "Marcellino pane e vino". Rodolfo nella sua carriera ha realizzato quadri per manifesti di film quali "C’era una volta il West", "Giù la testa", "Per qualche dollaro in più", "I quattro dell'Ave Maria", "Mimì metallurgico". Franco, invece, dopo aver interpretato centinaia di fotoromanzi, diventando l'idolo delle ragazzine degli anni '70, passa al cinema ottenendo subito un grande successo con la serie di "Mark il poliziotto", diretto dal regista civitanovese Stelvio Massi. Con Zeudi Araya, darà vita ad una celebre coppia artistica con appassionanti storie d'amore in “La preda” e “La peccatrice”. Al culmine della carriera incontra lungo la strada un amaro destino, un drammatico incidente motociclistico lo renderà invalido per vent'anni, anticipando a soli cinquant'anni la fine della sua avventura terrena. Questa importante sala appena inaugurata, va ad aggiungersi a quelle già presenti nel percorso museale e dedicate a Totò (1992), Claudia Cardinale (madrina del museo, 2011), Carlo Verdone e Giancarlo Giannini (2015). È inoltre già allestita, per una prossima inaugurazione, un'esposizione dedicata a Bud Spencer e Terence Hill.

11/08/2022 11:15
XVI° Recanati-Pieve Tornina, Cecconi conquista la "Classica Mare e Monti" per allievi

XVI° Recanati-Pieve Tornina, Cecconi conquista la "Classica Mare e Monti" per allievi

Domenica trionfale per il Pedale Chiaravallese con una superlativa prestazione del suo portacolori Alex Cecconi, a segno nella sedicesima edizione della Recanati-Pieve Torina organizzata dalla Recanati Marinelli Cantarini. La manifestazione, nota con l’appellativo di "classica mare e monti", ha conseguito un buon successo di partecipanti (una sessantina tra cui l’illustre presenza del campione italiano in carica Filippo Cettolin del Velo Club San Vendemiano) e offerto un ottimo spettacolo agonistico lungo i 90 chilometri del percorso che ha unito non solo le località di partenza e arrivo (Recanati e Pieve Torina) ma anche quelle di Sambucheto, Santa Maria in Selva, Tolentino e Polverina. La corsa è stata caratterizzata da una fuga in solitaria di Mirco De Angelis (Pedale Chiaravallese) guadagnando un vantaggio di 2 minuti ed ha scollinato sull’ultima salita gestendo un margine di trenta secondi sugli inseguitori. Ripreso De Angelis, è stato un quartetto a salire in cattedra con uno scatenato Mattia Proietti Gagliardoni (UC Foligno) che, dopo aver fatto incetta della classifica dei gran premi della montagna, ha provato ad anticipare i diretti avversari con un colpo di mano all’ultimo chilometro. L’iniziativa del vice campione italiano di ciclocross (quarto all’arrivo) è stata vanificata dallo spunto vincente di Cecconi che ha relegato sul podio Emanuele Rocchi (Il Pirata Official Team) e Ivan Toselli (Il Pirata Official Team), amaro quarto posto per Proietti Gagliardoni.

11/08/2022 10:17
Macerata, un'automobile in fiamme a via dei Velini. Vigili del fuoco sul posto

Macerata, un'automobile in fiamme a via dei Velini. Vigili del fuoco sul posto

La segnalazione è giunta questa mattina intorno alle ore 9.04. Una vettura Lancia Ypsilon posteggiata in via dei Velini (all'altezza dell'ex Eurospin) avrebbe preso fuoco - per cause ancora in corso di accertamento - provocando un incendio che rischiava di coinvolgere altri mezzi disposti nelle vicinanze. Immediato l'intervento dei vigili del fuoco del nucleo di Macerata: sono tuttora in corso le manovre per domare le fiamme e rimuovere l'automobile dalla carreggiata. Fortunatamente, non sono stati segnalati al momento ulteriori danni a cose o persone. Sul posto anche le forze della polizia locale, impegnati dirigere il traffico rallentato e ad effettuare i dovuti rilevamenti per risalire alle cause che hanno provocato l'incendio per la vettura.

11/08/2022 09:57
Tolentino, stroncato da un malore l’ex comandante dei carabinieri Franco Lucchetti. Venerdì i funerali

Tolentino, stroncato da un malore l’ex comandante dei carabinieri Franco Lucchetti. Venerdì i funerali

Si è spento oggi pomeriggio Franco Luchetti, ex comandante della Stazione carabinieri di Tolentino, conosciutissimo nella sua comunità. Aveva compiuto 74 anni lo scorso 15 luglio: Lucchetti si trovava a Mogliano (suo paese di origine) intento a lavorare il proprio orto, quando è stato improvvisamente colto da malore. Inutile l’intervento del personale medico del 118, allertato dai familiari. Oltre ad aver guidato la Stazione di Tolentino, Lucchetti è stato anche comandante dei carabinieri di Sarnano. Era andato in pensione con il grado di Luogotenente, il più alto grado per i sottufficiali. Poco più di un mese fa anche il fratello minore Alberto era stato stroncato da un malore. Lucchetti Lascia la moglie Gianna e i due figli, Mirko e Daniele. La camera ardente sarà allestita a partire da giovedì mattina presso la Casa Funeraria Rossetti, mentre i funerali si terranno venerdì 12 agosto alle ore 10 presso la chiesa dello Spirito Santo.

10/08/2022 22:26
Civitanova Marche: la cena dei Profumi veste di bellezza il borgo marinaro

Civitanova Marche: la cena dei Profumi veste di bellezza il borgo marinaro

Civitanova è anche questo:  il borgo marinaro si è vestito a festa ieri sera, grazie alla sensibile dedizione con cui la splendida Enrica Anna Tosoni, titolare del noto locale di via Conchiglia “G di Gossip”, riceve da anni i suoi clienti: la cura per i dettagli, un’ampia selezione di cocktail preparati con arte, una elegante raffinatezza e tanta fantasia nell’organizzare serate a tema che sono sempre un successo rendono Gossip il luogo di incontro preferito per chi vuole trascorrere qualche momento con stile tra amici. Ieri sera è stata la volta della cena dei Profumi, realizzata in collaborazione con il ristorante Riva che, presente con il suo staff , ha curato un gustoso menù offerto ad una tavolata di ospiti , impreziosita e decorata dall’allestimento Flowery di Paola Diomedi. Ospite protagonista dell’evento il “Profumiere dell’ anima” Mauro Malatini de la Bottega Malatini, che con alta professionalità e maestria ha condotto i partecipanti  in un “viaggio olfattivo” tra le sue fragranze uniche con racconti che hanno nutrito l’anima per tutta la cena. L’evento sold out si ripeterà, visto il successo di ieri, il 24 Agosto prossimo.

10/08/2022 21:16
"Chiostri di Pace", il festival dei Monti Azzurri chiude con l'ultima tappa all'Abbadia di Fiastra

"Chiostri di Pace", il festival dei Monti Azzurri chiude con l'ultima tappa all'Abbadia di Fiastra

"Un festival che connette le persone al territorio". Queste le parole del Presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti per descrivere il Terzo festival “Chiostri e inchiostri di Pace. Spiritualità e pensiero creativo contro ogni solitudine”, che fino al 13 agosto è itinerante nei borghi dei Monti Azzurri. Dopo le tappe di Belforte del Chienti, Sant’Angelo in Pontano, Ripe San Ginesio, Monte San Martino, Tolentino della scorsa settimana, e la tappa treiese dello scorso martedì, il Festival si sposterà giovedì 11 agosto ad Abbadia di Fiastra (MC). Nell'Aula Verde, alle 18 30, il Prof. Stefano Papetti, conservatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno e direttore della Pinacoteca Civica, analizzerà la storia della pittura medievale picena. La spiritualità evocata dalla musica del violino di Marco Santini sarà protagonista invece venerdì 12 agosto a Colmurano alle ore 21,00, per l’inaugurazione del Parco rurale, adiacente al campo sportivo, con l’evento “Il suono del violino diviene suono del creato”. ‘Armonie di corte’ chiuderà il Festival sabato 13 agosto alle ore 19,00 con 'La festa dell'Arrivederci', accolta nel Giardino del Palazzo dei Principi ad Abbadia di Fiastra. L'arpa classica di Lucia Galli, condurrà il pubblico nelle armonie di un originale invito alla pioggia. Il Festival, oltre a promuovere la cultura con suggestioni che rimandano alla spiritualità, testimonia la volontà dell’Unione Montana di promuovere la sostenibilità energetica, ambientale e sociale: "Solo condivisione e green communities generano futuro. Oltre ogni solitudine nel 'Chiostri e inchiostri di Pace Festival' ", le parole dell'ideatore Sandro Polci.

10/08/2022 19:32
Civitanova, incidente moto contro auto sul Lungomare Piermanni. Croce Verde sul posto

Civitanova, incidente moto contro auto sul Lungomare Piermanni. Croce Verde sul posto

La segnalazione è giunta alle 18.45: un incidente avvenuto presso il lungomare sud di Civitanova Marche tra un auto Opel Astra Escort ed un ciclomotore all'altezza dello stabilimento balneare Rolando (Lungomare Piermanni, direzione stadio). Ad avere la peggio è stato il giovane in sella alla moto, rovinato a terra dopo lo scontro. Sul posto sono prontamente intervenuti i medici della Croce Verde per i primi soccorsi e valutare le condizioni dei soggetti coinvolti per ventuale trasporto in ambulanza. I due non sembrano aver riportato particolari ferite o contusioni da ritenere necessario il trasferimento in ospedale. Presenti sul luogo dell'incidente anche le forze locali dei carabinieri che hanno provveduto nell'immediato a chiudere la corsia, nell'attesa di procedere ai rilevamenti opportuni a riscotruire l'esatta dinamica dei fatti.   

10/08/2022 19:11
Scuola Marche, in arrivo 44 mln di euro per primarie e secondarie. Marchetti (Lega): “Diamo risposte concrete”

Scuola Marche, in arrivo 44 mln di euro per primarie e secondarie. Marchetti (Lega): “Diamo risposte concrete”

Corrispondono a 44 mln di euro i fondi assegnati alle Marche dal ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano Scuola 4.0. Si tratta di un provvedimento sostenuto dalla Lega e frutto dell’importante impegno del sottosegretario Sasso. Il piano prevede la trasformazione di classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e la creazione di laboratori per le professioni del futuro, e ciascuna scuola potrà decidere in autonomia come utilizzare le risorse. I dirigenti scolastici, in collaborazione con l'animatore digitale e il team per l'innovazione, potranno inoltre costituire un gruppo di progettazione insieme a docenti e studenti per pianificare gli interventi. A disposizione di ogni istituto ci saranno strumenti di accompagnamento, come il Gruppo di supporto al PNRR, costituito al ministero dell'Istruzione e negli Uffici scolastici regionali, oltre che la Task force scuole, gestita in collaborazione con l'Agenzia per la coesione territoriale. Nel dettaglio: arriveranno risorse sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria per un complessivo di 13 mln di euro per la provincia di Ancona, di 10,5 mln di euro per la provincia di Ascoli Piceno, di 9,6 mln euro per la provincia di Macerata e di 10 mln di euro per la provincia di Pesaro Urbino. “La Lega lavora per i cittadini – ha dichiarato il coordinatore regionale Riccardo Augusto Marchetti - e per dare risposte concrete alle richieste che arrivano dai territori di tutta Italia, a partire dalle nostre Marche. Un passo in più per una scuola rinnovata e innovativa, capace di tutelare i ragazzi, le famiglie e i docenti”  

10/08/2022 18:22
Tolentino, ex licei e ospedaletto: il Comune cerca partner per la gestione e la fruizione

Tolentino, ex licei e ospedaletto: il Comune cerca partner per la gestione e la fruizione

Conservazione e fruizione degli ex licei e dell’ex ospedaletto dei Pellegrini a Tolentino, al via gli avvisi pubblici per presentare il progetto di valorizzazione e cercare partner. Lo comunica il Comune in una nota. Lo scopo è accedere al bando del Pnc (Piano nazionale complementare al Pnrr) sisma relativo alla macro-misura B, per il rilancio economico sociale, e ottenere l’ingresso del liceo Filelfo contributi destinati a soggetti pubblici per iniziative di partenariato speciale pubblico privato, con l’intento di valorizzare il patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio. La nuova opportunità di finanziamento è possibile perché prevista nell’ordinanza del commissario straordinario Giovanni Legnini di fine giugno e si procederà alla valutazione dei progetti presentati (c’è tempo fino alle 12 del prossimo 7 settembre, inviando una pec a comune.tolentino.mc@legalmail.it) in base ai seguenti criteri: “impatto occupazionale, economico e sociale dell’intervento progettuale; validità della proposta dal punto di vista culturale, naturalistico e sociale; coerenza con gli obiettivi della misura e corrispondenza con le caratteristiche del territorio; sostenibilità economico-gestionale del progetto, validità delle scelte organizzative e garanzie per il mantenimento nel tempo dell’iniziativa (minimo cinque anni) e capacità di coinvolgimento del territorio”, fanno sapere dal Comune. In merito all’immobile ex sede Francesco Filelfo (nello specifico sede del liceo scientifico) in piazza dell’Unità, se il trasferimento delle dieci classi dall’ex Quadrilatero al centro si concretizzasse, gli studenti sarebbero ospitati in una parte degli ex licei diversa dal resto della struttura, per la quale invece si vuole avviare il progetto. Nell’ex ospedaletto in via Osmani l’intervento riguarderebbe la parte dove non ci sono gli alloggi per i terremotati.

10/08/2022 17:59
Marche, il MiTE autorizza immissione di 65 q di trote per pesca sportiva. Carloni: "Soddisfatto del risultato"

Marche, il MiTE autorizza immissione di 65 q di trote per pesca sportiva. Carloni: "Soddisfatto del risultato"

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha risposto positivamente alla richiesta triennale di autorizzazione, proposta dalla Regione Marche, per l’immissione di 65 quintali di trote iridee destinate alle attività di pesca sportiva ed agonistica su dodici tratti fluviali distribuiti su tutte le province del territorio regionale. L’autorizzazione ottenuta è frutto di un lavoro di ascolto delle esigenze dei pescatori ed una costante interlocuzione con il MiTE al fine di individuare un percorso amministrativo che finalmente possa consentire un adeguato esercizio della pesca sportiva ed agonistica nella nostra regione. Attività peraltro precedentemente vietata su tutto il territorio nazionale fino al 2021, quando gli uffici regionali, su indicazione dell’assessore Carloni, hanno intrapreso una proficua quanto complessa istruttoria finalizzata al ripristino dell’attività piscatoria dopo un periodo di “stallo gestionale” che ha visto il blocco dell’attività di immissione di trote in tutta Italia. “Per ora sono soddisfatto del metodo applicato – ha dichiarato Mirco Carloni nell' odierna conferenza di Pesaro - perché abbiamo superato una montagna di burocrazia ed individuato un percorso sostenibile da un punto di vista amministrativo. Considero questa autorizzazione triennale un punto di partenza fondamentale perché dà stabilità al settore: consente ai pescatori di tornare a praticare in tutte le province delle Marche, dà respiro all’indotto delle aree interne penalizzate dal blocco dell’attività e permette alle associazioni di organizzare gare sportive anche di carattere nazionale”. Inoltre, l’assessore ha voluto formalizzare anche una richiesta integrativa a quanto già ottenuto dal MiTE, concordando con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) la condivisione di un progetto finalizzato all’immissione di ulteriori quantitativi di trote per effettuare dal prossimo settembre gare di pesca ad alto valore sportivo nei fiumi: Burano, Esino, Tenna, Potenza e Tronto. Grazie all’autorizzazione, sono stati integrati dei tratti fluviali storici, esclusi nell’anno 2021. Nello specifico:  - vengono inclusi tratti che rappresentano il cuore delle attività sportive, agonistiche e più in generale della pesca nelle Marche, come quelli del Fiume Tenna. L’aggiunta di questo fiume permette, rispetto al 2021, di coprire tutte le provincie, che avranno almeno un tratto di competenza destinato ad eventi sportivi ed agonistici. Ogni provincia è rappresentata nel percorso e i quantitativi di specie introdotti sono aumentati. Anche in questo punto si sottolinea come ciò rappresenti una solida base di partenza per uno sviluppo futuro e un ampliamento dei tratti in cui pescare. - sul torrente Mutino, sito a Nord delle Marche, il Ministero ha autorizzato l’individuazione di un campo gara che per estensione e semplicità di accesso permetterà lo svolgimento di attività agonistiche e ricreative in un luogo poco sfruttato ma dalle potenzialità elevate per bontà alieutica e potenzialità turistica. - altro punto di forza dell’autorizzazione ottenuta è stata l’individuazione sul fiume Potenza di un tratto di almeno 2 chilometri di lunghezza destinato alle attività agonistiche, sito che per dislocazione geografica e bontà delle acque risulta capace di accogliere un elevatissimo numero di pescatori. “Abbiamo scalato una montagna di burocrazia che avrebbe intimorito chiunque – ha concluso Carloni - ma ora, dopo un percorso durato più di un anno, siamo finalmente usciti dal tunnel dell'incertezza e dell’improvvisazione e garantito alla pesca sportiva marchigiana un futuro con più certezze e serenità”.

10/08/2022 17:34
Miss Grand Prix Moto 2022, la potentina Lucrezia Grella conquista la fascia

Miss Grand Prix Moto 2022, la potentina Lucrezia Grella conquista la fascia

La modella 20enne di Potenza Picena, Lucrezia Grella, ha conquistato la fascia di “Miss Grand Prix Moto 2022” alla finalissima nazionale di “Miss Grand Prix” che sabato scorso a Pescara ha incoronato la vercellese Martina Caucino come nuova reginetta del concorso. C’è stata gloria però anche per la ragazza marchigiana capace di uscire indenne dalle due selezioni che hanno ridotto prima da 23 a 12, e poi a sole 7 le ragazze finaliste che si sono contese la corona più importante e le sei fasce di settore. Quella di “Miss Grand Prix Moto” era una delle fasce più ambite e sicuramente un ottimo biglietto da visita per il mondo dello spettacolo data anche l’importanza e il valore del concorso promosso da patron Claudio Marastoni che ha lanciato, nel corso degli anni, modelle, attrici e soubrette del calibro di Tessa Gelisio, Raffaella Fico e Carlotta Maggiorana.

10/08/2022 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.