di Picchio News

Camerino, il comitato "Salviamo l'Ospedale" incalza Pasqui: "Incontro deludente, nessuna risposta concreta"

Camerino, il comitato "Salviamo l'Ospedale" incalza Pasqui: "Incontro deludente, nessuna risposta concreta"

Il giorno 29 novembre alle ore 13,30 una delegazione del comitato “Salviamo l’Ospedale di Camerino”, convocata dal vicepresidente del consiglio regionale Pasqui a Palazzo Raffaello, ha incontrato l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, il presidente dell’unione montana Gentilucci ed il Sindaco di Camerino Lucarelli. L’esito dell’incontro è stato oggetto di un comunicato pubblicato da Pasqui che lo ha definito “cordiale e costruttivo”.  "Siamo spiacenti - si legge in nota stampa -, ma noi della delegazione non abbiamo tratto le stesse conclusioni dall’incontro. Intanto, nulla di nuovo è stato detto rispetto alle ripetitive comunicazioni precedenti da parte dell’assessore Saltamartini. Sono state poste domande specifiche come ad esempio se l’ospedale rimarrà di I° livello, considerato che alcune prerogative necessarie a tale qualifica non sono al momento presenti; è stato chiesto se fossero state indagate le ragioni delle scelte fatte da numerosi medici, specie della cardiologia, di trasferimento o di licenziamento". "L’assessore Saltamartini non solo non era a conoscenza dell’attuale situazione della cardiologia - continua la nota -, ma gli erano stati forniti dati errati sulla effettiva presenza di medici (attualmente una sola unità presente). È stato chiesto cosa si voglia fare delle spoglie della cardiologia, dato che ad intervalli più o meno regolari si parla di riabilitazione cardiologica, medicina dello sport, ecc., ma anche qui nessuna risposta. Le uniche affermazioni fatte sono state una richiesta di aiuto e collaborazione, cosa molto difficile da assecondare dato che ad occuparsi di questo dovrebbero essere i rappresentanti regionali politici e sanitari e non un comitato di semplici cittadini, anche se non del tutto sprovveduti". "L’assessore ha più volte affermato che la sanità deve fare ciò che ordina la politica: potrebbe anche essere così, quantunque l’affermazione possa essere opinabile e meritevole di saggio approfondimento - concludono i membri della delegazione -, ma a nostro modesto avviso ci sembra che né la politica, né la sanità attuali abbiano la minima idea di ciò di cui si stanno occupando. In conclusione, dato che l’appuntamento sarà per gennaio 2023, quando sembra che avverrà l’epifania del piano sociosanitario della regione, esprimiamo l'auspicio che siano presenti le Istituzioni (cittadini, sindaci, ambiti sociosanitari, ecc) anche vicine, afferenti all’ospedale di Camerino in una utile assemblea pubblica".

03/12/2022 15:35
Macerata, Vigor Basket Matelica premiata per la storica promozione in Serie B

Macerata, Vigor Basket Matelica premiata per la storica promozione in Serie B

La Vigor Basket Matelica premiata a Macerata per lo storico traguardo della promozione in Serie B. “Diploma” al merito sportivo per la società cestistica matelicese che ieri pomeriggio, venerdì 2 dicembre, ha ricevuto un importante riconoscimento assegnato dalla delegazione provinciale del Coni Macerata presieduta da Fabio Romagnoli. Sul palco del teatro Don Bosco sono saliti l’attuale presidente della Vigor Basket Matelica Monica Sonaglia e il presidentedella scorsa stagione (ora general manager dei biancorossi) Stefano Bruzzechesse. A premiarli ci ha pensato l’assessore allo Sport del Comune di Matelica Graziano Falzetti. «Sono tanto orgoglioso quanto felice di aver consegnato questo premio alla società della Vigor Basket – ammette Falzetti – lo storico traguardo  della Serie B è un risultato incredibile che di fatto lo ha reso uno degli eventi più importanti dell’anno sportivo della provincia maceratese. Il riconoscimento è più che meritato e il mio ringraziamento va alla dirigenza della società e alla famiglia Ciccolini dell’Halley che continua a investire nel basket e negli altri sport praticati a Matelica».

03/12/2022 15:30
Matelica, conferita la cittadinanza onoraria al dantista Zygmunt Guido Baranski

Matelica, conferita la cittadinanza onoraria al dantista Zygmunt Guido Baranski

Matelica ha un nuovo illustre cittadino. Si tratta del dantista Zygmunt Guido Baranski, che ha ricevuto la cittadinanza onoraria nella giornata di ieri (venerdì 2 dicembre) al teatro Piermarini dal sindaco Massimo Baldini. L’evento, che rientra nella scia delle celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante Alighieri e delle Giornate Bigiarettiane, è stato molto sentito e apprezzato grazie alla partecipazione degli studenti delle scuole e dei parenti e amici matelicesi di Baranski. Il dantista, infatti, è il figlio di Sonia Mariotti, nata e vissuta a Matelica per molti anni. Ancora oggi ha alcuni parenti in città e la volontà dell’amministrazione comunale era proprio quella di mettere in evidenza questo suo legame con Matelica attraverso il conferimento della cittadinanza onoraria. Durante la cerimonia sono stati i ragazzi delle scuole a intervistare Baranski per farlo conoscere meglio alla platea. Nato a Nottingham il 13 aprile del 1951, ha dedicato la sua vita allo studio e alla diffusione della letteratura italiana all’estero dimostrando grande passione e professionalità e onorando le sue origini italiane. Il dantista, che si è detto onorato ed emozionato nel ricevere la cittadinanza, è stato protagonista anche di un altrettanto molto partecipata e gradita conferenza, sempre al Piermarini, che si è tenuta stamattina (sabato 3 dicembre). Baranski ha parlato di Dante e della letteratura moderna ai ragazzi delle scuole superiori matelicesi e dei licei di Camerino e Fabriano, ringraziando ancora una volta l’amministrazione comunale per il riconoscimento e per l’attenzione dedicata agli argomenti connessi alla letteratura e nello specifico a Dante Alighieri.

03/12/2022 15:15
Macerata, dopo 25 anni riapre la chiesa di San Giovanni: 14 mesi di lavori e 3,2 milioni di euro

Macerata, dopo 25 anni riapre la chiesa di San Giovanni: 14 mesi di lavori e 3,2 milioni di euro

Giunge al termine un percorso lungo e travagliato per la chiesa di San giovanni. Dopo 25 anni e due eventi drammatici, il terremoto umbro-marchigiano del 1997 e il sisma del centro Italia del 2016, la chiesa riaprirà finalmente le sue porte ai fedeli dopo 14 mesi di lavori e 3,2 milioni di euro spesi per i lavori di restauro.  La chiesa, dedicata a San giovanni Battista e San Giovanni evangelista, verrà inaugurata  il 17 dicembre prossimo, esattamente 400 anni dopo la morte del suo ideatore, il grande arcihetto marchigiano Rosato Rosati.  "Dovevamo restituire San Giovanni alla città - ha dichiarato il vescovo Nazzareno Marconi-  Era un progetto che avevamo in mente ma che non riuscivamo a realizzare. L'amministrazione comunale di Macerata e la regione hanno scelto la chiesa di San Giovanni come edificio simbolo a cui destinare i fondi europei per la valorizzazione e messa in rete del patrimonio culturale." Nel corso della conferenza stampa, tenutasi presso la biblioteca Mozzi Borgetti, ha preso la parola l'architetto Giovanni Issini, soprintendente della sezione archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata: "La riapertura della chiesa è un evento importante per la città, in particolare il nostro contributo è stato di intraprendere un'azione a livello legale per riconoscere il valore storico, culturale e urbanistico dell'edificio." Infine è intervenuto il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli: "La chiesa di San Giovanni è immensa e bellissima, quando sono entrato mi è sembrato di essere a San Pietro. Stasera accenderemo le luci delle vie e la guarderemo illuminata". "É stato bello vederla crescere - ha concluso il primo cittadino- Stiamo facendo rivivere la città nelle sue bellezze. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato al progetto.”

03/12/2022 15:00
Matelica, doppio evento con Alessia Lanza e Pierpaolo Pretelli ospiti alla discoteca Much More

Matelica, doppio evento con Alessia Lanza e Pierpaolo Pretelli ospiti alla discoteca Much More

Sta per arrivare una settimana molto importante per la discoteca Much More di Matelica che in pochi giorni organizzerà due eventi significativi in attesa delle storiche serate di Natale e Capodanno. Mercoledì 7 dicembre e sabato 10 dicembre arriveranno nel locale matelicese due format molto apprezzati nel periodo prima della pandemia, ovvero l’iniziativa dedicata ai ragazzi più giovani “Teenagers” e l’evento di  solidarietà “Love is all”. L’appuntamento con “Teenagers” del 7 dicembre avrà come protagonisti gli alunni delle scuole dell’entroterra, conl’ingresso appunto aperto anche ai minorenni, orari anticipati, discobus e un bar con prodotti analcolici. Ospite speciale dell’evento sarà Alessia Lanza, titktoker più seguita d’Italia e famosissima su tutti i social network, tra l’altro appena uscita in edicola con il suo libro “Non è come sembra”. Sabato 10 dicembre invece torna l’evento di beneficenza con una cena servita nella sala grande del locale. Protagonisti i piatti di Ristorart e i vini della cantina Provima, ma soprattutto la solidarietà grazie alla collaborazione con il Lions Club di Matelica e il Comune: l’intero ricavato sarà infatti utilizzato per l’acquisto e l’installazione di un impianto di condizionamento presso l’asilo nido comunale. La cena sarà animata dalla voce di Monika Harem e dalla presenza dello special guest della serata Pierpaolo Pretelli, personaggio televisivo e artista musicale che ha esordito in tv con Striscia La Notizia come primo “velino” della storia e poi con Temptation Island, Uomini e Donne, Grande Fratello Vip (dove ha conosciuto l’attuale compagna Giulia Salemi), Tale e Quale distinti nei loro ambiti, poi la serata proseguirà nelle tre sale della discoteca fino a tarda notte. «In una settimana abbiamo deciso di dare spazio a due serate a cui teniamo moltissimo – spiegano i gestori della discoteca Riccardo Antonelli e Simone Bellardinelli – partiamo con l’evento aperto ai più giovani che abbiamo voluto arricchire con la presenza di Alessia Lanza, seguitissima da milioni di ragazzi e ragazze per la sua spontaneità e semplicità nei suoi video su TikTok, divenuto ormai il social network del momento. Si tratta dell’influencer più importante e significativa per il pubblico giovanile, per cui siamo molto soddisfatti di essere riusciti a portarla al Much More e nelle Marche in generale. Il sabato invece lo dedichiamo alla solidarietà con una cena che noi definiamo la più importante della stagione, in quanto ci permette di ospitare imprenditori e istituzioni per una giusta causa. Questa volta la scelta è ricaduta su un progetto locale che ci è stato presentato dal Lions Club e dal Comune. Per noi è un onore poter essere utili in qualche modo alla nostra città».

03/12/2022 14:45
Recanati, torna l'iniziativa Scatole di Natale sospese': "Un gesto di solidarietà per alleviare qualche sofferenza"

Recanati, torna l'iniziativa Scatole di Natale sospese': "Un gesto di solidarietà per alleviare qualche sofferenza"

La solidarietà in un pacco dono, questa l’iniziativa “Scatole di Natale sospese” dell'amministrazione di Recanati che negli anni scorsi ha riscosso un grande successo e che anche quest’anno prende il via a ridosso delle feste natalizie. Un piccolo gesto simbolico di solidarietà che permette di far arrivare un regalo da mettere sotto l’albero a molte famiglie.  “Quella verso la solidarietà è una spinta che abbiamo voluto dare da subito, come amministrazione locale.- ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -  Riteniamo che sia un modo per far sentire curata la parte più fragile della nostra popolazione. Sono gesti piccoli, ma possono portare alleviare qualche sofferenza.” Per partecipare all’iniziativa, giunta alla sua III edizione, basta soltanto una scatola in cui vanno messi: una cosa calda, un gioco, un dolcetto, un passatempo e soprattutto un biglietto di auguri affettuoso, in modo che chi lo riceve possa sentire tutto il calore del dono.  “Solidarietà fa rima con comunità ed è importante creare le occasioni per spingersi a pensare a quella parte di comunità che resta maggiormente isolata e marginale. –ha affermato l’assessora alle politiche sociali Paola Nicolini - Vogliamo dare segnali di attenzione, creando un momento di attenzione, perché vivere il Natale è anche e soprattutto, riflettere sul senso profondo delle cose.”  Grazie alla disponibilità di alcune associazioni di volontariato a partire dall'8 dicembre e fino ai primi di gennaio sarà possibile consegnare le scatole sospese alla Croce Gialla, ad AltraEco, alla Bottega del Commercio equo, al Comitato di quartiere di Montefiore e alla Protezione civile.  

03/12/2022 14:30
San Severino dà il via a "L'Incanto del Natale": ecco tutti gli appuntamenti della rassegna

San Severino dà il via a "L'Incanto del Natale": ecco tutti gli appuntamenti della rassegna

Ben 33mila luci maxi led si accenderanno insieme al grande albero posto al centro di piazza Del Popolo per illuminare da domani pomeriggio (domenica 4 dicembre) il Natale nel luogo simbolo della Città di San Severino Marche. La cerimonia d’apertura della rassegna “L’Incanto del Natale”, promossa dal Comune e dalla Pro Loco con la collaborazione di molte associazioni settempedane, è prevista per le ore 18. Sarà una grande festa con l’animazione di Multiradio e la partecipazione straordinaria della scuola di danza Asd Studio Dance Academy. Sarà il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ad accendere le luci del grande albero. La cerimonia sarà preceduta, a partire dalle ore 16, da una proposta per i più piccoli a cura dell’associazione socio educativa Luci e Pietre. Fino all’Epifania la Città di San Severino Marche ospiterà mercatini, passeggiate, concerti, convegni, musica e spettacoli dal vivo, degustazioni, tombolate, serate di ballo, laboratori e, infine, il grande ritorno del presepe vivente. Queste le tante proposte in cartellone: giovedì 8 dicembre, dalle ore 9 in piazza Del Popolo a cura della Pro Loco, Mercatino di Natale e poi, nel pomeriggio alle ore 15,30, con ritrovo davanti l’ingresso dell’associazione turistica, “Xmas Tour” escursione con la guida Paola Poloni e degustazioni alla scoperta dei palazzi storici del centro. Sempre nel pomeriggio convegno dal titolo “I fratelli Crivelli”, con il professor Stefano Papetti, il professor Alessandro Delpriori e il professor Oronzo Mauro, dedicato alla musicologia, alla storia dell’arte e alla fortuna. L’iniziativa si terrà, alle 17, al Feronia. Sempre alle 17, in piazza Del Popolo, “Il pianista sul Maggiolone”. Venerdì 9 dicembre, alle ore 18, “Music for Christmas”, spettacolo di artisti settempedani allo sbaraglio. Sabato 10, dalle ore 17 sempre in piazza Del Popolo, “Rime insaponate”, bolle di sapone e poesia con Alekos il “poeta delle bolle”. Domenica 11 dicembre “Aspettando il Natale in viale Eustachio”: in programma, dalle ore 15, degustazioni, musica, aperitivi e giochi. Alle 17, in piazza Del Popolo, concerto coro di voci bianchi e coro giovanile Joy Choir diretto da Tiziana Muzi. Sabato 17, invece, “Giovani in concerto” al teatro Italia con l’Accademia Feronia. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Nel pomeriggio, alle ore 17, tombola di Natale con animazione in piazza Del Popolo. Per tutti degustazione di vin brulè, servizio babysitting. L’appuntamento è organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il rione di Contro e l’associazione Luci e Pietre. Domenica 18, dalle 15 in piazza Padella, “Borgo Magico” a cura del Comitato centro storico e del Palio dei Castelli. In piazza Del Popolo, sempre dalle ore 15, “Festa dei bambini e dell’omino di pan di zenzero”. Iniziativa a cura della Pro Loco in collaborazione con l’associazione Virgilio Puccitelli e dell’associazione Luci e Pietre. L’Accademia Feronia, a partire dalle ore 17, proporrà un’esibizione di tango argentino al teatro Feronia. Mercoledì 21 concerto gospel al teatro Feronia con il San Severino Marche Blues Festival. Giovedì 22 “Dialettando per vicoli”, spettacolo itinerante con la compagnia teatrale L’Alternativa. Appuntamento dalle ore 17 per le vie della città e in piazza Del Popolo. Venerdì 23 dicembre, alle ore 21 al teatro Feronia, “Concerto di Natale” con il Corpo filarmonico “Francesco Adriani”. Sabato 24 “Babbo Natale in 500” con il Gruppo Amatori 500 dalle ore 16 per le vie della città. Sempre per la Vigilia di Natale vin brulè sotto l’albero di piazza Del Popolo, dalla mezzanotte, con il gruppo Scout. Lunedì 26 dicembre Tombola di Natale con animazione, degustazione di vin brulè, servizio babysitting dalle ore 17 in piazza Del Popolo con la Pro Loco in collaborazione con il Rione di Contro e l’associazione Luci e Pietre. Giovedì 29 laboratorio “Il Villaggio di Betlemme”, dalle ore 15 al circolo Acli, con il Chorus Phoebi, l’associazione Il Sognalibro, la Storia toccata con Mano e la Pro Castello. Sabato 31 dicembre “Capodanno fantastico” a Villa Collio con il comitato Rione Settempeda e i Backyard. Il nuovo anno si aprirà nel segno della festa venerdì 6 gennaio con la Befana in piazza Del Popolo. Dalle ore 16,30 divertimento per tutti con la Pro Loco e l’animazione di Multiradio. Quest’anno tornerà poi il Presepe vivente delle Marche, alla 58esima edizione, a cura dell’associazione Pro Castello, del rione di Contro e della Pro Loco. Le scene della Natività invaderanno il centro storico, a partire dalle ore 14,30. A Cesolo, infine, 9a Mostra itinerante dei presepi, a cura dell’associazione Pro Cesolo, dal 21 dicembre al 6 gennaio.

03/12/2022 14:10
San Severino accoglie il rabbino capo di Roma: consegna della Medaglia d’Oro al Merito Civile

San Severino accoglie il rabbino capo di Roma: consegna della Medaglia d’Oro al Merito Civile

Si è conclusa con una foto ricordo nella via intitolata al capostipite della famiglia, il dottor Mosè Di Segni, la visita del rabbino capo della comunità ebraica di Roma, Riccardo Di Segni, e dei fratelli Frida e Riccardo, cittadini onorari dal 2011, in occasione della cerimonia di consegna della Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Città di San Severino Marche. Nello scatto figura anche monsignor Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona – Osimo, che con due dei fratelli Di Segni condivise lunghissimi giorni nel 1943. Mosè Di Segni, nato a Roma il 1 gennaio 1903, figlio di Elia ed Allegra Benigno, dopo l’8 settembre di quell’anno venne costretto a rifugiarsi con la famiglia nella frazione del Comune di San Severino Marche. Qui si unì al Battaglione Mario contribuendo alla lotta di Liberazione ed esercitando la sua professione di medico nella divisione appartenente alla V Brigata Garibaldi “Ancona”. Ferito a Valdiola, terminata la guerra venne insignito anche della Medaglia d’Argento al Valore Militare prima di morire nel 1969.  A lui è anche dedicato il libro, a cura di Luca Maria Cristini, “Mosè Di Segni medico partigiano. Memorie di un protagonista della Guerra di Liberazione”, edito dalla Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito. Si tratta della riproposizione di un memoriale molto importante non solo per ricostruire le vicende di quel frammento di guerra partigiana ma anche per ricostruire la storia della partecipazione ebraica alla Resistenza, una storia ancora poco conosciuta e che solo recentemente è cominciata a diventare oggetto di ricerche e riflessioni da parte degli storici. A Serripola, dove è stata intitolata la via, la famiglia Di Segni fu protetta e aiutata. Una rete di complicità consentì loro di sfuggire ai rastrellamenti fascisti e nazisti, nascondendosi ora dall’uno ora dall’altro quando il pericolo si faceva imminente. Fin dall’inizio, la loro accoglienza era stata facilitata dall’opera del parroco del luogo, che dal pulpito aveva esortato i fedeli ad accogliere questi rifugiati senza far domande, senza chieder loro perché non frequentavano la chiesa. A sua volta, Di Segni si impegnò intensamente a curare, oltre ai partigiani, anche gli abitanti di Serripola, che lo ripagarono di affetto e riconoscenza, sentimenti di cui resta tuttora memoria.

03/12/2022 13:30
San Severino, ricostruzione post-sisma: un’altra famiglia torna a casa per Natale

San Severino, ricostruzione post-sisma: un’altra famiglia torna a casa per Natale

Il sindaco di San Severino Rosa Piermattei, a seguito delle dichiarazioni del tecnico incaricato dalla proprietà, ha firmato la revoca dell’ordinanza con la quale, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un’abitazione singola in viale Varsavia. Dopo i lavori di ricostruzione, finanziati con un contributo pubblico di 80mila euro da parte dell’Usr, l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, l’immobile è tornato nuovamente utilizzabile.  

03/12/2022 13:10
San Severino celebra la Giornata del Ringraziamento: messa e benedizione dei trattori al Castello di Serralta

San Severino celebra la Giornata del Ringraziamento: messa e benedizione dei trattori al Castello di Serralta

Domenica 4 dicembre il Comitato frazione di Serralta, in collaborazione con la Coldiretti, celebrerà a San Severino Marche la Giornata del Ringraziamento. L’appuntamento è per le ore 9 al Castello di Serralta. Verrà celebrata una santa messa e, a seguire, si terrà la benedizione dei trattori. Alle 10,15 è in programma un seminario informativo sulla riforma Pac 2023-2027. Saranno presenti i referenti della Coldiretti e le autorità locali. La Giornata del Ringraziamento è una festa che viene da lontano ed ha le sue origini in Italia per iniziativa proprio della Coldiretti. Solitamente viene celebrata nel periodo che va dalla festa di San Martino (11 novembre) alla festa di Sant’Antonio Abate (17 gennaio). Nel 1973, con la pubblicazione del documento pastorale “La Chiesa e il mondo rurale italiano”, i vescovi italiani hanno assunto questa Giornata come occasione opportuna di riflessione ed evangelizzazione. Sulla scia del grande evento del Giubileo del mondo agricolo, nel 2000, questa Giornata ha assunto un’importanza ancora più grande.

03/12/2022 12:55
Porto Potenza, arrestato immigrato irregolare: era stato espulso otto anni fa dalla procura di Bari

Porto Potenza, arrestato immigrato irregolare: era stato espulso otto anni fa dalla procura di Bari

Arrestato un 31enne di origine albanese a Porto Potenza: Llambi Kuljia era stato espulso dalla prefettura di Bari nel 2014 e da otto anni viveva illegalmente in Italia. Il giovane dovrà rispondere della violazione del Testo unico sull’immigrazione. I carabinieri, intervenuti per un controllo in un’abitazione di un connazionale a Porto Potenza, hanno trovato l’uomo nella casa. A seguito delle indagini preliminari delle forze dell’ordine è emerso il decreto di espulsione emesso nel 2014 ed è scattato immediatamente l’arresto. Durante lo stesso intervento, i militari hanno intercettato un altro 31enne albanese irregolare avviando le procedure per il rimpatrio. 

03/12/2022 12:30
Morrovalle, i giovani imprenditori di Confindustria Macerata in visita alla Hugo Boss

Morrovalle, i giovani imprenditori di Confindustria Macerata in visita alla Hugo Boss

Una delegazione di giovani imprenditori, guidata dal presidente Alessio Castricini, ha visitato la sede della Hugo Boss Shoes and Accessories Italia Spa di Morrovalle. I giovani sono stati accolti da Sara Sita, capo della produzione, da Paola Marziali, responsabile risorse umane, e da Paolo Cecchi, responsabile tecnico e sicurezza. Durante la visita sono stati affrontati molti temi di interesse: layout produttivo, organizzazione aziendale, sviluppo delle competenze, welfare culturale, salute e sicurezza dei lavoratori e sostenibilità. Lo stabilimento della Hugo Boss di Morrovalle, dove si producono calzature, rappresenta un fiore all’occhiello del nostro territorio sia per l’eccellenza dei prodotti che per l’attenzione alla crescita professionale dei collaboratori. Il polo produttivo maceratese è un esempio di come la cultura d’impresa possa creare valore per le persone e per il territorio. Ha partecipato alla visita il direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò, che, insieme al presidente Alessio Castricini, ha ringraziato l’azienda per questo importante incontro, sottolineando l’alto valore formativo per i giovani imprenditori. La visita si è conclusa con il pranzo nel suggestivo bistrò aziendale con vista sulle colline marchigiane, segno tangibile di integrazione e valorizzazione del nostro bellissimo territorio.

03/12/2022 12:20
Ussita a rischio idrogeologico, Rossi: "Milioni stanziati per la prevenzione, cantieri mai aperti"

Ussita a rischio idrogeologico, Rossi: "Milioni stanziati per la prevenzione, cantieri mai aperti"

''Il territorio comunale di Ussita ha due importanti vincoli identificati con i codici R3 e R4, legati al rischio idrogeologico e al rischio frane che nel tempo hanno purtroppo dato segni delle loro pericolosità: nella Frazione di Vallestretta sono state le frane a colpire, mentre le alluvioni hanno già interessato il territorio dove sono situati gli impianti sportivi come il palazzo del ghiaccio e la piscina, oltre al camping, il parco giochi e le numerose abitazioni. Mentre sembra imminente la risoluzione del vincolo R4, grazie alla regia e all’autorevole intervento del Commissario Straordinario Legnini, la risoluzione del problema R3 legato alle frane non sembra ancora sulla linea di partenza, nonostante siano già stati stanziati diversi milioni di euro sia per i lavori a Vallestretta - rischio valanga -, sia per la riforestazione del Monte Rotondo- rischio valanghina''. Questo è quanto afferma in nota stampa il consigliere di minoranza al Comune di Ussita Guido Rossi, il quale già in data 23 settembre aveva presentato alla sindaca di Ussita Silvia Bernardini un’interrogazione: ''Sulla scorta della terribile alluvione che si è abbattuta sulle Marche nelle provincie di Ancona e Pesaro, la quale ha colpito con estrema violenza città e borghi meravigliosi, lasciando dietro di sé un bilancio in termini di perdite umane pesantissimo, avevo chiesto alla prima cittadina che tipi di interventi fossero stati fatti o predisposti dall’amministrazione comunale a difesa del territorio e della popolazione per affrontare eventuali problemi dovuti ad eventuali piogge a carattere straordinario e se nel territorio a vincolo R4 ci fossero abitazione con la presenza di privati o cantieri aperti''. ''In attesa di una risposta tranquillizzante, alla luce della violenta alluvione che ha spazzato via Ischia provocando dieci morti, tenendo presente che gli eventi ambientali e atmosferici stanno diventando sempre più gravi, impattanti e imprevedibili - conclude Guido Rossi - ho contatto nuovamente la sindaca, sollecitando una risposta a quanto richiesto oltre due mesi fa con la speranza di avere un riscontro positivo. Ho scritto anche al Prefetto di Macerata, al Presidente della Regione Marche – recentemente nominato Commissario Delegato per gli eventi alluvionali - affinché intervengano autorevolmente in caso di ‘mancanze’ da parte dell'amministrazione. Sono ormai diversi anni che l'amministrazione ha a disposizione oltre 3.000.000 di euro per intervenire sulla frazione di Vallestretta e oltre 1.500.000 euro per la riforestazione di Monte Rotondo ma ancora non vediamo alcun cantiere aperto''.

03/12/2022 12:00
Treia, il gruppo "Prima Treia" chiede il ritiro dell'ordinanza 41: "Non è possibile lasciare la città al buio"

Treia, il gruppo "Prima Treia" chiede il ritiro dell'ordinanza 41: "Non è possibile lasciare la città al buio"

Il gruppo consiliare "Prima Treia" chiede il ritiro dell’ordinanza n. 41 firmata dal sindaco Franco Capponi che ha disposto sul territorio comunale lo spegnimento dell’illuminazione pubblica, anche nei centri abitati, per gran parte delle ore della notte, dalle 2 alle 6 del mattino. Un provvedimento che palesa molteplici criticità, con particolare riferimento alla sicurezza dei cittadini, seppur condivisibile il presupposto del risparmio energetico: "L’amministrazione ha calcolato un risparmio di 10mila euro al mese, da novembre a marzo, una cifra che non potrà sopperire all’aumento comunicato di 400mila euro sulla bolletta comunale, così come irrisolti rimangono diversi interrogativi sullo stesso atto"- hanno dichiarato i consiglieri d’opposizione Vittorio Sampaolo, Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini. I tre consiglieri hanno perciò depositato lo scorso 26 novembre una mozione per il ritiro dell’atto e la richiesta della convocazione della Commissione bilancio: "Non è possibile continuare a spendere denaro pubblico o pianificare l’acquisto di altri immobili, mantenendo però la città al buio in nome del risparmio. Non ci sottraiamo al confronto per cercare di risolvere il problema, ragionando però su scelte davvero strategiche e incisive sul caro bollette, facendolo nelle sedi istituzionali". "Altri comuni sono già tornati indietro, non è una eresia. Crediamo sia lecito interrogarsi sull’opportunità dell’atto e sul rispetto del codice della strada. C’è il rischio di mostrare il fianco a contenziosi e, non secondario, a malintenzionati.- continuano i consiglieri- È per noi comprensibile la paura di chi si ritrova a spostarsi da solo al buio. Ci chiediamo anche chi poi pagherà se dovessero malauguratamente verificarsi danni a persone o a cose?"  "Prima Treia" ha evidenziato ulteriori problematiche da chiarire, in particolare la società che si è occupata della riprogrammazione degli impianti ha chiesto e ottenuto di essere esonerata da ogni responsabilità durante le ore previste di mancata illuminazione. Infine i tre consiglieri pongono un quesito: "In un territorio sismico come quello maceratese, come può questa ordinanza essere conforme al piano di protezione civile? In una situazione di emergenza, le persone si ritroverebbero al buio totale."

03/12/2022 11:35
Belforte del Chienti, presentato l'ultimo lavoro del fotografo Biancarelli "Lince pardina e altre storie"

Belforte del Chienti, presentato l'ultimo lavoro del fotografo Biancarelli "Lince pardina e altre storie"

Venerdì 2 dicembre, presso la biblioteca comunale e scolastica “Mario Ciocchetti” di Belforte del Chienti, il collettivo fotografico Photonica3, in anteprima nazionale, ha presentato l'ultimo lavoro del fotografo naturalista umbro Maurizio Biancarelli: “Lince Pardina e altre storie”. L’evento fa parte dell’Appennino foto Festival, il festival di fotografia naturistica che si tiene tutti gli anni a Belforte del Chienti e nei comuni limitrofi. "Nel corso del tempo è maturata in me la convinzione, sempre più profonda, che la fotografia naturalistica debba raccontare storie. Il mondo naturale nel quale siamo immersi è meraviglioso e complesso, fragile e misterioso e sconosciuto, o conosciuto troppo superficialmente" ha dichiarato Biancarelli. "I miei luoghi di azione -continua il fotografo- sono l’Appennino e l’area mediterranea, le mie radici, ma mi sento particolarmente a mio agio anche nel Grande Nord, che frequento con continuità. La voglia di raccontare diverse tra le più entusiasmanti esperienze vissute negli ultimi anni è santa la molla che mi ha spinto a pubblicare il nuovo libro 'Lince pardina e altre storie'. Sono dieci storie in tutto, vissute intensamente e, spero, rese vive dalle immagini e dalle parole che le accompagnano."' Fotografo naturalista, di origine eugubina, Maurizio Biancarelli ha al suo attivo anni di collaborazione con testate nazionali ed internazionali e quattro volumi fotografici recentemente pubblicati. È inoltre uno dei fotografi scelti nel progetto Wild Wonders of Europe, e i suoi scatti hanno ricevuto riconoscimenti nei più prestigiosi concorsi internazionali tra cui il Veolia Wildlife Photographer of the Year, organizzato da BBC e Natural History Museum di Londra.    

03/12/2022 11:20
Serie D, Tolentino tra saluti e nuovi arrivi: Gagliardini sostituisce Moro fra i pali

Serie D, Tolentino tra saluti e nuovi arrivi: Gagliardini sostituisce Moro fra i pali

L’U.S. Tolentino 1919 comunica che i giocatori Simone Moro, Ivan Tankuljic e Mael Riberon non fanno più parte della rosa Cremisi. "Un ringraziamento ai tre giovani ragazzi da tutta la società e un in bocca al lupo per il futuro" - si legge in nota stampa. Un saluto anche al giovane tolentinate Francesco Gesuelli classe 2004 che andrà in prestito per questa seconda parte del campionato al Valdichienti Ponte, in Eccellenza. Nella serata di ieri è stato invece ufficializzato l’ingresso in maglia cremisi del portiere classe ‘94 Federico Gagliardini, nella scorsa stagione difendeva i pali del Montegiorgio in serie D. Questa mattina altro arrivo in squadra, si tratta del terzino sinistro Giacomo Mataloni, difensore classe 1999 proveniente dall’Atletico Ascoli, che ha indossato la maglia del Castelfidardo nella passata stagione. Altro acquisto sempre in difesa, si tratta di Igor Zeetti classe 1995 che ha militato nella prima parte del campionato con il Montespaccato in serie D, mentre nelle due passate stagione ha giocato prima in Eccellenza poi in Serie D con il Castelfidardo. In passato ha indossato anche la maglia del Foligno, Nereto e Chieti.  

03/12/2022 11:00
Porto Recanati, torna il servizio "Jolly Sosta" per il periodo natalizio: 30 minuti di parcheggio gratuito

Porto Recanati, torna il servizio "Jolly Sosta" per il periodo natalizio: 30 minuti di parcheggio gratuito

A partire da mercoledì 7 Dicembre fino a domenica 8 Gennaio 2023, tornerà attivo il servizio Jolly Sosta che permetterà di parcheggiare la propria auto a Porto Recanati in uno stallo blu gratuitamente per mezz’ora. La misura è stata voluta dall'amministrazione comunale di concerto con l'APPR per favorire il commercio locale e lo shopping natalizio.Tale procedura sarà fruibile per una sola volta nell’arco delle 24 ore. Per poterne fruire occorre semplicemente mandare un SMS con la targa del proprio auto veicolo al numero 339 9957691: il sistema produrrà in automatico una risposta che avrà validità dalla avvenuta conferma dell’autorizzazione alla sosta gratuita per 30 minuti nello stallo blu.    

03/12/2022 10:45
Pieve Torina accende le luminarie nell'area SAE: ecco il calendario degli eventi per le festività natalizie

Pieve Torina accende le luminarie nell'area SAE: ecco il calendario degli eventi per le festività natalizie

Ricco il calendario di eventi a Pieve Torina per le festività natalizie: ad aprire il programma, l’accensione delle luminarie presso l’area SAE sabato 3 dicembre e sempre nel pomeriggio l’inaugurazione del nuovo parco giochi in via Aldo Moro. Domenica 11 nell’area SAE un piacevole ritorno, quello degli Scozzesi di Offida Piper Band, un gruppo di cornamusisti che incanteranno il pubblico con le loro magiche melodie. A seguire sabato 24 pomeriggio, Babbo Natale consegnerà doni ai bambini del capoluogo e delle frazioni. Lunedì 26, al Palazzetto dello Sport, sarà la volta dell’ormai classica tombola di comunità affidata all’abile regia di Marco Moscatelli cui seguirà, alle 18, per sorridere e divertirsi, lo straordinario spettacolo de “Il doppiatore marchigiano”. Mercoledì 28 invece un intero pomeriggio dedicato ai bambini, presso la sala Rubner. Infine, il 4 gennaio pranzo dedicato agli over 60 e il 6, alle ore 15, l’immancabile Befana, sempre al Palazzetto dello Sport, con la consegna di doni ai più piccoli. “Un programma articolato e per tutti, costruito nello spirito di comunità che ci contraddistingue e pensato per portare un po’ di serenità e sorrisi in chi ancora vive il disagio del sisma” - ha sottolineato il sindaco Alessandro Gentilucci - “Ma anche un invito a chi vuol scoprire il nostro paese, capace di regalare, nonostante tutto, emozioni e sorprese”.

03/12/2022 10:20
Civitanova, 'La moda sotto l'albero' in scena al Teatro Rossini: "Impulso per commercio e turismo"

Civitanova, 'La moda sotto l'albero' in scena al Teatro Rossini: "Impulso per commercio e turismo"

Domenica 4 dicembre, alle 17:30, al Teatro Rossini di Civitanova va in scena “La moda sotto l’albero”: Davide Romano, conduttore di Radio Linea e di Sky Tv, presenterà la sfilata dei negozi di Civitanova Marche. All’evento sarà presente Miss Blumare Regione Marche 2022, la modella civitanovese Alessia Settimi, reduce dalla finale nazionale del prestigioso concorso nazionale di bellezza. La cantante Sharin e i ragazzi del laboratorio musicale "Il Palco", di Civitanova, vi ammalieranno con interventi canori toccanti ed emozionanti.  A rendere questo pomeriggio unico, ci penseranno i ballerini della Effort Danza di Civitanova Marche e Montecosaro. La direttrice Giosy Sampaolo non teme di essere smentita quando afferma che: «Effort è da sempre un luogo per sognatori, appassionati e amanti della danza nella sua totalità». Le boutiques in mostra nel salotto bello della città offriranno spunti interessanti per lo shopping natalizio, visto che Civitanova è sicuramente il polo d’attrazione per chi vuole andare per negozi a caccia di un look originale e che soddisfi ogni gusto. «Tutto quello che dà impulso al commercio promuove anche la città e quindi il turismo. – sottolinea l”assessore al turismo del Comune di Civitanova Marche Manola Gironacci - In qualità di assessore al turismo non posso che essere favorevole ad iniziative come questa. È una narrazione della varietà delle proposte moda e delle tendenze del momento suggerite dai negozi di Civitanova. Una città che sa esaltare il fashion e il gusto. Inoltre, non bisogna dimenticare che il nostro territorio è la sede di prestigiose griffes che esportano in tutto il mondo calzature, borse e abbigliamento. Sarei molto contenta di vedere la città partecipare numerosa per osservare in anteprima i prodotti moda dei negozi di Civitanova. Ci possiamo godere, dal vivo, una sfilata delle nostre eccellenze, con modelle del territorio e in uno spazio accogliente e importante come il teatro Rossini, il cuore culturale della città». L’iniziativa che ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, di Civitanova Turismo, della Proloco, dei Teatri di Civitanova Marche e dell’ Atac  porta la firma di Manuela Flamini, della Full Service di Civitanova, con la collaborazione di Fabrizio Scagnoli che per dare ancora più eleganza a questo evento moda hanno deciso di “bagnare la serata” dando la possibilità ai partecipanti di gustare le bollicine offerte dalle Cantine Fontezoppa e cocktail a base di Varnelli.

03/12/2022 10:00
Macerata, si apre una voragine di due metri sotto Piazza Lauro Rossi

Macerata, si apre una voragine di due metri sotto Piazza Lauro Rossi

Si apre una voragine in pieno centro storico a Macerata. Ad allertare la polizia municipale è stato Francesco Girardi della Gf Costruzioni nella mattinata di ieri, che aveva notato un sanpietrino mancante in prossimità di Piazza Lauro Rossi.  All’arrivo dei vigili sul luogo, è stata accertata la profondità della voragine ad oltre due metri, con il terreno sottostante ai sanpietrini sprofondato a seguito di una perdita d’acqua.  “Oltre alla tubatura dell’acqua rotta – commenta un tecnico APM presente al cantiere – a causare lo sprofondamento sono state anche le cattive condizioni delle volte che, usurate dal tempo, hanno ceduto”. Si è dunque proceduto con i lavori di allargamento di consolidamento, riassestando il terreno sottostante ai sanpietrini per chiudere la voragine. Il termine delle operazioni è previsto per stasera.  

03/12/2022 09:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.