di Picchio News

Serie C, la Recanatese supera 1-0 il Pontedera al "Tubaldi": decide ancora il Re Leone

Serie C, la Recanatese supera 1-0 il Pontedera al "Tubaldi": decide ancora il Re Leone

La Recanatese trionfa 1-0 sull’ostico avversario di Pontedera nel match fra le mura amiche del “Nicola Tubaldi” di Recanati. Gara dominata dai padroni di casa che fin dal primo minuto prendono di mira la porta avversaria, portando a due la conta delle traverse già prima del duplice fischio. Il gol decisivo arriva nella seconda frazione con il solito capitan Sbaffo che centra il bersaglio e conduce i suoi alla vittoria La CRONCA - Iniziano subito ad attaccare i ragazzi di mister Pagliari con Sbaffo che al primo minuto centra la traversa sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Nel primo tempo sono i padroni di casa a tenere il pallino del gioco, riuscendo anche a costruire qualche buona occasione: al 25’, Guadagni insiste mancando lo specchio della porta, al 37’ Giampaolo colpisce la seconda traversa. Si va a riposo senza reti. A inizio ripresa il Pontedera cambia marcia e cerca di invertire il momento, forzando l’estremo giallorosso Fallani alla respinta in tuffo sulla giocata del neo entrato Ianesi (48’). I leopardiani non demordono e ripartono subito alla carica: è il 58’ quando Sbaffo mette a segno la rete del vantaggio con l’aiuto di Yabre. Poco da segnalare fino al triplice fischio che sancisce la vittoria definitiva della Recanatese che sale così a quota 32 punti, mentre Pontedera rimane a 42.  

19/02/2023 19:38
Sisma, monta la protesta degli architetti: "Col superbonus ingessato addio ricostruzione"

Sisma, monta la protesta degli architetti: "Col superbonus ingessato addio ricostruzione"

“Noi non ci stiamo ad esser solo manovalanza tecnica!” Questo il messaggio lanciato dal presidente dell’Ordine provinciale degli architetti, Vittorio Lanciani, dopo l’ennesimo blocco alla cessione dei crediti imposto dal governo: “Quando la politica prende posizione rispetto a situazioni che non conosce o valuta erroneamente, come la potenzialità della filiera delle costruzioni per esempio, è destinata a sbagliare clamorosamente”. “Non pensiamo che il superbonus sia la panacea di tutti i mali – si legge in nota stampa - ma porre correttivi per evitare che i soliti pochi non obblighino i molti capaci e virtuosi a rinunciare a risollevare le sorti del paese, non perché sono eroi, ma semplicemente perché operano in un settore trainante che fa crescere e moltiplicare il PIL sarebbe buona pratica”. “Certo ora con il superbonus 110% ingessato completamente addio ricostruzione – continua Lanciani - sono praticamente il 100% i progetti che usano il superbonus per incrementare il contributo ammissibile da sempre inferiore all’entità dei lavori che è necessario effettuare per realizzare una ricostruzione consapevole. Attendiamo soluzioni risolutive una volta per tutte”. “Sarebbe interessante capire dov’è la verità: il superbonus produce debito come dicono alcuni o produce PIL e quindi gettito fiscale come affermano altri? - prosegue - Dopo essere stati costretti ad asseverare «anche l’aria che respiriamo» per mandare avanti la filiera (che senza i professionisti sarebbe ferma alle intenzioni) sulla nostra pelle, oltre che su quella dei nostri eredi, aver perso una vita professionale dediti alla conoscenza e ricerca di processi e materiali, aver messo in campo tutta la pazienza possibile per operare in piattaforme pubbliche improbabili, tutte diverse tra loro, irritabilmente lente, improponibili e vessatorie come le norme che pretendono di assecondare, aver ottemperato a tutte le norme schizofreniche che si sono accavallate negli ultimi due anni, ci ritroviamo ora con uno stop repentino che affossa tutti in un solo colpo le imprese, i professionisti, e soprattutto i proprietari degli immobili, e ferma del tutto la ricostruzione post sisma”. “Come se non fossero sufficienti il Testo Unico della Ricostruzione mai concordato con gli Ordini competenti territorialmente, da rivedere assolutamente e la nuova piattaforma GEDISI, lanciata follemente dal Commissario Straordinario Legnini senza il necessario periodo di prova - sottolinea - Stop alla cessione del credito di imposta: una norma notturna, improvvisa che ricorda per analogia quando il governo fece prelievi retroattivi sui conti correnti dei cittadini in tempi non tanto remoti”. "Ai vari soggetti politici-politicanti che sostengono che la ricostruzione non decolla per colpa dei tecnici - conclude Lanciani - non dedichiamo più di queste due parole: nessun commento. Fuori dai tavoli di concertazione delle categorie, ascoltati soltanto per poter affermare «sentite le professioni tecniche», vessati e contemporaneamente messi alla berlina perché «madre di tutte le colpe», impossibilitati a far capire le reali conseguenze di norme scritte da incapaci ed inesperti: ma è proprio questo che vogliono i «soloni»: una deregulation infinita ignorando i professionisti che sono il vero motore della filiera?”.    

19/02/2023 17:00
Matelica, nuova segnaletica stradale: intervento nella zona industriale

Matelica, nuova segnaletica stradale: intervento nella zona industriale

Nell’ottica di migliorare la viabilità cittadina di Matelica, hanno preso il via importanti interventi di segnaletica stradale voluti dall'amministrazione comunale. Il primo è stato realizzato all’ingresso della zona industriale Cavalieri per accrescere i livelli di sicurezza della circolazione, nello specifico per migliorare la canalizzazione del primo tratto a doppio senso di circolazione che precede l’inizio del senso unico.  Sono in programma successivi interventi sia in quell’area che in altre zone periferiche. "L’apertura dello svincolo della strada Pedemontana nella zona industriale rappresenta un volano per la nostra economia – spiega il vicesindaco e assessore alla Viabilità Denis Cingolani - ma al contempo è stato necessario considerare anche il maggior flusso di veicoli provenienti dalla nuova arteria stradale. Sviluppo economico del territorio e sicurezza procedono di pari passo".  

19/02/2023 14:07
Auto si schianta contro un albero: 20enne estratto dalle lamiere. È grave

Auto si schianta contro un albero: 20enne estratto dalle lamiere. È grave

Auto esce di strada e si schianta contro un albero: ventenne viene trasportato all’ospedale di Torrette in gravi condizioni. L’incidente è avvenuto, intorno alle 5 della notte appena trascorsa, in località Gallo di Petriano. Per cause in corso di accertamento, il giovane ha perso il controllo della propria vettura (una Ford Fiesta) che, dopo aver sbandato, ha terminato la sua corsa contro un albero adiacente alla carreggiata.  Sul posto è intervenuta la squadra dei vigili del fuoco di Urbino che ha liberato il conducente rimasto bloccato nell'abitacolo della vettura, in collaborazione con il personale del 118, e messo in sicurezza il veicolo coinvolto. Il ragazzo alla guida è stato trasportato all’ospedale regionale di Torrette con l’elisoccorso per accertamenti.   

19/02/2023 12:40
Civitanova, malore fatale mentre passeggia: 61enne muore in strada

Civitanova, malore fatale mentre passeggia: 61enne muore in strada

Accusa un malore in strada: muore imprenditore 61enne. È successo questa mattina, poco dopo le 11, a Civitanova Marche. In base a una prima ricostruzione, l'uomo stava camminando in prossimità dell'area verde M.Coltorti lungo il lungomare Piermanni, all'altezza della biblioteca Zavatti, quando ha accusato un malore e si è accasciato a terra. Sul posto sono stati chiamati i sanitari del 118, che hanno trovato il corpo disteso a terra dell’uomo. Vani i tentativi di salvargli la vita, per il 61enne non c’è stato più nulla da fare. Sul posto i carabinieri per i rilievi di rito. A chiarire la natura del malore accusato sarà l'ispezione cadaverica del medico legale. L'uomo, Fernando Ballatori, risiedeva in località Cascinare, nel comune di Sant'Elpidio a Mare. Era il titolare di un calzaturificio.

19/02/2023 12:10
Macerata, caffè filosofico da DiGusto: il professor Giacchetta riflette su Agostino d'Ippona

Macerata, caffè filosofico da DiGusto: il professor Giacchetta riflette su Agostino d'Ippona

Il secondo incontro dei caffè filosofici a Macerata è incentrato sul filosofo Agostino di Ippona, che è conosciuto anche come padre della chiesa. Martedì 21 febbraio alle 21:15, da DiGusto, il professor Francesco Giacchetta, coadiuvato da Andrea Ferroni, introdurrà i presenti alla scoperta di questo sorprendente pensatore e cercherà di immedesimarsi in Agostino per cercare di capire cosa risponderebbe il filosofo alle seguenti quattro domande: "che cos’è la filosofia?", "come si fa a essere felici?", "qual è la parola chiave?", "cosa c’è di ancora valido oggi?".  Ci sarà spazio per un confronto libero tra i partecipanti. I caffè filosofici, infatti, sono incontri pubblici che hanno lo scopo di far dialogare, liberamente e democraticamente, tutti i presenti intorno ai temi proposti. Appuntamento da di DiGusto, in piazza Cesare Battisti, nel centro storico di Macerata, con ingresso libero.

19/02/2023 11:53
L'intelligenza artificiale per produrre la suola perfetta: a Lineapelle debutta l'idea di Dami

L'intelligenza artificiale per produrre la suola perfetta: a Lineapelle debutta l'idea di Dami

"On your feet", letteralmente "in piedi". Un modo di dire che spesso allude alla dignità di chi sa rialzarsi. La lingua inglese usa a volte quest’espressione anche per indicare chi pensa in maniera originale, con risposte rapide e non conformi. Un atteggiamento mentale lungimirante quello di Dami, azienda marchigiana produttrice di fondi per calzature da oltre 50 anni, che presenterà a Lineapelle, in programma a Milano da 21 al 23 febbraio, i primi esperimenti di intelligenza artificiale per mettere il turbo ai processi produttivi ed aumentare la redditività. Nella prototipia, infatti, attraverso l’inserimento di una serie di parametri, gli algoritmi restituiscono automaticamente il best fit tra il modello di suola ipotizzato e quello che più si conforma alle specifiche esigenze richieste. Si tratta di un’innovazione dei processi produttivi che consente di progettare interamente fondi per calzature con una procedura completamente informatizzata, aumentando i prototipi disponibili e le possibilità di ingegnerizzazione e industrializzazione. Oltre a disegnare le nuove prospettive della customized production e aprire le porte alla realtà aumentata, Dami si propone quest’anno con il made to measure dell’Artificial Intelligence di riportare la persona al centro della produzione, indicando al contempo scenari in cui siano gli ambienti e le macchine ad adattarsi alla persona e non viceversa e a sviluppare soluzioni ritagliate sui bisogni del cliente finale.

19/02/2023 11:20
Atletica, subito un record agli Assoluti di Ancona: Bruni vola a quota 4.62 nel salto con l'asta

Atletica, subito un record agli Assoluti di Ancona: Bruni vola a quota 4.62 nel salto con l'asta

Intensa prima giornata di gare ai Campionati Italiani Assoluti indoor di Ancona. L’acuto arriva in chiusura, con Roberta Bruni che sigla la migliore prestazione italiana indoor del salto con l’asta, valicando l’asticella a 4,62, la quota della settima prestazione mondiale dell’anno al coperto. Il limite precedente (4,60 della stessa Bruni, realizzato sempre ad Ancona esattamente dieci anni fa, il 17-2-2013) è comunque inferiore al record nazionale all’aperto, il 4,72 che la reatina ha ottenuto a Rovereto il 30 agosto scorso. La gara è bellissima: Elisa Molinarolo si arrende solo a 4,57, dopo aver saltato il 4,52 del primato personale. Terzo posto per Giulia Valletti Borgnini: il suo 4,42 è la miglior prestazione italiana Promesse (precedente 4,40, Sonia Malavisi, 6-2-2016), anche se il record nazionale Juniores è proprio il già citato 4,60 della Bruni datato 2013. Tempi di rilievo nei 60hs: tra le donne, Nicla Mosetti si migliora fino a 8.04 (prima degli Assoluti, un PB di 8.22), lo stesso crono di Elisa Di Lazzaro, seconda nel gioco dei millesimi di secondo; per entrambe, balzo fino al sesto posto della graduatoria italiana di sempre. In campo maschile, scintille nelle batterie, con Paolo Dal Molin che ferma il cronometro su un clamoroso 7.54, tre soli centesimi in più rispetto al proprio record italiano (datato 2013), nona prestazione mondiale dell’anno, la quarta in Europa. In finale, fermo Dal Molin a scopo precauzionale (in vista degli imminenti Campionati Europei) ad imporsi è Lorenzo Simonelli in 7.66, il crono della miglior prestazione italiana under 23 (un centesimo in meno rispetto al 7.67 da lui stesso realizzato il 5 febbraio di quest’anno). Nell’alto donne, Elena Vallortigara vince con 1,90, quota superata al secondo tentativo (come già a 1,87); successivamente, tre salti falliti a 1,93. Titolo del lungo donne, come da pronostico, per Larissa Iapichino, con tre salti oltre i 6,50 (6,53 di miglior misura). Alle sue spalle, in evidenza Ottavia Cestonaro (6,31) e la 21enne Ariana Battistella (6,27). Molto combattute le due gare sui 1500 metri: Pietro Arese (3:48.07) fa sua quella maschile, mentre tra le donne il finale di corsa porta Ludovica Cavalli a migliorarsi fino a 4:08.00, la cifra della quarta prestazione italiana di sempre; in scia, battuta nei metri finali, Sinta Vissa (4:08.20), con Federica Del Buono terza in 4:12.10. Sveva Gerevini sfiora il primato italiano nel pentathlon: i 4411 punti (8.34; 1,72; 12,23; 6,07; 2:12.20) che le consentono di laurearsi campionessa d’Italia sono distanti appena 40 punti dal limite nazionale (4451) da lei stessa stabilito poco meno di un anno fa sulla stessa pista di Ancona. Nel lungo uomini maglia tricolore a Filippo Randazzo con 7,68, davanti a Lorenzo Mantenuto (7,54) e Mattia Furlani (7,50). Nella marcia, titoli ad Alexandrina Mihai (12:51.73 nei 3000) e Francesco Fortunato (18:37.64 nei 5000); il crono di quest’ultimo è di assoluto valore, tanto da valere il quarto posto nella graduatoria italiana di tutti i tempi. Nelle batterie dei 400 metri, da segnalare il nuovo progresso di Riccardo Meli, protagonista emergente nella specialità, che sigla, con 46.38 (20 centesimi di ulteriore progresso rispetto al fresco personale) la settima prestazione italiana di sempre. Nella lista degli ammessi alla finale, seguono Aceti (46.79) e Benati (47.11). Tra le donne, sempre impegnate nel primo round del doppio giro, in tre al di sotto dei 53 secondi: Folorunso (52.69), Marchiando (52.84), Mangione (52.90). Miglior prestazione italiana della categoria Allieve per Valentina Vaccari, capace di un notevole 53.81 (limite precedente: 54.50, Ilaria Verderio, Lione, 28-2-2015). Il crono della Vaccari è addirittura inferiore al limite Juniores (Under 20), il 53.84 realizzato da Elisabetta Vandi il 2 marzo 2019. Domenica la seconda e ultima giornata, con altri 17 titoli in palio. LE MARCHE - Ottavo posto nei 1500 metri per la pesarese Ilaria Sabbatini (Atl. Avis Macerata) in 4’29”69, a meno di un secondo dal record personale, e stesso piazzamento per la sambenedettese Enrica Cipolloni (Fiamme Oro) nell’alto, ottava con 1.76. Nei 400 metri chiude con l’undicesimo crono la pesarese Elisabetta Vandi (Fiamme Oro), quarta nella sua batteria in 54”85. Oggi gli 800 metri che vedono tra i favoriti l’anconetano Simone Barontini (Fiamme Azzurre) alle ore 17.10. Nel triplo in pedana con Valerio De Angelis (Asa Ascoli Piceno) alle 15.45 e nel peso il montegiorgese Lorenzo Del Gatto (Carabinieri) alle 16.20, quindi le batterie dei 60 con la campionessa italiana under 18 Alice Pagliarini (Atl. Fano Techfem) alle 16.25 e l’argento tricolore under 23 Ilenia Angelini (Asa Ascoli Piceno) alle 16.30 per cercare un posto nella finale delle ore 17.25. (Foto di Francesca Grana/Fidal)

19/02/2023 11:00
Potenza Picena, basket in carrozzina: farmacie Comunali partner tecnico del Santo Stefano

Potenza Picena, basket in carrozzina: farmacie Comunali partner tecnico del Santo Stefano

Con la consegna del nuovo borsone tecnico medicinale logato Farmacie Comunali Potenza Picena contenente materiale sanitario ad uso sportivo, è stato ufficializzato l’avvio della collaborazione tra la squadra di basket in carrozzina del Santo Stefano Kos Group e la Municipalizzata Aspp. Nella pausa dell’incontro casalingo al PalaPrincipi di Porto Potenza Picena tra il Santo Stefano e il Reggio Calabria, valevole per i quarti di finale play off del campionato nazionale di serie A di basket in carrozzina, con una cerimonia breve ma significativa il presidente delle "Farmacie Comunali – ASPP Mario Properzi" ha consegnato il materiale sanitario sportivo al presidente Mario Ferraresi e al capitano del team adriatico Sabri Bedzeti. “Queste ragazze e questi ragazzi sono eccezionali ambasciatori del nostro territorio in Italia ed in Europa, portatori di genuini valori sportivi e sociali che qualificano tutta la nostra comunità – ha sottolineato Properzi – dunque considero un privilegio e motivo di orgoglio l’avvio di questa collaborazione che, ne sono certo, potrà essere di reciproca e duratura soddisfazione”.

19/02/2023 10:40
Immobili all'asta, Tosoni: "Al via azioni di blocco a tutela dei debitori"

Immobili all'asta, Tosoni: "Al via azioni di blocco a tutela dei debitori"

A seguito di recenti sentenze giudiziarie, molti debitori si stanno affidando al ricorso rispetto ad azioni di blocco e annullamento di aste giudiziarie o a pignoramenti in corso. "Sono ora previste nuove valide opportunità da eccepire anche in fase avanzata, soprattutto se l'esecutato debitore rivesta la qualifica di fideiussore di un debito bancario (mutuo o affidamento concesso al debitore principale)" spiega il presidente dell'associazione Tutela Impresa, Giuseppe Tosoni. La sentenza della Corte di Giustizia Europea del 17 maggio 2022 prevede che, anche se il fideiussore non si sia opposto al decreto ingiuntivo, possa contestare davanti al Giudice dell'esecuzione: 1) La nullità della garanzia o delle sue clausole abusive e vessatorie al fine ovviamente di liberarsi dal vincolo verso il creditore; 2) La rilevazione delle nullità non è soggetta a preclusioni processuali di sorta avanti al Giudice dell'esecuzione e qualora il bene esecutato sia stato già aggiudicato all'asta, il fideiussore ha comunque diritto al risarcimento del danno, per ingiusta esecuzione. Le banche devono cominciare a preoccuparsi? "Non credo - riferisce Tosoni - perché le stesse hanno già iniziato a fare bilanci record a spese dei contribuenti. Infatti le rate dei mutui e prestiti, a seguito dell'aumento imposto dei tassi di interesse, sono aumentate sensibilmente mentre gli interessi versati ai correntisti restano a zero".  "Unicredit ha chiuso il 2022 con il miglior risultato da oltre un decennio ed ha annunciato la distribuzione ai soci di oltre 5 miliardi di euro" rileva il presidente dell'associazione Tutela Impresa "L'altro big italiano, Intesa SanPaolo, parla del 'miglior anno della nostra storia', dopo aver incamerato nello stesso anno 2022, utili per oltre 5,5 miliardi".  "Occorre  difendersi adeguatamente viste le nuove opportunità per i debitori bancari dettate dalla Corte di Giustizia Europea. L'Associazione, come sempre, è a completa disposizione per chiarimenti e per quanto altro necessario" conclude Tosoni. 

19/02/2023 10:25
Cala il buio, va nel panico mentre percorre sentiero: ragazzo soccorso dai vigili del fuoco

Cala il buio, va nel panico mentre percorre sentiero: ragazzo soccorso dai vigili del fuoco

Va nel panico e si blocca lungo il sentiero: raggiunto e soccorso dai vigili del fuoco. È quanto avvenuto nel pomeriggio di sabato, intorno alle 17:15, lungo il sentiero che conduce al Foro degli Occhialoni, nel comune di Genga.  Ad andare in difficoltà è stato un ragazzo, che faceva parte di un gruppo di sei persone. Il giovane, a causa del sopraggiungere dell'oscurità e del sentiero scosceso da dover percorrere, è stato colto dal panico e non riusciva più a continuare la propria marcia.  I suoi compagni hanno, quindi, chiamato i soccorsi. Il gruppo è stato raggiunto da una squadra dei vigili del fuoco e dal personale Croce Verde di Serra San Quirico. Gli escursionisti sono stati accompagnati in località Pierosara dove avevano le loro auto parcheggiate. Il tutto si è risolto senza particolari problemi. 

19/02/2023 10:10
Monte San Giusto, scontro frontale tra due auto: sei feriti all'ospedale

Monte San Giusto, scontro frontale tra due auto: sei feriti all'ospedale

Frontale tra due auto: sei feriti traportati all’ospedale in codice giallo. È il bilancio di un incidente avvenuto intorno le 19 e 30, tra Via Macerata e Via dell’Artigianato a Monte San Giusto. I due mezzi, uno con a bordo 4 ragazzi di circa 30 anni e l’altro una coppia di coniugi più grandi, si sono scontrati frontalmente con dinamiche ancora in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata, i carabinieri e gli operatori sanitari del 118 che hanno provveduto a trasportare tutti e sei i coinvolti nel sinistro presso l’Ospedale di Civitanova in codice giallo.

18/02/2023 21:10
Hr Macerata, le biancorosse lottano con Scandicci ma cedono 3-1 alla corazzata toscana

Hr Macerata, le biancorosse lottano con Scandicci ma cedono 3-1 alla corazzata toscana

La CBF Balducci HR lotta anche sul campo della corazzata Savino Del Bene Scandicci ma non riesce a portare a casa punti (3-1 il finale per le toscane), pur avendo dato più volte la sensazione di essere in partita contro la fortissima formazione toscana. Conquistato meritatamente il primo set, le arancionere devono cedere il secondo e terzo set alla potenza in attacco di Antropova, MVP dell’incontro con 29 punti. Nel quarto set Fiesoli (14 punti) e compagne tentano più volte la rimonta, nel cuore del set in parità l’ingresso di Zhu fa la differenza, regalando l’intera posta in palio alle toscane e condannando le maceratesi al decimo ko consecutivo. Coach Paniconi parte con Dijkema in regia, Malik opposta, al centro Cosi-Aelbrecht, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Massimo Barbolini sceglie Di Iulio in regia, Antropova opposta, Washington-Alberti al centro, Pietrini-Shcherban in banda, Merlo libero. L’inizio è punto a punto con la CBF Balducci HR che gestisce bene l’attacco (4-5 con Aelbrecht) e va al +2 (5-7) con una difesa di Dijkema che cade nel campo toscano. La Savino Del Bene cuce subito lo strappo sfruttando un calo delle arancionere (9-8) ma Aelbrecht si fa sentire stavolta a muro (9-10), torna anche il doppio vantaggio maceratese su l’errore di Pietrini (12-14). La CBF Balducci HR va anche al +3 su un altro errore in attacco stavolta di Antropova (15-18), Barbolini prova il doppio cambio inserendo Yao e Mingardi ma Fiesoli in contrattacco e Aelbrecht a muro allungano ancora (17-22) con Quarchioni inserita in seconda linea per il servizio. Il capitano arancionero non trova il tocco del muro (19-22) poi risolve la situazione da posto quattro portando la CBF Balducci HR al successo (20-25). Aelbrecht top scorer con 7 punti, 2 muri e l’83% in attacco. Le arancionere tornano in campo cariche dopo la vittoria nel primo set (2-3), il turno al servizio di Washington però manda in difficoltà ricezione ed attacco della CBF Balducci HR permettendo alle toscane di andare sul 7-4, un’invasione aerea di Di Iulio rilevata dal video check riporta le maceratesi a -1 (7-6). Le battute di Pietrini rispingono Scandicci sull’11-7 e ancora sul 13-8 stavolta dopo uno scambio infinito chiuso da Antropova (13-8). Pietrini sbaglia (16-13), Antropova mura Fiesoli (18-13) e poi Malik (20-14) riportando Scandicci a distanza: strappo decisivo con Washington sugli scudi in attacco (22-15) e a muro (24-16), il set si chiude 25-17. Sono 8 i punti per Antropova, Scandicci attacca al 56%. Partenza del terzo set tutta di marca toscana con il servizio di Antropova (4-0) e ancora con Shcherban (7-1), CBF Balducci HR in difficoltà in attacco. Malik ci prova (9-4), Napodano si alterna con Fiori nella fase di difesa, ora il cambio palla arancionero ritrova più continuità (14-9) e Abbott-Aelbrecht vanno a segno anche in contrattacco (14-11). La risalita maceratese si ferma però lì con Scandicci di nuovo a mettere pressione in battuta e trovare efficacia in attacco (18-11 con Pietrini protagonista). Cosi mura il nuovo -5 (21-16) ma non basta perché la Savino Del Bene gestisce senza problemi e chiude ancora 25-17. Antropova ancora top scorer con 7 punti. Antropova prende per mano Scandicci anche nel quarto set sin da subito (4-1), Aelbrecht la ferma (4-3), Washington trova l’ace del 7-4. Entra Chaussee per Abbott tra le arancionere, Fiesoli va a segno (9-7), Antropova risponde (11-7) lanciando ancora le toscane. Washington non passa e Chaussee-Malik contrattaccano, Cosi piazza l’ace ed è 13-13 con un parziale di 0-5 per le maceratesi. Aelbrecht mura Shcherban (14-15) ed entra la Zhu al posto della russa: la cinese mette subito l’ace del 17-15, Washington mura due volte e ancora la neo entrata firma un altro ace: 20-15. Entrao Ricci e Okenwa, Fiesoli non ci sta (due attacchi per il 21-18) ma l’opposta statunitense spreca due occasioni (24-18). Non è ancora finita, c’è spazio per un doppio muro di Fiesoli e Cosi (24-21), poi Scandicci scrive la parola fine sul 25-21. Queste le dichiarazioni dopo il match: Alessia Fiesoli (schiacciatrice CBF Balducci HR Macerata): “Abbiamo lottato ed è stata una buona partita per noi, ci siamo portate a casa il primo set e faccio i complimenti alla squadra per la pallavolo che abbiamo espresso. Scandicci è composta da grandi giocatrici e poi è venuta fuori, non abbiamo però mollato fino alla fine e se giocheremo così in futuro potremo portare a casa punti per la nostra classifica”. Freya Aelbrecht (centrale CBF Balducci HR Macerata): “Peccato, è stata una bella partite da vedere e da giocare. Alla fine abbiamo perso 3-1, Scandicci ha inserito la Zhu che ha dato tanta qualità in campo. Dobbiamo spingere ancora di più perché questa squadra può dare ancora molto, dopo la partita con Monza abbiamo cambiato la mentalità e dobbiamo sempre giocare spingendo sin dall’inizio di ogni set. Spero che ora abbiamo ancora più fiducia per giocare meglio e prendere punti nelle prossime gare”. Luca Paniconi (allenatore CBF Balducci HR Macerata): “Sono convinto che abbiamo disputato una buona partite, tutte le ragazze hanno giocato su buoni livelli, qualcuna su ottimi. Peccato per l’ultimo set, l’ingresso di Zhu al servizio ha fatto la differenza. Credo che la nostra prestazione oggi sia stata confortante e mi auguro che sia il punto di partenza per i prossimi due impegni casalinghi in cui dobbiamo fare il possibile per tornare a fare punti”. IL TABELLINO SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Sorokaite n.e., Alberti 9, Belien n.e., Zhu 3, Pietrini 12, Merlo (L), Mingardi, Yao, Shcherban 10, Angeloni (L), Washington 11, Antropova 29, Castillo n.e., Di Iulio 1. All. Barbolini CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 10, Fiori (L), Abbott 5, Napodano (L), Chaussee 2, Ricci, Quarchioni, Okenwa 1, Molinaro n.e., Fiesoli 14, Malik 12, Poli n.e., Aelbrecht 12, Dijkema. All. Paniconi Parziali: 20-25 (25’), 25-17 (26’), 25-17 (24’), 25-21 (32’) Arbitri: Jacobacci (VE), Cerra (BO) Note: Scandicci 11 battute sbagliate, 6 ace, 9 muri vincenti, 45% in attacco, 47% in ricezione (22% perfette). Macerata 9 battute sbagliate, 1 ace, 8 muri, 35% in attacco, 41% in ricezione, 23% perfette).

18/02/2023 20:45
Macerata, assemblea dell'inclusione all'Istituto Agrario: tra gli ospiti Neri Marcorè

Macerata, assemblea dell'inclusione all'Istituto Agrario: tra gli ospiti Neri Marcorè

Assemblea dedicata ai temi dell’inclusione per l’Istituto Agrario “G. Garibaldi” di Macerata. L’incontro “Nobody is normal, 2ª edizione”, presentato dal professor Matassa e promosso dalle professoresse Carla Fammilume, Michela Pietrella e Stefania Migliozzi del gruppo funzione strumentale Inclusione, ha dato la possibilità di riflettere sull’unicità di ogni individuo e sulla capacità di sviluppare il talento in ogni circostanza, anche nelle situazioni più difficili. Tra gli ospiti il blogger Francesco Cannadoro, l’ex assistente internazionale Nicola Andrea Nicoletti, il presidente della Lega del Filo d’Oro Rossano Bartoli e l’artista Neri Marcorè. Insieme a loro e alle professoresse Luisa Gatti, Eliana Leoni e Donatella Roccetti, si è parlato delle numerose sfumature dell’unicità, da quella riscontrabile negli elementi della chimica a quella matematica, espressa nel percorso di osservazione dei numeri, dalla capacità di superare i propri limiti al coraggio di guardare oltre i canoni stereotipati di bellezza e perfezione. C’è unicità e autenticità anche nella capacità di affrancarsi dall’abilismo e mettersi al servizio della comunità, in particolare quando è necessario, per poter andare avanti: il famoso gioco di squadra. C’è unicità e talento nello sport e nel cinema, così come entrare con delicatezza nella vita dell’altro, riuscendo a coglierne, con empatia, i tratti significativi, le difficoltà e le potenzialità. L’incontro è stato arricchito dall’accompagnamento musicale del professor Mauro Bruscantini, dello studente Luca Pierluigi e dell’ex alunno Luca Ciccarelli.

18/02/2023 19:45
Tolentino, divieto di transito in via Filelfo per rimozione macerie: ecco come cambia la viabilità

Tolentino, divieto di transito in via Filelfo per rimozione macerie: ecco come cambia la viabilità

Lavori di rimozione macerie in Via Filelfo a Tolentino, strada chiusa. Si comunica che, dalle ore 07:00 alle ore 17,00 del giorno 23 Febbraio 2023, per lavori di rimozione macerie dalle abitazioni causa demolizione post sisma, è istituito il divieto di transito veicolare a tutte le categorie di veicoli ad esclusione dei residenti in Via Francesco Filelfo dall'intersezione con Piazza Martiri di Montalto. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all’installazione della relativa segnaletica stradale da cantiere con le relative limitazioni, obblighi e preavvisi necessari alle modifiche apportate alla circolazione veicolare e pedonale e alla copertura della segnaletica esistente se in contrasto con quanto disposto dalla presente Ordinanza, da rendere nota almeno 48 ore prima.

18/02/2023 19:30
Tolentino, ancora tanta strada per le scarpe usate: via al progetto di economia circolare con "Esosport"

Tolentino, ancora tanta strada per le scarpe usate: via al progetto di economia circolare con "Esosport"

Nuova vita per le scarpe usate con il progetto di economia circolare Esosport, presentato oggi a Tolentino. Nel campo del recupero, l’azienda Eso società Benefit arl ha realizzato un progetto denominato “Esosport”, unico nel suo genere in Italia, lavorando la gomma ottenuta dal riciclo delle scarpe con suola in gomma e promuovendo lo sviluppo dei processi di economia circolare basati cioè sul riciclo e riutilizzo delle materie prime secondarie ottenute grazie a un accurato procedimento di separazione della scuola dalla tomaia da utilizzare per la produzione di pavimentazione antitrauma e assorbimento di impatto da installare nei parchi giochi. La materia prima secondaria ottenuta viene donata gratuitamente alle amministrazioni pubbliche per la costruzione di pavimentazione antitrauma per parchi giochi. Aperto a Tolentino un nuovo stabilimento che attualmente occupa 5 addetti e che a pieno regime andrà ad occupare 12 dipendenti. Inoltre la società sta lavorando, oltre che per riciclare le scarpe da tennis, anche l’abbigliamento da lavoro e le scarpe antinfortunistiche. In relazione al progetto presentato dalla Eso Società Benefit, l’amministrazione comunale condividendo nei contenuti, ha sottoscritto un accordo per disciplinare i rapporti con la stessa impresa prevedendo che nello specifico, Eso svolgerà per un periodo di un anno il servizio di raccolta differenziata delle scarpe usate sul territorio comunale, coordinando gli aspetti organizzativi dell’iniziativa, avendone la supervisione e altresì occupandosi della pubblicizzazione dell’iniziativa. L’accordo prevede che la società fornisca gratuitamente i granuli provenienti dal riciclo della gomma, per la posa in opera della pavimentazione, nelle aree individuate dall’amministrazione comunale, per la realizzazione di parchi giochi ed in particolare per l’istallazione di un tappeto antitrauma l’asilo nido “Il Cucciolo”, utilizzando materiale riciclato certificato. L’accordo prevede un canone annuo a titolo di rimborso sui costi sostenuti per la fornitura dei contenitori Eso box, ritiro e trasporto, volantini e sacchetti, attività di organizzazione di conferenza e pubblicizzazione dell’iniziativa. L’amministrazione intende installare diversi Eso box sul territorio comunale per il conferimento delle scarpe usate da avviare al riciclo. In dieci scuole, sette impianti sportivi e in un negozio di articoli sportivi. Inoltre al Circolo Tennis si potranno conferire sia le scarpe da tennis usate che le palline da tennis. L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi, dal vicesindaco Alessia Pupo, dall’assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti, dal consigliere delegato all’Ambiente Antonio Trombetta, da Nicolas Meletiou managing firector Eso Recycling, Fabio Sturani, responsabile di zona di Eso Recycling, Helga Loessl ceo di Eso, Fabio Scaramucci direttore dello stabilimento di Tolentino e Emanuela Morichetti segretaria generale di Eso.  

18/02/2023 18:53
Macerata, Cassetta e Pascucci a Volterra per il futuro del Sistema Museale Nazionale

Macerata, Cassetta e Pascucci a Volterra per il futuro del Sistema Museale Nazionale

Si è svolto ieri a Volterra l’incontro promosso da Anci e dal Comune toscano sul presente e futuro del Sistema Museale Nazionale. Al confronto ricco e articolato fra esponenti dei comuni, delle regioni e delle associazioni museali, hanno partecipato l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e la responsabile dei musei cittadini Giuliana Pascucci in rappresentanza del Comune di Macerata. “Il Comune ha preso parte a un importante momento di confronto e approfondimento interistituzionale – ha detto Cassetta – e siamo stati invitati a raccontare l’ottimo lavoro svolto negli ultimi anni sulla scia degli ambiti di intervento suggeriti dai livelli uniformi di qualità. È stato apprezzato il grande lavoro sul fronte del potenziamento del rapporto pubblico/privato con raccolta fondi e collaborazioni sul territorio. Un ringraziamento al responsabile del Dipartimento Cultura Anci Vincenzo Santoro che hadeciso di coinvolgere la città di Macerata”. Dall’esito dell’incontro ne scaturirà un documento congiunto che sarà inviato al Ministero e al Parlamento, contenente una serie di richieste finalizzate ad accelerare la realizzazione concreta del Sistema Museale Nazionale e a sostenere maggiormente i musei italiani.

18/02/2023 18:35
San Severino, al via l'assegnazione a titolo gratuito della Sae: ecco come fare richiesta

San Severino, al via l'assegnazione a titolo gratuito della Sae: ecco come fare richiesta

Il Comune di San Severino Marche ha emesso un avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’assegnazione, a titolo gratuito, delle strutture abitative di emergenza Sae che si dovessero liberare dopo la prima assegnazione a seguito del sisma 2016. L’avviso fa seguito all’Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 779/2021 e alla dlibera della Regione Marche 725 del 13/06/2022 con la quale sono state fissate le linee guida riguardanti le modalità e i criteri per l’assegnazione delle medesime strutture. Possono aderire alla manifestazione di interesse, nell’ordine di priorità, i nuclei familiari che percepiscono il contributo di autonoma sistemazione (Cas), i nuclei familiari destinatari di ordinanza di sgombero dell’immobile per l’avvio dei lavori di ripristino, quelli già assegnatari di Sae le cui dimensioni non risultano più idonee a seguito dell’aumento del numero dei componenti e/o a causa di mutate esigenze sanitarie  certificate da Asur o Area Vasta competente, i nuclei familiari provenienti da altro Comune che percepiscono il Cas, i nuclei familiari già assegnatari di Sae che a causa di comprovate necessità si trasferiscono in altro Comune. Gli interessati dovranno presentare al Comune di San Severino Marche la relativa istanza in carta semplice secondo specifico schema disponibile online oppure presso l’ufficio Servizi alla Persona. La richiesta va presentata entro e non oltre il 4 marzo tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it , tramite raccomandata indirizzata a Comune di San Severino Marche, P.zza del Popolo 45 – 62027 San Severino Marche oppure tramite consegna diretta presso l’ ufficio Protocollo del Comune di San Severino Marche negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13). L’avviso è disponibile al seguente indirizzo - clicca qui. 

18/02/2023 18:20
Grave infortunio mentre taglia un albero: uomo trasportato a Torrette

Grave infortunio mentre taglia un albero: uomo trasportato a Torrette

Una squadra del Soccorso Alpino e Speleologico Marche (Cnsas) è intervenuta sulle colline di Cupra Marittima (Ascoli Piceno) per prestare soccorso a un uomo infortunatosi durante il taglio di un albero in un fosso.  Dalla centrale operativa del 118 è stato richiesto anche il supporto dell'elisoccorso Icaro 01, che ha atterrato sul posto: medico, infermiere e tecnico del Cnsas. L'uomo è stato stabilizzato e poi trasferito con il verricello a bordo per il trasporto presso il trauma center di Ancona Torrette. Presenti sul luogo dell'accaduto i vgili del fuoco di Ascoli Piceno, un'ambulanza del 118 e la polizia locale.

18/02/2023 17:56
Eccellenza, pari con rammarico per la Maceratese: all'Azzura Colli basta un tiro in porta

Eccellenza, pari con rammarico per la Maceratese: all'Azzura Colli basta un tiro in porta

La Maceratese sfodera una buona prestazione nella tana dell’Azzurra Colli vicecapolista, ma deve accontentarsi del pareggio per 1-1 e del singlo punto in classifica. Mister Amadio cerca redenzione dopo il 2-0 della gara di andata quando sulla panchina sedeva ancora Sauro Trillini e le cose sembrano mettersi subito bene con il gol in apertura di De Iulis. Un brutto scontro fra due giocatori della difesa picena spezza il ritmo a fine primo tempo e in apertura della ripresa l’Azzurra pareggia per il definitivo 1-1. LA CRONACA - Inizio ottimo della Maceratese che già al terzo minuto trova il vantaggio: D’Ercole batte in area dalla bandierina del corner e, dopo una deviazione sul primo palo, De Iulis (3’) si trova il pallone sui piedi e appoggia comodamente in rete il suo terzo gol stagionale. La Rata incalza e l’Azzurra Colli va in confusione, riuscendo a mettere la testa fuori dalla propria metà campo solo dopo i primi venti minuti di gara.  La gara si interrompe alla mezz’ora quando, su un rilancio dal fondo di Santarelli, Sosi e Filipponi della compagine di casa, nel tentativo di deviare la palla di testa, si colpiscono a vicenda e rimangono a terra per più di dieci minuti prima di abbandonare il campo. Un lungo recupero viene concesso quando il gioco riprende, ma al duplice fischio il risultato non cambia e si va a riposo sullo 0-1. Nella ripresa l’Azzurra Colli cambia marcia e spinge fin da subito per trovare il gol del pari: al 6’ Jallow conquista una punizione dal limite dell’area e Petrucci batte perfettamente disegnando una traiettoria che si stampa sotto l’incrocio dei pali, andando a esultare poi sotto la tifoseria biancorossa,  indispettita dal gesto. La tensione sale e l’allenatore di casa Stallone viene espulso dal direttore di gara dopo il gol del pari.   La seconda frazione prosegue su ritmi piuttosto serrati, con molti scontri ruvidi a centrocampo ed è la Maceratese ad essere più minacciosa con le imbucate di D’Ercole e Mosca in cerca del sorpasso. Durante l’assedio finale i biancorossi peccano di precisione sotto rete, non riuscendo a concretizzare le tante occasioni trovate. I ragazzi di mister Amadio devono dividere la posta in palio, salendo quindi a quota 27 punti al limite della zona salvezza. L’Azzurra Colli, invece, mantiene il divario di due distanze dalla Jesina, anch’essa reduce da un pareggio con il Valdichienti Ponte nell’anticipo odierno. 

18/02/2023 17:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.