di Picchio News

Macerata, spaccio di droga davanti alla scuola: denunciata studentessa 17enne

Macerata, spaccio di droga davanti alla scuola: denunciata studentessa 17enne

Una ragazza di 17 anni è stata denunciata dalla polizia locale di Macerata per possesso di sostanze stupefacenti e deferita alla Procura dei minori di Ancona. Ieri, durante le attività di controllo, gli agenti di turno nella centrale operativa del Comando di viale Trieste, grazie alle telecamere, hanno notato in via Cioci, oltre al normale flusso di studenti, un’attività sospetta. Immediatamente è stata avvertita la pattuglia di turno in piazza Pizzarello che è intervenuta e ha fermato la ragazza trovata in possesso di sostanze stupefacenti e altro materiale, tra cui un bilancino di precisione, utilizzato per lo spaccio. La diciassettenne è stata accompagnata al Comando per le operazioni di rito mentre gli agenti provvedevano ad avvertire i genitori convocati in ufficio. Ora la Polizia locale sta proseguendo nelle indagini che riguardano altre studentesse presenti nella zona dove è avvenuto il controllo. "La denuncia -si legge in una nota della polizia locale- è frutto di un’operazione portata a termine nell’ambito del progetto “Scuole sicure” diretto a prevenire e contrastare le situazioni che favoriscono l’insorgere di fenomeni criminosi o di illegalità le cui attività si concentrano sia sulla tutela dell’ambiente scolastico sia sulle aree vicine agli istituti scolastici e comunque su tutte quelle zone di socializzazione che per la vicinanza o tipologia, possono essere luoghi a rischio di spaccio o consumo delle sostanze stupefacenti.

18/02/2023 16:59
San Severino piange la scomparsa di Benito Striglio

San Severino piange la scomparsa di Benito Striglio

San Severino piange la scomparsa di Benito Striglio. L'uomo, 88 anni, è deceduto questa mattina nella sua abitazione. Referente  della Martini, aveva legato il suo nome alla stagione lirica del 1985 con la sponsorizzazione della Casa torinese e ai “Gran Gala" del Green. Da ricordare, inoltre, la sua presidenza dell'Aurora San Severino per diversi anni.  Non vi sarà un cerimonia funebre, come da volontà dello stesso Striglio, ma solo una benedizione della salma alla cappella del cimitero cittadino, lunedì alle 15:30.

18/02/2023 15:14
Gentilucci: “Blocco Superbonus una pietra tombale sulla ricostruzione”

Gentilucci: “Blocco Superbonus una pietra tombale sulla ricostruzione”

"Riusciremo mai a far comprendere ad un governo nazionale la reale situazione di chi vive sulla propria pelle il dramma di una casa distrutta dal sisma? Il decreto-legge che blocca lo sconto in fattura e la cessione dei crediti sui bonus fiscali mette una pietra tombale sulla ricostruzione”. È preoccupato il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, nel prendere atto di questa decisione del Consiglio dei Ministri. “L’appello che parte da tutto il territorio è che si tenga conto delle esigenze almeno delle popolazioni del cratere. Ricordo che il superbonus fu introdotto per evitare di incrementare il contributo massimo ammissibile e, al tempo stesso, non mettere le mani nelle tasche dei terremotati". "Abbiamo assistito, in questi anni, ad un balletto ripetuto di aumento dei prezzi delle materie prime - prosegue il primo cittadino di Pieve Torina - intoppi burocratici, cambiamenti delle regole. Ora ci troviamo nuovamente a prendere atto di una norma che, così come è stata realizzata, spegne ogni speranza di ricostruzione". "A questo punto l’unica strada appare quella di incrementare il contributo massimo ammissibile per garantire la ricostruzione post sisma, a meno che il governo non ci ripensi. Faccio appello al commissario straordinario per il sisma, senatore Guido Castelli, affinché si faccia carico di questa situazione e ci aiuti a trovare una soluzione”.

18/02/2023 14:42
Controlli antidroga a Macerata, Porto Recanati e Corridonia: 110 persone identificate

Controlli antidroga a Macerata, Porto Recanati e Corridonia: 110 persone identificate

Il 16 e il 17 febbraio nelle città di Macerata, Porto Recanati e Corridonia sono proseguiti i controlli straordinari di controllo del territorio condivisi nell’ambito del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto Flavio Ferdani e disposti dal questore. Durante i servizi, tutti svolti nelle aree più a rischio sotto il profilo di sostanze stupefacenti, sono state identificate 110 persone e sottoposti a controllo 50 veicoli, nonché segnalate alla Prefettura due giovani trovati in possesso entrambi di piccole quantità di hashish. Le operazioni sono state condotte dai poliziotti della Questura di Macerata in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona. Nel pomeriggio del 17 febbraio, i controlli sono stati concentrati nella città di Porto Recanati, mentre nel pomeriggio di ieri hanno interessato Corridonia e questa mattina il capoluogo di provincia. A Porto Recanati sono stati estesi anche alla zona dell’Hotel House, anche al fine di prevenire i fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nella serata del 16 febbraio sono stati invece effettuati nella città di Macerata a implementazione del servizio di controllo del territorio svolto dall’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico (“volante”). Durante quest’ultimo servizio sono state sottoposte a controllo le aree verdi (Giardini Diaz e Parco di Fontescodella), i terminal bus, le scuole, le stazioni ferroviarie e tutti i luoghi di aggregazione giovanile.  

18/02/2023 13:45
Civitanova, all'ingegner Massimo Rogante il premio Città-Cultura-Solidarietà 2023

Civitanova, all'ingegner Massimo Rogante il premio Città-Cultura-Solidarietà 2023

La nona edizione del premio Città-Cultura-Solidarietà sarà assegnato all’ingegnere Massimo Rogante. Il riconoscimento è pensato dall’associazione Arte e rivolto ai civitanovesi che si sono distinti per il loro impegno in società. La consegna è prevista martedì 21 febbraio alle ore 17.30 al cine-teatro Cecchetti.  Massimo Rogante è dottore di ricerca in ingegneria nucleare, ingegnere meccanico e premio marchigiano dell'anno 2018. Maestro di pianoforte e presidente onorario dell'Academy Liszt Music Art, è pioniere di applicazioni industriali delle tecniche neutroniche, componente italiano del Comitato scientifico internazionale del Centro Neutronico di Budapest, componente del Centro internazionale di Studi sulla Sindone, del comitato scientifico di selezione del Centro di acceleratori e metodi analitici nucleari, Istituto di fisica nucleare della Repubblica Ceca, dell’associazione italiana nucleare, della società nucleare ungherese, della società croata per le tecnologie meccaniche, dell'accademia marchigiana di Scienze, lettere ed arti, dell’accademia georgica Treiensis e dell'accademia dei Catenati. Autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche e tecniche, ha inoltre creato un nuovo semplice metodo per un’efficiente organizzazione del processo d’apprendimento, metodo sperimentato e utilizzato in Italia da anni: un articolo su tale metodo è in corso di imminente pubblicazione su rivista scientifica e sarà liberamente disponibile per tutti. Referente e componente del comitato editoriale di varie riviste scientifiche internazionali, è organizzatore, co-organizzatore e componente del comitato scientifico di numerose conferenze internazionali, di cui 25 nella sola Croazia, dove lo scorso anno è stato celebrato all’università di Spalato tale speciale anniversario d’argento. “Massimo Rogante - come ha spiegato la presidente dell’associazione Arte Anna Donati - è un nome molto conosciuto e stimato in città ed è apprezzato per le sue notevoli doti scientifiche, ma anche per il grande piglio culturale e artistico. C’è un’innumerevole serie di motivi che ci spingono, con grande  piacere, a conferire a lui un premio che vuole rendere omaggio ai personaggi che onorano la nostra amata Civitanova”. A seguito del conferimento del premio all’ingegner Rogante, ci sarà un nuovo appuntamento delle lezioni dei Martedì dell’Arte, che vedranno ospite il professor Roberto Cresti sul pittore Ennio Morlotti.  Gli appuntamenti, che si snoderanno fino a marzo 2023, quest’anno hanno un’importante novità, perché la presenza è riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Inoltre, verrà inaugurata - al foyer del Cecchetti - la mostra “Verso il mito” dell’artista Raze.

18/02/2023 13:24
Unimc, corso in consulente per lo sport: nuove collaborazioni con le società calcistiche

Unimc, corso in consulente per lo sport: nuove collaborazioni con le società calcistiche

Si amplia la rosa delle squadre di calcio che collaborano con il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, il che significa sempre maggiori opportunità di formazione professionale per gli studenti del corso di laurea triennale in consulente giuridico per lo sport. Sono stati siglati importanti accordi per realizzare eventi, incontri scientifici, laboratori, che saranno tenuti da professionisti affermati a livello nazionale. Sono previsti stage e tirocini per gli studenti che saranno accolti per un’anticipata formazione professionale. Le squadre che hanno aderito sono: Fermana, Recanatese, Montefano, Academy Civitanovese. L’ateneo è già partner della Lega Pro e sono in corso di perfezionamento accordi con l’associazione Italiana allenatori e con altre società calcistiche.  “Gli studenti – spiega il direttore del dipartimento Stefano Pollastrelli - verranno affiancati da team manager, direttori sportivi e potranno guardare all’interno quello che è il mondo dello sport e le difficoltà che ci sono a gestire una squadra a livello professionale". "Abbiamo istituito questo percorso di laurea per poter fornire una conoscenza approfondita dell’ordinamento sportivo. Abbiamo convenzioni anche con società di basket e volley. Poter disporre di un’adeguata rete di relazioni ci consente di potenziare l’aspetto professionalizzante del corso”.

18/02/2023 12:54
Montefano, riapre al traffico corso Carradori: "Completamento dei lavori entro fine primavera"

Montefano, riapre al traffico corso Carradori: "Completamento dei lavori entro fine primavera"

Ieri è stato riaperto al traffico pedonale e veicolare il tratto di corso Carradori ricompreso fra piazza Adua e l’incrocio con via Marconi, a Montefano. Il tratto era  chiuso dallo scorso mese di novembre per permettere lo svolgimento dei lavori di rifacimento dei sottoservizi e del selciato finanziati con fondi Pnrr e con il contributo della Astea S.p.a., nell’ambito di un più completo intervento di sistemazione che interessa tutto il centro cittadino. “Come da previsioni progettuali il tratto interessato – su cui il lavoro di posizionamento della pavimentazione definitiva dovrà essere completato nei prossimi mesi – è stato riaperto provvisoriamente al traffico pedonale e veicolare per contenere i disagi creati alla viabilità cittadina”, spiega la sindaca Angela Barbieri. “La modalità di percorrenza – trattandosi di viabilità temporanea di cantiere – è soggetta a limitazioni che sono opportunamente segnalate”.  “Con questa riapertura ci sentiamo di rassicurare il gruppo consiliare di minoranza che – nell’ultimo Consiglio Comunale – aveva messo in dubbio la possibilità di riaprire in corso d’opera il tratto stradale di corso Carradori”, prosegue Barbieri. “Attraverso le soluzioni proposte dall’impresa appaltatrice e dalla direzione lavori sarà possibile fruire di quel breve tratto stradale in sicurezza, riducendo non poco i disagi che la realizzazione di un’opera pubblica di per sé inevitabilmente comporta”.  Il completamento dei lavori si prevede, salvo imprevisti, entro la fine della primavera, così da rendere fruibile il centro storico in vista della stagione estiva”. “Ancora una volta si ringrazia la cittadinanza per la pazienza e la responsabilità dimostrate nonostante i disagi e le limitazioni imposte dalla contingenza dei lavori”.

18/02/2023 12:08
Sferisterio, Miliozzi attacca: "Mof? Progetto Pinamonti fallito. Parcaroli troppo impegnato su altri fronti"

Sferisterio, Miliozzi attacca: "Mof? Progetto Pinamonti fallito. Parcaroli troppo impegnato su altri fronti"

“Il sindaco ci aveva promesso Riccardo Muti e invece, sicuramente ha tanto da fare, tra Comune e Provincia è impossibile seguire i tanti progetti, ma lo Sferisterio è il simbolo della nostra città. Il progetto del direttore artistico Pinamonti è fallito, si era puntato sui concerti sinfonici, ma quest’anno è saltato tutto. Il direttore artistico è una persona seria e preparata, che si trova in mezzo a una tempesta e Macerata sembra essere diventata una nave senza capitano. È quanto dichiara il consigliere comunale David Miliozzi, capogruppo di "Macerata Insieme", che torna sulla questione relativa al programma del Mof di quest’anno. “Mezzo Cda dello Sferisterio si è dimesso, il sovrintendente Cavalli che arriva dopo l’incompatibilità di Orsetti – continua Miliozzi -  la maggioranza che litiga sulle poltrone, guerre tra partiti su qualsiasi nomina, ritardi pazzeschi su tutti i fronti, come si fa a lavorare in queste condizioni e non provare ad andare via, magari a Parma?  Le cose non vanno bene, è evidente. E non sono andate bene la scorsa stagione”. “Il sindaco deve ancora mostrarci il bilancio dello Sferisterio – prosegue il consigliere  -  nonostante lo abbiamo più volte sollecitato in Consiglio comunale, è un nostro diritto sapere, sono soldi dei cittadini. Il fatto che sia stato cancellato il vecchio progetto ci fa intendere che l’anno scorso le cose sono andate molto male al botteghino, creando un deficit sottaciuto alla città”. “Fatto sta –aggiunge - tra un urlo di Fratelli d’Italia e della Lega, il sindaco continua a dire che va tutto bene, ma francamente siamo stufi di essere presi in giro. La realtà l’abbiamo capita ormai: il sindaco non è in grado di gestire la sua maggioranza, e anche quest’anno siamo arrivati a febbraio e ancora non è aperta la vendita dei biglietti per la stagione lirica dello Sferisterio”. “Pensare che il Mof, il Macerata Opera Festival, è sempre stato il fiore all’occhiello della nostra città. Pensiamo agli anni d’oro di Claudio Orazi, di cui quest’anno riprendiamo la Traviata degli specchi. Pensiamo agli ultimi anni: abbiamo avuto Vick, Livermore, Damiano Michieletto, Emma Dante, e quest’anno? – domanda - . “Dobbiamo accontentarci di quello che passa il convento, perché siamo arrivati qui con un ritardo vergognoso. Almeno si cominci a lavorare alla notte dell’opera, è stato un peccato non festeggiarla lo scorso anno, è un evento che porta gente e ravviva la città”. “Noi siamo a disposizione, come sempre, ma da ormai tre anni abbiamo capito come funziona, il sindaco ci dice avete ragione e poi fa il contrario, soccombe alle arroganze dei vari partiti e non si prende la responsabilità di fare quello per cui è stato votato da tanti maceratesi. Questa città si merita un sindaco vero, non un sindaco a sua insaputa, che non sa quello che fanno i suoi dirigenti e la sua giunta”.  

18/02/2023 11:32
Carnevale dedicato ai bambini al centro commerciale Val di Chienti: sfilata di mascherine e musica

Carnevale dedicato ai bambini al centro commerciale Val di Chienti: sfilata di mascherine e musica

Nel pomeriggio di martedì 21 febbraio al centro commerciale Val di Chienti si festeggia il Carnevale. Come oramai da tradizione il Val di Chienti organizza per il martedì  grasso una giornata di festa dedicata ai più piccoli. Bambine e bambini saranno i protagonisti di una allegra festa che si terrà presso la galleria del centro. Animatori, musica, balli, coriandoli e palloncini saranno gli ingredienti per trascorrere un pomeriggio divertentissimo. L’immancabile la sfilata delle mascherine su un palco appositamente allestito, coinvolgerà tutti i bimbi che verranno al centro commerciale in maschera. Sfilata foto e divertimento assicurato.

18/02/2023 10:31
Istruttore di tennis arrestato per molestie sessuali su allievi minorenni

Istruttore di tennis arrestato per molestie sessuali su allievi minorenni

Fano. Il gip del Tirbunale di Pesaro, su richiesta della Procura, ha disposto gli arresti domiciliari nei confronti di un istruttore di tennis di 37 anni, di origini sudamericane, accusato di aver molestato sessualmente alcuni suoi allievi minorenni. Le indagini sarebbero partite dalla segnalazione dei genitori di un bambino che frequentava i corsi di tennis del 37enne a Fano, e avrebbero fatto emergere elementi indiziari a suo carico. Secondo la tesi investigativa, "tramite un abile lavoro psicologico", l'istruttore sarebbe riuscito a circuire alcuni allievi tra i 10 ed i 15 anni di età,  anche provenienti da Pesaro, città presso la quale l’uomo aveva lavorato sempre come istruttore di tennis, compiendo atti sessuali nei loro confronti; in particolare sarebbero almeno tre o quattro i minorenni nei confronti dei quali avrebbe  messo in atto palpeggiamenti durati svariati mesi.

18/02/2023 10:00
Il cane abbaia disperatamente, i vicini allertano il 112: 59enne trovata morta in casa

Il cane abbaia disperatamente, i vicini allertano il 112: 59enne trovata morta in casa

Jesi. Da almeno tre giorni non usciva a spasso con il suo fedele pitbull; i vicini insospettiti, sapendola sola e preoccupandosi che potesse avere bisogno di qualcosa, hanno incominciato a contattarla telefonicamente e successivamente  hanno suonato alla porta della sua abitazione: l’unica risposta è stata l'abbaiare disperato del cane della donna, tanto che hanno deciso di chiamare il 112. Giunti sul posto i sanitari del 118, aiutati dai vigili del fuoco ad aprire il portoncino d'ingresso chiuso dall'interno, hanno trovato la donna di 59 anni, vedova, riversa a terra nella sua camera da letto oramai priva di vita. Dai primi esami medici è poi emerso che la 59enne era deceduta circa tre giorni prima. Con difficoltà gli agenti del Commissariato di Jesi hanno tentato di contattare qualche parente della donna, poiché nessuno era residente in zona. Il vicino di casa che per primo aveva lanciato l'allarme si è reso disponibile a occuparsi del cane rimasto senza la sua padrona.    

18/02/2023 09:40
Fiamme in un negozio: il titolare soccorso dal 118 e condotto in ospedale

Fiamme in un negozio: il titolare soccorso dal 118 e condotto in ospedale

I vigili del fuoco stanno intervenendo a Falerone, in località Piane, per l'incendio di un negozio posto al primo piano di un fabbricato. Le fiamme sono divampate intorno alle 20:30, pe ragioni ancora in corso di accertamento.  A lanciare l'allarme è stato il titolare dell'attività, poi soccorso dai sanitari del 118 e trasferito, per accertamenti, all'ospedale di Fermo. Le sue condizioni, in ogni caso, non destano preoccupazione.  Sul posto i pompieri del comando fermano, con due autobotti, e la squadra di Amandola. Dal Comando di Macerata è giunta in rinforzo, inoltre, una squadra con due autobotti e una botte chilolitrica da Ancona. Presenti anche i carabinieri per i rilievi del caso.  Aggiornamento del 17 febbraio alle ore 8:00 Dopo 12 ore di intenso lavoro, l’incendio dell’attività commerciale in località Piane di Falerone è stato domato. Le squadre dei vigili del fuoco di Fermo, Amandola, Macerata e Ancona, che hanno operato per tutta la notte, sono rientrate in sede. Sul posto rimane personale della centrale fermana per le opere di bonifica. 

17/02/2023 23:00
Recanati piange Maria Verdenelli: l'ostetrica 'Mariola' si spegne a 90 anni

Recanati piange Maria Verdenelli: l'ostetrica 'Mariola' si spegne a 90 anni

Recanati in lutto per la scomparsa di Maria Verdenelli, storica ostetrica dell'ospedale cittadino. Aveva 90 anni. La donna, vedova, lascia la figlia Lucia.  "Porgiamo le nostre più sentite condoglianze ai familiari e agli amici di Maria Verdenelli, ostetrica molto conosciuta come Mariola - sottolinea in una nota di cordoglio il sindaco Antonio Bravi -. Ha fatto nascere e accompagnato nei primi passi letteralmente migliaia di nuovi nati, nel nostro ospedale". Nel 2016 Maria, nativa di Cingoli, è stata insignita con la cittadinanza benemerita. La camera ardente è stata allestita alla casa funeraria Bamo, mentre i funerali si terranno nella mattinata di sabato 18 febbraio, alle ore 11, nella chiesa di Sant’Agostino, a Recanati. 

17/02/2023 21:40
Lavori in galleria lungo l'A14: ecco cosa cambia dal 20 febbraio

Lavori in galleria lungo l'A14: ecco cosa cambia dal 20 febbraio

Nella notte del 19 febbraio, nel tratto marchigiano dell'A14 Bologna-Taranto, "termineranno, come da cronoprogramma, le lavorazioni all'interno delle gallerie S. Basso, Cupramarittima, Acquarossa, S.Cipriano, Castello di Grottammare in direzione Sud". Lo comunica la Società Autostrade. A partire dalla mattina del 20 febbraio, verranno pertanto avviati gli interventi di potenziamento degli impianti del fornice Sud della galleria Monterenzo (compresa nel tratto di A14 tra Grottammare e San Benedetto del Tronto) e le attività di ammodernamento all'interno della galleria Pedaso Nord (compresa nel tratto di A14 tra Pedaso e Grottammare). "Le opere saranno realizzate esclusivamente in fascia notturna - precisa Autostrade - per minimizzare gli impatti sul traffico. In orario diurno (6-22) verrà garantito al traffico l'utilizzo di entrambi i fornici dove sarà percorribile una corsia per ciascun senso di marcia". "Nelle fasce orarie con flussi più intensi potrà inoltre essere attivata una corsia supplementare nella direzione di marcia con traffico prevalente. Le attività saranno effettuate in fascia oraria notturna grazie all'installazione di uno scambio di carreggiata".

17/02/2023 19:50
Trasferta toscana per la Cbf Balducci Hr Macerata: nell'anticipo contro Scandicci serve l'impresa

Trasferta toscana per la Cbf Balducci Hr Macerata: nell'anticipo contro Scandicci serve l'impresa

Seconda trasferta consecutiva a Firenze per la Cbf Balducci Hr Macerata che torna al Palazzo Wanny per affrontare stavolta la Savino Del Bene Scandicci nell’anticipo di sabato 18 febbraio (ore 18.00) della sesta giornata di ritorno di Serie A1 femminile (gara inizialmente in programma domenica 19 poi spostata per permettere alla formazione toscana di prendere parte alla trasferta di Cev Cup in Germania). Impegno arduo per Fiesoli e compagne, che andranno inevitabilmente a caccia di punti in ognuna delle otto partite rimaste al termine della Regular Season, contro la seconda forza della classifica: nel pomeriggio di venerdì il viaggio verso la Toscana, poi sabato mattina la consueta seduta di allenamento pre-gara nell’impianto che ospiterà in match. LE AVVERSARIE - La Savino Del Bene Scandicci dell’esperto coach Massimo Barbolini può vantare una rosa di altissimo livello in ogni reparto, con moltissime soluzioni a disposizione come sestetto di partenza (sempre considerando il limite di 4 straniere in campo). La regia sarà affidata ad una tra Isabella Di Iulio e il neo acquisto Yao Di, palleggiatrice cinese arrivata in corsa. Ruolo di opposto in ballottaggio tra la russa Ekaterina Antropova e Camilla Mingardi. Reparto schiacciatrici ricchissimo con la cinese Ting Zhu, l’azzurra Elena Pietrini, Indre Sorokaite o la russa Yana Shcherban. Al centro ecco Sara Alberti con l’olandese Yvon Belien, con l’opzione della statunitense Haleigh Washington. Il libero è la dominicana Brenda Castillo. "La partita di Scandicci sicuramente sarà molto simile al match con Milano, ovvero avremo di fronte una squadra molto forte, composta da tantissime atlete che possono scendere in campo da titolari allo stesso modo - dice la centrale della Cbf Balducci Francesca Cosi -. Quindi, sicuramente, in questo momento non sappiamo con quale sestetto partiranno, dato che hanno davvero molte opzioni. Il nostro approccio dovrà comunque essere tosto qualsiasi squadra avremo dall’altra parte della rete, farci trovare pronte fin da subito e provare a partire con la quinta marcia inserita. Non ci possiamo permettere di partire scariche sin dall’inizio, dobbiamo provare a dare il massimo su ogni pallone". (Foto Roberto Bartomeoli)

17/02/2023 19:20
Carnevale a Tolentino: dall'evento Demood alle sfilate in piazza. Premio di 500 euro per la maschera più bella

Carnevale a Tolentino: dall'evento Demood alle sfilate in piazza. Premio di 500 euro per la maschera più bella

È in arrivo il primo evento del 2023 firmato dal collettivo Demood che si appresta a creare una nuova scintillante edizione del Carnival Experience: puro divertimento in maschera in una location che ogni anno si veste di luci e colori per stupire senza mezze misure.  L’appuntamento da segnare in calendario è sabato 18 febbraio al Palazzetto dello Sport "Giulio Chierici" di Tolentino, dove le porte si apriranno alle ore 23:00 per una serata che si preannuncia già unica nel suo genere e un contest esclusivo che premia la maschera più bella della serata.  Durante la serata, infatti, il team Demood selezionerà la maschera più bella e originale: singola, di coppia o di gruppo, la maschera vincitrice sarà comunicata tramite story sul profilo Instagram di Demood e riceverà un premio di 500 euro. Per partecipare basterà presentarsi al Carnival Experience mascherati e, senza bisogno di iscrizioni, aspettare il momento dell’annuncio ufficiale sui social.  Anche quest’anno è previsto uno straordinario allestimento scenografico: luci, installazioni visual, sound system di ultima generazione faranno esplodere la serata insieme all’irrefrenabile energia di Riccardo Prosperi (founder e co-owner di Demood) che si alternerà in consolle anche con Lorenzo Burlon.  I biglietti possono essere acquistati direttamente all’ingresso del Palazzetto dello Sport “Giulio Chierici” di Tolentino durante la one night di sabato 18fFebbraio: ingresso entro l'una di notte al prezzo di 15 euro + drink, dopo l'una di notte al prezzo di 20 euro più drink.  Non si tratta, però, dell'unica iniziativa promossa dal comune di Tolentino in occasione del Carnevale. L'evento del collettivo Demood, sabato, sarà anticipato dal Carnevale dei Bambini, a cura di Tolentino Arte e Cultura e Pro Loco TCT. Si inizia alle ore 15, al Castello della Rancia. Principi e principesse accoglieranno i bambini che saranno intrattenuti dallìanimazione della Balena Dispettosa nel salone riscaldato. Giochi con stelle filanti, sfilate con premi per tutti e una buona merenda insieme. Non verrà trascurato il lato più culturale del carnevale e proprio per questo, il personale di Arte e Cultura, ha allestito una piccola mostra a portata di bambino per avvicinare i bimbi alle maschere tradizionali che oggi sono meno utilizzate ma che fanno parte della tradizione Un angolo colorato sarà invece riservato alle foto ricordo che saranno scattate e consegnate immediatamente alle famiglie dalle fotografe di "Fotograficamente". Ingresso gratuito. Alle ore 21, invece, al Circolo Cittadino (secondo piano di Palazzo Sangallo), "Veglione in Maschera" con Silvestro dj. Domenica 19 febbraio, appuntamento da non perdere con il Gran Carnevale Tolentinate. Appuntamento in piazza della Libertà, a partire dalle ore 14:30. Sfilate dei gruppi mascherati accompagnati dal Corpo Bandistico dell’Associazione “N. Gabrielli – Città di Tolentino”, animazione e musica a cura di Multiradio, laboratori di trucchi e moda e festa dei dolci di carnevale a cura della Confartigianato. Verranno premiati il gruppo più originale e più numeroso. Presentano Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli. Martedì 21 febbraio, alle ore 15, al Palasport Giulio Chierici, tradizionale evento dedicato ai più piccoli con il "Gran Carnevale dei Bambini" a cura della Pro Loco 2.0.   

17/02/2023 18:49
Tod's e Lamborghini, nasce la partnership. Della Valle: "Due marchi che rappresentano l'Italian lifestyle"

Tod's e Lamborghini, nasce la partnership. Della Valle: "Due marchi che rappresentano l'Italian lifestyle"

Automobili Lamborghini e Tod's annunciano una partnership "per la realizzazione di prodotti di pelletteria, calzature, abbigliamento e accessori di lusso". "L'esclusiva collaborazione dei due marchi celebra l'artigianato e la tradizione italiana, ma anche la ricerca tecnologica e l'innovazione: qualità che definiscono il binomio delle due aziende, ciascuna leader nel proprio settore", sottolinea una nota.  "Tod's è stata fondata all'inizio del secolo scorso da un artigiano appassionato e visionario. Circa 50 anni dopo, Ferruccio Lamborghini ha realizzato il suo sogno e ha fondato un'azienda mossa dalla stessa visione e passione, con un impegno incessante per la ricerca e l'innovazione", dice Stephan Winkelmann, chairman e ceo di Automobili Lamborghini: "Siamo orgogliosi di questa collaborazione che traccia i nuovi confini dello stile italiano". "Lamborghini rappresenta la massima espressione del design e della ricerca tecnologica nello scenario mondiale dell'automobilismo", commenta Diego Della Valle, presidente e ceo del gruppo Tod's: "La cura dei dettagli e la continua ricerca e innovazione sono valori che uniscono la filosofia dei nostri due marchi e rappresentano il vero Italian lifestyle".

17/02/2023 18:30
Basket, una Rhutten San Severino incerottata doma l'Attila Junior Porto Recanati

Basket, una Rhutten San Severino incerottata doma l'Attila Junior Porto Recanati

La Rhütten San Severino di coach Sparapassi, nonostante le assenze di Severini e Massaccesi, quest’ultimo febbricitante, con Della Rocca k.o. a gara in corso e con Ortenzi in ritardo di condizione dopo il lungo stop per infortunio, riesce comunque a domare l’Attila Junior Porto Recanati per 70-60 nella penultima gara della regular season disputata in anticipo al palas Ciarapica.  I biancorossi di capitan Cruciani rifilano ai rivieraschi lo stesso scarto dell’andata, 10 punti, nonostante il primo periodo ben giocato dagli arancioni (14-13) e la loro strenua resistenza per tutto il corso del match. "Sapevamo che era una partita difficile - commenta il dirigente settempedano Roberto Tortolini - perché l’Attila ha un roster ben assortito di giovani, uniti ad elementi esperti. La loro zona ci ha messo un po' in difficoltà perché nel tiro dall’arco siamo andati a strappi, però abbiamo vinto di gruppo, grazie anche ad una difesa granitica pur di coloro, come Della Rocca, che hanno avuto un minutaggio minore. Speriamo si riprenda in breve dall’infortunio, l’ultimo di una stagione per noi non fortunatissima". Ora la Rhütten, nonostante qualche scaramuccia di troppo nel finale costata l’espulsione al rivierasco Sorgoni e alcuni falli tecnici equamente ripartiti, si gode la vittoria maturata, conscia di rimanere padrona del proprio destino. Se sabato 25 febbraio dovesse battere il Pedaso ribaltando anche il -4, terminerebbe la regular season al secondo posto. In caso contrario potrebbe anche scivolare al quarto. "Intanto - ricorda il diesse Guido Grillo - esprimiamo la nostra soddisfazione per l’incremento netto delle iscrizioni nel settore giovanile, per noi linfa vitale". RHÜTTEN SAN SEVERINO-ATTILA JUNIOR PORTO RECANATI 70-60 RHÜTTEN: Magnatti 1, Buttafuoco n.e., Grillo n.e., Cruciani 17 (1 tiro da 3 punti), Potenza 11, Uncini 3 (1t. da 3p.), Della Rocca 4, Pettinari n.e., Ortenzi 5 (1t. da 3p.), Fucili 16, Cantani n.e., Strappaveccia 13 (3t. da 3p.) All. Sparapassi PORTO RECANATI: L. Attili 14, M. Attili 8, Sorgoni 13, Gianfelici 1, Napoli, Marchetti, Conti 2, Perugini 2, Alfonsi 20 All. Scalabroni (sq.) NOTE: parziali: 14-13/24-14/16-19/16-14: progressivi 14-13/38-27/54-46/70-60; usciti per 5 falli: Potenza; espulso Sorgoni. ARBITRI: Bastianelli e Romanella  

17/02/2023 18:17
Civitanova, la guardia medica si trasferisce al piano terra dell'ospedale

Civitanova, la guardia medica si trasferisce al piano terra dell'ospedale

Da lunedì 20 febbraio la guardia medica di Civitanova sarà attiva all'interno dell'ospedale, presso gli ambulatori medici situati al piano terra, con orario previsto - in tutti i giorni feriali e festivi - dalle 20 alle 8, mentre in tutti i prefestivi dalle 10 alle 20. "Come preannunciato, la Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata ha voluto fortemente questo trasferimento della Guardia Medica dai Poliambulatori del Distretto di Civitanova all’interno del locale nosocomio - sottolinea la dottoressa Daniela Corsi, sub commissario sanitario dell’Azienda - per garantire la sicurezza sia degli operatori sanitari che dell’utenza". "Esprimo un ringraziamento particolare alla direzione medica nella persona della dottoressa Nadia Mosca e al direttore del distretto Gianni Turchetti per aver contribuito a realizzare in breve tempo lo spostamento" conclude Corsi.   

17/02/2023 18:00
Porto Recanati, crisi Gruppo Mondial: lavoratori senza stipendio. Riprende lo sciopero

Porto Recanati, crisi Gruppo Mondial: lavoratori senza stipendio. Riprende lo sciopero

Si è svolta nella mattina di oggi l’assemblea dei lavoratori del Gruppo Mondial di Porto Recanati (Mondial Suole Spa – Mondial Due Spa – Mondial Plast Spa), a seguito dell’incontro tenutosi ieri con le direzioni aziendali. Proprio le direzioni aziendali di Mondial Suole Spa e Mondial Plast Spa hanno confermato di essere state oggetto di apertura di procedure di liquidazione giudiziale da parte di creditori: a queste procedure non hanno fatto opposizione. Di conseguenza, saltato anche l’impegno rispetto al pagamento di parte della retribuzione del mese dicembre 2022 entro il 21 febbraio (leggi qui), l’assemblea dei lavoratori ha deliberato di proseguire con lo stato di agitazione e di riprendere lo sciopero sospeso lo scorso 8 febbraio.  I lavoratori e le lavoratrici, le rappresentanze sindacali aziendali e le organizzazioni sindacali territoriali rivendicano: "Ogni decisione in corso di valutazione da parte del Tribunale metta al centro la continuità occupazionale e il ricorso agli ammortizzatori sociali. Tale rivendicazione non è solo nell’interesse dei diretti interessati, ma anche a tutela dell’indotto legato alle aziende, delle professionalità presenti e del contributo sociale che con il proprio lavoro i dipendenti del Gruppo Mondial hanno portato al territorio negli anni".  "Chiediamo il sostegno di tutti i soggetti istituzionali, Regione Marche compresa, anche al fine di favorire l’emergere di proposte da parte di investitori e di salvaguardare l’occupazione per evitare ricadute sociali molto pesanti per il territorio", sottolineano Filctem Cgil e Femca Cisl in una nota.   

17/02/2023 17:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.