Babbo Natale? Arriva in 500. Chiassose, colorate e divertenti, le nonnine di casa Fiat si sono già trasformate in renne speciali in occasione delle festività. Nei giorni scorsi hanno animato l’iniziativa “Aspettando Natale” in viale Eustachio e oggi pomeriggio (sabato 24 dicembre) saranno in piazza Del Popolo per disegnare, una vicina all’altra, un grande albero.
L’iniziativa è a cura del Gruppo Amatori 500 di San Severino Marche, guidato dal presidente Giovanni Cavallini, che ha deciso di augurare in questo modo buone feste a tutti.
Risulta coinvolta anche la tennista di origini maceratesi Camila Giorgi, 30 anni, nell'indagine avviata dalla Procura della Repubblica di Vicenza su false vaccinazioni anti-Covid, che a febbraio aveva portato all'arresto di tre persone, di cui due medici. Insieme a lei figura nell’inchiesta anche la cantante Madame
Il reato ipotizzato a carico delle due donne- riferisce l’Ansa - è di falso ideologico, per presunta irregolarità nella procedura di ottenimento del Green pass.
La tennista e la cantante sono nella lista dei clienti di uno dei medici arrestati, ma non sono sue pazienti. Secondo l'ipotesi d'indagine, potrebbero essersi recate appositamente nello studio di Vicenza per ottenere il Green pass pur non essendosi sottoposte alla profilassi.
Rimane da accertare se i due personaggi pubblici abbiano effettuato o meno la vaccinazione; per le esibizioni della cantante, comunque, all'epoca dei fatti bastava avere un tampone con esito negativo per poter lavorare. I due medici sono stati rimessi in libertà, nel frattempo, perché caduto il rischio di reiterazione del reato.
Il Natale a Monte San Martino quest’anno è più green. I bambini del piccolo borgo dell'entroterra maceratese sono, infatti, i protagonisti di una bellissima iniziativa promossa dal Comune e dal centro di educazione ambientale Casa Ecologica.
Tra i buoni propositi per il nuovo anno bambini mettono sicuramente quello di rispettare sempre di più l’ambiente. Per aiutarli in questa missione, il Comune e il C.E.A., hanno deciso di donare a ciascuno di loro una borraccia personalizzata e, grazie alla generosità della ditta Squizzi srl, anche una card precaricata per poter acquistare 40 litri di acqua presso il distributore La Casa dell’Acqua presente anche sul territorio comunale di Monte San Martino in località Molino. "Acqua potabile, sicura e amica dell’ambiente", afferma l'amministrazione comunale.
"Questa iniziativa darà il via ad un progressivo processo sensibilizzazione alle tematiche ambientali e di riduzione drastica dei rifiuti in plastica che il Comune e il C.E.A. vogliono portare avanti. Nella prima parte del 2023 è prevista anche l’installazione di un eco-compattatore che, affiancato alla Casa dell’Acqua, consentirà di riciclare ricaricando le card per l’acquisto di acqua potabile plastic free".
Cosa c'è di meglio di un concerto per augurare un buon Natale e un Felice Anno nuovo? Consuetudine vuole che la Corale Santa Cecilia di Montecosaro lo faccia ogni anno, accompagnata generalmente da vari strumenti e con ospite un coro di voci bianche per far sì che sia "ancora più Natale". Ad intervenire, quest'anno, è stato il bravo e coinvolgente coro “Vocincanto” dell'Istituto Comprensivo “Solari” di Loreto diretto da Tiziana Antrilli.
Ad accompagnare la corale, in un repertorio che ha spaziato dal medioevo ai giorni nostri, il quartetto d'archi “Eudora”, al pianoforte e percussioni Mauro Giorgini e alla tromba Federico Perugini, con interventi solistici del soprano Anna Sabbatini e del tenore Daniele Mazzoccolo. A dirigere il tutto Giorgio Quattrini, che ha anche curato tutti gli arrangiamenti e le elaborazioni musicali.
Insomma, gli ingredienti per una serata all'insegna dell'emozione, della gioia e della magia del Natale c'erano tutti e il concerto non ha sicuramente tradito le aspettative. Testimone ne è il pubblico che ha gremito all’inverosimile la pur grande Chiesa S. Lorenzo Martire, seguendo con attenzione e calore, con inevitabili richieste di bis.
Al termine, saluti finali della presentatrice Maria Tiziana Pepi, del parroco don Gionni Parmigiani, del direttore Giorgio Quattrini e del vicesindaco Lorella Cardinali in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale che ha sempre creduto in questa iniziativa, sostenendola e patrocinandola.
Si è spento nella notte fra il 22 e il 23 dicembre Valerio Marinucci, stimato e conosciutissimo imprenditore di Corridonia. Aveva 79 anni. Una scomparsa che ha colto di sorpresa l’intera comunità, che era solita ricevere come ogni Natale gli auguri dal fondatore del negozio Marinucci Arredamenti Srl (situata in viale dell’Industria).
L’imprenditore è venuto a mancare a causa di una malattia che negli ultimi giorni non ha fatto che aggravare le sue condizioni. All’uomo non sono mancate le cure e le attenzioni fino all’ultimo della sua famiglia: la moglie Maria Luisa e le tre figlie Manila, Mary e Monia con le quali era tornato a gestire l’attività dal 2014 direttamente nella bottega di orgine in via San Francesco, nel centro della città.
Appresa questa mattina la triste notizia, molti cittadini (fra amici, conoscenti e collaboratori) si sono recati presso l’abitazione dove è stata aperta la camera ardente. Il funerale di Valerio Marinucci si terrà il 26 dicembre alle ore 15, presso la chiesa dei Santi Pietro Paolo e Donato (Corridonia).
Si sente male e perde i sensi, accasciandosi a terra, mentre scende dall'auto, all'interno del parcheggio del supermercato: un uomo di 46 anni perde la vita. È successo nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:45, al supermercato "Sì con Te" in via dei Velini, a Macerata.
La vittima è Paolo Scarpetta, un autotrasportatore residente a Montecosaro. Stando a una prima ricostruzione dell'accaduto, l'uomo è andato in arresto cardiaco nel parcheggio del negozio. Sono stati necessari pochi istanti ai due colleghi che erano con lui a bordo di un'auto aziendale, per accorgersi della gravità della situazione e allertare il 118.
I medici dell'emergenza, precipitatisi sul posto, hanno avviato le manovre di rianimazione cardio-polmonare e, successivamente, lo hanno trasferito al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata, dove si è spento pochi minuti più tardi.
La notizia della prematura scomparsa del 46enne si è diffusa rapidamente a Montecosaro, lasciando sgomenta l'intera comunità. Paolo Scarpetta lascia la madre Marisa, la compagna Marlene, i figli Lorenzo, Leonardo, le sorelle Luisa e Monia. I funerali si svolgeranno lunedì 26 dicembre, alle ore 10, presso la chiesa della Santissima Annunziata a Montecosaro.
L'associazione Circolo Jungle Aps, nella sua sede in Via Roma 13/B a Macerata, organizza per sabato 24 dicembre il "Pranzo solidale" della vigilia di Natale dedicato ai cittadini maceratesi, soprattutto a quelli in difficoltà economica e sociale.
Sarà un'occasione, a partire dalle ore 12:30, di accoglienza conviviale e di solidarietà natalizia che riprende una tradizione cittadina. Il pranzo solidale è aperto a chiunque vorrà essere presente e si avvale della collaborazione di volontari e del sostegno di alcune aziende: Coop Alleanza 3.0, Bonobo Pinseria, Oro della Terra, La Pasta di Camerino, Villa Giustozzi Ristorante Parco Hotel, D.I.MAR Sapore di mare, Banco Alimentare 10F e Romcaffè.
Alla realizzazione dell'iniziativa contribuiscono anche il Centro di Ascolto e di prima Accoglienza ADV e la Pro Loco Macerata. Il pranzo è gratuito (previsto per 200 persone) e per chi ha problemi a spostarsi c'è la possibilità di consegna a casa (in città).
Intervalliva di Macerata, approvato il progetto definitivo. "Passo dopo passo ci avviciniamo al completamento della Quadrilatero, un’infrastruttura che ha prodotto uno scatto decisivo allo sviluppo socioeconomico delle province di Macerata e Ancona, oltre a rappresentare un modello di riferimento per le altre direttrici a nord e a sud delle Marche, dalla Fano-Grosseto alla Salaria, da unire con la Pedemontana ed il sistema di intervallive in parallelo all’A14". Così ha commentato l'assessore alle infrastrutture della regione Marche Francesco Baldelli, a margine dei lavori preparatori per la riunione del Cipess fissata per martedì 27 dicembre.
Si tratta di "un'opera attesa da anni, che collega la SS 77 Civitanova Marche-Foligno al capoluogo di provincia", sottolinea Baldelli nel sottolineare come si tratti di "un tracciato funzionale sia alla viabilità legata al nuovo ospedale cittadino, previsto in località 'La Pieve', sia ai collegamenti con la vallata del Potenza, dove vedrà la luce il casello autostradale tra Porto Potenza Picena e Porto Recanati".
Nel complesso, sono 83,4 i milioni di euro necessari per realizzare i due lotti previsti dal progetto: il primo, dallo Svincolo Campogiano sulla 77 fino al bivio de La Pieve; il secondo, dal bivio de La Pieve fino a Via Mattei.
"Contrade e località che i maceratesi conoscono molto bene, soprattutto per le problematiche legate all’accesso al capoluogo e ai collegamenti tra le valli del Chienti e del Potenza. Ma ora l’attesa sta per finire" ha concluso Baldelli.
A Corridonia la musica non si ferma mai. Dopo il ritorno al teatro Velluti della musica lirica, della musica classica, del pop-rock e della musica d’autore con lo straordinario spettacolo di Simone Cristicchi, il 27 dicembre, sarà la volta del grande jazz, con il gruppo Bloom Jazz quintet.
Il leader della band, Massimo Manzi, è considerato uno dei massimi esponenti del jazz nazionale e non, batterista versatile e creativo che trova con il Bloom Jazz quintet la sua forma migliore e la perfetta sintonia.
Con musicisti di calibro come Roberto Catria alla tromba, Massimo Postacchini al sax tenore, Emanuele Evangelista al pianoforte e Gianludovico Carmenati al contrabbasso si esibiranno con un repertorio di brani musicali famosi e con alcuni brani tratti dai due cd pubblicati dal gruppo marchigiano, di cui uno edito dalla famosa etichetta discografica "Philology".
Un concerto gratuito ospitato dal Teatro Velluti di Corridonia, che i promotori hanno voluto dedicare al grande jazzofilo Paolo Piangiarelli e che gli stessi hanno pensato per un pubblico molto ampio, teso a consentire un'ampia diffusione del jazz come forma musicale patrimonio dell'umanità. L'appuntamento è quindi per il 27 dicembre, alle ore 21:15. Non è necessaria prenotazione.
Una nuova vita per Piazzetta Verde a Porto Potenza Picena: l’area, da tempo nei piani di riqualificazione dell’amministrazione comunale, è stata pensata per diventare uno spazio inclusivo tra gioco e pratica sportiva: nei giorni scorsi infatti, la giunta ha approvato il progetto esecutivo, realizzato dall’ufficio tecnico comunale con l’ausilio dei servizi sociali, che prevede l'adeguamento dell’attuale campo da basket.
Operazione che lo renderà fruibile anche per il Baskin, sport integrante e integrato la cui pratica include anche i soggetti con difficoltà fisco/motoria, sensoriale e psichico/comportamentale, la valorizzazione della zona adiacente alla piazzetta, con l’inserimento di giochi inclusivi e gomma colata, il ripristino del pavimento, campo in erba, la realizzazione di nuovi percorsi di collegamento e la messa in opera di recinzioni idonee.
Il valore economico complessivo dell’opera è di 85.000 euro. "Si tratta di un progetto a cui teniamo molto - spiega il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini -. Non solo perché riqualifica un’area importante del nostro territorio, ma anche perché ha un elevato valore sociale. Piazzetta Verde potrà diventare un luogo di inclusione, dove trascorrere del tempo, giocare, fare sport all’aria aperta".
"Un campetto di quartiere con una posizione strategica - aggiunge Tartabini -, grazie alla sua vicinanza ai poliambulatori del Santo Stefano, ma anche al Palazzetto dello sport e al Polo Scolastico, con collegamento mediante pista ciclopedonale".
Il progetto è stato candidato dalla giunta ad accedere al finanziamento regionale relativo al "Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità", che coprirebbe 60mila euro della spesa prevista: 25mila euro le risorse di compartecipazione comunale.
"Abbiamo voluto coinvolgere in questa iniziativa - conclude il sindaco - tante realtà radicate sul nostro territorio, in prima linea su sport e disabilità. Perché questo vuole essere davvero un progetto di tutti, per tutti".
Il comune di Macerata, nell’ambito del bando per operatori volontari di Servizio civile universale pubblicato dal dipartimento per le politiche giovanili, seleziona 142 giovani, di cui 19 con minori opportunità, da impiegare nei 7 progetti che l'ente ha inserito nel Programma MAR 23: Marche Attive e Resilienti.
I progetti sono "Cultura. Patrimonio per tutti" per 32 posti, "Giovaniattivi”"27 posti totali, di cui 7 presso sedi accreditate dal Comune di Macerata, "Percorsi diversi" 16 posti, "Sos Anziani" 30, "Un amico a colori" 14, "Un nido accogliente" 11 e "Stargate" 18.
Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi con orario di servizio di 25 ore settimanali e prevedono un periodo di tutoraggio di 3 mesi. Per partecipare al bando i giovani devono avere la cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un paese extra Unione Europea purché soggiorni regolarmente in Italia, aver compiuto 18 anni e non avere superato i 28 e non aver riportato condanne.
I candidati dovranno presentare la domanda di partecipazione entro le ore 14 del 10 febbraio, esclusivamente attraverso la piattaforma Dol raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma Dol occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con Spid, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, di livello di sicurezza 2. Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
Per quanto riguarda il comune di Macerata gli operatori dell’Informagiovani, in piazza Vittorio Veneto, sono a disposizione per fornire informazioni o supporto ai giovani che ne avessero necessità.
Il "Re Leone" Alessandro Sbaffo regala un Natale coi fiocchi alla Recanatese. I leopardiani battono nel derby marchigiano la Vis Pesaro con una rete arriva al 92' del numero dieci. Una vittoria che regala ossigeno alla formazione leopardiana, che si issa a 19 punti dopo 20 giornate e si lascia alle spalle proprio la Vis, che sprofonda all'ultimo posto in classifica.
LA CRONACA - A partire meglio sono i padroni di casa. La Vis al 10' coglie il palo con l'accorrente Rossoni, sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti. Al 37' ancora pesaresi vicini al vantaggio con Pucciarelli che a tu per tu con Fallani si fa murare la conclusione. Un minuto più tardi ancora Pucciarelli pericoloso con una conclusione a giro dal limite che sorvola la traversa non di molto.
Nella ripresa la Recanatese esce dai blocchi con più convinzione. Una punizione dalla parabola beffarda di Giampaolo si stampa sulla traversa al 62'. La partita si infiamma nel finale. All'85' ci prova la Vis con il tiro di Coppola su corner calciato da Di Paola, ma Fallani riesce a bloccare la sfera. Al 92' arriva il gol partita di Sbaffo. Il capitano dei leopardiani è il più lesto ad arrivare sulla palla e spedirla in rete dopo la punizione di Senigagliesi, beffando Campani. Una rete da tre punti per il "Re Leone", la sesta stagionale.
"Le Marche superano il traguardo dei cento trapianti, un risultato eccezionale se pensiamo che l’anno scorso furono 90 (comunque sei in più dell’anno ancora precedente)” – lo annuncia l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini con orgoglio. “Siamo arrivati addirittura a 101, il segnale di una sensibilità crescente su un tema tanto delicato ed importante”.
“Ieri mattina è stato effettuato il 100esimo trapianto, di fegato, poi nel pomeriggio il 101esimo di rene: il donatore, anconetano, era nella rianimazione di Pesaro. E non siamo ancora arrivati alla fine dell’anno. Ringrazio la dottoressa Francesca De Pace, responsabile del Centro Regionale Trapianti Marche e il suo staff per il grande lavoro svolto quotidianamente”.
“La donazione – ha detto l'assessore – è simbolo supremo di generosità: è una scelta che ha salvato molte vite. Mi sento si ringraziare col cuore le famiglie dei donatori che prendono talvolta decisioni difficili ma in grado di salvare vite e migliorarne altre”.
“Le persone più anziane sono erroneamente convinte di non poter donare gli organi- prosegue Saltamartini – invece non dovrebbero registrare un’opposizione al momento del rinnovo della carta di identità, perché ci sono organi particolarmente longevi come il fegato”.
Le opposizioni nel 2021 nelle Marche hanno segnato un calo, dalle 23 del 2017 alle 16 del 2021 (nel 2020 erano state 15, nel 2019 erano 20 e nel 2018 furono 23). Nel 2021 l'età media dei donatori utilizzati è stata di 60,4 anni in Italia, nel 2002 era di 52 anni. Complessivamente il 46,8% dei prelievi di organi dello scorso anno è stato effettuato su persone decedute oltre i 65 anni, e il 13,6% dei donatori aveva più di 80 anni.
“Non dimentichiamo che la donatrice più anziana d’Italia è marchigiana: a 97 anni, 6 mesi e 29 giorni a Fabriano ha donato il fegato, poi trapiantato ad un paziente dell’ospedale Torrette di Ancona”- conclude Saltamartini.
A un esemplare di lupo il nome di Michele, in ricordo della guida ambientale tragicamente scomparsa il 29 giugno di quest'anno (leggi qui). Prosegue l’attività del Parco nell’ambito di “Wolfnext - Parchi a sistema per il futuro del Lupo in Italia (2022-2024)”, un progetto di studio e monitoraggio dei lupi finanziato nell’ambito della direttiva “biodiversità” 2021 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che coinvolge tutti i parchi nazionali italiani implicati nella conservazione e gestione di questo carnivoro, con il coordinamento del Parco nazionale della Majella.
Nei giorni scorsi, nel territorio di Cessapalombo, è stato catturato e marcato con radiocollare satellitare un cucciolo maschio di circa 7 mesi di età e del peso di 25 kg, in buono stato di salute. Le operazioni sono state condotte dallo staff dell’Istituto di Ecologia Applicata di Roma, in collaborazione con i tecnici del Parco, i carabinieri forestali e i ragazzi dell’associazione “L'occhio nascosto dei Sibillini”.
“Sono operazioni importanti perché consentono di mappare le aree di movimento dei lupi e contribuiscono a meglio conoscere le abitudini di questa specie”, sottolinea il presidente del Parco, Andrea Spaterna. “Consideriamo il lupo un animale simbolo del territorio, e per questo abbiamo pensato di chiamarlo Michele, in ricordo della guida, Michele Sensini, tragicamente scomparsa quest’anno nei pressi del lago di Fiastra”.
Il lupo, così come la flora e la fauna presenti nel Parco, è costante oggetto di ricerca da parte dei tecnici, anche per capire come meglio accompagnarne la gestione in rapporto all’antropizzazione dei territori e alle attività zootecniche. Wolfnext interviene su questi aspetti favorendo lo scambio di metodologie comuni e buone pratiche trai i soggetti partner, in particolare per quel che riguarda le interazioni tra lupo e allevatori nell’ottica di una coesistenza virtuosa che tuteli l’animale e le attività.
Il comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento di 499mila euro relativo al Pnrr, che permetterà di eseguire interventi di rimozione delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali dello Sferisterio. Il progetto, "Sferisterio Inclusivo", era stato presentato circa tre mesi fa e in questi giorni il ministero della Cultura ha pubblicato la graduatoria degli assegnatari.
"Gli interventi permetteranno di migliorare le condizioni di accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva in rapporto all’obiettivo della fruizione ampliata quale tema strategicamente rilevante della mission dello Sferisterio in parallelo con un positivo impatto sulla promozione non solo culturale ma anche sociale ed educativa - ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Con il progetto 'Sferisterio Inclusivo' abbiamo deciso di valorizzare ancora di più un luogo identitario della città".
L’intervento, redatto dall'Ufficio Tecnico del Comune in collaborazione con il Servizio Welfare e Cultura, permetterà di eliminare i dislivelli esistenti all’ingresso della biglietteria e del corridoio innocenziano - tramite la realizzazione di scivoli mobili - e di realizzare un ascensore che renderà accessibile la gradinata, il primo e il secondo ordine.
L'obiettivo è anche promuovere linee di intervento per il superamento delle barriere cognitive e sensoriali implementando gli strumenti che assicurano la fruizione ampliata di informazioni e conoscenze dei contenuti culturali che consentiranno l’interazione in una logica partecipativa con il supporto di personale formato e qualificato. Il progetto ha visto coinvolti l'Università di Macerata, il Museo Tattile Statale Omero, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Marche, l’Associazione Arena Sferisterio e Sistema Museo.
Lunedì 19 dicembre Monsignor Nazzareno Marconi, vescovo della diocesi di Macerata, ha celebrato la Santa Messa presso l'auditorium dell'Ite "Gentili" di Macerata; l’evento in occasione del Natale è stato coordinato dalla professoressa Sandra Topini con lo scopo di creare un momento di riflessione, partecipazione e condivisione.
Tantissimi gli studenti ed i docenti che hanno partecipato alla celebrazione che è stata allietata dai canti organizzati dal professor Andrea Biondi il quale ha avuto un ruolo cruciale nel coinvolgere ragazzi e colleghi professori nell’allietare la funzione con strumenti musicali e melodie; molto intensa dal punto di vista emotivo l'omelia del vescovo Marconi che, partendo dalla vicenda biblica di Sansone, ha voluto riflettere insieme agli alunni dell'Ite sul concetto di "libertà" personale, dono prezioso che va preservato e custodito attraverso una sana educazione e dunque il saper dire "Sì" ma anche "No" a tutto ciò che la limita come la violenza, gli abusi, gli egoismi, le dipendenze da alcool o droghe.
Alla fine della funzione il dirigente scolastico Alessandra Gattari ha voluto ringraziare tutti, in primis Monsignor Marconi, gli studenti, i docenti e il personale Ata che hanno reso intenso ed emotivamente vibrante questo momento; sempre il professor Biondi ha concluso la mattinata di celebrazioni suonando la tradizionale zampogna facendo intonare a tutta l’Assemblea il classico di Natale "Tu scendi dalle stelle".
Nuovo regista in casa Maceratese: ufficiale l'ingaggio di Giorgio Pagliari, centrocampista proveniente dal Fabriano Cerreto. Ex Tolentino, vanta una lunga trafila nelle giovanili del Perugia e dell'Atalanta. Il classe '99, figlio della bandiera Giovanni (allenatore della Recanatese), irrobustisce e impreziosisce ulteriormente la rosa biancorossa in vista del girone di ritorno.
Civitanova si apre all'Europa e lancia un progetto voluto dal sindaco Fabrizio Ciarapica e realizzato dal team Europa, composto dall'assessore Claudio Morresi e dai consiglieri comunali Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli. Due gli appuntamenti. Il primo è l'evento Happening Civitanova in programma il 28 dicembre alle ore 11.30 in piazza XX Settembre: una vecchia panchina, che sarà poi posizionata all'interno del prto, verrà dipinta di blu dalla cittadinanza.
Il secondo, il 10 gennaio 2023, quando verrà inaugurato il desk Europa, uno sportello informativo all'interno del Comune, alla presenza di Antonio Parenti, il rappresentate della Commissione Europea in Italia e di Massimo Pronio, il responsabile Comunicazione Rappresentanza della Commissione europea in Italia.
"Ho voluto questo progetto per avvicinare i cittadini civitanovesi alle istituzioni europee - ha detto il sindaco Ciarapica -. Il Desk rappresenterà un servizio di informazione per tutti, cittadini ed imprese, sulle attività e sulle opportunità offerte dall’Europa. Dal primo gennaio 2023 la Croazia entrerà nell'area Schengen e questo è un fatto molto importante per la nostra città perchè favorirà non solo i rapporti istituzionali in corso ma anche un maggiore interscambio. Ringrazio il team Europa - ha concluso - che ricordo essere un team aperto a tutti e la presenza qui oggi dell'assessore Giuseppe Cognigni e del consigliere Gianluca Crocetti ne è una conferma".
Morresi ha spiegato il motto del suo team citando una frase della Von der Leyen: "La nostra unione deve avere una visione che tutti i giovani possano credere" mentre il consigliere Giorgio J. Pollastrelli ha parlato di "un progetto che sta prendendo forma e sostanza grazie alla fiducia del sindaco", poi si è soffermato ulla panchina blu.
“Abbiamo recuperato una vecchia panchina anche per lanciare un messaggio sulla sostenibilità ambientale. Martedì tutta la cittadinanza è invitata a partecipare in piazza e tutti insieme la dipingeremo di blu. Vuole essere un gesto simbolico per rendere consapevoli i cittadini di quanto sia importante il contributo di ognuno di loro per il futuro dell'Europa”. Pollastrelli ha poi colto l'occasione per lanciare un appello ai "circa 1900 cittadini di nazionalità europea che vivono a Civitanova. Tutti loro possono iscriversi alle liste elettorali e partecipare alle elezioni amministrative ed europee".
"Vogliamo mettere le basi per creare una identità europea e promuovere i valori e i diritti unionali - ha detto la consigliera Lavinia Bianchi - Abbiamo deciso di avviare la programmazione del progetto "Europa a Civitanova" il 28 dicembre, in concomitanza con la chiusura dell'anno europeo dei giovani".
"È importante il concetto di costruire l'Europa insieme, il che significa che tutti i cittadini devono essere coinvolti nelle decisioni delle politiche europee. Vorrei ricordare il presidente David Sassoli che rappresenta un esempio di integrità e onestà sia in Europa che in Italia. E proprio come lui promuoveva il suo Parlamento Europeo - ha concluso la Bianchi - noi vogliamo essere il faro a Civitanova per promuovere i valori dell' Unione Europea".
"Tombola in tv con ricchi premi e spettacolo del Doppiatore Marchigiano, un’accoppiata straordinaria per il 26 dicembre, Santo Stefano, a Pieve Torina". È il sindaco, Alessandro Gentilucci, ad annunciare due appuntamenti molto attesi dalle comunità dell’Alto Maceratese.
"Un Natale all’insegna del divertimento, per portare sorrisi alla nostra gente con una proposta assolutamente originaria: la diretta televisiva del gioco natalizio per eccellenza, cui faranno seguito le divertenti battute del Doppiatore Marchigiano. Vogliamo restituire una dimensione di festa vera a questo territorio, che ancora un po' ci manca - spiega il primo cittadino -: la condivisione, lo stare insieme, il divertirci insieme"
"Ecco, il 26 dicembre a Pieve Torina faremo tutto questo: è un messaggio di speranza per il futuro, perché è da un tessuto sociale sano che si ricostruisce uno spirito di comunità vero e solidale" conclude Gentilucci.
L'appuntamento con la tombola, condotta da Marco Moscatelli, è su Ètv Marche, con inizio alle ore 17. Alle 18 invece, sempre al Palazzetto dello Sport, seguirà lo spettacolo live del Doppiatore Marchigiano, vero e proprio fenomeno mediatico che continua a spopolare sui social e a far sorridere migliaia e migliaia di marchigiani e non solo. Sarà possibile partecipare, in presenza, sino ad esaurimento posti.
Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori hanno inaugurato il nuovo passaggio perdonale di vicolo Ferrari dove insiste, da oggi, anche una nuova attività commerciale. A marzo scorso il consiglio comunale aveva deliberato l’acquisto in piena proprietà, di parte dell’immobile di corso Matteotti per la realizzazione di un ascensore e del nuovo passaggio pubblico.
In pochi mesi, grazie al lavoro degli uffici comunali, il passaggio pedonale è stato riqualificato e sono stati eseguiti interventi di pavimentazione, illuminazione e abbattimento delle barriere architettoniche. Un intervento programmato che si inserisce in una strategia più ampia di riqualificazione complessiva della Galleria del Commercio: i lavori, frutto della proficua sinergia tra pubblico e privato, hanno permesso di realizzare un ascensore per tutti i piani e di restituire cura e decoro a un ingresso del centro storico che era stato abbandonato all’incuria.