di Picchio News

Acquisto da incubo di un'auto d'importazione: 26enne costretto a ulteriore esborso di oltre 7mila euro

Acquisto da incubo di un'auto d'importazione: 26enne costretto a ulteriore esborso di oltre 7mila euro

I militari della Stazione di Monte San Giusto, a seguito di querela presentata da un 26enne del luogo, hanno denunciato per truffa un 49enne con residenza in Germania. Il 26enne, acquistata per 35.000 euro una vettura di un noto marchio tedesco dal 49enne, e firmati i documenti presso un’agenzia locale, non vedendo concretizzarsi l’immatricolazione del veicolo,  dopo diverse settimane di attesa ha deciso di rivolgersi a un legale. Il giovane, quindi, ha potuto verificare presso l’Agenzia delle Entrate che la vettura non poteva essere immatricolata in Italia poiché non risultava assolto il pagamento dell’IVA. Il 26enne ha inoltre appurato che il veicolo non era formalmente di proprietà della concessionaria tedesca, come dichiarato dal venditore, bensì di un privato olandese. A causa di tali inadempienze, il giovane acquirente si è trovato costretto a sostenere un ulteriore esborso di 7.700 euro all’Agenzia delle Entrate di Macerata, indispensabile per sanare le pendenze fiscali e procedere con l’immatricolazione.

30/10/2024 13:11
San Severino, tamponamento a catena lungo statale: quattro mezzi coinvolti

San Severino, tamponamento a catena lungo statale: quattro mezzi coinvolti

Tamponamento a catena questa mattina, poco dopo le 8,15, lungo la strada statale 361 “Septempedana”, all’altezza della frazione Taccoli di San Severino Marche. Per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, quattro mezzi sono entrati in collisione pochi metri prima della rotonda davanti al bar Scuriatti con direzione Treia – centro urbano. A scontrarsi un autocarro Fiat Iveco Daily ,condotto da un sessantenne di origini foggiane, un autocarro Nissan Townstar condotto da un cinquantenne settempedano, un’autovettura Seat Leon condotta da un cinquantenne maceratese e un’autovettura Hyunday i20 condotta da una cinquantenne treiese. Per tutti solo ferite lievi.  Gli agenti della polizia locale, oltre ai rilievi di legge, hanno garantito la regolamentazione della viabilità insieme al personale Anas.

30/10/2024 12:12
Le vie di San Francesco nelle Marche: a Macerata il nuovo viaggio musicale nella spiritualità francescana

Le vie di San Francesco nelle Marche: a Macerata il nuovo viaggio musicale nella spiritualità francescana

Secondo anno per il progetto speciale pluriennale della FORM dal titolo Le vie di San Francesco nelle Marche che indaga sulla spiritualità francescana nella musica. L’itinerario musicale si sviluppa fino alla ricorrenza, nel 2026, degli 800 anni dalla morte di San Francesco, patrono d’Italia, andando a toccare diversi luoghi francescani delle Marche. Dopo le celebrazioni dello scorso anno, anniversario della Regula bullata (2023) quest’anno ricorrono le Stimmate (2024), per proseguire poi il cammino, ideato da Vincenzo De Vivo, verso il Cantico delle Creature (2025) per arrivare poi alla morte del Santo (2026). Si parte da Macerata, giovedì 31 ottobre. Alle 21, al Teatro Lauro Rossi, il concerto di apertura In tutte le sue creature propone musiche di Arvo Pārt, Ludwig van Beethoven e una prima assoluta. La serata, diretta da Aram Khacheh, si incentra sulle figure di questi due grandi musicisti le cui opere sono intrise di una spiritualità molto vicina a quella francescana che riconosce e “sente” la presenza di Dio nella natura: Arvo Pärt, compositore estone tra i più importanti dell’epoca contemporanea qui rappresentato da due delle sue opere più note e più suggestive, Da pacem Domine e Fratres, e Ludwig van Beethoven, di cui viene eseguito nella seconda parte, nell’interpretazione della violinista Francesca Dego, il Concerto per violino, sommo capolavoro della letteratura concertistica che esprime in forme grandiose il continuo germogliare dello spirito divino nel creato. Chiude la prima parte del programma un brano in prima esecuzione assoluta commissionato dalla FORM al compositore marchigiano contemporaneo Paolo Marzocchi: Meditazione su Die Ehre Gottes in der Natur Op. 48 n. 4 di Ludwig van Beethoven (da una lirica di Gellert), canto di lode che, sulle orme del Cantico di frate Sole di Francesco, esprime la gloria di Dio nella natura. Il viaggio musicale della FORM ha un partner che ha aderito al progetto dei Grandi Donatori: Viva Servizi, azienda pubblica di distribuzione idrica, gestore unico di ambito del Servizio Idrico Integrato, su un territorio di 43 Comuni delle province di Ancona e Macerata. Oltre al costante impegno nel percorso virtuoso di progetti di sensibilizzazione nella diffusione della cultura del non spreco di un bene assoluto come l’acqua, ora Viva Servizi affianca l’Orchestra Filarmonica Marchigiana nell’impegno a sensibilizzare le persone di ogni età al più popolare e universale dei linguaggi, la musica. Biglietti da 15 a 18 euro, prezzo speciale per gli studenti a 4 euro. Vendite presso la biglietteria dei teatri e online su vivaticket.com.

30/10/2024 12:10
Civitanova, nuovi asfalti per la rotatoria 'Rinaldelli' e via Martiri di Belfiore: 140 mila euro di interventi

Civitanova, nuovi asfalti per la rotatoria 'Rinaldelli' e via Martiri di Belfiore: 140 mila euro di interventi

Appena terminati i lavori di asfaltatura in corso Garibaldi e quelli tra Largo Italia ed il Tiro al Volo (resta da ultimare la segnaletica orizzontale), sono in procinto di partire altri due cantieri per un importo totale dei lavori di 140 mila euro: lunedì 4 novembre inizieranno i lavori per il nuovo asfalto sulla rotatoria "Rinaldelli", tre giorni dopo, giovedì 7 novembre, in via Martiri di Belfiore nel tratto compreso tra via Ugo Bassi e la rotatoria di via Indipendenza.  "Massimo impegno da parte dell'amministrazione nella riqualificazione delle strade cittadine - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - Dopo l'asfaltatura in viale Vittorio Veneto che presto sarà completata, quella in corso Garibaldi e su un tratto del lungomare sud, il Piano asfalti prevede altri due interventi in altrettante strade cittadine. Cercheremo di completare i lavori nel minor tempo possibile, minimizzando i disagi". I lavori sulla rotatoria "Rinaldelli", infatti, si terranno in notturna. L'intervento di fresatura del manto stradale partirà lunedì sera dopo le ore 20 e continuerà fino alle 6 di mattina. Alle 7 la rotatoria sarà riaperta al traffico e verrà richiusa la sera stessa alle ore 20 quando inizieranno i lavori di asfaltatura. Salvo imprevisti termineranno mercoledì verso le ore 14.  Il traffico verrà deviato sia per chi viene da nord (superstrada) sia per chi viene da sud (Porto Sant'Elpidio) in via Aspromonte e via Fontanella, con apposita segnaletica. Verrà garantita la circolazione per chi proviene da via Aldo Moro in direzione superstrada.  Dopo 3 giorni, inizieranno i lavori nel tratto di via Martiri di Belfiore, tra via Ugo Bassi e la rotatoria di via Indipendenza, e proseguiranno senza interruzione della viabilità. Termine previsto entro il 12 novembre. “Subito dopo – assicura il primo cittadino – completeremo la resta parte di viale Vittorio Veneto”.            

30/10/2024 11:50
Giocattoli di Halloween non sicuri per la salute: i finanzieri ne sequestrano oltre 100 mila

Giocattoli di Halloween non sicuri per la salute: i finanzieri ne sequestrano oltre 100 mila

Operazione ad ampio raggio sul territorio provinciale condotta dai finanzieri maceratesi con sequestro di oltre 100.000 articoli tra giocattoli privi del marchio CE e potenzialmente insicuri per la salute dei consumatori Gli interventi hanno permesso di rinvenire e sequestrare, in varie distinte attività commerciali, dislocate sul territorio provinciale, oltre 100.000 articoli di vario genere, tra i quali bigiotteria, bomboniere, prodotti per la persona, la casa e il giardinaggio, riconducibili alla festa di Halloween e privi delle informazioni minime dal «Codice del Consumo»,volto a garantire la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori. Tale provvedimento normativo stabilisce, infatti, che i prodotti destinati al consumatore, commercializzati sul territorio nazionale, riportino quanto meno le indicazioni, chiaramente visibili e leggibili, relative alla denominazione legale o merceologica del prodotto, all’identità del produttore, all’eventuale presenza di sostanze in grado di causare potenziale danno al consumatore, nonché ai materiali impiegati e ai metodi di lavorazione, le quali devono essere rese almeno in lingua italiana, allo scopo di utilizzare, in tutta sicurezza, il prodotto acquistato. Per le irregolarità constatate, ogni operatore rischia sanzioni amministrative da 516 a 25.823 euro. Sono stati altresì sottoposti a sequestro anche giocattoli, privi della marcatura CE e delle avvertenze previste sulla sicurezza, il quale prevede che sulle etichette che accompagnano i prodotti siano necessariamente riportate le informazioni relative ai requisiti essenziali di sicurezza, all’età minima degli utilizzatori e, soprattutto, sia indicato il divieto di utilizzo per persone rientranti in determinate fasce d’età. I relativi responsabili sono stati segnalati alla competente Camera di Commercio, per l’applicazione dei provvedimenti di competenza sotto il profilo amministrativo.

30/10/2024 11:17
Sottrae 120 mila euro a un familiare inabile: uomo denunciato per peculato

Sottrae 120 mila euro a un familiare inabile: uomo denunciato per peculato

Un amministratore di sostegno incaricato di gestire il patrimonio di un suo familiare affetto da gravi deficit cognitivi e inabile a gestire autonomamente i propri interessi, è accusato di aver sottratto oltre 120mila euro dal conto corrente dell'assistito. Il gip presso il Tribunale di Macerata ha disposto il sequestro preventivo di beni per un valore pari a 120mila euro, tra cui due immobili e somme di denaro presenti sui conti dell'indagato, per garantire la restituzione delle somme sottratte al soggetto inabile.   La guardia di finanza del Comando provinciale di Ancona ha così concluso un'operazione di polizia giudiziaria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Macerata, che ha condotto alla denuncia di un amministratore di sostegno per peculato. L'uomo, incaricato di gestire il patrimonio di un suo familiare affetto da gravi deficit cognitivi e inabile a gestire autonomamente i propri interessi, è accusato di aver sottratto oltre 120mila euro dal conto corrente dell'assistito. Le indagini, condotte dai finanzieri della Tenenza di Fabriano, hanno fatto emergere che l'amministratore avrebbe prelevato ingenti somme destinate a garantire il benessere e le cure del familiare, trasferendole sul proprio conto tramite bonifici o prelievi in contanti. I soldi, che avrebbero dovuto coprire le spese di mantenimento e i trattamenti medici necessari, sono stati invece utilizzati a scopo personale, tradendo la fiducia e la responsabilità legale dell'incarico.  L'accertamento delle condotte illecite dell'amministratore infedele è stata resa possibile grazie a un'accurata ricostruzione investigativa delle operazioni finanziarie attraverso l'esecuzione di meticolosi accertamenti bancari e la raccolta di testimonianze da persone informate sui fatti. La figura dell'amministratore di sostegno, equiparata a quella di un pubblico ufficiale, comporta l'assunzione dell'obbligo di garantire le tutele di persone non in grado di provvedere ai propri interessi. Per questo motivo, l'uomo è stato denunciato per peculato, reato che prevede sanzioni per l'appropriazione indebita di beni altrui da parte di chi riveste ruoli pubblici.

30/10/2024 11:05
Civitanova, "Ti dono un libro": libri e inbook omaggio per bimbi fino a tre anni

Civitanova, "Ti dono un libro": libri e inbook omaggio per bimbi fino a tre anni

Nuova iniziativa alla Biblioteca comunale Zavatti dedicata a genitori con figli fino a tre anni di età. Recandosi allo sportello della struttura di viale Vittorio Veneto, i papà e le mamme potranno ricevere in omaggio una pubblicazione da donare ai loro bebè grazie all’iniziativa "Ti dono un libro!", realizzata nell’ambito del progetto "Terre che leggono", un dono per promuovere la lettura come momento di condivisione di emozioni. L’iniziativa è valida fino ad esaurimento disponibilità.  Per partecipare sarà sufficiente rivolgersi al personale della Biblioteca negli orari di apertura al pubblico e compilare apposito modulo. Per informazioni visitare la pagina Facebook della biblioteca Zavatti, oppure chiamare al numero 0733/813837 - biblioteca@comune.civitanova.mc.it Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura. I genitori (o familiari) dovranno ritirare personalmente il libro omaggio presso la Biblioteca Comunale "Silvio Zavatti", Viale Vittorio Veneto, 124 Civitanova Marche.  

30/10/2024 11:00
Fumogeni, un coltello  e lancio di bottigliette: Daspo per tre tifosi della Civitanovese

Fumogeni, un coltello e lancio di bottigliette: Daspo per tre tifosi della Civitanovese

Il questore di Macerata ha emesso tre Daspo per altrettanti tifosi della civitanovese che, nel corso degli ultimi due incontri casalinghi, avrebbero violato la normativa inerente le condotte vietate all’interno degli impianti sportivi. Nello specifico, il primo soggetto, trentenne, durante la gara del 20 settembre disputata contro il Notaresco, ha lanciato alcune bottigliette in plastica all’indirizzo del direttore di gara in segno di contestazione con le scelte arbitrali assunte da quest’ultimo. Il secondo soggetto invece, 60 anni, in occasione dell’incontro con il Fossombrone è stato fermato prima dell’ingresso allo stadio e trovato in possesso di un coltello di genere proibito. Il terzo, 19 anni, avrebbe acceso più fumogeni sugli spalti riservati alla tifoseria organizzata in occasione dello stesso incontro di calcio. Per i fatti di cui sopra, i tre tifosi sono stati deferiti all’autorità giudiziaria rispettivamente per i reati di lancio di oggetti, porto di strumenti atti a offendere e accensioni pericolose. Sono in corso ulteriori accertamenti volti a sanzionare altre condotte anti giuridiche commesse in ambito sportivo. (Foto Civitanovese calcio, pagina Facebook) 

30/10/2024 10:26
Lutto a Porto Recanati, è morto l'ex sindaco Roberto Mozzicafreddo: aveva 74 anni

Lutto a Porto Recanati, è morto l'ex sindaco Roberto Mozzicafreddo: aveva 74 anni

Profondo cordoglio a Porto Recanati per la scomparsa dell’ex sindaco Roberto Mozzicafreddo. L’uomo è morto all’età di 74 anni a seguito di una malattia che non gli ha lasciato scampo. Mozzicafreddo è stato alla guida della giunta comunale della città costiera dal 2016 al 2021. Molte le sfide che ha dovuto affrontare dal terremoto (che ha colpito comunque marginalmente la costa) al Covid. Cordoglio è stato espresso anche dall’attuale primo cittadino di Porto Recanati Andrea Michelini: “Alla moglie, ai figli, ai nipoti e ai familiari tutti giungano le più sentite condoglianze in questo momento di dolore”, ha scritto il sindaco. Gli ha fatto eco la sindaca di Potenza Picena Noemi Tartabini: “Da sindaci, abbiamo percorso un pezzettino di strada insieme: una persona disponibile, pacata, che amava la sua città e svolgeva il suo ruolo con dedizione. Alla sua famiglia e ai suoi cari vanno le nostre più sentite condoglianze”. Anche il vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi, ha voluto esprimere la sua vicinanza per la morte di Roberto Mozzicafreddo. "Da sindaco di Porto Recanati – ha ricordato monsignor Marconi – durante gli anni del suo mandato non è mai mancata la collaborazione istituzionale e la sua vicinanza per la realizzazione di azioni e progetti che potessero migliorare la vita dei suoi concittadini. Voglio perciò ricordare l’uomo e l’amministratore pubblico che ha saputo guidare la sua città in momenti difficili e da buon padre di famiglia nella realizzazione del bene comune". Mozzicafreddo lascia la moglie, i figli e i nipoti.  

30/10/2024 09:53
Aato3, "Bollette dell'acqua più care del 15% in due anni": sindacati in protesta

Aato3, "Bollette dell'acqua più care del 15% in due anni": sindacati in protesta

“Ci vediamo costretti a esprimere tutta la nostra contrarietà rispetto alla dimensione dell’aumento delle tariffe del servizio idrico integrato deliberato oggi a maggioranza dall’assemblea dell’Aato3. Contro il parere del presidente dell’Aato e di una parte dei sindaci (molti Comuni dell’entroterra, Civitanova Marche ed altri), approvando una delibera presentata dal sindaco di Recanati Pepa e votata dalla stragrande maggioranza dei presenti nei prossimi due anni i cittadini del nostro territorio vedranno aumentare le bollette dell’acqua del 15,8%, l’aumento massimo concedibile dai calcoli effettuati dagli uffici dell’Aato”. Sindacati in protesta dopo la decisione della partecipata di aumentare le tariffe idriche. “Ci preme pero chiarire che la nostra contrarieta deriva innanzitutto dalla consapevolezza della difficolta in cui versano le famiglie e i cittadini del nostro territorio, pesantemente colpiti negli ultimi anni dalla perdita di potere d’acquisto di salari e pensioni e da una congiuntura economica sfavorevole, con l’ISTAT che certifica la riduzione del reddito medio reale della nostra provincia e dello scivolamento verso condizioni di indigenza di una parte crescente di popolazione”, si legge in una nota congiunta di Cgil, Cisl e Uil della provincia di Macerata. “Ci saremmo quindi aspettati più considerazione per queste dinamiche, che gli stessi sindaci dovrebbero conoscere meglio di chiunque altro mentre invece, a eccezione di qualche intervento, appare chiaro come gli interessi predominanti siano quelli del far quadrare i conti delle aziende partecipate senza tenere minimamente conto della condizione sociale in cui versano le proprie comunità” “Tra l’altro questa decisione viene assunta solo a pochi mesi di distanza dagli aumenti di oltre il 20% della TARI, deliberato dagli stessi sindaci in sede di ATA a seguito della questione discarica. Non possiamo quindi più accettare in silenzio che l’immobilismo di questa politica locale venga fatto pagare integralmente ai cittadini”. “Come organizzazioni sindacali -continua la nota - siamo perfettamente consapevoli delle dinamiche economiche degli ultimi anni e della necessità di ritoccare le tariffe per assorbire gli aumenti dei costi, ma nel nostro ruolo di rappresentanza sociale non possiamo non evidenziare che i conti delle società si sono appesantiti anche e soprattutto a causa dell’incapacità decisionale degli amministratori locali rispetto alla grande questione del gestore unico e della scadenza delle concessioni”. “Sono due anni ormai che si discute della necessità del gestore unico come antidoto alla messa a gara e conseguente privatizzazione del servizio. Un gestore unico che oltre a scongiurare la privatizzazione supererebbe l’attuale frammentazione delle società esistenti, portando alla creazione di economie di scala e ad un efficientamento del servizio per i cittadini a minori costi”. “Dobbiamo purtroppo prendere atto invece che ad oggi gli unici risultati raggiunti sono le decine di migliaia di euro spesi in consulenze e aver esposto le stesse aziende a turbolenze finanziarie, aumentando le difficoltà di accesso al credito, senza avere al momento costruito nulla di concreto, con la scadenza delle concessioni esistenti ormai dietro l’angolo”.  “Crediamo sia opportuno che tutti i cittadini sappiano quali sono gli interessi che stanno perseguendo i propri sindaci all’interno dell’Assemblea Aato3 e di quanto concreto sia oggi il rischio di privatizzare un servizio vitale per tutta la nostra comunità territoriale”. “Per questo motivo – concludono i sindacati -  nei prossimi giorni lanceremo una campagna di assemblee sul territorio, per sensibilizzare e chiamare a raccolta i cittadini che, come oggi, sono poi coloro che pagheranno le scelte sbagliate che si stanno facendo in giornate come questa”.

29/10/2024 19:43
La mamma muore, i figli sgomberano il garage e trovano due bombe

La mamma muore, i figli sgomberano il garage e trovano due bombe

La mamma muore, i figli sgomberano il garage della sua abitazione e scoprono un arsenale.  L’episodio è avvenuto ad Ancona, dove questa mattina due fratelli hanno denunciato d'aver trovato nell’immobile quattro fucili, una bomba a mano dotata di spoletta e una bomba da mortaio. I due hanno riferito al personale di polizia che il secondo marito della madre, deceduto molti anni orsono, era un capitano dell'esercito in pensione. Subito è scattato l'intervento di personale specializzato dell'Ufficio Armi e del Nucleo Artificieri Antisabotaggio della questura che si è recato sul posto per la messa in sicurezza del garage e delle aree adiacenti. Infatti il locale era in un condominio della zona Baraccola dove insistono altri otto appartamenti.  Allertata anche la prefettura di Ancona che ha richiesto agli artificieri del Reggimento Genio Ferrovieri di Bologna (specializzato nel maneggio, rimozione e brillamento di armi da guerra) un intervento per la rimozione delle bombe e il loro successivo brillamento presso una cava della provincia. Un equipaggio del Nucleo arrivato ad Ancona con urgenza ha portato a termine l'operazione, con l'ausilio di un'unità della Croce Rossa che ha curato gli aspetti sanitari. La bomba a mano è risultata, dopo attenta ispezione, vuota, mentre la bomba da mortaio era perfettamente funzionante e è stato dunque necessario farla brillare. Non si è reso necessario evacuare persone dalle proprie abitazioni.

29/10/2024 19:18
Macerata, "Insieme per la Vita": Avis e Guardia di Finanza promuovono la donazione di sangue (FOTO)

Macerata, "Insieme per la Vita": Avis e Guardia di Finanza promuovono la donazione di sangue (FOTO)

L’Avis provinciale di Macerata e il comando provinciale della Guardia di finanza si sono uniti in un’iniziativa dedicata alla promozione della donazione di sangue e plasma, un gesto di solidarietà essenziale per sostenere numerosi pazienti che necessitano di trasfusioni. L’evento, dal titolo “Insieme per la Vita”, ha avuto il sostegno delle diverse Avis comunali della provincia, confermando una collaborazione attiva e duratura tra Avis e Guardia di finanza, che insieme portano avanti i valori della generosità e della donazione. Alla cerimonia, ospitata nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, hanno partecipato figure di rilievo: Massimo Lauri, Consigliere Avis Nazionale; la dottoressa Isabella Cantori, direttrice del Centro Trasfusionale di Macerata e Civitanova Marche; l’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini; il consigliere regionale Pierpaolo Borroni; e il colonnello Ferdinando Mazzacuva, con i militari-donatori della provincia di Macerata. A rappresentare ADMO, è intervenuta la presidente Eleonora Salvatori, per sottolineare l’importanza del gesto volontario di ciascun donatore. Il sostegno dei militari della Guardia di finanza rappresenta una forma concreta di solidarietà verso coloro che dipendono dalle trasfusioni, tra cui pazienti affetti da talassemia, leucemia o da altre patologie oncologiche. Per questi pazienti, la disponibilità continua di sangue e plasma è vitale, e il contributo dei finanzieri diventa così un segno di altruismo e impegno civico. Questo gesto, fortemente sentito tra i militari del comando provinciale, è motivo di orgoglio, riflettendo una sensibilità profonda verso il bene comune. Durante le tre giornate di raccolta sangue di quest’anno, sono stati raccolti ben 20.700 ml di sangue intero e 9.100 ml di plasma, testimonianza dell’impegno e dello spirito di squadra dei donatori della Guardia di finanza di Macerata. “Grazie a voi, ogni giorno si diffonde il valore della solidarietà e si dona un sorriso a chi soffre,” ha dichiarato Morena Soverchia, presidente Avis Provinciale Macerata, ringraziando sentitamente i militari. In onore dei 250 anni dalla fondazione della Guardia di finanza, Avis e le Avis comunali della provincia hanno espresso la loro riconoscenza ai militari per la dedizione mostrata verso la comunità, ricordando come ogni singola donazione rappresenti un prezioso contributo per migliorare la vita altrui. Per celebrare l’importanza di questa collaborazione, è stato ideato un logo commemorativo, simbolo dell’alleanza tra Avis e guardia di finanza nella promozione del dono. L’amministrazione comunale di Macerata ha sostenuto l’iniziativa concedendo il patrocinio e offrendo la splendida cornice della Biblioteca Mozzi Borgetti per l’evento, riconoscendo il grande valore sociale di questo gesto solidale. “Insieme per la Vita” non è solo un motto, ma un impegno condiviso, per continuare a fare la differenza nelle vite di chi ha bisogno.

29/10/2024 18:49
Terremoto Marche, scossa di magnitudo 3.7 davanti alla costa anconetana

Terremoto Marche, scossa di magnitudo 3.7 davanti alla costa anconetana

Una scossa di terremoto magnitudo 3.7 è stata registrata in mare a 25 km di profondità, secondo le rilevazione dell'Ingv, davanti alla costa anconetana intorno alle 17:48 di oggi, martedì 29 ottobre. L'epicentro è stato indicato in mare.   L'episodio sismico è stato avvertito dalla popolazione dei centri di Senigallia, Ancona e nel Pesarese. Al momento non si registrano danni.

29/10/2024 18:13
Dalla Maceratese alla Nazionale Under 16: Giovanni Raffaelli convocato per uno stage a Coverciano

Dalla Maceratese alla Nazionale Under 16: Giovanni Raffaelli convocato per uno stage a Coverciano

Giovanni Raffaelli si era già messo in luce con i giovanissimi della Maceratese, in particolare al Torneo Velox, quando con una doppietta in finale contro il Moie Vallesina aveva guidato i suoi alla vittoria del trofeo. Poi il passaggio al Perugia.  Ora, il talentuoso attaccante classe 2009 ha ricevuto la convocazione per la Rappresentativa Nazionale di Serie C NOW categoria Under 16. Domani, Raffaelli si unirà agli altri giovani migliori talenti d'Italia presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, per uno stage sotto la guida del commissario tecnico Daniele Arrigoni. Un nuovo traguardo che rappresenta una tappa significativa per il giovane calciatore, che alimenta le speranze di una carriera brillante nel mondo del calcio, e porta grande orgoglio alla Maceratese. Cresciuto nel vivaio biancorosso, Raffaelli ha dimostrato un potenziale straordinario, e il suo recente trasferimento al Perugia rappresenta un passo ulteriore nel suo percorso calcistico. Durante lo stage a Coverciano, i convocati parteciperanno a una riunione tecnica e poi si cimenteranno in una partita amichevole a ranghi contrapposti, offrendo ai tecnici l'opportunità di valutare da vicino le abilità dei migliori Under 16 del paese. Per Giovanni Raffaelli e per tutti i tifosi della Maceratese, questa convocazione non è solo motivo di orgoglio, ma anche un segnale di fiducia nel futuro di un talento cresciuto nel vivaio biancorosso.

29/10/2024 17:42
Perde l'appiglio durante l'arrampicata e cade rovinosamente: soccorso climber

Perde l'appiglio durante l'arrampicata e cade rovinosamente: soccorso climber

La stazione di Ancona del soccorso alpino è intervenuta nel pomeriggio per soccorrere un climber che stava praticando l'arrampicata sportiva presso la Falesia di Falcioni. L'uomo ha riportato un trauma alla caviglia. Mentre stava arrampicando sui primi metri della via, ha perso l'appiglio ed è caduto rovinosamente a terra. Una volta sul posto, i tecnici del soccorso alpino, congiuntamente con gli operatori del 118 e i vigili del fuoco, hanno provveduto a stabilizzare ed imbarellare il paziente. Successivamente l'uomo è stato trasportato mediante la "barella portantina" fino all'ambulanza, per poi essere condotto in ospedale.  

29/10/2024 17:30
Nuovi medici di famiglia a Castelraimondo e Montecosaro: "Per i pazienti il passaggio sarà automatico"

Nuovi medici di famiglia a Castelraimondo e Montecosaro: "Per i pazienti il passaggio sarà automatico"

Due nuovi medici di famiglia prenderanno servizio nei comuni di Castelraimondo e Montecosaro. L'azienda sanitaria di Macerata, per evitare agli utenti file e disagi agli sportelli dell'anagrafe assistiti per il cambio medico, provvederà in automatico al passaggio dei pazienti ai nuovi dottori incaricati dell'assistenza primaria. Dal 4 novembre, infatti, nel comune di Castelraimondo prenderà servizio il dottor Tommaso Serretti, in qualità di medico in convenzione con l'Ast maceratese in sostituzione del dottor Carducci Stefano, che cesserà l’attività per pensionamento.  Per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, i pazienti già iscritti con il dottor Carducci e a tutt’oggi non iscritti con nessun medico, passeranno automaticamente con il dottor Tommaso Serretti, senza necessità di spostarsi da casa per recarsi agli sportelli dell’anagrafe assistiti. Agli utenti è stata già inviata lettera informativa in merito agli orari di apertura del nuovo ambulatorio. Sempre dal 4 novembre, invece, nel comune di Montecosaro prenderà servizio la dottoressa Clara Procacci, in qualità di medico in convenzione con l’Ast di Macerata in sostituzione del dottor Francesco Marangoni, che cesserà l’attività.  Quindi i pazienti già iscritti con il dottor Marangoni passeranno automaticamente con la dottoressa Procacci, senza necessità di spostarsi da casa per effettuare il cambio del medico di Famiglia. Qualora i cittadini dei Comuni di Castelraimondo e Montecosaro interessati dal cambio del medico, invece, desiderassero essere assistiti da un altro professionista di fiducia rispetto ai dottori Serretti e Procacci, possono direttamente recarsi presso gli sportelli territoriali dell'AST oppure effettuare il cambio medico online, tramite Spid, Carta d’identità Elettronica (CIE), o CNS (TsCns) accedendo al seguente link: https://serviziweb.asur.marche.it/cambiomedico/.

29/10/2024 17:10
"Tipicità e sapori d'autunno", successo per la castagnata di Mogliano

"Tipicità e sapori d'autunno", successo per la castagnata di Mogliano

Grande affluenza domenica scorsa, 27 ottobre, a Mogliano per "Tipicità e sapori d'autunno" nel piazzale San Michele: evento organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune. I presenti hanno potuto degustare castagne, vin brulé, vino cotto, cioccolata calda, panini vari, frittelle e calcioni, mentre Il bar Lu Vara' preparava cocktail per tutti i gusti. Sono stati allestiti stand con prodotti tipici. Fino a tarda serata la musica dance di Radio Linea con Eddy Masterjoy affiancato dal vocalist Febo Conti hanno chiuso il riuscitissimo evento.

29/10/2024 16:53
Unimc, inaugurata la nuova sede della Biblioteca di Economia al Palazzo del Mutilato

Unimc, inaugurata la nuova sede della Biblioteca di Economia al Palazzo del Mutilato

È stata inaugurata oggi la nuova sede della Biblioteca di Economia dell’Università di Macerata presso il Palazzo del Mutilato, già sede della biblioteca didattica d’Ateneo. Alla cerimonia hanno preso parte il rettore John McCourt, la direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto Elena Cedrola e la delegata d’ateneo Laura Vagni. Nel corso dell'evento, i docenti Leo Fulvio Minervini e Andrea Bucci hanno approfondito il ruolo fondamentale che la Biblioteca di Economia riveste a supporto della ricerca, sottolineando come la biblioteca sia una risorsa strategica per il Dipartimento di Economia e Diritto, offrendo supporto didattico e scientifico per le attività accademiche e di ricerca. La Biblioteca di Economia si presenta con una collezione ampia e diversificata, che comprende circa 22.000 monografie, 329 testate di periodici e due fondi di rilievo, “Rossi-Ragazzi” e “Biblioteca centrale,” contenenti materiali rari e di pregio. Con la nuova sede, vengono riunite le collezioni che erano precedentemente dislocate tra vicolo dei Bernabiti e via Crescimbeni, concentrando nella sede principale i volumi più frequentemente richiesti. Il resto del patrimonio è custodito in un deposito appositamente allestito, accessibile con un orario di servizio di prestito raddoppiato e con la possibilità di essere accompagnati. La biblioteca offre nuovi spazi dedicati allo studio e alla socializzazione, con 110 posti lettura al primo piano, che si aggiungono ai 250 posti della biblioteca didattica. Questo ambiente rinnovato e ampliato si configura come un punto di incontro e un’opportunità di crescita per gli studenti. Il patrimonio bibliografico, organizzato in sezioni tematiche che spaziano dall’ambito economico-storico a quello aziendale, bancario e statistico-matematico, viene costantemente ampliato per rispondere alle esigenze scientifiche e didattiche del Dipartimento. La politica di acquisizione è infatti orientata verso le discipline dell’economia, della gestione aziendale e del marketing. Con l’inaugurazione della nuova sede, l’Università di Macerata conferma il proprio impegno a favore degli studenti e dei ricercatori, rafforzando l’offerta di spazi e risorse per una formazione di eccellenza.

29/10/2024 15:20
Recanati, scontro all'incrocio tra auto e moto: un 27enne grave a Torrette (FOTO)

Recanati, scontro all'incrocio tra auto e moto: un 27enne grave a Torrette (FOTO)

Scontro tra auto e moto: 27enne soccorso in eliambulanza, è grave. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio, intorno alle 14, lungo la provinciale Bellaluce, meglio nota come Strada dei Pali, all'incrocio con viale Nazario Sauro, nel territorio comunale di Recanati.  Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio della polizia locale. Stando alle prime notizie, il giovane in sella al motociclo proveniva da Recanati in direzione Loreto quando è avvenuto l'impatto laterale con l'Alfa Romeo Giulietta guidata da un uomo di 79 anni, recanatese, proveniente da Porto Recanati.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 con due ambulanze (una della Croce Gialla di Recanati e una della Croce Verde di Civitanova, ndr) e un'automedica. Ad avere la peggio è stato il giovane in sella alla due ruote, originario di Recanati, per il quale è stato necessario il trasporto d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Si trova in gravi condizioni. Anche il 79enne al volante dell'auto è stato trasferito per accertamenti all'ospedale di Civitanova Marche. Il tratto interessato dal sinistro è rimasto chiuso al traffico sino al completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza. Presenti anche i carabinieri della Compagnia di Civitanova ed i vigili del fuoco.

29/10/2024 15:10
Torrette si riconferma il miglior ospedale pubblico d'Italia per il terzo anno di fila

Torrette si riconferma il miglior ospedale pubblico d'Italia per il terzo anno di fila

L'Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche (AOU Marche) per il terzo anno consecutivo si classifica “miglior ospedale pubblico d’Italia” secondo il Programma Nazionale Esiti (PNE) 2024, presentato oggi a Roma. Il report Agenas, l’Agenzia per i Servizi Sanitari del Ministero della Salute, quest’anno le affianca l’AOU Careggi di Firenze, e l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano tra gli ospedali privati. Questo importante riconoscimento è frutto di un costante progresso nella qualità e negli esiti delle cure nei vari ambiti di attività sanitaria nel 2023 per le aree di rifermento prese in esame.  Si registrano progressi significativi nelle aree cardiovascolare, ginecologica, neurologica, neurochirurgica, ortopedica/traumatologica e chirurgica. “Ancora una conferma per l'Azienda di Torrette di Ancona, dopo il G7 per la sanità marchigiana, e un ulteriore motivo di orgoglio per l’intera comunità – ha detto il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli apprendendo la notizia-. Per il terzo anno consecutivo Agenas premia il nostro ospedale pubblico regionale collocandolo ai vertici delle classifiche nazionali in un sistema sanitario pubblico italiano che è riconosciuto tra i migliori al mondo. Un risultato frutto innanzitutto dell’enorme impegno di medici, infermieri, tecnici e operatori, che ringrazio ad uno ad uno". "Esaltare la nostra sanità, non solo quella di Torrette, ma anche tutte le altre aziende ospedaliere e territoriali che riescono a tenere le Marche nel gruppo delle migliori in termini di livelli essenziali di assistenza e per la tenuta dei conti (regione Benchmark), non significa comunque negare le criticità su cui siamo concentrati, ma riconoscerne i meriti. Siamo ben consapevoli di tutti i problemi e stiamo cercando le migliori risposte e soluzioni per avvicinare i servizi ai cittadini sul territorio, per formare nuovi medici e per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti sanitari”. Il vicepresidente e assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, presente alla consegna del riconoscimento a Roma, ha anche lui ringraziato il personale per la sua abnegazione e ha aggiunto: “La riforma sanitaria che stiamo realizzando ha l’obiettivo di permettere al nostro ospedale di secondo livello di esprimere la sua eccellenza rafforzando il territorio per la cura delle patologie meno complesse. Attraverso le risorse regionali e del Pnrr stiamo fornendo all’Aou delle Marche anche le migliori tecnologie: proprio pochi giorni fa abbiamo inaugurato un acceleratore lineare per il trattamento dei pazienti oncologici e grazie a questi finanziamenti, prevediamo l’introduzione di un’ulteriore decina di dispositivi all’avanguardia, che miglioreranno ulteriormente la qualità delle cure. Proseguiremo su questa strada per garantire ai cittadini marchigiani una sanità vicina e di qualità”.  Il direttore generale, Armando Marco Gozzini, ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, affermando: “Un sincero ringraziamento va a tutto il personale, il cui impegno costante negli ultimi tre anni si è rivelato cruciale per offrire cure di alta qualità, non solo ai cittadini marchigiani, ma anche a quelli provenienti da altre regioni. I dati preliminari per il 2024 confermano un trend molto positivo, offrendo nuove speranze per ulteriori miglioramenti e riconoscimenti futuri, sempre centrati sul miglior esito delle cure per i nostri pazienti".

29/10/2024 14:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.