Grazie all’accreditamento Erasmus+ 2022-2027, 26 studenti del Liceo Linguistico “Alberico Gentili” di San Ginesio sono volati in Francia nel mese di maggio per la fase conclusiva del progetto di mobilità di quest’anno, incentrato sullo sviluppo sostenibile.
Accompagnati dai docenti Valeria Procaccini, Nilla Frattoni e Edith Orhan, gli studenti sono stati ospiti del liceo “François Millet” di Cherbourg-en-Cotentin, in Normandia, dove hanno vissuto un’emozionante esperienza all’insegna dell’interculturalità e dell’amicizia e nell’ottica del rafforzamento della cittadinanza europea.Spazio per la messa a punto dei lavori (turismo sostenibile, rischi naturali, transizione green e nuove professioni) in collaborazione con i corrispondenti francesi, ma anche ricognizioni sul territorio, visita di siti di interesse per le tematiche del progetto, laboratori. Un concentrato di attività mirate allo sviluppo di competenze trasversali, sociali e relazionali per vincere nel mondo che verrà.L'appuntamento è rimandato dunque al prossimo anno con il nuovo progetto, per vivere ancora tanti momenti appassionanti e crescere insieme fra esperienza e divertimento.
I finanzieri del Comando Provinciale di Ancona hanno notificato l'avviso di conclusione indagini nei confronti di tre indagati: un professionista fabrianese che avrebbe sottratto 135mila euro complessivi dalle casse di una società in concordato preventivo di cui era liquidatore giudiziale, insieme ai suoi figli.
Le investigazioni, svolte dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Fabriano, sotto il coordinamento della Procura di Ancona, hanno permesso di accertare che il professionista, liquidatore giudiziale su incarico del Tribunale di Ancona di una società in concordato preventivo, era riuscito a distrarre dalle casse societarie una somma di oltre 100mila euro attraverso l'utilizzo di fatture fittizie emesse da altra società con sede a Fabriano, amministrata dai sui figli, relative a prestazioni di consulenza generiche in realtà mai eseguite, create con il solo scopo di prelevare indebitamente i relativi fondi.
Oltre all'utilizzo di tale stratagemma, il professionista ha direttamente prelevato senza alcuna giustificazione denaro contante per oltre 35mila euro dal conto corrente della stessa società, appropriandosene indebitamente.
Le somme distratte hanno concorso a causare il definitivo dissesto della società, successivamente dichiarata fallita, con conseguente danno nei confronti dei creditori che non hanno potuto vedere onorati i propri crediti vantati nei confronti dalla società fallita. I finanzieri hanno contestato al professionista il reato di peculato per le somme distratte, oltre a quello di quello di emissione di fatture per operazioni inesistenti unitamente ai suoi figli.
Torna Ri-suona la piazza con ospite speciale Clementino. Ad aprire le danze degli appuntamenti estivi civitanovesi ci penserà infatti il noto rapper che, terminata l’esperienza RAI come giudice di The Voice of Italy, è in tour in giro per l’Italia.
Sarà ospite speciale a Civitanova venerdì 2 giugno, festa della Repubblica (dalle ore 21.30 in piazza XX Settembre ad ingresso libero) all’interno di Ri-suona la piazza, spazio per spettacoli inaugurato lo scorso anno.
Prima, infatti, dalle 15 fino al dopo cena, ci sarà al Lido Cluana Lido in Gioco: verranno allestiti per l’occasione giochi popolari e della tradizione locale, spettacoli di magia, laboratori e altre attività per il divertimento di grandi e piccoli. Ad aprire la performance di Clementino è prevista la partecipazione di Melissa Agliottone, vincitrice della prima edizione di The Voice Kids.
L’evento, gratuito, è organizzato dall’Azienda Teatri con il Comune - Assessorati alla Cultura e al Turismo -, con la collaborazione di Futura Unisce. La viabilità in centro subirà alcune modifiche il 2 giugno.
Ricordiamo, inoltre, che l’Azienda Teatri lancerà poi ad agosto il suo nuovo format, FestivalVarco - La grande musica a due passi dal mare: un contenitore musicale dove incontrare grandi artisti e interpreti della musica nella centralissima arena che verrà allestita al Varco sul Mare (dalle ore 21.30) con concerti di Daniele Silvestri (1° agosto), Francesco Gabbani (3 agosto) e Al Bano (5 agosto). Per questi tre spettacoli (Silvestri, Gabbani e Al Bano) i biglietti sono disponibili su TicketOne e Ciaotickets: online e punti vendita autorizzati.
La giunta regionale delle Marche ha provveduto martedì pomeriggio alla nomina dei direttori generali delle 5 Aziende Sanitarie Territoriali.
All'Ast Pesaro e Urbino: Nadia Storti; Ast Ancona: Giovanni Stroppa; Ast Macerata: Daniela Corsi; Ast Fermo: Gilberto Gentili; Ast Ascoli Piceno: Nicoletta Natalini.
I direttori generali, informa una nota della Regione, sono stati scelti da una lista di 30 idonei, selezionati da una Commissione che ha valutato i titoli e gli esiti di colloqui con circa 90 candidati. Attualmente i direttori Stroppa e Natalini sono incaricati fuori regione e dunque assumeranno l'incarico dal 17 luglio al fine di consentire il completamento delle dovute procedure
Per questo la Giunta ha contestualmente nominato Nadia Storti commissario straordinario dell'Ast Ancona e Maria Capalbo commissario straordinario dell'Ast Ascoli Piceno, a decorrere dal primo giugno fino al 16 luglio.
Sorpresi in centro nei pressi di piazza della Libertà, a Macerata, l'attore e regista Simone Riccioni, insieme a Elisabetta Garbati, David Miliozzi, Anna Laura Pesallaccia e Jonathan Arpetti.
È per ora tutto top secret, ma sarebbe in cantiere un nuovo progetto cinematografico girato nella provincia maceratese.
La stessa squadra, dopo il successo de La ballata dei gusci infranti - film selezionato ai David di Donatello e vincitore di tanti premi internazionali, da Tokyo a New York, per ultimo il St. Louis International Film Festival- è al lavoro per un altro grande progetto che darà lustro al territorio e alla regione Marche.
A quanto trapela, ancora una volta sarà coinvolto un prestigioso cast, al momento non ancora reso noto.
I beneficiari del Contributo di autonoma sistemazione (Cas) avranno tempo fino al prossimo 31 ottobre - pena la sospensione - per presentare i progetti di ricostruzione dei propri edifici lesionati dai terremoti del 2016.
È quanto è stato deciso dalla Cabina di coordinamento presieduta dal commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli, che ha deliberato anche l'istituzione del fondo di 35 milioni di euro per l'anticipo Iva per la ricostruzione delle imprese.
"La ricostruzione passa attraverso un insieme articolato di azioni che convergono in un processo di semplificazione e programmazione - ha detto Castelli -. Nella Cabina di ieri sono state definite diverse scadenze dove quella più significativa è dedicata ai percettori di Cas".
"L'obiettivo è far rientrare nelle proprie case i cittadini che da troppo tempo sono costretti in soluzioni alternative e di emergenza; la primaria attenzione è rivolta a loro", ha concluso il commissario.
Tre vittorie su tre, in prima seconda e terza categoria: è il bottino del Sibilla Golf Club di Petriolo che al Riviera Golf di Cattolica ha fatto en plein nella Toozoo Cup.
Tre primi posti su tre con Michele Brunori in prima categoria, Marco Ferranti in seconda e Stefano Tombolini in terza.
I rappresentanti del Sibilla hanno battuto i giocatori emiliani e romagnoli con performance importanti, grazie al controllo sui legni e i ferri lunghi dal tee, e ad un gioco corto sempre preciso.
Brunori ha vinto la prima categoria con 32, grazie alla ottima rimonta nelle seconde nove buche chiuse con un birdie alla 18. Ferranti ha dominato la sua categoria con 42 punti (ben 5 in più del secondo classificato), mentre Tombolini con 40 ha avuto la meglio di una lunghezza sugli inseguitori.
Il Riviera Golf di Cattolica si conferma un campo in cui i giocatori del Sibilla si trovano a loro agio: anche due settimane fa alla Banca Generali Cup erano andati a podio Marco Ferranti ed Emanuele Storani.
I militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche hanno effettuato anche questo fine settimana un servizio straordinario di prevenzione dei reati predatori, contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e controllo della circolazione stradale con l’utilizzo di etilometro.
Nel corso dello stesso servizio è stato rintracciato e denunciato per furto aggravato un cittadino romeno di 63 anni, residente nel fermano, che aveva appena prelevato dal serbatoio dell’azienda di trasporti ove lavorava due taniche di gasolio per complessivi quaranta litri, ovviamente all’insaputa dei proprietari.
Quello di domani sarà l’ultimo giorno di servizio nella cucina che serve gli ospedali di Camerino e San Severino Marche, prima del meritato pensionamento, per Bernardina Picotti. Ad attenderla, ora, un nuovo capitolo della vita che tutti i colleghi le augurano essere pieno di gioia e felicità.
L'umanità, l'impegno e la dedizione hanno reso Bernardina una colonna portante tra i fornelli. Il traguardo della pensione arriva dopo 42 anni di encomiabile lavoro, e va ad aggiungersi a quello raggiunto dai colleghi cuochi Luisa Falistocco e G. Battista Fraticelli oltre a quello - imminente - di Sante Sampaolo.
Ancora controlli dei carabinieri sulla costa maceratese. Il dispositivo si è sviluppato per l’intero arco notturno di sabato e domenica nei punti nevralgici della costa tra Civitanova Marche e Porto Recanati e ha consentito di controllare oltre 90 veicoli in circolazione, identificare complessivamente 179 persone e accertare circa 35 violazioni al codice della strada.
Le infrazioni hanno riguardato sopratutto i mancato uso delle cinture di sicurezza, l'utilizzo alla guida di telefono cellulare, l'assenza di revisione o copertura assicurativa, per la quale ultima sono stati sottoposti a fermo amministrativo quattro autovetture e un motoveicolo.
Una quarantenne sudamericana è stata invece sanzionata per ubriachezza molesta poiché, in palese stato di alterazione psicofisica dovuta dall’uso smodato di bevande alcoliche, aveva infastidito i clienti di un bar della costa nord e, nonostante ogni tentativo di ricondurla alla ragione tentato dal proprietario, la donna ha inveito contro tutti i presenti, tant’è che è stato necessario l’intervento dei sanitari del 118 per il successivo trasporto al pronto soccorso di Civitanova Marche per le cure.
Un fiorentino residente in provincia di Ancona è stato invece controllato sul lungomare portorecanatese e, all’esito degli accertamenti in banca dati, è risultato destinatario di provvedimento di foglio di via obbligatorio da quel comune per tre anni emesso dal Questore di Macerata nell’anno 2000, quindi è stato denunciato per violazione ed inosservanza di provvedimento dell’Autorità ex art. 76 del decreto legislativo 159/2011.
Un giovane civitanovese di 19 anni è stato sorpreso sul lungomare potentino con un manganello telescopico in metallo ed un grammo di hashish, quindi è stato denunciato all’autorità giudiziaria poiché ritenuto responsabile di porto abusivo di oggetti atti ad offendere ex art. 4 legge 110/75, oltre ad essere stato segnalato al Prefetto di Macerata quale assuntore di sostanze stupefacenti. Il bastone e la droga gli sono stati sequestrati.
Infine, sono state quattro le violazioni al codice della strada accertate nei confronti di soggetti sorpresi alla guida in stato di ebrezza. Si tratta di un trentaseienne loretano che guidava il suo motociclo sul lungomare di Porto Recanati con tasso alcolemico superiore a 1,70 g/l, poi un civitanovese di 31 anni che guidava la sua macchina nonostante avesse un tasso etilico superiore a 0,90, infine una ventiduenne fermana e una sua coetanea civitanovese sono state controllate ciascuna alla guida della propria vetture e sono risultate positive con tasso alcolemico rispettivamente superiore a 1,30 e 1.40. Tutte le patenti sono state ritirate.
Anche questo anno, la città di Civitanova Marche ospiterà il Trofeo del Mare "Claudio Pini", dedicato al ricordo del presidente dell'Abat scomparso nel 2019, e Memorial Giuseppe Giacomelli e Augusto Rossi.
La gara ciclistica in notturna è arrivata alla sua 15esima edizione e si svolgerà mercoledì 7 giugno sul lungomare Piermanni, con partenza davanti allo stabilimento balneare Lido Cristallo, grazie all'organizzazione di "Ruote e Cultura" Porto Recanati che la realizza in collaborazione con l’associazione Centri sportivi italiani, asd Gran Fondo dei Sibillini e Civitanova bike academy e con i patrocini del comune di Civitanova e della Provincia di Macerata.
La manifestazione sportiva è stata presentata questa mattina, nella Sala della Giunta comunale, da Antonio Luigi Romagnoli, presidente GS Ruote e cultura, alla presenza del vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, dell’assessore al Turismo Manola Gironacci, di Fabio Romagnoli (delegato Coni), Maurizio Giustozzi (presidente Acsi) e Elpidio Seghetti (responsabile Civitanova Bike Academy).
"Iniziamo la stagione estiva con questa bella manifestazione che porta il nome di Claudio Pini, che è stato anima dei balneari e promotore di tanti eventi organizzati per incentivare il turismo in città – ha detto in apertura l'assessore Gironacci –. Ringrazio in particolare la moglie di Claudio, la signora Mara Petrelli, per il contributo che non ha mai smesso di dare. Gli eventi sportivi rappresentano importanti occasioni per promuovere il turismo in città e l'amministrazione comunale è grata a chi collabora ad ogni livello. Il Trofeo del Mare è un evento molto suggestivo, un’onda di passione e di socialità si riverserà sul lungomare veicolando sani valori e spirito di squadra. Mi complimento con gli organizzatori e auguro a tutti una splendida giornata di sport".
Cambia la data della competizione, che quest’anno è anticipata a giugno rispetto allo scorso anno, ma resta invariato il percorso che si snoda sulla carreggiata est del lungomare sud fino a Largo Italia con svolta sulla corsia ovest fino all’altezza di via Cavour e di nuovo lungo la carreggiata est.
"C’è molto interesse intorno al ciclismo e sono in tanti gli appassionati che seguono le gare – ha sottolineato il vicesindaco Morresi -. Il ciclismo è uno sport che piace e Civitanova vanta una storia sui pedali di tutto rispetto. Ringrazio i responsabili delle società sportive che mettono a disposizione il loro tempo e le proprie competenze per animare la città con manifestazioni come questa, giustamente dedicate al ricordo di chi tanto si è speso per realizzarla”.
Quest'anno l’evento si apre alle 18:30 con l’esibizione dei giovanissimi, organizzata da Civitanova Bike Academy, rappresentata da Seghetti. Seguiranno la gara 1, dei 23 giri alle ore 20 e alle 21.15 la gara 2 dei 30 giri. A fine manifestazione saranno assegnate le maglie ai selezionati a partecipare ai prossimi campionati italiani.
"Ciclismo è fatica, è passione – ha dichiarato Romagnoli del Coni - e per questo capace di trasmettere valori di impegno e resistenza ai giovani, che dovrebbero seguire e conoscere questo sport. Sono tantissime le competizioni ciclistiche nelle Marche, da nord a sud ne abbiamo tutte le settimane. Voglio congratularmi con l’Amministrazione comunale e gli organizzatori per questa bella giornata, cui ci auguriamo partecipino tanti spettatori".
Saranno una ottantina gli atleti in gara e 40 squadre di diverse categorie, provenienti anche da fuori regione Abruzzo, Umbria, Emilia Romagna. Antonio Luigi Romagnoli, ringraziando i referenti degli Assessorati coinvolti, che sostengono con convinzione l’iniziativa, ha ricordato la figura di Pini, portando ai presenti i saluti di Mara Petrelli, impossibilitata a partecipare oggi alla conferenza. "Claudio ci ha sempre accolto con calore e ci ha sostenuto nell’organizzazione di questa tappa – ha detto Romagnoli -. La nostra è una gara che ha una storia, una gara difficile. Vogliamo però puntare anche sui bambini, creando una occasione di incontro tra generazioni di ciclisti, tra padri e figli".
Giustozzi dell'Acsi ha messo in evidenza che questa di Civitanova è una corsa molto apprezzata, anche se non alla portata di tutti, perché ci vuole molto allenamento. "Abbiamo un bel gruppo di amici da ricordare - ha concluso Giustozzi -. Pini, Giacomelli, Rossi, tutti sono stati importanti e siamo orgogliosi di portare con noi il loro nome in questa occasione". Per consentire lo svolgimento della manifestazione, il lungomare sud sarà chiuso al traffico, tramite ordinanza in corso di pubblicazione.
Dal1 giugno va in pensione la dottoressa a Clelia Perfetti, direttrice del dipartimento dei Servizi dell’Ast maceratese e dei laboratori analisi degli ospedali di Civitanova, Macerata e Camerino-San Severino.
“Dopo oltre 40 anni di onorato servizio si colloca a riposo una professionista competente e brillante, che ha rappresentato un punto di riferimento importante per tutta la sanità maceratese”, si legge in una nota dell’Ast.
Proveniente dall’ospedale Salesi di Ancona, Perfetti ha iniziato la sua carriera nel lontano 8 giugno 1981 come assistente medico del laboratorio analisi dell’ospedale di Civitanova per diventarne direttrice nel 2000, mentre nel 2012 ha diretto anche i laboratori di Macerata e di Camerino-San Severino, per essere poi nominata nel 2018 direttrice del Dipartimento dei Servizi.
“Sono commossa dall’affetto ricevuto da tutti coloro con cui ho condiviso un lungo percorso professionale e umano- ci racconta emozionata la dottoressa Perfetti – i laboratori Analisi dell’Ast di Macerata hanno rappresentato da sempre il mio mondo, e conservo nel cuore ricordi bellissimi”.
Presente alla festa di saluto nel nosocomio civitanovese anche la dottoressa Daniela Corsi, subcommissario straordinario dell’Ast di Macerata, che ha espresso il suo apprezzamento "per la serietà professionale della dottoressa Perfetti, in particolare per la sua capacità di aver saputo gestire il reparto creando un’equipe di medici competente e affiatata".
La CBF Balducci Hr continua la sua lunga fase di volley mercato per la stagione 2023/24 mettendo a segno un altro colpo: la giovane regista Alessia Masciullo, classe 2004 per 183 cm di altezza, è ufficialmente una nuova giocatrice arancionera.
La palleggiatrice romana arriva a Macerata dopo l’ultima stagione disputata con la maglia dell’Idea Volley Sassuolo in Serie A2 (insieme agli altri nuovi arrivi dall’Emilia in arancionero Civitico, Busolini e Vittorini), annata in cui è stata chiamata diverse volte in campo con 13 presenze tra prima fase a gironi e poule promozione. L’arrivo di Alessia Masciullo completa il reparto delle palleggiatrici che può contare già su un altro nuovo arrivo, quello di Asia Bonelli.
Dopo aver mosso i primi passi prima nel Frascati Volley e poi nel prestigioso settore giovanile romano del Volleyrò Casal de Pazzi (con cui ha disputato il campionato di Serie B1 nel 2019/20), prima di arrivare in pianta stabile in Serie A con il Sassuolo, Alessia Masciullo può anche vantare le esperienze vissute con la Fenice Pallavolo Roma in B2 (2020/21) e con le giovani della Bartoccini Perugia sempre in B2 nel 2021/22, stagione in cui è stata anche in varie occasioni aggregata alla formazione umbra di A1.
“Ho trovato fin da subito la proposta della Cbf Balducci un’occasione imperdibile - racconta Alessia Masciullo dopo la firma del contratto che la lega in arancionero per la prossima stagione -. Si tratta di un Club solido, con grandi ambizioni, essere stata scelta per far parte di questa squadra è per me un onore. Trovo il luogo perfetto dove poter crescere ed esprimermi al meglio. Mi hanno sempre parlato molto bene della società e della sua organizzazione. Non vedo l’ora di iniziare a lavorare in palestra con una squadra di così alto livello, con determinazione e costanza per raggiungere tutti gli obiettivi per questa stagione. Le mie ambizioni sono sicuramente quelle di migliorare sempre di più. Mettermi in gioco in una nuova realtà, in una squadra per alzare nuovamente l'asticella e il mio livello di gioco".
"Non conosco ancora l’ambiente della Cbf Balducci né la città ma ho grandi aspettative: le giocatrici che conosco e che hanno fatto tappa a Macerata nella loro carriera la ricordano con il sorriso. Inoltre non sarò sola, ma ritroverò ben 3 mie compagne di squadra della stagione passata e di questo sono molto felice. Ho tanto da imparare e farlo in una squadra di così alto livello è per me molto stimolante. Gli obiettivi di squadra sono molto alti e sicuramente ci impegneremo tutte fin da subito per creare un gruppo solido e coeso per poter affrontare al meglio questa stagione", conclude Masciullo.
Il Parco Acquatico Eldorado, di proprietà della famiglia Panatta, è il punto di riferimento per l’intrattenimento estivo nella zona da quasi quarant’anni: circondato dalla natura incontaminata, alle pendici del monte San Vicino, è dislocato in 30.000 metri quadrati di superficie, con una vista fino al mare La stagione 2023 verrà inaugurata ufficialmente sabato 10 giugno e sarà ricca di eventi e novità.
Infatti, quest’anno, il Parco ha deciso di rinnovarsi e di proporre un’esperienza unica a 360° ad un prezzo imbattibile. Ad accompagnare i clienti della struttura ci saranno tante iniziative di tutti i tipi e per tutte le età.
Oltre a intrattenersi con i grandi classici del Parco - i Big Twins, gli scivoli kamikaze più lunghi d’Europa (con impianto di risalita motorizzato), una fantastica laguna, immense piscine, tanti acquascivoli e la vasca idromassaggio da 24 posti con acqua riscaldata – i clienti potranno usufruire di un fitto programma di attività tra cui scegliere.
Ogni giorno l’area fitness, in perfetto stile Panatta, sarà il luogo ideale per rigenerare corpo e mente, con corsi e lezioni divertenti e completamente gratuiti: pilates, yoga, total body, acquagym, reggaeton, acqua-zumba, step, tabata, e tanto altro, per grandi e piccini. Il calendario dei corsi non ha nulla da invidiare a quello di una palestra.
L’animazione, presente anch’essa tutti i giorni e specifica per ogni fascia d’età, sarà capitanata dallo special guest Antonio Lo Cascio: ci saranno miniclub, laboratori musicali e di danza per i più piccoli, la mascotte Eldo, giochi ed intrattenimento per giovani e meno giovani, e ovviamente l’immancabile lancio di gadgets e magliette con il nostro Antonio.
Nel fine settimana ci saranno tanti eventi e spettacoli sempre diversi: feste a tema, spettacoli sportivi e musical dedicati a famiglie, bambini e adulti, in compagnia della Scuola di Danza Joy Dance. E non solo: ad agosto tornerà ad esibirsi al parco anche Terranostra - il festival internazionale del Folclore - con gruppi provenienti da tutto il mondo.
All’interno del parco sono presenti anche zone relax e di verde immerse nel bosco, l’angolino del Pisolino, uno spazio riservato al gioco dei bambini, il campo da beach volley, la zona bar, la yogurteria, il ristorante e il Bazar. Questo ambiente è stato creato per rispondere alle esigenze di ogni tipo, il che lo rende il luogo ideale per famiglie, giovani e adulti, dove ognuno può intrattenersi con l’attività che preferisce.
Tutto questo è possibile con meno di un euro al giorno. Il parco acquatico Eldorado, difatti, offre la possibilità a tutti di acquistare un abbonamento stagionale che consente l’ingresso al parco tutti i giorni (ad eccezione di Ferragosto), alla modica cifra di 79,00 euro.
E acquistandone 3 il costo scende ad 210,00 euro. Questi prezzi sono validi in prevendita fino al 9 giugno. Ma le novità non finiscono qui: infatti da quest’anno per chi sceglie di acquistare un abbonamento stagionale c’è la possibilità di poter pagare in tre comode rate mensili attraverso Scalapay.
Tutto questo unito al parcheggio, lettini e ombrelloni gratis fanno del Parco Acquatico Eldorado il luogo ideale per trascorrere l’estate 2023. Per acquistare l’abbonamento visita il sito internet www.parcoeldorado.it oppure recati presso qualsiasi punto vendita Ciaotickets.
Venerdì 12 maggio le classi quinte dell’Ipsia "Renzo Frau" di San Ginesio e Tolentino hanno vissuto un'esperienza straordinaria. Accompagnati dai docenti Luca Conestà, Paolo Vivani e Silvia Bureca, gli studenti hanno visitato l'azienda Mondi Tolentino, con cui l'Istituto Professionale ha in essere una collaborazione di lunga data per i percorsi di alternanza scuola-lavoro dei suoi ragazzi.
L’azienda, con sede in località Le Grazie a Tolentino, è stata fondata nel 1967 e diventa parte del Gruppo Mondi nel 1992. La società è guidata da un team giovane e motivato ed è leader internazionale nella produzione di sacchi di carta industriali: dapprima specializzata nella produzione di sacchi cemento, si è saputa subito rinnovare anche nella produzione di sacchi carta a valvola più complessi, per soddisfare le svariate esigenze del mercato: dal normale sacco carta per i premiscelati semplici a quelli più elaborati, che richiedono una costruzione studiata su misura.
Durante la visita i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo ed hanno avuto l'opportunità di conoscere da vicino la storia dell'azienda e ammirare i moderni impianti di produzione. Dapprima sono stati accolti nella sala riunioni della sede, dove il direttore Massimo Muscolini e i suoi collaboratori hanno presentato la Mondi Group, in particolare i sacchi di carta realizzati nella sede di Tolentino e l’organizzazione interna del sito.
Successivamente, suddivisi in due gruppi guidati e muniti dei dispositivi di sicurezza necessari (pettorina con nome e calzature di sicurezza!) gentilmente forniti dallo staff, hanno visitato direttamente i reparti, per vedere da vicino la realizzazione dei sacchi e l’efficiente funzionamento dei macchinari di produzione e dei controlli di qualità.
La Mondi Tolentino realizza i suoi sacchi per mezzo di impianti altamente automatizzati, con standard di qualità e sicurezza elevatissimi: l’azienda investe molto nella formazione del suo personale, sempre al centro del processo di crescita del gruppo.
Proprio le prospettive di sviluppo di questa importante realtà industriale locale, muovono i suoi responsabili alla continua ricerca di giovani diplomati con competenze trasversali, dalla meccanica all’elettronica, dall’automazione alla manutenzione, che in particolare l’indirizzo professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica, già presente da anni nell’IPSIA Renzo Frau, può permettere di acquisire.
In questo senso la collaborazione tra l’Istituto e la Mondi Group riveste un ruolo fondamentale e si concretizza con gli stage che annualmente gli studenti svolgono in azienda, in particolare in occasione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), ex alternanza scuola lavoro, che rappresenta un’occasione preziosa per ragazze e ragazzi dell’Istituto, anche in una prospettiva lavorativa futura.
Al termine della visita, lo staff della Mondi ha gentilmente offerto un gradito buffet e soprattutto ha elogiato l’attenta e motivata partecipazione degli studenti, che insieme ai docenti accompagnatori hanno ringraziato l’azienda per l’opportunità concessa e la collaborazione proficua.
Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione dei lavori stradali di manutenzione di via Pace.
Il provvedimento prevede, dal 5 al 30 giugno, con orario 0-24, in via Pace (tratto compreso tra il civico 205 e la strada comunale Corta di Montelupone, nella corsia di direzione centro) il limite di velocità di 30 chilometri orari, il divieto di sorpasso, la strettoia asimmetrica a destra e il senso unico alternato da semaforo o moviere.
Si chiude l’avventura in biancorosso del giovane schiacciatore Mattia Gottardo. Dopo una stagione che lo ha visto impiegato a sprazzi dalla Cucine Lube per aiutare la squadra in momenti delicati, con tanto di ingresso nel round decisivo della Finale Scudetto, l’atleta veneto in prestito dalla Pallavolo Padova è pronto per una nuova esperienza. Forte del titolo iridato U21 e continentale U22, l’azzurrino si è distinto nel Club per l’atteggiamento volitivo, la spiccata personalità in campo e il feeling con il resto del gruppo.
Mattia Gottardo: "La stagione alla Lube per me è valsa come tre anni di carriera - ha dichiarato l’atleta -, per l’intensità del percorso, le sfide affrontate e la sicurezza acquisita. Ho vissuto emozioni forti. Prima di vestire questa maglia, essere tra i protagonisti di una Finale Scudetto con i big per me era poco più che una fantasia, un sogno che coltivavo da ragazzino. Ho sentito fin dall’inizio molta fiducia da parte dello staff tecnico e della dirigenza perché dopo le stagioni da libero a Padova mi hanno chiamato per collocarmi nel reparto schiacciatori e questo mi ha dato carica".
"Ho cercato di fare del mio meglio quando c’era bisogno di me, ma ho dato sempre tutto anche in allenamento perché a questi livelli è fondamentale stimolare i compagni negli scambi in palestra. Ogni singola partita mi ha aiutato a crescere. Non lascio solo degli atleti di valore e uno staff eccellente, ma veri e propri amici e una tifoseria stupenda. Civitanova mi resterà nel cuore, sarebbe bello un giorno tornare a giocare qui. Ogni estate passerò a salutare chi ci sarà", conclude Gottardo.
Taglio del nastro per la 20° edizione della Rassegna Nazionale degli oli monovarietali in programma venerdì 2 giugno, alle ore 11.30, presso il giardino dei Principi dell’Abbadia di Fiastra. Saranno presenti Andrea Maria Antonini, assessore all’Agricoltura della Regione Marche; Marco Rotoni, presidente di Amap, Agenzia per l'Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca "Marche Agricoltura Pesca" della Regione Marche, e Giorgio Pannelli, direttore della scuola di potatura dell’olivo.
La rassegna organizzata da Amap festeggia il suo ventennale tornando “alle origini” nella suggestiva cornice della Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra con un denso calendario di eventi dal 2 al 4 giugno 2023.
In un momento in cui si prende coscienza che il vero futuro dell’olivicoltura italiana è nelle produzioni di qualità, nel massimo rispetto e salvaguardia della biodiversità e dell’ambiente, all’insegna non solo del buon gusto, ma anche degli aspetti nutrizionali e salutistici, il focus della manifestazione è la valorizzazione degli oli monovarietali - ottenuti dal 100% della stessa varietà di olivo - capaci di esaltare al massimo queste peculiarità che caratterizzano non solo le Marche ma tutta l’Italia.
Le schede degli oli ammessi - su ben 270 campioni pervenuti - sono state pubblicate con diffusione nazionale, anche in formato digitale, sul Catalogo Oli monovarietali, attraverso le riviste di Edagricole e i canali di Amap Marche. Per l’occasione, durante le tre giornate della rassegna sarà possibile visitare la mostra-mercato degli oli monovarietali ammessi, con orario 10-19, sempre presso il giardino dei Principi.
Al termine dell’inaugurazione, alle ore 12, all’interno dell’Aula Verde avrà luogo l’incontro sul tema “Le Marche dell’Extravergine, valorizzazione delle produzioni olivicole regionali”. L’evento permetterà il confronto tra agli attori del settore (funzionari di Amap e di Regione Marche, organizzazioni professionali agricole, consorzi di tutela, associazioni di olivicoltori, frantoiani, assaggiatori e altri soggetti aventi interesse) sullo stato attuale e sulle possibilità di sviluppo dell’olivicoltura regionale anche in ottica di oleoturismo. Infine, nel pomeriggio, ancora in Aula Verde, alle 15.30, si svolgerà il seminario di aggiornamento oli monovarietali rivolto agli assaggiatori.
Da segnalare, tra gli appuntamenti del programma, il convegno “Olivo e olio, risorse per il territorio” che si svolgerà il giorno seguente, sabato 3 giugno, alle ore 17, al teatro Comunale di Urbisaglia. Dopo il dibattito, spazio alla presentazione del catalogo degli oli monovarietali, alla consegna dei riconoscimenti 2023 e alle premiazioni della 14° edizione del gioco a squadre “Indovina la varietà”, andato in scena nella stessa mattinata.
Domenica 4 giugno, ancora a Urbisaglia, all’interno dell’azienda “Mari Maurizio”, 60 potatori si sfideranno per vincere il 18° Campionato Nazionale potatura olivo “Forbici d’oro”. I partecipanti saranno valutati da una giuria di esperti prima delle premiazioni previste per le ore 15.
L’edizione 2023 della manifestazione vanta il patrocinio della Regione Marche ed è promossa in collaborazione con Edagricole, Comune di Urbisaglia, Fondazione Giustiniani Bandini, Riserva naturale Abbadia di Fiastra, Cooperativa Meridiana e Cna, Parco Archeologico di Urbisaglia e la direzione regionale Musei Marche.
"Siamo molto contenti che Elisabetta Cocciaretto abbia superato il primo turno del prestigioso torneo di Parigi, il Roland Garros, battendo la testa di serie numero 10 Petra Kvitova in due set, 6-3, 6-4". Lo sottolineano, in una nota, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo.
"In sala stampa, la giovane tennista marchigiana ha ricordato che si allena a Tolentino, presso il nostro Circolo Tennis dove è divenuta, anche grazie alla sua simpatia e disponibilità, la beniamina di tutti gli appassionati di tennis e in particolare dei più giovani tennisti che ad ogni gara fanno il tifo per lei", aggiungono Sclavi e Pupo.
"Una bella soddisfazione che deve riempire di orgoglio tutto il movimento tennistico regionale e nazionale. Un ottimo inizio di torneo per Elisabetta che certamente saprà fare bene anche nelle prossime gare" concludono dall'amministrazione comunale tolentinate.
"Arrivati al mese di giugno la bella spiaggia di Porto Potenza Picena ancora non è stata completamente pulita e resa pronta per la stagione balneare. Sono trascorse due settimane dall’ultimo violento temporale e si vedono ancora cumuli estesi di tronchi e rami divelti e trascinati al mare dai fiumi in piena che giacciono in bella mostra sul nostro litorale, non proprio un bel biglietto da visita".
A denunciarlo è il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Potenza Picena, Stefano Mezzasoma. "La scorsa domenica, 28 maggio, centinaia di nostri concittadini e non solo si sono riversati nelle spiagge libere e in quelle in concessione gustandosi la prima vera giornata di mare della stagione - sottolinea in una nota Mezzasoma -. In questa gioiosa occasione vedere questi enormi depositi di tronchi non era certo un bello spot promozionale per un comune che vuol fare del turismo di qualità il traino e il volano economico per numerose attività commerciali del territorio".
"A tutto ciò si è aggiunta la totale chiusura di bagni e docce per delle manutenzioni che potevano esser tranquillamente realizzate nei giorni precedenti - conclude il consigliere pentastellato -. Purtroppo gli stessi ritardi si ripetono ogni anno, con o senza temporali: puntualmente arriviamo impreparati all’avvio della stagione estiva, altro che la tanto decantata 'programmazione' della giunta Tartabini".