di Picchio News

Civitanova, tenta il furto di un Suv e viene arrestato: dopo 2 giorni espulso dall'Italia

Civitanova, tenta il furto di un Suv e viene arrestato: dopo 2 giorni espulso dall'Italia

Tenta il furto di un Suv, espulso dall’Italia dopo due giorni. Era lo scorso 4 settembre quando una pattuglia dei carabinieri ha arrestato, a Civitanova Marche, un cittadino di origini tunisine, risultato irregolare sul territorio nazionale, per aver tentato il furto di un suv posteggiato in via Lazio (Leggi qui).  Nella mattinata di ieri si è tenuta l’udienza di convalida dell’arresto. Nei confronti dell’uomo, che ha patteggiato la pena di 8 mesi di reclusione e 200 euro di multa con la sospensione condizionale della pena, è stata applicata la misura del divieto di dimora nel comune di Civitanova Marche.  Al termine dell’udienza, avendo ottenuto dall’autorità giudiziaria il nulla osta all'espulsione, è stato accompagnato presso l'ufficio Immigrazione da dove successivamente, in forza del provvedimento di espulsione chiesto dal questore e disposto dal prefetto, è stato accompagnato presso il CPR (Centro di permanenza per il rimpatrio) di Roma Ponte Galeria da dove verrà rimpatriato nel proprio Paese di origine.  Dal primo di agosto l'Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata ha emesso 9 decreti di espulsione, 8 ordini del questore a lasciare il territorio nazionale entro il termine di 7 giorni e un trattenimento presso il CPR (Centro di permanenza per il rimpatrio) di Ponte Galeria (Roma).  

07/09/2023 12:20
Civitanova, ripartono i corsi gratuiti di ginnastica cinese per over 55: come iscriversi

Civitanova, ripartono i corsi gratuiti di ginnastica cinese per over 55: come iscriversi

Riprendono martedì 12 settembre, le lezioni di ginnastica cinese rivolte a persone che abbiano superato i 55 anni di età. I corsi sono promossi in forma gratuita dall’Assessorato al Welfare del comune di Civitanova Marche.  L’iniziativa vanta una lunga tradizione a Civitanova, grazie all’idea del dottor Lucio Sotte, specialista in medicina tradizionale cinese e alla collaborazione dell’insegnante Fernanda Biondi, che spiega gli esercizi basati su tecniche della medicina orientale.  "Dopo la pausa estiva, l'Assessorato ai Servizi sociali ripropone i corsi di ginnastica cinese, a cui si sono già iscritti in tantissimi - ha dichiarato l'assessore Barbara Capponi -. Sappiamo bene quanto l’esercizio fisico sia essenziale per prevenire l'insorgenza di patologie, e in generale per il benessere dell’individuo. Per questi motivi, l'amministrazione comunale si impegna a sostenere iniziative come questa, che portano benefici alla salute e stimolano le persone a socializzare e a mantenere una buona qualità di vita".   Confermate le sedi delle lezioni, che anche per la stagione autunnale si svolgeranno presso la "Palestra Risorgimento" (via U. Bassi n. 30) e presso il "Centro civico Gruppo sportivo Fontespina 2000" (via Saragat n.33), con i seguenti orari: a Fontespina dal 12 settembre al 28 novembre, nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 11.15 alle ore 12.15; alla palestra Risorgimento dal 19 settembre al 28 novembre nei giorni di martedì e di venerdì dalle ore 10 alle ore 11.00 (dal 12 al 15 settembre la palestra Risorgimento rimarrà chiusa per lavori di manutenzione straordinaria).    

07/09/2023 12:10
A Valfornace arriva Junker, l'app che aiuta a fare la raccolta differenziata

A Valfornace arriva Junker, l'app che aiuta a fare la raccolta differenziata

Niente più dubbi davanti ai bidoni della differenziata, né confusione per un cambiamento nei calendari del porta a porta comunale. A Valfornace è arrivata Junker, l'app per la raccolta differenziata che ogni giorno aiuta oltre 2 milioni e mezzo di italiani a gestire in modo corretto e sostenibile i propri rifiuti. L'amministrazione ha infatti deciso di seguire l’esempio degli oltre 1800 Comuni italiani che, da nord a sud, hanno adottato questa applicazione, mettendola gratuitamente a disposizione dei propri cittadini.  Per iniziare a usare Junker, basta scaricare l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei). Da quel momento i cittadini di Valfornace avranno a disposizione un vero e proprio tutor personale, che li aiuterà a differenziare senza errori. In caso di dubbi, basta inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app - grazie alla geolocalizzazione - è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente.  Junker, che è tradotta in 12 lingue, è accessibile ai non vedenti. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini. "Con l’attivazione di questo nuovo servizio, l'amministrazione comunale auspica una rinnovata attenzione di tutta la cittadinanza alla raccolta differenziata nel nostro Comune", afferma il sindaco di Valfornace, Massimo Citracca. "Il tema dell’ambiente, che è centrale nel dibattito italiano ed europeo, deve essere centrale anche nelle azioni quotidiane di ognuno di noi. Con questo servizio innovativo, intendiamo sottolineare l’impegno volto a garantire la massima attenzione alla raccolta dei rifiuti differenziata, così da contribuire in maniera significativa a ridurre l’impronta ecologica di ognuno di noi su questo pianeta e consentire ai nostri figli e nipoti di poter godere di un ambiente rigoglioso", ha precisato il primo cittadino.     

07/09/2023 12:00
Alla scoperta del territorio a bordo dei "4x4": il raduno nazionale dei Monti Azzurri è un successo

Alla scoperta del territorio a bordo dei "4x4": il raduno nazionale dei Monti Azzurri è un successo

Domenica 3 settembre, con partenza da Sarnano, si è svolto il "Raduno Nazionale dei Monti Azzurri - Memorial Gianluca Vecchiotti", evento targato Federazione Italiana Fuoristrada e organizzato dal club "Il Branco - Gruppo Fuoristrada Sarnano", al quale hanno partecipato sessanta equipaggi provenienti anche da località non marchigiane. Gli organizzatori hanno scelto di dare all'evento una connotazione non competitiva con il preciso scopo di favorire il lato avventuroso e un po' giocoso presente in molti "amatori" delle cosiddette "4X4", che per diversi motivi non erano ancora riusciti a mettere alla prova le loro capacità di guida in maniera sicura. L'obiettivo è stato pienamente raggiunto grazie alla realizzazione di un percorso con la presenza di alcune "varianti" degne dei più navigati agonisti sportivi. Il tracciato, a partire da Sarnano, si è snodato per circa cinquantacinque chilometri lungo antiche strade interpoderali e vecchie strade comunali, toccando i comuni di Gualdo, Penna San Giovanni, Sant'Angelo in Pontano, fino a giungere a San Ginesio; e tutto questo, in luoghi ricchi di beni naturali e storico-architettonici dal fascino irresistibile e nell'incantevole cornice dei Monti azzurri. Non sono mancate alcune soste ristoratrici che hanno permesso a tutti i partecipanti di degustare i migliori prodotti tipici del territorio. Attraversando torrenti, salendo su impervi sentieri che giungono a viste panoramiche mozzafiato, entrando in selve sotto il completo dominio della natura. Lo sguardo dei partecipanti è riuscito ad aprirsi su luoghi che non sarebbe stato possibile osservare e "vivere" in un altro modo. A testimoniare questo genere di esperienze sono le parole del vicesindaco del comune di Penna San Giovanni, Stefania Cardinali, che è salita a bordo di una "4X4" per percorrere il tracciato: "Ho potuto prendere visione di percorsi alternativi che caratterizzano il nostro territorio, da un punto di vista diverso, devo dire con grande meraviglia e stupore".  Tutto ciò è stato possibile anche grazie alla scrupolosa preparazione del tracciato da parte degli organizzatori dell'evento, che hanno ripulito da erba, ramaglie, sterpaglia e oggetti assai "poco naturali" percorsi ormai fagocitati da anni dalla vegetazione, che un tempo erano usati come "tratturi" o come sentieri per il trasporto di legname e che ora finalmente sono completamente ripristinati. La manifestazione è stata dedicata alla memoria di Gianluca Vecchiotti, un membro storico particolarmente attivo nell'Associazione, che purtroppo è prematuramente scomparso lasciando un vuoto incolmabile. Il presidente dell'Associazione "Il Branco - Gruppo Fuoristrada Sarnano", Alessandro Vicomandi a nome dei soci, ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione e in particolare: tutte le Autorità che hanno compreso la peculiare importanza del "progetto" e lo hanno patrocinato, come la Comunità Montana dei Monti Azzurri; il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili; le amministrazioni comunali dei comuni di Penna San Giovanni, Gualdo, Sant'Angelo in Pontano e San Ginesio; tutti gli “sponsor”, e i privati cittadini che hanno concesso il passaggio sulle loro proprietà e, non da ultimi, tutti i partecipanti all'evento che hanno saputo cogliere al volo l'opportunità di mettersi in gioco.  

07/09/2023 11:30
Una firma per il salario minimo: banchetto informativo a Tolentino

Una firma per il salario minimo: banchetto informativo a Tolentino

Sabato 9 settembre, dalle 16 alle 19, in piazza Martiri di Montalto a Tolentino si terrà un banchetto informativo dove sarà possibile firmare in appoggio alla proposta di legge per il salario minimo in Italia. "Come Sinistra Italiana ed Europa Verde siamo ta i promotori di questa iniziativa che ha l'obiettivo di raggiungere una soglia minima legale a 9 euro l'ora, sia per i dipendenti che per figure autonome - sottolineano Nicola Serrani (Sinistra Italiana) e Sandro Bisonni (Europa Verde) -. Alla base della proposta di legge sul salario minimo, c'è la volontà di dare piena attuazione all'articolo 35 della Costituzione, dove è richiesto di riconoscere a tutti i lavoratori e le lavoratrici una retribuzione proporzionata alla qualità e alla quantità del lavoro svolto, sufficiente a garantire un'esistenza libera e dignitosa". "Esiste una reale e non più rinviabile necessità di adeguare le retribuzioni di lavoratori e lavoratrici all’attuale costo della vita, per reagire all’inflazione e aiutare in particolare le persone più in difficoltà - aggiungono Serrani e Bisonni -. Una soglia che non deve riguardare solo i lavoratori subordinati, ma anche i rapporti di lavoro che hanno bisogno di simili tutele nell’ambito della para subordinazione e per i lavoratori autonomi. Va istituita una Commissione di rappresentati istituzionali e delle parti sociali, con il compito di aggiornare periodicamente il trattamento economico minimo orario". "Si chiede che venga disciplinato e garantito l'effettivo diritto dei lavoratori a percepire un trattamento economico dignitoso, il riconoscimento per legge dell'ultrattività dei contratti scaduti o disdetti e un periodo di tempo per adeguare i contratti alla nuova disciplina, così come una sostegno economico ai datori di lavoro per cui questo adeguamento risulti più oneroso", concludono Serrani e Bisonni.    

07/09/2023 11:10
Camion va a fuoco nella notte in A14: attimi di paura nell'area di servizio

Camion va a fuoco nella notte in A14: attimi di paura nell'area di servizio

Camion va a fuoco nella notte: sul posto arrivano quattro autobotti dei vigili del fuoco. È quanto avvenuto in A14, nel tratto autostradale tra Marotta e Senigallia in corsia sud. L'autocarro si è incendiato mentre si trovava in sosta in un'area di servizio.  A intervenire prontamente è stata una squadra di Senigallia dei vigili del fuoco, in collaborazione con i colleghi di Fano. In totale sono state necessarie quattro autobotti per spegnere le fiamme con l'utilizzo del liquido schiumogeno antincendio. Successivamente si è provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. Fortunatamente non si segnalano persone coinvolte, sul posto anche la polizia autostradale. 

07/09/2023 10:56
Bcc Recanati e Colmurano, un weekend di sport e incontri formativi

Bcc Recanati e Colmurano, un weekend di sport e incontri formativi

La Bcc di Recanati e Colmurano, in occasione della manifestazione Granfondo 5Mila Marche, ha presentato una programmazione di iniziative culturali ed eventi sportivi per il weekend di sabato 9 e domenica 10 settembre.  Il "Salotto Bcc", una hospitality lounge attiva per tutto il weekend, accoglierà incontri formativi, convegni e presentazioni di libri con ospiti rappresentativi del contesto finanziario e universitario. Si parte sabato 9 settembre alle ore 17:00 con il convegno sul tema "Esg e Green Economy" curato dal relatore Luca Ramponi di Bcc Risparmio e Previdenza, il quale approfondirà le tematiche della finanza sostenibile e le possibili strategie di investimento sostenibile. La giornata di domenica 10 settembre si aprirà invece con la gara ciclistica - Trofeo 5Mila Vette infinite BCC - organizzata dalla Bcc di Recanati e Colmurano, in collaborazione con lo staff 5Mila Marche e rivolta a tutti i Soci delle Banche di Credito Cooperativo nazionali. Il Trofeo si svolgerà all'interno della gara ciclistica Granfondo 5Mila Marche, pertanto tutti i partecipanti potranno scegliere se iscriversi al percorso medio o al percorso lungo, come da regolamento ufficiale della Granfondo. www.5milamarche.com/ Sempre domenica 10 Settembre alle ore 10:00 invece, ci sarà un importante momento di confronto culturale, con la presentazione del libro "La terra che verrà" – Percorsi di trasformazione etica dell’economia - scritto da Roberto Mancini, professore di filosofia teoretica e Direttore del Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Macerata. Per info sul Trofeo 5Mila "Vette Infinite" Bcc scrivere a: info@5milamarche.com o eventi@recanati.bcc.it Infoline 327.0353188 www.5milamarche.com/    

07/09/2023 10:30
Droni in agricoltura per combattere la mosca dell'olivo: il progetto parte da Macerata

Droni in agricoltura per combattere la mosca dell'olivo: il progetto parte da Macerata

Droni in agricoltura. L'8 settembre, con inizio alle 9:45, all’aula verde del Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata verranno presentati i risultati finali della sperimentazione del progetto "Sfida" che ha previsto l’uso dei droni per combattere la mosca dell'olivo. Un progetto innovativo e primo in Italia che ha introdotto il drone come innovazione tecnologica e organizzativa nell’ambito del settore agricolo marchigiano al fine di combattere le patologie degli impianti specializzati, frutteti, oliveti, vigneti, in modo alternativo al tradizionale utilizzando un sistema aereo a pilotaggio remoto, Sapr, per effettuare irrorazioni direttamente dall’alto sulla chioma stessa, laddove, finora tali operazioni sono state effettuate solo dal basso, a piedi o da mezzi agricoli. Il progetto è sostenuto dal Psr della Regione Marche a cui partecipano l’azienda agricola Andrea Passacantando di Tolentino, l’Istituto statale di istruzione ‘’Garibaldi’’ di Macerata, Unimc, Unicam, Amap, Agenzia di Sviluppo Rurale. La giornata servirà a illustrare le fasi della sperimentazione dell’uso dei droni nella lotta contro la mosca dell’olivo e le prospettive future di questa nuova tecnologia sempre più attuale per il settore agricolo. Oramai i droni con le altre tecnologie 4.0 sono strumenti ordinari e sempre più diffusi, non a caso le normative regionali e nazionali sono sempre più orientate verso l'utilizzo di tale innovazione anche con contributi rilevanti. La sperimentazione ha avuto l'obiettivo, tramite un prototipo progettato, realizzato e testato in campo costituito da un sistema meccanico, da software e hardware, per lo specifico predisposti e studiati, di effettuare un intervento di "irrorazione aerea di prodotti biologici sopra chioma" evitando una serie di problematiche ambientali come l’uso di fitofarmaci, lo spreco delle risorse idriche, il problema della deriva nel caso in cui si utilizzino sistemi tradizionali di irrorazione dal basso, il compattamento del terreno nel caso di uso di attrezzature pesanti o trainanti. Al convegno saranno presenti l’assessore all’agricoltura Andrea Maria Antonini, Andrea Passacantando come azienda capofila del progetto, Tonino Cioccolanti dell'Iis "Garibaldi" di Macerata, Ugo Testa di Innovamarche, Sandro Nardi dell’Amap Marche, il pilota del drone Antonio Feliziani, i tecnici progettisti Attilio Giampieri e Francesco Allegrini; la professoressa Pamela Lattanzi, Serena Mariani e Beatrice Baldoni dell’Unimc; la professoressa Antonietta La Terza, Aldo D’Alessandro e Martina Coletta dell’Unicam; Stefano Spalletti e Chiara Mignani del Centro Studi Valenti Unimc; l’agronomo Amleto Fioretti responsabile del progetto.    

07/09/2023 09:50
Morrovalle, potenziato l'organico della polizia locale: scattano i pattugliamenti, 6 multe

Morrovalle, potenziato l'organico della polizia locale: scattano i pattugliamenti, 6 multe

Allarga le fila la polizia locale morrovallese. Il comandante Cinzia Latini ha dato il via libera all'assunzione a tempo pieno e determinato di Giovanni Festa, che sarà in carica fino al 19 gennaio 2024. Il nuovo agente andrà a rinforzare l'organico dei vigili urbani, in difficoltà da qualche mese a causa del congedo straordinario di una unità. È anche grazie a questa assunzione che ieri mattina una squadra composta da tre agenti è scesa in strada per un servizio di pattugliamento del territorio, riprendendo le routine quotidiane dopo un periodo, quello estivo, nel quale l’attenzione è stata focalizzata soprattutto sul controllo della sicurezza durante i numerosi eventi organizzati in città. Nel mirino la circolazione stradale in via Michelangelo, a Trodica, in via Martin Luther King, a Borgo Pintura, in contrada Crocette e contrada Cunicchio. In tutto sono stati controllati 22 veicoli ed elevate sei sanzioni, delle quali uno per guida con patente scaduta e una per guida senza assicurazione.  "Si è trattato di un servizio di pattugliamento mirato a fare da deterrente soprattutto per l'eccesso di velocità - precisa Latini -. La scelta di queste zone è arrivata anche considerando che si tratta delle strade che molti cittadini ci segnalano come quelle dove, appunto, auto e moto sfrecciano a tutto gas. D'ora in avanti vogliamo ripetere questi controlli con maggiore frequenza".  

07/09/2023 09:40
Civitanova, "Il mare tra storia e leggende": terzo incontro del ciclo “Lezioni di mare”

Civitanova, "Il mare tra storia e leggende": terzo incontro del ciclo “Lezioni di mare”

Sabato 9 settembre, alle ore 18:00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca "Silvio Zavatti" di Civitanova Marche, si svolgerà il terzo del ciclo di incontri "Lezioni di mare", organizzato da Associazione Cibo e Benessere con in patrocinio del comune di Civitanova e la collaborazione dell’Unione Diportistica Civitanovese "Il Madiere", dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e il supporto del "Centro Studi Civitanovesi". Nei precedenti appuntamenti si sono ascoltate le voci di chi vive il mare, della loro passione, della loro vita, mentre sabato si entra in un ambito letterario-leggendario, alla scoperta delle pagine più celebri dedicate al mare e di alcune leggende civitanovesi con aneddoti curiosi e divertenti. Il professor Alvise Manni, presidente del Centro Studi Civitanovesi, racconterà infatti storie marine civitanovesi: dal Santo Patrono che ha il nome del mare, al gran Guasto del Porto e della Marina, dalla piccante disavventura coniugale di un pescatore con un granchio, alle scorribande piratesche, dalla Fortezza di Piazza Scalo ai naufragi nelle tempeste. Il professor Stelio W. Venceslai, da narratore provetto, illustrerà come l’ispirazione che nasce dal mare dà vita a racconti e poesie, diventando narrazioni di grande effetto per il lettore. Infine Mauro Garbuglia, presidente dell’Associazione Editori Marchigiani, presenterà una serie di capolavori, come invito alla lettura, per comprendere la loro influenza nella narrativa moderna e nella vita di ciascuno. Moderatrice dell’incontro: Veronica Petrelli, Vice Presidente Associazione Cibo e Benessere. Durante l’evento sarà visitabile la mostra del fotografo-pescatore Mario Barboni. Ingresso libero  

07/09/2023 08:00
Sarnano, con Monterotti il ciauscolo si veste di cotone per conservare il suo sapore

Sarnano, con Monterotti il ciauscolo si veste di cotone per conservare il suo sapore

All'inizio fu battezzato  “ciabusculum”, ossia “spuntino”. Ottenuto dalle tre parti nobili del maiale finemente macinate fino a ottenere una morbida crema accompagnata dagli irresistibili aromi di sale, pepe nero e pesto d’aglio, infine insaccata  e lasciata stagionare al punto giusto.  Ma come è possibile preservare la consistenza al palato, il profumo, il gusto inconfondibile di questa squisita specialità marchigiana? Il quesito troverà risposta alla prossima edizione della Festa del Ciauscolo e del Salume spalmabile  che si terrà il  9 e 10 settembre a Sarnano, il cui comune promuove e patrocina, da anni, questo storico appuntamento. Nel corso dell’importante iniziativa organizzata dall’Associazione La Ricreazione con il sostegno di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo saranno posti al centro anche i   metodi e le strategie per  mantenere inalterate le caratteristiche nutrizionali e organolettiche, nonché la gustosa morbidezza dell’invitante salume. L’idea a cura della Salumi Monterotti, è quella del “prêt-à-porter prêt-à- manger” ossia il metodo “pronto da portare,  pronto da mangiare”. La pluripremiata azienda marchigiana produttrice del miglior salume spalmabile IGP italiano fornirà “abiti per salumi” ovvero panni di cotone al 100%  utili per evitare che la sapida pietanza assorba gli odori degli ambienti in cui è conservato e metta al sicuro le proprie qualità preservando intatta la sua  bontà. La sfida di difendere il sapore caratterizza da sempre la mission delle sorelle Genny e Katia Monterotti. Si tratta di un obiettivo raggiunto anche tramite una stagionatura naturale artigianale capace di  conquistare un gusto antico ed eterno non raggiungibile da nessuna tecnologia. Con l'ausilio del caminetto classico le essenze lignee  sono selezionate  con estrema cura e l'essiccazione avviene rigorosamente  in ambienti asciutti e privi di muffe ed odori estranei. Il risultato è un  legno perfetto per il focolare, per una stagionatura lenta e ricca di profumi e dal retrogusto specifico, perfezionato anche dallo stoccaggio finale in locali arieggiati.  Un processo paziente per la creazione di un gusto unico. Che da oggi può essere ulteriormente protetto. Con il “vestito” giusto.

06/09/2023 19:30
"Una linea bus per collegare Macerata con il centro commerciale di Montecassiano"

"Una linea bus per collegare Macerata con il centro commerciale di Montecassiano"

“Il tragitto della la linea n 9 del servizio di trasporto urbano del comune di Macerata, entrando nel territorio di Montecassiano con la linea 9, si arresta a circa 500mt dal centro commerciale di via Mainini. Spinti dalle segnalazioni e necessità dei concittadini ci siamo attivati in un dialogo con gli enti preposti per poter dare forma all’idea di un possibile collegamento tra il comune di Macerata e quello di Montecassiano”. È quanto afferma Maurizio Maccioni, presidente del Comitato Voce libera di Montecassiano, in seguito al nuovo piano per il trasporto pubblico del Comune di Macerata, approvato ieri dalla giunta comunale. “La possibilità di avere una fermata del trasporto pubblico maceratese al centro commerciale in località Piane Potenza del nostro comune ci sembra possa essere strategica e utile sia ai cittadini di Macerata che ancor più a quelli di Montecassiano", prosegue Maccioni. “Permetterebbe spostamenti più comodi e maggiormente ecologici oltre ad agevolare il parcheggio, evitando di congestionare ulteriormente quello della città”. “Ora confidiamo nella capacità dell’amministrazione comunale montecassianese affinché possa formalmente attivare il collegamento. Ringraziamo tutti coloro che si sono adoperati a dare un seguito alla nostra idea sperando possa diventare realtà”.  

06/09/2023 18:30
Ancona, trapanavano i muri per rubare nelle tabaccherie: arrestati due uomini

Ancona, trapanavano i muri per rubare nelle tabaccherie: arrestati due uomini

Il personale della polizia di Stato di Ancona ha dato esecuzione all'ordinanza disposta dal gip presso il Tribunale di Ancona, con la quale è stata disposta la custodia cautelare in carcere a carico di due uomini di 41 e 45 anni, rispettivamente di origini polacche e romene, ritenuti responsabili a vario titolo di almeno tre furti commessi lo scorso giugno ai danni di altrettante tabaccherie di Ancona (il primo giugno), Rimini (7 giugno) e Porto San Giorgio, in provincia di Fermo (11 giugno).  Le indagini, coordinate dalla Procura di Ancona, hanno esaminato il modus operandi dei responsabili: erano entrati nelle tabaccherie/ricevitorie nottetempo, praticando dei fori sui muri dei locali adiacenti o, in un caso, sottostanti. Poi asportavano denaro in contante e gratta e vinci che, successivamente venivano utilizzati altrove per riscuoterne le eventuali vincite.L'11 giugno uno degli autori era stato arrestato in flagranza di reato a Porto San Giorgio: in quel caso i poliziotti avevano recuperato e sequestrato oltre 13mila euro in contanti e numerosi gratta e vinci per un valore di oltre 12mila euro, successivamente restituiti al legittimo proprietario.  I poliziotti hanno rintracciato l'indagato romeno nella sua abitazione nell'hinterland anconetano e lo hanno condotto al carcere di Montacuto, dove hanno notificato il provvedimento all'altro indagato, polacco, che era recuso lì dopo l'arresto in flagrante dell'11 giugno. 

06/09/2023 18:24
Potenza Picena, creatività, giochi e divertimento: una piazza a misura di bambino

Potenza Picena, creatività, giochi e divertimento: una piazza a misura di bambino

L’associazione Commercianti di Porto Potenza, insieme all’amministrazione comunale di Potenza Picena e alla Pro Loco, hanno organizzato per sabato 9 e domenica 10 settembre (a partire dalle ore 17) due giorni di attività ludico – ricreativa ideata per bambini da zero a 12 anni denominata “PortoBimbo”. Tantissime le associazioni sportive e culturali coinvolte nella manifestazione che si svolgerà in pieno centro cittadino: tra piazza Douhet, traversa Torresi e piazza della Stazione. “Ogni associazione partecipante avrà a disposizione il proprio spazio autogestito – hanno detto gli organizzatori Sabrina Illuminati ed Emanuela Principi – in cui le attività proposte saranno inerenti a quella che normalmente viene svolta socialmente. Ci saranno oltre 25 stand di realtà locali dove i bambini, e non solo, potranno sperimentare situazioni di sport ma anche di gioco e di crescita sociale conoscendo la Protezione Civile Comunale che farà una simulazione di terremoto, piuttosto che la Croce Rossa, l’Avis donatori di sangue e mini corsi di primo intervento sanitario”. Sarà inoltre possibile visitare la Torre di Sant’Anna e ai più piccoli amici, l’ufficio anagrafe di PortoBimbo, rilascerà una Carta d’Identità logata in ricordo di queste giornate. "Una prima edizione che speriamo possa avere sviluppo ulteriore e longevità – ha dichiarato l’assessore al Commercio, Paolo Scocco – è una manifestazione che si colloca nel periodo di mezzo tra la fine dell’estate e l’inizio della scuola e vuole essere un momento di aggregazione e convivenza dedicato ai più piccoli, ma con un grande impegno degli adulti, volto a consolidare il nostro senso di comunità”.  

06/09/2023 17:54
Farmacie dei servizi: oltre 1500 prestazioni in tre mesi per ridurre le liste di attesa

Farmacie dei servizi: oltre 1500 prestazioni in tre mesi per ridurre le liste di attesa

“Abbiamo superato il traguardo delle 1500 prestazioni: in tre mesi le farmacie dei servizi aderenti alla sperimentazione ne hanno erogate 1538, e più di 600 di queste hanno riguardato farmacie rurali” lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini che sta effettuando un monitoraggio periodico delle attività. Le farmacie aderenti, allo stato attuale 300, oltre la metà di quelle regionali, offrono la possibilità di effettuare la riconciliazione della Terapia Farmacologica (il monitoraggio di chi prende più di 5 farmaci e la segnalazione di eventuali problemi al medico di medicina generale); il monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con diabete tipo 2 e nei pazienti con BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva); la telemedicina con Holter Pressorio (misurazione della pressione nell’arco delle 24 ore tramite device), Holter Cardiaco, elettrocardiogramma, Auto-spirometria per valutare l’efficienza dei polmoni. Se è più bassa la fruizione di spirometrie, 26 soggetti di cui 9 inviati dal medico, sono stati invece 354 gli ECG (10 invii al pronto soccorso e 67 dal medico) con notevole alleggerimento per i pronto soccorso regionali. 443 sono stati gli holter cardiaci, con due invii al pronto soccorso e 101 dal medico, 298 quelli pressori (86 hanno richiesto approfondimento medico). Il monitoraggio della BPCO e del diabete hanno visto la partecipazione complessiva di 417 pazienti, con grande aderenza nelle farmacie rurali del pesarese.  “Il gradimento maggiore si riscontra nelle aree interne e montane vista la distanza dai poli ospedalieri e la età più avanzata della popolazione” - sottolinea l’assessore” - i Fondi Ministeriali a disposizione fino a dicembre ammontano a quasi 1,5 milioni di euro per i 6 progetti codificati, per un totale di 40 mila cittadini raggiunti: siamo la prima regione in Italia che ha messo insieme tutti i campi di attività, una regione laboratorio. Il farmacista è una figura che ispira fiducia ai cittadini: nel complesso la sperimentazione sta dimostrando di limitare la mobilità passiva e ridurre le liste di attesa”.      

06/09/2023 17:22
UniCam ospita la NuGOweek2023: a Senigallia un evento internazionale sulla nutrizione molecolare

UniCam ospita la NuGOweek2023: a Senigallia un evento internazionale sulla nutrizione molecolare

Quanto possono incidere le disuguaglianze nutrizionali, sociali e di genere sulla salute umana nelle diverse fasi della vita? A queste ed altre domande risponderanno i relatori che stanno partecipando al convegno internazionale “NuGOweek2023” organizzato dall’Università di Camerino in cooperazione con il NuGO, l’Associazione di Università e Istituti di ricerca focalizzata sullo sviluppo congiunto delle aree di ricerca della nutrizione molecolare, nutrizione personalizzata, nutrigenomica e biologia dei sistemi nutrizionali, che ha preso il via ieri pomeriggio a Senigallia, presso La Rotonda, e si protrarrà fino a venerdì 8 settembre.Presenti al momento inaugurale il Rettore Unicam Claudio Pettinari, il vice sindaco del Comune di Senigallia Riccardo Pizzi e l’organizzatrice dell’evento Rosita Gabbianelli, docente della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam.Alessio Fasano della Massachusetts General Hospital di Boston e Trudy Voortman proveniente dalla Erasmus University Medical Center Rotterdam, hanno dato una panoramica sull'alimentazione adeguata e sulla sua relazione con le malattie complesse.  David Vauzour della Norwich Medical School e Marian Beekman della University Medical Center di Leiden, esamineranno gli aspetti innovativi riguardanti l'interazione tra nutrizione e asse intestino-cervello, nonché le risposte multi-omiche alla nutrizione. Sarah Berry del King's College London e Stine Ulven della Oslo University descriveranno come la nutrizione personalizzata influisce sulla salute. Ferdinand von Meyenn dell’ETH Zurich, e Anna Krook della Karolinska Institutet di Stoccolma, affronteranno le strategie per “ringiovanire” gli organi e le nuove tecniche per misurare e prevedere l'età biologica. Frank B Hu della Harvard Medical School, delineerà i meccanismi molecolari che modulano le risposte pro e antinfiammatorie all'assunzione di cibo. Infine, Alice H Lichtenstein della Tufts University di Boston e Irene G Van Valkengoed della Amsterdam UMC, descriveranno come l'istruzione, la situazione finanziaria e il genere possono influenzare la salute umana. Durante la NuGOweek, ricercatori giovani e senior avranno il tempo di condividere e discutere le nuove scoperte nel campo della nutrizione molecolare, contribuendo a chiarire come promuovere la salute e tradurre i nuovi progressi per gli operatori sanitari e le parti interessate.NuGOweek2023 prevederà anche eventi sociali, come la visita di Senigallia e delle campagne circostanti, dove si trova una delle zone collinari più belle della provincia di Ancona. In questa terra di vini pregiati, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi, i 150 partecipanti avranno l'opportunità di visitare la cantina e il vigneto dell'azienda vinicola Casalfarneto, per degustare una selezione di vini e di piatti della tradizione italiana. La prof.ssa Gabbianelli desidera ringraziare l’Ateneo di Camerino, il Comune di Senigallia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, la Contram, le aziende Solgar, Casalfarneto e AuChem Instruments per la cooperazione fornita.  

06/09/2023 16:52
Il ringraziamento all'hospice di Macerata: "Mi hanno alleviato la sofferenza dello stare lontano da casa"

Il ringraziamento all'hospice di Macerata: "Mi hanno alleviato la sofferenza dello stare lontano da casa"

Queste sono le parole di Matteo Impagnatiello che da vent'anni si trova ad affrontare la Sclerosi Multipla: " Da vent’anni sono affetto da sclerosi multipla, che mi ha immobilizzato braccia e gambe, lasciandomi solo la possibilità di parlare e muovere il capo. Sono grato alla mia famiglia, che 24 ore al giorno mi assiste con tanta pazienza e abnegazione, imboccandomi, lavandomi, vestendomi ed esaudendo le infinite richieste che sono costretto a rivolgere loro. Non sono abituato a piangermi addosso e mi scuso di questo preambolo, fatto solo per spiegare quanto sia impegnativo per la mia famiglia starmi vicino e attendere alle mie cure!" Durante tutto il mese di agosto -per sua richiesta- è stato preso in cura presso l'Hospice dell'Ospedale di Macerata per permettere alla famiglia di prendere una piccola pausa: "Ebbene, d’estate sento il bisogno di dare un po’ di libertà a chi mi sta intorno, ma non è facile trovare una struttura che possa ospitare persone nelle mie condizioni. Quest’anno ho fatto richiesta all’hospice dell’Ospedale di Macerata, presso cui ho così trascorso un periodo di circa un mese. Durante questo mio “soggiorno” ho goduto di sorprendenti attenzioni, che hanno reso la mia permanenza di grande conforto, anche perché ho ricevuto tante cure che hanno alleviato i dolori che costantemente mi affliggono.  Non sapevo che l’hospice ricoverasse anche persone come me, con lo scopo di dare sollievo alle famiglie; questa sorprendente scoperta mi ha da subito rallegrato, ma mai e poi mai avrei immaginato di essere trattato con attenzioni e gentilezze tali da farmi percepire il grande amore che tutto il personale sanitario metteva nel quotidiano agire. Gli accertamenti multidisciplinari mi hanno dato la possibilità di approfondire la mia situazione: sono stato visitato dal neurologo, dal cardiologo, dal rianimatore, dal fisiatra e dagli altri specialisti, che concorrono al benessere dei ricoverati.  Non so se sono riuscito a spiegare il familiare clima che ho vissuto in questo mese, ma so che voglio dire grazie a tutto il personale sanitario: oss, infermieri e medici dell’Hospice di Macerata; sono stati per me di grande conforto e mi hanno alleviato la sofferenza dello stare lontano da casa. Vorrei ringraziare singolarmente ogni oss, ogni infermiere, ogni medico ma, non potendo farlo, ringrazio per tutti la responsabile del Reparto, Dott.ssa Marina Lombardello, per l’accoglienza e le amorevoli cure ricevute. Grazie

06/09/2023 16:25
Il Tar respinge il ricorso contro la sentenza dell'Anac: no a Pezzanesi come presidente del Cosmari

Il Tar respinge il ricorso contro la sentenza dell'Anac: no a Pezzanesi come presidente del Cosmari

Il Tar ha respinto il ricorso contro la sentenza dell'Anac. Giuseppe Pezzanesi non può essere presidente del Cosmari.  La stessa Azienda informa: "Si comunica che il presidente facente funzione Giuseppe Giampaoli ha informato i sindaci dei Comuni soci del Cosmari che il Tar Lazio con sentenza pubblicata in data odierna, ha respinto il ricorso per annullamento, previa sospensione cautelare, della delibera ANAC n. 346 del 20 luglio 2022 avente a oggetto “Ipotesi di inconferibilità dell'incarico di presidente del CdA della società Cosmari s.r.l.”. Nei prossimi giorni l’assemblea dei Comuni soci di Cosmari sarà chiamata ad assumere i conseguenti provvedimenti".

06/09/2023 15:26
Auto si schianta contro un palo della luce e prende fuoco

Auto si schianta contro un palo della luce e prende fuoco

Auto si schianta contro un palo della luce e viene avvolta dalle fiamme: paura per il conducente. I vigili del fuoco sono intervenuti, poco dopo le ore 12 di oggi a Schieti di Urbino, per un incidente stradale che ha coinvolto una vettura. Il conducente del mezzo, per cause in fase di accertamento, ha urtato contro un palo della pubblica illuminazione rimanendo con l’auto su un fianco. A seguito dell’impatto la vettura si è poi incendiata. La persona alla guida, però, è riuscita a uscire dall’abitacolo in tempo, prima dell’arrivo della squadra dei pompieri che ha spento le fiamme e messo in sicurezza la zona dell’intervento. Sul posto sono intervenuti anche i sanitari 118 e la polizia locale.

06/09/2023 15:10
Un dolce ad hoc, la processione e la fiera: Tolentino festeggia San Nicola. Il programma degli eventi

Un dolce ad hoc, la processione e la fiera: Tolentino festeggia San Nicola. Il programma degli eventi

La creazione di un dolce ad hoc, il Luna Park, la fiera e la tradizionale pesca di beneficenza. Il cartellone delle festività religiose e civili dedicate a San Nicola da Tolentino è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato, oltre al sindaco Mauro Sclavi, Giustino Casciano, Padre Provinciale degli Agostiniani, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, presidente del Consiglio comunale, Fabiano Gobbi assessore alle Attività produttive ed Elena Lucaroni, assessore alle Politiche Sociali. Nel corso della conferenza stampa, il maestro pasticcere Roberto Cantolacqua ha annunciato la presentazione di un dolce di sua creazione che verrà presentato ufficialmente venerdì 8 settembre e dedicato a San Nicola da Tolentino e ispirato ad una immagine scattata nel cappellone della basilica dal celebre fotografo Maurizio Galimberti,  facente parte della collezione di Alberto Marcelletti che ha messo a disposizione l’immagine per la realizzazione di questa dolce prelibatezza che è stata chiamata “Il Sole di San Nicola”. Dall’8 al 17 settembre nei locali del convento tradizionale Pesca di beneficenza, luminarie per le vie e le piazze della città e Luna Park in zona Sticchi. “Vogliamo ringraziare innanzitutto la Comunità Agostiniana e il priore  - ha esordito il sindaco Mauro Sclavi - per averci consentito ancora una volta, collaborando in sinergia, di predisporre un ricco programma di manifestazioni religiose e civili in onore del nostro Santo compatrono Nicola da Tolentino”. “Come vuole la tradizione ci apprestiamo a vivere due settimane dense di eventi ma soprattutto di alti significati religiosi ispirati dal nostro Taumaturgo Nicola”. “Sono molte le occasioni che ci riempiranno di spiritualità e le messe solenni celebrate nella Basilica sia il 10 settembre, giornata in cui accoglieremo per la prima volta in città, il vescovo di Tolentino monsignor Rolandas Makrickas, ovviamente sarà presente anche il nostro vescovo Marconi la domenica del Perdono, giornata in cui ci sarà anche la processione con monsignor Robert Prevost, prefetto del dicastero per i vescovi". "Un ringraziamento doveroso lo rivolgiamo – ha continuato il sindaco - a tutte le associazioni che hanno dato il loro apporto collaborando fattivamente, organizzando un proprio evento che andrà ad arricchire una serie di proposte pensate per tutta la famiglia come ad esempio il premio “Cittadino dell’Anno”, come Rancia Verde Blu che presenta tre spettacoli di burattini o lo spettacolo presentato dalla compagnia “Le mezze Facce”. Come sempre le festività si chiuderanno con la tradizionale Fiera di San Nicola, allestita per le vie e le piazze del centro storico, con il concerto della nostra banda cittadina che si presenta con la sua formazione più prestigiosa, il Concerto di Fiati “G. Verdi” e la tombola la cui organizzazione sarà curata da Ricrea in collaborazione con la Pro Loco 2.0. “Un ringraziamento va anche a tutti gli sponsor che sostengono le manifestazioni. Certamente – ha concluso il sindaco - avremo tante occasioni per vivere la nostra città con tanti momenti religiosi ma anche di grande festa e gioiosa aggregazione”.    

06/09/2023 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.