Scuola e università
UniCam ospita la NuGOweek2023: a Senigallia un evento internazionale sulla nutrizione molecolare
Quanto possono incidere le disuguaglianze nutrizionali, sociali e di genere sulla salute umana nelle diverse fasi della vita? A queste ed altre domande risponderanno i relatori che stanno partecipando al convegno internazionale “NuGOweek2023” organizzato dall’Università di Camerino in cooperazione con il NuGO, l’Associazione di Università e Istituti di ricerca focalizzata sullo sviluppo congiunto delle aree di ricerca della nutrizione molecolare, nutrizione personalizzata, nutrigenomica e biologia dei sistemi nutrizionali, che ha preso il via ieri pomeriggio a Senigallia, presso La Rotonda, e si protrarrà fino a venerdì 8 settembre.
Presenti al momento inaugurale il Rettore Unicam Claudio Pettinari, il vice sindaco del Comune di Senigallia Riccardo Pizzi e l’organizzatrice dell’evento Rosita Gabbianelli, docente della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam.
Alessio Fasano della Massachusetts General Hospital di Boston e Trudy Voortman proveniente dalla Erasmus University Medical Center Rotterdam, hanno dato una panoramica sull'alimentazione adeguata e sulla sua relazione con le malattie complesse. David Vauzour della Norwich Medical School e Marian Beekman della University Medical Center di Leiden, esamineranno gli aspetti innovativi riguardanti l'interazione tra nutrizione e asse intestino-cervello, nonché le risposte multi-omiche alla nutrizione. Sarah Berry del King's College London e Stine Ulven della Oslo University descriveranno come la nutrizione personalizzata influisce sulla salute.
Presenti al momento inaugurale il Rettore Unicam Claudio Pettinari, il vice sindaco del Comune di Senigallia Riccardo Pizzi e l’organizzatrice dell’evento Rosita Gabbianelli, docente della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam.
Alessio Fasano della Massachusetts General Hospital di Boston e Trudy Voortman proveniente dalla Erasmus University Medical Center Rotterdam, hanno dato una panoramica sull'alimentazione adeguata e sulla sua relazione con le malattie complesse. David Vauzour della Norwich Medical School e Marian Beekman della University Medical Center di Leiden, esamineranno gli aspetti innovativi riguardanti l'interazione tra nutrizione e asse intestino-cervello, nonché le risposte multi-omiche alla nutrizione. Sarah Berry del King's College London e Stine Ulven della Oslo University descriveranno come la nutrizione personalizzata influisce sulla salute.
Ferdinand von Meyenn dell’ETH Zurich, e Anna Krook della Karolinska Institutet di Stoccolma, affronteranno le strategie per “ringiovanire” gli organi e le nuove tecniche per misurare e prevedere l'età biologica. Frank B Hu della Harvard Medical School, delineerà i meccanismi molecolari che modulano le risposte pro e antinfiammatorie all'assunzione di cibo. Infine, Alice H Lichtenstein della Tufts University di Boston e Irene G Van Valkengoed della Amsterdam UMC, descriveranno come l'istruzione, la situazione finanziaria e il genere possono influenzare la salute umana.
Durante la NuGOweek, ricercatori giovani e senior avranno il tempo di condividere e discutere le nuove scoperte nel campo della nutrizione molecolare, contribuendo a chiarire come promuovere la salute e tradurre i nuovi progressi per gli operatori sanitari e le parti interessate.
NuGOweek2023 prevederà anche eventi sociali, come la visita di Senigallia e delle campagne circostanti, dove si trova una delle zone collinari più belle della provincia di Ancona. In questa terra di vini pregiati, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi, i 150 partecipanti avranno l'opportunità di visitare la cantina e il vigneto dell'azienda vinicola Casalfarneto, per degustare una selezione di vini e di piatti della tradizione italiana.
La prof.ssa Gabbianelli desidera ringraziare l’Ateneo di Camerino, il Comune di Senigallia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, la Contram, le aziende Solgar, Casalfarneto e AuChem Instruments per la cooperazione fornita.
Commenti