di Picchio News

Tolentino Sprint, 5ª edizione da record: 603 atleti e 67 società in gara

Tolentino Sprint, 5ª edizione da record: 603 atleti e 67 società in gara

Tolentino ha ospitato con successo la quinta edizione del meeting di atletica leggera Tolentino Sprint, evento incentrato sulle gare di velocità e organizzato dall’ASD Crazy Sport di Tolentino. L’appuntamento ha fatto registrare numeri da record con la partecipazione di ben 603 atleti-gara provenienti da diverse regioni italiane, tra cui Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise, Emilia Romagna e anche dalla Repubblica di San Marino. Le società presenti sono state ben 67, confermando l’evento come uno dei più importanti nel panorama regionale e nazionale dell’atletica giovanile e agonistica. La cornice di pubblico è stata altrettanto significativa: sin dal pomeriggio lo stadio Della Vittoria di Tolentino si è riempito di appassionati e famiglie che hanno seguito con entusiasmo le gare. La giornata è iniziata con un momento dedicato ai più piccoli: circa 60 bambini delle scuole primarie hanno animato la mattinata con giochi e gare, protagonisti assoluti di divertimento e sport. Tra gli atleti più attesi e di spicco, sono stati protagonisti Angelica Ghergo dell’esercito, l’avissino Federico Vitali e la finanziere Aurora Berton, quest’ultima campionessa azzurra che ha fatto segnare il suo personale sui 200 metri con un crono di 23”46, aggiudicandosi la vittoria nella sua specialità. Nei 100 metri maschili si è imposto Lorenzo Lanciotti con 10”93, mentre nei 100 femminili ha vinto Antonella Nardis con 11”92. Nei 200 metri maschili ha trionfato Jacopo Cerquaglia con 21”67. L’evento ha ricevuto numerosi complimenti per l’organizzazione da parte di atleti, tecnici e dirigenti. Un successo reso possibile grazie alla sinergia tra l’amministrazione comunale, la società Crazy Sport, gli sponsor, i volontari e le famiglie, tutti uniti per la buona riuscita della manifestazione. Tra gli ospiti presenti, il presidente FIDAL Marche Fabio Romagnoli e il vice sindaco di Tolentino Alessia Pupo, che hanno preso parte alle premiazioni finali. La conduzione della manifestazione è stata affidata agli speaker Tiziana Tiberi e Alessandro Fineschi. Il Tolentino Sprint non è solo una vetrina sportiva di rilievo, ma rappresenta anche un importante strumento di promozione del territorio, richiamando atleti e società da tutta Italia. Un plauso particolare va alla Crazy Sport, realtà che negli anni ha promosso con successo l’atletica leggera a Tolentino, offrendo corsi per tutte le età e organizzando eventi di grande richiamo come questo. «Questi grandi eventi sportivi sono una forma efficace di promozione del nostro territorio – commenta il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo – e la Crazy Sport è stata protagonista di una crescita importante nell’ambito dell’atletica locale, diventando un punto di riferimento per tanti giovani atleti».

02/07/2025 19:06
Morrovalle, una vita in classe, ora il meritato riposo: il Comune omaggia quattro pensionamenti alla Marco Polo

Morrovalle, una vita in classe, ora il meritato riposo: il Comune omaggia quattro pensionamenti alla Marco Polo

Stamattina, il sindaco Andrea Staffolani ha ricevuto in Comune una delegazione dell'Istituto comprensivo Marco Polo per omaggiare con una targa quattro dipendenti che, con la chiusura dell’anno scolastico 2024/2025, hanno raggiunto il traguardo della pensione: si tratta della collaboratrice scolastica Claudia Biagiola, dell’insegnante della scuola primaria Lauretta Costantini, dell’assistente amministrativa Giovanna Luchetti e dell’insegnante della scuola primaria Luciana Petracci. «E’ il terzo anno che portiamo avanti questa iniziativa e ci teniamo molto come amministrazione comunale ad omaggiare chi ha dato tanto per i giovani del nostro territorio – ha rimarcato Staffolani – tutte le energie che hanno messo in campo sono state impiegate per il bene dei nostri figli, il minimo che possiamo fare è dire loro grazie per il lavoro portato avanti in questi anni. Ora abbiamo la fortuna di avere anche una scuola innovativa, sicura, che può dare tanti servizi. Ma la qualità di insegnanti e personale come quelli che celebriamo oggi fa la differenza».  

02/07/2025 18:41
Civitanova, Alessandro Gattafoni sfida il mare in kayak per i malati di fibrosi cistica senza cura

Civitanova, Alessandro Gattafoni sfida il mare in kayak per i malati di fibrosi cistica senza cura

In una conferenza stampa alla presenza del vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini e del presidente della Lega Italiana Fibrosi Cistica Antonio Guarini, è stata presentata l’iniziativa 125 Miglia per un Respiro 2025, ideata da Alessandro Gattafoni e promossa dalla associazione di pazienti e famiglie nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla conoscenza della malattia. “Questa è una bella pagina per le Marche, un’occasione importante per sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia complessa come la fibrosi cistica e per sostenere concretamente chi ne è colpito – ha detto il vicepresidente Saltamartini -. Nella nostra regione sono circa 220 le persone affette, e grazie all’impegno del Sistema Sanitario Regionale, i farmaci approvati da AIFA ed EMA – che, combinati, migliorano significativamente la capacità respiratoria – sono forniti gratuitamente. Si tratta di un segno tangibile di civiltà e attenzione verso i pazienti, frutto anche della costante sollecitazione da parte dell’Associazione, in un sistema sanitario che spesso è concentrato sulle emergenze e rischia di lasciare queste patologie in un cono d’ombra. Quando Alessandro ha affrontato la sua prima sfida nel 2021, chiedeva l’accesso per tutti a quei farmaci che ancora non erano disponibili per molti. Oggi, finalmente, due terapie innovative migliorano sensibilmente la qualità della vita. Tuttavia, come ha ricordato anche il nostro campione, circa il 30% dei pazienti resta ancora senza una cura efficace: sono i cosiddetti "orfani terapeutici", per i quali è fondamentale continuare a investire nella ricerca. Le Marche, che si sono distinte a livello nazionale come una delle prime regioni ad introdurre gratuitamente questi trattamenti, continuano a guardare avanti, puntando sulla ricerca per migliorare la cura di tutti i pazienti”. “Tornare in acqua per una nuova impresa con un solo pensiero nella mente: una sfida per la speranza di chi aspetta una cura”. Queste le parole di Alessandro, che anche quest’anno ha deciso di impegnarsi e tornare in acqua per proseguire il suo viaggio di sensibilizzazione sulla fibrosi cistica. In particolare Alessandro, in questa nuova edizione 2025 di 125 Miglia per un Respiro, intende accendere un faro su tutte quelle persone con fibrosi cistica che oggi in Italia sono “orfane di cura”: sono i pazienti che non possono ancora accedere ai nuovi farmaci in commercio per la cura della fibrosi cistica, per via della loro mutazione genetica. “È fondamentale focalizzare l’attenzione su questa tipologia di pazienti e combattere per riuscire a garantire loro un futuro migliore!!  Proprio come me che ho la fortuna di poter usufruire di questi modulatori della CFTR, il gene responsabile della fibrosi cistica” dichiara Alessandro.   Determinato come sempre e carico di speranza per il bisogno di questi pazienti, Alessandro attraverserà a bordo del suo kayak il mar Adriatico, sfidando di nuovo sé stesso per promuovere la conoscenza della fibrosi cistica e l’importanza dell’attività fisica come terapia fondamentale per migliorare la funzionalità respiratoria dei pazienti con FC. L’appuntamento è fissato per il 10 luglio: compatibilmente con le condizioni meteo, Alessandro partirà da Civitanova Marche per raggiungere le coste di Sebenico in Croazia. Il rientro è previsto per domenica 13 luglio dove ad aspettarlo ci sarà un evento finale di sensibilizzazione a Civitanova Marche.  «Il progetto 125 Miglia per un Respiro è ormai una iniziativa ben avviata, che siamo orgogliosi di continuare a sostenere - dichiara Antonio Guarini, presidente LIFC - Lo scopo è quello di aumentare la consapevolezza sulla fibrosi cistica, la malattia genetica grave più diffusa ma ancora troppo poco conosciuta. Iniziative come quella portata avanti da Alessandro sono fondamentali per far luce su questa patologia e per trasmettere forza ai più di 6.000 pazienti italiani affetti da fibrosi cistica, così come a tutte le persone che affrontano questa sfida trasformandola in una leva per guardare con fiducia al futuro”.  Il 13 luglio, in occasione del rientro di Alessandro Gattafoni a Civitanova Marche, sarà presente Elisa Isoardi, presentatrice Rai, come ospite d’onore dell’evento. «Accogliere Alessandro all’arrivo di questa impresa straordinaria sarà, ancora una volta, un onore e una grande emozione - afferma Elisa Isoardi - La sua determinazione è un esempio di forza e di speranza per tutti, in particolare per chi ogni giorno affronta la fibrosi cistica e, ancora oggi, è in attesa di una cura. Iniziative come 125 Miglia per un Respiro hanno il potere di accendere i riflettori su chi troppo spesso resta invisibile. È fondamentale continuare far conoscere questa causa, affinché nessuno si senta più solo nella propria battaglia». Il progetto di Alessandro e della Lega Italiana Fibrosi Cistica si può sostenere attraverso questa link: https://www.retedeldono.it/progetto/un-respiro-piu-0.  I NUOVI FARMACI PER LA FIBROSI CISTICA E I PAZIENTI “ORFANI DI CURA”  La fibrosi cistica negli ultimi anni è cambiata molto. Si è passati da una patologia pediatrica a una malattia che coinvolge pazienti in età adulta, perché per fortuna l’età media di un paziente oggi si aggira intorno ai cinquant’anni. Se pensiamo a solo pochi anni addietro, è un traguardo eccezionale, che tutti sperano cresca ancora. Ci sono dei farmaci innovativi che hanno notevolmente migliorato la vita dei pazienti, ma che però alcuni malati non possono assumere, perché hanno una mutazione per la quale non esiste ancora un trattamento disponibile.  “Il 70% dei pazienti può usufruire dei nuovi farmaci, ma il restante 30% è ancora escluso – afferma il presidente LIFC Antonio Guarini – La battaglia importante che stiamo conducendo è che ci sia al più presto una reale equità nell’accesso alle terapie. Come Associazione, continueremo a lavorare con determinazione affinché le istanze dei pazienti e delle loro famiglie siano ascoltate e tradotte in azioni efficaci, orientate al miglioramento della qualità della vita. A questo proposito la recente nascita di un Intergruppo Parlamentare sulla Fibrosi Cistica rappresenta un ulteriore importante passo verso il riconoscimento concreto dei diritti delle persone affette da questa patologia. È un segnale forte che arriva dalle Istituzioni e che conferma quanto la fibrosi cistica debba essere considerata una priorità sanitaria e sociale”. Kaftrio – nuovo farmaco per il trattamento della Fibrosi Cistica Kaftrio® è una combinazione di 3 principi attivi (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor)  modulatori della proteina CFTR che è difettosa e perciò responsabile dei sintomi della malattia. Il farmaco è mirato a correggere le alterazioni della proteina CFTR prodotte dalla mutazione F508del, la più comune tra le mutazioni che causano la fibrosi cistica. In regime di associazione con KALYDECO® (ivacaftor) è un farmaco sviluppato per il trattamento della fibrosi cistica in pazienti di età pari o superiore a 12 anni che presentano almeno una mutazione F508del.  La riduzione evidente del cloro sudorale, registrata durante la terapia con il Kaftrio®, ne ha dimostrato l’effetto diretto sulla proteina CFTR, presente anche nelle ghiandole del sudore. Kaftrio® si pone in prospettiva come un farmaco in grado di migliorare sostanzialmente lo sviluppo clinico della malattia, un risultato fortemente atteso dalle persone con FC, i loro familiari e dalla comunità scientifica. Kaftrio® può cambiare radicalmente la vita di questi malati dando sollievo ai sintomi che limitano le relazioni sociali e la realizzazione delle proprie aspirazioni. Ne migliora lo stato nutrizionale e consente di ridurre il numero di infezioni polmonari acute che per i pazienti si traduce in una riduzione dei ricoveri. Questo miglioramento clinico evita per alcuni pazienti di sottoporsi al trapianto di polmoni, attualmente l’unica terapia nei casi di insufficienza respiratoria grave. Parliamo di ragazzi e ragazze giovanissimi che hanno il diritto di vivere una vita normale e che, oggi che il farmaco è disponibile, non devono aspettare ancora per poterlo assumere. Il 7 aprile 2025, la casa farmaceutica produttrice del farmaco ha annunciato che la Commissione Europea ha approvato l’estensione dell’etichetta per KAFTRIO® in combinazione con Ivacaftor per tutte le persone con fibrosi cistica di età pari o superiore a 2 anni che presentano almeno una mutazione non di classe I nel gene CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator). Per i pazienti con due mutazioni di classe I (di stop) occorre aspettare ancora gli esiti di trials clinici che si basano sulla terapia genica.  L’impegno della Lega Italiana Fibrosi Cistica sarà ancora più concentrato sul prossimo passo cruciale: fare in modo che l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) segua e attui le indicazioni anche in Italia nel minor tempo possibile. Saranno circa 4.000 le persone affette da fibrosi cistica nell’Unione Europea che per la prima volta saranno idonee a ricevere Kaftrio.

02/07/2025 18:24
La Recanatese riparte con Mirko Savini: è lui il nuovo allenatore giallorosso. Cicchi consulente tecnico

La Recanatese riparte con Mirko Savini: è lui il nuovo allenatore giallorosso. Cicchi consulente tecnico

La nuova Recanatese prende forma. Dopo la recente costituzione della nuova società, il primo tassello tecnico del nuovo corso porta il nome di Mirko Savini, ufficializzato oggi come nuovo allenatore della prima squadra. Per Savini si tratta di una grande occasione: dopo una lunga carriera da calciatore – con esperienze importanti anche in Serie A con le maglie di Fiorentina, Napoli e Palermo  – e ben undici stagioni da vice allenatore al fianco di Cristian Bucchi, il tecnico romano è pronto a mettersi in gioco come guida principale. Nella passata stagione ha avuto un primo assaggio del ruolo, prendendo in mano la Fermana nella fase finale del campionato, senza però riuscire nell'impresa della salvezza. Ora, con la Recanatese, avrà la possibilità di lavorare sin dall'inizio e costruire un progetto a sua immagine. Insieme a lui sono stati ufficializzati anche i primi membri dello staff tecnico. Franco Gigli, preparatore atletico con competenze anche da match analyst, e Francesco Ripa, che sarà il nuovo preparatore dei portieri, affiancheranno Savini in questa nuova avventura. A supporto della società ci sarà inoltre Claudio Cicchi, figura di grande esperienza nel calcio marchigiano, scelto come consulente tecnico dopo aver ricoperto il ruolo di direttore sportivo della Civitanovese nelle ultime due stagioni.     

02/07/2025 18:08
Dramma a Porto Recanati: donna di 59 anni precipita dal terzo piano e perde la vita

Dramma a Porto Recanati: donna di 59 anni precipita dal terzo piano e perde la vita

PORTO RECANATI- Tragedia nel centro cittadino nella notte appena trascorsa, quando una donna, di origine straniera di 59 anni, è precipitata dal balcone di un’abitazione al terzo piano. Il fatto è avvenuto intorno alle 4: 20. Immediato l’intervento degli operatori sanitari della Croce Rossa di Potenza Picena, che hanno trasportato la donna all’ospedale di Civitanova. Purtroppo, nonostante i tentativi di soccorso, la donna è deceduta nelle prime ore di questa mattina, intorno alle 6. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i carabinieri della stazione locale, che stanno svolgendo le indagini per chiarire la dinamica dell’accaduto. In base alle prime indagini, si tratterebbe di un gesto volontario 

02/07/2025 17:43
Azione Marche, 150 tesserati sfiduciano il segretario regionale Fagioli: "Sosteniamo Ricci"

Azione Marche, 150 tesserati sfiduciano il segretario regionale Fagioli: "Sosteniamo Ricci"

Con una lettera agli organi di informazione i tesserati di Azione sfiduciano il segretario Tommaso Fagioli: "Riteniamo che la scelta dell'orientamento da tenere alle prossime elezioni regionali sia un passaggio fondamentale per il futuro del nostro partito, del suo progetto politico e della Regione Marche. Constatiamo con preoccupazione che la procedura proposta dalla segreteria regionale rischia di trasformarsi in un odioso regolamento di conti, destinato ad avallare una decisione già di fatto assunta da pochi, senza un reale confronto democratico tra gli iscritti e senza rispettare la decisione della Segreteria Nazionale". Continua poi la lettera: "Crediamo che la volontà degli iscritti debba essere non solo ascoltata, ma rispettata e valorizzata come fondamento della nostra azione politica. Ogni voto espresso deve riflettere la pluralità e la ricchezza delle posizioni presenti nel partito, non il semplice consolidamento di un orientamento già precostituito. Vista la volontà della Segreteria, abbiamo, nel rispetto delle energie, delle idee e della volontà della maggioranza degli iscritti, raccolto le firme a favore dell'appoggio al candidato del Centrosinistra Matteo Ricci, per dimostrare la differenza tra il progetto politico in cui crede la maggioranza del partito e l'interesse di alcuni". "Questa lettera è stata sottoscritta da 150 tesserati, circa 65 si sono astenuti o hanno espresso la volontà di partecipare alle elezioni soltanto se in presenza del simbolo e da soli, equidistanti da entrambi gli schieramenti. I rimanenti circa 80 sono per appoggiare il candidato del centrodestra.- concludono  - La maggioranza degli iscritti, esprimendosi in modo diverso dal Direttivo, ha, di fatto, sfiduciato il segretario regionale, Tommaso Fagioli".

02/07/2025 16:30
Pieve Torina, i mercatini artigianali al sentiero delle acque

Pieve Torina, i mercatini artigianali al sentiero delle acque

Pieve Torina rilancia e rafforza l’offerta turistica con i mercatini artistici al “Sentiero delle Acque”. «Dopo l’inaugurazione dei laghetti benessere che stanno conoscendo un ottimo successo di pubblico, ecco la nuova proposta dell’estate pievetorinese: mercatini artigianali, vintage e di modernariato per dar modo ai tanti visitatori di scoprire piccoli tesori e oggetti curiosi». È il sindaco Alessandro Gentilucci a presentare questa nuova iniziativa. «Il Sentiero delle Acque e il percorso kneipp già attraggono migliaia di visitatori. I mercatini faranno da ottimo corollario a un’esperienza di fruizione del contesto naturale assolutamente unica e straordinaria». La prima del “mercatino del Sentiero delle Acque” sarà sabato 5 luglio, dalla mattina alla sera, per poi proseguire tutti i sabati di luglio e agosto con il medesimo orario. «Un primo passo è stato fatto proponendo il mercatino di Natale» prosegue Gentilucci, «ora rilanciamo con questa idea innovativa convinti che potrà incontrare l’interesse sia degli operatori commerciali che dei turisti».

02/07/2025 16:15
Cross Country, al via gli internazionali d'Italia a Esanatoglia

Cross Country, al via gli internazionali d'Italia a Esanatoglia

Oltre 500 atleti nazionali e internazionali, di cui 100 bambini, che si uniranno a campioni italiani ed esteri. Esanatoglia si conferma punto di riferimento per il cross country italiano e internazionale e nel prossimo fine settimana (5 – 6 luglio) ospiterà le fasi finali degli Internazionali d’Italia Series 2025, il principale circuito italiano di cross-country MTB.  Le due giorni di manifestazioni è stata presentata nella sala Consiliare della Provincia di Macerata dal Sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci che ha sottolineato come si tratti “dell’unico evento internazionale di cross country del centro Italia. Una scommessa vinta che si svolge da diversi anni nell’ex circuito di motocross di Esanatoglia, oggetto di lavori di ristrutturazione finanziati dall’Ufficio Ricostruzione e dal Ministero”. Presenti il Presidente della Provincia, Sandro Parcaroli e il consigliere delegato Vincenzo Felicioli, che hanno ribadito l’importanza dell’evento anche a livello turistico, visto che per il piccolo borgo dell’entroterra sono previste complessivamente oltre 1.200 persone in arrivo. A entrare nel dettaglio dell’evento sportivo, invece, sono stati Massimo Romanelli, Presidente Fci Marche e Rossano Mazzieri, Presidente Superbike Platforms Team Castelfidardo. Sabato 5 luglio le gare si apriranno alle 10 con la Junior maschile, seguirà alle 12 Open donne + Junior donne, alle 14.30 la Open maschile. Tra gli atleti di rilievo da segnalare la presenza nella Open donne di Lucia Bramati del Trinx Factory, team attuale leader del circuito femminile; Nicole Pesse del CS Carabinieri e Catalina Vidaurre della Chile Specialized. Nella Open Maschile presenti Daniele Braidot del CS Carabinieri e Gioele Bertolini Ktm Protek Elettrosystem. Le manifestazioni proseguiranno domenica mattina con le gare degli Esordienti e degli Allievi e, nel pomeriggio, la categoria Giovanissimi.

02/07/2025 16:10
Eccellenza, il Trodica continua a investire sui giovani: ufficiali i classe 2007 Renzi, Paolucci e Scoccia

Eccellenza, il Trodica continua a investire sui giovani: ufficiali i classe 2007 Renzi, Paolucci e Scoccia

Il Trodica Calcio 1968 continua a investire con decisione sul futuro, ufficializzando l’ingresso in prima squadra di tre nuovi under classe 2007, pronti a mettersi in mostra nel prossimo campionato di Eccellenza.  Gianmaria Renzi, estremo difensore dalle ottime qualità tecniche, arriva dalla Civitanovese con un’importante esperienza alle spalle: ha infatti preso parte alla prestigiosa Rappresentativa Juniores Cup – Girone F Serie D, mostrando personalità e intraprendenza contro i migliori pari età a livello nazionale. Ludovico Paolucci, centrocampista moderno e duttile, proviene dalla juniores della Sangiustese, dove ha realizzato 10 gol nella scorsa stagione. Con la maglia del Trodica si è già distinto nel Torneo Orselli, trascinando i suoi fino alla finale, confermandosi come uno dei prospetti offensivi più interessanti del panorama regionale. Lorenzo Scoccia, terzino destro di spinta e affidabilità. Dopo un momento di stand-by, ha ripreso ritmo tra Sangiustese e Terza Categoria con la Stese, per poi tornare protagonista proprio con il Trodica nel Torneo Orselli, dimostrando crescita e spirito di appartenenza.

02/07/2025 16:00
Melchiorri fa prevenzione al fianco di Lube Academy. "Treia nel mio futuro? Si vedrà" (VIDEO)

Melchiorri fa prevenzione al fianco di Lube Academy. "Treia nel mio futuro? Si vedrà" (VIDEO)

Sabato 28 giugno la Lube Academy ha messo in campo un evento speciale dedicato alla prevenzione delle dipendenze, con un convegno introduttivo e un torneo di calcio giovanile che ha acceso l’entusiasmo di tanti ragazzi e famiglie. Dopo il momento iniziale di riflessione — che ha coinvolto esperti e istituzioni in un confronto costruttivo — l’attenzione si è spostata sul campo sportivo “Leonardo Capponi” di Treia, dove si è svolto un quadrangolare tra le formazioni giovanili di Campiglione Fermo, Treia, Settempeda e Corridonia. Protagonisti assoluti i quattro capitani d’eccezione: Massimo Ciocci, Federico Giunti, Fabrizio Ravanelli e, soprattutto, Federico Melchiorri, accolto con un calore speciale dal pubblico di casa. L’attaccante, nato proprio a Treia, ha voluto esserci nonostante sia da poco tornato in campo dopo un grave infortunio che lo ha tenuto fuori per tutta la scorsa stagione: “Essendo nato a Treia ne ho approfittato per partecipare a questa bellissima iniziativa organizzata dalla Lube. Sono felice di stare qui, dare una mano e divertirmi con questi ragazzini”. (Melchiorri con la maglia dell'Aurora Treia insieme all'ad Lube Fabio Giulianelli) Per l’occasione, Melchiorri ha indossato la maglia dell’Aurora Treia, squadra cardine del progetto Lube Academy. Un’immagine che ha fatto sognare i tifosi biancorossi e acceso una domanda: semplice partecipazione o qualcosa di più? Il bomber ex Cagliari e Spal non ha chiuso del tutto la porta: “Per il momento penso a divertirmi, a fare questa bella partitella e poi si vedrà”. I contatti fra la dirigenza della Lube Academy e il giocatore ci sono stati. Con la squadra reduce dai playoff e pronta a ripartire sotto la guida di Simone Ricci, la suggestione di vedere "il cigno di Treia" tornare davvero a casa non è poi così lontana.

02/07/2025 16:00
Gualdo, un pomeriggio con Marco Bocci: dalle riflessioni sul suo percorso artistico al legame con le Marche

Gualdo, un pomeriggio con Marco Bocci: dalle riflessioni sul suo percorso artistico al legame con le Marche

Domenica 29 giugno, Gualdo ha ospitato, alle 18:30, un incontro unico con Marco Bocci, rinomato attore, regista e scrittore umbro, intitolato “Marco Bocci si racconta”. L’evento, organizzato in collaborazione con Regione Marche, Unione Montana dei Monti Azzurri e il Comune di Gualdo, si è svolto nel tardo pomeriggio dimostrando come la sinergia tra enti e istituzioni possa valorizzare in modo autentico il territorio. Bocci ha aperto il suo racconto condividendo la profonda connessione che lo lega alle Marche. Ricordando con affetto la sua esperienza a Senigallia, dove ha girato un film, ha illustrato quanto la regione gli sia rimasta nel cuore: «Ricordo i senigalliesi con molto affetto», ha detto, sottolineando il calore e l’ospitalità ricevuta. L’attore ha presentato il suo ultimo libro, offrendo aneddoti personali tratti dalla sua carriera poliedrica — dalla recitazione alla regia e ora alla scrittura. Ha dialogato con il pubblico, alternando momenti di riflessione a racconti più spensierati, stimolando riflessioni autentiche sulla vita, la creatività e il legame con le proprie radici.

02/07/2025 16:00
Macerata, lavori e cambio di viabilità su via Zara e via Pirandello

Macerata, lavori e cambio di viabilità su via Zara e via Pirandello

La Polizia Locale ha disposto due ordinanze per modificare temporaneamente la viabilità cittadina in via Zara e via Pirandello, al fine di consentire lavori alla struttura universitaria e alla nuova realizzazione del sottovia ferroviario di via Roma. Per quanto riguarda via Zara, nelle prime due mattine di luglio, precisamente il 5 e il 12, dalle 5:00 alle 7:30, il divieto di transito sarà in vigore per tutti i veicoli tranne quelli della ditta incaricata, che dovranno seguire una svolta obbligatoria a destra verso via Armaroli. Nello stesso arco di tempo sarà attivo un senso unico alternato, regolato da movieri, nelle vie Garibaldi, Tommaso Lauri, corso Matteotti, piazza della Libertà e via Don Minzoni. Per raggiungere piazza della Libertà, piazza Strambi e le vie limitrofe così come piazza Mazzini e zone affini, sarà necessario seguire percorsi deviati attraverso piazza Annessione, via Garibaldi, corso Matteotti e, rispettivamente, via Don Minzoni o corso della Repubblica. Inoltre, permane il divieto per tutti i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate di transitare nel centro storico, anche se in possesso di autorizzazioni. Spostandosi su via Pirandello, dal 7 al 26 luglio la strada compresa tra via Roma e via Montale sarà completamente chiusa, con sbarramento fisico, eccezion fatta per i mezzi da cantiere. In via Ungaretti verrà istituito il senso unico di marcia, valido da via Cardarelli fino alla biforcazione dei civici 70‑72, e per i veicoli in uscita dalla zona commerciale sarà prevista una svolta obbligatoria a destra verso via Verga. Infine, i mezzi di peso superiore a 3,5 tonnellate diretti al quartiere Collevario dovranno seguire un tragitto alternativo che passa da via Bartolini, via Cardarelli, via Ungaretti e via Verga per poi uscire su via Cardarelli, via Bartolini e infine via Roma.   Anche il trasporto pubblico subirà variazioni: l’APM dovrà adeguare il servizio urbano in conformità a queste disposizioni e informare la cittadinanza delle modifiche previste.

02/07/2025 15:35
Popsophia 2025 al via a Civitanova Alta: tra Licini, realtà virtuale e il ricordo di Achille Togliani

Popsophia 2025 al via a Civitanova Alta: tra Licini, realtà virtuale e il ricordo di Achille Togliani

Al via Popsophia a Civitanova, ritorno al passato sulle note di Achille ToglianiIl festival dedicato quest’anno al tema Retromania si apre nel segno dell’arte con un’opera di Osvaldo Licini e l’immersione nella galleria MeGa. Alle 21 all’Auditorium San Francesco “Parlami d’amore” conversazione musicale con le note del gruppo “Concertino burro e salvia” e Adelmo Togliani, figlio del divo della canzone italiana del Dopoguerra. Conto alla rovescia per il debutto a Civitanova Alta di Popsophia 2025. Il festival, che quest’anno affronta il tema della nostalgia del passato nei linguaggi della contemporaneità, torna a Civitanova Alta con un’anteprima che spazia dall’arte alla musica.  Il vernissage della manifestazione è alle 18 all’Auditorium San Francesco con i saluti inaugurali, seguiti dalla performance "Angelo Ribelle. Un messaggero immateriale" con Gloria Gradassi. In mostra uno degli Angeli ribelli di Osvaldo Licini proveniente da una collezione privata, protagonista della performance, intervallato dall’intervento dell’attore Francesco Tranquilli per la regia di Paolo Consorti. A seguire, in esposizione "Anni Trenta. La moda di ieri" progetto e realizzazione di un abito curato dagli studenti dell’IIS Bonifazi Corridoni. Alle 18,45 ci si sposta nella Chiesa di Sant’Agostino per l’incontro "Angeli e Demoni". L'arte nell’epoca digitale" con Evio Hermas Ercoli, che presenta il nuovo percorso espositivo all’interno della galleria virtuale MeGa, visitabile per tutta la durata del festival, ad ingresso libero, senza prenotazione, con i visori VR. L’anteprima del festival arriva alle 21,15 di nuovo all’Auditorium San Francesco con la presentazione di Lucrezia Ercoli che guiderà la conversazione musicale con l’omaggio ad Achille Togliani dal titolo "Parlami d’amore". Ospite l’attore e regista Adelmo Togliani, figlio del cantante divo degli anni ’50 e autore di un documentario sul padre. L’intervento sarà inframezzato dalle musiche e canzonette degli anni ’20, ’30 e ’40 del secolo scorso in un live con l’ensemble musicale Concertino Burro e Salvia: una serata tra canzoni del passato e atmosfere d’antan, con la voce e la batteria di Michele Bramucci, il tenore Franco Corinaldesi, Mauro Gozzi alla chitarra, Luigino Pallotta alla fisarmonica, Giuliano Pietroni al mandolino e Marco Tarantelli al contrabbasso.         

02/07/2025 15:00
Apiro- Chiede aiuto economico al parroco, ma è una truffa: denunciata una 42enne

Apiro- Chiede aiuto economico al parroco, ma è una truffa: denunciata una 42enne

I Carabinieri della Stazione di Apiro hanno denunciato alla Procura della Repubblica una donna di 42 anni, originaria di Portomaggiore, e già nota alle forze dell’ordine, con l’accusa di truffa aggravata. L’episodio risale al 9 giugno scorso, quando la donna si è presentata presso la parrocchia locale, raccontando al parroco di trovarsi in difficoltà e chiedendo un aiuto economico. Pur non conoscendola, il sacerdote ha deciso di aiutarla consegnandole un assegno bancario del valore di 1.000 euro. Non soddisfatta, la donna ha ricontattato il parroco dopo qualche giorno, sostenendo di non essere riuscita a incassare il primo assegno e chiedendo un secondo assegno di pari importo. Il parroco, insospettito, si è recato presso la sua banca per verificare quanto affermato e ha scoperto che il primo assegno era stato invece regolarmente incassato. A quel punto, il sacerdote si è rivolto ai carabinieri, denunciando l’accaduto. Le indagini bancarie e le verifiche effettuate dai militari hanno permesso di identificare la donna come responsabile della truffa aggravata.

02/07/2025 14:06
San Severino, torna l’isola pedonale estiva in piazza del Popolo

San Severino, torna l’isola pedonale estiva in piazza del Popolo

Con l'arrivo dell'estate è scattata l'isola pedonale stagionale in piazza del Popolo, luogo simbolo e cuore pulsante della Città di San Severino Marche. Il Comune di San Severino Marche, attraverso l'Area Vigilanza, ha recentemente emesso un’Ordinanza che mira a ottimizzare la fruibilità di uno degli spazi più frequentati dai settempedani ma anche dai turisti e dai vacanzieri durante la bella stagione. L'Ordinanza introduce variazioni significative alla circolazione stradale e alle soste, adattandole alle diverse esigenze dei mesi di punta estiva e tenendo conto del fatto che piazza del Popolo, specialmente nelle ore serali, diventa proprio un punto di ritrovo fondamentale. Per i mesi di luglio e agosto, dal lunedì al sabato, vengono istituiti il divieto di sosta e transito nel tratto compreso tra il civico n. 19 e il civico n. 45 dalle ore 19:30 alle ore 24. L’uscita dalla piazza è da via Ercole Rosa. Nelle domeniche di luglio e agosto, la pedonalizzazione sarà estesa per l'intera giornata, dalle ore 07:30 alle ore 24. Nelle domeniche di settembre, invece, il divieto di sosta e transito nel medesimo tratto di piazza del Popolo sarà applicato dalle ore 07:30 alle ore 19:30. Si ricorda che eventuali eventi o manifestazioni particolari potranno essere disciplinati da specifiche Ordinanze.      

02/07/2025 13:40
La Provincia mette all’asta 25 mezzi e attrezzature inutilizzate: base di partenza da 46.600 euro

La Provincia mette all’asta 25 mezzi e attrezzature inutilizzate: base di partenza da 46.600 euro

ancora funzionali e idonei a essere impiegati in attività esterne. Il valore complessivo a base d’asta ammonta a 46.600 euro, con termine per la presentazione delle offerte fissato al 10 luglio 2025 alle ore 9, anche se l’Ente sta valutando una possibile proroga. Tra i mezzi messi in vendita si trovano diversi automezzi Iveco immatricolati negli anni Ottanta, con chilometraggi che variano da 73.510 a 78.842 km, stimati tra i 2.000 e i 4.500 euro. Insieme a questi, figura un autocarro Nissan del 2008 con circa 267.333 km, e una Land Rover Freelander del 2005 con quasi 197.000 km, entrambi con un prezzo di base stimato in 5.000 euro. Sono inoltre presenti diverse Fiat Panda con anni di immatricolazione che vanno dal 1988 al 2006, con chilometraggi variabili da circa 265.000 a oltre 517.000 km, e valutate da 300 fino a 1.000 euro. Completano la lista una Lancia Lybra del 2002 e una Fiat Multipla del 2000, entrambe con prezzi stimati intorno agli 800-1.000 euro, oltre a una Fiat Panda 4x4 del 2006. Oltre ai veicoli, la Provincia propone all’asta anche una serie di attrezzature tecniche come cassetta porta attrezzi zincata, piegatrice per lamiera, rimorchio e diversi dispositivi per la pulizia e la manutenzione stradale, tra cui lame e vomeri spartineve di marche note come Assaloni e Morselli e Maccaferri, spazzoloni e uno spargisale modello Giletta KA 2000 D del 2003. Inoltre, sono in vendita ponteggi composti da telai tubolari, tavole, fermapiedi e tubi di supporto, materiali ideali per cantieri edili, con possibilità di utilizzo immediato. «È dovere della Provincia garantire la manutenzione e la gestione efficace del proprio parco automezzi – spiega il presidente Sandro Parcaroli – e questa operazione di dismissione permette di liberare risorse e ottimizzare la gestione del patrimonio, dando nuova vita a mezzi e attrezzature ancora utilizzabili.» Gli interessati possono richiedere la visione dei mezzi contattando l’ufficio Viabilità della Provincia; tutte le informazioni e i riferimenti sono disponibili sul sito ufficiale dell’Ente

02/07/2025 13:36
San Severino, Judo: tradizionale "Passaggio della cintura" per la scuola J-Etic

San Severino, Judo: tradizionale "Passaggio della cintura" per la scuola J-Etic

Si è svolta con grande entusiasmo e partecipazione la tradizionale cerimonia del passaggio di cintura per gli atleti dell'associazione J-Etic di San Severino Marche, la rinomata scuola di judo guidata dal maestro Boris Giachetta, cintura nera 3° Dan. L'evento, che segna un momento fondamentale nel percorso di crescita e apprendimento dei giovani judoka, ha celebrato i progressi e l'impegno dimostrato da tutti gli allievi durante la stagione. La cerimonia, svoltasi alla presenza di un numeroso pubblico di familiari e appassionati, è stata arricchita dalla partecipazione dell'Assessore comunale allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, che si è congratulato personalmente con gli allievi e con il maestro Giachetta per l'eccellente lavoro svolto. L'assessore Paoloni ha più volte sottolineato l'importanza dello sport per la crescita e la formazione dei giovani, come ribadito in diverse occasioni pubbliche e in occasione di altri eventi sportivi cittadini. L'associazione J-Etic rappresenta da oltre vent'anni un punto di riferimento per il judo che, così come promosso, non è solo una disciplina sportiva ma un vero e proprio percorso educativo. L'associazione si impegna a trasmettere valori fondamentali come il rispetto per gli altri e l'importanza delle regole. Questo straordinario sport è riconosciuto come una specialità in grado di migliorare l'individuo sotto il profilo psico-fisico, capace di aumentare la sicurezza in sé stessi e la stabilità emotiva e di rivelarsi prezioso nella prevenzione del bullismo e degli atteggiamenti devianti, oltre a essere un'ottima tattica di autodifesa. La J-Etic è anche un'associazione che porta alto il nome di San Severino Marche a livello agonistico, con atleti che hanno conquistato medaglie in tornei nazionali e internazionali. La cerimonia di passaggio di cintura ha chiuso una stagione ricca di impegno e soddisfazioni, proiettando gli allievi verso nuove sfide e un meritato periodo di riposo, in attesa della ripresa dei corsi a settembre.

02/07/2025 13:30
Cinquant’anni con la Ternana: Civitanova celebra Vinicio Vallorani e la sua famiglia

Cinquant’anni con la Ternana: Civitanova celebra Vinicio Vallorani e la sua famiglia

Per oltre cinquant’anni di instancabile dedizione, sacrifici e amore per il proprio lavoro dietro il bancone de “La Ternana”, il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha voluto oggi rendere omaggio a Vinicio Vallorani, storico titolare del noto bar civitanovese, e alla sua famiglia, la figlia Elisa e la moglie Annarita, che per decenni hanno condiviso le responsabilità di un’attività impegnativa, ma anche la passione e la dedizione necessarie per far diventare “La Ternana” un punto di riferimento imprescindibile per la città. A loro è stato consegnato un attestato di riconoscimento, a coronamento di un percorso culminato, oggi, con la vendita dell’attività. “Anni in cui – ha detto il Sindaco – con professionalità, sacrificio e passione hanno trasformato un semplice caffè in un momento di incontro, una risata in un legame, un cliente in un amico. Hanno costruito un patrimonio di fiducia e di affetti e trasformato la “Ternana” in un pezzo vivo della nostra storia. Grazie per aver accompagnato la città nel tempo, offrendo a tutti un luogo dove sentirsi a casa. Resterete sempre nel cuore di chi ha avuto la fortuna di incontrare il vostro sguardo gentile e il vostro sorriso sincero”.  Vinicio Vallorani, che iniziò la sua carriera nel 1969 come giovane barman e che divenne proprietario della “Ternana” nel 2015 insieme alla figlia Elisa, ha espresso con emozione tutta la sua gratitudine per il riconoscimento ricevuto dal Sindaco: “È un pezzo di vita che oggi saluto, ma porto con me ogni sorriso, ogni storia, ogni abbraccio ricevuto in tutti questi anni. Ringrazio il Sindaco per questo attestato che rappresenta un importante riconoscimento per me e per tutta la mia famiglia. Dopo tanti anni dietro il bancone, è arrivato il momento di dedicarmi a nuove passioni. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno condiviso con me questa avventura, in particolar modo mia figlia per essere stata sempre al mio fianco con pazienza e sostegno.”   

02/07/2025 13:30
Al via il centro estivo "Valfornace 2025": iscrizioni entro l'8 luglio

Al via il centro estivo "Valfornace 2025": iscrizioni entro l'8 luglio

Il Comune di Valfornace ha deciso di attivare il Centro Estivo “Valfornace 2025”, un’iniziativa pensata per offrire un’estate di gioco, apprendimento e socializzazione ai bambini e alle bambine dai 3 agli 11 anni di età. Le attività si svolgeranno dal 14 luglio al 1 agosto, dal lunedì al venerdì, presso il modulo adiacente il complesso scolastico temporaneo nell’area Sae di piazza Vittorio Veneto. Ogni giornata inizierà alle ore 08:30 con il ritrovo presso la struttura. Le attività si terranno dalle ore 9 alle 13 (con possibilità di uscita alle 12:30) e comprenderanno: giochi di animazione e a tema, attività motorie e sportive, laboratori didattici e ricreativi. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi in base all’età: 3-5 anni e 6-11 anni. La quota di iscrizione per l’intero periodo è di 90 euro per i residenti nel Comune di Valfornace e di 120 euro per i non residenti. Le iscrizioni scadranno lunedì 8 luglio. È prevista una graduatoria d’accesso basata sulla residenza e la situazione lavorativa dei genitori, con priorità ai residenti con genitori occupati. Nel caso non si raggiungesse un numero sufficiente di iscrizioni, l’Amministrazione si riserva la facoltà di annullare l’iniziativa, dandone tempestiva comunicazione agli interessati. Per ulteriori dettagli e per le iscrizioni, è possibile contattare i Servizi Sociali del Comune di Valfornace al numero: 0737 44126.    

02/07/2025 13:00
Tommaso Fabi torna a casa: il centrale maceratese vestirà la maglia della Banca Macerata Fisiomed

Tommaso Fabi torna a casa: il centrale maceratese vestirà la maglia della Banca Macerata Fisiomed

Tommaso Fabi torna a Macerata. Con una nota stampa il club annuncia l'ingaggio del centrale: "D’altronde si sa. Gli amori fanno giri immensi e poi ritornano. La nostalgia poi fa la restante parte. La seconda new entry tra i centrali della Banca Macerata Fisiomed per la prossima stagione è il maceratese Tommaso Fabi! Classe 1996, 200 cm di altezza, dopo una lunga trafila nelle giovanili della Cucine Lube Civitanova, Tommaso ha intrapreso un cammino che lo ha portato a maturare esperienze in giro per tutta Italia, che gli hanno permesso di crescere e di maturare dentro e fuori dal rettangolo di gioco".  Una carriera che va da Aversa a Brescia, da Lagonegro a Tuscania, passando per Motta, Reggio Emilia e Ortona - società con cui è rimasto quattro stagioni consecutive -, queste realtà sono stati tutti i suoi nidi prima dell’arrivo alla Energytime Campobasso, con cui ha concluso l’ultimo campionato di A3.  "Ora per lui è tempo di tornare “all’ovile”. Indossare la maglia della squadra della propria città, respirare l’aria di casa, vivere il campo con un coinvolgimento emotivo diverso: tutto questo ha avuto un peso nella sua scelta. Tra le varie proposte ricevute, quella di Macerata è stata valutata secondo criteri differenti, perché quando si parla di casa, di radici e di affetti, il cuore entra in campo prima ancora della testa. - spiega la nota del club. “Dopo dieci anni passati in serie A girando per l'Italia, tornare a casa è una sensazione difficile da esprimere. Ammetto che, quando sono tornato al palazzetto per la prima volta qualche giorno fa, è stata un'emozione fortissima: ho condiviso lì con i miei compagni probabilmente le esperienze più belle della mia vita. - le parole di Fabi - Non ho pensato un secondo all'offerta propostami dal Direttore Sportivo Vullo e da Coach Giannini, che mi ha chiamato in prima persona: la pressione nel giocare in casa è un po’ più alta perché normalmente si inizia sempre una stagione con la voglia di far bene, ma farlo per i colori della propria città vale il doppio. La frenesia di iniziare è immensa”. Tommaso arriva motivato e pronto a dare tutto, in una stagione che per lui non sarà come le altre, conoscendo già alcuni compagni ed elementi dello staff: “Gianluca Paolorosso era il mio preparatore atletico del settore giovanile Lube, quindi, sarà bello ritrovarlo; troverò poi tante persone della vecchia guarda come Vincenzo Grassi che anche lui mi ha accompagnato in tutta Italia, come il coach con cui ho condiviso anche la sua esperienza da primo allenatore alla Lube, dato che mi ero aggregato con loro proprio in quel periodo. Tra gli altri, conosco personalmente Pedron e Diaferia, è solo un onore e un piacere tornare a giocare con loro dopo le ultime annate condivise (a Ortona col primo, a Campobasso col secondo, ndr)". Continua poi il giocatore: "Credo che la società abbia allestito un gruppo di altissimo livello che può permettere ai giocatori di sognare un po’ a occhi aperti: io preferisco rimanere con i piedi per terra, però mi aspetto una grande annata e credo l'obiettivo come play off, per quanto non semplice, è giusto fissarlo per la squadra. Personalmente, decidere di tornare a casa dopo anni non è una decisione “fatta su due piedi”, vorrei tornare con l'ideale di rimanere, dimostrando sin da subito il mio valore in campo”. La squadra da benvenuto al nuovo numero 1 che, nel frattempo, si è presentato così ai tifosi: “Basti vedere Ortona, io sono una persona che quando si trova bene e tende a innamorarsi dei processi e delle situazioni: arrivo a Macerata con grandissime ambizioni sia personali sia sportive che di vita. Saluto tutti i tifosi, credo che mi conosciate già un pochino anche perché ho sempre frequentato Macerata: la voglia di far bene è tanta, non vedo l’ora di conoscervi e spero che insieme possiamo fare grandi cose!” Con il suo arrivo, la Banca Macerata Fisiomed aggiunge centimetri, esperienza e cuore al centro della rete, affidandosi a un giocatore maturo, affidabile e profondamente legato ai colori della propria città.

02/07/2025 12:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.