di Picchio News

Da Tokyo a Pieve Torina per studiare la ricostruzione: delegazione giapponese in arrivo

Da Tokyo a Pieve Torina per studiare la ricostruzione: delegazione giapponese in arrivo

Nella giornata di lunedì il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha ricevuto una folta delegazione di docenti e studenti dell’università di Tokyo, a quattro anni dalla precedente visita nei territori colpiti dal sisma. "Avere un feedback qualificato e indipendente da esperti giapponesi, a quattro anni di distanza dal tour organizzato nei comuni del cratere, può aiutarci a capire limiti e opportunità della ricostruzione, anche perché l’esperienza che può vantare il Paese del Sole Levante in tale ambito è rilevante", sottolinea Gentilucci. "È stato un incontro piacevole oltre che utile - spiega il sindaco di Pieve Torina -. Insieme alla delegazione abbiamo visionato i progetti e visitato i cantieri aperti ricevendo osservazioni e suggerimenti. Quello che è emerso è stato soprattutto il loro stupore di fronte alle difficoltà e alle lungaggini burocratiche tipicamente italiane, una caratteristica che decisamente non ci invidiano e per la quale è necessario cambiare passo". "Ricordo che il Giappone, come noi, ha una lunga storia di terremoti alle spalle essendo il suo territorio situato in prossimità delle maggiori placche tettoniche. Dunque, avere uno scambio di idee ed esperienze su come affrontare e gestire la ricostruzione non può che far bene sia a noi che a loro" conclude Gentilucci.

06/09/2022 12:55
Fondazione Carima e Università di Macerata a sostegno del territorio per il Pnrr: firmato l'accordo

Fondazione Carima e Università di Macerata a sostegno del territorio per il Pnrr: firmato l'accordo

La Fondazione Carima e l’Università di Macerata hanno messo a fattor comune le proprie risorse professionali ed economiche per sostenere gli enti e le istituzioni del territorio maceratese in ordine alle opportunità di finanziamento previste dal Pnrr e dalla programmazione europea. La presidente Rosaria Del Balzo Ruiti e il rettore Francesco Adornato hanno infatti recentemente siglato un accordo quadro finalizzato ad attivare un rapporto di collaborazione allo scopo di realizzare iniziative di formazione, informazione e supporto operativo rivolte alle amministrazioni pubbliche della provincia di Macerata.  La firma di questo documento è l’esito finale di un percorso condiviso di confronto e di analisi delle linee di finanziamento offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dai programmi di finanziamento europei diretti e indiretti del settennato 2021-2027 destinate alla crescita socio-economica del territorio provinciale, che comprendono temi importanti quali la transizione energetica e digitale, lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile e giovanile, la riqualificazione dei centri urbani e rurali, la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale. In tal senso l’Ateneo maceratese fornirà le proprie professionalità interne specializzate nello sviluppo e nella redazione di progetti europei e la Fondazione Carima si farà carico dei relativi costi di progettazione. "In una fase estremamente difficile come quella che stiamo vivendo, in cui si sommano le conseguenze negative della pandemia e quelle della guerra in Ucraina - ha dichiarato la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti - abbiamo la consapevolezza che le risorse economiche messe a disposizione a livello nazionale ed europeo sono decisive per dare un futuro al nostro territorio, peraltro giù prostrato dal sisma". "Ci siamo dunque chiesti cosa potesse fare concretamente la Fondazione Carima, la cui mission primaria è proprio la promozione dello sviluppo economico, sociale e culturale della provincia di Macerata, per aiutare gli enti e le istituzioni maceratesi ad intercettare questi fondi" conclude Del Balzo Ruiti. "Uniti - ha sottolineato il rettore Francesco Adornato - possiamo contribuire con più efficacia allo sviluppo del nostro territorio. L’Ateneo ribadisce il proprio impegno nell’ambito della Terza Missione, mettendo a disposizione professionalità e conoscenze che ci hanno permesso, in questi anni, di sviluppare importanti progetti di ricerca finanziati a livello nazionale ed europeo".

06/09/2022 11:45
Esplosioni e vasto incendio in un deposito di monopattini: vigili del fuoco al lavoro dall'alba

Esplosioni e vasto incendio in un deposito di monopattini: vigili del fuoco al lavoro dall'alba

Sono ingenti i danni causati da un incendio di vaste proporzioni che si è sviluppato stamani in uno stabilimento in via California, a Grottammare. Nel deposito erano custoditi numerosi monopattini elettrici che sono andati distrutti, così come suppellettili e parte della struttura. Dalle ore 6 i vigili del fuoco, provenienti dalla centrale di Ascoli Piceno e da San Benedetto del Tronto, con il supporto dell'autoscala, sono dovuti intervenire in forze per avere ragione delle fiamme ed evitare che l'incendio si propagasse a strutture adiacenti; alle operazioni di spegnimento ha partecipato anche la locale protezione civile. Il rogo ha causato anche diverse esplosioni probabilmente riconducibili a deflagrazioni di batterie dei monopattini; una densa colonna di fumo nera si è levata dallo stabilimento in fiamme, visibile a molti chilometri di distanza. Al momento l'incendio è sotto controllo e non si registrano al momento persone coinvolte. L'intervento dei vigili del fuoco è ancora in corso.

06/09/2022 11:00
Civitanova, "A pesca con mamma e papà": l'evento si conferma un successo

Civitanova, "A pesca con mamma e papà": l'evento si conferma un successo

Una bella domenica di sole ha favorito la buona riuscita dell’iniziativa "A pesca con mamma e papà" rivolta ai ragazzi delle scuole elementari e medie, che si sono ritrovati insieme a genitori e volontari presso la struttura destinata alla pesca sportiva nel molo est del porto di Civitanova. Anche quest’anno sono state allestite quattordici postazioni negli spazi attrezzati, adeguatamente distanziate, con la fornitura di due canne da pesca per ciascuna postazione e con le dotazioni necessarie all’attività di pesca a fondo e in superficie.  L’evento, organizzato dall’assessorato al turismo del comune di Civitanova Marche e dall’associazione sportiva “Il Madiere”, si è svolto in un luogo accessibile a tutti, proprio per dare la possibilità di partecipazione a persone con disabilità motoria. "È stata una bellissima edizione questa di ‘A pesca con mamma e papà’ - ha commentato il vicesindaco e assessore allo sport Claudio Morresi -, c'è stata grandissima affluenza e gli organizzatori sono stati molto disponibili e professionali. A nome della città mi complimento con loro per l’ottima riuscita dell’iniziativa, che abbina turismo e sport e che sta ormai diventando un appuntamento fisso di fine estate". 

06/09/2022 10:24
"La Tessitrice e il Serpente e altre leggende della montagna cingolana": domenica la presentazione

"La Tessitrice e il Serpente e altre leggende della montagna cingolana": domenica la presentazione

Domenica 11 settembre, alle 17:30 nell’Hortus della Biblioteca comunale (in caso di maltempo nell’Auditorium Santo Spirito) sarà presentato il libro "La Tessitrice e il Serpente e altre leggende della montagna cingolana", edito da Giaconi Editore in collaborazione con il comune di Cingoli.  Il libro, curato da Luca Pernici e Sabrina Nocelli, raccoglie quattro leggende del territorio di  Cingoli, pensate ed adattate per giovani lettori, illustrate da artisti locali: Katia Gigli, Moira Stramazzotti, Francesca Pelagagge, Tiziana Toccafondo e Marco Ghergo.  L’idea del libro nasce in occasione della lettura ad alta voce, rivolta ai bambini, a cura del gruppo NpL Cingoli, dedicata ad alcune leggende della montagna cingolana, fatta, nel settembre 2021, sui luoghi propri di queste leggende, all’interno dell’evento "Cingoli, il Borgo della Tessitrice e del  Serpente”, ideato dall’assessorato alla cultura del comune di Cingoli, in occasione della prima edizione del festival regionale "MarcheStorie".  La pubblicazione è dedicata a Paolo Appignanesi, cultore raffinato e conservatore scrupoloso durante tutta la sua vita delle memorie cingolane, che per primo, con lungimiranza e per amore, tolse alla sfera dell’oralità le leggende cui nel libro si fa riferimento.   

06/09/2022 10:23
Macerata, nasce un torneo di subbuteo in memoria del preside Maurizio Cavallaro

Macerata, nasce un torneo di subbuteo in memoria del preside Maurizio Cavallaro

Sono passati pochi mesi dalla scomparsa prematura di Maurizio Cavallaro, preside dello "Strampelli" di Castelraimondo. Maurizio è stato, oltre che un grande insegnante, un uomo poliedrico: musico, menestrello, paroliere, maestro di scacchi, ma anche uno dei fondatori del Club Subbuteo Old Lions Macerata. Su proposta di Leonardo D’Amico, presidente del club maceratese, il classico torneo di Subbuteo di Macerata è stato dedicato alla sua memoria e intitolato “XXXL Memorial Maurizio Cavallaro”. Domenica 11 settembre 2022, dalle 9 alle 17, si aprirà il Torneo individuale di subbuteo: 36 partecipanti da tutta Italia, ognuno dei quali ha scelto una squadra inglese da rappresentare. Sarà una Fa Cup (Coppa d’Inghilterra) alla maceratese. Si scontreranno Chelsea contro Bristol, Arsenal contro Woodbridge Town e Manchester City contro Cardiff City FC e tante altre sfide da sogno, in onore alla nazione che ha dato i natali al gioco del subbuteo. All’evento parteciperanno anche campioni di questo gioco, come Evangelisti da Bologna, Puzella da Benevento, Milan da Verona, Cerullo da Napoli, Vagnoni e Ciabattoni da Ascoli Piceno e altri. Il torneo è stato ideato con una formula che permette a tutti di giocare inizialmente con chiunque, poi si raggiungerà il proprio livello di preparazione per aumentare il divertimento. Più che la vittoria finale, un evento di Subbuteo è sempre un’occasione di amicizia, di convivialità, di vivere la propria passione insieme a tanti nuovi amici. L’avvenimento sarà trasmesso in diretta web nazionale dai canali You-Tube e Facebook di "Yanez Subbuteo's Life", la più importante Web-Tv del Subbuteo italiano, con commenti, interviste e riprese. Per info sulla sede ed orari del torneo che si svolgerà in una location privata a 4 chilometri da Macerata, contattare Leonardo D'Amico al numero 348-8558931.  

06/09/2022 09:55
Omicidio Civitanova, slittano ancora i funerali di Alika: il visto dei fratelli sarà valido dal 10 settembre

Omicidio Civitanova, slittano ancora i funerali di Alika: il visto dei fratelli sarà valido dal 10 settembre

Slittano di un'altra settimana i funerali di Alika Ogorchuckwu, il 39enne venditore ambulante nigeriano, residente a San Severino, ucciso in strada a Civitanova Marche il 29 luglio scorso, dopo aver chiesto l'elemosina. La data inizialmente ipotizzata, quella del 10 settembre, è stata 'annullata' e le esequie si svolgeranno invece sabato 17 o domenica 18 settembre. A riferirlo l'avvocato Francesco Mantella, che tutela la moglie e il figlioletto di 8 anni di Alika. "Ho parlato con il console - riferisce all'Ansa il legale - e i visti per i fratelli saranno validi dal 10 settembre per cui da quel giorno in avanti potranno prendere un aereo dalla Nigeria e arrivare in Italia". Le date probabili sono sabato 17 settembre o domenica 18, cercando di evitare invece la concomitanza della cerimonia funebre con le elezioni fissate per il 25 settembre. La famiglia ha scelto il chiostro di San Domenico, a San Severino Marche per il funerale ma anche sul luogo attende il via libera. Ad uccidere Alika era stato un 32enne operaio della provincia di Salerno, Filippo Ferlazzo, lungo corso Umberto Primo. Il 39enne aveva chiesto insistentemente l'elemosina alla fidanzata di Ferlazzo che, qualche secondo dopo, lo aveva aggredito e atterrato, schiacciandolo a terra in un corpo a corpo fatale. Ferlazzo è ora detenuto nel carcere di Montacuto per le accuse di omicidio volontario e rapina (prese il cellulare di Alika, spiegando però che pensava fosse il suo). La Procura di Macerata ha chiesto una perizia per valutare la capacità di intendere e di volere dell'indagato e accertare se possa affrontare un processo.

06/09/2022 09:42
Montefano, internet senza onde elettromagnetiche: la scuola primaria Olimpia sceglie il Li-Fi

Montefano, internet senza onde elettromagnetiche: la scuola primaria Olimpia sceglie il Li-Fi

Conclusi a fine agosto i lavori per l’installazione della rete LiFi nella Scuola Primaria Olimpia di Montefano, lunedì - nel medesimo istituto Scolastico - è stato presentato tutto il progetto che vede la scuola italiana e al mondo che ha la più estesa rete LiFi. Il nuovo impianto consente la navigazione Internet ad alta velocità sfruttando la tecnologia di trasmissione dati mediante raggi infrarossi, evitando così la diffusione nell’ambiente di onde elettromagnetiche a tutela della salute di alunni, docenti e personale scolastico. Il primo cittadino, Angela Barbieri, ha ringraziato tutti i presenti per la partecipazione, commentando con soddisfazione questo importante passo avanti. "Il nostro progetto ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Marche per un importo complessivo di 59.999,60 euro per la realizzazione di una rete wireless LiFi presso questo Istituto Scolastico, prevedendo interventi e forniture di apparati per 4 aule adibite a laboratori/biblioteca per una superficie pari a 165 metri quadrati, poi divenuti 268 con estensione dell’area di copertura del segnale anche allo spazio aperto per attività comuni" spiega il sindaco. "Abbiamo eliminato le emissioni di radiofrequenza nella quasi totalità degli ambienti scolastici utilizzando la modulazione delle onde luminose anziché delle onde radiomagnetiche potenzialmente dannose. Si concretizza, quindi, l’impegno del Comune di Montefano per un futuro connesso, veloce, sicuro e sostenibile" conclude Barbieri. Dopo i saluti della dirigente scolastica Greco – che ha parlato di come le infrastrutture scolastiche debbano essere valorizzate dai servizi - l’intervento dell’ingegner Massimo Trojani, rup per la Regione Marche. "E’ ora possibile coniugare i servizi della banda larga con servizi ad altissima digitalizzazione. Quello che è il principio primo della pubblica amministrazione – la precauzionalità nell’ottica della tutela della salute del cittadino - prende forma anche attraverso le reti LiFi. Sappiamo che, in particolare sotto i 10 anni, è molto importante attuare sistemi di precauzione quanto ad esposizione alle onde elettromagnetiche", ha dichiarato Trojani.  Giuliano Mazzarini dello Studio Step di Jesi – incaricato dal comune della progettazione tecnica della rete - ha affermato che, grazie alle nuove tecnologie che lo rendono adesso più accessibile anche dal punto di vista economico, il sistema LiFi può prendere spazio in molti ambiti. Per la realizzazione il Comune di Montefano si è affidata all’Azienda Aura Taitle di Bologna, leader in Italia nel realizzare progetti innovativi in cui luce, connettività, energia e sostenibilità sono elementi funzionali alla sicurezza e al benessere umano. Ulrich Bertelsen, amministratore delegato, ha illustrato attraverso un video le peculiarità della rete LiFi e le molte opportunità che può offrire. L’incontro si è concluso con una dimostrazione pratica in una delle aule dotate del LiFi.

05/09/2022 21:03
Matelica, rigenerazione urbana Borgo Nazario Sauro: arriva oltre un milione dal Pnrr

Matelica, rigenerazione urbana Borgo Nazario Sauro: arriva oltre un milione dal Pnrr

Nuovi fondi in arrivo dal Pnrr (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) per il comune di Matelica che verranno impiegati per riqualificare un’area centrale della città. Grazie all’assegnazione delle risorse del Piano Nazionale Complementare (Pnc) per le aree sisma, collegate appunto ai fondi ministeriali Pnrr, prende forma il progetto di rigenerazione urbana dell’area di Borgo Nazario Sauro, che prevede la riqualificazione del centro polisportivo Salvo D’Acquisto. Grazie al rispetto delle milestone previste dalla normativa e al progetto di riqualificazione redatto dalla società di ingegneria Ex-Up srl, il comune ha ottenuto un finanziamento di 1 milione e 160mila euro. A queste risorse l'amministrazione comunale aggiungerà con fondi propri di bilancio ulteriori 122mila euro, provenienti dagli oneri di urbanizzazione, così da raggiungere l’importo complessivo dell’opera prevista da progetto pari ad 1 milione e 282mila euro. Entro il mese di settembre verrà pubblicato il bando per l’affidamento dei lavori, i quali dovranno essere assegnati entro la fine del 2022. Il progetto nel suo complesso, oltre alla riqualificazione delle strutture sportive, prevede la realizzazione di un asse pedonale parallelo alla strada provinciale 256, a partire dall’ex stazione Agip fino allo spazio urbano del centro sportivo, sul quale verranno messe a dimora alberature lungo tutta l’estensione dell’asse, con spazi per lo stazionamento delle persone e una gradinata di collegamento diretto fra l’asse pedonale e lo spazio verde attrezzato. Verrà eliminata pertanto la barriera visiva a lato della strada costituita dall’attuale recinzione, così da consentire la visuale complessiva dell’area da riqualificare. Il progetto è stato suddiviso in stralci funzionali: con i fondi ottenuti verrà realizzato il primo stralcio con la realizzazione delle suddette opere. Con finanziamenti futuri si cercherà di riqualificare invece anche la piscina e la palestra. Grazie all’altro finanziamento di 230mila euro, sempre legato al Pnc, il comune avvierà anche i lavori di restauro e rifunzionalizzazione proprio dell’ex pensilina Agip che verrà adibita a punto di informazione turistica così da riqualificare completamente l’ingresso sud del centro città di Matelica. 

05/09/2022 20:01
Marchetti (Lega): "Subito un intervento contro il caro gasolio a tutela dei pescatori marchigiani"

Marchetti (Lega): "Subito un intervento contro il caro gasolio a tutela dei pescatori marchigiani"

“La pesca e l’acquacoltura italiane, che già soffrono da più di 10 anni per i regolamenti della Comunità Europea, sono piegate dal caro gasolio. È necessario un intervento immediato per arginare questa emergenza, in aggiunta a quello che grazie alla Lega si è già riusciti a portare a casa, come il credito d’imposta fino al terzo trimestre". Lo dichiara il deputato e coordinatore Lega Marche, Riccardo Augusto Marchetti. "Per noi è prioritaria la difesa di un comparto fondamentale per l’economia italiana, il 2,9% del valore aggiunto del settore primario in Italia. Basti pensare, solo nella nostra regione, a realtà come Pesaro, Fano, Senigallia, Ancora, Numana, Civitanova Marche, Porto San Giorgio, San Benedetto del Tronto. È ormai evidente la necessità di un ministero efficiente per la sburocratizzazione degli iter amministrativi, con progetti a lungo termine", aggiunge il deputato leghista. "La modifica dei regolamenti europei è primaria nella tabella di marcia. Il pescato italiano deve essere valorizzato contro una concorrenza sleale del prodotto estero, spesso di bassa qualità e dubbia freschezza. Servono incentivi per ammodernare la nostra marineria con programma di demolizione che prediliga le vecchie imbarcazioni. Vanno rimodulati i canoni demaniali marittimi contro l’attuale tassa, voluta da Pd e M5S, aumentata del 700% rispetto alla precedente. La Pesca è l’anima dell’Italia e la Lega la tutelerà in ogni modo" conclude Marchetti.    

05/09/2022 19:28
"Giù le mani dal Santuario": nuova protesta del comitato Tutela Area Verde S.S. Crocefisso

"Giù le mani dal Santuario": nuova protesta del comitato Tutela Area Verde S.S. Crocefisso

"Giù le mani dal Santuario". Non si placa il dissenso espresso dal Comitato Tutela Area Verde Santuario SS. Crocefisso di Mogliano, presieduto dall’ingegner Luciano Falconi. In modo pacifico e con un lungo striscione, domenica cittadini, fedeli e simpatizzanti hanno nuovamente manifestato a difesa dell’area.  "Auspichiamo che le forze politiche, sociali ed ecclesiali siano capaci di trovare una giusta sintesi che rispetti le regole per il bene e i diritti di tutti" spiega Falcioni a seguito della presentazione del progetto della nuova casa di riposo illustrato dall'amministrazione comunale lo scorso 2 settembre.  "Ci si è limitati alla sola esposizione dell’opera senza chiarimenti e/o dibattito finale - puntualizza l'ingegner Falconi -. Il sindaco ha ribadito la volontà di edificare la costruzione nello spazio retrostante il santuario dichiarando che il comune è proprietario di fatto e di diritto del terreno e che intende acquisire anche l’area di proprietà del Santuario". "Il Santuario, in virtù della Donazione Modale attuata, vanta il diritto di vedersi restituire spazi adeguati del terreno (area verde) che il comune ha ricevuto in donazione dai Sacramentini - ricorda Falconi -. Questo importantissimo punto è stato ribadito anche dall’Arcidiocesi di Fermo che, di fronte alle omissioni del Comune, è stata “costretta”, suo malgrado, a presentare formale diffida: il comune pertanto ha l’obbligo giuridico e morale di riconoscerlo". "Il comitato crede nell’importanza di un’opera pubblica come la casa di riposo, ma ancor più crede che il Santuario con la sua area verde riqualificata rappresenti l’opera 'sociale' più importante per il futuro di Mogliano, in particolare dei giovani" conclude l'ingegner Luciano Falconi.  

05/09/2022 19:00
Cantieri in A14, prorogato lo stop sino al 12 settembre tra Marche e Abruzzo

Cantieri in A14, prorogato lo stop sino al 12 settembre tra Marche e Abruzzo

Nel tratto A14 Bologna-Taranto tra Marche e Abruzzo, Aspi proroga la sospensione dei cantieri di ammodernamento fino al 12 settembre (in precedenza la scadenza era il 6 settembre) e assicura il transito su tutte le corsie tra Pedaso e Pescara sud per agevolare gli ultimi rientri. Lo fa sapere Autostrade per l'Italia. "Per agevolare gli ultimi spostamenti degli utenti dalle località di mare verso i grandi centri urbani, - scrive la società - Autostrade per l'Italia ha stabilito la proroga della sospensione dei lavori con impatto sulla viabilità fino alla giornata di lunedì 12 settembre". "La rimozione dei cantieri di ammodernamento continuerà ad assicurare nelle ore diurne - caratterizzate da flussi di traffico più intensi - il transito su tutte le corsie lungo la A14 Bologna-Taranto, sia nel tratto marchigiano che in quello abruzzese" si legge ancora nella nota. Il piano di ammodernamento della rete, avviato da Autostrade per l'Italia sulla tratta della A14 tra Pedaso e Pescara Sud, "così come previsto nel cronoprogramma, condiviso con gli Enti Territoriali sotto la supervisione del Ministero delle Infrastrutture delle Mobilità Sostenibili, riprenderà in modo continuativo a partire dalle ore 22 di lunedì 12 settembre. Con l'obiettivo di favorire gli spostamenti in vista delle festività, sono previste ulteriori sospensioni delle lavorazioni in occasione del Ponte del primo novembre (dalle ore 6 di venerdì 28 ottobre alle ore 22 di mercoledì 2 novembre) e nel mese di dicembre".  

05/09/2022 18:48
Mostra del cinema di Venezia, premio Kinéo a "Benelli su Benelli": nel cast un attore recanatese

Mostra del cinema di Venezia, premio Kinéo a "Benelli su Benelli": nel cast un attore recanatese

Il docu-film "Benelli su Benelli", prodotto da Genoma Film, di Marta Miniucchi ha ricevuto il Premio Kinéo di Pubblico&Critica alla 79/a Mostra del Cinema di Venezia. Si tratta di un riconoscimento ideato e diretto da Rosetta Sannelli, presidente dell'omonima associazione culturale Kinéo, assegnato ai più votati dal pubblico e da una giuria di eccellenza presieduta da Jean Gili (regista, critico, storico del cinema e professore emerito dell'Università di Parigi 1 Pantheon-Sorbonne).  "Se siamo Capitale Italiana della Cultura è anche grazie alla storia straordinaria e all'unicum mondiale legato al motociclismo che abbiamo: da Benelli a Valentino Rossi, le due ruote fanno parte dell'identità della nostra città", ha commentato il sindaco di Pesaro Matteo Ricci, durante la consegna. "Onorata di ricevere questo premio perché sa di sincerità in quanto viene dal pubblico. Un riconoscimento, quello Kinéo, sempre attento ai diritti umani e ai giovani", ha detto la regista Marta Miniucchi. Nel cast del docufilm - in cui è presente Neri Marcorè come voce narrante - è presente anche l'attore recanatese Paolo Magagnini (interprete di Giacomo Leopardi nei Tour Experience), nel ruolo del dottore che cura in ospedale Tonino Benelli dopo un gravissimo incidente. 

05/09/2022 18:27
Sarnano patria del nordic walking per tre giorni: oltre 300 partecipanti per i "Ways Days"

Sarnano patria del nordic walking per tre giorni: oltre 300 partecipanti per i "Ways Days"

Il popolo del nordic walking ha pacificamente invaso Sarnano per tre giorni. Oltre trecento appassionati provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento nel pittoresco paese dell’entroterra maceratese per i "Ways Days", il raduno che ormai da tre anni consente agli amanti di questa disciplina, camminatori e tecnici, di ritrovarsi tutti insieme per vivere momenti di convivialità uniti agli aggiornamenti teorici e alla pratica.   L’evento, organizzato magistralmente dal Macerata Nordic Walking e sostenuto dall’amministrazione comunale di Sarnano, si è svolto in diversi momenti, tutti vissuti con entusiasmo e attenzione dai partecipanti, a partire dall’interessante convegno svoltosi sabato mattina per passare poi ai workshop pomeridiani.     I trecento camminatori hanno svolto attività di aggiornamento e di approfondimento per parlare delle nuove frontiere del nordic walking, delle evidenze scientifiche alla sua pratica consapevole, del brain nordic walking, degli spunti per un’alimentazione corretta associata al movimento e dello stretching con i pro e i contro e le sue alternative oltre a laboratori per affrontare il tema della percezione del movimento attraverso il lavoro con i bastoncini e del nordic walking ritmico.   Grande soddisfazione, dunque, al termine dei tre giorni sia per gli organizzatori che per l’amministrazione comunale che, attraverso il sindaco Luca Piergentili ha voluto ringraziare tutte le persone arrivate a Sarnano e il Macerata Nordic Walking per l’impeccabile organizzazione, sottolineando anche come proprio Sarnano e il suo territorio si prestino particolarmente a praticare il nordic walking.      

05/09/2022 18:00
Tragedia ad Apiro: uomo si toglie la vita in casa

Tragedia ad Apiro: uomo si toglie la vita in casa

Uomo di 73 anni trovato senza vita in casa: il dramma si è consumato nel pomeriggio di domenica, ad Apiro, nei pressi del centro storico, nell'abitazione d'origine dell'uomo, apirese, ma residente a Civitanova Marche. A lanciare l'allarme - intorno alle 16:30 - sono stati i familiari, ma l'intervento tempestivo dei sanitari del 118 non è bastato a salvargli la vita. Una volta all'interno dell'abitazione, gli operatori dell'emergenza non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. Presenti sul luogo anche i carabinieri della locale stazione per gli accertamenti del caso, ma non sembrano esserci dubbi sulla volontarietà del gesto. L'uomo non ha lasciato messaggi per motivare la sua tragica decisione.   

05/09/2022 17:30
Trovate senza scontrino elettronico e registro telematico: multe per 19 imprese della costa maceratese

Trovate senza scontrino elettronico e registro telematico: multe per 19 imprese della costa maceratese

Diciannove imprese sanzionate, una delle trovata senza il registro elettronico. Questo l'esito dei controlli effettutati a Porto Recanati, Civitanova Marche e Potenza Picena dalla Guardia di Finanza, in relazione alla verifica del corretto assolvimento, da parte delle attività “stagionali”, dell’obbligo di memorizzazione elettronica del corrispettivo prescritto agli operatori economici, esercenti attività di commercio al dettaglio, e della contestuale emissione del “documento commerciale”, comunemente noto come “scontrino elettronico”.   Nel corso di tali controlli è stata individuata, a Civitanova, un’impresa operante nel settore del noleggio di campi da padel, risultata sprovvista del registratore telematico, apparecchio necessario alla citata memorizzazione e alla conseguente trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.

05/09/2022 17:14
Pieve Torina, torna Fabulando: al parco Rodari il premio per i vincitori dell'edizione 2022

Pieve Torina, torna Fabulando: al parco Rodari il premio per i vincitori dell'edizione 2022

Fabulando, il concorso internazionale dedicato a Gianni Rodari organizzato dal comune di Pieve Torina, si appresta a concludere la sedicesima edizione con la cerimonia di premiazione che si terrà venerdì 16 settembre, alle ore 10, presso il parco intitolato proprio al celebre scrittore piemontese. "Siamo orgogliosi di poter ripartire con il concorso dopo la forzata sosta dovuta alla pandemia" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci, che ha in animo nuove idee per rilanciare il premio. "Penso, ad esempio, ad una giornata della creatività, con una estemporanea di pittura en plein air, a nuove sculture ispirate alle favole di Rodari dopo quelle di Nazzareno Rocchetti che ritraggono la formica e la cicala, ad un premio che si proponga come volano per la cultura del territorio in grado di coinvolgere soprattutto i più giovani", spiega il primo cittadino. "Presenteremo il nuovo bando venerdì 16 settembre in occasione della consegna dei premi ai vincitori della scorsa edizione; ad arricchire la giornata uno spettacolo teatrale pensato proprio per le scuole", annuncia Gentilucci. "Importante - conclude il sindaco - l’orizzonte nazionale e internazionale del premio che vede la partecipazione di istituti anche dall’estero, a conferma di quanto il nome di Rodari sia conosciuto in tutto il mondo e rappresenti, in ambito scolastico, un fiore all’occhiello per la cultura del nostro Paese".

05/09/2022 16:55
Le Marche tornano su Rai1: protagoniste del programma Camper per 5 giorni

Le Marche tornano su Rai1: protagoniste del programma Camper per 5 giorni

Per cinque giorni, dalla puntata di ieri al 9 settembre, le Marche dei borghi storici saranno le protagoniste del viaggio di Camper, il programma di fine mattinata di Rai 1, condotto da Roberta Morise e Tinto, che accompagna per tutta l’estate i telespettatori in un viaggio attraverso le più affascinanti e interessanti località di vacanza della Penisola. In questo viaggio non potevano mancare le Marche dei borghi, fiori all’occhiello della regione, vero patrimonio culturale fatto di bellezze paesaggistiche e ricco di storia o, meglio, di storie, quelle che animano il Festival Marchestorie. Un’iniziativa pensata dall’assessorato regionale alla Cultura che ha previsto un bando riservato a progetti dei comuni marchigiani fino a 5.000 abitanti e ai nuclei storici di particolare rilievo per la realizzazione di un evento di spettacolo che interpreti una storia sulla propria identità storica o contemporanea. Ne è derivata una graduatoria e i primi dieci comuni possono beneficiare di una maggiore visibilità attraverso una strategia di comunicazione integrata del progetto presentato e del territorio comunale, attraverso ulteriori azioni mirate di promozione a livello nazionale. Il viaggio di Camper rientra in questa direzione. A farsi conoscere, con numerosi passaggi distribuiti nel corso di ciascuna puntata della trasmissione, saranno i primi dieci in graduatoria: Ascoli Piceno e il borgo di Castel Trosino; Matelica e il borgo di Braccano; Macerata e Villa Ficana; Montefiore dell’Aso; Sirolo; Force; Roccafluvione; Montecosaro; Visso; Fiastra; Fermo; Acquasanta; Cartoceto; Force; Palmiano e Venarotta. Accanto a questa campagna promozionale, è prevista una fitta serie di interventi sulle altre reti nazionali Rai e La7 e sui principali quotidiani locali e nazionali.  

05/09/2022 16:35
Macerata, via alla riqualificazione del percorso naturale di Corneto: lavori da 10mila euro

Macerata, via alla riqualificazione del percorso naturale di Corneto: lavori da 10mila euro

Il comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento di 5mila euro per la riqualificazione del percorso natura presente a Corneto. L'amministrazione aveva partecipato all’avviso pubblico per la promozione del progetto "Sport nei parchi", nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto, emanato da Sport e Salute S.p.A. in accordo con l’ANCI. "Un ulteriore successo che arriva nell’anno di Macerata Città Europea dello Sport e che andrà a riqualificare lo spazio verde di un importante quartiere della città rendendo così Macerata sempre più una palestra a cielo aperto – ha commentato l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. La finalità dell’Amministrazione è sviluppare lo stretto legame tra sport e vita all’aria aperta e diffondere, anche in questo modo, la pratica sportiva sul territorio comunale". Il progetto di riqualificazione del percorso natura, che prevede una spesa di 10mila euro, sarà cofinanziato dal Comune (5mila euro) e dalle risorse ottenute nel bando (5mila euro). Le attrezzature sportive che saranno istallate o riqualificate saranno fornite da Sport e Salute S.p.A. Il “percorso natura” presente nel quartiere di Corneto è composto da 16 stazioni individuate da cartelli segnaletici per lo svolgimento di vari esercizi; il percorso, a oggi non più esistente, sarà quindi riqualificato e riammodernato grazie al finanziamento ottenuto dall’amministrazione comunale che permetterà anche di eliminare la commistione tra percorso natura e area giochi per bambini ripensando così le stazioni di esercizio.

05/09/2022 16:25
Montecosaro, incidente mortale: scontro fatale tra moto e auto

Montecosaro, incidente mortale: scontro fatale tra moto e auto

Scontro tra auto (una Bmw) e moto, schianto fatale: perde la vita un uomo di 46 anni, Jose Luis Albino, di origini argentine, ma residente a Civitanova Marche. È quanto avvenuto sulla strada che conduce da Morrovalle a Montecosaro, in località Crocette, poco prima delle 15. Ancora da accertare le cause dell'incidente, i cui rilievi spettano agli agenti della polizia stradale. Secondo una prima ricostruzione, l'auto si sarebbe immessa sulla carreggiata uscendo da un passo privato e il motociclista, nonostante una brusca frenata, non sarebbe riuscito ad evitare il tamponamento.  Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con una medicalizzata da Civitanova Marche e un'ambulanza della Croce Verde di Morrovalle. I sanitari avevano anche allertato l'intervento dell'elisoccorso da Fabriano, rivelatosi purtroppo non necessario. Sono stati vani i tentativi di rianimazione del 46enne. Lascia due figli e una compagna, Sara. Illeso il conducente dell'autovettura. Presenti sul posto anche i vigili del fuoco con una squadra da Civitanova Marche per la messa in sicurezza dell'area dell'incidente. 

05/09/2022 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.