La Cucine Lube Civitanova è attesa in Municipio per celebrare la vittoria della Coppa Italia, l'ottava nella gloriosa storia di un club che in bacheca ora vanta 26 titoli e che si è distinto tra i più vincenti del ventunesimo secolo.
Venerdì 7 febbraio, intorno alle ore 12, il sindaco Fabrizio Ciarapica e la giunta di Civitanova Marche accoglieranno capitan Fabio Balaso e compagni in sala consiliare. All'evento saranno presenti anche lo staff tecnico e i vertici di Lube Volley.
Nuovo e lusinghiero riconoscimento per l’Associazione Tennis Tolentino che si conferma essere per il secondo anno consecutivo la Migliore Scuola Tennis delle Marche, posizionandosi al 13° posto della classifica nazionale delle “Top School” ed al primo posto regionale in questa categoria, ovvero la più alta tra le scuole tennis riconosciute dalla Federazione Italiana Tennis e Padel: Club, Basic, Standards, Super e Top School.
Leggere il ranking del Grand Prix 2024 della Fitp diventa un esercizio utilissimo per capire la mappa delle realtà virtuose del tennis tricolore sottolinea Michelangelo dell’Edera, direttore dell’Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi che valuta il circolo di allenamento e le sue metodologie, oltre a verificare quanti bambini vengono convocati nei centri periferici Under 10, 12 14 e 16.
Ai raduni tecnici di una decina di anni fa arrivavano i soliti insegnanti dei soliti circoli. Nell’ultima decade invece abbiamo visto più di seicento scuole che producono ragazzini di qualità. Per arrivare a formare scuole di alto livello ci vogliono insegnanti di valore ma pure metodologie che privilegiano la qualità alla quantità.
"Ovviamente tale segno di stima per il 2024 è una conferma ed un miglioramento nello stesso tempo rispetto a quanto ottenuto nell’anno precedente e ci posiziona al 21° posto Assoluto della classifica Nazionale – riferisce Giancarlo De Leo direttore del Circolo Tennis Tolentino – che valorizza il lavoro svolto dal nostro team tecnico capitanato dal nostro presidente e Tecnico Nazionale Marco Sposetti, non solo per la qualità di ogni singolo istruttore ma anche per il cospicuo numero di istruttori appartenenti al team stesso, che ci permette di far crescere in modo considerevole e sistematico questo settore giovanile del tennis. Essere davanti a tante realtà importanti del tennis regionale e nazionale ci da orgoglio e stimolo a continuare su questa strada, che di giorno in giorno vede protagonisti i nostri giovani tennisti impegnati in ambito nazionale ed internazionale".
Si è svolta nella mattinata di lunedì 3 febbraio, durante la settimana culturale della scuola primaria, l'inaugurazione di una casetta per il Bookcrossing nel comune di Urbisaglia. Come ha spiegato Federico Bollini, operatore dell’associazione Glatad onlus, il bookcrossing ha un aspetto sociale particolarmente importante, in quanto attraverso la lettura e lo scambio di libri si promuove conoscenza e condivisione in tutta la comunità sociale. Ciò favorisce il benessere dei cittadini e motiva a prendersi più cura di sé e degli altri.
"A tutti i genitori, che con amore e pazienza guidano i propri figli verso il mondo, e ai figli che con ogni passo ci insegnano cosa significa veramente crescere. Questo libro è per voi, che nella forza della famiglia trovate un’inesauribile fonte di crescita e di scoperta. Che questa casetta sia per voi crescita e scoperta insieme come comunità".Con questa dedica, scritta in un libro che ha scelto di donare, il sindaco Riccardo Natalini ha voluto ringraziare tutti i bambini, le maestre e le famiglie della scuola primaria, che per l'occasione hanno preparato segnalibri speciali e stilato delle regole per prendersi cura al meglio della loro nuova casetta dei libri.
Il dirigente scolastico Simone Cartuccia ha sottolineato come la lettura sia l'arma buona e salutare per la crescita, e come noi tutti abbiamo il dovere di recuperarla e tenerla viva, poiché può dare veramente molto.
La donazione della "casetta dei libri", avvenuta da parte dell'Associazione Glatad onlus grazie alla collaborazione della Biblioteca e del comune di Urbisaglia, si inserisce nell'ambito del Piano Regionale integrato per il contrasto e la prevenzione delle dipendenze digitali promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell'Ast di Macerata.
"Cosa c’entra la sanità con la lettura? C'entra tantissimo, poiché coltivare la lettura, lo sport e il senso di comunità in parchi come questo significa proteggervi da ciò che potrebbe un giorno minare la vostra salute. Ogni volta che facciamo qualcosa di bello e di piacevole mettiamo un mattoncino in più nelle life skills, cioè le competenze utili per affrontare il cammino che state percorrendo". Così la dottoressa Silvia Agnani, dirigente sociologa del dipartimento dipendenze patologiche dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata, ha parlato a tutti i bambini presenti.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto a Mirko Cardinali, responsabile della Biblioteca di Urbisaglia, punto di riferimento dell'intera comunità, e a Danilo Tartari, falegname de "La casa del restauro" di Treia che ha realizzato la casetta del Bookcrossing.
La Conferenza permanente ha approvato l’intervento di riparazione danni e rafforzamento locale della chiesa dei Santi Vittore e Corona a Cingoli. Dalla documentazione di progetto si evince che la realizzazione della chiesa iniziò il 14 marzo del 1925 su progetto del prete/architetto Giuseppe Verdenelli, il quale in seguito ad una consistente eredità ricevuta, unitamente a donazioni effettuate da cittadini cingolani, realizzò l’idea di edificare una nuova chiesa nella sua frazione natale. L’edificio ha subito danni limitati a seguito del sisma 2016, anche grazie agli interventi che lo hanno interessato in seguito al sisma 1997; in particolare sono state messe in evidenza criticità riscontrate nelle volte in camorcanna della navata centrale e del transetto e negli archi, elementi questi che hanno subito interventi solo parziali nella precedente ristrutturazione.
È stato evidenziato un principio di ribaltamento della porzione tra abside e transetto. si prevede il consolidamento di tutte le volte in camorcanna con tecniche di rasatura estradossale in Frcm al fine di aumentare la duttilità di tali elementi e ridurre il rischio di crollo, verrà realizzata una passerella nella zona sottotetto, su tutto il perimetro dell’edificio, che consentirà di accedere alle varie porzioni di camorcanna da consolidare, evitando di camminare per lunghi tratti sopra la stessa e sono previste opere di finitura e sistemazione nelle porzioni interne. Il costo dell’intervento è di 149.018,01. euro.
E’ stato anche approvato l’Intervento di riparazione danni e rafforzamento locale della chiesa di Santa Maria Assunta sempre a Cingoli. L’esistenza del manufatto è documentata a partire dal XIII secolo. L’edificio originario di epoca romanica doveva essere costituito da un corpo a tre navate e di sole tre campate, con ingresso ad ovest e l’altare maggiore ad est. Di questa configurazione della chiesa rimangono ancora testimoni quattro capitelli di epoca medioevale e due semicolonne emergenti dai due pilastri della navata laterale destra, anteposti all’altare maggiore. C’è la presenza di lesioni sulle murature del corpo trasversale di ingresso, dove si evidenzia un principio di meccanismo di apertura sommitale presidenza del Consiglio dei Ministri
Il commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 della muratura; segni di degrado, anche degli elementi lignei, della volta in camorcanna dell’abside, dove non risultano eseguiti sufficienti interventi di collegamento. Previsti il consolidamento della volta in camorcanna dell’abside, Riduzione della vulnerabilità degli archi e delle volte della navata centrale, Riduzione della vulnerabilità in alcune murature del sottotetto mediante ristilatura dei giunti di malta, Consolidamento della muratura in corrispondenza degli appoggi delle capriate della copertura con iniezioni di malta di calce e l’ Intervento di protezione della muratura sommitale del campanile (cuspide e punta) con l’impermeabilizzazione della porzione sommitale del campanile. Il costo dell’intervento è di 356.824,66 euro.
“L’edilizia religiosa è un punto di riferimento vitale per le comunità di tutto il cratere – sottolinea il commissario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli – È fondamentale restituire quanto prima ogni chiesa ai nostri fedeli, sono luoghi di cultura, spiritualità e di identità Per questo ringrazio il presidente della Regione Francesco Acquaroli, il vescovo Nazzareno Marconi, l’Ufficio ricostruzione e i tecnici e il sindaco Michele Vittori per l’efficiente ed efficace collaborazione”.
La Giunta regionale delle Marche, guidata dal presidente Francesco Acquaroli, ha annunciato un investimento di 12 milioni di euro destinato al potenziamento della sanità regionale. Come sottolineato da Simone Livi, capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio regionale, il finanziamento permetterà di potenziare i servizi rivolti alle persone più fragili.
In particolare, i fondi saranno destinati al "dipartimento di prevenzione, ai Centri per deficit cognitivi e demenze; Salute mentale; ai Centri per i disturbi alimentari, per l'autismo, Alzheimer e demenze".
"Altro obiettivo che sarà centrato con questi fondi è la prosecuzione del percorso di stabilizzazione dei precari dell’ospedale Torrette di Ancona, un’occasione concreta per molte persone di consolidare la loro prospettiva lavorativa e di vita - prosegue Livi -. Ancora, per il Fermano, malgrado ciò che ne dica il Pd, l’ospedale di Amandola è già pienamente operativo, anche grazie a una parte dei fondi in questione".
"Tutte e cinque le Ast marchigiane, infine, potranno utilizzarli per continuare nell’abbattimento delle liste d’attesa che, dati alla mano, rispetto all’anno precedente, registra i tempi medi per esami diagnostici e interventi chirurgici in calo in modo sensibile grazie all’aumento delle prestazioni ed all’impiego di personale sanitario aggiuntivo - sottolinea Livi -. Nel corso di quest’anno, poi, si completeranno molti investimenti del Pnrr Salute, rafforzando la sanità territoriale. È questo il reale strumento attraverso il quale potrà essere migliorato l’accesso alle cure, riducendo la pressione sugli ospedali ed i pronto soccorso".
"Le strutture sanitarie regionali stanno ricevendo nuove apparecchiature diagnostiche di ultima generazione, garantendo cure più tempestive ed efficaci. Questa è la dimostrazione di come l'amministrazione regionale di centrodestra stia lavorando con serietà per una sanità più efficiente e vicina ai cittadini. Con investimenti mirati e strategie concrete, continuiamo a dare risposte reali alle necessità della nostra comunità per ridurre le disuguaglianze territoriali e migliorare la qualità delle cure", conclude Livi.
Traguardo importante per il Chiesanuova Calcio. Dopo un lungo e complesso percorso, lo stadio “Sandro Ultimi” è ora omologato e pronto ad ospitare gare fino alla Serie D. La notizia, attesa da mesi, arriva a conclusione di un iter burocratico e di lavori che sono iniziati nel gennaio 2023 e che hanno imposto al club diverse difficoltà logistiche.
Nelle ultime stagioni, il Chiesanuova aveva dovuto affrontare la necessità di traslocare in altre strutture per le partite casalinghe, mentre lo stadio cittadino era stato utilizzato solo per alcune gare, con una capienza limitata. Una situazione che, finalmente, appartiene al passato.
"Ce l'abbiamo fatta!" commentano i dirigenti della società, che sottolineano come il completamento dei lavori non sia solo un successo per il club, ma per tutta la comunità. Il restyling dello stadio “Sandro Ultimi” ha reso la struttura più moderna, funzionale e, soprattutto, sicura, con impianti che rispondono alle richieste normative per ospitare incontri di alta categoria.
L'Amministrazione Comunale, le ditte coinvolte e tutti coloro che hanno contribuito a questa realizzazione sono stati ringraziati dal Chiesanuova, che ha evidenziato come l'iter sia stato portato a termine con tempi rapidi, permettendo al club di superare le difficoltà passate e guardare al futuro con rinnovato ottimismo.
A questa buona notizia, il Chiesanuova aggiunge anche il successo di un'iniziativa di solidarietà che ha avuto luogo nei giorni scorsi, quando il club ha organizzato un evento pro Anffas Sibillini. Grazie alla piena collaborazione con il Tolentino, l'iniziativa ha visto la raccolta di 2600 euro tra donazioni delle due società e gli incassi di un gazebo all'ingresso dello stadio, dimostrando come il calcio possa essere anche uno strumento per promuovere solidarietà e inclusione sociale.
La Giunta regionale delle Marche ha recentemente espressamente elogiato l'aumento del numero di passeggeri presso l'aeroporto Sanzio, ma i sindacati esprimono preoccupazione per il futuro dell’infrastruttura. Le segretarie di Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti, Valeria Talevi, Roberto Ascani ed Emanuele Cingolani, fanno notare che nonostante i numeri positivi, il futuro potrebbe essere più incerto di quanto sembri.
La preoccupazione principale riguarda l’andamento della stagione estiva. Secondo quanto dichiarato dai rappresentanti sindacali, "la compagnia aerea Volotea prevede di eliminare, a partire da aprile, le tratte per Olbia, Cagliari, Palermo e Atene, mantenendo solo quelle per Catania e Parigi. Anche Lufthansa ha deciso di ridurre le frequenze, eliminando il secondo volo per Monaco, con una conseguente diminuzione dei passeggeri. Inoltre, Easyjet sembra intenzionata a cessare il volo per Londra-Gatwick".
A queste difficoltà si aggiunge il fatto che i voli di continuità territoriale sono stati prorogati fino al 29 marzo, con la nuova gara in corso, ma l’esito della stessa è ancora sconosciuto. "In questo contesto di incertezze, i sindacati hanno chiesto un incontro urgente con l’amministratore delegato della società che gestisce l’aeroporto, al fine di fare il punto sul piano industriale. Quest’ultimo, che include attività cruciali come l’implementazione di un’area destinata alla manutenzione degli aeromobili e l’avvio dei voli del Cnr, avrebbe dovuto essere supportato dal Governo, ma finora non sono state fornite risposte concrete".
Per queste ragioni, Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti hanno sollecitato un incontro con la Regione Marche, per chiarire la situazione e comprendere quali siano le reali prospettive per l’aeroporto Sanzio e per il futuro dei lavoratori del settore.
L'Associazione Cronometristi Macerata organizza un corso per allievi cronometristi. Il corso inizierà a metà febbraio, in modalità online, una sera a settimana, alle ore 21 e avrà una durata di 6 settimane.
Al corso possono partecipare uomini e donne dai 18 ai 65 anni residenti nella provincia di Macerata. Al termine del corso, gli allievi cronometristi potranno partecipare, in affiancamento agli ufficiali, a gare di: nuoto, enduro, rally, pallamano, boxe. Per informazioni scrivere a: crono.macerata@ficr.it - 333.3065142 (Alberta Zamboni).
La sicurezza sulle strade viaggia anche attraverso la sostituzione e manutenzione dei guardrail. Ne è convinta la Provincia che ha avviato un programma di adeguamento periodico delle barriere esistenti. Negli anni si è proceduto mediante un’operazione di adeguamento nei tratti a maggiore incidentalità e, in particolare, ci si è concentrati in corrispondenza dei ponti mediante la sostituzione di vecchi parapetti.
Per il 2025, invece, è previsto un primo intervento di 140mila euro che riguarderà la rimozione delle vecchie barriere metalliche e l’installazione delle nuove lungo parte della strada provinciale 17 Camerino – Serravalle, in quanto danneggiate da un incidente e lungo la SP 96 Pieve Torina - Colfiorito, su parte del lato destro. Contestualmente saranno montate nuove barriere anche lungo parte del lato sinistro della SP 136 Pian Perduto e anche lungo un ulteriore tratto, sul lato sinistro, sempre della Provinciale 17.
“Esistono numerose ricerche che dimostrano l’efficacia delle barriere come dispositivi di sicurezza attiva, cioè come strumenti a favore della riduzione della probabilità che si inneschino incidenti per fuoriuscita laterale – spiegano il presidente Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini –. Per questo, tenuto conto dell’importanza di tali dispositivi e alla luce anche del pessimo stato in cui versano gli stessi lungo alcune arterie provinciali, si è ritenuto indispensabile impostare un processo di manutenzione programmata che permetterà di operare non più con interventi “su guasto”, ma mediante interventi di tipo preventivo e che può essere in linea con le limitate risorse economiche di cui la Provincia dispone. Prevenzione e sicurezza sono il binomio che orienterà l’azione del nostro mandato fino all’ultimo giorno disponibile”.
Il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, ha voluto fare chiarezza sugli ultimi eventi che hanno coinvolto l’amministrazione, "sottolineando la necessità di trasparenza e di comunicazione diretta con la cittadinanza".
Nel corso di una lunga riflessione, il sindaco ha spiegato che, all’inizio del 2022, si è costituita una coalizione formata da tre liste: Tolentino Civica e Solidale, Tolentino Popolare e i Riformisti per Tolentino. Sclavi ha accolto l’idea di dar vita a questa coalizione, "dando per scontato che ogni parte avrebbe contribuito con le proprie esperienze e visioni". Tuttavia, ha evidenziato che non tutti hanno rispettato gli accordi iniziali, in particolare con riguardo alla lista di Fabiano Gobbi, dove un accordo di turnazione interno è stato disatteso, portando a difficoltà nei rapporti tra i consiglieri".
Il sindaco ha poi fatto riferimento alle problematiche riscontrate con gli assessori Flavia Giombetti ed Elena Lucaroni (leggi qui). Secondo Sclavi, "già nel marzo e nel maggio 2024, i comportamenti degli assessori hanno suscitato preoccupazione tra i consiglieri di tutte e tre le liste. I consiglieri hanno sollevato la questione chiedendo un cambiamento radicale di atteggiamento o, come ultima soluzione, l’allontanamento degli assessori coinvolti".
Sclavi ha raccontato di aver cercato, in diverse occasioni, di mediare per garantire la continuità dell’amministrazione.Tuttavia, il 11 ottobre 2024, durante una riunione organizzata dai capigruppo, è stato consegnato al sindaco un documento firmato da tutti i gruppi consiliari, che chiedeva provvedimenti severi nei confronti dei tre assessori. Nonostante il mio impegno a calmare gli animi - sottolinea Slavi - la situazione è degenerata, e ho dovuto prendere una decisione difficile per il bene della città".
"Come sindaco, il mio obiettivo è garantire un governo stabile per Tolentino. Non è più possibile che all’interno della coalizione ci siano posizioni completamente divergenti che impediscano la sintesi politica necessaria per il buon funzionamento dell’amministrazione", ha dichiarato ancora Sclavi.
Il sindaco ha ribadito che sarebbe stato più opportuno che chi non condivideva più la visione della coalizione si fosse dimesso spontaneamente, senza costringerlo a prendere decisioni drastiche. "Le stesse liste di appartenenza avevano chiesto un cambiamento di comportamento per favorire maggiore collaborazione e sintonia", ha aggiunto. La situazione, quindi, ha portato Sclavi a prendere atto "della necessità di riorganizzare l’amministrazione per preservare l’unità della coalizione e assicurare il buon governo della città".
Il 22 e 23 marzo Milano ospiterà per la prima volta la mostra fotografica interattiva "Pictures of You", un progetto innovativo che porta la firma del fotografo marchigiano Henry Ruggeri e dell'impresa creativa Rebel House. L'esposizione, che si terrà presso PARCO, in via Ambrogio Binda 30, è realizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale Cattarte e con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura.
La mostra è composta da oltre 50 fotografie scattate da Henry Ruggeri, che ha immortalato artisti iconici come Pearl Jam, Foo Fighters, Rolling Stones, Ramones, Madonna e molti altri. Originario di Potenza Picena, Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio e da anni punto di riferimento per la fotografia live, ha attraversato la scena musicale internazionale documentando momenti storici e ritratti di leggende del rock. Le sue immagini, che raccontano storie di passione e musica, sono il cuore pulsante di "Pictures of You", offrendo al pubblico una visione intima di alcuni dei più grandi nomi della musica.
Una delle novità assolute di questa mostra è l'uso della tecnologia, grazie all'app Notaway®. Inquadrando le fotografie con il proprio smartphone, i visitatori avranno l'opportunità di accedere a contenuti esclusivi in realtà aumentata, tra cui contributi video curati dal celebre giornalista musicale Massimo Cotto, che ha dedicato la sua carriera a raccontare la musica in modo unico. La voce di Cotto guiderà gli spettatori attraverso aneddoti e curiosità sugli artisti ritratti nelle fotografie, rendendo ogni immagine ancora più coinvolgente.
Il progetto è anche un omaggio alla figura di Massimo Cotto, recentemente scomparso, ma ancora vivo nel cuore degli appassionati di musica. La moglie di Cotto, Chiara Buratti, ha collaborato alla realizzazione del progetto per celebrare il suo straordinario contributo alla scena musicale internazionale. Ruggeri ricorda con affetto il legame speciale che li univa e l'idea di dare vita a un progetto che potesse celebrare insieme la musica e la tecnologia, mantenendo viva la memoria del collega.
Oltre all'esposizione fotografica, "Pictures of You" sarà arricchita da eventi collaterali come incontri con artisti e giornalisti, showcase musicali, talk e workshop interattivi. Un'occasione unica per approfondire la cultura musicale e lo storytelling legato al mondo del rock. Il progetto sarà inoltre accompagnato da un libro interattivo edito da Gallucci Editore, che raccoglie ben 120 fotografie di Ruggeri e contenuti esclusivi.
Il direttore creativo di Rebel House, Mattia Priori, ha sottolineato l'importanza di questo progetto che unisce due espressioni di grande talento, come Ruggeri e Cotto, e che porta avanti l'opera di un uomo che ha lasciato un segno profondo nella comunità musicale italiana. Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura, ha definito "Pictures of You" un'opportunità straordinaria per intraprendere un viaggio immersivo nella storia della musica, guidati dalla voce di Massimo Cotto.
Henry Ruggeri, con una carriera che lo ha portato a fotografare i più grandi nomi della musica mondiale, tra cui U2, Rolling Stones, AC/DC, e tanti altri, ha realizzato più di 50 mostre in Italia e all'estero. Rebel House, con sede a Fano, continua a innovare nel settore culturale, creando eventi che celebrano la musica e la cultura in modo originale e coinvolgente.
"Pictures of You" è dunque un progetto che celebra la musica, l'arte e la tecnologia, offrendo ai visitatori un'esperienza unica che mescola memoria e innovazione. Un'occasione imperdibile per gli amanti della musica e della fotografia, e un omaggio a una delle voci più importanti della cultura musicale italiana.
La stagione della Civitanovese si fa sempre più complicata, tra difficoltà sul campo e problemi disciplinari. La recente sconfitta casalinga contro l’Avezzano per 0-1, decisa dal gol di Konate a tempo scaduto, ha portato non solo contestazioni da parte dei tifosi, ma anche pesanti strascichi disciplinari inflitti dal Giudice Sportivo.
Il club rossoblù è stato multato per 600 euro con la seguente motivazione: “Al termine della gara, due persone non identificate ma riconducibili alla società ospitante hanno fatto accesso al recinto degli spogliatoi, aprendo indebitamente i cancelli e rivolgendo espressioni offensive e irriguardose all’arbitro”.
Le sanzioni più gravi, però, riguardano il presidente Mauro Profili, inibito fino al 30 giugno 2025. Secondo il referto del Giudice Sportivo, Profili sarebbe stato espulso al termine della gara per proteste veementi nei confronti del direttore di gara, rivolgendo espressioni offensive e seguendolo fino allo spogliatoio. Il comportamento del presidente è stato descritto come “minaccioso”, con insulti reiterati anche dopo essere stato invitato a uscire. Inoltre, Profili avrebbe continuato a sostare fuori dalla porta dello spogliatoio della terna arbitrale, reiterando minacce e offese per diversi minuti. Sanzioni anche nello staff tecnico: Roberto Pierdomenico è stato squalificato per una giornata per essere uscito indebitamente dall’area tecnica durante il match.
Nonostante queste difficoltà, la società prova a reagire sul mercato con l’obiettivo di rinforzare la squadra. Francesco D’Innocenzo, centrocampista classe 2004, è stato ufficializzato in prestito dalla Vis Pesaro fino al 30 giugno 2025. Cresciuto nel settore giovanile del Pescara, D’Innocenzo ha maturato esperienza in Serie D con le maglie del Chieti e dell’Altamura, con cui ha vinto il girone H nella scorsa stagione.
Un altro rinforzo arriva con Francesco De Francesco, difensore centrale classe 2002, che approda in rossoblù in prestito dal Giugliano, formazione di Serie C. La società punta su questi innesti per invertire la rotta e provare a uscire da una situazione sempre più complicata.
Con una tifoseria in fermento e uno spogliatoio sotto pressione, la Civitanovese è chiamata a ritrovare equilibrio e serenità per affrontare le prossime sfide, a partire da quella di domenica a Fossombrone, che potrebbero risultare decisive per il futuro del club.
Nella serata di mercoledì 5 febbraio, il personale della polizia di Stato, congiuntamente a quello dei carabinieri, della guardia di finanza e della polizia locale, ha effettuato dei controlli straordinari del territorio nella cittadina di Porto Recanati. A seguito dell’attività sono state identificate circa 120 persone di cui numerose straniere, tutte regolari sul territorio nazionale.
Si sono operati dei controlli nei pressi del sottopasso della stazione per il tramite di pattuglie appiedate dove sono stati rinvenuti due involucri termosaldati di sostanza stupefacente del tipo hashish per un totale di 42.5 grammi. Il tutto è stato debitamente sequestrato a carico di ignoti.
Nel corso dell’attività sono stati effettuati posti di controllo all’esito dei quali sono stati fermati numerosi mezzi ed elevate alcune sanzioni amministrative. È stato utilizzato anche il precursore al fine di verificare il tasso alcolemico degli automobilisti senza però riscontrare alcuna positività da parte della polizia stradale. Diversi i soggetti controllati con pregiudizi di polizia. Il servizio si è concentrato nel centro cittadino, nelle aree parco, in quelle residenziali e litoranee del comune di Porto Recanati.
L’Università di Macerata ha preso parte alla tavola rotonda promossa dall’Associazione Italiana Direttori Sportivi (Adise), svoltasi nei giorni scorsi allo Sheraton Hotel di Milano, in occasione del calciomercato di Serie A. L’incontro ha riunito rappresentanti del mondo accademico e sportivo per discutere del futuro della figura del direttore sportivo.
UniMc è stata invitata a partecipare in virtù della forte attenzione rivolta in questi ultimi anno verso il settore sportivo, culminato lo scorso anno con all’attivazione del corso di formazione per l’accesso all’esame di abilitazione per direttore e direttrice sportivi, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio. L’Ateneo maceratese è stato uno dei soli quattro presenti, insieme alle università di Udine, Lecce e Milano Bicocca.
A rappresentare UniMc sono stati Stefano Pollastrelli, direttore del corso e responsabile scientifico, ed Emanuele Frontini, che, seguiti dagli studenti del corso UniMc per direttore sportivo, hanno preso parte al confronto con un focus sull’intelligenza artificiale e la creatività umana insieme a Giuseppe Marotta, presidente dell’Inter e di Adise, e Rocco Galasso, vicepresidente esecutivo di Adise.
Il corso, unico nel suo genere, garantisce una preparazione di alto livello grazie alla combinazione di teoria e pratica, con lezioni tenute da docenti universitari e professionisti del settore, tra cui avvocati sportivi, dirigenti e direttori di club calcistici.
“La partecipazione di UniMc a questo prestigioso evento è un ulteriore riconoscimento della qualità del percorso formativo, ormai noto e apprezzato a livello nazionale” commenta il direttore Pollastrelli.
I carabinieri della Stazione di Caldarola hanno denunciato tre uomini all'autorità giudiziaria nell’ambito di specifici servizi di prevenzione dei reati predatori. Si tratta di un 46enne di Civitanova Marche e due 49enni di Ancona, trovati in possesso ingiustificato di attrezzi atti allo scasso e grimaldelli.
Durante un servizio di vigilanza dedicato ai numerosi immobili inagibili a seguito del sisma del 2016, i militari hanno notato i tre uomini che si aggiravano a piedi per le strade cittadine, muniti di macchina fotografica, senza saper giustificare la loro presenza sul posto. I sospetti, due dei quali con precedenti di polizia, sono stati sottoposti a perquisizione personale e veicolare. All'interno della loro auto sono stati rinvenuti vari arnesi da scasso, grimaldelli, torce e guanti.
Il materiale rinvenuto è stato posto sotto sequestro penale e i tre uomini sono stati denunciati.
I carabinieri della stazione di Recanati hanno arrestato una donna di 47 anni, residente in città, su ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Macerata. La donna era stata precedentemente sottoposta a una misura cautelare che le imponeva il divieto di avvicinamento alla figlia minore, ma aveva ripetutamente violato tale disposizione, uscendo e rientrando nell'abitazione senza alcuna autorizzazione da parte dell'autorità giudiziaria competente.
A causa di questi ripetuti episodi di evasione, è stata denunciata per il reato di evasione. In seguito a queste violazioni, il magistrato ha deciso di sostituire la misura degli arresti domiciliari con quella della custodia cautelare in carcere, e la donna è stata quindi trasferita presso la Casa Circondariale di Pesaro.
“Sono onorato e grato di ospitare un evento che non è unicamente la presentazione del volume che ricorda i soldati della provincia di Macerata caduti sul fronte russo ma anche, e soprattutto, un momento della memoria, un atto dovuto per non dimenticare i quasi dieci mila soldati marchigiani che non tornarono dalla Seconda Guerra Mondiale, un monito per dire mai più”.
Così il sindaco di Montelupone, Rolando Pecora, ha aperto la significativa iniziativa organizzata dal Comune unitamente all’Associazione Bersaglieri di Potenza Picena e Montelupone e all’Unione Nazionale Reduci della Russia, svoltasi in un gremito teatro Nicola Degli Angeli, nella quale è stato presentato il volume “Maceratesi nella tragedia italiana sul fronte russo 1941 – 1943”, opera di certosina raccolta storica curata dal cavalier Mario Barbera Borroni, custode del Sacrario Militare di Macerata: “La pubblicazione con i nomi dei soldati della Campagna di Russia caduti, dispersi o prigionieri, vuole essere anche un modo per ricordare ai giovani d’oggi, quei ragazzi strappati alle loro famiglie e mandati a uccidere, ed essere uccisi, altri giovani in terre lontane”.
Sono intervenuti, inoltre, il presidente regionale Reduci di Russia Giuseppe Bitocchi, il presidente dell’AssoBersaglieri Marche Giuseppe Lucarini, la sindaca di Montecosaro Lorella Cardinali e il vicesindaco di Potenza Picena Giuseppe Castagna.
Erano presenti alcuni famigliari dei soldati monteluponesi caduti nella Campagna di Russia (anche da fuori regione) ai quali il curatore Mario Barbera Borroni ha voluto donare copie del libro.
Un programma di "teleriabilitazione respiratoria" dedicato alle persone affette da fibrosi polmonare che sfrutta l'esperienza specialistica di pneumologi e riabilitatori. Si tratta della prima iniziativa del genere in Italia quella che ha preso il via ad Ancona presso la Struttura di Diagnosi e Terapia delle Patologie Polmonari Infiltrative Diffuse, Pleuriche e delle Bronchiectesie dell'Adulto dell'Azienda ospedaliero universitaria delle Marche (Aoum), diretta dalla professoressa Martina Bonifazi. È attuato in collaborazione con la Clinica di Neuroriabilitazione, diretta dalla professoressa Maria Gabriella Ceravolo.
Il programma riabilitativo personalizzato, formulato dalla fisiatra della Clinica di Neuroriabilitazione, dottoressa Michela Aringolo, viene" erogato a distanza in modo da essere fruito dai pazienti presso il proprio domicilio, su schermo, sotto la supervisione di fisioterapisti esperti. Un dispositivo di monitoraggio consente inoltre un costante controllo dei parametri respiratori".
"La combinazione di teleriabilitazione e telemonitoraggio - spiega l'Aoum - garantisce l'efficacia degli interventi e l'aderenza dei pazienti ai protocolli di esercizio respiratorio e a comportamenti salutari, migliorandone la tolleranza allo sforzo e la qualità di vita, e riducendo le riacutizzazioni e il numero di accessi al pronto soccorso. "Un utilizzo consapevole delle innovazioni tecnologiche in ambito sanitario, come in questo progetto dedicato alle persone con fibrosi polmonare, - osserva la professoressa Bonifazi - è di estrema importanza per favorire un'appropriata presa in carico delle patologie polmonari croniche, in particolare quando mirato a promuovere uno stile di vita attivo".
"L'attività fisica combinata con tecniche specifiche di respirazione - sottolinea la professoressa Ceravolo - prolunga gli effetti positivi della riabilitazione intrapresa a livello ambulatoriale, che rappresenta un'arma terapeutica non farmacologica estremamente efficace. La fruizione di interventi in modalità remota espande l'accesso alle cure riabilitative, ovviando ad eventuali carenze di risorse e strutture dedicate".
Il progetto nasce da un'efficace sinergia multidisciplinare all'interno dell'Azienda ospedaliero Universitaria delle Marche che coinvolge, oltre che della Struttura diretta dalla professoressa Martina Bonifazi e della Clinica di Neuroriabilitazione, anche della Sos di Fibrosi Cistica, diretta dalla dottoressa Benedetta Fabrizzi, sotto il coordinamento del direttore della Sod di Malattie Infettive, dottor Marcello Tavio.
"Fondamentale, - rileva L'Aoum - inoltre l'alleanza stabilita con le diverse realtà del sistema sanitario territoriale, che hanno garantito l'attivazione della teleriabilitazione. Nell'immediato futuro, la teleriabilitazione respiratoria potrà essere ulteriormente potenziata grazie all'integrazione con altre tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e la realtà virtuale".
Un violento scontro tra un'autovettura e una bisarca è avvenuto nella serata di oggi all'interno della Galleria del Montagnolo, lungo la variante alla statale 16, ad Ancona. Il bilancio dell'incidente è drammatico: un uomo di 43 anni, residente nel comune dorico, ha perso la vita.
L'impatto, avvenuto intorno alle 19:30, ha coinvolto un'auto che, secondo le prime ricostruzioni, avrebbe invaso la corsia opposta per cause ancora in fase di accertamento. La vettura si è scontrata frontalmente con una bisarca carica di auto che procedeva in direzione contraria. Un impatto violento che non ha lasciato scampo al conducente dell'auto, mentre un passeggero che viaggiava con lui è rimasto ferito. Illeso, invece, il conducente del mezzo pesante.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, impegnati a lungo nelle operazioni di estrazione della vittima dalle lamiere, insieme ai sanitari della Croce Gialla e all'automedica del 118. Presenti anche una Volante della polizia e una pattuglia della guardia di finanza per i rilievi del caso.
A seguito dell'incidente, il traffico lungo la variante alla statale 16 è rimasto bloccato in entrambe le direzioni, causando disagi alla circolazione. Le autorità stanno ora cercando di ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto per chiarire le cause che hanno portato alla tragedia.
Un tragico incidente agricolo si è verificato nel tardo pomeriggio nelle campagne di Fabriano, in provincia di Ancona. Un uomo di 80 anni ha perso la vita dopo essere stato travolto dalla motozappa con cui stava lavorando su un piccolo appezzamento di terreno.
L’incidente è avvenuto intorno alle 17:45. Il medico del 118, intervenuto tempestivamente, non ha potuto far altro che constatare il decesso dell'agricoltore. I vigili del fuoco del locale distaccamento, giunti sul posto, hanno operato per liberare la vittima e metterla a disposizione delle autorità competenti. Le cause della tragedia sono ancora in fase di accertamento da parte delle forze dell’ordine.