di Picchio News

San Severino, un furto tutto da ridere: al Feronia debutta "Diamanti e Bugie" di Teatro in Bilico

San Severino, un furto tutto da ridere: al Feronia debutta "Diamanti e Bugie" di Teatro in Bilico

Sabato 8 febbraio, a partire dalle ore 21:15, il sipario del Teatro Feronia di San Severino Marche si alza sulla nuova produzione di Teatro in Bilico, compagnia camerte nata nel 2015 grazie a un gruppo di persone che hanno voluto esprimere il semplice intento di ritrovarsi, di vivere e condividere una passione. La compagnia è composta da amici che hanno esperienza nel mondo del teatro, della recitazione, della danza e del canto e attitudine a dare il meglio di sé pur di creare qualcosa di buono. Al Feronia viene presentato lo spettacolo "Diamanti e Bugie" per la regia di Giulia Giontella, che ne cura anche i testi, le coreografie di Giulia Giontella e Rossella Campolungo e la scenografia di Gian Domenico Negroni. Il genere della commedia musicale si tinge di giallo con ritmi veloci, flashback e trame tipiche dei film polizieschi. Protagoniste assolute sono le donne che fanno squadra per ordire un rocambolesco furto ai danni di una prestigiosissima casa di gioielli di lusso. Sul palco si assisterà così alla storia, dal taglio comico oltre che “criminale”, di un gruppo sgangherato di donne per lo più “dimenticate” dalla società e lasciate ai margini che, per darsi un tono o semplicemente per sentirsi qualcuno, si danno al crimine senza poi esserne così capaci. Vittime di tutto sono gli uomini: un ricco magnate, fedifrago e in preda ai capricci di un’inquietante amante, che si scoprirà a sua volta raggirato e ingannato da chi riteneva fosse una fedele moglie. Un tenente di polizia apparentemente incorruttibile ma debole al fascino femminile che si troverà a dover risolvere un caso che metterà in crisi la sua carriera e la sua onorabilità. Un agente di polizia dal ruolo ambiguo e mellifluo che tenta di gestire le varie vicende che si sviluppano, lungo il corso di una intera notte, dentro alla caserma dove è di servizio. E così lo spettatore conoscerà personaggi dal doppio volto con passati strani e mai ben definiti, donne che svelano misteri e rivelano verità ma che, su tutto, tessono trame, insinuano dubbi e commettono crimini lasciando dietro di loro una scia di fascino e imprevedibile comicità. Prenotazioni presso la Pro Loco di San Severino Marche (tel. 0733638414). Biglietto numerato posto unico 10 euro, ridotto 8 euro (abbonati alla stagione di prosa e under 10).

07/02/2025 13:10
San Valentino con il cuore in primo piano: nelle Marche arriva "Cardiologie Aperte 2025"

San Valentino con il cuore in primo piano: nelle Marche arriva "Cardiologie Aperte 2025"

Dal 10 al 16 febbraio torna nelle Marche l'iniziativa nazionale di prevenzione cardiovascolare "Cardiologie Aperte 2025", promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore Hcf Onlus dei Cardiologi Ospedalieri Anmco. Giunta alla sua 19ª edizione, la campagna si pone l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione cardiovascolare e sulla necessità di prendersi cura del proprio cuore. L'iniziativa coinvolgerà alcune tra le più importanti strutture sanitarie della regione. Aderisce l'Azienda ospedaliero universitaria delle Marche, dove la Cardiologia ospedaliera e Utic sono dirette dal dottor Marco Marini. Sarà protagonista anche l'ospedale Santa Maria della Pietà di Camerino, con la Cardiologia a indirizzo riabilitativo guidato dalla dottoressa Josephine Staine, e l'ospedale San Salvatore di Pesaro, dove Cardiologia e Utic sono sotto la guida del dottor Giovanni Tarsi. Secondo i dati diffusi dalla Fondazione, le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte a livello mondiale. La prevenzione, quindi, diventa un fattore determinante per ridurre l'incidenza di queste patologie. Durante la settimana, i cittadini potranno contare su un supporto concreto grazie al numero verde 800 05 22 33 , attivo da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 16. Chiamando gratuitamente, sarà possibile ottenere informazioni e consulenze dirette sui problemi legati alle malattie del cuore. A rispondere ci saranno 600 cardiologi Anmco, con un totale di 1.300 ore di consulenza gratuita. Quest'anno, la Fondazione ha deciso di porre particolare attenzione alla prevenzione di genere. Le donne, infatti, tendono spesso a trascurare la propria salute cardiovascolare, ritardando l'accesso alle cure anche a causa di sintomi meno riconoscibili rispetto a quelli maschili. Durante la settimana di “Cardiologie Aperte”, oltre alla consulenza telefonica, alcune strutture organizzeranno screening cardiologici gratuiti, dibattiti e momenti formativi per sensibilizzare il pubblico su queste tematiche. Secondo il professor Domenico Gabrielli, Presidente della Fondazione per il Tuo cuore Hcf Onlus e Direttore della Cardiologia dell'Ospedale San Camillo di Roma, la prevenzione è fondamentale in ogni fase della vita. “Le malattie efficaci rappresentano la prima causa di ricovero ospedaliero e di mortalità. La prevenzione è l'arma più efficace per contrastarne l'insorgenza. Deve iniziare dai banchi di scuola e accompagnare ogni fase della vita”, ha dichiarato. Da oltre vent'anni, la Fondazione per il Tuo cuore si impegna attivamente nella ricerca e nella prevenzione, con iniziative come questa che mirano a ridurre l'incidenza di malattie che colpiscono indistintamente uomini e donne. “Cardiologie Aperte” si conferma un appuntamento fondamentale per promuovere la salute del cuore e offrire ai cittadini un'occasione per prendersi cura di sé, con il supporto di professionisti del settore.

07/02/2025 12:30
Tolentino, il tumulto politico non si stoppa: il consigliere Federico Pieroni passa al gruppo misto

Tolentino, il tumulto politico non si stoppa: il consigliere Federico Pieroni passa al gruppo misto

Non si assestano i tumulti all'interno del consiglio comunale di Tolentino. Il consigliere Federico Pieroni ha annunciato ufficialmente la sua uscita dal gruppo consiliare 'Tolentino Civica e Solidale' per aderire al gruppo misto. La decisione è maturata a seguito di una serie di eventi che hanno segnato la recente attività amministrativa della città. Pieroni ha motivato la sua scelta facendo riferimento alla revoca delle deleghe agli assessori Flavia Giombetti ed Elena Lucaroni, appartenenti al suo stesso gruppo. A ciò si sono aggiunte le comunicazioni ufficiali del Comune e del sindaco Mauro Sclavi che, secondo il consigliere, avrebbero fornito una "ricostruzione distorta" di quanto avvenuto durante l'ultimo Consiglio comunale del 30 gennaio (leggi qui).  Ulteriore elemento di malcontento è stata la nomina e le successive dimissioni - per incompatibilità - dell'assessore Tonnarelli. La richiesta di una riunione chiarificatrice è stata "rifiutata dallo stesso sindaco", prosegue Pieroni. "Soltanto dopo aver defenestrato gli assessori di riferimento" è stata convocata una riunione della lista, alla quale, secondo Pieroni, avrebbero preso parte solo una parte degli ex membri. A complicare ulteriormente il quadro, Pieroni ha sottolineato il mancato completamento della costituzione di un'associazione che avrebbe dovuto rappresentare la lista elettorale 'Tolentino Civica e Solidale', iniziativa avviata su richiesta dello stesso sindaco ma poi arenatasi. Il consigliere, in conclusione, ha espresso forti preoccupazioni sul metodo di gestione dell’amministrazione comunale: "Questo modo di condurre l'Ente rischia di minare la fiducia della cittadinanza nelle istituzioni democratiche".     

07/02/2025 12:30
Montecosaro, si fingono escort e chiedono soldi: denunciati un ragazzo e una ragazza

Montecosaro, si fingono escort e chiedono soldi: denunciati un ragazzo e una ragazza

I carabinieri della stazione di Montecosaro, al termine di un’approfondita attività investigativa, hanno denunciato due persone per estorsione continuata in concorso. L’indagine è partita dalla denuncia di un 28enne del posto, vittima di ripetute richieste di denaro accompagnate da minacce di ritorsione. Secondo quanto emerso, i due indagati, un uomo di 29 anni e una ragazza di 27 anni, entrambi residenti o domiciliati a Civitanova Marche, avrebbero finto di essere "escort" per entrare in contatto con la vittima. Successivamente, attraverso minacce costanti, lo avrebbero costretto a consegnare loro una somma di 200 euro. Le indagini condotte dai carabinieri, che hanno incluso l’analisi dei flussi bancari, dei tabulati telefonici e della messaggistica WhatsApp, hanno permesso di risalire all’identità dei due responsabili. Al termine dell’attività investigativa, entrambi sono stati denunciati all’autorità giudiziaria di Macerata.

07/02/2025 11:50
Fiastra, contributi per mensa e  trasporto scolastico: requisiti e come partecipare

Fiastra, contributi per mensa e trasporto scolastico: requisiti e come partecipare

Si tratta di due misure volte all’abbattimento dei costi per la fruizione di servizi essenziali al funzionamento scolastico quali mensa e trasporto. La prima misura è rivolta ai residenti con figli iscritti alla Scuola di Fiastra di ogni ordine e grado, e garantisce, secondo il calcolo delle effettive spese a carico dell’utenza per mensa e trasporto, fino a 500€ all’anno per gli alunni delle scuole dell’Infanzia e fino a 350€ all’anno per gli alunni delle scuole Primaria e Secondaria di Primo Grado. L’iniziativa però non si esaurisce qui: non si tratta solo di abbattere i costi derivanti dai servizi offerti dall’Ente e legati alla Scuola di Fiastra, ma anche di agevolare la fruizione di servizi essenziali per le famiglie come nidi, micronidi o sezioni primavera che, non essendo attivi sul territorio comunale, sono fruibili solo all’esterno del comune. Questo comporta, per le famiglie che già vivono in una condizione svantaggiosa per distanza dai servizi essenziali, di dover percorrere ogni giorno diversi chilometri per permettere ai propri figli di frequentare un asilo nido. E, in gran parte dei casi, iscrivere il proprio figlio ad un asilo nido è una scelta obbligata per i genitori in età lavorativa. A queste famiglie è rivolto il secondo avviso, una misura che mira ad ammortizzare i costi del trasporto da e per il nido che sono totalmente a loro carico e per i quali non esistono agevolazioni economiche di alcun tipo. Il contributo previsto, in questo caso e tenendo conto della distanza percorsa dai nuclei familiari, può arrivare fino a 600€ all’anno. Le due iniziative costituiscono un passo in avanti necessario per il raggiungimento del servizio didattico a costo zero, obiettivo che l’Amministrazione si pone di ottenere dall’inizio del mandato. Queste misure sono state attuate per garantire, a chi risiede in un piccolo comune montano come quello di Fiastra, attenzione e tutela e la possibilità di usufruire in forma gratuita o semi-gratuita di tutti i servizi necessari allo sviluppo educativo dei propri figli. "Con questi due avvisi – commenta l’assessore alla Scuola, Caterina Belli – raggiungiamo l’obiettivo programmatico di sostenere le famiglie con figli. I comuni montani, per molti aspetti svantaggiati dalla lontananza dai grandi centri, devono lottare per garantire i servizi essenziali, anche rendendoli gratuiti o semi gratuiti laddove è possibile, così da incentivare le famiglie a restare o, magari, anche a trasferirvisi. Questa iniziativa è un passo in avanti per raggiungere l'abbattimento totale dei costi derivanti dal servizio pubblico e scolastico, che dovrebbe essere obiettivo di tutte le buone amministrazioni. Non sarà l’unico in calendario. Infatti, stiamo già lavorando anche per agevolare i ragazzi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado che, ogni mattino, percorrono diversi chilometri e almeno un’ora di viaggio per raggiungere i loro Istituti. Per le famiglie dei ragazzi delle superiori il costo del trasporto pubblico costituisce una spesa significativa ogni anno". L’obiettivo finale di queste misure è mettere “alla pari” i residenti di Fiastra con gli altri compagni di classe che hanno la fortuna di abitare in un comune che ospita gli Istituti: non possiamo incidere sul tempo degli spostamenti che i nostri ragazzi spendono ogni giorno ma possiamo e dobbiamo incidere sui costi dello stesso. Tanto più ora che il bonus trasporti è stato sospeso e le misure sostitutive introdotte dal governo, destinate per lo più a famiglie con I.S.E.E. inferiore a 15.000 euro, non riescono a sgravare i costi per la maggior parte delle famiglie con figli in età scolare». Sarà possibile presentare istanza di partecipazione via e-mail (info@comune.fiastra.mc.it), Pec (comune.fiastra.mc@legalmail.it) e a mano presso gli uffici comunali fino alle ore 14.00 del 28 Febbraio 2025

07/02/2025 11:35
Nuovo codice della strada, nel Maceratese in 2 mesi ritirate oltre 100 patenti. La causa principale? Il cellulare

Nuovo codice della strada, nel Maceratese in 2 mesi ritirate oltre 100 patenti. La causa principale? Il cellulare

A 53 giorni dall’entrata in vigore della riforma del codice della strada, la polizia stradale di Macerata ha tracciato un primo bilancio dell’attività operativa svolta, con l’obiettivo di incrementare i livelli di sicurezza stradale. Nel periodo compreso tra il 14 dicembre 2024 e il 5 febbraio 2025, gli agenti hanno accertato un totale di 1255 infrazioni. Tra le violazioni più significative emergono le 87 sospensioni di patente per uso del telefonino alla guida e le 20 sospensioni di patente per guida in stato di ebbrezza. Inoltre, sono state rilevate 9 sanzioni per circolazione di veicoli sprovvisti di assicurazione e 87 violazioni per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. A queste si aggiungono 27 sospensioni brevi di patente per diverse tipologie di infrazioni.  

07/02/2025 11:20
Civitanova, nuovo asfalto nel sottopasso di via Buozzi: cambia la viabilità per un giorno

Civitanova, nuovo asfalto nel sottopasso di via Buozzi: cambia la viabilità per un giorno

Prosegue il piano di manutenzione e riqualificazione della viabilità cittadina a Civitanova Marche. Nell'ambito di questi interventi, lunedì 10 febbraio, dalle ore 08:00 alle ore 18:00, verranno eseguiti i lavori di ripristino dell'asfaltatura del sottopasso di via Buozzi. Per consentire lo svolgimento dell’intervento in sicurezza, sarà necessario interdire il transito veicolare in uscita dal centro (direzione est/ovest), con chiusura in prossimità dell’intersezione tra via Buozzi e Corso Umberto I. La circolazione sarà invece garantita per i veicoli provenienti da via Cecchetti in ingresso verso Piazza XX Settembre (direzione ovest/est). Il sindaco Fabrizio Ciarapica sottolinea l’importanza di questo intervento nell'ambito del più ampio piano di manutenzione stradale già avviato da tempo: "La nostra amministrazione è impegnata da anni in un processo continuo di riqualificazione della viabilità cittadina, con l'obiettivo di garantire strade più sicure e funzionali per tutti. Questo intervento si inserisce nel programma di manutenzione straordinaria che stiamo portando avanti con attenzione e costanza su tutto il territorio comunale. Ogni angolo pubblico riqualificato e ogni strada rinnovata testimoniano il nostro impegno concreto per migliorare la viabilità cittadina e l’accoglienza".  Nel frattempo, sono in corso i lavori di ampliamento del marciapiede lato est di via Principe di Piemonte. L’asfaltatura della rotatoria del Castellaro, invece, sarà effettuata in orario notturno, per ridurre al minimo le interferenze con il traffico. La data esatta dell’intervento verrà comunicata successivamente.   

07/02/2025 11:00
Civitanova commemora le vittime delle Foibe per il 'Giorno del Ricordo': il programma

Civitanova commemora le vittime delle Foibe per il 'Giorno del Ricordo': il programma

La celebrazione del Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, si svolgerà presso l'Auditorium dell'Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci lunedì, il 10 febbraio, alle ore 9,30. La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Dopo i saluti istituzionali del presidente del consiglio comunale Fausto Troiani e gli interventi del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell'assessore ai Servizi Socio-Educativi Barbara Capponi, prenderà la parola il relatore, prof. Riccardo Piccioni, che ripercorrerà la tragedia delle foibe e dell'esodo Giuliano – Dalmata. A seguire, spazio agli alunni dei vari Istituti scolastici della Città che presenteranno i lavori preparati nel corso dell’anno scolastico sull’argomento. Nella stessa giornata, alle ore 8:30 circa, è prevista la deposizione di una corona di alloro presso i giardini "Norma Cossetto" del Lungomare Piermanni e presso il monumento "Martiri delle Foibe" in Piazza Abba alla presenza delle massime autorità civili e militari. Il progetto grafico del manifesto è di Aurora Testella 5B dell’Istituito Bonifazi Grafica e Comunicazione.

07/02/2025 11:00
MyTradit: la tua scelta per il successo nel trading

MyTradit: la tua scelta per il successo nel trading

MyTradit è una piattaforma innovativa che si distingue come uno dei leader nel settore del trading online. Progettata per rispondere alle esigenze di trader di tutti i livelli, offre un’esperienza sicura, affidabile e altamente performante. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e agli strumenti avanzati, MyTradit permette agli utenti di massimizzare i profitti senza compromettere la semplicità d’uso. Le recensioni su MyTradit confermano la qualità della piattaforma, con molti trader che elogiano il supporto continuo e la trasparenza operativa. Inoltre, MyTradit si impegna a prevenire ogni rischio di truffa con MyTradit grazie a rigorosi protocolli di sicurezza e conformità normativa. Scegliere MyTradit significa entrare in un ambiente di trading dove la sicurezza è una priorità e il successo degli utenti è al centro dell’attenzione. Che tu sia un principiante o un trader esperto, questa piattaforma rappresenta la soluzione ideale per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari. Tecnologie avanzate per il tuo trading con MyTradit La tecnologia è uno dei pilastri su cui si basa MyTradit. La piattaforma è progettata per ottimizzare ogni aspetto del trading, rendendo le operazioni più efficienti e i risultati più prevedibili. Gli strumenti tecnologici avanzati integrati nel sistema sono pensati per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Gli utenti possono accedere a dati in tempo reale, grafici avanzati e report dettagliati, che li aiutano a interpretare i movimenti dei mercati globali. Questi strumenti MyTradit non solo migliorano l’accuratezza delle decisioni, ma permettono anche di reagire rapidamente a qualsiasi cambiamento del mercato. Per esempio, un trader che opera nel mercato delle criptovalute può utilizzare gli indicatori tecnici forniti da MyTradit per monitorare le fluttuazioni di prezzo e identificare i momenti migliori per entrare o uscire da una posizione. Un altro aspetto che distingue MyTradit è la sua interfaccia user-friendly. Semplice ma potente, la piattaforma è accessibile sia per i nuovi trader che per quelli esperti. Le funzionalità personalizzabili, come la possibilità di modificare i grafici e impostare notifiche specifiche, rendono il trading ancora più intuitivo. Le recensioni su MyTradit evidenziano come questa combinazione di semplicità e tecnologia avanzata abbia migliorato significativamente l’esperienza utente. Strategie efficaci per il successo con MyTradit Una strategia ben definita è essenziale per raggiungere il successo nel trading, e MyTradit fornisce tutti gli strumenti necessari per svilupparne di efficaci. La piattaforma combina risorse educative con tecnologie avanzate per aiutare i trader a ottenere risultati concreti. Uno degli aspetti più apprezzati di MyTradit è la gestione del rischio. Strumenti come stop-loss e take-profit permettono di proteggere i propri investimenti limitando le perdite e garantendo profitti quando vengono raggiunti determinati obiettivi. Questi strumenti, combinati con dati aggiornati in tempo reale, consentono ai trader di mantenere il controllo delle proprie operazioni anche in condizioni di mercato volatili. Le risorse di trading su MyTradit, come i tutorial e i webinar, sono un altro punto di forza. Questi contenuti educativi aiutano i trader a comprendere meglio i mercati finanziari e a sviluppare strategie basate su analisi tecniche e fondamentali. Molti utenti hanno condiviso esperienze di successo, sottolineando come l’accesso a queste risorse li abbia aiutati a migliorare le loro performance di trading. Formazione MyTradit completa per ogni trader MyTradit si impegna a fornire una formazione di qualità per aiutare i trader a sviluppare le competenze necessarie per affrontare i mercati finanziari con sicurezza. I corsi Mytradit offerti coprono un’ampia gamma di argomenti, dall’analisi tecnica alla gestione del rischio, fino alle strategie avanzate per massimizzare i profitti. Questa attenzione alla formazione è ciò che rende MyTradit una piattaforma unica. La trasparenza è al centro dell’approccio, garantendo che ogni argomento sia spiegato in modo chiaro e accessibile. Le opinioni degli utenti evidenziano come i corsi abbiano avuto un impatto positivo sul loro percorso di trading, fornendo loro gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e consapevoli. Sia che tu stia iniziando o che tu voglia portare il tuo trading al livello successivo, MyTradit offre una formazione personalizzata per soddisfare le tue esigenze specifiche. Gestire il rischio: proteggi i tuoi investimenti con MyTradit Nel trading, la gestione del rischio è fondamentale per garantire la protezione del capitale e massimizzare le opportunità di guadagno. MyTradit mette a disposizione strumenti avanzati per aiutare i trader a controllare ogni aspetto delle loro operazioni, minimizzando le perdite potenziali. Gli strumenti di gestione del rischio includono il calcolo del rapporto rischio-rendimento e avvisi di mercato personalizzabili, che consentono ai trader di reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato. Le recensioni su MyTradit confermano che questi strumenti offrono un livello di controllo senza precedenti, aiutando gli utenti a operare con maggiore sicurezza e fiducia. Grazie a queste funzionalità, MyTradit si posiziona come una delle piattaforme più sicure per il trading, offrendo un ambiente che tutela gli investimenti degli utenti in ogni situazione. Community di trader con MyTradit: un supporto costante Un elemento che distingue MyTradit è la sua community di trader attivi, che collaborano per condividere conoscenze e supporto reciproco. Attraverso forum, webinar e gruppi di discussione, la piattaforma promuove un ambiente in cui i trader possono imparare gli uni dagli altri e migliorare le proprie competenze. Questa community rappresenta un vero e proprio valore aggiunto per gli utenti di MyTradit, che possono beneficiare non solo degli strumenti tecnologici, ma anche del supporto continuo da parte di altri trader. Le recensioni sottolineano l’importanza di sentirsi parte di una rete di professionisti che condivide gli stessi obiettivi e sfide. Analisi di mercato con MyTradit per decisioni più sicure L’analisi di mercato è un pilastro fondamentale per prendere decisioni informate e strategiche nel trading. MyTradit offre strumenti che semplificano questo processo, fornendo dati in tempo reale e analisi approfondite delle tendenze di mercato. Gli utenti possono utilizzare grafici interattivi, report dettagliati e indicatori tecnici per monitorare i movimenti dei mercati globali, inclusi quelli delle criptovalute e del Forex. Questo livello di dettaglio permette di identificare opportunità di investimento e di minimizzare i rischi associati alle operazioni di trading. Grazie a questi strumenti, MyTradit garantisce che i trader abbiano sempre accesso alle informazioni necessarie per operare con fiducia e precisione. Conclusione: inizia la tua strada al successo con MyTradit Con MyTradit, hai la possibilità di trasformare il tuo approccio al trading grazie a tecnologie avanzate, risorse educative complete e una community di supporto attiva. La piattaforma è progettata per garantire che ogni operazione sia eseguita in un ambiente sicuro e trasparente, eliminando qualsiasi rischio di truffa e massimizzando le opportunità di successo. Le opinioni su MyTradit confermano che questa piattaforma è una scelta eccellente per chiunque desideri migliorare le proprie competenze di trading e ottenere risultati concreti. Inizia oggi il tuo percorso con MyTradit e scopri come una partnership con una piattaforma leader possa portarti verso un futuro finanziario più prospero.  

07/02/2025 11:00
Civitanova partecipa al primo tavolo per la cooperazione tra le città dell'Adriatico

Civitanova partecipa al primo tavolo per la cooperazione tra le città dell'Adriatico

Primo tavolo operativo, ieri ad Ancona, per il FAIC (Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio), dopo l’elezione, avvenuta lo scorso autunno, del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, alla vicepresidenza del Forum. Insieme a Ciarapica, erano presenti il presidente Luigi Albore Mascia, l'assessore del Comune di Ancona, Daniele Berardinelli e la dirigente Viviana Caravaggi Vivian, in rappresentanza del Comune di Ancona. L’incontro ha rappresentato un primo, fondamentale momento di confronto per definire le linee strategiche dell’anno in corso, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del FAIC e promuovere nuove iniziative nella cooperazione tra le città della Macroregione Adriatico-Ionica. Tra i punti principali emersi, è stata sottolineata la necessità di potenziare la comunicazione e incentivare una maggiore partecipazione delle città aderenti alle attività del Forum. “Questo incontro – ha dichiarato il vicepresidente del FAIC e Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica - è stato un passo importante per definire una strategia comune che possa rafforzare il ruolo del FAIC e dare nuovo impulso alle iniziative di cooperazione tra le città della Macroregione Adriatico-Ionica. Lavoreremo per migliorare la comunicazione e coinvolgere in modo sempre più attivo i Comuni aderenti, con l’obiettivo di valorizzare le nostre identità e affrontare insieme le sfide comuni. Il FAIC rappresenta un’opportunità strategica anche per Civitanova e per l’intera regione Marche. Per questo motivo, tutti insieme, continueremo a valorizzare questo forum, affinché diventi ancora di più un punto di riferimento concreto per lo sviluppo della nostra area”. Sul piano organizzativo, è stato ipotizzato che il prossimo Consiglio Direttivo del FAIC si terrà tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, con sede probabile a Senigallia. La prossima Assemblea Generale, invece, potrebbe tenersi ad ottobre, in Albania.

07/02/2025 10:40
Tolentino, il Pd sul caos Giunta: "Sclavi ha fallito, è ora di voltare pagina"

Tolentino, il Pd sul caos Giunta: "Sclavi ha fallito, è ora di voltare pagina"

"Sclavi ha fallito, è ora di svoltare pagina". Così interviene Matteo Pascucci, segretario comunale del Partito Democratico di Tolentino, in merito al terremoto politico che ha interessato la Giunta con l'uscita, imposta dal primo cittadino Mauro Sclavi, degli assessori Fabiano Gobbi, Flavia Giombetti ed Elena Lucaroni.  "Le vicende politico amministrative di questi giorni hanno scosso la sensibilità e ferito l’orgoglio di una comunità che, pur nelle diverse visioni della politica locale, ha sempre voluto concedere fiducia a chi si è assunto l’onore del governo locale - sottolinea Pascucci -. Anche se non lo aveva votato. La crisi del tradizionale e prestigioso sistema produttivo locale, la difficile e lenta ricostruzione post-sisma, il graduale smantellamento dei servizi sanitari e scolastici, l’emorragia demografica, hanno indotto sempre tutti, da destra a sinistra, a concedere tempo, fiducia a chi sopportava il pesante fardello del governo locale, anche se di colore diverso".  "Il Pd stesso, sconfitto alle ultime elezioni amministrative, pur restando in minoranza per rispetto ai suoi elettori, ha scelto di non fare una opposizione pregiudiziale al sindaco Sclavi - aggiunge Pascucci -. Troppi erano e sono i problemi di Tolentino e noi, pur sconfitti, pur critici su molte scelte amministrative, abbiamo sempre offerto il nostro sostegno disinteressato e il dialogo al sindaco. Le vicende di questi giorni, l'indegno teatrino offerto dai suoi protagonisti, le lotte intestine alla maggioranza per accaparrarsi poltrone, le smisurate aspirazioni egemoniche di alcuni leader, l'arroganza con cui sono state calpestate le individualità più vulnerabili, la sudditanza e l’impotenza di un sindaco privo di peso politico, le figuracce con nomine incompatibili, hanno chiarito a tutti noi che questo governo non è in grado di governare questa città. Non c’è speranza”.  "Non c’è futuro con questa classe dirigente - conclude Pascucci -. Manca generosità, equilibrio, lucidità, visione. La collaborazione con il sindaco per quanto ci riguarda è conclusa. Per queste ragioni il Pd chiarisce con nettezza la sua posizione politica attuale e futura: siamo e resteremo alternativi all’attuale giunta Sclavi oltre che alle destre locali. Da oggi ogni nostro sforzo sarà concentrato nella costruzione di una alternativa per le prossime elezioni e lo faremo ripartendo dall'unità delle forze di centro sinistra, dalle associazioni ai movimenti, a partire dai nostri amici di Civico 22. Tolentino merita di meglio. È tempo di voltare pagina e restituire alla città il buon governo che merita".     

07/02/2025 10:20
Urbisaglia in festa per la corsa campestre: 600 studenti "invadono" il Parco Archeologico

Urbisaglia in festa per la corsa campestre: 600 studenti "invadono" il Parco Archeologico

Lo scorso 4 febbraio il suggestivo scenario del Parco Archeologico di Urbisaglia ha ospitato la fase provinciale di atletica leggera campestre, un evento che ha visto la partecipazione di 600 studenti provenienti da 32 istituti scolastici della provincia di Macerata. La manifestazione, organizzata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito Direzione Generale Ufficio V di Macerata, dal Comune di Urbisaglia e dall'Associazione Crazy Sport, ha celebrato lo sport e i valori ad esso connessi, in una cornice di grande valore storico e culturale. L'evento ha registrato un'affluenza record di circa 800 ingressi all’Anfiteatro Romano con studenti, insegnanti, accompagnatori e familiari, che hanno animato il parco con entusiasmo e fair play. Gli studenti si sono sfidati nelle diverse categorie, dando prova di grande impegno e determinazione. La competizione, però, non ha mai prevalso sullo spirito di collaborazione e amicizia, valori fondamentali nello sport e nella vita. Il sindaco di Urbisaglia ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell'evento, sottolineando l'importanza di investire nei giovani e nello sport: "I ragazzi delle scuole sono il punto di partenza per costruire una società migliore. Noi crediamo in loro, nei loro sogni e nelle loro aspirazioni. Per questo, ci impegniamo a offrire loro opportunità di crescita e di sviluppo, sia sul piano sportivo che su quello umano". Il sindaco ha poi lanciato un messaggio contro la tendenza a focalizzarsi su aspetti burocratici e amministrativi del mondo della scuola, spesso a discapito dell'attenzione verso gli studenti e le loro esigenze. "Concentrarsi unicamente sulle segreterie, nell'era della digitalizzazione, è un approccio miope - ha dichiarato il primo cittadino -. Dobbiamo guardare avanti, investire nelle nuove tecnologie e nelle competenze digitali, per preparare i nostri ragazzi al mondo del lavoro che cambia rapidamente".  "In questi giorni si è dato troppo spazio alle polemiche sugli accorpamenti dei nostri istituti scolastici, lasciando ancora una volta da parte ciò che conta davvero: le idee e i sogni dei nostri studenti, le basi su cui costruire la scuola del domani. Parlare di segreterie significa bistrattare ancora una volta i nostri ragazzi. Considerarli numeri e non persone. Noi, invece, vogliamo concentrarci su di loro, sulle loro passioni e sui loro talenti. Complimenti a tutti i partecipanti e un applauso speciale alla nostra concittadina Ginevra Ciabocco per il suo secondo posto nella categoria Ragazze. Siamo contenti di come i nostri tesori storici stiano tornando a nuova vita con eventi come quello di oggi", ha concluso Riccardo Natalini.    

07/02/2025 09:50
Straordinario intervento all’ospedale di Torrette: salvato un paziente con una rara malattia al fegato

Straordinario intervento all’ospedale di Torrette: salvato un paziente con una rara malattia al fegato

Un caso senza precedenti nella letteratura medica è stato recentemente affrontato con successo all’ospedale di Torrette. Un cinquantenne marchigiano, affetto da una grave patologia epatica che metteva a rischio la sua vita, è stato operato con successo e, dopo pochi giorni di degenza, ha potuto riprendere il lavoro proprio alla vigilia di Natale. L’uomo, già sottoposto a trapianto di fegato nel 2016 a causa della sindrome di Budd-Chiari, ha vissuto senza particolari problemi fino a qualche mese fa, quando una nuova occlusione delle vene epatiche ha portato alla formazione di trombi venosi all’interno del fegato. Questa condizione ha causato una dilatazione delle vene addominali, in particolare nel duodeno, con la formazione di una varice di enormi dimensioni, la cui rottura imminente avrebbe potuto provocare un’emorragia massiva. Grazie alla sinergia di diverse strutture dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, il paziente è stato sottoposto a un delicato intervento. La gestione clinica è stata affidata all’Unità Operativa Danno Epatico e Trapianti, diretta dal professor Gianluca Svegliati Baroni. La parte tecnica del trattamento è stata eseguita dalla Radiologia Interventistica, guidata dal dottor Roberto Candelari, e dalla Clinica di Chirurgia Epatobiliare, Pancreatica e dei Trapianti, diretta dal professor Marco Vivarelli. L’operazione, altamente complessa, è riuscita a risolvere la pericolosa condizione del paziente, permettendogli di tornare rapidamente alla vita di tutti i giorni.  "Il fegato del paziente era di nuovo cirrotico e non esistevano troppe alternative, quell'ostacolo andava rimosso e soprattutto era diventata una corsa contro il tempo", spiegano il professor Svegliati Baroni e il dottor Roberto Candelari, le cui rispettive équipe (hanno collaborato Laura Schiadà, Elisa Malena, Marco Macchini, Mario Torresi) sono state sempre a stretto contatto per tutto il periodo necessario. "Con i colleghi chirurghi abbiamo a lungo discusso, ma un nuovo trapianto non era proponibile, e non avevamo molte alternative con il fegato compromesso e quelle enormi dilatazioni venose, si rischiava o una nuova insufficienza epatica o una emorragia massiva: bucare la vena cava avrebbe provocato conseguenze gravissime - aggiungono Svegliati Baroni e Candelari -. Del resto sottoporlo a un nuovo trapianto o lasciare tutto com'era, quindi con quella varice pronta a esplodere da un momento all'altro non ci dava un quadro di quella varice pronta a esplodere da un momento all'altro non ci dava un quadro di alternative troppo ampio. Avendo creato un rapporto fiduciario col paziente, gli abbiamo presentato lo spettro preciso della situazione, compreso il rischio molto alto dell'intervento che volevamo programmare. Noi eravamo convinti di farlo, ma lui andava informato e così è successo alla fine".  La fase preparatoria e di valutazione è stata seguita dai clinici del fegato, poi sono entrati in azione i radiologi interventisti. Multidisciplinarietà e rispetto dei percorsi: da una parte l'elevatissimo spessore tecnico dei professionisti, dall'altra le regole fissate dai PDTA (Percorsi diagnostico terapeutici assistenziali), ossia la strada su cui gli autori di questo intervento straordinario si sono mossi. L'altro concetto sviluppato e di grande valore, è la mininvasività delle procedure: "In poche ore abbiamo risolto un caso privo di aneddotica clinica intervenendo per via percutanea e senza lasciare cicatrici, consentendo al paziente un recupero rapido - sottolinea il dottor Roberto Candelari -. Con le vecchie modalità sarebbero serviti molti più giorni di degenza, così, al contrario, ha potuto festeggiare il Natale in famiglia. La nostra Radiologia Interventistica è l'unica operativa h24 nelle Marche e non solo”.  Il 50enne non è stato soltanto salvato da una serie di conseguenze gravissime, a rischio della vita, ma d'ora in avanti la recidiva post-trapiantologica non potrà più ripresentarsi: "Il trapianto del 2016 era riuscito perfettamente, il problema si è formato per una recidiva incontrollabile della malattia - puntualizza il professor Gianluca Svegliati Baroni -. Per evitare che ciò accada di nuovo abbiamo creato nel fegato del paziente una specie di autostrada anatomica per convogliare il sangue ed evitare la formazione di varici. Si tratta di un percorso che non esiste in natura e la straordinarietà del caso sta anche in questo ulteriore aspetto. "Sulle malattie del fegato il nostro centro ospedaliero-universitario non ha nulla da invidiare a nessuno a livello nazionale. Attraverso le linee guida tracciate da due PDTA - trapianti e tumori al fegato - abbiamo tutto ciò che serve per i pazienti marchigiani; questo tipo di organizzazione produce anche mobilità attiva da fuori Regione", conclude Svegliati Baroni.       

07/02/2025 09:40
Civitanova, torna l'incontro di formazione sulla disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria

Civitanova, torna l'incontro di formazione sulla disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria

Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall'assessorato alla famiglia della città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all’interno del "Progetto Civitanova Città con l’Infanzia", prosegue la sua attività con le Domeniche al Centro. Domenica 16 febbraio, dalle ore 9 alle ore 13, si svolgerà un incontro di formazione sulle manovre di disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria per coppie in attesa, neogenitori e famiglie con bambini da 0 a 6 anni, nonni e baby-sitter, ospitato presso la sede dell'Asp Paolo Ricci di via Einaudi 144, a Civitanova Marche. "Sin dall'inizio del primo mandato l'Assessorato alla Famiglia ha avuto uno sguardo specifico sulla prevenzione pediatrica - riferisce l’assessore di pertinenza Barbara Capponi -. Conoscere alcune precauzioni ed eventualmente elementi di primo intervento, sapendo quanto usarli e quando no, costituisce una base sicura per evitare quanto più possibile tragedie legate alla occlusione delle vie aeree, un fenomeno molto diffuso nei piccoli ma fortunatamente ampiamente evitabile con le informazioni corrette. Ci facciamo vicini alle famiglie anche in questo modo, fornendo strumenti potenzialmente salvavita e favorendo una cultura sempre più forte della prevenzione e della tutela dei più fragili anche attraverso questi elementi". La prima parte dell’incontro riguarderà i piccoli e grandi problemi che possono interessare i bambini. Attraverso basi medico - scientifiche si potrà apprendere in che modo affrontare con la giusta calma anche le situazioni di maggiore stress e preoccupazione per un adulto. La seconda parte affronterà invece il tema della gravidanza: la nanna sicura, la sicurezza del lettino e della stanza dei genitori, la sicurezza in macchina e in acqua. Ed anche la sindrome dell’abbandono in auto e lo shaken-baby, come mettere in sicurezza la casa e gli ambienti, il cibo (come tagliarlo), l’attenzione mentre il bambino mangia e l’auto-svezzamento. Infine la parte teorica e pratica, con la presenza di manichini per la disostruzione delle vie aeree.  "Poter partecipare a un incontro di disostruzione delle vie aeree è un’occasione che prepara l’adulto ad affrontare eventuali situazioni di emergenza infantili con prontezza e consapevolezza", afferma il presidente dell'Asp Paolo Ricci, Alfredo Perugini. L’incontro è gratuito e la prenotazione è obbligatoria scrivendo una mail a: centro.famiglia@paoloricci.org. Per maggiori informazioni contattare il numero 0733/78361.  

07/02/2025 08:10
Matelica festeggia i 104 anni di Dino Pallotti: è uno dei pionieri del Verdicchio

Matelica festeggia i 104 anni di Dino Pallotti: è uno dei pionieri del Verdicchio

Dino Pallotti ha compiuto 104 anni, in questi giorni è stato festeggiato dalla sua famiglia ma anche dall’amministrazione comunale della città di Matelica. Il sindaco Denis Cingolani gli ha fatto visita a casa portandogli i migliori auguri da parte dell’intera comunità matelicese. "Al nostro concittadino Dino Pallotti - ha detto il sindaco di Matelica Denis Cingolani - vanno i migliori auguri da parte dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza. Egli ha raggiunto il brillante traguardo dei 104 anni, è dunque per noi un patrimonio di saggezza e di cultura. Dino è uno dei pionieri del Verdicchio di Matelica, ha infatti dedicato tutta la sua vita alla cura dei vigneti di famiglia, i quali sono stati trasmessi di generazione in generazione con grande senso di appartenenza per questa eccellenza del nostro territorio".  

06/02/2025 19:00
Alberto Massarini festeggia 83 anni: pranzo speciale per il professore e pioniere del nuoto maceratese

Alberto Massarini festeggia 83 anni: pranzo speciale per il professore e pioniere del nuoto maceratese

Un pranzo all'insegna dei ricordi e dell'affetto si è svolto oggi al ristorante "Alla Scaletta" per celebrare l'83° compleanno del professore Alberto Massarini, storico insegnante di educazione fisica e figura chiave dello sport maceratese. L'evento ha riunito amici che hanno voluto rendere omaggio a una carriera lunga oltre 60 anni e un impegno che ha segnato profondamente la comunità locale. Massarini ha dedicato la sua vita alla formazione sportiva, lavorando in numerose scuole di Macerata, tra cui spicca il Liceo Scientifico "Galileo Galilei", dove ha insegnato per molti anni. La sua professionalità, unita ad una profonda passione per l'insegnamento, ha lasciato un segno indelebile in decenni di studenti che ancora oggi ricordano con affetto le sue lezioni ei suoi insegnamenti. Oltre all'attività scolastica, il professore è stato un pioniere del nuoto nella città. Fin dalla nascita del polo natatorio maceratese, Massarini ha ricoperto il ruolo di esperto del settore, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo di questa disciplina e formando generazioni di giovani nuotatori. Ha seguito l'evoluzione della struttura fino alla fine della gestione da parte della Filarmonica, lasciando un'eredità importante per il nuoto locale. Il pranzo si è trasformato in un'occasione per ripercorrere le tappe più significative della sua carriera e condividere aneddoti che hanno messo in luce il carattere determinato e la passione che hanno contraddistinto Massarini nel suo lavoro. Immancabili i brindisi e gli auguri da parte dei presenti, che hanno reso questa giornata ancora più speciale per il professore.

06/02/2025 18:34
Wet Floors: la band maceratese svela il suo album di debutto in un live a Osimo

Wet Floors: la band maceratese svela il suo album di debutto in un live a Osimo

 I Wet Floors, una delle rock band emergenti più interessanti del panorama italiano, tornano sul palco per presentare ufficialmente il loro primo album, The Black Dot. Il concerto si terrà sabato 8 febbraio alle ore 22:30 presso il Kokogena di Osimo. Uscito a inizio anno, The Black Dot segna un importante traguardo per la band, proseguendo il loro percorso di esplorazione della psiche umana attraverso la musica. L'album racconta emozioni e stati d’animo profondi, giocando sul contrasto tra luce e oscurità: il black dot rappresenta proprio quel punto di luce nel buio, offrendo agli ascoltatori una colonna sonora capace di far riflettere, sfogare o semplicemente lasciarsi trasportare dall’energia del rock. I Wet Floors sono una giovane rock band italiana, maceratese per la precisione, nata nel 2019 con l'obiettivo di scrivere e creare musica originale. Composta da musicisti tra i 20 e i 30 anni, la band ha rapidamente conquistato l'attenzione della scena musicale, ottenendo importanti riconoscimenti. Nel 2022, Rolling Stone Italia li ha nominati "miglior rock band emergente italiana", consolidando il loro ruolo nel panorama musicale. Hanno calcato il prestigioso palco del Teatro Ariston durante le finali di Sanremo Rock nel 2022 e nel 2023, oltre ad aver aperto concerti per artisti di spicco del rock italiano, tra cui Ibridoma e Marlene Kuntz. Nel 2024, la band è pronta a lanciare il proprio album di debutto, un progetto che ha suscitato l'interesse di realtà importanti come Mei e RockerTv, confermando il loro potenziale e la loro crescente rilevanza nella scena rock contemporanea.

06/02/2025 18:11
Dramma a Treia: 74enne trovato senza vita nella sua abitazione, il decesso risale a giorni fa

Dramma a Treia: 74enne trovato senza vita nella sua abitazione, il decesso risale a giorni fa

Un uomo di 74 anni, questa mattina, è stato ritrovato senza vita nella sua abitazione in via Ospedale Vecchio, a Treia. Il decesso, secondo le prime stime, risalirebbe ad almeno una settimana. La scoperta è avvenuta grazie all'intervento dei carabinieri, dei sanitari del 118 e dei vigili del fuoco. L'allarme è stato lanciato da un conoscente che, dopo giorni di mancate notizie, ha deciso di recarsi personalmente presso l'abitazione dell'uomo. Erano circa le 11:15 quando, non ottenendo alcun segnale dall'interno della casa, ha contattato le forze dell'ordine. I carabinieri, supportati dai soccorritori e dai vigili del fuoco, sono entrati nell'appartamento e hanno trovato il corpo dell'uomo disteso a terra, ormai privo di vita. Non sembrano esserci dubbi sul fatto che si sia trattato di una morte naturale. Secondo gli accertamenti condotti dai carabinieri di Treia, l'uomo viveva da solo e sarebbe deceduto tra i sette e i dieci giorni prima del ritrovamento. Non essendo necessarie ulteriori indagini medico-legali, i familiari potranno procedere con l'organizzazione dei funerali.

06/02/2025 17:30
Serravalle, inaugurato nuovo sportello bancario Allianz: "Segnale di speranza per il territorio"

Serravalle, inaugurato nuovo sportello bancario Allianz: "Segnale di speranza per il territorio"

Nel pomeriggio del 31 gennaio è stato inaugurato a Serravalle di Chienti il nuovo sportello bancario e assicurativo del Gruppo “Allianz”. Un evento di grande rilevanza, soprattutto considerando il contesto attuale caratterizzato dalla preoccupante desertificazione bancaria che affligge l'intero territorio nazionale, e che ha portato recentemente alla chiusura di migliaia di sportelli bancari. Il sindaco Rinaldo Rocchi insieme a Blaise Palumbo (agente generale Allianz) hanno tagliato il nastro inaugurale tenuto da due fanciulli (Tommaso e Penelope) in presenza di un folto gruppo di cittadini che, nonostante le condizioni di tempo non favorevoli a causa della pioggia, hanno partecipato per l’intera durata della cerimonia, a testimoniare il desiderio e la gioia di avere nuovamente una banca. Dopodiché, il parroco Padre Mario Minnicucci ha provveduto alla benedizione del locale. L’evento è continuato presso il M.U.P.A. (Museo paleontologico archeologico) con la presentazione della Banca e Assicurazione Allianz, il sindaco ha dato il benvenuto ai rappresentanti Allianz a seguire l’intervento del consigliere Mario Simoni sulle problematiche della desertificazione bancaria, poi Barbara Tabarrini (consulente finanziario) ha presentato l’Allianz settore bancario e Paola Gazzaretti (consulente assicurativo) per quello assicurativo. Hanno chiuso l'evento  gli interventi di Blaise Palumbo e Sauro Alunni (responsabile commerciale Allianz) manifestando "soddisfazione per questa nuova avventura, per la presenza copiosa e attenta del pubblico e per l’ottimo rapporto collaborativo istauratosi con il Sindaco e tutta l’amministrazione comunale". La cerimonia si è conclusa con un rinfresco, ottimamente gestito dal “Minimarket di Capeccia”, con prodotti tipici locali e dolci per tutti i partecipanti che hanno più volte manifestato nella serata soddisfazione per questo nuovo sportello bancario e assicurativo che andrà a colmare il vuoto lasciato dalla precedente banca. Il sindaco Rocchi e tutta l’amministrazione comunale, soddisfatti del risultato  ottenuto, augurano ed auspicano ad Allianz Banca ed Assicurazione una crescita territoriale nel tempo, quale risposta alle necessità della cittadinanza serravallese. Questa inaugurazione rappresenta una piccola, ma significativa conquista per Serravalle di Chienti, un borgo segnato dal terremoto e costantemente a rischio di spopolamento. Un segnale di speranza per il futuro della comunità.  

06/02/2025 17:12
Civitanova, beccato senza patente all'uscita della superstrada: 25enne fugge e scatta l'inseguimento

Civitanova, beccato senza patente all'uscita della superstrada: 25enne fugge e scatta l'inseguimento

Inseguimento e sanzioni: 25enne fermato senza patente all'uscita della superstrada. Il giovane, un cittadino extracomunitario residente a Modena, è stato protagonista di un movimentato episodio avvenuto nel pomeriggio di ieri, intorno alle 18:00, all'uscita della superstrada. Durante un normale controllo stradale effettuato dalla polizia locale, il ragazzo, privo di patente e di documenti di identificazione, si è dato alla fuga con il veicolo mentre l'altra passeggera, una 22enne di Fermo, è rimasta sul posto. L'inseguimento è scattato immediatamente grazie a una pattuglia intervenuta sul luogo. Nel frattempo, gli agenti hanno avviato accertamenti per risalire all'identità del fuggitivo, riuscendo a identificarlo. Dalle verifiche è emerso che il conducente non aveva mai conseguito la patente, violando così il codice della strada e la normativa sull’immigrazione. Il giovane è stato quindi sanzionato per guida senza patente con una multa di 5.100 euro, mentre il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo per tre mesi. Inoltre, l'essersi allontanato dal posto di controllo, in violazione dell’articolo 192 del codice della strada, comporterà un’ulteriore sanzione stabilita dal Prefetto tramite ordinanza d’ingiunzione. Anche la proprietaria dell’auto è stata multata con una sanzione di 400 euro per incauto affidamento del mezzo. L'episodio si è verificato nel contesto dell’intensificazione dei controlli stradali sotto la guida del nuovo comandante della Polizia locale, Cristian Lupidi. Il ragazzo sarà inoltre deferito all’autorità giudiziaria per le violazioni commesse. "La polizia locale sta mettendo in campo la massima operatività per un più efficace controllo del territorio - ha detto l’assessore alla Sicurezza, Giuseppe Cognigni -. Voglio congratularmi con il nuovo dirigente Cristian Lupidi per il lavoro fin qui svolto, e ribadisco l’impegno e la collaborazione dell'amministrazione comunale nel dare una nuova e più moderna impronta al Comando, programmando anche percorsi formativi e di aggiornamento mirati, utili ad ottenere un’alta professionalità degli agenti che sono in servizio per la sicurezza di tutti i cittadini".  

06/02/2025 17:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.