di Picchio News

6alle6, a Recanati torna la corsa solidale aperta a tutte le età

6alle6, a Recanati torna la corsa solidale aperta a tutte le età

Presentata la sesta edizione di 6alle6 l’atteso evento ludico sportivo organizzato dal Grottini Team Recanati Asd con il patrocinio del Comune di Recanati, in programma nel centro storico della città dell’Infinito domenica prossima 30 giugno. “Siamo ben lieti di presentare il programma 2024 della seguitissima camminata e corsa di beneficenza della città di Recanati 6alle6 – Ha dichiarato il sindaco Emanuele Pepa – una grande occasione per condividere tutti insieme la bellezza dei suggestivi vicoli e scorci del nostro centro storico alla luce dell’alba e all’insegna della solidarietà. Ringrazio il Grottini Team  di Recanati per l’impegno e tutte le associazioni che collaborano all’organizzazione dell’evento”. Un grande evento, una camminata e corsa che ha visto negli anni la partecipazione di migliaia di persone di tutte le età e che coniuga la socializzazione, l’attività fisica e la beneficenza alle cooperative sociali di Recanati La Ragnatela e Terra e Vita  da anni impegnate nell’inserimento di persone diversamente abili nel mondo del lavoro.  “Vedere l'entusiasmo e la gioia delle persone che vengono ad iscriversi e l’allegria e l'unione che si crea il giorno della manifestazione è il nostro punto di forza - Ha affermato Paolo Bravi presidente del Grottini Team - abbiamo creato un evento che unisce attività fisica, cultura, arte, territorio, socializzazione, solidarietà e tante emozioni con lo stesso obiettivo che è quello della beneficenza. Uniti si può fare tanto”. A oggi sono già pervenute oltre 2000 iscrizioni, la partenza è prevista domenica 30 giugno alle ore 6 di mattina da corso Persiani, di fronte l’ufficio postale, la corsa proseguirà  poi in  direzione Via Falleroni. Il percorso di 6 km, si snoderà lungo le vie del centro storico con l’immancabile passaggio nei polmoni verdi della città, il parco di Villa Colloredo e il Colle dell’Infinito, per terminare  in Piazza Giacomo Leopardi con la tradizionale colazione. La voce dello speaker Fabio Caldari e le note del dj set di Luca Montenovo e di Radio Linea  intratterranno le  migliaia di persone che parteciperanno all’evento. A caratterizzare l’edizione 2024 sarà il colore arancione della nuova t-shirt, appositamente disegnata dal recanatese Michele Diletti, 24 anni, laureato all’Unicam di Ascoli Piceno al corso di disegno industriale e ambientale. Insieme al Grottini Team e all’Amministrazione comunale saranno impegnate nell’organizzazione della gara anche numerose associazioni recanatesi, tra cui il  Fotocineclub, il Vespa Club, la Protezione Civile, l’Associazione Nazionale Carabinieri l’Associazione nazionale Alpini e la Croce Gialla. È possibile iscriversi alla 6alle6 nel sito dell’evento  www.6alle6.it e presso la sede della manifestazione, in Piazza Giacomo Leopardi 26, sotto il loggiato comunale nell’ex sede dell’Agenzia delle Entrate, dal martedì alla domenica dalle 18.00 alle 20.00 e dalle 21.00 alle 23.00, con apertura anche il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.00 durante mercato settimanale. Le iscrizioni alla manifestazione sono aperte anche agli amici a quattro zampe a cui verranno consegnate le  bandane dell’evento. In occasione dell’evento 6alle6 la Torre del Borgo sarà visitabile dall’alba al tramonto.        

28/06/2024 10:24
Tolentino, allo stadio "Della Vittoria" il meeting di atletica leggera

Tolentino, allo stadio "Della Vittoria" il meeting di atletica leggera

Anche quest’anno, come da tradizione che si viene consolidando, domenica 30 giugno si svolgerà allo Stadio della Vittoria di Tolentino il meeting di atletica leggera organizzato dalla Crazy Sport con il patrocinio del Comune. Evento di eccellente rilievo interregionale per l’ottimo livello degli atleti in gara che verrà esaltato dal commento live di Federico Bini, speaker dei recentissimi Campionati Europei di Roma, e si concluderà con lo spettacolo pirotecnico che incornicerà la gara finale dei 100 metri. L’inizio delle competizioni è previsto per le ore 16.45 con le gare giovanili, si proseguirà poi con le gare del settore assoluto, batterie dei 100, 200, 400 metri ed il Miglio. Il clou della manifestazione è previsto verso le ore 21.30 con le finali dei 100 metri femminili e maschili. La cittadinanza è invitata a partecipare. Ingresso gratuito.

28/06/2024 10:05
Si ferisce con la motosega mentre lavora nel campo: agricoltore a Torrette in elisoccorso

Si ferisce con la motosega mentre lavora nel campo: agricoltore a Torrette in elisoccorso

Grave incidente agricolo nel pomeriggio nelle campagne di Morro d'Alba. Un anziano agricoltore è rimasto ferito, attorno alle 17,45, mentre lavorava con la motosega. L'infortunio è avvenuto in via Sanguineti. Sul posto, per soccorrere l'85enne, è intervenuto il 118 con l'eliambulanza e un equipaggio della Croce Gialla di Morro d'Alba. Il paziente è stato portato in volo all'ospedale di Torrette con un codice di massima gravità. L'agricoltore ha subito un delicato intervento chirurgico alla mano.

27/06/2024 19:52
Art Festival 2024, cinque Comuni sotto il segno dell'arte performativa: ecco il programma

Art Festival 2024, cinque Comuni sotto il segno dell'arte performativa: ecco il programma

Presentato giovedì 27 giugno, presso la sala consiliare del Comune di Loreto, Art Festival 2024. Un format per 5 comuni diversi, tra la Provincie di Ancona e di Macerata. Unica la formula, con intrattenimenti adatti sia a bambini che ad adulti, diverse le atmosfere per ogni singola location. Questo è Art Festival, secondo l’ideazione dell’associazione promotrice Whats Art, una rassegna, patrocinata dalla Regione Marche, che negli anni ha saputo rinnovarsi, creando sinergie sempre più solide.  Nel corso della conferenza, moderata da Tiziana Petrini, ufficio stampa del comune di Loreto, tutti i presenti hanno mostrato il loro entusiasmo per l’iniziativa. La prima a prendere la parola, Francesca Carli, assessore alla cultura del Comune di Loreto: “Con grande piacere quest’anno il Comune di Loreto ospita la conferenza di Art Festival 2024, come sempre un evento straordinario. Un’esperienza coinvolgente e multisensoriale che ci porta nel cuore dell’arte performativa. Dal 28 giugno 5 comuni marchigiani diventeranno palcoscenici a cielo aperto con artisti da tutto il mondo. Ogni tappa con la propria anima, accomunate da un’unica visione. Una sinergia unica tra le 5 amministrazioni coinvolte. Grazie a Whats Art, promotrice dell’evento, che è in grado di unire intrattenimenti per bambini e adulti in un unico format. Loreto si appresta ad ospitare Art Festival per il secondo anno, domenica 7 luglio, in un’edizione dilatata, che coinvolgerà il centro storico”. A seguire le parole di Pierpaolo Borroni, consigliere dell’Assemblea legislativa Marche, che compartecipa per il 2024 l’evento: “A nome anche del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del presidente dell’Assemblea legislativa, Dino Latini, ritengo che iniziative come queste siano importanti per i nostri borghi, per valorizzarli e tenerli vivi. Ho conosciuto Whats Art e so qual è l’impegno che c’è dietro questa organizzazione”. Per Orietta Mogliani, assessore alla cultura del comune di Montelupone. “Non vediamo l’ora di aprire anche questa edizione, venerdì 28 giugno. Per noi è il secondo anno, l’anno scorso ha avuto grande successo e contiamo di replicare. Fa bene alla comunità questo tipo di iniziative perché dimostra quanto potente e fruttuosa sia la coesione tra comuni. Art Festival chiuderà sempre a Montelupone in una data extra, il 31 agosto”. Per Porto Recanati, che ospita il Festival da tre anni, il sindaco Andrea Michelini: “Porto Recanati ospita quest’anno Art Festival, giovedì 11 luglio, in una nuova location, in pieno centro, presso Largo Porto Giulio sul lungomare, con compagnie internazionali. Porto Recanati è sempre ricordata per l’Arena Gigli e come punto di riferimento culturale della Riviera del Conero, però ci tiene anche a dare spazio ad Art Festival, che “mette in piazza” spettacoli di grande livello, alla portata di tutti. Grazie al direttore artistico, Gian Luigi Mandolini, e a tutta l’associazione organizzatrice, per offrire a Porto Recanati degli spettacoli unici”. Entusiasta, Emanuela Pepa, alla sua prima uscita pubblica da neo sindaco del Comune di Recanati: “Art Festival è una rassegna nata a Recanati e in continua crescita grazie alla rete dei Comuni che ogni anno riesce a coinvolgere. Un unico format che riesce a promuovere l’intero territorio, creando e personalizzando le atmosfere del Festival nei diversi centri storici dei Comuni scelti. Recanati ha tante suggestive location che si sposano bene con gli spettacoli del Festival. Vorrei ricordare, in questa sede, anche un amico in comune, Fabio Mariani, che è stato il fotografo della manifestazione dal primo anno”. A conclusione, Gian Luigi Mandolini, direttore artistico e presidente di Whats Art, dopo aver presentato il programma, ha aggiunto: “Un saluto all’amministrazione di Numana, che non è in conferenza per sopraggiunti impegni e che ospiterà l’evento, il 4 luglio. Art Festival è nato come un festival del territorio con ambizione di diventare internazionale. Ci stiamo provando, ce la stiamo mettendo tutta, grazie anche al contributo di tutte le amministrazioni vecchie e nuove. Faccio riferimento soprattutto a Recanati, sia alla vecchia amministrazione ci ha visti nascere, sia al nuovo sindaco, oggi in prima uscita ufficiale, che ha dimostrato da subito di sostenerci. Ogni anno Art Festival è frutto di un duro lavoro di gruppo e non posso che ringraziare tutta Whats Art, lo staff e le aziende del territorio. Grazie al grafico, Pierfrancesco Chielli di SUPRASTAR ADVERTISING, che ha fatto un lavoro straordinario. Vi aspettiamo domani a Montelupone per la prima data e in tutte le altre!”. Per l’edizione 2024, il Festival, pur mantenendo fede alla sua linea originaria, grazie anche al supporto di tutte le amministrazioni coinvolte, è riuscito ad introdurre elementi di novità in ogni tappa, alzando ancora di più il livello artistico delle performance in programma.  Dal 28 giugno al 13 luglio, tre weekend di puro divertimento con l’Arte “in strada”, quella a tu per tu con il pubblico, quella senza artifici scenici, quella fatta di emozioni “in carne ed ossa”, in cui spesso anche lo spettatore diventa protagonista. Montelupone, Numana, Loreto, Porto Recanati e Recanati si animeranno con le luci, i colori, le musiche, le clownerie e gli equilibrismi dei performer, trasformandosi in fucine di creatività. Nel dettaglio, per l’esordio della rassegna a Montelupone, in Piazza del Comune, il 28 giugno, ben due saranno gli spettacoli previsti: in apertura, Unicycle Dream Man con Giorgio Bertolotti, uno show dove si susseguono momenti di giocoleria frizzante, evoluzioni tecniche a cavallo di un monociclo gigante e ironia tagliente su una ruota. A seguire Gùshi con Brunitus. Gùshi significa storia in lingua cinese. È una fiaba circense, dove protagonista è il diablo, uno strumento millenario di origine cinese. A Montelupone è prevista un’altra serata, sabato 31 agosto, con altri due spettacoli: Doisberto Street Show con Umberto Rosichetti, uno spettacolo di circo con musica, magia, trampoli e fuoco e con un umorismo originale; e Sybil con Compagnia aerea Aria di Circo, un magico spettacolo con struttura aerea (cerchio, tessuto, trapezio e corda), per rievocare le suggestioni legate alla figura della Sibilla, personaggio ancestrale, legato al Monte omonimo.  La seconda tappa sarà a Numana, il 4 luglio, e qui la novità, suggerita anche dalla natura del centro storico, sarà l’introduzione di uno spettacolo itinerante di una compagnia, veterana al Carnevale di Venezia. Con lo spettacolo Trio Pedali, la Compagnia Acrobati del Borgo, sarà protagonista di un’animazione itinerante in grado di unire comicità, eleganza ed energia in un clima di festa senza sosta. Ci sarà lo show su monociclo, Unicycle Dream Man, di Giorgio Bertolotti e la comicità esilarante dell’argentino Santiago Foresi con il suo Alter ego, Tony Fratello Clown, il suo baule e la sua fisarmonica. Per i bambini ci sarà la sapiente animazione di Manuel Massarini, che con le sue sculture di palloncini è in grado di stupire anche gli adulti.  A Loreto, il 7 luglio, il format subirà una dilatazione, coinvolgendo non solo via Papa Sisto V e Piazza Garibaldi, come lo scorso anno, ma anche Piazza Fontana dei Galli. Per gli spettacoli, davvero una serie di performance sorprendenti. Ci sarà la gioia contagiosa dell’argentina Manshula Circo, che con Parranda, che significa festa, riesce a coinvolgere il pubblico anche in peripezie con gli hula hoop. Sempre al femminile saranno i virtuosismi alla ruota tedesca con Elisa Zanlari della Compagnia Circo Puntino, nello spettacolo Da Cosa nasce Cosa. Divertimento coinvolgente e virtuosismi saranno garantiti anche da Nik e Frank della Compagnia Duoflosh, che con lo spettacolo, il cui nome è tutto in programma, Cabaret Zuzzurellone, daranno prova del loro virtuosismo al palo cinese. Sempre dall’Argentina, Martin Orchessi, su un monociclo alto più di 2 metri, darà sfogo alla sua creatività, oltre ogni convenzione e ad Expectativa zero. Per tutta la serata, in Piazza Garibaldi, il Circoludobus dell’Associazione Sorriso, non mancherà di stupire, divertire, incuriosire grandi e piccoli, con i suoi giochi di altri tempi, in legno. Per la data di Porto Recanati, giovedì 11 luglio, la novità assoluta è il cambio di location. Per il 2024 ad ospitare Art Festival sarà infatti Piazza Brancondi, nello specifico Largo Porto Giulio (lato mare) per gli spettacoli e via Lepanto, per il mercato di artigianato. Inclusi nel programma, un parterre di compagnie internazionali, come l’argentina Mashula Circo e la sua contagiosa Parranda (festa); la brasiliana Cia Palma e la loro energica esibizione in Second Try; la messicana Quetzalcoatl, alle prese con l’evocazione di un fuoco senza tempo. Tra gli italiani: le acrobazie dei Duoflosh in Cabaret Zuzzurellone che scenderanno dal palo cinese solo per interagire con gli spettatori presenti. Ad immortalare il tutto, la Minutera Itinerante, di Felisia Toscano e Maria di Pietro, che attraverso una streetbox camera, realizzeranno istantanee capaci di rivelare il mondo, da un altro punto di vista.   Chiuderà l’edizione la due giorni a Recanati, il 12 e 13 luglio, in cui, tra teatro, musica, circo contemporaneo, bolle di sapone, presentazione di libri e installazione grafiche, il centro storico si trasformerà in una vera e propria vetrina in grado di dare visibilità a tanti giovani artisti. Tanti gli intrattenimenti pensati per i bambini, ma che poi finiscono sempre di affascinare anche gli adulti: l’animazione e le sculture di palloncini, a cura di Manuel Massarini; lo spazio in Corso Persiani dei giochi in legno, a cura di CAIMERCATI; le bolle di sapone della Compagnia Bubble on Circus Ilaria Fioretto; lo spettacolo di burattini Il cane infernale del Teatro Medico Ipnotico. Presente anche a Recanati la Minutera Itinerante, di Felisia Toscano e Maria di Pietro. Grazie alla collaborazione con Giaconi Editore, verranno presentati due libri, quello di Barbara Fabiani e Aurora Guazzaroni, “Racconti di campagna” e quello di Matia Letizia Lemme, Mister T. Per il circo contemporaneo ci saranno i virtuosismi ipnotici di Linda Vellar con °°HOOPnosis°°; la storia (Gushi) raccontata attraverso il diablo da Brunitus; le clownerie su monociclo di Menzo; le manipolazioni di palle giganti e fuoco della compagnia argentina Cia Palma. Musicalmente, si avrà la possibilità di ascoltare giovani talenti del panorama nazionale: il duo elettronico di Mantova, Frank Sinutre, che ha la peculiarità di utilizzare nei live singolari strumenti elettronici autocostruiti, come il Reactabox; la versione acustica di Meri Lu Jacket, che, laureata in Songwriting presso la rinomata British Modern Music University a Bristol, si è rapidamente distinta come una forza catalizzatrice nel panorama musicale internazionale; il live acustico di Livia Ferri feat Caterina Palazzi, una performance intima e nuda, in cui connessione, risonanza ed espressione sono le scintille da innescare, vivere e condividere con chi ascolta. E poi tanto teatro con rappresentazioni di grande rilievo: Teatro del Lemming proporrà Attorno a Troia - Troiane, che, prendendo spunto dai poemi omerici, tratta delle dinamiche della guerra che ha come epilogo la distruzione delle civiltà; La dolce follia, storia di amore e di guerra, di Teatro nelle foglie; Nove della compagnia Artistica..mente, una lucida riflessione sul nostro essere social-menti inetti. Sempre presente la mostra fotografica a cura del Circolo fotografico CCSR Le Grazie, quest’anno con una carrellata di scatti che ripercorrono tutte le edizioni del Festival, a partire dalla prima, presso il Chiostro di Sant’Agostino. Novità assoluta il progetto INSIDEART, ideato dalla giornalista Elettra Bernacchini e realizzato grazie alle maestranze della attività locali. Uno spazio, collocato sul palco di piazza G. Leopardi di interazione, in cui si alterneranno interviste ad ospiti per approfondire lo stato di salute dell’arte performativa e “piccoli laboratori” di giocoleria. Il mercatino di artigianato, curato da MyLove Eventi, sarà presente con espositori handmade, a Porto Recanati, Loreto e Recanati. Zona street food a Loreto e Recanati.   

27/06/2024 19:44
Pallavolo Macerata, tornano le borse di studio in memoria di Paolo Mercuri

Pallavolo Macerata, tornano le borse di studio in memoria di Paolo Mercuri

Domenica 30 giugno scadrà il termine ultimo per l’invio delle domande di accesso al progetto che unisce sport e istruzione, nato dalla collaborazione tra Pallavolo Macerata e Banca Macerata. L’iniziativa è alla sua seconda edizione e si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse delle Scuole di Macerata ed è intitolata a Paolo Mercuri, un amico della Pallavolo Macerata, scout man e allenatore biancorosso, tragicamente scomparso tre anni fa. La Borsa di studio sport e scuola “Paolo Mercuri” prevede l’assegnazione di due borse di studio, ciascuna del valore di 500 euro, destinate a studenti impegnati nello sport, che si sono distinti per i risultati ottenuti a scuola e nell’attività sportiva nell’anno scolastico 2023/2024. Ad avere accesso alla Borsa di studio sport e scuola “Paolo Mercuri” saranno tutti gli studenti iscritti alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado del Comune di Macerata che siano atleti, dilettanti o professionisti, di qualsiasi categoria di uno o più sport, regolarmente iscritti ad una società o associazione sportiva riconosciuta dal Coni, e che abbiano partecipato alle attività sportive almeno negli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024. Il criterio di assegnazione terrà conto del rendimento scolastico relativo all’anno 2023/2024, dei risultati sportivi e della condotta sia a scuola che durante la pratica sportiva.  L’assegnazione delle due borse sarà suddivisa in una borsa per uno studente o una studentessa di una delle Scuole Secondarie di Primo Grado del Comune di Macerata, e una borsa per uno studente o una studentessa di una delle Scuole Secondarie di Secondo Grado. I premi saranno costituiti da Gift Card spendibili in tutti i negozi del Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa di Macerata. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sostenere ed incentivare lo sport tra i giovani, conciliando la pratica sportiva agonistica con l’attività di studio. Costituirà infatti ulteriore criterio di selezione anche il comportamento tenuto in entrambi gli ambiti, scolastico e sportivo. I vincitori e le vincitrici del progetto verranno annunciati entro il mese di ottobre 2024 presso la sede sociale di Banca Macerata, in Contrada Acquevive 20/A a Macerata.  Per partecipare all’assegnazione delle borse di studio sport e scuola “Paolo Mercuri”, gli studenti dovranno presentare la domanda utilizzando il modulo presente sul sito www.pallavolomacerata.it oppure www.bancamacerata.it, integrato dalla documentazione richiesta. Le domande devono essere inviate con e-mail con conferma di lettura all’indirizzo.   

27/06/2024 19:33
Cosnova Beauty e Map Communication insieme: al via la collaborazione

Cosnova Beauty e Map Communication insieme: al via la collaborazione

Map Communication, azienda della comunicazione attiva nel settore da 46 anni, è stata scelta come partner per l’organizzazione del “Get Together”, la convention internazionale che il gruppo tedesco cosnova Beauty, leader nel settore del color cosmetics con i brand essence e Catrice, tiene ogni anno.  Per il 2024 la location del meeting è stata Milano in virtù della straordinaria crescita ottenuta dalla filiale cosnova Italia che dall’inizio di quest’anno si è collocata tra le prime 3 aziende per volume in Italia nel mass market*.   La decisione del board della multinazionale di affidare a Map l’intera organizzazione è seguita al proficuo lavoro svolto dall’agenzia marchigiana per la filiale italiana di cosnova nelle aree di ufficio stampa, PR, eventi ed è stata dunque una scelta naturale coinvolgerla nella gestione dell’evento aziendale più importante dell’anno.  «Abbiamo curato l’intera pianificazione della convention dalla creatività agli allestimenti – spiega Antonella Mazzarella, CEO e Art Director di Map – La preparazione è stata impegnativa ed ha coinvolto tutte le nostre competenze e professionalità interne restando sempre in contatto con i nostri referenti in Germania. Dieci persone del nostro team sono state presenti in location per 5 giorni per coordinare ogni momento. Si sono svolte oltre 20 riunioni e 2 eventi serali prestigiosi. L’hotel Nhow è stato riservato in esclusiva. L’impegno è stato notevole, ma il risultato finale è andato molto oltre le aspettative di tutti».  I due giorni di meeting, ai quali hanno partecipato oltre 250 ospiti tra sales manager, distributori, stakeholder e partner di cosnova Beauty provenienti da ogni parte del mondo, hanno rappresentato in pieno lo stile del gruppo e non sono mancati momenti di divertimento e interazione fra gli ospiti: MAP ha infatti organizzato anche due spettacolari eventi al Nhow Hotel ed alla Terrazza Martini con musica live, dj set e menù d’eccezione.  «Il nostro principale obiettivo è sempre la soddisfazione del cliente, aver dunque permesso ad ospiti internazionali di lavorare e vivere Milano per tre giorni con efficienza, organizzazione e divertimento è stato per noi molto gratificante – conclude Antonella Mazzarella – Avere la fiducia di brand internazionali ci premia e ci stimola ancora di più a continuare nel nostro percorso di innovazione”.  Map Communication ha sede a Potenza Picena, gestisce le attività di comunicazione di numerosi brand internazionali tra i quali Valleverde, Endospheres, essence, Catrice, Gotha Cosmetics, Rafting Goldstar, 2Brothers (aziende licenziataria dei brand Bikkembergs, Top Gun, Lotto, Police, Gaudi Kids). È guidata da Antonella Mazzarella (CEO e Art Director) e Mario Carlocchia (Presidente).

27/06/2024 19:16
Cirulli rinuncia alla Serie D e resta alla Maceratese: "Voglio riscattare la scorsa stagione"

Cirulli rinuncia alla Serie D e resta alla Maceratese: "Voglio riscattare la scorsa stagione"

Mirco Cirulli, attaccante della Maceratese, ha deciso di rinnovare il suo impegno con il club biancorosso. Nonostante le tentazioni provenienti dalla Serie D, il classe 2004 ha mostrato un forte attaccamento al progetto tecnico in corso, dimostrando una chiara volontà di continuare a contribuire al percorso della squadra. Impostosi come uno dei migliori under nel campionato di Eccellenza di due anni fa, nel quale aveva messo a segno anche 5 reti, Cirulli ha un po’ faticato invece nella stagione appena conclusa. Il giocatore si è già detto voglioso di riscattarsi nel prossimo campionato, con indosso ancora una volta la maglia della Maceratese. Queste le sue parole dopo il rinnovo: “Sono felice della forte volontà da parte della società di riconfermarmi. Sarà per me uno stimolo in più per riscattare la passata stagione, oltre che per raggiungere assieme alla squadra importanti obiettivi e dare le meritate gioie ai tifosi”.

27/06/2024 19:00
Unimc, gli allievi della Scuola di studi Superiori a lezione con la casa editrice Iperborea

Unimc, gli allievi della Scuola di studi Superiori a lezione con la casa editrice Iperborea

Al via la collaborazione tra la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata e “The Passenger”, la collana pubblicata dal prestigioso editore Iperborea di Milano che racconta attraverso inchieste, reportage, saggi e fotografia, la vita contemporanea di un luogo e dei suoi abitanti. Allieve e allievi, non solo della scuola maceratese, ma anche le altre nove interne agli Atenei italiani, saranno coinvolti in un percorso formativo peculiare, che offrirà una panoramica completa e coinvolgente sul mondo delle riviste, della fotografia e della progett­azione grafica, con l’obie­ttivo di creare uno spazio unico di riflessione e di esperienza.  Questa è solo una delle tante nuove iniziative avviate della scuola come Comunità di pratiche per ampliare l’offerta formativa e culturale attraverso attività innovative dal punto di vista del metodo e dei contenuti. Dopo la collaborazione nell’ambito di Macerata Racconta, che ha visto allievi provenienti da tutta Italia in dialogo con Gianrico Carofiglio, Marino Sinibaldi e Loredana Lipperini, domani, venerdì 27 giugno, a Jesi alle ore 18.30 alla Chiesa di san Bernardo, avrà inizio questo nuovo percorso con la prestigiosa collana “The Passenger” della casa editrice Iperborea, grazie alla collaborazione con Acca Fotografia e la fotografa Francesca Tilio. Un primo momento sarà aperto a tutti. Allievi e allieve incontreranno Cristina Gerosa, editor di Iperborea e Marco Agosta editor di The Passenger.  Il titolo del primo incontro è “Come si fa una rivista” e avrà forma di workshop, favorendo l’acquisizione di conoscenze e competenze oggi molto richieste nel mondo della comunicazione. Poi sarà la volta di affrontare la questione della fotografia documentaria, il 19 e il 20 ottobre, e poi i temi del progetto grafico e dell’illustrazione, il 16 e 17 novembre. Obiettivo? Ideare e progettare nuove rubriche e, soprattutto, un nuovo numero: “The Passenger Adriatico”. La Scuola di studi Superiori Giacomo Leopardi è aperta alle migliori matricole e ai migliori laureati triennali che vogliono iscriversi all’Università di Macerata. Oltre a frequentare il corso di laurea scelto, godendo dell’esenzione totale dalle tasse, vitto e alloggio gratuito, gli allievi parteciperanno ad attività innovative, interdisciplinarie e internazionali. L’ammissione avviene tramite selezione. Il bando è pubblicato annualmente sul sito scuolastudisuperiori.unimc.it.

27/06/2024 18:54
Lube nel calcio? Il Chiesanuova apre all'ipotesi: "Prevalga il bene comune"

Lube nel calcio? Il Chiesanuova apre all'ipotesi: "Prevalga il bene comune"

“In merito alle dichiarazioni del presidente del Gruppo Lube Luciano Sileoni e all’intenzione della Lube di creare un progetto Academy a Treia, il Chiesanuova Calcio ringrazia per l’interessamento economico la Lube che ha proposto un solido contributo mai avvenuto in passato”. È quanto afferma il patron dello Chiesanuova, Luciano Bonvecchi, in merito alle indiscrezioni degli ulti giorni rigurdanti un probabile ingresso del Gruppo Lube nel mondo del calcio. “Eventuali futuri sviluppi di un maggiore coinvolgimento, anche su situazioni e squadre unitarie – prosegue Bonvecchi -non potranno che essere valutati positivamente dalla società. Senza alcun campanilismo di frazione o quant’altro affinché prevalga il bene comune di una forte società sportiva treiese”. Ulteriori delucidazioni saranno fornite nel corso di una conferenza stampa che si terrà, nella giornata di domani, presso gli stabilimenti dell'azienda cuciniera a Passo di Treia.   

27/06/2024 18:20
Ciak si gira, Corridonia si racconta attraverso uno spot per promuovere il turismo

Ciak si gira, Corridonia si racconta attraverso uno spot per promuovere il turismo

Raccontare il territorio di Corridonia con un video. Uno strumento di promozione culturale e turistica dall’alto valore istituzionale. Un lavoro importante e firmato dal regista Daniele Graziani che racconta la sua città attraverso un’angolazione speciale. Questa la strategia messa in campo dal Comune per valorizzare il proprio patrimonio è molto interessante. Si tratta infatti di uno spot che punta i riflettori sulle peculiarità in maniera moderna e duratura nel tempo. Questo sarà presentato e proiettato, in anteprima, venerdì 28 giugno alle 21.15 in piazza Corridoni, in occasione dei festeggiamenti per i Santi Patroni, Graziani, fondatore del Cuk Studio, è nato a Corridonia nel 1980 e spiega: "È un onore per me poter raccontare la mia città. Riprendere gli angoli di Corridonia è come rivivere la mia infanzia. Voglio che questo video non sia solo un omaggio alla mia città ma anche uno stimolo per i suoi abitanti che spesso non conoscono la storia che si nasconde tra i suoi mattoni”, conclude il video-maker". Una città ricca di storia, con un patrimonio storico e artistico di grande valore. E che grazie al lavoro di Daniele Graziani si concentrerà su alcuni dei luoghi più iconici della città, come Teatro Velluti, San Claudio, la piazza Filippo Corridoni, ma anche i punti più moderni che danno lustro alla città. “Un problema di molti Comuni è riuscire a comunicare le tante cose belle ed interessanti che hanno - dice l’assessore Massimo Cesca - Con questo video, affidato ad una società di grandi professionisti, siamo certi di riuscire a far nascere la curiosità di venire a Corridonia  in tanti turisti e ridestare un amore per la propria città per i residenti. Le riprese del video sono terminate in questi giorni e come ogni lavoro d’autore vede un protagonista d’eccezione che in questo caso è Francesco Properzi che in precedenza ha già dato la sua voce per la casa - museo di Filippo Corridoni ed interprete di tante rappresentazioni teatrali di grande successo".

27/06/2024 18:09
Cingoli, gran finale per "D'Arte e Sapori": cena con degustazione alla Tenuta di Tavignano

Cingoli, gran finale per "D'Arte e Sapori": cena con degustazione alla Tenuta di Tavignano

Giunge a conclusione il progetto "D'Arte e Sapori", nato con il contributo della regione Marche nell’ambito di "Enoturismo Marche: dalla vigna alla tavola". Venerdì 28 giugno il progetto di valorizzazione dell’enogastronomia marchigiana avrà il suo gran finale alla Tenuta di Tavignano di Cingoli con un menù degustazione che sarà accompagnato dai vini della cantina, illustrati da un sommelier professionista. Il tutto sarà accompagnato dalla musica della band Internottanta.  Il menù della serata prevede: pizza al formaggio con caciotta e capocollo, crostone con salsiccia e julienne di zucchine, pane caldo alle erbe aromatiche, mezze maniche Mancini alla crema di cavolfiori e goletta, gallo ruspante in potacchio con olive nere marinate, panna cotta in crema di visciole accompagnata da biscotti secchi. Costo della cena 39 euro. La Tenuta di Tavignano, che ha alle spalle un’antica tradizione di imprenditori agricoli, è un incantevole possedimento di 230 ettari in un corpo unico che domina la campagna di Cingoli, cittadina dell’entroterra da sempre conosciuta come il Balcone delle Marche. L'obiettivo del progetto "D’arte e sapori" è, infatti, la valorizzazione delle eccellenze marchigiane non solo in termini di sapori ma anche rispetto ad alcuni luoghi e produzioni significative per il territorio. Le cene degustazione si sono svolte per tutto il mese di giugno in alcune suggestive location che fanno parte del patrimonio architettonico, artistico e storico delle Marche: luoghi che grazie alla loro unicità sono stati il contesto perfetto anche di un ideale percorso culturale-gastronomico volto a valorizzare la Regione Marche.     

27/06/2024 17:20
Arriva l''Estate a Macerata': 110 iniziative dal centro alla periferia

Arriva l''Estate a Macerata': 110 iniziative dal centro alla periferia

Impossibile non notarla. Grazie anche alla connotazione cromatica vivace che è stata data alla grafica del programma, realizzata in house, l’Estate a Macerata 2024 non passerà inosservata.  Organizzata dal Comune di Macerata, con l’apporto delle associazioni cittadine, l’estate maceratese, frutto di un lavoro condiviso e integrato tra i vari assessorati, si colora fino a formare un collage di 110 iniziative che da giugno arriverà fino a settembre inoltrato in svariate location della città, dal centro alle periferie. Il programma è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, del vice sindaco Francesca D’Alessandro e degli assessori agli Eventi, alla Cultura, al Bilancio e alle Politiche giovanili  rispettivamente Riccardo Sacchi, Katiuscia Cassetta, Oriana Piccioni e Marco Caldarelli.  “Un’estate colorata e ricca di eventi, festival, appuntamenti e proposte di qualità come Macerata merita; l’Amministrazione ha portato avanti, in questi mesi, un lavoro sinergico tra i vari Assessorati coinvolgendo la fitta rete di associazioni cittadine e questo ci ha permesso di proporre un programma di qualità che ci permetterà di accoglier al meglio i turisti – e non solo – e intrattenerli fino a settembre – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un calendario ricco che coinvolge tutte le fasce d’età e per tutti i gusti; una miriade di appuntamenti che valorizza il nostro patrimonio culturale e che guarda, con occhio attento, all’attrattività turistica, all’inclusione, ai giovani, alla riscoperta delle nostre tradizioni e al tessuto commerciale di Macerata”. Eventi, cultura, turismo e sociale i principali ambiti entro cui si dipanerà l’estate maceratese con mostre, musica, i concerti di Sferisterio Live 2024, sport, iniziative dedicate ai bambini, laboratori creativi, rassegne teatrali e di arti performative, ballo, rievocazioni storiche e di tradizione, auto d’epoca, feste nei quartieri, il Macerata Opera Festival, il Social Festival, il folklore, il gioco delle carte in piazza.  E ancora le iniziative di Macerata Musei e quelle per la festa del patrono San Giuliano, enogastronomia, solidarietà e Open day con l’aperitivo di fine estate e tanti altri eventi per un’estate ricca e piacevole che dal centro arriva anche in periferia.  Un’estate dedicata non solo ai maceratesi ma anche ai turisti che in questo periodo visitano la città.

27/06/2024 16:32
Teatro, giocolieri e animazione, Civitanova Alta si trasforma in un "Borgo magico"

Teatro, giocolieri e animazione, Civitanova Alta si trasforma in un "Borgo magico"

 Magia, fuoco, teatro, gonfiabili e animazione. Sabato 29 luglio, a partire dalle 19, sotto la direzione artistica di Joel Giustozzi, torna nella città Alta "Borgo Magico", l'evento organizzato dalla Pro Loco di Civitanova Alta con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Tanti gli artisti che trasformeranno il borgo in un ambiente incantato, offrendo spettacoli straordinari per adulti e bambini.  Nove le postazioni dislocate tra le vie del borgo e nella piazza principale. Prima postazione in via Filippo Corridoni con un doppio spettacolo: "Ups"con giocolieri, comici ed equilibristi e "Paradosso" con bolle, fuoco e scintille, una straordinaria fusione di arte, scienza e intrattenimento con la quale l’artista dimostrerà al pubblico che la conoscenza scientifica può essere non solo educativa, ma anche incredibilmente divertente e coinvolgente.  In via Roma "La strada dei Supereroi". Altra postazione in piazza della Libertà con "Astro Led Show", in via Duca d’Aosta si terrà lo spettacolo "Vertical". Sempre in piazza della Libertà "Doc" con magia, equilibrismo e sfere, i "Circensi" e la Scuola di Hogwarts con il nuovo spettacolo di Harry Potter, uno show interattivo con magie ed incantesimi basati su quelli citati nella famosa saga del mago più famoso tra grandi e piccini. In vicolo Sant'Agostino "Robot Led Performance”. In piazza della Vittoria "Eterna" e infine, alle 23.30 in via Filippo Corridoni, “Astro Leo Show”, lo spettacolo che chiuderà l’evento.  Saranno disponibili gonfiabili per i bambini. Si potrà cenare presso lo stand gastronomico a cura della Pro Loco di Civitanova Alta APS oppure per le vie presso le varie attività commerciali. Saranno disponibili diverse opzioni di parcheggio, come il parcheggio del Cimitero di Civitanova Alta e il parcheggio dell'Istituto Tecnico Commerciale Filippo Corridoni, entrambi collegati al centro storico tramite un bus navetta gratuito dalle 19:30 alle 01:00.

27/06/2024 16:01
Pallavolo Macerata, completato il reparto degli schiacciatori: ufficiale l'ingaggio di Tommaso Ichino

Pallavolo Macerata, completato il reparto degli schiacciatori: ufficiale l'ingaggio di Tommaso Ichino

Tommaso Ichino è un nuovo giocatore della Pallavolo Macerata. Il classe 2004, originario di Torino, completa il reparto di schiacciatori per la stagione 2024/2025. Ha vestito la maglia della Gamma Chimica Brugherio negli ultimi due campionati in A3 e sempre con la squadra lombarda ha partecipato alla Junior League nel 2022. Con i diavoli rosa è stato anche avversario dei biancorossi: "Ricordo ancora la sfida giocata al Banca Macerata Forum due anni fa - racconta Ichino -. È stata una bella sorpresa l'offerta di Macerata, stavo valutando alcune proposte di altre società ma quando è arrivata la chiamata dei biancorossi ho subito accettato. Mi ha convinto il progetto sportivo e il piano che mi hanno presentato per la mia crescita come atleta".  Questa sarà la tua prima stagione in A2: "Mi aspetto tante sorprese visto il salto di categoria. Ero abituato alla A3 e so che la A2 è campionato diverso che offrirà nuove sfide; per me è un’importante occasione per crescere e raggiungere un livello superiore. So che avrò dei compagni di squadra esperti dai quali poter imparare tanto e altri giovani come me che hanno voglia di emergere".  I margini di crescita li conferma anche coach Castellano: "Ichino è un giocatore che può migliorare tanto, arriva dalla scuola Diavoli Rosa di Brugherio e ha doti fisiche importanti. Da lui mi aspetto un salto di qualità, potrà darci molto in termini di freschezza e dovrà essere bravo a conquistarsi il suo spazio. L'ho visto motivato e sono certo che farà bene".    

27/06/2024 16:00
Civitanova, accogliere l’autismo: al via un percorso di formazione e dialogo con la città

Civitanova, accogliere l’autismo: al via un percorso di formazione e dialogo con la città

Un percorso biennale di incontri, sia formativi che di dialogo, per creare sempre maggiormente una consapevolezza e un dialogo reciproco con la comunità all'accoglienza delle persone autistiche e al contempo supportare quelle famiglie che vivono ogni giorno questa diagnosi. Prima tappa del percorso, ideato dall’assessorato ai servizi sociali del comune di Civitanova, nell’ambito del progetto "Civitanova Città con l'Infanzia", insieme all’associazione Omphalos Odv, sarà quello di costruire una rete di soggetti, quali scuole, nidi, associazioni sociali, culturali, sportive, di categorie, associazioni balneari, commercianti, protezione civile, albergatori e l’Ast, per individuare, tutti insieme, delle strategie condivise volte a raggiungere l’obiettivo. "Stiamo portando avanti un grande lavoro per una Civitanova sempre più inclusiva - ha detto l’assessore ai servizi sociali, Barbara Capponi -. Con questo progetto riteniamo importante focalizzarci sull’autismo, anche per l’incidenza piuttosto importante di diagnosi. Avvieremo un percorso di formazione a tutto tondo, che sarà gratuito e rivolto ad una platea vasta. Un percorso che unisce la formazione professionale alla vita reale di persone autistiche e delle loro famiglie, in modo da poter fare una messa a terra concreta di quello che saranno le cose da poter realizzare insieme, per una comunità che integri sempre di più le necessità di tutti con strategie condivise". Oggetto di riflessione, specialmente con la collaborazione delle famiglie, sarà quello di pensare ai progetti di vita, individuare nuovi servizi come assistenza alla didattica e all’attività sportiva, opportunità di inserimento nelle realtà produttive sia pubbliche che private, assistenza legale, compartecipazione nell’utilizzo di servizi già esistenti attraverso forme di volontariato in collaborazione con le famiglie. Il progetto sarà guidato dal coordinatore scientifico, dottor Agostino Basile, pedagogista con specializzazione in pedagogia clinica e Neuropedagogia, formatosi con il prof. Zappella su Disturbi dello spettro autistico e sull'approccio Aerc. "Ho accettato questo incarico con molto piacere e l’ho fatto mettendomi gratuitamente a disposizione della città - ha detto Basile -. Sarà un percorso aperto, con una struttura di base che sarà modificata nel tempo anche grazie ai suggerimenti che arriveranno dalle realtà cittadine. Porteremo formatori di rilevanza nazionale, organizzeremo convegni, incontri, illustreremo esperienze internazionali e nazionali per poter avviare un importante cambio di passo culturale. Sicuramente un percorso lungo, ma Civitanova è sempre stata una città accogliente e aperta all’inclusione". A giocare un ruolo importante saranno le famiglie. “Le famiglie – ha spiegato Kety Paglialunga, referente per Civitanova dell’associazione Omphalos Odv – saranno una guida importante in questo progetto. Conoscono i problemi, le difficoltà e le esigenze di questa patologia. Per questo ringrazio l’amministrazione comunale, nella persona dell’assessore Barbara Capponi, per aver dato il via ad un progetto innovativo ed ambizioso che vuole dare risposte concrete a questo problema”. Il progetto si unirà anche alla Lis. "Ci sono studi ed esperienze – ha spiegato Basile - che confermano come alcune persone con l’autismo potrebbero beneficiare della Lis come strumento di comprensione e comunicazione". L'obiettivo dunque è fornire molti spunti di riflessione per ampliare sempre di più una responsabilità condivisa per una comunità di tutti e per tutti.  

27/06/2024 16:00
Gualdo, silos a fuoco in un'azienda agricola: cani portati in salvo (FOTO)

Gualdo, silos a fuoco in un'azienda agricola: cani portati in salvo (FOTO)

Cinque silos utilizzati per lo stoccaggio dei cereali vanno a fuoco: attimi di paura in un'azienda agricola. È quanto avvenuto nel primo pomeriggio in contrada Massignano, nel territorio comunale di Gualdo.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i volontari del gruppo comunale della protezione civile ed i vigili del fuoco, giunti con una squadra del distaccamento di Tolentino, supportata da un'autoscala e da un'autobotte provenienti dal Comando provinciale di Macerata. Fortunatamente non si registrano nè feriti nè intossicati, le fiamme non sono arrivate ad intaccare il capannone in cui era presente il bestiame e quello di rimessaggio fieno grazie al lavoro tempestivo dei volontari e dei pompieri. Portati in salvo anche i cani presenti all'interno della proprietà. Le cause di innesco del rogo sono ancora in fase di accertamento. 

27/06/2024 15:30
Macerata ricorda Hideaki Kawano: "Ha lasciato un segno indelebile in chi lo ha conosciuto"

Macerata ricorda Hideaki Kawano: "Ha lasciato un segno indelebile in chi lo ha conosciuto"

La sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi -Morgetti non è stata abbastanza capiente per contenere tutte le persone che hanno voluto portare la loro testimonianza per ricordare l’artista e design giapponese, recentemente scomparso, Hideaki Kawano. Molto conosciuto non solo a Macerata, come è stato ricordato dalle tante persone che hanno voluto portare un ricordo o raccontare un aneddoto, Hideaki aveva una personalità particolarmente poliedrica. Artista molto apprezzato, era un valente scultore e pittore, era giunto in Italia nella seconda metà degli anni ’70, prima alla Scuola per Stranieri di Perugia e poi all’Accademia delle belle Arti dove si è fatto notare per le sue eccellenti doti di artista. Le vicende personali lo hanno portato a divenire il direttore artistico dell’agenzia di Comunicazione Iceberg per i cui clienti ha disegnato loghi, prodotti, pubblicità. Ha curato molti cataloghi di mostre d’arte e allestito mostre. Ha curato l’immagine di enti pubblici e istituzioni importanti oltre che di aziende private. Era referente per l’Italia di uno degli studi di design giapponesi per il quale ha creato oggetti per i più importanti, marche internazionali e del made in Italy. In questi ultimi anni era stato chiamato come docente all’Accademia delle Belle Arti di Macerata. Dai tanti interventi che si sono susseguiti, alcuni anche molto emozionanti e commoventi, è scaturito che era dotato di grande curiosità e di grande cultura, sapeva distinguersi per il suo eccezionale gusto artistico. Profondo conoscitore dell’arte e delle tradizioni italiane, era anche un abile cuoco e riusciva ad unire la sua cultura orientale con le tipicità locali, dando vita a piatti che erano veri capolavori. "Era sempre pronto a essere al fianco degli amici e pur essendo tra i più bravi, con grande umiltà era sempre pronto ad aiutare, mettendosi a disposizione e dando il suo parere magari per migliorare un progetto". "Aveva anche uno spiccato senso dell’umorismo che lo portavano a fare battute molto divertenti e sempre molto intelligenti. Una persona che molto ha dato alla cultura e all’arte maceratese e che ha lasciato un segno indelebile nelle tante persone che hanno avuto la fortuna di incrociarlo nella propria vita e di averlo come amico, potendone apprezzare le innumerevoli doti".    

27/06/2024 15:00
A Pieve Torina arriva il Barbie Day: karaoke, sfilate, cena americana e poi tuffo in piscina

A Pieve Torina arriva il Barbie Day: karaoke, sfilate, cena americana e poi tuffo in piscina

"Decolla l’estate pievetorinese. Dopo la festa del solstizio d’estate arriva il Barbie Day, una festa speciale dedicata ad un’icona di eleganza e bellezza che continua ad affascinare persone di tutte le età". È il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, a presentare la nuova iniziativa organizzata dal comune che andrà in scena venerdì 28 giugno presso la piscina benessere: alle 18 prenderanno il via le attività di truccabimbi per trasformare i più piccoli in Barbie o in Ken, la sfilata di moda, il karaoke e poi ancora la distribuzione gratuita di popcorn, marshmallow e zucchero filato. A seguire vi sarà la cena americana con patatine fritte, hot dog e hamburger a base di carne rigorosamente locale e, in conclusione, il bagno in piscina. "L’obiettivo è quello di promuovere eventi che coinvolgano genitori e figli, grandi e piccoli per divertirsi come in una grande famiglia. Diversificare l’offerta turistica è essenziale per un territorio che è diventato un grande attrattore, sul piano turistico, per tutta la regione Marche. Stile e originalità - conclude Gentilucci - saranno le parole chiave di un’estate pievetorinese tutta da vivere".  

27/06/2024 14:38
San Severino, le stelle dello sport illuminano Piazza Del Popolo: ospite d'eccezione Elisa Di Francisca

San Severino, le stelle dello sport illuminano Piazza Del Popolo: ospite d'eccezione Elisa Di Francisca

Ci saranno i grandissimi dello sport, campioni senza tempo come Gianpaolo Paciaroni, insieme ai team che hanno scritto la storia più recente di diverse discipline: dall’atletica al motocross e all’enduro, dal ciclocross al tiro a volo, dal calcio al pattinaggio, dal judo al volley passando per il pugilato, il nuoto, il basket, la pesca, la ginnastica artistica, la ruzzola. La Città di San Severino Marche sabato, 29 giugno, renderà omaggio ai suoi “campioni” nell’evento "Le stelle dello sport settempedano" in programma, a partire dalle ore 21 ad ingresso libero, in piazza Del Popolo. Molti i “big” e qualche targa speciale che verrà consegnata dal sindaco della Città, Rosa Piermattei, dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e dagli altri amministratori locali alla presenza di una ospite d’eccezione, la campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca. Sul palco Marco Moscatelli, per la regia di Chiara Nadenich, saluterà anche diverse scuole, come quelle di danza, che da tempo operano nel territorio. Diversi, infine, i riconoscimenti alla carriera. L’iniziativa è promossa dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la S.S. Settempeda e con il patrocinio e il sostegno del  Consiglio regionale delle Marche.          

27/06/2024 13:50
Potenza Picena, bandito da 3 bar e anche dalla pasticceria per 2 anni: Daspo urbano per un 35enne

Potenza Picena, bandito da 3 bar e anche dalla pasticceria per 2 anni: Daspo urbano per un 35enne

I carabinieri della stazione di Potenza Picena, diretti dal luogotenente Inerio Sopranzi, hanno dato applicazione alla misura di prevenzione del "daspo urbano", nei confronti di un uomo di 35 anni, originario di Roma ma residente in città. Il provvedimento, emesso dal questore di Macerata, nasce in seguito a una serie di interventi effettuati dai carabinieri nelle scorse settimane, presso bar e ristoranti del territorio. L’uomo, in stato di alterazione psicofisica per abuso di alcol, in più occasioni, ha creato scompiglio e disturbo ai titolari degli esercizi commerciali e ai malcapitati avventori tanto da richiedere l’intervento dei carabinieri per allontanarlo. Il 35enne, che ha alle spalle anche numerosi precedenti penali per stupefacenti, non potrà più avvicinarsi ed avere accesso a ben cinque esercizi commerciali della città, tra cui tre bar, una pasticceria ed un panificio, per un periodo di due anni.

27/06/2024 13:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.