Venerdì 26 luglio in piazza Giacomo Leopardi ritorna l’Emf Recanati. C’è grande attesa per il ritorno dell’evento che si preannuncia nuovamente coinvolgente e spettacolare, con i suoi giochi di luci ed effetti scenografici di ultima generazione, in grado di ricreare in piazza Giacomo Leopardi l’atmosfera dei grandi festival di musica elettronica internazionali.
L’evento si è sempre contraddistinto a livello regionale per la sua originale commistione tra musica elettronica e il contesto storico-culturale di Recanati. La città e la piazza Leopardi offrono uno sfondo affascinante e unico per un festival di musica elettronica. Questa combinazione crea un contrasto suggestivo e inedito, che permette ai partecipanti di vivere un’esperienza multisensoriale immersiva, che unisce la modernità della musica elettronica con la bellezza storica della città.
Alla consolle si alterneranno oltre 6 artisti e produttori musicali di fama nazionale ed internazionale tra i quali spiccano i nomi di Nicola Pigini, reduce dall’apertura come deejay al concerto di Vasco Rossi, Gianmaria Ascani, Francesco Luv, Elion, DanL e Gluten Freak b2b Freddie Wall.
La piazza sarà attrezzata con un’area street food, oltre alla partecipazione degli esercizi commerciali; con un’area merchandising EMF curata dai noti marchi di abbigliamento BigAir e Cuvrer Concept, con un’area experience a marchio Studiologic, dove gli appassionati potranno immergersi nel mondo delle tastiere NumaxPiano.
Presenti all’evento anche l’AVIS di Recanati e la Pars di Civitanova Marche vicini al mondo dei giovani con progetti di sensibilizzazione e campagne di prevenzione.
Il festival, a ingresso libero si svolgerà dalle ore 19.00 fino alle ore 02.00, con il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale-Assemblea legislativa delle Marche e del Comune di Recanati. "Un progetto nato dal sogno di giovani recanatesi - si legge in una nota del festival - capace di attirare nelle precedenti edizioni, moltissimi giovani provenienti da ogni parte della regione e non, inserito a pieno titolo nell’ambito del più ampio processo di valorizzazione del territorio marchigiano".
Grave incidente stradale tra un'auto e una moto in tarda mattinata, all'interno della galleria della Gola della Rossa, all'altezza del km 27+5 lungo la SS76, in direzione Ancona. Il centauro, un 42enne originario di San Severino Marche, si trova ricoverato in condizioni critiche all'ospedale regionale Torrette di Ancona.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, sul posto è intervenuta la polizia stradale del distaccamento di Fabriano per compiere tutti i rilievi del caso. A seguito dell'impatto, violentissimo, l'autovettura - al cui interno era presente soltanto il conducente - è finita contro il guard-rail, mentre il motociclista è stato disarcionato dalla sella e dopo un volo di alcuni metri è stato sbalzato con violenza sull'asfalto.
Il 42enne, dopo essere stato trattato sul posto dal personale del 118, è stato intubato e trasferito d'urgenza in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. È ricoverato in prognosi riservata. La strada è rimasta chiusa a lungo per consentire il completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza dei mezzi coinvolti, alle quali hanno provveduto i vigili del fuoco del distaccamento di Fabriano.
"È con immensa gioia e un pizzico di sano orgoglio che annunciamo, dopo un lungo iter per sottoporre la nostra attività alla verifica dei requisiti di idoneità al regolamento, di aver ricevuto l'ok per l'avvio alla concessione dell'emblema del Parco Nazionale dei Monti Sibillini alla nostra attività agricola". Così Silvia Bonomi, titolare dell'azienda "La Sopravissana dei Sibillini", in un post pubblicato su Facebook.
Il decreto numero 335 del 23 luglio testualmente riconosce che l'azienda agricola "La Sopravissana dei Sibillini" è in possesso dei requisiti per ottenere "la concessione d'uso del logo e della denominazione del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e dell'emblema "oro" del Parco Nazionale dei Monti Sibillini per le aziende che effettuano attività zootecniche e di trasformazione".
"Con queste parole così cariche di significato per il nostro percorso di allevamento, che ricordiamo esser nato esclusivamente dalla nostra volontà di recupero del patrimonio storico di biodiversità della razza ovina sopravissana, annunciamo - scrive Silvia Bonomi che, con il suo compagno Riccardo Benedetti porta avanti una tradizione altrimenti scomparsa - che seguiremo fedelmente le condizioni e il procedimento per il fattivo rilascio dell'emblema, che speriamo di poter presto apporre sulle nostre meravigliose trapunte sopravissane in qualità di prodotto storico, legato alla tradizione del luogo in cui viviamo ed assolutamente rispettoso dell'ambiente grazie ad una certificata gestione ecologica della materia prima: la nostra bellissima e pregiata lana sopravissana".
"Ringraziamo - conclude Silvia Bonomi - naturalmente il Parco Nazionale dei Monti Sibillini per la fiducia e per questa grandissima opportunità di valorizzazione del nostro lavoro".
Sono diversi i lavori di risanamento sulle strade conclusi in questi giorni dalla Provincia. Lungo la Sp 88 Passo Morico – Pintura del Grillo, tra i comuni di San Ginesio e Cessapalombo, sono stati effettuati interventi per 100mila euro dalla Socab costruzioni di Porto San Giorgio, che hanno riguardato il risanamento della strada mediante la posa di un tappeto di usura sull’intero tratto e con la fresatura di alcuni tratti che ricadono nel comune di Cessapalombo. Ora si procederà con la stesa della segnaletica orizzontale e sostituzione in parte di quella verticale.
Tra i Comuni di Gualdo e Sant’Angelo in Pontano, invece, sono stati sistemati due tratti della Provinciale 56 dalla Porfiri asfalti, per un importo di 200mila euro, così come a Bolognola, dove diversi interventi, che hanno previsto la rasatura con bynder e successiva stesa del tappeto, hanno interessato la Provinciale 120 (affidati alla Porfiri asfalti, per un importo di 100mila euro).
Concluso anche il cantiere lungo la Sp 2 Apirese, tra Apiro e San Severino, (200mila euro, affidati alla Ferretti srl). L'intervento ha previsto il risanamento di diversi tratti stradali mediante la posa di tappeto d’usura previa posa di binder per rasature e risagomature. Al termine dei lavori di asfaltatura si è proceduto con la ricarica delle banchine stradali e ora si procederà con la stesa della segnaletica orizzontale.
Completata anche la gabbionata di contenimento della scarpata a Camporotondo, dotata sul retro di un drenaggio atto al raccoglimento e convogliamento delle acque provenienti dal campo sovrastante. L’intervento per 100mila euro era stato affidato alla F.lli De Angelis G.R. snc di Valfornace.
Accusa un malore fatale mentre è seduto su una panchina ai giardini pubblici: muore un uomo di 61 anni. Il tragico fatto è avvenuto, nella mattinata di oggi, a Recanati. La vittima è Claudio Javier Fabiano, origini argentine ma da anni residente nel comune.
In base a una prima ricostruzione, l'uomo si trovava ai giardini per cercare un po' di refrigerio dalla canicola estiva quando ha accusato un malore e si è accasciato su un fianco, esanime. Un passante, che si trovava nell'area verde con la sua bambina, subito accortosi del fatto, ha chiamato i soccorsi.
I sanitari hanno cercato in tutti i modi di salvare il 61enne, ma ogni tentativo di rianimazione si è rivelato vano: il cuore dell'uomo, che viveva da tempo con tre pacemaker, si è fermato. La salma è stata consegnata ai familiari in attesa del rito funebre.
L'Università di Camerino ancora da record nelle classifiche Censis: non solo mantiene per il ventunesimo anno consecutivo la prima posizione tra gli atenei fino a 10.0000 iscritti, ma con il punteggio assoluto di 98.8 si conferma per il quarto anno consecutivo prima tra tutti gli Atenei italiani, compresi i Politecnici.
L’Università di Camerino è dunque prima in assoluto tra tutti gli atenei sia statali che privati, nonché tra gli Atenei marchigiani; il risultato ottenuto conferma ancora una volta il forte impegno dell’ateneo nel mantenere sempre elevata, nonché migliorandosi, la qualità dei servizi e mantenendo ottimi standard della didattica offerta agli studenti.
La media ottenuta da Unicam è il risultato delle valutazioni ricevute per la comunicazione, 107, i servizi 104, le strutture 99, l’occupabilità 98, le borse di studio 90, l’internazionalizzazione 95. Gli altri Atenei marchigiani hanno riportato i seguenti punteggi: Università Politecnica delle Marche 91, l’Università di Macerata 86,7 e l’Università di Urbino 84,8.
“Accogliamo anche quest’anno con grande soddisfazione – sottolinea il Rettore Graziano Leoni – la conferma dell’eccellenza del nostro Ateneo, frutto del lavoro svolto da tutta la comunità universitaria con costante impegno e dedizione per mantenere sempre alta l’asticella della qualità. Le nostre studentesse ed i nostri studenti ci hanno scelto con la consapevolezza di trovare servizi ed opportunità di alto livello per la loro formazione e crescita. A tutte ed a tutti va il mio più grande ringraziamento”.
“Le classifiche Censis – ha proseguito il Rettore Leoni – hanno da sempre un impatto significativo su studenti e famiglie nella scelta dei percorsi universitari da intraprendere. Dal 3 luglio sono ufficialmente aperte le iscrizioni ad Unicam: siamo quindi pronti ad accogliere studentesse e studenti con tutti i nostri servizi, la cui qualità è testimoniata anche dal fatto che, come indicano i dati AlmaLaurea, il 95% dei nostri studenti dichiara che si iscriverebbe di nuovo al nostro Ateneo, e per noi questo è motivo di grande orgoglio. Manteniamo la contribuzione studentesca in linea con quella dello scorso anno, chi ci sceglie non troverà aumenti che mettono in difficoltà le famiglie. Tendiamo al costante miglioramento della qualità dei servizi offerti, con un numero sempre molto alto di borse di studio per studenti meritevoli, no tax area fino a 26.000 euro e riduzioni per chi ha un ISEE fino a 30.000 euro, così come agevolazioni per gli studenti lavoratori”
Proseguono a ritmi serrati gli interventi di riqualificazione dello Stadio comunale Helvia Recina-Pino Brizi, destinato a diventare "un fiore all'occhiello dell'impiantistica sportiva delle Marche", come annunciato dall'assessore allo sport del Comune di Macerata Riccardo Sacchi. Con una capacità di 4.300 posti a sedere, lo stadio è in fase di rinnovamento per offrire un'esperienza di alta qualità, sia per gli appassionati di calcio sia per gli atleti dell'atletica leggera.
Uno dei punti salienti del progetto di riqualificazione è l'installazione di un nuovo manto di gioco ‘ibrido’. Questo innovativo manto combina erba naturale e sintetica, garantendo una superficie di gioco perfetta e duratura, anche in condizioni climatiche avverse. A supervisionare l'installazione del manto è un vero esperto del settore: Mark Major, noto per aver curato i campi di alcuni dei più prestigiosi stadi del mondo, tra cui il Santiago Bernabeu, San Siro e l’Allianz Arena.
Gli interventi in corso non si limitano solo al terreno di gioco. La riqualificazione prevedrà anche il miglioramento delle strutture accessorie, comprese le tribune, gli spogliatoi e le aree di accoglienza, che renderanno l’Helvia Recina un vero gioiellino, oltre che un luogo confortevole e sicuro per spettatori e gli atleti.
Aggressione sessuale su una ragazza in strada: la polizia lo arresta. Nella mattinata di martedì, personale della squadra mobile della questura di Macerata - con l'ausilio dei colleghi della squadra mobile di Rimini - ha dato esecuzione alla misura cautelare degli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di un cittadino straniero di origini peruviane di 36 anni.
IL FATTO - La misura è stata applicata al culmine dell’attività d’indagine svolta a seguito della denuncia sporta qualche giorno fa da una giovane donna italiana. La vittima ha dichiarato agli agenti di aver subito un'aggressione sessuale in viale Carradori fornendo una descrizione dell’autore del fatto.
L'uomo l'avrebbe afferrata alle spalle e le avrebbe infilato le mani nei pantaloni fino ad arrivare alle parti intime. La ragazza ha iniziato a urlare per chiedere aiuto, al che l'aggressore si è fermato ed è scappato.
Immediatamente una pattuglia della squadra mobile si è attivata nelle ricerche, rintracciando il 36enne poco dopo in strada. Si tratta di un cittadino incensurato e regolare sul territorio italiano. Gli esiti dell'indagine e le risultanze condivise dalla locale Procura della Repubblica hanno portato all’esecuzione della misura degli arresti domiciliari per il cittadino peruviano, attualmente domiciliato a Rimini dove lavora, in attesa dell’installazione del "braccialetto elettronico".
Brutto incidente questa notte, intorno alle 2:30, lungo le mura cittadine di Macerata. Una coppia di giovani è stata soccorsa dai sanitari del 118 dopo una caduta in moto, nei pressi dello Sferisterio. Entrambi sono stati sbalzati al suolo e hanno necessitato del tempestivo intervento degli operatori dell'emergenza.
Ad avere la peggio è stata una giovane di 26 anni, trasferita in un primo momento all'ospedale di Macerata e successivamente, dopo una notte di ricovero al nosocomio cittadino, al trauma center regionale di Torrette. Il trasporto è avvenuto tramite eliambulanza questa mattina, intorno alle 9. Ferito in maniera più lieve, invece, il ragazzo che era alla guida del motociclo.
Scontro tra due mezzi pesanti: traffico in tilt in superstrada. L'incidente si è verificato intorno alle 10:30 di questa mattina, in prossimità dello svincolo di Tolentino Est.
Per cause in corso di accertamento, due camion si sono urtati sul tratto della SS77 della Val di Chienti dove è presente uno scambio di carreggiata dovuto ai lavori. Ad avere la peggio è stato uno dei due conducenti, trasferito per accertamenti all'ospedale di Macerata. Non si troverebbe, in ogni caso, in condizioni critiche.
A causa del sinistro, sono state inevitabili le ripercussioni alla circolazione: il tratto è stato momentaneamente chiuso al traffico per consentire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza. Per i rilievi del caso, e per direzionare la circolazione, sono intervenuti gli agenti della polizia stradale in supporto al personale Anas. Presenti anche i vigili del fuoco.
Nuovo appuntamento con la rassegna culturale Filosofarte ideata dal consigliere comunale Gianluca Crocetti e patrocinata dall'amministrazione comunale di Civitanova. Lunedì 29 luglio, alle ore 20, alla pizzeria Duca di Civitanova, arriva Natasha Stefanenko ed il suo libro dal titolo "Ritorno nella città senza nome".
"Mi fa molto piacere presentare il mio libro a Civitanova Marche - dice la Stefanenko -, città con la quale ho un bellissimo rapporto e nella quale vivo una buona parte dell’anno. Il libro nasce da un’idea che ho sempre avuto. Erano più di 10 anni che scrivevo ed appuntavo i molti ricordi della mia vita perché ho sempre pensato che fosse interessante far conoscere uno spaccato della storia del mio paese e della mia vita".
"Sono nata e cresciuta in pieno regime sovietico, ai tempi di Breznev - racconta la scrittrice - in una città segreta che per ragioni militari e per circa mezzo secolo non esisteva sulla carta geografica e non aveva un nome ma solo un numero. Una città segreta, luogo strategico dove si lavorava alla costruzione dell’arsenale nucleare sovietico e che per questa ragione non era consentito a nessuno di uscire o entrare se non con un pass o un permesso speciale.
"Nel libro racconto quello che è accaduto in Russia e nella mia vita tra il 1991-1992. Erano anni turbolenti, complessi, pieni di contraddizioni ma anche di grandi speranze. Un periodo storico in cui tutto il mondo ci guardava con il fiato sospeso: la dissoluzione dell’Unione Sovietica cambiava la vita di tutti noi, equilibri interni ed esterni. Si perdevano certezze, ma si conquistavano anche tante libertà. Quello che mi interessava, però, non era esprimere un giudizio politico sulle cose accadute o dire chi aveva torto e chi aveva ragione in quegli anni (magari guardandoli col senno di poi), ma mostrare come le persone hanno vissuto quei momenti, l’aria che si respirava in quegli anni. Vi aspetto per raccontarvi ancora di più".
"Siamo contenti di ospitare qui a Civitanova la Stefanenko e il suo avvincente romanzo, edito da Mondadori - dicono il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere Gianluca Crocetti che porteranno il loro saluto -. Sarà un incontro molto interessante in cui l’attrice e volto amatissimo della tv, ci racconterà la sua infanzia". L'incontro è gratuito e aperto alla cittadinanza. Chi vuole potrà cenare al ristorante prenotando al 342/0327174.
Dal palco della mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia a quello della rassegna estiva "Una Piazza da Cinema". Serata d’autore "in casa" in arrivo per Giovanni Moschella, attore cinematografico, televisivo e teatrale che vive a San Severino.
La rassegna di cinema sotto le stelle giovedì 1 agosto presenterà "Finalmente l’Alba", del regista Saverio Costanzo, un vertiginoso viaggio nel cuore della Hollywood sul Tevere, tra citazioni e omaggi ai grandi del cinema, dove un’aspirante giovanissima attrice, negli studi di Cinecittà degli anni ’50, vive ore memorabili che segneranno il suo passaggio all’età adulta.
Nel cast figura anche Moschella che al cinema è già stato diretto da Francesco Calogero in diverse produzioni tra cui “Metronotte” con Diego Abatantuono. Inoltre ha preso parte a diverse pellicole: “Il consiglio d’Egitto” con Silvio Orlando, “Io che amo solo te” con Cesare Bocci, “Viola di mare” con Valeria Solarino, Ennio Fantastichini, Maria Grazia Cucinotta, Lucrezia Lante Della Rovere, “Il giovane favoloso” di Mario Martone con Elio Germano.
In tv ha lavorato, tra le altre, alle serie “La voce del sangue” con Giorgio Pasotti, “Salvo D’Acquisto” con Beppe Fiorello, “L’ultima trincea” con Flavio Insinna, Neri Marcorè, Ambra Angiolini, ne “Il commissario Montalbano” con Luca Zingaretti. Alla fine dell’anno festeggerà 40 anni di carriera.
Nel nuovissimo film "Finalmente l’Alba" è al fianco di Willem Dafoe, Lily James, Rebecca Antonaci, Joe Keery, Sofia Panizzi, Rachel Sennott e Alba Rohrwacher. Nato a Messina, Moschella ormai trapiantato nelle Marche da 30 anni vive a San Severino con la moglie Gabriela Eleonori, anche lei attrice e regista.
La rassegna di cinema settempedana proseguirà giovedì 8 agosto con “Pare parecchio Parigi” di Leonardo Pieraccioni con Leonardo Pieraccioni, Chiara Francini, Giulia Bevilacqua, Nino Frassica, Massimo Ceccherini. L’ingresso agli spettacoli è libero.
Sabato 27 e domenica 28 luglio, si ripete l’esperienza di "Antichi suoni nel borgo" dedicata alle musiche e alle danze rinascimentali nella città alta, curata dall'Accademia Mugellini aps che da venti anni è impegnata nella diffusione e nell’insegnamento della musica a Porto Potenza Picena e Civitanova Marche.
L’iniziativa, organizzata per la prima volta lo scorso anno, è patrocinata da comune, Azienda Teatri di Civitanova e Magma, e vede la direzione artistica di Maria Grazia Pierluca. Si inizia sabato, alle ore 19:00, nel Giardino della Pinacoteca Moretti, con uno stage aperto di danze antiche a cura di “Quam Pulcra Es” e alle ore 21:15, va in scena lo spettacolo di danze e poesie del 1400 accompagnate da strumenti antichi e letture delle poesie di Annibal Caro.
Domenica 28 luglio, ore 21:15, la rassegna ospiterà un concerto di musica antica con Chiara Marangoni e Vincenzo Ruggiero. La finalità di questa proposta culturale è quella di riscoprire le antiche sonorità e le danze del borgo ducale, facendo conoscere musiche e strumenti d’epoca con brani eseguiti da due artisti che portano i concerti d’epoca in Italia e in Europa. Ingresso libero.
La Sacen Corridonia festeggia il 70° della fondazione. L’associazione sportiva del presidente Doriano Mitillo è una delle più longeve della provincia, sicuramente fra le prime a diffondere l’atletica. Il 26 giugno è stata inaugurata la mostra fotografica, venerdi 19 luglio al parco di Villa Fermani, con la gradita presenza dell'amministrazione comunale, è stata offerta la torta del settantesimo; l’evento ufficiale è programmato a fine anno.
Venerdì e sabato a Rieti si svolgeranno i campionati italiani individuali su pista juniores/promesse ai quali parteciperanno due atleti di Corridonia tesserati con la Tam (Atl. Sangiorgese, Atl. Osimo e Sacen Corridonia): Riccardo Girotti, 800m juniores (personale 2024:1:55:60; meno quattro secondi rispetto al 2023) e Benedetta Pompei 3000 siepi promesse (personale 2024: 11.58.21; meno undici secondi rispetto al 2023); un meritato riconoscimento per l’impegno che questi due giovani hanno messo negli allenamenti.
Per il settore master grande impresa sportiva per i due atleti che lo scorso 25 maggio hanno partecipato alla 100km del Passatore (Firenze – Faenza, dislivello in salita di +1000 metri): esordio sulla distanza per Luca Lattanzi (sm55) con il tempo di 14:04:04; Claudio Morresi (sm65), alla sua seconda partecipazione, ha chiuso in 14:25:09.
Antonio Mottola (sm55) nel 2024 ha già corso cinque maratone, una al mese, sulla classica distanza di 42km di cui la Primiero Dolomiti Marathon particolarmente impegnativa in quanto il percorso prevedeva un dislivello di +1242 m. (tempo: 4:39:45).
Con l’estate, FlixBus torna a offrirsi come soluzione di viaggio per raggiungere Macerata e la sua provincia. Oltre al capoluogo, sul territorio FlixBus raggiunge anche Civitanova Marche, Porto Recanati, Porto Potenza Picena, Muccia e Tolentino, garantendo collegamenti diretti con vari centri della sua rete.
A Macerata gli autobus verdi arrivano sia in centro, presso l’Autostazione di Piazza Pizzarello, sia alla frazione di Piediripa in Via Bramante. Coerentemente con la volontà di supportare il turismo incoming e contribuire attivamente alla valorizzazione del patrimonio locale, FlixBus collegherà il capoluogo di provincia con 25 destinazioni per tutta l’estate.
Innanzitutto, Macerata potrà beneficiare di nuovi arrivi da grandi città come Roma, collegata fino a 33 volte a settimana, Firenze, Perugia e Pescara, collegate fino a 12 volte a settimana, e Pisa, Lucca o Bari.
Vengono potenziati i collegamenti anche con il resto della provincia: fra i principali, si possono citare quelli attivi da Roma, Bologna e Pescara verso Civitanova Marche, da Roma verso Porto Recanati e Porto Potenza Picena, o da Foligno verso Muccia e Tolentino. In particolare, il rafforzamento delle relazioni con le aree meno battute della provincia riflette la volontà di FlixBus di contribuire alla deconcentrazione dei flussi turistici e alla promozione delle aree interne, riconosciute dal dibattito pubblico come possibili hub per lo sviluppo di stili di vita più sostenibili.
Sia verso Macerata che verso la provincia saranno disponibili numerose corse dirette dall’aeroporto di Fiumicino, che potranno accogliere a bordo i visitatori in arrivo dall’estero presso lo scalo romano consentendo loro di proseguire il proprio viaggio verso il territorio.
Viceversa, chi parte dalla provincia potrà beneficiare dei collegamenti attivi con svariate destinazioni balneari: dal territorio si potrà arrivare comodamente in Abruzzo e in Molise, per esempio viaggiando fra Macerata e Giulianova e Termoli, o fra Porto Recanati e Alba Adriatica, ma partendo da Civitanova Marche si potranno anche raggiungere località di mare lucane, come Policoro, o calabresi, come Sibari.
Venerdì 26 luglio, alle 21.15, nello spazio all’arena Cecchetti di Civitanova, verrà presentata la 45° edizione del Meeting di Rimini che si svolgerà dal 20 al 25 agosto, presso i padiglioni della Fiera della città romagnola.
All’evento, intitolato “L’accoglienza nello sguardo”, e promosso da “Arca centro culturale”, dalle cantine Accattoli, dall’ ”Associazione condividere” e dal comune di Civitanova, parteciperanno: Eugenio Andreatta, responsabile della Comunicazione del Meeting di Rimini; monsignor Giancarlo Petrini, vescovo emerito di Camaçari (Bahia), Brasile; la fotografa Fiorella Sampaolo, che presenterà “S-Guardi”, una sua mostra personale che verrà allestita nello spazio dell’evento.
Il Meeting di quest’anno, con il tema “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”, è stato presentato nei giorni scorsi all’Ambasciata della Santa sede in Italia, alla presenza dell’ambasciatore Francesco Di Nitto, del presidente del Meeting Bernhard Scholz, di Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari esteri, di Fabio Pinelli, vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura.
«Essenziale è ciò che genera una vita piena, libera e responsabile e una vita sociale feconda e solidale», ha spiegato il presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz. «Il tentato assassinio di Donald Trump e alcune delle successive interpretazioni ci hanno reso presente in modo drammatico la vulnerabilità della democrazia. Contro i veleni dell’odio e del disprezzo, dei complottismi e delle estreme polarizzazioni, gli antidoti essenziali sono l’incontro, il dialogo e il confronto. A maggior ragione vogliamo realizzare di nuovo un Meeting che mette a tema le grandi sfide di questo momento storico in un clima di rispetto reciproco, attraverso uno scambio e una condivisione di esperienze e di conoscenze. L’essenziale non è una riduzione austera a un minimo necessario, ma ciò che fa vivere e fiorire tutto, che apre a un orizzonte di senso per il nostro lavoro quotidiano, per l’educazione dei nostri figli, per il nostro impegno per il bene di tutti. Al Meeting renderemo presenti germogli di riconciliazione che nascono in mezzo alle guerre, incontri che sono diventati cantieri di pace».
Operazione della Guardia di Finanza, sequestrati oltre 36 chili di droga del valore di circa mezzo milione di euro: un arresto e una denuncia a piede libero. È questo il risultato di un’operazione condotta nella giornata di martedì dai militari del nucleo di polizia economico-finanziaria e del gruppo di Macerata.
IL FATTO - Ad attirare l’attenzione delle Fiamme Gialle sono stati alcuni strani comportamenti tenuti dai conducenti di due autovetture in transito lungo le vie del capoluogo. Raggiunti e fermati, sono stati identificati. Il primo, un 27enne di Macerata, alla guida di una Fiat Idea, il secondo un 31enne anch’esso di Macerata, alla guida di una Fiat Tipo.
Nel corso del controllo e dell’identificazione dell'uomo al volante della Fiat Tipo, i militari hanno rinvenuto all’interno dell’abitacolo un involucro contenente circa 100 grammi di hashish, al che il 31enne ha candidamente dichiarato di aver acquistato lo stupefacente dal ragazzo alla guida della Fiat Idea.
Le attività investigative sono quindi immediatamente proseguite con la perquisizione effettuata a casa del 27enne. Qui i finanzieri hanno trovato e posto sotto sequestro poco più di 35 grammi di stupefacente tra cocaina, marijuana e hashish.
Alcuni elementi emersi nel corso dell’attività operativa, però, non hanno del tutto convinto gli investigatori. Il ragazzo, messo alle strette, ha dichiarato di possedere altro stupefacente stoccato in un garage di proprietà della nonna, ma nella sua disponibilità, sempre a Macerata.
Nel box è stato rinvenuto un vero e proprio bazar della droga. Lo stupefacente era, in parte, occultato all’interno di un congelatore a pozzetto: 29,9 chili di hashish, 5,7 chili di marijuana, quasi mezzo chilo di cocaina, 300 grammi di ecstasy e 340 sigarette elettroniche, di fabbricazione USA, contenenti olio di cannabis, con un’altissima concentrazione di principio attivo pari all’85%.
Tutto lo stupefacente rinvenuto, per un valore stimato intorno al mezzo milione di euro, è stato sequestrato. Il 27enne è stato arrestato e posto ai domiciliari su disposizione del magistrato di turno, mentre il 31enne è stato denunciato a piede libero. Sono in corso accertamenti finalizzati ad accertare ulteriori profili di responsabilità nonché volti a ricostruire i flussi finanziari sottesi al traffico di sostanze stupefacenti.
Cane precipita in un pozzo profondo circa 4 metri: provvidenziale l'intervento dei vigili del fuoco. Una squadra del Comando di Macerata si è recata nella serata di martedì - intorno alle ore 20:15 - in via Fonte Orsola, nel territorio comunale di Corridonia, per mettere in salvo l'animale, di media taglia, caduto nella cavità.
Gli operatori si sono calati con tecniche S.A.F. (speleo, alpino, fluviali) e dopo aver imbragato l'animale, l’hanno riportato in superficie e lo hanno riconsegnato alle cure del proprietario in buone condizioni.
Nel pomeriggio di oggi un natante a vela in navigazione verso il porto di Numana, in seguito ad un'avaria agli organi di governo, si è spiaggiato a sud del fiume Musone, in località Scossicci, nel comune di Porto Recanati.
L'unità, assistita dalla M/V CP 839 della Guardia Costiera di Civitanova Marche e coadiuvata a terra dal personale della dipendente Delegazione di Spiaggia di Porto Recanati, è stata successivamente disincagliata e rimorchiata da privati fino al porto di Numana e messa in sicurezza
.
Nuovo portiere per la Recanatese, che si è aggiudicata le prestazioni del classe 2004 Jacopo Del Bello.
Il nuovo estremo difensore leopardiano arriva dalla Vibonese, con cui si è messo in mostra nello scorso campionato di Serie D. Cresciuto nel settore giovanile della Roma, ritroverà il giallorosso, questa volta della Recanatese.
Proprio nelle file della Roma, aveva suscitato anche l'interesse di un certo Josè Mourino che, come svealto dalla Recanatese nel post di presentazione del suo nuovo giocatore, lo aveva convocato per una gara di campionato con il Bologna, Del Bello si presenta dunque come un vero predestinato, con il compito di difendere i pali di una Recanatese che, dopo essere riuscita a tenersi stretta Sbaffo e Melchiorri, conferma le grandi ambizioni dper il prossimo campionato dopo la retrocessione dello scorso anno.