La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficialmente comunicato oggi l’ammissione della CBF Balducci HR Macerata al prossimo campionato di Serie A1 Tigotà 2025/26. Il Club arancionero sarà dunque per la seconda volta nella sua storia ai nastri di partenza del massimo campionato, mentre complessivamente sarà il settimo anno consecutivo ai vertici del volley italiano tra Serie A1 e A2.
Il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile, riunitosi oggi, sabato 12 luglio, ha preso atto dell’esito dell’esame svolto sulle domande di iscrizione ai Campionati di Serie A1 e Serie A2 per la stagione 2025-26, secondo quanto previsto dalle Norme di Ammissione emanate dal Consiglio Federale FIPAV.
La valutazione è stata effettuata dalla Commissione Ammissione ai Campionati, composta da professionisti in ambito economico-finanziario e legale: il Rag. Roberto Gainelli, l’Avv. Alessandro Izar, l’Avv. Alessandro Conti e, su indicazione del Consiglio Federale FIPAV, il dott. Antonino Costantino e il dott. Francesco Fallica.
Sempre nella giornata odierna, il CdA ha provveduto a trasmettere al Consiglio Federale della FIPAV - cui spetta la pronuncia definitiva - gli elenchi dei Club ammessi dalla Commissione.
Per quanto riguarda la Serie A1, sussistono i requisiti che legittimano l’ammissione di tutte le 14 Società che ne avevano fatto richiesta:
Serie A1 Tigotà
* Agil Volley (NO)
* Azzurra Volley Firenze (FI)
* Black Angels Perugia Volley (PG)
* Chieri ’76 Volleyball (TO)
* Cuneo Granda Volley (CN)
* Helvia Recina Volley Macerata (MC)
* Imoco Volley (TV)
* Mega Volley (PU)
* Pallavolo Pinerolo (TO)
* Pallavolo Scandicci Savino Del Bene (FI)
* Polisportiva A. Consolini (RN)
* Pro Victoria Pallavolo (MI)
* Uyba Volley (VA) richiedente titolo da Uyba Volley Busto Arsizio
* Volley Bergamo 1991 (BG)
Mattinata di emergenze sanitarie tra Civitanova e Macerata, dove due persone sono state soccorse in gravi condizioni a causa di overdose. Provvidenziali, in entrambi i casi, l'intervento tempestivo dei soccorritori.
Il primo episodio è avvenuto intorno alle 10 in via Carena, nel centro di Civitanova Marche. Un uomo è stato trovato privo di sensi nel proprio appartamento dai carabinieri, che si erano recati sul posto per verificarne le condizioni di salute. I militari monitoravano la situazione dell’uomo dopo un accesso al pronto soccorso avvenuto il giorno precedente, seguito da un allontanamento volontario. Una volta entrati in casa, i carabinieri hanno immediatamente richiesto l’intervento del 118. A causa della particolare conformazione dell’abitazione, con una scala a chiocciola che rendeva difficoltoso il trasporto, è stato necessario anche l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno collaborato con i sanitari della Croce Verde per trasferire il paziente fino all’ambulanza. Il personale medico ha somministrato dosi massicce di antidoto per contrastare gli effetti dell’overdose, riuscendo a stabilizzare l’uomo prima del trasferimento d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova.
Poco più tardi, intorno alle 13, un altro allarme è scattato a Macerata, nei bagni pubblici di viale Trieste. Una ragazza è stata soccorsa dal 118 dopo aver accusato un grave malore, riconducibile anch’esso a un’overdose secondo le prime informazioni. La giovane è stata subito assistita dai sanitari e trasferita in ospedale per le cure del caso.
Il bilancio del Cosmari è stato approvato, ma con pesanti conseguenze che rischiano di ricadere direttamente sui cittadini. A denunciarlo è il sindaco di Montecassiano Leonardo Catena, che punta il dito contro una gestione definita “inefficiente” e “costosa”, annunciando aumenti della TARI fino al 65% nei prossimi tre anni.
“Una cifra enorme – commenta Catena – che graverà su famiglie, imprese e Comuni, già messi a dura prova da anni di difficoltà economiche. Non si tratta di un semplice ritocco: è una vera e propria stangata, che non porterà nemmeno a un miglioramento dei servizi”.
Secondo il primo cittadino, solo nell’ultimo anno i costi di gestione del servizio rifiuti sarebbero cresciuti di quasi 3 milioni di euro. Un aumento imputabile, spiega, al mancato avvio degli impianti promessi, al ritardo nell’arrivo dei nuovi mezzi e all’assenza di una reale riorganizzazione interna. “Si è creato un buco economico che ora si cerca di coprire scaricandolo sui cittadini”, afferma.
Montecassiano, insieme a Treia e Monte San Giusto, ha votato contro l’approvazione del bilancio. Diversi altri Comuni si sono invece astenuti, segnale – secondo Catena – di un crescente malessere e della necessità di un cambiamento radicale: “Non si può andare avanti così, abbiamo lanciato più volte appelli al confronto e alla condivisione delle scelte, ma la risposta è stata sempre la chiusura”.
Tra i nodi ancora irrisolti, il sindaco segnala anche il fermo dell’ampliamento della discarica di Cingoli, bloccato dall’assenza di un accordo con il Comune e da una mancata concertazione con il territorio. E accusa: “Nel frattempo, sono andati persi 10 milioni di euro di fondi PNRR per la realizzazione di nuovi impianti sostenibili. Un’occasione sprecata, per colpa di scelte improvvisate o mai prese”.
Infine, Catena critica duramente quello che viene definito “piano industriale” del Cosmari: “Di piano non ha nulla, mancano dati concreti. Sono parole vuote. Serve un cambio di rotta vero, non propaganda. La gestione dei rifiuti riguarda tutti, e non può essere un problema in più per chi già fatica ad arrivare a fine mese”.
Una posizione netta, quella del sindaco di Montecassiano, che chiede ora un’azione responsabile e condivisa, per evitare che inefficienze e ritardi ricadano ancora una volta sui cittadini.
La S.S. Potenza Picena 1945 mette a segno un colpo importante in vista della stagione 2025/2026: Mattia Ruzzier è un nuovo giocatore giallorosso. Classe, fiuto del gol e grande esperienza nel calcio marchigiano: il “Cobra”, questo il suo soprannome, è pronto a lasciare il segno anche con la maglia del Potenza Picena.
Ruzzier arriva da un percorso calcistico di livello, cresciuto nel settore giovanile dell’Ascoli Calcio e protagonista fin da giovane tra i professionisti. Nel suo curriculum spiccano esperienze in Serie B e Lega Pro con l’Ascoli, poi la discesa nei dilettanti con la Civitanovese in Serie D e il Montegiorgio in Eccellenza, fino alle ultime stagioni giocate con continuità in diverse piazze ambiziose della regione. Due anni fa ha vissuto una delle sue annate migliori, mettendo a segno 20 gol con la maglia del Corridonia nel girone B di Promozione. Un bottino che ne testimonia la concretezza sotto porta e l’efficacia nel guidare l’attacco.
“Mattia è un giocatore che unisce talento ed esperienza — si legge nella nota della società —. Conosce bene questo territorio e questo calcio: è il tipo di profilo che vogliamo per affrontare con ambizione la prossima stagione.”
L’ingaggio di Ruzzier, che si aggiunge a quelli altrettanto importanti di Romagnoli, Castellano e Bigoni, rappresenta una chiara dichiarazione d’intenti da parte del club giallorosso, che punta a costruire una rosa competitiva, composta da profili affidabili, esperti e capaci di fare la differenza.
Polemiche a Montefano attorno ai lavori di riqualificazione di piazza Bracaccini. A sollevare il caso è il gruppo consiliare di opposizione “Montefano Domani”, che in una nota diffonde critiche severe sulla gestione dell’intervento e sulla qualità dei lavori.
Di seguito il testo integrale del comunicato, intitolato "Le paludi di di Piazza Bracacccini":
"La piazza centrale di Montefano dopo sette lunghi mesi è ancora chiusa al traffico. Il disagio per i cittadini e il danno per gli esercenti sono davvero enormi. Con l’arrivo dei primi acquazzoni estivi si è inoltre evidenziato un fatto davvero sconcertante: la piazza risulta piena di avvallamenti e di pendenze sbagliate e l’acqua piovana forma innumerevoli pozzanghere, molte di più di quelle che esistevano nella vecchia lastricatura. I cittadini saranno invitati a fornirsi di opportune calosce per attraversare il centro di Montefano? Chi doveva controllare i lavori? Con chi si deve protestare? Difficile dirlo: per tutta la durata dei lavori non è mai stato esposto il «Cartello di cantiere» previsto dalla legge. Chi firmerà il «Certificato di regolare esecuzione»? L’Amministrazione comunale avrà il coraggio di vantarsi per la nuova pavimentazione di piazza Bracaccini?".
CIVITANOVA MARCHE – Ha aggredito una donna di oltre 70 anni in pieno giorno, nel cuore del centro cittadino, cercando di strapparle la borsa e facendola cadere a terra. È successo nei giorni scorsi lungo corso Umberto I, a Civitanova Marche, dove un uomo di 56 anni, residente in città e già noto alle forze dell’ordine, ha tentato lo scippo ai danni di una signora.
L’aggressore, dopo aver afferrato con forza la borsa della donna, l’ha scaraventata a terra, per poi cercare di fuggire a piedi tra le vie del borgo marinaro. Ma due passanti, che avevano assistito alla scena, si sono lanciati all’inseguimento dell’uomo. Braccato, ha abbandonato la refurtiva – poi recuperata – e si è dileguato.
Immediato l’intervento della Polizia di Stato: gli agenti del Commissariato di Civitanova, grazie alla descrizione fornita dai testimoni (tratti somatici e abbigliamento), hanno avviato le ricerche. Dopo quasi un’ora, una pattuglia della Polizia Stradale è riuscita a rintracciarlo. L’uomo, 56enne italiano, è stato denunciato per rapina alla Procura della Repubblica di Macerata.
La Procura ha quindi richiesto e ottenuto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale un’ordinanza di custodia cautelare in carcere. L’uomo non è nuovo a episodi di questo tipo: nel 2020 era stato scarcerato dopo una condanna per rapina, commessa in un bar di Civitanova nel 2012.
Nel pomeriggio di ieri, una volante del Commissariato lo ha rintracciato nuovamente, notificandogli l’ordinanza e conducendolo presso il carcere di Montacuto.
Jacopo Domizi è giallorosso. L'ex centrocampista di Civitanovese, Pineto e Samb arriva alla Recanatese. "Un ragazzo del territorio che sposa il progetto del club guidato dal presidente Angelini". Commenta il club leopardiano.
"Sono molto contento e orgoglioso di essere qui anche perchè mi trovo in una squadra molto seria e con ambizioni alte - queste invece le prime parole in giallorosso di Domizi - Non vedo l'ora di cominciare e sono pronto a mettermi a disposizione del mister e di tutto lo staff. Quando sono stato contattato ho pensato che era una grande opportunità. Il presidente Angelini e il direttore Giulietti mi conoscono bene ed hanno spinto rafforzando la mia idea di dire si al direttore Cianni. Adesso ancora qualche giorno di relax poi comincerò a sudare per questi colori. Forza Recanatese!".
Ussita - Sabato 12 luglio, nel piazzale Selvapiana a Frontignano di Ussita, si è svolta la cerimonia ufficiale per l’avvio dei lavori della nuova cabinovia Frontignano–Cornaccione (1.350→1.909 m), in vista della sua messa in esercizio entro dicembre 2025.
L’evento ha visto la partecipazione di figure di rilievo: il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il senatore e commissario ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, l’ex presidente del Parco dei Monti Sibillini Andrea Spaterna, il presidente dell’Unione Montana Alessandro Gentilucci, il sindaco di Ussita Silvia Bernardini e il vescovo di Camerino.
La cabinovia prevede 49 cabine da 10 posti ciascuna, su un percorso inclinato di circa 2 069 m con dislivello di 558 m. Con un potenziale trasporto di 1.200 persone l’ora (fino a 1.800), il tempo di percorrenza stimato è di 7 minuti e 35 secondi. È progettata per trasportare persone, biciclette e carrozzine, garantendo un accesso facilitato anche a persone con disabilità, offrendo opportunità di montagna accessibile per tutti, tutto l’anno.
Il costo totale dell’opera si aggira attorno ai 17 milioni di euro: 13,1 mln dal PNC complementare al PNRR, 3,7 mln dal Decreto USR e circa 0,5 mln dal bilancio comunale di Ussita. Il progetto ha previsto, inoltre, la rimozione delle vecchie seggiovie “Selvapiana”, “Cornaccione” e “Ginepro”, ormai obsolete ed energeticamente inefficienti.
La stazione a monte sarà in gran parte interrata, integrandosi nel paesaggio con tecniche di ingegneria naturalistica. L’impianto è stato progettato per favorire il turismo destagionalizzato: escursioni estive, bike park e accesso al nuovo rifugio, con un impatto controllato sull’ambiente.
I residenti e operatori locali sono al centro di un progetto concertato con enti locali e Parco Nazionale dei Monti Sibillini qualificato come «modello di cooperazione istituzionale» dagli amministratori intervenuti.
Francesco Acquaroli ha definito la cabinovia “strumento strategico per il rilancio non solo post-sisma ma dell’intero comprensorio – un futuro possibile grazie alla forza delle comunità locali". Per Guido Castelli, l’opera è «moderna, sostenibile e frutto di collaborazione istituzionale efficace».
Silvia Bernardini, sindaco di Ussita, ha ribadito la visione comune nata già nel 2001 per coniugare turismo e tutela ambientale, definendo l’opera un «segno di rinascita per le montagne marchigiane».
Un altro orgoglio per il calcio maceratese: Alessandro Seghetti, giovane attaccante originario di Pollenza, è ufficialmente un nuovo giocatore del Calcio Padova, club neopromosso in Serie B. La notizia è stata resa nota dal club veneto con un comunicato ufficiale che sancisce il trasferimento a titolo definitivo dall’AC Perugia e la firma di un contratto fino al 30 giugno 2028.
Classe 2004, Seghetti è nato a San Severino Marche l’11 gennaio ed è cresciuto calcisticamente nelle fila del Perugia, dove ha seguito tutto il percorso dalle giovanili fino alla prima squadra. Alto 173 cm, si è fatto notare fin da giovanissimo per le sue doti tecniche e la capacità di incidere in zona gol.
Nel 2021/2022 disputa 22 gare nel campionato Primavera 2 con la maglia biancorossa, segnando 8 reti e aggiungendo un gol nei playoff e uno in Coppa Primavera. Il suo esordio nel calcio professionistico arriva nella stagione 2022/2023, quando fa il debutto in Serie B, chiudendo l’anno con 17 gol in 24 partite di Primavera 2 e una tripletta in Coppa Primavera contro l’Ascoli.
Nella stagione 2023/2024 entra stabilmente nella rosa della prima squadra del Perugia, nel girone B di Serie C, collezionando 34 presenze, 8 reti e 3 apparizioni nei playoff. Nell’ultimo campionato, 2024/2025, continua a crescere: 3 gol e 4 assist in 21 partite di campionato, oltre a un gol e un assist in due gare di Coppa Italia di Serie C.
Il Perugia ha voluto salutare il suo talento cresciuto in casa con un messaggio carico di riconoscenza: "Il Club ringrazia Alessandro per la professionalità e l’impegno dimostrati dal suo arrivo al Settore Giovanile fino a oggi e gli augura le migliori soddisfazioni personali e professionali."
Per Alessandro Seghetti si riaprono dunque le porte della Serie B, un traguardo importante per un ragazzo cresciuto nel maceratese e che ora avrà l’opportunità di confermare il proprio talento su un palcoscenico di grande visibilità.
Si è tenuta a Macerata la presentazione ufficiale della Compagnia Marca Libera, il Team Vannacci di Macerata e dintorni, parte integrante del movimento nazionale “Il Mondo al Contrario” ispirato al generale Roberto Vannacci. A promuovere l’iniziativa sono stati il sindaco di Filottrano Luca Paolorossi e il vicepresidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini, che hanno voluto dare forma locale a una proposta politica e culturale sempre più presente nel dibattito nazionale.
All’evento erano presenti anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, alcuni membri della sua giunta, l’onorevole Giorgia Latini e il segretario della Lega Macerata Aldo Alessandrini, a conferma del crescente interesse attorno al progetto.
Il sindaco Paolorossi ha spiegato così le ragioni alla base dell’iniziativa: “Innanzitutto rimettere il mondo dal giusto verso, nel giusto verso e sul verso giusto. Io e Luca Buldorini abbiamo dato vita a questa realtà per portare avanti il credo del generale. Ormai Vannacci è già una leggenda. È difficile trovare una persona così preparata, che riesca a parlare all’anima degli italiani. È colto, determinato, ha carattere ed educazione. Con questa compagnia vogliamo attuare concretamente le sue idee anche qui, tra Macerata e Ancona. Stimo lui e i suoi pensieri. Cerchiamo di raddrizzare questo mondo”.
Forte e diretto anche l’intervento di Luca Buldorini: “Vogliamo creare una struttura di supporto per chi è stufo del politicamente corretto, per chi è stato deluso dalla politica degli ultimi vent’anni. La mia generazione è cresciuta con promesse mai mantenute. Con Vannacci, con i suoi ideali, e con la guida di Matteo Salvini e della Lega possiamo offrire un’alternativa. Basta vergognarsi della nostra identità: torniamo orgogliosi di essere italiani, di dire che una famiglia è formata da un padre e una madre, dei nostri figli che ci chiamano mamma e papà. E torniamo fieri del nostro territorio, delle sue eccellenze e dei suoi valori”.
A sottolineare il respiro nazionale dell'iniziativa, è intervenuto anche Giulio Curatella, del direttivo del movimento “Il mondo al contrario”: “Il nostro è un movimento culturale e associativo, non un partito. Vogliamo portare avanti le battaglie del generale: difesa dei confini, sovranità, identità, famiglia. La Compagnia Marca Libera sarà lo strumento con cui attuare questi principi sul territorio marchigiano”.
Con la nascita della Compagnia Marca Libera, anche Macerata entra a far parte della rete nazionale dei team Vannacci. L’obiettivo dichiarato è tradurre in azione concreta le idee del generale, dando voce a chi oggi – secondo i promotori – "non si sente più rappresentato dalla politica tradizionale". Piccola nota a margine sul buffet finale, che non ha conquistato i palati dei presenti: “Il mangiar bene è un’altra cosa”, ha commentato qualcuno con un sorriso un po’ amaro.
Paura questa mattina in via Ippolito Nievo, a Civitanova Marche, dove un incendio è divampato in un appartamento al primo piano di una palazzina. Le fiamme si sarebbero sviluppate poco prima di mezzogiorno, probabilmente a causa di un cortocircuito nel frigorifero, secondo le prime ipotesi dei Vigili del Fuoco.
A lanciare l’allarme è stato un residente, intorno alle 11:00. Sul posto sono intervenuti prontamente i Vigili del Fuoco con tre mezzi, oltre al personale sanitario della Croce Verde, che ha soccorso due persone rimaste intossicate dal fumo, un uomo anziano e una donna. Entrambi sono stati trasportati all’ospedale per accertamenti.
Il fumo sprigionato dall’incendio ha causato danni e disagi anche agli altri residenti dello stabile, che sono stati evacuati per circa due ore. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza sono durate a lungo e i pompieri sono rimasti sul posto fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza.
Sono in corso gli accertamenti tecnici per chiarire l’origine esatta del rogo. Non si esclude che tutto sia partito da una scintilla nel motore del frigorifero.
Un grave incidente sul lavoro si è verificato questa mattina intorno alle 10 in un cantiere situato in via Roma, a Macerata. Un operaio è caduto dalle scale riportando un trauma cranico. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi, che hanno trasportato l’uomo in codice rosso all’ospedale Torrette di Ancona.
Si tratta purtroppo dell’ennesimo infortunio sul lavoro registrato in provincia negli ultimi giorni, segnalando un aumento delle criticità e della necessità di maggiori controlli e misure di sicurezza nei cantieri locali.
Le autorità competenti hanno avviato le indagini per ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente. Nel frattempo, si rinnova l’appello alla prudenza e al rispetto delle normative di sicurezza nei luoghi di lavoro, per prevenire ulteriori tragedie.
È stata ufficialmente inaugurata la nuova area sportiva di Pie’ di Gualdo – “cittadella dello Sport” a Pioraco, grazie a un importante intervento di rigenerazione urbana finanziato con 850.000 euro nell’ambito del Piano Nazionale degli Investimenti Complementari (PNC), collegato al Pnrr.
Un traguardo importante per il Comune di Pioraco, celebrato con un evento sportivo organizzato dai Giovani della Croce Rossa di Matelica, che ha visto una nutrita partecipazione istituzionale: presenti il presidente della CRI Matelica Domenico Belardinelli con tutto lo staff, il consigliere regionale e presidente della I commissione Renzo Marinelli, gli assessori di Matelica Barbara Cacciolari e Filippo Conti, l’assessore di Castelraimondo Ilenia Cittadini, il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi e il vicesindaco Luca Gagliardi.
"Un ringraziamento speciale è stato rivolto ad Andrea Rosiello e a tutti i ragazzi della Croce Rossa Giovani per l’eccellente organizzazione della giornata". ha ffermato il sindaco di Pioraco Cicconi .
Il progetto rappresenta il secondo stralcio degli interventi di riqualificazione urbana avviati lungo il fiume di Pioraco con fondi del Dipartimento per le Pari Opportunità. L’obiettivo dell’intervento è stato potenziare e modernizzare l’intera area sportiva, rendendola più performante, funzionale e inclusiva, in grado di accogliere non solo l’utenza locale, ma anche eventi di rilevanza intercomunale.
Approvato a giugno 2022, il progetto è stato seguito dallo studio Tecnoquadro di Castelraimondo, con la supervisione dell’ing. Stefano Sabbatini e il supporto dell’ufficio tecnico comunale, nella persona dell’architetto Ilaria Marchesi, responsabile unico del procedimento.
L’intervento ha riguardato aree già classificate nel Piano Regolatore come spazi verdi attrezzati per sport, svago e gioco, ma fino ad oggi prive di una vera identità funzionale.
Nell’area tra i campi da tennis e la palestra è stata realizzata una sorta di scacchiera urbana con moduli 5x5 metri alternati tra spazi verdi, pergolati e strutture modulari a basso impatto ambientale. Tra le novità: un modulo front-office per informazioni, prenotazioni e noleggio attrezzature; due moduli-spogliatoi aggiuntivi, comprensivi di servizi igienici; due moduli adibiti a pronto soccorso e magazzino; Una palestra all’aperto, accessibile anche a persone con disabilità; locali igienici e spogliatoi a integrazione di quelli esistenti.
Fiore all’occhiello dell’intervento è la riqualificazione dell’area antistante il chiosco, trasformata in una vera e propria piazza pubblica, spazio di aggregazione per premiazioni, spettacoli, manifestazioni ed eventi sportivi. Grazie a una nuova pavimentazione colorata e senza barriere, l’area si integra senza soluzione di continuità con la strada carrabile a servizio della palestra, diventando cuore pulsante della socialità.
I Carabinieri della Stazione di Potenza Picena hanno denunciato all’autorità giudiziaria due uomini, di 48 e 49 anni, residenti nella provincia di Fermo e già noti alle forze dell’ordine, per il reato di insolvenza fraudolenta.
I due soggetti erano sottoposti alla misura preventiva del foglio di via obbligatorio dal Comune di Potenza Picena, emesso dal questore di Macerata nel giugno 2024. Nonostante ciò, si sono recati nella località balneare in due diverse occasioni, entrando in altrettanti chalet-ristorante della zona.
In entrambi i casi, dopo aver regolarmente ordinato e consumato il pranzo, hanno approfittato di un momento di distrazione del personale per dileguarsi senza pagare il conto.
I titolari dei due locali, resisi conto dell’accaduto, si sono subito rivolti ai Carabinieri di Porto Potenza Picena, formalizzando la denuncia. Le indagini avviate dai militari hanno consentito in breve tempo di identificare i due uomini, già noti per comportamenti simili, e di deferirli all’autorità giudiziaria.
Cosmari, approvato il bilancio 2025. rinnovato anche all’unanimità l’incarico alla direttrice generale Brigitte Pellei. Si è riunita l’Assemblea dei Comuni soci di Cosmari srl, con una partecipazione pari all’81,50% delle quote societarie. Due i punti all’ordine del giorno: l’approvazione del bilancio di previsione 2025 e il rinnovo dell’incarico alla direttrice generale.
Ad aprire la seduta è stato il presidente, Paolo Gattafoni, che ha illustrato i principali elementi del bilancio, sottolineando come il documento si inserisca in un contesto economico e normativo complesso: “Non è un bilancio ordinario – ha spiegato – ma uno strumento che tiene insieme sostenibilità economica, obblighi normativi e continuità del servizio”.
Tra i costi maggiori, circa 3 milioni di euro, pesano: l’indisponibilità della terza vasca della discarica di Cingoli (non attiva prima del 2027), la necessità di esternalizzare circa il 60% della Forsu durante i lavori di revamping dell’impianto di compostaggio, l’aumento dei costi di gestione del percolato.
“Le tariffe aumenteranno, ma si tratta di un andamento previsto e già approvato. Il cittadino nel 2025 non subirà alcun aumento aggiuntivo rispetto a quanto già stabilito”. Rispondendo alle polemiche emerse in precedenti assemblee, Gattafoni ha precisato che non è mai stata rappresentata una situazione di insolvenza. Le criticità sollevate riguardavano lo stato di alcuni impianti e la non sostenibilità di progetti come l’impianto pannolini, poi accantonati.
Tra gli obiettivi strategici al centro dell’azione aziendale: individuazione di un nuovo sito per la discarica, contenimento dei costi, miglioramento dei servizi di raccolta, utilizzo di nuove tecnologie, tutela della governance pubblica.
Il revamping dell’impianto di compostaggio è già avviato, mentre è in corso la progettazione per l’ampliamento della discarica. L’avvio della gara per la realizzazione è previsto a novembre 2025, nelle more dell’autorizzazione. “Il Piano Industriale non è un documento chiuso, ma un punto di partenza. Non è stato chiesto di approvarlo, ma di condividerlo per avviare un confronto: è uno strumento strategico e propedeutico alla richiesta di rinnovo dell’affidamento in-house”.
Dal 2027 è previsto l’inizio del rientro graduale dei cosiddetti “crediti oltre PEF”, in una logica pluriennale sostenibile che dovrebbe portare anche a una progressiva riduzione delle tariffe grazie al calo dei costi di esercizio.
Sulla governance della società, Gattafoni è stato netto: “Cosmari è e resterà pubblica. Ogni scelta viene condivisa con l’Assemblea dei Soci, che decide anche in merito all’affidamento della gestione. La trasparenza è un dovere, non un favore”.
Ha poi concluso aprendo alla collaborazione: “Siamo disponibili a un tavolo tecnico con tutti i Comuni per costruire insieme un percorso sostenibile e condiviso”. L’esito delle votazioni. Il bilancio di previsione 2025 è stato approvato a maggioranza (66,32%). Hanno votato contro i Comuni di Treia, Montecassiano e Monte San Giusto (7,40%), mentre si sono astenuti Montelupone, Montecosaro, Cingoli e Porto Recanati (7,77%).
All’unanimità, l’assemblea ha invece deciso di rinnovare per tre anni, fino al 2028, l’incarico all’attuale direttrice generale, Brigitte Pellei, che continuerà ad affiancare il Consiglio di Amministrazione.
Con l’arrivo dell’estate, i paesaggi dell’Alta Valle del Potenza e dello Scarzito si accendono di colori vividi e profumi intensi. In questo angolo incantato dell’entroterra marchigiano, i comuni di Pioraco, Sefro e Fiuminata si preparano ad accogliere i visitatori con una proposta turistica che intreccia natura incontaminata, cultura viva e tradizioni autentiche.
I primi turisti sono già arrivati, attirati dalla promessa di pace, bellezza e semplicità. Qui, dove l’aria è pura e il mormorio dei due fiumi scandisce le giornate, ogni esperienza diventa un’opportunità per rigenerare corpo e mente.
Il vero tesoro di questo territorio è il suo patrimonio naturalistico. I fiumi Potenza e Scarzito non sono solo confini o punti di riferimento geografici: sono la linfa vitale che disegna il paesaggio e lo rende unico. Le loro sponde rigogliose offrono scorci suggestivi, perfetti per rilassarsi, pescare o passeggiare immersi nel silenzio.
Per i più dinamici, una rete di sentieri escursionistici si snoda tra boschi secolari, prati fioriti e crinali panoramici. Trekking, mountain bike, birdwatching e passeggiate guidate permettono di esplorare angoli nascosti e spettacolari, con viste che abbracciano entrambe le vallate.
Un’estate di eventi tra cultura, natura e gusto
A rendere ancora più speciale questa estate c’è un ricco calendario di eventi, pensato per esaltare ogni sfaccettatura del territorio. Le iniziative spaziano dalle sagre dei prodotti locali ai concerti sotto le stelle, dalle rievocazioni storiche alle escursioni tematiche, passando per laboratori, mercatini e serate culturali. Ogni appuntamento è pensato per valorizzare l’identità delle comunità e per offrire ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente.
Il successo di questa stagione è frutto di una collaborazione virtuosa tra amministrazioni, associazioni, Pro Loco, volontari e commercianti locali. Un’alleanza forte, nata dall’amore per il territorio e dalla volontà di valorizzarlo insieme.
Matteo Cicconi, sindaco di Pioraco, sottolinea:“Questa estate rappresenta un magnifico esempio di come la collaborazione possa valorizzare un intero territorio. L’unione è la nostra forza".
Pietro Tapanelli, sindaco di Sefro, aggiunge:“Nelle aree interne come la nostra, fare rete è fondamentale. Ogni evento a Sefro è un invito a scoprire anche le meraviglie dei nostri vicini.”
Vincenzo Felicioli, sindaco di Fiuminata, conclude: “Il calendario eventi è un vero e proprio percorso tra le nostre vallate. Grazie all’impegno dei cittadini, possiamo costruire un futuro vivo e attrattivo".
L’Alta Valle del Potenza e dello Scarzito si conferma così come una meta ideale per chi cerca autenticità, lentezza e bellezza. Un rifugio lontano dalla frenesia, dove ogni angolo racconta una storia e ogni incontro lascia un segno.
Per consultare il calendario completo degli eventi e restare aggiornati sulle iniziative, si invita a visitare i siti web istituzionali dei Comuni e a seguire i canali social ufficiali.
Terza settimana di programmazione a Civitanova per lo Spazio Aperto Cecchetti e le proiezioni sotto le stelle nel parco di fianco all’omonimo cinema. L’iniziativa, dell’Azienda Teatri, è tornata per tutto il mese di luglio 2025 con dieci pellicole ad ingresso gratuito e con spettacolo unico alle 21.15.
Oltre al “filone” ormai classico, quello del lunedì dedicato ai più piccoli, assisteremo di martedì a Cinema iconico - I belli di Hollywood dedicato a Paul Newman e Robert Redford. All’interno, anche una puntata nel Cinema Balordo, rassegna nella rassegna dedicata ai cult nata da un collettivo di giovani civitanovesi.
Per la rubrica Un mare di… cartoni animati lunedì 14 luglio verrà proiettato Coco, 19° lungometraggio Pixar-Walt Disney, mentre il 15 luglio ci sarà Butch Cassidy con Redford e Newman. In caso di maltempo gli spettacoli saranno garantiti all’interno, al cinema Cecchetti. Infine, prosegue la normale programmazione del cinema Cecchetti negli altri giorni della settimana.
La Polisportiva Cingoli torna dal Festival della Pallamano con un 5° posto nazionale e tanta esperienza per i propri ragazzi e le proprie ragazze. La spedizione cingolana alla 22^ edizione della manifestazione organizzata dalla Figh a Misano Adriatico, Rimini e Riccione dal 1° al 4 luglio, infatti, ha visto la conquista della Top 5 Nazionale da parte della squadra Under 14 Femminile. In generale, comunque, il divertimento e lo stare insieme hanno fatto da padroni nella splendida cornice del Festival della Pallamano.
Nello specifico, le ragazze dell’Under 14 si sono classificate al quinto posto, vincendo ben 5 partite sulle 6 giocate e perdendo solamente la partita dei quarti di finale contro il Chiaravalle vice-campione d’Italia. La squadra, allenata da mister Albano Cocilova, è composta Sara Conforti, Amaranta Beccacece, Lise Andrè, Gaia Chiatti, Marta Ciattaglia, Emma Cocilova, Zoe Coppari, Vanessa Giulioni, Giulia Gjoli, Maia Massaccesi, Marika Matellicani, Martina Peloni, Luna Penna e Lucrezia Rossetti. Hanno accompagnato la squadra il segretario Mirco Mazzieri e il responsabile del settore giovanile e scolastico Simone Ciattaglia. Per Gaia Chiatti, inoltre, c’è stata la soddisfazione di aver partecipato a uno stage della Nazionale di categoria per la ricerca e la selezione del talento. La capocannoniera della formazione è stata Emma Cocilova con i suoi 39 gol.
I ragazzi dell’Under 14 maschile, invece, si sono classificati al 20° posto. Il roster, allenato da Nando Nocelli, ha vinto una partita sulle sette disputate (contro l’Albatro Siracusa). Riccardo Pelagagge è stato il miglior marcatore dei cingolani con 34 reti segnate. La squadra mista Under 13, invece, è arrivata nona sul proprio girone A, riuscendo a vincere contro Chieti nelle 8 partitevgiocate, riuscendo poi a raggiungere il 15° posto complessivo grazie alla vittoria sull’Albatro Siracusa. L’Under 11 mista è giunta settima nel proprio girone A, riuscendo a vincere solo contro i cugini del Chiaravalle. Sesta, infine, la formazione Under 9, che ha vinto la sfida contro il Mestrino.
Il bilancio, dunque, è più che positivo, al di là dei risultati sportivi. “Come ormai tradizione – commenta Simone Ciattaglia, responsabile del settore giovanile e scolastico della Polisportiva Cingoli - la partecipazione al Festival della Pallamano di Misano Adriatico è un momento importante e bello per i nostri ragazzi. Chiude una stagione di preparazione e allenamenti con un momento di festa, di gioco, di confronto e conoscenza con realtà di altre regioni e rilancia con entusiasmo e nuovi stimoli verso le attività del prossimo anno. Per alcuni ragazzi e ragazze che già hanno avuto modo nei tornei delle Marche è stata l’occasione di verificare il proprio livello con atleti di altre regioni. Per i più piccolini, che non hanno avuto molte occasioni di gioco e di confronto, è stato un primo approccio alle partite, alla competizione e uno stimolo a migliorare tecnica e gioco con gli allenamenti Per tutti – cosa più importante – ci sono stati divertimento, festa, amicizia, stare insieme nello sport, nel gruppo, a pranzo, in camera, nelle serate. In generale ci sono state una grande partecipazione a livello nazionale e un’ampia partecipazione dei cingolani, 58 per la precisione tra atleti, dirigenti e accompagnatori. A nome della società faccio un ringraziamento agli accompagnatori e agli allenatori, sempre qualificati, pazienti ed attenti, e ai genitori che sono stati coinvolti. Ora un po’ di riposo meritato per tutti, in vista della ripresa delle attività a settembre con qualche novità e tanto entusiasmo”.
Foto di Sara Bozzoli
Il Trodica si prepara a tornare in Eccellenza dopo la grande stagione dello scorso anno, culminata con il double: la vittoria del campionato e della Coppa Marche. La dirigenza biancoazzurra è protagonista sul mercato, con colpi a effetto come quelli di Congini, Spagna e Passalacqua, e ora ha annunciato anche il calendario del precampionato, che prevedrà confronti di alto livello.
Il club del dg Bompadre, del ds Sirolesi e di Mister Buratti ha infatti annunciato un’importante amichevole estiva: mercoledì ventitré luglio alle ore 18, la squadra affronterà il Catania FC, formazione di Serie C, presso lo stadio “Filippo Micheli” di Norcia. Una sfida di prestigio che rappresenta un’opportunità unica per confrontarsi con un club blasonato del panorama professionistico italiano, in una cornice suggestiva e di grande visibilità.
Il ritrovo ufficiale della squadra invece è fissato per lunedì 21 luglio, con l’inizio della preparazione estiva in vista del campionato di Eccellenza. Nel corso della preparazione, il Trodica disputerà anche altre amichevoli. Il calendario prevede una partitella in famiglia a Trodica venerdì 2 agosto, seguita da un’amichevole contro la Vigor Montecosaro, sempre a Trodica, martedì 6 agosto. Successivamente, la squadra affronterà la Recanatese a Sefro venerdì 9 agosto, e infine l’Atletico Ascoli a Venarotta martedì 13 agosto.
Gli orari delle suddette amichevoli verranno comunicati successivamente attraverso i canali ufficiali del club.
CAMERINO – Paura nel primo pomeriggio di oggi all’interno dello stabilimento Pasta di Camerino, in località Torre del Parco. Intorno alle 15.30 un operaio è rimasto ferito mentre stava eseguendo la pulizia di un macchinario.
Secondo le prime ricostruzioni, ancora in fase di accertamento, l’uomo avrebbe riportato gravi traumi agli arti inferiori a seguito di un colpo improvviso, probabilmente durante una fase di manutenzione dell’impianto. L’impatto gli ha causato plurifratture alle gambe.
Immediata la chiamata ai soccorsi da parte dei colleghi presenti sul posto. Il personale del 118, una volta valutate le condizioni del ferito, ha richiesto l’intervento dell’eliambulanza per un trasferimento rapido all’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona.
L’operaio non è in pericolo di vita e non è stato dichiarato in prognosi riservata, ma le lesioni riportate hanno richiesto il ricovero per accertamenti e cure specialistiche.