di Picchio News

Ricci rilancia: "Approveremo salario minimo nelle Marche. Meloni impugnerà la nostra legge?"

Ricci rilancia: "Approveremo salario minimo nelle Marche. Meloni impugnerà la nostra legge?"

"Il Governo Meloni ha impugnato la legge della Toscana che introduceva un salario minimo per chi lavora con risorse pubbliche. Una norma semplice, giusta, che avrebbe garantito almeno 9 euro l’ora a chi lavora negli appalti e subappalti pubblici. Un atto di civiltà. Ma per la destra è troppo. Per questo noi diciamo con chiarezza che se vinceremo introdurremo anche nelle Marche una misura semplice e concreta: chi lavora per la Regione Marche, direttamente, in subappalto o ricevendo fondi regionali, dovrà rispettare i contratti collettivi e garantire un salario minimo di almeno 9 euro l’ora. È una questione di giustizia sociale, di rispetto e di dignità". Così Matteo Ricci, europarlamentare PD e candidato alla presidenza della Regione Marche, in occasione della terza tappa del tour ‘Ricci on the beach’ che oggi lo vedrà sulle spiagge di Fano e di Marotta.   "Nelle Marche la povertà è diventata un’emergenza sociale. Il fenomeno è aggravato dal lavoro povero, che colpisce anche tanti marchigiani: persone che, pur lavorando, non riescono a superare la soglia di povertà né a condurre una vita dignitosa. Il rapporto Caritas 2025 posiziona le Marche, in rapporto alla popolazione, come la regione con il più alto tasso di famiglie in Italia che si rivolgono ai loro centri. Davanti a tutto questo, il Governo invece di combattere lo sfruttamento lo protegge. Il Governo difende chi sfrutta. Noi stiamo con chi lavora. E lo faremo sul serio, con il nostro Cambio di Marche", spiega Ricci. "Riguardo al tema della Zes - attacca ancora Ricci -, il presidente Acquaroli ha fatto anche il parlamentare, per cui dovrebbe conoscere l'iter parlamentare e sapere che se una cosa è urgente si fanno i decreti legge, non i disegni di legge che hanno mesi di discussione per essere approvati. Soprattutto se una cosa è urgente ci si mettono i soldi e invece in questo disegno di legge i soldi non ci sono e, nella migliore delle ipotesi, bisognerà aspettare la prossima legge di bilancio, cioè il 2026, perché nella norma che hanno scritto il provvedimento è ‘ad invarianza di bilancio’. Per questo è una grande presa in giro per i marchigiani, una grande finzione elettorale". Le Marche non sono una Zona economica speciale ma una Zona elettorale speciale".  "Se si vogliono fare le cose allora vanno fatte sul serio e non perché si pensa così di prendere in giro i cittadini - conclude Ricci - Inoltre la Zes conferma ciò che diciamo da mesi e che Bankitalia e Svimez, purtroppo, certificano, ovvero che l'economia marchigiana è ferma nonostante la mole di investimenti pubblici straordinaria che è stata messa in campo in questi anni, i 14 miliardi per il terremoto e i tanti miliardi del PNRR ai quali loro in Europa hanno votato contro. Questi cinque anni di politiche economiche hanno portato zero risultati anzi hanno addirittura portato dei peggioramenti nell'economia marchigiana che ora viene messa ulteriormente alla prova dai dazi dei loro amici sovranisti e protezionisti". 

06/08/2025 13:10
Strappato striscione e vandalizzata panchina in ricordo di Pamela, la madre: "Stanca e delusa"

Strappato striscione e vandalizzata panchina in ricordo di Pamela, la madre: "Stanca e delusa"

Nuovo atto vandalico contro uno striscione dedicato a Pamela Mastropietro, la diciottenne romana uccisa e fatta a pezzi a Macerata il 30 gennaio 2018. A denunciare l’accaduto è stata la madre, Alessandra Verni, attraverso un post sui social. Secondo quanto riferito da Verni, lo striscione presente in piazza Re di Roma, nella Capitale, che ricordava Pamela è stato strappato e gettato via, la panchina dedicata è stata rigata e oltraggiata nel tentativo di cancellare le scritte commemorative, mentre i fiori sono stati buttati a terra. Un gesto che, per Verni, "parla di mancanza di rispetto e di umanità".  "Sono profondamente stanca e delusa - ha scritto la madre -. Ogni atto vandalico è un colpo al ricordo, alla lotta per la giustizia e alla speranza di un mondo migliore. Non saranno questi atti intimidatori e oltraggiosi a fermarmi. La memoria di Pamela e di tutti coloro che sono stati ingiustamente colpiti merita di essere onorata e rispettata". Verni ha quindi lanciato un appello alla comunità: "Facciamo sentire la nostra voce! Uniti possiamo creare consapevolezza, sensibilizzare e combattere per un cambiamento. Non lasciamo che l'indifferenza prevalga. La memoria è una luce che non deve spegnersi".  

06/08/2025 12:58
Macerata, danneggia una sala scommesse: 30enne ghanese espulso dall'Italia

Macerata, danneggia una sala scommesse: 30enne ghanese espulso dall'Italia

È stato espulso con accompagnamento alla frontiera aerea di Bologna un cittadino ghanese di 30 anni, irregolare sul territorio nazionale e già destinatario del rigetto della domanda di protezione internazionale da parte della Commissione Territoriale di Ancona. L’uomo, domiciliato a Macerata, aveva numerosi precedenti di polizia per reati come rissa, lesioni, porto abusivo di arma e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nei giorni scorsi si era reso protagonista di un episodio di danneggiamento all’interno di una sala scommesse cittadina, dove - secondo quanto riferito dalla Questura - era solito arrecare disturbo. In quell'occasione aveva causato danni all'arredo, rendendo necessario l’intervento di una pattuglia della 'Volante' dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Il provvedimento di espulsione, disposto dal Questore di Macerata, è stato eseguito dal personale specializzato dell’Ufficio Immigrazione nell’ambito delle scorte internazionali. L’operazione rientra nelle azioni di contrasto alla presenza di cittadini stranieri pregiudicati e irregolari, con particolare attenzione alle aree interessate da fenomeni di spaccio di droga. La misura – sottolinea la Polizia di Stato – segue le linee operative stabilite in sede di Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, coordinato dal Prefetto di Macerata.

06/08/2025 12:40
Civitanova, c'è carenza di loculi nei cimiteri: sì alle estumulazioni ad agosto e settembre

Civitanova, c'è carenza di loculi nei cimiteri: sì alle estumulazioni ad agosto e settembre

In deroga al vigente regolamento comunale di polizia mortuaria, nei cimiteri di Civitanova Marche sarà consentito effettuare esumazioni, estumulazioni e traslazioni anche nei mesi di agosto e settembre, valutando la possibilità di eventuali chiusure in base alle specifiche necessità.  Lo stabilisce la nuova ordinanza sindacale in applicazione del dispositivo regionale sulla base del principio generale della gerarchia delle fonti normative, poiché il regolamento comunale consente di poter effettuare le esumazioni ed estumulazioni ordinarie limitatamente nel periodo compreso tra il 1° ottobre ed il 30 aprile, e all'articolo 68 espressamente dispone il divieto nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre.  La deroga tiene conto della carenza di loculi per le sepolture nei cimiteri di Civitanova Alta e Civitanova Porto, per cui la sospensione del ciclo delle estumulazioni in estate potrebbe comportare un peggioramento della situazione.

06/08/2025 12:28
Alga tossica ed Escherichia Coli: doppio divieto temporaneo di balneazione nelle Marche

Alga tossica ed Escherichia Coli: doppio divieto temporaneo di balneazione nelle Marche

Nelle Marche scattano due distinti divieti temporanei di balneazione, dovuti a motivazioni differenti ma accomunati dalla necessità di tutelare la salute pubblica. Ad Ancona, il Comune ha disposto il divieto di fare il bagno nei tratti di mare di Ascensore Passetto e Pietralacroce, in seguito alle analisi effettuate dall’ARPAM (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche). I campionamenti hanno infatti rilevato un innalzamento della concentrazione della Ostreopsis Ovata, un'alga microscopica conosciuta anche come “alga tossica”. Le autorità sanitarie raccomandano di non consumare molluschi e ricci di mare pescati nelle due zone interessate, sottolineando che l’Ostreopsis Ovata è in grado di produrre effetti tossici per inalazione e per contatto, soprattutto attraverso l’aerosol marino. I sintomi, che possono includere irritazioni delle vie respiratorie, vertigini, tosse, congiuntivite, dermatiti e nausea, tendono a scomparire entro 24-36 ore. A San Benedetto del Tronto, invece, lo stop ai bagni è stato imposto dal sindaco Antonio Spazzafumo dopo che le analisi dell’Arpam hanno rilevato una contaminazione da Escherichia Coli oltre i limiti consentiti dalla legge. I punti critici individuati sono alla foce del torrente Ragnola e nel tratto di mare davanti a piazza Salvo D’Acquisto, a Porto d’Ascoli. Le piogge intense e le recenti bombe d’acqua che hanno colpito il Piceno nei giorni scorsi, con conseguenti allagamenti, sono con ogni probabilità alla base dell’innalzamento della carica batterica. In entrambi i casi, le amministrazioni hanno provveduto a installare segnaletica temporanea per informare cittadini e turisti. I divieti resteranno in vigore fino a nuovo ordine, ovvero finché i parametri di sicurezza non rientreranno nei limiti previsti dalla normativa.    

06/08/2025 12:07
Civitanova, tre nuovi cantieri per il Piano Asfalti: interventi da 260 mila euro

Civitanova, tre nuovi cantieri per il Piano Asfalti: interventi da 260 mila euro

Avanza il Piano Asfalti. Dopo aver completato i lavori di asfaltatura su via del Casone (dopo il rifacimento della rete idrica) e via dei Mille, e aver approvato il progetto per via Boiardo, l’amministrazione comunale di Civitanova Marche ha programmato tre nuovi interventi. Il primo riguarda il quartiere San Marone, nella zona sud della città, e interesserà via Ungaretti, via Deledda e una porzione di via Quasimodo. I lavori prevedono il completo rifacimento dell’asfalto per un importo pari a 160 mila euro.  Il secondo intervento si concentrerà lungo la Strada della Chiusa n.1, nella zona industriale A, al confine con il comune di Montecosaro. Si tratta di un’arteria extraurbana ma strategica per la viabilità locale, in quanto quotidianamente percorsa da mezzi pesanti. Il tratto interessato è quello compreso tra via del Vallato e la Strada Provinciale per Montecosaro, e l’importo stanziato è di 50 mila euro.  Il terzo intervento sarà realizzato nel tratto di via Cristoforo Colombo, in prossimità del sottopasso Esso, lato est. I lavori, dal valore di 50 mila euro, saranno finalizzati al miglioramento delle condizioni funzionali e della sicurezza della pavimentazione lungo la strada che costeggia la linea ferroviaria.  "Con la consegna di via del Casone e via dei Mille, continuiamo a migliorare la viabilità cittadina - dichiara il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Dopo l’approvazione di via Boiardo, ora investiamo su tre nuovi tratti strategici per la città. Si tratta di strade urbane ed extraurbane per garantire maggiore sicurezza, efficienza e decoro.  Insieme agli uffici - conclude il Sindaco - stiamo già predisponendo altri interventi di asfaltature"  

06/08/2025 11:40
"Dissonanze", a Civitanova Alta prorogata la mostra di Massimo Turlinelli fino al 17 agosto

"Dissonanze", a Civitanova Alta prorogata la mostra di Massimo Turlinelli fino al 17 agosto

La mostra dell’artista fermano Massimo Turlinelli, famoso per le sue opere a matita policroma, in corso presso lo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta, sarà visitabile per altre due settimane, sempre dal giovedì alla domenica, con ingresso libero dalle 19.00 alle 23.00. In considerazione del grande consenso da parte di un pubblico sempre più attento nello scegliere eventi in cui arte e cultura locale si fondono insieme, la mostra "Dissonanze" è stata prorogata al 17 agosto 2025. La chiave di lettura di questa mostra sta nel titolo che, insieme all'immagine della grafica dell’evento (un palo senza ombra con vicino la proiezione della sagoma di un cipresso inesistente), in un certo senso racchiude il pensiero dominante della produzione artistica di Massimo Turlinelli che qui ritroviamo nella selezione di 50 opere molto diverse tra loro per contenuti, tecnica e formato e che offrono ciascuna un'interpretazione soggettiva e spesso divergente. Il visitatore avrà infatti occasione di ammirare le varie fasi creative di Turlinelli seguendo un percorso che inizia dalla navata centrale della splendida chiesa sconsacrata, per proseguire nelle altrettanto suggestive salette adiacenti: una visione generale sulla sua vasta produzione che, in questa esposizione, parte dai primi anni del 2000 fino alle ultimissime opere del 2025; per l’occasione saranno esposti anche 5 lavori inediti a matita. Sabato 9 agosto, con inizio alle ore 21:15, le opere a matita di Massimo Turlinelli faranno da cornice al concerto del Quartetto d'Archi dell'Orchestra sinfonica Rossini: un evento che rientra nel programma dei tre "Concerti nel Chiostro a Civitanova Alta"; organizzati dall'Associazione Pier Alberto Conti APS.

06/08/2025 11:20
Civitanovese, rinforzo sulla fascia: ufficiale Riccardo Cappa. Oggi si parte con i test amichevoli

Civitanovese, rinforzo sulla fascia: ufficiale Riccardo Cappa. Oggi si parte con i test amichevoli

Nuovo innesto per la Civitanovese, che aggiunge qualità e freschezza al proprio reparto offensivo con l’arrivo di Riccardo Cappa, esterno offensivo classe 1999. Il giocatore approda in rossoblù portando con sé un bagaglio importante di esperienza maturata tra Serie C, D ed Eccellenza, oltre a una formazione di alto livello nei settori giovanili di Roma e Sassuolo. Mancino naturale, Cappa predilige la corsia sinistra, ma è in grado di agire anche sulla fascia opposta, grazie a duttilità, velocità e tecnica, che lo rendono un profilo estremamente interessante per lo scacchiere tattico di Mister Mercanti. In carriera ha indossato le maglie di Teramo, Cavese, Puteolana e, nell’ultima stagione, quella del Pomezia Calcio. "Profilo giovane, ma già maturo. Esperienza e fame. Energia per il nostro attacco": così la società ha descritto il nuovo acquisto, sottolineando come Cappa abbia scelto con convinzione la Civitanovese, pronto a mettersi al servizio del gruppo e contribuire alla costruzione di una stagione importante. Con il suo arrivo salgono a quattro i volti nuovi in casa rossoblù: oltre a Cappa, sono già stati ufficializzati il portiere Francesco Maggi, i difensori Filippo Romanelli e Filippo Lorenzoni, e il centrocampista Jacopo Marini. A questi si aggiungono i rinnovi fondamentali di capitan Ivan Visciano e di Andrea Cosignani, colonne portanti della rosa. In attesa di conoscere il nome del nuovo direttore sportivo, dopo le dimissioni di Moreno Sacchetti, la squadra continua a lavorare con intensità sotto la guida di Mister Mercanti. Nel frattempo sono stati definiti i primi test estivi: oggi pomeriggio, alle 18:00, la Civitanovese sarà impegnata in un allenamento congiunto sul campo dell’Atletico Azzurra Colli, guidato dall’ex rossoblù Sante Alfonsi. Il 9 agosto sarà la volta del Corridonia a Civitanova per un test mattutino, poi si proseguirà il 14 agosto a Fossombrone e il 23 a Monturano. Resta un clima di diffidenza tra molti tifosi, delusi da quanto accaduto durante un’estate piena di incertezze e cambiamenti. Una parte della tifoseria ha già fatto sapere che non seguirà le partite casalinghe, manifestando il proprio disappunto. Altri, invece, pur riconoscendo le difficoltà, ritengono giusto restare vicini alla squadra, sostenendola anche in questa fase delicata.

06/08/2025 11:10
Colmurano, un tuffo nel passato tra rombi di motore: successo per il "Memorial Gabriele Gentili"

Colmurano, un tuffo nel passato tra rombi di motore: successo per il "Memorial Gabriele Gentili"

Un tuffo nel passato, tra rombi d'altri tempi e carrozzerie lucenti: il Raduno di auto e moto d’epoca "Memorial Gabriele Gentili" ha riportato Colmurano indietro di decenni, facendo rivivere per un giorno l’atmosfera del vecchio circuito cittadino. Giunto alla 35ª edizione, l’evento organizzato dalla SOMS ha celebrato non solo la passione per i motori, ma anche la storia e le tradizioni del borgo. Il presidente della SOMS, Aldo Ruffini, non ha nascosto la soddisfazione: "Abbiamo voluto creare un’occasione per rivivere la storia di Colmurano e la passione per i motori che da sempre anima la nostra comunità". Lungo le vie del paese, un vero e proprio museo a cielo aperto: vetture e motociclette che hanno fatto la storia, esibite con orgoglio dai loro proprietari e ammirate da residenti e visitatori. Fotocamere pronte a cogliere ogni dettaglio, sorrisi e racconti d’officina hanno trasformato la sfilata in una festa per grandi e piccoli. A conclusione della giornata, il tradizionale pranzo sociale negli splendidi giardini di Colmurano ha riunito partecipanti e simpatizzanti in un momento di convivialità, consolidando ancora una volta lo spirito di comunità. Gli organizzatori hanno voluto ringraziare il direttivo SOMS, i partecipanti e tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita della manifestazione. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, con l’auspicio di eguagliare - e magari superare - il successo di questa edizione, continuando a onorare la memoria di Gabriele Gentili e la tradizione motoristica locale.

06/08/2025 11:00
Università di Macerata ai vertici in Italia: il 95% dei dottori di ricerca è occupato a un anno dal titolo

Università di Macerata ai vertici in Italia: il 95% dei dottori di ricerca è occupato a un anno dal titolo

L'Università di Macerata si conferma una realtà d’eccellenza nella formazione post-laurea, con risultati che superano in più ambiti la media nazionale. A dirlo è il Report AlmaLaurea 2025, che ha analizzato il profilo e la condizione occupazionale dei dottori di ricerca italiani. Tra i punti di forza messi in luce dall'indagine, spiccano la qualità dell'esperienza formativa, l'elevata occupabilità a un anno dal titolo e l'integrazione con il mondo produttivo, soprattutto nel campo dei dottorati industriali. "Questi risultati premiano l’impegno costante dell’Ateneo nel promuovere percorsi di dottorato rigorosi, aperti al confronto internazionale e strettamente connessi ai bisogni della società e del territorio - commenta il rettore John McCourt -. La presenza significativa di dottorati industriali e l'elevato tasso di occupazione sono un segnale chiaro: l’Università di Macerata è un ambiente fertile per la ricerca, la crescita professionale e l’innovazione".  Il 95,7% dei dottori di ricerca UniMc ha partecipato ad attività formative e ha pubblicato almeno un lavoro scientifico strutturate - dato ben superiore alla media nazionale (81,3% e 87,1%) - spesso in inglese (63,6%). Altro elemento distintivo è la mobilità internazionale: il 95,7% ha svolto un periodo di studio o ricerca all’estero, contro il 55,6% della media italiana. Il 17% dei dottori di ricerca ha svolto un dottorato in collaborazione con le imprese (industriale o in alto apprendistato), più del doppio rispetto alla media nazionale (8%). Una scelta strategica che favorisce l'innovazione e crea ponti tra la ricerca accademica e le esigenze del tessuto produttivo. A un anno dal conseguimento del titolo, il 95% dei dottori UniMc è occupato, contro il 91,2% a livello nazionale. Gli intervistati lavorano in profili intellettuali e scientifici altamente specializzati, in gran parte come ricercatori o tecnici di ricerca nelle università. Lo smart working coinvolge oltre la metà degli occupati, mentre nessuno lavora part-time. Il 91% degli iscritti ha beneficiato di una borsa di studio o di altro finanziamento. Le principali motivazioni: arricchire la propria formazione, dedicarsi alla ricerca accademica e migliorare le prospettive lavorative. "I nostri dottorandi non solo completano percorsi di altissimo livello, ma trovano occupazione qualificata in tempi rapidi. È un segnale forte per chi sta valutando se proseguire gli studi con un dottorato: a UniMc c’è attenzione per la qualità, l’accessibilità e le opportunità concrete", conclude il rettore McCourt.  

06/08/2025 10:40
Montecosaro, 189 tiratori per onorare Sergio Natalini: grande show di Mele e Scarafoni

Montecosaro, 189 tiratori per onorare Sergio Natalini: grande show di Mele e Scarafoni

Con ben 189 iscritti nelle due gare, la decima edizione del Memorial Sergio Natalini si è conclusa con un successo che va oltre i numeri. Una partecipazione così ampia, favorita anche dalla nuova formula sperimentata quest’anno, conferma come l’evento sia diventato un appuntamento imperdibile per gli appassionati e un momento di grande coesione per la comunità. Sul campo di gara, il protagonista assoluto è stato Luigi Mele: arrivato all’ultimo momento nella giornata di venerdì, ha impressionato con un 48 nella prima serie e un 50 nella seconda, totalizzando 98/100 e conquistando il primo posto nella classifica generale. Alle sue spalle, Stefano Pennoni di Umbertide, con 94/100, che ha preceduto per miglior serie l’inossidabile Albino Del Baldo (94/100). La prima gara è andata ancora a Mele, perfetto con 50/50, mentre nella seconda si è imposto Giovanni Natalini con un eccellente 49/50. La sfida per il Trofeo Sergio Natalini si è decisa allo shoot-off, con il tiratore di casa Mauro Scarafoni capace di superare l’avversario grazie a tenacia e concentrazione, portando così l’ambito trofeo tra le mura amiche. La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione del presidente provinciale Federcaccia Macerata, Nazzareno Galassi, che ha ricordato la figura di Sergio Natalini: uomo competente, professionale, profondamente legato al proprio territorio e sempre disponibile verso gli altri. Come da tradizione, la giornata si è conclusa con la cena celebrativa in ricordo di Sergio, ancora una volta sold out: un segnale chiaro che, a dieci anni dalla sua scomparsa, il suo ricordo resta vivo e forte nella comunità. Un ringraziamento speciale è andato agli sponsor, in particolare alle aziende Perazzi e Clever, che ogni anno sostengono la manifestazione. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, con la promessa di un’edizione ancora più appassionante.

06/08/2025 10:10
Civitanova, King & Queen beach volley tour 2025: annunciati i nomi dei 16 partecipanti

Civitanova, King & Queen beach volley tour 2025: annunciati i nomi dei 16 partecipanti

Iniziato il countdown che ci porterà alla XXVI edizione del King & Queen beach volley tour il 16 e 17 agosto sulla Spiaggia delle Corone a Civitanova Marche. Comunicati la lista ufficiale dei 16 atleti (8 uomini e 8 donne) che si contenderanno alla Iplex beach Arena l’Axore King of the beach e l’Offertevillaggi.com Queen of the beach. L'ultima tappa Gold del campionato italiano di beach volley di Modica ha regalato dei risultati sorprendenti cambiando alcune caselle nella lista di invito. Assenti giustificati gli atleti ed atlete che fanno parte della nazionale italiana e quelli che sono impegnati in tornei internazionali (in particolare il torneo Elite 16 in Canada) . Per il torneo femminile saranno presenti Eleonora Sestini, Erika Ditta, Rachele Mancinelli, Sofia Balducci, Eleonora Annibalini, Sharin Rottoli, Aurora Mattavelli, Sara Franzoni. Un mix tra atlete giovani ed esperte che hanno movimentato gran parte del campionato italiano assoluto. Nel torneo maschile invece avremo Manuel Alfieri (numero 1 della attuale classifica tricolore), Raoul Acerbi, Tobia Marchetto, Giacomo Titta, Giacomo Spadoni, Mauro Sacripanti, Simone Podestà e Marco Caminati. Otto atleti che ai nastri di partenza potrebbero essere tutti potenziali King of the beach. C’è anche da sottolineare che il calendario del campionato italiano in agosto è stato molto fitto (mai così nella storia del campionato tricolore) e qualche atleta ha preferito recuperare le energie in vista del rush finale che, dopo Vasto e Termoli, porterà a Bellaria Igea Marina dove ci si giocherà lo scudetto. Sia nel torneo maschile e femminile avremmo 16 tra i migliori atleti che partecipano al campionato italiano assoluto. Da seguire Sara Franzoni e Tobia Marchetto che hanno indossato la corona nel 2023 ed avranno tutta la voglia di riprendersi il titolo. Altro atleta da tenere sott’occhio sarà Manuel Alfieri che ha vinto la tappa Gold di Caorle e la Coppa Italia di Montesilvano. Nel Queen Erika Ditta prima a Marina di Ravenna seconda a Caorle e bronzo a Modica e Sharin Rottoli, la novità a Civitanova Marche, bronzo a Montesilvano e seconda in Sicilia strizzano l’occhio al gradino più alto assieme alla esperta Annibalini Queen nel 2018. Nel corso della conferenza stampa che verrà svolta lunedì 11 agosto alle ore 12 presso il ristorante "Il Veneziano" verranno svelati i gironi ed il calendario delle partite. "Fare pronostici è alquanto difficile - afferma l’ideatore della manifestazione Fulvio Taffoni -, si giocherà tutti contro tutti quindi sono importanti anche i punti conquistati in caso di sconfitta. Quando scendono in campo tutti vogliono vincere. Come al solito ci sarà molto equilibrio e potrebbe uscire qualche bella sorpresa". 

06/08/2025 10:00
Schianto contro un muro con l'auto, muore a 34 anni: tragedia a Capodarco di Fermo

Schianto contro un muro con l'auto, muore a 34 anni: tragedia a Capodarco di Fermo

A Fermo un drammatico incidente stradale è costato la vita a Stefano Casciello, un giovane di 34 anni del posto. L’impatto è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, poco dopo le 15:00, lungo la strada provinciale in via Marche, nel tratto che dal curvone di Capodarco conduce verso San Michele di Fermo. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo era alla guida della propria auto quando, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del veicolo, finendo la corsa contro un muro. Lo schianto è stato violento e non gli ha lasciato scampo. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e i volontari della Croce Azzurra di Porto San Giorgio, che hanno tentato a lungo le manovre di rianimazione, ma ogni sforzo si è rivelato inutile: il cuore del giovane aveva già cessato di battere. I vigili del fuoco di Fermo, utilizzando attrezzature specifiche, hanno estratto il corpo della vittima dalle lamiere e messo in sicurezza l’area, mentre le forze dell’ordine - Polizia di Stato e polizia locale - hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica. Tra le ipotesi al vaglio, un malore improvviso o una manovra errata. Sul luogo della tragedia è giunto poco dopo anche il padre della vittima, accolto dal cordoglio dei presenti. La strada è rimasta chiusa temporaneamente per consentire le operazioni di soccorso e rimozione del mezzo.

05/08/2025 19:50
Tolentino, incidente sul lavoro in azienda: operaio soccorso in eliambulanza

Tolentino, incidente sul lavoro in azienda: operaio soccorso in eliambulanza

Un grave infortunio sul lavoro si è verificato nel pomeriggio di oggi a Tolentino, all’interno di un’azienda che si occupa di trattamento di rifiuti, sita in contrada Rotondo. Un uomo di 58 anni, di nazionalità senegalese e da anni dipendente della ditta, è rimasto ferito mentre stava operando su un macchinario utilizzato per triturare la gomma. Per cause in corso di accertamento, la sua mano è rimasta bloccata nei meccanismi. L'allarme è scattato intorno alle 16:45. Sul posto sono arrivati rapidamente i sanitari del 118 che, dopo le prime cure, hanno richiesto l'intervento dell’eliambulanza. Il lavoratore è stato trasferito all’ospedale regionale di Torrette di Ancona per ricevere le cure specialistiche necessarie. Ha riportato diversi traumi, ma non è in pericolo di vita. I vigili del fuoco sono intervenuti per liberare la mano dell'operaio rimasta incastrata nel macchinario, mentre i carabinieri della Compagnia di Macerata hanno effettuato i rilievi. Presenti anche gli ispettori del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (Spsal), incaricati di svolgere tutti gli accertamenti previsti in casi di infortuni professionali.

05/08/2025 19:20
Macerata, Laura Moretti resta al timone del Cus Judo: in arrivo novità da settembre

Macerata, Laura Moretti resta al timone del Cus Judo: in arrivo novità da settembre

Aumento degli iscritti e risultati di rilievo, è stata una stagione assai positiva per la sezione judo del Cus Macerata. Pertanto scontata oltre che meritata, è arrivata la conferma di Laura Moretti quale responsabile della sezione. La maceratese sarà allenatrice per il terzo anno consecutivo - sempre coadiuvata dai validi collaboratori Simone Branciari e Stefano Martin - e garantirà non solamente una qualità formativa assoluta, ma anche indiscusse capacità manageriali e organizzative all’interno del direttivo del Cus Macerata. La Moretti ha completato tutta la trafila cussina, iniziando come atleta, proseguendo come tecnico e diventando vice presidente. Da atleta, va sottolineato, è stata ed è tuttora la più vincente di sempre in una disciplina individuale grazie a ben 5 medaglie ai Campionati Nazionali Universitari conquistate da studentessa di Giurisprudenza a UniMc. La Moretti, prima donna Maestro di judo in provincia di Macerata, esprime la sua soddisfazione e svela interessanti novità per la prossima stagione.  "Sono molto felice dell’accoglienza, da atleta e tecnico, che il presidente De Introna mi ha sempre accordato, ma ancora di più lo sono per la fiducia che mi è stata concessa quale responsabile di sezione e successivamente anche dirigente - sottolinea -. Essere parte sostanziale e stabile in una polisportiva così longeva e blasonata è un onore, oltre che fondamentale per poter elaborare una strategia di sviluppo di lungo termine, della sezione judo, delle arti marziali e del Cus tutto". Cosa le ha lasciato l’ultima stagione? "Grandi soddisfazioni su molteplici versanti, Anzitutto l’intensità e la partecipazione ai corsi ed alle attività proposte, nonostante le difficoltà che un cambio di impianti sempre porta con sé. Poi la crescita esponenziale del movimento che vanta ormai 50 presenze costanti, per non parlare dei risultati: l’accesso ad una finale nazionale di judo (Elena Branciari) e l’accesso ad una finale nazionale di lotta olimpica (Matilde Maria Mercuri). Qualche infortunio in meno sarebbe stato l’ideale, ma lo sport non fa sconti...".  Cosa si aspetta invece dalla prossima? "Un’offerta e un’utenza in aumento nei corsi. Quanto agli atleti del judo impegnati sul fronte agonistico, immagino un percorso ancora più ampio che possa, per chi lo desidera, portare anche a competizioni nazionali di maggior livello ed esperienze anche in altre discipline affini, dal sumo (lotta giapponese) alla lotta olimpica". Quali novità in cantiere? "Saranno avviati un corso di Difesa personale MGA-JuJitsu, non agonistico-amatoriale, dedicato a studenti ed adulti e un corso di MMA-Lotta olimpica-KickBoxing dedicato a studenti ed adulti". 

05/08/2025 18:59
Caroline Crawford è una nuova giocatrice arancionera: la centrale statunitense arriva alla Cbf Balducci

Caroline Crawford è una nuova giocatrice arancionera: la centrale statunitense arriva alla Cbf Balducci

Nuovo arrivo in casa CBF Balducci HR per la stagione 2025/26: il club maceratese annuncia l’ingaggio per il prossimo campionato di Serie A1 della centrale statunitense Caroline Crawford, classe 2002 per 189 centimetri di altezza. La giocatrice a stelle e strisce, protagonista nella scorsa stagione della Pro Volleyball Federation (il campionato professionistico Usa) con la maglia delle Indy Ignite, entra così a far parte della rosa arancionera e vivrà la sua prima avventura pallavolistica in Italia. Prima dell’esordio nel mondo dei professionisti nella Pvf Usa, Caroline Crawford ha indossato la divisa dei Wisconsin Badgers nel campionato NCAA dal 2022 al 2024 e precedentemente quella della Kansas University. Caroline Crawford con le Indy Ignite ha conquistato il secondo posto nel campionato PVF della stagione appena conclusa, dove si è rivelata tra le migliori centrali, chiudendo nella top ten della classifica muri (50 a segno), mentre con la maglia della Nazionale giovanile USA Under 18, invece, ha ottenuto risultati importanti come l’oro nel Mondiale del 2019 e nel campionato Norceca nel 2018. Per la nuova centrale della CBF Balducci HR inoltre, nell’esperienza in NCAA, un terzo posto assoluto nel 2023/24 e la vittoria nella Big Ten Conference 2022/23. Durante la sua carriera universitaria in NCAA ha fatto registrare 659 muri vincenti, con una elevatissima media di 1,24 muri per set, chiudendo al secondo posto nella classifica dei muri 2024. Sempre in NCAA, è stata inserita nel 1st Team e nel 2nd Team All Big 12, oltre che nell’All freshmen Team. "I miei obiettivi sono quelli di crescere come giocatrice, sviluppando le mie abilità in campo, e allo stesso tempo immergermi e conoscere la cultura italiana - dice Caroline Crawford dopo la firma del contratto che la lega alla CBF Balducci HR per la stagione 2025/26 -. Ho scelto Macerata perché giocare in Serie A1 è sempre stato un mio sogno: qui ho l’opportunità di imparare da un grande allenatore e competere al massimo livello. Amo essere messa alla prova e adoro la competizione. Inoltre, credo che uno dei miei punti di forza sia la comunicazione: durante le partite comunico costantemente con le mie compagne di squadra per contribuire al successo del gruppo in campo".

05/08/2025 18:25
Un'edizione da record con 51 vetture storiche: Macerata scalda i motori per la Sibillini e Dintorni

Un'edizione da record con 51 vetture storiche: Macerata scalda i motori per la Sibillini e Dintorni

Torna la Sibillini e Dintorni, la manifestazione di punta della Scuderia Marche con un percorso che segna il record di chilometri per la sua 17^ edizione. Dal 20 al 23 agosto, ben 51 vetture storiche sfileranno tra le spettacolari colline maceratesi in un connubio di motorismo, cultura e bellezza. Il tema scelto per il 2025 è quello dell’acqua come fonte di vita e collante imprescindibile per la crescita delle comunità e dei borghi.  “È con entusiasmo che ci prepariamo ad accogliere ‘Sibillini e Dintorni’, una manifestazione che da anni rappresenta un momento importante dell’Estate maceratese – interviene l’assessore allo Sport e al Turismo Riccardo Sacchi -. Questo evento, organizzato con passione dagli amici della Scuderia Marche e sostenuto attivamente dall’Amministrazione comunale, non è soltanto un momento di festa; è un'occasione unica per mettere in risalto le bellezze del nostro territorio e promuovere Macerata come meta turistica di eccellenza. L’impegno profuso nel corso degli anni ha permesso di costruire un'immagine dinamica della nostra città, capace di attrarre visitatori da ogni parte. La storicità di questa manifestazione, unita alla magia delle auto d'epoca, rende ogni edizione speciale, favorendo non solo il turismo ma anche un indotto economico significativo per il benessere della nostra comunità. Quest’anno siamo particolarmente lieti di sottolineare che ‘Sibillini e Dintorni’ non si limita ad essere un evento sportivo-spettacolare. Infatti abbraccia anche valori di inclusività e impegno sociale, attraverso il coinvolgimento dell’Anffas con il progetto Tuttincluso. Questo aspetto non può che essere accolto con favore da tutti noi, poiché dimostra come lo sport possa essere strumento di coesione sociale, capace di unire diverse realtà in un'unica celebrazione”. Al motto “Acqua di monte, acqua di fonte” le vetture usciranno dal capoluogo per attraversare i comuni di Muccia, Pievetorina, Serravalle, Sarnano, Piobbico, Mogliano e Treia in un percorso record di ben 330 chilometri. L’edizione di quest’anno, una delle più ricche finora, ha visto l’apertura anche ad autovetture fino al 1975, tutti pezzi rari e selezionatissimi. “Quando abbiamo iniziato le vetture degli anni ‘40 erano pezzi considerati molto datati - spiega Massimo Serra, consigliere della Scuderia Marche e organizzatore - oggi però dobbiamo a malincuore constatare che gli equipaggi si sono invecchiati ed è sempre più difficile portare su strada alcune tipologie di auto. Inoltre anche le automobili invecchiano e un’auto del 1960 ha già più di 60 anni. Quindi abbiamo deciso di attuare una selezione più allargata poiché i giovani di oggi non conoscono i gioielli a quattro ruote che magari erano il sogno dei loro genitori o nonni”. Le nuove vetture inserite nella selezione sono delle perle rare dell’automobilismo mondiale, tutte vetture granturismo introvabili come Maserati, Alfa, Jaguar e Lancia.  “Il fascino delle quattro ruote non ha tempo e un’automobile di valore attira sempre sguardi e curiosità - spiega Fausto Tronelli, presidente della Scuderia Marche - ciò che rende speciale la Sibillini e Dintorni è la possibilità di unire la passione per i motori con borghi, musei, cibi e vini tipici della nostra terra. Il fatto che tanti Comuni desiderino partecipare rinnovandoci l'invito anno dopo anno ci riempie d'orgoglio e ci spinge a cercare di superarci ogni volta con esemplari unici e affascinanti. La manifestazione è stata sempre premiata con la Manovella d’Oro, il riconoscimento nazionale più prestigioso conferito dall’Asi”.  Tra i momenti da sottolineare durante l’evento sicuramente la visita all’area Sae, nella prima giornata, con cena alla Fondazione Bocelli. Il secondo giorno invece di particolare interesse sarà la visita alla centrale elettrica di Gelagna Bassa, un gioiello di ingegneria, e alla sera si procederà con la consueta rievocazione del Circuito della Vittoria tra le strade di Macerata. Il terzo giorno, in serata, ci sarà l’appuntamento di gala con una cena a Palazzo Buonaccorsi con 130 invitati. Nell’ultimo giorno invece, dopo la visita a Mogliano, è in programma lo spettacolo “Motori con il cuore” che sarà ospitato nel teatro comunale di Treia.  Altra novità del 2025 è la collaborazione con l’Accademia di Cucina che preparerà dei piatti speciali e inoltre l’ingresso del social partner Anffas che a Serravalle servirà il pasto attraverso il progetto TUTTINCLUSO: “Sono molto felice che gli organizzatori della manifestazione abbiano scelto di accendere i riflettori sull’Anffas di Macerata come ente beneficiario delle donazioni che saranno effettuate durante i giorni della manifestazione stessa - spiega il presidente Marco Scarponi - segno che l’operato di Anffas viene riconosciuto da chi tanto si adopera per promuovere il territorio. Ci rende orgogliosi poter trasmettere anche una cultura dell’inclusione che auspichiamo diventi patrimonio della società civile. I nostri ragazzi di TUTTINCLUSO, progetto d’inclusione lavorativa, saranno protagonisti nella preparazione e nel servizio del pranzo del 21 a Serravalle del Chienti per tutti i partecipanti alla kermesse”.  Il Lions Club di Macerata inoltre assisterà la manifestazione fornendo supporto tecnico per tutte le giornate.

05/08/2025 18:10
Torna la "regina" dell’estate marchigiana: al via la Sagra della Vernaccia di Serrapetrona 2025

Torna la "regina" dell’estate marchigiana: al via la Sagra della Vernaccia di Serrapetrona 2025

Torna lei, la regina indiscussa dell’estate marchigiana. Torna la sagra vera, quella autentica, che ogni anno accende le serate di migliaia di persone: la Sagra della Vernaccia di Serrapetrona è pronta a regalarci quattro giorni di puro divertimento. Dal 7 al 10 agosto, nel cuore del suggestivo borgo di Serrapetrona, va in scena la più grande festa dell’entroterra maceratese, organizzata dal Comune in collaborazione con la Pro Loco e la direzione artistica di Dm Show Service. Ogni sera si comincia con la cena: menù sempre diversi, piatti tipici irresistibili e… fiumi di Vernaccia! Poi via alle danze, ai live show, ai dj set e al divertimento che continua fino a notte fonda.  Si parte giovedì 7 agosto con La Grande Notte dei "Pezzi da 90": un viaggio musicale nei grandi successi degli anni ’90 che prenderà vita con il live show dei Jolly Blu, a cui seguirà il dj set di Emiliano Effe, per ballare e cantare fino a notte fonda. Venerdì 8 agosto sarà la volta di Italia Style, una serata tutta italiana con l’energia coinvolgente della band Aglio Olio & Peperoncino, che scalderà il pubblico con i suoi ritmi travolgenti. A seguire, il divertimento continuerà grazie alla selezione musicale di DJ Alessio Beat. Il cuore della festa batte forte sabato 9 agosto con Festa Grande, una serata ricca di spettacolo e sorprese. Protagonisti sul palco saranno i dinamici e divertenti Varietà, capaci di accendere l’atmosfera con la loro verve contagiosa. A chiudere la serata, il ritmo esplosivo di DJ Poldo. Infine, domenica 10 agosto, la giornata si apre già dal pomeriggio con i Serra Games, tra giochi, sfide e animazione, accompagnati dalla diretta live di Multiradio con la conduzione di Giusy Minnozzi. A concludere in grande stile questa straordinaria edizione della sagra, uno show esplosivo e imperdibile firmato On The Radio.

05/08/2025 17:20
“Remember Tartaruga” raddoppia: il sound degli anni ’80 accende la notte di Cala Maretto

“Remember Tartaruga” raddoppia: il sound degli anni ’80 accende la notte di Cala Maretto

Dopo il grande successo della serata del 25 luglio, “Remember Tartaruga” torna protagonista sotto le stelle di Cala Maretto, a Civitanova Marche, per un nuovo viaggio nei ricordi della movida maceratese. Venerdì 8 agosto, l’appuntamento si rinnova con un altro tuffo nel passato, questa volta all'insegna della musica e dello stile degli anni ’80. La formula rimane quella vincente: una raffinata cena di pesce affacciati sul mare, seguita dal dj set esclusivo firmato da Enrico Filippini, storico volto del mitico Tartaruga, la discoteca che ha fatto ballare intere generazioni di maceratesi e non solo. Dopo aver incantato il pubblico con i suoni dei ’70, Filippini torna in consolle per far risuonare i grandi classici degli anni ’80, in un’atmosfera di festa e divertimento. Con la sua selezione musicale ricercata, il pubblico elegante e la location esclusiva, Cala Maretto si conferma uno dei cuori pulsanti della nightlife estiva sulla costa civitanovese.

05/08/2025 16:52
Zes, Acquaroli ribatte a Ricci: "Si può approvare subito in Parlamento. Le minoranze ci stanno?"

Zes, Acquaroli ribatte a Ricci: "Si può approvare subito in Parlamento. Le minoranze ci stanno?"

"Esiste uno strumento per far approvare in tempi rapidi e certi il disegno di legge per estendere la Zes alle Marche e all'Umbria: farla approvare direttamente dalle commissioni competenti di Camera e Senato". Lo scrive in una nota il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, dopo l'annuncio di ieri della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, di estendere alle Marche e all'Umbria, attraverso un disegno di legge, la Zona economica speciale (Zes). "Basta che Ricci chiami i suoi riferimenti in parlamento e se tutti sono d'accordo, maggioranza e opposizione, nel giro di pochi giorni la proposta predisposta dal governo può diventare legge - prosegue Acquaroli - Come dimostra il consiglio dei ministri di ieri, la maggioranza di centrodestra ha già dato il proprio ok. Aspettiamo che Ricci senta le minoranze e che diano la propria disponibilità per approvare in tempi definiti e immediati questa proposta che rappresenta una svolta storica per la nostra Regione. Noi siamo pronti".

05/08/2025 16:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.