di Picchio News

Matelica, è morto l'ex sindaco Gennaro Barboni: da partigiano è stato protagonista della Resistenza

Matelica, è morto l'ex sindaco Gennaro Barboni: da partigiano è stato protagonista della Resistenza

È morto all'età di 100 anni l'ex sindaco, deputato e partigiano Gennaro Barboni. La città di Matelica piange una delle sue personalità storiche dopo averlo avuto proprio lo scorso sabato (leggi qui) come ospite in video collegamento a un incontro sui Caduti della Resistenza che si è tenuto presso l’Ipsia Pocognoni sulla scia degli appuntamenti per gli 80 anni dall’eccidio di Braccano. Nato il 16 gennaio 1924, ha partecipato attivamente alla Resistenza a partire dal 12 settembre 1943, quando sale in montagna portandosi dietro un piccolo gruppo di altri dieci giovani che hanno come lui 19 anni, o poco più. Gennaro ha fatto il partigiano non solo nei gruppi "Eremita" e "Roti" di Matelica, ma pure nel Battaglione "Mario" di Depangher. Appena dopo la liberazione di Matelica ha iniziato un'intensa attività politica iscrivendosi al Partito Comunista. È stato deputato al Parlamento tra il 1975 e il 1979, quindi sindaco di Matelica nel 1981. Una breve esperienza nota come "amministrazione dei 108 giorni". Nel 1984 si è trasferito, insieme alla moglie, a Follonica, in provincia di Grosseto. L’amministrazione comunale di Matelica si unisce al dolore dei famigliari per la perdita di un grande uomo, infaticabile testimone della Resistenza.

25/03/2024 18:40
Offerta di lavoro del 25 marzo 2024, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Offerta di lavoro del 25 marzo 2024, Confindustria ricerca una nuova figura professionale: ecco quale

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nel commercio all'ingrosso/dettaglio di legno e derivati e di ferramenta un/a responsabile gestione magazzino e ufficio vendite (codice annuncio Conf 453). La risorsa, riportando direttamente alla direzione, si occuperà della gestione del magazzino e della gestione vendite di articoli in legno. Titolo di studio diploma, buone competenze informatiche. Completano il profilo buone doti relazionali, comunicative, capacità di coordinamento risorse umane, leadership, capacità di lavorare in squadra. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio curriculum vitae, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679), specificando il codice dell'annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 Gdpr (bit.ly/36LHSAY) L'annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

25/03/2024 18:30
Talenti in mostra al torneo di tennis 'Città di Matelica': Nicolò Guerrieri e Asia Mancini vincono l'oro

Talenti in mostra al torneo di tennis 'Città di Matelica': Nicolò Guerrieri e Asia Mancini vincono l'oro

Dopo due settimane di incontri, si è concluso sabato scorso il torneo di terza e quarta categoria denominato "Città di Matelica" e organizzato dal Tennis Club Matelica. A trionfare nel tabellone maschile è stato Nicolò Guerrieri (3.3) del Tc Castelraimondo che, in un incontro ricco di colpi spettacolari, si è imposto con il risultato di 6-1 6-3 su Michele Porcarelli (3.2), giocatore matelicese tesserato per lo Zetasport Club di Fermo. Nel tabellone femminile si è invece imposta Asia Mancini (3.1.) del Tennis Training Foligno, che in finale ha battuto Ana Caterina Azoitei (3.1) del Tc Olympia Gualdo Tadino. La serata si è conclusa con le premiazioni dei vincitori, alle quali ha partecipato il vicesindaco di Matelica Denis Cingolani che ha consegnato i trofei insieme al presidente del circolo Yanez Lazzari e alla vicepresidente Brigitte Pellei. "Congratulazioni ai vincitori, ma anche a tutti i partecipanti e ovviamente agli organizzatori di questo splendido trofeo - spiega Cingolani -, il Tennis Club Matelica è una risorsa molto importante per la nostra città e il successo di questo torneo, che porta proprio il nome di Matelica, è una conferma delle significative attività messe in campo dai dirigenti".  

25/03/2024 18:18
Pieve Torina e il percorso kneipp conquistano l'apertura di Linea Verde Life

Pieve Torina e il percorso kneipp conquistano l'apertura di Linea Verde Life

È un grande successo il sentiero delle acque di Pieve Torina, frutto dell’intuizione dell'allora sindaco Luigi Gentilucci, proseguita anche nei momenti più difficili dell'immediato post-sisma 2016, quando in piena emergenza era quasi impossibile pensare al turismo. "È racchiuso tutto qui il successo di un’idea di rigenerazione, sedimentata all’interno del percorso di ricostruzione, dove tanti visitatori hanno sancito il sentiero delle acque come grande attrattore turistico marchigiano" sottolinea Alessandro Gentilucci, figlio di Luigi e attuale sindaco di Pieve Torina. "Con Linea Verde Life, nota trasmissione di Raiuno che ha dedicato l’apertura del programma di sabato scorso al sentiero e al percorso kneipp, è arrivata anche la ribalta nazionale" (qui il video della nostra visita al percorso la scorsa estate). Ma Pieve Torina e il suo sindaco non si fermano, e lo scorso sabato è stato approvato un nuovo progetto, immerso nella natura, unico in Italia: "Qui, dalle difficoltà - conclude Gentilucci - grazie alle idee, rilanciamo per implementare le presenze turistiche in tutto il territorio".  

25/03/2024 18:00
Potenza Picena, gli trovano la cocaina in auto e in casa: 46enne finisce ai domiciliari

Potenza Picena, gli trovano la cocaina in auto e in casa: 46enne finisce ai domiciliari

Cocaina in auto e in casa: 46enne ai domiciliari.  Nel pomeriggio di sabato 23 marzo , i carabinieri della Stazione di Potenza Picena hanno proceduto al controllo di un’autovettura di grossa cilindrata alla cui guida vi era un operaio 46enne residente nella stessa cittadini che, alla vista dei militari, aveva assunto un atteggiamento particolarmente nervoso e sospetto. Proprio tale circostanza ha indotto i carabinieri ad approfondire il controllo  proceduto  con una perquisizione personale e veicolare che ha consentito il rinvenimento di sedici dosi termosaldate contenenti cocaina per complessivi otto grammi chiaramente destinata allo spaccio al dettaglio. La successiva attività di perquisizione, estesa al domicilio dell’operaio, avvalorava ulteriormente la presunta attività di spaccio condotta dall’uomo: sono stati, infatti, recuperati dieci grammi di cocaina, la somma di duecento euro in contanti e materiale destinato al confezionamento delle singole dosi. L’uomo è stato, quindi, dichiarato in arresto e sottoposto alla misura dei domiciliari a disposizione dell’autorità giudiziaria di Macerata e in attesa del rito direttissimo previsto per oggi al Tribunale di Macerata. Il 46enne, difeso dall'avvocato Simone Santoro, ha patteggiato a 5 mesi ed è tornato libero.

25/03/2024 17:40
Civitanova, successo per il convegno sulla salute delle donne all'Hotel Cosmopolitan

Civitanova, successo per il convegno sulla salute delle donne all'Hotel Cosmopolitan

Grande successo per il convegno scientifico organizzato sabato all’Hotel Cosmopolitan dalla direttrice della Pediatria dell'Ospedale di Civitanova Marche, Enrica Fabbrizi, e intitolato "La salute delle donne inizia da bambine". Presenti tra le autorità invitate l'assessore alla Salute Filippo Saltamartini, il direttore generale dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata Marco Ricci accompagnato dal direttore sanitario Daniela Corsi. Numerosa anche la partecipazione dei professionisti sanitari con più di cento medici iscritti al Convegno, che hanno ascoltato gli interventi dei qualificati relatori provenienti dalla Regione, dall'Università Politecnica delle Marche, ma anche dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Bambin Gesù di Roma. È stata ospite della giornata convegnistica l’associazione Afadoc (associazione famiglie di soggetti con deficit dell’ormone della crescita ed altre malattie rare) nella persona della presidente nazionale Cinzia Sacchetti, che ha posto l'attenzione sul vissuto delle famiglie e dei pazienti coinvolti da queste forme di malattia. "Ringrazio la dottoressa Enrica Fabbrizi per il grande lavoro che svolge - ha dichiarato il direttore generale dell'azienda sanitaria maceratese Marco Ricci - il suo ambulatorio di endocrinologia pediatrica è uno dei Centri di riferimento della regione Marche dove circa ottocento bambini l'anno vengono presi in carico, tra patologie di deficit dell'ormone della crescita, pubertà precoce e malattie rare".      

25/03/2024 17:30
Scherma per non vedenti, esordio positivo per la 16enne Nitu Venturini nella gara nazionale

Scherma per non vedenti, esordio positivo per la 16enne Nitu Venturini nella gara nazionale

Grande emozione domenica 24 marzo a Piacenza per l'esordio di Nitu Venturini nella gara nazionale di scherma per non vedenti a Piacenza. È la prima volta che una schermitrice maceratese partecipa a una gara di scherma per non vedenti. Anche un altro primato ha caratterizzato la prova dell'atleta della Macerata Scherma, è stata la più giovane partecipante con i suoi 16 anni. Nitu, non vedente dalla nascita per una grave anomalia oftalmica, frequenta il quinto ginnasio presso il liceo classico Leopardi di Macerata e si allena nella palestra IV Novembre di via Spalato con i tecnici della Macerata Scherma Alfredo Gironelli, istruttore, e Serena Gualdesi, preparatrice atletica. La giovane schermitrice, dopo un girone iniziale impegnativo  per l'esperienza delle avversarie, ha affrontato nella fase di eliminazione diretta l'atleta non vedente di casa, la piacentina Ornella Diluccio, disputando un ottimo incontro punto a punto e cedendo nel finale per una sola stoccata con il punteggio di 10 a 9. Al di là della soddisfazione dell' atleta, dei familiari e di tutto lo staff della Macerata Scherma, va sottolineato come la scherma per non vedenti rappresenti un nuovo traguardo per lo sport inclusivo a Macerata. Si tratta di una specialità paralimpica nata in Italia nel 2011, riconosciuta dalla Federazione italiana Scherma e praticata oramai in molti paesi del mondo. Necessita di una pedana ed una strumentazione speciale e consente anche agli schermidori normodotati di confrontarsi in pedana, dopo essere stati bendati, con i non vedenti: una esperienza inclusiva difficile da descrivere, ma di alto valore formativo.  

25/03/2024 17:12
Recanatese, primo gol nei professionisti per Pelamatti: "Lo aspettavo da tempo"

Recanatese, primo gol nei professionisti per Pelamatti: "Lo aspettavo da tempo"

La grande vittoria della Recanatese nel derby contro l’Ancona ha visto il primo gol nei professionisti di Andrea Pelamatti. L’esterno mancino scuola Inter aveva aperto le marcature nel match del Tubaldi, con i leopardiani che avevano poi trovato anche il raddoppio nel secondo tempo grazie alla rete di Carpani. Quella di Pelamatti è stata dunque una marcatura fondamentale per permettere alla sua squadra di conquistare 3 punti vitali in ottica salvezza. Il primo gol "fra i grandi" è stato commentato così dal suo autore: "Aspettavo questo gol da tempo, in più è arrivato in una partita importante. Penso che sia una spinta in più per noi per affrontare queste ultime delicatissime sfide".   La vittoria sull’Ancona arriva dopo la brutta sconfitta esterna sull’Olbia, arrivata con il punteggio di 4-1 per i sardi. La Recanatese ha saputo dunque trovare una grande reazione d’orgoglio nel derby, come confermato dall’ex Torres. "Avevamo preparato molto bene la partita - spiega Pelamatti -. Venivamo da una brutta sconfitta e dovevamo trovare una grande reazione. È ancora lunga, ma almeno un primo tassello importante lo abbiamo messo". Pelamatti era arrivato alla Recanatese nella sessione invernale di calciomercato e ha dichiarato di essersi inserito subito molto bene nella sua nuova squadra: "Mi sto trovando benissimo. Ho trovato un gruppo fantastico, che anche nei momenti difficili è rimasto sempre unito. Adesso dobbiamo uscire da questa zona di classifica un po’ compromettente".

25/03/2024 17:05
Recanati, 9 medaglie nel Jiu-Jitsu agli Italia Open per la Hachiman Dojo

Recanati, 9 medaglie nel Jiu-Jitsu agli Italia Open per la Hachiman Dojo

Domenica 24 marzo si è svolto a Roma  il 3° Italia Open di Brazilian Jiu Jitsu organizzato da BJJ Italia. La Hachiman Dojo ha partecipato con sei atleti cimentandosi nelle categorie del Gi e Nogi, portandosi a casa ben 9 medaglie.  Prima esperienza agonistica per Raul De Lima e Cristian Corsi che si aggiudicano entrambi una medaglia di bronzo. Terzo posto anche per Maicol Flamini nelle categorie super massimi. Argento per Guido De Dominicis nel Nogi, ma vittoria sensazionale nel Gi dove ha prevalso in tre incontri consecutivi per sottomissione arrivando all'oro. Altri due ori per Nicolò Massaccesi nel Gi e Nogi ed infine un meritatissimo oro per Riccardo Canullo nel Nogi dopo quattro incontri consecutivi vinti per sottomissione. Ottime prestazioni da parte di tutti gli atleti della Hachiman Dojo Asd (filiale distacca dello Stabile Fight Team Milano). Una menzione speciale al Maestro Filippo Stabile e ai coach Matteo Fiorentini e Antonio Ortenzi per la preparazione tecnica e fisica.  CATEGORIA GI: Bronzo per Maicol Flamini / Blue / Master 1 (30+) / +100,5 kg (Ultra heavy) Oro per Nicolò Massaccesi / Blue / Master 1 (30+) / -91,5 kg (Heavy) Oro pet Guido De Dominicis / White / Master 1 (30+) / -88,3 kg (Medium heavy)  Bronzo per Cristian Corsi / White / Juvenile Boys / -84,3 kg (Heavy) Bronzo per Rawlinson Attila De Lima Alcantara / White / Master 1 (30+) / -100,5 kg (Super heavy) CATEGORIA NOGI: Bronzo per Maicol Flamini / Blue / Master 1 (30+) / +97,5 kg (Ultra heavy) Oro per Nicolò Massaccesi / Blue / Master 1 (30+) / -91,5 kg (Heavy) Argento per Guido De Dominicis / White / Master 1 (30+) / -91,5 kg (Heavy) Oro per Riccardo Canullo / White / Adult / -85,5 kg (Medium heavy)  

25/03/2024 16:45
Porto Potenza, inaugurata la 13esima edizione del presepe pasquale del maestro Marotti

Porto Potenza, inaugurata la 13esima edizione del presepe pasquale del maestro Marotti

È stata la sindaca, Noemi Tartabini, a tagliare il nastro inaugurale della 13esima edizione del Presepe Pasquale del Maestro Umberto Marotti, allestito come di consueto presso la Sala delle Esposizioni di Piazza Stazione, a Porto Potenza Picena. All’apertura dell’ormai tradizionale Settimana Santa in diorami artigianali e meccanizzati erano presenti anche il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, l’assessore comunale Luisa Isidori, il comandante della locale stazione Carabinieri maresciallo Alessio Alberigo e il parroco dei “Santi Stefano e Giacomo” di Potenza Picena Padre Luca Gabrielli che ha officiato alla benedizione dei presenti.  Un’opera di rara qualità e di intenso livello emozionale del Maestro Marotti e dei suoi collaboratori Stefano Cecchi e Gianfranco Bianchini. Il Presepe Pasquale artigianale, in una quindicina di diorami, ripercorre la vita e la passione di Cristo e resterà aperto al pubblico sino al prossimo 13 aprile con orari 16 – 19 nei giorni feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 durante i festivi. Oltre alla realizzazione dei personaggi nel loro contesto storico e religioso, prevede un’imponente parte più moderna relativa agli effetti elettronici ed ai movimenti meccanici che impegna per diversi mesi. 

25/03/2024 16:35
Tolentino e la 'Passione di Cristo': un'edizione all'insegna di 220 figuranti e forti raffiche di vento

Tolentino e la 'Passione di Cristo': un'edizione all'insegna di 220 figuranti e forti raffiche di vento

Oltre 220 figuranti per la ventesima edizione della Passione di Cristo in contrada Bura a Tolentino. Nonostante le forti raffiche di vento, il pubblico è rimasto fino al termine dell'evento. Presente anche Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata.  Una Passione per certi aspetti "epica". La ventesima edizione della sacra rappresentazione popolare della Passione di Cristo in contrada Bura, sarà ricordata per l'altissimo numero di figuranti-narratori, ben 220 e per le forti raffiche di vento che non hanno scoraggiato figuranti e pubblico a restare "ancorati" alla Sacra Rappresentazione fino al termine dell’evento. Promossa dall’Associazione Don Primo Minnoni, la manifestazione è un grande esempio di volontariato, capace di coinvolgere molte associazioni locali, comitati di contrada e quartiere, persone che danno un aiuto anche nella parte logistica. Sono stati 25 i camminatori del Cai di San Severino Marche che hanno percorso a piedi il tragitto tra le campagne che dividono San Severino Marche da Tolentino, rinnovando un gesto simbolico di vicinanza, per confermare quanto la Sacra Rappresentazione sia patrimonio collettivo capace di unire.  Sabato 23 marzo, tra il pubblico proveniente da numerosi comuni anche fuori della regione Marche, presente anche il vescovo Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata, che ha voluto evidenziare come sia importante tornare a riscoprire la fede del popolo. Infatti la particolarità di questo tipo di rappresentazioni popolari sta proprio nella convinta partecipazione dei figuranti-narratori (termine coniato dalla regista Ada Borgiani) che, non essendo attori, riescono a donare una partecipazione intima, molto personale e coinvolgente. Questo racconto dal vivo, misto di arte e fede, grazie ad una sapiente regia, alle musiche, alle voci recitanti e a tutti quegli elementi importanti che concorrono alla rappresentazione scenica, è molto apprezzato da diverse persone anche per le intense emozioni che riesce a suscitare. “Una storia che appassiona ed emoziona ognuno a suo modo, chi in maniera spirituale, chi rapita dalla storia, chi dalle suggestioni della natura” come ha dichiarato il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi al termine della rievocazione. Quest'anno gli eventi in cartellone, oltre che del sostegno e del Patrocinio del Comune di Tolentino, della Unione Montana dei Monti Azzurri, di Europassione per l’Italia, hanno goduto anche del patrocinio e della compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche. Gli organizzatori ringraziano tutte le persone coinvolte, le istituzioni, gli sponsor, le forze dell’ordine, i figuranti, tutti i volontari e il pubblico che ogni volta decide di prendere parte alla rievocazione dal vivo lasciandosi ispirare da ciò che l’evento gli dona. 

25/03/2024 15:51
Matelica, il fiuto di Kevin non sbaglia: 105 grammi di hashish trovati in mezzo alle siepi

Matelica, il fiuto di Kevin non sbaglia: 105 grammi di hashish trovati in mezzo alle siepi

Sequestrati 105 grammi di hashish, erano nascosti tra i rami delle siepi: è il risultato di mirati controlli svolti dai carabinieri della stazione di Matelica, congiuntamente al nucleo operativo della Compagnia di Camerino e al nucleo cinofili di Pesaro. I militari hanno individuato un panetto di hashish, unitamente ad altro quantitativo, già suddiviso in dosi e pronto per essere spacciato. Grazie al fiuto di Kevin, uno splendido pastore tedesco di quattro anni in forza al nucleo cinofili, nei giardini situati nei pressi di una nota discoteca, a Matelica, è stata individuata la droga occultata in mezzo alle siepi. Successivamente i controlli sono stati estesi ai locali notturni della cittadina matelicese. Dell'attività è stata prontamente informata la Procura della Repubblica di Macerata, mentre il materiale è stato sequestrato per la successiva distruzione.  

25/03/2024 15:50
Jesi, scontro tra due auto e un bus: un ferito in ospedale

Jesi, scontro tra due auto e un bus: un ferito in ospedale

Scontro tra due auto e un bus: un ferito estratto dall'abitacolo e trasferito al pronto soccorso. L'incidente si è verificato in tarda mattinata, lungo via Giacomo Acqua, nel comune di Jesi. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio dei carabinieri. Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco e il personale del 118 che, in sinergia, hanno provveduto a soccorrere il conducente di uno dei due autoveicoli, rimasto intrappolato a bordo. A seguito dei traumi riportati nell'impatto, l'uomo è stato trasferito per accertamenti in ospedale. I pompieri hanno, inoltre, provveduto alla messa in sicurezza del luogo e dei mezzi coinvolti nel sinistro. 

25/03/2024 15:30
Tolentino, non presta soccorso dopo l'incidente e si dà alla fuga: individuato 46enne

Tolentino, non presta soccorso dopo l'incidente e si dà alla fuga: individuato 46enne

Non si ferma dopo il sinistro: 46enne individuato grazie alle telecamere di videosorveglianza. I militari della Stazione di Urbisaglia sono intervenuti su un incidente, avvenuto sulla Sp 77 all’altezza della zona industriale di Tolentino, trovando solo un’auto con a bordo una donna. Nell’occasione hanno raccolto elementi che hanno consentito di ricostruire la dinamica del sinistro, in cui le due autovetture, provenienti da opposte direzioni di marcia, si erano urtate sulla fiancata sinistra. Nell’incidente, lo specchietto dell’auto della donna aveva mandato in frantumi il finestrino, per cui la conducente lamentava fastidio agli occhi a causa dei numerosi vetri che le avevano colpito il viso, per fortuna senza danni, come verificato dai sanitari del pronto soccorso di Macerata. Seguito analisi delle immagini del circuito di videosorveglianza cittadino, i carabinieri hanno identificato il conducente dell'altro mezzo coinvolto, un 46enne residente fuori provincia, che dovrà rispondere di omissione di soccorso e fuga dal luogo del sinistro. II militari della Stazione di Urbisaglia, all’esito accertamenti, hanno denunciato inoltre un 20enne residente nel Fermano che, a fine febbraio a Sarnano di notte, aveva urtato delle fioriere in cemento nei pressi della piazza.    I successivi accertamenti sanitari richiesti nelll’ospedale di Macerata hanno consentito di verificare che il ragazzo si era posto alla guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di cannabinoidi. Il giovane, risultato con un tasso alcolemico di 2,80 gr/litro, è stato denunciato del codice della strada, con la contestazione di più aggravanti (neopatentato, che ha causato sinistro in stato di ebbrezza e orario notturno). I militari dell’Aliquota Radiomobile, nel corso mirati controlli effettuati durante la notte, hanno fermato infine un 30enne originario della Colombia, trovato alla guida di un veicolo a Tolentino, sprovvisto del titolo di guida, perché mai conseguito, con reiterazione del medesimo comportamento nel biennio. I carabinieri lo hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata e hanno proceduto al sequestro dell’auto propedeutico alla confisca.

25/03/2024 15:08
Promozione, colpo da Serie A per il Trodica: ufficiale Mariano Bittolo

Promozione, colpo da Serie A per il Trodica: ufficiale Mariano Bittolo

Un vero colpaccio quello messo a segno dal Trodica, che in questo finale di stagione potrà contare sulle prestazioni dell’ex Serie A argentina Mariano Bittolo. Classe 90’, in carriera Bittolo ha vestito le prestigiose maglie di Velez, Newell’s Old Boys e Argentinos Junior. Cresciuto nelle giovanili del Velez, ha esordito in Primera Division nel 2011. Con la maglia di el Frotin ha anche vinto 3 campionati argentini. Arriva ora al Trodica, nel girone B di Promozione marchigiana. La sua esperienza sarà fondamentale per aiutare la squadra di Mister Buratti a conquistare e giocare al meglio i tanto attesi playoff. (Foto Transfermarkt)

25/03/2024 14:30
Civitanova, torna il Festival Villaggio Digitale: le buone pratiche per la sicurezza informatica

Civitanova, torna il Festival Villaggio Digitale: le buone pratiche per la sicurezza informatica

In un mondo ormai basato sul digitale, l’aspetto della sicurezza assume ogni giorno una enorme importanza sia per utenti domestici che per i tanti professionisti. Nasce così il Festival Villaggio Digitale, ideato dall’associazione RED - Rete Educazione Digitale di Macerata, la cui seconda edizione prenderà il via mercoledì 27 marzo, ore 16,30, a Civitanova Marche, grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale e dell’Unitre, con l’ospitalità del Banco Marchigiano. L’associazione Red ha formato una rete costituita da Università, amministrazioni comunali, enti regionali, istituzioni scolastiche e associazioni, capace di porre al centro l’educazione digitale, partendo dalle opportunità e dalla consapevolezza dei rischi e pericoli, trattando anche specifiche tematiche come la violenza di genere e l’educazione alimentare. Nell’intervento di mercoledì, Luigi Panico, esperto di criptografia informatica, socio-collaboratore RED, illustrerà come adottare alcuni semplici accorgimenti tra cui: organizzare computer e dati, creare e gestire una password adeguata, approntare un minimo di difesa e verificare se il proprio account email sia stato oggetto di infiltrazione. Non solo, verrà indicato come usare la cifratura per mettere al riparo da occhi indiscreti ciò che si ritiene privato e sensibile, come difendersi dai pericoli della rete, dai raggiri e dalle truffe online più frequenti, come affrontare il fenomeno delle bufale e delle fake news. Esprimendo soddisfazione per la seconda edizione di questo interessante evento, il sindaco Fabrizio Ciarapica sottolinea i pericoli del sottovalutare la sicurezza informatica. “Troppo spesso consideriamo le norme di sicurezza quasi una perdita di tempo – ha detto Ciarapica. Con un semplice “accetto” cediamo i nostri dati personali, forniamo preferenze che qualcuno utilizzerà per offrirci dei prodotti, con il risultato di finire improvvisamente in situazioni in cui preferiremmo non essere, di cadere in certe trappole o trovarci a dover sostenere un non preventivato costo. Da qui la necessità di affrontare questi argomenti e creare una rete per le buone pratiche. Questo Festival è un ottimo punto di partenza”. L'edizione 2024 del Festival Villaggio Digitale - buone pratiche di cittadinanza digitale è pronta a partire, interessando tanti comuni, dopo settimane di attività formative svolte in diversi istituti della regione. Nei prossimi mesi ci saranno diversi eventi che toccheranno Civitanova Marche, Tolentino, Macerata, Castelraimondo, Loreto, Corridonia. In prima linea nell’organizzazione della tappa di mercoledì c’è l’Unitre. “La nostra è una associazione di volontariato socio culturale a livello nazionale che unisce passato, presente e futuro – ha dichiarato la presidente Marisa Castagna. Civitanova è una delle 365 sedi che offre alla comunità seminari, incontri e corsi che spaziano dalla cultura alle attività umanistiche, ludiche e ginniche. Tutto questo si realizza grazie ai componenti del direttivo, ai consiglieri, alla collaborazione dell'amministrazione comunale, e a tutte le istituzioni che collaborano con noi e che tengo a ringraziare”. Il Festival Villaggio Digitale è ideato da RED con: AIART Marche; AGE Marche; Cogito, servizi per la Salute della Persona; l’associazione Sentinelle del mattino APS; Kiwanis Club Macerata; Camera minorile della Marca, sezione di Macerata; l’associazione Help SOS Salute di San Severino Marche. Patrocinato da: Corecom Marche; dal Garante regionale dei diritti della persona – Marche e Comuni coinvolti. In collaborazione con: AST Macerata Unimc/Università degli Studi di Macerata; Università Politecnica delle Marche; Pars; Associazione GLATAD; COOSS Cooperativa Sociale; Berta 80 Cooperativa Sociale; Cronache Maceratesi Junior. Ingresso libero 

25/03/2024 14:00
L'olio antimafia di Capaci consegnato ai vescovi di Macerata e Camerino

L'olio antimafia di Capaci consegnato ai vescovi di Macerata e Camerino

A pochi passi dallo svincolo di Capaci, nei pressi della stele lungo l’autostrada A/29, luogo della strage in cui morirono, per mano mafiosa, il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, la moglie di Antonio Montinaro, Tina Martinez Montinaro, ha voluto che nascesse un giardino con un albero d’ulivo dedicato a ogni vittima innocente della barbarie mafiosa, il Giardino di Capaci, o meglio, il Giardino della Memoria “Quarto Savona Quindici” inaugurato il 23 maggio 2017. Da quegli ulivi, piantumati su quella terra macchiata di sangue dei giusti e degli onesti, è iniziato un percorso di rinascita, curato dalla questura di Palermo e dall’associazione “Quarto Savona 15”, che ha dato, luogo a una piccola produzione di olio. Come lo scorso anno, nel periodo pasquale, l’olio, frutto degli ulivi è stato inviato a tutte le diocesi italiane per essere consacrato e, divenuto Sacro Crisma, sarà utilizzato per l’amministrazione dei Sacramenti. Nella giornata di oggi, in vista della Pasqua oramai prossima, il questore di Macerata, Luigi Silipo,  ha quindi consegnato al vescovo della Diocesi di Macerata Nazzareno Marconi e al vescovo della Diocesi di Camerino Francesco Massara una bottiglia di olio prodotto dagli ulivi del predetto Giardino di Capaci affinché lo stesso possa essere consacrato in occasione del mercoledì o giovedì Santo.  

25/03/2024 13:31
Macerata, 30 studenti del Liceo Galilei di Macerata hanno partecipato al Model United Nations a New York

Macerata, 30 studenti del Liceo Galilei di Macerata hanno partecipato al Model United Nations a New York

La scorsa settimana alcuni studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Macerata, accompagnati dalle docenti Rita Moretti e Serenella Pagnanini, hanno avuto l'opportunità di partecipare al Model United Nations (Mun), una simulazione dei lavori che vengono svolti dai delegati delle Nazioni Unite, che si è tenuta a New York, alla quale il liceo maceratese ha aderito fin dai primissimi anni della sua attuazione. Il programma educativo ha permesso ai ragazzi di vestire i panni di diplomatici, rappresentando,da delegati, due dei paesi che sono presenti all'Onu e discutendo di questioni globali di primaria importanza e  cercando di raggiungere risoluzioni condivise. Dopo una selezione basata sul merito, gli studenti hanno iniziato il percorso di preparazione nei primi mesi dell'anno scolastico, seguiti dalle docenti di lingua inglese, le professoresse Rita Moretti e Serenella Pagnanini, che ha permesso loro di affrontare con competenza e tenacia le sfide poste in agenda. L’impegno è stato nel dibattere e negoziare con i loro omologhi, studenti provenienti da tutti i paesi del mondo, rispettando i tempi e le modalità dei delegati ufficiali, per trovare soluzioni concrete ai problemi globali. L’attività svolta durante gli incontri a New York, li ha visti misurarsi in qualità di delegati preparati e motivati e l’esperienza ha permesso loro di acquisire capacità di public speaking, negoziazione e problem solving oltre che maggiore consapevolezza delle sfide che il mondo sta affrontando.  L'incontro con i rappresentanti diplomatici dei paesi rappresentati, la Slovenia e la Lituania, nelle rispettive sedi a New York, ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con gli autentici protagonisti dei dibattiti al Palazzo di Vetro. I ragazzi hanno espresso tutta la loro curiosità e l’interesse verso la funzione che rivestono e i compiti che i diplomatici giornalmente affrontano, discutendo attorno ad un tavolo, con partecipazione e competenza.  Il progetto MUN, da più di quindici anni, si caratterizza come un esempio di eccellenza nell'ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa presente al Liceo Galilei e l’entusiasmo dei partecipanti ogni anno sottolinea l’importanza di continuare ancora con questa esperienza educativa, indimenticabile per chi ha la possibilità di partecipare. Le docenti Rita Moretti e Serenella Pagnanini sono volate a New York quest’anno con un gruppo formato da 30 fra studentesse e studenti, ecco i loro nomi: Sofia Angelozzi, Arianna Anzuinelli, Stefano Bartoloni, Giovanni Bernini, Indira Consolani, Laura Diana, Aurora Epiri, Giorgia Foglia, Desirè Gatti, Elisa gentili, Sofia Gentilucci, Irene Giuliodori, Gianluca Gradozzi, Giulia Iacobone, Leonardo Katsanos, Leonardo Luchetti, Alessio Marchetti, Guglielmo Miliozzi, Alessandro Morgante, Lucia Pagnanelli, Francesco Palazzetti, Mirea Paoloni, Filippo Paolucci, Francesco Pastillo, Greta Pierini, Aurora Pigliapoco, Leonardo Properzi, lorenzo Scagnetti, Agnese Sergolini, Alessandro Smorlesi.

25/03/2024 12:58
Paura al Pronto Soccorso, paziente brandisce coltello e minaccia personale sanitario: fermato dalle guardie giurate

Paura al Pronto Soccorso, paziente brandisce coltello e minaccia personale sanitario: fermato dalle guardie giurate

Attimi di panico nella serata di domenica, intorno alle 20, dove un paziente ricoverato al pronto soccorso del "Murri" di  Fermo per uno stato di agitazione psico motoria all'improvviso ha tirato fuori un coltello a serramanico con l‘intento di aggredire medici e infermieri. Prontamente sono intervenute le guardie giurate della Cosmopol Spa di Avellino che sono riuscite a disarmare l'esagitato e consegnarlo ai carabinieri intervenuti. Di lì a poco, lo stesso è stato portato in caserma visto è stato anche trovato in possesso di un secondo coltello atto ad offendere. Complimenti all' operato delle guardie giurate della Cosmopol sono giunti dal presidente dell'associazione nazionale guardie particolari giurate, Giuseppe Alviti, che ha sottolineato “come sia importante la preparazione professionale delle guardie giurate per garantire sicurezza in un contesto di sicurezza sussidiaria e complementare”.

25/03/2024 12:51
Civitanova, gran successo per la rassegna 'A Teatro con mamma e papà': registrato il tutto esaurito

Civitanova, gran successo per la rassegna 'A Teatro con mamma e papà': registrato il tutto esaurito

Si è conclusa ieri, domenica 24 marzo, l’ottava edizione della stagione di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro, progetto che fa parte di Tir-Teatri in Rete, che, con le sue trentotto edizioni realizzate, è il più grande e longevo circuito di teatro per l’infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. “Una stagione 2023-2024 – ha sottolineato il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica - che ha fatto registrare numeri davvero importanti, con un tutto esaurito che ha accompagnato ogni spettacolo in programma, un popolo di famiglie che ha colorato il teatro “Annibal Caro”, trasformando ogni domenica in un incontro di festa, di socialità e di meraviglia”. Grande soddisfazione è stata espressa da Marco Renzi, che cura la direzione artistica del progetto sin dalla prima edizione. “Vedere così tanto entusiasmo non può ovviamente che farci piacere – ha detto Renzi - è la ricompensa più grande al lavoro e alla passione che mettiamo nella gestione complessiva di questa stagione di spettacoli. Ci adoperiamo per erogare un servizio alla cittadinanza, per rispondere a una domanda che è cresciuta anno per anno, per ricambiare l’affetto che sentiamo crescere attorno al progetto e tutto questo non può che gratificarci e spingerci a fare sempre meglio per il futuro”. Sei sono stati gli spettacoli in programma, dal 26 novembre al 24 marzo, tutti all’insegna del sold out, ogni appuntamento è stato preceduto dall’estrazione di libri e biglietti omaggio per il cinema a Civitanova Marche, un gioco che il pubblico ha dimostrato di apprezzare e che vuole essere una decisa promozione al libro e alla lettura, nonché al cinema come momento importante per la famiglia. L’appuntamento è per la stagione estiva con la rassegna "Estate da Favola".

25/03/2024 12:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.