di Picchio News

30 anni di 'Jack Frusciante è uscito dal gruppo': il tour di Enrico Brizzi fa tappa a Morrovalle

30 anni di 'Jack Frusciante è uscito dal gruppo': il tour di Enrico Brizzi fa tappa a Morrovalle

Nel 1994, un giovane autore bolognese di nome Enrico Brizzi pubblicava un romanzo destinato a lasciare un segno indelebile nella letteratura italiana contemporanea: Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Stampato inizialmente in sole 200 copie, il libro è diventato rapidamente un fenomeno editoriale, un successo di critica e pubblico che ha consacrato Brizzi come uno degli scrittori più promettenti della sua generazione. A trent'anni di distanza, l'autore torna a raccontare la storia del vecchio Alex e della splendente Adelaide, in un tour celebrativo che mescola letteratura e musica, portando in scena uno dei romanzi più amati degli anni '90. In questo tour l’autore non si limita a leggere estratti del suo celebre romanzo, ma li accompagna con la musica dal vivo di una rock band, creando un'esperienza immersiva che cattura l’essenza ribelle e malinconica della storia di Alex e Adelaide. Accanto a lui infatti, sul palco, c'è il trio bolognese The Perfect Cousins, che con le loro sonorità ricreano l’atmosfera degli anni '90, facendo rivivere al pubblico le emozioni di un’epoca passata ma ancora viva nei cuori di tanti lettori. Il tour, che rappresenta una sorta di viaggio a ritroso nel tempo, è anche l’occasione per la pubblicazione di un Cd che raccoglie le musiche dello spettacolo. Questo connubio tra parole e suoni permette a Brizzi di esplorare nuove forme narrative, fondendo la sua scrittura con l’energia della musica rock, in un omaggio al periodo in cui Jack Frusciante è uscito dal gruppo è nato e ha trovato il suo pubblico. Gli eventi si terranno in location speciali, pensate per enfatizzare il carattere intimo e nostalgico dello spettacolo. Tra queste, spicca il Drunk in Garden, all’esterno del noto locale Drunk in Public di Trodica di Morrovalle, uno spazio all’aperto che promette di trasformarsi in un vero e proprio salotto culturale sotto le stelle. Sabato 31 agosto, dalle 22 in poi, i fan di vecchia data e le nuove generazioni di lettori avranno l’opportunità di rivivere, o scoprire per la prima volta, la storia di un amore adolescenziale che ha segnato un’epoca.

23/08/2024 16:27
Unimc, dalla consulenza per lo sport all’intelligenza artificiale: le novità dei corsi in Giurisprudenza

Unimc, dalla consulenza per lo sport all’intelligenza artificiale: le novità dei corsi in Giurisprudenza

Eccellente, completo, internazionale: aggettivi che descrivono in modo chiaro e sintetico che cos’è il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata. Eccellente perché riconosciuto dal Ministero dell’Università e della ricerca, per la seconda volta, tra i “Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027”, al secondo posto in Italia, «perché i parametri imposti dal Ministero, che sono alti, sono stati tutti raggiunti – spiega  il Stefano Pollastrelli, direttore del Dipartimento –, e ciò significa che didattica, ricerca e internazionalizzazione sono di alto livello». Alla base di tutto c’è un’offerta formativa ampia, arricchita negli ultimi anni anche da importanti novità: «Oltre al corso magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, la nostra colonna portante, abbiamo dei corsi triennali innovativi come quello in International Eeuropean and comparative legal studies, Iecols, erogato in lingua inglese, e l’unico corso in Italia per consulente giuridico per lo sport, che proprio per la sua unicità sta avendo dei riscontri molto positivi e già conta numerose convenzioni con enti importanti come la Figc e la Lega Nazionale Dilettanti». Qualità e innovazione riconosciute anche dagli stessi studenti, con le domande di iscrizione al primo anno in aumento del 30% rispetto allo scorso anno.  Importante anche il ruolo dell’internazionalizzazione, a partire da alcune materie per il corso di Giurisprudenza che possono essere frequentate in inglese nell’ambito del percorso Celib, fino al già menzionato Iecols e alla possibilità di ottenere un doppio titolo di laurea in Giurisprudenza con l’Università di Macerata e l’Università di Orléans. «È un nostro fiore all’occhiello, attivato con un ateneo storico in Europa. L’accordo consente ai nostri studenti di andare in Francia, sostenere lì corsi ed esami al fine di ottenere due lauree in Giurisprudenza con entrambe le università. È un percorso che apre sbocchi professionali in tutto il continente, e si va ad aggiungere alle numerose iniziative di mobilità internazionale messe a disposizione, come i bandi Erasmus». Sempre in ottica internazionale sono i numerosi assegni di ricerca e la selezione di visiting professors dalle migliori università del mondo per compiere cicli di lezioni ed ampliare gli orizzonti di apprendimento di tutti i laureandi.  Parlando invece di lavoro e sbocchi professionali, «insieme alla magistrale a ciclo unico di Giurisprudenza – illustra sempre il prof. Pollastrelli –, e quindi alle più classiche carriere nell’avvocatura, nella magistratura e nelle professioni notarili, per il triennio in Scienze dei servizi giuridici contiamo cinque curricula: Consulente per il lavoro, Consulente per i trasporti, Operatore giudiziario e criminologico, Operatore giuridico per le amministrazioni pubbliche e private, e il già citato Consulente giuridico per lo sport. Già dalle denominazioni si comprendono bene gli sbocchi», e soprattutto la loro varietà. «Poi vi è una laurea magistrale in Scienze giuridiche per l’innovazione, per tutti coloro che desiderano lavorare nell’ambito delle nuove tecnologie, dell’AI e della loro regolamentazione in realtà sia pubbliche che private». Tutto questo senza menzionare poi le scuole di specializzazione per aspiranti notai, magistrati e avvocati; le summer e winter school di approfondimento e aggiornamento; i corsi post lauream e tutte le attività per studentesse e studenti che volessero specializzarsi ancor di più, insieme alla possibilità di ottenere un dottorato di ricerca. Ricerca che ha portato e porta molti professori a vincere, per il Dipartimento, bandi Pnrr e progetti Prin, in cui la punta di diamante è rappresentata dal progetto d’eccellenza “Innovazione e vulnerabilità: problemi giuridici e tutele”, uno dei tasselli fondamentali per ottenere il riconoscimento ministeriale. «Oggi le scienze sociali hanno un grande peso sulla nostra vita, quindi la gran parte delle ricerche vanno a concentrarsi sulle questioni della vulnerabilità, e insieme quindi dell’innovazione e, immancabilmente, sull’intelligenza artificiale, piegata però all’interno del diritto nei processi civili e penali». L'Open day per il Dipartimento di Giurisprudenza sarà martedì 27 agosto, ore 15.00 – 16.00 per i corsi di Laurea Triennali e a Ciclo Unico, presso l'Orto dei Pensatori, mentre alle ore 16.15 – 17.15 verranno presentati i corsi di Laurea Magistrali, al Cortile interno.

23/08/2024 16:05
Macerata, trasloco per 15 bancarelle del mercato settimanale

Macerata, trasloco per 15 bancarelle del mercato settimanale

Mercoledì prossimo, 28 agosto, 15 bancarelle del mercato settimanale, che operano nell’area pedonale di piazza della Libertà, verranno trasferite temporaneamente in viale Puccinotti, a partire dai Cancelli verso l’ex autopalazzo.  Lo spostamento delle attività commerciali si rende necessario a causa dell’installazione di alcune strutture in piazza della Libertà che vi permarranno dal 26 al 31 agosto, a servizio delle iniziative organizzate per i festeggiamenti del patrono san Giuliano. Per l’occasione il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nell’area dove verranno spostate le bancarelle. Il provvedimento, in vigore nella sola giornata del 28 agosto dalle 6 alle 15, prevede:  viale Puccinotti: divieto di transito con sbarramento fisico, a partire dall’incrocio con piazza Garibaldi fino alla sede Confartigianato (ex autopalazzo), per tutti i veicoli provenienti da quest’ area e da corso Cavour eccetto operatori commerciali titolari di concessione in sede fissa o a spunta, dovrà essere garantita una corsia di marcia di larghezza minima di 3 metri per il transito dei mezzi di soccorso e pubblica utilità in caso di emergenza e direzione obbligatoria verso “destra”, per tutti i veicoli provenienti da corso Cavour, con obbligo di immissione in via dei Giardini; piazza Garibaldi: direzione obbligatoria “dritto” con immissione in via dei Giardini per veicoli provenienti da piazza Annessione e via Leopardi; Giardini Diaz: sospensione ordinanza divieto di transito per veicoli che circolano dalle ore 7 alle 15 relativamente all’accesso di piazza Garibaldi, istituzione di limite massimo di velocità di 30km/h, sospensione temporanea della segnaletica verticale di “direzione obbligatoria dritto e divieto di accesso posta all’intersezione con viale Puccinotti lato ex bar Narciso. Direzioni consentite: dritto direzione piazza Marconi e svolta a sinistra direzione viale Trieste; - corso Cavour: istituzione di limite massimo di velocità di 30km/h in prossimità di piazza Garibaldi e di preavviso direzione obbligatoria a destra in prossimità di piazza Garibaldi (viabilità modificata).  

23/08/2024 15:50
La truffa del resto a Sarnano: il cliente "raggira" la cassiera e guadagna 48 euro

La truffa del resto a Sarnano: il cliente "raggira" la cassiera e guadagna 48 euro

Truffa del resto, denunciato un 45enne straniero dai carabinieri della stazione di Sarnano. L'uomo, già noto per il compimento di numerosi reati svolti con analoghe modalità, ha effettuato due tentativi nel comune: uno andato a buon fine, l'altro no.  Al momento di presentarsi alla cassa per pagare un prodotto del valore di 2 euro e 20 centesimi e mostrando una banconota da 50 euro,il 45enne ha cominciato a distrarre la cassiera dialogando e tirando fuori una moneta da 20 centesimi, apparentemente consegnata per agevolare l’elargizione del resto. Quando la cassiera ha chiesto anche la consegna della banconota, il truffatore ha dichiarato di averla già data, mentre invece l'aveva rapidamente rimessa all'interno del portafoglio. La donna, ormai convinta del suo errore, gli ha così elargito 48 euro, convinta di aver regolarmente consegnato il resto. Quando si è resa conto del raggiro ha chiamato i carabinieri, che hanno visionato le immagini delle telecamere di videosorveglianza del comune e degli esercizi commerciali, fino ad individuare un’autovettura con targa straniera, che aveva effettuato dei giri compatibili con gli spostamenti del truffatore.  Il 45enne, a distanza di tempo, è stato fermato alla guida dell'auto in altre parti del territorio nazionale, fatto che ha consentito identificazione e successivo riconoscimento dell'autore del reato.       

23/08/2024 15:29
Tolentino, messa in sicurezza la chiesa del Santissimo Crocifisso dopo il crollo parziale del tetto

Tolentino, messa in sicurezza la chiesa del Santissimo Crocifisso dopo il crollo parziale del tetto

Il maltempo fa crollare porzione del tetto della chiesa del Santissimo Crocifisso, già gravemente danneggiata dal sisma 2016: i tecnici del Comune provvedono alla messa in sicurezza. “Si è intervenuti congiuntamente con la struttura commissariale e con il commissario Guido Castelli e ovviamente con la Diocesi di Macerata e Tolentino, fa sapere il Comune. “L'amministrazione ringrazia la Diocesi e i suoi tecnici che in pochi giorni hanno preso in carico il problema, contribuendo a risolverlo con la progettazione definitivo della messa in sicurezza dell'intero stabile della chiesa setta dei Cappuccini e delle parti annesse”.

23/08/2024 14:30
Remember Disco Dance, Gazebo fa ballare Civitanova: una serata di successi anni '80 e '90

Remember Disco Dance, Gazebo fa ballare Civitanova: una serata di successi anni '80 e '90

L’edizione 2024 di FestivalVarco si è conclusa ieri, giovedì 22 agosto, con una grande festa, sotto il segno dei mitici anni Ottanta e Novanta. Un revival che ha fatto ballare tutto il Varco sul Mare di Civitanova, con un numeroso pubblico che ha applaudito il Remember Disco Dance: il format, che in questi anni ha visto migliaia di partecipazioni nelle piazze delle Marche, è approdato in città con uno spettacolo unico con ballerine ed effetti speciali e la musica del Dj Andrea Falcetelli accompagnato dalla voce di Monika Kiss. Grande ospite della serata è stato uno dei grandi protagonisti della musica di quegli anni, Gazebo, che ha riproposto i suoi brani più celebri, in un crescendo fino all’iconico I Like Chopin, pezzo che ha venduto più di 8 milioni di dischi. La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni ha ringraziato sul palco il pubblico parlando della genesi di FestivalVarco, format che quest’anno ha abbracciato in più serate varie forme d’arte, fino al Remember Disco Dance: “Uno spettacolo che ha messo al centro anni che ci hanno fatto emozionare”. FestivalVarco è infatti nato nel 2023 dall’Azienda Teatri in collaborazione con il Comune. Tra i prossimi eventi in programma, ricordiamo che domenica 25 agosto, a Civitanova Alta, verrà riproposto il San Marone Show, rinviato la scorsa settimana causa maltempo. Alle 21.30, in piazza della Libertà ci sarà il concerto spettacolo de I Gemelli di Guidonia (in collaborazione con Eclissi Eventi), ad ingresso libero; quindi, allo scoccare della mezzanotte, i fuochi d’artificio. Attiva, inoltre, la Cozzata de Santo Maro, promossa dalla Pro Loco di Civitanova Alta, alla Tranvia.

23/08/2024 13:00
Recanatese, Filippi: "Pronti al derby di coppa con l'Ancona. Sul mercato manca ancora qualcosa"

Recanatese, Filippi: "Pronti al derby di coppa con l'Ancona. Sul mercato manca ancora qualcosa"

Alla vigilia del primo impegno ufficiale della stagione, l'allenatore della Recanatese, Giacomo Filippi, ha espresso le sue sensazioni riguardo alla squadra e alla sfida imminente. Domani sera, al Tubaldi, la Recanatese affronterà l’Ancona nel primo turno di Coppa Italia Serie D, una partita che promette emozioni forti. Il fischio d'inizio è previsto per le 20:30 e, trattandosi di una gara secca, se il risultato sarà in parità al termine dei 90 minuti regolamentari, si procederà direttamente ai calci di rigore. Una sconfitta significherebbe dunque l'eliminazione immediata dalla competizione. Lo stesso Filippi ha sottolineato l'importanza della partita, descrivendola non solo come un derby molto sentito dalla città, ma anche come un'opportunità cruciale per avanzare nel torneo. "È una partita già importante, perché è un derby a cui tiene tutta la città, così come la nostra proprietà tiene a passare il turno. Un impegno ufficiale in cui dobbiamo fare di tutto per superare questo ostacolo", ha dichiarato l'allenatore. La consapevolezza dell’avversario è chiara: nonostante le grandi difficoltà affrontate in estate, secondo Filippo l'Ancona è una squadra ben costruita, con giocatori di rilievo per la categoria. La Recanatese si presenta comunque pronta a dare battaglia. "Noi siamo pronti e sono contento di come stanno lavorando i ragazzi", ha aggiunto il mister. Nonostante l'ottimismo, Filippi ha ammesso che la rosa della Recanatese non è ancora completa. "È una Recanatese che manca ancora in qualche reparto", ha detto il tecnico, evidenziando che, "se si vuol puntare al bersaglio grosso, c'è ancora del lavoro da fare sul mercato". L’allenatore ha comunque ribadito la sua fiducia nei giocatori attualmente a disposizione, riconoscendo il loro impegno e sottolineando che la squadra è pronta a lottare con determinazione in ogni partita. "C’è ancora tempo. Rimaniamo in attesa e allo stesso tempo pronti a battagliare con chiunque", ha concluso Filippi, mostrando apertura verso possibili rinforzi. Filippi ha anche fatto un bilancio delle amichevoli disputate durante la preparazione estiva, utilizzandole come termometro per valutare i progressi della squadra. In particolare, ha espresso soddisfazione per le prestazioni dei giovani, che hanno dimostrato di essere all'altezza, anche grazie all’aiuto dei giocatori più esperti. "I giovani si sono comportati benissimo e sono molto soddisfatto delle loro prestazioni. Se i giovani hanno fatto bene è anche merito dei meno giovani che sono stati dei ‘buoni insegnanti’", ha spiegato Filippi, elogiando lo spirito di squadra e la crescita collettiva. Tornando al match di sabato sera, Filippi ha delineato la mentalità con cui la sua squadra scenderà in campo: una Recanatese determinata, consapevole dei propri obiettivi e pronta a dare il massimo. "Una Recanatese che sicuramente darà tutto, che sa quello che vuole e quello che deve fare", ha dichiarato, lasciando intendere che i suoi ragazzi scenderanno in campo con grinta e determinazione per conquistare la vittoria e passare il turno.  

23/08/2024 12:30
Civitanova, lavori in viale Vittorio Veneto: come cambia la viabilità. Chiusa anche la pista ciclabile

Civitanova, lavori in viale Vittorio Veneto: come cambia la viabilità. Chiusa anche la pista ciclabile

Inizieranno lunedì 26 agosto i lavori di asfaltatura in Viale Vittorio Veneto. L’intervento, per un importo di 180 mila euro, riguarderà il tratto compreso tra Largo Italia e via Carso, all’altezza della Biblioteca Comunale. “Riqualifichiamo una delle principali strade d’ingresso alla città – dice il sindaco Fabrizio Ciarapica –.  Dopo il primo stralcio, proseguiremo con la restante parte. L’intervento è il primo di una serie di riqualificazioni stradali che abbiamo approvato di recente per oltre un milione e mezzo di euro”. Secondo il cronoprogramma i lavori avranno una durata di circa 15 giorni. “Termineranno entro il 10 settembre - assicura l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai – quindi prima dell'inizio delle scuole, così da evitare ulteriori disagi per le famiglie". Già da oggi è stata posizionata la segnaletica di preavviso delle modifiche alla viabilità. In particolare, per tutta la durata dei lavori, è vietata la sosta ambo i lati ed il transito veicolare lungo tutto il tratto oggetto di intervento. I mezzi saranno dirottati sul Lungomare Piermanni. Per quanto riguarda le strade perpendicolari che confluiscono su viale Vittorio Veneto verranno apportate le seguenti modifiche: via Monfalcone sarà chiusa all'altezza dell'intersezione con via Sabotino dove il traffico verrà convogliato; in via Vodice garantito il transito veicolare anche durante le lavorazioni e all'intersezione con viale Vittorio Veneto sarà consentito il solo attraversamento; in via Bainsizza garantito il transito veicolare. Il piano asfalti prevede i seguenti interventi: il completamento di Viale Vittorio Veneto (importo complessivo 380 mila euro) e la riqualificazione totale di corso Garibaldi (410 mila euro); lavori in un tratto di via Martiri di Belfiore per un importo complessivo di 200 mila euro; asfaltatura del  tratto compreso tra via Ugo Bassi e la rotatoria intersezione di via Indipendenza, nonché la rotatoria situata nella parte terminale di via Aldo Moro. Altro intervento è previsto sul Lungomare Sud, per un importo complessivo di 100 mila euro, nel tratto compreso tra la palazzina del Tiro a volo e la zona retrostante le strutture sportive. In programma anche il rifacimento del collettore fognario delle acque chiare in via D’Annunzio nel tratto compreso tra via Aristotele e la rotatoria del Trialone con successivo rifacimento dell’intero manto stradale del suddetto tratto. Importo complessivo dell’intervento 520 mila euro. Da lunedì 26 agosto, inoltre, al fine della realizzazione del ponte ciclopedonale sul fiume Chienti, il tratto della pista ciclabile attraversata dal cantiere, sarà chiusa. Già da oggi, sul posto, sono stati apposti dei cartelli di preavviso. I lavori, ad opera della Sipa di Bari, termineranno entro il 2025.  

23/08/2024 12:24
Stoccaggio di idrogeno verso una transizione verde: importante finanziamento per la ricerca Unicam

Stoccaggio di idrogeno verso una transizione verde: importante finanziamento per la ricerca Unicam

Il progetto "Master-H2 - Mof Azotati per lo Stoccaggio e la Trasformazione Efficiente e Rinnovabile dell’Idrogeno”, coordinato dal professor Claudio Pettinari, docente di chimica inorganica della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino, è risultato vincitore di un finanziamento erogato dai bandi a cascata emanati nell’ambito del Partenariato Esteso Pnrr "Nest - Network 4 Energy Sustainable Transition", coordinato dalla Fondazione Nest presieduta dal professor Francesco Cupertino, rettore del Politecnico di Bari, in particolare dallo spoke 9 che si occupa di materiali innovativi energeticamente sostenibili. L’obiettivo principale del progetto "Master-H2", realizzato da Unicam in collaborazione con la start up innovativa Manifaktura srl di Pesaro, è la sintesi di materiali innovativi per lo stoccaggio dell'idrogeno verde.  L’economia a idrogeno sembra, infatti, essere una delle possibili soluzioni per realizzare la transizione verso un nuovo modello energetico che consenta allo stesso tempo di aumentare la produttività e di ridurre l’inquinamento e le emissioni di gas serra. Ciò potrebbe essere possibile grazie a materiali in grado di immagazzinare al loro interno quantità significative di idrogeno ed in grado di rilasciarlo in maniera controllata. Tra questi, una posizione di primo piano è occupata proprio dai Metal-Organic Frameworks, i MOFs, materiali microporosi cristallini ad alta area superficiale e bassa densità, con promettenti proprietà nell’assorbimento fisico dell’idrogeno. Implementare la capacità di stoccaggio di idrogeno nelle strutture porose dei MOFs a temperatura ambiente è uno degli obiettivi che il progetto MASTER-H2 si è posto. "Riteniamo sia molto importante – ha sottolineato il professor Pettinari – essere all'interno di un network che si occuperà di sostenibilità, che è anche una delle linee strategiche di sviluppo del nostro Ateneo. Lavoreremo sui MOFs che da qualche anno ormai caratterizzano la nostra attività di ricerca e cercheremo di capire come le nostre ricerche di base potranno essere utilizzate per essere applicate al meglio non solo per l'immagazzinamento ma anche per la trasformazione sia dell'idrogeno che del biossido di carbonio, cercando di costruire, con uno sguardo proiettato al futuro, sistemi innovativi su cui si potrà lavorare anche quando il Pnrr avrà finito il suo compito". "Siamo molto soddisfatti per questo risultato – ha sottolineato il rettore Unicam Graziano Leoni – che conferma la qualità dell’attività di ricerca del nostro ateneo, in questo caso specifico del gruppo di ricerca coordinato dal prof. Pettinari. Anche grazie a questo ulteriore successo in un bando competitivo a cascata, l’Università di Camerino, già leader di uno dei partenariati estesi Pnrr con il progetto NQSTI sulle tecnologie quantistiche, entra a far parte di network di rilevanza europea e potrà dare il suo contributo per affrontare al meglio le sfide più impegnative per lo sviluppo del nostro Paese".   

23/08/2024 11:50
Sibillini e Dintorni, all'evento correrà anche la storica Alfa Romeo Giulia della Polizia di Stato

Sibillini e Dintorni, all'evento correrà anche la storica Alfa Romeo Giulia della Polizia di Stato

In occasione della 16^ edizione della manifestazione “Sibillini e dintorni”, in programma a Macerata dal 21 al 24 agosto, tra le auto storiche che partecipano all’evento, domani sabato 24 agosto dalle ore 21.00 in piazza della Libertà, per la 16° rievocazione del circuito della Vittoria, sarà presente anche un’auto storica della polizia di Stato. Si tratta di Alfa Romeo TI - 1300 cc costruita nel 1969. L’autovettura è alimentata a benzina e può raggiungere la velocità di ben 165 Km/h. L’Alfa Romeo Giulia venne largamente utilizzata nei vari modelli, sia nei servizi di pronto intervento che in quelli di polizia stradale tra l’inizio degli anni ’60 e la fine degli anni ’70. Sicuramente è la più conosciuta tra le auto storiche della Polizia di Stato. Negli anni l’Alfa Romeo Giulia è stata sostituita da altri modelli di autovettura anche di altri marchi. Oggi, sono in servizio le nuove Alfa Romeo Giulia e Alfa Romeo Tonale entrambe in livrea bianco-azzurra.  Le due autovetture sono assegnate agli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (UPGSP) è impiegate nello svolgimento del servizio di “Volante” per garantire il controllo del territorio in tutte le province italiane. La Giulia è dotata del motore 2.0 turbo da 200 CV con cambio automatico a 8 rapporti e trazione posteriore mentre la Tonale è equipaggiata con un motore 1.500 cc benzina hybrid da 163 CV, abbinato ad un cambio automatico a 7 rapporti. Come tutte le vetture che svolgono servizio di “Volante”, anche la Tonale è dotata di una protezione balistica e antisfondamento ed è equipaggiata con il sistema “Mercurio Extended” che viene usato per velocizzare i controlli durante gli interventi operativi. È da oltre settant'anni che la polizia di Stato utilizza automobili e motori Alfa Romeo per garantire la sicurezza dei cittadini, autovetture a cui oggi si sono affiancate autovetture anche di altri marchi. La prima Pantera è un'Alfa Romeo 1900 del 1952: garantiva potenza e affidabilità per il servizio di volante grazie ai suoi 100 cavalli.  Dal 1955 il testimone del ruolo passò dalla 1900 alla scattante Giulietta T.I., per arrivare alla Giulia nella motorizzazione da 1600 centimetri cubi che sviluppava una potenza di 92 cavalli. Nell'inconfondibile livrea grigio-verde divenne un'icona italiana, protagonista di molti film polizieschi dell'epoca. Anche negli anni Sessanta le Pantere Alfa Romeo vennero affiancate da modelli coupé, come la 2600 Sprint carrozzata da Bertone, o furgoni come il Romeo II. Infine, sono state pantere della polizia altre vetture Alfa Romeo, entrate nell'immaginario collettivo del Paese, come l'Alfetta, la Nuova Giulietta, l'Alfasud, la 33 che introdusse l'attuale colorazione bianca e azzurra, l'Alfa 90, l'Alfa 75, la 155, la 156 e la 159 anche in versione Sportwagon sino ad arrivare a Giulietta, all'attuale Giulia e infine alla Tonale che a partire dal dicembre dello scorso anno 2023 è già operativa sul territorio con oltre 800 esemplari.

23/08/2024 11:15
Chiaravalle in festa per Sofia Raffaeli, evento speciale per il rientro a casa della campionessa

Chiaravalle in festa per Sofia Raffaeli, evento speciale per il rientro a casa della campionessa

La città di Chiaravalle si prepara ad accogliere con entusiasmo e affetto la sua illustre concittadina, Sofia Raffaeli, recentemente rientrata dalle Olimpiadi di Parigi 2024 con una storica medaglia di bronzo al collo. Giovedì 29 agosto, alle ore 21, Piazza Risorgimento sarà teatro di una grande festa di accoglienza dedicata alla giovane atleta che ha scritto una nuova pagina nella storia dello sport italiano. Sofia, con la sua straordinaria performance, è infatti diventata la prima ginnasta ritmica italiana a conquistare una medaglia olimpica, un risultato che ha riempito di orgoglio l'intera nazione. L'evento, organizzato dal Comune di Chiaravalle con il supporto delle associazioni locali, sarà un’occasione per celebrare i successi di Sofia e per ripercorrere le tappe più significative della sua brillante carriera sportiva. Dalle prime competizioni ai trionfi sui palcoscenici internazionali, fino all’apoteosi di Parigi, Sofia ha dimostrato costanza, determinazione e un talento eccezionale, che l’hanno portata a raggiungere traguardi impensabili. Durante la serata, oltre ai momenti di festa, ci sarà spazio per ascoltare la voce della campionessa, che condividerà le emozioni vissute durante le Olimpiadi e racconterà il duro lavoro e i sacrifici necessari per arrivare a competere ai massimi livelli. Sarà un momento di grande ispirazione per i giovani presenti, che potranno prendere esempio dalla sua dedizione e passione per lo sport. L'amministrazione comunale esprime profonda gratitudine a Sofia per aver accolto con grande disponibilità l’invito a partecipare a questa serata in suo onore. "Vogliamo ringraziare Sofia per averci fatto sognare e per aver portato Chiaravalle alla ribalta mondiale – scrive il Comune di Chiaravalle sui propri canali social –. Questa festa è il nostro modo di mostrarle quanto la città le sia vicina e quanto i chiaravallesi siano orgogliosi di lei".

23/08/2024 10:40
Ruzzola, al Collattoni di Monte Cavallo trionfano le formazioni maceratesi

Ruzzola, al Collattoni di Monte Cavallo trionfano le formazioni maceratesi

Nel bellissimo e fresco percorso di Collattoni di Monte Cavallo, le formazioni maceratesi della ruzzola fanno l’en plein in occasione del Memorial Piselli-Paoli. Le squadre di Monte Cavallo, Torre Plestina e Cingoli, superano brillantemente il traguardo con soli 12 lanci e concludono la loro gara al primo posto, rispettivamente, nelle categorie A - B e C.  La formazione di Monte Cavallo, del presidente Graziano Cervelli, vince anche il Trofeo per la maggior distanza coperta con i 12 lanci. Un particolare curioso in serie C: al secondo posto la formazione del Cupra Massaccio, superata per soli 3 metri dalla vincitrice. Il traguardo volante è stato invece appannaggio delle squadre di Corinaldo 1 (Cat. A), Nocera 2022 (Cat. B) e Seppio (Cat C). Al memorial dedicato a Piselli Adalgiso e Paoli Tiziano, hanno partecipato quasi 40 formazioni.  Domani e dopodomani (sabato 24 e domenica 25 agosto), la carovana dei ruzzolari si sposterà a Colpertana di Nocera Umbra in un percorso che lascia presagire dei lanci veramente lunghi. La gara, sempre sotto l'egida della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, conta già oltre 30 squadre iscritte ed il numero è sicuramente destinato a crescere.  L’evento organizzato dall’Asd Fasp è l’occasione per celebrare il secondo Memorial Buratti Mauro e il primo Trofeo Santioni Antonio, due figure di rilievo del mondo della ruzzola umbro e nazionale. La manifestazione, come le altre che la Figest organizza durante l'anno, sono anche una valida occasione per promuovere i territori sotto l’aspetto culturale, turistico ed enogastronomico. Prossimo appuntamento, la gara a terne di fine mese a Genga, in provincia di Ancona.  

23/08/2024 10:20
San Severino, le avventure di Lorenzo Barone in un incontro promosso da Bike Zone

San Severino, le avventure di Lorenzo Barone in un incontro promosso da Bike Zone

Dai 100mila chilometri in bicicletta all’ultima sfida in kayak e tenda tra i fiordi norvegesi, dalla Siberia a pedali in pieno inverno alla traversata dei ghiacci d’Islanda. Lorenzo Barone, 26 anni, viaggiatore umbro che con le sue imprese ha attraversato tre continenti e 64 Paesi, racconterà le esperienze degli ultimi 9 anni di avventure in occasione dell’evento “Il viaggio” in programma per venerdì 30 agosto, alle ore 21 ad ingresso gratuito, ai cinema comunale Italia di San Severino Marche. L’appuntamento è promosso dall’Asd Bike Zone. Barone, un vero avventuriero nonostante la sua giovane età,  parlerà del suo approccio all’avventura, di come queste esperienze lo hanno cambiato interiormente, delle varie culture con le quali ha avuto modo di entrare in contatto e di quanto una bici o un paio di scarpe possano portare una persona lontano e quindi della potenzialità di un approccio più semplice e sostenibile a contatto con la natura. E da ultimo presenterà anche il suo libro “Dove finisce l’orizzonte” edito da Sperling &Kupfer.  

23/08/2024 10:08
Camerino, colpo di fucile al torace: muore un uomo

Camerino, colpo di fucile al torace: muore un uomo

Dramma avvenuto nella serata di ieri (intorno alle 22) a Camerino, dove un uomo di 60 anni ha perso la vita a seguito di un colpo di fucile al torace.Secondo una prima ricostruzione fatta dei carabinieri, sembrerebbe che l’uomo possa essersi tolto la vita in modo volontario all'interno della propria abitazione, ma le indagini sono ancora in corso per chiarire ogni dettaglio della vicenda. Subito dopo il ritrovamento, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, i quali, constatando la gravità della situazione, hanno deciso di trasferire l’uomo in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. Nonostante gli sforzi del personale medico, il 60enne è deceduto alcune ore dopo il ricovero. I contorni della tragedia dovranno essere delucidati da chi indaga, sembrerebbe, infatti, che il 60enne stesse girando un video con l’arma nel momento in cui è partito il colpo. Da stabilire se si sia trattato di un gesto volontario o di un drammatico incidente.

22/08/2024 19:46
Perde il controllo dell'auto e finisce in una scarpata scivolando per 30 metri

Perde il controllo dell'auto e finisce in una scarpata scivolando per 30 metri

Perde il controllo dell’auto e finisce in una scarpata: intervengono i vigili del fuoco.È il bilancio di un incidente avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, in via Padre Angellotti ad Acquaviva Picena. Per cause in fase di accertamento l’auto, dopo essere finita fuori dalla sede stradale, ha terminato la sua corsa in una scarpata scivolando per 30 metri su un dislivello di circa 20. I vigili del fuoco di San Benedetto del Tronto, subito intervenuti, si sono calati con tecniche Saf (Speleo, alpino, fluviale) e, dopo aver raggiunto la vettura, hanno provveduto a imbragarla per riportarla sul piano stradale. Il recupero è stato compiuto con l’ausilio dell’autogru giunta dalla sede centrale. Illesa la conducente dell'auto. 

22/08/2024 19:36
Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 è pronta per la stagione: preoccupazione per il campo polivalente

Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 è pronta per la stagione: preoccupazione per il campo polivalente

Un innesto e un ritorno, sono due le novità nella squadra di calcio a 5 del Cus Macerata 2024-2025. Il team lunedì inizierà la preparazione in vista del terzo torneo consecutivo in serie B, anticipato dalla Coppa della Divisione che scatterà il 21 settembre mettendo i cussini di fronte alla Nuova Juventina, curiosamente avversaria anche della prima giornata del campionato nazionale il 12 ottobre. Come detto il Cus presenta un organico che è pressoché identico a quello che ha festeggiato la salvezza negli ultimi playout. I cambiamenti saranno rappresentati da Tommaso Ricchitelli, acquistato dai Fight Bulls Corridonia e dal rientro alla base di Rocco Menichelli, prodotto del vivaio che si era trasferito a Bologna per motivi di studio. La notizia più bella comunque è rivedere in panchina Michele Zampolini. Proprio il tecnico parla della rosa e della complicata situazione dell'impiantistica dopo il trasloco dell'Ente. “Stiamo monitorando il mercato perché forse faremo un’altra operazione, per il resto è difficile fare previsioni sul campionato che sarà, anche perché non conosciamo il reale valore delle formazioni abruzzesi che in questi anni non erano nel girone delle marchigiane. Lunedì inizieremo la preparazione e purtroppo lo faremo ad handicap. Dopo il trasloco in via Cassiano da Fabriano, infatti, non abbiamo ancora a disposizione il campo polivalente perché non è stato sistemato il fondo e non è stata ancora attivata la copertura. Ci dicono che i lavori dovrebbero terminare per il 13 settembre e speriamo che non ci sia da attendere oltre, perché sarebbe un danno a livello economico dovendo cercare altre strutture a pagamento. Già lo è a livello d’immagine inoltre considerando che dal primo settembre iniziano i nostri corsi per tutto l'ampio settore giovanile”. Questa la rosa del Cus Macerata. Portieri: Paolo Grassetti e Leonardo Tognetti; centrali Riccardo Carpineti, Nicolò Fraticelli, Adriano Porro, Tommaso Seresi e Rocco Menichelli; laterali Alessandro Di Gregorio, Matteo Francavilla, Pietro Marangoni, Lorenzo Nardi; pivot Francesco Marangoni, Francesco Seresi, Tommaso Ricchitelli, Luciano Cittadini. Allenatore Michele Zampolini; dirigenti Giuliano Stefanelli, Francesco Menichelli, Stefano Frattani, Tommaso Mascitti.  

22/08/2024 19:00
Corridonia, escrementi di topo nel magazzino e lavoratori "in nero": chiusa una pasticceria

Corridonia, escrementi di topo nel magazzino e lavoratori "in nero": chiusa una pasticceria

Gravi carenze igienico sanitarie nel magazzino e lavoratori non in regola: chiusa una pasticceria.  Nella mattinata di ieri, mercoledì 21 agosto, i Reparti Speciali dei carabinieri, “Nas di Ancona” e “Nil di Macerata”, hanno effettuato un controllo congiunto in una pasticceria di Corridonia, accertando violazioni di carattere igienico sanitario e in materia di impiego e sicurezza dei lavoratori. Nel corso dell’attività i militari del Nucleo Ispettorato del lavoro hanno accertato la presenza di due lavoratori italiani occupati in nero ovvero assunti in assenza della prescritta comunicazione al centro per l’impiego. Per tale motivo il titolare è stato sanzionato amministrativamente con 32.000 euro.  Il Nil, inoltre, ha verificato la sussistenza di numerose violazioni alla normativa sulla sicurezza del lavoro, fra le quali la mancata nomina del medico competente e del responsabile sicurezza prevenzione e protezione, la mancata consegna dei dispositivi di protezione individuale, la mancata redazione del Documento Valutazione Rischi e la mancata formazione dei dipendenti. I medicinali e i dispositivi medici presenti nella cassetta di pronto soccorso erano, inoltre, scaduti, così come pure i dispositivi antincendio che risultavano privi di revisione. Per le violazioni accertate è stata informata la Procura della Repubblica di Macerata. Lo stesso Reparto, stante la presenza dei due lavoratori in nero, ha disposto la sospensione dell’attività imprenditoriale fino alla regolarizzazione dei lavoratori e al ripristino delle condizioni di sicurezza. Il Nas di Ancona ha accertato diffuse e gravi carenze igienico-sanitarie nel locale laboratorio, deposito e vendita, rinvenendo escrementi di roditori nel magazzino. Per tali ragioni, richiesto l’intervento della AST di Macerata, che, concordando con le richieste dei militari, ha disposto la sospensione immediata dell’uso del magazzino. Il titolare, pertanto, è stato sanzionato con mille euro.  Nel prosieguo del controllo i militari hanno accertato l’omessa attuazione delle procedure del piano di autocontrollo, relative al congelamento dei semilavorati e alle misure di prevenzione atte a contrastare l’infestazione degli insetti. La condotta ha comportato la notifica di una sanzione amministrativa di duemila euro.

22/08/2024 18:10
Lube, lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh si è unito ai compagni: "Qui si fa sul serio, darò il massimo"

Lube, lo schiacciatore Poriya Hossein Khanzadeh si è unito ai compagni: "Qui si fa sul serio, darò il massimo"

Argento vivo negli occhi, buona intensità in palestra e grande slancio verso i compagni, nonostante la barriera linguistica da superare. La prima giornata dello schiacciatore iraniano Poriya Hossein Khanzadeh con la casacca della Cucine Lube Civitanova procede come da copione. Il gigante classe 2004 di 202 cm si è messo subito al lavoro con gli altri in mattinata per una seduta atletica al campo da calcio civitanovese di Santa Maria Apparente, per poi ritrovarsi con il gruppo nel pomeriggio per l’allenamento tecnico di squadra al Palas. Qualche parola in inglese, tanti cenni di approvazione alle richieste di coach Giampaolo Medei e la volontà di confermare le ottime impressioni che hanno spinto la dirigenza a investire su di lui e a portarlo all’Eurosuole Forum. “Sono carico di entusiasmo per l’inizio della mia avventura italiana in maglia biancorossa. La Lube è una società ideale perché lavora bene con i giovani senza perdere di vista l'importanza dei risultati. Ho capito subito che si fa sul serio in palestra - afferma Poriya Hossein Khanzadeh (schiacciatore Cucine Lube Civitanova) - . "Le sensazioni sono molto buone, così come la mia volontà di dare il massimo, mostrare i colpi migliori ai tifosi e dimostrare a me stesso che posso dire la mia in un palcoscenico importante e spettacolare come la SuperLega Credem Banca”.  

22/08/2024 18:05
Papà Elio-Gran Premio Giorgio Mare torna ad Urbisaglia: uno sguardo attento alla sicurezza degli atleti

Papà Elio-Gran Premio Giorgio Mare torna ad Urbisaglia: uno sguardo attento alla sicurezza degli atleti

È previsto il 25 agosto prossimo il ritorno sulla scena agonistica giovanile del Papà Elio-Gran Premio GiorgioMare per allievi con l’organizzazione di Vincenzo Santoni e di tutto lo staff del Gruppo Ciclistico Tutti Campioni, insieme al main sponsor GiorgioMare di patron Giorgio Longhi e all’amministrazione comunale locale del neo eletto sindaco Riccardo Natalini. Lo svolgimento della gara, in condizione di massima sicurezza, è uno dei principi cardine nell'organizzazione della quinta edizione non solo garantita grazie all’operatività dei direttori di corsa Mauro Benacquista e Giuseppe Greci, insieme alle Scorte Tecniche di Morrovalle, ma a rafforzare questo importante e delicato compito è anche la sovrintendente di Polizia Locale Alessandra Spurio Deales: “Per quanto riguarda l'organizzazione della corsa, dall'inizio alla fine viene organizzata e predisposta per quanto riguarda l'istruttoria solo ed esclusivamente da me. Per la gestione della viabilità mi avvalgo del supporto preziosissimo della mia collega del Comune di Comunanza Michela Borboglini più di alcune unità della Polizia Locale del Comune di Macerata. Inoltre usufruisco del preziosissimo supporto dell'Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Urbisaglia e del Gruppo Comunale di Protezione Civile oltre ad altri volontari di cui alcuni sono dipendenti comunali, altri volontari appassionati di ciclismo e con spirito di collaborazione per il paese. A garantire la sicurezza su strada c'è anche la Polizia Stradale di Macerata”. A livello di viabilità e sicurezza urbana, la corsa attraversa tutto il centro abitato di Urbisaglia passando per la provinciale 83 - via Sacrario, una strada in salita che conduce al centro del paese dove a destra trova tutto il panorama collinare tolentinante passando poi per la circonvallazione di Levante. Si costeggia quindi le mura storiche del paese per poi scendere sulla strada provinciale 43 (via Setificio) dove a sinistra si trova tutto il panorama delle colline di Loro Piceno. Si riprende la strada statale 78, tutta dritta che attraversa tutto il territorio di Urbisaglia nella parte bassa, punto paesaggistico importante in quanto nella metà del percorso si trova a destra l'anfiteatro romano e i reperti archeologici. Ci sono durante tutto il percorso 20 intersezioni importanti, esclusi gli accessi privati, tutti adeguatamente sorvegliati. Nell’insieme, il tracciato attraversa il parco archeologico più esteso delle Marche tra pianura, discesa e una salita abbastanza dolce per complessivi 7,2 chilometri da ripetere 10 volte con partenza alle 15:30 da contrada Montedoro ad Urbisaglia, presso l’azienda GiorgioMare.

22/08/2024 17:20
Recanati, il rock'n' roll di Bennato infiamma il pubblico di Lunaria: grandi emozioni in piazza Leopardi

Recanati, il rock'n' roll di Bennato infiamma il pubblico di Lunaria: grandi emozioni in piazza Leopardi

"Più aumenta la mia esperienza di vita vissuta e più aumentano i miei dubbi, anziché barricarvi nelle vostre certezze vi consiglio di continuare sempre a dubitare… sulla carica energetica, magica, terapeutica, provocatoria, vitale, sovversiva e reazionaria del Rock and Roll”. Con queste parole Edoardo Bennato ha aperto Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati.  Dopo il saluto del direttore artistico Ezio Nannipieri e del sindaco Emanuele Pepa, Bennato ha scatenato subito i presenti con una medley in solitaria composta da “Abbi dubbi”, “ Il gatto e la volpe” e “Sono solo canzonette”. Non sono mai state solo canzonette quelle di Edoardo Bennato, un artista che da quarant’anni immortala il mondo, fatto di buoni e cattivi, sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni. Temi complessi, con una critica sociale acuta e una riflessione di ampio respiro sulla realtà che ci circonda, offerti con una leggerezza apparente e con uno spirito originale ed innovativo che stimola il pensiero e la coscienza del pubblico. L’artista, con i suoi immancabili occhiali da sole, l’atteggiamento da eterno ragazzo, la chitarra e l’armonica a bocca, sulle note del brano “La torre di Babele” si è unito alla sua storica e strepitosa super band, la BeBand, composta da Roberto Perrone alla batteria, Arduino Lopez al basso, Raffaele Lopez alle tastiere, Gennaro Porcelli e Giuseppe Scarpato alle chitarre, musicisti straordinari che hanno offerto virtuosismi di grande intensità. Un memorabile concerto di oltre due intense ore che ha infiammato i cuori e gli animi delle migliaia di persone presenti, di tutte le età, contagiati dalla grande energia di Edoardo Bennato nella gremitissima piazza Giacomo Leopardi, allestita a forma di arena sotto le stelle. Bennato ha offerto generosamente i suoi grandi successi, tra cui "Mangiafuoco", "Mastro Geppetto " e “Quando sarai grande” trasportando il pubblico in un vortice di vibrazioni ed emozioni. “Collodi aveva già fatto tutto e detto tutto – ha detto Bennato- nella favola anche i cattivi sono simpatici e con il tempo ho capito di aver tralasciato dei personaggi importanti, come Mastro Geppetto o Lucignolo”. Lucignolo è un Pr che organizza Rave Party e Mastro Geppetto un falegname in pensione che per passione da un pezzo di legno tira fuori una vita.  E ancora “La calunnia è un venticello”, ripresa dall’aria dell’opera lirica “Il barbiere di Siviglia” di Rossini per denunciare il “vizio” di spargere falsità e calunnie contro personaggi famosi, che l’artista ha dedicato ad Enzo Tortora e a Mia Martini, due vite martoriate dalla calunnia.  Tra i ricordi sbuca nel grande schermo una foto del Trio Bennato, il gruppo musicale che alla fine degli anni '50 Edoardo aveva costituito con i suoi fratelli Eugenio e Giorgio. E poi il dolore per “La fata” colei che da sempre paga di più e che se cerca di liberarsi rischia di essere tacciata come strega. Un avvertimento alla donna, una metafora della condizione femminile oggi più che mai attuale.  “Sono nato a Napoli, anzi a Bagnoli, in viale Campi Flegrei 55, un numero che mi piace e che nella smorfia napoletana simboleggia la musica”, ha detto Bennato sulle note di  "A Napoli 55 è 'a musica” confluita in  una lunga ed esaltante jam session dei bravissimi musicisti  che hanno offerto anche anche i brani “Shine On You Crazy Diamond”  e “Another Brick in the Wall ” dei Pink Floyd.   In un ritmo sempre crescente, il gigante del rock italiano, ha proseguito con una lunga scaletta dei suoi brani del passato e di quelli più recenti tra cui “Rinnegato”, “Pronti a salpare” “Io vorrei che per te”, “La luna”, “Cantautore”, “Le ragazze fanno grandi sogni”  “Lo zio fantastico”, “A cosa serve la guerra” fino alla magia dell’ “ L’isola che non c’è”,  trascinando il pubblico in canti e balli nel tripudio finale con la sua hit per eccellenza “Il rock di Capitan Uncino”.  Tra i bis oltre a “Italiani” ha offerto “La chitarra” dove l’artista partenopeo ha raccontato dell’amore verso il suo primo strumento musicale, una chitarra costruita proprio a Recanati dalla celebre azienda Eko Con “Nisida” Bennato ha chiuso il suo emozionante viaggio attraverso decenni di musica, poesia ed impegno, tra i grandi applausi e l’entusiasmo del pubblico in piedi, risanato dal potere liberatorio dell’immersione nel rock. “Una piazza stracolma, un concerto potente che vale ancora di più in un periodo  in cui purtroppo assistiamo  anche a dei  live che sono più che altro delle passerelle di personaggi noti,  ma che poi una volta sul palco si “sgonfiano” completamente in quanto mancano del bagaglio artistico dello slancio emotivo della potenza di immaginazione di grandi artisti come Edoardo Bennato che stasera ha catturato per oltre due ore  le migliaia di persone presenti” ha commentato a fine serata Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura.

22/08/2024 17:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.