Importante investimento a Camerino compiuto da due aziende del Pistoiese attive rispettivamente nel settore degli infissi e della riqualificazione energetica. Venerdì 10 gennaio è stato inaugurato in Via Madonna delle Carceri, al civico 12, il nuovo store condiviso di Bg Legno e Olla Home Solution, due realtà toscane che, attraverso la loro partnership, hanno deciso di impegnarsi per la città ducale e per tutto il territorio colpito dal sisma.
Al taglio del nastro, insieme a Samuel Olla, titolare di entrambe le aziende, hanno partecipato Roberto Lucarelli, sindaco di Camerino, il consiglio comunale, progettisti, fiscalisti e legalisti di aziende che stanno già operando nella zona del cratere insieme a presidenti e proprietari dei consorzi presenti sui vari comuni del territorio.
"Essere presenti a Camerino, un Comune importante e prestigioso - ha dichiarato il titolare delle due realtà -, è per le due aziende toscane motivo di orgoglio, ma al tempo stesso indica l’impegno che esse si assumono nei confronti dei territori colpiti dal sisma del 2016, con lo scopo di portare soluzioni accessibili ed efficaci e prodotti performanti e all’avanguardia a sostegno della ricostruzione e della riqualificazione del patrimonio immobiliare così violentemente colpito", ha proseguito Olla.
"È un investimento a lungo termine, fatto di prodotti e servizi che affiancheranno, non soltanto la transizione energetica, ma anche la ricostruzione che sta avvenendo in questi territori. Impegnarsi per un territorio che presenta queste necessità è, personalmente, fonte di grande motivazione: tutto ciò mi spinge ad essere costantemente presente, attivo e a credere in quanto ho creato, non solo per la credibilità dell’azienda, ma anche per il bene del territorio stesso", ha concluso il titolare di Bg Legno e Olla Home Solution.
"L’apertura di questo store nella nostra città - ha aggiunto il sindaco di Camerino - è sintomo della volontà da parte delle imprese di investire sul nostro territorio. Come amministrazione comunale siamo orgogliosi del fatto che anche aziende provenienti dal resto d’Italia, come Bg Legno e Olla Home Solution, vogliano contribuire alla ricostruzione di abitazioni e strutture cardine della nostra città", ha concluso Lucarelli.
Bg Legno, con sede a Campo Tizzoro, è un’azienda italiana leader nel settore dei serramenti in legno, legno-alluminio e legno-vetro che da molti anni si afferma sia nel mercato privato che nel tecnico grazie a prodotti innovativi, molto performanti, caratterizzati da un design raffinato ed esclusivo e realizzati anche su misura nei progetti più ambiziosi.
Negli anni l’azienda ha messo a punto un esclusivo concetto di foro finestra grazie ad un reparto di ricerca e sviluppo interno ed è in grado di equipaggiare il foro finestra completo, dal serramento a tutti gli accessori complementari, come zanzariere, oscuranti e avvolgibili. Ciò è sinonimo di qualità, non solo dell’infisso, ma anche dell’azienda che investe per migliorare anno dopo anno il proprio prodotto e i propri servizi.
Olla Home Solutione è un’azienda ESCo (Energy Service Company) che opera nel panorama della riqualificazione energetica a 360 gradi. È una realtà nata nel 2020, cresciuta in maniera esponenziale affermandosi nel mercato italiano come azienda di riferimento per l’efficientamento energetico e la transizione Green, verso gli obiettivi europei dettati dalla normativa Case Green, sia per enti pubblici ed enti del terzo settore, sia per privati che hanno intenzione di riqualificare i propri immobili.
Olla Home Solution è stata inserita al primo posto della classifica delle aziende "Leader della Crescita" del 2025 stilata da "Il Sole 24 Ore" e Statista, ranking nel quale è presente anche Bg Legno, posizionatasi al secondo posto nella categoria merceologica dei serramenti.
La discussione sul progetto del Centro Commerciale Simonetti sta accendendo il dibattito pubblico a Macerata, ma alcuni consiglieri di maggioranza hanno voluto chiarire la propria posizione in merito alla proposta. In una nota congiunta, i rappresentanti di Forza Italia e UDC spiegano che la questione "non è se essere favorevoli o contrari alla costruzione di un nuovo centro commerciale, ma se approvare una variante che consentirà di migliorare un progetto già esistente e autorizzato".
Il progetto, che affonda le radici nelle amministrazioni dei sindaci Meschini e Carancini, ha subito una revisione importante rispetto alla versione iniziale. Il piano originale prevedeva la realizzazione di un Retail Park tradizionale, simile al centro commerciale di Corridomnia, ma la nuova proposta prevede un centro commerciale unico, con una superficie ridotta di circa 34.000 mq, più compatto e moderno, simile al Cuore Adriatico di Civitanova. Questo non solo migliorerebbe l’aspetto estetico e ambientale dell’area, ma ottimizzerebbe anche il sistema viario grazie agli interventi infrastrutturali previsti.
I consiglieri di maggioranza: Barbara Antolini e Sandro Montaguti di Forza Italia, insieme ad Antonella Fornaro dell’UDC, sottolineano che Simonetti, l’imprenditore responsabile del progetto, "ha già versato un acconto significativo per gli oneri di urbanizzazione. Questi fondi serviranno a realizzare la viabilità di servizio, che sarà ultimata prima della costruzione del centro commerciale, migliorando notevolmente il traffico e l’accessibilità della zona".
Il nuovo centro commerciale, secondo i consiglieri, "rappresenta una grande opportunità per Macerata. Oltre ad arricchire l’offerta commerciale della città, il progetto creerà centinaia di posti di lavoro per i residenti e offrirà nuove possibilità di sviluppo economico. Il piano include anche un servizio navetta per il centro città, che migliorerà i collegamenti e favorirà l'accesso alla nuova struttura. Inoltre, uno spazio sarà dedicato alla promozione turistica e culturale di Macerata, un'opportunità per valorizzare il patrimonio della città e attrarre visitatori".
I consiglieri di maggioranza ritengono che la concorrenza tra centri commerciali non debba essere vista come una minaccia, ma come un'opportunità di crescita. La presenza di un nuovo centro commerciale stimolerà l’offerta di servizi e prodotti, portando benefici a tutta la comunità. "Un altro aspetto cruciale del progetto è la capacità di attrarre catene commerciali e marchi di rilevanza nazionale, il che favorirà il rafforzamento dell’economia local.
"Se non approviamo questo progetto," affermano i consiglieri, "rischiamo di perdere un’importante opportunità di sviluppo a favore di comuni limitrofi come Corridonia e Montecassiano, che potrebbero beneficiare dei vantaggi di progetti simili. Macerata deve rimanere competitiva e non permettersi di restare indietro."
Forza Italia e UDC hanno ribadito la loro visione liberale e favorevole alla libera impresa, escludendo ogni forma di immobilismo. "Sostenere questo progetto è fondamentale per la crescita economica di Macerata. Non possiamo permetterci di perdere terreno rispetto ad altre realtà che stanno investendo nel loro sviluppo," hanno dichiarato.
Infine, i consiglieri hanno voluto fare chiarezza sui ritardi che hanno caratterizzato il progetto, sottolineando che le cause vanno ricercate nelle amministrazioni precedenti. "Il nostro sindaco e l’attuale Giunta stanno lavorando con attenzione per risolvere una questione ereditata da decenni, eppure vengono criticati da chi, in passato, ha fatto promesse senza poi mantenerle," hanno affermato.
Per i consiglieri di maggioranza, il progetto del Centro Commerciale Simonetti "rappresenta una scelta coraggiosa e necessaria per il futuro di Macerata". Concludono con un appello alla città: "Non possiamo più permetterci di ritardare iniziative che miglioreranno il nostro territorio sotto ogni punto di vista, economico, urbanistico e sociale".
Disavventura per un’anziana di 82 anni che, nella serata di ieri, è stata aggredita dal suo cane, un pastore scozzese, mentre si trovava all’interno della sua abitazione. L'incidente è avvenuto, nella serata di ieri, a Falconara Marittima.
In base a una ricostruzione la donna, mentre cercava di uscire di casa, è stata morsa alla mano dal suo animale domestico. Il cane l’avrebbe dapprima aggredita fisicamente e poi avrebbe continuato a ringhiare contro la padrona, impedendole di allontanarsi dalla porta d’ingresso. La situazione è rapidamente degenerata in una vera e propria trappola per l’anziana.
Le urla della donna sono state sentite da un passante che, preoccupato per la sua incolumità, ha immediatamente allertato i carabinieri. Giunti sul posto, i militari hanno verificato la gravità della situazione e hanno deciso di intervenire prontamente per mettere in salvo la donna. Per evitare ulteriori ferite e pericolosi contatti con il cane, i carabinieri hanno fatto sì che la donna fosse fatta uscire dalla casa attraverso una finestra.
Nel frattempo, è stato richiesto l'intervento di un'ambulanza, che ha trasportato la donna presso l’ospedale per le necessarie cure mediche. Il cane, che ha aggredito la sua padrona, è stato preso in custodia dai carabinieri e successivamente trasferito presso il canile comunale. Le autorità stanno cercando di capire le cause che hanno scatenato l’aggressività dell’animale, che fino a quel momento non aveva dato segni di pericolosità. La donna, dopo aver ricevuto le cure dai sanitari del 118, è potuta rientrare nella propria abitazione.
(Immagine di repertorio)
Una grande festa ha celebrato i 100 anni di Olga Stroppa, cittadina di Matelica che ha raggiunto questo straordinario traguardo.
Il sindaco Denis Cingolani ha portato gli auguri dell'amministrazione comunale, consegnando alla centenaria una medaglia di riconoscimento. Olga Stroppa, nata nel 1925, è la mamma della vicesindaco Rosanna Procaccini, rendendo la celebrazione ancora più speciale per la giunta comunale. Auguri di buon compleanno e un caloroso benvenuto nel "club" dei centenari della città, dove Olga entra a far parte con questo splendido anniversario.
“Cantami d’amore” è il primo spettacolo di Edoardo Prati, classe 2004, studente che traduce la vita attraverso la sua passione: i grandi classici della letteratura. Edoardo Prati sarà al teatro Rossini di Civitanova Marche mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 21.15, per lo spettacolo - con Eclissi Eventi - inserito nel cartellone fuori abbonamento dei Teatri di Civitanova e del Comune.
Dopo aver conquistato tutte le generazioni sui social, Edoardo Prati porta sul palcoscenico la naturalezza del suo racconto e intraprende un viaggio nella letteratura e nella musica, attraverso le parole che i grandi poeti hanno scelto nel tempo per cantare d’amore.
Lo spettacolo mescola in maniera unica e delicata la visione delle cose di Edoardo alle pagine più belle della letteratura classica e della musica, da Torquato Tasso a Franco Battiato. Biglietti online su Ciaotickets e Ticketone, nei punti vendita del circuito e alla biglietteria dei Teatri di Civitanova.
Dal prossimo anno scolastico, gli studenti dell'Istituto Tecnico Economico "A. Gentili" di Macerata sperimenteranno la "settimana corta", una riformulazione dell’orario scolastico che prevede cinque giorni di scuola, dal lunedì al venerdì, con orario dalle 7.55 alle 14. Questa nuova organizzazione, deliberata all’unanimità dal Consiglio d’Istituto e approvata a maggioranza dal Collegio dei docenti, rappresenta una grande novità per la scuola, ed è il risultato di un ampio dibattito all’interno della comunità scolastica.
La dirigente scolastica, Alessandra Gattari, ha spiegato le motivazioni che hanno portato alla decisione di adottare la settimana corta, sottolineando diversi vantaggi sotto vari punti di vista. "In primis, dal punto di vista didattico, la distribuzione delle ore su cinque giorni consente ai docenti di concentrarsi maggiormente su attività di recupero e potenziamento per gruppi più piccoli, ha sottolineato, migliorando l’efficacia dell’insegnamento e favorendo una relazione più diretta e profonda tra insegnante e alunno.
Un altro aspetto fondamentale riguarda la gestione delle energie degli studenti: con la fine delle lezioni il venerdì, gli studenti avranno il weekend per recuperare fisicamente e mentalmente, migliorando così la loro capacità di concentrazione e studio. La nuova organizzazione oraria offre anche maggiori opportunità per gli studenti di conciliare la vita scolastica con quella personale, permettendo loro di dedicarsi ad attività extrascolastiche come lo sport, le relazioni familiari e sociali, e, per i più grandi, anche esperienze lavorative.
La dirigente Gattari ha anche evidenziato "l'importanza di una distribuzione più equilibrata del carico di lavoro, evitando alternanze troppo frequenti di docenti nelle ore giornaliere. Ogni mattina non si alterneranno più di quattro insegnanti, riducendo lo stress per gli studenti e consentendo ai docenti di concentrarsi su percorsi didattici più integrati e multidisciplinari, migliorando l'offerta formativa".
"Infine, la riformulazione dell’orario ha anche come obiettivo il risparmio energetico, riducendo il numero di ore di attività scolastica settimanali e, di conseguenza, abbassando i consumi. Una soluzione che si inserisce in un contesto più ampio di attenzione all’efficienza e alla sostenibilità".
Nella giornata di ieri, gli agenti della polizia di Stato di Macerata hanno eseguito un'importante operazione, eseguendo la misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, disposta dal giudice per le indagini preliminari (GIP) del Tribunale di Prato, nei confronti di un giovane di origini marocchine. Il soggetto, un 24enne residente in un’altra provincia, era già coinvolto in un’indagine avviata dalla Squadra Mobile di Macerata, che ha portato all’esecuzione di una serie di misure cautelari lo scorso anno, in collaborazione con la questura di Prato.
Il giovane è ritenuto responsabile, insieme ad altre due persone già arrestate, dei reati di rapina aggravata e tentata estorsione, commessi lo scorso febbraio a Recanati, in concorso con altri individui. L’indagine ha fatto emergere un quadro di coinvolgimento in crimini legati al patrimonio e allo spaccio di sostanze stupefacenti, reati per cui il 24enne era già gravato da pregiudizi di polizia.
A seguito della modifica della misura cautelare, il giovane, che in precedenza era stato sottoposto alla custodia cautelare in carcere, è stato collocato agli arresti domiciliari con il controllo elettronico, presso la sua abitazione nella provincia maceratese. La decisione è stata presa nell’ambito delle indagini finalizzate a garantire la sicurezza e prevenire ulteriori atti criminali.
Nella giornata di ieri, un ampio dispositivo di sicurezza è stato messo in atto a Porto Recanati dalla polizia di Stato di Macerata, con la collaborazione della polizia locale. L’attività straordinaria di controllo del territorio ha visto la partecipazione del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e delle Unità Cinofile antidroga, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza nella città e prevenire reati legati principalmente allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Nel corso dell’operazione, sono state identificate circa 100 persone, tra cui numerosi cittadini extracomunitari, tutti risultati regolari rispetto alle normative sul soggiorno in Italia. I controlli sono stati eseguiti in modo capillare, concentrandosi nelle aree più sensibili della città, come le zone verdi e la stazione ferroviaria, ritenute ad alto rischio di attività illecite, in particolare di spaccio.
L’intensivo pattugliamento è stato effettuato a piedi e con il supporto delle unità cinofile, in grado di fiutare la presenza di sostanze stupefacenti. La presenza delle forze dell'ordine ha avuto un impatto positivo sulla percezione di sicurezza da parte dei residenti e dei turisti, garantendo un controllo diretto su quelle aree più vulnerabili.
In aggiunta ai controlli delle persone, sono stati effettuati numerosi posti di controllo nelle principali vie di accesso e uscita dalla città. In queste operazioni, sono stati fermati e controllati vari veicoli, con alcune sanzioni amministrative elevate per violazioni al Codice della Strada.
I carabinieri della Stazione di Mogliano hanno denunciato all’autorità giudiziaria una donna di 32 anni, residente a Giugliano in Campania, per il reato di truffa telematica. L’indagine è stata avviata a seguito della denuncia presentata da un ristoratore di 69 anni, che lo scorso ottobre aveva sporto querela dopo essersi accorto di un furto sul suo conto corrente.
Secondo quanto emerso dagli accertamenti, la donna, nei primi giorni di ottobre 2024, aveva contattato telefonicamente la vittima, qualificandosi come dipendente della Banca Sella S.p.A. - Agenzia di Piediripa. Con abilità e artifici, è riuscita a ottenere i codici di accesso al conto corrente del ristoratore e, in breve tempo, ha eseguito due bonifici istantanei a suo favore per un totale di 24.900 euro.
Le indagini hanno inoltre rivelato che, dopo aver ricevuto l’accredito dei fondi sul proprio conto corrente, la donna ha trasferito l’intera somma su un altro conto bancario a lei intestato, aperto presso una banca di Malta. L'operazione ha fatto emergere la sofisticatezza del raggiro e l’intenzione della truffatrice di nascondere i fondi.
Le indagini dei carabinieri proseguono per cercare di rintracciare ulteriori dettagli sulla rete di conti coinvolti e accertare la possibile esistenza di altre vittime. Nel frattempo, la donna è stata denunciata per truffa telematica e ora dovrà rispondere delle sue azioni davanti all'autorità giudiziaria.
Si è svolto a Sarnano un convegno di grande rilevanza sociale, volto a presentare due importanti iniziative destinate a supportare le persone anziane e i loro caregiver: il progetto "UP – Servizi di Prossimità" e il "Caffè Alzheimer". L'evento, introdotto dal saluto del sindaco Fabio Fantegrossi, ha visto la partecipazione di numerose figure istituzionali e professionali impegnate nella cura e assistenza delle persone anziane fragili.
Nel suo intervento, il sindaco Fantegrossi ha sottolineato "come la promozione dell'inclusione sociale e del sostegno ai cittadini più vulnerabili sia una priorità per la comunità". Ha inoltre evidenziato l'importanza di progetti come "UP" e il "Caffè Alzheimer" come risposte concrete e dirette ai bisogni del territorio, in un momento storico in cui l'assistenza alle persone anziane è sempre più cruciale.
I relatori presenti hanno approfondito vari aspetti legati ai progetti. Giampiero Feliciotti, presidente dell'Unione Montana, ha parlato del ruolo dell'ente nel promuovere iniziative sociali innovative, mentre Valerio Valeriani, coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale 16, ha spiegato come i servizi sociali sul territorio siano organizzati per garantire un supporto capillare e personalizzato.
Un momento particolarmente significativo è stato quello dell'intervento di Gioele Petrelli, psicologo dell'AFam, che ha illustrato gli interventi specifici dedicati ai pazienti affetti da Alzheimer e al supporto psicologico per i loro familiari. Francesca Meccarelli, psicologa e coordinatrice del progetto "UP – Servizi di Prossimità", insieme a Marco Diamantini, ha descritto gli obiettivi e le modalità operative dell'iniziativa, che mira a offrire un aiuto concreto e vicino alle persone anziane e alle loro famiglie.
Il "Caffè Alzheimer", un altro punto focale dell'incontro, è stato presentato come uno spazio di incontro e supporto per i caregiver. In questo ambiente accogliente, i familiari possono confrontarsi, ricevere supporto emotivo e partecipare a attività mirate per i pazienti, che possono giovare di momenti di socializzazione e stimolazione cognitiva.
L'incontro ha rappresentato un'importante occasione per sensibilizzare la comunità locale sull'importanza di un welfare di prossimità, basato sulla collaborazione tra enti pubblici, associazioni e professionisti del settore. Grazie al lavoro di rete tra queste realtà, si punta a garantire .
Pubblicato, sul sito del Comune di Civitanova, l'avviso per l'assegnazione di voucher a sostegno delle famiglie civitanovesi con figli iscritti agli asili nido privati, anche domiciliari, tenendo conto di diversi scaglioni Isee. Il provvedimento, promosso dall’Assessorato al Welfare nell’ambito della progettualità Civitanova città con l’Infanzia, consiste nell’assegnazione di un contributo a copertura della maggiore spesa sostenuta per la frequenza nel periodo gennaio-dicembre 2024. A tal fine, l’Amministrazione comunale ha stanziato la somma di 111.267,00 euro euro. La domanda di partecipazione deve essere presentata obbligatoriamente in forma telematica a partire da lunedì 13 gennaio e ci sarà tempo fino al 28 febbraio.
“Attraverso l’assegnazione di questi voucher - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - intendiamo alleggerire il carico economico delle famiglie, coprendo parte delle spese sostenute per la frequenza degli asili nido nel corso del 2024. Abbiamo stanziato oltre 111 mila euro per garantire un aiuto concreto, equo e basato su criteri ISEE che rispettino le diverse situazioni economiche dei nostri cittadini. Questo provvedimento, insieme anche ai nuovi quattro asili nido che saranno realizzati grazie ai fondi Pnrr, rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno a rendere Civitanova una città a misura di infanzia. Invitiamo le famiglie interessate a partecipare al bando e a usufruire di questa opportunità pensata per loro”.
“Siamo ben consapevoli delle esigenze delle famiglie e soprattutto della necessità di conciliare tempi di vita e di lavoro sempre più urgenti – ha detto l’assessore al Welfare Barbara Capponi -. Così come l'amministrazione offre un servizio tramite i nidi comunali, vogliamo sostenere tutte le famiglie e tutti i bambini che usufruiscono di altri servizi per l'infanzia, con la convinzione che tutte le realtà vadano sostenute e incoraggiate. Civitanova città con l' infanzia nella realtà è proprio iniziative come queste, e su questa scia l'amministrazione prosegue concretamente al fianco dei suoi cittadini, piccoli e grandi”.
Per compilare la domanda è necessario utilizzare come browser Google Chrome. Gli interessati dovranno accedere alla Homepage del sito del Comune di Civitanova Marche cliccare su “Avvisi e Segnalazioni” al seguente link: https://www.comune.civitanova.mc.it/avvisi-cms/avviso-pubblico-per-lerogazione-di-voucher-asili-nido-privati-anno-2023-2/ per l’apertura automatica del modulo di richiesta che dovrà essere compilato in tutte le sue parti e completo di allegati (attestazione ISEE anno 2024, dichiarazione rilasciata dall’Asilo Nido frequentato dal minore indicante l’importo delle rette pagate per ogni figlio, per ogni mese, situazione dei pagamenti del Bonus Asilo acquisito da portale Inps per ogni figlio, riferiti all’anno 2024).
In caso di difficoltà nell’accesso e nella compilazione, sarà possibile rivolgersi ai Punti di Facilitazione Digitale, il giovedì dalle ore 10:00 alle 18:00 presso l’Ufficio Informazioni Turistiche (piazza XX Settembre angolo Via Buozzi) ed il venerdì dalle 9:00 alle 17:00, presso i locali della Biblioteca Zavatti (viale Vittorio Veneto 124) - Telefono 0733813837 oppure allo Sportello Cittadinanza Digitale attivo presso lo Sportello Segretariato Sociale, in Vvcolo Sforza, tutti i mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 19:00 – Telefono 0733822208.
Un autotrasportatore di 40 anni, di origine moldava, è stato arrestato ieri dai carabinieri di Senigallia (Ancona) e Forlì con l'accusa di furto aggravato. L'uomo è stato fermato durante un servizio di controllo del territorio a bordo del suo camion, che avrebbe dovuto effettuare delle consegne a supermercati e attività commerciali locali.
Nel corso dell'ispezione del veicolo, i carabinieri hanno scoperto una quantità considerevole di merce rubata. All'interno dell'autotreno sono stati rinvenuti generi alimentari per un valore di circa mille euro, che dovevano essere consegnati a un'attività commerciale di Senigallia. Inoltre, nel vano porta bancali del camion sono stati trovati altri prodotti per un valore di circa 1.300 euro, destinati a un supermercato di Urbino.
L'indagine non si è fermata al fermo del veicolo: una perquisizione domiciliare presso l'abitazione del 40enne ha portato alla scoperta di ulteriori generi alimentari rubati, per un valore complessivo di circa 5.000 euro.
Tutta la merce è stata sequestrata e sarà restituita agli aventi diritto. L'autotrasportatore è stato arrestato con l'accusa di furto aggravato e, questa mattina, il tribunale di Ancona ha convalidato l'arresto. Le indagini proseguono per accertare eventuali complici e altre attività illecite legate alla vicenda.
Profondo cordoglio ha colpito le comunità di Pollenza e Tolentino per la scomparsa dell'ingegnere Vania Feliziani, madre di due bambine, venuta a mancare a soli 44 anni. Il decesso è avvenuto oggi, intorno alle 14, presso l'Hospice di San Severino Marche, dove era ricoverata dallo scorso 2 gennaio.
Nonostante fosse affetta da una malattia grave, contro cui ha combattuto con straordinaria forza, Vania non ha mai smesso di dedicarsi con passione al suo lavoro, riuscendo al contempo a mettere sempre al primo posto la famiglia.
La sua perdita lascia un vuoto incolmabile nel marito Andrea Primucci, dipendente delle Poste a Passo di Treia e attuale assessore all'urbanistica per il comune di Pollenza, nelle figlie Viola e Nicla di 12 e 8 anni, oltre che nel padre Tarcisio, ex comandante della polizia locale di Pollenza, nella madre Nadia e nella sorella Erica.
Il dolore per la sua scomparsa ha colpito anche i colleghi della Fly engineering di via Pertini a Tolentino, dove Vania lavorava e ricopriva il ruolo di direttore tecnico. Il rito funebre si terrà domenica 12 gennaio, alle ore 15, presso la Collegiata di San Biagio, a Pollenza.
Le occasioni devono essere sempre sfruttate e la Banca Macerata Fisiomed non ha voluto esser da meno. Un autentico blitz, quello della squadra-mercato biancorossa in Bulgaria, che permette a coach Castellano di poter contare per la restante della stagione, sul talento di Todor Dimitrov.
Schiacciatore giovane e polivalente, Todor sarà per d’aiuto alla squadra come versatile soluzione per affrontare la volata finale verso la salvezza. Bulgaro, classe 2001, arriva per la prima volta in Italia con la sua nuova maglia n°12. La sua carriera pallavolistica, che lo ha visto protagonista principalmente in competizioni internazionali, ha avuto come palcoscenico principale la sua terra natale, con esperienze di rilievo con il Neftochimik Burgas in tornei Cev. L’ultima stagione l’ha invece vissuta con la maglia dell'Aero Odolena Voda, in Repubblica Ceca.
Il giocatore è atterrato nelle Marche in mattinata, ha conosciuto i compagni nella casa biancorossa e sta iniziando il suo processo pallavolistico di avvicinamento al primo incontro ufficiale. Ha intanto rilasciato le sue prime parole in biancorosso: "So che il livello del campionato è molto alto. Tutti sanno che l’Italia è una nazione di pallavolisti e penso che per me e per il futuro questo sia ottimo. Ho avuto l’opportunità di parlare con Samuil (Valchinov, ndr) e mi ha parlato molto bene dell’ambiente, della città e dell’allenatore. Mi piacerebbe iniziare a vincere e contribuire alla salvezza della mia nuova squadra".
La partecipazione del Centro Nuoto Macerata al rinomato Meeting di Salvamento a Monastier, invitato assieme alle migliori società d'Italia, è ormai divenuto appuntamento irrinunciabile. A rendere ancora più piacevole la trasferta nel trevigiano, il fatto che sia stata arricchita dalla conquista di 5 medaglie nella grande vasca olimpionica.
Spicca in particolare l'oro ottenuto da Tommaso Campanella nel 100metri pinne e torpedo Juniores. Non sazio, Campanella ha aggiunto il bronzo nei 100mt manichino pinne. Bronzo anche per Maria Chiara Cera , terza nel 100mt torpedo senior con il suo personal best in vasca lunga. Altri due terzi posti sono maturati grazie alle performance delle staffette Senior maschi: la 4x50 Ostacolo e la 4x50 Mista con protagonisti Alessandro Pianesi, Tommaso Campanella, Erik Morettini, Tommaso Zaffrani Vitali e Matteo Bernabei.
Le medaglie avrebbero potuto essere di più, sfortunato Alessandro Pianesi che ha accarezzato il podio per due volte giungendo quarto, piazzamenti che dimostrano la sua competitività a livello assoluto. Infine il Centro Nuoto Macerata ha festeggiato due splendide qualifiche per i prossimi campionati italiani di Riccione, le ha prese Tommaso Zaffrani Vitali con il 100 pinne e il 50 trasporto manichino.
Tanti risultati importanti che, non a caso, hanno posizionato il Centro Nuoto Macerata sempre nella top ten nella classifica di società. Non solo, il team biancorosso ha concluso al 5° posto nella categoria più esperta, Seniorios, su 19 squadre provenienti da ogni parte d'Italia. Complimenti a tutto il gruppo guidato dal coach Lorenzo Menchi.
Altro addio in casa Civitanovese. Si dividono le strade con il centrocampista Federico Ruggeri. Fra i protagonisti della vittoria dello scorso campionato, quando spesso è stato chiamato ad agire anche come difesore centrale, stava trovando poco spazio quest'anno in Serie D. Ritroverà l'Eccellenza accasandosi al Monturano Campiglione di Mister Cuccù.
In una nota ufficiale pubblicata sui propri canali, la società lo ha ringraziato per la professionalità, l’impegno e la dedizione dimostrati in maglia rossoblu, augurando a Ruggeri un futuro ricco di soddisfazioni personali e professionali.
Per un centrocampista che esce ce n'è un altro in entarta in casa Civitanovese. Dovrebbe essere tesserato nelle prossime ore l'ex Pineto e Castelnuovo Mattia Foglia, vecchio pallino del ds Cicchi che già in questi giorni si sta allenando con la squadra.
La Maceratese ha archiviato il 2024 prendendo una decisione importante e non così comune, al fine di mettere alla prova e far crescere sotto qualunque punto di vista i suoi baby. La descrive Paolo Morresi, responsabile tecnico del Settore Giovanile.
"Da un mese abbiamo deciso di rimodulare la nostra programmazione e abbiamo allestito una nuova formazione Allievi, che si confronta con avversari dell'anconetano. Ne fanno parte baby sotto età del 2010. Siamo consapevoli che giungeranno sconfitte ma non ci importa, in questo modo i Ratini, in campo contro rivali più grandi e teoricamente più forti, possono crescere tanto. L'esperimento sta piacendo ai ragazzi e alla società e rafforza la nostra politica volta a formare giocatori che possano aiutare davvero la Prima Squadra. Qui alla Maceratese si punta sul talento individuale mettendo in secondo piano i risultati di squadra".
Come si è arrivati a questo cambiamento?
"Per due motivi. Ha influito la mancata qualificazione dei Giovanissimi alla fase regionale. Sono stati anche sfortunati perchè giunti secondi nel girone e settimi come migliori secondi mentre i posti a disposizione erano sei. Diciamo che la formula non consente di sbagliare nemmeno una partita. Nel frattempo ci siamo trovati a gestire un numero sempre più elevato di tesserati perchè siamo arrivati ad avere 75 Esordienti, una quarantina di Giovanissimi e 50 Allievi. Numeri eccellenti che gratificano ma dovevamo fare qualcosa per coinvolgerli. Ed ecco l'idea di allestire gli Allievi B".
Un'ultima iniziativa a chiudere un 2024 assai positivo, giusto?
"E' stato un anno che ci ha visto andare a 100 all'ora, la parola giusta è coinvolgente. Tra i momenti più belli potrei ricordare i successi dei Giovanissimi che hanno fatto triplete vincendo la fase Regionale, il Memorial Catani e poi il Torneo Velox. O gli Allievi che hanno trionfato al Memorial Angelini Cremona. Ma come detto per il vivaio della Maceratese le gioie non sono solo quelle legate ai risultati, per noi è stato significativo mostrare sempre un calcio propositivo, di qualità. Abbiamo vissuto inoltre momenti splendidi come le sfide alle Under16 e 17 dell'Inter, la visita a Zingonia nel quartier generale dell'Atalanta, per non parlare della gioia di vedere Giovanni Raffaelli approdare al Perugia e poi in Nazionale Under16 Lega Pro. Il tutto infiocchettato da numeri imponenti. Colgo l'occasione per ringraziare Alessandro Porro responsabile della Scuola Calcio e Matteo Siroti che dall'estate si è rivelato un gran valore aggiunto".
Propositi per l'anno nuovo?
"Il desiderio principale è che possano esserci altri debutti nella Prima squadra. La ciliegina sulla torta infine sarebbe veder spiccare il volo verso club professionistici ad altri nostri talenti, ne abbiamo diversi monitorati”.
E’ stata presentata stamattina presso la Suprema Corte di Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare per il risarcimento di quanti, alla fine completamente assolto, hanno dovuto vivere vicende giudiziarie assurde e laceranti.
"Su iniziativa del Partito Radicale, rappresentato da Irene Testa, è stato costituito un Comitato Promotore Nazionale, presieduto da Gaia Tortora, figlia di Enzo, ed al quale mi è stato chiesto di far parte", sottolinea Ivo Costamagna, attuale coordinatore del gruppo politico "Uniti per Civitanova".
"Nonostante i problemi di deambulazione per i quali sto facendo gli accertamenti medici necessari per comprenderne la causa, grazie a due cari amici e compagni che mi hanno accompagnato, Roberto Vezzoso e Stefano Vallesi, ho potuto essere presente a Roma sia alla riunione del Comitato Promotore Nazionale e sia al deposito della proposta di legge. Ci saranno, nelle prossime settimane, iniziative specifiche anche nelle Marche di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questa battaglia per una giustizia giusta", conclude Costamagna
Urbisaglia si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno: “Pista in Corso”, che si terrà il 25 e 26 gennaio, sotto il patrocinio del Comune. Un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni gastronomiche e folkloristiche delle Marche, con una serie di appuntamenti che promettono di incantare il pubblico di tutte le età.
La tradizione della pista del maiale. Al centro della manifestazione ci sarà la “Pista del Maiale”, un rito antico che celebra la tradizione norcina delle Marche. L’evento prende vita grazie alla collaborazione tra il Ristorante Le Tre Spighe e l’azienda Pasta Fresca da Oriana, che metteranno in tavola i migliori piatti tipici a base di maiale, simbolo della cucina marchigiana. Un’opportunità unica per assaporare prelibatezze come il ciauscolo, il salame, le braciole e le salsicce, preparate secondo le antiche ricette della tradizione locale.
Musica Live per tutti i gusti. Il programma musicale dell’evento sarà altrettanto ricco e variegato. Sabato 25 gennaio, la Paolo Petrini & Spoti Band salirà sul palco per una performance energica e coinvolgente, mentre domenica 26 gennaio sarà la volta di Stefano e Cristian, che accompagneranno il pubblico con melodie italiane vivaci e divertenti. La musica dal vivo offrirà una colonna sonora perfetta per godere della convivialità e dell’atmosfera festosa di “Pista in Corso”.
Divertimento per tutta la famiglia. Oltre alla gastronomia e alla musica, l’evento offrirà anche una serie di attività ludiche per tutte le età. La “Ruota della Fortuna” sarà un’attrazione per grandi e piccini, con premi e sorprese da non perdere. Un modo divertente per trascorrere un pomeriggio in compagnia della famiglia e degli amici.
Un’occasione per scoprire Urbisaglia. Non solo cucina e musica: “Pista in Corso” sarà anche un’opportunità per esplorare Urbisaglia, un incantevole borgo marchigiano ricco di storia e cultura. Situato nel cuore delle Marche, Urbisaglia è conosciuto per i suoi paesaggi mozzafiato e per il suo patrimonio storico, che include il Parco Archeologico di Urbs Salvia, testimonianza della sua antica grandezza. La festa si arricchirà anche di un appuntamento imperdibile: l'apertura straordinaria della rocca medievale. Sabato e domenica il maestoso maniero aprirà il suo “portone”, invitando grandi e piccoli a un viaggio nel tempo fino a tarda sera.
Un appuntamento imperdibile. “Pista in Corso è un evento che unisce tradizione, cultura e divertimento in una formula vincente. Non perdere l’occasione di partecipare a questa festa che celebra la ricchezza del territorio marchigiano e la convivialità delle sue tradizioni. Vi aspettiamo il 25 e 26 gennaio per un weekend all’insegna del gusto, della musica e del divertimento" . Così il sindaco Riccardo Natalini: “L’evento, che si terrà nel cuore dell’inverno, offrirà dunque due giorni ricchi di attività, musica e buona cucina, in un’atmosfera che unisce passato e presente, tradizione e innovazione. Non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi a vivere la festa a Urbisaglia”.
Revocata l'ordinanza di chiusura della strada provinciale 14 "Braccano" dal km 5+000 al km 15+000 emessa un paio di settimane fa. L’ente provinciale, in seguito alle copiose nevicate di dicembre, aveva scelto di procedere alla chiusura della strada: ora invece la stessa Provincia ha deciso di revocare l’ordinanza in seguito ai colloqui intercorsi con l’amministrazione comunale di Matelica guidata dal sindaco Denis Cingolani.
“Con soddisfazione comunico che con l'ordinanza 2/2025 la Provincia di Macerata ha dato parere favorevole alla riapertura della strada provinciale SP14 'Braccano' a partire dalle ore 12 di domani 11 gennaio 2025 - annuncia il primo cittadino -. Nell'ordinanza viene citata l'importanza del territorio che attira turisti e favorisce la conoscenza delle nostre montagne. Un segnale tangibile che l'amministrazione provinciale è attenta alla zona montana che è ricca di paesaggi mozzafiato e di luoghi culturali straordinari".
"Ringrazio il Presidente Sandro Parcaroli, il vice Presidente Luca Buldorini e tutto l’ufficio tecnico della Provincia di Macerata per aver aperto un tavolo di confronto volto ad organizzare e programmare per gli anni prossimi il mantenimento del manto stradale anche attraverso interventi importanti di asfaltatura per garantire nella stagione invernale l’apertura costante della strada, in modo da valorizzare le attività di questo territorio e per accogliere i turisti che ogni anno aumentano e ci rendono orgogliosi del lavoro e degli investimenti volti in tal senso".