di Picchio News

Promozione, Aurora Treia e Atletico Centobuchi pareggiano 3-3: inseguimento fino al triplice fischio

Promozione, Aurora Treia e Atletico Centobuchi pareggiano 3-3: inseguimento fino al triplice fischio

Aurora ed Atletico Centobuchi si dividono un punto a testa al termine di un match giocato sull’altalena.  Gli ospiti impegnano subito Frascarelli dopo cinquanta secondi con la conclusione di Veccia. Il vantaggio dell’Atletico Centobuchi arriva al 3’ tra le proteste dei giocatori locali a seguito di un contatto dubbio in area di rigore. Giorgio Galli si presenta dal dischetto e spiazza Frascarelli.  L’Aurora ci mette qualche minuto per riorganizzare le idee e prova ad affidarsi alle conclusioni di Chornopyshchuck e Marchetti. Il pari arriva alla mezz’ora con un’azione orchestrata dal duo Chornopyshchuck – Fratini. L’attaccante biancorosso serve Fratini nello stretto che da posizione favorevole mette alle spalle di Camaioni. L’Aurora può raddoppiare un minuto dopo sempre con Chonopyshchuck che si vede respingere il tiro da Camaioni. Sulla ribattuta ci prova Pucci che però fa finire il pallone alto di poco. Il momentaneo vantaggio biancorosso arriva al 41’ sugli sviluppi di un corner. Damiano Cervigni colpisce di prima intenzione e con un gran gesto tecnico supera il portiere avversario. L’Aurora ha la possibilità di segnare il terzo goal sulle ali dell’entusiamo: gli ospiti perdono una palla al limite dell’area, Chornopyshchuck si invola verso la porta ma si vede sottrarre il pallone dalla precisa uscita di Camaioni. La ripresa si apre nel segno dell’Atletico Centobuchi che impegna l’Aurora a più riprese. La rete del 2-2 arriva al minuto 61’: Pietropaolo raccoglie una palla persa malamente dalla retroguardia biancorossa ed il suo cross rasoterra viene ribadito in rete da un inesauribile Galli. L’attaccante classe 1980 appoggia con estrema facilità in fondo alla porta sguarnita. punizione e trova la testa di Stacchiotti che svetta più in alto di tutti. L’Aurora non si da per vinta e si getta in avanti a capofitto per cercare di raddrizzare la partita. I locali ci provano da calcio piazzato con Pucci ma la palla sfiora il palo di pochissimo. Tenta anche Palazzetti con un colpo di testa che però termina sul fondo. Gli sforzi dei biancorossi vengono premiati all’82’: Fratini viene atterrato da Filipponi dopo aver raccolto un cross di Cervigni partito dalla destra. Il direttore di gara indica il dischetto ed estrae il secondo giallo a Filipponi che conclude la sua gara in anticipo. Chornopyshchuck va a segno dagli undici metri e rimette nuovamente tutto in equilibrio. Nel finale non si segnalano occasioni degne di nota eccetto per una conclusione di Liberati che termina di poco sopra la traversa. Il direttore di gara dichiara la fine delle ostilità dopo cinque minuti di recupero.  

18/11/2023 18:30
Macerata, torna "Presente Liberale": seconda edizione sul tema della censura con Borgonovo, Langone, Meotti

Macerata, torna "Presente Liberale": seconda edizione sul tema della censura con Borgonovo, Langone, Meotti

Tutto pronto per la seconda edizione di “Presente liberale”, la kermesse promossa dall’Amministrazione comunale e dall’assessorato al Turismo e Eventi del Comune di Macerata, con la consulenza della casa editrice Liberilibri.  Dopo il consenso di pubblico registrato dall’evento inaugurale che ha visto protagonista Nicola Porro nel 2022, quest’anno sono in programma due diversi appuntamenti. Un incontro dal titolo "Siamo tutti censurati. Dall’Inquisizione social dell’Algoritmo ai Nuovi Profeti della cancel culture", che avrà luogo presso il Teatro della Filarmonica di Macerata il 24 novembre prossimo alle ore 21.00. Gli ospiti saranno tre giornalisti, tutti provenienti dall'area della destra liberale delle testate nazionali, che si confronteranno sul palco insieme al direttore editoriale della casa editrice Liberilibri, Michele Silenzi. Francesco Borgonovo, vicedirettore del quotidiano La Verità; Camillo Langone, scrittore e giornalista de Il Foglio e il Giornale, curatore di una mostra in corso al Vittoriale dal titolo "I Censurati. Nudo e censura nell’arte italiana d’oggi" (catalogo Liberilibri); Giulio Meotti, saggista e giornalista de Il Foglio, autore del libro "Gender. Il sesso degli angeli e l’oblio dell’Occidente", appena uscito per i tipi di Liberilibri.  L'evento verterà su alcuni aspetti di quella che gli organizzatori definiscono "censura contemporanea": dalla censura linguistica del politicamente corretto alla censura editoriale, fino alla censura artistica, che impedirebbe agli artisti che raffigurano nudità di far conoscere le proprie opere sui social, equiparandole alla pornografia.  Il secondo appuntamento è una mostra intitolata "Suspectos damnare". I Libri Proibiti dal XVI secolo all’età moderna, che verrà inaugurata nella Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata il prossimo 15 dicembre. L’esposizione permetterà al pubblico di compiere un affascinante excursus storico attraverso quei volumi rari e preziosi custoditi nella stessa Biblioteca insospettabilmente caduti sotto la mannaia della censura nel corso dei secoli. L’allestimento, curato da Laura Mocchegiani e organizzato in collaborazione con l’assessorato alla Cultura, resterà aperto fino al 31 marzo 2024.  Esprime soddisfazione il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli: «Dopo il successo della prima edizione torna a Macerata “Presente liberale”, un appuntamento che rappresenta una novità nel panorama nazionale e fornisce un inedito punto di vista sul contemporaneo e, quest’anno, sul tema della censura. Grazie alla preziosa collaborazione della casa editrice Liberilibri, che rappresenta un laboratorio di idee in grado di sviluppare discussioni e confronti su tematiche di grande attualità, con il doppio appuntamento di quest’anno proporremo momenti di conoscenza, apertura e approfondimento».  L’assessore Riccardo Sacchi, promotore della manifestazione, dichiara: «Il lavoro intrapreso nel 2022 con “Presente liberale” prosegue con grande convinzione e cresce di anno in anno. Per questa seconda edizione abbiamo in programma due appuntamenti di altissima qualità e strettamente collegati fra loro, ideati per analizzare un tema di scottante attualità come la censura, che verrà approfondito sotto diverse angolazioni: vogliamo offrire alla cittadinanza un’occasione inedita di riflessione su tematiche che interessano la vita di tutti noi».  «Questo evento», afferma Michele Silenzi, «ha il pregio di distinguersi da molte altre proposte culturali in circolazione, per le questioni affrontate e per la peculiarità degli ospiti. Quest’anno in particolare abbiamo deciso di puntare sulla censura, un tema molto caro alla Liberilibri ma di cui si parla troppo poco».

18/11/2023 18:00
Treia, presentata la stagione teatrale fra leggerezza e riflessione: da Belvedere a Cirilli, da Giarrusso a Marzocca

Treia, presentata la stagione teatrale fra leggerezza e riflessione: da Belvedere a Cirilli, da Giarrusso a Marzocca

Leggerezza, sorrisi, ma anche riflessione. Sono queste le parole chiave della stagione teatrale di Treia che ha programmato nove date (compresa l’anteprima che s svolgerà il 26 novembre a ingresso gratuito) con un ricco e variegato programma davvero per tutti i gusti a cui si aggiungono 4 “domeniche da favola” pensate per ragazzi e bambini. Si comincia il 9 dicembre con “Donne in pericolo”: sul palco Vittoria Belvedere, Benedicta Boccoli e Gabriella Germani in una commedia una commedia frizzante e irresistibilmente divertente. La domenica prima di Natale, il 22 dicembre, con Stefano Fresi, Toni Fornari e Emanuela Fresi ecco “Cetra…una volta”, un viaggio tra passato e presente, sulla scia magica di un quartetto diventato leggenda. Il noto comico romano Gabriele Cirilli aprirà il nuovo anno con “Nun te regg più” il 13 gennaio, attraverso la sua esibizione in cui fa vivere tante situazioni e tanti personaggi, attraverso la sua grandiosa capacità di comunicazione che pochissimi possono vantare. E la risata scaturisce vera e genuina con una forza che insieme ristora e appaga. A febbraio, mese degli innamorati, come non dedicare al teatro questo tema? Così sabato 3 Pino Quartullo e Roberta Giarrusso saranno in scena con “28 motivi per innamorarsi”: emozioni, risate, ricordi del passato, canzoni che hanno legato la coppia, frammenti di vita troppo presto dimenticati e cestinati verranno rievocati e rivissuti dai due protagonisti…riusciranno a ritrovarsi? E soprattutto, riusciranno ad innamorarsi ancora? Il 17 febbraio andrà in scena lo spettacolo di e con Cesare Catà e Paola Giorgi “Blondie da Isotta a Marilyn”, uno storytelling originale in cui si mescolano la divulgazione filosofica e l'ironia della stand-up comedy. Un grande classico per il 2 marzo con “Sogno di una notte di mezza estate” dell’Associazione teatrale “Shakespeare in sneakers”, partendo da “Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni”, la fiaba e l’incanto avvolgeranno gli spettatori in un’atmosfera magica. Il 24 marzo il tema della demenza senile sarà centrale nello spettacolo con Gianluigi Fogacci e Paola Giorgi e Fabiana Pesce, capace di creare valore sensibilizzando la collettività su un tema di fortissimo impatto sanitario e sociale, come quello dell’Alzheimer. A chiudere la stagione teatrale sarà il 6 aprile il noto attore e comico Marco Marzocca, volto storico di Zelig che sarà protagonista di “Chi me l’ha fatto fare?” in cui le parole d’ordine saranno divertirsi e divertire, ma anche emozionarsi ed emozionare. A queste date si aggiungono gli spettacoli delle “Domeniche da Favola” volute e pensate in modo particolare per i bambini e i ragazzi.  

18/11/2023 17:40
Li Matti de Montecò insegnanti per gli emigrati in Argentina

Li Matti de Montecò insegnanti per gli emigrati in Argentina

In queste ultime settimane il gruppo folk di Montecosaro ha svolto una funzione sociale inedita e pure virtualmente fuori dai confini. Mesi fa al presidente Claudio Scocco era pervenuta una mail da parte della Familia marchigiana de Rosario, associazione che manifestava il desiderio di proporre anche in Argentina le tradizioni della regione Marche, in particolare il saltarello. Nell'era della globalizzazione non è stato difficile trovare contatti migliori, soprattutto tramite l'emittente CNN Radio Rosario e di volta in volta l'insegnante Monia Scocco ha inviato dei video dimostrativi attraverso i quali spiegare al gruppo I Piceni le basi ed il ritmo del saltarello versione civitanovese. Gli amici argentini si sono poi esibiti in occasione della Festa della Collettività (che dura quasi una settimana) che si è svolta proprio a Rosario. La sensazione è che non sia finita qui. Ormai la collaborazione è iniziata e la scelta di un referente come Li Matti de Montecò farà vivere altri momenti di divertimento al gruppo folk argentino, intanto imparando a danzare le altre forme di santarello. E a questo punto non è da escludere un viaggio oltreoceano per Li Matti de Montecò, vivendo in maniera ancora più piena ed emozionante la nuova amicizia.  

18/11/2023 17:05
Macerata, il vice presidente del Consiglio Regionale Pasqui visita la nuova sede Fisiomed

Macerata, il vice presidente del Consiglio Regionale Pasqui visita la nuova sede Fisiomed

Lo scorso 28 ottobre era stato impossibilitato a venire alla cerimonia inaugurale ma Gianluca Pasqui, vice presidente del Consiglio Regionale delle Marche, questa mattina si è recato nella nuova sede Fisiomed appena aperta a Sforzacosta. Una visita tanto autorevole quanto gradita. L’ex sindaco di Camerino, membro della IV Commissione che si occupa di sanità, ha voluto osservare di persona il nuovo polo costruito in via Giovanni XXIII, quinta struttura di un Gruppo in forte espansione. Un esempio virtuoso, quello di Fisiomed, di privato che interviene ad integrazione della sanità pubblica ed avendo sempre come finalità il bene (la salute) della collettività. Ad accompagnare il consigliere Pasqui nel moderno polo da 1600 mq, con 18 ambulatori polispecialistici e 6 ambulatori diagnostici, è stato l’amministratore Enrico Falistocco. Il “tour” ha avuto varie soste per descrivere i macchinari più all’avanguardia come la TAC 128 strati ad alta definizione, la risonanza magnetica ad alto campo 1.5 Tesla, la mammografia 3D con tomosintesi o il Cone Beam 3D Dentalscan. Il tutto mentre proseguono i lavori che porteranno all’ampliamento con l’introduzione anche della sala operatoria. Pasqui è rimasto piacevolmente impressionato dalla nuova sede ed ha affermato: “Con dispiacere non ero potuto essere presente all’inaugurazione ed eccomi qui oggi, ringrazio Enrico Falistocco per l’invito. La nuova struttura mi ha colpito per gli investimenti che hanno consentito di dotarsi di grandi macchinari, ma di Fisiomed colpiscono anche altre cose, come la continua ricerca dell’alta specializzazione ma anche l’umanità". "Enrico abbina capacità umane e professionali - prosegue - Con la nostra Amministrazione regionale abbiamo migliorato la sanità pubblica, l’abbiamo ri-disegnata. Tuttavia dobbiamo anche dare attenzioni alla sanità privata, perché quando si parla di salute serve l’unione tra le forze”. Felice per le belle parole di Pasqui, il padrone di casa Falistocco ha aggiunto: “L’inaugurazione è unica ma in realtà non finisce mai…Ringrazio il vice presidente Pasqui ed il suo staff per questa visita speciale, ci ha fatto davvero piacere. Per noi è anche un modo per far toccare con mano, per far comprendere quello che facciamo per il territorio, la nostra funzione sociale. Noi vogliamo essere di supporto ed integrazione alla sanità pubblica laddove non può arrivare”.

18/11/2023 16:45
Civitanova, il viceministro Leo al convegno di Odcec Macerata e Camerino: “La riforma fiscale? Dal disordine all'ordine” (FOTO e VIDEO)

Civitanova, il viceministro Leo al convegno di Odcec Macerata e Camerino: “La riforma fiscale? Dal disordine all'ordine” (FOTO e VIDEO)

“L’attuazione della delega fiscale: cosa cambia per i professionisti e le imprese” è il tema portante del convegno tenutosi questa mattina, 18 novembre, all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova, organizzato da Confindustria Macerata in collaborazione con l’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Macerata e Camerino. Un convegno di grande interesse e attualità in corrispondenza con la pubblicazione del disegno della legge di bilancio 2024: L’obiettivo è stato quello di illustrare e approfondire le novità introdotte dalla riforma fiscale, che riguardano aspetti cruciali come la tassazione dei redditi, la semplificazione delle procedure, gli incentivi alle imprese, la lotta all’evasione e la cooperazione internazionale. L'evento ha visto la partecipazione di illustri relatori provenienti dal mondo istituzionale e professionale, nonché politico che hanno esposto il loro punto di vista e la loro esperienza sulle implicazioni della delega fiscale per i professionisti e le imprese. A inaugurare il convegno, l’introduzione ai lavori e i saluti istituzionali del presidente ODCEC di Macerata e Camerino Luca Mira e del presidente della Regione Francesco Acquaroli il quale ha posto l’accento sull’importanza del “nuovo approccio dialogante in una regione come le Marche che ha una particolare industria manifatturiera e quindi molto attenta alle problematiche fiscali". "Il nostro tessuto economico - ha spiegato il presidente -  è fatto di piccole e medie imprese perciò la questione fiscale coinvolge e travolge le aziende e poi i professionisti che seguono le imprese”. A seguire i saluti del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, del prefetto Flavio Ferdani, della sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze Lucia Albano la quale ha definito questa riforma del Fisco “una legge che l’Italia attendeva da cinquant’anni, una legge che ha come obiettivo quello di modernizzare e semplificare un sistema tributario in modo tale che ci sia una collaborazione e non una contrapposizione. E che Stato e cittadino siano come un’azienda”. Poi sul rapporto tra la nuova riforma e i suoi effetti sul mondo del lavoro dei commercialisti sono intervenuti il presidente Unione Regionale dei Dottori commercialisti, Camillo Catana Vallemani, e il presidente del consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili Elbano De Nuccio che ha messo in evidenza la centralità del ruolo della categoria dei commercialisti: “Siamo stati fino a qualche anno fa percepiti come soggetti sostituibili; chiunque può fare il commercialista nell’accezione sociale e generale; questo consiglio nazionale ha immediatamente chiarito alla collettività , alle istituzioni e ai loro rappresentanti qual è il ruolo e la funzione del commercialista” . Tra i relatori d’eccezione: il viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo intervenuto sulla promozione dello sviluppo economico tramite la nuova riforma fiscale: “Stiamo cercando di dare una diversa immagine del fisco, cerchiamo di disegnare un quadro diverso perché sin dagli anni ’70 si aspettava una riforma organica e strutturale. Finora ci sono stati interventi di manutenzione ma non interventi strutturali; stiamo passando dal disordine all’ordine, dal complesso al semplice. Questa legge delega è stata costruita per moduli mentre negli altri interventi delle legislature passate c’è stato uno schema di legge delega concentrato sui singoli tributi senza una visione di sistema”. Dopo l’intervento del viceministro, quello del tesoriere del Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili, Salvatore Regalbuto, che ha fatto un focus sulle semplificazioni e gli adempimenti del decreto attuativo. Successivamente, a prendere la parola Gianfranco Ferranti, docente SNA, coordinatore Commissioni IRPEF e IRES con un excursus sulla riforma dei redditi d’impresa e di lavoro autonomo e per finire un intervento incentrato sugli incentivi per l’occupazione e la riforma del welfare a opera di Gabriele Sepio della Commissione interministeriale per gli enti non commerciali e sportivi. Si è trattata di un’occasione importante per conoscere le opportunità, i punti critici e le sfide che il nuovo sistema tributario presenta, e per confrontarsi con gli esperti del settore.

18/11/2023 16:34
Sarnano, stoccafisso alla Fermana e Calici di Finanza: continua la promozione dell'Accademia

Sarnano, stoccafisso alla Fermana e Calici di Finanza: continua la promozione dell'Accademia

Prosegue senza sosta l'attività di promozione del Piatto di Stoccafisso alla Fermana. Questa volta l'Accademia si è spostata nella Provincia di Macerata, Sarnano, presso l'Hotel Ristorante Enoteca "La Marchigiana". Un gemellaggio tra i prodotti dell'appennino maceratese e lo stoccafisso. Una serata molto interessante perché, oltre al momento conviviale, sono stati uniti anche alcuni "Calici di Finanza", una interessante lezione sui mercati finanziari, sul passato, il presente e le aspettative future, tenuta dal responsabile Marche Sud di Fineco Private Banking Diego Falconi, società che ha sostenuto la serata. L'Accademia nella sua attività promuove le eccellenze del territorio. È stata una serata speciale anche per il menù molto innovativo. Oltre alla novità degli antipasti di Mousse di Stoccafisso al Tartufo Nero Uncinato e la Polentina ai Funghi Porcini e Tartufo Nero Uncinato, per la prima volta lo chef dell'Accademia Guido Gennaro ha preparato una "Lasagnetta allo Stoccafisso", un piatto della nostra tradizione chiamato comunemente "Vincisgrassi" ma con il sugo di stoccafisso e farcita sempre con lo stoccafisso.  A seguire il tradizionale piatto di Stocco alla Fermana e per concludere un gustosissimo gelato.  I vini della casa di altissimo livello, infatti il ristorante dispone di una cantina tra le più rinomante nelle Marche. Il prossimo appuntamento venerdì 24 novembre per parlare con la CNA territoriale di Fermo, di "Produzioni enogastronomiche come ambasciatori del territorio e volano per lo sviluppo turistico: il caso dello Stoccafisso".

18/11/2023 16:20
Uso deglia antimicrobici: Unicam aderisce alla campgna dell'Oms

Uso deglia antimicrobici: Unicam aderisce alla campgna dell'Oms

Anche quest’anno l’Università di Camerino aderisce alla campagna mondiale per la consapevolezza sugli antimicrobici (World Antimicrobial Awareness Week, WAAW, 18-24 novembre) promossa annualmente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con una serie di iniziative che per l’Ateneo sono coordinate dal professor Luca Agostino Vitali della Scuola del Farmaco e dalla professoressa Dezemona Petrelli della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Il tema della campagna 2023 è ancora “Preveniamo tutti insieme la resistenza antimicrobica” e vuole promuovere la collaborazione trasversale tra tutti i settori, umano – animale-ambiente in generale, per preservare l’efficacia di questi farmaci fondamentali per la salute di tutti. La battaglia contro la AMR è realmente un problema globale e deve essere affrontato con un approccio di Salute Unica (One Health). L'OMS ha dichiarato la resistenza antimicrobica (AMR) come una delle 10 principali minacce alla salute globale. Gli antimicrobici (tra questi gli antibiotici) hanno salvato milioni di vite negli ultimi 100 anni: purtroppo, però, il loro uso, spesso eccessivo, sta favorendo la resistenza di diversi batteri, funghi, virus, parassiti nei loro confronti. Questo rende le infezioni comuni più difficili da trattare e aumenta il rischio di diffusione di malattie, anche gravi e fatali. Una persona può contrarre un'infezione resistente al trattamento a qualsiasi età, in qualsiasi parte del mondo. La resistenza antimicrobica comporta un enorme costo in termini di vite umane e risorse.   Ogni anno milioni di persone contraggono infezioni da microrganismi resistenti agli antimicrobici, ma il fenomeno è poco conosciuto dai più. Su scala globale, molti fattori hanno accelerato la diffusione della resistenza antimicrobica, tra cui l'uso eccessivo e improprio dei farmaci negli esseri umani, nel settore zootecnico e nell'agricoltura, nonché lo scarso accesso all'acqua potabile, alle strutture sanitarie e all'igiene. È necessario quindi intraprendere azioni efficaci da parte di tutti, ovunque, per preservare l’efficacia degli antimicrobici.    Nell'ambito di una collaborazione tra il Laboratorio di Microbiologia e Microbiologia Clinica di Unicam, di cui sono responsabili il professor Vitali e la professoressa Petrelli, - e l'UOC di Medicina Interna dell'Ospedale di Camerino AST-Marche di cui è direttrice la dottoressa Anna Maria Schimizzi, si terranno a Camerino diverse iniziative.   Il 18 novembre, in occasione della giornata di apertura della campagna mondiale, il Rettorato si colorerà di blu aderendo all’iniziativa dell’OMS “Go Blue for AMR”. Nella mattinata di martedì 21 novembre presso i licei di Camerino si terrà un evento formativo-interattivo sull'antimicrobico-resistenza e il suo impatto sulla salute globale rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi terze. Mercoledì 22 novembre alle ore 15 presso la Sala Convegni del rettorato è in programma il seminario aperto al pubblico “AMR nell’ottica One Health: un approccio olistico” che sarà tenuto dalla professoressa Stefania Stefani, presidente della Società Italiana di Microbiologia.   Inoltre, nel corso delle lezioni ordinarie tenute dai docenti Petrelli e Vitali durante la settimana WAAW, si concentreranno gli argomenti in programma riguardanti l’AMR e le sue ricadute sulla salute.  Nella mattinata di giovedì 23 novembre presso l’atrio dell'ospedale di Camerino sarà allestito un sito informativo sulla campagna mondiale sull’AntiMicrobico-Resistenza, che si chiuderà il 24 novembre quando il rettorato Unicam tornerà ad illuminarsi di blu.   “Il fenomeno della resistenza agli antimicrobici – affermano il professor Vitali e la professar Petrelli – ha un carattere globale e trasversale, interessando tutti gli ambiti, da quello umano a quello animale, passando per tutti gli ambienti naturali e non naturali. La comprensione di questa multidimensionalità del problema è fondamentale per porre in atto azioni di controllo del fenomeno resistenza che siano efficaci e sostenibili”.

18/11/2023 16:18
Il sindaco Gentilucci a Parigi per promuovere le terre del tartufo

Il sindaco Gentilucci a Parigi per promuovere le terre del tartufo

“Aprire nuove opportunità turistiche e commerciali, soprattutto per la valorizzazione delle nostre tipicità, approfittando di una vetrina d’eccezione: Parigi e la VIII Settimana della cucina italiana nel mondo”. Sintetizza così Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, la sua partecipazione alla missione organizzata dalla Regione Marche nella capitale francese, nell’ambito di una manifestazione internazionale che vede la cucina italiana protagonista e candidata a divenire patrimonio culturale Unesco. “Ho avuto modo mercoledì scorso di presentare e far conoscere le aree interne dell’alto maceratese a un parterre d’eccezione, composto da tanti giornalisti stranieri oltre che operatori del settore gastronomico. Al Consolato italiano ho avuto modo di illustrare i nostri progetti, a cominciare da Le Terre del Tartufo che testimoniano un’eccellenza del nostro territorio, il tartufo appunto”. E proprio in vista della prossima tappa che si terrà a Pieve Torina il 9 e il 10 dicembre, ho personalmente invitato giornalisti e operatori stranieri a parteciparvi perché possano scoprire i nostri tesori, culinari e non”. La delegazione marchigiana, guidata dal presidente della Regione Francesco Acquaroli, ha creato occasioni d’incontro con esponenti di primo piano del mondo della politica e del comparto agroalimentare, a cominciare dai ministri dell’agricoltura italiano e francese, Francesco Lollobrigida e Marc Fesnau.  “È importante cogliere queste opportunità di confronto e scambio per ampliare la rete di relazioni e introdurre in contesti internazionali i nostri prodotti e le nostre realtà territoriali. Aprirsi al mondo” conclude Gentilucci “è una delle chiavi che dobbiamo assolutamente giocare per il rilancio dei nostri territori”

18/11/2023 15:30
Pista di pattinaggio, dj set e il tradizionale concerto: il Natale a Castelraimondo è magic

Pista di pattinaggio, dj set e il tradizionale concerto: il Natale a Castelraimondo è magic

Castelraimondo chiude il 2023 e abbraccia il 2024 con un ricco calendario di iniziative che vedrà la città accendersi praticamente ogni settimana con diversi eventi. Ce n’è per tutti: dai più piccoli ai più grandi, gli appuntamenti sono tanti e variegati.  «Ogni settimana avremo degli eventi, un calendario ampio, studiato a fondo e dedicato a ogni fascia d’età – spiegano dall’amministrazione comunale di Castelraimondo – tutto questo è stato reso possibile grazie alla collaborazione con tante associazioni locali che come sempre confermano di essere l’anima attiva della città. Grazie a loro siamo riusciti a mettere insieme tante iniziative, fornendo un’offerta variegata ai nostri cittadini, ma anche a tutto il territorio». Il calendario fondamentalmente si apre già da questa settimana. Oggi (18 novembre) al Lanciano Forum ci sarà infatti il “Black&White Circus”, uno spettacolo tra circo e teatro, senza animali, per grandi e piccini, organizzato da Antonio Lo Cascio e Circo Takimiri. Due gli spettacoli in programma: uno alle ore 16:30 e uno alle ore 21:00. Il sabato successivo invece (25 novembre) si entra in pieno nell’atmosfera natalizia con l’accensione delle luminarie che come sempre illumineranno maestosamente tutto il centro città.  Per l’occasione, alle ore 18, tra corso Italia e piazza Della Repubblica si esibiranno in canto gli studenti di Castelraimondo dell’Istituto Comprensivo “N. Strampelli”. Oltre alle luminarie, entrerà in funzione pure la pista di pattinaggio che sarà installata in piazza Dante. Si tratta di un bel ritorno, quello della pista, che sarà operativa tutti i giorni per far divertire bambini, ragazzi e adulti che vorranno provare l’esperienza del pattinaggio su ghiaccio. In serata si terrà la cena sociale del Tennis Club di Castelraimondo. Domenica 26 novembre torna la Festa di Santa Cecilia a cura del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari”, del Coro Polifonico Santa Cecilia e del gruppo Folkloristico di Castelraimondo con la Santa Messa fissata alle ore 11.00. Dal 30 novembre al 3 dicembre Castelraimondo ospiterà inoltre il Campionato Italiano di Calcio Balilla presso il Lanciano Forum. Dicembre si apre con una giornata ricca di eventi: sabato 2 dicembre. Prima si inaugura la Mostra di pittura di Miro Riga “Per un pugno di...colori”, in collaborazione con UTEAM, presso Piazza della Repubblica, poi dalle ore 19 dj set “Super 90” nella zona di piazza Dante in collaborazione con il Much More e per cenare tutti insieme con l’Avis Comunale di Castelraimondo per la tradizionale cena sociale. Domenica 3 dicembre riecco “Un Natale da Favola”, evento a cura dell’associazione Immaginarea dedicato ai più piccoli e alle famiglie presso i giardini pubblici. Insieme a loro ci saranno anche gli Alpini Val Potenza con castagne e vin brulè e la vendita dei cuori Telethon. Giovedì 7 dicembre torna il “Buona sera Marche Show” con Maurizio Socci e i comuni dell’Unione Montana che presenteranno tutti insieme il palinsesto delle iniziative natalizie. L’appuntamento è al Lanciano Forum per le ore 21.00. Venerdì 8 dicembre dalle ore 16.30 si terrà poi “Magic Christmas”, una parata di cartoni animati a cura dei commercianti di Castelraimondo e della Joy Dance. In giornata primo appuntamento anche con il mercatino delle festività in corso Italia dall’alba al tramonto. Sabato 9 dicembre nuovo dj set con il Much More dalle ore 19, poi inaugurazione del quadro natalizio a cura dei Maestri Infioratori lungo Corso Italia. La serata sarà interessata anche dalla cena sociale dell’Avis Podistica e infine, alle ore 21, dall’accensione del Grande Focaraccio in ricordo della Traslazione della Santa Casa di Loreto, a cura del Comitato di Quartiere Feggiani, Musica in centro anche domenica 10 dicembre, con il dj set “Notti Indie” sempre a cura della discoteca Much More.  L’ultimo appuntamento con i dj set è fissato per sabato 16 dicembre, a partire dalle ore 19. Sabato che sarà dedicato anche allo spettacolo itinerante dei bambini della scuola materna Manfredi Gravina di Castelraimondo. Nella stessa serata è previsto l’inizio della stagione teatrale con la compagnia piorachese che porterà sul palco del Lanciano Forum, alle ore 21.15, “Lu scallalettu”, un adattamento da Eduardo Scarpetta per la regia di Luisella Tamagnini. Domenica 17 dicembre tornano i “Babbi Natale in Moto” con il Moto Club Castelraimondo e la Joy Dance presso Corso Italia dalle ore 16.00. Domenica 24 dicembre, presso il porticato della Mensa Interscolastica, tradizionale scambio di Auguri Natalizi dopo la messa di mezzanotte a cura dell’amministrazione comunale. Martedì 26 dicembre nuovo appuntamento con il mercatino delle festività dall’alba al tramonto, mentre dalle ore 17 XXXVI edizione di “Natale in Concerto” con il Coro Polifonico Santa Cecilia di Castelraimondo presso la Chiesa della Sacra Famiglia. Mercoledì 27 dicembre “Giochi sotto l’albero” a cura della Joy Dance. Il 2023 si chiude con la festa di fine anno del 31 dicembre presso il Lanciano Forum a cura della Folgore Castelraimondo. Menù a base di pesce e musica con i Parodia e Multiradio per dare il benvenuto al nuovo anno. Lunedì 1 gennaio si apre il 2023 con il “30° Gran Concerto di Capodanno” del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo sempre presso il Lanciano Forum alle ore 17.30. Sabato 6 gennaio si chiude il calendario degli eventi con la Befana che alle ore 17 e 30 arriva in piazza Dante e con l'ultimo appuntamento con il mercatino delle festività in centro storico.  

18/11/2023 15:01
Pesaro, muore a 113 anni Domenica Ercolani: era la più longeva d'Italia

Pesaro, muore a 113 anni Domenica Ercolani: era la più longeva d'Italia

È morta a Pesaro ieri Domenica Ercolani, aveva 113 anni. Era la persona più longeva d'Italia. Nata a Urbino il 3 luglio 1910, ha sempre fatto la casalinga. Era moglie di un capostazione, che si è mai mosso dalla provincia di Pesaro Urbino. Ad assisterla fino all'ultimo la figlia 87enne Alessandra Rupalti. Domenica era nota per non aver mai preso medicinali, né ha dovuto affrontare malattie invalidanti. "Un fisico eccezionale" l'aveva definita il suo medico. Ultima di cinque figli, aveva avuto due figli. La sua vita si svolgeva tra le mura di casa, con sveglia alle 7, colazione abbondante, e poi Teleradio Padre Pio per tutta la giornata. Non rifiutava mai un bicchiere di vino, unito a pasti leggeri. La sua porta era sempre aperta alle visite della gente e diceva che "ad esser buoni si vive meglio". E sicuramente anche più a lungo.

18/11/2023 14:30
Natale a Macerata, come cambia l'accesso alla Ztl in centro storico

Natale a Macerata, come cambia l'accesso alla Ztl in centro storico

La Giunta comunale ha deliberato le modifiche temporanee alle attuali disposizioni di accesso alla ZTL in centro storico per incentivare la partecipazione e valorizzare il cartellone delle festività natalizie in città. Nel periodo dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, i giorni feriali, il varco di via Don Minzoni, sarà aperto al transito dalle 6 alle 24:00 e la ZTL sarà quindi attiva dalle 00:00 alle 6:00 eccetto per ciclomotori, motocicli, veicoli al servizio di persone con disabilità con contrassegno e veicoli a propulsione elettrica/ibrida. Nelle giornate di mercoledì, in concomitanza del mercato settimanale, sarà prevista l’apertura al transito libero dalle 15:00 alle 24:00 e la ZTL sarà attiva dalle 00:00 alle 15:00 eccetto per ciclomotori, motocicli, veicoli al servizio di persone con disabilità con contrassegno e veicoli a propulsione elettrica/ibrida. I giorni feriali e i giorni festivi (2-3-7-8-9-10-16-17-23-23-25-26-30 dicembre 2023 e 1-7 gennaio 2024) sarà prevista l’apertura al transito libero dalle 6:00 alle 17:00 e dalle 20:00 alle 24:00 e sarà attiva la ZTL dalle 17:00 alle 20:00 e dalle 00:00 alle 6:00 eccetto per ciclomotori, motocicli, veicoli al servizio di persone con disabilità con contrassegno e veicoli a propulsione elettrica/ibrida. Per la giornata del 31 dicembre la ZTL sarà attiva dalle 17:00 fino alle ore 6:00 del giorno successivo, 1 gennaio 2024. Mentre il 6 gennaio la ZTL sarà attiva dalle 15:00 alle 6:00 del giorno successivo, il 7 gennaio. Il varco di via Mozzi non sarà soggetto a modifiche e rimane in vigore la temporanea disattivazione del controllo elettronico del varco di uscita dalla ZTL posto in via XX Settembre.

18/11/2023 14:13
Tolentino, torna il servizio mensa al plesso "Lucatelli"

Tolentino, torna il servizio mensa al plesso "Lucatelli"

Il prossimo lunedì, 20 novembre, torna  il servizio mensa alla scuola “Lucatelli” di Tolentino. Lo rende noto il Comune. “La sorveglianza degli studenti sarà effettuata da volontari dell’associazione Carabinieri in congedo “Gruppo di Fatto” - Sezione A.N.C. di Tolentino - e non comporterà alcuna richiesta di pagamento per le famiglie, si legge in una nota. “Grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, la dirigente scolastica e l’associazione nazionale Carabinieri in congedo “Gruppo di fatto”– sottolinea l’assessore Elena Lucaroni - abbiamo potuto riattivare, almeno per il plesso Lucatelli che era quello con il numero di fruitori maggiori, il servizio mensa fuori orario scolastico”. “Ringraziamo i volontari dell’associazione che si sono messi a disposizione evitando di dover ricorrere ad altre soluzioni che avrebbero comportato spese gravose per i genitori e ringraziamo la dirigente scolastica Mara Amico per l’impegno a tutela degli studenti anche al di fuori del normale orario scolastico”. “La sorveglianza, fondamentale per poter erogare questo servizio, è merito di un lavoro di cooperazione che siamo felici si sia concretizzato nel più ampio spirito di solidarietà istituzionale che ha il solo fine di tutelare il bene comune”.

18/11/2023 13:37
Galimberti conquista Matelica: oltre mille presenze alla lectio del filosofo

Galimberti conquista Matelica: oltre mille presenze alla lectio del filosofo

Una folla di circa 1000 persone ha accolto, ieri sera, il filosofo Umberto Galimberti a Matelica. L’appuntamento con il format “Nutrire il talento”, organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Matelica e dall’associazione HELP S.O.S. Salute e Famiglia ODV della presidente Cristina Marcucci, in collaborazione con Roberta Cesaroni e Agnese Testadiferro di “Medicina per Me” e il sostegno di Cna Macerata, ha riscosso un grandissimo successo, per certi versi inaspettato, in quanto inizialmente addirittura l’evento doveva tenersi nel meno capiente teatro Piermarini. Fin da subito le tante prenotazioni arrivate hanno fatto riflettere gli organizzatori che hanno deciso di spostare l’evento al palazzetto di via Borgo Nazario Sauro. Il successo arriva dopo il buon riscontro dello scorso 21 settembre al teatro Piermarini con il biologo molecolare e musicista Emiliano Toso, affiancato dalla psicologa Roberta Cesaroni. Anche questa volta sul palco c’era la dottoressa Cesaroni, che ha presentato e dialogato a fondo con il professor Galimberti. L’intervento ha preso spunto dal suo libro "L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani", non a caso il titolo della serata era proprio: “Adolescenti: uno tsunami di emozioni”. Si è parlato anche dell’autore matelicese Libero Bigiaretti, al quale sono dedicate le Giornate Bigiarettiane nel cui cartellone di iniziative rientra anche l’evento di ieri sera con Galimberti. Ad aprire e chiudere la serata ci ha pensato il violinista Marco Santini, che con la sua musica ha ammaliato i tanti presenti. Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale matelicese, in particolar modo per l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini, che ha fortemente voluto questo evento. «Inizialmente si era pensato di incontrarci nel nostro teatro, ma l'interesse registrato ci ha spinto ad optare la soluzione palazzetto, privilegiando la partecipazione alla location – ha fatto sapere Ciccardini -. Penso di non essere smentito nel ritenere che nella nostra città questo evento è storicamente uno degli eventi culturali con maggiore affluenza. Ricordo che nell’ambito delle Giornate Bigiarettiane avremo altri incontri culturali: nella prima settimana di gennaio la presentazione della riedizione, curata dalla prof.ssa Carla Carotenuto con ristampa offerta dall’Halley Informatica, del libro di Libero Bigiaretti “I figli”. Mentre la giornata del 26 gennaio sarà dedicata ai giovani, al loro rapporto con la scuola e con gli adulti, con il professor Enrico Galiano».

18/11/2023 13:05
Buone pratiche agricole contro il rischio idrogeologico: incontro sul tema a Treia

Buone pratiche agricole contro il rischio idrogeologico: incontro sul tema a Treia

È stato programmato per martedì 21 novembre alle 18,30 un incontro informativo e di confronto aperto a tutta la cittadinanza e non solo, nell’aula multimediale in via Cavour n.29, per l’illustrazione del Regolamento di polizia rurale e del regime di condizionalità affinché gli impegni prescritti per il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente possano essere acquisiti come un’opportunità di sviluppo e di ottimizzazione delle pratiche agricole e di salvaguardia del patrimonio rurale. La partecipazione all’incontro può rappresentare occasione per un confronto sinergico e costruttivo per porre in evidenzia eventuali criticità del sistema idraulico di servizio della rete viaria comunale, con ottimizzazione dei compiti di gestione corrente delle infrastrutture stradali e delle loro pertinenze e assicurare la complementarietà delle azioni pubbliche e private sul territorio. Il territorio marchigiano per conformazione geomorfologica, è caratterizzato da un dissesto idrogeologico diffuso e capillare, fortemente condizionato anche dall’azione dell’uomo e da pratiche agricole non conformi alle prescrizioni dettate per la salvaguardia del territorio rurale. Il cambiamento climatico che stiamo vivendo determina una maggiore frequenza di episodi di criticità idrogeologica, causando spesso ingenti danni ai beni privati e al patrimonio pubblico, tali da imporre una politica di previsione e prevenzione non più incentrata sulla riparazione dei danni e sull’erogazione di provvidenze, ma sull’individuazione delle condizioni di rischio e sull’adozione di interventi preventivi di contenimento. Il rispetto dell’ambiente rurale e le politiche di tutela del territorio passano anche attraverso l’attuazione di comportamenti di buona pratica agricola nella conduzione dei fondi rurali e delle attività agro-pastorali, con azioni dirette allo sviluppo ed alla salvaguardia del settore forestale, delle aree boschive, delle alberature e dei bacini idrici. Inoltre, l’osservanza delle prescrizioni contenute nel regolamento di polizia rurale è strumento di tutela del territorio, ed è necessario coniugarlo all’esercizio dell’attività agricola e alla salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi, in sintonia con i princìpi dello sviluppo sostenibile e della tradizione agraria. «Il miglioramento stradale delle reti viarie minori, attuato da questa Amministrazione – spiega il sindaco Franco Capponi - si pone come misura incentivante dello sviluppo rurale, ma impone anche la previsione di misure di compensazione del rischio idrogeologico più stringenti, impedendo che, le arature e le coltivazioni dei fondi rurali, posti a confine della rete viaria, non avvenga a ridosso del piano viabile, esigenza che ha imposto la revisione del dimensionamento delle fasce di rispetto stradale di cui all’art.37 del regolamento di polizia rurale (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.36 del 30 ottobre 2019 e modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 62 del 30 dicembre 2021)». «Come ben sappiamo, già nel corso dei mesi estivi, la rete viaria rurale è stata interessata da intensi quanto improvvisi episodi temporaleschi in grado di riversare in aree circoscritte ed in un brevissimo lasso di tempo volumi di acqua che di norma, negli anni passati, sono stati distribuiti nel corso di mesi, con compromissione delle infrastrutture stradali e degli equilibri ambientali che incidono negativamente sulla viabilità comunale e sull’economia di zona, determinando un concreto pregiudizio all’incolumità delle persone».

18/11/2023 11:51
Nuovo prelievo multiorgano all'ospedale di San Benedetto: fegato, reni e cornee

Nuovo prelievo multiorgano all'ospedale di San Benedetto: fegato, reni e cornee

Nuovo prelievo multiorgano presso l'ospedale di San Benedetto del Tronto, nella serata del 14 novembre. Sono stati prelevati fegato, reni e cornee. L'attività clinica e organizzativa della donazione ha impegnato l'equipe chirurgica del Centro Trapianti di Ancona, il personale del Crt Marche di Ancona, del Nitp di Milano, dell'Anatomia Patologica dell'ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno, e tutto il personale sanitario dell'ospedale di San Benedetto del Tronto (Rianimazione, Neurologia, Medicina Legale, Blocco Operatorio, Consulenti specialisti, Laboratorio analisi, Radiologia) che ha efficacemente gestito una procedura lunga e complessa quale un prelievo multi organo da cadavere a cuore battente. Grazie alla donazione il Sistema Sanitario Regionale ha potuto offrire una nuova e concreta speranza di vita a pazienti gravemente malati, riferisce una nota.

18/11/2023 11:07
Cambiamento climatico, Unimc ospita un convegno internazionale

Cambiamento climatico, Unimc ospita un convegno internazionale

Lunedì 20 novembre, dalle 9 alle 19, al Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università  di Macerata si discuterà di cambiamento climatico e politiche abitative con la partecipazione di studiosi di rilievo internazionale. “Climate Change and Housing Policy” è il titolo della giornata organizzata da Elisa Scotti e Cristiana Lauri, docenti di Diritto ambientale globale di UniMc, e María Luisa Gómez Jiménez, docente di diritto amministrativo all’Università di Malaga, in Spagna.  “L’appuntamento rappresenta una tappa significativa nell’ambito dei progetti che da qualche anno uniscono le ricerche condotte nell’Ateneo maceratese e nell’Università di Malaga, in quanto decima giornata’ della serie di incontri sullo Statuto giuridico delle città intelligenti” ha spiegato Cristiana Lauri, che è anche autrice di un recente libro in tema di smart cities, “L’ordinamento giuridico della smart city. Sovranità e autonomie urbane”.  I lavori saranno introdotti da Anne Amin dell’ufficio legislativo del programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani e dalla relazione di Alexandra Harrington, della Università di Lancaster, esperta in diritto internazionale dell’ambiente. Interverranno inoltre i presidenti delle Associazioni di diritto urbanistico italiana Aidu Emanuele Boscolo e spagnola Aedur Joan Manuel Trayter Jiménez nella prospettiva di avviare un dialogo transnazionale.  Le ricerche presentate affronteranno quattro dimensioni: i percorsi legislativi, le questioni sociali, le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e l’analisi comparata.  “L’attività si inserisce nell’ambito della rete di studiosi “Global Pandemic Network”, nata allo scopo di consolidare le relazioni tra accademici provenienti da distinte aree geografiche del mondo per analizzare criticamente l’evoluzione dei sistemi giuridici di fronte alle pandemie e alle questioni ambientali” prosegue Lauri “la riflessione sui temi dell’urbanizzazione è da sempre al centro delle ricerche condotte dalla rete Gpn in quanto prisma essenziale per esaminare le ricadute delle scelte politiche e legislative sulla sfera degli individui”.   La conferenza si svolgerà in modalità mista, in parte in Aula 8 nella rinnovata sede Loggia del Grano in via Don Minzoni 22/A, in parte in collegamento con altri partner nel mondo come India, Africa, Sudamerica, Stati Uniti, Unione Europea.  I lavori saranno pubblicati nella rivista “Legal Policy & Pandemics. The Journal of the Global Pandemic Network”. Il programma della giornata è disponibile nella sezione eventi del sito del Dipartimento.   

18/11/2023 10:41
Perde i sensi alla fermata del bus e si accascia a terra: uomo trasportato a Torrette

Perde i sensi alla fermata del bus e si accascia a terra: uomo trasportato a Torrette

Perde i sensi alla fermata del bus. Attimi di paura in via Marconi, ad Ancona, dove un uomo di 72 anni di origini tedesche  si è accasciato al suolo. Ad allertare il 112, ci hanno pensato alcuni passeggeri dell’autobus che al momento del fatto si trovavano a pochi metri dall’accaduto. Sul posto è intervenuto un mezzo della Croce Gialla di Ancona che ha provveduto al trasporto dell’uomo al pronto soccorso dell’ospedale regionale di Torrette.

18/11/2023 10:30
Pauroso scontro tra due auto lungo la Statale, una si ribalta

Pauroso scontro tra due auto lungo la Statale, una si ribalta

Scontro tra due auto, una si ribalta. L’incidente si è verificato, alle 23,55 circa di ieri a Fano, lungo  SS16. La squadra dei vigili del fuoco ha provveduto a mettere in sicurezza le vetture e l’area dell’intervento. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e la polizia locale che si è occupata dei rilievi del caso. Stando alla ricostruzionE, una Golf, condotta da un uomo di 49 anni con a bordo un amico coetaneo, giunta in prossimità dell’incrocio con la strada comunale della Galassa, è stata colpita sulla fiancata destra da una Kia Picanto condotta da un 34enne con a bordo la moglie di 29 anni. La Kia dopo l’impatto si è ribaltata. I feriti, tutti tranne il passeggero della Golf, sono stati condotti al locale pronto soccorso, in codice giallo i due coniugi e in codice verde l’altro conducente.  

18/11/2023 10:03
Civitanova, l'amore femminile nel melodramma del 1800: Vincenzo Ruggiero ai Martedì dell'arte

Civitanova, l'amore femminile nel melodramma del 1800: Vincenzo Ruggiero ai Martedì dell'arte

L’amore femminile nel melodramma del 1800 al centro del nuovo appuntamento del ciclo di lezioni della 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale evento curato dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. A seguire la lectio, il professor Vincenzo Ruggiero.  L’incontro è in programma martedì 21 novembre alle 18 al cine-teatro Cecchetti (ingresso libero). Il programma 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali. La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. 

18/11/2023 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.